DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 Maggio 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” Via Nazario Sauro, 23 – 29015 CASTEL SAN GIOVANNI (Piacenza) Tel. 0523843616 – Fax: 0523843647 – C.F. 80020290336 – C.M. PCIS001003 E-mail: pcis001003@istruzione.it – P.E.C.: PCIS001003@PEC.ISTRUZIONE.IT – www.polovolta.edu.it Liceo Scientifico, Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Applicate “A.Volta” (Castel San Giovanni) – Istituto Tecnico Tecnologico ed Economico “A. Volta” (Borgonovo V.T.) Istituto Professionale Servizi Commerciali “A. Volta” (Castel San Giovanni) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 Maggio 2021 LICEO LINGUISTICO 5 C Castel San Giovanni, 15 maggio 2021
INDICE 1-CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI pag.2 2-QUADRO ORARIO pag.3 3-DOCENTI DELLA CLASSE pag.3,4 4-ELENCO DEGLI ALUNNI E PERCORSO SCOLASTICO SVOLTO pag.5 5-RELAZIONE SULLA CLASSE pag.6 6-CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI pag.6 7-PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag.7,8 8-PROGRAMMI DISCIPLINARI pag.8,9,10 9-NUCLEI TEMATICI ED ELABORATI pag.11 10-EDUCAZIONE CIVICA pag.11,12,13 11-P.C.T.O. e ORIENTAMENTO pag.14 12- ATTIVITÀ INTEGRATIVE pag.14,15 13-USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE pag.15 14- MODULI CLIL pag.16 15-SIMULAZIONI COLLOQUIO pag.16 16- ALLEGATI pag.16 17-DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag.16 18-CONSIGLIO DI CLASSE pag.17 1
1. CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Competenze comuni a tutti i licei: -padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione -comunicare in una lingua straniera almeno al livello B2 (QCER) -elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta -identificare problemi ed argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni -riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea e saperli confrontare con altre tradizioni e culture -agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini Competenze specifiche del liceo linguistico: -possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a livello B1 (QCER) -utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali -elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro -padroneggiare l’uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall’uno all’altro e utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua -operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne apprese, in particolare in opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche, oltre alle tradizioni e alle linee fondamentali della storia -agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura -applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un territorio 2
2. QUADRO ORARIO ultimo 1° biennio 2° biennio PIANO DI STUDIO anno LICEO LINGUISTICO 1° 2° 3° 4° 5° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura INGLESE + conversazione 4 4 3 3 3 Lingua e cultura TEDESCA + conversazione 3 3 4 4 4 Lingua e cultura FRANCESE + conversazione 3 3 4 4 4 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 3. DOCENTI DELLA CLASSE Continuità Disciplina Docenti didattica dalla Lingua e Letteratura Italiana INDIGENTI Valentina 5 Storia e Filosofia RIZZI Francesco 3 Lingua e cultura INGLESE + conversazione SIGNAROLDI Elena 1 PICKERING Andrew 1 3
Lingua e culturaTEDESCA + conversazione TAGLIAFERRI Barbara 1 SCHRENKER Sabine 1 Lingu e culturaFRANCESE+ conversazione FALSINI Emma 1 LEMAIRE Annick 1 Matematica BARBIERI Patrizia 1 Fisica FALCONETTI Lucia 3 Scienze naturali MADAFFARI Rosario 4 Storia dell’arte BAIA Dario 3 Scienze Motorie e sportive GOLDONI Pietro 1 Religione VARESI Remo 1 4
