ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 BE - ISTITUTO MARCONI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate “GUGLIELMO MARCONI” 20064 Gorgonzola (Milano) Via Adda 1 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 BE Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione:Elettrotecnica a.s. 2018/2019 [Digitare il testo]
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1. Visita guidata alla mostra “100 anni dalla Grande Guerra” organizzata dalle forze armate della Città di Gorgonzola (Alpini, Carabinieri e Marinai d’Italia); 30 ottobre 2018 2. evento nazionale, dal cinema Anteo - City Life di Milano "La guerra è il mio nemico, Volume 2", trasmesso in diretta satellitare nei cinema. Emergency - Si può evitare una guerra? I governi possono scegliere di non bombardare o uccidere? L’impegno delle persone comuni può ostacolare la costante corsa alla guerra? 8 novembre 2018 3. “La banalità del male”, adattamento dal saggio di Hannah Arendt, di e con Paola Bigatto. Presso centro Asteria di Milano. 4. Spettacolo teatrale “C’era un’orchestra ad Auschwitz”, di Alma Rosè, tratto dal romanzo di Fania Fenèlon; 22 gennaio 2019 5. Workshop in Fondazione Feltrinelli a Milano: “Che cos’è la Patria?” e “Letteratura di guerra” nel progetto “1914-18: la Grande Trasformazione”; 6 febbraio 2019 6. (in)formarsi online: il pericolo giornalistico delle Fake News, a cura dei redattori della rivista digitale LeNIus. 29 marzo 2019 7. Il quotidiano in classe, confronti con l’attualità: dalle analisi politiche ante e post voto del 26 maggio; ai continui rimandi tra l’attuale sistema geopolitico internazionale e i suoi pregressi storico-politici, alle più eclatatnti notizie del 2018/19. 8. Breve corso primo soccorso e uso del defibrillatore (alcuni studenti)
ALLEGATO n. 3 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,) Materia: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Insegnanti: Oscar Palermo - Giovanni Pichichero Testo in adozione : -Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Autore : Paolo Guidi ed. Zanichelli; - Appunti dalle lezioni; - Manuale Hoepli per integrazione degli argomenti; OBIETTIVI Conoscere gli aspetti fondamentali delle apparecchiature e dei macchinari e le problematiche relative alla generazione, alla conversione e al trasporto dell'energia elettrica; Saper progettare (progetto di massima), impianti di media e bassa tensione; Saper operare la scelta dei componenti sulla base di criteri tecnici ed economici, in relazione alla tipologia degli impianti; Saper scegliere i dispositivi di sicurezza in relazione alle particolarità dell'impianto; Conoscenze e operatività specifiche della programmazione in AWL( PLC). Saper scegliere possibili soluzioni e individuare le componenti tecnologiche e gli strumenti operativi occorrenti per la realizzazione di semplici circuiti pneumatici ed elettropneumatici. Saper progettare il rifasamento di un impianto. Comprendere documenti tecnici vari . CONTENUTI PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA Aspetti generali Le fonti primarie Servizio di base e di punta Centrali idroelettriche Energia primaria e trasformazioni energetiche Tipi di centrali e opere di sbarramento e di presa Centrali di generazione e pompaggio Centrali termoelettriche Energia primaria e trasformazioni energetiche Impianti con turbine a vapore Componenti dell’impianto termico Potenze rendimento e consumo Impianti con turbina a gas (cenni) CONDUTTORI Conduttori cordati per linee in media ed alta tensione Confronto tra i conduttori in rame ,alluminio e aldrey Conduttori rinforzati con acciaio per alta tensione Cavi di energia caratteristiche funzionali cavi per bassa, media ed alta tensione
