CPIA 2 GAVARDO - PTOF 2019-22 - Allegato 5 bis - Dettaglio delle UDA nei Corsi sperimentali di I Livello - II Periodo didattico, con ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CPIA 2 GAVARDO - PTOF 2019-22 Allegato 5 bis - Dettaglio delle UDA nei Corsi sperimentali di I Livello - II Periodo didattico, con accreditamento per il II Livello 2
Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI - COMPETENZE 3
SEDE DI MONTICHIARI: SCHEMA SINTETICO DELLE U.D.A. NELL’ASSE DEI LINGUAGGI PER GLI INDIRIZZI AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) E MAT (Manutenzione e assistenza tecnica). UDA ASSE TITOLO TOT. N° UDA ORE 1 STRUTTURA GRAMMATICALE E SINTATTICA DELLA LINGUA ITALIANA 66 2 LINGUISTICO – ITALIANO IL TESTO NARRATIVO 15 3 (132 ore) IL TESTO NARRATIVO ED ESPOSITIVO 16 4 IL TESTO POETICO 35 1 PARLARE DI SÉ E DEGLI ALTRI E DESCRIVERE L’AMBIENTE 22 2 LINGUISTICO – INGLESE ROUTINE, LAVORO E TEMPO LIBERO - SCELTA DEL FUTURO 22 3 (66 ore) LE ESPERIENZE DEL PASSATO 14 4 IL MONDO ANGLOFONO 8 1 PARLARE DI SÉ, DEGLI ALTRI, DELLA FAMIGLIA 30 2 LINGUISTICO – FRANCESE* LA VITA QUOTIDIANA 16 3 (66 ore) LE ESPERIENZE DEL PASSATO 12 4 (*) SOLO PER IL LA FRANCIA E I FRANCESI 8 CORSO AFM 4
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO 1 Metodologia e attività didattica La didattica seguirà metodologie di lavoro differenziate e individualizzate, tenendo in debito conto le caratteristiche proprie delle discipline, le competenze da acquisire e le caratteristiche dello studente. Essa tenderà pertanto a: ▪ valorizzare le esperienze umane, culturali e professionali dellostudente; ▪ motivare alla partecipazionecostruttiva; ▪ coinvolgerelostudenteattraversol’indicazioneditraguardiraggiungibiliedicompitirealiz-zabili,rispettoaiquali il docente si pone soprattutto come facilitatore di apprendimento e consulenteformativo; ▪ utilizzare le lezioni frontali oltre e servirsi dei supporti didattici che risultino funzionali nell'agevolare l'approfondimento e l'apprendimento dei concettifondamentali; ▪ utilizzare il problemsolving come strategia finalizzata alla risoluzione possibilmenteautonoma; ▪ favorire il lavoro di ricerca e studio sia di gruppo cheindividuale; ▪ assumere l'apprendimento cooperativo come stile relazionale e modalità dilavoro. Principali modalità di lavoro saranno: • lezionefrontale, • lettura guidata, • lavoro digruppo, • lettura silenziosa, • discussioneguidata, • questionari dicomprensione Verifiche e valutazione Ladefinizioneelacomunicazionepreventivadistrumentiecriteridivalutazionechiariedoggettivi-esplicitatinel Patto formativo o comunicati formalmente allo studente - sono elementi irrinunciabili nell'ambito della didattica per gli adulti. A tale scopo, uno strumento particolarmente utile per il monitoraggio formativo, è la prova strutturata, cherisultaefficacealmomentodellavalutazionesommativa,poichéoffreuncriteriodiclassificazionetrasparenteed immediatamenteverificabile. Le prove, tuttavia, possono anche rientrare nella tipologia delle prove semi-strutturate, poiché, oltre ad attività conquesitichiusi-vero/falso,completamentodifrasi,corrispondenze,confronti,quesiticonrispostaasceltamultipla, ecc. - si prevedono domande a risposta aperta, brevi saggi, confronti logici, riassunti e cosìvia. Il corso di Educazione Linguistica 1 (lingua italiana) previsto all’interno del percorso per l’esame di fine 1 ciclo, è organizzato per unità didattiche raccolte in moduli, esposti nella tabella che segue, con l’indicazione approssimativa delle ore, totalmente in presenza. Al termine di ogni UdA viene svolta una verifica sommativa. 5
MODULI Ore in Di cui Totale N TITOLO Competenza da acquisire pres. a dist. ore 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili 1 PARLIAMO L’ITALIANO! 18 3 18 per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti 2 VEDIAMO DI CAPIRCI! 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 16 3 16 3 SCRIVIAMO! 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 16 3 16 L’ARTE E LA STORIA 4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del 4 16 3 16 CULTURALE D’ITALIA patrimonio artistico e letterario TOTALE DELLE ORE 66 E’ il caso di sottolineare il fatto che nella trattazione dei contenuti e nello svolgimento delle attività collegate alla presentedisciplina(EducazioneLinguisticaI°-Italiano)sièoptatoperunapprocciopiùfocalizzatosugliaspettisocio- comunicativi della lingua, lasciando alle attività svolte dal collega prof. Tavelli, la chiave di lettura più artistica e storica della lingua italiana, in un’ottica comunque di complementarietà deicontenuti. Si riporta di seguito la griglia generale dei criteri per la costruzione delle prove, in ordine alle singole macro- competenze linguistiche. E’ però necessario sottolineare che molta importanza sarà dedicata all’autovalutazione, nel senso che si cercherà di dare gli strumenti per mettere in grado i corsisti di valutare da sé le proprie acquisizioni e le difficoltà. Saranno inoltre considerati elementi di valutazione: • l’interesse e la partecipazione allediscussioni, • intervenire in modocongruente, • chiedere chiarimenti aldocente, • la partecipazione ad attività digruppo, • la disponibilità verso icompagni. CRITERI GENERALI PER LA COSTRUZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA MACROCOMPETENZA (1): saper ascoltare ed intervenire nell’atto comunicativo Il corsista è in Criteri di costruzione delle prove Tipo di prova Criteri per la valutazione della grado di: di valutazione prova Ascolto-Test a scelta Grado di attenzione prestata Prestare attenzione 1. Assumere un atteggiamento consonoa in situazione di 2. Comprendere i contenuti delmessaggio multipla sulla ▪ 60% delle risposteesatte: comprensione sufficiente; ascolto 3. Tradurre in comportamenti il messaggioascoltato (1-2-3) ▪ 100% esatte:ottimo 1. Rispettare i tempi degli interventi in situazionedi ▪ Rispetto deitempi Intervenire inmodo Simulazione di un dialogo o didiscussione pertinente nell’atto atto comunicativo ▪ Pertinenza degliinterventi 2. Intervenire in modo pertinente aicontenuti comunicativo 3. Rispettare il registro linguistico inuso ▪ Rispetto delregistro 4. Apportare valori aggiunti alladiscussione Discussione ▪ Originalità MACROCOMPETENZA (2) : Adottare strategie di lettura appropriate agli scopi ed ai diversi tipi di testo Il corsista è in Criteri di costruzione delle Tipo di prova Criteri per la valutazione della grado di: prove di valutazione prova Applicare le • Saper leggere con Lettura ad alta voce di un dialogo e di un ▪ Annotazione/valutazione abilità tecni- intonazione, rispettando la testo espositivo con incisi e parentesi immediata del rispetto della che dilettura punteggiatura punteggiatura e dell’intonazione • Lettura di testi narrativi, espositivi, Completezza delle informa- zioni Praticare la argomentativi individuate rispetto alle domande • Saper individuare in un testole lettura selettiva • Individuazione delle informazioni utili a - rispetto alla quantità di notizie utili parti utili alla sua comprensione rispondere a domande o per determinati contenute nei testi scopi diricerca Praticare la • Saper scorrere il testoper • Lettura di testi per verificarne l’utilità ▪ Esattezza delle scelte e lettura rispetto ad uno scopo e predisporre le completezza delle do-mande rispetto individuarne l’argomento orientativa ‘domande’ per una secondalettura ad un repertorioideale 6
