DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Convitto ...

Pagina creata da Alberto Bucci
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI
                                STUDI
                                           (L.425/97- DPR323/98–D.Lgs62/2017–OM250/19)

                                                            a.s. 2019/2020

                       Consiglio della classe 5^D Liceo Linguistico
                                     Convitto Nazionale P. Diacono

                 DOCUMENTO DEL
               CONSIGLIO DI CLASSE

            Ii dirigente scolastico                                                                      Pubblicato sul sito internet il

            __________________________                                                                _________________________

Documento informatico firmato digitalmente da LUCA GERVASUTTI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegateLUCA GERVASUTTI
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

           DOCENTE                              MATERIA                     ORE SETTIMANALI
Barbetta Carmela                    Conversazione in L1 (Inglese)                        *
Basso Giovanni                      Storia dell'arte                                    66
De Liddo Gisella                    Lingua e cultura straniera 1                        99
                                    (Inglese)
Del Pozzo Paolo                     Filosofia                                           66
Ellero Sabina Maria                 Conversazione in L 2 (Tedesco)                       *
Guerra Angela                       Scienze naturali (Chimica)                          66
Mansutti Valperto                   Religione cattolica                                 33
Massera Aurelio                     Scienze motorie e sportive                          66
Porcelli Silvana                    Matematica                                          66
Porcelli Silvana                    Fisica                                              66
Quaino Amanda                       Lingua e letteratura italiana                      132
Schiff Michele                      Storia                                              66
Stechina Elena                      Conversazione in L3 (Russo)                          *
Visintin Lucia                      Lingua e cultura straniera L 2                     132
                                    (Tedesco)
Zanier Anna                         Lingua e cultura straniera L 3                     132
                                    (Russo)

* e compresa n. 1 ora settimanale di conversazione con il docente di madrelingua.
Tra la classe 4^ e la classe 5^ la continuità didattica e stata interrotta nelle seguenti materie: Fisica,
Lingua e letteratura italiana, Matematica, Storia.

2. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE
Il Liceo Linguistico, oltre ad offrire un’adeguata preparazione in tutte le discipline, sia umanistiche
che scientifiche, si prefigge di approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per
acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere: inglese, tedesco e russo e la capacità di
rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture (cfr. art.6 comma 1 del D.P.R del 15 marzo
2010). La conoscenza delle culture e delle letterature delle lingue studiate costituisce quindi una
componente essenziale del curricolo, integrata da collegamenti significativi con le altre discipline.
L’apprendimento curricolare delle lingue straniere e potenziato dalla trattazione di una disciplina
non linguistica in lingua straniera a partire dalla classe terza e di una seconda materia in lingua
straniera diversa dalla precedente a partire dalla classe quarta, dalla presenza di conversatori di
madrelingua, di un laboratorio linguistico ed infine dalla partecipazione degli studenti a soggiorni-
studio all’estero, a scambi culturali, a corsi per l’acquisizione di certificazioni linguistiche e a varie
altre attività integrative.
Il Liceo Linguistico di san Pietro al Natisone si presenta come l’unico Istituto Superiore Statale
della provincia in cui, accanto all’inglese ed al tedesco, si studia il russo.
Secondo il PECUP delle Indicazioni nazionali, per gli studenti in uscita si prevede una padronanza
strumentale di piu codici e competenze tali da permettere loro di interagire in contesti diversificati,
nonche un buon livello di comprensione interculturale per confrontarsi con patrimoni culturali di
altri popoli in modo consapevole e costruttivo, anche grazie alle esperienze internazionali acquisite
nel corso degli anni. I livelli B2 del QCER in inglese e B1 in tedesco e russo, acquisiti alla fine del
percorso, consentono inoltre di veicolare in lingua straniera contenuti specifici anche di altre
discipline.

3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE
3.1 Composizione della classe
Nel corso dell'a.s. 2019/2020 la classe risulta composta da 21 studenti, di cui 3 maschi e 18
femmine, provenienti dalla precedente classe IV D; e presente un’alunna con certificazione che,
oltre ad avere diritto al sostegno, e seguita anche da un’educatrice esterna, e una alunna rientrante
nella categoria BES.

3.2 Profitto
La classe, pur non presentando omogeneità di profitto, ha raggiunto un discreto livello di
preparazione, in taluni casi buono o molto buono.

3.3 Regolarità degli studi
Tutti gli studenti hanno un percorso regolare di studi.

3.4 Comportamento
Gli alunni dimostrano una discreta motivazione all’apprendimento, anche se in alcuni casi tale
caratteristica non e costante. L’attenzione, l’interesse e la disponibilità al dialogo educativo sono
discreti e generalmente la partecipazione all’attività didattica e costruttiva anche se diversificata e
spesso deve essere sollecitata dal docente; diversificato e pure l’impegno domestico che, in alcuni
casi, non e sempre corrispondente alle richieste dei docenti e si rivela superficiale.

3.5 Obiettivi formativi, educativi e cognitivi.
Nel corso della programmazione collegiale dell'attività didattica per l'a.s. 2019/2020 il Consiglio di
classe ha formulato e perseguito i seguenti obiettivi:
1) Saper formulare ed applicare regole di comportamento al fine di creare un ambiente che faciliti
   l’attenzione, l’applicazione e l’apprendimento.
2) Sapersi relazionare in forma rispettosa e attenta alle esigenze altrui.
3) Acquisire stili di vita rispettosi delle diversità e delle differenze etniche, linguistiche, culturali.
4) Saper lavorare in gruppo, interagendo in modo positivo e con significativi apporti personali.
5)Rinforzare la motivazione allo studio caratterizzata da pluralità d’interessi, impegno,
   partecipazione attiva.
6) Riconoscere le proprie attitudini in vista del futuro scolastico e/o professionale post-secondari
7) Rafforzare la capacità di concentrazione e attenzione
8) Aumentare la partecipazione attiva al dialogo educativo;
9) Favorire situazioni meta-cognitive di riflessione sul metodo di studio, ma anche sulle proprie
        potenzialità
10) Rafforzare la capacità di studio autonomo e costante attraverso l'uso consapevole del libro di
testo e degli strumenti operativi delle diverse discipline al fine di acquisire conoscenze e
competenze fondamentali delle stesse
      ♦ promuovendo sequenze di ragionamenti ed esercitando il pensiero predittivo e
             probabilistico;
        ♦ attuando un'efficace memorizzazione per mezzo della selezione delle informazioni
        principali;
        ♦ esercitando le capacità logico-critiche e argomentative;
        ♦ imparando a operare confronti, analisi-sintesi di testi di difficoltà graduata;
        ♦ avviandosi ad applicare strumenti di analisi adeguati ai testi letterari autentici operando gli
        opportuni collegamenti;
        ♦ avviandosi ad uno studio che operi sempre piu collegamenti tra le diverse discipline;
        ♦ applicando in modo corretto le conoscenze acquisite;
        ♦ esprimendosi in modo appropriato utilizzando il lessico specifico di ciascuna disciplina.

