Meteorologia Corso Istruttori Torbole 16 marzo 2019 - Andrea Piazza - meteorologo certificato DEKRA n.3-16 - Formazione XIV Zona FIV
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Meteorologia Corso Istruttori Torbole 16 marzo 2019 Andrea Piazza – meteorologo certificato DEKRA n.3-16
E le nubi di cosa sono fatte? Perché sono bianche, grigie e nere? In meteorologia come si esce dall’ovvio si entra nell’assurdamente complesso Giovanni Badino 1990
indice • Atmosfera e acqua • Fronti • Fulmini • Temperatura e pressione • Vento sinottico e brezze • Correnti
L’ATMOSFERA L’atmosfera è una miscela di gas invisibili Componenti permanenti Azoto (N2) 78.09 % Ossigeno (O2) 20.95 % Argo (Ar) 0.93 % Anidride carbonica (CO2) 0.035 % Gas nobili (elio, neon,…) Componenti variabili - Ozono (O3): 5-10 ppm a 20-30 km 0.001-0.03 ppm al suolo - Il vapore acqueo occupa fino al 4% del volume dell’aria
PROFILO VERTICALE DI TEMPERATURA Fino a 100 km di quota la composizione dell’atmosfera può essere considerata costante (omosfera) I principali fenomeni meteorologici hanno luogo nella troposfera
Le leggi della fisica • P * V = n*R*T 1834 Emile Clapeyron Se la temperatura aumenta a pressione costante allora aumenta il volume: l’aria diventa meno densa e quindi, per il principio di Archimede, sale.
GLI STATI DELL’ACQUA L’acqua è l’unica sostanza che si presenta nell’atmosfera in tutti gli stati possibili: solido, liquido e gassoso Durante i cambiamenti di stato vengono liberate grosse quantità di energia
Diagramma delle fasi dell’acqua 2a: e* sopra una superficie di acqua sopraffusa 2b: e* sopra una superficie di ghiaccio
(Wegener) Bergeron Findeisen
Fall streak hole
L’UMIDITA’ Per umidità assoluta si intende la massa di vapore acqueo contenuta in un metro cubo d’aria (kg/m3) Umidità specifica, rapporto di mescolamento e… UMIDITA’ RELATIVA
A parità di pressione e volume, ci sono più molecole d’acqua nel deserto a temperatura di 45°C e umidità relativa al 10% o in Siberia a -45°c e 90% di umidità?
Perché il cielo è blu e il tramonto rosso?
Moto di rivoluzione terrestre e stagioni
L’aria calda va in alto • Se in alto è più freddo e per il principio di Archimede
Circolazione in atmosfera secondo Hadley
Coriolis
Eötvös
Cella polare Cella di Ferrel Cella di Hadley
Cella polare Cella di Ferrel Cella di Hadley
Buys Ballot
Al centro del minimo al suolo CONVERGENZA DIVERGENZA in quota MOTI VERTICALI
Nubi particolari • Nebbie da avvezione o irraggiamento • Nubi lenticolari
NOAA 124
Regola di Buys-Ballot Nell’emisfero Nord spalle al vento la depressione B si trova sempre a Sinistra (un po avanti, a causa Forza di attrito!)
Effetto dell’attrito Fa * si manifesta vicino al suolo (PBL) * tende ad opporsi al moto * il vento interseca le isobare Ma se le isobare sono curvilinee..
Circolazione ciclonica e anticlonica ALCUNE CONSIDERAZIONI: •Isobare curvilinee= esiste una forza centrifuga; •nelle BASSE esiste la forza centrifuga ‘C‘ dal centro verso periferia contrapposta alla Forza gradiente G (F grad = F deviante - F centrifuga) •Negli anticloni la forza motrice viene aumentata di una quantità pari a quella a quella centrifuga poiché F grad= F deviante + F centrifuga •Vento risulta maggiore nelle isobare a curvatura anticiclonica. Tuttavia spesso gli anticloni hanno isobare a a > distanza mentre cicloni le hanno + ravvicinate.
