DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 C1 - itisriva ...

Pagina creata da Alex Fiorentino
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 C1 - itisriva ...
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
            “GIULIO RIVA”
          Anno scolastico 2019/2020

   DOCUMENTO FINALE
 DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                CLASSE 5^C1
      Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie
            Articolazione: Chimica e Materiali

              Via Carso, 10 Saronno (VA)
   Tel. 02.96703088 - 02.96703815 Fax 02.9609391
                   www.itisriva.edu.it
Consiglio di Classe

                                Materia                     Docenti

                  Religione e Attività           Claudio Banfi

                  alternativa

                  Italiano                       Anna Vaiano

                  Storia                         Anna Vaiano

                  Inglese                        Barbara Bosis

                  Matematica                     Maria Assunta Romeo

                  Scienze motorie                Laura Davide

                  Chimica Analitica              Silvia Angeli

                  Strumentale
                                                 Angelo Di Bernardo

                  Chimica Organica e             Luca Battistoni

                  biochimica
                                                 Paola Pozza

                  Tecnologie Chimiche            Rocco Santoro

                  industriali
                                                 Matteo Gentile

Saronno, 29 maggio 2020

                                                      Il Dirigente Scolastico
                                                      Prof.ssa Monica Maria Zonca
INDICE DEI CONTENUTI DEL DOCUMENTO

1. Presentazione della classe
    − Profilo della classe
    − Presenza di alunni BES e/o DSA
    − Storia del triennio conclusivo del corso
    − Quadro Orario
    − Continuità didattica

2. Obiettivi del Consiglio di classe
    − Obiettivi educativo-comportamentale
    − Obiettivi cognitivo-disciplinari
    − Profilo educativo, culturale e professionale
    − Metodologie e strumenti

3. Verifica e valutazione dell’apprendimento
    − Strumenti di verifica e numero di verifiche per periodo scolastico
    − Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento
    − Criteri di verifica e di valutazione degli apprendimenti
    − Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico

4. Percorsi didattici
    − Percorsi interdisciplinari o multidisciplinari
    − Percorsi di Cittadinanza e Costituzione
    − Percorsi per competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro)
    − attività per l’ampliamento dell’offerta formativa

5. Attività disciplinari (Schede disciplinari, Programmi e Sussidi didattici utilizzati)
    − Religione
    − Italiano
    − Storia
    − Inglese
    − Matematica
    − Scienze motorie e sportive
    − Chimica Analitica e Strumentale
    − Chimica Organica e Biochimica
    − Tecnologie chimiche industriali

Allegati
    − Allegato I: Griglia di valutazione del colloquio
    − Allegato riservato: alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), alunni con bisogni
       educativi speciali (BES)
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Profilo della classe

Il gruppo classe è costituito da 22 studenti, tutti iscritti per la prima volta al quinto anno, di cui 21
provenienti dalla originaria 3C1 e 1 proveniente dalla 3C2.

 L’atteggiamento generale della classe nella propria interezza è stato, fin dalla terza, costruttivo e
collaborativo e, pur con alcune differenze di impegno e rendimento, il rapporto con gli insegnanti non
ha mai presentato particolari criticità.

 Il profitto della classe risulta mediamente più che sufficiente, pur considerando una certa eterogeneità
dovuta a un gruppo di alunni maggiormente motivati rispetto a pochi il cui impegno saltuario nello
studio individuale ha influenzato il profitto. Non ci sono particolari differenziazioni di rendimento tra
materie umanistiche, scientifiche, e di indirizzo.

 La mancanza di prove di simulazione scritte e orali, dovute all’emergenza sanitaria in corso, non ha
consentito di evidenziare criticità specifiche di preparazione, anche se il quasi immediato
approntamento di video lezioni online, fin dai primi di marzo, ha generalmente permesso di completare
-quantomeno in modo essenziale- gli argomenti del secondo periodo dell’anno scolastico, in parte
grazie anche alla riduzione delle lezioni pratiche laboratoriali -laddove presenti- in favore di quelle
teoriche, consentendo l’ottenimento dei risultati sopra citati. L’impossibilità di completare le tematiche
pratiche di laboratorio ha probabilmente limitato il rendimento scolastico complessivo di gran parte
degli alunni, il cui impegno nelle prove di laboratorio è spesso svolto con grande passione. La
valutazione finale di ogni materia ha probabilmente risentito, anche, della discutibile attendibilità delle
prove svolte online durante le videolezioni.

 La classe si è sempre dimostrata responsabile e interessata durante i viaggi di istruzione. Altrettanto
si può dire dell’impegno profuso durante l’alternanza scuola lavoro.
Presenza di alunni DSA e/o BES

Nella classe sono presenti studenti DSA.
Il CdC, in seguito alla presentazione della certificazione da parte della famiglia, ha redatto il PDP, al
fine di adottare metodologie didattiche, mezzi compensativi e dispensativi tali da permettere il
raggiungimento di risultati positivi nell’ambito di ciascuna disciplina. In allegato è riportata, in forma
riservata, la documentazione relativa.

Storia del triennio conclusivo del corso degli studi

           ANNO              Alunni          Nuovi Alunni            Alunni            Non ammessi
                                                                    scrutinati

           Terza                26                  0                   26                   2

           Quarta               24                  1                   25                   2

           Quinta               22                  0                   22

Quadro Orario triennio conclusivo del corso degli studi

                                                     Terzo anno       Quarto anno       Quinto anno
Materie area comune
Italiano                                                  4                  4               4
Storia                                                    2                  2               2
Inglese                                                   3                  3               3
Matematica                                                3                  3               3
Complementi di Matematica                                 1                  1                -
Scienze motorie e sportive                                2                  2               2
Religione                                                 1                  1               1
Materie d’indirizzo
Chimica Analitica strumentale                           6 (6)             7 (4)             8 (6)
Chimica organica e biochimica                           6 (3)             4 (3)             3 (2)
Tecnologie chimiche industriali                         4 (1)                5              6 (2)
Continuità didattica dei docenti

              Materia                      Docente        3°anno   4°anno   5°anno
Religione                            Claudio Banfi          x        x        x
Italiano                             Anna Vaiano            x        x        x
Storia                               Anna Vaiano            x        x        x
Inglese                              Barbara Bosis          x        x        x
Matematica                           Maria Assunta
                                                            x        x        x
                                     Romeo
Scienze motorie e sportive           Laura Davide           x        x        x
Chimica Analitica strumentale        Silvia Angeli          x        x        x
Chimica organica e biochimica        Luca Battistoni        x        x        x
Tecnologie chimiche industriali      Rocco Santoro          x        x        x
Laboratorio di Chimica Analitica     Angelo Di Bernardo
                                                            x        x        x
strumentale
Laboratorio di Chimica Organica e    Paola Pozza
                                                            x        x        x
biochimica
Laboratorio di Tecnologie chimiche   Matteo Gentile
                                                                              x
ind.li
2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Gli obiettivi educativi e didattici del consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della
personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi educativo-comportamentale) e la preparazione
culturale e professionale (obiettivi cognitivo-disciplinari).

