DOCUMENTO del Consiglio - Anno Scolastico 2020/2021 - della classe 5 sez.C - LICEO STATALE "Giorgio Dal Piaz" - Liceo "Dal Piaz"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE “Giorgio Dal Piaz” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico e Scientifico opzione Scienze Applicate FELTRE (Belluno) Anno Scolastico 2020/2021 DOCUMENTO del Consiglio della classe 5^ sez.C
DOCENTI DELLA CLASSE NOME E COGNOME MATERIA Francesco Gobbo Italiano e latino Miriam Colucci Inglese Flavia Mattia Filosofia e storia Manola Gorza Matematica Alessandro Bortoluzzi Fisica Maria Rosa Pegoraro Scienze naturali Maika Zanetto Disegno e storia dell’arte Fabio Tonin Scienze motorie e sportive Carlo Argenti Religione Coordinatore di classe Prof. Francesco Gobbo 1
INDICE PARTE GENERALE ● Presentazione della classe p. 3 ● Composizione e provenienza degli alunni p. 3 ● Continuità didattica dei docenti nel triennio p. 4 ● Criteri e strumenti di valutazione p. 4 ● Attività di recupero svolte nell’anno in corso p. 4 ● PCTO (Già Alternanza Scuola Lavoro) p.4 ● Educazione Civica p. 6 ● CLIL p.7 ● Testi oggetto di studio in italiano nel corso dell’a.s. p.8 ● Attività particolarmente significative p.10 ● Elaborati per il colloquio p.11 PARTE DISCIPLINARE ● Italiano: prof. Gobbo Francesco p. 17 ● Latino: prof. Gobbo Francesco p. 22 ● Filosofia: prof.ssa Mattia Flavia p. 26 ● Storia: prof.ssa Mattia Flavia p. 32 ● Inglese: prof.ssa Colucci Miriam p. 38 ● Matematica: prof.ssa Gorza Manola p. 40 ● Fisica: prof. Bortoluzzi Alessandro p. 44 ● Scienze: prof.ssa Pegoraro Maria Rosa p. 49 ● Disegno e storia dell’arte: prof.ssa Zanetto Maika p. 56 ● Scienze motorie e sportive: prof.Tonin Fabio p. 61 ● Religione: prof. Argenti Carlo p. 63 2
PARTE GENERALE Presentazione della classe La classe, la cui composizione è rimasta pressoché costante nel corso dei cinque anni, ha sempre tenuto, nei confronti degli insegnanti, un comportamento corretto, ma distaccato. Durante le lezioni, infatti, la partecipazione allo svolgimento degli argomenti trattati non è mai andata oltre la semplice delucidazione di nozioni non comprese. Se in generale l’impegno della maggioranza degli alunni è stato buono, spiccano alcuni studenti che, dotati di notevoli capacità, hanno ottenuto risultati eccellenti. Permane, infine, qualche caso di fragilità, dovuto a scarso impegno o a lacune pregresse non colmate nel corso di questo o dello scorso anno scolastico. Composizione della classe e provenienza degli alunni Storia del triennio della classe Non Classe Iscritti Totale promossi Trasferiti a fine anno ammessi TERZA 24 22 2 0 QUARTA 22 22 0 0 QUINTA 22 Provenienza degli alunni Feltre: 8 Borgo Valbelluna: 4 Santa Giustina: 4 Fonzaso: 3 Mezzano: 2 Primiero san Martino di Castrozza: 1 3
Continuità didattica dei docenti nel triennio A.S. 2018-2019 A.S.2019-2020 A.S. 2020-2021 DISCIPLINA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA GOBBO GOBBO GOBBO ITALIANO FRANCESCO FRANCESCO FRANCESCO GOBBO GOBBO GOBBO LATINO FRANCESCO FRANCESCO FRANCESCO STORIA MATTIA FLAVIA MATTIA FLAVIA MATTIA FLAVIA FILOSOFIA MATTIA FLAVIA MATTIA FLAVIA MATTIA FLAVIA DE BONI DE BONI INGLESE COLUCCI MIRIAM GIANVITTORE GIANVITTORE STORIA DELL'ARTE ZANETTO MAIKA ZANETTO MAIKA ZANETTO MAIKA MATEMATICA GORZA MANOLA GORZA MANOLA GORZA MANOLA BORTOLUZZI BORTOLUZZI BORTOLUZZI FISICA ALESSANDRO ALESSANDRO ALESSANDRO PEGORARO PEGORARO MARIA SCIENZE NAT. STORTI GIOVANNI MARIA ROSA ROSA SCIENZE MOTORIE CIANCI TONIN FABIO TONIN FABIO E SPORTIVE ANTONELLA RELIGIONE ARGENTI CARLO ARGENTI CARLO ARGENTI CARLO Criteri e strumenti di valutazione Gli strumenti di valutazione sono indicati nelle relazioni dei singoli insegnanti. Attività di recupero-approfondimento svolte nell’anno in corso Corso di fisica nel secondo periodo: 1 ora ogni 15 giorni circa Corso di matematica nel secondo periodo: 1 ora ogni 15 giorni circa PCTO (già Attività di Alternanza Scuola Lavoro) Nel corso del triennio 2018/21 tutti gli allievi hanno completato il monte ore previsto per i percorsi PCTO progettati. Le attività svolte sono state indirizzate allo sviluppo di competenze-chiave di cittadinanza e orientamento post-diploma. Le attività hanno compreso una parte di formazione interna e una parte di formazione esterna che, a causa della emergenza sanitaria ancora in atto, non ha permesso a tutti gli allievi di svolgere la loro esperienza in strutture esterne alla scuola; questi hanno completato la propria formazione attraverso attività specifiche in modalità on line su piattaforme dedicate. 4
La fase di formazione interna ha compreso attività omogenee per tutti gli studenti ed in particolare: ➢ Progetto " Cuore di Carta" ➢ Formazione sulla sicurezza specifica ➢ Corso su competenze informatiche di base ➢ Formazione sul primo soccorso ➢ Formazione sul volontariato Opera Diocesana Assistenza Religiosa ➢ Webinar" Industria 4.0" ➢ Formashow orientamento post diploma ➢ Webinar del prof. Barbante sui cambiamenti climatici ➢ Webinar del dott Bottari sulla redazione del CV e preparazione di un colloquio ➢ Webinar con la prof.ssa Stead sul CV in inglese ➢ Laboratorio con la prof.ssa Stead sulle soft skills ➢ Diritti e doveri dei lavoratori I temi sono stati scelti per rispondere ai seguenti obiettivi: ➢ Conoscere i temi della tutela della salute ➢ Acquisire i principi di base del primo soccorso ➢ Conoscere una struttura organizzativa ➢ Comprendere cosa sia un processo lavorativo. Queste attività sono state integrate da una formazione interna concordata in ogni consiglio di classe e dalle attività di orientamento post- diploma organizzate dalla referente. L’esperienza in strutture ospitanti è stata progettata individualmente, ponendo l’allievo al centro del progetto e cercando di conciliare la possibilità ricettiva delle strutture esistenti nel territorio con i bisogni dello studente di confrontarsi con il mondo esterno all’ambiente scolastico, orientarsi per il suo percorso post- diploma e di verificare le proprie capacità in ambito diverso da quello scolastico. Gli Enti e le Aziende coinvolti sono stati selezionati dopo un’ indagine conoscitiva sui settori di interesse degli allievi. La valutazione dei tutor esterni sulle attività svolte si è concentrate su due focus principali: ➢ rapporto allievo/ambiente di lavoro e lavoro, attraverso i seguenti indicatori: pianificazione e organizzazione di differenti compiti assegnati, raccolta ed archiviazione di dati sfruttando adeguatamente le tecnologie informatiche, individuazione ed utilizzazione degli strumenti di comunicazione e di team working adeguati al contesto, redazione di relazioni tecniche e documentazione delle attività ➢ rapporto allievo/ capacità relazionali e motivazionali attraverso l’osservazione di: comportamento, interesse, curiosità e capacità di interazione. Tali osservazioni hanno costituito elementi per la valutazione dell’esperienza che il consiglio di classe ha integrato ogni anno di corso nella valutazione delle discipline specifiche e nel comportamento. Gli allievi di questa classe hanno partecipato con interesse alle varie attività proposte e hanno anche superato il numero di ore previste e generalmente raggiunto gli obiettivi prefissati, come si evince dai loro curriculum individuali, partecipando alle attività sopra elencate. Tutor di classe per le attività relative al PCTO sono stati i docenti Gobbo Francesco e Cianci Antonella 5
