PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - Liceo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO, E DELLE SCIENZE UMANE opz. Economico-Sociale “GALILEO GALILEI” Viale Pietro Nenni, 53 08015 Macomer (NU) Tel.078520645 fax 078521168 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE A.S. 2021/2022 -(X) ASSE DEI LINGUAGGI -ASSE STORICO-SOCIALE -ASSE LOGICO- MATEMATICO -ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
PRIMO BIENNIO Lingua Inglese
PROFILO GENERALE E COMPETENZE: PRIMO BIENNIO A. Asse culturale di riferimento: ASSE DEI LINGUAGGI B. Tabella delle competenze di Asse ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA ASSE DEI a) Padroneggiare gli strumenti a) Acquisire progressivamente un metodo di LINGUAGGI espressivi indispensabili per gestire studio sempre più autonomo l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c) Saper compiere alcune interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle varie c) Produrre testi di vario tipo in discipline relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare il lessico e le strutture di base della L2 per comunicare in contesti d) Utilizzare una lingua per i principali quotidiani (livello B1) scopi comunicativi ed operativi e) Acquisire l’abitudine a ragionare con e) Utilizzare gli strumenti fondamentali rigore logico e ad identificare i problemi e le per una fruizione consapevole del possibili soluzioni patrimonio artistico e letterario f) Essere in grado di leggere ed interpretare f) Utilizzare e produrre testi i contenuti delle diverse forme di multimediali comunicazione g) Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la L1 e la L2 sotto la guida dell’insegnante h) Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare i) Conoscere alcuni elementi distintivi della cultura e della civiltà dei paesi francofoni/anglofoni
c. Competenze trasversali di cittadinanza COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA IMPARARE AD Sottolineare, evidenziare e decidere gli elementi lessicali, morfo-sintattici e di IMPARARE contenuto utili alla comunicazione; distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali in un testo PROGETTARE Scegliere il quadro cognitivo, identificare il contesto e la conoscenza del mondo ad esso relativa, attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti essenziali alla comunicazione, creare delle aspettative riguardo all’ organizzazione e al contenuto della comunicazione; progettare il contenuto di una lettera, una breve composizione, un riassunto; progettare il proprio percorso di apprendimento (come studiare la grammatica e il lessico, organizzare il quaderno e gli appunti) COMUNICARE Comunicare e interagire con insegnante e compagni in situazioni quotidiane; chiedere assistenza e aiuto per svolgere il compito assegnato COLLABORARE E Collaborare con l’insegnante e i compagni nello svolgimento della lezione PARTECIPARE offrendo il proprio contributo o chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento e/o di compensazione; riuscire ad autocorreggersi; fare approssimazioni e/o parafrasi per raggiungere gli scopi AGIRE IN MODO Provare con tentativi successivi ad affrontare una situazione nuova o un nuovo AUTONOMO E compito basandosi su ciò che è stato già appreso; prendere appunti in modo RESPONSABILE autonomo; controllare l’efficacia del messaggio anche attraverso l’atteggiamento dell’interlocutore RISOLVERE Valutare la portata del compito da svolgere; pianificare i propri interventi; PROBLEMI percepire il turn-taking; scegliere come e quando intervenire in un contesto comunicativo; collaborare con gli interlocutori in funzione del compito e per mantenere viva la conversazione; scegliere come e quando chiedere aiuto o collaborazione da parte dell’interlocutore; chiedere e dare chiarimenti INDIVIDUARE Saper individuare costanti e differenze nelle strutture linguistiche esaminate; COLLEGAMENTI E saper individuare famiglie di parole; saper sviluppare un argomento a livello RELAZIONI orale e scritto ACQUISIRE ED Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti a propria INTERPRETARE disposizione (libri di testo, manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e L’ INFORMAZIONE ampliare le informazioni; utilizzare l’insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario
Finalità • Motivare gli studenti e interessarli al programma e agli obiettivi prescelti in modo da ottenere una loro partecipazione attiva al processo di apprendimento; • Far comprendere l’importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione intesa come capacità di comprendere gli altri in diverse situazioni, attraverso una pluralità di canali di comunicazione (orali e scritti); • Rendere gli studenti consapevoli delle diverse funzioni linguistiche, non solo sotto il profilo cognitivo, ma anche espressivo, emotivo e sociale; • Educare all’ intercultura finalizzata alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti; • Raggiungere, attraverso lo studio della lingua straniera, la capacità di organizzare e razionalizzare i contenuti che si vogliono esprimere; • Acquisire un metodo di lavoro che permetta l’individuazione di percorsi di apprendimento progressivamente autonomi, in modo che lo studente sia in grado di sviluppare e aggiornare le proprie competenze chiave in tutto il corso della vita. Obiettivi Didattici trasversali • Sviluppare la capacità di interagire in modo responsabile e costruttivo all’interno dei lavori di gruppo; • Partecipare alle discussioni in classe: saper ascoltare le opinioni altrui, saper intervenire e scambiare opinioni con i compagni e con l’insegnante rispettando i tempi e i modi del gruppo; • Organizzare le proprie attività maturando una gestione del tempo a disposizione; • Sviluppare una coscienza civile e sociale, volta al rispetto delle differenze culturali e all’apertura verso una civiltà diversa; • Impostare in modo efficace lo studio della lingua scritta e orale, anche attraverso l’organizzazione di appunti personali, in modo da giungere a una maggiore responsabilizzazione nello svolgimento delle attività proposte e a una maggiore autonomia nello studio.