Obiettivi educativo-comportamentale
   − Rispetto delle norme che regolano la vita scolastica
   − Agire responsabilmente e correttamente nei confronti dei compagni, dei docenti e del
       personale scolastico
   − Partecipare alle attività scolastiche in modo attivo, costruttivo e critico
   − Impegno nel lavoro personale
   − Attenzione durante le lezioni
   − Partecipazione al lavoro di gruppo
   − Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni
   − Rispettare le norme di sicurezza.

Obiettivi cognitivo-disciplinari
   − Conoscere gli argomenti di ogni disciplina facendo riferimento alla programmazione seguita dal
        docente
   − Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti,
        etc. relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici
   − Analizzare e formalizzare problemi e situazioni
   − Rielaborare in maniera critica e personale
   − Comunicare efficacemente in modo chiaro ordinato e corretto utilizzando i linguaggi specifici di
        ogni disciplina
   − Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli
        argomentare con i dovuti approfondimenti
   − Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per
        relazionare le proprie attività
   − Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni
        problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente).
   −
Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)
   L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un
   complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche,
   i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto
   della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione, a partire da
   solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di
   utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico,
   merceologico, biologico, farmaceutico.
   Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni e un’opzione:
   Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie. L’unitarietà è
   garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle tre
   articolazioni e nell’opzione, in cui acquisiscono connotazioni professionali specifiche.
   Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione
   dei principi tecnici e teorici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei
   processi produttivi integrati.
   In particolare, nell’articolazione “Chimica e materiali”, vengono identificate, acquisite e
   approfondite le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la
   caratterizzazione dei sistemi chimici e all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti
   chimici e biotecnologici nelle attività di laboratorio e alla progettazione, gestione e controllo
   di impianti chimici. Il diplomato dovrà avere competenze che vanno ben oltre il semplice
   uso della strumentazione. Il diplomato è in grado di servirsi di tutte le apparecchiature, ha
   le competenze per l’ottimizzazione delle prestazioni delle stesse macchine, possiede le
   abilità di utilizzazione di tutti i software applicativi, nel pieno rispetto delle normative sulla
   protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro.
Metodologia e strumenti

Il CdC durante l’anno scolastico ha utilizzato i seguenti strumenti didattici:
    − Lezione frontale e partecipata
    − Attività di laboratorio
    − Attività di ricerca e documentazione
    − Testi
    − Utilizzo di tecnologie informatiche
    − Ricerche multimediali
    − Didattica a distanza
3. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di verifica e numero di verifiche per periodo scolastico

Il Consiglio di classe ha adottato i seguenti strumenti di verifica:
     − Interrogazioni orali
     − Verifiche scritte
     − Relazioni scritte riguardanti le attività di laboratorio
     − Verifiche grafiche
     − Analisi del testo
     − Produzione di testi
     − Prove semistrutturate o strutturate

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

La valutazione degli studenti è stata effettuata secondo i parametri tradizionali, con voto espresso in
decimi, basandosi su:
   − Osservazione del lavoro scolastico in classe
   − Partecipazione degli studenti durante le lezioni
   − Analisi dei compiti a casa
   − Acquisizione dei contenuti ed eventuale rielaborazione personale dei medesimi
   − Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell'esposizione
   − Metodo di lavoro e capacità di rapportarsi ad una situazione problematica
   − Livello di partenza
   − Processo evolutivo e ritmi di apprendimento
   − Autonomia nello svolgimento dei lavori assegnati

Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti

I criteri di valutazione e di attribuzione del voto di condotta sono conformi a quelli indicati nelle griglie
inserite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e deliberate dal Collegio Docenti:
Criteri per le prove orali:
       Conoscenze                                           Competenze                                        Voto

Rifiuta la prova orale                                                                                         1

Pressoch nulle            Non sa applicare regole                         Non sa articolare alcun
                                                                                                               2
                          e conoscenze della disciplina                   concetto

Errate                    Non sa applicare regole                           a estrema difficoltà ad
e disorganiche            e conoscenze della disciplina e non             esprimere concetti
                                                                                                               3
                          conosce il linguaggio specifico della           fondamentali della disciplina
                          disciplina, anche il pi elementare

Frammentarie e lacunose   Sa applicare regole e conoscenze della           sprime concetti fondamentali
                          disciplina in modo parziale e utilizza il       della disciplina con difficoltà
                                                                                                               4
                          linguaggio specifico della disciplina in modo
                          errato

Disorganiche e            Talvolta è in grado di applicare regole e       Se guidato, esprime i concetti
incomplete                conoscenze della disciplina utilizzando in      della disciplina con qualche
                                                                                                               5
                          modo non chiaro il linguaggio specifico         errore e incertezza
                          della disciplina

Sufficienti               Nel complesso sa applicare regole e             Esprime i concetti essenziali
                          conoscenze senza errori sostanziali e           della disciplina in modo
                          utilizza il linguaggio specifico della          sostanzialmente adeguato             6
                          disciplina in modo adeguato

Complete                  Sa applicare regole e conoscenze in modo        Esprime i concetti della
                          autonomo e utilizza il linguaggio specifico     disciplina in modo corretto          7
                          della disciplina in modo corretto

Complete e assimilate     Sa applicare regole e conoscenze in modo        Esprime i concetti della
                          del tutto autonomo e utilizza il linguaggio     disciplina in modo chiaro ed
                                                                                                               8
                          specifico della disciplina in modo chiaro       esaustivo

Complete e approfondite   Sa applicare regole e conoscenze con            Esprime i concetti della
                          sicurezza e utilizza il linguaggio specifico    disciplina in modo chiaro,           9
                          della disciplina in modo sempre chiaro          articolato ed esaustivo

Complete, assimilate e    Sa applicare regole e conoscenze con            Esprime i concetti della
con approfondimenti       sicurezza e piena autonomia e utilizza il       disciplina in modo chiaro,
autonomi                  linguaggio specifico della disciplina in modo   articolato e del tutto esauriente   10
                          sempre chiaro
Criteri per la valutazione delle prove scritte
       Conoscenze                                             Competenze                                         Voto

Rifiuta o non esegue la prova scritta                                                                             1

Pressoch nulle               Non sa applicare regole                        Non sa analizzare problemi e
                             e conoscenze della disciplina                  situazioni                            2

Errate                       Non sa applicare regole e conoscenze           Presenta gravi difficoltà
e disorganiche               della disciplina                               nell’analisi dei problemi e delle     3
                                                                            situazioni

Frammentarie e lacunose      Sa applicare regole e conoscenze della         Effettua analisi errate o molto
                                                                                                                  4
                             disciplina in modo molto parziale              parziali

Disorganiche e               Se guidato, talvolta è in grado di applicare   Se guidato, talvolta è in gradi di
incomplete                   regole e conoscenze della disciplina           affrontare problemi e situazioni      5

Sufficienti                  Nel complesso sa applicare regole e            Affronta in modo
                             conoscenze senza errori sostanziali            sostanzialmente corretto              6
                                                                            problemi e situazioni

Complete                     Sa applicare regole e conoscenze in modo       Sa scomporre i problemi ed è
                             autonomo                                       abbastanza autonomo                   7

Complete e assimilate        Sa applicare regole e conoscenze in modo       Sa scomporre i problemi ed è
                             del tutto autonomo                             autonomo                              8

