DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 - 2 Aggiornamento annuale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
IL TRASPORTO S.p.A.
Via Statale, 59
23888 La Valletta Brianza (LC)
2°Aggiornamento annuale
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016
anno 2018
ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio e del
Regolamento (UE) n. 2017/1505
Redatta da: Responsabile Gestione Ambientale
Responsabile Sistema Qualità Ambiente Cristina Zinnarosu
Approvata da : Direzione Generale Ombretta Panzeri
Rev 0 del 30 giugno 2018
1/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
INDICE
1. INTRODUZIONE ____________________________________________________________________3
2. PRESENTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE _____________________________________________4
2.1 INFORMAZIONI GENERALI _______________________________________________________ 4
2.2 DESCRIZIONE DELL’AZIENDA _____________________________________________________ 5
2.3 GLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI _________________________________________________ 5
2.4 GLI ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI _______________________________________________ 7
3. UN ANNO DI GESTIONE AMBIENTALE _________________________________________________7
3.1 ATTIVITÀ AZIENDALE ___________________________________________________________ 7
3.1.1 Gestione Impianti di titolarità di terzi e aree di movimentazione rifiuti _____ 8
3.1.2 Raccolta e trasporto e di rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi e
trasporto di merci in genere conto terzi ___________________________________________ 9
3.1.3 Deposito e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi _________________ 10
3.1.4 Nuovi processi ________________________________________________________ 11
3.2 RISORSE __________________________________________________________________ 11
3.2.1 Automezzi, Impianti , Attrezzature _____________________________________ 11
3.3 USO ENERGIA, RISORSE NATURALI E MATERIA_____________________________________ 11
3.3.1 Energia Elettrica ______________________________________________________ 11
3.3.2 Gasolio _______________________________________________________________ 12
3.3.3 Gas metano ___________________________________________________________ 12
3.3.4 Consumi di acqua _____________________________________________________ 13
3.4 EMISSIONI IN ATMOSFERA _____________________________________________________ 14
3.4.1 Emissioni automezzi __________________________________________________ 14
3.4.2 Emissioni da impianti termici__________________________________________ 14
3.4.3 Emissioni da impianti di lavorazione ___________________________________ 14
3.5 GESTIONE RIFIUTI ____________________________________________________________ 15
3.5.1 Raccolta e trasporto rifiuti _____________________________________________ 15
3.5.2 Stoccaggio e trattamento rifiuti ________________________________________ 16
3.6 SCARICHI IDRICI _____________________________________________________________ 23
3.7 RUMORE ___________________________________________________________________ 23
3.8 ODORE_____________________________________________________________________ 23
3.9 TRAFFICO VEICOLARE ________________________________________________________ 23
3.10 SOSTANZE PERICOLOSE _______________________________________________________ 23
3.11 RISCHIO INCENDIO ___________________________________________________________ 24
3.12 CONTAMINAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO _________________________________ 24
3.13 ALTRI RISCHI DI IMPATTI SULL’AMBIENTE CONSEGUENTI, O POTENZIALMENTE CONSEGUENTI,
AGLI INCIDENTI, INCIDENTI STRADALI E SITUAZIONI DI POTENZIALE EMERGENZA _______________ 24
4. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE _____________________________________________ 25
4.1 POLITICA AMBIENTALE ________________________________________________________ 25
4.2 STRUTTURA E RESPONSABILITÀ_________________________________________________ 27
4.3 COMUNICAZIONI E RAPPORTI CON LE COMUNITÀ ___________________________________ 28
4.4 AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE ______________________________________________ 28
5. OBIETTIVI , TRAGUARDI E PROGRAMMI ____________________________________________ 28
6. AGGIORNAMENTO 2017 SULLA NORMATIVA APPLICABILE ____________________________ 31
7. GLOSSARIO _____________________________________________________________________ 31
8. CONVALIDA _____________________________________________________________________ 32
2/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
1. INTRODUZIONE
In conformità ai requisiti del Regolamento CE n. 1221/2009 (EMAS), come modificato dal Reg.
(UE) 2017/1505 presentiamo il secondo aggiornamento annuale della Dichiarazione Ambientale
2016 della nostra società.
Tale aggiornamento descrive la gestione ambientale della nostra organizzazione in quest’anno
d’attività e aggiorna i dati di prestazione ambientale al primo semestre 2018. Esso inoltre descrive
l’andamento del programma ambientale, i risultati degli audit condotti e gli eventuali nuovi
obiettivi adottati.
3/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
2. PRESENTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE
2.1 INFORMAZIONI GENERALI
Ragione sociale IL TRASPORTO S.p.A.