MACROCOMPETENZA (3): produrre dei testi formalmente corretti Il corsista è in grado di: Criteri di costruzione delle prove di Tipo di prova Criteri per la valutazione valutazione della prova Applicare le principaliregole 1. Selezionare, fra diverse forme, la a. Test a sceltamultipla ▪ 60% delle risposte ortografiche e le principali forma corretta b. Dettato esatte: sufficiente; regole grammaticali 2. Riprodurre parole e suoni sotto c. Breve elaboratoscritto 100% delle risposte (concordanza, tempi del dettatura esatte:ottimo verbo, preposizionie 3. Utilizzare parole ed elaborarefrasi ▪ Correttezza pronomi personali) Applicare le principaliregole 1. Selezionare, tra diverse forme, la a. Test a sceltamultipla ▪ 60% delle risposte grammaticali (modi del forma corretta b. Esercizi esatte: sufficiente; verbo, pronomi, 2. Applicare le regolerichieste c. Breve elaboratoscritto 100% delle risposte congiunzioni, elementi di 3. Utilizzare parole ed elaborarefrasi esatte:ottimo analisi logica e delperiodo) ▪ Correttezza 1. Inserire in un testo la a. Esercizi di inserimento ▪ 60% delle risposte esatte: Utilizzare correttamente la punteggiatura punteggiatura in frasi, sufficiente; punteggiatura 2. Utilizzare i segni diinterpunzione periodi etesti ▪ 100% esatte:ottimo b. Breve elaboratoscritto ▪ Correttezza 1. Selezionare, fra diversi connettivi, a. Test a sceltamultipla ▪ 60% delle risposte esatte: Collegare correttamente le quello adeguato alcontesto b. Esercizidiinserimentodei sufficiente; parti del testo 2. Usare iconnettivi connettivi ▪ 100% esatte:ottimo c. Elaboratoscritto ▪ Correttezzalogica Usare in modo funzionale 1. Adeguare le scelte sintattiche allo ▪ Adeguatezza allo scopo ed alla formale scopo ed alla forma della a. Elaborato scritto ▪ Efficacia rispetto allo strutture sintattiche comunicazione scritta scopo MACROCOMPETENZA (4): comprendere un testo scritto di carattere narrativo Il corsista è in grado Criteri di costruzione delle prove Tipo di prova Criteri per valutaz. di: di valutazione Della prova Creazione di un elenco di termini 1. Saper individuare i termini non non conosciuti ▪ 60% delle risposte esatte: sufficiente 100% conosciuti e desumere i significatidal Test a scelta multipla con parole non Leggere un racconto e esatte:ottimo contesto del vocabolario di base comprenderne il significato 2. Saper utilizzare il vocabolarioper ▪ Ricerca di termini non conosciuti ed Applicazione delcriterio letterale in tutte le sue delle percentuali al n° acquisirne ilsignificato individuazione del significato parti (parole, immagini) dei significati esatti 3. Saper riconoscere e descrivereil corretto in base al contesto soggetto dell’immagine Descrizione del soggetto individuati sul dell’immagine vocabolario Cogliere gli elementi es- Individuare in un racconto: il ruolo del Lettura di un racconto, seguita da 60% delle risposte senziali di un testo, attra- protagonista, il suo agire, lo scopo, le un test di comprensione con esatte: sufficiente 100% verso l’analisi delle 5 W coordinate spaziali e temporali domande a scelta multipla esatte: ottimo Cogliere il messaggio Lettura di un racconto, seguita da 60% delle risposte Saper eseguire dei collegamenti esplicito un test di comprensione con esatte: sufficiente 100% intertestuali domande a scelta multipla esatte: ottimo Operare una sintesi del Saper esporre in modo sintetico il Lettura di un racconto, seguita da Completezza delle testo in forma orale contenuto del testo, attraverso i un colloquio informazioni riportate suoi elementi essenziali Completezza delle a. Lettura di un racconto e Saper esporre in modo sintetico il informazioni riportate Operare una sintesi del produzione di un elaboratoscritto contenuto del testo, attraverso i suoi con prova strutturata, testo in forma scritta / attività di completamento su elementi essenziali applicazione del criterio griglia riassuntiva predisposta delle percentuali Cogliere il messaggio 1. Operare delle semplicideduzioni a. Lettura di un racconto, ▪ 60% dellerisposte implicito 2. Cogliere il punto di vistadel seguita da un test di comprensione esatte: sufficiente narratore con domande a sceltamultipla 100% esatte:ottimo 7
MACROCOMPETENZA (5): comprendere un testo scritto Il corsista è in grado Criteri di costruzione delle prove Tipo di prova Criteri per la di: di valutazione valutazione della prova • Creazione di un elencodi ▪ 60% delle risposte • Saper individuare i termininon Leggere un testo di termini nonconosciuti esatte: sufficiente 100% conosciuti e desumere i carattere argomentativo • Ricerca di termini non di risposte esatte:ottimo significati dalcontesto e comprenderne il conosciuti,individuazione Applicazione del criterio • Saper utilizzare ilvocabolario significato letterale in del significato corretto in delle percentuali al n dei per acquisirne ilsignificato tutte le sue parti (parole, base alcontesto significati esatti • Saper riconoscere edescrivere immagini) • Descrizione delsoggetto individuatisul il soggetto dell’immagine dell’immagine vocabolario Lettura di un testo 60% delle risposte Cogliere il messaggio Saper eseguire dei collegamenti argomentativo, seguita da esatte: sufficiente esplicito intertestuali un test di comprensione con 100% esatte: ottimo domande a scelta multipla Cogliere gli elementi Individuare in un testo Lettura di un testo 60% delle risposte strutturali di un testo argomentativo: tesi,argomenta- argomentativo, seguitada esatte:sufficiente argomentativo zioni a sostegno della tesi, un test di comprensione con 100% esatte: ottimo obiezioni,confutazioni domande a scelta multipla Operare una sintesi del Saper esporre in modo sintetico il a. Lettura di un testo ▪ Completezza delle testo in forma orale contenuto del testo, attraverso i argomentativo, seguitada informazioniriportate suoi elementi essenziali un colloquio Operare una sintesi del 1. Saper esporre in modo b. Lettura di un testo Completezza delle testo in forma scritta sintetico il contenuto del testo, argomentativo e attività di informazioniriportate attraverso i suoi elementiessenziali completamento su griglia riassuntiva predisposta Cogliere il messaggio 1. Operare delle semplici Lettura di testo argomen- 60% delle