CALCOLO DELLE LINEE ELETTRICHE Conduttori per linee e confronto Classificazione e struttura dei cavi elettrici Caratteristiche funzionali e tipi costruttivi Parametri elettrici Modalità di posa e fattori che ne determinano la portata Determinazione dei carichi convenzionali dei circuiti e degli impianti Calcolo elettrico delle linee R-L Calcolo di progetto e di verifica Criterio della perdita di potenza ammissibile Criterio della caduta di tensione ammissibile Criterio della temperatura ammissibile Criterio della massima convenienza economica (cenni) Criterio della caduta di tensione unitaria Calcolo elettrico di linee con i momenti amperometrici Momenti amperometrici Linea con carichi distribuiti Linea diramata Linea alimentata alle estremità DISTRIBUZIONE TRASFORMAZIONE E UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA Cabine elettriche Definizioni e classificazioni Lato MT Dimensionamento dei componenti MT Trasformatore MT/BT Lato BT Dimensionamento dei componenti BT Impianto di terra Progetto di massima di una cabina Sistemi di distribuzione a media e bassa tensione Baricentro elettrico di un impianto Distribuzione in MT Distribuzione in BT CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI ( PLC ) Linguaggio di programmazione AWL S7 Istruzioni di base (ripasso) Programmazione avanzata : Operazioni di caricamento, confronto, di salto di decremento incremento, aritmetiche e trasferimento Tipo dati semplici e composti Operazioni di blocco OB, FB,FC,DB. Operazioni di controllo BEA, BEB, CALL, CC, UC. Funzioni di sistema (cenni). RIFASAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Aspetti teorici Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Modalità di rifasamento
Scelta delle apparecchiature di protezione e manovra PNEUMATICA Unità di misura della pressione (richiami) Potenza , energia pneumatica e portata Leggi fondamentali del comportamento dei gas Attuatori pneumatici a semplice e a doppio effetto VALVOLE E COMANDI PNEUMATICI Valvola 3/2,Valvola 5/2 Valvola selettrice (OR) Valvola a due Pressioni (AND) Finecorsa Pilotaggio manuale elettrico e pneumatico CICLI E SEQUENZE PNEUMATICHE Rappresentazione grafica dei cicli pneumatici Rappresentazione fase - temporali dei cicli pneumatici Segnali bloccanti Progetto di sequenze di più cilindri Circuiti elettropneumatici LABORATORIO PLC - esercitazioni di programmazione AWL Comando motori Esercitazione con funzioni di sistema Allarme di orologio Garage pubblico Gestione porta doppio ingresso Rifasamento automatizzato PNEUMATICA Circuiti pneumatici Comando da pulsanti per l’uscita ed il rientro di un cilindro Comando di un cilindro a doppio effetto con rientro automatico a fine corsa Comando di un cilindro con funzionamento in ciclo singolo e in ciclo continuo Circuiti elettropneumatici Circuito per il ciclo continuo di un cilindro Circuito con rientro ritardato
Materia: RELIGIONE Insegnante: Marcella Balconi Materiale utilizzato:: Testi : M. CONTADINI, Itinerari 2.0, Elledici Scuola – Gruppo editoriale Il Capitello, Vol. unico - CEI, Bibbia di Gerusalemme - A. BARICCO, Novecento, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2011. - H. D. THOREAU, Walden ovvero Vita nei boschi, Milano, Rizzoli, 1988. - M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, Storia – Concetti e connessioni. Il Novecento e il mondo conetmporaneo, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. FILM - Into the wild, regia di Sean Penn, 2007. - Le ali della libertà, regia di Frank Darabont, 1994. RAPPRESENTAZIONI TEATRALI - LA BANALITA’ DEL MALE. Adattamento dal saggio di Hannah Arendt di e con Paola Bigatto. Presentazione di Andrea Bienati, docente di Storia e Didattica della Shoah, delle Deportazioni e dei Crimini contro l’Umanità. C/O Centro Asteria OBIETTIVI DEL CORSO - Interrogarsi sul concetto di libertà, confrontarsi sui significati che oggi vengono dati al termine libertà e comprendere in che cosa consiste la libertà antropologica; - Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; - Saper analizzare alcuni testi biblici