Documento del consiglio di classe - Liceo Statale "Gandhi" di Casoria (Na) a.s. 2019/2020 - LICEO STATALE "GANDHI" Casoria

Pagina creata da Federico Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del consiglio di classe - Liceo Statale "Gandhi" di Casoria (Na) a.s. 2019/2020 - LICEO STATALE "GANDHI" Casoria
Documento del consiglio di classe
Liceo Statale “Gandhi” di Casoria (Na)
a.s. 2019/2020

                   Classe V sez. D opz. s. a.
Documento del consiglio di classe - Liceo Statale "Gandhi" di Casoria (Na) a.s. 2019/2020 - LICEO STATALE "GANDHI" Casoria
Sommario

RIFERIMENTO NORMATIVO                                                                   4
1.     CONTESTO GENERALE                                                                5
     Breve descrizione del contesto                                                     5
     Presentazione Istituto                                                             5
2.     INFORMAZIONI SUL CURRICOLO                                                       7
     Profilo in uscita dell’indirizzo                                                   7
     Quadro orario                                                                      7
3.     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                       9
     Composizione consiglio di Classe e continuità                                      9
     Profilo della classe                                                              11
4.     PROCESSO FORMATIVO                                                              13
     Obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe                           13
     Percorso educativo e didattica a distanza                                         14
     ATTIVITÀ DISCIPLINARI                                                             15
     Italiano                                                                          15
     Filosofia                                                                         19
     Storia                                                                            21
     Matematica                                                                        24
     Fisica                                                                            26
     Storia dell’arte                                                                  28
     Scienze Naturali                                                                  29
     Inglese                                                                           32
     Informatica                                                                       35
     Scienze motorie                                                                   37
     Testi di lingua e letteratura italiana oggetto di studio                          38
     Nodi concettuali interdisciplinari                                                39
     Attività di recupero e potenziamento                                              40
     Attività, percorsi e progetti di “Cittadinanza e costituzione”                    40
     Insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)         40
     Ampliamento dell’offerta formativa                                                41
5.     VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                                       42
     Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti                             42
     Strumenti di misurazione e numero di verifiche per periodo scolastico             43
     Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento       44
                                                                                   2
Documento del consiglio di classe - Liceo Statale "Gandhi" di Casoria (Na) a.s. 2019/2020 - LICEO STATALE "GANDHI" Casoria
Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico                                           46
       TABELLA A – CONVERSIONE DEL CREDITO ASSEGNATO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA                          47
       TABELLA B – CONVERSIONE DEL CREDITO ASSEGNATO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA                         47
       TABELLA C - ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO PER LA CLASSE QUINTA IN SEDE DI AMMISSIONE
       ALL’ESAME DI STATO                                                                                   47
Simulazioni delle prove di esame                                                                            48
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO                                                                        49
6.     ALLEGATI                                                                                             50
     ALLEGATO A: PCTO ISTITUTO GANDHI                                                                       51
     ALLEGATO B - Argomenti dell’elaborato di cui all’art.17 comma 1 lettera a dell’O.M. 10 del 16/5/2020   55
CONSIGLIO DI CLASSE CON FIRMA DEI DOCENTI                                                                   57

                                                                                                       3
RIFERIMENTO NORMATIVO
Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti
per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di
contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-
02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;

• DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire
dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;

• DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

• DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno
scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

• O.M. n. 197 del 17-04-2020: Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni
  dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico
  2019/2020

• LEGGE n. 27 el 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza
epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia;

• DPCM 26 aprile 2020.

• O.M. n.10 del 16-5-2020: Concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione
  per l’anno scolastico 2019/2020.

• DPCM 17 Maggio 2020: Sospensione delle attività didattiche in presenza in tutte le scuole fino al 14
  giugno;

Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali
ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione.

Il consiglio di classe
                                                                                                 4
1. CONTESTO GENERALE

Breve descrizione del contesto
Il territorio sorge nella seconda città per numero di abitanti, dopo il capoluogo nella provincia di
Napoli e si caratterizza per una rapida espansione edilizia a partire dagli anni '70, un incremento della
popolazione (trasmigrazione di nuove famiglie da altre zone della provincia e da Napoli città stessa),
sovrapposizione del ceto medio borghese, progressiva scomparsa delle attività tradizionali, notevole
evoluzione del terziario, del commercio e della piccola e media industria. In questo contesto socio-
economico eterogeneo gli alunni della scuola presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali
molto diversificati. Anche in ragione del fatto che il Liceo Statale Gandhi ha al suo interno ben quattro
indirizzi liceali diversi quali il Liceo Classico (NAPC029017) con un contesto socio-economico di
provenienza medio-alto, il Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale o LES (NAPS029017) con un
contesto socioeconomico di provenienza medio-basso, il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
(NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio, il Liceo Scientifico tradizionale
(NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto.
L'eterogeneità degli indirizzi liceali e' sicuramente un vincolo, ma anche un punto di forza, perché può
leggersi come un'opportunità di traino per gli studenti complessivamente e come traino socio-
culturale in generale. Non risultano studenti nomadi e studenti provenienti da zone particolarmente
svantaggiate.

Presentazione Istituto
Il Liceo Gandhi è ubicato su due plessi nel comune di Casoria. I plessi si trovano a poca distanza l'uno
dall'altro e sono stati di recente oggetto di ristrutturazione. La scuola, nel complesso, risulta sopra gli
indicatori della media nazionale per quanto riguarda il possesso delle certificazioni per la sicurezza (D.
Lgs. 81/08) e l'adeguamento delle strutture al superamento delle barriere architettoniche. La scuola si
è dotata negli ultimi anni di infrastrutture per il potenziamento degli ambienti di apprendimento quali
laboratori di Informatica, laboratori di Chimica e Fisica, materiali scientifici, LIM in quasi tutte le aule e
collegamento wireless nelle aule. La scuola riceve finanziamenti totali pari ad euro di cui l'89% dallo
Stato e la parte restante da famiglie, privati e finanziamenti U.E. per progetti PON FSE e FESR essendo
la Campania inserita nelle aree dell'obiettivo convergenza.

Il liceo è formato da:

   ● LC-LS- CASORIA– Liceo Classico (NAPC02901) con il seguente indirizzo di studio:
         o Classico

   ● LIC. SCIENZE UMANE " GANDHI"–Istituto magistrale (NAPM02901) con il seguente indirizzo di
     studio:
         o Scienze Umane - Opz. Economico Sociale

                                                                                                    5
● LC/LS DI CASORIA - LICEO SCIENTIFICO (NAPS029017) con i seguenti indirizzo di studio:
     o Scientifico
     o Scientifico - Opzione Scienze Applicate
     o Scienze Umane
     o Opz. Economico Sociale

                                                                                      6
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Profilo in uscita dell’indirizzo

Il liceo scientifico opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente
avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle
scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8
comma 2),

Gli studenti, a conclusione Del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
 ● Aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative
     di laboratorio;
 ● Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure
     sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
 ● Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
 ● Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
     matematici, logici, formali, artificiali);
 ● Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
 ● Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di
     specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
 ● Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Quadro orario