3.6 Percorsi e progetti svolti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione”
      1) Attività in collaborazione con il Banco alimentare, con l'AISM e con AVSI (su base volon-
         taria dalla classe terza).
      2) Partecipazione al convegno Lex Fest (2018)
      3) Partecipazione alla presentazione del volume Elogio della Costituzione di G.M. Flick nel
         2017
      4) Incontro informativo sul Programma Erasmus+ curato da Erasmus In School ESN NASE
         Udine
      5) Incontri con la polizia Postale sul tema della legalità

3.7 Metodologie e strategie per il recupero e il potenziamento
A causa dell'insorgere dell'emergenza covid 19 e la sospensione delle attività didattiche in presenza,
non e sempre stato possibile mettere in atto strategie di recupero delle difficoltà nelle singole
discipline.

3.8 Metodologia CLIL
Per quanto riguarda l'insegnamento in metodologia CLIL gli studenti hanno affrontato lo studio in lingua in-
glese di alcuni moduli di storia (in terza e quarta)
In quarta e in quinta si e aggiunto lo studio in lingua russa di alcuni moduli di scienze naturali (12 ore in
quarta e 10 ore in quinta) con l'intervento della prof.ssa Albina Gaponenko in quarta e della prof.ssa Angeli-
na Kvitkovskaja, entrambe docenti di scienze provenienti dall ’Università di Mosca. Nel corso del presente
anno scolastico si sono svolte anche 6 h di CLIL in lingua tedesca sulla divisione della Germania durante la
Guerra fredda.
Per una descrizione piu dettagliata si rimanda alle relazioni finali per la singola disciplina.

3.9 Attività per le Competenze trasversali e per l'Orientamento
Le ore di CTPO previste dalla normativa sono state svolte prevalentemente nel corso del terzo e
quarto anno, al fine di garantire nella classe classe quinta tempo utile e concentrazione finalizzati all’Esame
di Stato. Una parte delle ore di CTPO sono state effettuate in stage presso aziende e/o istituzioni esterne alla
scuola. La scelta dell’azienda, dell’associazione o dell’ente in cui gli studenti sono stati inseriti e stata fatta
considerando la continuità e l’attinenza con l’indirizzo di studi, nonche le personali inclinazioni e interessi.
Salvo eccezioni, il periodo dello stage e stato concentrato nell’intero mese di giugno. Le restanti ore di
CPTO sono state impiegate sia in incontri formativi e informativi con esperti del settore aziendale sia in
attività promosse dall’istituzione scolastica. Attraverso il percorso di ASL denominato "Berlino tra
storia e cultura" (40 ore) si sono analizzate sul campo le varie fasi storiche susseguitesi nel corso del
Novecento, focalizzando l'attenzione sul rapporto tra dittatura e democrazia, investigando il legame
tra storia e memoria, gettando infine uno sguardo anche sulle trasformazioni dello spazio urbano.

3.10 Attività integrative ed extracurricolari
Nel corso del presente anno scolastico la classe ha svolto le seguenti attività alternative ed
extracurricolari:
    1) Spettacoli teatrali: The importance to be Ernest (13/01/2020 c/o Auditorium Zanon).
    2)   Attività di orientamento post-diploma: Università aperte
    3)   Partecipazione ad attività MUN, a CFMUNESCO
    4)   Corso facoltativo di nuoto (dicembre-febbraio 2020)
    5)   Mostra a Palazzo Zabarella Van Gogh, Monet, Degas (12/02/2020).

Si segnala, in prospettiva interdisciplinare, la partecipazione di alcuni allievi, su base volontaria,
      - alle simulazioni MUN (Model United Nations che si svolgono in diversi Paesi e a cui il
        Convitto partecipa dal 2004), CFMUNESCO (dal 2014 organizzate dal Convitto a Cividale
        del Friuli) e YounG7 (attività proposta dal Convitto dal 2017), nel corso dei cinque anni li-
        ceali.
      - scambio epistolare e di mail in lingua tedesca con gli allievi dello Sportove Gymnazium
        di Banska Bystrica (SK)

mobilità studentesca (su base volontaria):
      da e per l'Australia (in seguito ad accordi sottoscritti dal CNPD con il Dipartimento dell’Edu-
         cazione dello Stato del Queensland in qualità di partner della rete FriSaLi): organizzazione
         di soggiorni studio in Australia (Cairns, Sunshine Coast, Mount Gambier, Brisbane, Ale-
         xandra Hill) durante il periodo estivo degli alunni del Convitto presso famiglie in Australia
         e l’ospitalità durante l’anno scolastico degli studenti australiani che si sono distinti nello
         studio della lingua italiana (borsa di studio Studitalia Prize);
     da e per la Serbia: organizzazione di scambi culturali durante l’anno scolastico, ospitalità de-
         gli alunni del Convitto presso famiglie in Serbia e l’ospitalità degli studenti serbi;
     da e per Leiden (Olanda): workshop su fake news ospitalità degli alunni del Convitto presso
         famiglie in Olanda e l’ospitalità degli studenti olandesi

3.11 Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo

      Gli studenti della classe hanno effettuato per l’approfondimento delle tre lingue:
      - stage linguistico a Mosca presso l’Istituto Pushkin (due settimane in classe quinta) ma solo
per un piccolo gruppo, a causa delle sopraggiunte difficoltà organizzative;
      - settimana intensiva di lingua inglese a Dublino in classe quarta per circa metà classe
      - soggiorno-studio a Berlino (una settimana in classe terza; al riguardo cfr. quanto annotato
nel par. 3.9 sulle attività di CTPO ex ASL).

Su base volontaria vi e stata inoltre un'adesione al corso di lingua slovena proposto dall'Istituto.

4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA.
Per le relazioni finali delle singole discipline cfr. allegati.

5. SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME SVOLTE.
A seguito della sospensione delle attività didattiche per l'emergenza covid 19, la classe ha svolto
esclusivamente le seguenti simulazioni:
a) Simulazione di Lingua e letteratura italiana (mercoledì 19/02/2020)
b) Simulazione di Lingua e cultura straniera L1 (Inglese) e L 3 (Russo) (venerdì 13/03/2020; a
causa della sospensione didattica già menzionata, la prova e stata svolta in modalità online).
In allegato verranno riportate le griglie utilizzate per la correzione.
TESTI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE
                            SCRITTE D'ESAME.