e documenti diversi (Magistero, film, ecc.) CONTENUTI DEL CORSO EFFETTIVAMENTE SVOLTI LA LIBERTA’ Libertà e libero arbitrio Libertà: negazione o mito Libertà da/Libertà di Libertà e angoscia LA MORALE CRISTIANA Libertà e morale: - Ragione - Coscienza - Volontà - Legge Libertà, responsabilità e Legge; l’obiezione di coscienza - La libertà individuale all’interno di sistemi totalitari - Populismo - Opinione pubblica - Giustizia internazionale La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17) La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7) Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano
Materia: SCIENZE MOTORIE Insegnante: Franco Crotti Testo in adozione : Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, IN MOVIMENTO, Marietti Scuola PROGRAMMA e STRUMENTI -attività ed esercizi a carico naturale con -Palestra - piccoli e grandi attrezzi approfondimento del lavoro di base; -attività ed esercizi eseguiti con varietà di -Palestra – spazi esterni ampiezza e di ritmo in situazioni spazio- temporali differenti; -attività di atletica leggera. Proposta di gesti - Pista di atletica finalizzati: corse, salti e lanci; -attività sportiva di squadra atta a - Palestra, campi esterni e palloni sperimentare le tecniche individuali e a conquistare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra ( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro…) -organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei) -attività sportive non usuali (badminton- - Attrezzatura adeguata unihockey – corsa di orientamento) -tennis tavolo – esercitazioni e tornei -Informazioni relative a: - teoria dell’allenamento - pronto soccorso - SPORT DI SQUADRA: pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque - SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton - PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educazione alimentare) - Regolamento giochi sportivi svolti
Materia: MATEMATICA Insegnante: Immacolata Piumini Testo in adozione : Fraschini, Grazzi, Melzani “Calcoli e teoremi ” Vol 5ed Atlas Obiettivi disciplinari Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni (utilizzare consapevolmente tecniche, procedure e strumenti di calcolo; progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe.) Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Contenuti Gli integrali: Si riprende lo studio dell’integrale indefinito ripetendo le definizioni di primitiva di una funzione e di integrale indefinito, proprietà, integrali immediati. Il metodo di scomposizione. Integrazione delle funzioni che hanno come primitiva una funzione composta. L’integrazione delle funzioni razionali fratte. Metodo di integrazione per parti. Integrazione per sostituzione solo esempi. Integrale definito, definizioni e proprietà. Teorema della media, funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione anche se mai chiesta all’interrogazione) . Formula per il calcolo dell’integrale definito. Calcolo delle aree: Area della parte di piano delimitata da una curva e dall’asse x, area della parte di piano delimitata da due o più curve. Il volume di un solido di rotazione attorno all’asse x. Gli integrali impropri: Funzione illimitata in uno degli estremi di integrazione o in un punto interno, integrale esteso ad intervalli illimitati. Integrazione numerica: il problema della quadratura, metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi, metodo di Cavalieri – Simpson. Le formule sono state dimostrate ma mai chieste all’interrogazione. Le variabili aleatorie: concetto di variabile aleatoria e funzione di probabilità; funzione di ripartizione di una variabile aleatoria, speranza matematica, varianza e scarto quadratico medio. Le formule sono state dimostrate ma mai chieste all’interrogazione. Distribuzione di probabilità discreta: distribuzione binomiale e di Poisson. Variabile aleatoria continua: distribuzione normale.
