Documento del Consiglio di Classe - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA - ESAME DI STATO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO
Documento del Consiglio di Classe
Prot. n. 1839 del 26/05/2020
5aBE
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Opzione: APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI
Anno Scolastico 2019/2020INDICE
1. PROFILO DELL’INDIRIZZO
2. PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA
3. PROFILO DELLA CLASSE
3.1 Docenti
3.2 Elenco alunni classe quinta con curriculum scolastico
4. ATTIVITA’ DI RECUPERO PROGRAMMATE E REALIZZATE
5. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
7. PROGETTAZIONE DELLE PROVE SIMULATE
8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
9. PROGETTI REALIZZATI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
10. ATTIVITA’ E PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
(Ex Alternanza Scuola Lavoro)
11. ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E
COSTITUZIONE”
12. ALLEGATI INTERNI AL DOCUMENTO
12.1 ALLEGATO A: Programma consuntivo per ciascuna disciplina di insegnamento
12.2 ALLEGATO B: Tabelle di assegnazione dei crediti scolastici
12.3 ALLEGATO C: Tabellone scrutinio classe quarta (con voti e crediti)
12.4 ALLEGATO D: Elaborati dell’area di indirizzo utilizzati per iniziare il colloquio nella
simulazione
12.5 ALLEGATO E: Griglia di valutazione del colloquio.
13. ALLEGATI ESTERNI AL DOCUMENTO
13.1 ALLEGATO F: Attività e percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO
(Ex Alternanza Scuola Lavoro).
13.2 ALLEGATO G: Relazioni previste dalla legge 170/2010.1.PROFILO DELL’INDIRIZZO
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’I.I.S. “GALILEI-FERRARI” nasce nell’anno scolastico 2011/2012 dalla fusione di due istituti, l’IPSIA
“G.Galilei” di Via Lavagna 8, Torino e l’ITIS “E. Ferrari” di Via Gaidano 126, Torino.
La Dirigenza e gli uffici amministrativi si trovano nella sede di Via Lavagna 8.
- Sez. LICEO E ISTITUTO TECNICO
(SEDE DI VIA GAIDANO 126 – TORINO )
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE (LSA)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE (ITI)
INDIRIZZO MECCANICA-MECCATRONICA curvatura DESIGN
INDIRIZZO MECCANICA-MECCATRONICA curvatura ROBOTICA
INDIRIZZO ENERGIA
- Sez. PROFESSIONALE
(SEDE DI VIA LAVAGNA 8 – TORINO )
CORSI DIURNI E SERALI
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Opzione MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO
Con qualifica regionale triennale per OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE
Opzione APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI
Con qualifica regionale triennale per OPERATORE ELETTRICO
2 PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le
competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di
diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche
marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali
(elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle
esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:
- Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro
funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia
dell’ambiente;
- Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;- Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi; - Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che li coinvolgono; - Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento; - Reperire e interpretare documentazione tecnica; - Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi; - Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità; - Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche; - Operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi. Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici e elettronici inerenti i servizi tecnici industriali e civili. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” – opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” consegue i risultati di apprendimento descritti in termini di competenze: 1. Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa agli impianti elettrici e elettronici. 2. Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza. 3. Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità degli impianti elettici e elettronici, oggetto di interventi di manutenzione nel contesto d’uso. 4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. 5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti elettrici e elettronici. 6. Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte degli impianti elettrici e elettronici, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti. 7. Agire nel sistema della qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste. Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.
3. PROFILO DELLA CLASSE
La classe, costituita da dodici allievi, ha dimostrato un modesto interesse per gli argomenti svolti
durante l’anno nelle varie discipline. Purtroppo la discontinuità nello studio individuale ha, talvolta,
condizionato negativamente i risultati e l'effettiva preparazione di alcuni studenti, soprattutto nelle
discipline tecnico-scientifiche. In alcuni casi, lo studio ha rivestito un carattere maggiormente scolastico,
con risultati modesti che segnalano maggiore superficialità e talvolta carenze nelle capacità di
rielaborazione.
La partecipazione al dialogo educativo ha lasciato un po’ a desiderare e solo nell’ultima parte dell’anno,
con l’avvicinarsi degli esami di Stato, gli allievi si sono “svegliati”, preoccupati di una eventuale
bocciatura agli stessi. La frequenza è stata quasi sempre regolare. Solo qualcuno ha accumulato parecchie
assenze e ritardi. In tutte le discipline sono state svolte le ore di recupero previste. Nel periodo in cui si è
adottato la DAD alcuni allievi hanno avuto dei problemi di connessione imputabili principalmente a motivi
di carattere economico. Per questi l’istituto ha provveduto a dare in comodato d’uso dei tablet o pc portatili
e in alcuni casi al rimborso di schede Sim dati.
In classe sono presenti quattro ragazzi DSA, per i quali i docenti hanno attuato tutte le misure
compensative previste dai relativi PDP. Gran parte dei docenti durante le prove scritte ha fatto usare per
questi quattro allievi dei formulari o appunti redatti da loro stessi. Alla luce di quanto riportato il giudizio
sulla classe non è del tutto positivo.
3.1 DOCENTI
Continuità
Ore sett.
didattica dal
MATERIA DOCENTE e
4o anno
annuali
Italiano e Storia Prof.ssa Anna PICCIOLI 6 / 198 SI
Lingua straniera (Inglese) Prof.ssa Maria Rosaria ACCARDI 3 / 99 SI
Matematica Prof. Concetta BONVISSUTO 3 / 99 SI
Tecn. Tecn. Inst. Manut. Prof. Flavio ROSA 7 / 231 NO
Tecn. Mecc e Appl. Prof. Michele LA ROSA 4 / 165 NO
Lab. Tecn. Prof. Michael MAGLIA 3 / 99 NO
Tecn. Elettr. ed
Prof. Armando VACCARO 3+1* / 132 SI
Elettroniche
Scienze motorie e sportive Prof. Giovanna INSABATO 2 / 66 SI
Codoc. TEE, Codoc TTIM Prof. Michael MAGLIA 2/66+2/66 NO
Codoc. Tecn. Mecc.e Appl. Prof. Luca LENTINI 2/ 66 NO
Potenziamento Prof. Mariassunta CURCIO 2/66 NO
Religione Prof. Simone DE SUMMA 1/33 SI
*Ora messa a disposizione ed effettuata per recupero frazione oraria3.2 ELENCO ALUNNI COGNOME NOME ALBANESE PIERO ARDELEANU RARES COSTIN BONO ANDREA CASORELLI SIMONE CONTE CHRISTIAN FERRAINA LORENZO LUCERNA GAETANO PAPANDREA NICOLO’ REDRUELLO MICHAEL MARCO STOJEVICI SIMA ROBERT TROMBETTA FRANCESCO XHETA LEONARDO
ATTIVITA’ DI RECUPERO PROGRAMMATE E REALIZZATE
Modalità di recupero
Individuale Di In Corsi Attività
Materia gruppo orario extracur di
curricol ricolari sportello
are
ITALIANO X X
STORIA X X
INGLESE X X
MATEMATICA X X X
TECN. TECN INST. X X
MAN.