Complete e approfondite      Sa applicare regole e conoscenze               Sa scomporre con autonomia i
                             correttamente e in modo del tutto              problemi                              9
                             autonomo

Complete, assimilate e       Sa applicare regole e conoscenze               Sa scomporre autonomamente
con approfondimenti          correttamente, in modo del tutto autonomo      i problemi                           10
autonomi                     e con sicurezza
Criteri per l’assegnazione del voto di condotta:
Il voto di condotta scaturisce dalla media delle valutazioni per i singoli indicatori:

 Indicatore 1                                              Livelli                                             Voto

                 Regolare (salvo gravi e comprovati motivi di salute)                                          10

                 Regolare (salvo gravi e comprovati motivi di salute) e con un numero massimo di 5
                                                                                                                9
                 ingressi e di 5 uscite fuori orario

                 Poco regolare (numero di assenze per un massimo di 5 nel primo periodo e di 10 nel
                 secondo periodo e/o numero di ingressi e di uscite fuori orario per un massimo di 10 nel       8
Frequenza        primo periodo e 20 nel secondo)

                 Non regolare (numero di assenze superiori a 5 nel primo periodo e superiori a 10 nel
                 secondo periodo e/o numero di ingressi e uscite fuori orario superiori a 10 nel primo          7
                 periodo e a 20 nel secondo)

                 Non regolare (numero di assenze superiori a 10 nel primo periodo e superiori a 12 nel
                 secondo e/o numero di ingressi e uscite fuori orario superiori a 13 nel primo periodo e a      6
                 23 nel secondo)

 Indicatore 2                                              Livelli                                             Voto

                 Comportamento rispettoso e responsabile senza sospensioni o note disciplinari                 10

                 Comportamento rispettoso senza sospensioni o note disciplinari                                 9
Provvedimenti
disciplinari e   Nessuna sospensione ma presenza di alcune note disciplinari per specifiche infrazioni al
rispetto delle                                                                                                  8
                 Regolamento d’Istituto
regole
d’Istituto       Presenza di sospensioni seguite da ravvedimento
                                                                                                                7

                 Presenza di sospensioni reiterate e/o senza alcun ravvedimento                                 6

 Indicatore 3                                              Livelli                                             Voto

                 Partecipazione attiva, disponibilità a collaborare con i compagni e con i docenti, rispetto
                 delle regole in tutte le attività                                                             10

                 Rispetto delle regole in tutte le attività, anche in presenza di partecipazione non
                 particolarmente attiva                                                                         9
Collaborare,
partecipare e    Partecipazione alle attività, anche in presenza di qualche richiamo circa il comportamento
rispettare le    e l’attenzione                                                                                 8
regole della
classe
                 Partecipazione discontinua alle attività, presenza di più richiami circa il comportamento e
                                                                                                                7
                 l’attenzione

                 Partecipazione scarsa, continui richiami circa il comportamento e l’attenzione
                                                                                                                6
Indicatore 4                                             Livelli                                          Voto

                Gestione autonoma e responsabile del materiale scolastico e dei propri impegni di studio
                                                                                                           10

                Gestione autonoma del materiale scolastico e dei propri impegni di studio
                                                                                                            9

Agire in modo   Gestione non sempre autonoma del materiale scolastico e dei propri impegni di studio
                                                                                                            8
autonomo

                Gestione disorganizzata del materiale scolastico e dei propri impegni di studio
                                                                                                            7

                Mancata gestione del materiale scolastico e dei propri impegni di studio
                                                                                                            6

                             Infrazioni sanzionate ai sensi del DPR 122/2009 art. 7 comma 2                 5

Criteri di assegnazione del credito scolastico
I criteri di assegnazione del credito formativo sono quelli deliberati dal Collegio Docenti e presenti nel
Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Si attribuisce il punto pi alto della banda di riferimento in presenza di almeno uno dei seguenti
indicatori:
      − Voto di condotta non inferiore a 9/10
      − Media dei voti uguale o superiore allo 0,50 della banda di riferimento
      − Presenza di uno o pi crediti formativi
      −     oto in IRC o in Attività alternativa all’IRC non inferiore a 9.

Il credito formativo è il riconoscimento da parte dell’Istituto di una qualificata esperienza in relazione
all’arricchimento formativo ed educativo degli studenti. Se certificate, sono riconosciute attività che
danno diritto al credito formativo:
     − Attività sportiva almeno a livello regionale
     − Attività di volontariato
     − Donatore effettivo di sangue
     − Partecipazione alla redazione del giornale di Istituto
     − Partecipazione a giornate di orientamento scolastico
     − Conseguimento ECDL
     − Partecipazione a corsi di lingua con certificazione
     − Attività artistico-espressive (musica, teatro, danza...)
     − Attività lavorativa nel settore di specializzazione.
4. PERCORSI DIDATTICI
Percorsi interdisciplinari/ multidisciplinari
Il Consiglio di Classe, in vista dell’ same di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi
interdisciplinari o multidisciplinari, riassunti nella seguente tabella:

Unità di apprendimento           Discipline            Documenti/ testi              Attività/tirocini
                                 coinvolte                proposti

 L’Estetismo in Europa:       Italiano e Inglese   -O. Wilde, “The Picture of            L’attività si è
 Oscar Wilde e Gabriele                              Dorian Gray”, CID B,            prefissata come
      D’Annunzio                                           Black Cat               obiettivo principale
                                                                                    il raggiungimento
                                                   (anche lettura integrale        di una conoscenza
                                                   nella traduzione italiana)       e una visione più
                                                                                      ampie, a livello
                                                                                       europeo, degli
                                                    - Da “Il piacere” libro III,           elementi
                                                      stralcio dal capitolo II       caratterizzanti la
                                                                                   corrente letteraria
                                                                                          ed artistica
                                                                                    dell’ stetismo. ’
                                                                                      stata, pertanto,
                                                                                     svolta attraverso
                                                                                   un percorso che si
                                                                                     è principalmente
                                                                                      incentrato sulle
                                                                                       figure di Oscar
                                                                                     Wilde e Gabriele
                                                                                         D’Annunzio.

                                     Inglese,
La Grande Depressione                                  -   J.Steinbeck, “The       Il   percorso       ha
                                    Italiano e
attraverso le pagine di                                    grapes of wrath”        avuto            come
                                      Storia
    John Steinbeck                                     -   J.Steinbeck,            obiettivo            la
                                                           “Uomini e topi”         definizione di una
                                                           (lettura integrale)     panoramica          più
                                                                                   ampia del contesto
                                                                                   della         Grande
                                                                                   Depressione
                                                                                   americana,
                                                                                   considerata        non
                                                                                   solo dal punto di
                                                                                   vista storico, ma
                                                                                   anche             dalla
                                                                                   prospettiva
                                                                                   letteraria,
                                                                                   attraverso           le
                                                                                   pagine del premio
                                                                                   nobel statunitense
                                                                                   John       Steinbeck,
                                                                                   che rievocano le
                                                                                   problematiche e i
                                                                                   conflitti sociali della
                                                                                   California        degli
anni Trenta.

