LICEO ARTISTICO LUZZATI CHIAVARI CLASSE 5D - ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Pagina creata da Giuseppe Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO ARTISTICO LUZZATI CHIAVARI CLASSE 5D - ANNO SCOLASTICO 2019/2020
LICEO ARTISTICO STATALE "E. Luzzati" - Chiavari Prot. n. 2382/6.5.adel 27/05/2020

     LICEO ARTISTICO LUZZATI CHIAVARI
                 ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                  Documento del Consiglio di classe

                                CLASSE 5D
                                  Design

                                        0
LICEO ARTISTICO LUZZATI CHIAVARI CLASSE 5D - ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PRESENTAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO E SUE FINALITÀ’
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica
artistica, favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica
e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative, fornisce allo studente gli strumenti
necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per
coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna, guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie
per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Il Piano di studi quinquennale prevede un 1° biennio propedeutico con finalità generali e di
formazione nelle tematiche artistiche di base, un 2° biennio ed un quinto anno di
specializzazione nell’indirizzo scelto dallo studente.
Il Liceo Artistico Statale “Emanuele Luzzati” di Chiavari ha attivato i seguenti indirizzi:
Architettura e ambiente, Arti figurative, Scenografia, Design.
L’indirizzo di Architettura e ambiente si pone come finalità la conoscenza degli elementi
costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive
fondamentali.
Fondamentale è l’acquisizione di una chiara metodologia progettuale, di una consapevolezza
della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità
del territorio, la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e
tridimensionale degli elementi dell’architettura attraverso l’utilizzo dei codici geometrici come
metodo di rappresentazione.
L’indirizzo delle Arti figurative ha come obiettivo la conoscenza degli elementi costitutivi della
forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e l’acquisizione
della consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali.
Elemento cardine del percorso didattico è l’acquisizione di competenze nei processi
progettuali e operativi attraverso l’utilizzo appropriato delle diverse tecniche della figurazione
bidimensionale e/o tridimensionale.
L’indirizzo del Design ha come obiettivo la conoscenza degli elementi costitutivi dei codici, dei
linguaggi grafici, progettuali e della forma, l’acquisizione di competenze sulle corrette
procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, la consapevolezza delle
radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari
ambiti del design.
Il percorso formativo consente allo studente di acquisire gli strumenti per identificare e usare
tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del
modello tridimensionale.
L’indirizzo di Scenografia ha come finalità la conoscenza degli elementi costitutivi
dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema, l’individuazione delle
corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo-regia, nonché l’acquisizione
della consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della
progettazione e della realizzazione scenografica.
Il percorso formativo è caratterizzato inoltre dalle interazioni tra la scenografia e l’allestimento
di spazi finalizzati all’esposizione (culturali, museali, etc.) attraverso l’applicazione della
percezione visiva e della composizione dello spazio.

                  Il Dirigente Scolastico Reggente: Arch. Gianfranco Spaccini

                                                 1
LICEO ARTISTICO LUZZATI CHIAVARI CLASSE 5D - ANNO SCOLASTICO 2019/2020
ESAME DI STATO 2019/ 2020

                                    CLASSE 5 D

                      DOCENTI e CONTINUITÀ' DIDATTICA

                                                          CONTINUITÀ
                                                           DIDATTICA
    DOCENTE                MATERIA INSEGNATA
                                                        2017/18   2018/19
Giulia Marseglia
                        Italiano                          sì        sì
Giulia Marseglia
                        Storia                            sì        sì
Paolo Ferrerio
                        Filosofia                         no        no
Elisabetta Ferraris
                        Lingua Inglese                    sì        sì
Angelo Camera
                        Matematica                        no        sì
Angelo Camera
                        Fisica                            no        sì
Claudia Parodi
                        Discipline progettuali design     sì        sì
Marco Avvenente
                        Laboratorio Design                no        sì
Loredana Panico
                        Storia dell’Arte                  no        no
Patrizio Virga
                        Scienze motorie                   sì        sì
Francesca Giuffra
                        IRC                               sì        sì

                                           2
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE 5 D

La classe V sezione Design è composta da 25 alunni, di cui 8 maschi e 17 femmine. Tutti gli
studenti provengono dalla classe precedente.
All'interno della classe sono presenti quattro studenti con diagnosi di DSA, ai quali sono stati
regolarmente riconosciuti gli strumenti compensativi e le misure dispensative riportate nei
rispettivi PDP. Nel periodo DAD i docenti hanno utilizzato modalità a distanza idonee alle
problematiche dei suddetti alunni (v. verbale n.5 del consiglio di classe del 13 maggio 2020).
Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica completa in Italiano e Storia,
Discipline Progettuali, Lingua e Cultura Straniera, Scienze motorie e IRC.
A partire dal quarto anno e fino alla fine del quinto la continuità didattica è stata garantita nelle
seguenti discipline: Matematica e Fisica, Laboratorio del design.
La classe si presenta piuttosto eterogenea sia dal punto di vista del profitto sia per quanto
riguarda la partecipazione al dialogo educativo: dal Consiglio di Classe emerge che un
gruppo di alunni, sempre corretto con i docenti e con i compagni, si distingue per impegno,
interesse personale e rispetto delle scadenze anche nel periodo di emergenza sanitaria
conseguendo risultati apprezzabili in tutte le discipline. Altri, non sempre hanno collaborato
con costanza dimostrando un impegno piuttosto settoriale. Al termine del primo periodo gli
studenti riportano insufficienze diffuse (talvolta anche gravi) anche a causa di lacune
pregresse non del tutto colmate. I docenti, nel periodo DAD si sono impegnati a continuare il
percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti
modalità: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso di piattaforme
digitali, l’uso del Registro elettronico, l’utilizzo di video e registrazioni audio.
In merito alla valutazione nell’ambito DAD i docenti si sono avvalsi delle griglie deliberate dal
Consiglio di Classe e dal Collegio Docenti del giorno 11/05/2020. Nonostante le molteplici
difficoltà, nella seconda metà dell’anno scolastico, coloro che avevano conseguito valutazioni
non sufficienti nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare. Ogni
docente ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale,
ridefinendo gli obiettivi, talvolta semplificando le consegne e le modalità di verifica (v. verbale
n. 4 del consiglio di classe del 24 aprile 2020). Sono state comunque adottate le strategie
didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

                                                  3
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                     PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                  TITOLO DEL PERCORSO                                 DISCIPLINE COINVOLTE

              La nascita della Repubblica Italiana                          Italiano - Storia

                   La Costituzione del 1948                                 Italiano - Storia

      L’emancipazione femminile nel corso del Novecento                     Italiano - Inglese

                                              --------
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento (PCTO) riassunti nella seguente tabella.