Educazione Civica Il Consiglio di Classe ha elaborato il percorso dell’Educazione Civica, per il raggiungimento degli obiettivi specifici dell’apprendimento, individuando i seguenti temi da trattare tra i nuclei tematici presenti nelle Indicazioni Nazionali: Educazione alla Salute, Educazione all’Ambiente, Sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Costituzione, Istituzioni dell’Unione Europea e degli organismi internazionali, Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie, Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni, Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Classe 5CS Nuclei Attività e argomenti Docenti Ore Ore * svolte i) Incontro donatori Sangue Fidas Tutti 1 1 i) Incontro Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo) Tutti 1 1 i) Incontro Aido (Associazione Italiana Donatori Organi) Tutti 1 1 b); e); i) In preparazione alla conferenza del prof. Barbante: Scienze 3 3 concetti di tempo atmosferico e clima, differenza tra meteorologia e climatologia; caratteristiche, composizione e struttura dell’Atmosfera; componenti fisse e componenti variabili; variazioni nelle concentrazioni di CO2 nei secoli; il grafico del "bastone da hockey”; analisi degli elementi del clima e studiati in meteorologia (temperatura, pressione, umidità); cambiamenti della temperatura negli ultimi 850.000 anni; effetto serra e fonti di emissione dei gas serra; inquinamento atmosferico e buco nell’ozonosfera. b); e); i) Conferenza del Prof. Barbante “ Le aree polari, perché Scienze 3 2 sono così importanti per il clima “ e discussione in classe i) Univax day Scienze 3 3 a) Hegel e lo Stato di Diritto Filosofia 2 2 a) Marx e il lavoro nella società capitalistica Filosofia 3 3 a) La società di massa Storia 1 1 a) Il totalitarismo Storia 2 2 a) La Costituzione Italiana (incontro con il Professor della Storia 3 3 Valentina e preparazione in classe) a) Il processo di formazione dell’Unione Europea Storia 2 2 a) Le guerre israelo-palestinesi Italiano 3 3 a) L’ONU e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Storia 3 3 (incontro con il Professor della Valentina e preparazione in classe) c) Essere cittadini digitali oggi Matemati 3 3 ca a) Il concetto di libertà Latino 3 3 a) Le Istituzioni della Comunità europea Italiano 3 3 a) Guerra civile. Arte 4 4 Riflessioni su “Guernica” (Picasso) La nuova concezione di diritto all’istruzione e architettura sociale “Il Bauhaus” 6
b);i) L’uguaglianza di genere e l’evoluzione della figura Inglese 4 4 femminile nel secolo delle grandi guerre 48 47 Totale Nuclei * a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale; b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015; c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5; d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro; e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie; g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; h) formazione di base in materia di protezione civile. i) Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresì promosse l'educazione stradale, l'educazione alla salute e al benessere, l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura. Il coinvolgimento di tutti i docenti e delle relative discipline ha garantito la natura trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica e lo sviluppo del percorso di apprendimento per un numero di 47 ore. La valutazione dell’apprendimento dell’Educazione Civica ha preso in considerazione le conoscenze ed abilità che sono state acquisite dallo studente nel raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento in riferimento agli assi culturali dei singoli insegnamenti e le competenze trasversali a tutte le discipline. Le prove di valutazione hanno, quindi, coinvolto le singole discipline attraverso prove tradizionali, corrette con il supporto di griglie di valutazione (secondo le indicazioni dei dipartimenti); la valutazione complessiva è stata formulata dal Consiglio di Classe tenendo conto delle prove disciplinari e delle competenze trasversali. CLIL “Pop art e le opere di A. Warhol”, 4 ore (3 di spiegazione, 1 di verifica in lingua). Prof.ssa J. Trani 7
Testi oggetto di studio in italiano nel corso dell’anno scolastico Manzoni ● La Pentecoste ● Il Cinque maggio ● Coro dell’atto IV dell’Adelchi (Sparsa le trecce morbide) Leopardi Dai Canti ● L’infinito ● Alla luna ● La sera del dì di festa ● Ultimo canto di Saffo ● A Silvia ● La quiete dopo la tempesta ● Il sabato del villaggio ● Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ● Il passero solitario ● La Ginestra (V. 1-157) Dalle operette morali ● Dialogo della Natura e di un Islandese ● Dialogo di un venditore di almanacchi Ippolito Nievo Ritratto della Pisana Carducci ● Pianto antico ● Idillio maremmano ● Alla stazione in una mattina d’autunno ● Nevicata Verga ● Fantasticheria ● Rosso Malpelo ● Prefazione dei Malavoglia ● La roba ● La morte di Mastro don Gesualdo D’Annunzio ● Una fantasia in bianco maggiore (Il piacere, libro III, cap. III) ● Consolazione ● La sera fiesolana ● La pioggia nel pineto 8
● I pastori ● La prosa notturna Pascoli ● Una poetica decadente ● Lavandare ● X agosto ● L’assiolo ● Temporale ● Novembre ● Lampo ● Digitale purpurea ● Il gelsomino notturno ● La mia sera Svevo ● Il fumo ● La salute “malata” di Augusta ● Un affare commerciale disastroso ● La profezia di un’apocalisse cosmica Pirandello ● Un’arte che scompone il reale ● Ciaula scopre la luna ● Il treno ha fischiato Dante Canti: I,III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Dopo il 15 maggio Testi di Palazzeschi, Corazzini, Gozzano, Moretti, Ungaretti e Montale 9