                                                        1° biennio 2° biennio
                                                         1°     2°     3°     4°   5° anno
                                                       anno anno anno anno
         Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
 Lingua e letteratura italiana                          132 132 132 132              132
 Lingua e cultura straniera                              99     99     99     99      99
 Storia e Geografia                                      99     99
 Storia                                                                66     66      66
 Filosofia                                                             66     66      66
 Matematica                                             165 132 132 132              132
 Informatica                                             66     66     66     66      66
 Fisica                                                  66     66     99     99      99
                                                                                                 7
Scienze naturali*                                         99        132     165    165       165
  Disegno e storia dell’arte                               66         66       66     66       66
  Scienze motorie e sportive                                66         66      66     66        66
  Religione cattolica o Attività alternative                33         33      33     33        33
                                                Totale ore 891        891     990    990       990

     * Biologia, Chimica, Scienze Della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area
delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

                                                                                                            8
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione consiglio di Classe e continuità

                          DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

             DOCENTE                                    MATERIA INSEGNATA

          LICENZIATO ILARIA                                    ITALIANO

         ORTOSECCO GIUSEPPE                              FILOSOFIA E STORIA

        PATRICIELLO CONCETTA                            MATEMATICA E FISICA

         IAZZETTA ANTONELLA                                 STORIA DELL’ARTE

          BALDANZA FULVIO                                   SCIENZE NATURALI

          NIGRO MARIANNA                                        INGLESE

            IODICE ANNA                                      INFORMATICA

         BATTINELLI ROBERTO                                       IRC

         D’AMBRA CRISTIANA                                  SCIENZE MOTORIE

                                                                               9
CONTINUITA’ DOCENTI

     DOCENTE            MATERIA INSEGNATA       CONTINUITÀ DIDATTICA
                                             3° ANNO   4° ANNO   5° ANNO
  TARANTINO MARIA           ITALIANO           X

 PEDICELLI LEONILDE         ITALIANO                     X

 PEDICELLI LEONILDE         ITALIANO                               X

  LICENZIATO ILARIA         ITALIANO                               X

   LO SAPIO LUCA            FILOSOFIA          X

ORTOSECCO GIUSEPPE          FILOSOFIA                    X         X

   LO SAPIO LUCA             STORIA            X

ORTOSECCO GIUSEPPE           STORIA                      X         X

  SILVESTRO GIULIO         MATEMATICA          X         X

PATRICIELLO CONCETTA       MATEMATICA                              X

  SILVESTRO GIULIO            FISICA           X

IORIO MARIA GIOVANNA          FISICA                     X

PATRICIELLO CONCETTA          FISICA                               X

 IAZZETTA ANTONELLA      STORIA DELL’ARTE      X         X         X

  BALDANZA FULVIO        SCIENZE NATURALI      X         X         X

  NIGRO MARIANNA             INGLESE           X         X         X

    IODICE ANNA            INFORMATICA         X         X         X

 BATTINELLI ROBERTO            IRC             X         X         X

 D’AMBRA CRISTIANA       SCIENZE MOTORIE       X                   X

   MARZANO FABIO         SCIENZE MOTORIE                 X

                                                                  10
Profilo della classe
 La classe V sez. D è costituita da 20 alunni, 13 maschi e 7 femmine, provenienti da Casoria e dal
 circondario, con una situazione di ripetenza.
 Quanto al corpo docente si è cercato di rispettare la continuità didattica, almeno per il triennio,
 ove possibile, infatti è d’uopo segnalare che la classe ha visto, negli anni, l’avvicendarsi di
 diversi professori di italiano, matematica e fisica, già dal biennio, cambiamenti perduranti
 anche in quest’ultimo anno; nell’ultimo periodo, infatti, è cambiata anche la docente di italiano.
 Tale cambiamenti, rivelatisi poi proficui, hanno inizialmente disorientato i ragazzi, che si sono
 dovuti adattare a nuovi approcci metodologici e valutativi, riuscendo, però, in breve tempo,
 nella maggioranza dei casi, a superare ottimamente le difficoltà incontrate.
 Nell’ultimo triennio il percorso scolastico degli alunni è stato abbastanza regolare, se si
 eccettua qualche caso di assenteismo registratosi nel primo quadrimestre. Ciononostante, è
 stato comunque svolto un buon numero di moduli per garantire agli allievi un proseguimento
 proficuo degli studi.
 La classe si presenta con un profilo positivo: gli studenti sono per la maggior parte vivaci,
 cordiali, ed educati nell’interagire tra loro e con i docenti. Nel corso dei cinque anni, nonostante
 la presenza di una certa immaturità iniziale, gli alunni hanno manifestato una costante
 evoluzione e hanno acquisito i valori del senso civico e del rispetto reciproco, raggiungendo un
 buon grado di socializzazione e di scolarizzazione.
 Il dialogo formativo si è svolto, per la maggior parte degli allievi, in un clima di serenità e di
 reciproca collaborazione: quasi tutti gli alunni hanno preso parte alle tematiche affrontate, pur
 con differenti livelli di impegno, curiosità intellettuale e capacità di comunicazione.
 Ogni docente ha lavorato non solo nell’ottica della trasmissione dei contenuti della propria
 materia ma ha guidato gli studenti verso una maggiore autonomia affinché ciascuno di loro
 potesse partecipare attivamente alla costruzione del proprio sapere ed essere in grado di
 operare collegamenti e confronti critici tra le diverse discipline con capacità di riflessione e di
 rielaborazione.
 Per fare ciò, i contenuti sono stati approfonditi attraverso attività di lettura, di studio, di analisi,
 di ricerche e lavori di gruppo, e infine di discussioni in classe libere o guidate.
 I docenti hanno cercato di raggiungere gli obiettivi prefissati stimolando gli allievi con
 appropriate proposte didattiche extracurriculari e visite di istruzione, almeno fino a quando è
 stato possibile. In questo modo gli alunni hanno avuto modo di ampliare le conoscenze e di
 aprirsi ai problemi della società contemporanea, sviluppando un’etica della solidarietà e
 dell’impegno civile.
 Nella seconda parte dell’anno scolastico la grave crisi sanitaria ha imposto al mondo della
 scuola mutamenti radicali e inaspettati: il blocco delle attività ha infatti comportato
 l’adeguamento repentino di docenti e dei discenti alla nuova situazione.
 Sono state attivate classi virtuali su diverse piattaforme, soprattutto weschool.com, Argo
 software (bacheca, Bsmart) e gli alunni sono stati inseriti in chat di classe a mezzo Skype o
 WhatApp per consentire un rapporto e un dialogo continuo in una situazione delicata anche
 dal punto di vista emotivo. I docenti hanno continuato a svolgere a distanza il loro lavoro, con
 ricapitolazioni su argomenti trattati in precedenza e presentazioni/spiegazioni di nuovi
 contenuti tramite lezioni sincrone o asincrone, audio e/ video, PowerPoint, materiali di
 approfondimento word e pdf caricati sulle piattaforme prescelte.
 I singoli argomenti sono stati esplicitati nelle sezioni disciplinari del documento.
 In un primo momento di incertezza, il lavoro è stato rivolto ad attività formative, nella
 speranza di un veloce rientro nelle aule scolastiche, per valutazione in presenza che alla fine