4. ELENCO DEGLI ALUNNI E PERCORSO SCOLASTICO SVOLTO La classe risulta composta da 18 studenti di cui 16 ragazze. Tutti gli alunni provengono dalla 4 C di questo Istituto. Durante il triennio la composizione iniziale della classe ha subito le variazioni riportate nella seguente tabella. Provenienti Ammessi Anno Ammessi Non Classe Iscritti da altro senza Ritirati scolastico con debito ammessi istituto debito 2018/19 Terza 16+1 13 3 2 2 2019/20 Quarta 16+2 15 3 / / 2020/21 Quinta 18 18 / / / Debiti formativi MATERIA A.S. 2018/19 n. alunni A.S. 2019/2020 n. alunni Italiano 1 Storia 1 1 Matematica 2 2 5
5. RELAZIONE SULLA CLASSE La classe 5C è composta da 18 alunni tutti provenienti dalla classe quarta C del nostro Istituto. Il comportamento è sempre stato corretto ed il clima relazionale molto buono; nel corso degli anni gli alunni hanno mantenuto un atteggiamento disponibile e collaborativo nei confronti dei compagni e degli insegnanti ed hanno partecipato con crescente interesse al dialogo educativo e formativo. Tutta la classe ha lavorato con costanza ed impegno, manifestando entusiasmo, una buona motivazione e il possesso di buone capacità di riflessione e di rielaborazione personale. Anche durante il periodo della didattica a distanza gli alunni hanno dimostrato senso di responsabilità e collaborazione, pur nella difficile gestione delle difficoltà legate a connessione e tecnologia. Globalmente, la classe dimostra di aver acquisito competenze espositive, argomentative e di analisi complessivamente adeguate, con alcune punte di eccellenza. La maggior parte degli alunni ha maturato un metodo di studio efficace e ha lavorato con responsabilità ed impegno, raggiungendo una adeguata autonomia. Pertanto i risultati raggiunti dai singoli, se pur differenziati, sono per tutti positivi e apprezzabili. 6. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI L’attribuzione del credito scolastico è regolamentata dall’OM 10 del 16/5/2020. Per quanto riguarda l’attribuzione del credito scolastico il Collegio dei docenti ha deliberato di assegnare la valutazione massima nell’ambito della banda di oscillazione quando sussistano i seguenti elementi: ✔ assiduità della frequenza scolastica; ✔ partecipazione al dialogo educativo; ✔ partecipazione attiva alla vita scolastica e alle attività complementari ed integrative (certificazioni linguistiche, cicli di conferenze, corsi di approfondimento, progetti specifici, certificati di attività con almeno il 70% del numero di ore frequentate, peer tutoring, attività di orientamento, partecipazione alla vita della scuola negli Organi Collegiali,…); ✔ esperienze lavorative: stage estivi o altro, certificati e di durata di almeno 30 gg.; ✔ attività sportiva: impegno annuale presso una Associazione Sportiva documentata; ✔ attività di volontariato: impegno continuativo, documentato presso enti di volontariato; ✔ promozione senza sospensione di giudizio. Negli scrutini di settembre, conseguenti alla sospensione del giudizio, in presenza della sola sufficienza in tutte le discipline verificate viene assegnato, per gli studenti del triennio, il credito scolastico inferiore della fascia di riferimento mentre in presenza di voti superiori alla sufficienza, il Consiglio di classe può assegnare anche il credito più alto. Tutta la documentazione relativa alle esperienze formative maturate al di fuori dalla scuola sono agli atti della Segreteria. IN CONSEGUENZA DEL PERIODO DI SOSPENSIONE DIDATTICA In presenza di una o più discipline insufficienti verificate, viene assegnato, per gli studenti del triennio 6
il credito scolastico nel voto più basso nella fascia di riferimento. 7. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Si allega: ✔ Scheda di programmazione del Consiglio di Classe, condivisa a inizio anno scolastico Per la corrispondenza tra obiettivi raggiunti e voto, viene adottata la griglia approvata in Collegio Docenti e contenuta nel PTOF, di seguito riportata. 7