Materia: INGLESE Insegnante: Teresa Gatto From: “Working with new technology” – Kiaran O’Malley – Pearson Longman. Competenze disciplinari Comprendere in modo globale e analitico testi orali o scritti di interesse generale o specifici del settore di specializzazione e saperne riassumere il contenuto. Sostenere conversazioni su argomenti generali e specifici dell’indirizzo. Produrre messaggi orali e testi scritti per descrivere processi o situazioni con chiarezza logica e correttezza lessicale. Trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento tecnologico. Conoscenze Strutture grammaticali della lingua inglese. Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi scritti, orali e ultimediali, su argomenti di carattere generale e specifici del settore di specializzazione. Lessico tecnico di base del settore di specializzazione e consolidamento del lessico riferito alla quotidianità all’attualità. Aspetti socioculturali della lingua dei Paesi anglofoni. Abilità Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio e il lavoro. Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, scritti e orali, su argomenti noti. Utilizzare un repertorio lessicale appropriato per esprimere bisogni della vita quotidiana. Distinguere ed utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano. Produrre brevi relazioni e commenti anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. Descrivere in forma scritta ed orale esperienze ed eventi in maniera adeguata al contesto. Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata. Technical Contents From: “Working with new technology” – Kiaran O’Malley – Pearson Longman. Unit 3: ELECTROMAGNETISM AND MOTORS The electric motor Types of electric motor: DC and AC Motors Electric cars Electric cars: advantages and disadvantages Maglev: the transport of the future? Unit 4: GENERATING ELECTRICITY Methods of producing electricity The generator Fossil fuel power station Nuclear power station How a nuclear reactor works Controlling a nuclear reactor – other safety concerns Hydroelectric power
Wind power Solar power Geothermal energy, biomass and biofuels Changing our sources of energy: fossil fuels – nuclear Unit 5: DISTRIBUTING ELECTRICITY The distribution grid The transformer Managing the grid The smart grid The battle of the currents LITERATURE: Photocopies about George Orwell from: “Only Connect: from the Romantics to the present age” _ Marina Spiazzi – Marina Tavella – Casa editrice: Zanichelli and from:” Time machines” –S. Maglioni- Graeme Thomson – R. Elliott – P. Monticelli – Dea scuola/ Black cat George Orwell: life and works Nineteen Eighty-Four - Animal Farm ( plot and themes). CULTURAL CONTENTS: From: “New surfing the world” – Maria Grazia Dandini – Casa Editrice: Zanichelli Part 3: Canada, Australia, New Zealand Canada: the country, the people, Toronto Australia: The “ island continent” – the Aussies –Sydney New Zealand: welcome to New Zealand - the Maori – people and lifestyle. EXAM TOOLKIT -- Liz Kilbey and Annie Cornford – Cambridge University press - Exam training and practice for:Prova Invalsi per la Scuola Secondaria Superiore di Secondo grado B2 First ( Speaking and listening exercises).
Materia: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Insegnante: Marino Antonio- Pichichero Giovanni Testo in adozione : Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per articolazione elettrotecnica Volume 3 Ed. Hoepli, Autore G. Conte Obbiettivi disciplinari - Conoscere il principio di funzionamento e il circuito equivalente di un motore asincrono trifase. Conoscere le problematiche inerenti all’avviamento e alla regolazione di velocità di un M.A.T. - Conoscere il principio di funzionamento e il circuito di funzionamento di una macchina sincrona funzionante come generatore - Conoscere il principio di funzionamento e il circuito equivalente di una macchina in corrente continua funzionante da motore e generatore per le principali configurazioni di eccitazione Competenze - Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi - analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione - e interfacciamento - analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Contenuti Motore asincrono trifase Aspetti costruttivi. Circuito magnetico statorico e rotorico. Avvolgimento statorico e rotorico. Campo magnetico rotante. Principio di funzionamento come motore. Scorrimento e f.e.m. indotte. Circuito equivalente. Funzionamento a vuoto e a rotore bloccato. Funzionamento a carico. Coppie, potenze, perdite e rendimento. Caratteristica meccanica. Avviamento e regolazione della velocità. Avviamento Reostatico. Avviamento a tensione ridotta. Motori a doppia gabbia e a barre alte. Avviamento mediante variazione della frequenza e della tensione. Prova a vuoto e a rotore bloccato. Macchina a Corrente Continua Aspetti costruttivi. Circuito magnetico statorico e rotorico. Avvolgimento statorico e rotorico. Collettore e spazzole. Principio di funzionamento come dinamo. Caratteristica a vuoto. La reazione di indotto. La commutazione. Dinamo con eccitazione serie, derivata e indipendente. Equazioni interne e caratteristiche esterne. Coppie, potenze, perdite e rendimento. Principio di funzionamento come motore. Reazione di indotto e commutazione. Caratteristica meccanica. Avviamento. Potenze, perdite e rendimento Macchina Sincrona Trifase Aspetti costruttivi. Rotore e avvolgimento di eccitazione. Statore e avvolgimento indotto. Sistemi di eccitazione. Principio di funzionamento come generatore. Funzionamento a vuoto e a carico. Circuito equivalente secondo Bhen-Eshemburg. Determinazione dell’impedenza e della reattanza sincrona. Coppie, perdite e rendimento. Variazione di tensione. Caratteristica esterna, di regolazione e di carico. Prova a vuoto e in corto circuito