risposte implicito deduzioni tativo, seguita da un test di esatte:sufficiente comprensione con 100% esatte: ottimo domande a sceltamultipla MACROCOMPETENZA (6): esporre contenuti in un elaborato scritto Il corsista è in grado Criteri di costruzione delle prove Tipo di prova Criteri per la valutazione della di: di valutazione prova ▪ Grado di partecipazione alb.s. Raccogliere le idee e 1. Selezionare gli elementi utiliin a. Brainstorming ▪ Pertinenza ed originalitàdegli organizzarle in una vista dell’obiettivo b. Stesura di una interventi scaletta/mappa 2. Ordinare gli elementi scaletta/mappa ▪ Completezza della scalettao precedentementeselezionati mappa rispetto all’obiettivo Esporre in modo 1. Trasmettere tutte le informazioni efficace un contenuto: pertinenti ed in modocomprensi- ▪ Chiarezza, completezzae con chiarezza, bile perl’interlocutore a. Elaborato sintesi completezza ed in modo 2. Trasmettere dei valoriaggiunti scritto ▪ Originalità sintetico, personale e originale 3. Esporre i contenuti insequenza ▪ Organicità logico-cronologica in modo organico 1. Usare le strutture Rispettare la forma a. Elaborato ▪ Adeguatezza caratterizzanti lediverse testuale scritto ▪ Completezza tipologie ditesto Test a scelta multipla ▪ 60% delle risposte esatte: Usare un lessico che attesta il cor- sufficiente; 100% dellerisposte appropriato 1. Utilizzare i diversi registri retto utilizzo di ter esatte:ottimo linguistici mini ed espressioni ▪ Proprietà,Adeguatezza Elaborato scritto ▪ Ricchezza evarietà 8
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO 2 QUADRO GENERALE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° TITOLO Competenza Ore in Ore a Total da acquisire presenza distanza e ore 1 Il circuito Padroneggiare gli 15 0 15 comunicativo e strumenti espressivi utili a le tipologie gestire testuali l’interazione verbale 2 Il testo narrativo: Leggere, 18 0 18 il romanzo giallo comprendere e interpretare testi scritti. 3 Il testo Leggere, 18 0 18 argomentativo comprendere e interpretare testi scritti. 4 Il testo poetico Leggere, 15 0 15 comprendere e interpretare testi scritti. Totale ore 66 0 66
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO 2 UDA N° 1 Il circuito comunicativo e le tipologie testuali COMPETENZA DA Padroneggiare gli strumenti espressivi utili a gestire l'interazione ACQUISIRE verbale. ABILITÀ Ascoltare e comprendere globalmente e nelle loro parti costitutive testi di vario genere, articolati e complessi - Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concettifondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe - Padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, deidestinatari - Riconoscere gli elementi della narratologia CONOSCENZE - Riconoscere gli attori di un qualsiasi circuitocomunicativo - Riconoscere le varie tipologie testuali sulla base delleloro differenzeintrinseche PREREQUISITI Capacità di leggere e comprendere testi in lingua italiana ATTIVITÀ E STRUMENTI Insegnamento frontale, lavoro di gruppo, ascolto globale, DIDATTICI selettivo, attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento, momenti di confronto fra i corsisti. Uso di fotocopie, appunti dettati dall’insegnante, sussidi didattici audiovisivi o informatici. TIPOLOGIE DI VERIFICHE ORALI: osservazione/ascolto in classe, interazione con VALUTAZIONE insegnante, domande flash, colloqui orali. VERIFICHE SCRITTE: esercizi, scelte a risposta multipla, vero/falso, risoluzione di problemi, completamento.
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO 2 UDA N° 2 Il testo narrativo COMPETENZA DA Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. ACQUISIRE ABILITA’ - Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle particostitutive, testi di vario genere, articolati ecomplessi - Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concettifondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe - Padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, deidestinatari - Riconoscere gli elementi della narratologia - Conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione, elementi strutturali di un testo scritto, coerente e coeso, uso deidizionari - Ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche egrammaticali. CONOSCENZE - Riconoscere gli elementi della narrazione con i relativiparametri d'azione - Sapere le differenze costitutive tra i vari testinarrativi PREREQUISITI Vedi conoscenze ed abilità al termine dell'UdA 1 ATTIVITA’ E Insegnamento frontale, lavoro di gruppo, ascolto globale, STRUMENTI selettivo, attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento, momenti di confronto fra i corsisti. DIDATTICI Uso di fotocopie, appunti dettati dall’insegnante, sussidi didattici audiovisivi o informatici. TIPOLOGIE DI VERIFICHE ORALI: osservazione/ascolto in classe, interazione con VALUTAZIONE insegnante, domande flash, colloqui orali. VERIFICHE SCRITTE: esercizi, scelte a risposta multipla, vero/falso, risoluzione di problemi, completamento.
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO 2 UDA N° 3 Il testo argomentativo COMPETENZA DA Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. ACQUISIRE ABILITÀ - Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle particostitutive, semplici testi espositivi eargomentativi - Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concettifondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe - Applicare tecniche di lettura analitica e sintetica, e sariconoscere le strutture della lingua presenti neitesti - Padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, deidestinatari. - Esprimere e sostenere il proprio punto di vista attraverso la contestualizzazione e l’analisi deidati - Ideare e strutturare testi espositivi e argomentativi,utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattichee grammaticali - Conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura e revisione, elementi strutturali di un testo scritto, coerente e coeso, uso deidizionari. CONOSCENZE - Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testiproposti - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testoargomentativo - Cogliere i caratteri specifici di un testoargomentativo PREREQUISITI Vedi conoscenze ed abilità al termine dell'UdA 1 ATTIVITÀ E Insegnamento frontale, lavoro di gruppo, ascolto globale, STRUMENTI DIDATTICI selettivo, attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento, momenti di confronto fra i corsisti. Uso di fotocopie, appunti dettati dall’insegnante, sussidi didattici audiovisivi o informatici. TIPOLOGIE DI VERIFICHE ORALI: osservazione/ascolto in classe, interazione con insegnante, domande flash, colloqui orali. VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE: esercizi, scelte a risposta multipla, vero/falso, risoluzione di problemi, completamento.
