Documento del Consiglio di classe - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Liceo Scientifico ...

Pagina creata da Edoardo Bertini
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di classe - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Liceo Scientifico ...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. SENSALE”
  Via D’Alessandro,14 84014 Nocera Inferiore

            Anno Scolastico 2021/2022

  Documento del Consiglio di classe
                 ( art.5,DPR 323/98)

                   Classe V D
                                Nocera Inferiore 15 Maggio 2022

                                                                  1
Documento del Consiglio di classe - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Liceo Scientifico ...
Liceo Scientifico Statale “N. Sensale”
                              Via D’Alessandro 14, 84014 Nocera Inferiore (Sa)

                                     Anno Scolastico 2021/22
                       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                (art. 5, DPR 323/98)

                         Classe Quinta D – ORDINAMENTO
Composizione del Consiglio di Classe
        Docente                    Disciplina                  Continuità didattica       Firma del
                                                                                           docente
                                                                 3^     4^       5^
      Prof.ssa Piro       Lingua e Letteratura Italiana          X      X        X
          Luisa             Lingua e Cultura Latina               X     X        X
   Prof.ssa Iervolino               Filosofia                                    X
        Manuela                      Storia                                      X
        Prof.ssa            Lingua e cultura Inglese              X     X        X
      Scannapieco
       Giuseppina
    Prof.ssa Santoro               Matematica                           X        X
         Tiziana                     Fisica                             X        X
    Prof. Plantamura            Scienze Naturali                                 X
        Antonio
     Prof.ssa Baldi        Disegno e Storia dell’Arte                   X        X
       Loredana

      Prof. Olivieri      Scienze motorie e sportive                    X        X
        Osvaldo
     Prof. Esposito           Religione Cattolica                                X
          Luigi

Nocera Inferiore, 15 Maggio 2022

                                                                                        Il Dirigente Scolastico
                                                                                  (profssa Elvira D’Ambrosio)

                                                                                                            2
SOMMARIO

1. EVOLUZIONE, PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO          Pag. 4-6

2. FINALITA’ DEL CORSO DI STUDI                                           Pag. 7

3. OBIETTIVI COMUNI E/O TRASVERSALI                                       Pag. 7-8

4. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA                                           Pag.8
5. NODI CONCETTUALI INTERDISCIPLINARI                                     Pag. 9-11

6. DOCENTI DI RIFERIMENTO CURRICULUM                                      Pag. 11

7. SECONDA PROVA SCRITTA – Indicazioni                                    Pag. 12

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO                Pag. 12-13

9. DIDATTICA CLIL                                                         Pag. 13

10. VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI ADOTTATI                             Pag. 14-15

11. PROVE INVALSI E SIMULAZIONI PROVE D’ESAME                             Pag. 15

12. SCHEDE DISCIPLINARI                                                   Pag. 16
12.1. Educazione Civica                                                   Pag. 16-18
12.2. Lingua e Letteratura Italiana                                       Pag. 18-20
12.3. Lingua e Cultura Latina                                             Pag. 20-21
12.4. Lingua e Cultura Inglese                                            Pag. 21-22
12.5. Storia                                                              Pag. 22-23
12.6. Filosofia                                                           Pag. 22-23
12.7. Matematica                                                          Pag. 25
12.8. Fisica                                                              Pag. 26
12.9. Scienze naturali                                                    Pag. 27
12.10. Disegno e storia dell’Arte                                         Pag. 28-
                                                                          29
12.11. Scienze motorie e sportive                                         Pag. 20
12.12 Religione                                                           Pag. 31
13. GRIGLIE
13.aGrigliacriteri di Valutazione
13bGriglia criteri attribuzione voto di condotta
13 cGriglia valutazione Ed. Civica
13.d Griglia valutazione prima prova scritta
13.eGriglia valutazione seconda prova scritta
13.f Griglia ministeriale valutazione colloquio - Allegato A OM 65/2022
13.gGriglia ministeriale - allegato C OM 65/2022
14. ALLEGATI

                                                                                   3
14.aAttività svolte dagli studenti                                         Pag.53-54
14.bAttività PCTO                                                          Pag.55-61
14.c percorsi personalizzati

      1. EVOLUZIONE, PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

STUDENTI          TERZA QUARTA QUINTA      DISTRIBUZIONE         TERZA QUARTA
                                               GIUDIZI
                                          SOSPESI/Disciplina
    Totale        26           26    26   Lingua e Letteratura   4
                                                Italiana
  Femmine         11           11    11     Lingua e Cultura
                                                 Latina
   Maschi         15           15    15         Filosofia              2
                                                 Storia
     DSA                                    Lingua e cultura
                                                Inglese
    B.E.S.                                    Matematica         3     4
 Provenienti                                     Fisica
   da altro
   istituto
   Ritirati                                 Scienze Naturali           1
  Trasferiti                                Disegno e Storia
                                               dell’Arte
Ammessi alla      19           22    26    Scienze motorie e
    classe
                                                sportive
 successiva
    (senza
   giudizio
  sospeso)
Ammessi alla      7            4           Religione Cattolica
    classe
 successiva
  (giudizio
  sospeso)
Non ammessi
  alla classe
  successiva
Altro (mobilità
 individuale
  all’estero,
  istruzione
 domiciliare,
                                                                                 4
abbreviazione
  per merito,
     attività
   alternative
 all’IRC, albo
    d’onore
    MIUR,..)

                                        Presentazione della classe

La classe 5^D è composta da 26 studenti, di cui 11 femmine e 15 maschi; si è formata in seguito alla fusione
di due classi seconde, ossia la 2^E e la 2^D.
Nel corso del triennio il gruppo classe si è mostrato corretto e responsabile nell’osservare le regole alla base
della convivenza scolastica; infatti ha assunto comportamenti adeguati al contesto scolastico, è diventato
partecipe al dialogo educativo, rispettoso del ruolo dei professori, disponibile al confronto e alla
collaborazione tra i pari e con il corpo docente. Gli allievi hanno raggiunto un buon livello di socializzazione
e hanno permesso di lavorare in un clima positivo e armonioso.
In particolare durante il lungo periodo dell’emergenza pandemica (anni 2019 – 2021) gli alunni hanno
osservato scrupolosamente le norme del regolamento anti-Covid in vigore nell’istituto mostrando un adeguato
senso di responsabilità.
La continuità didattica è stata assicurata nell’arco del triennio solo per le discipline di Italiano, Latino, Inglese;
per le altre discipline si è verificata dal quarto anno in poi; per le cattedre di Scienze Naturali, di Storia, di
Filosofia c’è stato un continuo cambio di docenti durante l’intero triennio. Nonostante ciò, nel complesso è
stato possibile impostare un percorso didattico che mirasse all’acquisizione dei nuclei fondanti delle discipline,
anche degli obiettivi minimi, per consentire agli alunni di prepararsi con consapevolezza e serietà all’Esame di
Stato.
Il gruppo classe ha instaurato con il corpo dei docenti rapporti rispettosi e corretti sotto il profilo educativo e
relazionale. Infatti la maggior parte degli allievi ha dimostrato un interesse attivo e produttivo verso le singole
discipline, una propositiva voglia di apprendere, la predisposizione ad accettare e vivere inedite epiù
complesse situazioni ed esperienze didattiche e nel complesso una buona predisposizione nei confronti del
percorso di studi. Nell’arco del triennio gli alunni hanno acquisito un adeguato ritmo per affrontare gli impegni
scolastici mostrando interesse e motivazione verso le varie discipline. E’ stato possibile svolgere le lezioni in
un clima sereno e positivo che ha favorito l’attiva e proficua partecipazione di ciascuno alle attività didattiche.
Nel corso del triennio i docenti si sono attivati al fine di tendere ad un insegnamento adeguato alle necessità
di tutti gli allievi, venendo in aiuto a quelli che presentavano difficoltà. In considerazione dei livelli di partenza
alquanto diversificati circa conoscenze, capacità e abilità pregresse acquisite durante il biennio,nel corso del
tempo sono emersi diversi profili d’apprendimento. Anche per quanto concerne il metodo di studio e
l’impegno profuso nelle attività didattiche e nel lavoro domestico la situazione si è presentata eterogenea.
Alla luce di tali elementi e criteri presi in considerazione, è possibile distinguere tre fasce di livello.
    - FASCIA ALTA
Si tratta di un gruppo abbastanza nutrito di allievi che possiede un’adeguata preparazione nelle varie
discipline, un buon grado di maturazione, un produttivo metodo di studio, un vivo interesse per le attività
didattiche, buone capacità critiche ed espressive, dimostrando di saper attuare i collegamenti e capacità di
analisi e di sintesi necessari per comprendere le problematiche degli argomenti trattati.