Attività particolarmente significative Orientamento in uscita: ● Seminario tematico tenuto dal prof. STEFANO OSS, docente presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trento dal titolo "Dalla fisica quantistica ai Bit" (23.02.21, 2 ore, in modalità online) ● Seminario tematico tenuto dal prof. CARLO BARBANTE, professore Ordinario presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e Direttore dell'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del C.N.R. e dell'Università di Venezia, dal titolo “Le aree polari, perché sono così importanti per il clima?". (17.04.21, 2 ore, in modalità online) ● Colloqui di orientamento (attività in collaborazione con la rete di BellunOrienta): colloqui individuali tenuti da esperti orientatori. Partecipazione facoltativa. Modalità online. ● Corsi in preparazione ai test di ingresso universitari (matematica, fisica, chimica, biologia): attività organizzata dall’istituto. Partecipazione facoltativa. Modalità online. ● Incontro ex alunni del liceo (26.02.21, 2 ore, in modalità online) ● Universo.test (attività in collaborazione con la rete di BellunOrienta): simulazione di test d'ingresso universitari per qualsiasi facoltà. Partecipazione facoltativa . ● Univax Day: mattinata informativa sul tema dei vaccini in collaborazione con le principali città universitarie (Padova, Udine,...10.03.21, 3 ore, in modalità online) Insegnamento della religione cattolica Visita guidata al Museo Diocesano Belluno-Feltre, sito in Via Paradiso, Feltre (20.01.2020, 2 ore). Lingua e Cultura Inglese Corsi pomeridiani tenuti dalla docente madrelingua prof.ssa Stead per la preparazione agli esami per la certificazione FCE; Conversation Project dal mese di marzo: lezioni in compresenza con la prof.ssa Stead su tematiche di attualità e di interesse per gli alunni, aventi come obiettivo l’esposizione autentica in L2 e l’interazione orale. 10
Elaborati per il colloquio degli studenti Elaborati per il colloquio Illustra come il metodo di esaustione, quale soluzione dell’antico problema della “quadratura del cerchio” e, più in generale, della determinazione della misura di una superficie o di uno spazio delimitati da contorni curvilinei sia alla base del concetto di integrale sviluppato da Newton e Liebnitz. Aiutati nella spiegazione fornendo alcuni esempi significativi soffermandoti in particolare sul calcolo del volume di un solido. Il calcolo integrale per la determinazione dell’azione complessiva agente su un conduttore di forma generica percorso da corrente elettrica e per la determinazione del campo magnetico dallo stesso prodotto: caratterizzazione generale delle relative leggi fisiche studiate ed illustrazione di alcuni casi particolari significativi. Descrivi quantitativamente il comportamento fisico dei “circuiti oscillanti” LC, sia tramite modellizzazione matematica (con e/o senza utilizzo dei “fasori”), sia tramite interpretazione analogica di tipo meccanico. Spiega in cosa consiste il fenomeno della risonanza nei circuiti elettrici e come questo fenomeno viene tecnologicamente utilizzato per captare i segnali radio selezionando quelli di frequenza desiderata. Prendendo spunto dalle funzioni periodiche che caratterizzano i circuiti oscillanti o le onde elettromagnetiche, descrivi le procedure di calcolo di derivate e primitive di funzioni composte. Variazione media, variazione istantanea, la derivata come variazione di grandezze: definisci e collega tali concetti con riferimento anche a teoremi che le pongono a confronto; inquadramenti teorici di tali entità con esemplificazioni concrete nell’ambito della fisica. Le variazioni istantanee dei flussi dei campi elettrico e magnetico e le relative conseguenze fisiche. 11
Funzioni reali di variabile reale, derivata e differenziale: descrizione di queste entità matematiche e confronto tra derivata intesa come limite di rapporto incrementale e derivata intesa come rapporto tra differenziale della funzione e quello della variabile indipendente. Esemplificazione di tali concetti attraverso la definizione di alcune grandezze fisiche. Determinazione dell’intensità variabile del campo magnetico presente tra le armature piane e circolari di un condensatore alimentato da una corrente elettrica. La radiazione del “corpo nero” come elemento di crisi della Fisica classica e viatico verso la Fisica quantistica: l’interpretazione classica e l’ipotesi di Planck. Relazione tra radianza spettrale e derivata di funzione; relazione tra intensità di emissione di un corpo nero ed integrale improprio. Superfici illimitate di area finita e di area infinita, capaci di generare, tramite rotazione, volumi finiti: dopo aver descritto da un punto di vista teorico le procedure di calcolo, per ognuno dei due casi, riporta esempi concreti. I postulati della relatività ristretta (o speciale) di Einstein ed il concetto di spazio-tempo. Le trasformazioni di Lorentz e la determinazione analitica, tramite calcolo differenziale, delle relazioni riguardanti la composizione relativistica delle velocità. Influenza relativistica delle velocità di sorgenti e ricevitori nelle situazioni di emissione e captazione delle radiazioni elettromagnetiche. Leggi alla base dei moderni strumenti in dotazione alle Forze dell’Ordine per il rilevamento delle velocità degli automezzi tramite utilizzo di radiazioni elettromagnetiche. Fenomeni di “Redshift” e “Blueshift”. Illustra le proprietà del calcolo differenziale che utilizzi per trattare gli argomenti sopra descritti chiarendone definizione e significato in chiave matematica. Gli infiniti, gli infinitesimi e le approssimazioni nel calcolo dei limiti: analizza in particolare le situazioni legate al confronto fra gli ordini di infinito. Con riferimento alla teoria della Relatività speciale, motiva l’impossibilità dei corpi di raggiungere la velocità della luce ed illustra le seguenti due situazioni “limite”: il fotone quale “particella” particolare e l’energia cinetica relativistica nel caso di piccole velocità. 12
