Esportare merce imballata in Germania, le novità in materia di imballaggi dal 1 gennaio 2019 - Webinar, 23 novembre 2018, Confindustria Udine
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esportare merce imballata in Germania, le novità in materia di imballaggi dal 1° gennaio 2019 Webinar, 23 novembre 2018, Confindustria Udine
Una rete globale La Camera di Commercio Italo-Germanica fa parte del network internazionale che comprende: > le camere di commercio tedesche all’estero (AHK), presenti in 92 paesi del mondo con più di 140 sedi. > le 80 camere di commercio e industria in Germania (IHK) L’unione delle camere di commercio e industria tedesche (DIHK) sovrintende alle IHK e coordina le AHK nel mondo. 2
Il sistema AHK Italien Associazione di imprese Società di servizi Società di formazione Camera di Commercio Italo Germanica DEinternational Italia Dual.Concept > Attività associativa e rappresentanza dei soci > Consulenza e supporto > Percorsi di formazione duale > Rappresentanza ufficiale dell’economia per l’internazionalizzazione > Promozione della formazione tedesca in Italia > Servizi alle imprese duale sul modello tedesco 3
I nostri numeri > Attiva dal 1921 > Quasi 700 soci > 100 eventi all’anno > Oltre 3.500 partecipanti > 10 rappresentanze territoriali > Più di 40 collaboratori specializzati e bilingue > Associazione bilaterale più grande d’Italia
Attività Network Aggiornamento > Contatto esclusivo con i decision maker > Informazioni puntuali tramite eventi e pubblicazioni su dell’economia e della politica trend di settore e novità rilevanti per fare business tra > Interazione con potenziali clienti o partner commerciali Italia e Germania Servizi specializzati Visibilità > Condizioni agevolate per i soci > Integrazione nel network imprenditoriale italo-tedesco > Spazi promozionali su media, eventi e pubblicazioni 6
I nostri numeri > 5000 richieste > 1000 clienti fissi > 100 progetti individuali di inserimento sul mercato > 40 giornate di consulenza > 90 accordi commerciali raggiunti > 100 partner strategici > 500 incontri di consulenza presso partner strategici 2017, Italia e Germania 8
Campi d’azione Sviluppo commerciale Investimenti in Germania Matching subfornitura in Germania Business process Conformità ambientale Norme e tributi outsourcing e sostenibilità dei prodotti 9
Non solo Germania Grazie alla rete AHK, tutti i servizi offerti in Italia possono essere erogati anche in 90 paesi del mondo! > Stessa qualità: one face to the customer > Servizi standard garantiti dal marchio internazionale DEinternational > Approccio multilaterale 10
Dual.Concept Società di formazione della Camera di Commercio Italo-Germanica
La formazione duale > È un’alternativa all’università in seguito all’istruzione scolastica > È un percorso formativo di 2-3 anni sia pratico sia teorico che avviene in azienda (min. 50%) e in aula > Rilascia una certificazione professionale standardizzata che garantisce il livello di qualità tedesco 12
Gestione imballaggi in Germania Aggiornamento normativo
Quadro normativo "Verpackungsverordnung" Giugno 1991: decreto sulla diminuzione e il riciclaggio dei rifiuti da imballaggio 1 gennaio 2009 - Liberalizzazione del mercato: quinto emendamento al decreto sull’imballaggio Luglio 2014: sesto e settimo emendamento fotoART by Thommy Weiss / pixelio.de 14
2009: cambiamento radicale Caduta del monopolio di DSD GmbH Liberalizzazione del mercato Diversificazione delle tariffe Il logo „der grüne Punkt“ non è più obbligatorio in Germania, tuttavia permane l‘obbligo di pagare i diritti di royalty per coloro che continuano ad applicarlo sui propri imballaggi Il logo è proprietà della Duales System Deutschland GmbH - https://www.gruener-punkt.de/ 15
Soggetti coinvolti "Erstinverkehrbringer": (produttore, importatore, distributore) colui che immette per primo il prodotto confezionato sul mercato tedesco: Obbligo di partecipazione a uno o più sistemi duali Obbligo di dichiarazione degli imballaggi immessi sul mercato tedesco Klaus-Uwe Gerhardt / pixelio.de 16
