Dipartimento nuove tecnologie e linguaggi musicali

Pagina creata da Arianna Rizzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento nuove tecnologie e linguaggi musicali
WEBINAR
   Conservatorio Statale di Musica
                          Nicola Sala

 Dipartimento nuove tecnologie e
                  linguaggi musicali

                  Programmazioni del sabato
       Sessioni di studio, riflessioni, dibattiti con esperti:
    temi di musicologia, tecnologie del suono, produzione e
                      informatica musicale
                      dal 24 Aprile al 9 Ottobre 2021

a cura dei docenti e degli studenti del Conservatorio Nicola Sala - Benevento
Dipartimento nuove tecnologie e linguaggi musicali
24 Aprile
Apertura del 1°Ciclo di webinar del dipartimento
di nuove tecnologie e linguaggi musicali
a cura del Direttore del Conservatorio M°Giosuè Grassia

Inizio ore 10.00 - durata: 180' / 1 CFA
Tali suoni quali immagini
a cura di Antonio Mastrogiacomo

Moderatore: Antonio Mastrogiacomo           Conservatorio Nicola Sala
a.mastrogiacomo@conservatorio.bn.it

Interventi di:

                 Luigi Lettieri
                 “INTERVALS: L’ESPERIENZA AUDIOVISIVA SECONDO PETER GREENAWAY”

                 Dopo aver presentato e visionato il cortometraggio di Greenaway, verrà
                 preso in esame un metodo di analisi mediante fogli di calcolo applicabile
                 su qualunque elaborato audiovisivo, ed in particolar modo su Intervals.
                 Partendo dunque dalla suddivisione del suono nelle tre macroaree
                 principali (parola, musica, rumori) si procederà con l’illustrare il metodo
                 di analisi in maniera più operativa, per poi mettere in relazione i risultati
                 ottenuti con l’idea di cinema dell’artista anglosassone.

                 di.cristofaro@hotmail.it
Dipartimento nuove tecnologie e linguaggi musicali
Francesco Di Cristofaro
"MUSICA E MEMORIA STORICA: VARDAPET KOMITAS E LA QUESTIONE ARMENA"

Il presente intervento si propone di tracciare un quadro
storico/musicologico     relativo   alle    vicende     dell’etnomusicologo,
compositore e didatta armeno Vardapet Komitas. L’imponente lavoro
pionieristico di salvaguardia di repertori e tradizioni musicali del territorio
caucasico, l’incontro con la musica colta occidentale e la diffusione della
cultura armena fuori dai confini nazionali, fanno sì che la figura di
Komitas sia tutt’oggi di fondamentale importanza per l’identità, la
cultura e la memoria storica del popolo armeno, che ha visto subire ad
opera dei turchi, proprio negli anni di Komitas, il primo grande Genocidio
e sterminio di massa del Novecento. di analisi in maniera più operativa,
per poi mettere in relazione i risultati ottenuti con l’idea di cinema
dell’artista anglosassone.

Orazio Testa
"THE KONAMI CODE - INTRODUZIONE AL MONDO VIDEOLUDICO, PAD ALLA
MANO"

Nel percorso del ludoforum “The Konami Code” viene attraversata
l’industria videoludica tra gli anni 1992 e 2010, scegliendo per ogni anno
almeno due titoli che hanno impattato l’industria, portando innovazioni
sia negli aspetti relativi alla narrativa nei videogiochi, sia nelle
meccaniche di gameplay e di produzione.
Dipartimento nuove tecnologie e linguaggi musicali
08 Maggio

Inizio ore 10.00 - durata 180' / 1 CFA
Radiodiario: passato presente e futuro dell'arte
radiofonica
a cura di Renato Grieco e Jacopo Conti

Moderatore: Renato Grieco Conservatorio Nicola Sala
r.grieco@conservatorio.bn.it

Interventi di:

                 Renato Grieco
                 “RADIERÀ - UNA RICOGNIZIONE DELLA RADIO-ARTE”