1) Lingua e letteratura italiana
a) Testi proposti:
TIPOLOGIA A: ANALISI DI UN TESTO
- G. Leopardi, Le ricordanze (vv. 1-76)
- G. Verga, Laboriosita dei Malavoglia e irrequietudini di 'Ntoni (tratto da I Malavoglia, cap. VI,
righe 1-32)
TIPOLOGIA B:
AMBITO STORICO
- A. D'Orsi, La storia di fronte ai fatti (passo ripreso da A. D'orsi, Piccolo manuale di storiografia,
Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 46-47)
ATTUALITA
- C. Freccero, I social e l'altra faccia dell'immortalita (tratto da un articolo su www.rollingstone.it,
4 novembre 2018)
TIPOLOGIA C
- La fuga dei cervelli (tratto da C. Zunino, Universita, la meta dei laureati italiani pronta a
lavorare all'estero, in “la Repubblica” del 16 maggio 2017) - Effetti della modernizzazione.

b) Griglie di valutazione

TIPOLOGIA A

NOME
         CRITERI             1             2             3             4             5             TOTALE
ALLIEV O

Rispetto      Rispetta i     Non           Rispetta le   Rispetta      Rispetta le   Rispetta le
delle         vincoli        rispetta le   consegne      tutte le      consegne      consegne
consegne      imposti        consegne o    in modo       consegne      in modo       in modo
              dalla          le            parziale.     ma con        adeguato.     preciso e
              consegna       interpreta                  qualche                     puntuale.
              (lunghezza     in modo                     lacuna o
              del testo,     errato.                     incertezza.
              indicazion i
              circa la
              forma,
              parafrasi o
riassunto)

Compren
                                                                             In modo
sione del
                                 In modo             Con alcune              esauriente
testo
            Analizza il          gravement In modo lacune, ma In modo        e critico,
(senso
            contenuto            e         incomplet in modo     piu che     con
complessi
            del testo.           incomplet o         sufficiente sufficiente approfond
vo e snodi
                                 o.                  .                       imenti
tematici e
                                                                             personali.
stilistici)

Correttez                                                      In modo
za analisi     Analizza gli                        In modo     approfond
                                       In modo                            In modo
lessicale,     aspetti      In modo                talvolta    ito ma con
                                       superficial                        approfond
sintattica,    formali del pertinente.             superficial qualche
                                       e.                                 ito.
stilistica e   testo.                              e.          discontinu
retorica.                                                      ità.

Interpret
azione         Evidenzia                                                          In modo
                                 Scorretta o    In modo
corretta e     una propria                                 Con         In modo    approfond
                                 non            poco
articolata     tesi                                        sufficiente adeguato e ito e
                                 riconoscib     riconoscib
del testo.     interpretat                                 chiarezza. coerente. circostanzi
                                 ile.           ile.
(Commen        iva                                                                ato.
to)

TIPOLOGIA B
NOME
         Criteri             1                 2             3             4            5             TOTALE
ALLIEV O

                                                             Individua                  Individua
Individua      Individua                                                   Individua
                                               Individua     gli                        con
zione          gli           Non                                           correttame
                                               parzialme     elementi                   precisione
corretta di    elementi      individua                                     nte tesi e
                                               nte gli       costitutivi                e chiarezza
tesi e         costitutivi   alcun                                         argomenta
                                               elementi      con                        gli
argoment       del testo     elemento                                      zioni del
                                               costitutivi   qualche                    elementi
azioni         proposto                                                    testo.
                                                             incertezza                 del testo

                           In modo
Coerenza
                           molto               In modo       Con
del                                                                        In modo      In modo
               Organizza disordinat            spesso        qualche
percorso                                                                   schematic    ordinato e
               il discorso oe                  incoerente    incongrue
ragionati                                                                  o            coerente.
                           incoerente          .             nza.
vo
                           .

Correttez a)Informa Scorretta o Con molte Con                              Corretta.    Esauriente
za e
                                                qualche
congruen                             imprecisio
                                                imprecisio
za           zione       inesistente ni, molto                                      .
                                                ne,
riferimen                            limitata.
                                                limitata.
ti culturali

                         Senza
                         alcuna
                                       In modo                       In modo        In modo
                         articolazio                   In modo
             b)Argome                  molto                         soddisface     articolato e
                         ne,                           non ben
             ntazione                  schematic                     nte, anche     sempre
                         neanche                       articolato.
                                       o.                            se a tratti.   presente.
                         schematic
                         a.

TIPOLOGIA C

NOME          INDICAT
                          1             2          3                  4                 5            TOTALE
ALLIEV O      ORI

Pertinen za
testo
rispetto alla
traccia e                             La
coerenza                              rispetta
                                                                      In modo I         n modo
nella         Aderenza    Non         in modo
                                               In modo                coerente          completo,
formulaz      alla        rispetta la parziale
                                               sufficiente.           e                 esauriente
ione del      traccia     traccia.    e
                                                                      ordinato.         e critico.
titolo e                              lacunos
dell’even                             o
tuale
paragraf
azione

Sviluppo                  In modo
                                        In modo
ordinato e                disordinat            Con qualche In modo I                   n modo
              Organizza                 spesso
lineare                   oe                    incongruenza schematic                  ordinato e
              il discorso               incoere
dell'elab                 incoerente            .            o.                         coerente.
                                        nte.
orato                     .

Corrette     Fornisce     Scorretta, Con       Con qualche Corretta                     Esaurient
zza delle    un'inform    inesistente molte    imprecisione,                            e.
conoscen ze azione                    impreci limitata.
e dei                                 sioni,
riferime nti                          molto
culturali.                            limitata
.

Articolaz                                                            In modo I
                Utilizza le                                                      n modo
ione delle                    In modo      In modo    In modo        adeguato,
                conoscenz                                                        preciso
conoscen ze                   disordinat   parzial    accettabile,   ma con
                eei                                                              appropria
e dei                         oe           mente      ma non         qualche
                riferimenti                                                      t oe
riferime nti                  impreciso    corretto   efficace.      incertezz
                culturali                                                        originale.
culturali                                                            a