                                                                                                                5
- FASCIA MEDIA
Si tratta di un più numeroso gruppo che presenta una preparazione complessivamente sufficiente peraffrontare
il nuovo percorso di studi e un adeguato metodo di studio; talvolta affronta lo studio domestico con
superficialità mancando di analisi e di approfondimento.
     - FASCIA BASSA
Si tratta di un gruppo esiguo che ha evidenziato una preparazione nel complesso più debole e superficiale
poiché presenta difficoltà, lacune e carenze pregresse per quanto riguarda
     o capacità di decodificazione, di sintesi e di rielaborazione di un testo,
     o capacità di analisi e di rielaborazione personale dei concetti affrontati.
A ciò si accompagnano difficoltà nel mantenimento dell’attenzione e della concentrazione, un metodo di
studio non pienamente adeguato, non ben strutturato e a base mnemonica, un impegno incostante e
superficiale nelle attività didattiche domestiche e condotte in aula. Da qui scaturisce un’assimilazione
meccanica, poco consapevole e frammentata perché non basata su una visione organica dei contenuti
affrontati.
Nel complesso gli alunni presentano un’adeguata preparazione di base per affrontare l’esperienza dell’Esame
di Stato. I docenti hanno continuamente sensibilizzato per mantenere vivo l’impegno deglialunni nello
studio, soprattutto nei momenti in cui gli stessi hanno mostrato evidenti difficoltà di concentrazione e di
attenzione, hanno focalizzato l’intervento didattico sulla centralità degli allievi nello svolgimento delle varie
attività, mirando a sviluppare le competenze e le capacità di ciascuno.
Nel complesso i docenti nella loro attività didattica, al fine di migliorare i livelli di preparazione, hanno
utilizzato una metodologia che ha previsto la gestione formativa dell’errore, correzioni guidate ed educazione
all’autocorrezione e all’autovalutazione.
Le molte iniziative scolastiche nell’ambito della flessibilità didattica sia curriculare sia extracurriculare hanno
coinvolto gli allievi in maniera significativa contribuendo al loro processo di formazione globale e al
miglioramento della loro preparazione. Importanza particolare hanno assunto le attività di alternanza
Scuola/Lavoro, nel corso del triennio, che hanno motivato gli alunni ad avvicinarsi ad altre realtà, quali la
conoscenza del territorio, l’assimilazione di norme e di ordinamenti al fine di acquisire una mentalità dell’agire
in sicurezza e in legalità, la comprensione dell’aspetto “autentico” delle discipline, attraverso l’applicazione dei
principi teoretici delle stesse. Complessivamente tali attività sono state intese e finalizzate all’acquisizione
delle competenze per la futura “occupabilità”.
I rapporti con le famiglie, fatta eccezione per qualche genitore più attento ai progressi didattici del proprio
figlio/a , si sono limitati ai regolari incontri scuola-famiglia. Durante il periodo dell’emergenza pandemica gli
incontri tra docenti e genitori sono stati svolti in modalità online mediante la piattaforma Gsuite o mediante
videochiamate telefoniche.

                                 2. FINALITA’ DEL CORSO DI STUDI

                                                                                                              6
Il Liceo Scientifico, di ordinamento, opzione scienze applicate e ad indirizzo sportivo, è caratterizzato da un
curricolo di studi equilibrato e ripropone in chiave moderna l’intramontabile e fecondo legame tra la scienza
e la tradizione umanistica del sapere per rispondere alle esigenze implicite ed esplicite degli studenti, delle
famiglie e del territorio.
La finalità del corso di studi è una preparazione pluridisciplinare che mira a far acquisire all’alunno:
     una personalità flessibile capace di affrontare situazioni nuove;
     una capacità di riflessione critica sulle idee, sui valori e sul contesto storico nel rispetto del
        pluralismo delle idee e dei modi di essere;
     un’adeguata padronanza nell’uso delle tecnologie multimediali;
     solide competenze culturali e scientifiche per agevolare il proseguimento degli studi nell’ambito
        universitario, per l’accesso a corsi di specializzazione, per l’inserimento nel mondo del lavoro;
puntando sulla centralità dell’allievo all’interno del processo educativo.
In linea con il PeCuP dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di
formazione per il sistema dei licei il Liceo Scientifico “N. Sensale” si propone di:
 promuovere l’acquisizione dei valori fondamentali della convivenza democratica, tra questi in particolare
quello della tolleranza, indispensabili alla maturazione umana e civile;
 sollecitare lo sviluppo e il potenziamento di competenze logico-espressive;
 favorire doti di flessibilità logico-operativa e di adattamento a situazioni problematiche non prevedibili;
 incrementare stili di apprendimento basati sull’ applicazione autentica e contestuale elle conoscenze
teoretiche nonché sulla capacità di autonoma documentazione;
 promuovere l’acquisizione di competenze culturali necessarie ad una positiva prosecuzione della
formazione post-diploma nella vision del “life long learning”.

                               3. OBIETTIVI COMUNI E/O TRASVERSALI

Al termine del percorso di studi gli alunni avranno acquisito i seguenti atteggiamenti (come declinati nel
PTOF):
 rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente; accettazione degli altri; presa di coscienza delle regole della vita
comunitaria; interesse nei confronti delle attività scolastiche; rispetto per la legalità; rispetto per la sicurezza;
rispetto per il patrimonio ambientale; autonomia personale; capacità di scelta; sviluppo dell’auto-
orientamento.
Il percorso del primo biennio è indirizzato verso:
 lo sviluppo delle capacità cognitive del soggetto a livello assimilativo, costruttivo, ricreativo, operativo;
l’acquisizione di un metodo di studio privilegiando il lavoro deduttivo e logico-razionale; l’avvio alla
socializzazione e al superamento dell’egocentrismo, promuovendo la formazione di una mentalità aperta e
flessibile; la COMPRENSIONE, intesa come capacità di intendere e produrre messaggi più o meno complessi;
la CONOSCENZA, intesa come ricchezza e varietà dei dati informativi; l’ABILITÀ OPERATIVA, intesa
come capacità di applicare quanto appreso e di apprendere mediante il “fare”.
Il percorso del secondo biennio è indirizzato verso:
la conoscenza delle proprie capacità attitudini ed esigenze; la consapevolezza delle motivazioni allo studio;
la crescita della persona (intelletto, volontà, sentimenti, azioni); la capacità di leggere e interpretarela realtà
attuale e di operare in essa; il consolidamento degli obiettivi cogniti acquisiti nel primo biennio; l’ ANALISI,
intesa come capacità di chiarire gli aspetti significativi di un problema e di approfondire i