Sede legale Via Statale, 59 23888 LA VALLETTA BRIANZA (LC)
Sedi operative Impianto Via Calendoni - CALCO (LC)
Impianto Via Volta, 29 - LA VALLETTA BRIANZA (LC)
Officina Via Calendone - OLGIATE MOLGORA (LC)
Telefono 039/5310200 Fax 039/5310302
Sito Internet www.iltrasportospa.it E- mail info@iltrasportospa.it
Responsabile tecnico Ombretta Maria Panzeri (Trasporti e Impianti)
Legale Rappresentante Ombretta Maria Panzeri
Numero Addetti 76
Codice ISTAT 38.21.09 Trattamento e smaltimento rifiuti non pericolosi
38.22.00 Trattamento e smaltimento rifiuti pericolosi
49.41.00 Attività di trasporto
Codice NACE 38.1; 38.32; 49.41
Principali autorizzazioni N. 476 del 05/08/2009 (Impianto di La Valletta Brianza)
dell’attività N. 372 del 14 Luglio 2008 e Provvedimento Dirigenziale n.187 del
05/05/2015 e Provvedimento Dirigenziale n. 252 del 04/10/2016
(Impianto di Calco)
MI 002936 del 15 febbraio 2017 per la Categoria 4 classe B, Categoria 1
classe B e Categoria 5 classe C
MI 002936 del 17 gennaio 2018 per la Categoria 10A classe E
MI 002936 del 27 gennaio 2017 per la Categoria 8 classe F
CO/1453124/R Albo delle persone fisiche e giuridiche che esercitano
l’autotrasporto di cose per conto di terzi
Certificazioni Certificato ISO 9001:2015 N. IT02/0433 rilasciato da Ente SGS dal
24.10.2002 Ultima Emissione del 26.10.2017
Certificato ISO 14001:2015 N. IT04/0016 rilasciato da Ente SGS dal
24.10.2002 Ultima Emissione del 26.10.2017
Certificato OHSAS 18001:2007 N. IT12/0475 rilasciato da Ente SGS dal
17.05.2012 Ultima Emissione del 17.05.2018
Iscrizione al Registro EMAS n. I - 000460 dal 16 marzo 2006 rinnovata il
28.06.2017 con validità fino al 18.12.2019
Scopo del certificato ISO Raccolta e trasporto di rifiuti urbani, assimilabili e speciali pericolosi e
9001:2015 non pericolosi destinati al recupero e/ o smaltimento. Preselezione,
movimentazione e stoccaggio di rifiuti solidi urbani provenienti da
raccolta differenziata. Attività di recupero di rifiuti, gestione di impianti
di titolarità di terzi (isole/aree ecologiche). Trasporti di merce varia.
Spazzamento strade.
Scopo del certificato ISO Raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilabili, rifiuti pericolosi
14001:2015 e non pericolosi destinati al recupero e/o smaltimento. Preselezione,
movimentazione e stoccaggio di rifiuti solidi urbani provenienti da
raccolta differenziata. Attività di recupero di rifiuti, gestione di impianti
di titolarità di terzi (isole ecologiche). Trasporti di merce varia.
Manutenzione interna di tipo ordinario per i propri mezzi di trasporto.
4/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Spazzamento strade. Attività di intermediazione dei rifiuti.
Scopo del certificato Raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilabili, rifiuti pericolosi
OHSAS 18001:2007 e non pericolosi destinati al recupero e/o smaltimento. Preselezione,
movimentazione e stoccaggio di rifiuti solidi urbani provenienti da
raccolta differenziata. Attività di recupero di rifiuti, gestione di impianti
di titolarità di terzi (isole ecologiche). Trasporti di merce varia.
Manutenzione interna di tipo ordinario per i propri mezzi di trasporto.
Spazzamento strade. Attività di intermediazione dei rifiuti.
Orari di lavoro Uffici: 8.30- 12.30 ; 14-18 Impianti: 8-12 ; 13-17
2.2 DESCRIZIONE DELL’AZIENDA
IL TRASPORTO S.p.A. è una società che opera nella gestione dei rifiuti principalmente nella
provincia di Lecco.
L’azienda svolge attività di stoccaggio e recupero di rifiuti pericolosi e non, in due impianti siti
rispettivamente nei comuni di La Valletta Brianza (Via Volta, 29) e di Calco (via Calendoni),
mentre per quanto riguarda la gestione di impianti di titolarità di terzi (isole e aree ecologiche) e la
movimentazione dei rifiuti conto terzi, l’organizzazione opera su siti occupati temporaneamente,
che variano in funzione dei contratti in essere con i Comuni, i consorzi ecc... La sede per la
gestione amministrativa e commerciale dell’azienda si trova invece nel comune di La Valletta
Brianza (via Statale, 59).
Per quanto riguarda la raccolta, il trasporto e il conferimento dei rifiuti e il trasporto merci conto
terzi, l’attività è diffusa sul territorio, principalmente nella provincia di Lecco ma anche in altre
province del Nord Italia. Il Trasporto svolge anche l’attività di intermediazione per i rifiuti gestiti
per conto dei clienti.