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

   Titolo del percorso         Periodo        Durata           Discipline            Luogo di
                                                               coinvolte            svolgimento
      Corso Isvap:             III anno    I e II periodo                              online
       Sicurezza,                             (68 ore)
     Comunicazione,
    Impresa, Privacy

     Progetto Museo            III anno    I e II periodo  Discipline                    aula;
      archeologico                                     progettuali design;              Museo
                                                         Laboratorio del             archeologico
                                                            design                     Chiavari
   Progetto Informarte         IV anno       dicembre      Discipline                    aula;
                                               2018-   progettuali design;            laboratorio
                                           giugno 2019      Inglese                  informatico;
                                                                                      Oratorio di
                                                                                       Lavagna
       PON - FSE               V anno      I e II periodo       Discipline               aula;
Sculture sotto il sole del                                  progettuali design;    laboratorio CAD
        Tigullio                                               Laboratorio
                                                                 design

La classe ha svolto le esperienze PCTO sulla base delle proposte offerte dall’istituzione
scolastica.
Terzo anno
La classe ha partecipato con interesse e motivazione alla formazione ISVAP su piattaforma
on line (68 ore) con la frequenza di corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla
comunicazione, sulla privacy e sull’impresa.

                                                 4
L’esperienza PCTO si è svolta inoltre attraverso la collaborazione con il Museo Archeologico
di Chiavari con un progetto che ha voluto offrire una proposta di alto valore formativo (sul
modello della tipologia di alternanza scuola – lavoro denominata “simulazione d’impresa”),
con positive ripercussioni sul territorio e sul contesto socio-culturale.
Le finalità del progetto sono state:
   ● La fruizione corretta di uno strumento didattico - educativo quale è un museo, e la
     conoscenza della sua valenza quale luogo di conservazione, di incontro, di lavoro, di
     sperimentazione e ricerca.
   ● L’acquisizione degli strumenti per leggere le testimonianze storiche, sviluppare un
     senso di familiarità con il patrimonio culturale ed accrescere i valori della cultura e della
     civiltà.
   ● L’incentivazione al confronto, al dialogo, alla relazione e al lavoro con gli altri.
   ● L’apprendimento attraverso l’esperienza, lo sviluppo della creatività e della manualità.
   ● La conoscenza del contesto territoriale e della sua storia archeologica.
   ● Incentivare la frequentazione del museo, soprattutto da parte dei bambini in età
     scolare, attraverso supporti ludo-didattici appropriati.
Lo studio di alcune decorazioni riportate sui vasi della collezione museale ha condotto alla
realizzazione di timbri e stampini didattici per bambini di fascia da tre a sei anni. I timbri sono
stati realizzati con una gomma flessibile intagliata mediante sgorbie, seguendo il disegno
riportato sul materiale tramite il ricalco da lucido.

Quarto anno

L’esperienza PCTO si è svolta in collaborazione con la Confraternita dell’Oratorio della SS.
Trinità di Lavagna e con lo studio opere d’arte Martino Oberto di Genova attraverso una
proposta di lavoro di alto valore formativo, in occasione del restauro di due opere lignee di
Anton Maria Maragliano alloggiate all’interno dell’oratorio della SS. Trinità di Lavagna, con
positive ripercussioni sul territorio e sul contesto socio-culturale.

Le finalità del progetto sono state:

   ● Apprendere l’utilizzo del mezzo fotografico come capacità narrativa ed emozionale           di
     un avvenimento;
   ● Offrire un documento fruibile da tutti che, attraverso immagini e parole, testimoni         in
     modo coinvolgente tutte le fasi di un intervento di restauro di un’opera d’arte;
   ● Incentivare la conoscenza del restauro attraverso un intervento reale con                   la
     partecipazione attiva alla realizzazione di un progetto concreto;
   ● Creare visibilità, dare valorizzazione e fornire documentazione attorno all’opera           di
     restauro;
   ● Conoscere il contesto territoriale e della sua storia.

Il lavoro ha alternato momenti teorici in aula, momenti pratici in esterni e momenti pratici in
aula. La prima fase del progetto ha previsto alcuni incontri/laboratori finalizzati alla
conoscenza della tecnica della fotografia e in particolare del reportage fotografico. Alcuni
incontri in aula sono stati finalizzati alla conoscenza dell’artista e delle sue opere lignee, allo
studio e alla raccolta di documenti per la conoscenza delle tecniche e dei processi in un
intervento di restauro. A questa fase preliminare è seguita una fase di studio e di raccolta di
documentazione storico-artistica, grafica e fotografica delle fasi del restauro delle due opere
del Maragliano, attraverso ricerche bibliografiche e visite periodiche al cantiere di restauro.
                                               5
Una successiva fase operativa è stata finalizzata alla progettazione grafica e alla
realizzazione di pannelli per documentare il restauro in tutte le sue fasi a cui ha fatto seguito
l’esposizione finale del lavoro.

Quinto anno
L’esperienza PCTO ha coinvolto la classe nel progetto PON FSE - Potenziamento
dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico SCULTURE SOTTO IL SOLE
DEL TIGULLIO. In particolare gli studenti hanno partecipato al Modulo 3: Il patrimonio del
Tigullio e al Modulo 4: Sculture nel web.

Gli obiettivi del modulo 3 - Il patrimonio del Tigullio sono stati:
   ● l’approfondimento della conoscenza del patrimonio artistico-culturale locale
     dell'Ottocento-Novecento e artisti di fama internazionale del Novecento e
     contemporanei;
   ● il potenziamento delle capacità comunicative degli studenti anche utilizzando i nuovi
     mezzi di comunicazione digitali;
   ● la progettazione e produzione di un catalogo digitale relativo al patrimonio/bene
     culturale oggetto di studio;
   ● il potenziamento di competenze sociali e di cittadinanza.
La fase operativa ha permesso di realizzare un censimento del patrimonio scultoreo presente
nel Tigullio, attraverso una campagna fotografica. La documentazione raccolta ha permesso
la compilazione di schede relative ai vari monumenti per la creazione di un catalogo digitale.

Gli obiettivi del Modulo 4-Sculture nel web sono stati:

   ● l’approfondimento conoscenze storico-artistiche;
   ● il potenziamento dell’uso delle tecnologie informatiche e delle capacità comunicative;
   ● la sensibilizzazione verso il patrimonio culturale presente nel territorio e la sua
     conservazione;
   ● capacità di lavorare in équipe.
Dal punto di vista operativo alla raccolta dati è seguita una loro rielaborazione informatica
attraverso la creazione di immagini aumentate che sono state inserite in un sito web
interattivo per promuovere la ricchezza culturale del territorio del Tigullio.

                                                 6
INDICAZIONI PERCORSO CLIL

                                       Il Consiglio di classe

Recepite le indicazioni del Dirigente scolastico, impartite ad inizio d’anno, che disponeva
anche in assenza di docenti in organico in possesso dei previsti requisiti di attivare
insegnamenti di DNL secondo la metodologia CLIL;

Preso atto che la nota ministeriale, 4969 del 25 luglio 2014, consiglia in via transitoria la
sperimentazione attraverso l’attivazione di eventuali percorsi sperimentali finalizzati al
conseguimento degli obiettivi fissati dalle Indicazioni Nazionali;

Preso atto che potevano essere individuati nella didattica della disciplina veicolata in lingua
straniera anche i docenti in possesso di una competenza linguistica di Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di riferimento per le lingue e impegnati nella frequenza dei percorsi
formativi.

Preso atto che ogni caso, tenuto conto dell'avvio graduale del CLIL, l'insegnamento di una
DNL poteva essere sperimentato, attraverso moduli parziali, anche dai docenti comunque
impegnati nei percorsi di formazione per acquisire il livello B2.