                                                                                                                  7
contenuti; la SINTESI, intesa come rielaborazione in ambito disciplinare, in ambito interdisciplinare e storico,
personale, critica e creativa, da far acquisire con padronanza sempre maggiore.
Il percorso dell’ ultimo anno è indirizzato verso:
 l’acquisizione di uno spirito critico e di un’adeguata autonomia di pensiero e di lavoro; la capacità di leggere
e interpretare la realtà attuale e di operare in essa con un progetto socialmente sostenibile; acquisizione di
capacità, conoscenze e competenze specifiche all’indirizzo di studi; il consolidamento degli obiettivi cognitivi
acquisiti nel secondo biennio; la VALUTAZIONE, intesa come capacità di esprime giudizi lucidi pertinenti.
Si rinvia al PTOF per il curricolo specifico delle discipline.

                                4. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
       Le attività integrate digitali (AID), sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di
studenti,sono state effettuate in due modalità:
     attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di
       studenti;
     attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di
       studenti.
    Sono attività sincrone:
     le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale,
       comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
     lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno
       strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando
       applicazioni quali Google Documenti o Google Moduli.
    Sono attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali,
quali:
     l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale
       fornito o indicato dall’insegnante
     la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato
       dall’insegnante;
     esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma
       scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

   Le unità di apprendimento online si sono svolte in modalità mista, ovvero alternando momenti di didattica
   sincrona con momenti di didattica asincrona anche nell’ambito della stessa lezione. Combinando
   opportunamente la didattica sincrona con la didattica asincrona è stato possibile realizzare esperienze di
   apprendimento significative ed efficaci in modalità capovolta o episodi di apprendimento situato (EAS).

                                                                                                               8
5. NODI CONCETTUALI INTERDISCIPLINARI
Coerentemente con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali dei Licei e con quanto approvato nel PTOF
della Scuola, il Consiglio di classe, nell’ambito delle attività curriculari ed extracurriculari, ha guidato gli
studenti nella trattazione di nodi concettuali interdisciplinari finalizzati al potenziamento del metodo di studio,
alla crescita valoriale, al successo formativo e alla formazione e allo sviluppo del concetto di cittadinanza
attiva.
In particolare nel corso del quinto anno sono state affrontate tematiche afferenti a macroaree interdisciplinari
quali:

#                Titolo            Indicazione delle discipline coinvolte e degli argomenti trattati. Per i
                                   materiali si fa riferimento ai programmi delle singole discipline.
1   La differenza di genere        Italiano : Dante, canto III “Paradiso”;
                                   Latino : Giovenale, misoginia, satira VI;
                                   Inglese : Hardy, violenza sulle donne, Jane Austen;Mary Shelley.
                                   Filosofia: Nietzsche, Arendt, Simone de Beauvoir
                                   Storia: il movimento femminista
                                   Fisica: Differenze ed analogie tra campo elettrico e magnetico
                                   Scienze: Differenze e analogia tra gli idrocarburi
                                   Matematica :Punti di discontinuità
                                   Scienze motorie: La donna e lo sport nell'antichità. La donna e lo sport
                                   attraverso i secoli fino ai giorni nostri.
2   La frantumazione dell’ “io” e Italiano: Pirandello (lettura di passi da “Uno, nessuno e centomila”, “Il fu
    della realtà nel ‘900          Mattia Pascal);
                                   Latino : Marziale, il poeta come cliens;
                                   Inglese : Oscar Wilde. Stevenson “ The strange case of Henry James”; The
                                   portrait of a Lady.
                                   Filosofia :Schopenhauer, Nietzsche
                                   Storia : La belle époque, La prima guerra mondiale;
                                   Scienze: la tecnologia del DNA ricombinante
                                   Fisica : Induzione elettromagnetica
                                   Matematica : Massimi e minimi relativi
                                   Scienze motorie: Le attività sportive a seconda delle caratteristiche fisiche.
                                   Sistema muscolare e cardiaco
3   La      ricerca     del senso Italiano : Leopardi “La concezione pessimistica della vita”.
    dell’esistenza                 Latino : Seneca “De brevitate vitae”;
                                   Inglese : Hardy;
                                   Filosofia : Kierkegaard, Schopenauer
                                   Storia : I totalitarismi
                                   Scienze: La sintesi proteica
                                   Matematica: Esistenza della derivata di una funzione; Fisica : Corrente
                                   elettrica
                                   Scienze motorie: il sistema nervoso
4   Conoscere se stesso:           Italiano: Italo Svevo, Pirandello
    punto di partenza e di arrivo, Latino: Seneca;
    dall’ideale al reale           Inglese: Joyce;
                                   Filosofia : Marx, Nietzsche e Freud;
                                   Storia : Resistenza, Referendum 02/06/1946;
                                   Scienze: lipidi e patologie correlate
                                   Fisica: La resistenza (i resistori in serie e in parallelo); Matematica : il
                                   significato geometrico di derivata
                                   Scienze motorie: Meccanismi di produzione energetica che intervengono nel
                                   lavoro muscolare durante l’allenamento
5   Il viaggio come esperienza     Italiano : Luigi Pirandello, “Il fu Mattia Pascal”
    fisica e metafisica            Latino: Apuleio;
                                                                                                                9
Filosofia : Schopenhauer, Arendt;
                                      Storia: Shoah, migrazioni dalla fine Ottocento a oggi;
                                      Scienze : i cicli biochimici
                                      Fisica : le correnti indotte;
                                      Inglese : Joyce “Ulysses”;
                                      Matematica : Il significato fisico di derivata
                                      Scienze motorie:Le regole di tempo nel basket e pallavolo
6   Diversità: dalla normalità all’   Italiano : Il Decadentismo; Pasolini
    unicità                           Latino : Il Satyricon di Petronio;
                                      Filosofia: Alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx;
                                      Storia : Nazismo e razzismo, le sfide del mondo multiculturale.
                                      Scienze: La fotosintesi clorofilliana
                                      Fisica: campo uniforme
                                      Matematica : Teorema dell’esistenza del limite
                                      Inglese : M. Shelley “Frankenstein”;
                                      Scienze motorie: Lo sport per valorizzare le differenze come risorse. Le
                                      paralimpiadi.