TECN. MECC E APPL. X X
LAB. TECNOLOGICI X X
ED ESERCITAZIONI
TECN. ELETTRICHE ED X X
ELETTRONICHE
SCIENZE MOTORIE
POTENZIAMENTO X X
RELIGIONE X X
5. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Voto Voto Voto
LIVELLO in in in GIUDIZI E LORO SIGNIFICATO
10/10 15/15 30/30
1 1 1-2 NULLO
L’alunno rifiuta immotivatamente il momento valutativo.
IMPREPARATO
2 2-3 3-6 Impreparazione manifesta dell’allievo, che pur accetta il momento
valutativo.
Basso INSUFFICIENZA GRAVISSIMA
3 4-5 7-10 L’alunno non conosce gli argomenti proposti. Non ha conseguito
le abilità richieste e mostra di non conoscere minimamente gli
elementi base della disciplina.
INSUFFICIENZA GRAVE
4 6-7 11- L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli
14 argomenti proposti. Commette gravi errori e non possiede la logica
interna della disciplina.
INSUFFICIENTE
Medio- 5 8-9 15- L’alunno conosce in modo non completo e superficiale gli
Basso 19 argomenti proposti. Ha conseguito delle abilità ma non sempre le
utilizza in compiti semplici.
SUFFICIENTE
Medio 6 10- 20- L’alunno conosce gli argomenti fondamentali, ma non
11 22 approfonditamente. Non commette errori eseguendo compiti
semplici.
DISCRETO
7 12- 23- L’alunno conosce e comprende in modo analitico. Non commette
Medio- 13 26 errori ma imprecisioni.
Alto BUONO
8 14 27- L’alunno ha padronanza degli argomenti e non commette errori.
28 Ha conoscenze autonome e valuta criticamente i contenutiOTTIMO
Alto 9 L’alunno si organizza in modo autonomo in situazioni nuove, con
15 29- padronanza e senza errori.
30 ECCELLENTE
10 L'alunno non solo dimostra autonomia e piena padronanza nella
conoscenza dei contenuti, ma li rielabora con originalità.
6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero arco dell’anno, utilizzando le diverse
tipologie di prove sotto elencate:
Prove scritte
Colloq
MATERIA ui Temi/ Trattazio Prove Prove Esercitazio
orali Relazio ni semi- ni
ni sintetiche struttura Pratiche
struttura te
te
ITALIANO 3 2
STORIA 5
INGLESE 4 5 4 1
MATEMATI 3 2
CA
TECN. TECN. 3 1 6 5
INST. MAN.
TECN. MECC 2 2 3
E APPL.
LAB. 2 2 3
TECNOLOGI
CI ED
ESERCITAZ
TECN. 3 6 6 2 6
ELETT.
ELETTRON.
SCIENZE 3 1
MOTORIE
POTENZIAMENTO 4 4 2
RELIGIONE 1 1
7. PROGETTAZIONE DELLE PROVE SIMULATE
La classe ha svolto una simulazione online del colloquio orale in data 21/05/2020
(sorteggiando due studenti della classe).
8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Per quanto riguarda il credito scolastico, il Consiglio di Classe utilizza la tabella di
attribuzione di cui all’allegato A e decide di tenere in considerazione, oltre alla media dei
voti dell’anno in corso e all’andamento dei due precedenti, anche l’assiduità nella frequenza,
l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e gli eventuali crediti
formativi.9. PROGETTI E VISITE D’ISTRUZIONE EFFETTUATI DURANTE L’ANNO
SCOLASTICO
25/10/2019 Settimana della Scuola e dell'Università, Auditorium Santo Volto, Via
Val della Torre 3 (Torino)
15/11/2019 World Press Photo 2019, Ex Borsa Valori, Piazzale Valdo Fusi (Torino)
25/11/19 Prova di evacuazione, Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino,
Via Accademia delle Scienze 6, 10123 Torino;
14/02/20 Visita fiera A&t 2020, Via Giacomo Mattè Trucco, 70, 10126 Torino TO;
Due uscite per recarsi al cinema accompagnati dalla Prof.ssa Piccioli.
10. ATTIVITA’ E PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO)
La legge di riforma n. 107/15 all’art. 1 dal comma 33 al comma 44 introduce e regolamenta
l’obbligo di alternanza scuola – lavoro da svolgersi per tutti gli alunni nell’ultimo triennio
delle scuole secondarie di secondo grado. Più in particolare il D.L. 15/04/2005, n. 77
applicativo della L. 28/03/2003, n. 53 (riforma Moratti) ha introdotto la normativa
sull’alternanza scuola – lavoro, recentemente modificata anche nella denominazione dei
percorsi (PCTO). La nuove legge di riforma amplia questa possibilità rendendola
obbligatoria per tutti gli alunni dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado.
Tale attività si può svolgere anche durante il periodo di sospensione delle attività didattiche e
all’estero.
Per quanto riguarda il monte ore previsto dalle attività di alternanza scuola – lavoro si
riportano in allegato i percorsi svolti dagli studenti nel corso del triennio.
11. ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E
COSTITUZIONE”.
Alcune singole discipline hanno trattato percorsi, attività, progetti disciplinari o
pluridisciplinari riportati nell’allegato relativo alla programmazione svolta per singola
materia.12. ALLEGATI INTERNI AL DOCUMENTO
12.1 ALLEGATO A
Programma consuntivo per ciascuna disciplina di
insegnamentoAnno Scol. _2019-2020 Classe: 5^BE
Materia: ITALIANO
Docente: PROF:SSA ANNA PICCIOLI
Libro di testo adottato: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA 3 (PEARSON)
Ore di lezione effettuate fino al 21/02/ 2020 n. 86 su n. 130 ore previste.
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)
CONOSCENZE ABILITA’
Conoscenza dei contenuti specifici della Padronanza dei mezzi espressivi
Obiettivi disciplina (chiarezza espositiva, coerenza
Conoscenza dei mezzi espressivi (terminologia argomentativa, uso della terminologia
raggiunti specifica, proprietà lessicale e sintattica) specifica)
Utilizzazione/applicazione delle
conoscenze
Contestualizzazione
Capacità di: analisi, sintesi, collegamento,
personalizzazione, critica, valutazione,
astrazione, creatività.