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO 2 UDA N° 4 Il testo poetico COMPETENZE DA ACQUISIRE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. ABILITA’ - ascoltare e comprendere, globalmente e nelle particostitutive, testi poetici di vario genere; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe. - riconoscere e definire le principali figure retoriche dell’ordine, del significante e delsignificato. - comprendere ed esporre il significato primario di untesto poetico. - riconoscere le parolechiave. - decodificare a livello denotativo un testopoetico. - cogliere in modo guidato la tematica di fondo di un testopoetico. - contestualizzare il testo poetico letto sotto laguida dell’insegnante. - riconoscere i principali elementi metrici e retorici di untesto poetico. - manipolare un testopoetico. - effettuare la parafrasi di un testopoetico. CONOSCENZE - Metodologie essenziali di analisi del testo letterario(generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.) - Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri Paesi, inclusa quella scientifica e tecnica. PREREQUISITI Vedi conoscenze ed abilità al termine dell'UdA 1 ATTIVITA’ E Insegnamento frontale, lavoro di gruppo, ascolto globale, STRUMENTI DIDATTICI selettivo, attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento, momenti di confronto fra i corsisti. Uso di fotocopie, appunti dettati dall’insegnante, sussidi didattici audiovisivi o informatici. TIPOLOGIE DI VERIFICHE ORALI: osservazione/ascolto in classe, interazione VALUTAZIONE con insegnante, domande flash, colloqui orali. VERIFICHE SCRITTE: esercizi, scelte a risposta multipla, vero/falso, risoluzione di problemi, completamento.
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI – INGLESE UDA N° 1 Parlare di sé e degli altri; descrivere l’ambiente TOT. ORE 22 COMPETENZA DA Utilizzare la lingua inglese e produrre testi di vario tipo per i ACQUISIRE principali scopi comunicativi e operativi in lingua inglese. ABILITÀ - Saper interagire in lingua inglese a livello orale in modo comprensibile in semplici situazioni comunicative quali: salutare usando il registro linguistico appropriato, presentarsi, chiedere e fornire informazioni personali (nome, nazionalità, professione,età, occupazione, composizione della famiglia e legamifamigliari). - Saper identificare oggetti di uso comune e i loropossessori. -Chiedere e fornire informazioni sulla propria abitazione. - Saper descrivere l’aspetto fisico dellepersone - Saper descrivere piccoli problemi di salute e forniresemplici rimedi. - Chiedere e fornire indicazioni stradali chiedere efornire informazioni su un’abitazione e unquartiere - Chiedere e fornire indicazioni di tempo, date eorari. - Dare istruzioni per sequenze di operazioni (per es.ricette) - Saper produrre semplici testi scritti guidati, inserendo i propridati in moduli burocratici; saper scrivere una mail di presentazione personale - Saper interpretare le informazioni rilevanti in un testo semi- autentico relative al luogo e all’orario di svolgimento di unevento/ di un orario di apertura e chiusura di un servizio/ di un orario di un mezzo ditrasporto. - Saper comprendere un semplice testo scritto contenente informazioni di contenuto familiare eprevedibile CONOSCENZE - elementi di fonetica, alfabeto e numeri 1-100, pronomi personali soggetto, presente indicativo del verbo essere (forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi), articolo determinativo e indeterminativo, sostantivi plurali e forme irregolari, aggettivi qualificativi e uso di very, aggettivi possessivi, possessivo ‘s, dimostrativi this/that/these/those Domande con Where, What, Who, How, What time, When Presente indicativo del verbo havegot. Preposizioni di luogo e di tempo. - Orario, numeri ordinali, date, giorni, mesi e stagioni. There is / there are; some/any; sostantivinumerabili e non numerabili; How much/How many; a lot, a little, a few, not many. Imperativo. PREREQUISITI Conoscenze di base della lingua rapportabili al Livello A1. False beginnerscon conoscenze elementari della lingua inglese apprese in maniera disorganica, in situazioni informali accertate mediante test di ingresso comprensivo di interazione orale.
ATTIVITA’ E - Insegnamento frontale, paire group work, roleplaying, attivitàdi STRUMENTI cooperativee supportive learning , problem solving. - Libro di testo: “Corso di Inglese per il biennio” ed.Loescher, DIDATTICI laboratorio informatico o LIM, flash cards, materiali semi- autentici/autentici TIPOLOGIE DI - verifica orale (osservazione in classe: roleplaying, paire group work, VALUTAZIONE interazione con l’insegnante); verifica scritta (fra cui comprensione del testo scritto con domande multiple choice, e/o domande TRUE/FALSE) Vedi i criteri di valutazione contenuti nel PTOF. UDA N° 2 Routine, lavoro e tempo libero; scelte del futuro TOT. ORE 22 COMPETENZA Utilizzare la lingua inglese per interagire sia oralmente che con brevi DA testi scritti a carattere personale in merito alla propria routine personale, alle proprie abilità e ai propri gusti. ACQUISIRE Utilizzare la lingua inglese per descrivere azioni in corso di svolgimento, impegni personali programmati nell’immediato futuro e progetti intenzionali. ABILITÀ - Saper interagire in lingua inglese a livello orale in modo comprensibile e scegliendo il registro linguistico appropriatoin semplici situazioni comunicativequali: - chiedere il permesso per compiere azioni, accettare erifiutare -chiedere ad un interlocutore di compiere un’azione. -invitare e suggerire attività -descrivere le proprie abilità -descrivere e richiedere informazioni sulla propria e altrui routine famigliare e lavorativa -parlare dei propri gusti e hobbies -descrivere azioni in corso, descrivere che cosa le persone stanno indossando, parlare di impegni programmati, nell’immediato futuro. -Saper esprimere intenzionalità nel futuro rispetto a progetti personali -Descrivere azioni che stanno per accadere CONOSCENZE Can per abilità, permesso e richieste What about…? + sostantivo Simple Present How often…? e avverbi/espressioni di frequenza: Like + -ing Pronomi personali oggetto Presentcontinuous Presentcontinuouscome futuro Espressioni di tempo riferite al futuro prossimo Futuro con going to Going to vs. Present continuous PREREQUISITI Contenuti dell’ UDA 1