7   La dipendenza                     Italiano : Italo Svevo;
                                      Latino: Seneca “De vita beata” (cercare la felicità nel conseguimento della
                                      virtù);
                                      Filosofia: Freud, Hegel, Marx;
                                      Storia: Proibizionismo USA (anni‘20), I guerra mondiale;
                                      Fisica : L’interazione tra poli magnetici;
                                      Scienze : Alcoli;
                                      Matematica : L’ integrale definito;
                                      Scienze motorie: Il doping, uso di sostanze che alterano le prestazioni di uno
                                      sportivo, rischi e conseguenze.
8   L’osmosi tra uomo e natura        Italiano: Leopardi, “L’Infinito”
                                      Latino: Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia.
                                               Seneca e le Naturales quaestiones.
                                      Inglese : Shelley; Wordsworth;
                                      Filosofia :Fichte, Shelling, Hegel
                                      Storia : Distruzione della natura: la bomba atomica; riflessione sulla pandemia
                                      Scienze: La respirazione cellulare
                                      Fisica: Flusso del campo magnetico
                                      Matematica : Teoremi del calcolo differenziale
                                      Scienze motorie: orienteering,alpinismo,vertical: sfidare l’ambiente naturale
                                      con rispetto.
9   Le forme della follia             Italiano: Saba, Pirandello, Merini
                                      Latino: Apuleio ;
                                      Filosofia: Arendt, Freud;
                                      Storia : Hitler, il concetto di totalitarismo;
                                      Matematica : Funzione crescente e decrescente ;
                                      Fisica: Legge dell’induzione elettromegnetica
                                      Inglese : Il teatro dell’assurdo Becket;
                                      Scienze: I molteplici volti del carbonio;
                                      Scienze motorie: Come evitare il drop out
10 La vita tra forza e debolezza      Italiano: Verga , Montale;
                                      Latino : Fedro;
                                      Matematica : derivabilità di una funzione;
                                      Fisica : Forze tra magneti e correnti ;
                                      Filosofia : Nietzsche, Freud;
                                      Storia : Olocausto, Resistenza;
                                                                                                                  10
Inglese: War poet, Rupert Broke “ The soldier”
                                    Scienze: l’ATP e i virus
                                    Scienze motorie: l'apparato respiratorio
11 Il coraggio di scegliere         Italiano: Decadentismo, figura dell’inetto e del
                                               superuomo
                                    Latino: Tacito “La Germania”, “L’Agricola”;
                                    Matematica : Punti di non derivabilità;
                                    Filosofia : Marx, Nietzsche
                                    Storia : Antifascismo e organizzazioni partigiane CLN; Inglese: Dickens
                                    “Oliwer Twist”, Orwell “Animal Farm”,
                                               Hardy “Tess”;
                                    Fisica : La legge di Lentz;
                                    Scienze: i vaccini e le cellule staminali
                                    Scienze motorie: Le olimpiadi del coraggio. lo sport durante il periodo fascista.
12 Psicologia per fare cultura      Italiano: Italo Svevo (l’inetto a vivere);
                                    Inglese : Joyce “Ulysses”; Virginia Wolf e Henry James.
                                    Latino : Quintiliano “Institutio oratoria”
                                    Fisica : Concetto di campo
                                    Matematica : Teorema della permanenza del segno
                                    Scienze: Il benzene, le sue proprietà
                                    Filosofia : Nietzsche, Freud;
                                    Storia : I movimenti femministi;
                                    Scienze motorie: Fair Play

13 L’uomo contro l’uomo             Italiano: Ungaretti, Quasimodo
                                    Latino: la guerra civile nel poema epico latino
                                    Inglese : Orwell
                                    Fisica : Corrente alternata
                                    Matematica : Teorema del confronto
                                    Scienze : Reazione di combustione
                                    Filosofia : Schopenhauer, Marx
                                    Storia : I nazionalismi e la prima guerra mondiale
                                    Scienze motorie: il mondo della giustizia tra luci ed ombre: arbitraggio

                              6. DOCENTI DI RIFERIMENTO CURRICULUM

All’interno del Consiglio di classe i docenti indicati quali componenti commissari interni per gli Esami di
Stato 2021/2022 sono i docenti di Lingua e Letteratura Italiana e Latina, Storia e Filosofia, Lingua e cultura
Inglese, Matematica e Fisica, Scienze Naturali, Scienze motorie e sportive.
Gli alunni sono stati suddivisi equamente tra i suddetti docenti mediante sorteggio per essere seguiti e
accompagnati nel percorso di preparazione allo svolgimento degli Esami di Stato.

                                                                                                                   11
7. SECONDA PROVA SCRITTA – Indicazioni

L’Ordinanza Ministeriale n. 65 del 14/03/22 relativa all’ Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di
istruzione per l’anno scolastico 2021/22, e, in particolare, l’art. 20 relativo alla seconda prova scritta e
l’allegato B/1 specificano che la disciplina oggetto della seconda prova scritta per il Liceo Scientifico
tradizionale, Liceo Scientifico opzione scienze applicate e Liceo Scientifico indirizzo sportivo è Matematica.
Come indicato nell’art.20 della suddetta O.M., la predisposizione della seconda prova è affidata ai singoli
Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, in considerazione dell’emergenza sanitaria.
La nota ministeriale n. 7775 del 28/03/22, specifica che “nel liceo scientifico, poiché la seconda prova verte
su Matematica, sia per l’indirizzo tradizionale, che per l’opzione Scienze applicate e per la sezione sportiva,
l’elaborazione delle proposte di tracce coinvolgerà i docenti titolari dell’insegnamento in tutte le classi dei
suddetti percorsi presenti nell’istituzione scolastica”.
Pertanto, tutti i docenti di matematica delle classi quinte del Dipartimento di matematica e fisica dell’istituto
elaboreranno collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce sulla base delle informazioni contenute
nei documenti predisposti dai Consigli di classe e tenendo presente che “la seconda prova èintesa ad
accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo, culturale e professionale dello
studente dello specifico indirizzo, nel rispetto delle Indicazioni nazionali per i licei” (d.lgs 13 aprile 2017 , n.
62, articolo 17 comma 4)”.
Tenuto in considerazione le indicazioni del DM 769 del 2018 sui quadri riferimento e i nuclei tematici per la
redazione della seconda prova scritta dell’esame di Stato del Liceo Scientifico per i diversi indirizzi ed
opzioni, le prove saranno strutturate in 2 problemi e 8 quesiti. Il candidato dovrà risolvere un problema a
scelta tra i due proposti e rispondere a quattro quesiti tra gli otto proposti.
Per ciò che riguarda la griglia di valutazione della seconda prova, essa verrà elaborata tenendo presente i
quadri di riferimento e gli indicatori presenti negli allegati al d.m. n. 769 del 2018, declinando in descrittori
di livello i suddetti indicatori. Tale punteggio, espresso in ventesimi come previsto dalla suddetta griglia, sarà
convertito sulla base della tab. 3, dell’allegato C alla O.M. n.65.

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Nel corso del triennio tutti gli studenti hanno partecipato alle attività previste dai percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro L.107/2015 art. 1 c. 33/43). La maggior parte
delle ore è stata completata e abbondantemente superata già in classe terza e quarta. Di seguito prospetto
attività ex AS/L.

         PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO 2019-2022

                                                                                                                 12
La legge delega n. 107 del 13 Luglio 2015 ha reso obbligatorie le attività di alternanza scuola-lavoro nel
triennio della scuola sec. di II grado. La classe V D ha svolto, durante il triennio, le ore di alternanza scuola-
lavoro previste dalla normativa vigente durante le quali oltre a conoscere la normativa vigente sulla
legislazione sul lavoro e sulla sicurezza, ha affrontato varie tematiche di carattere sociale, attraverso l’incontro
con associazioni che con cui l’Istituzione Scolastica ha effettuato convenzioni ad hoc. L’emergenza
pandemica scoppiata da marzo 2019 ha costretto a svolgere molte attività in modalità da remoto durante il
terzo e il quarto anno.
Attività svolte nell’anno scolastico 2019/20
       Curvatura autentica della disciplina Italiano per 15 ore
       Curvatura autentica della disciplina Scienze Naturali per 15 ore
       La legislazione del lavoro per 11 ore
       Formazione finanziaria – Seminario “Evoluzione della Finanza” per 6 ore

Attività svolte nell’anno scolastico 2020/21
       PLS di Fisica per 6 ore
       “Concetti di base del Marketing Digitale” per 40 ore
       Curvatura autentica della disciplina Italiano per 15 ore
       Curvatura autentica della disciplina Inglese per 15 ore
       PLS di Biologia per 9 ore
       PLS di Chimica per 16 ore
       PLS di Scienze Ambientali per 10 ore

Attività svolte nell’anno scolastico 2021/22
       Corso “La sicurezza” MIUR - INAIL
       Curvatura autentica della disciplina Matematica per 15 ore
       Curvatura autentica della disciplina Italiano per 15 ore
       Orientamento Universitario UNISA per 12
       PLS di Matematica per 20 ore 2

Negli Allegati sono inseriti i prospetti delle attività e delle ore svolte nel triennio.

                                             9. DIDATTICA CLIL

Il riordino della Scuola Secondaria di II grado, avviato a seguito della legge di Riforma della Scuola
Secondaria di secondo grado nel 2010 e normato per i Licei dal DPR 89/2010, ha prescritto l'introduzione
di una disciplina CLIL. Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning
(apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare). Si tratta di un approccio
metodologico che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera veicolare al
fine di integrare l’apprendimento della lingua straniera e l’acquisizione di contenuti disciplinari, creando
ambienti di apprendimento che favoriscono atteggiamenti plurilingue e sviluppano la consapevolezza
                                                                                                                 13
multiculturale.
Riguardo alla Programmazione moduli CLIL sono state espletate 8 h nel primo trimestre ed altrettante 8
ore nel pentamestre dal docente di classe di Scienze Naturali abilitato alla programmazione CLIL senza il
supporto di un docente di Inglese.
Il primo modulo si è concentrato sulla parte di chimica organica con la trattazione degli Hydrocarbons; il
secondo modulo ha toccato la parte di biochimica pura relativa al DNA ed RNA trattando, appunto, Nucleic
acids.

                       10. VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI ADOTTATI

E’ adottata la scansione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre; il Collegio dei Docenti ha ritenuto,
infatti, che, moltiplicare gli appuntamenti valutativi, possa essere pedagogicamente utile sia per il docente che
per il discente, in quanto dà la possibilità all’uno di saggiare l’efficacia dei suoi interventi educativi e didattici,
all’altro di prendere coscienza delle proprie capacità, dei propri progressi, della direzione del proprio operato.
La valutazione è attuata mediante verifiche scritte ed orali, prove oggettive e/o strutturate, finalizzate
all’accertamento dell’acquisizione degli obiettivi didattici ed educativi prefissati nelle programmazioni
disciplinari. I criteri di valutazione, di assegnazione del voto di condotta, di assegnazione del credito scolastico
e formativo, nonché le deroghe per il computo delle assenze sono soggette a delibera annuale o triennale del
Collegio Docenti.
In particolare durante il periodo di attivazione della didattica a distanza si è tenuto conto della partecipazione
degli alunni agli incontri di videolezione; della puntualità delle consegne e della esecuzione delle stesse in
termini di precisione e qualità del contenuto in base ai compiti proposti.
Durante i periodi di DAD al 100%, a causa dell'emergenza COVID19, le verifiche scritte sono state
assegnate sulla piattaforma Gsuite/Classroom; le verifiche orali, in Classroom/MEET, sono stati momenti
di confronto, di discussioni, di approfondimenti e di accertamento dell'acquisizione degli argomenti
svolti.

                                                                                                                    14
Tempi e strumenti: Introduzione di griglie comuni per rendere più omogenee le valutazioni;programmazione
comune per classi parallele incentrata sulle conoscenze, capacità e competenze specifiche ai singoli indirizzi
individuati dai docenti nelle riunioni per discipline; somministrazione di prove scritte, scritto-grafiche,
pratiche ed orali; utilizzo di moduli di didattica breve per migliorare il recupero e quindi il successo scolastico,
finalizzando gli interventi didattici integrativi sia al recupero di conoscenze e competenze mancanti che
all’approfondimento di tematiche specifiche; unitarietà e collegialità della valutazione che tenga conto del
lavoro svolto nelle attività curriculari, complementari e integrative; introduzione di modalità di verifiche
consone alla tipologia di prove dell’Esame di Stato.
In particolare tenendo conto di quanto previsto dall’OM nr. 65 “Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo
di istruzione” per l’anno scolastico 2021/2022 agli allievi sono state proposte prove scritte e/o simulazioni
secondo le seguenti tipologie:
     1. per la prova di ITALIANO (di cui si allegano griglie)
       a) Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
       b) Analisi e produzione di un testo argomentativo
       c) Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità
    2. Per la SECONDA PROVA(di cui si allega griglia) su tematiche integrate di matematica e di fisica
         sono stati proposti problemi, quesiti, prove strutturate con domande a risposta aperta e/o chiusa e/o
         prove semistrutturate. E’stato consentito anche l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché
         non dotate di capacità di calcolo simbolico (O.M. n. 350 art. 18 comma 8 del 2 maggio 2018).
    3. Per il colloquio sono ( di cui si allega griglia )state effettuate simulazioni secondo tipologia Esame
         di Stato.
    4. Si allega anche griglia di condotta e di Educazione civica
I criteri di valutazione sono stati indicati nelle singole programmazioni disciplinari in base ai criteri stabiliti
nel PTOF. La verifica dell’apprendimento è stata sistematica ed è avvenuta attraverso prove diversificate e finalizzate
ad accertare il raggiungimento degli obiettivi e delle conoscenze. Ogni docente ha verificato l’apprendimento e il
raggiungimento degli obiettivi stabiliti attraverso verifiche in itinere e finali.
Le verifiche, trimestrali e pentamestrali, sono state in linea con quanto stabilito nel PTOF. In particolare nel
primo trimestre sono state somministrate due prove scritte e almeno una orale per le discipline che prevedono
valutazioni scritte e orali; per le discipline Scienze Naturali, Fisica e Disegno e Storia dell’Arte sono state
somministrate una prova scritta/pratica e almeno una prova orale; è stata disposta la somministrazione di due
verifiche per le discipline che prevedono solo la valutazione orale.
Per il pentamestre, invece, sono state effettuare tre verifiche scritte e almeno due orali per le discipline
scritte/orali, di cui una scritta e una orale somministrate prima della consegna del Pagellino
infrapentamestrale. Per le discipline Scienze Naturali, Fisica e Disegno e Storia dell’Arte sono state previste
due prove scritte/pratiche e almeno due prove orali nel pentamestre, di cui una scritta e una orale prima della
consegna del Pagellino infrapentamestrale. E’ stata prevista la somministrazione di tre verifiche per le
discipline solo orali per il Pentamestre, di cui una prima della consegna del Pagellino infrapentamestrale.
Inoltre la valutazione di ogni singolo alunno ha tenuto conto di altri criteri che sono parte integrante della
valutazione: l'impegno (legato alla disponibilità al lavoro scolastico, alla regolarità con cui lo studente segue
il suo svolgersi, l’assidua frequenza); la motivazione (atteggiamento attivo e propositivo in classe, stimolato
anche da interessi personali); la partecipazione. Contribuiscono alla determinazione del giudizio e del voto
finale: la progressione dell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza; il raggiungimento degli obiettivi
educativi; la situazione personale (eventuali difficoltà di salute, di relazione, etc.).