Giovanni Verga
Vita, opere, poetica
Il Decadentismo: caratteri generali
Giovanni Pascoli
Vita, opere, poetica
E’ dentro di noi un fanciullino
Contenuti Da “Myricae”:
Arano
Novembre
Lavandare
X agosto
Gabriele D’Annunzio
Vita, opere, poetica
Da “Il piacere”:
L’esteta Andrea Sperelli
Da Alcyone
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
Il primo Novecento
Il pensiero della crisi
Luigi Pirandello
Vita, opere, poetica
Saggio sull’umorismo: “Avvertimento e sentimento del
contrario”
“Vita e forma”
Da “Novelle per un anno”:
“Il treno ha fischiato”
“La patente”Lettura da “Il fu Mattia Pascal”
Io mi chiamo Mattia Pascal
Io sono il fu Mattia Pascal
Contenuti
Italo Svevo
Vita e pensiero
Lettura di alcuni capitoli del testo “La coscienza di Zeno”
Le Avanguardie. Il Futurismo: caratteri generali
Filippo Tommaso Marinetti “Il manifesto del
Futurismo”
L’ Ermetismo: caratteri generali *
Giuseppe Ungaretti *
Vita, opere, poetica
Da “L’ allegria”:
I fiumi
Veglia
Soldati
San Martino del Carso
Mattina
Salvatore Quasimodo *
Vita, opere, poetica
Da “Ed è subito sera”
Ed è subito sera
Primo Levi
Lettura di alcuni brani
Lezioni Esercitazioni Lavori Tutoring Altro
frontali Laboratorio di gruppo Individuale
Metodi x DADda
marzo a
giugno
Libro di testo Materiali Lucidi Computer Altro
didat. docente Software, Cd
Strumenti
x x
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Strumenti Orali scritte semistrutturate strutturate pratiche
Verifica 4 2
I testi in grassetto e sottolineati saranno oggetto nella seconda fase di colloquio
Torino 30/05/2020
Firma del docente
Anna PiccioliAnno Scol. 2019-2020 Classe: 5 ^ BE Materia: STORIA
Docente/i: PROF.SSA ANNA PICCIOLI
Libro di testo adottato:LA NOSTRA AVVENTURA vol. 3 (B.Mondadori)
Ore di lezione effettuate fino al 30 maggio 2020 n. 36; ore previste dal 30/5 al
termine delle lezioni n. 4 ; ore teoriche annuali n. 60.
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper
fare)
- Selezionare e classificare
- Conoscere le principali persistenze e i
le conoscenze
processi di trasformazione tra la fine del
secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in
- Inserire gli eventi nello
Europa e nel mondo
spazio e nel tempo
- Conoscere la evoluzione dei sistemi - Individuare l’evoluzione
politico-istituzionali ed economici, con sociale, culturale e
riferimento agli aspetti demografici, ambientale del territorio con
sociali e culturali riferimento a contesti
internazionali
- Conoscere le principali persistenze e - Leggere e interpretare la
mutamenti culturali in ambito religioso e storia locale e inserirla nel
laico contesto internazionale
- Analizzare e confrontare
Obiettivi
- Essere a conoscenza delle testi di diverso orientamento
raggiunti
innovazioni scientifiche e tecnologiche: storiografico
fattori e contesti di riferimento
- Utilizzare fonti storiche di
diversa tipologia per
- Percepire il territorio come fonte produrre ricerche su
storica: tessuto socio-economico e tematiche storiche
patrimonio ambientale, culturale e
artistico - Analizzare criticamente le
radici storiche e l’evoluzione
delle principali carte
- Conoscere le diverse interpretazioni costituzionali e delle
storiografiche di grandi processi di istituzioni internazionali
trasformazione.
- Comprendere il cambiamento e la
diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica (tra epoche) e
sincronica (tra aree culturali)
- Conoscere le radici storiche delle
istituzioni democraticheL’età giolittiana
La prima guerra mondiale:
1) Cause
2) Le novità del conflitto
3) La guerra
4) La fine del conflitto
5) I trattati di pace e la Società delle Nazioni
6) La Rivoluzione russa
7) Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo
8) Il primo dopoguerra
9) Il biennio rosso
10) I partiti e le masse
Contenuti
11) Le origini del Fascismo
12) La presa del potere
13) La dittatura fascista
La costruzione dello Stato totalitario
14) La politica sociale ed economica
15) Rapporti con la chiesa
16) Fascismo e intellettuali
17) L’opposizione al Fascismo
18) La dittatura sovietica
19) La successione a Lenin
20) La dittatura di Stalin
21) La Repubblica di Weimer
22) Apparizione di Hitler sulla scena politica tedesca
23) La crisi del 1929 e le sue conseguenze
24) La Seconda guerra mondiale
25) La dittatura nazionalsocialista
26) La guerra partigiana
27) L’Olocausto
28) I trattati di pace
CITTADINANZA E COSTITUZIONE:
- Fonti del diritto.Principi della Costituzione
Contenuti - Ordinamento della Repubblica.Formazione leggi.Ruolo del Parlamento.Il
Presidente della Repubblica,
-Onu e Nato.
Lezioni Esercitazioni Lavori Tutoring Altro
frontali Laboratorio di gruppo Individuale
Metodi x
Libro di testo Materiali Lucidi Computer Altro
didat. Software, Cd
Strumenti docente
x x
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Strumenti Orali scritte semistrutturate strutturate pratiche
Verifica 6
Torino 30/05/2020
Firma del docente
Anna PiccioliAnno Scolastico 2019-2020 Classe: 5 Ae Materia: Inglese
Docente: : Accardi Maria Rosaria
Libri di testo: Connect ( Editrice S. Marco)
New My English 2 (mondadori for english)
Invalsi Trainer (DeA Scuola)
Ore di lezione effettuate fino al 21 febbraio 2020 n. 3 settimanali (in presenza)
; ore previste (in presenza) dal 22/02/2020 al termine delle lezioni n. 3
settimanali per un totale di n 98 ore teoriche annuali non effettuate.Per
emergenza Covid19 da marzo 2020 tramite D.A D.sono stati inviati dei
materiali tramite classroom ed e-mail e sono state svolte un totale di 10 ore di
video interrogazioni ad oggi e presumibilmente saranno ancora effettuate 6
ore fino alla fine dell’anno scolastico. L’ordine dei moduli è stato modificato
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità
(saper fare)
Comprendere e produrre testi e Speaking using passive
messaggi in lingua. Le finalità cognitive form
hanno sviluppato nell’allievo, insieme a Understanding the role of
tutte le altre discipline, le sue modalità electricity and electronics
generali di pensiero, quali la capacità di in our daily life
ottenere generalizzazioni e astrazioni Knowledge and
tramite processi di inferenza e importance of
deduzione; potenziare delle strategie di Telecommunication
ritenzione e memorizzazione; Knowledge of
Obiettivi sviluppare un efficace metodo di lavoro information technology
raggiunti individuale. Per quanto riguarda le Travelling in London
finalità culturali la lingua straniera è Talking about how things
stata utilizzata come mezzo per work.
consentire ai discenti un confronto con
una cultura diversa al fine di realizzare
in loro una più matura consapevolezza
della propria versione del mondo e un
più profondo rispetto degli altri e della
cultura. Ha avuto, inoltre lo scopo di
stimolare negli allievi l’esigenza di
procedere per conto proprio a letture
estensive, di vari argomenti e di
difficoltà graduale.
