ISTITUTO COMPRENSIVO "GRAZIA DELEDDA" SAN SPERATE SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO - Docente Rita Calvino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAZIA DELEDDA” SAN SPERATE SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Docente Rita Calvino Classi 4a Sezioni A/B
MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE LE FASCE DI LIVELLO Prove d’ingresso e di verifica Griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti Osservazioni sistematiche (iniziali, I e II quadrimestre) Durante le prime settimane si svolgeranno attività per verificare le competenze in ingresso. Si lavorerà per effettuare delle attente osservazioni sistematiche ed evidenziare i punti di forza e le criticità dell’intero gruppo classe. CLASSE 4^A TIPOLOGIA DELLA LIVELLO DELLA RITMO DI CLIMA CLASSE CLASSE LAVORO RELAZIONALE Vivace e dispersiva Medio/basso Non sempre regolare Non sempre costruttivo
CLASSE 4^B TIPOLOGIA DELLA LIVELLO DELLA RITMO DI CLIMA CLASSE CLASSE LAVORO RELAZIONALE Vivace e collaborativa Medio Regolare Collaborativo per la maggior parte degli alunni
LE SCELTE EDUCATIVE In base all’analisi del contesto sociale e ambientale in cui operiamo e alle diverse esigenze in esso presenti, è possibile individuare alcuni specifici bisogni formativi degli alunni/e che frequentano la nostra scuola e i relativi obiettivi: Bisogno di autonomia Saper organizzare il proprio tempo Saper far riferimento a un sistema di regole, come primo passo per iniziare un percorso di educazione alla legalità Rispettare gli impegni assunti Bisogno di identificazione Conoscenza di sé Autovalutazione Autostima Accettazione di sé Assunzione di responsabilità Bisogno di aggregazione Stabilire corretti rapporti individuali e di gruppo con i coetanei e con gli adulti Bisogno di conoscenze e Comprendere e interagire attivamente con la realtà esterna competenze specifiche Acquisire conoscenze, competenze e abilità di base Operare scelte consapevoli Bisogno di allargamento degli Fare esperienze culturali (teatro, cinema, viaggi, etc.) al di fuori della scuola e del orizzonti personali luogo dove si vive Aprirsi alla multiculturalità
Accogliere la diversità COMPETENZE Le competenze saranno riportate nella programmazione didattica annuale e nel PTOF. ATTIVITÀ DI RECUPERO/ POTENZIAMENTO – ARRICCHIMENTO – SOSTEGNO Pisanu ATTIVITÀ DI RECUPERO (10 ore di POTENZIAMENTO) Cabras 2 ore recupero Floris - Cinus SOSTEGNO (attività di supporto individualizzate e in piccolo gruppo) ARRICCHIMENTO (Progetti sotto elencati) RECUPERO E POTENZIAMENTO ARRICCHIMENTO Attività per gruppi di lavoro MEDIANTE Attività individualizzate nel piccolo gruppo Attività per gruppi di livello Attività curricolari
PROGETTI PROPOSTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PROGETTI Collaborazioni per classi Referente Docenti coinvolti DENOMINAZIONE aperte Settimana Cultura e della Pisanu /Virdis SI Tutti legalità Ambiente Cabras /Serra SI Tutti Salute Pisanu SI Tutti Teatro Saba SI Tutti Laboratorio ImmaGiannando Calvino SI Calvino, Pisanu, Cabras, Floris, Cinus Laboratorio “Storiarte” Pisanu/ Cabras SI Pisanu, Cabras, Cinus, Floris Progetto “NoArte Pisanu /Virdis SI Tutti Progetto inclusione Pili -Agosta SI Tutti Sicurezza e Legalità Pilloni E./Cadeddu A. SI Tutti Laboratorio di astronomia con Cabras SI Cabras, Pisanu, Floris, Cinus Esperto Esterno
PARTECIPAZIONE DELLA CLASSE AD EVENTUALI EVENTI DI RILIEVO PREVIA DELIBERA DEL CINSIGLIO DI CLASSE: EVENTI DATA SEDE Saggio di Natale 21 DICEMBRE Teatro scuola civica Sfilata Carnevale 28 FEBBRAIO San Sperate Saggio fine anno 7 GIUGNO Teatro scuola civica Colloqui Primo Q. 20 DICEMBRE (Aula 4^B) Scuola Primaria Colloqui Secondo Q. 17 APRILE (Aula 4^B) Scuola Primaria VISITE GUIDATE / VIAGGIO D’ISTRUZIONE REFERENTE DEL DESTINAZIONE DATA Proposta docenti accompagnatori PROGETTO Pisanu Sant’Antioco 15 APRILE Cabras Pisanu Floris Cinus Calvino Calvino Biblioteca comunale 1°e 2° Q Cabras Pisanu Floris Cinus Calvino