                 Nel gennaio del ’24 la BBC trasmette Danger di Richard Hughes, il primo
                 radiodramma mai realizzato. Da quel fatidico evento una carrellata di
                 artisti con estrazioni diverse approdano al medium radiofonico: le loro
                 esperienze si coaguleranno in una forma d’arte sonora particolarissima,
                 che affonda la sua poetica nel miscuglio di voci, musica e rumori.
                 Questo webinar ripercorre alcune tappe di questa storia, cercando di
                 metterne in evidenza i punti di continuità e sospensione.
Dipartimento nuove tecnologie e linguaggi musicali
Jacopo Conti
“LA RADIO DAGLI ANNI ’20 AGLI ANNI ‘40: A SUON DI SCIOPERI…”

Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, quando il sistema radiofonico
europeo e quello statunitense si differenziano, l’ASCAP (la SIAE
americana) e i musicisti entrano in sciopero in due momenti diversi, per
ragioni diverse (c’entrano i soldi, ovviamente). Questi due scioperi
avranno conseguenze a lungo termine sul modo di fare popular music e
sull’affermazione delle star della discografia. Affrontato da un punto di
vista storico, l’argomento toccherà anche alcuni aspetti analitici sulla
forma delle canzoni.
Dipartimento nuove tecnologie e linguaggi musicali
22 Maggio

Inizio ore 10.00 - durata 180' / 1 CFA
La produzione musicale oggi. Dal Live allo Studio
a cura di Teresa Azzaro, Giacomo De Caterini, Alessandro
Liccardo

Moderatori: Azzaro Teresa Maria Vittoria, Giacomo De Caterini, Alessandro Liccardo
Conservatorio Nicola Sala

Presentazione generale:

                            I tre webinar propongono un approfondimento sulla
                            funzione del produttore musicale attraverso la molteplicità di
                            declinazioni offerte dal mercato e dall'industria musicale
                            moderna, dalla ideazione, progettazione e pianificazione e
                            direzione esecutiva di un evento di musica dal vivo alla
                            produzione fonografica, artistica e tecnica che si sviluppa in
                            studio di registrazione. Durante gli incontri saranno
                            analizzate e discusse le competenze e capacità specifiche
                            indispensabili da acquisire per operare con consapevolezza e
                            professionalità nell’ecosistema professionale odierno. Dopo
                            l’intervento dei docenti sarà aperto il dibattito, lasciato
                            spazio alle domande e/o richieste di approfondimento degli
                            studenti.
Dipartimento nuove tecnologie e linguaggi musicali
Interventi di:

                            Teresa Azzaro
                            “LE FASI DI PRODUZIONE DELL’EVENTO MUSICALE DAL VIVO:
                            DALL’IDEAZIONE AL PALCO”

                            Nonostante le nuove tecnologie spingano sempre più la
                            produzione musicale sul web, il palco ovvero l’evento
                            musicale live costituiscono ancora il fulcro ed il motore
                            dell’attività di un artista,il suo fine principale. Nel corso del
                            webinar si illustrano a grandi linee tutte le articolati fasi del
                            processo che, dal punto di vista del produttore e/o
                            organizzatore, sviluppano l’ideazione di evento musicale alla
                            fase finale della sua rappresentazione sulla scena.

                            Moderatore: Alessandro Liccardo

                 Alessandro Liccardo
                 “LA PRODUZIONE ARTISTICA IN STUDIO”

                 Produrre un brano, un ep o un disco, non significa soltanto affiancare
                 l'artista nel suo processo di registrazione, ma è piuttosto l'opportunità
                 di un incontro tra sensibilità diverse dove l'estro creativo interseca la
                 capacità di connettersi al mercato musicale. La figura del produttore
                 artistico in studio di registrazione incarna la duplice veste da una parte
                 del tecnico di fonia, dall'altra di guida in grado di polarizzare l'impulso
                 creativo verso un confezionamento sonoro ed estetico concretamente
                 spendibile.