Modulo n. 1
Electricity in Transport in London
Means of transport in London
London for Tourists
The tube, Double-deckers, Taxis and cable
Modulo n. 2
Contenuti Electricity, Magnetism and Electronics
Discovery of magnetism, magnetic fields
, what is electronics?,
Analogue and digital SystemsModulo n. 3 ( dal testo New My English)
Grammar: passive form
Simple present passive, simple past passive, present perfect
passive
Modulo n. 4 (da fotocopie tramite D.A D)
Oscar Wilde
Life, basic ideas, The plot of: “the importance of being Earnest”-
“The picture of Dorian Gray”
Modulo n. 5
Telecommunication
Radio, television and mobile phones
The birth of television,
Contenuti Television in the UK
Modulo n. 6
Information technology
Computers and main components,
input and output devices,
software
types of computers, ,
Social networking, online shopping
Dal testo Invalsi Trainer
Reading:
“The fight against plastic pollution”, B1 p.24
“Floating Schools”, B1 p.57
“Drone technology”, B2 p.46
Listening:
Task 1-2, B1 p 48 - 49
Task 1-2, B2 p 50 - 51
Task 1-2, B1 p 64 - 65
Task 1-2,B2 p 66 - 67Durante il corrente anno scolastico sono stati affrontati i seguenti
argomenti, percorsi, progetti, approfondimenti, con fotocopie e
materiali aggiuntivi tramite D.A D.
- Rosa Parks
Cittadinanz - approfondimento: Afro-american civil rights
ae - Political System in England and U.S.A.
costituzione
Lezioni Esercitazi Lavori Tutoring Altro
frontali oni di gruppo Individual
Laborator e
Metodi io
SI SI SI NO
Libro di Materiali Lucidi Computer Altro
testo didat. Software,
Strumenti docente Cd
SI SI NO si
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Orali scritte semistrutt strutturat pratiche
Strumenti urate e
Verifica SI SI SI
Torino 30/5/2020
Firma del docente
Maria Rosaria AccardiAnno Scolastico 2019/20 Classe: 5aBEMateria: MATEMATICADocente:
Concetta Bonvissuto
Libroditestoadottato:SCAGLIANTILUCIANO/BRUNIFEDERICO“LINEEESSENZIALI/ANALISIINFINITESI
MALE.CALCOLOCOMBINATORIO.PROBABILITA'“.LASCUOLAEDITRICE
Ore di lezione effettuate fino al 30 maggio 2019 46 h in presenza su n. 99 ore previste
Conoscenze (sapere)
- Definizione e riconoscimento di funzioni, dominio.
- Definizione intuitiva di limite finito e infinito
- Riconoscimento delle forme di indeterminazione del tipo +∞-∞,0/0 e
∞/∞.
- Definizione di asintoto
- Definizione di derivata e suo significato geometrico; derivate successive.
- Definizione di funzione crescente e decrescente.
- Definizione di punti di massimo e di minimo relativo.
- Definizione di punti di massimo e di minimo assoluto.
Obiettivi
- Definizione di punti di flesso.
raggiunti
Competenze – Capacità (saper fare)
- Calcolo del dominio di una funzione
- Calcolo di asintoti verticali, orizzontali e obliqui
- Calcolo della derivata di una funzione
- Calcolo di massimi, minimi e flessi
- Studio della monotonia di una funzione
- Studi di semplici funzioni razionali intere e fratte
● Ripasso sulle disequazioni (intere di secondo grado, di grado superiore al
secondo, fratte, semplici casi irrazionali, esponenziali e logaritmiche)
● Funzioni
Definizione di funzione
Classificazione delle funzioni
Determinazione del campo di esistenza di funzioni razionali intere e fratte.
Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani;
Contenuti Studio del segno della funzione
Limiti di funzioni reali di una variabile reale
Definizione intuitiva di limite finito per x che tende ad un valore finito
Definizione intuitiva di limite infinito per x che tende ad un valore finito
Definizione intuitiva di limite finito per x che tende ad un valore infinito
Definizione intuitiva di limite infinito per x che tende ad un valore infinito
Limite destro e sinistro; asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
Risoluzione delle forme indeterminate del tipo + ∞−∞, 0/0e∞/∞
Rapporto incrementaleCONTENUTI SVOLTI IN DAD
Definizione di derivata e suo significato geometrico
Derivate di funzioni elementari (senza dimostrazioni)
Algebra delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente.
Studio del segno della derivata prima per la monotonia e la ricerca dei
massimi, minimi e flessi
Studio del segno della derivata seconda per la concavità e la ricerca dei flessi.
Questo è il programma realizzato al momento della stesura del presente
documento, nelle ore rimanenti si prevede il ripasso degli argomenti e lo
studio completo del grafico di funzioni algebriche razionali intere e fratte.
Lezioni Esercitazioni Lavori Tutoring DAD
frontali Laboratorio di gruppo Individuale
Metodologia
didattica
X X X
ibro di testo Material Lucidi Computer Altro
didat. Software, videolezi
Strumenti docente(Ap Cd oni
utilizzati punti)
X X
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Orali scritte semistrutturate strutturate pratiche
Tipologia
verifiche
X X
Torino 30/05/2020
Firma del docente
Concetta BonvissutoAnno Scol. 2019/2020 Classe: 5AE Materia: Tecnologie elettriche ed elettroniche
Docenti: Armando Vaccaro/ Michael Maglia
Libro di testo adottato: Tecnologie elettrico- elettroniche ed applicazioni Vol. 2
Autori: M. Coppelli – B. Stortoni Editore: A. Mondadori
Scuola
Ore di lezione effettuate in presenza fino al 21 febbraio 2020 n. 104
Ore di lezione effettuate in DAD fino al 30 maggio 2020 n. 20
Ore di lezione effettuate in DAD dal 01 giugno 2020 al termine delle lezioni n. 2
Totale ore preventivate per l’intero anno scolastico n. 132 .
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)
Conoscere il funzionamento del diodo Saper risolvere un circuito con diodi
Conoscere il funzionamento del diodo normali e zener.
zener Saper calcolare il punto di lavoro di
Conoscere il funzionamento del BJT. uno stadio amplificatore CE.
Conoscere le curve caratteristiche del Saper utilizzare il decibel come unità
BJT. di misura.
Obiettivi Conoscere le principali caratteristiche Saper ricavare la tensione di uscita
raggiunti degli A.O. dei principali circuiti con A. O.
Conoscere le principali configurazioni Saper ricavare la risposta in
dei circuiti con A.O. frequenza dei filtri attivi passa-basso
Saper riconoscere i vari tipi di filtri. e passa-alto.
Conoscere la differenza tra reazione Saper calcolare i guadagni dei
negativa e positiva. circuiti invertenti e non invertenti
. con A.O.
Modulo n. 1 Semiconduttori e diodi
Semiconduttori intrinseci e drogati – Giunzione P-N – Polarizzazione di
una giunzione – Modelli di un diodo – Sigle dei diodi – Circuiti limitatori:
raddrizzatori ad una semionda e a doppia semionda – Circuiti limitatori
con diodi zener – Cenni sui diodi led, laser e fotodiodi.
Modulo n. 2 Amplificatori a BJT
Amplificatori per piccoli segnali – Tipi di amplificatori – Amplificatore
ideale e reale: caratteristiche – Amplificatore a transistore ad emettitore
Contenuti comune – Circuito statico e dinamico – Analisi del circuito statico e
calcolo delle correnti e tensioni di polarizzazione – Circuito equivalente
ibrido del BJT – Calcolo della resistenza di ingresso e di uscita di uno
stadio amplificatore CE – Calcolo del guadagno di tensione e di corrente di
uno stadio amplificatore CE – Banda passante di un amplificatore – Il
decibel come unità di misura del guadagno di potenza e di tensione.