Cabras Planetario dell’Unione Sarda 25 marzo Cabras Pisanu Floris Cinus Calvino METODI E STRUMENTI METODI MEZZI E STRUMENTI Lezione frontale Libri di testo esercitazioni collettive su temi affrontati Testi didattici di supporto esercitazioni individuali su temi affrontati Stampa specialistica Lavoro di gruppo per fasce di livello Schede predisposte dall’insegnante Lavoro di gruppo per fasce eterogenee Drammatizzazione Brain storming Strumenti informatici Problem solving Uscite sul territorio Discussione guidata Giochi Toutoring Sussidi audiovisivi - LIM Esperimenti
STRATEGIE DI INTERVENTO E METODOLOGIA Semplificazione dei Contenuti STRATEGIE Elaborazione Mappe Concettuale COGNITIVE Lettura Selettiva del Testo Attività di analisi e sintesi STRATEGIE Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine METACOGNITIVE Incentivare l’autostima STRATEGIE MOTIVAZIONALI Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere le AUTOVALUTAZIONE strategie attivate.
CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà conto di: Livello di partenza Competenze raggiunte Evoluzione del processo di apprendimento Metodo di studio Impegno Applicazione e partecipazione VERIFICA E VALUTAZIONE intermedia e quadrimestrale Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE Componimenti Relazione su attività svolte Prove grafico cromatiche Relazioni Interrogazioni Prove strumentali e vocali
Sintesi Interventi Test motori Questionari aperti Discussione su argomenti di Compiti autentici studio Questionari a scelta multipla Power point Testi da completare Realizzazioni artistiche Esercizi Soluzione problemi Altro CRITERI DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LIVELLO VOTO Possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate. Applica conoscenze e competenze in situazioni diverse e complesse con precisione e autonomia. Organizza in 10 modo autonomo e completo consegne e compiti affidati, utilizzando metodologie adeguate ad elaborare percorsi personalizzati Possiede conoscenze complete e sicure. E’ in grado di rielaborare e trasferire conoscenze e competenze in situazioni differenti. Esegue con autonomia e impegno consegne e compiti 9 assegnati. Possiede buone conoscenze e di norma sicure. Coglie il senso dei contenuti anche complessi. 8 Sa trasferire abilità e competenze in situazioni differenziate.
Possiede complessivamente conoscenze discrete 7 Conoscenze sufficienti delle discipline. Sa orientarsi nelle tematiche fondamentali proposte. 6 Sa eseguire consegne o compiti assegnati anche se con imprecisione Possiede conoscenze frammentarie e superficiali. Fatica a trasmettere conoscenze e 5 competenze in ambiti determinati. Si applica superficialmente o con discontinuità.
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Criteri di valutazione Scuola Primaria INDICATORI DI INDICATORI DI INDICATORI DI INDICATORI DI INDICATORI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE VALUTAZIONE VALUTAZIONE VALUTAZIONE COMPETENZE GRAVI SOCIALI E DESCRITTORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO CARENZE CIVICHE AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE E Non A Ottimo B Distinto C Buono D Sufficiente sufficiente Rispetto degli altri e Rispetto delle Osserva Comportamento piena osservanza norme disciplinari generalmente le non sempre Ha cura e rispetto di sé e degli altri dell’istituzione dell’Istituto. norme del conforme alle come presupposto di uno stile di CURA E scolastica. regolamento regole; talvolta RISPETTO DI SE’, scolastico. scorretto con vita sano e corretto. DEGLI ALTRI E Comportamento insegnanti e DELL’AMBIENTE non sempre compagni o di controllato con disturbo dell’attività qualche richiamo didattica. verbale. Ruolo altamente Equilibrio nei Rapporti quasi Rapporti talvolta propositivo e rapporti sempre corretti con problematici e È consapevole della necessità del collaborativo interpersonali. tutte le componenti conflittuali con le rispetto di una convivenza civile, CONVIVENZA all’interno della Corretto e della Scuola. persone. Episodi di CIVILE, pacifica e solidale. classe. responsabile. mancata PACIFICA E applicazione del SOLIDALE regolamento di disciplina dell’Istituto.