                                                                                                  11
non si è potuta attuare. Tali attività hanno consentito di valutare il livello d’interazione della
classe rispetto alla nuova situazione a distanza e hanno permesso di sviluppare eventuali
recuperi. I docenti si sono per questo confrontati tramite le chat, la sala “live” di weschool.com
oppure in videoconferenza con GSuite di Google.
Le verifiche sommative hanno invece avuto il ruolo di misurare il raggiungimento degli
obiettivi didattici ed educativi posti dai docenti. Gli alunni hanno svolto e consegnato prove
scritte strutturate e semi-strutturate di vario tipo tarate sui saperi essenziali delle diverse
discipline oppure su questioni di ricerca e di approfondimento. A essi si è accompagnata anche
una periodica analisi, sotto forma di colloquio, per saggiare il possesso dei contenuti, la
capacità di rielaborazione e di esposizione soprattutto in vista dell’esame finale.Pertanto per la
valutazione, si è tenuto conto sia degli elaborati degli alunni sia delle interrogazioni eseguite in
collegamento diretto, cercando di volta in volta di superare problemi di connessione internet,
sovraccarichi di rete, compiti troppo gravosi per gli allievi.
Il quadro generale risultato è abbastanza soddisfacente, gli obiettivi didattici sono stati
raggiunti dalla maggioranza della classe, sia pure secondo livelli differenziati e commisurati
alle attitudini e soprattutto all’impegno di ciascuno. In particolare, vanno segnalati singoli
elementi dalle spiccate propensioni per le varie discipline con un metodo di lavoro rigoroso ed
efficace, che hanno dato prova di una preparazione organica e di unforte impegno. Ad essi si
affianca un gruppo di allievi, abbastanza numeroso, che ha raggiunto gli obiettivi di
apprendimento prefissati e, pur con rendimento meno assiduo, ha dimostrato di aver
assimilato i contenuti delle discipline in modo buono. Un terzo piccolo gruppo, infine, con
qualche carenza pregressa non del tutto colmata in qualche disciplina, si è dimostrato meno
coinvolto nell’evoluzione del dialogo educativo con un approccio più superficiale verso le
problematiche disciplinari e risultati piuttosto modesti.
Nel complesso, comunque, il livello medio si attesta su uno standard di rendimento più che
sufficiente con alcuni elementi di discordanza. L’impegno nello studio è stato affrontato con
responsabilità e serietà, soprattutto in occasione di compiti e interrogazioni.
Il dialogo e il confronto con la classe sono stati quasi sempre costruttivi e si sono instaurati
rapporti di fiducia e di rispetto reciproco.

                                                                                              12
4. PROCESSO FORMATIVO

Obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe
Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della
personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi educativo-comportamentali) e la preparazione
culturale e professionale (obiettivi cognitivo-disciplinari).

•   Obiettivi educativo-comportamentali
       a. Rispetto delle regole

       b. Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni

       c. Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni

       d. Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico

       e. Impegno nel lavoro personale

       f.   Attenzione durante le lezioni
       g. Puntualità nelle verifiche e nei compiti

       h. Partecipazione al lavoro di gruppo

       i.   Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto

•   Obiettivi cognitivo-disciplinari

       a. Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti,
          procedimenti, etc. relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare
          giudizi critici
       b. Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli
          argomentare con i dovuti approfondimenti
       c. Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici
       d. Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per
          relazionare le proprie attività
       e. Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni
          problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente)

                                                                                                 13
Percorso educativo e didattica a distanza
Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle
discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività
di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-
19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali
specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato varie tipologie di strumenti e strategie
per la DaD, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti,
schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli
stessi. Hanno fatto videolezioni programmate e concordate con gli alunni mediante l’utilizzo di piattaforme per
la didattica (Jitsimeet e Google “MeetHangouts”), hanno prodotto ed inviato materiali di studio, mappe
concettuali e appunti tramite il registro elettronico ArgoDidup, la piattaforma Weschool e l’AppClassroom di
Gsuite. Gli argomenti sono stati accompagnati da spiegazioni, commenti e chiarimenti tramite audio su
WhatsApp, fornendo materiale didattico, mappe concettuali e presentazioni PowerPoint. Si è ricorso inoltre
all’utilizzo di lezioni registrate con l’utilizzo di software per lo screen casting quali ad esempio Screencast-o-
matic o Camtasia studio. Per le esercitazioni e ai fini della valutazione formativa, oltre alle interrogazioni
effettuate in modalità sincrona i videoconferenza, i docenti hanno ricevuto compiti ed inviato correzioni di
esercitazioni, elaborato test strutturati proposti via mail, tramite immagini e file su WhatsApp, Argo Didup,
Weschool e Classroom utilizzando, di volta in volta, le funzioni specifiche di ogni singolo strumento.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, quando necessario, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in
considerazione le difficoltà di una comunicazione a volte compromessa dalla mancanza di connessione o
dall’utilizzo di device inadeguati e adattando, di volta in volta, le modalità comunicative al fine di fornire
continuità alla propria azione didattica.

                                                                                                                  14
ATTIVITÀ DISCIPLINARI
Italiano
         Documento                                        SCHEDA DISCIPLINARE
           Materia                                                ITALIANO
           Docente                                           LICENZIATO ILARIA

                        •       Capacità nella produzione scritta riuscendo aoperare
                                all’interno dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame
                                (in particolare analisi del testo, tema di attualità e testo argomentativo)
                        •       Capacità di interpretare un testo letterario cogliendone non solo
                                glielementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici eretorico-
    COMPETENZE                  stilistici
     RAGGIUNTE          •       Capacità di operare collegamenti e confronti critici all’interno
        alla fine
                                di testi letterari e non letterari, contestualizzandoli
    dell’anno per la
       disciplina:              efornendone
                                un’interpretazione personale che affini gradualmente le capacità
                                valutative, critiche ed estetiche
                        •       Capacità di produrre testi scritti e orali in maniera adeguata sia
                                sulpiano concettuale, sia sul pianoespressivo
                        •       Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace,
                                imparando a organizzare in maniera responsabile, autonoma e
                                puntuale il proprio lavoro
                        •       Imparare a riflettere su sé stessi, sul mondo e sul valore attuale
                                della letteratura
                        •       Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte
                                future

                            •    Carducci: la vita e la produzione letteraria (Juvenilia e Levia Gravia,
                                 Giambi ed Epodi, Le Rime Nuove, Le Odi Barbare, Rime e Ritmi, gli scritti
                                 storici e critici, gli scritti polemici e l’Epistolario), il classicismo
                                 carducciano, il poeta vate, la metrica “barbara”
     CONOSCENZE             •    Lettura e analisi da Rime Nuove: Pianto Antico
     o CONTENUTI
      TRATTATI:             •    La Scapigliatura: origine del nome, luoghi e caratteri generali,
    (anche attraverso            l’anticonformismo e la ribellione, i temi principali e i protagonisti (Cletto
          UDA                    Arrighi, Carlo Dossi)
        o moduli)           •    Il Naturalismo francese e il verismo italiano: caratteri generali e
                                 differenze
                            •    Verga: la vita e le tecniche narrative, IlCiclo dei Vinti, l’ideale dell’ostrica,
                                 il pessimismo e l’anti-progressismo, la concezione del teatro e Cavalleria
                                 Rusticana, le raccolte di novelle (Vita dei campi con analisi di Rosso
                                 Malpelo, NovelleRusticane e Per le vie)
                            •    Il Decadentismo: origine del nome, luoghi e caratteri generali, la