Materia: SISTEMI AUTOMATICI Insegnante: Giuseppe Liistro - Roberto Clavenna Testo in adozione : Cerri-Ortolani- Venturi Corso di sistemi automatici 3- elettrotecnica ed. Hoepli Contenuti Classificazione dei sistemi Sistemi del 1° e del 2° ordine Risposta libera e risposta forzata Trasformata di Laplace e relative proprietà Principali proprietà delle trasformate Applicazione a semplici circuiti elettrici e meccanici Funzione di trasferimento nella variabile complessa e sue forme fattorizzate Risposte di un sistema alle sollecitazioni (impulso e gradino unitario) Teoremi del valore inziale e del valore finale Antitrasformata di Laplace Scomposizione in fratti semplici Metodo dei residui Stabilità di un sistema Definizione di sistema asintoticamente stabile, semplicemente stabile e instabile Relazione tra il tipo di stabilità di un dato sistema e la posizione dei poli della corrispondente funzione di trasferimento Risposta nei casi di poli semplici a molteplicità 1 e molteplicità 2 Risposta nel dominio della frequenza Funzione di trasferimento in regime sinusoidale Funzioni elementari di una funzione di trasferimento (blocchi: proporzionale, con un polo, con uno zero, con poli complessi coniugati) Diagramma di Bode Diagrammi di modulo e fase Tracciamento dei diagrammi asintotici. . Sistemi Retroazionati Funzione di trasferimento di anello Prontezza di risposta, fedeltà di risposta e banda passante Studio della stabilità dei sistemi attraverso il metodo di rappresentazione di Bode. Creazione di reti compensatrici (anticipatrici e ritardatrici) per migliorare la stabilità di un sistema. Laboratorio Risposta libera e risposta forzata (gradino ed impulso) Diagrammi di Bode (modulo e fase) Funzioni elementari (blocco proporzionale, blocco con generico polo, blocco con zero, blocco con polo nell’origine), tramite Labview.
Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Insegnante: Mauro Bertola Testo in adozione : Cataldi, Angioloni, Panichi, “L’esperienza della Letteratura” vol. 3a - 3b, G.B. Palumbo Editore OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Comprendere i significati fondamentali di un brano letterario estrapolato da un’antologia oppure una novella, racconto o romanzo 2. Distinguere un testo informativo da uno argomentativo 3. Desumere da un testo dati oggettivi separandoli da commenti, opinioni e obiezioni 4. Riassumere e sintetizzare con coerenza un brano o un testo sia letterario sia non letterario (saggio, articolo di giornale, manuale scolastico ecc.) 5. Produrre testi secondo le varie tipologie in modo formalmente corretto, seguendo una traccia data 6. Riferire oralmente in modo chiaro e coerente su argomenti studiati. Il programma di Italiano è stato svolto in modo da privilegiare il contatto diretto con l'opera mediante la lettura dei testi più significativi e con l'obiettivo di fornire agli alunni una conoscenza della letteratura nel suo sviluppo storico ed in rapporto alle altre manifestazioni culturali. Fondamentali, a questo proposito, sono stati i collegamenti con la storia. Gli studenti sono stati guidati a sapersi orientare nel riconoscimento dei vari generi letterari, colti e osservati nella loro evoluzione storica, a saper riconoscere gli aspetti formali di un testo letterario, a saper cogliere il rapporto fra testo e contesto e a sviluppare un'attitudine critica. Nel corso del V anno sono stati prodotti testi scritti di vario tipo ribaltando la modalità secondo il nuovo modello di Prima Prova dettata per l’Esame di Stato: all’inizio dell’anno le “vecchie” quattro tipologie e in corso d’opera la rivisitazione in funzione della sintesi, delle analisi testuali (parafrasi e domande di analisi del testo sul modello della Tip.A), i commenti, i testi argomentativi (Tip.B) e le strutturazioni di un tema argomentativo guidato (Tip. C), per far sì che gli allievi raggiungessero almeno una padronanza delle tecniche di comunicazione e si preparassero alla Prima Prova dell’Esame di Stato. Sono state svolte le due simulazioni proposte dal MIUR in data 19/02 e 26/03/2019 valutando gli scritti con le griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento di Materia. Buona parte della classe, al termine di questo ciclo di studi, dimostra discrete competenze e capacità linguistiche ed espressive, mentre per alcuni alunni l’esposizione orale o scritta di un argomento letterario risulta più difficoltosa e disorganica. Contenuti disciplinari NATURALISMO, REALISMO, SIMBOLISMO e DECADENTISMO Inquadramento generale e contesto storico. La figura dell’intellettuale, “Il Dandy” e “il poeta vate”. SCELTE ANTOLOGICHE F. Dostoevskij: Come ubriachi per le vie di Pietroburgo A. Comte: dal Corso di filosofia positiva: Gli stadi della conoscenza umana C. Darwin: La bellezza della natura e “l’elezione naturale”. C. Baudelaire: da I fiori del male, Perdita d’aureola. O. Wilde: La prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray” Il romanzo e la novella presentato nelle correnti francesi, russe, inglesi e statunitensi, ed infine anche italiane.