                           Storia e
 Lo sport ai tempi del                -   visione film “Fuga        Il modulo si è
                           Scienze
      nazismo                             per la vittoria”            proposto di
                           Motorie
                                      -   visione                  considerare la
                                          documentario          difficile panoramica
                                          sull’atleta        di         storica di
                                          colore         Jesse         un’ uropa
                                          Owens,                    sconvolta dal
                                          partecipante alle       nazismo e dalla
                                          Olimpiadi          di  Seconda Guerra
                                          Berlino del 1936 Mondiale anche da
                                          (rif.contenuti          una prospettiva
                                          disciplinari       di sportiva, mettendo
                                          Storia)               in luce come i sani
                                                                 valori dello sport
                                                                 siano in grado di
                                                                 superare barriere
                                                                       politiche e
                                                                     ideologiche.

                           Storia e
      La Seconda                      -   visione                     Il modulo,
                           Chimica
Rivoluzione Industriale:                  documentari (rif.         attraverso un
   i progressi della                      contenuti               lavoro di gruppo
        Chimica                           disciplinari     di       condiviso con
                                          Storia)               l’intera classe, si è
                                      -   presentazione in           prefissato di
                                          power point della       mettere in luce il
                                          ricerca         ed       contributo della
                                          esposizione del       ricerca chimica agli
                                          gruppo di lavoro       sviluppi scientifici
                                                                   della Seconda
                                                                     Rivoluzione
                                                                     Industriale.
Percorsi di Cittadinanza e costituzione
Il Consiglio di Classe, in vista dell’ same di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Cittadinanza e costituzione, riassunti nella seguente tabella.

Percorso                     Discipline           Materiali/            testi/    Attività/svolte
                             coinvolte            documenti

I MURI NELLA STORIA:         Inglese, Storia          -   Documenti/articoli      Il percorso, che
il muro di Berlino                                        tratti dal web (rif.    parte prendendo in
                                                          contenuti               considerazione        i
                                                          disciplinari Lingua     principali        muri
                                                          Inglese allegato al     realizzati       nelle
                                                          presente                varie         epoche
                                                          documento)              storiche ed i loro
                                                      -   Videolezione            scopi,     si   pone
                                                          tenuta dal Prof.        come       principale
                                                          M.Citterio         e    obiettivo           la
                                                          relativi materiali:     valutazione        del
                                                          “Fuga          dalla    significato che essi
                                                          democrazia - Al di      hanno          avuto,
                                                          là del muro”.           anche da un punto
                                                                                  di vista metaforico.
                                                                                  I     muri,      nello
                                                                                  specifico,
                                                                                  assumono
                                                                                  molteplici significati
                                                                                  anche       simbolici,
                                                                                  quali    quello     di
                                                                                  diventare       limiti,
                                                                                  ostacoli non solo
                                                                                  fisici ma anche
                                                                                  psicologici.

Le migrazioni        nella   Storia, Inglese          -   presentazione di        Il percorso si è
storia                                                    powerpoint              proposto             di
                                                          prodotta          dal   delineare,
                                                          gruppo di ricerca:      attraverso il lavoro
                                                          “Immigrazione,          di ricerca di un
                                                          storia e attualità”     gruppo di studenti,
                                                                                  le          principali
                                                                                  migrazioni
                                                                                  dell’uomo a partire
                                                                                  dalla preistoria fino
                                                                                  ad oggi. In rilievo
                                                                                  soprattutto          le
                                                                                  dinamiche
                                                                                  migratorie odierne,
                                                                                  con      particolare
                                                                                  attenzione            a
                                                                                  problemi             di
                                                                                  violazione dei diritti
                                                                                  umani e ad aspetti
                                                                                  di            politica
internazionale.

Educazione         alla Storia, Italiano,   “La diversità è ricchezza:     Incontro di due ore
cittadinanza            Religione           uno scambio reciproco”.        e mezza basato sul
democratica: incontro                       L’attività    svolta     ha    tema del dialogo
con l’Islam moderato                        consentito ai partecipanti     interreligioso        e
                                            di acquisire una visione       della vicendevole
                                            più ampia delle culture        conoscenza.
                                            anche religiose presenti       L’iniziativa è stata
                                            sul nostro territorio e di     pensata in quanto
                                            comprenderne                   più volte, nel corso
                                            caratteristiche           e    degli anni, i ragazzi
                                            dinamiche,      affrontando    vengono a contatto
                                            pregiudizi e stereotipi.I      con       la     realtà
                                            ragazzi      hanno      così   variegata             e
                                            potuto confrontarsi con        complessa
                                            nuove conoscenze e             dell’Islam, non solo
                                            consapevolezze e con la        nel percorso della
                                            ricchezza della diversità.     Storia, ma anche
                                                                           nella riflessione su
                                                                           fatti di cronaca ed
                                                                           avvenimenti          di
                                                                           attualità. Sembrava
                                                                           pertanto importante
                                                                           confrontarsi con la
                                                                           testimonianza
                                                                           diretta      di     un
                                                                           responsabile della
                                                                           comunità islamica,
                                                                           per ascoltarne la
                                                                           voce ed anche per
                                                                           approfittare      della
                                                                           sua competenza e
                                                                           disponibilità       nel
                                                                           rispondere         alle
                                                                           numerose curiosità
                                                                           emerse            dagli
                                                                           studenti. L’incontro
                                                                           è                 stato
                                                                           brillantemente
                                                                           condotto da uno
                                                                           dei responsabili del
                                                                           Centro       Islamico,
                                                                           Saif           Eddine,
                                                                           rappresentante dei
                                                                           Giovani Musulmani
                                                                           d'Italia.
Riflessioni sui concetti Tutte              -   Dispensa fornita        Incontro          con
di    cooperazione     e                        dall’Associazione       Gherardo
competizione       nella                        “Sulleregole”    in     Colombo:        “Tutti
Costituzione Italiana e                         occasione               contro tutti? La
nella società.                                  dell’evento             solitudine       nella
                                                annuale                 competizione,       la
                                                “Sulleregole” per       condivisione nella
                                                le          scuole      cooperazione”. Gli
                                                secondarie di II        studenti         sono
                                                grado          (28      invitati a riflettere
                                                novembre 2019 –         sul concetto di
                                                VII edizione)           cooperazione e sul
                                            -   Art. 1, 2, 3, 38 e      suo contrario, la
                                                45            della     competizione; su
                                                Costituzione            quanto            essi
                                                Italiana                facciano parte del
                                                                        nostro modo di
                                                                        intendere la vita e
                                                                        sulle        strutture
                                                                        antitetiche         di
                                                                        società     su     cui
                                                                        giacciono.