L’onda ciclonica si sviluppa lungo il fronte polare Gradiente di temperatura Energia potenziale
Un’increspatura si origina nel fronte polare e sarà all’origine della formazione del nuovo ciclone * interazione tra una saccatura in quota e la zona frontale alla superficie
Nel giro di 24 - 36 ore si * fronte caldo forma un’onda ciclonica * fronte freddo * settore caldo * un minimo depressionario * precipitazioni diffuse davanti al fronte caldo * sottile fascia di precipitazioni lungo il fronte freddo * venti in aumento * energia disponibile per il rilascio di calore latente
Il sistema si muove verso est e comincia la fase di occlusione * il ciclone è nella sua fase più intensa * un fronte occluso si estende a partire dal minimo
Il settore caldo diminuisce le sue dimensioni e cresce l’occlusione * tutta l’energia potenziale disponibile è stata utilizzata * l’energia cinetica si è dissipata in turbolenza * la formazione di nubi e precipitazioni è meno attiva * il settore caldo è scalzato dall’aria fredda in arrivo * l’aria fredda al suolo ristabilisce condizioni di stabilità
I fronti atmosferici • Zone di transizione tra due diverse masse d’aria che si distinguono per: • densità • temperatura • umidità • fronte freddo • fronte caldo • fronte occluso
Analisi 06 UTC del 18 aprile 2002
Fronte occluso il fronte freddo si muove più velocemente di quello caldo - occlusione fredda - occlusione calda
FRONTE prima del fronte durante il dopo FREDDO passaggio il fronte Vento S / SW Raffiche, W - NW in rotazione Temperatura “elevata” Improvviso calo Regolare diminuzione Raggiunge il minimo, Pressione diminuzione poi aumenta In ripresa rapidamente Nubi In aumento Cb Cu Ci, Cs, Cb Pioggia intensa, Precipitazione Primi brevi rovesci temporali talvolta con Rovesci e successive grandine schiarite Visibilità Inizialmente buona, Scarsa, in Ottima in peggioramento miglioramento Punto di Elevato, stazionario Brusco calo In diminuzione rugiada
Fronte prima del fronte durante il dopo caldo passaggio il fronte Vento S / SE variabile S – SW Temperatura freddo - fresco in aumento regolare in ulteriore aumento., lento riscaldamento poi stazionaria Pressione diminuzione livellata lieve ripresa, poi calo Nubi in aumento stratiformi schiarite con Sc Ci, Cs, As, Ns, St, sparsi; Cb in estate nebbie; Cb in estate Precipitazione lievi o moderate pioviggine o assente assenti, piogge o deboli rovesci Visibilità scarsa scarsa, in buona, qualche miglioramento foschia Punto di aumento regolare stazionario in aumento, poi rugiada stazionario
Brezza terra - mare
Schema della brezza (girasole)
Brezza monte -valle
Stazione Riva del Garda - dal 30 m aggio al 3 giugno 2002 10 9 8 velocità vento media (m/s) 7 6 5 4 3 2 1 0 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 ora solare
Stazione Riva del Garda - dal 30 maggio al 3 giugno 2002 14 12 velocità vento massima (m/s) 10 8 6 4 2 0 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 ora solare
Stazione Riva del Garda - dal 30 m aggio al 3 giugno 2002 360 270 direzione 180 90 0 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 ora solare
intensità media del vento da Sud velocità (m/s) 5 4 3 2 gen mar mag lug set nov mese Figura 2 frequenza vento da Sud frequenza (%) 45 40 35 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 anno Figura 4
Brezza mista • La legge dei 4 quadranti da applicare al vento sinottico… soleggiamento imporatante…
Il Föhn: shallow e deeep
Il “muro” del föhn
Oltre alle brezze e il foehn: • Downslope wind (windstorm) • Trombe d’aria o tornado • Downburst • Uragani, tifoni
Pericoli: gust front e downborst
Verso di rotazione non dipendente da Coriolis!
Funnel cluods
mammatus
Vento più forte e con direzione diversa nella parte alta della vela • Esperienza con le bandiere sul paterazzo • Spirale di Ekman
• Temporali: Fulmini, raffiche, onde….
Pericolo albero (alto e appuntito) • Meglio metallo che legno (perché legno può esplodere e ferirci). Spegnere apparecchi elettrici per rischio correnti indotte. • Posizione di sicurezza: piedi uniti, accovacciati, mani sulle orecchie. • Catena attaccata all’albero e poi in acqua secondo percorso più breve o collegamento al bulbo.
Curiosità • Anelli e bracciali non attirano i fulmini. • Crepitii, fuochi di Sant’Elmo • In casa • In auto • All’aperto
Preparazione della regata • Chiedere ai “locali” come soffia il vento “di solito” • Osservare lo sviluppo delle nubi cumuliformi. Se troppo presto al mattino indica instabilità. Brezza anticipa. Rischio temporali. • Osservare quando vanno in ombra i versanti delle montagne e prevedere il vento
Sicurezza • Radar, satellite, webcam, rilevamento fulmini, anemometri • Bollettini meteo • Allerte protezione civile
Domande • Se l’aria si muove verso l’alto di 3 cm/s sono in una alta o bassa pressione? • Se l’aria si muove di 10 m/s verso il basso sono in un gust front o in un downburst? • Se ci sono dei cirri e poi dei cirrostrati potrà piovere tra 12 ore? Sarà probabilmente un fronte caldo o freddo? • La brezza pomeridiana è più probabile con cielo sereno o con nubi estese? • Durante un temporale è meglio spegnere le apparecchiature elettriche?
Puoi anche leggere