                 Moderatore: Giacomo De Caterini
Giacomo De Caterini
“LA VERSATILITÀ DEL PRODUTTORE: ALTERNATIVE ED                  ESPERIENZE
COMPLEMENTARI. LA MUSICA CLASSICA E LE COLONNE SONORE”

Il produttore moderno, pur onorando una tradizione di intensa
specializzazione, aspira oggi a una versatilità di approccio nei confronti
dei diversi scenari che deve saper affrontare, dal punto di vista sia
tecnico che artistico, che nondimeno organizzativo. Infatti, una cosa è -
ad esempio - organizzare una giornata in studio di un gruppo rock (al
fine di ottimizzarne l’efficienza in un ambito tradizionalmente meno
organizzato e più improvvisativo), e tutt’altra cosa è farlo con un
quartetto d’archi, o perfino un’intera orchestra, dove l’efficienza è da
ricercare in altri aspetti, per non parlare dell’approccio tecnico alla
registrazione stessa. Si proverà a tracciarne una mappa non solo a
complemento del quadro delle competenze necessarie a chi vuole
immaginarsi in questi ruoli, ma soprattutto a provare a indicare un
percorso di crescita a chi inizia, per cui imparare a ‘fare squadra’ è
un’ottima strategia a complemento dell’immane mole di conoscenze ed
esperienze necessarie idealmente per saper fare ‘tutto’.

Moderatore: Teresa Azzaro
05 Giugno

Inizio ore 10.00 - durata 180' / 1 CFA
Origini, motivi e radici dell’informatica musicale:
l’esperienza napoletana del gruppo Ac.El.
a cura di Sergio Cavaliere, Giancarlo Sica, Stefano Silvestri

Referenti: Stefano Silvestri, Antonio Mastrogiacomo Conservatorio Nicola Sala

Presentazione generale:

                           I webinar proposti hanno lo scopo di descrivere alcuni
                           percorsi di ricerca e sperimentazione riguardanti le
                           tecnologie elettroniche dedicate al suono, con particolare
                           riferimento alle idee ed ai sistemi che hanno caratterizzato e
                           rivoluzionato il pensiero compositivo musicale. Verranno
                           sviluppati temi correlati al contesto storico della musica
                           elettroacustica giungendo alle possibilità offerte dalle
                           moderne applicazioni dell'informatica musicale. Tra i vari
                           temi affrontati: le formulazioni teoriche che caratterizzano
                           l'elaborazione numerica dei segnali musicali, la storia e le
                           esperienze musicali tecnologiche del gruppo napoletano di
                           acustica elettroacustica, il centro "Ac.El.". Segue un breve
                           focus sugli ambienti di programmazione musicale in tempo-
                           reale e sull'impiego dei microcontrollori per il musical signal
                           processing.
Interventi di:

                 Sergio Cavaliere
                 “I SISTEMI E LE FORMULAZIONI CHE HANNO CARATTERIZZATO E
                 RIVOLUZIONATO IL PENSIERO COMPOSITIVO MUSICALE”

                 Origini, motivi e radici dell'informatica musicale: l'esperienza
                 napoletana del gruppo Ac.El., aspetti formali, ascolti sonori
                 ed esempi musicali. Ascolto di soluzioni compositivo-musicali
                 con tecnologie dell'epoca: il sintetizzatore digitale "Troll".

                 Giancarlo Sica
                 "ORIGINI, MOTIVI E RADICI DELL’INFORMATICA MUSICALE”
                 Esperienze compositive, tecnologie e tecniche di informatica
                 musicale
19 Giugno

Inizio ore 10.00 - durata 180' / 1 CFA
Pensare la musica in Nodal
a cura di Giancarlo Sica

Referente: Stefano Silvestri Conservatorio Nicola Sala

Interventi di:

                            Giancarlo Sica
                            “PENSARE LA MUSICA IN NODAL”

                            Questo linguaggio rappresenta una piccola rivoluzione nel
                            modo di pensare e trattare ciò che concerne gli aspetti
                            compositivi ed interpretativi. Il "pensiero musicale", grazie
                            alla struttura organizzativa di Nodal, risulta alleggerito,
                            semplificato ed incanalato in direzioni più logiche ed
                            ordinate, tramite una rappresentazione grafica e logica che
                            consente all'utente di interpretare in maniera immediata e
                            creativa ciò che sta elaborando sul computer. Durante il
                            webinar verranno mostrati numerosi esempi atti a visionarne
                            la filosofia operativa.
03 Luglio

Inizio ore 10.00 - durata 180' / 1 CFA
Musica per supporto: due diverse concezioni dello
studio di registrazione
a cura di Renato Grieco

Referente: Renato Grieco Conservatorio Nicola Sala

Con la partecipazione di:

                            Daniela Tortora
                            “MODERATRICE DEL WEBINAR: ANALISI MEDIA ARCHEOLOGICA
                            DELLA MUSIQUE CONCRÈTE DI ULTIMA GENERAZIONE”