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Classe 1a Competenze linguistiche Capire espressioni e parole di utilizzo frequente relative alla vita di tutti i Comprendere: giorni (acquisti, l’ambiente circostante, la vita scolastica); capire ascolto e lettura messaggi brevi, semplici e chiari. Capire testi brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in documenti di uso corrente, quali pubblicità, programmi, menu e orari; capire lettere personali semplici. Parlare: interazione e Comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano uno produzione orale scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Descrivere attività passate ed esperienze personali; descrivere e comparare brevemente persone, oggetti e luoghi. Scrivere: produzione Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari; scrivere lettere scritta personali per dare notizie di sé, raccontare un’esperienza, descrivere l’ambiente circostante. Abilità Conoscenze Utilizzare appropriate strategie per reperire Strategie per la comprensione globale e informazioni e comprendere i punti essenziali in dettagliata di brevi testi semplici, scritti o orali messaggi chiari, di breve estensione, scritti e relativi alla vita di tutti giorni. orali, su argomenti di interesse personale o quotidiano. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti, relativi ad argomenti di vita quotidiana. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per descrivere esperienze di tipo Strutture grammaticali di base. personale o familiare. Corretta pronuncia del repertorio lessicale e Utilizzare i dizionari bilingui, compresi quelli padronanza dell’intonazione delle frasi. multimediali. Tecniche di uso del dizionario bilingue. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base. Criteri comunicativi di base dell’interazione e della produzione orale in funzione del contesto. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale o quotidiano. Caratteristiche delle diverse tipologie di testi brevi, quali lettere personali, descrizioni e narrazioni. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito Semplici elementi socio-culturali relativi al paese personale o familiare. del quale si studia la lingua straniera Produrre testi di breve estensione, semplici e coerenti su tematiche note e di interesse personale. Cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura straniera
Funzioni Comunicative: Esponenti grammaticali Salutare e presentarsi • Pronomi personali Chiedere e dare informazioni • Aggettivi e pronomi possessivi Chiedere e parlare di azioni presenti (abituali e • to be e to have ( got ) in corso), passate (abituali e in corso) • a, an, the Chiedere conferma • Dimostrativi • Plurali regolari e irregolari Esprimere consenso e dissenso • There is e there are Collocare nello spazio e nel tempo • Some, any, no, none Offrire, invitare, consigliare • Countable e uncountable nouns Avanzare proposte • Saxon genitive • Aggettivi ed avverbi di quantità Accettare, rifiutare • Aggettivi numerali Dare e chiedere istruzioni • Aggettivi qualificativi Esprimere possibilità, obbligo, proibizioni • Who, what, why, where, whose, how + adjective Chiedere il permesso, • Simple Present e Present Continuous; past Dare l’autorizzazione simple; modals Esprimere desideri e rimpianti • Verbs + ing • Avverbi di frequenza, di modo, luogo Descrivere, narrare e riassumere. CLASSE 2a Competenze Linguistiche Comprendere: Capire conversazioni, annunci e discorsi quando viene utilizzato un ascolto e lettura linguaggio standard e si trattano argomenti almeno in parte noti (attualità, cinema, ambiente, etc.). Capire il contenuto di un testo (articolo di giornale, lettera, ecc.) Far fronte alla maggior parte delle situazioni che si possono incontrare Parlare: interazione e nel corso di un viaggio; prendere parte a conversazioni su argomenti produzione orale familiari o di interesse personale o generale. Raccontare avvenimenti, esprimere e spiegare esperienze personali; raccontare una breve storia o la trama di un libro o di un film ed esprimere le proprie reazioni. Scrivere: produzione Scrivere testi non complessi, coesi e coerenti su argomenti di interesse scritta personale o generale; scrivere lettere e messaggi per descrivere esperienze, opinioni e impressioni, per chiedere informazioni.
Abilità Conoscenze Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di Strategie per la comprensione globale e informazioni e della comprensione dei punti dettagliata di testi non complessi; scritti o orali essenziali in messaggi chiaramente articolati, di su temi relativi alla vita di tutti giorni. breve estensione, scritti e orali, su argomenti almeno in parte noti e di interesse personale, Lessico e fraseologia idiomatica frequenti, quotidiano, sociale o d’attualità. relativi all’ambito personale, sociale e all’attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso corrente. Corretta pronuncia del repertorio lessicale e padronanza dell’intonazione delle frasi. Utilizzare i dizionari bilingui e monolingui compresi quelli multimediali. Tecniche d’uso del dizionario monolingue e del dizionario bilingue. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali fondamentali. Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della Interagire in conversazioni brevi e chiare su produzione orale in relazione al contesto e argomenti di interesse personale o generale. agli interlocutori. Descrivere in maniera non complessa esperienze, Caratteristiche di diverse tipologie di testi impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, quali lettere personali, articoli di giornale, sociale o all’attualità. descrizioni e narrazioni. Produrre testi non complessi, ma coerenti e coesi su Elementi socio-culturali del paese del quale si tematiche note e di interesse personale o generale. studia la lingua straniera. Cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura straniera Funzioni Comunicative Esponenti grammaticali • Chiedere e dare informazioni • Past simple e progressive • Chiedere e parlare di azioni presenti e passate • Present perfect simple e progressive • Esprimere intenzioni • Past perfect simple and progressive • Collocare nel tempo e nello spazio • Future forms (going to, will, etc.) • Offrire, invitare e consigliare • 1st, 2nd, 3rd Conditional • Avanzare proposte • Verbs + infinitive and –ing • Esprimere possibilità, obbligo e proibizione • Passive voice • Dedurre • Modals • Riferire discorsi altrui • Relative, indefinite, reflexive pronouns • Fare ipotesi (reali, possibili, impossibili) • Indirect speech • Esprimere legami logici, cronologici) • Phrasal verbs • Esprimere desideri e rimpianti • Linkers. • Descrivere, narrare e riassumere.