8. PROGRAMMI DISCIPLINARI Si allegano i programmi delle singole discipline. Sono stati letti, analizzati e interpretati i seguenti testi di italiano, tratti da materiali multimediali condivisi dalla docente e dal libro di testo in adozione “I classici nostri contemporanei” voll.4, 5.1, 5.2 e 6, ed.Paravia. Alessandro Manzoni • “Il cinque maggio” - Adelchi • “Coro dell’Atto III” • “Morte di Ermengarda”, coro dell’atto IV Giacomo Leopardi - Canti • “L’infinito” • “A Silvia” • “La quiete dopo la tempesta” con “Il sabato del villaggio” • “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” • “Il passero solitario” • “A se stesso” • “La ginestra o il fiore del deserto” (vv. 1-58, 87-185, 201-236, 297-317) - Operette morali • “Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare” • “Dialogo della Natura e di un Islandese” • “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” La Scapigliatura - Emilio Praga, “La strada ferrata” da Trasparenze Giosue Carducci - Rime nuove, “Pianto antico” - Odi barbare, “Alla stazione in una mattina d’autunno” Giovanni Verga - Vita dei campi • “Prefazione a L’amante di Gramigna” • “Rosso Malpelo” - I Malavoglia • “Prefazione a I Malavoglia” • “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”, cap. I • “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico”, cap. IV • “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”, cap. XV - Novelle rusticane • “La roba” • “Libertà” - Mastro-don Gesualdo, “La morte di Mastro-don Gesualdo”, IV, cap. V Gabriele D’Annunzio - Alcyone • “La sera fiesolana” • “La pioggia nel pineto” - Il piacere, “Il conte Andrea Sperelli”, libro I, cap. II - Le vergini delle rocce, “Il programma politico del superuomo”, libro I - Notturno, “La prosa notturna” 8
Giovanni Pascoli - Il fanciullino, “Una poetica decadente” - Myricae • “Lavandare” • “X Agosto” • “L’assiuolo” • “Il lampo” - Poemetti, “Italy” (II, III, IV, vv. 16-25, V) - Canti di Castelvecchio • “Il gelsomino notturno” • “La mia sera” I futuristi • “Manifesto del Futurismo” e “Manifesto tecnico della letteratura futurista” • “Bombardamento” da Zang tumb tuuum di F. T. Marinetti, con “E lasciatemi divertire!” da L’incendiario di A. Palazzeschi e “Il palombaro” da Rarefazioni e parole in libertà di C. Govoni Italo Svevo - Senilità, “Il ritratto dell’inetto”, cap. I - La coscienza di Zeno • “Il fumo”, cap. III • “La resistenza alla terapia e la guarigione di Zeno”, cap. VIII • “La profezia di un’apocalisse cosmica”, cap. VIII Luigi Pirandello - L’umorismo, “Un’arte che scompone il reale” - Novelle per un anno • “Ciàula scopre la luna” • “Il treno ha fischiato” - Il fu Mattia Pascal • “Il nome”, cap. I e II • “Non saprei proprio dire ch’io mi sia”, cap. XVIII - Uno, nessuno e centomila, “Nessun nome”, conclusione del romanzo Umberto Saba - Canzoniere • “Amai”, dalla sezione Mediterranee • “Mio padre è stato per me «l’assassino»”, dalla sezione Autobiografia • “A mia moglie”, dalla sezione Casa e campagna • “La capra”, dalla sezione Casa e campagna • “Trieste”, dalla sezione Trieste e una donna • “Ulisse”, dalla sezione Mediterranee con “Il poeta e il conformista”, dalla sezione Sei poesie della vecchiaia Giuseppe Ungaretti - L’allegria • “Il porto sepolto” con “Commiato” • “I fiumi” • “Fratelli” con “Soldati” • “Veglia” con “Sono una creatura” e “San Martino del Carso” • “Mattina” con “Ed è subito sera” da Acque e terre di S. Quasimodo - Sentimento del tempo, “La madre” - Il dolore, “Non gridate più” Eugenio Montale - Ossi di seppia • “I limoni” con “Stabat nuda Aestas” da Alcyone di G. D’Annunzio • “Non chiederci la parola” • “Meriggiare pallido e assorto” • “Spesso il male di vivere ho incontrato” - Le occasioni, “La casa dei doganieri” 9