Tramite l’utilizzo del calcolo differenziale spiega quantitativamente per quale motivo è possibile affermare che, nei circuiti in corrente alternata, la corrente nei condensatori è in anticipo di 90° rispetto alla tensione nei condensatori, in ritardo di 90° negli induttori ed è invece in fase nei resistori. Illustra in cosa consiste la tecnica di utilizzo dei fasori (o vettori di fase) per la risoluzione di circuiti in corrente alternata e quali vantaggi pratici presenta tale tecnica per la determinazione rapida dell’impedenza e del fattore di potenza in un generico circuito RCL. Illustra le proprietà del calcolo differenziale che utilizzi spiegandone il significato. I concetti di limite e derivata in Analisi matematica, le loro proprietà e modalità di calcolo risultano essenziali anche per l’analisi e quantizzazione di moltissimi fenomeni fisici. Dopo aver illustrato tali concetti matematici, esemplificando in particolare i casi in cui si applica il calcolo delle derivate nel calcolo dei limiti, utilizzali per spiegare il funzionamento dei trasformatori, per determinare gli sfasamenti caratteristici che sussistono tra potenziale elettrico e corrente elettrica nei dispositivi quali condensatori ed induttori inseriti nei circuiti in corrente alternata, nonché per descrivere (sia matematicamente che fisicamente) il comportamento “limite” di tali circuiti nei casi di frequenze molto alte o molto basse. I concetti di funzione e di grafico di funzione, di funzione pari e funzione dispari: aspetti analitici e grafico-geometrici con particolari applicazioni alle caratteristiche del grafico delle funzioni primitive e derivate e nel calcolo di integrali definiti. La “simmetria” dei campi secondo Maxwell e la sua unificazione teorica. La concatenazione dei campi e le onde elettromagnetiche. Dalle onde elettromagnetiche alle radiazioni elettromagnetiche: il dualismo nella Fisica moderna. L’analisi della variazione in Matematica: la quantificazione della variazione e della velocità di variazione delle funzioni e delle relative grandezze “derivate” con particolare riferimento alla presenza di punti di massimo, minimo o flesso delle funzioni. Lo “spostamento” quale variazione della posizione: leggi e grandezze “di spostamento” in Fisica classica ed in Fisica moderna. 13
Derivata e integrale in matematica, potenza ed energia in Fisica. Dopo aver definito queste quantità e aver illustrato alcune loro proprietà, chiarendo anche il significato di “operatore lineare”, utilizza l’Analisi matematica per le quantificazioni dell’energia erogata dai generatori di corrente, di quella dissipata dai resistori e di quella immagazzinata nei condensatori o negli induttori. Definizioni ed utilizzo dei valori efficaci di tensione e corrente nel caso di grandezze armoniche. Limiti e continuità delle funzioni in Analisi matematica: poni a confronto la continuità della funzione e la continuità della sua funzione derivata. Quantizzazione e discontinuità in Fisica; la crisi della Fisica classica e la nascita della Fisica quantistica. Dalla forza di Lorentz alla legge di Faraday-Neumann-Lenz attraverso l’utilizzo del concetto matematico di derivata di funzione. Illustra la definizione di derivata e il suo significato geometrico in particolare nel caso in cui essa assuma valori nulli. La forza di Lorentz quale chiave interpretativa dell’effetto Hall e possibile utilizzo di quest’ultimo per la determinazione della densità volumica e della tipologia dei portatori di carica nei conduttori. L’integrale definito: analizzane significato, proprietà e tecniche di calcolo anche attraverso specifici Teoremi; il calcolo integrale in Fisica viene utilizzato per descrivere leggi fisiche e per risolvere molteplici problemi. Riporta degli esempi di utilizzo del calcolo integrale in Fisica. Illustra il fenomeno dell’induzione elettromagnetica attraverso la descrizione di alcune esperienze significative e spiega in che modo tale fenomeno risulta alla base dei processi tecnologici di generazione e trasformazione di correnti alternate. Tramite il calcolo integrale, descrivi com’è possibile assimilare, dal punto di vista energetico, le grandezze elettromagnetiche sinusoidali a grandezze continue. Illustra le proprietà del calcolo integrale che utilizzi chiarendone il significato e spiegando inoltre il legame fra integrale definito e indefinito. 14
Illustra il legame fra derivate e primitive di una funzione con particolare riferimento alla funzione integrale anche attraverso specifici Teoremi. Illustra la legge di Faraday-Neumann-Lenz ed alcune delle sue svariate importanti applicazioni nell’ambito della Fisica e, più in generale, in ambito tecnologico (domestico, industriale, ecc.) Illustra le equazioni di Maxwell con almeno un paio di esempi pratici per ognuna di esse e, dopo aver spiegato il percorso logico che portò Maxwell a correggere la legge di Ampère introducendo il concetto di “corrente di spostamento”, spiega i motivi per cui le equazioni di Maxwell prevedono l’esistenza di onde elettromagnetiche e descrivi lo “spettro elettromagnetico”. Illustra dal punto di vista matematico, con riferimento a funzioni reali di variabile reale, le proprietà degli operatori di calcolo differenziale ed integrale che compaiono nelle equazioni di Maxwell. Fornisci poi alcuni esempi significativi dell’applicazione di tali operatori in ambito geometrico. Nel 1873 Maxwell pubblica la sua opera fondamentale il “Teatrise on electricity and magnetism” sul comportamento dei campi elettrico e magnetico, in cui prevedeva l’esistenza di un fenomeno allora sconosciuto: le onde elettromagnetiche. Si spieghi attraverso l’analisi delle equazioni di Maxwell il meccanismo di produzione dell’onda e le sue caratteristiche. Ad ogni onda è associata un’energia, una quantità di moto ed una pressione di radiazione, si espongano i risultati ottenuti in quest’ambito. Le equazioni di Maxwell sono espresse in forma sintetica con integrali di linea e di superficie, si definisca l’integrale definito, il suo significato geometrico, anche attraverso esempi esaustivi, e si spieghi perché il teorema fondamentale del calcolo integrale ha rappresentato una svolta per il calcolo di aree e volumi. 15
Le definizioni e le operazioni di calcolo del limite, del rapporto incrementale e della derivata sono alla base dell’Analisi matematica e consentono di definire e/o quantificare molte grandezze fisiche nell’ambito della fisica classica e della fisica moderna; illustra i sopracitati concetti matematici descrivendo i loro legami (con particolare riferimento all’esistenza delle rette tangenti al grafico della funzione) e riportando significativi esempi nell’ambito della Fisica (classica e/o moderna). Una delle recensioni al libro di A. Zichichi “L’infinito” afferma: “Fra tutte le invenzioni dell’intelletto, nell’immanente, quella dell’infinito è, forse, la più affascinante. Tanto più che nella REALTA’ del mondo fisico, nulla parla di infinito”. A partire da questa affermazione, Zichichi presenta la realtà del mondo che ci circonda: la mente umana ha sempre cercato di misurarsi con l’infinito, ma il mondo reale non ce ne parla: poeti, pittori, musicisti ci parlano di infinito, a dimostrazione che “la creatività artistica e la razionalità matematica si fondono nel fascino di questa invenzione dell’intelletto umano”. Eppure la le cose ed i fenomeni del nostro mondo reale sono tutti in quantità finita: il loro numero è grandissimo, ma non ci parla dell’infinito. Sviluppa le considerazioni precedenti con particolare riferimento al concetto di limite all’infinito, sia in Matematica (asintoti orizzontali e obliqui) che in Fisica (riportando almeno tre esempi significativi in entrambe le discipline). Asintoti di una funzione: tipologie, modalità di determinazione delle loro equazioni, relazioni con domino, codominio, continuità. Gli asintoti nella Fisica classica e nella Fisica moderna: esempi significativi e relative interpretazioni fisiche. 16