SCELTE ANTOLOGICHE C. Collodi: tratto da “Le avventure di Pinocchio”, Il fascino della trasgressione: il paese dei balocchi. IL VERISMO Poetica e tecniche narrative, analogie/differenze con il Naturalismo francese GIOVANNI VERGA La vita e quadro generale delle opere Contenuti della poetica verghiana Trama dei romanzi: Malavoglia e Mastro-don Gesualdo (e Ciclo dei vinti, incompiuto) SCELTE ANTOLOGICHE Da Nedda, L’amore e la morte Dalla Vita dei campi: Rosso Malpelo, Fantasticheria, La lupa Da Novelle rusticane: La roba Dai Malavoglia: la prefazione, l’inizio dei Malavoglia (cap. I), l’addio di ‘Ntoni (cap. XV) SIMBOLISMO E DECADENTISMO: i luoghi, i tempi, le tematiche C. BAUDELAIRE e i “poeti maledetti” SCELTE ANTOLOGICHE Da Lo spleen di Parigi: La perdita d’aureola Da I fiori del male: L’albatro, Corrispondenze. GIOVANNI PASCOLI La vita. Poetica e temi dell’opera pascoliana. La poetica del ‘fanciullino’, il Pascoli simbolista SCELTE ANTOLOGICHE Dal saggio Il fanciullino”: righe 1-13 Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Da Myricae: Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Patria, Novembre, Il tuono, Il lampo Da Poemetti: Italy GABRIELE D’ANNUNZIO La vita come opera d’arte. Poetica e temi dell’opera dannunziana. Quadro generale delle opere. Trama del romanzo: Il Piacere, SCELTE ANTOLOGICHE Da Il Piacere: Andrea Sperelli (Libro Primo, cap. II), La conclusione del romanzo (Libro Quarto, cap. III) Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere. Temi chiave della poetica pirandelliana: forma e vita, comicità e umorismo. Il teatro pirandelliano: dalla fase del grottesco al teatro nel teatro I romanzi umoristici. Trama de Il fu Mattia Pascal e di Uno, nessuno e centomila Trama de Sei personaggi in cerca d’autore
SCELTE ANTOLOGICHE Dal saggio L’umorismo: la “forma” e la “vita”, La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Serafino Gubbio, le macchine e la modernità, Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio Da Il Fu Mattia Pascal: In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia (cap. IX), Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV), Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII) Da Uno, nessuno e centomila: La vita “non conclude” (Libro ottavo, cap. IV) Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Male di luna (Dal naso al cielo), Una giornata. Da Sei personaggi in cerca d’autore: incipit teatrale in un video teatrale, trama, ultima scena: Finzione o realtà. ITALO SVEVO Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. Cenni biografici. Le influenze culturali e il rapporto con Trieste. Caratteri dei romanzi sveviani: vicende, temi, soluzioni formali. SCELTE ANTOLOGICHE Da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre, La proposta di matrimonio, Lo scambio di funerale, La vita è una malattia I MAESTRI DELLA POESIA DEL NOVECENTO GIUSEPPE UNGARETTI Cenni biografici. Novità tematiche e stilistiche della poesia SCELTE ANTOLOGICHE Da L’allegria: I fiumi, San martino del Carso, Commiato, Fratelli, Veglia, Natale, Mattina, Soldati. UMBERTO SABA Vita, opere e poetica. SCELTE ANTOLOGICHE Dal Canzoniere: Eros, Preghiera alla madre, Goal. (Letteratura e calcio) EUGENIO MONTALE Cenni sulla vita e sulla poetica. SCELTE ANTOLOGICHE Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato. Da Occasioni: Addii, fischi nel buio, cenni, tosse. da La bufera e altro: Il sogno del prigioniero. da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale Attività laboratoriali svolte nel corso dell’anno (incontri, sportelli pomeridiani e teatro)