2) Lingua e letteratura L1 (Inglese) e L3 (Russo)
a) Testi proposti
PART 1 – COMPREHENSION AND INTERPRETATION
Read the text below
When she next raised her eyes from her book - a book from which she had absorbed not a single
word - it was to find an unexpected note of glamour in the person of a lady of indeterminate age,
her hair radiantly ash blonde, her nails scarlet, her dress a charming (and expensive) printed silk,
beating time to the music with her hand, a smile of pleasure on her pretty face, while the waitresses,
obviously attracted
5 t o such a positive presence, hovered round her, offering more cake, more tea. She bestowed a
warm smile o n them, and an even warmer one on the elderly pianist, who, when he got u p and
folded his music, came over to her and murmured something which made her laugh, then kissed her
hand and left, his stiff, narrow back radiant with the appreciation he had received. Leaning back in
her chair, her cup and saucer raised to her chin, this lady drank her tea with some delicacy, even
with a sense of favourable
1 0 presentation,and she did indeed make a delightful spectacle, devoid as she was of the anguish
that attacks some people in strange places, and clearly at home in the ambience of the hotel, even if
it was three quarters empty.
Edith watched her as if under hypnosis, sorry to have missed a moment of this spectacle. Rings
sparkled
on the hand that brought a delicate lace handkerchief to her lips. When her tray had been taken
away, 15 Edith waited keenly to see what she would do with the hiatus between tea and dinner, so
dispiriting to the unexpected or unaccompanied hotel guest. But of course this lady was not alone.
'Here I am,' carolled a young voice, and int o the salon came a girl wearing rather tight white
trousers (rather too tight, thought Edith) which outlined a bottom shaped like a large Victoria plum,
'There you are, darling,' cried the lady,
who was, who must be, her mother. 'I've just finished. Have you had tea?' 2 0 'No, but it doesn't
matter,' said the girl, who was, Edith saw, a rather paler version of her mother, or rather
the same model as her mother but not brought to the same state of high finish. 'But my darling!'
exclaimed the older lady. 'You must have tea! You must be exhausted! Just ring the
bell. They can make some more.'
As one of the waitresses approached, they both turned on her a winning smile, begged for tea, but
with 25 an assurance that it would certainly be forthcoming, and immediately, and then lapsed into
an engrossing conversation of which Edith could only hear the odd word, together with the joyous
and congratulatory spasms of laughter that escaped them both from time to time. When the second
tray arrived, they both turned their smiling faces to t h e waitress, thanked her effusively, and
resumed their dialogue, although the girl lingered, as if her part in the ritual might just conceivably
be prolonged, but, 'That will be all,
30 dear,'   said the lady in the silk dress, and settled down to contemplation of her daughter.
The daughter must be about twenty-five, thought Edith, unmarried, but not worried about it. 'She's
in no hurry,' she could imagine the mother saying, with her fine smile. 'She's quite happy as she is.'
And the daughter would blush and bridle, thus inviting lubricious speculation on th e part of the
elderly gentlemen who would, Edith was sure, be in relatively constant attendance on the mother. I
must stop this, she said
3 5 toherself. I do not have to make up their lives for them. They are in fact doing very nicely
without me. And she felt a pang of wistfulness for such a mother, so good-humoured, so elegantly
turned out, so insistent that her daughter should have tea, although it was nearly six o’clock
(640 words)
From Hotel du Lac, Anita Brookner (1928 - 2016)
1. The mother is a wealthy and glamorous woman who loves being the centre of attention.
T  F  NS  2. Mother and daughter are Edith’s fellow guests at the hotel.
T  F  NS  3. The daughter seems to be a less refined copy of her mother.
T  F  NS  4. Mother and daughter catch Edith’s attention and she listens in to their
conversation sharing their joyful
mood.
T  F  NS  5. Edith’s mother died a long time ago.
T  F  NS  Answer the questions below. Use complete sentences and your own words
1. Edith feels attracted, almost hypnotised, by these two women. Explain what makes them so
captivating by referring to the text.
2. Describe the mother-daughter relationship between the lady and her daughter. Refer to the text to
justify your statements.
3. Focus on the narrative method. What kind of narrator appears in this passage? Whose point of
view is privileged and what is the overall effect of this choice?
Say whether each of the following statements is True (T), False (F) or Not Stated (NS). Put a cross
in the correct box

PART 2 – WRITTEN PRODUCTION
“It's a beautiful thing, the destruction of words. Of course, the great wastage is in the verbs and
adjectives, but there are hundreds of nouns that can be got rid of as well. It isn't only the synonyms;
there are also the antonyms. After all, what justification is there for a word, which is simply the
opposite of some other word? A word contains its opposite in itself”
G. Orwell, 1984
This quotation reminds us of the power and value of each single word. Discuss this issue in a 300-
word essay considering the complexities and richness of a language, the cultural and social
implications that it involves. Support your ideas by referring to your readings and/or to your
personal experience.

Современная молодeжь и проблема экологии
По всему миру проходят школьные забастовки против изменения климата. Конечно,
это не первые такие экологические инициативы. Но если раньше дети и школьники
протестовали вместе со взрослыми людьми и с родителями, сеичас они являются
основнои силои экологического движения.
Самая известная активистка движения - Грета Тунберг. Еи 16 лет. Она живет в однои
из самых богатых стран мира — Швеции. Веснои 2018 года она написала эссе на
экологическую тему и победила в конкурсе. Koгда ее текст вышел в газете, она
начала каждыи день приходить к зданию Парламента с плакатом «Школьная
забастовка за климат». Грета хотела обратить внимание людеи на проблему климата,
так как лето прошлого года в Швеции было аномально теплым.
Грета во время уроков решила ходить на «школьные» забастовки, чтобы защитить
нашу Планету. А когда люди говорили, что еи нужно быть в школе в это время, она
показывала сумку с учебниками и тетрадями и говорила: "Я делаю задания здесь. Но
вот я думаю: почему я должна учиться для будущего, которого скоро уже не будет,
когда никто ничего не делает, чтобы сохранить это будущее?"
Позже Грете стали помогать и другие люди. Молодую девушку поддержали не только
школьники, но и взрослые. Ee даже пригласили принять участиев конференции
Организации Объединенных Нации по изменению климата.
В 2019 году движение, которое начиналось как протест однои шведскои школьницы,
чтобы остановить экологическую катастрофу, стало мировым. Грета стала примером
для тысяч молодых людеи в Австралии, Бельгии, США, Британии. Сегодня появилось
новое “поколение Z”, которое борется за свое будущее и понимает, что может
изменить ситуацию с климатом. Для этого не обязательно иметь много денег,
политическии или социальныи статус. Иногда достаточно иметь идею и желание
реализовать свою мечту, например, через социальные сети — очень сильныи
инструмент передачи информации. Эти ребята не боятся, а делают и получают
отличные результаты. Как точно сказала Грета: “Все, что нам нужно сделать, — это
проснуться и измениться”.
[304 слова]
(по материалам саита https://zza.delo.ua/do/vzroslym-nasrat-na-moe-buduschee-pokolenie-koto-
350851/ )

Выберите правильныи вариант (А,Б,В или Г).
1. Забастовки против климатических изменении: А) Школьники проводят в Швеции. Б)
Школьники проводят вместе с родителями и взрозлыми людьми. В) Совсем не волнуют
школьников. Г) Школьники проводят во всем мире.
2. Грета Тунберг приняла участие: А) В создании новои партии Швеции. Б) В конкурсе
лучших сочинении на экологическую тематику. В) В школьных экскурсиях. Г) В движении
за права животных.
3. Грета думает, что лучше: А) Ежедневно посещать щколу. Б) Читать учебники, чтобы
получить высокии социальныи статус. В) Протестовать, чтобы сделать мир лучше. Г) Иметь
много денег, чтобы решить экологические проблемы.
Ответьте своими словами на следующие вопросы. Напишите полные предложения.
1) Кто такая Грета Тунберг? 2) Что такое «поколение Z» ?
Письмо (около 150 слов)
Ваш русскии друг /Ваша русская подруга написал/а Вам e-mail, в котором рассказывает, что
решил/а переехать из города в деревню. Ответьте ему/еи и напишите, где Вам больше
нравится жить и почему.