                                                                                                           15
coscienza della crisi, il ruolo dell’artista, il poeta veggente e la figura
                        della donna tra perversione e follia (riferimenti alle figure di Salomè e
                        Ofelia)
                    •   Il Parnassianesimo: origine del nome e caratteri generali, la concezione
                        dell’arte
                    •   Il Simbolismo: caratteri generali e figure retoriche principali (simbolo,
                        analogia e sinestesia)
                    •   L’Estetismo: la figura del dandy/esteta e il culto dell’arte e della bellezza
                    •   Baudelaire: la vita e le accuse di immoralità, I Fiori del Male
                    •   Lettura e analisi dai Fiori del Male: L’albatro, Spleen
                    •   D’Annunzio: la vita e il pensiero, la posizione politica, il superomismo e
                        teoria dell’eterno ritorno di Nietzsche, la vita come opera d’arte, il
                        vitalismo e il panismo, I Romanzi della Rosa, Il Fuoco, Forse che sì forse
                        che no, il teatro e la rinascita della tragedia, la tragedia pastorale La
                        figlia di Iorio, le raccolte di novelle (Terra vergine con analisi di Dalfino e
                        confronto con Rosso Malpelo di Verga, San Pantaleone), Il Notturno, Le
                        Laudi
CONOSCENZE
o CONTENUTI         •   Lettura e analisi da Alcyone: La pioggia nel pineto
 TRATTATI:          •   Pascoli: la vita tra affetti e lutti familiari, il nido e il fanciullino, l’anti-
(anche attraverso       progressismo e la filantropia, la posizione politica, la poetica delle cose e
 UDA o moduli)          la rivoluzione linguistica e stilistica, Le Myricae, I Canti di Castelvecchio, I
                        Poemetti e I Poemi Conviviali
                    •   Lettura e analisi da Myricae: X Agosto
                    •   Lettura e analisi dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
                    •   Proust: il tempo cronologico e il tempo della coscienza, la memoria
                        involontaria e la memoria volontaria, accenni a Alla ricerca del tempo
                        perduto
                    •   Lettura e analisi del brano tratto da Dalla ricerca del tempo perduto: La
                        madeleine
                    •   Kafka: la solitudine e l’alienazione, La Metamorfosi, accenni a Il processo
                    •   Lettura e analisi del brano tratto da La metamorfosi: Il risveglio di Gregor
                        Samsa
                    •   Il Futurismo: caratteri generali, critica al passato e dinamismo, il trionfo
                        delle macchine e il mito della velocità, la posizione politica, la
                        sperimentazione e il paroliberismo
                    •   Lettura e analisi del Primo manifesto del Futurismo
                    •   Lettura e analisi del Manifesto tecnico della letteratura futurista
                    •   Marinetti: Come si seducono le donne e si tradiscono gli uomini, la figura
                        femminile e lo sperimentalismo come stile di vita
                    •   Lettura e analisi da Zang TumbTumb di Filippo Tommaso Marinetti:
                        Indifferenza
                    •   Svevo: accenni biografici e la concezione del mondo e dell’uomo, il ruolo
                        dell’inetto, La coscienza di Zeno, la malattia e la psicoanalisi, la lingua
                        “strana”
                    •   Lettura e analisi parziale dei brani tratti da La coscienza di Zeno: La
                        prefazione, Il fumo, Un matrimonio “sbagliato”, Il finale

                                                                                                  16
•   Pirandello: accenni biografici, la crisi dell’uomo moderno e la maschera,
                        la scomposizione dell’io e l’epifania, il relativismo conoscitivo, la critica al
                        trionfo delle macchine e al mito della velocità, il rapporto con la
                        psicoanalisi, il ruolo dell’arte, L’Umorismo, Il Fu Mattia Pascal, Uno,
                        nessuno e centomila, Le Novelle per un anno con analisi di Il treno ha
                        fischiato, il teatro (il teatro siciliano, il teatro grottesco, il metateatro e il
                        teatro dei Miti), Sei personaggi in cerca d’autore
                    •   Lettura e analisi del brano tratto da L’umorismo: Essenza, caratteri e
                        materia dell’umorismo
CONOSCENZE          •   Lettura e analisi da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato…
o CONTENUTI
                    •   Lettura e analisi parziale di brani tratti da Il fu Mattia Pascal: Prima
 TRATTATI:
                        premessa, La laterninosofia, Il fu Mattia Pascal
(anche attraverso
 UDA o moduli)      •   Lettura e analisi di brani tratti da Uno, nessuno e centomila: Tutto
                        comincia da un naso, Non conclude
                    •   Accenni ai Crepuscolari
                    •   Ungaretti: accenni biografici, accenni a L’Allegria e Il Sentimento del
                        tempo
                    •   Lettura e analisi da L’Allegria: Mattina, Dopo il naufragio.
                    •   Discrete abilità di argomentare e sostenere unatesi
                    •   Discrete abilità di argomentare e sostenere un’antitesi
  ABILITA’:
                    •   Utilizzareadeguatamenteilwebaifinidell’informazione,dellostudi
                        oe dell’approfondimento e dellaricerca
                    •   Saper elaborare personalmente le conoscenze acquisite al fine
                        di conseguire coscienza critica e autonomia di giudizio

                    •   Lezione frontale
                    •   Lezione partecipata
METODOLOGI          •   Brainstorming
    E:
                    •   Lavoro di gruppo
                    •   Didattica per obiettivi
                    •   Learning by doing
                    •   DAD: video lezioni frontali e partecipate a mezzo WeSchool o
                        Skype
                    •   DAD: spiegazioni audio caricate su WeSchool
                    •   DAD: mappe concettuali e testi di approfondimento caricati su
                        WeSchool
                    •   Coinvolgimento nelle attività didattiche (attenzione, puntualità e
                        responsabilità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e
 CRITERI DI             nella partecipazione)
VALUTAZIONE:
                    •   Progressi compiuti rispetto al livello dipartenza
                    •   Studio e analisi dei contenuti
                    •   Rielaborazione personale delle conoscenze acquisite
                    •   Libri di testo: Letteratura Fresca Rosa Novella 3A – 3 B di C.

                                                                                                   17
Bologna e P. Rocchi Loescher Editore Torino
              •   Appunti
  TESTI e
MATERIALI /   •   Fotocopie fornite dal docente
STRUMENTI
ADOTTATI:     •   Mappe concettuali
              •   Registrazioni video (didattica a distanza)
              •   Brani di canzoni e video
              •   LIM e strumenti multimediali.

                                                                18
Filosofia
         Documento                                  SCHEDA DISCIPLINARE

          Materia                                           FILOSOFIA

          Docente                                    ORTOSECCO GIUSEPPE

       COMPETENZE             Competenze testuali: confrontare le diverse interpretazioni di un
     RAGGIUNTE alla fine      testo.
       dell’anno per la
         disciplina:          Competenze logiche: ragionamenti corretti (sintassi e semantica)
                              e ragionamenti validi (sintassi).

                              Competenze argomentative: argomentare problematizzando;
                              cercare di comprendere le ragioni del nostro interlocutore.