ATTIVITÀ E - Insegnamento frontale, paire group work, roleplaying, attivitàdi STRUMENTI cooperativee supportive learning, problem solving. - Libro di testo, laboratorio informatico o LIM, flashcards, DIDATTICI materialisemi-autentici/autentici TIPOLOGIE DI - verifica orale (osservazione in classe: roleplaying, paire group work, VALUTAZIONE interazione con l’insegnante); verifica scritta (fra cui comprensione del testo scritto con domande multiple choice, e/o domande TRUE/FALSE e domande aperte) Vedi i criteri di valutazione contenuti nel PTOF. UDA N° 3 Le esperienzedelpassato TOT. ORE 14 COMPETENZA Utilizzare la lingua inglese per descrivere esperienze personali nel DA ACQUISIRE passato e collocare eventi. ABILITA’ Saper collocare eventi personali nel passato, chiedere e fornire informazioni su azioni concluse e biografie personali Confrontare condizioni di vita del passato e del presente Chiedere e descrivere le proprie attitudini Descrivere azioni comuni concluse nel passato recente Saper produrre un semplice testo personale collocandovi eventi salienti della propria biografia e una mail da un luogo di vacanza descrivendo le attività compiute Informarsi/descrivere azioni non ancora o appena compiute. Parlare di esperienze personali CONOSCENZE Past Simple tense verbo “essere”, verbi regolari ed irregolari Espressioni di tempo relative al passato Verbiutili per la biografiapersonale (be born, get married/ a diploma, start/finish school, move home/to another country, …) Present perfect con yet, already, just, have been vshave gone Present perfect vsSimple past PREREQUISITI Contenuti delle UDA 1-2 ATTIVITA’ E - Insegnamento frontale, paire group work, roleplaying, attivitàdi STRUMENTI DIDATTICI cooperativee supportive learning, problem solving. - Libro di testo, laboratorio informatico o LIM, flashcards, materialisemi-autentici/autentici TIPOLOGIE DI - verifica orale (osservazione in classe: roleplaying, paire group work, VALUTAZIONE interazione con l’insegnante); verifica scritta ((fra cui comprensione del testo scritto con domande multiple choice, e/o domande TRUE/FALSE, domande aperte; produzione di un semplice testo di narrazione di un evento passato e/o di un evento futuro. Vedi i criteri di valutazione contenuti nel PTOF
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE DEI LINGUAGGI – INGLESE UDA N° 4 IlMondoanglofono TOT. ORE 8 COMPETENZA Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi e per interagire sugli DA ACQUISIRE aspetti culturali del mondo anglofono. ABILITA’ Saper individuare le informazioni essenziali da semplici testi scritti e orali relativi ad alcuni aspetti culturali dei Paesi di lingua Inglese. Saper appropriarsi degli elementi culturali necessari per conoscere gli aspetti più significativi della civiltà di un Paese al fine di stimolare la riflessione personale e il confronto con culture diverse dalla propria. Saper appropriarsi degli elementi culturali necessari per conoscere la vita di alcuni personaggi che hanno determinato cambiamenti storici Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. CONOSCENZE Aspetti storico-geografici di alcuni dei paesi anglofoni Eventi artistici e culturali Città, monumenti, luoghi significativi Personaggi celebri che hanno lottato per i diritti civili PREREQUISITI Contenuti delle UDA 1-2-3 ATTIVITÀ E - Insegnamento frontale, paire group work, roleplaying, attivitàdi STRUMENTI DIDATTICI cooperativee supportive learning, problem solving. - Libro di testo, laboratorio informatico o LIM, flashcards, materiali semi-autentici/autentici,dizionario TIPOLOGIE DI - verifica orale (osservazione in classe: roleplaying, paire group work, VALUTAZIONE interazione con l’insegnante); verifica scritta ((fra cui comprensione del testo scritto con domande multiple choice, e/o domande TRUE/FALSE, domande aperte su argomenti di cultura anglofona e di geografia) Vedi i criteri di valutazione contenuti nel PTOF.
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ASSE DEI LINGUAGGI – FRANCESE UDA N° 1 Parlare di sé, degli altri e della famiglia TOT. ORE30 COMPETENZA Utilizzare la lingua francese e produrre testi di vario tipo per i DA ACQUISIRE principali scopi comunicativi e operativi in lingua francese. ABILITÀ - Saper esprimersi in lingua francese a livello orale in modo comprensibile interagendo in semplici situazioni comunicative quali: salutare usando il registro linguistico appropriato, presentarsi, chiedere e fornire informazioni personali (nome, nazionalità,professione, età, occupazione, composizione della famiglia e legami famigliari). - Saper identificare oggetti di uso comune e i loropossessori. -Chiedere e fornire informazioni sulla propria abitazione. - Saper descrivere l’aspetto fisico dellepersone - Chiedere e fornire indicazioni di tempo, date eorari. - Saper comprendere un semplice testo scritto in lingua francesesu argomenti familiari e relativi alla propria sferapersonale Saper produrre semplici testi scritti contenenti informazioni relative alla propriapersona. CONOSCENZE - Regole di fonetica e intonazione della linguafrancese - Uso degliaccenti - Registro formale e informale - Pronuncia corretta di un repertorio lessicale efraseologico - Pronomi personali soggetto e pronomi personalitonici - Alfabeto e numeri1-1000, - presente indicativo del verbo “essere” e“avere” - presente dei verbi della prima coniugazione in -er, - articoli determinativi eindeterminativi - Il femminile dei nomi e degliaggettivi - la forma interrogativa enegativa - il plurale dei nomi e degliaggettivi - le preposizioni semplici earticolate - gli aggettivipossessivi - oui, si, non - I verbi in-ir -alcuni verbi irregolari PREREQUISITI Conoscenze di base della lingua rapportabili al Livello A1. ATTIVITÀ E - Insegnamento frontale, paire group work, roleplaying, conversazione, STRUMENTI attività di cooperative e supportivelearning,problemsolving. - utilizzo di fotocopie, CD e DVD, flash cards, materialisemi- DIDATTICI autentici/autentici - Libro di testo: Bon à Savoired. Loescher TIPOLOGIE DI - verifica orale (interazione orale, prove di lettura, osservazione in classe: VALUTAZIONE roleplaying, paire group work, interazione con l’insegnante); verifica scritta (fra cui comprensione del testo scritto con domande multiple choice, e/o domande VERO/FALSO) Vedi i criteri di valutazione contenuti nel PTOF.