Modulo n. 3 Amplificatori Operazionali
Amplificatori operazionali: caratteristiche generali – Circuito equivalente
di un A.O. reale – I parametri di un A.O. considerato ideale – Circuito
comparatore di zero – Amplificatore operazionale in configurazione
invertente – Amplificatore operazionale in configurazione non invertente –
Parametri degli A.O. reali ( µA 741 ) – Tensione di offset – Slew-rate –
CMRR .
Modulo n. 4 Filtri attivi (DAD)
Filtri attivi del primo ordine – Filtro attivo passa-basso – Filtro attivo
passa-alto – Filtro attivi passa-banda.Modulo n. 5 Applicazioni degli Amplificatori Operazionali(DAD)
Amplificatore sommatore invertente – Amplificatore sommatore non
invertente - Amplificatore differenziale o sottrattore – Comparatore a
finestra - Circuito integratore – Circuito derivatore – Circuito
logaritmico – Circuito antilogaritmico o esponenziale – Moltiplicatore e
Contenuti divisore di tensione.
Modulo n. 6 Circuiti bistabili, monostabili e astabili(DAD)
Trigger di Schmitt invertente – Generatore di onde quadre – Circuito
monostabile.
Esperienze di laboratorio
Rilevamento della caratteristica V-I di un diodo a giunzione
Rilevamento della caratteristica V-I di un diodo zener
Misura su un raddrizzatore ad una semionda
Misura su un raddrizzatore a doppia semionda
Misura sulla polarizzazione del transistor BC337
Misura del guadagno di tensione di uno stadio amplificatore CE
Misura sul comparatore di zero invertente e non invertente
Misura del guadagno di un A.O. in configurazione invertente (DAD)*
Misura del guadagno di un A.O. in configurazione non invertente
(DAD)*
Misura dell’uscita di un sommatore invertente (DAD)*
Misura su un A.O. in configurazione differenziale o sottrattore (DAD)*
Misura su un circuito derivatore e integratore (DAD)*
Lezioni Esercitazioni Lavori Tutoring Altro
frontali Laboratorio di gruppo Individuale
Metodi SI SI SI NO
Libro di Materiali Lucidi Computer Altro
testo didat. Software
Strumenti docente
SI SI NO SI
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Strumenti Orali scritte semistrutturate strutturate pratiche
Verifica SI SI NO SI SI
*Esperienze simulate on line con Electronics Workbench.
Torino 30/05/2020
Firma dei docenti
Prof. Armando Vaccaro
Prof. Michael MagliaAnno Scol. 2019/2020 Classe: 5BE Materia: Tecnologie e tecniche di installazione e
manutenzione.
Docenti: Flavio Rosa/Michael Maglia.
Libro di testo adottato: Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione vol. 3 Ed.
Calderini.
Ore di lezione effettuate fino al 30 maggio 2020 n.154 in presenza e 50in DAD; ore previste
dal 31/5 al termine delle lezioni n. 6 in DAD; ore teoriche annuali n. 231.
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)
Conoscenza delle tipologie di collegamento Saper eseguire calcoli su circuiti
di strumenti e carichi. monofase e trifase, relativi a potenze,
Conoscenza delle caratteristichecostruttive e linee e rifasamento.
del principio difunzionamento di un m.a.t. Saper determinare il bilancio delle
Conoscenza delle caratteristichecostruttive e potenze di un m.a.t.
del principio difunzionamento di un Saper scegliere la tipologia di motori nella
trasformatore. progettazione e/o nell’utilizzo negli
Conoscere la Normativa e le verifiche di impianti.
Legge alle quali son assoggettati gli Saper dimensionare semplici linee di
impianti elettrici. impianti civili e industriali attraverso la
Obiettivi Conoscere i diversi tipi dimanutenzione e i consultazione delle Norme CEI, e manuali
raggiunti guasti aziendali. tecnici.
Conoscere i documenti di manutenzione in Saper disegnare schemi di quadri elettrici.
entrata e in uscita. Saper calcolare l’affidabilità, la
Conoscere le norme sulla sicurezza nei probabilità di guasto e il tasso di guasto di
luoghi di lavoro e la relativa macchine e impianti.
documentazione (DVR, DUVRI). Saper redigere i principali documenti di
Comprendere il concetto di rischio. manutenzione.
Sapere le verifiche previste per legge per un Essere in grado di elaborare/interpretare
impianto elettrico. un diagramma di Gantt.
Conoscere la segnaletica di sicurezza. Sapere scegliere i componenti di un
Sapere leNorme ISO per l'ambiente e impianto fotovoltaico attraverso l’utilizzo
laNormativasullo smaltimento dei RAEE. di semplici Tool per il dimensionamento.
Modulo n. 1 Ripasso Sistemi elettrici trifase
Potenza attiva,reattiva e apparente –Teorema di Boucherot– Rifasamento dei carichi-
Linee elettriche di distribuzione BT–Panoramica sulla produzione, trasmissione,
trasformazione e utilizzazione dell’energia elettrica.
Modulo n. 2 Motore asincrono trifase
Motore asincrono trifase: funzionamento, circuito equivalente, bilancio delle potenze-
Caratteristica meccanica–Avviamentoe regolazione della velocità –Manutenzione e
ricerca guasti.
Contenuti
Modulo n. 3 Trasformatore
Trasformatore: funzionamento, circuito equivalente, rapporto di trasformazione–
Descrizione della prova in cortocircuito e prova a vuoto – Manutenzione e ricerca guasti.
Modulo n. 4 Manutenzione industriale e affidabilità delle macchine
La manutenzione industriale: i diversi tipi di manutenzione – Tipologie di guasti –
Strategie aziendali per la manutenzione – Ricerca guasto –Affidabilitàdi sistemi in serie
e in parallelo – Tasso di guasto –Parametri di affidabilità.
Modulo n. 5 Documenti per la manutenzione
Scheda di manutenzione e registro delle manutenzioni – Registro degli interventi di
manutenzione–Documenti di collaudo e dichiarazione di conformità- Cancello elettrico:
elementi di base, funzionamento e manutenzione.Modulo n. 6 Impianti fotovoltaici
Panoramica dei vantaggi/svantaggi della tecnologia fotovoltaica – Produzione del silicio
per pannelli fotovoltaici – Effetto fotovoltaico – Curva caratteristica di una cella –
Fillfactor – Dipendenza dall’irradianza, dalla temperatura, dall’inclinazione e
dall’orientamento–Mismatch in serie e parallelo – Tipologie di pannelli – Tipologie di
impianti fotovoltaici – Scelta dei componenti dell’impianto fotovoltaico – Tool di
dimensionamento inverter ABB – Tool per il calcolo dell’energia prodotta e
dell’irradianza PVGIS – Manutenzione e documentazione necessaria.
Modulo n. 7 Impianti elettrici
Principali definizioni dei vari componenti di un impianto
(circuito,conduttura,dispositivo di manovra e protezione) – Protezione contro i
cortocircuiti e i sovraccarichi secondo la norma CEI 64-8 – Scelta dei dispositivi di
protezione-Progettazione di impianti in BT – Impianti di terra - Calcolo della potenza
Contenuti convenzionale –Fattori di utilizzazione e contemporaneità –Schema di un quadro
elettrico –Dimensionamento di un cavo col metodo della c.d.t.u.– Panoramica del
funzionamento del programma I-project di ScheniderElectric.