      CONOSCENZE o          ●    HUME
       CONTENUTI
       TRATTATI:            Vita e opere – Critica al principio di Causalità – La legge di Hume – La
    (anche attraverso UDA   religione.
          o moduli)
                            ●    KANT

                            Vita e opere - I giudizi sintetici a priori - La rivoluzione copernicana -
                            L’Estetica trascendentale - L’Analitica trascendentale dei concetti
                            (esclusa la deduzione trascendentale delle categorie) - La Dialettica
                            trascendentale - La morale - I postulati della ragione pratica

                            ●    CARATTERI GENERALI DELL’IDEALISMO TEDESCO

                            Il problema della Cosa in sé

                            ●    HEGEL

                            Vita e opere - Il Sistema - Intelletto e Ragione - La dialettica -
                            L’identità di logica e metafisica - L’identità di razionale e reale.

                            ●    KIERKEGAARD

                            Vita e opere - La polemica con Hegel - Gli “stadi” della vita -
                            Angoscia, disperazione e fede.

                            ●    MARX

                            Vita e opere - Critica della religione - Alienazione e lavoro - Il
                            materialismo storico - Il socialismo scientifico - Il Capitale: valore
                            d’uso, valore di scambio, plusvalore - Il materialismo dialettico

                            ●    SCHOPENHAUER

                            Vita e opere - Il mondo come rappresentazione - Il mondo come
                            volontà - Le vie della liberazione dalla volontà.

                                                                                                    19
●    POPPER (filosofia politica)

     ABILITÀ:         Capacità di sintesi dei problemi filosofici e delle relative soluzioni.
                      Imparare ad argomentare. Confronto/scontro tra teorie filosofiche.

 METODOLOGIE:         Lezione frontale e partecipata. Il discorso filosofico è stato proposto
                      mediante lo studio degli aspetti salienti e peculiari delle principali
                      tematiche del pensiero contemporaneo. La trattazione degli
                      argomenti è stata costantemente caratterizzata da gradualità e da
                      una certa libertà di iniziativa che ha consentito di procedere in parte
                      per problemi, in parte per filoni tematici. Riguardo alla didattica a
                      distanza (D.A.D.), il docente ha proposto la lettura di editoriali di
                      quotidiani, di documenti e la visione di documentari. Inoltre, ha
                      attivato la classe virtuale e ha caricato sulla piattaforma “Weschool”
                      file audio di spiegazione degli argomenti assegnati.

   CRITERI DI         Problematicità, senso critico, partecipazione, consapevolezza.
  VALUTAZIONE:

TESTI e MATERIALI /   Manuale in adozione: Occhipinti Francesca, Il Coraggio della
   STRUMENTI          domanda vol.3, Einaudi Scuola.
    ADOTTATI:
                      Visione di film e documentari.

                                                                                           20
Storia

         Documento                                    SCHEDA DISCIPLINARE

          Materia                                              STORIA

          Docente                                       ORTOSECCO GIUSEPPE

      COMPETENZE             ● Orientarsi entro le coordinate spazio-temporali degli eventi
    RAGGIUNTE alla fine        storici di fine Ottocento e della prima metà del Novecento.
      dell’anno per la
        disciplina:          ● Capacità di utilizzazione dei modelli appropriati per inquadrare,
                                comparare e periodizzare i fenomeni storici.

      CONOSCENZE o          ALLE ORIGINI DELLA POLITICA CONTEMPORANEA
       CONTENUTI
       TRATTATI:            Liberalismo
    (anche attraverso UDA   Socialismo
          o moduli)
                            Nazionalismo

                            VERSO LA SOCIETÀ DI MASSA

                            Masse, individui e relazioni sociali

                            Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

                            I nuovi ceti

                            Istruzione e informazione

                            Gli eserciti di massa

                            Suffragio universale, partiti di massa, sindacati

                            I partiti socialisti

                            La Prima Internazionale socialista

                            La Seconda Internazionale socialista

                            I cattolici e la “Rerum novarum”

                            L’ITALIA GIOLITTIANA

                            La crisi di fine secolo

                            La svolta liberale

                                                                                                   21
Decollo industriale e progresso civile

La questione meridionale

I governi Giolitti e le riforme

Il giolittismo e i suoi critici

La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

Socialisti e cattolici (Il patto Gentiloni)

La crisi del sistema giolittiano

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-15 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

L’intervento dell’Italia

1915-16: la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il “fronte interno”

1917: la svolta del conflitto

L’Italia e il disastro di Caporetto

1917-18: l’ultimo anno di guerra

I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Da febbraio a ottobre

La rivoluzione d’ottobre

Dittatura e guerra civile

La terza internazionale

Dal “comunismo di guerra” alla NEP

La nascita dell’U.R.S.S.

Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese

LA GRANDE CRISI: ECONOMIA E SOCIETÀ NEGLI ANNI ‘30

                                                          22
Crisi e trasformazione

                      Gli Stati Uniti e il crollo del 1929

                      Roosevelt e il New Deal

                      TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE

                      INTRODUZIONE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

     ABILITÀ:          -     Interpretare e collocare gli aspetti fondamentali di un
                             determinato periodo storico.

                       -     Contestualizzare gli eventi storici e saper riutilizzare in chiave
                             critica le nozioni storiche acquisite.

 METODOLOGIE:               Lezione frontale e partecipata. Le unità didattiche sono state
                            proposte con l’intento di concentrare l’attenzione sui problemi
                            che hanno particolarmente segnato l’ampio arco cronologico,
                            facilitando l’individuazione di permanenze, rotture ed
                            evoluzioni. La scelta di testi e del materiale distribuito ha tenuto
                            conto dell’esigenza di dare adeguato spazio agli aspetti sociali e
                            psicologici, a significative implicazioni di taluni sviluppi
                            tecnologici e alle disparate realtà economiche e politiche. Ciò ha
                            favorito un metodo di studio comparativo, idoneo a cogliere
                            peculiarità e differenze dell’evoluzione storica europea in
                            un’ottica il più possibile globale. Riguardo alla didattica a
                            distanza (D.A.D.), il docente ha proposto la lettura di editoriali di
                            quotidiani, di documenti e la visione di documentari. Inoltre, ha
                            attivato la classe virtuale e ha caricato sulla piattaforma
                            “Weschool” file audio di spiegazione degli argomenti assegnati.

   CRITERI DI          Problematicità, senso critico, partecipazione, consapevolezza.
  VALUTAZIONE:

TESTI e MATERIALI /        Manuale in adozione: Desideri - Codovini, Storia e Storiografia vol.
   STRUMENTI               3, D'Anna editore.
    ADOTTATI:
                           Visione di film e documentari.

                           Classici della storiografia.

                                                                                               23
Matematica
        Documento                                          SCHEDA DISCIPLINARE
          Materia                                             MATEMATICA
          Docente                                             PATRICIELLO C.

     COMPETENZE                ● Acquisire strumenti fondamentali atti a costruire modelli di
   RAGGIUNTE alla fine           descrizione e indagine della realtà (relazioni, formule,
     dell’anno per la
       disciplina:               corrispondenze, grafici, piano cartesiano).
                               ● Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze.
                               ● Analizzare un problema ed individuare il modello matematico
                                 più adeguato per la sua risoluzione

     CONOSCENZE o              ●    Domini di funzione e topologia della retta
      CONTENUTI                ●    Limiti di funzione di variabile reale
      TRATTATI:
                               ●    Funzioni continue
   (anche attraverso UDA
         o moduli)             ●    Derivate e calcolo differenziale
                               ●    Teoremi del calcolo differenziale
                               ●    Punti estremanti e punti di flesso
                               ●    Integrali indefiniti

                               ●    Inquadrare le conoscenze in un sistema coerente.
        ABILITA’:              ●    Interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni empirici.
                               ●    Comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico
                                    della disciplina.
                               ●    Leggere e comprendere un testo scientifico.