Si impegna per portare a Costante Pienamente Discreta Impegno saltuario. IMPEGNO adempimento dei consapevole dei consapevolezza dei Discontinuo compimento il lavoro iniziato, da NELLE doveri scolastici. propri doveri doveri scolastici. rispetto dei doveri solo o insieme ad altri. ATTIVITÀ E NEL scolastici. scolastici. LAVORO SCOLASTICO MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE ALLE FAMIGLIE Colloqui individuali su richiesta dei docenti o dei genitori Colloqui generali programmati nel piano delle attività Comunicazioni del Dirigente Scolastico Comunicazione sulle verifiche scritte e orali firmate dai docenti e controfirmate dai genitori Documento di valutazione del primo e secondo quadrimestre
CLASSI QUARTE NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI Ascolto e parlato Comprendere messaggi, istruzioni, Partecipa a scambi comunicativi L’abilità di ascolto. comandi, regole per l'esecuzione (dialoghi, conversazioni e Le regole di una buona di attività scolastiche ed extra discussioni) in modo pertinente e conversazione. scolastiche. rispettando le regole stabilite: Interagire in modo collaborativo in Coerenza e coesione negli formula domande appropriate, (dialoghi, conversazioni, interventi. chiede chiarimenti, esprime discussioni) rispettando i turni opinioni, dà istruzioni. di parola, imparando ad ascoltare gli altri e ad Narra e descrive interventi di intervenire con pertinenza. esperienze personali Esprimere in modo chiaro e Legge testi cogliendo le corretto, sul piano logico e informazioni essenziali, le intenzioni temporale, punti di vista, idee, comunicative di chi scrive; esperienze, riflessioni personali, Legge semplici e brevi testi letterari stati d’animo. sia poetici che narrativi, mostrando Riferire con parole proprie il di saperne cogliere il senso globale; contenuto di testi letti o Legge testi narrativi e descrittivi, sia ascoltati. realistici che fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. Segue istruzioni narrate e scritte per realizzare prodotti, realistici e/o fantastici Lettura Leggere scorrevolmente, con Lettura silenziosa e lettura ad alta
intonazione adeguata e Comprende testi di diverso tipo e voce. rispettando i segni di ne individua il senso globale e le punteggiatura. informazioni principali, utilizzando Saper utilizzare la lettura silenziosa strategie di lettura adeguate agli Le diverse tipologie testuali: nel lavoro individuale. scopi. - la lettera; Leggere e comprendere testi di Legge testi di vario genere in modo - il racconto; diverso tipo. scorrevole, con espressività e Individuare fatti, personaggi, luoghi intonazione. -la descrizione; e tempi della narrazione. Individuare le caratteristiche -il testo informativo; formali di un testo poetico: - il testo regolativi; versi, strofe e rime. Analizzare le figure retoriche del Legge libri appartenenti ai diversi -la poesia. testo poetico: personificazione, generi letterari ed esprime su di essi similitudine , metafora. giudizi personali. Imparare gradualmente a reperire Letteratura per l'infanzia. informazioni da testi scritti, libri, enciclopedie, applicando tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineare, costruire mappe, annotare informazioni). Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle, Produce testi coerenti e coesi sulla Coerenza e coesione del testo. pianificare la traccia di un base di scopi diversi (narrare, Ordine logico e temporale della racconto o di un’esperienza. descrivere, informare). narrazione. Scrivere racconti di esperienze Completa, manipola, trasforma e Le diverse tipologie testuali: la personali o vissute da altri con rielabora testi. lettera, il racconto, la descrizione, il l'aiuto di una traccia data. testo informativo, il testo regolativi, Produrre testi per comunicare a