Violazione dei diritti Storia, Italiano e   -   Materiali forniti dal   Il modulo si è
umani:      campi   di Religione                Prof. Citterio sul      proposto            di
concentramento, lavoro                          Giorno         della    approfondire         il
e sterminio                                     Memoria                 tema            della
                                            -   Lettura di P.Levi,      violazione dei diritti
                                                “Se questo è un         umani, con un
                                                uomo”                   focus     particolare
                                            -   Documentari             sulla Shoah. Una
                                                storici                 ricerca condotta da
                                                (rif.contenuti          due studenti e
                                                disciplinari       di   condivisa         con
                                                Storia)                 l’intera classe ha
                                                                        messo      in    luce
                                                                        diverse realtà di
                                                                        campi               di
                                                                        concentramento,
                                                                        lavoro e sterminio
                                                                        nella storia.
Essere    cittadini  ai Tutte                          -   Videolezione           Il percorso si è
tempi del Coronavirus                                      tenuta dal Prof. A.    proposto di fornire
                                                           Citterio e relativi    spunti di riflessione
                                                           materiali              per una presa di
                                                       -   materiali tratti dal   consapevolezza
                                                           web (rif. contenuti    sul delicato periodo
                                                           disciplinari      di   che            stiamo
                                                           Lett.Italiana)         vivendo, anche con
                                                                                  riferimento          a
                                                                                  nozioni di diritto,
                                                                                  nell’ottica di una
                                                                                  cittadinanza
                                                                                  responsabile.         ’
                                                                                  stato       proposto
                                                                                  anche un aggancio
                                                                                  con       Letteratura
                                                                                  Italiana,        nello
                                                                                  specifico     con la
                                                                                  novella             di
                                                                                  Pirandello “Il treno
                                                                                  ha fischiato”.

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Prima dell’entrata in vigore della legge n. 107 l’Istituto G.Riva ha dedicato grande impegno nella
progettazione e realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro e stage estivi.
Nel corso degli anni l’attività ha permesso agli alunni l’acquisizione di competenze trasversali e
professionali e ha permesso all’Istituto di consolidare la rete di rapporti con il territorio.
Con l’entrata in vigore della legge n. 107 del 13/07/2015 l’attività si è ulteriormente potenziata e ha
consentito agli studenti di completare la formazione con un periodo di lavoro progettato e realizzato
dall’istituzione scolastica e dai tutor aziendali.
Gli studenti hanno seguito un corso di venti ore in orario curricolare tenuto dai docenti del CdC
finalizzato alla certificazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
secondo quanto previsto dal D.gls. 9 aprile 2008, n. 81 con relativo conseguimento on-line
dell’attestato CSSL.
La progettualità condivisa con i tutor aziendali ha cercato di valorizzare sia le competenze trasversali
quali il problem solving e il team working, che quelle professionalizzanti.

Gli studenti sono stati valutati dai tutor aziendali secondo una griglia delle prestazioni dedotte dalle
competenze curriculari.
I livelli valutativi di ogni prestazione sono i seguenti:
NV    non valutabile (l’attività non rientra nei compiti assegnati)

1     insufficiente, livello non raggiunto (non porta a termine i compiti assegnati)

2     sufficiente (porta a termine i compiti assegnati in modo adeguato)

3     buono (porta a termine i compiti assegnati in parziale autonomia)

4     ottimo, livello raggiunto pienamente (lavora autonomamente e responsabilmente)
Nel valutare le prestazioni i tutor hanno tenuto conto dei seguenti criteri:
   − tempo di esecuzione del compito assegnato;
   − accuratezza, precisione, ordine, rispetto degli standard qualitativi del lavoro svolto;
   − numero degli errori commessi;
   − capacità di rimuovere l’errore commesso;
   − capacità di riconoscere i ruoli aziendali;
   − motivazione e interesse all’apprendimento.

Le prestazioni valutate sono le seguenti:

                            Saper lavorare in autonomia, collaborando e rispettando le regole

  Competenza curricolare                                            Prestazione attesa

  Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni   −    Assume il comportamento richiesto dal ruolo e dalle
  tecniche per la vita sociale, culturale con particolare                regole aziendali
  attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,
  alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.

  Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire             −    Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il
  attività di laboratorio                                                proprio lavoro in base alle disposizioni ricevute
                                                                    −    Lavora con autonomia assumendosi responsabilità

                                    Saper comunicare, reperire informazioni, relazionare

  Competenza curricolare                                            Prestazione attesa

  Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo               −    Utilizza un linguaggio adeguato
  della lingua italiana secondo le esigenze comunicative            −    Legge testi e trova informazioni su argomenti
  e i vari contesti sociali, culturali, scientifici economici,           parzialmente noti, anche in lingua inglese
  tecnologici.                                                      −     labora relazioni sull’attività svolta

  Redigere relazioni tecniche e schemi grafici e                    −    Documenta le attività svolte secondo le procedure
  documentare le attività individuali e di gruppo relative a             previste, segnalando i problemi riscontrati
  situazioni professionali.                                         −    Compila il foglio di lavoro secondo le procedure
                                                                         aziendali
Saper effettuare operazioni specifiche alle attività richieste

  Competenza curricolare                                        Prestazione attesa

   −   Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della         −    Analizza ed elabora dati, sa leggere e interpretare un
       matematica per organizzare e valutare                         diagramma
       adeguatamente informazioni qualitative e                 −    Conosce ed utilizza un software adeguato
       quantitative
   −   Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli
       aspetti dialettici e algoritmici per affrontare
       situazioni problematiche, elaborando opportune
       soluzioni

  Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e              −    Esegue i protocolli di analisi
  quantitativamente i risultati delle osservazioni di un
  fenomeno attraverso grandezze          fondamentali e
  derivate

  Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica   −    Prepara soluzioni e/o campioni effettuando i calcoli
  fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro         relativi
  trasformazioni

  Individuare e gestire le informazioni per organizzare le      −    Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica
  attività sperimentali e saper descrivere qualitativamente          per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie
  e quantitativamente i fenomeni coinvolti nelle                     per il proprio lavoro
  operazioni e nei processi unitari.

  Controllare progetti e attività, applicando le normative      −    Utilizza i d.p.i in modo corretto
  sulla protezione ambientale e sulla sicurezza                 −    Gestisce lo smaltimento dei rifiuti applicando le regole
                                                                     e le procedure aziendali
                                                                −    Rispetta le regole aziendali

Per ogni anno del triennio l’attività di alternanza scuola-lavoro è stata misurata attraverso un voto
derivante dalla media delle valutazioni di ogni prestazione del tutor aziendale. Tale voto è stato
riportato come voto nelle materie di indirizzo nel corso del secondo periodo (pentamestre), come
indicato nella seguente tabella:

         Media valutazione tutor aziendale                                           voto in decimi

                             4                                                              8

                          3,6-3,9                                                          7,5

                           3-3,5                                                            7

                          2,3-2,9                                                          6,5

                          2,2-1,6                                                           6

                           1,5-1                                                            5

Grazie alla consolidata collaborazione fra l’Istituto e numerosi enti, aziende, agenzie e liberi
professionisti del territorio è stato possibile realizzare un percorso di circa 400 ore inteso come
raccordo tra formazione in aula ed esperienza pratica in azienda, che ha favorito l’orientamento dello
studente e ha permesso l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro.
L’attività si è svolta negli orari didattici e nel periodo di estivo e ha visto la partecipazione di tutto il
gruppo classe contemporaneamente.