                                                                                                                    15
11. PROVE INVALSI E SIMULAZIONI PROVE D’ESAME DI STATO

Nel corso dell’anno scolastico i docenti hanno somministrato prove secondo le tipologie previste dall’Esame
di Stato ed inoltre si sono svolti frequentemente simulazioni del colloquio orale. Ragion per cui gli alunni
sono stati costantemente indirizzati e guidati tramite la somministrazione di prove scritte, sia in italiano sia
in matematica, simili alla tipologia delle prove d’esame.
Secondo quanto previsto dal Dlgs 62/2017 per quanto riguarda la somministrazione delle prove Invalsi, le
prove INVALSI di Matematica e Italiano sono state somministrate alla classe V D, in presenza, nei laboratori
di informatica e di lingua, secondo il seguente calendario:

Italiano
Martedì 08/03/22 ore 09.00 - 11.00

Matematica
Giovedì 10/03/22 ore 08.00 - 10.30

Inglese
Lunedì 14/03/2022       ore 10.30 – 13.00

Gli alunni in DAD al 100%, come da indicazioni dell’INVALSI, non hanno svolto le prove in oggetto.

                                       12. SCHEDE DISCIPLINARI

12. 1   EDUCAZIONE          CIVICA
Durante il triennio l’orario dedicato all’insegnamento di educazione civica è stato pari a 33 ore annue ripartite
equamente tra tutte le materie del percorso di studio in quanto ogni disciplina è, di per sé, parte integrante
della formazione civica e sociale di ciascun alunno e pertanto tale insegnamento è per sua natura trasversale.
Come indicato dalle Linee guida adottate in applicazione della legge n. 92 del 20 agosto 2019, i nuclei tematici
dell’insegnamento sono tre, ossia lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.
Nella propria programmazione disciplinare annuale ogni docente ha indicato gliargomenti specifici relativi ai
suddetti nuclei concettuali che ha sviluppato nelle proprie 3 ore curriculari con scadenza trimestrale, ossia un
argomento per il primo trimestre, un altro per la fine della prima parte del pentamestre e un ultimo per la fine
del pentamestre.
Gli argomenti indicati dai docenti nelle proprie programmazioni annuali disciplinari sono stati scelti tra quelli
individuati per ciascuna materia dalla Commissione interna preposta ad avviare il nuovo insegnamento nel
nostro istituto. Gli argomenti che sono stati affrontati dai docenti sono stati indicati nelle programmazioni
annuali disciplinari.

                                                                                                                16
In base alle esigenze maturate dal singolo docente, le verifiche sono state di varia tipologia: questionari
strutturati o a domanda aperta, interventi personali, attività di approfondimento, colloqui, lavori di gruppo.
Il voto complessivo da attribuire al singolo alunno è stato condiviso dal Consiglio di classe.
Il curricolo dell’insegnamento di Educazione civica è stato così svolto:

                                    CURRICOLO TRASVERSALE
  OBIETTIVI in termini di COMPETENZE
   1. Conoscere i valori che ispirano gli ARGOMENTO TRIMESTRE:
      ordinamenti comunitari e internazionali, Organizzazioni internazionali ed unione
      nonché i loro compiti e funzioni essenziali europea.
   2. Conoscere dell’ordinamento dello Stato, Ordinamento giuridico italiano.
      delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Dallo Statuto Albertino alla Costituzione
      Autonomie Locali Prendere coscienza Italiana.
      delle situazioni e delle forme del disagio Formazione del potere legislativo,
      giovanile ed adulto nella società
                                                    esecutivo, giudiziario.
      contemporanea e comportarsi in modo da
      promuovere       il    benessere      fisico,
                                                    ARGOMENTO PENTAMESTRE:
      psicologico, morale e sociale.                Umanità ed Umanesimo
   3. Cogliere la complessità dei problemi
                                                    Dignità e diritti umani
      esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                    La rivoluzione di internet
      economici e scientifici e formulare
      risposte personali argomentate                Agenda 2030

                                            PIANO ORARIO
 DISCIPLINA                                                                                         ORE

  MATEMATICA                                                                                        3
 Indagini statistiche relative alla tematica trattata e modelli matematici
  FISICA:                                                                                           3
 Parità di genere nella ricerca scientifica.
 Rita Levi Montalcino, Katherine Johnson, Samantha Cristoforetti
 SCIENZE MOTORIE                                                                                    3
 I comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco posizione alla guida segnali
 luminosi, segnali orizzontali; fermata, sosta e definizioni stradali cause di incidenti stradali
 e comportamento dopo gli incidenti, assicurazione segnali di pericolo segnali di precedenza;
 norme sulla precedenza segnali di divieto segnali di obbligo segnali di indicazione e
 pannelli integrativi norme di comportamento (velocità; tra- sporto di persone, animali e
 oggetti.) valore e necessità delle regole (obblighi verso funzionarie agenti; responsabilità
 ci- vile e penale; responsabilità del proprietario.) Regole da seguire e comportamenti
 corretti da assumere per limitare il rischio d’incidenti stradali.
 Esercitazioni di orientamento geografico, con introduzione e uso delle carte.
 INGLESE                                                                                            3
 Valore e principi fondamentali della Magna Carta. Il common law. La figura di Greta .
 Excursus sui dritti umani: la Magna Carta. Libertatum, l’ Habeas Corpus Act,
 The Petition of Rights, The Bill of Rights, The Declaration of Indipendence of the USA,
 La Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948
 ITALIANO                                                                                           3
  I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dei minori. Cosa significa educare ai diritti
 umani Dove educare? Educazione alla democrazia. Educazione alla legalità.
                                                                                                           17
Educazione comunitaria. Mondialità educativa

 LATINO                                                                                            3
 Convenzione internazionale sui diritti dei minori. Il sistema educativo di istruzione e
 formazione della Repubblica. Pluralità sociali e comportamenti individuali.
 Bisogni della società e responsabilità individuale.
 FILOSOFIA                                                                                         3
 Costituzione : Libertà : la fondazione metafisica della libertà; concetti di limiti e confini .
 Ed. Sostenibile . Gli studi di genere. L’emancipazionismo ed il femminismo radicale.
 Ed. Digitale . Controllori o controllati. Dalla filosofia del segreto alle fake
 SCIENZE NATURALI                                                                                  3
 L’ambiente. L’inquinamento. Danni da sostanze (alcool, fumo, droghe, doping).
 STORIA                                                                                            3
 Costituzione. I diritti inviolabili. Ed. sostenibile agenda 2030. Gli stati alterati della
 coscienza. Educazione Digitale. Le vite artificiali. Videogiochi e giochi di ruolo.
 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE                                                                        3
 “Organizzazioni internazionali ed unione europea”
 La Tutela internazionale
 “Ordinamento giuridico italiano”
 Le associazioni di tutela in Italia
 “Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani”
 Lo sviluppo sostenibile
 RELIGIONE                                                                                         3
 Le potenzialità e rischi allo sviluppo economico, sociale ed ambientale.
 L’ ecologia integrale per il rispetto dell’uomo e del creato.