distanza: lettera personale e la poesia. lettera ufficiale. La parafrasi. Produrre diversi tipi di testo, sintatticamente e Il riassunto. ortograficamente corretti, seguendo una traccia data. Rielaborare un testo parafrasandolo, trasformandolo, completandolo o sintetizzandolo. Acquisizione ed espansione del lessico Utilizzare il dizionario come Capisce e utilizza nell'uso orale e Il dizionario. ricettivo e produttivo strumento di consultazione per scritto i più frequenti termini legati L’alfabeto e l’ordine alfabetico. trovare risposte ai propri dubbi alle diverse discipline. linguistici. Lessico di base. Conoscere e utilizzare in modo Arricchisce il patrimonio lessicale appropriato nuovi termini, sia attraverso attività comunicative di Lessico settoriale. nell’esposizione orale che nei lettura e di scrittura. Sinonimi e contrari. testi scritti. Dedurre il significato di un Gli usi figurati. termine dal contesto di una frase, e viceversa. Arricchire il vocabolario di base Parole polisemiche. con ricerche e giochi su l’uso dei sinonimi, contrari e omonimi. Comprendere ed utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di
studio. Elementi di grammatica e riflessione Riconoscere e scrivere Riconosce e usa correttamente le Le convenzioni ortografiche: gruppi sulla lingua correttamente: -digrammi e convenzioni ortografiche. consonantici, divisione in sillabe, trigrammi (gl, gn, sc, accento, l’elisione, il troncamento, sch…);suoni affini (p/b, f/v, Distingue e analizza le parti variabili l’“h” nel verbo avere, uso di è/e. t/d, s/z…); suoni dolci e suoni e invariabili del discorso. Le doppie. duri delle lettere c/g (ce/ci/cie, Riconosce la struttura della frase che/chi, ge/gi/gie, ghe/ghi); semplice. Discorso diretto e discorso conoscere le parole che indiretto. contengono i gruppi cie, gie, L’articolo. scie; coppie obbligate di Il nome: comune e proprio, consonanti (mp/mb); conoscere concreto e astratto, individuale e e scrivere correttamente le collettivo, primitivi e derivati, parole che contengono alterati, composti. qu/cu/cqu. I segni di punteggiatura Dividere correttamente in sillabe. Usare correttamente l’accento e Il genere del nome: maschile, femminile. l’apostrofo. Scrivere correttamente parole con Il numero del nome. Singolare, le doppie. plurale, invariabile. Usare correttamente i segni di L’aggettivo qualificativo. I gradi punteggiatura. dell’ aggettivo qualificativo. Conoscere e usare il discorso Aggettivi e pronomi possessivi diretto e indiretto. Aggettivi e pronomi dimostrativi. Riconoscere e classificare le parti Aggettivi e pronomi indefiniti . del discorso. Distinguere le parti variabili e le
parti invariabili del discorso. Aggettivi numerali Pronomi Riconoscere, usare e discriminare personali. articoli determinativi, Il verbo: le coniugazioni, gli ausiliari indeterminativi e partitivi. essere e avere, la persona e il Discriminare i nomi e le loro numero, modi e tempi del verbo, caratteristiche. tempi semplici e tempi composti. Conoscere, discriminare l’aggettivo Gli avverbi. qualificativo e i suoi gradi, aggettivi e pronomi possessivi, Le preposizioni . aggettivi e pronomi Le congiunzioni. dimostrativi, aggettivi e pronomi indefiniti, aggettivi e La frase minima pronomi numerali, pronomi Il soggetto e il predicato. personali . Usare correttamente e riconoscere Il predicato verbale e il predicato le preposizioni semplici e nominale. articolate. Il complemento diretto. I Usare correttamente le complementi indiretti. congiunzioni. Gli elementi della comunicazione: Usare correttamente le emittente, messaggio, destinatario. esclamazioni. Usare correttamente e riconoscere Il testo, contesto e scopo della gli avverbi. comunicazione. Costruire comprendere e ricordare Registro formale e registro la coniugazione dei verbi informale. ausiliari e regolari. Comunicazione verbale e non Riconoscere il soggetto di una frase. verbale. Riconoscere il predicato verbale e nominale.