b) Griglie di valutazione
Griglia correzione seconda prova – Lingua russa

Indicatori                     Descrittori                                                 Punti
Comprensione del testo         - Comprensione perfetta                                     5
                               - Comprensione parziale, due risposte corrette              4
                               - Comprensione sufficiente                                  2,5
                               - Comprensione minima, una risposta corretta                2
                               - Comprensione nulla, risposte assenti                      1
Analisi del testo              - Approfondita, corretta, con apporti personali             5
                               - Approfondita e corretta                                   4
                               - Analisi corretta                                          3
                               - Analisi lacunosa e in certi punti errata                  2
                               - Analisi lacunosa e del tutto errata                       1
Produzione scritta: aderenza   - Pertinente, esauriente, originale                         5
alla traccia                   - Pertinente, esauriente                                    4
                               - Esauriente                                                3
                               - Superficiale                                              2
                               - Incompleta / non pertinente                               1
Produzione scritta:            -organizza il discorso in modo:
organizzazione del testo e     - coeso e coerente, senza errori morfo-sintattici, ma con   5
correttezza linguistica        tolleranza di scelte lessicali non sempre appropriate
                               - sostanzialmente coeso, con lievi errori morfo-            4
                               sintattici e scelte lessicali non del tutto appropriate
                               - sufficientemente coeso, con errori morfo-sintattici che   3
                               non pregiudicano la comprensione
                               - non sufficientemente coeso, con numerosi errori           2
                               morfo-sintattici
                               - mancanza di coesione, gravi errori morfo-sintattici       1
Griglia di valutazione seconda prova - Inglese

 Candidato: Classe:
Indicatori       1 punto         2 punti          3 punti            4 punti           5 punti

                                                  La
                                 Una o due
                                                  comprensione
                                 risposte                                              La
Comprensione     Risposte                         del testo e        La
                                 risultano                                             comprensione
del testo        assenti o                        corretta (3        comprensione
                                 corrette, le                                          risulta perfetta
(Vero/falso/     completam                        risposte su 5)     e quasi del
                                 altre sono                                            in ogni suo
non risulta)     ente errate                      ma sussistono      tutto corretta
                                 assenti o                                             punto
                                                  delle
                                 errate
                                                  imprecisioni

                                                  Analisi
                                                  sufficientemen
                                                                     Buona analisi
                                                  te corretta, lo
                                                                     del testo, sono
                 L’analisi                        studente ha                          Analisi
Analisi del                      Analisi                             presenti
                 risulta del                      colto il                             totalmente
testo                            lacunosa ed                         alcune
                 tutto                            significato                          corretta, non
(domande                         errata in                           imprecisioni o
                 lacunosa ed                      globale del                          presenta alcun
aperte)                          molti punti                         mancano dei
                 errata                           testo, pur con                       errore
                                                                     dettagli
                                                  qualche
                                                                     importanti
                                                  fraintendiment
                                                  o o mancanza

                                 La traccia e
                                                                     Molto
                 L’elaborato     presente in
Produzione                                                           aderente alla
                 e svolto        alcuni punti     Sufficientemen                    Completamen
scritta:                                                             traccia ma con
                 completam       ma               te aderente alla                  te aderente
Aderenza alla                                                        qualche
                 ente fuori      l’elaborato e    traccia                           alla traccia
traccia                                                              deviazione o
                 traccia         poco
                                                                     ripetizione
                                 coerente

                                 Il testo non
                                                  Il testo e coeso   Il testo e
                 Il testo        e
                                                  ma non del         coeso e           Il testo e
                 manca di        sufficientem
Produzione                                        tutto coerente,    coerente ma       completament
                 coesione e      ente coeso,
scritta:                                          presenta alcuni    presenta          e coeso e
                 presenta        esprime
Organizzazion                                     errori di          qualche lieve     coerente e
                 numerosi e      concetti
e del testo e                                     grammatica e/      errore            privo di errori
                 gravi errori    superficiali e
correttezza                                       o sintassi che     sintattico, di    sintattici,
                 di              presenta
linguistica                                       non ne             grammatica o      grammaticali e
                 grammatica      vari errori di
                                                  pregiudicano la    di scelta         di lessico
                 e sintassi      grammatica
                                                  comprensione       lessicale
                                 e sintassi

TotalePunti: ............../20
RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA E ALLEGATI ALLA PROGRAMMAZIONE
                       DISCIPLINARE PER COMPETENZE
          (modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza)

                                            FILOSOFIA
A.S. 2019/2020
CLASSE 5 D LICEO LINGUISTICO
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
Ore settimanali di lezione: 2
Libro di testo: G. Reale, D. Antiseri, Il mondo delle idee - vol. 3, La Scuola, Brescia 2017.
Brevi note sul profitto: La classe dimostra di aver nel complesso acquisito sia il metodo proprio
della disciplina, sia i contenuti. Vi sono alcuni alunni che hanno raggiunto livelli di eccellenza o
prossimi all’eccellenza, la maggior parte si attesta su un livello buono, per una piccola parte della
classe i livelli sono a un livello sufficiente.
Brevi note sulla motivazione: in generale la classe si e dimostrata motivata allo studio della
materia e interessata ai contenuti proposti.
Brevi note sulla partecipazione: in generale la classe ha dimostrato un buon livello di attenzione e
partecipazione attiva alle lezioni.
Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilita e alle competenze: nel corso dell’Anno Scolastico sono
stati pianificati e raggiunti i seguenti obiettivi:
Contenuti: - cfr. “programma svolto”.
Abilita:
    • - Saper ascoltare.
    • - Potenziare e consolidare il metodo di studio
    • - Essere capaci di autovalutazione.
    • - Saper dialogare e porre domande.
    • - Riflettere su grandi temi affrontati dalla Storia della Filosofia cogliendoli nella loro
       importanza perenne.
    • - Ricercare e cogliere il senso degli enti e dei fatti di vita.
    • - Saper utilizzare un lessico specifico.
    • - Saper proporre collegamenti tra contenuti.
    • - Saper giudicare quanto appreso.
    • - Saper argomentare.
    • - Saper gestire il proprio tempo di studio in base alla quantità di lavoro da eseguire.
Competenze:
    • - Riflettere su grandi temi affrontati dalla Storia della Filosofia cogliendoli nella loro
      importanza perenne.
    • - Ricercare e cogliere il senso degli enti e dei fatti di vita.
    • - Saper proporre collegamenti tra contenuti.
    • - Saper giudicare quanto appreso.
    • - Saper argomentare.
Nodi concettuali relativi alla disciplina:
            • - Suddivisione storica delle diverse filosofie;
            • - autori e visioni del mondo;
            • - Apparato concettuale e argomentativo proprio di ciascun autore
Metodologie didattiche utilizzate: lezione frontale aperta, discussione argomentata, dispense
preparate dal docente, videolezioni e materiale riassuntivo (cfr. integrazione D.A.D.)
Verifiche e valutazione: Sono state svolte verifiche orali e scritte. Per gli orali, sono state svolte
interrogazioni tradizionali ed esposizioni su argomenti scelti dagli allievi; le verifiche scritte sono
state effettuate tramite quiz a risposta chiusa e risposte a domande aperte. Per la valutazione e stato
fatto riferimento al PTOF.
Programma svolto (fino al 15/5): CONTENUTI:
1. Hegel
2. Concetto di Destra e Sinistra hegeliane
3. Karl Marx 3.1. Marx critico di Hegel 3.2. Alienazione, materialismo e lotta di classe 3.3. Il
marxismo e i suoi critici
4. Arthur Schopenhauer 4.1. Il mondo come volontà
5. Soren Kierkegaard 5.1. La scoperta del Singolo e l’irruzione dell’eterno nel tempo 5.2.
Possibilità, angoscia, disperazione
6. Auguste Comte (sinteticamente)
7. Lo sviluppo delle scienze nel XIX secolo (sinteticamente)
8. Friedrich Nietzsche 8.1. Il dionisiaco e l’apollineo 8.2. L’annuncio della morte di Dio 8.3.
Nichilismo, eterno ritorno e amor fati
9. Max Weber (sinteticamente)
10. Edmund Husserl
11. Martin Heidegger 11.1 Essere e tempo 11.2 Il secondo Heidegger
12. Wittgenstein e la filosofia del linguaggio 12.1 Il Tractatus logicus-philosophicus 12.2. Le
Ricerche filosofiche 12.3. La filosofia analitica (cenni)
13. Freud e la Psicanalisi 13.1 La scoperta dell’inconscio 13.2 Lo sviluppo delle tecniche
terapeutiche
14 L’ermeneutica filosofica (cenni)
OBIETTIVI MINIMI:
Verranno considerati minimi i seguenti obiettivi: • capacità di esporre in modo sufficientemente
corretto, anche se non del tutto autonomo, cio che si e studiato; • conoscere il significato di alcuni
termini fondamentali della disciplina; • implementare alcune metodologie di studio nel lavoro
personale.