Modulo n. 8 Sicurezza sui luoghi di lavoro
Legislazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro – Prevenzione e protezione – La
struttura aziendale:soggetti coinvolti – Il documento di valutazione del rischio (DVR)eil
documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) – Norme ISO
per l'ambiente –Ambienti di lavoro pericolosi -Dispositivi diprotezione individuali(DPI)
– Segnaletica di sicurezza – Rischio elettrico– Normativa sullo smaltimento dei RAEE –
Diagramma di Gantt– Definizioni di lavori fuori tensione, in prossimità e sotto tensione
– Definizioni di Persona esperta PES, persona avvertita PAV, persona comune PEC,
persona idonea PEI.
Esperienze di laboratorio:
Ricerca guasti di un m.a.t.;
Tecniche di collaudo di alcuni componenti elettrici/elettronici;
Analisi sui guasti di un caso reale: MTTF,MTTR, MTBF, tasso di
guasto e affidabilità;
Verbale di collaudo per un cancello;
Verbali di intervento per un: cancello, trasformatore, impianto
fotovoltaico.
Lezioni Esercitazioni Lavori Tutoring
frontali Laboratorio di gruppo Individuale
Metodi SI SI NO NO
Libro di testo Materiali didat. Ebook, LIM, Computer
docente Slides, Kahoot Software, Cd
Strumenti
SI SI SI SI
Colloqui Prove Prove Prove
Strumenti Orali scritte semistrutturate strutturate
Verifica SI SI SI NO
Torino 30/05/2020
Firma dei docenti
Flavio Rosa
Michael MagliaAnno Scol. 2019/2020 Classe: 5a BE
Materia: TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI
Docenti: LA ROSA Michele, LENTINI Luca.
Libri di testo adottato: Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Vol. 2 e 3.di Caligaris, Fava,
Tomasello, Pivetta; Edizioni: HOEPLI; Principi di meccanica e macchine a fluido di P.
Malaguti e A. Zanon CAPPELLI EDITORE; Manuale di Meccanica di Caligaris, Fava,
Tomasello Edizioni: HOEPLI; Appunti e slide del docente.
Ore di lezione effettuate fino al 30 maggio 2020 n. 76 +14h videolez. su n. (132+33 di
recupero orario) ore previste.
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)
Conoscere: il concetto di forza, di Saper calcolare le reazioni vincolari di
momento, di una coppia di forze, un corpo rigido vincolato nel piano.
l’equilibrio di un sistema di forze, i Saper applicare le leggi del moto
corpi vincolati. rettilineo e del moto circolare uniforme.
Conoscere: le grandezze Saper calcolare il lavoro compiuto da
cinematiche del moto di un punto, una forza e la conseguente potenza
il moto rettilineo uniforme, il moto sviluppata.
circolare. Saper: identificare e descrivere l’azione
Conoscere il concetto di lavoro, delle forze esterne su un corpo; definire
energia, potenza, densità e le le relazioni esistenti tra sollecitazioni,
relative unità di misura. deformazioni e tensioni interne; valutare
Conoscere le sollecitazioni, la tensione ammissibile dei materiali dei
deformazioni e tensioni interne, i corpi sottoposti a carichi al fine di
criteri di resistenza dei materiali e verificarne la resistenza in condizioni di
le sollecitazioni di fatica. sicurezza.
Conoscere le sollecitazioni semplici Saper dimensionare e/o verificare
e le sollecitazioni composte: semplici organi meccanici sottoposti a
trazione, flessione, torsione, taglio, sollecitazioni semplici o composte.
Obiettivi trazione+torsione, Saper dimensionare una molla cilindrica
raggiunti trazione+flessione, elicoidale.
taglio+flessione, flesso-torsione. Saper determinare la molla equivalente
Conoscere il funzionamento e le per molle in serie ed in parallelo.
leggi analitiche di molle ed Saper determinare la deformazione di
ammortizzatori, una molla o di un sistema di molle.
conoscere i parametri fisici e Saper determinare la forza di
geometrici di molle ed smorzamento di un ammortizzatore.
ammortizzatori. Saper riconoscere il diagramma di uno
Conoscere e saper distinguere le smorzamento efficace da parte di un
varie tipologie di molle in base alle ammortizzatore industriale oppure
sollecitazioni. automotive.
Conoscere ed interpretare i dati di Saper dimensionare una coppia di ruote
targa di un motore elettrico. di frizione e di ruote dentate.
Conoscere il principio di Saper effettuare il dimensionamento di
funzionamento della trasmissione massima di un riduttore di velocità.
del moto mediante ruote di frizione
e ruote dentate. Saper determinare la coppia di spunto e
Conoscere il principio di la potenza meccanica da applicare per
funzionamento di un rotismo svolgere un’applicazione industriale.
ordinario. Saper determinare il rapporto di
Conoscere le principali tecniche di trasmissione, la velocità in uscita e laproduzione delle ruote dentate. coppia motrice in un sistema di
Conoscere le principali tipologie di ruotismi.
riduttori industriali.
Conoscere gli strumenti di Saper utilizzare gli strumenti di misura
misura classici: calibro classici: calibro ventesimale e
ventesimale e cinquantesimale, cinquantesimale, comparatore
comparatore centesimale e centesimale e micrometro.
micrometro Saper leggere e montare un impianto
Conoscere la simbologia e il pneumatico. Saper riconoscere tutte le
principio di funzionamento e tipologie di valvole pneumatiche.
manutenzione di un impianto Saper relazionare ed eseguire la
pneumatico. manutenzione degli impianti
Conoscere i diversi tipi di freni e pneumatici.
Saper riconoscere le diverse tipologie
il principio di funzionamento di
di sistemi frenanti. Saper il montaggio
un impanto frenante.
dei diversi tipi di freni. Saper
relazionare ed eseguire la
manutenzione degli impianti frenanti
+++++++ARGOMENTI SVOLTI IN PRESENZA +++++++
MOD 1 RICHIAMI DI STATICA, CINEMATICA, DINAMICA
▪ Le forze, i momenti delle forze, sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati.
▪ Moto rettilineo, moto circolare
▪ Lavoro ed energia, potenza.
MOD 2 RICHIAMI SULLE SOLLECITAZIONI DEI MATERIALI E
PROGETTO DI TRAVI
▪ Resistenza dei materiali e condizioni di resistenza
Contenuti ▪ Sollecitazioni semplici
▪ Sollecitazioni composte
MOD 3 MOLLE
▪ Legge elastica e costante di rigidezza, campo di elasticità.
▪ Classificazione delle molle in base alle sollecitazioni Interne/Esterne.
▪ Combinazioni di molle: Molle in serie ed in parallelo.
▪ Parametri geometrici per definire una molla, lunghezza, passo, diametro, ecc.
MOD 4 AMMORTIZZATORI
▪ Legge analitica di funzionamento
▪ Tipologia di ammortizzatori: Smorzatori Industriali e applicazioni Automotive.