Individuare i principali complementi diretti e indiretti. Analizzare un messaggio sapendo distinguere emittente, ricevente, codice e canale della comunicazione. Connotare i propri messaggi in relazione al destinatario e allo scopo. Obiettivi minimi Ascoltare e parlare Ascoltare, comprendere, e partecipare a semplici conversazioni. Ascoltare e comprendere un semplice racconto, rispondendo alle domande guidate in modo pertinente. Leggere Leggere un breve testo riconoscendo la funzione della punteggiatura. Individuare in un breve testo i personaggi, i luoghi, i tempi. Scrivere Produrre semplici e brevi testi, seguendo uno schema dato, rispettando le principali convenzioni ortografiche Riordinare le sequenze di un testo. Migliorare il patrimonio linguistico attraverso nuove parole Riconoscere e rispettare alcune regole ortografiche Conoscere alcune delle parti variabili (articolo - nome – verbo – aggettivo)
METODOLOGIA S’instaurerà all’interno della classe un clima idoneo alla vita di relazione e l’operatività connoterà ogni momento dell’attività scolastica unitamente al recupero della manualità e alla promozione dell’apprendimento cooperativo. Saranno stimolate e potenziate tutte le forme di comunicazione orale ( descrizione –resoconto– narrazione – discussione) e sollecitata l’assunzione di comportamenti d’ascolto avendo cura altresì di organizzare, dove possibile, un setting adeguato all’ascolto , alla discussione , al confronto, al resoconto,… Si riserverà una cura particolare alla lettura: momenti di lettura silenziosa si alterneranno a quelli di lettura ad alta voce per curare la dizione, la scorrevolezza e l’espressività. I testi scelti si agganceranno all’esperienza dei bambini ed esploreranno i loro vissuti, amplieranno progressivamente la loro conoscenza della realtà e stimoleranno la loro fantasia. Si proporranno durante la giornata scolastica esercizi mirati all’apprendimento, in cui verranno coinvolti tutti i bambini che con ruoli diversi ( toutor, mediatori, …) aiuteranno i compagni in difficoltà. La riflessione linguistica partirà dal testo orale e scritto, per consentire al bambino di acquisire conoscenze procedurali e non dichiarative e la possibilità di esprimersi attraverso mezzi linguistici sempre più adeguati agli scopi comunicativi. seguente anno scolastico i bambini di entrambe le classi aderiranno al "Progetto ImmaGiannando" che partirà a gennaio 2019 e terminerà a fine anno scolastico, tale progetto avverrà nella Biblioteca di San Sperate in collaborazione con l'esperto che lo ha ideato. Giocare con le storie per i bambini è importante perché serve a raccontarsi liberamente senza censure, a parlare di sé e del mondo, a inventare nuovi mondi, a condividere con gli altri una comune forma di libertà che non è ignoranza delle regole, ma un modo nuovo di muoversi in esse o di conoscerle. Ciò che propongo non sono esercizi, sono semplicemente giochi che non possono sostituire il rigore della didattica, ma affiancarla nella misura in cui aiutano ad amare i libri e a sviluppare la creatività. Servono ad arricchire la propria lingua, il lessico, la sintassi e la grammatica. Fanno della lingua una cosa viva, aperta all’incontro e strumento di comunicazione prima che di studio; una palestra per
espandere le nostre sensazioni, per vedere, gustare, annusare toccare con mano nuovi mondi che vengono raccontati, una palestra per CREARE, per lasciar emergere la parte di noi stessi che vuole essere ascoltata e lasciando che si fonda con la voce delle storie inventate dai bambini, un contatto pieno di significati. VERIFICA/VALUTAZIONE Le verifiche saranno effettuate in itinere e alla fine del primo e secondo quadrimestre. Le prove somministrate al termine del singolo percorso rileveranno l’acquisizione delle competenze, in modo dettagliato. Le prove quadrimestrali terranno conto delle quattro abilità ( ascolto-parlato, lettura, scrittura ) e valuteranno in modo sintetico e globale gli apprendimenti . Le prove previste sono: tabelle da completare lettura di testi e risposte a questionari con risposte a scelta multipla , vero o falso, risposte a domande aperte. schemi da completare scrittura autonoma di brevi testi dettato di testi lettura di testi analisi morfo sintattiche di frasi Per quanto riguarda la produzione della lingua orale e scritta si valuteranno: l’uso corretto delle strutture linguistiche la chiarezza, la coesione e la coerenza degli enunciati le funzioni e gli scopi dell’uso della lingua nei diversi contesti comunicativi. San Sperate 30/11/2018 La Docente Rita Calvino
Puoi anche leggere