Metodologia Attività Mezzi e strumenti • Costante riferimento ad un approccio • Pre-ascolto • Libri di testo comunicativo di tipo funzionale- • Ascolto • Registratore situazionale • Lettura • Lettore cd e dvd • Coinvolgimento degli allievi in attività singole, di gruppo e/o collettive • Comprensione • LIM • Rielaborazione • E-book • Uso prevalente della lingua straniera (tenendo conto delle capacità di • Consultazione dei libri di • Laboratorio di comprensione della classe ) testo lingue • Articolazione dell’unità didattica che • Organizzazione e/o • Laboratori possa portare allo sviluppo equilibrato sviluppo di schemi logici • Documenti delle quattro abilità originali; giornali • Analisi, sintesi e • Consapevolezza da parte dei discenti rielaborazione personale guidata • Viaggio di delle diverse fasi del loro processo di istruzione. apprendimento e raggiungimento di una propria autonomia di lavoro e • Acquisizione dei contenuti giudizio del proprio operato. • Produzione orale e scritta
SECONDO BIENNIO Lingua e Civiltà Inglese
PROFILO GENERALE E COMPETENZE: SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO A. Asse culturale di riferimento: ASSE DEI LINGUAGGI B. Tabella delle competenze di Asse ASSE COMPETENZE COMPETENZE di AREA ASSE DEI a) Padroneggiare gli strumenti a) Acquisire un metodo di studio sempre LINGUAGGI espressivi indispensabili per gestire più autonomo e flessibile che consenta di l’interazione comunicativa verbale in condurre ricerche e approfondimenti vari contesti personali in un’ottica di life long learning b) Leggere, comprendere ed b) Essere consapevoli della diversità dei interpretare testi scritti di vario tipo metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari c) Produrre testi di vario tipo in c) Saper compiere interconnessioni tra i relazione ai differenti scopi comunicativi metodi e i contenuti delle varie discipline d) Utilizzare una lingua per i principali d) Saper sostenere una propria tesi, saper scopi comunicativi ed operativi ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del e) Acquisire l’abitudine a ragionare con patrimonio artistico e letterario rigore logico e ad identificare i problemi e le possibili soluzioni f) Utilizzare e produrre testi multimediali f) Essere in grado di leggere ed interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione g) Aver acquisito strutture, modalità e competenze comunicative rispondenti almeno al livello B1 h) Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la L1 e la L2 sotto la guida dell’insegnante i) Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare l) Conoscere alcuni elementi distintivi della cultura e della civiltà dei paesi francofoni/anglofoni
C. Competenze trasversali di cittadinanza COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA IMPARARE AD Sottolineare, evidenziare e decidere gli elementi lessicali, morfo-sintattici e di IMPARARE contenuto utili alla comunicazione; distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali in un testo PROGETTARE Scegliere il quadro cognitivo, identificare il contesto e la conoscenza del mondo ad esso relativa, attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti essenziali alla comunicazione, creare delle aspettative riguardo all’ organizzazione e al contenuto della comunicazione; progettare il contenuto di una lettera, una breve composizione, un riassunto; progettare il contenuto di una lettera, una breve composizione, un riassunto; progettare il proprio percorso di apprendimento (come studiare la grammatica e il lessico, organizzare il quaderno e gli appunti) COMUNICARE Comunicare e interagire con insegnante e compagni in situazioni quotidiane; chiedere assistenza e aiuto per svolgere il compito assegnato COLLABORARE E Collaborare con l’insegnante e i compagni nello svolgimento della lezione PARTECIPARE offrendo il proprio contributo o chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento e/o di compensazione; riuscire ad autocorreggersi; fare approssimazioni e/o parafrasi per raggiungere gli scopi AGIRE IN MODO Provare con tentativi successivi ad affrontare una situazione nuova o un nuovo AUTONOMO E compito basandosi su ciò che è stato già appreso; prendere appunti in modo RESPONSABILE autonomo; controllare l’efficacia del messaggio anche attraverso l’atteggiamento dell’interlocutore RISOLVERE Valutare la portata del compito da svolgere; pianificare i propri interventi; PROBLEMI percepire il turn-taking; scegliere come e quando intervenire in un contesto comunicativo; collaborare con gli interlocutori in funzione del compito e per mantenere viva la conversazione; scegliere come e quando chiedere aiuto o collaborazione da parte dell’interlocutore; chiedere e dare chiarimenti INDIVIDUARE Saper individuare costanti e differenze nelle strutture linguistiche esaminate; COLLEGAMENTI E saper individuare famiglie di parole; saper sviluppare un argomento a livello orale RELAZIONI e scritto ACQUISIRE ED Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti a propria INTERPRETARE disposizione (libri di testo, manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e L’ INFORMAZIONE ampliare le informazioni; utilizzare l’insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario
Finalità Le finalità dell’insegnamento della lingua straniera nel secondo biennio e quinto anno integrano e ampliano le finalità del primo biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti: • La consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione interlinguistica, dei codici attraverso i quali avviene. • Una competenza comunicativa che permetta un’interazione adeguata in contesti diversificati e quindi una scelta di comportamenti linguistici appropriati. • Una comprensione interculturale che, partendo dalla consapevolezza di sé e della propria cultura, porti alla comprensione dell’altro da sé e delle espressioni culturali di cui è portatore, educando alla tolleranza verso la diversità culturale, anche ai fini della mobilità di studio e di lavoro. • L’utilizzo consapevole delle reti e degli strumenti informatici nelle attività di studio. Obiettivi Didattici Trasversali • Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare in modo autonomo il proprio lavoro. • Documentare il proprio lavoro con puntualità, pertinenza e correttezza. • Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future. • Conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari. • Esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune scelte lessicali, anche con l’uso dei linguaggi specifici. • Operare in modo autonomo nell’applicazione, nella correlazione dei dati e degli argomenti di una stessa disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione di problemi. • Acquisire capacità di autonomia d’analisi, sintesi, organizzazione dei contenuti ed elaborazione personale. • Sviluppare e potenziare il proprio senso critico.