Attività svolte in azienda                           Tutti gli studenti nel corso del triennio hanno
                                                     partecipato ad attività del Pcto in aziende locali
                                                     del settore di indirizzo. Durante il corrente a.s. il
                                                     periodo di pcto è stato svolto nel periodo dal 7
                                                     al 18 ottobre 2019

Percorsi per l’ampliamento dell’offerta formativa

Il Consiglio di Classe, in vista dell’ same di Stato, ha proposto agli studenti i seguenti percorsi per
l’ampliamento dell’offerta formativa:

      Tipologia                     Oggetto                  Luogo                        Durata
Visite guidate e             Tra Storia e Arte      Madrid e Toledo                 10-13 febbraio
Viaggi di istruzione
6. ATTIVITÀ DISCIPLINARI (SCHEDE DISCIPLINARI, PROGRAMMI E SUSSIDI
DIDATTICI UTILIZZATI)
ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

                                                   Classe 5C1

                            CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI
                                         Lingua e Letteratura Italiana

Docente: Prof. Anna Vaiano

Libro di testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura
(voll. 3.1 e 3.2), Paravia.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI:

Competenze

          -   Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
              esigenze comunicative e i vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici;

          -   Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee e della cultura, della letteratura e
              delle arti ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con riferimento
              soprattutto alle tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

          -   Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
              riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Abilità

          -     Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed
              artistico;

          -   Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione
              alle esperienze personali;

          -   Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità;

          -   Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici;

          -   Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione
              linguistica;

          -   Sapersi orientare nel processo di sviluppo della civiltà artistico-letteraria italiana in
              relazione alle condizioni sociali, culturali e tecnico-scientifiche;

          -   Contestualizzare storicamente e geograficamente testi letterari, artistici, scientifici della
              tradizione culturale italiana;

          -   Esporre contenuti e argomentazioni su testi della tradizione letteraria ed artistica italiana
              formulando anche motivati giudizi critici;

          -   Individuare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della tradizione italiana e
              confrontarli con le altre tradizioni culturali europee ed extraeuropee per evidenziare tratti
              comuni e specificità;
-       Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione multimediale di testi e documenti
               letterari;

       -       Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

METODOLOGIE E STRUMENTI

       -        Lezione frontale e partecipata

       -        Uso del libro di testo

       -        Presentazioni in power point

       -        Uso di schemi e appunti

       -        Modalità DAD: videolezioni; lezioni preregistrate

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

                                           Numero temi                 Numero verifiche scritte

 Numero verifiche orali            (Analisi e interpretazione di (prove a domande aperte,
                                    un testo letterario italiano, semistrutturate, strutturate,
                                    analisi e produzione di un      risoluzione di problemi
                                       testo argomentativo,
                                        riflessione critica di              e di casi)
                                       carattere espositivo-
                                          argomentativo su
                                      tematiche di attualità)

                 3                                   4                              1

ATTIVITA’ DI RECUPERO

           -      Recupero in itinere

           -      Studio individuale

       -       Sospensione dell’attività didattica

CONTENUTI

L’età postunitaria

Gli intellettuali in conflitto con la società; i tratti fondamentali della Scapigliatura.
Lettura e analisi di Tarchetti, L’attrazione della morte (da Fosca)

Il Positivismo e il Naturalismo francese

La filosofia del Positivismo e le sue caratteristiche; il Naturalismo e la letteratura scientifica; la figura
dello scrittore-scienziato e la tecnica dell’impersonalità; mile Zola e la fiducia nella possibilità di
miglioramento della società.

Lettura e analisi dei seguenti testi:
Fratelli de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (da Germinie Lacerteux, Prefazione)
E. Zola, Lo scrittore come operaio del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale, Prefazione)

Il Verismo e Giovanni Verga

Il Verismo: caratteri generali; le analogie e differenze rispetto al Naturalismo francese; Giovanni
Verga: biografia e opere; la prima produzione; la svolta verista di Nedda e di Rosso Malpelo; il
canone dell’impersonalità; il pessimismo verghiano; il progetto del Ciclo dei vinti; il discorso indiretto
libero.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità
G. Verga: - Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna: impersonalità e regressione
               - Rosso Malpelo (da Vita dei campi)
               - La lupa (da Vita dei campi)
               - La roba (da Novelle rusticane)
               - Prefazione a I Malavoglia: i vinti e la fiumana del progresso
               - Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia, cap. I)
               - La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (da I Malavoglia, cap.
       XV)

Il Decadentismo e il Simbolismo francese

Il Decadentismo: visione del mondo e poetica; la crisi del poeta; l’estetismo; il simbolismo e il poeta
veggente; il linguaggio analogico e la sinestesia; Decadentismo e Romanticismo: elementi di
confronto; il romanzo decadente in Europa: Wilde; i poeti maledetti francesi
Lettura e analisi dei seguenti testi:
C. Baudelaire, Perdita d’aureola (da Lo spleen di Parigi)
C. Baudelaire, Corrispondenze, Spleen, L’albatro (da I fiori del male)
P. Verlaine, Languore (da Un tempo e poco fa)
O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (lettura integrale, con particolare attenzione ai seguenti passi: I
principi dell’estetismo, Un maestro di edonismo)

Gabriele d’Annunzio

Biografia e opere; il vivere inimitabile; le fasi della produzione in prosa e in poesia; l’estetismo
dannunziano; il superomismo; le Laudi, l’Alcyone e il panismo.

Lettura e analisi dei seguenti testi:
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti (da Il piacere)
Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce) Le
stirpi canore (da Alcyone)
La pioggia nel pineto (da Alcyone)
La prosa notturna (dal Notturno)
Giovanni Pascoli

Biografia e opere; il rapporto con il Decadentismo; le tematiche e il simbolismo pascoliano (il nido, la
natura, la morte e l’eros); il fonosimbolismo; le soluzioni formali di Myricae; la poetica del fanciullino;
l’ideologia politica (il socialismo giovanile e il nazionalismo dell’età matura).

Lettura e analisi dei seguenti testi:
Una poetica decadente (da Il fanciullino)
X Agosto (da Myricae)
Temporale (da Myricae)
Novembre (da Myricae)
Il lampo (da Myricae)
Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio)

Il Novecento e il Futurismo

Coordinate storico-culturali; la crisi definitiva del Positivismo: la nascita della psicanalisi; il Futurismo
e il concetto di avanguardia; le novità formali del paroliberismo di Filippo Tommaso Marinetti.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

F.T. Marinetti, Bombardamento (da Zang Tumb Tuuum)

Italo Svevo
Biografia e opere; il contesto triestino; la figura dell’inetto e i primi due romanzi, Una vita e Senilità;
l’evoluzione della figura dell’inetto e il terzo romanzo; gli influssi culturali (la teoria sociale di Darwin,
l’influenza di Schopenhauer e della psicanalisi freudiana); il rapporto ambiguo con la psicanalisi
freudiana; la struttura de La coscienza di Zeno (la cornice e il corpo centrale); i significati della
visione apocalittica finale; il tempo misto.

Lettura e analisi dei seguenti testi:
La coscienza di Zeno (lettura integrale, con particolare attenzione ai seguenti passi: Prefazione del
Dottor. S, Preambolo, Il fumo, Lo schiaffo del padre, La profezia di un’apocalisse cosmica)

Luigi Pirandello

Biografia e opere; le tematiche (il vitalismo, il rapporto tra ita e Forma, le “trappole sociali” della
famiglia e del lavoro, la maschera, la follia, l’immaginazione, il forestiere della vita, il relativismo
conoscitivo); la differenza tra comicità e umorismo; le tematiche del romanzo Il fu Mattia Pascal; le
tematiche del romanzo Uno, nessuno, centomila; il metateatro e la rottura delle convenzioni teatrali
(riferimenti a Così è se vi pare e Sei personaggi in cerca d’autore); Pirandello e il Decadentismo:
confronto.