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ASSE DEI LINGUAGGI – FRANCESE UDA N° 2 Lavitaquotidiana TOT. ORE16 COMPETENZA Utilizzare la lingua francese per interagire sia oralmente che con DA ACQUISIRE brevi testi scritti a carattere personale in merito alla propria routine personale, alle proprie abilità e ai propri gusti. ABILITÀ - Saper interagire in lingua francese in modo comprensibile e scegliendo il registro linguistico appropriato in semplici situazioni comunicative quali: -descrivere e richiedere informazioni sulla propria e altrui routine famigliare e lavorativa -parlare dei propri gusti e hobbies CONOSCENZE - Gli aggettividimostrativi - I pronomi personalicomplemento - I verbipronominali - I verbi dormir, lire et attendrealpresente PREREQUISITI Contenuti dell’ UDA 1 ATTIVITÀ E - Insegnamento frontale, paire group work, roleplaying, attivitàdi STRUMENTI cooperativee supportive learning, problem solving. - utilizzo di fotocopie, CD e DVD, flash cards, materialisemi- DIDATTICI autentici/autentici - Libro di testo: Bon à Savoired. Loescher TIPOLOGIE DI - verifica orale (interazione orale, prove di lettura, osservazione in VALUTAZIONE classe: roleplaying, paire group work, interazione con l’insegnante); verifica scritta (fra cui comprensione del testo scritto con domande multiple choice, e/o domande VERO/FALSO) Produzioni scritte in cui descrivere la propria routine. Vedi i criteri di valutazione contenuti nel PTOF.
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ASSE DEI LINGUAGGI – FRANCESE UDA N° 3 Le esperienzedelpassato TOT. ORE12 COMPETENZA Utilizzare la lingua francese per descrivere esperienze DA ACQUISIRE personali nel passato. ABILITÀ -Parlare dei propri interessi -Saper collocare eventi nel passato -Confrontare condizioni di vita del passato e del presente -Saper produrre un semplice testo personale collocandovi eventi CONOSCENZE - Passécomposé - Pourquoi/Parce-que -i verbi del primo gruppo in –ger -I verbi del primo gruppo in e eè + consonante + er -I verbi vouloir, pouvoir, e devoir PREREQUISITI Contenuti delle UDA 1-2 ATTIVITÀ E - Insegnamento frontale, paire group work, STRUMENTI DIDATTICI roleplaying, conversazione, attività di cooperative e supportivelearning, problemsolving. - utilizzo di fotocopie, CD e DVD, flash cards, materialisemi- autentici/autentici - Libro di testo: Bon à Savoired. Loescher TIPOLOGIE DI - verifica orale (interazione orale, prove di lettura, VALUTAZIONE osservazione in classe: roleplaying, paire group work, interazione con l’insegnante); verifica scritta (fra cui comprensione del testo scritto con domande multiple choice, e/o domande VERO/FALSO, domande aperte; produzione di un semplice testo di narrazione di un evento passato) Vedi i criteri di valutazione contenuti nel PTOF.
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ASSE DEI LINGUAGGI – FRANCESE UDA N° 4 La Francia eifrancesi TOT. ORE8 COMPETENZA Utilizzare la lingua francese per scopi comunicativi e per interagire DA ACQUISIRE sugli aspetti culturali del mondo francofono. ABILITÀ Saper individuare le informazioni essenziali da semplici testiscritti e orali relativi ad alcuni aspetti culturali dei Paesi di lingua francese Saper appropriarsi degli elementi culturali necessari per conoscere gli aspetti più significativi della civiltà di un Paese al fine di stimolare la riflessione personale e il confronto con culture diverse dalla propria. CONOSCENZE Aspetti storico-geografici della Francia e delle sue regioni L’Hexagone et l’Outre-Mer Città, monumenti, luoghi significativi PREREQUISITI Contenuti delle UDA 1-2-3 ATTIVITÀ E Insegnamento frontale, paire group work, roleplaying, STRUMENTI DIDATTICI conversazione, attività di cooperative e supportivelearning, problemsolving. - utilizzo di fotocopie, CD e DVD, flash cards, materialisemi- autentici/autentici - Libro di testo: Bon à Savoired. Loescher TIPOLOGIE DI - verifica orale (interazione orale, prove di lettura, osservazione in VALUTAZIONE classe: roleplaying, paire group work, interazione con l’insegnante); verifica scritta (fra cui comprensione del testo scritto con domande multiple choice, e/o domande VERO/FALSO, domande aperte su argomenti di cultura francese e di geografia Vedi i criteri di valutazione contenuti nel PTOF.
Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE STORICO - SOCIALE – COMPETENZE 22
SEDE DI MONTICHIARI: SCHEMA SINTETICO DELLE U.D.A. NELL’ASSE STORICO-SOCIALE- ECONOMICO PER GLI INDIRIZZI AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) E MAT (Manutenzione e assistenza tecnica). UDA ASSE TITOLO TOT. N° UDA ORE 1 LA STORIA E I SUOI STRUMENTI 4 2 DALLA PREISTORIA ALLE PRIME CIVILTÀ FLUVIALI 5 3 EGIZI 4 4 STORICO - SOCIALE – GRECI 4 5 ECONOMICO CIVILTÀ ROMANA 5 6 STORIA (36 ore) SCONVOLGIMENTI E CAMBIAMENTI CONSEGUENTI ALLA CADUTA 3 DELL’IMPERO ROMANO 7 MEDIOEVO 5 UU8 BASSO E ALTO MEDIOEVO 6 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 5 2 STORICO - SOCIALE – L’AMBIENTE NATURALE E I SUOI PROBLEMI 5 3 ECONOMICO LA POPOLAZIONE 5 4 GEOGRAFIA (30 ore) L’ECONOMIA 5 5 L’ENERGIA 5 6 CULTURA E SOCIETÀ 5 1 I PRINCIPALI ORGANI DELLO STATO ITALIANO 12 2 STORICO - SOCIALE – I PRINCIPALI ORGANI DELL’UE 12 3 ECONOMICO L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 5 4 DIRITTO (66 ore) LA MONETA 5 5 EDUCAZIONE ALLA FINANZA 32 1 STORICO - SOCIALE - IL CALCOLO FINANZIARIO 24 2 ECONOMICO I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA NELLA FASE DI ESECUZIONE 42 ECONOMIA AZIENDALE (66 ore) 23
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO STORIA-GEOGRAFIA-ED. CIVICA Aldilàdegliobiettiviprevisti,comportamentilegatiallacivileconvivenzasonoattesinaturalmente da tutti i corsisti; il rinforzo delle competenze basilari riguardo a questo, costituisce l’obiettivo minimo. Siallegadiseguitounapiùsinteticadescrizionedellecompetenze,insiemeaicomportamentirichiesti: Convivenza civile Livello di competenza (elementare-maturo-esperto) Responsabilità personale Rispetto degli altri e della diversità Disponibilità al confronto ed alla collaborazione Rispetto dell’ambiente e delle cose Consapevolezza del valore e delle regole della vita democratica Sicurezza propria e degli altri E d’altronde, come riportato anche nella Programmazione Generale, la valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. (Riferimento: statuto degli studenti e delle studentesse, patto educativo di corresponsabilità, DLGS 13 aprile 2017, n° 62 e la circolare ministeriale attuativa del 10/10/17). Il focus specifico è quindi sul tema della Cittadinanza intesa come competenza. L’acme di questo percorso specificamente riguardo l’istruzione degli adulti si è raggiunto col DPR 263/2012, che ha previsto percorsi di primo livello – primo periodo didattico –destinati allo svolgimento di attività e insegnamenti obbligatori relativi ai saperi e alle competenze, attesi in esito ai percorsi della scuola secondaria di primo grado. Tali percorsi – cita il Decreto – “devono tenere conto anche delle già citate competenze chiave in materia di cittadinanza da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria di cui all'allegato al decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139.” Le competenze chiave per la cittadinanza attiva da acquisire al termine di 10 anni di istruzione obbligatoria – come definite dal DM 139 appena citato – sono: 1. Imparare adimparare 5. Risolvereproblemi 2. Progettare 6. Individuare collegamenti erelazioni 3. Comunicare 7. Acquisire ed interpretarel’informazione 4. Agire in modo autonomo eresponsabile 24
