Work - La luce per gli uffici - Principi di progettazione ed allestimento E - Erco
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il mondo degli uffici in trasformazione
Il lavoro e l'illuminazione degli uffici nell'era della conoscenza
Gli sviluppi tecnologici e sociali caratterizzano le tipologie Corporate Lighting: creare un brand con la luce
di lavori e le modalità con cui li svolgiamo, e quindi anche Nella concorrenza per accaparrarsi i collaboratori migliori
l’aspetto degli uffici. Il lavoro nell’era della conoscenza, nella l’ufficio non è solo una stanza che deve soddisfare le esigenze
società dell’informazione digitale, con le sue procedure com- funzionali per un lavoro produttivo. L’architettura è parte del
plesse, spesso organizzate in maniera autonoma ed in con- brand aziendale dal momento in cui rispecchia il proprio rap-
tinuo cambiamento, richiede una grande flessibilità. Per porto con i clienti e con i dipendenti. Le postazioni di lavoro,
questo oggi anche le esigenze di suddivisione degli spazi, le aree informali e quelle rappresentative consentono di
dell’arredamento e dell’illuminazione degli edifici sono total- vivere in un ambiente lavorativo di qualità, generando affia-
mente diverse a quelle del mondo del lavoro di 50 anni fa, nel tamento. Di conseguenza l’allestimento delle superfici, ossia
quale non si lavorava con terminali digitali ma soprattutto gli interni e l’illuminazione all’interno delle singole zone, si
con la carta. Il ritmo sempre più dinamico e la complessità orienta alle diverse funzioni progettate. Questo approccio
dei processi digitali richiede attività orientate al dialogo ed alla progettazione orientato alla percezione richiede un’ele-
al progetto, svolte con grande concentrazione, per le quali vata qualità della luce in tutte le aree e, grazie agli specifici
si deve porre al centro la persona e le sue esigenze. A queste livelli di illuminazione, si adegua esattamente agli utilizzi
nuove condizioni si devono adattare sia gli utenti degli uffici, previsti, dando vita ad una soluzione più economica rispetto
sia i gestori degli edifici. La luce è una componente essenziale ad un’illuminazione estesa a tutte le superfici.
per offrire alle persone un ambiente di lavoro produttivo e
piacevole.
Anni ’70: compiti visivi vano essere ben leggibili. L’im- Il comfort visivo sulle postazioni di lavoro
orizzontali piego di grandi quantità di lam- I requisiti per il lavoro in una società basata su conoscenze
I processi e la comunicazione, pade fluorescenti generava gli
caratterizzati dai documenti illuminamenti necessari in tutta
specialistiche stanno crescendo, le procedure del lavoro
cartacei, hanno caratterizzato a la stanza. Nella progettazione diventano più interdisciplinari e connesse in rete. Per questo
lungo il lavoro d’ufficio. I dipen- la qualità dell’ambiente passava il lavoro d’ufficio si evolve allontanandosi da un modello di
denti elaboravano le informazio- in secondo piano rispetto ad un lavoro costantemente svolto alla propria postazione in uffi-
ni manualmente e le deponevano utilizzo efficiente degli spazi; gli cio, per avvicinarsi ad una sequenza di diversi tipi di attività
in archivi. I compiti visivi erano uffici di grandi dimensioni con
focalizzati sulle superfici oriz- un’illuminazione piatta erano
svolte in spazi flessibili: meeting e presentazioni, lavoro di
zontali: i dettagli piccoli, come la norma. squadra e lavoro concettuale individuale richiedono diversi
gli appunti scritti a mano, dove- tipi di spazi ed un’illuminazione di volta in volta adeguata.
Il benessere non nasce solo dagli interni confortevoli ed
ergonomici. Meno evidente, ma altrettanto importante, è
la luce: un elevato comfort visivo ed una distribuzione della
luminosità nell’ambiente adeguata all’attività svolta consen-
tono un’elevata qualità visiva ed un buon orientamento negli
Oggi: compiti visivi come degli ambienti ibridi. Una in un’illuminazione differenzia-
differenziati contaminazione tra le tradizio- ta dell’architettura con un ele- spazi, per un lavoro concentrato e produttivo.
Grazie alle reti di dati ed alla nali strutture degli uffici e gli vato comfort visivo, che assume
comunicazione digitale, oggi il ambienti abitativi supporta la diverse funzioni.