                Nicola Ratti
                “INTERVENTI IN OCCASIONE DEL WEBINAR: CAPSULE DEL TEMPO"
Interventi di:

                 Renato Grieco
                 “CAPSULE DEL TEMPO - UN’ANALISI MEDIA ARCHEOLOGICA DELLA MUSIQUE
                 CONCRÈTE DI ULTIMA GENERAZIONE”

                 Seguendo le traiettorie gettate da un campo di ricerca giovane - che è
                 quello dell’archeologia dei media - proveremo ad entrare nella “bottega”
                 di tre diversi compositori di musique concrète. Marc Baron, Mark Vernon
                 e Leyland Kirby indagano manufatti mediatici emarginati dalla storia
                 perché ormai obsoleti, così come le condizioni sensuali chiamate in
                 essere nell’evento tecno-storico innescato dall’uso di questi dispositivi.

                 Jacopo Conti
                 “PHIL SPECTOR: IL PRIMO PRODUTTORE FUORI DALL’OMBRA”

                 Nei primi anni ’60, dopo il boom del rock and roll e poco prima della
                 British Invasion, la figura di Phil Spector si impone quasi come quella di
                 una rock star (termine che allora non esiste ancora): il suo ruolo di
                 produttore, per la prima volta, si impone come quella dell’artefice, del
                 demiurgo, di un brano. Spector non è il primo produttore musicale della
                 storia, ma è forse il primo a creare un suono proprio, riconoscibile, e
                 legato a una non riproducibilità dal vivo: il Wall of Sound. Si
                 analizzeranno alcuni esempi, dagli inizi della carriera ai dischi coi Beatles
                 (solisti e non).
11 e 25 Settembre

Inizio ore 10.00 - durata 180' / 1 CFA
Il sequencer: il cuore del sistema
a cura di Renato Esposito, Valentino Santarcangelo,
Michelangelo Pepe

Referenti: Renato Esposito, Valentino Santarcangelo, Michelangelo Pepe          Conservatorio
Nicola Sala
r.esposito@conservatorio.bn.it

Presentazione generale:

                            Nell'ambito dell'editing e del missaggio di programmi
                            musicali, l'assegnazione, la gestione ed il controllo degli
                            eventi MIDI riveste tuttora un ruolo fondamentale. In questo
                            incontro, saranno dati spunti di riflessione, attraverso una
                            serie di esempi pratici, sulle tecniche di implementazione dei
                            vari dispositivi (hardware e/o software) nel sequenziatore
                            Audio/MIDI, con particolare attenzione all'ottimizzazione
                            delle varie tipologie dei sistemi di reti MIDI e alle loro
                            criticità. Dopo un breve excursus sulla storia della nascita del
                            sequencer e le sue evoluzioni, si aprirà un dibattito
                            collettivo.
Tavola rotonda

Cos’è cambiato nel modo di lavorare da allora ad oggi?
09 Ottobre

Inizio ore 10.00 - durata 180' / 1 CFA
Programmazione in Super Collider, live-coding e
nuovi sistemi creativi di elaborazione musicale
a cura di Stefano Silvestri

Moderatore: Stefano Silvestri Conservatorio Nicola Sala
s.silvestri@conservatorio.bn.it

Interventi di:

                 Stefano Silvestri
                 “ALGORITMI IN SUPERCOLLIDER / STRING: UN NUOVO AMBIENTE PER IL LIVE
                 CODING / LOWERSYNTH: UNA SCHEDA MUSICALE BASATA SU ARDUINO”

                 Il webinar parte da un excursus sugli algoritmi classici di
                 programmazione sonora in ambiente SuperCollider focalizzandosi sul
                 tema della macrostruttura musicale e dell'interazione uomo-macchina.
                 Viene presentato l'ambiente "STRING", orientato al live coding e basato
                 su SuperCollider/JavaScript. Viene infine riportata un'ulteriore
                 esperienza di ricerca riguardante la realizzazione della scheda
                 riprogrammabile "LOWERSYNTH", dedicata alla sintesi del suono e
                 all'interfacciamento con il computer.
Link al sito del dipartimento

  dip.tecnologiemusicali.bn/attività formative
Puoi anche leggere