- La bufera e altro, “La primavera hitleriana” - Satura, “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” Primo Levi - Se questo è un uomo • “L’arrivo nel Lager” • “Il canto di Ulisse” 9. NUCLEI TEMATICI ed ELABORATI Il Consiglio di classe , in vista dell’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti nuclei tematici pluridisciplinari: IO – NATURA – RICORDO – SOCIETA’ – RIVOLUZIONE – DONNA – COLPA – VIAGGIO – ALIENAZIONE – BELLEZZA – AMORE – GUERRA – FAMIGLIA – DOLORE e DISPERAZIONE – PROPAGANDA – INNOVAZIONE. Periodo di svolgimento degli elaborati dal 30 aprile al 31 maggio 2021; le discipline coinvolte sono L1 (lingua inglese)e L3 (lingua francese). Titoli degli elaborati assegnati per L1: 1-Il linguaggio innovativo 2-Angoscia e male di vivere 3-La follia 4-Il viaggio 5-L’infanzia 6-L’aristocrazia 7-Libertà vera, illusoria o dittatura 8-Timore e angoscia 9-Progresso e solitudine 10-Oltrei limiti 11-L’immortalità 12-Ambizione e manipolazione 13-Crisi e inquietudine 14-I colori 15-Il denaro 16-La cultura giapponese 17-Il ruolo della famiglia 18-Gli altri Per L3 è stato assegnato un unico titolo: Riferendoti alla produzione letteraria studiata durante il tuo percorso liceale, individua un tema che ti appassiona particolarmente. Motivane la scelta ed esprimi le tue considerazioni. 10
10. UdA – EDUCAZIONE CIVICA Ore annuali complessive 33 (minimo 33) CLASSE V C Liceo Linguistico ATTIVITA’ MATERIE ORE VALUTAZIONE COINVOLTE DEDICATE E ESPERTI ESTERNI Progetto accoglienza: lettura commentata di 5 NO regolamento d’istituto e patto di corresponsabilità Organi rappresentativi: elezioni e organizzazione/ 10 NO partecipazione di/a consigli di classe e di istituto, assemblee d’istituto, consulta Progetti inseriti nel PTOF NO Attività di volontariato NO Viaggi d’istruzione, scambi, stage: discussione norme di 2 NO comportamento PROGETTI PROPOSTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE (vd. curricolo): UNITÁ di APPRENDIMENTO TEMA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE TITOLO UDA: Le radici storiche dell’Unione Europea Materie Contenuti specifici Strumenti Obiettivi N° Strumenti di coinvolte ore valutazione (Docente/i se (gior compresenza) no) 11
Scienze Naturali Dai polimeri Libro di testo 1. Acquisire i 4 Verifica orale sintetici ai slide fornite dal concetti biopolimeri docente, riviste fondamentali sui polimeri, scientifiche, applicabili ai documenti polimeri di sintesi specifici sul e a quelli naturali. web. 2. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale, sociale ed ambientale in cui vengono applicate Storia La Grecia e l'UE . Saggi,articoli di Acquisizione della 3 orale Origini del debito giornale, consapevolezza greco,intervento della interviste sul del ruolo dell’UE Troika,Tsipras al Web delle politiche e governo e conseguenze dell’economia dell’intervento degli Stati dell’Europa. nazionali. Acquisizione delle tematiche più importanti della storia più recente della Grecia Italiano Il Manifesto di Ventotene Testo del Conoscere le radici 4 Realizzazione Manifesto;mate riali storiche dell’UE. ed proposti dal Riflettere sul concetto di esposizione di docente e materiale cittadinanza europea. un elaborato web. multimediale. Francese Costituzione Materiali Conoscere le radici 4 produzione francese e posizione forniti dal storiche della Quinta orale della Francia nell’UE docente Repubblica e della attuale Costituzione. Tedesco La Costituzione tedesca Libro di testo e Conoscere la storia 4 esposizione orale da Weimar al nazismo,alla materiali forniti della Germania da sconfitta della II guerra dal docente Weimar alla riunifi- mondiale al Grundgesetz cazione e della BRD dal 1949 fino comprendere i fon- alla Wiedervereinigung damenti della riuni- 12