                                                                               TOTALE ORE 33

                          12. 2 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA: ITALIANO
                                          CLASSE V Sez. D
                                             a. s. 2021/2022

MATERIA:                   ITALIANO                      DOCENTE:                          Piro Luisa
                                I classici nostri contemporanei:
TESTI ADOTTATI                  vol. 5.1 Giacomo Leopardi
                                vol.5.2 Dall’età post-unitaria al primo Novecento
                                vol.6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri
                                di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria. Ed. Paravia
                                Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Bosco-Reggio

ALTRI STRUMENTI                 Letture di saggi critici da antologie e monografie delle correnti letterarie e degli
DIDATTICI                       autori trattati, mappe concettuali, biblioteca, supporti audiovisivi.
NUMERO DI ORE                                                              4
SETTIMANALI DI
LEZIONE
NUMERO DI ORE                                                         Circa 130
ANNUALI SVOLTE
STRATEGIE DI                    Letture e discussioni per ampliare il lessico e le abilità di comprensione e
RECUPERO ADOTTATE               produzione scritta e orale. Discussioni in classe.
                                                                                                                       18
OBIETTIVI DISCIPLINARI
   Conoscere le personalità di rilievo del panorama letterario e culturale italiano dal Quattrocento
    all’Ottocento e le loro espressioni letterarie più significative
   Saper ricavare dai testi le tematiche fondamentali
   Arricchire il patrimonio lessicale e usare un linguaggio specifico e adeguato
   Sviluppare le capacità espressive, linguistiche e logiche
   Saper approfondire e rielaborare in modo critico e autonomo le conoscenze acquisite
   Cogliere i collegamenti interdisciplinari
   Saper produrre testi di diversa tipologia
   Saper riconoscere i caratteri distintivi, formali e contenutistici, dei diversi generi letterari
   Saper seguire l’evoluzione di un genere letterario all’interno di un percorso diacronico
   Padroneggiare i procedimenti di analisi di un testo letterario
   Esporre correttamente le conoscenze acquisite
   Essere in grado di storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera nel suo contesto storico-
    culturale
   Capacità di rielaborare in modo appropriato e corretto i contenuti culturali
   Capacità di utilizzare gli strumenti di studio

                                            METODOLOGIA

Le lezioni si sono svolte in un clima abbastanza sereno e collaborativo. Il rapporto è stato improntato ad
un dialogo costruttivo volto a suscitare nei discenti l’interesse per i contenuti trattati e il senso di
responsabilità verso i propri impegni scolastici.
 lezione frontale
 analisi di testi letterari condotta in classe sotto la guida dell’insegnante
 discussione in classe
 lezione partecipativa
 elaborazione di mappe concettuali
Nei periodi in cui si è svolta la DaD le attività sono state calibrate attraverso videolezioni su Classroom
di Gsuite con invio di materiale didattico su Argo bacheca Didup.
L’attività sincrona è stata incentrata sulla presentazione dei nuclei fondanti, dei concetti indispensabili
per affrontare lo studio degli argomenti disciplinari. L’attività asincrona è stata incentrata sulla lettura
di schede di approfondimento o di materiale messo a disposizione dalla docente, sul lavoro di analisi
testuale di testi letterari soprattutto poetici (metrica, nuclei tematici, aspetti formali).

                                                   TEMPI

                                                                                                               19
Il Collegio dei docenti ha deliberato la divisione dell'anno scolastico in un trimestre (settembre –
dicembre) e un pentamestre (dicembre - giugno). Tale scansione ha determinato lo svolgimento del
programma e delle prove scritte.

                            CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA

a) Criteri di valutazione     Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
    delle prove orali di      parametri:
       ITALIANO                    quantità e qualità delle conoscenze assimilate
                                   capacità di argomentazione e di rielaborazione personale
                                   capacità di affrontare con metodo critico un argomento
                                   capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o di
                                      una esposizione
                                   capacità di controllo della forma linguistica della propria
                                      produzione orale e scritta
                              Nella valutazione sommativa si è tenuto conto anche della continuità
                              dell’impegno domestico e in classe, della partecipazione al dialogo
                              educativo, della capacità di autocorrezione, dei progressi rispetto alla
                              situazione di partenza.
b) Criteri di valutazione     Vedi griglie allegate al Documento
    delle prove scritte

                            12.3 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA: LATINO
                                         CLASSE V Sez. D
                                            a. s. 2021/2022

 MATERIA:                   LATINO                  DOCENTE:                   Piro Luisa
                              Civitas – L’universo dei Romani – L’età imperiale
TESTI ADOTTATI
                              Di Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi
                              Editore Einaudi Scuola

ALTRI STRUMENTI                Lettura e analisi di brani di autori trattati in traduzione italiana.
DIDATTICI
NUMERO DI ORE                                                         3
SETTIMANALI DI LEZIONE
NUMERO DI ORE ANNUALI                                            Circa 100
SVOLTE
STRATEGIE DI RECUPERO         Settembre: ripasso delle regole fondamentali della sintassi dei casi e del
ADOTTATE                      verbo; approfondimento e sostegno in itinere, nel primo periodo del
                              pentamestre, degli argomenti affrontati durante le ore di insegnamento
                              curriculare.

                                    OBIETTIVI DISCIPLINARI

                                                                                                            20
   Riuscire a inquadrare i contenuti specifici affrontati in una prospettiva interdisciplinare
          Riconoscere il filo di continuità tra la propria cultura e quella antica
          Saper leggere i testi latini in modo scorrevole
          Collocare autori e opere nel contesto storico e culturale di riferimento
          Comprendere, tradurre e interpretare testi latini, in prosa e in poesia
          Conoscere i fondamentali elementi di retorica e di stilistica
          Padroneggiare il lessico di uso frequente
          Saper stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e produzione letteraria degli autori
           studiati
          Operare confronti tra le strutture morfologiche e sintattiche studiate
          Riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche di un testo latino
          Riconoscere le caratteristiche stilistiche del testo latino nel testo di arrivo
          Capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi per coglierne l’originalità e il
           valore sul piano storico e letterario, nonché i tratti specifici della personalità dell’autore

                                             METODOLOGIA
Le lezioni si sono svolte in un clima abbastanza sereno e collaborativo. Il rapporto è stato improntato ad
un dialogo costruttivo volto a suscitare nei discenti l’interesse per i contenuti trattati e il senso di
responsabilità verso i propri impegni scolastici.
In base allo svolgimento della didattica in presenza o a distanza sono state scelte le modalità di lavoro
più adeguate.
- lezioni frontali, per consolidare nei discenti la capacità di ascoltare correttamente, prendere appunti, di
concettualizzare, di astrarre e per favorire la partecipazione;
- lezioni partecipate , per realizzare un gruppo-classe attivo e propositivo;
- attività di studio e di approfondimento per favorire lo sviluppo di competenze e abilità e l’autonomia nello
studio;
- lettura di testi in lingua originale con traduzione estemporanea per stimolare le capacità logico-intuitive
degli alunni;
- gruppi di lavoro per favorire la socializzazione, lo spirito di collaborazione e il senso di responsabilità.
- lettura e analisi dei testi letterari condotta in classe dagli alunni sotto la guida dell’insegnante
- elaborazione e sviluppo di mappe concettuali
Nei periodi in cui si è svolta la DaD le attività sono state calibrate attraverso videolezioni su Classroom
di Gsuite con invio di materiale didattico su Argo bacheca Didup.
L’attività sincrona è stata incentrata sulla presentazione dei nuclei fondanti, dei concetti indispensabili
per affrontare lo studio degli argomenti disciplinari. L’attività asincrona è stata incentrata sulla lettura
di schede di approfondimento o di materiale messo a disposizione dalla docente, sul lavoro di analisi
testuale di testi letterari soprattutto poetici (metrica, nuclei tematici, aspetti formali).