Verificata la progettazione didattica dei consigli di classe che ha permesso, in fase di
programmazione curricolare, di mettere in atto – sulla scorta delle indicazioni e dei
suggerimenti forniti – percorsi sperimentali finalizzati all’attivazione della DNL secondo le
seguenti modalità progettuali:

forme modulari, programmazioni annuali, laboratori, momenti intensivi, organizzazioni
flessibili secondo precise scelte didattiche, progetti interdisciplinari in lingua straniera
nell'ambito del P.O.F. che si avvalgono di strategie di collaborazione e cooperazione
all'interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non
linguistica, il docente di lingua straniera. L'attivazione di percorsi CLIL è stata facilitata dalla
conoscenza e condivisione tra i docenti di “best practices”, dall'utilizzo di tecnologie
multimediali e di tecniche comunicative multimodali.

In assenza di docenti di materie non linguistiche in possesso di metodologia CLIL,
l’insegnante di inglese ha concordato con la docente di Discipline Progettuali Design e Storia
dell’arte, alcuni argomenti da svolgere in inglese:
     ● The First Industrial Revolution: The birth of Industrial Design
     ● The Second Industrial Revolution. Glass and Iron Architecture: Crystal Palace
     ● Arts and Crafts Movement
     ● The Bauhaus Movement
     ● Pablo Picasso: Guernica
     ● American Design: Charles e Ray Eames

                                                7
Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del
docente di disciplina non linguistica.

Constatato che per quello che riguarda l’Esame di Stato che le nuove modalità di svolgimento
dell'Esame di Stato interessano le classi quinte dei licei dall' a. s. 2014-15.

Considerato che, qualora la DNL veicolata in lingua straniera costituisca materia oggetto di
seconda prova scritta, stante il carattere nazionale di tale prova, essa non potrà essere svolta
in lingua straniera.

                                          Delibera

In generale l'accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua
straniera dovrà, in sede di esame, mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro
svolto durante l'anno scolastico.

Prova orale: Per la disciplina non linguistica, il cui insegnamento sia stato effettuato con la
metodologia CLIL, il colloquio potrà accertare anche in lingua straniera le competenze
disciplinari acquisite, qualora il relativo docente venga a far parte della Commissione di
esame in qualità di membro interno e qualora abbia le necessarie competenze come sopra
precisato.”

Sulla base di quanto precisato Il Consiglio di classe delibera che sarà scelta autonoma di ogni
alunno decidere l’accertamento delle competenze disciplinari acquisite in ambito CLIL
presentando all’inizio del colloquio il suo percorso nella DNL in lingua straniera secondo la
metodologia CLIL.

                                              8
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
TIPOLOGIA                         OGGETTO                       LUOGO                   DURATA
                         Visita al Museo del Design e           Milano         1 giorno
Visite guidate              Museo del Novecento
                                                                               a.s.2018/19
Uscite didattiche
                         Scuola del Restauro Venaria            Venaria        1 giorno
                                    Reale
                                                                               a.s.2018/19
                            Mostra su Andy Warhol               Genova         1 giorno
                                                                               a.s 2017/18
                             Mostra sul Futurismo                Pisa          1 giorno
                                                                                a.s.2019/20
                             Mostra su Maragliano               Genova         1 giorno
                                                                               a.s.2018/19

Viaggi di istruzione   Museo degli Uffizi - Palazzo Pitti       Firenze        3 giorni,
                                                                               a.s.2017/18
                            Trieste-Lubiana-Vienna                             5 giorni,
                                                                               a.s.2019/20
                       Presentazione libro “Il caso         Aula Magna della   2 ore,
                       Moro: attacco al cuore dello              scuola
                       Stato”                                                  a.s. 2018/19

                       Rappresentazione teatrale            Aula Magna della   2 ore,
                       “Lisistrata: donne per la pace”           scuola
                                                                               a.s. 2018/19
Progetti e             Educare è suscitare un pensiero      Aula Magna della   2 ore,
Manifestazioni         (facoltativo)                             scuola
culturali                                                                      a.s. 2018/19

                       Verso il nuovo Esame di Stato e      Aula Magna della   2 ore,
                       non solo (facoltativo)                    scuola
                                                                               a.s. 2018/19

                       Ma quale Dio ha permesso che         Aula Magna della   2 ore,
                       ciò accadesse? Il concetto di Dio         scuola
                       dopo Auschwitz (facoltativo)                            a.s. 2018/19

                       Giornata della memoria               Aula Magna della   2 ore,
                                                                 scuola
                                                                               a.s.2019/20

                                               9
OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI

1   Acquisizione di buone conoscenze di base in tutte le materie

2   Conseguimento di un buon metodo di studio

3   Sviluppo di capacità cognitive, logiche, relazionali e di creatività

4   Capacità di ricerca delle fonti di informazione

5   Sviluppo di un atteggiamento critico

6   Capacità di trasferire le conoscenze acquisite, nell'ambito pratico e settoriale

           OBIETTIVI TRASVERSALI AREA LINGUISTICO-LETTERARIA-ARTISTICA

CONOSCENZE

    Delle strutture della lingua, del progredire storico e dei fondamentali processi logici

    Uso dei vari linguaggi e dei diversi registri

    Tipologie dei testi, dei documenti e lettura delle opere d'arte

    Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali, letterari,
    storico/artistici, filosofici, ecc..

    Conoscenza delle linee generali dello sviluppo storico, delle ideologie e dei singoli
    accadimenti.

    Relazioni tra letteratura, società, arte, storia e filosofia.

    Rapporti tra letteratura, arti visive ed approcci storico-filosofici

COMPETENZE

1   Esposizione orale precisa e argomentata

2   Lettura testuale ed esercizio di contestualizzazione e lettura delle immagini

3   Scrittura di testi di vario tipo e interpretazione di diverse modalità espositive

4   Schematizzazione secondo coerenza logica (induzione e deduzione)

5   Riassumere rispettando le modalità originarie del documento (letterario, storico, storico-
    artistico)

6   Individuazione degli aspetti stilistici fondamentali di un'opera a carattere artistico, letterario,
    storico.

7   Individuazione di agganci interdisciplinari nei vari campi della letteratura, della storia, delle
    arti visive.

                                                    10
CAPACITA'

1   Analisi dei punti essenziali, nell'ottica di un orizzonte differenziato di valori etici, estetici,
    artistici.

2   Argomentare le proprie tesi dimostrando congruità tra premesse e conclusioni

3   Acquisizione di una metodologia di studio atta a sviluppare una visione di insieme e senso
    critico.

                  OBIETTIVI TRASVERSALI AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

CONOSCENZE

1   Termini e lessico specifici

2   Contenuti fondamentali relativi agli obiettivi minimi

3   Eventi, fenomeni, leggi

COMPETENZE

1   Saper definire, classificare, riconoscere

2   Saper costruire relazioni

3   Saper risolvere problemi applicativi

4   Saper comprendere i formalismi scientifici specifici

5   Saper riconoscere i rapporti causa-effetto

6   Saper leggere le fasi di un fenomeno attraverso l'osservazione diretta

7   Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure logiche studiate

CAPACITA'