lavoro d’ufficio non è pratica- collaborazione sul lavoro. L’or-
mente più legato a dei luoghi ganizzazione dei processi, della
concreti. A causa della crescente documentazione e della gestione
spinta all’innovazione, però, della conoscenza è digitale. I
Anni ’90: compiti visivi necessari per riporre i documenti anche i lavori analogici su tavoli dispositivi digitali e le superfici Soluzioni luminose affidabili
orizzontali e verticali cartacei si sono progressiva- da disegno e sulle lavagne bian- di presentazione digitali, sia Con l’obiettivo di contenere i costi di manutenzione ed i
I computer sempre più veloci mente ridotti. Con la globalizza- che restano dei momenti impor- orizzontali che verticali, diven-
hanno rivoluzionato le modalità zione l’economia è stata messa costi energetici nei progetti degli uffici, spesso si finisce per
tanti per degli scambi creativi. tano elementi focali, la luce tralasciare i parametri qualitativi nelle decisioni della pro-
e la rapidità dell’elaborazione sotto pressione, e con essa l’esi- L’architettura degli interni ha dell’ufficio si allontana da una
dei dati, ma anche la comunica- genza di produttività e di spirito reagito a questa trasformazione mera illuminazione della posta- gettazione. L’efficienza energetica è strettamente connessa
zione nell’ufficio. Anche se all’i- innovativo. concependo i moderni uffici zione di lavoro per trasformarsi con il concept illuminotecnico e non può essere dedotta in
nizio della digitalizzazione la Di pari passo è cresciuta la con- modo forfettario dalle indicazioni delle schede tecniche dei
gran parte della documentazione sapevolezza della necessità di
era ancora basata sulla carta, gestire in modo responsabile le prodotti: richiede un calcolo della luce. Una progettazione
l’aspetto degli uffici è cambiato risorse naturali e l’importanza illuminotecnica orientata alla percezione risparmia ad
radicalmente. Aggiungendosi ai di un ambiente di elevata qua- esempio energia, facendo arrivare la luce esattamente sulle
compiti visivi orizzontali per lità per poter lavorare in modo superfici interessate invece di illuminare indifferentemente
l’elaborazione di documenti efficiente. l’intero ambiente. Sono significative anche le indicazioni del
cartacei, con i loro schermi alta-
mente riflettenti i monitor ver-
produttore sul mantenimento del flusso luminoso e sulla
ticali hanno posto delle nuove durata d’esercizio, che forniscono dei validi dati sui costi nel
esigenze di schermatura degli lungo periodo, dovuti alle manutenzioni ed alle successive
apparecchi, mentre gli spazi integrazioni degli investimenti.
2 3La progettazione degli uffici nella prassi Efficienza
Cinque parametri per la scelta degli apparecchi La moderna illuminazione degli
uffici con gli strumenti di illu-
minazione di ERCO coniuga
efficienza e massimo comfort
visivo anche in situazioni di
Per concentrarsi sul lavoro è necessario un ambiente di lavoro variabili. Nel centro
lavoro attraente con un elevato comfort visivo. Uno sguardo logistico della Gebr. Heinemann
alla qualità della luce è determinante per qualsiasi progetto, di Amburgo, un distributore
ma nella scelta degli apparecchi sono importanti anche gli attivo su scala internazionale
nella fornitura degli aeroporti,
aspetti dell’economicità nel lungo termine. Le esigenze degli gli illuminamenti ben dosati
utenti, delle aziende, dei gestori e dei progettisti vanno e la schermatura perfetta dei
molto oltre: architetti, lighting designer e progettisti dell’im- downlight compatti Compact
piantistica apprezzano il servizio di assistenza completo di LED di ERCO generano un pia-
ERCO, dal supporto al concept di progetto fino alla puntuale cevole ambiente lavorativo.
fornitura. Per i gestori è in particolare rilevante l’efficienza
dell’impianto di illuminazione. I dipendenti invece apprez-
zano la qualità del prodotto, ad esempio quando la luce ed
una dimmerazione senza sfarfallii offrono un maggiore
comfort sul lavoro. Dal punto di vista aziendale, quando
l’illuminazione diventa parte della comunicazione del brand
sotto forma di una Corporate Lighting, essa svolge molto più
di un mero compito visivo. Tutto ciò è stato già realizzato con
successo in numerosi progetti ERCO in tutto il mondo.
Per ulteriori progetti nel segmento degli uffici vedere:
www.erco.com/work
Qualità dei prodotti
Dal grande ufficio al home office,
la qualità esemplare dei prodotti
risulta convincente negli utilizzi
quotidiani: la componentistica
ed i sistemi ottici ERCO svilup-
pati per i LED contribuiscono in
Qualità della luce modo essenziale all’ergonomia
dell’ambiente di lavoro: con una
Il quartier generale della Mace luce senza sfarfallii dalla distri-
a Londra si presenta con una buzione uniforme e con la possi-
reception rappresentativa carat- bilità di dimmerare gli illumina-
terizzata da un’illuminazione menti con un pulsante dal 100%
uniforme delle pareti con una fino all’1%, chiunque può lavo-
pregiata qualità della luce: la rare comodamente adattando la
distribuzione omogenea della luce alle proprie esigenze.
luminosità, il preciso punto
colore dei LED ed i dettagli del
prodotto creano una presenta-
zione caratteristica del brand
Mace.
Flessibilità
L’esempio posto dall’Engel &
Völker Market Center di Madrid
dimostra che flessibilità e stru-
menti di illuminazione efficienti
di casa ERCO ripagano su più
piani: l’infrastruttura flessibile
con binari elettrificati è una
soluzione sostenibile per le mul-
Identità
tinazionali con sedi locali, che Una buona illuminazione degli
cambiano e crescono a v elocità uffici contribuisce a definire
esponenziale. Gli apparecchi di l’identità aziendale di fronte ai
illuminazione possono essere clienti e la instilla nei collabo-
riposizionati o r einstallati nella ratori. I concept illuminotecnici
prossima sede più ampia con individuali valorizzano gli spazi
facilità. aziendali, come quelli di Bodega
Portia realizzati da Foster +
Partners. Una piacevole illu-
minazione delle postazioni di
lavoro esprime l’apprezzamento
verso i collaboratori e li induce
ad identificarsi maggiormente
con l’azienda.