La sintesi che viene delineata nelle Linee Guida per CPIA è la seguente: “Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica”. Pertanto se da un lato le conoscenze richieste sono 1. Concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritticivili, 2. Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri, dall’altro, le abilità da acquisire tramite la formazione paiono essere: 1. EseguireprocedureperlafruizionedeiservizierogatidalloStato,dalleRegioniedagliEnti locali, 2. Distinguereledifferentifontinormativeelalorogerarchiaconparticolareriferimentoalla Costituzione italiana e alla sua struttura. Contenuti - Storia personale e storiasociale; - diritti e doveri del cittadino: la Costituzioneitaliana; - Evoluzionismo eCreazionismo; - il sistema politicoitaliano; - Preistoria eStoria; - lo statuto deilavoratori; - Branco, Clan,Tribù e Stato: l’organizzazionesociale; - la dichiarazione universale dei dirittidell'uomo; - Stato antico e Stato moderno: democrazia e - storia d'Italia dell'ultimocinquantennio; repubblica; - Stato assoluto, liberale e democratico: sudditi e cittadini; In relazione al programma di geografia: Obiettivi strumentali - comprendere rappresentazionigrafiche - leggere carte geografiche etematiche matematicheelementari - comprendere e usare cartestradali - sapersi orientare nello spazio simbolico ereale. Obiettivi cognitivi - (reddito pro-capite, P.I.L.,ecc.) - strumenti e concetti basilari dellarappresentazione - i settori primario, secondario,terziario geografica; - contrastiNord-Sud - Stati eContinenti; - immigrazione edemigrazione - principali concetti della geografia economicae - l'Europa prima e dopo la rivoluzioneindustriale; politica - Nord e Sud delmondo Metodologia e attività didattica La didattica seguirà metodologie di lavoro differenziate e individualizzate, tenendo in debito conto le caratteristiche proprie delle discipline, le competenze da acquisire e le caratteristiche dello studente. Essa tenderà pertanto a: ▪ valorizzare le esperienze umane, culturalie facilitatore di apprendimento e consulente professionali dellostudente; formativo; ▪ motivare alla partecipazionecostruttiva; ▪ utilizzare le lezioni frontali oltre e servirsi deisupporti ▪ coinvolgere lo studente attraverso l’indicazione di didattici che risultino funzionali nell'agevolare traguardi raggiungibili e di compiti realizzabili, l'approfondimento e l'apprendimento dei concetti rispetto ai quali il docente si pone soprattuttocome fondamentali; 25
▪ utilizzare il problemsolving come strategia ▪ assumere l'apprendimento cooperativo comestile finalizzata alla risoluzione possibilmenteautonoma; relazionale e modalità dilavoro. ▪ favorire il lavoro di ricerca e studio sia di gruppoche individuale; Principali modalità di lavoro saranno: • questionari dicomprensione • lezionefrontale, • lettura guidata, • lavoro digruppo, • lettura silenziosa, • discussioneguidata, Verifiche e valutazione Ladefinizioneelacomunicazionepreventivadistrumentiecriteridivalutazionechiariedoggettivi-esplicitati nel Patto formativo o comunicati formalmente allo studente - sono elementi irrinunciabili nell'ambito della didatticapergliadulti.Atalescopo,unostrumentoparticolarmenteutileperilmonitoraggioformativo,èlaprova strutturata,cherisultaefficacealmomentodellavalutazionesommativa,poichéoffreuncriteriodiclassificazione trasparente ed immediatamenteverificabile. Leprove,tuttavia,possonoancherientrarenellatipologiadelleprovesemi-strutturate,poiché,oltreadattività con quesiti chiusi - vero/falso, completamento di frasi, corrispondenze, confronti, quesiti con risposta a scelta multipla, ecc. - si prevedono domande a risposta aperta, brevi saggi, confronti logici, riassunti e cosìvia. IlcorsodiStoriaedEducazioneCivica,Geografia–AsseStoricoSocialeprevistoall’internodelpercorsoperl’esame di fine I° ciclo, è organizzato per unità didattiche raccolte in moduli, esposti nella tabella che segue, con l’indicazione approssimativa delle ore, quasi totalmente in presenza. Al termine di ogni UdA viene svolta una verificasommativa. MODULI Ore Di cui Total N TITOL Competenza da acquisire in a e dist. O pres ore . Comprendere il cambiamento e le diversità dei Branco, Tribù, Stato: tempi storici in una dimensione diacronica 3 15 15 l’organizzazione sociale, attraverso il confronto fra epoche e in una 7 dall’ominide al cittadino dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei Italia, Europa, Mondo 15 3 15 8 diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del Il lavoro, i servizi, il sistema socio economico per orientarsi 30 6 30 9 mercato neltessuto produttivo del proprio territorio TOTALE DELLE ORE 60 26
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA UDA N° 1 DIRITTO EDECONOMIAPOLITICA TOT.ORE 66 COMPETENZE DA ACQUISIRE Acquisire specifica padronanza delle terminologie giuridiche ed economiche Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale. Acquisire capacità ad osservare e descrivere fenomeni appartenenti alle discipline giuridiche ed economiche di specie nella realtà quotidiana e saperne riconoscere il suo contesto disciplinare. Apprezzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana che aiutino a spiegare comportamenti individuali e collettivi in chiave economica. ABILITA’ Cominciare a riconoscere aspetti giuridici ed economici che connotano la realtà quotidiana e riferirla alle unità didattiche via via svolte. Riconoscere modelli, processi e i flussi informativi tipici del sistema con particolare riferimento a problematiche oggetto di studio. Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari nazionali ed internazionali CONOSCENZE Diritto: I principali organi dello Stato Italiano; I principali organi della UE. Gli elementi del diritto amministrativo ed i principali atti.