Prof. Paolo Del Pozzo

                                 ALLEGATO ALLA
           PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
             modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli
adattamenti introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle
decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19.

Docente: PAOLO DEL POZZO
Classe: 5D Sezione LINGUISTICO
Disciplina. FILOSOFIA

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:

Indicare tutte le piattaforme e gli strumenti canali di comunicazione che vengono utilizzate dal docente
(p.e.: WhatsApp, Padlet, Skype, e-mail – Aule Virtuali del RE, GoToMeeting, Google education, Moodle,
WeChat, Weschool, Teams di office 365, Spreaker, Edmodo, Zoom, Google Suite, Google team.)
e-mail, google meet, registro elettronico (sezione didattica), aule virtuali (sezione “live forum”) del
registro elettronico

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:
(p.e.: materiali prodotti dall’insegnante, visione di filmati, documentari, Treccani, libro di testo parte
digitale, schede, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Podcast)

materiali prodotti dal docente in formato PDF (dispense e sintesi)

Le modalita di verifica sono le seguenti:

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a
quella che ritiene essere la formula piu efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale.
La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una
disponibilità al riadattamento piu veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le
integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime
settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o
adattamenti.

Il Docente: Paolo Del Pozzo

                                                                                                Per presa visione
                                                                                          Il Dirigente Scolastico
                                                                                            Prof.Luca Gervasutti
NOME DISCIPLINA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

   NOME DOCENTE: prof. Mansutti Valperto

   N° di ore svolte e testi adottati

   Numero di ore settimanali di lezione: 1
   Numero di ore svolte totali: 19 (in presenza)

   Libro di testo adottato : ITINERARI DI IRC 2.0 VOLUME UNICO + DVD LIBRO DIGITALE di
   M.Contadini

   Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

          Gli obiettivi didattici fissati nella programmazione d’inizio anno sono stati, nonostante la
   sospensione delle lezioni per l’emergenza Covid-19, quasi del tutto raggiunti.
          A livello di conoscenze: gli allievi hanno acquisito le basi per una lettura dell’apporto culturale
   della religione cristiana e per riconoscere le caratteristiche fondamentali di altri sistemi di vita e di
   valori.
          A livello di competenze, gli studenti sono in grado di individuare le basi e il fondamento delle
   maggiori espressioni religiose, di usare in modo appropriato alcuni termini del linguaggio di settore.
          Come abilità, e emersa progressivamente, la capacità che gli allievi hanno di distinguere tra
   ricerca e decisione, tra cultura religiosa e scelta di fede. Sono in grado di confrontare una posizione
   laica verso una visione religiosa rispettando e garantendo la pluralità di espressioni e di scelte.
          Alcuni di loro sono in grado di porsi in modo critico di fronte a questioni rilevanti dal punto di
   vista religioso e morale, di difendere una posizione personale argomentando correttamente in modo
   consequenziale e logico.

   Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

          La classe ha manifestato complessivamente un interesse costante verso la materia seguendo con
   attenzione i collegamenti interdisciplinari sugli argomenti inerenti il problema di Dio, il rapporto tra
   morale sociale e la questione economica.
          La disponibilità degli allievi ha permesso la realizzazione di una relazione educativa proficua, la
   partecipazione, il comportamento e l’interesse, permettono di formulare un giudizio complessivamente
   buono e in alcuni casi ottimo.
          Lo svolgimento del programma ha risentito di alcune modifiche in itinere motivate dalle
   richieste degli allievi e dalle problematiche sollevate dalla situazione sociale e politica per quanto
   riguarda le lezioni in presenza, mentre nella parte dell’anno scolastico in modalità di DAD si e puntato
   esclusivamente sul mantenimento della relazione coi singoli studenti.
          Comuni gli approfondimenti su diversità, accoglienza, intercultura; le tematiche sono sempre
   state presentate in direzione interdisciplinare, favorendo spunti di dialogo e confronto evitando il
   rischio di una visione unilaterale, vedendo così, una progressiva maturazione verso gli obiettivi finali
   programmati. Sono stati conseguiti in maniera complessivamente discreta gli obiettivi previsti nel
   programma preventivato, costruttivi e stimolanti si sono rivelati gli interrogativi di rimando e di
   approfondimento verso altre discipline che hanno trovato una piu consona configurazione di
   omogeneità nel messaggio di apprendimento dell’allievo.

   Metodologie didattiche utilizzate in presenza

          Per quanto concerne il metodo didattico in presenza, ho ritenuto di dover lasciare ampio spazio
   alla discussione in classe, sia prima, sia a conclusione, dei moduli didattici presentati seguendo lo
   schema presentato: dall’approccio antropologico a quello teologico.
Verifiche e valutazione in presenza

              Mi sono basato sull’osservazione sistematica dei comportamenti e soprattutto degli episodi
      significativi, focalizzando l’attenzione sull’interesse dimostrato e sul grado di partecipazione
      all’attività in generale, sul tono dell’intervento nel dibattito, sulla disponibilità all’ascolto e sulla
      capacità di proposta a livello morale oltre all’uso efficace degli strumenti.

                           PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

      1. Persona e relazione. La proposta etica:

      La comunicazione e la relazione; la morale sociale, l’etica della reciprocità e della
      responsabilità per un’etica mondiale, il principio dell’essere e quello dell’avere. Lavoro e
      professione come sfida di dialogo.

      2. Il rapporto tra uomo e Dio:

      Le varie critiche della religione nell’età moderna, le domande dell’uomo e il problema
      dell’interrogativo su Dio; alcuni momenti significativi del processo di secolarizzazione
      nell’ambito sociale. I diversi modi di porsi di fronte al problema di Dio. Le risposte della
      tradizione ebraico cristiana e il Magistero. La responsabilità verso la vita. Cittadinanza
      solidale e responsabile. I concetti di politica e bene comune.