4 5Le funzioni dell’illuminazione
Quali compiti svolge la luce negli edifici amministrativi?
L’illuminazione degli uffici deve soddisfare una molteplicità L’adozione di questo modello consente ai progettisti di rea- All’inizio di ogni progetto di illuminazione per i progettisti
di esigenze: in ogni progetto i lighting designer si trovano di
fronte alla sfida di coniugare prescrizioni normative, obiettivi
gire in modo flessibile alle diverse situazioni architettoniche
e tipologie di lavoro all’interno di un contesto che vede
è opportuno porsi le seguenti domande per ciascuna area
funzionale analizzata:
Concentrazione
L’analisi di compiti lavorativi complessi, una comunicazione
economici, scelte organizzative e desideri estetici in un unico un mondo del lavoro sempre più dinamico ed in continua
1
efficace e l’elaborazione di approcci innovativi richiedono
concept illuminotecnico. evoluzione; inoltre permette di raggruppare i compiti dell’il- Perché illuminiamo? Quale significato ha questo chiarezza e focalizzazione. Un elevato comfort visivo realizza-
Per evitare di valutare la qualità dell’illuminazione solo in luminazione adattandoli alla dimensione degli spazi in caso ambiente o questa zona in termini di strategia azien- to con l’illuminazione verticale ed una luminosità sulla posta-
base a dei criteri meramente quantitativi, come gli illumina- di necessità. Si tratta di un modello perfetto da sfruttare dale, architettura e funzionalità? zione di lavoro adattata alle esigenze individuali creano le
menti o i dati sull’efficienza energetica, può essere d’aiuto come base per una progettazione illuminotecnica qualitativa basi per mantenere la concentrazione e lavorare in modo pro-
2
duttivo.
un modello di analisi basato sui compiti visivi che l’illumina- orientata alla percezione. Cosa può offrire la luce? Quali compiti visivi devono
zione deve soddisfare. Questo allontana l’illuminazione da essere supportati con la luce per ottimizzare l’utilizzo L’illuminazione verticale nell’area retrostante il monitor
una visione statica basata esclusivamente sulle cubature e si degli spazi? crea un ambiente visivamente ovattato, riducendo i
focalizza sui reali utilizzi e la suddivisione degli spazi, tanto contrasti e prevenendo l’affaticamento degli occhi.
negli interni quanto negli esterni. Questa suddivisione in
zone rende identificabili i singoli compiti visivi: un ambiente 3 Qual è la soluzione luminosa ideale? Quali tipi di
illuminazione sono adatti come base per la progetta- L’illuminazione orizzontale porta a focalizzarsi sull’area
di lavoro. Sono importanti una buona schermatura e la
ha una funzione di rappresentanza? deve agevolare l’orien- zione illuminotecnica? corretta disposizione degli apparecchi per prevenire
tamento? la concentrazione? supportare una comunicazione fastidiosi riflessi sui dispositivi digitali e sui documenti
aperta od offrire ispirazione ed interrompere la monotonia? cartacei.
Rappresentanza Comunicazione
Le facciate, l’ingresso e la reception offrono all’azienda una Trattative intense o brain storming creativi coinvolgono una
possibilità immediata di mostrarsi come brand sfruttando o più persone attorno al tavolo riunioni o in video conferenza:
l’architettura del proprio ufficio. In questo contesto la luce i colloqui personali consentono di sviluppare processi decisio-
modella l’architettura e trasporta determinati messaggi in nali efficienti nell'attività lavorativa quotidiana. Gli elevati
modo sottile, ad esempio i concetti di apertura e trasparenza. illuminamenti cilindrici generano una distribuzione armoniosa
Per dare al tutto un carattere rappresentativo ed invitante è della luminosità sui volti.
opportuno realizzare un concept illuminotecnico che sappia
coniugare l’illuminazione verticale e la luce d’accento. Illuminando le pareti in modo diffuso ed uniforme, l’illu-
minazione verticale genera nell’ambiente una luce mor-
L’illuminazione verticale enfatizza l’importanza dell’area bida ed ovattata. I contrasti equilibrati ed uno sfondo in
d’ingresso, le conferisce ampiezza ed offre la possibilità evidenza creano così le condizioni perfette per le video
di guardare l’ambiente dall’esterno. conferenze.
La luce d’accento crea delle gerarchie percettive e con- L’illuminazione d’ambiente orizzontale realizzata con
sente di orientarsi anche in grandi ambienti poco fami- ampie distribuzioni della luce genera un rapporto equili-
liari. Rende inoltre brillanti le superfici dei materiali e brato tra gli illuminamenti cilindrici e quelli orizzontali.
crea delle relazioni visive tra interno ed esterno.