PARTE DISCIPLINARE Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: Francesco GOBBO Obiettivi disciplinari Conoscenze 1. Conosce il pensiero, la poetica, le opere degli autori studiati 2. Conosce il contenuto delle opere studiate 3. Conosce i caratteri generali delle epoche della letteratura italiana 4. Sa introdurre i testi letti in classe Competenze 1. Espone in modo chiaro e con un lessico appropriato i contenuti studiati 2. Sa parafrasare e commentare un testo letterario 3. Sa individuare in maniera autonoma elementi di confronto tra opere dello stesso autore o tra opere di autori diversi. 4. Nello scritto sa individuare gli aspetti fondamentali di un documento fornito 5. Sa rielaborare in modo personale gli elementi fondamentali di un documento 6. Sa esporre per iscritto in modo logico e chiaro il proprio pensiero Capacità 1. E' in grado di rielaborare in modo personale e critico le proprie conoscenze. 2. Sa commentare in modo autonomo un testo non analizzato in classe 3. Sa tracciare confronti anche con altre materie 4. Sa attualizzare le proprie conoscenze 5. Nello scritto dimostra di aver assimilato in modo personale e critico gli elementi dei documenti forniti. 6. Esprime in modo originale le proprie conoscenze e il proprio pensiero. Metodi Nell’insegnamento della letteratura si è privilegiato la lezione frontale. Ho scelto uno svolgimento storico-cronologico nella spiegazione dei vari autori e delle diverse correnti, ma mi sono sforzato di far comprendere i mutamenti epocali accaduti nel corso dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento di cui le opere lette sono espressione. Allo stesso tempo credo sia fondamentale che gli alunni si avvicinino alle tematiche studiate, non solo per conoscerle ma anche per confrontarsi con esse. Per tale ragione, quando si è presentata l’occasione, ho cercato di “attualizzare” i contenuti che andavo spiegando, nella convinzione che lo studio della letteratura non è solo finalizzato al superamento di un esame. La didattica a distanza ha imposto di escogitare metodi nuovi di porre i contenuti e di verificarne l’apprendimento. Strumenti 1. Il manuale in uso: G. Baldi, S. Giusso, I classici nostri contemporanei, vol. 4, 5.1, 5.2, 6 2. Una edizione a scelta della Divina Commedia. Verifiche 1. Interrogazioni orali, in presenza (quando possibile) e on line (nel primo periodo) 2. Test a scelta multipla on line (uno nel primo periodo) 3. Trattazione sintetica di argomenti (Una nel secondo periodo) 4. Parafrasi e domande a risposta breve (una nel secondo periodo, sui testi di Manzoni, Leopardi e una nel secondo periodo sul Paradiso di Dante). 5. Prova scritta strutturata seguendo il modello della prima prova per l’Esame di Stato. Due nel primo periodo 17
e due nel secondo. L’esame si svolgerà solo in forma orale. Valutazione Per la valutazione della prova scritta è stata impiegata una griglia elaborata in collaborazione con gli altri insegnanti di lettere, in particolare quelli dell’ultimo anno, per una maggiore omogeneità. Per l’orale, si è tenuto conto dei seguenti indicatori: padronanza lessicale, conoscenze, organicità dell’esposizione, capacità critiche. Di ciascuna verifica sono stati spiegati tempestivamente agli studenti i criteri di valutazione (pesi, soglia della sufficienza ecc.). Obiettivi raggiunti Per chi ha una pur minima esperienza di insegnamento della letteratura italiana nel triennio, sa bene che i programmi ministeriali sono, di fatto, impraticabili. Nell’ultimo anno il problema diventa ancora più acuto, perché il docente si trova a dover operare delle scelte che si riducono sostanzialmente a due: sacrificare l’800 per affrontare in modo sistematico autori rappresentativi del 900, oppure il contrario. Io ho scelto la seconda (pur con molti dubbi), perché sono convinto che certi autori “difficili” come Leopardi o Manzoni, richiedano la mediazione dell’insegnante, meno necessaria (a parer mio, ovviamente) per Saba o Montale. In conclusione, anche quest’anno mi ritrovo solo a lambire il ‘900. La didattica a distanza mi ha permesso di svolgere un programma più corposo (ho letto un maggior numero di testi), ma alla spiegazione di letteratura si è aggiunto anche l’educazione civica, con tre argomenti, piuttosto estesi che inevitabilmente hanno richiesto circa 10 ore. In compenso la classe è certamente maturata nel corso del triennio, dimostrando progressivamente un atteggiamento più responsabile nello studio e durante le lezioni. Solo pochi alunni, però, intervengono durante le spiegazioni per desiderio di approfondire o per arricchire la discussione in classe. Tuttavia il clima è sempre stato disteso e sereno. I risultati sono in generale buoni, con qualche eccellenza, soprattutto nelle conoscenze di letteratura Feltre, 10 maggio 2021 I rappresentanti degli studenti L’insegnante Arianna Cecilia Salvadori Francesco Gobbo Giacomo Curtolo CONTENUTI DISCIPLINARI IL ROMANTICISMO (h.1 di ripasso. Periodo: settembre) Nascita del termine. Il Preromanticismo (caratteri generali). I momenti più significativi del Preromanticismo (La poesia cimiteriale inglese, la poesia Ossianica, la “Nouvelle Eloise” di Rousseau, lo Sturm und Drang, i dolori del giovane Werther; il preromanticismo di Alfieri e Foscolo). Aspetto filosofico del Romanticismo (la critica all’Illuminismo; la volontà di superamento del limite; il sentimento, la fuga nel tempo e nello spazio; la concezione ambivalente della natura; la concezione dell’arte). L’aspetto storico e politico (la critica alla concezione illuministica della storia; la rivalutazione del medioevo; la critica al cosmopolitismo; l’idea di nazione e il patriottismo). L’aspetto letterario (“la letteratura come espressione della società”). La nascita del Romanticismo (i manifesti del Romanticismo europeo). Il Romanticismo italiano (la lettera di M. De Stael “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” e la polemica tra classicisti e romantici. “La lettera semiseria” di Berchet. Il Conciliatore. 18
