Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari

Pagina creata da Pietro Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Fegato e celiachia

       Salvatore Zaru
     UOC Gastroenterologia
   Osp SS Annunziata - Sassari
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Definizione
• La malattia celiaca è un disordine autoimmune che può
  interessare tutte le fasce di età e colpire più organi

• Si manifesta in individui geneticamente predisposti
      - La presenza di antigeni di istocompatibilità DQ2 e/o DQ8     è necessaria ma non
  sufficiente

• È un disordine autoimmune “particolare” perché:
        - Sono conosciuti i fattori ambientali precipitanti (glutine)
        - Sono noti gli autoantigeni ( TTg )
        - L’eliminazione del fattore trigger porta alla risoluzione completa
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Celiachia: prevalenza nel mondo

             Prevalenza media screening 1%
    Prevalenza media casi diagnosticati: 0.27%-0,002
 3-10 soggetti non identificati per ogni caso diagnosticato
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
The Spectrum of Clinical Presentations of Celiac Sprue

Farrell R and Kelly C. N Engl J Med 2002;346:180-188
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Manifestazioni cliniche

• Gastrointestinale ( classica )
• Non gastrointestinale ( atipica )

• Asintomatica

• Associata ad altre malattie autoimmuni o a
  sindromi cliniche
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Manifestazioni gastrointestinali classiche

•   Diarrea cronica o ricorrente   •   Dolore addominale
•   Distensione addominale         •   Vomito
•   Anoressia                      •   Stipsi
•   Ridotto accrescimento          •   Irritabilità
•   Perdita di peso
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Manifestazioni non gastrointestinali

           Più comuni tra i giovani adolescenti e gli adulti

•   Dermatite erpetiforme           •   Anemia da carenza di ferro
•   Ipoplasia dentale               •   Ipertransaminasemia
•   Osteopenia/osteoporosi          •   Artrite
•   Bassa statura                   •   Epilessia con calcificazioni
•   Pubertà ritardata                   occipitali
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Fegato e celiachia Salvatore Zaru - UOC Gastroenterologia Osp SS Annunziata - Sassari
Genetics
                                                          Genes
• Several genes are involved
• The most consistent genetic component depends on        ?       ?        ?
  the presence of HLA-DQ        (DQ2 and / or DQ8)
  genes                                                       ?       HLA
• Other genes (not yet identified) account for 60 % of
  the inherited component of the disease                              +
• HLA-DQ2 and / or DQ8 genes are necessary (No                    Gluten
  DQ2/8, no Celiac Disease!) but not sufficient for the
  development of the disease

                                                              Celiac Disease

                                                                               10
Interaction of Gluten with Environmental, Immune, and Genetic Factors in Celiac Disease

Green P and Cellier C. N Engl J Med 2007;357:1731-1743
Malattie epatiche associate alla celiachia
Ipertransaminasemia isolata con danno parenchimale reversibile in seguito alla dieta priva di
glutine (epatite celiaca)
Cirrosi biliare primitiva
Epatite autoimmune tipo 1 e tipo 2
Colangite sclerosante primitiva

Colangite autoimmune

NAFLD
Cirrosi criptogenetica
Insufficienza epatica acuta
Prevalenza

 • 40% adulti
                                      con malattia celiaca classica
 • 54% bambini

                                     Alterazione delle transaminasi
Hagander B. Lancet 1997
Bardella MT. Hepatology 1995
Bonamico M. Minerva Pediatric 1986
9% dei soggetti adulti con epatopatia
       criptogenetica

                                                 Malattia celiaca
Volta U et al. Celiac disease hidden by criptogenic hypertransaminasemia. Lancet 1998
Bardella MT. Chronic unexplained hypertransaminasemia may be caused by occult celiac disease.
Hepatology 1999
Patogenesi del danno epatico
Macroscopic arrangement (A) and microscopic composition (B) of intercellular tight junctions.
The structural components of intercellular tight junctions can be classified as integral
membrane proteins (occludin, claudins, and JAM), junctional complex proteins (ZO-1, ZO-2,
p130 or ZO-3, 7H6, Symplekin, and cingulin), and cell cytoskeleton structures (microtubules,
intermediate filaments and microfilaments).
Proposed zonulin intracellular signaling leading to the opening of the intestinal TJs. Zonulin interacts with a specific surface receptor [1] whose
distribution within the intestine varies. The protein then activates phospholipase C [2] that hydrolyzes phosphatidyl inositol [3] to release inositol
1,4,5-tris phosphate (PPI-3) and diacylglycerol (DAG) [4]. PKCα is then activated [5], either directly (via DAG) [4] or through the release of
intracellular Ca2+ (via PPI-3) [4a]. Membrane-associated, activated PKCα [6] catalyzes the phosphorylation of target protein(s), with subsequent
polymerization of soluble G-actin in F-actin [7]. This polymerization causes the rearrangement of the filaments of actin and the subsequent
displacement of proteins (including ZO-1) from the junctional complex [8]. As a result, intestinal TJs become looser (see freeze-fracture electron
microscopy). Once the zonulin signaling is over, the TJs resume their baseline steady state.
Manifestazioni cliniche

• Assenti o lievi-aspecifici (malessere astenia)
•   Eritema palmare
•   Ittero
•   Spider naevi
•   Epatomegalia
•   Splenomegalia
Esami di laboratorio
• Lieve-moderato incremento AST- ALT (spesso unici parametri alterati)

• Gamma-GT : normale
• Bilirubina : normale

• Isolato aumento
• della fosfatasi alcalina                                origine ossea
• Ipoalbuminemia
• Allungamento                                          malassorbimento
  tempo di protrombina
Esami strumentali
ecografia