Guida Ispirazione
Un buon orientamento migliora la percezione e lettura degli Sempre più uffici prevedono al loro interno degli spazi dedi-
edifici: una illuminazione lineare guida l’utente attraverso gli cati alla ricerca dell’ispirazione ed al cambio di prospettiva –
spazi mentre un’illuminazione uniforme delle pareti consente con tavoli da disegno, lavagne, attrezzature per i workshop
di percepire i limiti di un ambiente. L’illuminazione verticale ed angoli lettura, o persino con tavoli da biliardo o da ping-
migliora inoltre la qualità delle aree di passaggio e può quindi pong che invitano ad una pausa creativa. In questi casi una
aiutare a promuovere uno scambio di idee spontaneo ed luce d’accento stimolante contrasta con la luminosità uni-
informale tra colleghi. forme delle postazioni di lavoro creando così delle aree più
raccolte per pensare e per produrre scambi di opinioni intensi
L ’illuminazione lineare guida gli utenti attraverso gli e creativi.
ambienti aperti ed offre un’illuminazione precisa ed effi-
ciente delle zone di passaggio, senza influenzare le aree Tramite forti contrasti l’illuminazione d’accento genera
di lavoro adiacenti. delle aree riservate per pensare indisturbati. Con una
luce d’ambiente contenuta e singole zone più luminose
L ’illuminazione verticale accentua la direzione in cui si si creano delle stimolanti gerarchie percettive.
sviluppano gli spazi e fa apparire ampi anche i corridori
più stretti. Anche nelle zone dove penetra poca luce
diurna si percepisce la luminosità degli ambienti, susci-
tando una sensazione di sicurezza.
6 7La postazione di lavoro nell’ufficio
Una revisione dei criteri per l’illuminazione della postazione di lavoro
La postazione di lavoro Nonostante la tipologia di lavoro e l’illuminotecnica digitale tappeto di luce uniforme. Con l’introduzione dell’elabora- I requisiti dell’illuminazione degli uffici di domani
nell’ufficio siano fortemente cambiati, l’illuminazione di molti uffici viene zione elettronica dei dati si sono utilizzati sempre di più ap- Negli uffici moderni la dotazione e l’organizzazione degli
Un’illuminazione orizzontale
uniforme della scrivania previene
progettata ancora sulla base di principi vecchi di 30 o 40 anni. parecchi a fascio stretto per limitare la formazione di riflessi spazi è orientata alle eterogenee attività svolte dall’utente.
i contrasti eccessivi. La tradizio- Oggi il lavoro basato su competenze specifiche richiede sugli schermi concentrando la luce sulle superfici orizzontali. Lo stesso approccio deve valere anche per illuminazione e
nale illuminazione delle super- un’interpretazione degli standard e delle normative che si Lo svantaggio era costituito dalla creazione di ombre nette standard normativi minimi in termini di livelli di illumina-
fici orizzontali, che va ben oltre distacchi dagli approcci tradizionali o quantomeno li integri. e dalla formazione di zone buie sui soffitti e sulle pareti, che mento e scelta degli apparecchi, che devono essere tenuti
alle superfici della scrivania, pregiudicano la percezione degli spazi e rendono più faticoso in considerazione per le superfici da illuminare.
non corrisponde però alle esi-
genze delle odierne attività
La progettazione illuminotecnica per gli uffici in l’adattamento dell’occhio tra la maggiore luminosità dello ERCO pone da sempre la persona e la sua percezione al cen-
svolte nella postazione di lavoro conformità con le normative: sviluppi e sfide schermo e la minore luminosità dell’ambiente circostante. tro dell‘attenzione. Per questo produciamo degli apparecchi
in ufficio. Una buona illumina- Per lo svolgimento delle attività lavorative basate su carta La normativa EN 12464-1 oggi vigente in Europa – adattata per uffici conformi alle normative ma raccomandiamo una
zione deve soddisfare i seguenti la disposizione sulla scrivania della documentazione e dei ed adottata in molti paesi del mondo – ha riconosciuto questi progettazione illuminotecnica qualitativa, incentrata sugli
criteri: contenitori con la cancelleria richiedeva fino alla fine del 20° rischi e formulato, oltre a quelli quantitativi, anche dei criteri utenti, che generi un elevato comfort visivo.
Anni '70 Anni '90 Oggi secolo un’illuminazione uniforme ed intensa, che andava ben qualitativi per l’illuminazione. Ciò nonostante, le comuni
oltre la sola superficie della scrivania. Di conseguenza sopra progettazioni quantitative dell’illuminazione degli uffici
le file di scrivanie disposte in modo regolare si stendeva un continuano a basarsi sull’illuminazione orizzontale e su una
valutazione del comfort visivo che utilizza i valori UGR ripor-
tati sulle schede tecniche dei prodotti.
I compiti visivi nella posta- Il campo visivo durante il I contrasti rispetto
zione di lavoro in ufficio lavoro all’ambiente circostante
Nella postazione di lavoro in L’illuminazione quantitativa Un rapporto equilibrato tra lo
ufficio si è comunemente affer- degli uffici si focalizza sui com- schermo luminoso e l’ambiente
mato un livello di illuminazione piti visivi orizzontali sulla scri- retrostante aumenta il comfort
di 500lx, che però non tiene vania, all’ambiente immedia- visivo nel campo visivo.
conto dei compiti visivi indivi- tamente circostante ed allo La dispersione luminosa di un’il-
duali. In molti casi il lavoro nella sfondo. Questo approccio tra- luminazione d’ambiente a fascio
quotidianità viene svolto su scura però il fatto che nel lavoro largo non è sufficiente a tale
monitor dotati di illuminazione al computer il campo visivo è scopo. Solo un’illuminazione
propria. Per queste attività è orientato sulle superfici verticali. uniforme delle pareti genera
sufficiente un’illuminazione È invece preferibile adattare la sensazione di un ambiente
orizzontale di 300lx che sia l’illuminazione alle effettive luminoso ed ampio.
regolabile individualmente con abitudini visive, tenendo conto
degli apparecchi per postazioni delle superfici verticali dell’am-
di lavoro in funzione delle altre biente.
attività ed esigenze visive
dell’utente.