ALESSANDRO MANZONI (h. 9. Periodo: settembre-ottobre) La vita. La formazione (L’Illuminismo e il Neoclassicismo). La conversione (Il soggiorno parigino; la riflessione sui limiti della ragione; la concezione pessimistica della storia e l’importanza della grazia; la conversione letteraria). Gli scritti di poetica (La lettre a M. Chauvet; la lettera sul Romanticismo; Del romanzo storico). Il momento critico della poetica (Il rifiuto della mitologia e della regola delle tre unità). Il momento propositivo (Il vero per soggetto, l’utile per iscopo, l’interessante per mezzo). Il problema dell’accordo tra “vero” e “Interessante” e le tre soluzioni. Gli Inni Sacri (Caratteri comuni e limiti; contenuto e caratteri della Pentecoste) . Odi Civili. Osservazioni sulla morale cattolica. Le tragedie (caratteri generali). Il Conte di Carmagnola (la trama, i limiti della tragedia). L’Adelchi (la trama, i personaggi, la Provvida sventura, le forzature storiche, il tentativo di conciliare “vero” ed “interessante”). I Promessi Sposi (le redazioni e le edizioni; l’ispirazione etico-religiosa; la Provvidenza; il tentativo di conciliare “vero” ed “interessante”; i personaggi; la lingua). Gli scritti storici (Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia; Storia della colonna infame; Saggio comparativo sulla rivoluzione francese e italiana). Il problema della lingua. GIACOMO LEOPARDI (11h. Periodo: ottobre-novembre) La vita. L’evoluzione del pensiero (Lo studio “matto e disperatissimo”; La “conversione” politica, filosofica e letteraria). Il pessimismo (la teoria del piacere; il pessimismo storico; Il pessimismo cosmico; la morale eroica. La concezione della natura e della ragione nel pessimismo storico e in quello cosmico). La poetica (la poesia di immaginazione e poesia lirica; la poetica dell’indefinito e della rimembranza negli idilli. La poetica del vero nelle canzoni filosofiche). L’opera: I canti. La I fase della poesia (prime prove dopo la conversione; le canzoni patriottiche; i "piccoli idilli"; le canzoni filosofiche e del suicidio). La fase della prosa (Le Operette Morali: la denuncia dei miti della società moderna; il pessimismo cosmico; la morale eroica). La seconda fase della poesia (I “Grandi idilli”). La terza fase (Il Ciclo di Aspasia; Le liriche filosofiche). Leopardi e la società del suo tempo: I Paralipomeni della Batracomiomachia. I Pensieri. Lo Zibaldone. IL SECONDO ROMANTICISMO (h.1. Periodo: dicembre) La poesia romantica (Giusti, Porta, Belli), la poesia lirica del secondo Romanticismo (A. Aleardi e G. Prati). La narrativa romantica. Ippolito Nievo: Le confessioni di un Italiano. LE REAZIONI AL ROMANTICISMO (h:1. Periodo: dicembre) Il contesto storico. I diversi aspetti dell’opposizione al II Romanticismo in Italia: Carducci; Verga; gli Scapigliati. GIOSUE’ CARDUCCI (h.3 Periodo: dicembre-gennaio) La vita. La poetica (la polemica col II Romanticismo; classicismo come perfezione formale ma anche come ritorno ai valore civili e morali). L’evoluzione, dopo il ’70, (l’amore, la morte, la fugacità del tempo, il ricordo dell’infanzia). L’evoluzione del classicismo di Carducci: la teoria di Praz. La metrica barbara. Le opere (Juvenilia; Levia gravia; Giambi ed Epòdi; Rime nuove; Odi barbare; Rime e ritmi). Carducci prosatore. IL VERISMO (h.2. Periodo: gennaio) Il Positivismo. Il Naturalismo: la nascita del termine; le premesse filosofiche: la concezione dell’arte di Taine (l’arte come prodotto della razza, dell’ereditarietà, dell’ambiente sociale, del momento storico). Differenze con l’Illuminismo e con il realismo romantico. Il precursore del Naturalismo: Flaubert e l’impersonalità; le prime opere dei Naturalisti (Les soirèes de Medan: Palla di sego), Emile Zola: il romanzo sperimentale. L’ereditarietà e l’influsso dell’ambiente. 19
Il ciclo dei Rougon-Maquart). La nascita del Verismo: la diffusione del Naturalismo in Italia. I caratteri del Verismo (scientificità, impersonalità, stile nuovo). La differenza con il Naturalismo. Il Verismo oltre a Verga: Capuana e De Roberto GIOVANNI VERGA (h. 7. Periodo: gennaio-febbraio) La vita. La formazione. L’ideologia (il conservatorismo politico ed il fatalismo). La concezione pessimistica della vita. I Romanzi giovanili. I Romanzi borghesi (caratteri generali: l’amore come forza irresistibile; l’autobiografismo; la polemica antiborghese). Nedda (il problema della “svolta verista”). Vita dei campi (Il narratore popolare; Fantasticheria e “L’ideale dell’ostrica”). Il ciclo dei vinti (Il progetto originale, la concezione del progresso). I Malavoglia (la datazione; le tematiche; la tecnica narrativa). Novelle rusticane (il tema della “roba”). Mastro don Gesualdo (La datazione e la trama; le tematiche; la figura di Gesualdo; il narratore variabile). LA SCAPIGLIATURA (h.1. Periodo: febbraio) Origine del movimento. Caratteri generali (origine del movimento; tematiche; gli elementi che anticipano il Decadentismo). I principali esponenti (Praga, i Boito) IL DECADENTISMO (h.2. Periodo: febbraio) Il contesto storico. La crisi di valori (la sfiducia nella scienza; l’esaltazione delle facoltà irrazionali dell’uomo; il ripiego nel soggettivismo). Aspetto morale (Rifiuto della morale comune e delle convenzioni sociali. I comportamenti “maledetti”). Il ruolo del letterato (Il disimpegno; il tramonto del poeta vate). Aspetto letterario (Il rifiuto delle poetiche di matrice positivistica; la poetica di stampo irrazionalistico: il simbolismo e l’estetismo). Origini del Decadentismo in Francia: il precursore Baudelaire. Origine del termine Decadentismo. ANTONIO FOGAZZARO (h.1. Periodo: febbraio) La vita. Il pensiero e la poetica. L’autobiografismo (la religiosità tormentata tra slanci mistici e attrattive sensuali). Il modernismo. Le opere (Malombra; Piccolo mondo antico; Piccolo mondo moderno) GABRIELE D’ANNUNZIO (h.6. Periodo: marzo-aprile) La vita. La personalità. La vita come opera d’arte (l’estetismo). L’impegno politico. L’apertura alla cultura europea. La poetica. L’estetismo come chiave di lettura di tutta l’opera di D’Annunzio (come vitalità; come volontà di potenza e di gloria; come volontà di cogliere coi sensi il mistero delle cose). Lo sperimentalismo linguistico. L’opera (Gli esordi: Canto novo; Le novelle; Le opere della maturità: L’estetismo; l’impegno politico; il mito del superuomo; il naturalismo panico; I romanzi: Il Piacere; Giovanni episcopo; L’innocente; Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco; forse che sì, forse che no; Il teatro: La figlia di Jorio; Le laudi: Maia; Elettra; Alcyone; Merope; Asterope; D’Annunzio notturno. GIOVANNI PASCOLI (h.5. Periodo: aprile) 20