Cividale del Friuli, 30/05/2020
                                                                                                    Il docente

                                                                                       Prof. Valperto Mansutti

                                 ALLEGATO ALLA
           PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
             modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli
adattamenti introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle
decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19.

Docente: Valperto Mansutti
Classe: 5. Sezione: D
Disciplina: I.R.C.

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:

piattaforma di G Suite e mail istituzionale.

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:
materiali prodotti dall’insegnante, suggerimenti per visione di filmati.

Le modalità di verifica sono le seguenti:

partecipazione.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a
quella che ritiene essere la formula piu efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale.
La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una
disponibilità al riadattamento piu veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le
integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime
settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o
adattamenti.

Cividale del Friuli, 30 maggio 2020

_________________________________
Il Docente
prof. Valperto Mansutti

                                                                                              Per presa visione

                                                                                         Il Dirigente Scolastico
Prof.Luca Gervasutti

                                      MATEMATICA E FISICA
Relazione finale per Matematica
Docente: Porcelli Silvana N° di ore svolte: 2 ore settimanali
Libro di testo adottato:
La matematica a colori Edizione azzurra per il quinto anno – Leonardo Sasso
Brevi note sul profitto
Nel complesso la classe ha raggiunto un profitto discreto. Le conoscenze sono appropriate, anche se
non sempre approfondite. Alcuni allievi si sono trovati in difficoltà nell’affrontare gli argomenti
proposti a cause di lacune pregresse non ancora del tutto colmate e di un metodo di studio non
sempre adeguato.
Brevi note sulla motivazione
La motivazione mostrata nello studio della disciplina e stata buona. Gli argomenti trattati in classe
sono stati seguiti con attenzione e interesse adeguati. Per alcuni alunni, l’impegno nello studio
domestico e stato finalizzato alla preparazione delle verifiche di apprendimento.
Brevi note sulla partecipazione
In generale, la classe ha mostrato una buona partecipazione al dialogo educativo. Alcuni allievi
hanno lavorato con interesse e costanza, partecipando attivamente alle lezioni chiedendo
chiarimenti quando necessario. Altri sono stati piu discontinui sia nell’attenzione sia nell’impegno.
Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilita e competenze
Avere un quadro teorico coerente e organico delle nozioni apprese.
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico e dell’analisi,
rappresentandole anche sotto forma grafica, nella risoluzione di quesiti e problemi.
Operare correttamente con il simbolismo matematico dimostrando di aver fatto proprie le regole
sintattiche e sapersi esprimere utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
Saper individuare strategie operative per la soluzione di problemi. Utilizzare consapevolmente le
tecniche dell’analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica.
Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di
varia natura.
Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni
quantitative e qualitative.
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale e partecipata Utilizzo di schemi e mappe concettuali per sintetizzare informazioni
Attività di ripasso e recupero ed esercitazioni guidate in gruppo Da marzo didattica a distanza 4.3.7
Verifiche e valutazione
Strumenti di valutazione formativa: interventi in discussioni, proposte di risoluzioni di problemi,
osservazioni del lavoro svolto in classe e a casa.
Strumenti di valutazione sommativa: verifiche sommative al termine di ogni unità con quesiti
strutturati e quesiti aperti.
Nella valutazione si e tenuto conto di tutto il processo di maturazione dell’alunno: quindi, oltre
all’acquisizione dei contenuti specifici, sono stati ritenuti elementi di valutazione anche attenzione e
interesse, impegno dimostrato, rispetto delle consegne, partecipazione al dialogo educativo e
progressione nell’apprendimento.
Programma svolto
Nel secondo quadrimestre a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza lo
svolgimento del programma ha subito un rallentamento e il lavoro e stato incentrato soprattutto
sull’acquisizione dei concetti fondamentali.
Gli argomenti trattati (e da trattare) in modalità DAD sono evidenziati in corsivo. Richiami sulle
funzioni
Funzioni reali di variabile reale: classificazione, dominio, insieme immagine, grafico e proprietà
Limiti e continuità
Introduzione al concetto di limite: definizione, asintoti orizzontali e verticali Le funzioni continue e
l'algebra dei limiti Forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti Punti singolari e loro
classificazione
Asintoti di una funzione (verticali, orizzontali o obliqui) e grafico probabile
Calcolo differenziale
Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate: linearita della derivata, derivata del
prodotto e del quoziente. Derivata della funzione composta Applicazione della derivata per trovare
la tangente al grafico di una funzione in un suo punto Classificazione dei punti di non derivabilita
Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari Funzioni concave,
convesse e punti di flesso (cenni)
Studio di una funzione reale di una variabile reale (solo per funzioni algebriche razionali, intere e
frazionarie e semplici funzioni algebriche irrazionali).
Determinazione del dominio, eventuali simmetrie, segno, eventuali intersezioni con gli assi. Calcolo
dei limiti (negli eventuali punti esclusi dal dominio, e all’infinito per domini illimitati) e
determinazione di eventuali asintoti verticali, orizzontali o obliqui. Calcolo della derivata prima,
del suo annullamento e del suo segno per la determinazione e classificazione dei punti stazionari.
Relazione finale per Fisica
Docente: Porcelli Silvana N° di ore svolte: 2 ore settimanali
Libro di testo adottato: Fisica – Lezioni di fisica 1 e 2 – Giuseppe Ruffo, Nunzio Lanotte 4.3.2
Brevi note sul profitto
Nel complesso la classe ha raggiunto un profitto discreto. Le conoscenze sono appropriate, anche se
non sempre approfondite. Alcuni allievi si sono trovati in difficoltà nell’affrontare gli argomenti
proposti a cause di lacune pregresse non ancora del tutto colmate e di un metodo di studio non
sempre adeguato.
Brevi note sulla motivazione
La motivazione mostrata nello studio della disciplina e stata buona. Gli argomenti trattati in classe
sono stati seguiti con attenzione e interesse adeguati. Per alcuni alunni, l’impegno nello studio
domestico e stato finalizzato alla preparazione delle verifiche di apprendimento.
Brevi note sulla partecipazione
In generale, la classe ha mostrato una buona partecipazione al dialogo educativo. Alcuni allievi
hanno lavorato con interesse e costanza, partecipando attivamente alle lezioni chiedendo
chiarimenti quando necessario. Altri sono stati piu discontinui sia nell’attenzione sia nell’impegno.
Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilita e competenze
Favorire la maturazione delle attitudini analitiche e sintetiche
Stimolare l’abitudine alla ricerca anche attraverso un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi
interpretative
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni naturali o situazioni proposte
Avvalersi di linguaggi specifici, riconoscendo i simboli di base (es.: unità di misura), ricercando e
ricavando dati e informazioni da una tabella o da un grafico
Utilizzare termini chiave in modo appropriato per organizzare descrizioni di fenomeni o
osservazioni
Dare una spiegazione semplice ma coerente dei fenomeni studiati, ricercando connessioni causa/
effetto in diverse situazioni
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale e partecipata
Utilizzo di schemi per sintetizzare informazioni; utilizzo di mappe concettuali
Attività di ripasso e recupero ed esercitazioni guidate in gruppo
Verifiche e valutazione
Strumenti di valutazione formativa: interventi in discussioni, proposte di risoluzioni di problemi,
osservazioni del lavoro svolto in classe e a casa.
Strumenti di valutazione sommativa: verifiche sommative al termine di ogni unità con quesiti
strutturati e quesiti aperti.
Nella valutazione si e tenuto conto di tutto il processo di maturazione dell’alunno: quindi, oltre
all’acquisizione dei contenuti specifici, sono stati ritenuti elementi di valutazione anche attenzione e
interesse, impegno dimostrato, rispetto delle consegne, partecipazione al dialogo educativo e
progressione nell’apprendimento.
Programma svolto
Nel secondo quadrimestre a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza lo
svolgimento del programma ha subito un rallentamento e il lavoro e stato incentrato soprattutto
sull’acquisizione dei concetti fondamentali.
Gli argomenti trattati (e da trattare) in modalità DAD sono evidenziati in corsivo.
Calore e temperatura
Temperatura – Dilatazione termica – Calore specifico, capacità termica e la legge fondamentale
della termologia – Cambiamenti di stato – Propagazione del calore
La termodinamica
Legami tra volume, temperatura e pressione: leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles– Equazione di
stato dei gas perfetti – Teoria cinetica dei gas – Trasformazioni termodinamiche – Primo principio
della termodinamica e macchine termiche – Secondo principio della termodinamica (enunciati di
Kelvin e Clausius)
Fenomeni elettrostatici Cariche elettriche – Legge di Coulomb – Campo elettrico, Diversi tipi di
campo elettrico –
Differenza di potenziale – Condensatori e capacita La corrente elettrica continua
Corrente elettrica – Leggi di Ohm –Potenza nei circuiti elettrici –Resistivita e temperatura –Effetto
elettrico della corrente (la legge di Joule)
Il campo magnetico (cenni)
Fenomeni magnetici – Campo magnetico creato da magneti e da una corrente (esperienza di
Oersted) – Intensita del campo magnetico (esperienza di Faraday) –Forze su conduttori percorsi
da corrente (esperienza di Ampere) – (Forza di Lorentz)