I riflessi sui dispositivi di Abbagliamento dagli L’ambiente sociale:
lavoro apparecchi il riconoscimento dei volti
I riflessi degli apparecchi di illu- I progettisti possono valutare Un buon modellato è deter-
minazione sugli schermi, sulla l’abbagliamento degli apparecchi minante per la comunicazione
tastiera o sulla documentazione nel campo visivo con la valu- nell‘ufficio. Per un buon model-
stampata pregiudicano le pre- tazione dell’UGR (Unified Glare lato l’illuminazione deve riuscire
stazioni visive e possono a lungo Rating) in funzione della posi- a coniugare degli elevati illumi-
andare causare affaticamento e zione dell’osservatore. Il valore namenti verticali nell’ambiente
mal di testa. In tutto ciò si tra- UGR riguarda però una data con una buona schermatura per
scura il fatto che, oltre alla disposizione degli apparecchi e gli sguardi provenienti dalla
UGR 19,4 UGR 14 postazione di lavoro. L’ideale
schermatura degli apparecchi, non è una caratteristica propria
è determinante anche una loro di ciascun apparecchio. Impor- è una combinazione tra la luce
disposizione precisa ed indivi- tante: le indicazioni sulle schede orientata ed una componente
UGRConsigli per la progettazione illuminotecnica delle postazioni di lavoro
Come favorire la concentrazione sul lavoro con la luce?
Al centro di ogni progetto di un ufficio c’è la postazione di
lavoro. Qui diventa particolarmente evidente la differenza
tra la progettazione qualitativa e quantitativa dell’ufficio.
A tal riguardo abbiamo riassunto i principali criteri per una
moderna progettazione dell’illuminazione per le postazioni
di lavoro.
Sia le attività di routine che l’analisi di compiti complessi
necessitano di poter focalizzare la propria attenzione. Per
farlo sono utili un ambiente visivo tranquillo ed un’illumina-
zione della postazione di lavoro regolabile individualmente.
Se in passato si faceva attenzione ad una distribuzione uni-
forme della luminosità sulle superfici di lavoro orizzontali e
nell’ambiente circostante, oggi una distribuzione armoniosa
della luminosità tra gli schermi luminosi e le superfici ver-
ticali dello sfondo è decisiva per lavorare al monitor senza
affaticamento. La superfici delle pareti illuminate riducono
la necessità dell’occhio di adattarsi continuamente alla
luminosità dell’ambiente. Nei dialoghi con i colleghi o nelle
videoconferenze, per una comunicazione piacevole è inoltre
necessario che siano ben illuminati i volti.
Quattro criteri di illuminazione per le postazioni di lavoro negli uffici
Riaparmiare energia con illuminamenti Creare contrasti equilibrati per rilassare
adeguati la vista
Inteso come compito visivo, il monitor non Per un’illuminazione senza troppi contrasti
richiede nessuna ulteriore illuminazione. I pro- sulle superfici di lavoro orizzontali si considera
getti con 500lx forfettari sull’intera scrivania adeguata una uniformità pari a 0,6. Di norma
non sono più adeguati in termini energetici. il compito visivo si concentra però su un moni-
Per le attività più semplici, ad esempio per tor uniformemente luminoso. Per dei contrasti
prendere appunti, sono sufficienti 300lx. Al di luminosità equilibrati tra l’ambiente circo-
calare delle prestazioni visive dell’occhio, ad stante ed il monitor è quindi necessaria un’il-
esempio a causa dell’età, è possibile aumentare luminazione uniforme delle pareti.
tali valori in modo flessibile con un apparec- Ēm U0
chio per postazioni di lavoro.
Migliorare la concentrazione con una Utilizzare l’illuminazione delle superfici
buona schermatura UGR Ez verticali per una buona riconoscibilità dei
L’abbagliamento diretto e riflesso riduce il volti
comfort visivo sulla postazione di lavoro. Per Nei luoghi di lavoro l’illuminazione diffusa
prevenire tali abbagliamenti sono importanti delle pareti è necessaria anche per una buona
sia l’utilizzo di apparecchi ben schermati, sia riconoscibilità dei volti. Per comunicare como-
la loro corretta disposizione. Per controllare damente tra colleghi e per le video conferenze
che una disposizione soddisfi il valore pre- sono richiesti illuminamenti cilindrici di almeno
scritto, UGRProgettazioni illuminotecniche a confronto
L’illuminazione degli uffici può essere al tempo stesso attraente ed economica?