La vita. La formazione e la visione del mondo (Le esperienze biografiche dolorose; il pessimismo; il socialismo). Le tematiche (la strenua difesa del “nido”; la memoria dell’infanzia). La poetica (La poetica del fanciullino; la precisione terminologica e il simbolismo, il c.d. impressionismo simbolico; differenze col simbolismo francese). L’opera (Myricae; Poemetti; Canti di Castelvecchio; Poemi conviviali; Odi ed Inni; I Carmina). ITALO SVEVO (circa h:4 aprile-maggio) La vita. La formazione. La formazione da autodidatta e l’estraneità alla cultura italiana del tempo. L’influsso di Darwin, Shopenhauer e Freud: la negazione della libertà individuale. L’amicizia con Joyce. Caratteri della narrativa (La centralità dell’uomo e il suo rapporto con la realtà; L’impegno ad indagare i meccanismi della coscienza e dell’inconscio; La rappresentazione della società con opere di aperta rottura rispetto alla tradizione precedente; l’inetto). L’opera (Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno). Dopo il 15 maggio si prevede di svolgere i seguenti argomenti LUIGI PIRANDELLO ( circa h:4) La vita. La formazione (La delusione per il fallimento degli ideali risorgimentali: l’estraneità alla politica; la riflessione sulla crisi esistenziale dell’uomo). Il pensiero (la denuncia umoristica e grottesca del fallimento degli ideali; la disgregazione dell’uomo: la “vita” e la “forma”). L’umorismo. L’opera. (Novelle per un anno; I romanzi: L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila; Il teatro: Le prime prove, il “Teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, il teatro dei miti). LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO I Futuristi e i Crepuscolari. Ungaretti e Montale DANTE (h.14. Periodo: tutto l’anno) La datazione del Paradiso. La struttura del Paradiso Lettura dei canti: I, III; VI; XI; XII; XV; XVII; XXXIII. Nota: Le ore indicate sono quelle effettive di spiegazione (al netto, quindi, di interrogazioni, compiti o altre attività) Ore di lezione complessive all’10 maggio 2021: 125 (circa 135 al termine dell’anno) Feltre, 10 maggio 2021 21
I rappresentanti degli studenti L’insegnante Arianna Cecilia Salvadori Francesco Gobbo Giacomo Curtolo Lingua e Letteratura Latina DOCENTE: Francesco GOBBO Conoscenze 1. Conoscere le regole sintattiche. 2. Conoscenza dei principali avvenimenti storici e culturali del I sec. d.C. 3. Conoscenza della vita e delle opere degli autori studiati. 4. Conoscere l'evoluzione dei principali generi letterari Competenze 1. Saper individuare nei testi le principali costruzioni sintattiche. 2. Saper tradurre brani d'autore con l'ausilio del vocabolario 3. Saper tradurre senza l'ausilio del vocabolario i brani d'autore analizzati e tradotti in classe 4. Utilizzare un lessico italiano appropriato nelle traduzioni Capacità 1. Saper riflettere sulle affinità e sulle diversità morfologiche, sintattiche, lessicali tra lingua latina e italiana. 2. Saper cogliere e analizzare gli elementi di continuità (o di discontinuità) tra la civiltà antica e quella moderna. 3. Essere in grado di analizzare sotto il profilo contenutistico e formale un brano latino 4. Saper rielaborare in forma personale e originale il messaggio contenuto nei testi analizzati. Metodi Per lo studio della letteratura ho seguito una scansione cronologica, mettendo in rilievo la correlazione tra espressione culturale e avvenimenti storico-sociali. Durante le lezioni ho cercato di avvicinare gli studenti a quegli autori che maggiormente si prestano ad una attualizzazione (Seneca, per esempio), leggendo in traduzione il maggior numero possibili di brani (di Seneca è stata letta una selezione molto ampia delle Lettere a Lucilio). In lingua originale (lettura, analisi, traduzione) sono state riprese alcune Odi di Orazio (e una parte della satira I, 9) tradotte l’anno sorso. Quando possibile sono stati sottolineati gli elementi di continuità o di discontinuità tra la civiltà latina e il mondo di oggi dal punto di vista della mentalità ma anche della lingua, della cultura, della politica ecc. La didattica a distanza ha avuto un impatto molto profondo soprattutto sulla continuità delle conoscenze grammaticali. E’ stato chiaro fin da subito, infatti, che la traduzione scritta era impraticabile on line. Ne è conseguita una minore attenzione all’esercizio di traduzione e ho finito per sacrificare anche la lettura, l’analisi e la traduzione di brani in originale. Strumenti 1. Il manuale in uso: G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina, vol. 3. 2. I testi tradotti di Orazio sono stati generalmente scaricati da Internet 3. Le lettere a Lucilio lette in classe sono nell’edizione Oscar Mondadori 22
Verifiche 1. Traduzione dal latino (una nel primo periodo, due nel secondo) 2. Interrogazioni orali (in parte on line, in parte in presenza) 3. Test on line nel primo periodo 4. Trattazione sintetica di argomenti per la letteratura: uno nel II periodo Valutazione 1. Per la prova scritta si sono valutati i seguenti indicatori: Conoscenza grammaticale (morfologica e sintattica)(40%); interpretazione (40%); resa italiana (20%). 2. Per le verifiche orali gli indicatori sono: conoscenza della grammatica (morfologia e sintassi); padronanza lessicale; conoscenze; esposizione; capacità critica. Obiettivi raggiunti Lo studio del latino nell’ultimo anno presenta (stando almeno alla mia esperienza) grandi difficoltà per quanto concerne la traduzione, intesa sia come “compito” scritto sia come approccio diretto ai testi in lingua originale. Come detto, l’impatto della didattica on line è stato particolarmente negativo sulla conoscenza della lingua, già difficoltosa in condizioni normali. Mi è stato chiaro presto che questa era la parte che sarebbe stata sacrificata per prima (purtroppo) Nello studio della letteratura, in compenso, i risultati sono stati decisamente più positivi. Quindi se la conoscenza grammaticale e lessicale rimane generalmente carente, la conoscenza della letteratura è mediamente buona (migliore di quella della letteratura italiana…) Feltre,10 maggio 2021 I rappresentanti degli studenti L’insegnante Arianna Cecilia Salvadori Francesco Gobbo Giacomo Curtolo CONTENUTI DISCIPLINARI SENECA (h:10. Periodo: settembre-ottobre) La vita. La personalità complessa (il dilemma tra otium e negotium). La filosofia (La filosofia come studium virtutis; la dimensione pubblica e quella privata; la concezione elitaria della filosofia; la trattazione non sistematica; lo stoicismo non dogmatico e l’apporto di altre filosofie). Seneca e il Cristianesimo (affinità e differenze). I dialoghi (il significato del termine dialogo; l’affinità e le differenze con le diatribe ciniche). Le opere “politiche”: De clementia e De beneficiis (il rapporto tra intellettuale e potere. La concezione paternalistica del potere). Le Lettere a Lucilio. Lo stile delle opere filosofiche. L’Apokolokynthosis (datazione; genere letterario; contenuto). Le tragedie (la datazione; la filosofia e le tragedie: il tema del furor e della ratio; lo stile). Le naturales quaestiones (contenuto; la “scienza” per gli antichi; l’intento morale) FEDRO (h.1. Periodo: ottobre) 23