1   Organizzare i contenuti mettendoli in relazione tra loro

2   Utilizzare correttamente i formalismi

3   Utilizzare correttamente le tecniche analitiche e operative

4   Operare collegamenti

5   Utilizzare le capacità di analisi, sintesi e di astrazione richieste dalle discipline scientifiche

6   Formulare autonome e critiche valutazioni su argomenti e problemi

                                                    11
OBIETTIVI TRASVERSALI AREE DI INDIRIZZO: DESIGN

CONOSCENZE
1      dei sistemi e delle tecniche di rappresentazione

2      dei segni grafici al fine della lettura del disegno

3      delle scale di rappresentazione

4      dei materiali e delle principali tecniche

COMPETENZE
1      Sapere utilizzare linguaggi specifici

2      Saper applicare principi e regole

3      Utilizzare ed adattare le conoscenze a situazioni nuove e a diversi contesti operativi

CAPACITA'
1      Sapere percepire ed analizzare le tematiche progettuali proposte

2      Comprendere in modo critico i modelli interpretativi e quindi saper organizzare un
       corretto iter progettuale

3      Saper elaborare soluzioni idonee al tema proposto sotto forma di schizzi e bozzetti.

4      Saper produrre esecutivi plastici o pittorici.

                                                   12
CREDITI

CREDITO SCOLASTICO
Secondo quanto previsto dal Regolamento dell’Esame di Stato, il Consiglio di Classe
procederà alla valutazione, ai fini dell’acquisizione del credito scolastico da parte dei
candidati, “oltre la media dei voti dell’anno in corso e l’andamento dei due precedenti anni di
corso, anche il voto sul comportamento concorre alla determinazione del credito, tenuto conto
dell’assiduità della frequenza, dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo
educativo e alle attività complementari ed integrative”. Tali attività, per questo anno
scolastico, sono state:

Partecipazione a concorsi.
Partecipazione ad attività extracurricolari previste nell’ambito della programmazione didattica.

CREDITO FORMATIVO

La valutazione delle esperienze e delle attività extra scolastiche, utili ai fini del credito
formativo, avverrà secondo i criteri stabiliti dal Ministero.
La documentazione relativa viene messa a disposizione della Commissione, in allegato.

                                              13
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
        Strumenti di misurazione

          e numero di verifiche                        Vedi Programmazione Dipartimenti

          per periodo scolastico

     Strumenti di osservazione del              Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata
   comportamento e del processo di              dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF (v.
           apprendimento                        allegato 5)

            Credito scolastico                                Vedi fascicolo studenti

                     CRITERI RELATIVI AL VOTO DI CONDOTTA
INDICATORI

1. Rispetto delle regole:
a. Rispetto del regolamento d’Istituto e delle disposizioni vigenti nella scuola;
b. Frequenza e puntualità negli adempimenti scolastici.

2. Comportamento corretto, responsabile ed educato:
a. nell’utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali della scuola;
b. nella collaborazione con i docenti, con il personale scolastico e con i compagni (rispetto
degli altri e dei loro diritti e delle diversità, rispetto dell’identità e della dignità dei ruoli );
c. durante scambi culturali, stage, campi scuola, viaggi di istruzione e visite guidate.

3. Partecipazione attenta alle lezioni e alle proposte didattiche e interesse e collaborazione
alle attività di classe e d’Istituto

4. Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe e a casa
Sono considerate valutazioni positive della condotta i voti dal sei al dieci anche se il sei
segnala però elementi negativi in riferimento al comportamento in classe, alla frequenza,
all’interesse e alla partecipazione al dialogo educativo.

      GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI
                          (elaborata in base agli indicatori precedenti)

DESCRITTORI                                                                                VOTO
                                                                                         CONDOTTA

a. scrupoloso rispetto del regolamento scolastico;
b. comportamento maturo per responsabilità e collaborazione;
c. frequenza alle lezioni assidua;                                                          10/9

                                                14
d. vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni;
e. regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche;
f. ruolo propositivo all’interno della classe;

Il consiglio di classe in base ai descrittori precedenti avrà potere discrezionale nella scelta di
attribuzione del 10 o del 9 in condotta.

a. rispetto del regolamento scolastico;
b. comportamento buono per responsabilità e collaborazione;
c. frequenza alle lezioni normale;
                                                                                            8
d. buon/suff. interesse e partecipazione attiva alle lezioni;
e. proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche;

a.   rispetto del regolamento scolastico;
b.   comportamento buono per responsabilità e collaborazione;
c.   frequenza alle lezioni normale;
d.   buono/suff. interesse e partecipazione attiva alle lezioni;                            7
e.   proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche;
     pur con la presenza di una o due note disciplinari.

a. inosservanza del regolamento scolastico tale da comportare notifica
   alle famiglie e sanzioni disciplinari;
b. utilizzo di un linguaggio scorretto e/o inadeguato
c. episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni tale da
   comportare rimproveri verbali (dei docenti e del D.S.) con annotazione
   sul registro di classe;
                                                                                            6
d. frequenza alle lezioni irregolare;
e. interesse selettivo e partecipazione non sempre attiva alle lezioni;
f. discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche;
   in presenza di tre o più note disciplinari.

a. comportamenti di particolare ed oggettiva gravità: art. 4 DM 05/09
b. inosservanza del regolamento scolastico tale da comportare notifica alle
   famiglie e sanzioni disciplinari;
c. danni arrecati alle strutture e alle strumentazioni della scuola;
d. ripetuti episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni tale da
   comportare note disciplinari sul registro di classe;
e. limitata attenzione e partecipazione alle attività scolastiche;
f. svolgimento spesso disatteso dei compiti assegnati;                                      5
g. comportamento scorretto nel rapporto con docenti, personale ATA e/o
   compagni;
h. comportamento irresponsabile durante scambi culturali, stage, viaggi di
   istruzione, campi scuola e visite guidate.
N.B. Nello scrutinio finale devono risultare provvedimenti disciplinari di
sospensione superiori a 15 giorni.

                                               15
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DaD
       (approvate nel Collegio Docenti straordinario in modalità telematica sincrona a distanza 11.05.2020)

                            1. Griglia di valutazione delle prove a distanza.

                                                          Griglia n. 1

Alunno                                                                                                     Classe

Materia

   descrittori di         Gravemente      Insufficiente    Sufficiente        Discreto        Buono            Distinto   Ottimo
   osservazione           insufficiente
 (descrivono in che
 modo si raggiunto /             4             5               6                  7              8                9        10
 non si è raggiunto
     l’obiettivo

      Padronanza
  del linguaggio e dei
   linguaggi specifici
(*lessico appropriato e
         range)

  rielaborazione e
       metodo

   completezza e
     precisione
   (pertinenza alla
     consegna)

    competenze
     disciplinari
      *(fluency,
    pronunciation,
      accuracy)

        *per la lingua inglese

                data:                                                            voto assegnato
                                                                         (media arrotondata dei descrittori)

                                                                   16
2. Griglia di osservazione delle competenze
                                    delle attività didattiche a distanza

                                                          Griglia n. 2

Alunno                                                                                                     Classe