ficazione tedesca. Inglese Il Parlamento inglese Articoli dalla Conoscere le radici 4 orale La Brexit stampa e video storiche Il voto negli USA Riflettere sulle pro- blematiche che hanno portato alla Brexit Analizzare il duali- smo Usa Competenze di cittadinanza raggiunte: • Comunicazione nella madrelingua • Comunicazione nelle lingue straniere • Competenza di base in scienza • Competenza digitale • Imparare ad imparare • Competenze sociali e civiche • Consapevolezza ed espressione culturale 11. PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e per L’ORIENTAMENTO La classe ha svolto le attività per un monte ore triennale di 90 h, come riportato nella relazione di progetto allegata al presente documento. Viene allegata anche una tabella dei percorsi che ogni studente della classe ha svolto e un portfolio per ogni singolo alunno riepilogativo delle attività svolte e delle valutazioni del consiglio di classe. Secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti nella valutazione complessiva dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento il consiglio di classe ha tenuto conto dei seguenti indicatori: ● Livello di competenze professionali raggiunte ● Livello di competenze trasversali (soft skills) ● Consapevolezza raggiunta (es: relazione, autovalutazione) ● Ore svolte dallo studente Tutte le attività relative ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, sono documentate in maniera dettagliata nelle “cartelline degli studenti” e nel “CURRICULUM dello Studente” che contengono ● Portfolio triennale delle attività svolte ● Valutazione delle competenze in alternanza ● Attestato delle ore di corso svolte sulle norme di sicurezza negli ambienti di lavoro Le cartelline ed il CURRICULUM sono a disposizione della commissione. Tra le esperienze svolte, lo studente predisporrà una breve relazione, eventualmente anche in formato multimediale, che presenterà alla commissione durante la prova orale. 13
ORIENTAMENTO La classe ha svolto le seguenti attività di orientamento al lavoro / all’Università: • Partecipazione a Open Days Universitari online 12. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ATTIVITÀ INTEGRATIVE: Anno scol.2018/19 (classe terza) Teatro in lingua francese Teatro in lingua inglese Cinema: film “I vulnerabili” Attività di scrittura creativa Anno scol.2019/20 (classe quarta) Teatro in lingua francese Teatro in lingua inglese Avvio progetto ERASMUS PARTECIPAZIONE A PROGETTI PREVISTI NEL PTOF: Certificazioni linguistiche: Trinity Livello 5 e Livello 7; First Zertifikat Deutsch B1 DELF B1 e B2 Concorso JUVENES TRANSLATORES 13. USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO DESTINAZIONE 14
2018/19 Vichy - France USCITE DIDATTICHE ANNO DESTINAZIONE 2018/19 Rimini e Ravenna 14. MODULI CLIL Nell’anno scolastico 2018/19 (classe terza) è stato svolti il seguente modulo CLIL: TITOLO MODULO DISCIPLINA NON DOCENTE CLIL EVENTUALE Numero ORE LINGUISTICA DOCENTE ESTERNO CLIL COINVOLTA O DI SUPPORTO The Tudors Storia F. Rizzi / 3 15. SIMULAZIONE COLLOQUIO X Non sono state svolte simulazioni. 16. ALLEGATI ✔ Elenco degli studenti ✔ Relazioni disciplinari e programmi svolti (una copia del programma svolto deve essere sottoscritta dagli studenti ) ✔ Scheda di programmazione del Consiglio di Classe, condivisa a inizio anno scolastico 15
17. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ( disponibile sul sito web della scuola) 2 FASCICOLI PERSONALI ALUNNI 3 VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI 4 CARTELLINE DEGLI STUDENTI CON DOCUMENTAZIONE P.C.T.O. e CURRICULUM 18. CONSIGLIO DI CLASSE N. MATERIA DOCENTE FIRMA 1 Lingua e lett. italiana INDIGENTI Valentina Lingua e civiltà inglese SIGNAROLDI Elena 2 Conversazione PICKERING Andrew Lingua e civiltà tedesca TAGLIAFERRI Barbara 3 Conversazione SCHRENKER Sabine Lingua e civiltà francese FALSINI Emma 4 Conversazione LEMAIRE Annick 5 Storia e filosofia RIZZI Francesco 6 Matematica BARBIERI Patrizia 7 Fisica FALCONETTI Lucia 8 Scienze naturali MADAFFARI Rosario 9 Storia dell’arte BAIA Dario 10 Scienze motorie GOLDONI Pietro 11 IRC VARESI Remo Castel San Giovanni, 15 Maggio 2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Raffaella Fumi 16
Puoi anche leggere