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: Classe 3a Competenze Capacità • Leggere, comprendere in maniera globale • Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed ed interpretare semplici testi, letterari e intonazione non • Individuare dati e relazioni e saper discriminare • Comprendere lo scopo di semplici gli elementi rilevanti da quelli secondari messaggi scritti e orali in contesti diversi e trasmessi attraverso vari canali • Comunicare il proprio pensiero in modo chiaro e argomentato utilizzando correttamente le • Saper produrre testi specifici via via strutture e il lessico appresi, anche in situazioni sempre più complessi nuove • Saper rispondere a questionari e • Analizzare, sintetizzare, schematizzare, riferire, riassumere semplici brani. commentare testi letterari appartenenti ai tre generi letterari: poesia, teatro e romanzo, rilevanti dal punto di vista della motivazione e accessibili linguisticamente • Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Conoscenze: Contenuti: • Conoscere il funzionamento della lingua • The Origins: historical-social-literary contexts nelle sue strutture morfosintattiche e semantico-lessicali • The Middle Ages: historical-social-literary • Riconoscere i principali generi testuali e gli contexts elementi costanti al loro interno appartenenti ai tre grandi gruppi: poesia, • G .Chaucer: The Canterbury Tales teatro, romanzo • The Renaissance: historical-social-literary • Il Medioevo: cenni storici e principali contexts tipologie testuali; qualche autore tra i più significativi • W. Shakespeare: Sonnets, Tragedies, Comedies • Il XVI secolo: principali avvenimenti storici e autori più significativi appartenenti ai tre gruppi letterari: poesia, teatro, romanzo Esponenti grammaticali: Ripasso ed approfondimento delle strutture • Approfondire le conoscenze sugli aspetti di linguistiche presentate nel biennio con particolare vita e di cultura del paese di cui si studia la riferimento a: lingua nonché le problematiche riguardanti • Duration form l’attualità. • If-clauses • Modals • Phrasal and prepositional verbs • Infinitive and gerund • Make-let-get causative • Have+object+participle
Classe 4a Competenze: Capacità • Leggere, comprendere in maniera globale • Saper leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed ed interpretare semplici testi letterari e intonazione non • Saper individuare in un messaggio informazioni • Comprendere semplici messaggi orali e generali e specifiche scritti in contesti diversificati e trasmessi attraverso vari canali • Comunicare il proprio pensiero oralmente e per iscritto in maniera sempre più chiara, corretta ed • Manipolare un testo quale laboratorio argomentata comunicativo • Saper analizzare, sintetizzare, schematizzare, • Sapersi esprimere oralmente in modo commentare e collocare nel contesto storico- grammaticalmente, foneticamente e culturale testi inglesi appartenenti al sistema lessicalmente appropriato letterario del periodo che va dal 1600 al 1800 circa, motivanti e inseriti organicamente nel • Esprimersi con chiarezza logica ed una complesso delle conoscenze derivanti dallo certa precisione lessicale, grammaticale e studio di altre discipline sintattica nella produzione di testi scritti. • Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Conoscenze Contenuti • Conoscere il funzionamento della lingua • The Restoration:historical-social-literary contexts nelle sue strutture morfosintattiche e • J. Milton: Paradise Lost semantico-lessicali • The Rise of the Novel • Riconoscere i principali generi testuali e, al • D.Defoe: R. Crusoe loro interno, le costanti che li caratterizzano • J.Swift: Gulliver’s Travels • Journalism • Individuare le linee generali di evoluzione • R.Steel and J. Addison del sistema letterario straniero dal 1600 al • The British Romantic Period 1800 circa, mettendo in risalto i principali avvenimenti storici e gli autori più significativi • W. Blake : Poems del periodo appartenenti ai tre generi testuali • W. Wordsworth: Poems • S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner • Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la Esponenti grammaticali: lingua, nonché le problematiche riguardanti ---------------------------------------------------------------------- l’attualità. • Ripasso ed approfondimento delle strutture linguistiche presentate nel biennio con particolare riferimento a: • Duration form • If-clauses • Modals • Phrasal and prepositional verbs • Infinitive and gerund • Make-let-get- causative • Have+object+participle
Classe 5a Competenze: Capacità: • Leggere, comprendere in maniera • Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed globale e interpretare testi letterari e non intonazione • Comprendere messaggi orali e scritti in • Individuare in un messaggio informazioni generali e contesti diversificati e trasmessi specifiche attraverso vari canali • Comunicare il proprio pensiero oralmente e per • Manipolare un testo quale laboratorio iscritto in maniera chiara, corretta ed argomentata comunicativo • Analizzare, sintetizzare, schematizzare, • Sapersi esprimere oralmente in modo commentare e collocare nel contesto storico- grammaticalmente, foneticamente e culturale testi stranieri, appartenenti al sistema lessicalmente appropriato letterario francese ed inglese di secoli 1800 e 1900, motivanti e inseriti organicamente nel complesso • Esprimersi con chiarezza logica e delle conoscenze derivanti dallo studio di altre precisione lessicale, grammaticale e discipline sintattica nella produzione di testi scritti. • Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Conoscenze: Contenuti: • Conoscere il funzionamento della lingua • The Romantic Age: historical-social-literary contexts nelle sue strutture morfosintattiche e • J. Keats: Ode on a Grecian Urn semantico-lessicali • P. B. Shelley : Ode to the West Wind • G.G. Byron : Poems • Riconoscere i principali generi testuali e, • The Victorian Age: historical-social-literary contexts al loro interno, le costanti che li • C. Dickens: Oliver Twist, David Copperfield caratterizzano • O. Wilde: Dorian Gray, Comedies. • The Modern Age: historical-social-literary contexts • Individuare le linee generali di • J. Joyce: Dubliners evoluzione del sistema letterario • V. Woolf: Mrs Dalloway straniero dal 1800 al 1900, mettendo in • J. Conrad: Heart of Darkness risalto i principali avvenimenti storici e gli • The Present Age: historical-social-literary contexts autori più significativi del periodo appartenenti ai tre generi testuali • W. Golding: Lord of the Flies • G. Orwell: Animal Farm, 1984 • Approfondire le conoscenze sugli aspetti • The War Poets: poems di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua, nonché le problematiche riguardanti l’attualità. ********************************* Argomenti di Civiltà e Attualità Metodologia Attività Mezzi e Strumenti • Come nel biennio, per il Nel triennio si farà una riflessione • Libri di testo raggiungimento degli obiettivi particolarmente approfondita individuati si farà riferimento ad un sulla lingua e il suo uso in ambito • Dizionari approccio di tipo comunicativo, letterario. considerando la lingua strumento di • Attività di previsione e di • Testi di attualità comunicazione e di analisi testuale. osservazione del layout
• Attività comunicative più • Laboratorio • Nella scelta di trattazione dei testi si complesse linguistico terrà conto della componente classe, si solleciteranno le motivazioni e • Attività di osservazione delle • TV satellitare quindi il coinvolgimento degli alunni caratteristiche dei vari generi facendo leva sulle loro esperienze letterari • Internet personali e sui possibili agganci con la realtà, in modo da renderli, là dove • Analisi testuale, strutturale, • LIM possibile, soggetti attivi della lezione semantica, referenziale, e conseguentemente del processo di inferenziale, stilistica • E-book apprendimento. • Ricostruzione del testo e • Il momento centrale della lezione reinserimento intertestuale • Lettore CD e DVD sarà l’analisi del testo letterario, evidenziandone gli aspetti • Fotocopie. • Personalizzazione del testo contenutistici e formali, le tematiche, la tipologia e la collocazione dei testi • Collegamenti extratestuale, e degli autori nel periodo storico- interdisciplinare e sociale di appartenenza. multidisciplinare. • Si alterneranno momenti di lezione Nella valutazione del processo di frontale ed attività di brainstorming, insegnamento/apprendimento si feedback, mappe concettuali, grafici, terrà conto dei livelli di partenza, tabelle, ricerche, analisi comparata, dei progressi fatti, dell’impegno e studio individuale, di gruppo e della partecipazione degli alunni collettivo. al dialogo educativo. Eventuali Contenuti relativi a moduli interdisciplinari: PRIMO BIENNIO • Il Viaggio SECONDO BIENNIO + Classe 5a • Il Viaggio • La Natura • Il Doppio • La guerra • La bellezza e l’arte • Morte e vita • Il Patto con il Diavolo • La lotta contro le ingiustizie (l’impegno sociale in letteratura) • Il lavoro minorile • Le istituzioni politico-sociali • I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030 dell’ONU)
Programmazione Educativa e Didattica Liceo delle Scienze Umane: Seconda lingua Francese
PRIMO BIENNIO Lingua Francese
PROFILO GENERALE E COMPETENZE: PRIMO BIENNIO A. Asse culturale di riferimento: ASSE DEI LINGUAGGI B. Tabella delle competenze di Asse ASSE COMPETENZE COMPETENZE di AREA ASSE DEI a) Padroneggiare gli strumenti a) Acquisire progressivamente un LINGUAGGI espressivi indispensabili per gestire metodo di studio sempre più autonomo l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti b) Leggere, comprendere ed disciplinari interpretare testi scritti di vario tipo c) Saper compiere alcune c) Produrre testi di vario tipo in interconnessioni tra i metodi e i contenuti relazione ai differenti scopi delle varie discipline comunicativi d) Utilizzare il lessico e le strutture di d) Utilizzare una lingua per i base della L2 per comunicare in contesti principali scopi comunicativi ed quotidiani (livello B1) operativi e) Acquisire l’abitudine a ragionare con e) Utilizzare gli strumenti rigore logico e ad identificare i problemi fondamentali per una fruizione e le possibili soluzioni consapevole del patrimonio artistico e letterario f) Essere in grado di leggere ed interpretare i contenuti delle diverse f) Utilizzare e produrre testi forme di comunicazione multimediali g) Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la L1 e la L2 sotto la guida dell’insegnante h) Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare i) Conoscere alcuni elementi distintivi della cultura e della civiltà dei paesi francofoni/anglofoni
C. Competenze trasversali di cittadinanza COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA IMPARARE AD Sottolineare, evidenziare e decidere gli elementi lessicali, morfo-sintattici e IMPARARE di contenuto utili alla comunicazione; distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali in un testo PROGETTARE Scegliere il quadro cognitivo, identificare il contesto e la conoscenza del mondo ad esso relativa, attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti essenziali alla comunicazione, creare delle aspettative riguardo all’organizzazione e al contenuto della comunicazione; progettare il contenuto di una lettera, una breve composizione, un riassunto; progettare il proprio percorso di apprendimento (come studiare la grammatica e il lessico, organizzare il quaderno e gli appunti) COMUNICARE Comunicare e interagire con insegnante e compagni in situazioni quotidiane; chiedere assistenza e aiuto per svolgere il compito assegnato COLLABORARE Collaborare con l’insegnante e i compagni nello svolgimento della lezione E PARTECIPARE offrendo il proprio contributo o chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento e/o di compensazione; riuscire ad autocorreggersi; fare approssimazioni e/o parafrasi per raggiungere gli scopi AGIRE IN MODO Provare con tentativi successivi ad affrontare una situazione nuova o un AUTONOMO E nuovo compito basandosi su ciò che è stato già appreso; prendere appunti RESPONSABILE in modo autonomo; controllare l’efficacia del messaggio anche attraverso l’atteggiamento dell’interlocutore RISOLVERE Valutare la portata del compito da svolgere; pianificare i propri interventi; PROBLEMI percepire il turn-taking; scegliere come e quando intervenire in un contesto comunicativo; collaborare con gli interlocutori in funzione del compito e per mantenere viva la conversazione; scegliere come e quando chiedere aiuto o collaborazione da parte dell’interlocutore; chiedere e dare chiarimenti INDIVIDUARE Saper individuare costanti e differenze nelle strutture linguistiche COLLEGAMENTI esaminate; saper individuare famiglie di parole; saper sviluppare un E RELAZIONI argomento a livello orale e scritto ACQUISIRE ED Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti a propria INTERPRETARE disposizione (libri di testo, manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e L’INFORMAZIONE ampliare le informazioni; utilizzare l’insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario
Finalità • Motivare gli studenti e interessarli al programma e agli obiettivi prescelti in modo da ottenere una loro partecipazione attiva al processo di apprendimento. • Far comprendere l’importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione intesa come capacità di comprendere gli altri in diverse situazioni, attraverso una pluralità di canali di comunicazione (verbali e scritti). • Rendere consapevoli delle funzioni linguistiche, non solo sotto il profilo cognitivo, ma anche espressivo, emotivo e sociale. • Educare all’ Intercultura finalizzata alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti. • Raggiungere, attraverso lo studio della lingua straniera, la capacità di organizzare e razionalizzare i contenuti che si vogliono esprimere. • Acquisire un metodo di lavoro che permetta l’individuazione di percorsi di apprendimento progressivamente autonomi, in modo che lo studente sia in grado di sviluppare e aggiornare le proprie competenze chiave in tutto il corso della vita. Obiettivi Didattici trasversali • Sviluppare la capacità di interagire in modo responsabile e costruttivo all’interno dei lavori di gruppo. • Partecipare alle discussioni in classe, saper ascoltare le opinioni altrui, saper intervenire e scambiare opinioni con i compagni e con l’insegnante rispettando i tempi e i modi del gruppo. • Organizzare le proprie attività maturando una gestione del tempo a disposizione. • Sviluppare una coscienza civile e sociale, volta al rispetto delle differenze culturali e all’apertura verso una civiltà diversa. • Impostare in modo efficace lo studio della lingua sia scritto che orale, anche attraverso l’organizzazione di appunti personali, in modo da giungere a una maggiore responsabilizzazione nello svolgimento delle attività proposte e a una maggiore autonomia nello studio.
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CLASSE 1a Competenze Linguistiche Comprendere: • Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riguardanti la ascolto e lettura sfera personale, purché le persone parlino lentamente e chiaramente • Capire nomi familiari, parole e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi Parlare: • Interagire in modo semplice a condizione che l’interlocutore sia disposto interazione a ripetere e a aiutare l’alunno a formulare le sue frasi; porre domande e produzione semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati orale e rispondere a domande analoghe • Usare espressioni e frasi semplici per descrivere persone e oggetti conosciuti, gusti e preferenze Scrivere: • Compilare moduli con dati personali, scrivere brevi testi come annunci, produzione messaggi, cartoline, dando informazioni su di sé e l’ambiente circostante scritta Abilità Conoscenze • Comprendere i punti principali di messaggi e • Lessico di base su argomenti di vita annunci semplici e chiari su argomenti di quotidiana interesse personale • Strutture grammaticali di base • Ricercare informazioni su testi di breve estensione di interesse personale e • Corretta pronuncia di un repertorio ancora quotidiano limitato di parole e frasi memorizzate di uso comune • Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni • Tecniche d’uso del dizionario bilingue concreti della vita quotidiana italiano-francese • Utilizzare in modo adeguato le strutture • Semplici modalità di scrittura grammaticali di base • Criteri comunicativi di base dell’interazione e • Utilizzare il dizionario bilingue della produzione orale in funzione del contesto • Interagire in conversazioni brevi di interesse personale e quotidiano • Semplici elementi socio-culturali relativi alla Francia • Descrivere in maniera semplice situazioni relative all’ambito personale • Cogliere la portata della lingua e della cultura francese
Funzioni comunicative Esponenti grammaticali • comprendere un forum, un dialogo, un • Monsieur, Madame, Mademoiselle documento scritto • Gli articoli determinativi e indeterminativi • I pronomi personali soggetto (tonici e atoni) • presentarsi e presentare qualcuno • I pronomi interrogativi invariabili e i presentativi • chiedere e dire come va “C’est” e “Ce sont” • I verbi Être e avoir all’indicativo presente. • chiedere e dire l’età • L’espressione del possesso. “Ce livre est à moi; • chiedere e dire la data à toi; à lui; … • Gli aggettivi interrogativi “quel”, “quelle”, “quels”, • chiedere e dire la provenienza e la “quelles”. nazionalità • La formazione del femminile (1) • La formazione del plurale (1) •comprendere un annuncio, un dialogo, un • Gli aggettivi possessivi • Il pronome “On” documento scritto • La forma interrogativa • descrivere l’aspetto fisico, il carattere, gli • I verbi del 1° gruppo all’indicativo presente. • Il verbo “S’appeler” stati d’animo • Gli aggettivi numerali cardinali da 0 a 69 • parlare di gusti e preferenze • La formazione del femminile (2) • chiedere e dire dove si abita • La formazione del plurale (2) • Le preposizioni articolate derivanti dalle • parlare della famiglia preposizioni “à” e “de” • chiedere e dare il numero di telefono e • La forma negativa • I verbi “faire”, “aller”, “lire” e “préférer l’indirizzo e-mail • Alcuni avverbi interrogativi: “Pourquoi”, “Où”, • chiedere e dire l’ora “Comment”, “Quand” e “Combien de” • I gallicismi: il présent progressif , il futur proche e • informarsi sulle attività quotidiane il passé récent • I verbi pronominali. • I verbi “Venir”, “Prendre”, “sortir” e “suivre" all’indicativo presente