Materia

   descrittori di         Gravemente      Insufficiente    Sufficiente        Discreto        Buono            Distinto   Ottimo
   osservazione           insufficiente
 (descrivono in che
 modo si raggiunto /           4               5               6                  7              8                9        10
 non si è raggiunto
     l’obiettivo

      Assiduità
 (prende/non prende
    parte all’attività

   Partecipazione
   (partecipa/non
      partecipa
    attivamente)

      Interesse,
 approfondimento
   (rispetta tempi,
      consegne,
approfondisce, svolge
    le attività con
      attenzione)

      Capacità di
      relazione a
        distanza
  (rispetta i ruoli, sa
 scegliere i momenti
    opportuni per il
dialogo tra pari e con
       il docente)

                data:                                                            voto assegnato
                                                                         (media arrotondata dei descrittori)

                                                                   17
3. Griglia di valutazione dei risultati dei PCTO

                                                         Griglia n. 3

Alunno                                                                                                    Classe

                                         Area delle competenze trasversali

   descrittori di        Gravemente      Insufficiente    Sufficiente        Discreto        Buono            Distinto   Ottimo
   osservazione          insufficiente
 (descrivono in che
 modo si raggiunto /          4               5               6                  7              8                9        10
 non si è raggiunto
     l’obiettivo

   Competenza
personale, sociale e
capacità di imparare
    ad imparare

   Competenze in
     materia di
    cittadinanza

    Competenza
   imprenditoriale

   Competenza in
     materia di
 consapevolezza ed
 espressioni culturali

                data:                                                           voto assegnato
                                                                        (media arrotondata dei descrittori)

                                                                  18
4. Griglia di valutazione delle prove a distanza per alunni
                                        con PEI differenziato.

                                                   Griglia n. 4

Alunno                                                                                           Classe

Materia

descrittori di osservazione      Insufficiente   Sufficiente        Discreto        Buono            Distinto   Ottimo
 (descrivono in che modo si
raggiunto / non si è raggiunto
          l’obiettivo                 5              6                 7               8                9        10

 Interazione a distanza con
  l’alunno / con la famiglia
         dell’alunno

 Partecipazione alle attività
         proposte

 Rispetto delle consegne nei
      tempi concordati

   Performance che viene
   valutata con il docente
         curricolare

            data:                                                      voto assegnato
                                                               (media arrotondata dei descrittori)

                                                                  19
5. Griglia unica di valutazione del comportamento, revisione DaD.

                                                   Griglia n. 5

                                   Alunno                                                         Classe

                                                       Materia

 descrittori di osservazione           Insufficiente             Discreto           Distinto               Ottimo
  (descrivono in che modo si
 raggiunto / non si è raggiunto
           l’obiettivo                      5                       7                   9                   10

Lo studente frequenta le lezioni
in modo responsabile evitando
scambi di persona, supporto di
    altri soggetti, cheating…
   ha la telecamera accesa e
   utilizza un solo device per
             lezione.

rispetta gli orari e le consegne
      indicati dal docente

   Ha un contesto di lavoro
          adeguato

  Evita di muoversi o di fare
rumore durante i collegamenti
          (disturbare)

 Evita di Mangiare durante le
      attività in presenza

Ha un abbigliamento adeguato

             data:                                                  voto assegnato
                                                            (media arrotondata dei descrittori)

                                                             20
TABELLE DELLE VALUTAZIONI

      Il Consiglio di classe ha stabilito di utilizzare le seguenti tabelle delle valutazioni
                                   (fino al 21 febbraio 2020):

Decimi PARAMETRI DI RIFERIMENTO

         Conoscenza approfondita della materia arricchita da studio autonomo;
10       esposizione sicura, precisa e appropriata; ottima capacità di rielaborazione critica
         e di operare riferimenti interdisciplinari.

         Conoscenza completa della materia; esposizione sicura e appropriata; capacità di
9
         operare collegamenti tra i dati appresi.

         Conoscenza accurata della materia; esposizione fluida; buona attitudine a
8,5
         rielaborare in modo personale gli argomenti trattati

         Conoscenza sicura degli argomenti fondamentali; esposizione chiara e lineare;
7,5
         capacità di relazionare i contenuti alla sollecitazione dell'insegnante.

         Conoscenza degli argomenti essenziali; capacità di individuare gli elementi
7
         fondamentali della materia; esposizione corretta e comprensibile.

         Conoscenza sufficiente degli argomenti essenziali; capacità di distinguere i
6        concetti fondamentali da quelli accessori; esposizione complessivamente
         corretta.

         Conoscenza alterna o generica degli argomenti essenziali; linguaggio non
5,5
         sempre chiaro.

         Conoscenza imprecisa degli argomenti essenziali; difficoltà nello stabilire
5
         collegamenti; linguaggio approssimativo.

4,5      Preparazione lacunosa e acritica; esposizione frammentaria e disorganica.

4        Preparazione lacunosa; esposizione stentata.

3,5      Preparazione gravemente lacunosa; esposizione imprecisa e stentata.

3        Assenza di preparazione; esposizione confusa.

2,5      Assenza di preparazione; esposizione caotica e scorretta

1,5      Totale assenza di preparazione; esposizione priva di contenuto e scorretta.

1        Nessuna esposizione

                                              21
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti Percorsi Interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                    PERCORSI INTERDISCIPLINARI

            Titolo del percorso                 Discipline coinvolte                      Materiali

     I Poeti di Guerra: Ungaretti-Owen             Italiano-Inglese                     Testi Poetici

    Il correlativo oggettivo Eliot-Montale         Italiano - Inglese                   Testi poetici

          Il movimento femminista                   Inglese-Storia                     Appunti-Video

              Verga - Dickens                      Inglese - Italiano                  Testi in prosa

    Il flusso di coscienza Svevo-Joyce             Italiano - Inglese                  Testi in prosa

    Il Simbolismo in poesia e in pittura       Italiano - Storia dell’Arte         Testi poetici e pittorici

I totalitarismi e le espressioni artistiche     Storia - Storia dell’arte    Testi e materiali iconografici
                                                        Inglese                       G. Orwell

                   DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1                              Percorsi interdisciplinari proposti agli studenti

2                                  Programmazioni dipartimenti didattici

3        Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4                                     Fascicoli personali degli alunni

5                                Verbale consiglio di classe scrutinio finale

6                                             Nuove griglie DaD

                                                     22
PROGRAMMAZIONE SVOLTA
                            nelle varie discipline
               (con indicazione delle parti svolte in presenza
                             e durante la DaD)