Da normale a disomogeneità ecostruttura

                          Grado di fibrosi
Biopsia del fegato
Alterazioni aspecifiche e lievi (più comuni, circa il 60%)

Infiammazione periportale
Aumento del numero di cellule di Kupffer
Infiltrazione mononucleare degli spazi portali
Steatosi
          microvescicolare e macrovescicolare

Fibrosi
Cirrosi
Utilità della biopsia

Mancata normalizzazione dell’ipertransaminasemia dopo dieta priva di glutine

 Individualizzata sull’età

    Necessità di informazioni prognostiche e terapeutiche

        Comorbidità associate

                                                             Hagander et al. Lancet 1977
                                                             Bardella. Hepatology 1995
                                                             Green. Gastroenterology 2002
Trattamento
                  Dieta priva di glutine

Normalizzazione transaminasi nel 75-95% dei casi, entro un
  anno
Normalizzazione aspetti istologici più lievi ed aspecifici in
  tutti i pazienti
Miglioramento aspetti clinici ed istologici anche negli stadi
di malattia più avanzati
                                           Bardella MT. Hepatology 1995
                                           Novacek G. Eur J.Gastroenterol 1999
                                           KauKinen K. Gastroenterology 2002
Cirrosi biliare primitiva

         Case Series on Screening of Celiac Disease in Primary Biliary Cirrhosis

Author          No. Tested     Serology      Positive Cases for Serology [n (%)]   BiopsyConfirmation
                                                                                     [n (%)]

Dickey et al.        57          EmA                       6 (11%)                        4 (7%)
Kingham et al.        67          —                        4 (6%)                         4 (6%)
Gillett et al.       378      tTGA, EmA                   11 (2.6%)                       5 (1.3%)
Floreani et al.       87         EmA                       3 (3.4%)                        3 (3.4%)
Volta et al.          173       tTGA, EmA                 7 (4%)                           7 (4%)
Chatzicostas et al     62        tTGA, EmA                 6 (10%)                          __
Bardella et al.       65       AGA, EmA                    0                                —
Niveloni et al.      10        AGA, EmA                    3                               2
Total                 899         —                         40 (4.4%)                      25 (2.7%)
Cirrosi biliare primitiva
Prevalenza aumentata di 20 volte         Studio danese e svedese (8631)
                                         Gut, 1999

Prevalenza aumentata di 3 volte            Studio inglese (4732)
                                        Aliment Pharmacol Ther, 2005

             La malattia celiaca è stata associata anche a
                       PBC anti-mitocondrio neg.
Cirrosi biliare primitiva
                               patogenesi
    • Aumentata permeabilità intestinale

    • Predispozione autoimmune alle due malattie

   Impatto della dieta priva di glutine sulla malattia:

Scarsa influenza sul decorso della PBC
Importante comunque una diagnosi precoce in relazione alle complicanze del
   malassorbimento
Colangite sclerosante primitiva
Prevalenza :      di CD in 61 pazienti con PSC, 1,6%
                   Volta, Am J Gastroenterol 2002

               di PSC in pazienti con CD aumentata da 4 a 8 volte
               Clin Gastroenterol Hepatol, 2007

 Anche la colite ulcerosa, da sola, si associa significativamente alla malattia celiaca

 Patogenesi:       l’associazione tra le due malattie può essere
 parzialmente spiegata dalla predisposizione immunogenetica
 all’autoimmunità per la presenza di alcune classi di HLA condivise
 (DR3 e DQ2).
Epatite autoimmune
Prevalenza :              di CD in pazienti con AIH dal 4 al 6,4 % sia nel tipo
                          1 che nel tipo 2

                                  patogenesi

   Regione HLA-B8DR3 è in stretta associazione sul chr 6
                    con l’HLA-DQ2

                 Impatto della dieta priva di glutine :
Necessaria soprattutto per controllare i sintomi e prevenire le complicazioni
della celiachia                                                   Volta U.Dig Dis Sci 1998
                                                                          Villalta D. J Clin Lab Anal 2005
                                                                          Klein J. NEJM 2000
NAFDL
Prevalenza della malattia: dal 10 al 24% della popolazione generale

L’obesità è il maggior fattore di rischio per la nafld ma questo non
   esclude la celiachia (circa il 27% degli americani avevano un BMI>25 al
   momento della diagnosi di celiachia)

Diversi studi riportano una prevalenza di celiachia nei pazienti con nafld circa del 3%

                    Impatto della dieta priva di glutine
  Le alterazione dei test ematochimici nei pazienti con nafld e CD
   tendono a normalizzarsi dopo 6 mesi di dieta

  Frequente persistenza della steatosi                          Murray. Am J Clin Nutr 2004
                                                                Bardella MT. Dig Liver Dis 2004
                                                                Loiacono O. Am J Gastroenterol 2005
Approccio diagnostico
Conclusioni-1
• Le alterazioni epatiche sono una comune
  manifestazione extraintestinale di celiachia

• Le lesioni epatiche variano da lievi alterazioni a più
  severi stadi di malattia

• I meccanismi alla base delle lesioni epatiche sono
  poco compresi

• La dieta priva di glutine è efficace nella grande
  maggioranza dei pazienti con interessamento epatico
Conclusioni-2

• L’associazione tra CD ed altre malattie epatiche
  croniche, in particolare le forme autoimmuni, è
  ben definita

• L’effetto della dieta sulla progressione delle
  malattie associate è meno definito

• La CD deve essere sospettata ed esclusa prima di
  una diagnosi di epatopatia criptogenetica
Grazie per la cortese attenzione
Puoi anche leggere