Una normativa molto rigida e una tradizione nell’approccio
progettuale basate su un’illuminazione esclusivamente uni-
forme e priva di gerarchie percettive porta a sviluppare delle
soluzioni luminose insoddisfacenti negli uffici. Alcuni degli
svantaggi caratteristici di questo approccio sono la man-
canza di relazioni con le diverse attività svolte ed un aspetto
complessivo monotono. Al contrario della progettazione
quantitativa, quella orientata alla percezione si basa sulla
suddivisione dell’ambiente in zone in funzione delle esigenze
individuali. Gli apparecchi a LED da incasso nel soffitto con
diverse distribuzioni della luce possono essere collocati
puntualmente e con le distribuzioni differenziate della luce
offrono un’efficiente illuminazione dall’elevato comfort visivo.
In tal modo si creano delle soluzioni luminose appositamente
concepite per ciascun compito visivo, creando diversi effetti
nell’ambiente. Inoltre con l’illuminazione delle superfici
verticali non solo si aumenta la luminosità percepita, ma
migliora anche la lettura degli spazi. Con gli strumenti di
illuminazione efficienti ed una disposizione intelligente degli
apparecchi si ottengono così delle soluzioni economiche,
conformi alle normative e tagliate su misura per le esigenze
degli utenti.
Progettazione illuminotecnica Apparecchi da incasso a LED
qualitativa per gli uffici Downlight a LED
Wide flood
L’illuminazione articolata per zone analizza i punti in cui
l’utente ha bisogno della luce e quale tipo di luce gli serve:
a parità di illuminamenti cilindrici, gli apparecchi ben scher-
mati illuminano le postazioni di lavoro, offrono un buon Downlight a LED
Oval flood
comfort visivo ed una buona illuminazione dei volti. Le
superfici verticali illuminate suscitano la sensazione di un
ambiente luminoso e garantiscono dei contrasti di lumino-
sità equilibrati per il lavoro al computer. L’illuminazione delle Downlight a LED
zone di passaggio al centro consente un comodo orienta- Oval wide flood
mento.
Wallwasher con lente
a LED
Dati essenziali
Per illuminamenti medi di almeno 500lx nell’area
delle postazioni di lavoro:
Numero degli apparecchi 32
Potenza allacciata (W) 622
Progettazione illuminotecnica convenzionale per gli uffici Potenza per metro quadro (W/m2) 3,93
Apparecchi da incasso a LED
Conclusioni 50% di risparmio energetico
Dati essenziali
Per illuminamenti medi di almeno 500lx nell’area
delle postazioni di lavoro:
L’efficacia di un’illuminazione a bassa manu- 3,93
tenzione realizzata con i LED può essere ulte-
Numero degli apparecchi 35
riormente migliorata con una progettazione
Potenza allacciata (W) 1155
suddivisa per zone. Con dei concept illumino-
Potenza per metro quadro (W/m2) 7,30 35 32 1155
tecnici orientati alla percezione si può ridurre
il fabbisogno energetico. Allo stesso tempo si 7,30
622
genera un migliore comfort visivo e si rende
l’ambiente più attraente.
In una soluzione a griglia con apparecchi ad illuminazione diffu- Illuminazione a LED articolata in zone Apparecchi necessari Potenza allacciata W Fabbisogno energetico
sa manca una relazione con il compito visivo dell’utente. Tra l’altro di ERCO in W/m2
aumenta il fabbisogno energetico per ottenere un livello di illumina-
Illuminazione a LED con una griglia ai
zione adeguato. Inoltre l’assenza di contrasti nell’ambiente lo rende
apparecchi convenzionale
indefinito ed affaticante.
12 13La luce è la quarta dimensione dell’architettura In conclusione: una progettazione olistica con ERCO
Il comfort visivo efficiente come strategia nell’illuminazione degli uffici
ERCO intende la luce come la quarta dimensio- Progettazione illuminotecnica qualitativa ERCO supporta i progettisti offrendo a committenti, utenti e
ne dell’architettura. La nostra ambizione con- Il fatto che l’odierna illuminazione degli uffici ponga al centro gestori soluzioni luminose olistiche. Questo sia in merito alle
siste nel fornire un contributo positivo per di tutto i dipendenti, con le loro specifiche mansioni e con le esigenze di tipo tecnologico degli ingegneri che alle ambi-
società ed architettura creando soluzioni illu- loro esigenze individuali, richiede un nuovo approccio illumino- zioni estetiche degli architetti: nella scelta del tipo di illu-
minotecniche per ambienti di lavoro qualita- tecnico qualitativo. ERCO lavora a questa idea da oltre mezzo minazione, nella disposizione degli apparecchi scelti e nella
tivi orientati al comfort visivo nel rispetto dei secolo: la suddivisione dell’ambiente in zone con un’illumina-
redazione delle specifiche dei singoli apparecchi. L’illumina-
più severi requisiti in termini di efficienza ener- zione schermata, mirata alle singole tipologie di attività, tiene
getica e salvaguardia delle risorse naturali. Alla conto di questa aspirazione. Allo stesso tempo questo consente zione degli edifici amministrativi con ERCO significa:
base di tutto il comfort visivo efficiente (EVC) di soddisfare qualsiasi requisito in termini di efficienza ener-
– la strategia con la quale grazie ai nostri pro-
dotti abbiniamo approcci alla progettazione
getica.
1 Un’illuminazione dell’architettura articolata per zone,
conforme alle normative, per un ambiente di lavoro
sostenibili e tecnologie innovative. Per ottenere attraente.
questi obiettivi ambiziosi abbiamo formulato
cinque concetti qualitativi.