                   Liceo Artistico “E. Luzzati” – Chiavari – A. S. 2019/20

                                           CLASSE V D

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Prof.ssa Francesca Giuffra

Premessa

La classe 5 D è frequentata da 25 di cui 7 frequentanti l’ora di Religione Cattolica. Il seguente
documento tiene conto della rimodulazione della programmazione dovuta              all’attivazione
della didattica a distanza approvata nel CdC del 24 aprile 2020.
OBIETTIVI
In coerenza con la natura e le finalità dell’IRC, I’attività didattica prevede il raggiungimento dei
seguenti obiettivi:
CONOSCENZE
L’alunno:
•      riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva
di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;
•      conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti,
all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che
essa propone;
•       studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai
totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alle nuove forme di
comunicazione;
In merito alla DaD (integrazione)
•    utilizza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in contesti
comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.
ABILITA’
L’alunno:
•      motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in
                                                23
modo aperto, libero e costruttivo;
•       si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano
cattolica,
•      individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo
economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove
tecnologie e modalità di accesso al sapere;
In merito alla DaD (integrazione)
•      Utilizza semplici materiali digitali per l’apprendimento.
•      Utilizza il PC e/o strumentazione di connessione alla rete e programmi applicativi.
CONPETENZE
L’alunno:
•      confronta le proprie scelte di vita con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,
libero e costruttivo;
•    riconosce sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo
economico, sociale e ambientale, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;
•      comprende la situazione sociale e religiosa del mondo contemporaneo evidenziando
alcuni fenomeni che la caratterizzano.
CONTENUTI
In modalità didattica a scuola
Il bene e il male - la convivenza tra bene e male pg. 275; le ideologie del male pg. 278; i
totalitarismi; la Shoah: distruzione di un popolo (La vita di Anna Frank- visione filmato,
commento e lettura di un brano tratto dal diario)
In modalità didattica a distanza
Rapporto fede e scienza: Fede e ragione: ali della verità; il dialogo tra fede e scienza; La
vicenda di Galileo Galilei; Le origini secondo la Bibbia; Le origini secondo la filosofia; Le
origini secondo la scienza.
I valori cristiani La libertà responsabile - La coscienza morale - La dignità della persona
(argomento approfondito: il razzismo)
STRUMENTI
In modalità didattica a scuola
- Libro di testo; riviste specifiche; testi da consultazione; quotidiani.
- Sussidi audiovisivi; attrezzature multimediali.
In modalità DaD

                                                 24
- Schede, materiali prodotti dall’ insegnante, visione di filmati, slide, mappe concettuali.
Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati
Aule virtuali del RE, Google classroom, Agenda del registro elettronico.
METODOLOGIE
In modalità didattica a scuola
- Lezioni frontali; lezione dialogata; discussione guidata.
- Problem solving; mappe concettuali.
In modalità DaD
-Videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica e la
piattaforma google classroom.
VERIFICHE
In modalità didattica a scuola
- Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi.
- Interrogazioni.
- Compilazione di test e/o questionari.
- Riflessioni personali.
In modalità DaD
Restituzione degli elaborati corretti, colloqui via telematica, rispetto dei tempi di consegna,
livello di interazione, test on line.
VALUTAZIONE
In modalità didattica a scuola
Del comportamento in classe sono stati valutati: l’attenzione, la partecipazione, la pertinenza
e la qualità degli interventi, la collaborazione, la capacità di reperimento e uso del materiale,
la diligenza, l’interesse e la creatività nel lavoro personale e di gruppo.
In modalità DaD
Durante il periodo di svolgimento dell’attività didattica online, per la valutazione finale si terrà
conto anche della partecipazione degli alunni, del loro interesse e impegno dimostrato nello
svolgimento di lavori assegnati.

                                                25
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: Prof.ssa Giulia Marseglia

Testi oggetti di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano

LIBRO DI TESTO: B. PANEBIANCO – M. GINEPRINI –S. SEMINARA

“VIVERE LA LETTERATURA – DAL SECONDO OTTOCENTO AD OGGI” –VOL.3

ED. ZANICHELLI

L’EUROPA NEL SECONDO OTTOCENTO – L’ITALIA UNITA – IL CONTESTO STORICO E
CULTURALE (DA PAG. 4 A PAG. 14)

IL POSITIVISMO – DALLE FILOSOFIE ANTOBORGHESI ALL’ETA’ DELLA CRISI – MARX-
NIETZSCHE – (PAG.14-19)

LA QUESTIONE DELLA LINGUA IN ITALIA –LINGUA COMUNE /LINGUA LETTERARIA
(PAG.21)

GIOSUE’ CARDUCCI – TESTI IN ANTOLOGIA - PIANTO ANTICO (PAG.30-36)

LA RAPPRESENTAZIONE DOCUMENTATA DELLA REALTA’- REALISMO-NATURALISMO-
VERISMO

E. ZOLA – IL RACCONTO DELLA SOCIETA’ FRANCESE-TESTI IN ANT. - LA RABBIA DELLA
FOLLA (PAG.52-55)

G. VERGA – LA PRIMA NARRATIVA VERGHIANA – L’ADESIONE AL VERISMO- LE NOVELLE
(LA LUPA) – I ROMANZI

FOCUS:   I  MALAVOGLIA    –   MASTRO            DON    GESUALDO     (LETTURE   SCELTE
INDIVIDUALMENTE) (PAG.84-157)

ILCONFLITTO TRA INTELLETTUALI E SOCIETA’ BORGHESE (PAG.169-214)

LA LIRICA SIMBOLISTA ED I “POETI MALEDETTI” (PAG.170 -174) – C. BAUDELAIRE –
TESTI IN ANT.

LA NARRATIVA ESTETIZZANTE E LA FUGA DALLA MEDIOCRITA’ (PAG.202- 214)

IL ROMANZO DECADENTE – OSCAR WILDE – IL DANDISMO ED IL CULTO DELL’ARTE
(PAG.206-214) -”IL RITRATTO CORROTTO”

IL DECADENTISMO ITALIANO E DUE AUTORI A CONFRONTO: G. PASCOLI (X AGOSTO) –
G. D’ANNUNZIO (LA PIOGGIA NEL PINETO) (PAG.225-323) TESTI IN ANTOLOGIA E
LETTURE INDIVIDUALI- ATTIVAZIONE DI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI MULTIMEDIALI
E CARTACEI

                                           26
IL PRIMO NOVECENTO – STORIA E SOCIETA’ – LE GRANDI GUERRE – I TOTALITARISMI
– I NUOVI ORIENTAMENTI NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA –LE AVANGUARDIE
STORICHE – (PAG.330- 350)

ESPRESSIONISMO - FUTURISMO – DADAISMO – F.T. MARINETTI IL TEORICO DEL
FUTURISMO –TESTI IN ANT. (PAG.354-360) – (IL MANIFESTO DEL FUTURISMO)
ATTIVAZIONE DI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI MULTIMEDIALI E CARTACEI

LA CRISI D’IDENTITA’ E DELLE CERTEZZE – LA NARRATIVA MITTLEUROPEA- (PAG.371-
375)

G. UNGARETTI – LA VITA – LE OPERE- TESTI IN ANT.        (FIUMI- SAN MARTINO DEL
CARSO- FRATELLI- VEGLIA) (PAG.633- 672)

E. MONTALE – LA VITA – OSSI DI SEPPIA (MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO) – LE
OCCASIONI –BUFERA ED ALTRO (LA PRIMAVERA HITLERIANA) –SATURA (683- 740)

ATTIVAZIONE DI PERCORSI INTERDISCIPLINARI MULTIMEDIALI E CARTACEI

LA NARRATIVA DELLA CRISI D’IDENTITA’ IN ITALIA – L. PIRANDELLO e I. SVEVO

L. PIRANDELLO – LA VITA – LE OPERE – LE INFLENZE CULTURALI – LA POETICA
DELL’UMORISMO –LA SCISSIONE DELL’IO - IL FU MATTIA PASCAL- UNO NESSUNO E
CENTOMILA (TRAME DEI ROMANZI) - SAGGIO SULL’UMORISMO