Soggetti coinvolti I sistemi duali: società private organizzano lo smaltimento degli imballaggi in Germania 9 sistemi duali attualmente riconosciuti Duales System Deutschland / wikipedia.org 17
Quale imballaggio? Imballaggi da vendita (primari): destinati al consumatore finale o altri luoghi simili, quali ristoranti, ospedali, cinema, artigiani, piccole aziende e musei; Imballaggi di servizio (coppette, bicchieri bevande etc.: destinati al riempimento presso il punto vendita (gelaterie, caffetterie etc.); Imballaggi per la spedizione (e-commerce), destinati al cliente finale. DAL 2019: Imballaggi secondari o sovra-imballaggi: contenenti al loro interno più unità di vendita, destinati al cliente finale (es. confezioni multi-pack). 18
Imballaggio da trasporto Nessun obbligo di partecipazione a un sistema duale Normalmente è il cliente/distributore tedesco ad assumersi l‘onere Il compenso generalmente riconosciuto varia tra 0,3 e 0,5 % del prezzo di vendita finale Andreas Hermsdorf / pixelio.de 19
VerpackG 01/01/2019 Nuova legge sugli imballaggi: Introduzione di un Organo di controllo (Zentrale Stelle)/Registro Imballaggi Obbligo di registrazione al portale LUCID per gli "Erstinverkehrbringer" Duplice obbligo di dichiarazione (sistema duale e portale LUCID) Tim Reckmann / pixelio.de 20
Obiettivi VerpackG 2019 Aumento del controllo dei soggetti Quota di riciclaggio Quota di riciclaggio dal Materiale coinvolti (produttori e sistemi duali) dal 01.01.2019 01.01.2021 Vetro, Aluminio e 80% 90% metalli Aumento delle quote di riciclaggio Carta/Cartone 85% 90% Liquid packaging 75% 80% Favorire la componente ecologica e board sostenibile dell’imballaggio, per Composti 55% 70% usufruire di tariffe di smaltimento Plastica 58,50% 63% vantaggiose Obiettivi quote di riciclaggio 21
Registrazione online Portale LUCID Aperto dal 30 agosto 2018 Termine per la registrazione delle aziende già attive in Germania: 31/12/2018 Compito strettamente personale: impossibilità di delegare terzi, responsabilità in capo all’azienda Registro pubblico: oltre ai dati aziendali, Zentrale Stelle Verpackungsregister www.verpackungsregister.org obbligo di inserire i marchi dei prodotti commercializzati in Germania 22
Registrazione online Portale LUCID Obbligo di registrazione parallelo alla stipula di un contratto di smaltimento con sistema duale Severe sanzioni in caso di mancata registrazione precedente alla vendita di Zentrale Stelle Verpackungsregister www.verpackungsregister.org merce in Germania e divieto di commercializzazione sul mercato tedesco 23
Dichiarazione di Completezza: Obbligo invariato, nuova scadenza Al superamento dei seguenti quantitativi di esportazione annui: 80 tonnellate di vetro 50 tonnellate di carta 30 tonnellate di tutti gli altri materiali Entro il 15 maggio dell‘anno successivo: Rapporto di verifica e Dichiarazione di completezza redatti, firmati digitalmente da un revisore abilitato e riconosciuto, e depositati sul portale LUCID-Zentrale Stelle. 24
Assistenza DEinternational Consulenza personalizzata Ricerca e analisi dell’offerta migliore, trattativa con tutte le società duali tedesche Gestione corrispondenza e adempimenti periodici Supporto nel processo di registrazione al portale LUCID e successive dichiarazioni Costante aggiornamento sulle Normative Ambientali 25
Rimborso CONAI Aziende italiane che esportano imballaggi fuori dal territorio italiano Possibilità di rimborso del contributo CONAI pagato sugli imballaggi esportati Termine presentazione della richiesta: mese di febbraio di ogni anno Servizio di assistenza completo (analisi, raccolta informazioni e supporto richiesta) e onorario calcolato su base importo rimborsato solo in caso di esito positivo 26
Grazie per l’attenzione! Simona Bellotti Team leader Servizi Ambientali bellotti@deinternational.it Tel. +39 02 398009-14 DEinternational Italia s.r.l. Via Gustavo Fara 26, 20124 Milano www.deinternational.it 27
Puoi anche leggere