CLASSE 2a Competenze Linguistiche • Capire espressioni e parole di utilizzo frequente relative alla vita di tutti i Comprendere: giorni (acquisti, l’ambiente circostante, la vita scolastica); afferrare ascolto e lettura l’essenziale di messaggi brevi, semplici e chiari • Capire testi brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in documenti di uso corrente, quali pubblicità, programmi, menu e orari; capire lettere personali semplici. Parlare: Interazione • Comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano uno e produzione orale scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete • Descrivere attività passate ed esperienze personali; descrivere e comparare brevemente persone, oggetti e luoghi Scrivere: Produzione scritta • Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari; scrivere lettere personali per dare notizie di sé, raccontare un’esperienza, descrivere l’ambiente circostante • Abilità Conoscenze • Utilizzare appropriate strategie per reperire • Strategie per la comprensione globale e informazioni e comprendere i punti essenziali in dettagliata di brevi testi semplici, scritti o messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, orali relativi alla vita di tutti giorni su argomenti di interesse personale o quotidiano • Lessico e fraseologia idiomatica frequenti, • Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di relativi ad argomenti di vita quotidiana base per descrivere esperienze di tipo personale o Strutture grammaticali di base familiare • Corretta pronuncia del repertorio lessicale • Utilizzare i dizionari bilingui, compresi quelli e padronanza dell’intonazione delle frasi multimediali • Tecniche di uso del dizionario bilingue • Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base • Criteri comunicativi di base dell’interazione e della produzione orale in • Interagire in conversazioni brevi e chiare su funzione del contesto argomenti di interesse personale o quotidiano • Caratteristiche delle diverse tipologie di • Descrivere in maniera semplice esperienze, testi brevi, quali lettere personali, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale o descrizioni e narrazioni familiare • Semplici elementi socio-culturali relativi al • Produrre testi di breve estensione, semplici e paese del quale si studia la lingua coerenti su tematiche note e di interesse personale straniera • Cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura straniera
Funzioni Comunicative Esponenti grammaticali • descrivere la propria abitazione • le preposizioni di luogo • descrivere un animale • gli aggettivi maschili con la doppia forma • collocare nello spazio • gli aggettivi dimostrativi • chiedere e dire il prezzo • le espressioni Il y a / Il n’y a • consigliare e ordinare un pasto • la forma interrogativa negativa • parlare delle abitudini alimentari • i verbi pouvoir, vouloir, devoir, savoir • dare la ricetta • l’articolo partitivo • chiedere la provenienza e l’indirizzo • gli avverbi di quantità • chiedere e indicare l’itinerario • il comparativo di quantità • proporre di fare qualcosa, accettare o rifiutare • i pronomi COD • i pronomi y e en • i verbi servir, boire, manger, acheter • le preposizioni davanti ai nomi di città e di paese • i pronomi interrogativi variabili • il verbo falloir • l’imperativo affermativo e negativo • i verbi in -ir Metodologia Attività Mezzi e strumenti • Costante riferimento ad un approccio • Pre-ascolto • Libri di testo comunicativo di tipo funzionale- situazionale • Ascolto • Registratore • Coinvolgimento degli allievi in attività • Lettura • Lettore cd e dvd singole, di gruppo e/o collettive • Comprensione • Cassette, video- • Uso prevalente della lingua straniera cassette (tenendo conto delle capacità di • Rielaborazione comprensione della classe) • Laboratorio di lingue • Consultazione dei libri di • Articolazione dell’unità didattica che testo • Laboratori possa portare allo sviluppo equilibrato delle quattro abilità • Organizzazione e/o sviluppo • Documenti originali; di schemi logici giornali • Consapevolezza da parte dei discenti delle diverse fasi del loro processo di • Analisi, sintesi e • Viaggio di istruzione. apprendimento e raggiungimento di rielaborazione personale una propria autonomia di lavoro e guidata giudizio del proprio operato • Acquisizione dei contenuti • Produzione orale e scritta
SECONDO BIENNIO+ Classe 5a Lingua e Civiltà Francese
PROFILO GENERALE E COMPETENZE: SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO A. Asse culturale di riferimento: ASSE DEI LINGUAGGI B. Tabella delle competenze di Asse ASSE COMPETENZE COMPETENZE di AREA ASSE DEI a) Padroneggiare gli strumenti espressivi a) Acquisire un metodo di studio sempre LINGUAGGI indispensabili per gestire l’interazione più autonomo e flessibile che consenta comunicativa verbale in vari contesti di condurre ricerche e approfondimenti personali in un’ottica di life long learning b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo b) Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti c) Produrre testi di vario tipo in relazione disciplinari ai differenti scopi comunicativi c) Saper compiere interconnessioni tra i d) Utilizzare una lingua per i principali metodi e i contenuti delle varie discipline scopi comunicativi ed operativi d) Saper sostenere una propria tesi, e) Utilizzare gli strumenti fondamentali saper ascoltare e valutare criticamente per una fruizione consapevole del le argomentazioni altrui patrimonio artistico e letterario e) Acquisire l’abitudine a ragionare con f) Utilizzare e produrre testi multimediali rigore logico e ad identificare i problemi e le possibili soluzioni f) Essere in grado di leggere ed interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione g) Aver acquisito strutture, modalità e competenze comunicative rispondenti almeno al livello B1 h) Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la L1 e la L2 sotto la guida dell’insegnante i) Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare l) Conoscere alcuni elementi distintivi della cultura e della civiltà dei paesi francofoni/anglofoni