 SVEVO - A VITA – I ROMANZI – LA COSCIENZA DI ZENO (LETTURE INDIVIDUALI E
TESTI IN ANT. PAG. 537-589)

IL SECONDO NOVECENTO – STORIA E SOCIETA’ – LA SECONDA GUERRA MONDIALE –
LA GUERRA FREDDA- NUOVI ORIENTAMENTI FILOSOFICI NELLA SECONDA META’ DEL
NOVECENTO – LA POLITICA LINGUISTICA DEL FASCISMO (PAG.746-764) PERCORSI
INTERDISCIPLINARI MULTIMEDIALI E CARTACEI

IL RAPPORTO TRA LETTERATURA E REALTA’ STORICO –SOCIALE IN ITALIA (PAG.787 -
835)

C.PAVESE – LA POETICA E LO STILE – (TESTI IN ANTOLOGIA PAG.791-798)

B. FENOGLIO – IL DESTINO DI LOTTA E VIOLENZA DELL’UOMO (PAG.809-812) –

I.CALVINO - IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO (brani in antologia)

 “LA LEGGE DELLO STATO E LA MAFIA” –PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
E INTERDISCIPLINARI MULTIMEDIALI E CARTACEI

DIVINA COMMEDIA – INTRODUZIONE AL PARADISO CANTI I e XXXII

                                       27
MATERIA: STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Giulia Marseglia

TESTO IN ADOZIONE -     A. BARBERO-C. FRUGONI-C. SCALANDRIS “LA STORIA – PROGETTARE IL
FUTURO - IL NOVECENTO E L’ETA’ ATTUALE” - VOL.3

IL TRAMONTO DELL’EUROCENTRISMO - VECCHI IMPERI E POTENZE NASCENTI (PAG.30-65) L’ITALIA
GIOLITTIANA – LA POLITICA COLONIALE E LA CRISI DEL SISTEMA GIOLITTIANO (68-90)

LA GRANDE GUERRA E LE SUE EREDITA’ – LA PRIMA GUERRA MONDIALE – (PAG.118-151)

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA - CENNI

L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AL FASCISMO – IL BIENNIO ROSSO – IL FASCISMO AL POTERE (PAG.192-
211)

L’ITALIA FASCISTA – LE LEGGI RAZZIALI

LA GERMANIA DI HITLER

IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA (PAG. 344-367 FINO ALLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE – LA GUERRA FREDDA

GLI ANNI SETTANTA –

L’ITALIA REPUBBLICANA – DALLA COSTITUENTE ALL’AUTUNNO CALDO

                                          28
MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA

DOCENTE: prof.ssa Elisabetta Ferraris

Obiettivi:

In relazione alla programmazione didattico-educativa si espongono in sintesi quattro valenze
formative:

   ●   Competenza linguistica e comunicativa (speaking)
   ●   Capacità di ascolto e comprensione orale (listening)
   ●   Produzione scritta di carattere letterario o testo personale (writing)
   ●   Capacità di lettura di testi letterari, biografie e articoli (reading)

Oltre allo sviluppo delle competenze comunicative si sono curati:

   ●   l’accuratezza della pronuncia
   ●   l’arricchimento del lessico
   ●   la correttezza grammaticale nell’esposizione orale e scritta
   ●   la capacità di riflettere sulle strutture della lingua e di confrontarle con la propria lingua
       madre.

Obiettivi Minimi
Al termine del triennio lo studente deve essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi
minimi dimostrando anche una sufficiente capacità personale di rielaborazione dei contenuti e
di autonomia di studio:
· comprendere e sostenere una conversazione in lingua di carattere generale e specifico
all’indirizzo esprimendosi con sufficiente chiarezza e correttezza
grammaticale;
· comprendere e produrre testi scritti di carattere generale e specifici all’indirizzo con
sufficiente coerenza, coesione, correttezza grammaticale e lessicale;
· saper applicare le strutture grammaticali studiate e svolgere in modo sufficientemente
corretto gli esercizi proposti;
· ampliare il lessico includendo quello relativo al linguaggio settoriale
· possedere una sufficiente conoscenza della cultura del paese di cui si studi la lingua
limitatamente alla vita e alle opere degli autori.
Gli obiettivi sopra citati sono stati complessivamente raggiunti.
- Metodologia:

Lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, discussione in classe, verifica continua
degli apprendimenti con domande 'da posto'.

Mezzi e strumenti di lavoro:
                                               29
CD audio, strumenti audiovisivi, DVD, fotocopie. Visione dei film: Oliver Twist, The King's
Speech

Libro di testo: Lorenzoni-Pellati, Insights into Literature Concise, DEA Scuola

Strumenti di verifica:

Verifiche scritte – domande aperte, reading comprehensions, analisi testuali, fill in the gaps.

Verifiche orali delle conoscenze acquisite affidate al colloquio individuale o di gruppo.

Criteri di valutazione:

Si è tenuto conto dei seguenti parametri:

   ●   Impegno e partecipazione
   ●   conoscenza degli argomenti
   ●   correttezza grammaticale e sintattica
   ●   proprietà lessicale e ortografica
   ●   coerenza con quanto richiesto
   ●   efficacia comunicativa
   ●   uso appropriato del lessico
   ●   pronuncia ed intonazione

Nell’ambito della DAD si è lavorato in modo sincrono e asincrono. Si sono utilizzate le
piattaforme messe a disposizione della scuola e si sono proposti agli studenti link presenti on
line, appunti e schede riassuntive create dalla docente, video lezioni in modalità Meet Gsuite,
registrazioni audio. La programmazione è stata rimodulata mantenendo i contenuti
imprescindibili con particolare attenzione ai nodi interdisciplinari (v. verbale n.4). In merito alla
valutazione si sono proposte modalità mirate a valorizzare e potenziare l’apprendimento
attivo, l riflessione e la contestualizzazione.

CONTENUTI

Testo in adozione: Lorenzoni-Pellati, Insights into Literature Concise, DEA Scuola

The Victorian Age: The Historical and Social Context

The Great Exhibition, Crystal Palace (scheda)

Victorian Fiction

C.Dickens: life and works

Hard Times: Coketown (p.257)

Oliver Twist: Before the Board (p. 253)

R.L. Stevenson: life and works
                                               30
Dr Jekyll and Mr Hyde: The Transformation (p. 300)

The Aesthetic Movement: introduzione

O. Wilde: life and works

The Picture of Dorian Gray: The Studio ( p. 288)

Analisi integrale dell’opera “The Picture of Dorian Gray”, lavoro di gruppo

The Modern Age: History and Society

The Feminist Movement: Emmeline Pankhurst

The interwar years, technological innovations, main themes of Modernism

W. Churchill: The Speech to the House of Commons (scheda)

The USA during the Wars: The Great Depression (Causes and remedies)

War poets

W. Owen: Dulce et Decorum Est (p. 360)

The Advent of Modernism: Stream of Consciousness and Interior Monologue

James Joyce: life and works

Dubliners: Eveline (p. 341)

Ulysses: features

Programma svolto in modalità a distanza dal 24/02/2020

G. Orwell: life and works

From 1984: We’re destroying words (scheda)

T. S. Eliot: life and works

The Hollow Men (scheda)

The Post-war years: The Welfare State, the USA, the Cultural Revolution (scheda)

Post-War Drama: The Theatre of the Absurd (p. 316)

Samuel Beckett: life and works

Waiting for Godot: we’re waiting for Godot (p. 379)

Visione dei film: Oliver Twist, The King’s Speech

                                             31
Argomenti Interdisciplinari: Design e Storia dell'arte

The history of Industrial Design (the first Industrial Revolution)

The second Industrial Revolution. Glass and iron Architecture: The Crystal Palace.