2 Apparecchi durevoli ed affidabili per una progetta-
zione sicura ed una gestione economica.
Illuminazione verticale
Le superfici verticali costituiscono l’80% della percezione
umana degli spazi e determinano la nostra sensazione di
luminosità in misura maggiore rispetto alle superfici oriz-
3 Illuminazione verticale e buona schermatura per un
elevato comfort visivo nella postazione di lavoro.
zontali. Nell’ambiente circostante la postazione di lavoro
80% di un ufficio l’illuminazione verticale migliora in modo deter-
minante il comfort visivo, perché compensa i contrasti tra gli
schermi luminosi ed il resto del campo visivo, prevenendo così
l’affaticamento dell’occhio. In un’area rappresentativa di un
edificio amministrativo conferisce inoltre la sensazione di un
ambiente invitante ed importante.
Il vostro processo di progettazione con Un valore aggiunto per i progettisti tecnici o creativi:
ERCO:
Illuminotecnica efficace Supporto alla progettazione fin dalle Una progettazione illuminotecnica articolata per zone
Solo i sistemi ottici precisi e potenti consentono la realizza- prime fasi del progetto edilizio negli ambienti interni ed esterni
zione di un’illuminazione articolata per zone. Per illuminare ERCO offre un supporto completo per pro- Economicità ottimizzata e qualità della luce individuale
solamente le superfici necessarie alla percezione umana, ERCO getti architettonici. I nostri consulenti della
offre diverse distribuzioni della luce all’interno delle diverse luce offrono un’ampia collaborazione per Una qualità dei prodotti sostenibile
famiglie di apparecchi. Anche per gli apparecchi da incasso nel
l’analisi individuale del progetto, la sua Tecnologie innovative per una gestione affidabile e per la
soffitto i progettisti possono così scegliere tra cinque diverse
caratteristiche di distribuzione. Per questo con ERCO l’illumi- gestione, la valutazione dei costi complessivi massima durata dell’impianto
nazione è particolarmente efficiente ed efficace. e gli utilizzi nel lungo periodo. La consulenza
accompagna i progettisti dal concept alla Dal progetto dell’edificio alla gestione dell’impianto
realizzazione. Ispirazioni poliedriche nella fase del concept ed un’ampia
gamma di garanzie ed assistenza per una gestione senza
problemi
Controllo intelligente Risolvere i compiti di illuminazione con Uffici con un comfort visivo efficiente
Con la propria componentistica ERCO offre delle interfacce progettazioni orientate alla percezione Un’illuminotecnica precisa dai costi energetici contenuti, per
per diverse tecnologie di controllo, come DALI o Casambi ERCO suggerisce disposizioni efficienti degli la prevenzione dell’abbagliamento sulla postazione di lavoro
Bluetooth. Nell’ufficio l’impiego dei rilevatori di presenza con- apparecchi ed illustra i vantaggi della pro-
sente di dimmerare o spegnere la luce nelle stanze inutilizzate.
gettazione illuminotecnica qualitativa per La qualità della luce nell’ambiente di lavoro
Integrando degli interruttori crepuscolari o dei sensori per luce
diurna è inoltre possibile richiamare scenografie in funzione gli utenti e per i gestori degli edifici. Campionature di effetti luminosi e chiarimento di dettagli
della quantità di luce diurna. tecnici negli showroom o sui cantieri
Un’ampia gamma di utility per la progettazione
Tutti i dati per la disposizione degli apparecchi e le simula-
zioni luminose per garantire i risparmi energetici e la sicu-
rezza della progettazione
Efficiente tecnologia dei LED Progettare con strumenti di illuminazione Una qualità eccellente dei prodotti
Il ruolo di leader conquistato da ERCO nell’illuminazione efficienti Componentistica sviluppata internamente e design sempre
delle architetture con i LED ha le sue radici nella scelta di Nella fase progettuale ERCO supporta i pro- attuale, con la massima precisione
puntare sull’optoelettronica. Grazie alle innovazioni svilup- gettisti nella scelta degli apparecchi, nelle
pate all’interno dell’azienda – dalle piastre LED all’elettro-
questioni specifiche in fatto di design e tec- Un sistema coerente di apparecchi
nica ed alla gestione del calore – ERCO mantiene un con-
trollo costante sulle caratteristiche di tutti i prodotti. Ciò nologia ed in merito alla messa in funzione Un eccellente design dei prodotti e una completa compatibi-
si traduce in una luce di qualità per un’illuminazione degli dell’impianto di illuminazione. lità per un valore aggiunto in estetica e flessibilità
uffici uniforme e senza abbagliamento e in un mantenimento
del flusso luminoso molto superiore rispetto agli standard di Informazioni dettagliate sugli apparecchi
mercato, per garantire la massima durata dell’impianto. Dati illuminotecnici ed immagini per progettare in sicurezza
e per una implementazione affidabile
14 15Strumenti di illuminazione ERCO
Un sistema coerente di apparecchi per gli uffici Discreti e precisi
Gli apparecchi da incasso nel
soffitto passano in secondo piano
rispetto agli effetti luminosi che
Le possibilità di supportare con la luce le persone nelle diverse producono nell‘ambiente. Con le
attività lavorative, di articolare e mettere in scena le architet- speciali distribuzioni della luce,
ture con la luce o di modellare gli oggetti, praticamente non ad esempio la distribuzione oval
conoscono limiti. Per questi scopi ERCO ha sviluppato degli wide flood di Compar, è possibile
ottenere dei soffitti dall’estetica
strumenti di illuminazione che generano la luce in modo effi- moderna e minimalista non solo
ciente e la orientano con precisione in qualsiasi situazione nelle aree di rappresentanza,
e dimensione degli ambienti. Gli apparecchi a LED di ERCO ma anche sopra le postazioni
sono integrati in un sistema coerente che vede un programma di lavoro.