                           ●       Lezione frontale
                           ●       Problem solving
    METODOLOGIE:           ●       Cooperative learning.

                           ●       Video lezioni, in tempo reale, a mezzo Skype o Weschool

                           ●    Le prove scritte ed orali svolte durante la prima parte dell’anno
                                scolastico, ossia per il primo quadrimestre, sono state valutate in decimi
      CRITERI DI           ●    Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione
     VALUTAZIONE:               puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno)
                           ●    Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
                           ●    Elementi valutativi contenuti nel PTOF
                           ●    Nella seconda parte dell’anno scolastico, a seguito dell’emergenza
                                dovuta al Covid19, le valutazioni sono state, fino al 20/04/2020, in linea
                                con le direttive ministeriali, soltanto formative ed espresse in giudizi da
                                insufficiente a moltissimo; dal 20/04/2020 in poi, sempre in linea con le

                                                                                                      24
direttive ministeriali, solo valutazioni orali e sono state espresse in
                          decimi e sono state sia formative che sommative.

TESTI e MATERIALI /
                      L. Sasso – “Matematica a colori edizione Blu”
   STRUMENTI
    ADOTTATI:

                                                                                         25
Fisica
           Documento                                SCHEDA DISCIPLINARE
            Materia                                           FISICA
            Docente                                      PATRICIELLO C.

                             ●   Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse
                                 riconoscendo analogie o differenze, proprietà varianti ed
                                 invarianti (ANALIZZARE − STRUTTURARE − GENERALIZZARE)
                             ●   Trarre deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati
                                 sperimentali, riuscendo ad individuare collegamenti ed
       COMPETENZE                analogie tra i diversi fenomeni (ANALIZZARE − GENERALIZZARE
     RAGGIUNTE alla fine         − ASTRARRE)
       dell’anno per la
         disciplina:
                             ●   Proporre semplici esperimenti in laboratorio (IDEARE −
                                 COMUNICARE)
                             ●   Saper descrivere le apparecchiature e le procedure utilizzate in
                                 laboratorio e aver sviluppato abilità operative connesse con
                                 l’uso di tali strumenti (ANALIZZARE − PROGETTARE
                                 −COMUNICARE)

                             ●   Relazionare sinteticamente e in modo completo sulle
                                 esperienze svolte in laboratorio (GENERALIZZARE − ASTRARRE
                                 – COMUNICARE).

                             •   I Circuiti
         CONOSCENZE o        •   Il campo magnetico
          CONTENUTI          •   L’induzione elettromagnetica
          TRATTATI:
                             •   La corrente alternata
     (anche attraverso UDA
           o moduli)         •   Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
                             •   I fondamenti della Relatività ristretta

                             ●   Possedere un linguaggio di tipo scientifico (LEGGERE −
           ABILITA’:             COMUNICARE);
                             ●   Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad
                                 individuare gli elementi significativi, le relazioni, e riuscendo a
                                 collegare premesse e conseguenze (ANALIZZARE −
                                 INTERPRETARE);
                             ●   Eseguire in modo corretto misure con chiara consapevolezza
                                 delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati
                                 (MISURARE − LEGGERE − PROGETTARE);
                             ●   Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle,
                                 grafici   ed      altra   documentazione          (TRADURRE       −
                                 STRUTTURARE);

                                                                                                  26
●    Lezione frontale
                      ●    Problem solving
 METODOLOGIE:         ●     Cooperative learning.
                      ●    Video lezioni, in tempo reale, a mezzo Skype o Weschool

                      ●    Nella prima parte dell’anno Livello di coinvolgimento nelle attività
                           didattiche (in ordine ad attenzione puntualità nelle verifiche, serietà e
                           costanza nell’impegno)

                      ●    Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
   CRITERI DI
  VALUTAZIONE:
                      ●    Elementi valutativi contenuti nel PTOF.

                      ●    Nella seconda parte dell’anno scolastico, a seguito dell’emergenza
                           dovuta al Covid19, le valutazioni sono state, fino al 20/04/2020, in
                           linea con le direttive ministeriali, soltanto formative ed espresse in
                           giudizi da insufficiente a moltissimo; dal 20/04/2020 in poi, sempre in
                           linea con le direttive ministeriali, solo valutazioni orali e sono state
                           espresse in decimi e sono state sia formative che sommative.

TESTI e MATERIALI /
   STRUMENTI              Walker – “Fisica modelli teorici e problemsolving 3”
    ADOTTATI:

                                                                                            27
Storia dell’arte
         Documento                                   SCHEDA DISCIPLINARE
           Materia                                      STORIA DELL’ARTE
           Docente                                          IAZZETTA A.

       COMPETENZE
     RAGGIUNTE alla fine          Saper leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica e
       dell’anno per la                                  comunicativa
         disciplina:

      CONOSCENZE o                  Il realismo, il fenomeno de Macchiaioli, L’impressionismo,
       CONTENUTI
       TRATTATI:
                                  tendenze post-impressioniste, L’Art Nouveau Le Avanguardie
                                        storiche, L’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, il
    (anche attraverso UDA
          o moduli)                                          Surrealismo

         ABILITA’:               Riconoscere lo stile e l’appartenenza ad un periodo storico, ad
                                  un movimento, ad un autore. Saper individuare i rapporti tra
                                                          opera e contesto

      METODOLOGIE:                  Lezioni frontali, ricerche individuali, visite guidate utilizzo
                                                       tecnologie informatiche

                                           Colloqui orali singoli o collettivi;
       CRITERI DI
      VALUTAZIONE:          La valutazione e’ stata fatta secondo una griglia dipartimentale che
                                     valuta conoscenze, comprensione ed esposizione.

    TESTI e MATERIALI /
       STRUMENTI                Libro di testo: Cricco Di Teodoro itinerario nell’arte V 5
        ADOTTATI:

                                                                                                      28
Scienze Naturali
         Documento                                         SCHEDA DISCIPLINARE
           Materia                                           SCIENZE NATURALI
           Docente                                                BALDANZA F.

                                    ●       Scoprire alternative possibili per organizzare modelli
                                            generali
      COMPETENZE                    ●       Correlare i fenomeni studiati con situazioni reali
    RAGGIUNTE alla fine             ●       Saper riconoscere e stabilire relazioni
      dell’anno per la              ●       Mettere in relazione informazione descrittiva e
        disciplina:                         interpretazione del fenomeno
                                            Saper dare una spiegazione razionale dei fenomeni
                                            geologici che avvengono nel nostro Paese

                                  BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

                                  L'isomeria e le principali caratteristiche dei composti organici

                                        •     Isomeria di struttura: isomeri di catena, isomeri di
                                              gruppo funzionale, isomeri di posizione.
                                        •     Stereoisomeria. Isomeria di conformazione e isomeria di
                                              configurazione. Conformazioni sfalsata ed eclissata.
                                              Isomeria geometrica.
                                        •     Enantiomeria, chiralità ed attività ottica. Riconoscere un
                                              composto chirale. Rotazione del piano della luce
                                              polarizzata. Rotazione osservata e rotazione specifica.