▪ Diagramma di funzionamento Forza Vs Velocità, rigidezza di un ammortizzatore
▪ Diagramma di smorzamento, smorzamento efficace delle oscillazioni.
MOD 5 ATTRITO
▪ Legge analitica attrito radente: Statico e Dinamico.
▪ Natura e spiegazione microscopica dell’attrito radente e del meccanismo
dell’usura abrasiva.
▪ Coefficienti di attrito statico e dinamico: Tabelle da consultare sui manuali
▪ Attrito volvente, natura e spiegazione fisica della deformabilità della zona di
contatto.
▪ Condizione cinematica di puro rotolamento.
+++++++ARGOMENTI SVOLTI IN DAD +++++++
MOD 6 MECCANISMI E TRASMISSIONI CON ORGANI RIGIDI
Cinematica e dinamica applicata alle macchine
▪ Le ruote di frizione
▪ Le ruote dentate cilindriche a denti diritti ed elicoidali▪ Le ruote coniche a denti dritti ed elicoidali
▪ Dimensionamento modulare dei denti: Modulo, passo; Dp, Di, De.
▪ Cenni sulle tecniche di fabbricazione delle ruote dentate.
▪ Ruotismi ordinari, batteria di ruote in serie e con alberi intermedi
▪ Principali architetture di riduttori industriali.
MOD 7 CITADINANZA E COSTITUZIONE
▪ CCNL Metalmeccanici industria
▪ Busta paga
▪ Apprendistato professionalizzante
LABORATORIO
MOD 1 RICHIAMI SUI STRUMENTI DI MISURA CLASSICI
MOD 2 PNEUMATICA
MOD 3 IMPIANTO FRENANTE
Lezioni frontali Esercitazioni Lavori Tutoring Altro
Laboratori di gruppo Individual
Metodi o e
SI SI NO NO
Libro di testo Materiali Slides Computer Altro
didat. Software,
Strumenti docente Cd
SI SI SI SI
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Orali scritte semistrutturat strutturate pratiche
Strumenti e
Verifica SI SI SI NO
NO
Firma del docente
Torino 30/05/2019 LA ROSA Michele
LENTINI LucaAnno Scolastico2019-2020Classe: 5BE
Materia:Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Docente: Michael Maglia
Libro di testo adottato:Nessuno
Ore di lezione effettuate fino al 30 maggio 2020 n.64 in presenza + n. 40 in DAD;
ore previste dal 31/5 al termine delle lezioni n. 6 in DAD;ore teoriche annuali n.
99.
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)
Conoscere i criteriper Saper compilare, interpretare e
l’impostazione di varie tipologiedi realizzare un foglio di lavoro, anche
fogli di lavoro. in modo informatico.
Sapere le differenzetra ivari tipi Essere in grado di leggere ed
grafici. elaborare un grafico o una carta di
Comprendere il significato dei controllo, anche tramite l’utilizzo di
diversi trend di una carta di software dedicati.
controllo. Saper riconoscere le diverse
Capirequali sono i siti web più situazioni che potrebbero verificarsi
attendibili. nei grafici e nelle carte di controllo.
Riuscire a individuare
Sapere le caratteristiche hardware autonomamente le informazioni utili
e software di un PLC. online su siti affidabili.
Conoscere il linguaggio ladder per
la programmazione dei PLC. Programmare un PLC, tramite
Obiettivi Conoscere i software dedicati per linguaggio ladder, per gestire
raggiunti la programmazione e la alcune tipologie di impianti
simulazione degli applicativi creati. automatizzatisimulati o reali.
Apprendere le tecniche di Essere in grado di condurre e
conduzione e di collaudo di alcune collaudare alcune tipologie di
tipologie di impianti automatizzati. impianti automatizzati.
Sapere i vantaggi e gli svantaggi Elaborare un computo metrico e un
della domotica. computo metrico estimativo per un
Sapere la classificazione SELV, impianto domotico.
PELV e FELV. Redigere un preventivo e una
Conoscere i principali componenti relazione tecnica per un impianto
di un impianto domotico. domotico.
Installare e programmare i
principali componenti di un
impianto domotico.
Operare in modalità condivisa
online.
Modulo n. 1–Tecniche di gestione del lavoro
Tecniche di rilevazione, rappresentazione e gestione dei dati: fogli di
controllo, istogrammi, diagrammi di Pareto e carte di controllo.
Tecniche di ricerca dell’informazione on-line: utilizzo della ricerca
avanzata, attendibilità delle fonti, sitografia.
Esercitazioni in particolare su:
- ricerca dei guasti elettrici e meccanici di un MAT.
ContenutiUtilizzo di software dedicati:
- suite di office automation (desktop app e web app).
Modulo n. 2– Impianti automatizzati tramite PLC
Configurazione e cablaggio del PLC S7-1200, programmazione inladder
e trasferimento nel PLC dell’applicativo creato tramite software dedicati.
Progettazione e simulazione tramite software dedicati di alcune tipologie
di impianti automatizzati con relativa relazione tecnica.
Tecniche di conduzione e di collaudodi alcune tipologie di
impiantiautomatizzati siain condizioni di normale funzionamento che in
Contenuti presenza di anomalie/guasti.
Esercitazioni in particolare su:
- controllo del livello di un serbatoio;
- cablaggio PLC e tecniche di collaudo.
Utilizzo di software dedicati:
- CADe SIMU;
- PC SIMU.
Modulo n. 3 – Domotica (DAD)
Introduzione alla domotica: vantaggi e svantaggi rispettoall’impianto
tradizionale. Spiegazione del BUS.Sistemi elettrici in bassissima
tensione con classificazione SELV, PELV e FELV. Linee guida per
l'Home Automation.Computo metrico e computo metrico estimativo di
un impianto domotico. Preventivo e relazione tecnica per un impianto
domotico.
Manuale tecnico con foglio delle istruzioni per l’installazione e la
programmazione dei seguenti componentidomotici:
- alimentatore domotico da 400 mA con bobina di disaccoppiamento;
- alimentatore domotico da 1280 mA;
- attuatore domotico con 4 uscite a relè (esempi di gestione di punti luci
on-off e di tapparelle con timer);
- comando domotico a 4 pulsanti;
- comando domotico a 4 pulsanti con attuatore;
- modulo controllo carichi domotico con sensore di corrente toroidale;
- web server e web server light.
Esercitazioni in particolare su:
- allestimento pannelli con cablaggio dei componenti;
- team workingin modalità condivisa con Fogli di Google (preventivo per
un impianto domotico);
- team working in modalità condivisa con Documenti di Google
(relazione tecnica per un impianto domotico).
Utilizzo di software dedicati:
- suite di office automation (web app).Lezioni Esercitazioni Lavori Tutoring
Altro
frontali Laboratorio di gruppo Individuale
Metodi Brainstormi
SI SI SI NO ng e
Kahoot
Materiali
Slides Computer Altro
Libro di testo didat.