di prodotti completo. L’elemento più evidente è il design
chiaro e funzionale delle famiglie di prodotti che consente
di combinare tra loro tutti i prodotti nelle diverse tipologie La giusta misura
di distribuzione ed installazione. Il cuore di tutto il sistema è Con apparecchi da incasso,
però costituito dalle sue proprietà illuminotecniche: distri- a plafone e a sospensione,
buzioni della luce differenziate, tagliate su misura per le le famiglie di prodotti come
Quintessence offrono ai proget-
esigenze dell’illuminazione degli uffici, suddivise per classi tisti grandi margini di libertà
di lumen e con tonalità di luce identiche. A livello installativo nell’allestimento di qualsiasi
questi strumenti illuminotecnici convincono anche per le architettura: ideali per le aree
tipologie di montaggio e per le interfacce di comando. I pro- di rappresentanza, i downlight,
gettisti possono così combinare a piacere gli strumenti di faretti direzionali o wallwasher
possono risolvere ogni compito
illuminazione a LED di ERCO per risolvere anche i compiti di Human Centric Lighting
visivo valorizzando le diverse
illuminazione più complessi, senza compromessi in termini Così come la temperatura del
peculiarità architettoniche –
colore all’esterno cambia con-
di qualità della luce, flessibilità ed allestimento degli interni. il tutto con il massimo comfort
tinuamente con il passere delle
visivo.
ore del giorno, così anche negli
Una panoramica dei prodotti adatti agli uffici ed edifici ammi- ambienti interni è possibile ade-
nistrativi è disponibile all’indirizzo: www.erco.com/work guare la temperatura del colore
dell’illuminazione indiretta degli
apparecchi a sospensione Jilly,
in modo da dare vita a concept
illuminotecnici in linea con la
anche nei progetti che privile- Human Centric Lighting.
Un’illuminazione generale giano l’economicità. I costi di
efficiente investimento e di installazione
I diversi pacchetti di lumen, le sono ridotti soprattutto dalle
distribuzioni della luce e le maggiori distanze che si pos-
varianti di comando consentono sono mantenere tra questi
ai progettisti di realizzare con gli apparecchi.
apparecchi Jilly progetti polie- Una luce individuale
drici orientati alla percezione, Posizionabile liberamente,
schermata, dimmerabile – la
luce sulla postazione di lavoro
deve soddisfare delle esigenze
individuali. Gli apparecchi per
postazioni di lavoro Lucy di ERCO
convincono per la loro flessibi-
lità e per il design caratteristico,
che sottolinea la Corporate
Un design chiaro Strumenti di illuminazione Identity di un’azienda.
Per budget limitati sono perfetti per le vostre esigenze
gli strumenti di illuminazione Con «ERCO individual» vi offria-
come lo Skim. Con le sue diverse mo ampie possibilità di perso-
varianti, come il downlight o la nalizzazione dei prodotti di serie
versione a plafone per soffitti, ed il supporto necessario per lo
questa famiglia di prodotti sviluppo di apparecchi speciali
coniuga il comfort visivo con di qualità.
la massima economicità. In tal
modo costituisce una soluzione Avete richieste speciali?
ideale per le applicazioni nelle Non esitate a contattarci!
grandi superfici. www.erco.com/individual
Flessibilità e comfort visivo Garantire l’orientamento Mettere in scena le
Con la combinazione tra l’illu- Gli apparecchi a colonna illumi- costruzioni
minotecnica dei downlight e la nano senza abbagliamento pas- Con svariate distribuzioni della
flessibilità degli apparecchi per saggi, scale e spazi aperti. In tal luce, classi di lumen ed opzioni
binari elettrificati, sul soffitto si modo garantiscono a clienti e di montaggio, negli ambienti
crea un’illuminazione d’ufficio dipendenti una sensazione di esterni i robusti faretti come
altamente flessibile e a norma. I sicurezza nel percorso dal par- Gecko offrono alla creatività
downlight Jilly per binario elet- cheggio all’edificio amministra- degli ampi margini per l’allesti-
trificato offrono un alto comfort tivo. Con la tecnologia Dark Sky mento di facciate e costruzioni.
visivo, grazie all’ottima scher- gli strumenti di illuminazione I precisi accenti sottolineano gli
matura, e, al contempo, illumi- come Castor prevengono l’emis- elementi architettonici ed orien-
nano perfettamente le postazio- sione della luce al di sopra della tano gli sguardi verso gli ingres-
ni lavorative negli uffici, grazie linea dell’orizzonte, garantendo si. E gli edifici amministrativi
al flusso luminoso elevato. un buon comfort visivo. contribuiscono a definire il
panorama urbano.
16 Puoi anche leggere