                                                    TEMPI

Il Collegio dei docenti ha deliberato la divisione dell'anno scolastico in un trimestre (settembre –
dicembre) e un pentamestre (dicembre - giugno). Tale scansione ha determinato lo svolgimento del
programma e delle prove scritte

                                                                                                                 21
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA

Criteri di valutazione delle Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
       prove orali di        parametri:
         LATINO                   Qualità e quantità dei contenuti assimilati
                                  Comprensione della domanda
                                  Correttezza espressiva e uso del lessico disciplinare
                                  Capacità di analisi e di sintesi dei contenuti appresi
                                  Capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione
                                    logico-deduttiva
c) Criteri di valutazione    Vedi griglie allegate al Documento
       delle prove scritte

                         12.4 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA: INGLESE
                                       CLASSE V Sez. D
                                          a. s. 2021/2022

         DISCIPLINA                   Lingua e Cultura Inglese         DOCENTE         Scannapieco Giusepp

                                 L and L : Literature and language
   Testi Adottati                From the Victorians to the Presents
                                 A.Cattaneo

   Altri Strumenti didattici     Mappe, schemi,didattica laboratoriale
   Numero di ore settimanali
                                 90
   di lezione
   Numero di ore annuali
                                 3
   svolte
   Strategie di recupero         Immagini,organizzazione dei contenuti,schemi ,valorizzazione dei
   adottate                      risultati per rafforzare l’autostima personale e scolastica dell’alunno.
                                              Obiettivi Disciplinari
           Comprendere un’ampia gamma di testi orali.
           Sapersi esprimere oralmente e per iscritto con sufficiente naturalezza
           Analizzare in modo metodologicamente corretto i testi,per arrivare ad una interpretazione
           personale motivata.
           La lingua straniera dovra’ restare il principale veicolo di comunicazione.

                                                Metodologia
    Rapporto con gli alunni      Lezioni espositive,letture, conversazioni, discussioni, relazioni, test
                                 liberi,composizioni.

      Metodologie adottate       Problem solving
                                 Cooperative learning
                                 Writing and reading
                                 Circle TIME

                                                                                                            22
12. 5 – 6 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA: STORIA - FILOSOFIA
                                    CLASSE V Sez. D
                                      a. s. 2021/2022

      DISCIPLINA                     Filosofia e Storia           DOCENTE          Manuela Iervolino
                              Storia: PROSPERI ADRIANO / ZAGREBELSKY GUSTAVO/VIOLA
                              PAOLO STORIA: PER DIVENTARE CITTADINI / VOLUME 3. IL '900 E
                              OGGI
Testi Adottati                + ATLANTE GEOPOLITICO 3 + HISTORY IN CLIL MODULES 3
                              Filosofia: Giovanni Reale/Dario Antiseri STORIA DELLE IDEE
                              FILOSOFICHE KIT 3.
                              Documenti estratti da diversi manuali di filosofia e storia, strumenti
Altri Strumenti didattici
                              multimediali( ppt, pdf, video, audio, mappe concettuali).
Numero di ore settimanali
                               5
di lezione
Numero di ore annuali
                               130
svolte
                               Ripetizione alla fine di ogni argomento attraverso lezione interattiva, in
Strategie di recupero          seguito ai feedback ricevuti attraverso brain storming e colloqui orali.
adottate                       Semplificazione e riduzione dei contenuti.
                               Cooperative learning, strategia peer to peer.
                                           Obiettivi Disciplinari
        Filosofia:
            Obiettivi generali:
        - lo sviluppo dell’autonomia di pensiero e di giudizio;
        - lo sviluppo della capacità critica rispetto alle diverse forme del sapere, in una dimensione
            plurale e transdisciplinare;
        - la padronanza di criteri logico-argomentativi;
        - lo sviluppo dell’intelligenza aperta, flessibile, creativa, indispensabile per orientarsi nel
            mondo;
        - lo sviluppo di forme di apertura interpersonale e interculturale
            Obiettivi minimi disciplinari:
        - comprensione del significato dei termini e delle nozioni utilizzate;
        - lettura in modo corretto dei testi e documenti;
        - comprensione ed analisi di un testo filosofico;
        - corretta e pertinente impostazione del discorso;
        - esposizione chiara, ordinata e lineare;
        - capacità di riorganizzare i contenuti acquisiti per costruire visioni d’insieme;
        - capacità di stabilire relazioni tra i concetti;
        - capacità di confronto problematico tra tesi e problemi filosofici;
        - attualizzazione del pensiero e dei concetti più rilevanti.
        Storia:
            Obiettivi generali:
        - sviluppodella presa di coscienza del valore del passato, al fine di interpretare correttamente
            il presente e cooperare alla costruzione consapevole del futuro;
        - potenziamento della capacità di confronto tra esperienze e culture diverse, magari opposte;

                                                                                                            23
-  formazione di una coscienza storica;
      -  stimolo dellacuriosità ed interesse per i problemi riguardanti la vita e l’organizzazione
         sociale;
     - determinazione della consapevolezza della complessità dei rapporti esistenti tra economia,
         politica e società nella storia dell’umanità.
         Obiettivi minimi disciplinari:
     - capacità di lettura approfondita;
     - conoscenza delle tecniche di raggruppamento logico( classificare, gerarchizzare,
         ordinare…)
     - consapevolezza dei rapporti tra economia, politica e società;
     - capacità di individuare i parametri per il confronto tra culture diverse.
                                              Metodologia
Rapporto con gli alunni La classe è composta da 26 alunni. Presenta, nel complesso, una buona
                             capacità cognitiva, una buona integrazione tra i singoli alunni. Si
                             evidenziano alunni particolarmente brillanti, pochi con particolari
                             difficoltà di apprendimento, capacità di astrazione e di analisi, la gran
                             parte rivela una buona attenzione verso le discipline, mostrando un
                             atteggiamento rispettoso verso il docente e un buon spirito di
                             collaborazione.
 Metodologie adottate       Lezione frontale
                            Lezione partecipata
                            Brain storming/Metodo induttivo
                            Cooperative learning
                            Debate
                            Problem solving
                            Flipped classroom
                            Autoapprendimento.
                            Le metodologie utilizzatesono state finalizzate al raggiungimento degli obiettivi
                            curricolari, tesi in particolare allo sviluppo della capacità critica, dell’autonomia
                            di pensiero, della capacità logico-riflessiva, nonché al confrontocollaborativo tre
                            gli studenti.
                            Per quanto concerne la storia, in particolare, si è cercato di rafforzare la capacità
                            di stabilire nessi causali tra gli eventi esaminati. Alcune cronologie sono state
                            affrontate in maniera schematica e sintetica, concentrandosi sul contesto
                            culturale e politico ad esse riferite.
                            L’attività didattica è stata orientata verso la problematizzazione, attraverso
                            l’individuazione dei fenomeni, la formulazione di ipotesi, la comparazione dei
                            dati e la verifica delle ipotesi.

                                                                                                                    24
Puoi anche leggere