Lettura e analisi dei seguenti testi:
Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo, passi scelti)
Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)
La patente (da Novelle per un anno)
La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal)
Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (da Il fu Mattia Pascal, passi scelti)

Aggancio con l’attualità ( mergenza Coronavirus) attraverso il seguente video:
https://www.la7.it/piazzapulita/video/limmensa-possibilita-di-vivere-il-racconto-di-stefano-massini-19-03-2020-
314541

Giuseppe Ungaretti

Biografia e opere; la prima raccolta (le tre edizioni, i titoli e i contenuti); il ruolo della parola poetica; la
poesia come “illuminazione”; il tema della guerra; le caratteristiche della poetica dell’essenzialità.

Lettura e analisi dei seguenti testi tratti da L’Allegria:
Veglia
Fratelli

Sono una creatura

San Martino del Carso
Mattina
Soldati

Eugenio Montale

Biografia e opere; il concetto di male di vivere; gli Ossi di seppia (contenuti e stile); il simbolismo del
paesaggio ligure; l’immagine del muro e la ricerca del varco; la poetica; la poetica del negativo e le
differenze con Ungaretti sul ruolo della poesia; il correlativo oggettivo.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Non chiederci la parola (da Ossi di seppia) Meriggiare
pallido e assorto (da Ossi di seppia)
Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)

L’Ermetismo
Tratti fondamentali dell’ rmetismo; il rifiuto della realtà e della storia; il linguaggio oscuro e l’uso
dell’analogia.

Lettura e analisi del seguente testo:

S. Quasimodo, Ed è subito sera (da Acque e terre)

Umberto Saba

Umberto Saba: biografia e opere; il contesto triestino; la linea poetica antinovecentesca; struttura e
tematiche del Canzoniere; il rapporto con la psicoanalisi; il recupero della realtà quotidiana; il
concetto di “poesia onesta” e le scelte stilistiche.
Lettura e analisi dei seguenti testi tratti dal Canzoniere:
Mio padre è stato per me “l’assassino”
La capra
Amai
Città vecchia

Primo Levi
La vita e l’esperienza della deportazione.
Lettura integrale di Se questo è un uomo

Inoltre, la classe ha affrontato la lettura delle seguenti opere:
         -     E. M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale
         -     J. Steinbeck, Uomini e topi

La composizione dell’elaborato scritto
Analisi delle tre tipologie della prima prova dell’esame di Stato e relative esercitazioni.

       Gli alunni                                                                     La docente
ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

                                                  Classe 5C1

                            CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

                                                    STORIA

Docente: Prof. Anna Vaiano

Libro di testo adottato: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, Millennium 3, Editrice La Scuola

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI:

Competenze

          -   Utilizzare strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
              responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
              dell’apprendimento permanente;

          -   Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le
              connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
              intervenute nel corso del tempo;

          -   Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
              esigenze comunicative e i vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici;

          -   Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
              riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Abilità

          -      Orientarsi nei principali avvenimenti, movimenti e tematiche di ordine politico, economico,
              filosofico e culturale che hanno formato l’identità nazionale ed europea secondo coordinate
              spaziali e temporali;

          -   Individuare nel passato eventi, temi e problemi che costituiscono le radici del presente;

          -   Riconoscere in tratti e dimensioni specifiche le radici storiche, sociali, giuridiche ed
              economiche del mondo contemporaneo, individuando elementi di continuità e discontinuità;

          -   Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico-istituzionali;

          -   Utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-sociali anche come parte di una
              competenza linguistica generale;

          -   Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed
              artistico;

          -   Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici;
-       Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es: visive, multimediali e siti web dedicati) per
             produrre ricerche su tematiche storiche.

METODOLOGIE E STRUMENTI

     -        Lezione frontale e partecipata

     -        Uso del libro di testo

     -        Presentazioni in power point

     -        Approfondimenti di gruppo

     -        Uso di schemi e appunti

     -        Visione di documentari e di materiali iconografici

     -        Visione di film, anche in prospettiva interdisciplinare

     -        Esercizi di progettazione di percorsi interdisciplinari

     -        Lettura di opere di narrativa storica

     -        Modalità DAD: videolezioni; lezioni preregistrate

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

         Numero medio verifiche orali                        Numero medio verifiche scritte
                                                      (prove a domande aperte, semistrutturate,
                                                       strutturate e risoluzione di problemi e di
                                                                          casi)

                         2                                                   4

ATTIVITA’ DI RECUPERO

         -      Recupero in itinere

         -      Studio individuale

     -       Sospensione dell’attività didattica
CONTENUTI

La società di massa e la “Belle Époque”

La società di massa: definizione e caratteristiche; razzismo, militarismo e nazionalismo; il
nazionalismo francese e il revanscismo; il nazionalismo tedesco e il pangermanesimo; il nazionalismo
russo e il panslavismo; il nazionalismo italiano e l’irredentismo; i nazionalismi nell’Impero asburgico.

L’Età giolittiana

I principali provvedimenti dei governi Giolitti; il doppio volto di Giolitti; il suffragio universale maschile;
la conquista della Libia; il Patto Gentiloni; la “grande emigrazione” dell’ tà giolittiana.

Approfondimento: lavoro di gruppo (studenti: Bonavota, Borghi, Cattaneo, Ferrario, Giambitto, Lava)
sulle principali dinamiche migratorie nella storia (rif. a “Percorsi di Cittadinanza e Costituzione” nel
presente documento)

La Seconda Rivoluzione industriale

Il ruolo della scienza e della tecnica; le nuove fonti di energia; la nascita delle grandi industrie; la
nuova organizzazione scientifica del lavoro; il Taylorismo e il Fordismo; la catena di montaggio;
l’alienazione dell’operaio.

Approfondimenti:
        -   Lavoro di gruppo (studenti: Finco, Zeffin) sulle scoperte e i progressi della Chimica nella
           Seconda Rivoluzione industriale (rif. a “Percorsi interdisciplinari” nel presente documento)
        -   La figura di Marie Curie (video: http://www.ovovideo.com/marie-curie/)

La Prima Guerra Mondiale

Le cause della guerra, le tensioni internazionali e la “polveriera” dei Balcani; l’attentato di Sarajevo; lo
scoppio della guerra e gli schieramenti iniziali; i due fronti occidentale e orientale; dalla guerra di
movimento alla guerra di posizione; la situazione dell’Italia tra neutralisti e interventisti; la posizione di
Giolitti; il Patto di Londra e l’entrata dell’Italia in guerra; la guerra sottomarina indiscriminata e l’entrata
in guerra degli Usa; la tecnologia al servizio della guerra; la mobilitazione totale; l’uscita dalla guerra
della Russia; la disfatta di Caporetto e la resistenza sul Piave; ittorio eneto e la vittoria dell’Italia; la
vittoria finale dei Paesi dell’Intesa; le trattative di pace; le conseguenze per l’Impero tedesco, per
l’Impero austroungarico e per l’Impero Ottomano; la nascita della Società delle Nazioni e le sue
finalità.