The arts and crafts movement.

The Bauhaus movement.

Pablo Picasso: Guernica.

American Design: C. Eames

.

                                               32
MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: Prof. Angelo M. Camera

ALGEBRA

Ripresa di Equazioni e Disequazioni esponenziali.

Equazioni esponenziali.

Disequazioni esponenziali.

Funzioni equazioni e disequazioni logaritmiche.

La funzione logaritmica.

Proprietà dei logaritmi.

Equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibili mediante logaritmi.

Introduzione all’analisi

L’insieme R richiami e complementi

Funzioni di variabile reale: dominio e studio del segno,

prime proprietà (funzioni pari, dispari, crescenti e decrescenti limitate).

La sezione aurea.

ANALISI

Limiti di funzioni di variabile reale

Concetto di limite

Le funzioni continue e l’algebra dei limiti

Limiti di funzioni algebriche

Infinitesimi ed infiniti.

Forme indeterminate (0/0, ∞/∞, + ∞-∞).

Funzioni continue

Punti singolari e loro classificazione

Funzioni continue in un intervallo limitato e chiuso.
                                               33
Asintoti e grafico di una funzione (limitatamente alle funzioni razionali con grado non
superiore al secondo).

Teorema degli zeri e teorema di Weiestrass.

La Derivata.

Il concetto di derivata

Derivata di funzioni elementari.

Algebra della derivata.

Derivata della funzione composta.

Studio dei punti di non derivabilità.

Teorema di Fermat, Rolle e Lagrange.

Uso della derivata prima per trovare i massimi ed i minimi assoluti e relativi

Obiettivi minimi

Saper utilizzare un linguaggio adeguato e corretto

Saper ascoltare e applicare le nozioni proposte

Obiettivi

Saper affrontare lo studio di una funzione algebrica razionale attraverso la conoscenza delle
sue proprietà fondamentali

Saper calcolare semplici limiti e derivate

Saper interpretare il grafico di una funzione algebrica razionale.

Metodologie

Periodo ante DaD: Lezione frontale tradizionale. Interazione attiva con gli allievi della classe.
Esercizi alla lavagna di tipo esplicativo e di tipo dimostrativo svolti sia dall’insegnante che da
parte degli allievi. Esercizi mirati al recupero e al rafforzamento delle nozioni presentate.
Seminari finalizzati all’approfondimento personale e collettivo.

Utilizzo delle tecnologie informatiche quando possibile.

Periodo DaD video lezioni con Google Meet, tracce lezioni, mappe concettuali ed esercizi
                                              34
svolti, su Didattica, link di video tutorial, Google Classroom     per gestire i materiali, uso della
mail istituzionale.

Verifiche

 Prove scritte: Risoluzione di esercizi di tipo applicativo. Test a risposta multipla. Test sintetici
a risposta aperta. Quesiti a risposta chiusa, interrogazioni orali con almeno due valutazioni
per materia per quadrimestre orali o scritte.

I tempi, per le verifiche scritte, saranno generalmente di un’ora ma possono variare per le
diverse tipologie e per le diverse classi.

Libro di testo: La matematica a Colori vol. 4. Leonardo Sasso. DeA Scuola.

                                                35
MATERIA: FISICA

DOCENTE: Prof. Angelo M. Camera

La luce (integrazione al quarto anno per un colloquio multidisciplinare)

La natura della luce.

I raggi luminosi.

La riflessione della luce.

Gli specchi piani.

La rifrazione della luce.

Le lenti.

Elettrostatica.

Fenomeni elettrostatici elementari.

Conduttori e isolanti.

Legge di Coulomb e il campo elettrico.

Il teorema di Gauss per E.

Elementi di elettrostatica in inglese.

L’energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico.

Relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico. Circuitazione di E.

Il condensatore piano.

La corrente elettrica.

L’intensità di corrente elettrica.

Un modello microscopico per la conduzione nei metalli.

Il generatore di tensione.

Le leggi di Ohm.
                                              36
L’effetto Joule.

Risoluzione di un circuito con resistori.

Voltmetro e Amperometro.

La resistenza interna di un generatore di tensione.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

Il campo magnetico

Calamite e fenomeni ferromagnetici.

Il campo magnetico.

Forza magnetica su un filo percorso da corrente e forza di Lorentz.

Il motore elettrico in continua.

Campi magnetici generati da correnti elettriche legge di Biot Savart.

Proprietà magnetiche della materia.

Circuitazione e flusso del campo magnetico teorema di Ampere e di Gauss per B.

Induzione e onde elettromagnetiche.

I fenomeni dell’induzione elettromagnetica.

La legge dell’induzione di Faraday Neumann Lenz.

L’alternatore e la corrente alternata.

Il trasformatore.

Campi elettrici indotti.

Campi magnetici indotti.

Campi magnetici indotti e leggi di Amper-Maxwell.

Equazioni di Maxwell

                                               37
Obiettivi minimi

Saper utilizzare un linguaggio adeguato e corretto

Saper ascoltare e applicare le nozioni proposte

Obiettivi

Saper osservare, descrivere e schematizzare fenomeni fisici relativi a:

Approfondimenti di Termodinamica e Luce finalizzati all’Esame di Stato.

Elettrostatica

Corrente elettrica, le leggi di Ohm.

Campo magnetico. Motore elettrico. f.e.m. indotta.

Saper operare semplici collegamenti, anche interdisciplinari, tra gli argomenti affrontati

in situazioni semplici.

Metodologie

Periodo ante DaD: Lezione frontale tradizionale. Interazione attiva con gli allievi della classe.
Esercizi alla lavagna di tipo esplicativo e di tipo dimostrativo svolti sia dall’insegnante che da
parte degli allievi. Esercizi mirati al recupero e al rafforzamento delle nozioni presentate.
Seminari finalizzati all’approfondimento personale e collettivo.

Utilizzo delle tecnologie informatiche quando possibile.

Periodo DaD video lezioni con Google Meet, tracce lezioni, mappe concettuali ed esercizi
svolti, su Didattica, link di video tutorial, Google Classroom per gestire i materiali, uso della
mail istituzionale.

Verifiche

Prove scritte: Risoluzione di esercizi di tipo applicativo. Test a risposta multipla. Test sintetici
a risposta aperta. Quesiti a risposta chiusa, interrogazioni orali con almeno due valutazioni
per materia per quadrimestre orali o scritte.

I tempi, per le verifiche scritte, saranno generalmente di un’ora ma possono variare per le
diverse tipologie e per le diverse classi.

Libro di testo: Fisica I concetti, le leggi, la storia. Zanichelli editore.

                                                 38
Puoi anche leggere