Software, Cd
Strumenti docente
LIM
NO SI SI SI
Internet
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Strumenti Orali scritte semistrutturate strutturate pratiche
Verifica SI SI SI NO SI
Torino 30/05/2020
Il Docente
Michael MagliaAnno Scol:2019-2020 Classe: 5 BE
Materia: Scienze Motorie e Sportive
Docente: Prof.ssa Insabato Giovanna
Ore di lezione effettuate fino al 30 maggio 2020 n. 44.
Ore effettuate in DAD n.16.
Totale ore previste n.60 annuali.
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)
CONOSCENZE ABILITA’
Conoscenza delle tecniche di base Organizzare l’attività motoria
dell’attività motoria educativa. individuale al fine
Conoscenza della tecnica tattica dell’acquisizione di una maggiore
sport di squadra. funzionalità ed una migliore resa
motoria.
Obiettivi Organizzare attività motoria di
raggiunti gruppo, comunicare ed interagire
con gli altri
Capacità di risolvere situazioni
problematiche attraverso
dinamiche motorie
Capacità di adattare il movimento
in funzione di uno scopo, di
rispettare le regole e di
collaborazione reciproca
Acquisizione e consolidamento di
abitudini permanenti di vita.
Nel primo quadrimestre particolare rilevanza hanno avuto le attività di
potenziamento fisiologico mirante allo sviluppo della capacità di
resistenza, rapidità-velocità, forza veloce e mobilità articolare. Per lo
Contenuti sviluppo e la tonificazione muscolare sono stati eseguiti esercizi a corpo
libero e ai grandi attrezzi, esercizi di attivazione generale, di rilassamento e
di stretching, esercizi con l’utilizzo di piccoli attrezzi. Altri argomenti sono
stati il consolidamento e la rielaborazione degli schemi motori attraverso
esercizi propriocettivi e di equilibrio, esercizi posturali di mobilità e senso
dell’equilibrio.
Nel secondo quadrimestre le tematiche affrontate sono state: L’educazione
alimentare,anoressia – bulimia, il doping, danni da tabacco e alcol,le
Olimpiadi, conoscenza delle attività sportive (il gioco della pallavolo, del
calcio a cinque e del Basket)Lezioni Esercitazioni Lavori Tutoring Altro
frontali Laboratorio Di gruppo Individuale
Metodi X X
Libro di Materiali Lucidi Computer Altro
testo didat. Software,
Strumenti docente Cd
X
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Strumenti Orali scritte semistrutturate strutturate pratiche
Verifica X x
Torino 30/05/2020
Firma del docente
Giovanna InsabatoAnno Scolastico: 2019-20120; Classe: 5 BE
Materia: Potenziamento: Cittadinanza e Costituzione
Docente/i: Mariassunta Curcio
Libro di testo adottato: nessuno
Ore di lezione effettuate fino al 21 febbraio 2020 in presenza n. 16;
Ore lezione effettuate fino al 30 maggio 2020 in DAD n. 8;
ore previste dal 01 giugno al termine delle lezioni n. 2; ore teoriche annuali n.
31.
Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper
fare)
- Conoscere e Comprendere le fonti del - Individuare
diritto; collegamenti e relazioni,
- Conoscere, capire e fare propri i contenuti acquisire e interpretare
della Costituzione; le informazioni;
- Promuovere e sostenere il rispetto delle - Abilità di discussione
norme di correttezza e di educazione; per approfondire la
comprensione ed
- Essere consapevoli, alla luce della ampliare le conoscenze.
Costituzione, del valore della persona, - Individuare le
riconosciuto in quanto tale dalle leggi dello caratteristiche essenziali
Stato; della norma giuridica e
Obiettivi - Promuovere la cultura del lavoro come comprenderle, a partire
raggiunti dalle proprie esperienze
possibilità di realizzazione personale e con
e dal contesto in cui si
la conoscenza degli attori nel mondo del
vive.
lavoro. - Cogliere le
- Conoscere il procedimento di formazione responsabilità del
delle leggi; cittadino nei confronti
- Conoscere e comprendere l’importanza della vita sociale e
delle organizzazioni internazionali; dell’ambiente.
- Comprendere le dinamiche degli - Adottare nella vita
Ordinamenti della Repubblica; quotidiana
- Acquisire il senso di responsabilità civica, comportamenti
sociale e solidale; responsabili per la
convivenza civile.
Modulo n. 1: LA COSTITUZIONE
Le fonti del Diritto: fonti costituzionali, primarie, secondarie, usi e
consuetudini; coordinamento delle Fonti.
La Costituzione: storia, formazione, significato e valori;
I principi fondamentali della Costituzione italiana;
Valore di alcune libertà fondamentali: di pensiero, di espressione, di
religione;
Contenuti Il lavoro come valore costituzionale;Modulo n. 2: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Il procedimento di formazione delle leggi;
Organizzazioni Internazionali: ONU e NATO
Il ruolo del Parlamento e la sua funzione;
Il Presidente della Repubblica;
Il Governo e la stabilità politica;
Contenuti
Lezioni Esercitazioni Lavori Tutoring Altro
frontali Laboratorio di gruppo Individuale
Metodi SI NO NO SI
Libro di testo Materiali Lucidi Computer Altro
didat. Software, Cd
Strumenti docente
NO SI NO SI
Colloqui Prove Prove Prove Prove
Orali scritte Semi- strutturate pratiche
Strumenti Strutturate
Verifica NO SI SI NO NO
Torino 30/5/2020
Firma dei docenti
CURCIO MARIASSUNTAAnno Scolastico 2019/20 Classe: 5AM/5BM/5AE/5BE Materia:IRC
Docente: DE SUMMA SIMONE
Libro di testo adottato: SOLINAS LUIGI, “Tutti i colori della vita” +DVD ED. Mista, SEI,
2009 (Consigliato)
Ore di lezione effettuate fino al 30 maggio 2019 n. 30 su n. 33 ore previste.
Conoscenze (sapere)
Conoscere le differenze che esistono tra le varie religioni
Riflettere sull’importanza che le dimensioni spirituale e interiore
assumono nella vita dell’individuo e della società
Capire perché e come la diversità sia fonte e stimolo di crescita
qualitativa
Saper documentare alcune ragioni che stanno alla base del valore della
convivenza tra diversi
Saper scegliere i criteri del vivere e dell’agire dell’uomo partendo
Obiettivi dalle tre componenti distinte ma indissociabili tra loro: economica,
raggiunti sociale e politica
Competenze – Capacità (saper fare)
Conoscere le fonti del cristianesimo e le sue verità fondamentali.
Saper riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione
della Chiesa al progetto culturale e sociale del popolo italiano,
dell’Europa e dell’intera umanità.
Saper elaborare e giustificare, secondo l’età, le proprie scelte di vita in
rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoivalori.
Saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del
cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane, religioni non
cristiane e altri sistemi disignificato.
Il problema religioso: l’uomo e la ricerca di senso
La religione come risposta alle attese umane
I bisogni dell’uomo
Gli elementi comuni delle religioni
Contenuti Significato del termine “dialogo”
Vita come progetto e compito
Un’etica della convivenza multiculturale
Il pregiudizio razziale nella storia
Il valore del lavoro e della persona umana
I beni economici: principio di solidarietàPuoi anche leggere