- Laboratorio di scrittura per argomentare i testi nelle tre nuove tipologie - D. ALIGHIERI, dalla Divina Commedia, il Paradiso: spettacolo tetarale del prof. Moratti all’interno del Progetto Lettere Vive. Argomenti presentati: Beatrice (trasumanar), Piccarda, Francesco d’Assisi, Rimira in giù e vedi (XXI), esame sulle virtù teologali (XXIV-XXVI) Candida Rosa, Preghiera alla Vergine, Visione della Trinità. -(in)formarsi online: il pericolo giornalistico delle Fake News - Il quotidiano in classe, confronti con l’attualità: dalle analisi politiche ante e post voto del 26 maggio; ai continui rimandi tra l’attuale sistema geopolitico internazionale e i suoi pregressi storico-politici, alle più eclatatnti notizie del 2018/19.
Materia: STORIA Insegnante: Mauro Bertola Testo in adozione : Calvani, “Storia futuro”, vol. 3, A. Mondadori OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Riassumere in modo autonomo un evento storico, non tralasciando gli elementi essenziali 2. Periodizzare gli eventi collocando un fatto storico all’interno di coordinate temporali sufficientemente precise 3. Collegare tra loro fatti anche lontani secondo una coerente successione cronologica 4. Fare confronti significativi (sul piano degli usi sociali, delle istituzioni politiche ed economiche, delle trasformazioni tecnologiche) tra epoche distanti tra loro 5. Possedere un crescente bagaglio lessicale specifico da applicare consapevolmente ai contenuti esposti. L’impostazione didattica che ho scelto di dare alla disciplina storica ha tenuto conto, oltre che degli obiettivi specifici di apprendimento stabiliti in sede di programmazione, di alcune finalità più ampie e profonde, tutte riconducibili al tentativo di promuovere e sviluppare nei ragazzi un senso critico e un’attitudine a problematizzare la realtà a partire dalla conoscenza degli eventi, dei processi e delle dinamiche che hanno caratterizzato il Novecento in modi e forme del tutto nuovi rispetto alla storia dei secoli precedenti. Ho fatto uso di fonti documentarie di diverso genere (documenti, carte geopolitiche, immagini, filmati d’epoca, video-documentari etc.) in modo da arricchire e rendere più ‘vivi’ gli argomenti trattati nella lezione frontale. Gli alunni hanno mostrato sempre interesse e curiosità nei confronti dei contenuti della disciplina, partecipando in modo costruttivo alla discussione in classe. Ciò ha permesso di conseguire gli obiettivi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico. Utile da segnalare, ai fini dello svolgimento incompleto del programma previsto, che le lezioni di Storia con cadenza di due ore settimanali, sono state spesso occupate da iniziative curriculari extradidattiche o da impegni esterni (4 simulazioni di prove scritte, settimana dedicata alle prove Invalsi, settimana di Orientamento, gita d’Istruzione, Alternanza Scuola/Lavoro ecc.). Tutto ciò ha determinato un rallentamento ed una ridefinizione del programma. CONTENUTI DISCIPLINARI INTEGRAZIONE PROGRAMMA DEL IV° ANNO Il Risorgimento italiano: inquadramento generale, le tre guerre di indipendenza, le correnti politiche risorgimentali (il pensiero liberale-moderato e il pensiero democratico-repubblicano) I problemi dell’Italia post-unitaria I governi della Destra e della Sinistra storica (aspetti chiave). La politica coloniale italiana negli anni della Sinistra. PROGRAMMA DEL V° ANNO L’età dell’Acciaio e la Belle Époque Imperialismo (europeo e statunitense), nazionalismo La società di massa L'età giolittiana: politica interna e politica estera (la campagna di Libia)