Approfondimenti:
        -    lettura di E.M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale
        - Il genocidio degli Armeni (video: http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/il-
           genocidio-degli-armeni/28731/default.aspx)

La Rivoluzione russa

La situazione della Russia prima della rivoluzione; la rivoluzione del 1905 e la nascita della Duma; la
Russia in guerra; l’instaurazione della Repubblica e il governo provvisorio; le Tesi di aprile di Lenin; i
soviet; le divisioni tra bolscevichi e menscevichi; la rivoluzione d’ottobre; l’instaurazione della dittatura
da parte di Lenin; la guerra civile; la nascita nel 1922 dell’Urss; la Nuova Politica conomica e il suo
bilancio; la morte di Lenin; la lotta per la successione tra Stalin e Trockij (la “rivoluzione permanente” e
il “socialismo in un solo Paese”); l’avvento di Stalin e lo stalinismo; dalla dittatura del proletariato alla
dittatura personale; l’instaurazione del regime totalitario; i Piani Quinquennali; la repressione e i gulag;
la lotta contro la religione e contro la Chiesa ortodossa.

Il primo dopoguerra

Il malcontento popolare del dopoguerra; la vittoria mutilata; la crisi economica; il biennio rosso in
Europa e in Italia; gli scioperi, le serrate e le occupazioni delle fabbriche; la soluzione del biennio
rosso per opera di Giolitti; dittature, democrazie e nazionalismi; le colonie inglesi e francesi tra le due
guerre; l’impresa fiumana di Gabriele d’Annunzio; il trattato di Rapallo e la conclusione dell’avventura
fiumana; la nascita dei nuovi partiti (il Partito popolare e il Partito comunista).

Il New Deal

Gli “anni ruggenti”; il crollo della Borsa; l’elezione di Roosevelt; i principali provvedimenti del New
Deal; la nascita del Welfare State.

Approfondimento interdisciplinare: lettura di J.Steinback, Uomini e topi (rif. a “Percorsi interdisciplinari”
nel presente documento).

Il Fascismo

La nascita dei Fasci di Combattimento; il programma di San Sepolcro; la fase dello squadrismo; il
Partito Nazionale Fascista; l’errore politico di Giolitti e l’ingresso in Parlamento dei primi 35 deputati
fascisti; la marcia su Roma; il primo governo fascista; la Milizia Volontaria e il Gran Consiglio del
Fascismo; la legge Acerbo; le elezioni del 1924; il delitto Matteotti; la secessione dell’Aventino; il
discorso del duce del 3 gennaio 1925 e l’inizio del regime; le leggi “fascistissime”; il rafforzamento del
potere esecutivo e la fine delle opposizioni; il controllo del territorio e i podestà; l’autarchia; la battaglia
del grano; la politica sociale del fascismo; il sistema corporativo; la propaganda e l’istituzione del
Ministero della Cultura Popolare; la politica demografica; la repressione e l’Ovra; l’attenzione verso i
giovani; il concetto di totalitarismo imperfetto; i Patti Lateranensi (il Trattato internazionale, la
Convenzione finanziaria e il Concordato); la conquista dell’ tiopia e la fondazione dell’Impero; le
sanzioni economiche della Società delle Nazioni; l’avvicinamento alla Germania; l’asse Roma-Berlino;
il contributo alla guerra civile spagnola; il Manifesto della Razza; la legislazione razziale, l’Italia
antifascista.

Il Nazismo

La Repubblica di Weimar; la situazione economica della Germania nel primo dopoguerra; la
fondazione del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori; il fallito “putsch" di Monaco; la
stesura del Mein Kampf e i cardini del pensiero di itler; l’ascesa al potere e la nomina di Hitler a
cancelliere; il conferimento dei pieni poteri; la morte del presidente indenburg; l’instaurazione del
regime totalitario; la “notte dei lunghi coltelli”; l’economia nazista; l’autarchia e la piena occupazione; il
concetto di “spazio vitale”; la repressione (SS e Gestapo); il concetto di razza ariana e l’antisemitismo;
le leggi di Norimberga e la “notte dei cristalli”; le analogie e le differenze con il fascismo; il concetto e
le caratteristiche del totalitarismo.
Approfondimento: le Olimpiadi di Jesse Owens (https://www.youtube.com/watch?v=1inifMJ0xio). Rif. a
“Percorsi interdisciplinari” nel presente documento.
La Shoah

L’antisemitismo nella storia; le fasi della persecuzione nazista contro gli ebrei; la notte dei cristalli; la
soluzione territoriale; la conferenza di Wannsee; la soluzione finale; il funzionamento dei campi di
sterminio; le tesi negazionista e revisionista; l’unicità della Shoah.

Approfondimenti (rif. a “Percorsi di Cittadinanza e Costituzione” nel presente documento):
       -    Ricerca di gruppo (studenti: Calamonici, Pulvirenti) sui campi di concentramento, lavoro e
          sterminio nella storia

       -   Lettura di P. Levi, Se questo è un uomo.

La Guerra civile spagnola

La nascita della Repubblica spagnola; il biennio nero; le elezioni del 1936 e la vittoria del Fronte
Popolare, Francisco Franco e l’avvio della guerra civile; il Patto di non intervento; l’aiuto da parte di
Mussolini e di Hitler; le Brigate Internazionali; la vittoria di Franco e l’instaurazione del regime
autoritario.

Approfondimento: lezione tenuta dalla Prof.ssa Scolari su “Guernica” di Picasso

Verso la guerra

Giappone e Cina tra le due guerre (aspetti fondamentali); l’annessione dell’Austria da parte di Hitler; la
questione dei Sudeti; la conferenza di Monaco e la politica dell’ “appeasement”; il Patto d’Acciaio; il
Patto di non aggressione.

La Seconda Guerra Mondiale

L’invasione della Polonia e l’inizio della guerra; le prime conquiste di itler; l’occupazione della
Francia; la Repubblica di ichy; l’entrata in guerra dell’Italia; la battaglia d’Inghilterra; il fronte
balcanico e quello africano; l’Operazione Barbarossa e l’invasione dell’Urss; Pearl arbour e
l’ingresso nella guerra degli Usa; il 1943 come anno della svolta; lo sbarco degli Alleati in Sicilia; la
caduta del fascismo; il governo Badoglio; l’annuncio dell’armistizio e l’invasione nazista dell’Italia; il
Regno del Sud; la Repubblica di Salò; la Resistenza; il ruolo del Cln; la svolta di Salerno; lo sbarco in
Normandia; la liberazione e la fine della guerra in uropa; l’uso delle armi nucleari e la sconfitta del
Giappone.

Approfondimenti:

-     nrico Fermi, Albert            instein e il “Progetto Manhattan” (visione documentario:
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-bomba-atomica-storia-della-scienza/7259/default.aspx

e lettura articolo: http://www.instoria.it/home/einstein_bomba_atomica.htm)

- isione film “Fuga per la vittoria” (collegamento interdisciplinare con ed. motoria; rif. a “Percorsi
interdisciplinari” in questo documento)

- Il dramma dell’Istria: le foibe (visione documentario: http://www.raiscuola.rai.it/articoli/le-foibe-il-
passato-riaffiora/5424/default.aspx)
Puoi anche leggere