Economia: L’Imposta sul Valore Aggiunto; (unica imposta comune nella UE) La moneta. Trasversale: Educazione alla finanza. PREREQUISITI Capacità di leggere testi con qualche complessità linguistica specifica. ATTIVITA’ E STRUMENTI Lezione frontale; web; documentazione cartacea ivi incluso libri di testo. DIDATTICI TIPOLOGIE DI VERIFICA E Prove orali e verifiche scritte VALUTAZIONE
Progettazione per unità di apprendimento Percorsodiistruzionedi1°livello,2°periododidattico ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: ECONOMIA AZIENDALE UDA N° 1 TITOLOUDA Ilcalcolofinanziario TOT. ORE 22 COMPETENZA Utilizzare metodologie adeguate di calcolo per la soluzione di DA ACQUISIRE semplici problemi. Saper lavorare in gruppo. Identificare le forme di investimento o di finanziamento più adatte. ABILITA’ Risolvere proporzioni dirette e indirette. Risolvere semplici problemi applicando il sopra / sotto cento. Saper applicare la procedura per il calcolo dell’interesse, sconto, montante, valore attuale e relative formula inverse. Risolvere semplici problemi finanziari. Calcolare correttamente l’iva e il suo scorporo. CONOSCENZE Iva. Sconto mercantile. Sconto commerciale. Interesse. Valore attuale e Montante. PREREQUISITI Equivalenze e arrotondamenti. ATTIVITA’ E Lavoro in laboratorio e utilizzo di Excel. STRUMENTI DIDATTICI TIPOLOGIE DI Risoluzione di problemi VERIFICA E VALUTAZIONE
Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1°livello, 2° periodo didattico ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: ECONOMIA AZIENDALE UDA N° 2 TITOLO UDA 2 I documenti della compravendita nella fase di esecuzione TOT.ORE 22 COMPETENZA Utilizzare le giuste metodologie risolutive e di calcolo DA ACQUISIRE nell’affrontare semplici problemi. Capacità di lavorare in gruppo. Utilizzare un linguaggio corretto. Rappresentare e analizzare i documenti relativi alla compravendita. ABILITA’ Calcolare correttamente la base imponibile iva. Compilare correttamente i documenti della compravendita. CONOSCENZE Il Documento di trasporto emesso in corrispondenza della vendita. La fattura relativa alla compravendita di beni e alla erogazione di servizi. PREREQUISITI Saper calcolare l’iva, l’interesse e lo sconto. Sufficiente conoscenza dell’utilizzo di Excel. ATTIVITA’ E Laboratorio e utilizzo di Excel. STRUMENTI DIDATTICI TIPOLOGIE DI Compilazione del Documento di trasporto e della fattura VERIFICA E VALUTAZIONE
Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1°livello, 2° periodo didattico ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: ECONOMIA AZIENDALE UDA N° 3 TITOLOUDA Ilcalcolofinanziario TOT. ORE 22 COMPETENZA Utilizzare un linguaggio corretto. Saper lavorare in gruppo. DA ACQUISIRE ABILITA’ Saper applicare clausole differenti relative al pagamento del prezzo negli scambi commerciali e distinguere le diverse modalità di pagamento alternative alla moneta. Compilare correttamente i vari titoli di credito. Saper riconoscere i vari casi di insolvenza. CONOSCENZE La cambiale: Pagherò e Tratta. L’assegno bancario e l’assegno circolare. Il protesto. PREREQUISITI Sufficiente conoscenza dell’utilizzo di Excel. ATTIVITA’ E Laboratorio e utilizzo di Excel. STRUMENTI DIDATTICI TIPOLOGIE DI Compilazione della cambiale, dell’assegno bancario e circolare. VERIFICA E VALUTAZIONE
Percorso di istruzione di 1°livello, 2° periodo didattico ASSE MATEMATICO - COMPETENZE . 32
SEDE DI MONTICHIARI: SCHEMA SINTETICO DELLE U.D.A. NELL’ASSE MATEMATICO PER GLI INDIRIZZI AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) E MAT (Manutenzione e assistenza tecnica). UDA ASSE TITOLO TOT. N° UDA ORE 1 LE BASI DELL’ARITMETICA 22 2 IL CALCOLO LETTERALE 22 3 LE EQUAZIONI DI I GRADO 14 4 LE DISEQUAZIONI DI I GRADO 8 5 MATEMATICO LE EQUAZIONI DI II GRADO 10 6 (132) LE DISEQUAZIONI DI II GRADO 8 7 ELEMENTI DI STATISTICA 8 8 ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI 11 9 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO 33 33
Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1°livello, 2° periodo didattico ASSE MATEMATICO – MATEMATICA (CORSO POTENZIATO) UDA N° 1 TITOLO UDA: TOT. PERIODO LE BASI DELL’ARITMETICA ORE: 23 OTT-NOV (+10 rec.) COMPETENZA DA • Utilizzare le procedure di calcoloaritmetico. ACQUISIRE • Individuare le strategie adeguate per la risoluzione di problemi • Elevare a potenza un numerointero. • Risolvere espressioni aritmetiche con le potenze, le proprietà delle potenze e con leparentesi. • Scrivere multipli e divisori di unnumero. • Distinguere un numero primo da un numerocomposto. • Scomporre un numero in fattoriprimi. • Calcolare il minimo comune multiplo mediante ABILITA’ lascomposizione in fattoriprimi. • Scrivere e rappresentare lefrazioni; • Operare con lefrazioni. • Risolvere espressioni aritmetiche con lefrazioni • Operare con i numerirelativi • Risolvere espressioni aritmetiche con i numerirelativi • Risolvere problemi con le frazioni ed i numerirelativi • Formalizzareerisolvereproblemilegatiallarealtà quotidiana. • L'operazione di elevamento a potenza, le radici quadrate e i logaritmi • Multipli e divisori di un numero naturale e scomposizione di un numero naturale in fattoriprimi. CONOSCENZE • Numeri primi e MCD e mcm tra due o piùnumeri. • I numeri relativi • Le espressioni con le potenze, le frazioni e i numerirelativi • Dati e variabili di un problema; strategie dirisoluzione. • Il sistema di numerazionedecimale. PREREQUISITI • I numeri naturali. • Le quattrooperazioni. ATTIVITÀ E • Introduzione problematica agliargomenti. STRUMENTI • Lezioni interattive, multimediali e/ofrontali. DIDATTICI • Lettura UdA nel libro di testo o in altromateriale 34
Puoi anche leggere