C. Competenze trasversali di cittadinanza COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA IMPARARE AD Sottolineare, evidenziare e decidere gli elementi lessicali, morfo-sintattici e IMPARARE di contenuto utili alla comunicazione; distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali in un testo PROGETTARE Scegliere il quadro cognitivo, identificare il contesto e la conoscenza del mondo ad esso relativa, attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti essenziali alla comunicazione, creare delle aspettative riguardo all’ organizzazione e al contenuto della comunicazione; progettare il contenuto di una lettera, una breve composizione, un riassunto; progettare il proprio percorso di apprendimento (come studiare la grammatica e il lessico, organizzare il quaderno e gli appunti) COMUNICARE Comunicare e interagire con insegnante e compagni in situazioni quotidiane; chiedere assistenza e aiuto per svolgere il compito assegnato COLLABORARE Collaborare con l’insegnante e i compagni nello svolgimento della lezione E PARTECIPARE offrendo il proprio contributo o chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento e/o di compensazione; riuscire ad autocorreggersi; fare approssimazioni e/o parafrasi per raggiungere gli scopi AGIRE IN MODO Provare con tentativi successivi ad affrontare una situazione nuova o un AUTONOMO E nuovo compito basandosi su ciò che è stato già appreso; prendere appunti RESPONSABILE in modo autonomo; controllare l’efficacia del messaggio anche attraverso l’atteggiamento dell’interlocutore Valutare la portata del compito da svolgere; pianificare i propri interventi; RISOLVERE percepire il turn-taking; scegliere come e quando intervenire in un contesto PROBLEMI comunicativo; collaborare con gli interlocutori in funzione del compito e per mantenere viva la conversazione; scegliere come e quando chiedere aiuto o collaborazione da parte dell’interlocutore; chiedere e dare chiarimenti INDIVIDUARE Saper individuare costanti e differenze nelle strutture linguistiche COLLEGAMENTI esaminate; saper individuare famiglie di parole; saper sviluppare un E RELAZIONI argomento a livello orale e scritto ACQUISIRE ED Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti a propria INTERPRETARE disposizione (libri di testo, manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e L’INFORMAZIONE ampliare le informazioni; utilizzare l’insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario
Finalità Le finalità dell’insegnamento della lingua straniera nel secondo biennio e quinto anno integrano e ampliano le finalità del primo biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti: • La consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione interlinguistica, dei codici attraverso i quali avviene. • Una competenza comunicativa che permetta un’interazione adeguata in contesti diversificati e quindi una scelta di comportamenti linguistici appropriati. • Una comprensione interculturale che, partendo dalla consapevolezza di sé e della propria cultura, porti alla comprensione dell’altro da sé e delle espressioni culturali di cui è portatore, educando alla tolleranza verso la diversità culturale, anche ai fini della mobilità di studio e di lavoro. • Utilizzare in modo consapevole le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio. Obiettivi Didattici Trasversali • Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare in modo autonomo il proprio lavoro. • Documentare il proprio lavoro con puntualità, pertinenza e correttezza. • Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future. • Conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari. • Esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune scelte lessicali, anche con l’uso dei linguaggi specifici. • Operare in modo autonomo nell’applicazione, nella correlazione dei dati e degli argomenti di una stessa disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione di problemi. • Acquisire capacità di autonomia d’analisi, sintesi, organizzazione dei contenuti ed elaborazione personale. • Sviluppare e potenziare il proprio senso critico.
Obiettivi Didattici Disciplinari: CLASSE 3a Competenze Linguistiche Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare Comprendere: semplici testi letterari e non ascolto e lettura Comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversificati e trasmessi attraverso vari canali Parlare: Sapersi esprimere oralmente in modo grammaticalmente, Interazione foneticamente e lessicalmente appropriato e produzione orale Saper rispondere a questionari e riassumere semplici brani Scrivere: • Saper produrre testi specifici via via sempre più complessi Produzione scritta • Saper rispondere a questionari e riassumere semplici brani • Esprimersi con chiarezza logica e precisione lessicale, grammaticale e sintattica nella produzione di testi scritti. Abilità Conoscenze • Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed • Uso della lingua nelle quattro abilità intonazione riconducibile al livello A2/B1 del Quadro • Individuare dati e relazioni e saper Comune Europeo di Riferimento per le lingue discriminare gli elementi rilevanti da quelli • Conoscere il funzionamento della lingua nelle secondari sue strutture morfosintattiche e semantico- • Comunicare il proprio pensiero in modo lessicali chiaro e argomentato utilizzando • Le funzioni linguistiche corrispondenti per una correttamente le strutture e il lessico appresi, comunicazione efficace (livello A2/B1) anche in situazioni nuove • Gli esponenti grammaticali alle funzioni • Analizzare, sintetizzare, schematizzare, linguistiche (corrispondenti al livello A2/B1) riferire, commentare testi letterari e non, • Il lessico corrispondente ai rispettivi livelli rilevanti dal punto di vista della motivazione A2/B1 e accessibili linguisticamente • Elementi socio-culturali relativi alla Francia • Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Funzioni linguistiche Esponenti grammaticali • descrivere un vestito •Ripasso ed approfondimento delle strutture • descrivere un accessorio linguistiche presentate nel biennio • proporre e scegliere un vestito o un • gli aggettivi indefiniti (1) accessorio • il comparativo di qualità • chiedere e dire il prezzo e pagare • chiedere e dare il proprio parere • la formazione del participio passato • parlare del tempo atmosferico • la formazione del passato prossimo • preparare un viaggio • i verbi in -ayer, -oyer, -uyer • chiedere e dare informazioni su un viaggio • i verbi offrir, écrire, vendre, recevoir • raccontare un viaggio • i pronomi relativi qui, que, dont, où • chiedere e dire la professione • i pronomi COI • chiedere le proprie intenzioni future e • il futuro semplice rispondere • chiedere e dare istruzioni • l’imperfetto indicativo • i verbi voir, vivre, dire, partir • il comparativo di azione • il superlativo relativo • il superlativo assoluto • il condizionale presente • i verbi croire, mettre, connaître, éteindre
Puoi anche leggere