                                  Gli idrocarburi alifatici e loro reazioni:

                                        •     Gli alcani e i cicloalcani
      CONOSCENZE o
       CONTENUTI
                                        •     Gli alcheni
       TRATTATI:                        •     Gli alchini
    (anche attraverso UDA
                            Gli idrocarburi aromatici
          o moduli)
                                        •     La molecola del benzene; idrocarburi aromatici
                                              monociclici;i gruppi arilici; la molecola del benzene è un
                                              ibrido di risonanza; le reazioni di sostituzione elettrofila
                                              del benzene; la reattività del benzene monosostituito;
                                        •     Idrocarburi aromatici policiclici;
                                        •     I composti aromatici eterociclici: piridina, pirrolo e
                                              furano.
                                        •     Il ruolo biologico dei composti aromarici eterociclici:
                                              pirimidina, imidazolo e purina.

                                  I derivati degli idrocarburi e loro principali caratteristiche
                                  fisiche e chimiche:

                                                                                                             29
•   Gli alogenuri alchilici
                         •   Gli alcoli, gli eteri e i fenoli
                         •   Le aldeidi e i chetoni
                         •   Gli acidi carbossilici
                         •   I derivati degli acidi carbossilici
                         •   Le ammine

                        Le biomolecole:
                        carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

                        Introduzione alle principali tecniche e strumenti delle
                        biotecnologie.
                            • Tecnologia del DNA ricombinante e ingegneria genetica
                            • Gli enzimi di restrizione: siti di restrizione,
                               oligosequenze palindromiche, estremità coesive e
                               piatte.
                            • Ruolo della DNA ligasi nella tecnologia del DNA
                               ricombinante.
                            • Plasmidi e vettori plasmidici. Il vettore pBR322. Come è
                               fatto un vettore plasmidico: sito Ori, sito multiplo di
                               clonaggio, geni reporter.
                            • I vettori d'espressione.
                            • Come si clona un gene. Le principali tecniche di
                               trasformazione e di trasfezione: shock termico,
  CONOSCENZE o                 elettroporazione, pistola Bio-Rad, microiniezione.
   CONTENUTI
   TRATTATI:
                            • Vettori virali e retrovirali.
(anche attraverso UDA
      o moduli)         Isolare i geni e amplificarli
                            • I geni si isolano a partire dall'RNA messaggero
                            • Costruzione di librerie genomiche e di cDNA
                            • Tecnica dell'ibridazione su colonia per isolare un frammento
                                 di DNA.
                            • Tecnica della Reazione a Catena della Polimerasi (PCR).
                            • Separazione di frammenti di DNA mediante la tecnica
                                 dell'elettroforesi su gel di agarosio e di poliacrilammide.
                            • Tecnica del Southern Blotting

                        Leggere la sequenza di un frammento di DNA: tecniche di
                        sequenziamento.
                           • Sequenziare il DNA con il metodo di Sanger
                           • Tecniche moderne di sequenziamento e moderni
                               sequenziatori. Ruoli della PCR e dell'elettroforesi.

                        SCIENZE DELLA TERRA
                        Dinamica della litosfera:
                            • Isostasia e cause della subsidenza
                            • Teoria della deriva dei continenti

                                                                                      30
●    Esporre e rappresentare tramite schemi, quadri di sintesi e
                           l’uso di modelli
     ABILITA’:        ●    Esporre le problematiche legate alla dinamica endogena
                      ●    Riconoscere l’importanza dei composti biologici e la loro
                           applicazione
                          Lezione frontale
                          Impiego della LIM, risorse in rete, documentari, lezioni in Power
                          Point, impiego del programma ChemSketch per la costruzione
                          delle formule di struttura dei composti organici;
 METODOLOGIE:
                          Didattica a distanza

                        E-learning: Video lezioni asincrone e sincrone , PPT, word e PDF
                      con l’utilizzo della piattaforma Weschool.
                          Le verifiche scritte ed orali svolte durante l’anno sono state
                          valutate in decimi. Nelle verifiche orali sono stati valutati i
                          seguenti elementi: utilizzazione e applicazione delle conoscenze
                          e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti disciplinari;
                          esposizione, con relativa capacità di fare collegamenti e dare
   CRITERI DI             eventuali contributi personali.
  VALUTAZIONE:
                          Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi:
                          comprensione      dell'argomento      proposto,      capacità    di
                          ragionamento, correlazione, coerenza e coesione dei contenuti.
                          Nella seconda parte dell’anno scolastico, a seguito
                          dell’emergenza dovuta al Covid19, le valutazioni sono state, fino
                          al 20/04/2020, in linea con le direttive ministeriali, soltanto
                          formative ed espresse in giudizi da insufficiente a moltissimo; dal
                          20/04/2020 in poi, sempre in linea con le direttive ministeriali,
                          le valutazioni sono stare espresse in decimi e sono state sia
                          formative che sommative.

                          Sadava D., Hillis M. D, Craig Heller H., Berenbaum M. R., Posca V.
TESTI e MATERIALI /       "Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e
   STRUMENTI              biotecnologie". Zanichelli - Scienze
    ADOTTATI:
                          Cristina PignocchinoFeyles "ST plus. Scienze della Terra- quinto
                          anno" SEI

                                                                                             31
Inglese
          Documento                                SCHEDA DISCIPLINARE
           Materia                                         INGLESE
           Docente                                        NIGRO M.

                           ● Orientarsi nella lettura di un testo, comprendendone gli aspetti
                           essenziali e sapendone individuare e comprendere i concetti chiave;
       COMPETENZE
                           ● Orientarsi nella contestualizzazione storica, culturale e letteraria;
    RAGGIUNTE alla fine
                           ● Inquadrare un testo letterario nel suo contesto storico-culturale;
      dell’anno per la
                           ● Argomentare in modo semplice ed esprimere idee;
        disciplina:
                           ● Operare semplici paragoni tra gli autori studiati;
                           ● Esporre i contenuti con lessico appropriato.

                                               MODULO 1: THE VICTORIAN AGE.

                          Historical context, social context and literary context. Text analysis,
                          comprehension, contextualization and critical comment of extracts from the
                          main works of the most representative authors:

                          U.D. 1 AN EARLY AND A MID VICTORIAN
                          Historical context:
                          A period of optimism; The Victorian society; The Victorian Compromise;
                          Social changes; The political parties; Chartism; British colonialism; the
                          beginnings of the United States.

      CONOSCENZE o        Literary context:
       CONTENUTI          The novel; The early and mid-Victorians; the late Victorians; Aestheticism.
        TRATTATI:
     (anche attraverso    C. DICKENS: The realistic novel: life and works
       UDA o moduli)      - “Oliver Twist”: The desire “for more”: “Please sir I want some more”

                          C. BRONTE, A woman’s voice: life and works
                          - “Jane Eyre”: A new kind of heroine, “Jane Eyre”

                          U.D. 2 LATE VICTORIANS

                          T. HARDY, Men as victims of Fate: life and works
                          - “Tess of the d’Urbervilles”: A pure woman: “Tess of the d’Urbervilles”
                          R. L. STEVENSON, The different dualities: life and works
                          - “Dr Jekyll and Mr Hide”: The weight of respectability, “The Strange Case of
                          Dr Jekyll and Mr Hide”

                                                                                               32
MODULO 2: AESTHETICISM.

                                  Aestheticism: origins and European developments.