La prima guerra mondiale: dalle cause prossime e remote alle prime fasi della guerra, la guerra di trincea, la posizione dell’Italia fra neutralismo e interventismo, il 1917 e la conclusione della guerra. Integrazione dell’argomento Prima guerra mondiale con due uscite didattiche: 1) workshop in Fondazione Feltrinelli a Milano:“Patria” e “Letteratura di guerra” nel progetto “1914-18: la Grande Trasformazione”; 2) uscita in Gorgonzola per la mostra “100 anni dalla Grande Guerra” organizzata dalle Forze Armate del Comune di Gorgonzola. I trattati di pace (focus sul trattato di Versailles), le conseguenze economiche e sociali della guerra in Europa. I 14 punti di Wilson La condizioni economico-sociali della Russia zarista. La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS. L’Unione sovietica tra Lenin e Stalin. Lo sviluppo economico degli anni venti negli USA e la crisi del ’29 La crisi del dopoguerra in Italia: la nascita del Fascismo e ascesa politica di Mussolini Il consolidarsi del regime fascista, politica interna e politica estera di Mussolini. La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo Il regime nazista Il regime staliniano Verso un nuovo conflitto: la conquista tedesca dello ‘spazio vitale’ e le reazioni internazionali. La seconda guerra mondiale: l’invasione della Polonia, la sconfitta della Francia, la battaglia d’Inghilterra, l’invasione dell’URSS e la battaglia di Stalingrado, l’entrata in guerra dell’Italia, la ‘guerra parallela’ e gli scenari del Mediterraneo e dei Balcani, il 1941 e l’ingresso degli USA nel conflitto, la crisi dell’Asse, gli sbarchi e la conclusione della guerra in Europa e in Asia. L’Europa nazista e la Shoah La partecipazione italiana alla guerra e la Resistenza. Sono altresì risultate utili al procedere del percorso storico (e di Cittadinanza e Costituzione) le seguenti iniziative: - L’evento nazionale, dal cinema Anteo - City Life di Milano “La guerra è il mio nemico, Volume 2”, trasmesso in diretta satellitare nei cinema. Emergency - Si può evitare una guerra? I governi possono scegliere di non bombardare o uccidere? L’impegno delle persone comuni può ostacolare la costante corsa alla guerra? 8 novembre 2018 - “La banalità del male”, adattamento dal saggio di Hannah Arendt, di e con Paola Bigatto. Presso centro Asteria di Milano. - Spettacolo teatrale “C’era un’orchestra ad Auschwitz”, di Alma Rosè, tratto dal romanzo di Fania Fenèlon; 22 gennaio 2019 - Stavoltavoto. incontro conoscitivo delle elezioni europee del 26 maggio con esperti del settore. 10 maggio 2019
Il Presente documento è stato elaborato dai Docenti del Consiglio di classe il giorno 9 Maggio 2019 e consegnato a ciascun candidato. E’ pubblicato all’albo dell’Istituto il 15 Maggio 2019 Componenti Consiglio di classe della 5BE: MATERIA DOCENTE Religione Balconi Marcella Italiano / Storia Bertola Mauro Lingua straniera Gatto Teresa Matematica Piumini Immacolata Elettrotecnica ed Elettronica Marino Antonio Sistemi automatici Liistro Giuseppe Laboratorio di Elettrotecnica ed Pichichero Giovanni ELettronica Tecnologie e Progettazione di Palermo Oscar Sistemi Elettrici ed Elettronici Laboratorio di TPSE e Sistemi Clavenna Roberto Automatici Scienze Motorie Crotti Franco F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Ornella Campana
Puoi anche leggere