ALLEGATO ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER
COMPETENZE (modificata a seguito dell'introduzione della didattica a distanza)
Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli
adattamenti introdotti a seguito dell'erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle
decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19.
Docente: Porcelli Silvana Classe: 5^ Sezione A Liceo delle Scienze Umane Disciplina: Matematica
e Fisica
L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: Aule virtuali del
registro elettronico, Google Suite, Classroom, e-mail
Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: Materiale e schede
predisposti dall’insegnante, libro di testo, lezioni registrate dalla RAI, video-lezioni presenti in
YouTube
Le modalità di verifica sono le seguenti: Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate realizzate
tramite le piattaforme di Aule virtuali e Classroom, controllo dello svolgimento di esercizi.
Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a
quella che ritiene essere la formula piu efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale.
La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una
disponibilità al riadattamento piu veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le
integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell ’esperienza acquisita nelle prime
settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o
adattamenti.
Luogo e data Cividale del Friuli, 27 aprile 2020
Silvana Porcelli Il/La Docente
Per presa visione
Il Dirigente Scolastico Prof.Luca Gervasutti

                           LINGUA E CULTURA STRANIERA 1
                                                   INGLESE
N° di ore svolte
Numero di ore settimanali di lezione: 3, di cui una di conversazione e 2 di lingua, letteratura e
civiltà
Libro di testo adottato: Spicci, Shaw, Montanari, AMAZING MINDS 1 e 2, Ed. PEARSON
Brevi note sul profitto
A conclusione delle attività didattiche N° 9 allievi hanno raggiunto un profitto elevato, N° 6 allievi
hanno raggiunto un profitto buono, N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto discreto, N° 2 allievi
hanno raggiunto un profitto sufficiente.
Brevi note sulla motivazione
In merito all’apprendimento disciplinare N°9 allievi hanno espresso una motivazione
all’apprendimento elevata N°6 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
N°5 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta N°1 allieva ha espresso una
motivazione all’apprendimento sufficiente
Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte
N° 6 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva, N° 2 allievi
hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva, N° 1 allievo ha dimostrato una
partecipazione attiva N° 10 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare, N°2 allievi hanno
dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva.

Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilita e competenze
Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche N° 12 allievi hanno
pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati, N° 7 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, N°
2 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati.

Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
La maggioranza degli studenti di questa classe e in grado di sostenere una conversazione in lingua
inglese - con diversi gradi di scioltezza - sugli autori analizzati e sui generi letterari cui
appartengono, facendo esatti riferimenti al periodo storico in cui sono vissuti e alle problema- tiche
psicologiche, sociali e politiche caratteristiche delle varie epo- che. Essi riescono anche a
riconoscere gli elementi peculiari che sot- tendono alla civiltà britannica e anglosassone in generale,
conferimenti alla vita e ai costumi negli Stati Uniti e, se hanno fatto l’esperienza di scambio
organizzata dalla scuola in Australia, nello stato australiano da loro visitato. La maggioranza dei
ragazzi di questa classe possiede buo- ne oppure ottime capacità linguistiche per esprimere la loro
opinione riguardo i testi letterari analizzati, e riescono a operare confronti con testi appartenenti ad
altre letterature, riconoscendone affinità e/o di- versità.

Metodologie didattiche utilizzate
Utilizzo dei laboratori
Coinvolgimento della disciplina nei percorsi per le competenze trasver- sali e l’orientamento
Utilizzo di metodologie didattiche innovative (utilizzo delle TIC, EAS, Classe rovesciata ...)
E’ stato utilizzato il laboratorio linguistico soprattutto per la prepara- zione alle prove Invalsi.
La classe ha assistito al film :
    • “The Hours” tratto dal libro omonimo di Michael Cunningham, sulla vita di
        Virginia Woolf e su quella di altre due donne vissute in epoche diverse, e da questo abbiamo
        sviluppato una discussione sulla condizione femminile e sulle romanziere donne nelle
        diverse epoche;
    • Spettacolo teatrale “The Importance of Being Earnest” (13 gennaio 2020).
Verifiche e valutazione
        Durante l’anno scolastico sono state effettuate
        N° 2 verifiche orali + presentazioni orali (Victorian Age) anche duran- te le ore di
        conversazione
        N° 3 verifiche scritte (di cui 2 simulazioni della seconda prova scritta)

Le verifiche orali sono continue, svolte sia in modo informale - tenendo conto della partecipazione
attiva in classe, durante le attività in coppia o in gruppo, dello svolgimento regolare dei compiti
assegnati a casa - che in modo formale.
Durante la valutazione si e tenuto conto di: grammatica, fluency e comprensione 40% contenuti
40% lessico 20%
Nella valutazione e usata la seguente griglia:
Vot
    Scritto, Orale, Pratico
o

1      Totale rifiuto

2      Nessuna risposta anche su quesiti a scelta, elaborato totalmente lacunoso o del tutto errato

3      Risposte non significative, contenuti imprecisi, incoerenti, informazioni non pertinenti
Puoi anche leggere