                                  U.D. 1 THE DECADENT NOVEL
                                  O.WILDE, A life as a work of art: life and works
                                  - “The Picture of Dorian Gray”: The pact, “The Picture of Dorian Gray”

                                  - “The importance of Being Ernest”: plot, characters and themes.

                                            MODULO 3: MODERNISM AND THE FIRST WORLD WAR.

                                  Historical and literary notes. Text analysis, comprehension,
                                  contextualization and critical comment of extracts from the main works of
                                  the most representative authors.
                                  Historical context
                                  Up to the First World War; the First World War.
        CONOSCENZE o
           CONTENUTI
                                  Literary context
            TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)   An age of great change; an age of transition; Modernism; the modernist
                                  novel; Modernism characteristics (PowerPoint).

                                  U.D. 1:WW1: WAR POETS
                                  R.BROOKE, An idealized point of view: life and works, poem“The Soldier”.
                                  W. OWEN, The pity of the war: life and works, poem “Dulce et Decorum
                                  Est”.

                                  MODULO 4: DYSTOPIA AND TOTALITARISM
                                  Text analysis, comprehension, contextualization and critical comment of an
                                  extract from the main work of the most representative author:
                                  U.D. 1: ORWELL, A distorted world: life and works
                                  “Nineteen Eighty-Four” : Winston Smith: text.
                                  “Animal Farm”: plot, characters and themes.

                                  ●     Operare secondo processi di analisi e sintesi dei contenuti studiati;
                                  ●     Rielaborare in maniera autonoma i contenuti attraverso
                                  riformulazioni personali;
           ABILITA’:              ●     Esporre i concetti secondo percorsi argomentati e con uso fluido della
                                  lingua;
                                  ●     Risalire dal testo all’opera e conseguentemente all’autore effettuando
                                  opportuni collegamenti tra testi dello stesso autore e di altri;
                                  ●     Produrre testi brevi.

                                  - Lezione frontale;
        METODOLOGIE:              - Utilizzo di materiale multi-mediale: PowerPoint e filmati in rete;
                                  - DaD: Video lezioni sincrone a mezzo Skype o Weschool;

                                                                                                         33
Le prove scritte ed orali svolte durante la prima parte dell’anno
                      scolastico, ossia per il primo quadrimestre, sono state valutate in
                      decimi.
                      Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: padronanza
                      della lingua orale, con relativa correttezza morfo-sintattica ed,
                      esposizione e competenza lessicale; utilizzazione e applicazione delle
    CRITERI DI        conoscenze e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti
  VALUTAZIONE:        disciplinari; originalità dell’esposizione, con relativa capacità di fare
                      collegamenti e dare contributi personali.
                      Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi:
                      comprensione del testo, coerenza e coesione dei contenuti;
                      competenza lessicale, competenza grammaticale e scelte formali.

                      Nella seconda parte dell’anno scolastico, a seguito dell’emergenza
                      dovuta al Covid19, le valutazioni sono state, fino al 20/04/2020, in
                      linea con le direttive ministeriali, soltanto formative ed espresse in
                      giudizi da insufficiente a moltissimo; dal 20/04/2020 in poi, sempre in
                      linea con le direttive ministeriali, le valutazioni, scritte ed orali, sono
                      stare espresse in decimi e sono state sia formative che sommative.
                      Libri di testo:
                       C. Medaglia, B. A. Young , Wider Perspectives 2, Loescher;
TESTI e MATERIALI /
                      C. Medaglia, B. A. Young, Vision and Perspectives 3, Loescher (a partire dal
    STRUMENTI
                      Modernismo) .
    ADOTTATI:         PowerPoint integrativi;
                      Materiale autentico: Filmati tratti da Internet.

                                                                                              34
Informatica

        Documento                             SCHEDA DISCIPLINARE
          Materia                                 INFORMATICA
          Docente                                IODICE ANNA

      COMPETENZE               ● Saperprogrammare in C++;
    RAGGIUNTE alla fine        ● Saper implementare per la gestione di strutture dati.
      dell’anno per la         ● Saper Approfondire i concetti sulle reti
        disciplina:            ● Rilevare gli standard e i protocolli presenti nelle tecnologie di reti
                               ● Avere una visione di insieme delle tecnologie e delle applicazioni
                                 nella trasmissione di dati

      CONOSCENZE o          STRUTTURE DI DATI E ALGORITMI IN C++
       CONTENUTI              ● Array e generazione di numeri casuali
       TRATTATI:              ● Array paralleli
    (anche attraverso UDA     ● Array bidimensionali
          o moduli)
                              ● Algoritmo di ricerca sequenziale
                              ● Algoritmo di ricerca binaria
                              ● Strutture e Tabelle
                              ● Algoritmo di ordinamento per sostituzione
                              ● bubble sort
                              ● bubble sort con sentinella

                             LE RETI
                               ● Evoluzione delle reti
                               ● Scopo
                               ● Vantaggi
                               ● Sistemi distribuiti :Architettura client/server
                               ● Esecuzione programma lato client e lato server
                               ● Vantaggi installazione lato server
                               ● Sistemi distribuiti :peer to peer
                               ● Classificazione delle reti per estensione
      CONOSCENZE o
                               ● Classificazione delle reti per topologia
       CONTENUTI
                               ● Elementi essenziale di una rete
        TRATTATI:
                               ● Mezzi di trasmissione
     (anche attraverso         ● Scheda di rete, modem e router
       UDA o moduli)
                               ● Larghezza di banda
                               ● Definizione di protocollo di comunicazione
                               ● Protocollo TCP/IP
                               ● Indirizzo IP
                               ● Le origini di Internet
                               ● Tecniche di commutazione

                                                                                                35
ABILITA’:        ● Organizzare i dati in stutture di tipo avanzato come l’array, matrici ,
                        array paralleli, strutture e tabelle
                      ● Applicare I modelli teorici alle reti
                      ● Riconoscere I dispositivi di rete
                      ● Individuare I livelli applicativi del modello di rete
                      ● Utilizzare I comandi del sistema operativo per le reti
 METODOLOGIE:
                          Didatticain presenza

                      ●   Lezione frontale;
                      ●   Lezione interattiva;
                      ●   Lezione multimediale;
                      ●   Cooperative learning;
                      ●   Problemsolving;
                      ●   Attività di laboratorio.
                      ●   PowerPoint di gruppo.

                          Didattica a distanza

                      • E-learning :Videolezioni asincrone e sincrone , ppt, word e pdf con
                        l’utilizzo della piattaforma Wechool e l’applicazione skype

   CRITERI DI         ● Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad
  VALUTAZIONE:            attenzione puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno)

                      ● Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

                      ● Elementi valutativi contenuti nel PTOF.

TESTI e MATERIALI /    Informatica per licei scientifici scienze applicate (quinto anno)
   STRUMENTI           Power Point integrativi,videolezioni, word, pdf.
    ADOTTATI:

                                                                                            36
Puoi anche leggere