La vita. Le favole: suddivisione; i modelli; i caratteri LUCANO (h:3. Periodo: ottobre) La vita. La Pharsalia: contenuto, le fonti ed i modelli, i caratteri (la mancanza della mitologia; la magia; la concezione della Fortuna e la differenza con il logos stoico), i personaggi (Cesare, Catone e Pompeo), il problema del protagonista dopo la rottura con Nerone, il confronto con Virgilio, lo stile. PETRONIO (h:4. Periodo: novembre) Il problema di datazione del Satyricon. La trama. Il rapporto con i modelli (Affinità e differenze con il romanzo ellenistico, le Fabulae milesiae, la Satura menippea). L’interpretazione complessiva dell’opera: la parodia. La lingua e lo stile PERSIO (h:1. Periodo: novembre) La vita. Le satire: contenuto e caratteri. GIOVENALE (h:1: Periodo: novembre) La vita. Le satire: caratteri generali. Lo stile. L’EPICA IN ETA’ FLAVIA: STAZIO (h.1. Periodo: dicembre) La vita. La Tebaide: caratteri generali. Il confronto con Virgilio. Achilleide. Silvae: caratteri generali PLINIO IL VECCHIO (h:2. Periodo: dicembre) La vita. I Naturalis historiae: contenuto, l’intento morale, la concezione della “scienza”. MARZIALE (h:2. Periodo: gennaio) L’epigramma: storia del genere letterario. Marziale: la vita. Gli epigrammi: i caratteri, la comicità e il pubblico. QUINTILIANO (h:3. Periodo: gennaio) La vita. Le opere perdute: il De causis corruptae eloquentiae: (l’oratoria ai tempi di Quintiliano; la differente prospettiva rispetto al Dialogus de oratoribus di Tacito). La Institutio oratoria: la struttura dell’opera, il contenuto dei primi due libri (la concezione di un’educazione intergrale; la pedagogia “moderna”), il X libro (scopo dell’excursus; la posizione mediana tra asianesimo e arcaismo; Cicerone come modello). Quintiliano e Cicerone. (affinità e differenze). PLINIO IL GIOVANE (h:2. Periodo: febbraio) 24
La vita. Il Panegirico a Traiano e la concezione del potere. Le epistole: caratteri generali. Le epistole del libro X. Il rescritto di Traiano sui Cristiani. TACITO (h:5. Periodo: febbraio-marzo) La vita. Il Dialogus de oratoribus: Il problema dell’attribuzione; il contenuto; il rapporto con le opere storiche; lo stile. L’Agricola: contenuto, caratteri (Agricola come modello di comportamento nel rapporto con il potere). La Germania: il contenuto, il genere etnografico, lo scopo dell’opera (L’intento morale), le fonti. Le Historiae e gli Annales (contenuto). La concezione della storia e del potere, l’arte di Tacito, l’attendibilità, lo stile. APULEIO (h:4: periodo: aprile) La vita. Le opere filosofiche. La filosofia di Apuleio e al concezione della magia. L’Apologia. Le Metamorfosi: trama e caratteri generali (i diversi livelli di lettura dell’opera). Lo stile e la lingua. Note: Le ore indicate sono quelle effettive di spiegazione (al netto, quindi, di interrogazioni, compiti o altre attività) Lettura, analisi, commento e traduzione dei seguenti testi (svolti l’anno scorso, ma ripresi quest’anno) Orazio: Dalle Satire, I, 9. (1-28; 43-78) Dalle Odi: I,9; I,11; III,30; III,13; III,9; IV,7; II,3; II,14. Totale delle ore al 9 maggio 2021: 81 Feltre, 10 maggio 2021 I rappresentanti degli studenti L’insegnante Arianna Cecilia Salvadori Francesco Gobbo Giacomo Curtolo 25
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA DOCENTE: Mattia Flavia SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe, composta da 22 alunni tutti provenienti dalla stessa classe quarta, ha partecipato al dialogo educativo senza assumere un ruolo propositivo nel corso delle lezioni. La maggior parte degli alunni, pur manifestando buone competenze e buone capacità di organizzazione dello studio e dei contenuti disciplinari, non ha dato un contributo attivo alle discussioni. Nonostante ciò, spinti talvolta anche da uno spirito competitivo, buona parte dei componenti della classe si è impegnata nello studio individuale conseguendo risultati buoni o in diversi casi ottimi, dimostrando di saper riproporre in forma chiara e personale i contenuti appresi e di essere in grado di condurre con metodo e adeguata competenza lessicale l’esposizione, orientandosi nel contesto culturale e producendo valutazioni autonome. Alcuni altri, sia in conseguenza di differenti attitudini personali, sia in ragione di qualche fragilità o di un impegno scolastico meno costante e produttivo, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati ad un livello solo sufficiente o discreto. CONOSCENZE ● Definire il pensiero degli autori e individuare i nodi problematici delle correnti di pensiero che vanno dal romanticismo all’esistenzialismo. COMPETENZE… … metodologiche: ● acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile ● analizzare testi filosofici, evidenziando le tesi principali per ricondurle poi al pensiero complessivo dell’autore … logico-argomentative: ● esporre in modo chiaro e coerente i principali nodi tematici affrontati nel percorso di studio ● operare confronti tra tesi differenti ● confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema ● risalire alla genesi dei problemi filosofici e stabilire collegamenti problematici tra processo storico, modalità esistenziali e forme di elaborazione della conoscenza, della mentalità e dei saperi ● sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e la capacità di giudizio critico, attraverso la discussione e il dialogo argomentativo ● attualizzare il pensiero dei maggiori filosofi … linguistiche: ● leggere e comprendere i testi antologici proposti, individuandone le ipotesi interpretative ● riconoscere ed utilizzare correttamente il lessico specifico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. 26
Puoi anche leggere