Dal gennaio 2013 l’azienda è iscritta anche nella categoria 10A-E dell’Albo Nazionale Gestori
Ambientali per la bonifica e il trasporto di manufatti contenenti amianto.
All’interno dei propri servizi per i Comuni, l’azienda offre anche l’attività di spazzamento strade,
mettendo a disposizione un mezzo spazzatrice e personale a terra a seconda delle necessità.
Dal 2006 l’azienda possiede, nel sito di OLGIATE MOLGORA (LC), un’officina utilizzata per la
manutenzione dei propri automezzi.
2.3 GLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI
L’organizzazione provvede alla verifica ed alla rivalutazione dei propri aspetti ambientali almeno
una volta l’anno e comunque in occasione di:
• modifiche strutturali, impiantistiche di processo;
• stato di attuazione del programma ambientale descritto nel paragrafo 6;
• modifiche di leggi, autorizzazioni ecc…
Nel successivo schema si riassumono gli esiti dell’ultima valutazione degli impatti ambientali per
l’organizzazione. La valutazione è stata aggiornata e riapprovata a gennaio 2018. Nella tabella
sono riportati gli aspetti ambientali significativi. Sono considerati significativi gli aspetti con
punteggio superiore o uguale a 12.
Punteggio di
ATTIVITÀ ASPETTO IMPATTO
valutazione
Emissioni in atmosfera Aumento dei livelli di
Gestione Uffici da impianti inquinamento 18
riscaldamento atmosferico
Inquinamento acque e
Gestione Uffici Rischio incendio 18
suolo
5/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Aumento dei livelli di
Attività di raccolta e Emissioni in atmosfera
inquinamento 54
trasporto rifiuti dai mezzi
atmosferico
Attività di raccolta e
Consumo di gasolio Consumo di risorse 12
trasporto rifiuti
Attività di raccolta e Rumore da traffico
Disturbo alla comunità 36
trasporto rifiuti veicolare
Sversamento di sostanze
Attività di raccolta e pericolose in condizioni di Inquinamento acque,
27
trasporto rifiuti emergenza (incluso suolo e aria
amianto)
Movimentazione rifiuti e Inquinamento acque e
Rischio incendio 12
gestione aree ecologiche suolo
Deposito e recupero di Consumo di energia
rifiuti pericolosi e non elettrica per illuminazione Consumo di risorse 24
pericolosi - Calco e funzionamento impianti
Deposito e recupero di Sversamento di sostanze
Inquinamento acque e
rifiuti pericolosi e non pericolose in condizioni di 18
suolo
pericolosi - Calco emergenza
Deposito e recupero di
Produzione Rifiuti Inquinamento / consumo
rifiuti pericolosi e non 18
pericolosi e non di suolo
pericolosi - Calco
Deposito e recupero di
Inquinamento aria, acque
rifiuti pericolosi e non Rischio incendio 18
e suolo
pericolosi - Calco
Deposito e recupero di
Aumento dei livelli di
rifiuti pericolosi e non Emissioni in atmosfera da
inquinamento 18
pericolosi - La Valletta impianto triturazione
atmosferico
Brianza
Deposito e recupero di
rifiuti pericolosi e non
Emissione di rumore Disturbo alla comunità 18
pericolosi - La Valletta
Brianza
Deposito e recupero di
rifiuti pericolosi e non Produzione Rifiuti Inquinamento / consumo
18
pericolosi - La Valletta pericolosi e non di suolo
Brianza
Deposito e recupero di
rifiuti pericolosi e non Inquinamento aria, acque
Rischio incendio 36
pericolosi - La Valletta e suolo
Brianza
Deposito e recupero di
rifiuti pericolosi e non
Traffico veicolare Disturbo alla comunità 18
pericolosi - La Valletta
Brianza
Deposito e recupero di
rifiuti pericolosi e non
Impatto Visivo Disturbo alla comunità 12
pericolosi - La Valletta
Brianza
Deposito e recupero di
rifiuti pericolosi e non Perdite di gasolio dal Inquinamento di suolo e
18
pericolosi - La Valletta serbatoio interrato sottosuolo
Brianza
6/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Scarichi di acque reflue da Inquinamento acque e
Officina Olgiate Molgora 12
lavaggio mezzi suolo
Inquinamento aria, acque
Officina Olgiate Molgora Rischio incendio 18
e suolo
2.4 GLI ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI
L’organizzazione provvede alla verifica e rivalutazione periodica dei propri aspetti ambientali
indiretti, applicando il metodo descritto nella procedura PO11 Identificazione Aspetti Ambientali e
Rischi.
Sono considerati attualmente come significativi i seguenti aspetti:
• il primo (Comportamenti ambientali dei fornitori) è dovuto al traffico veicolare di mezzi che
trasportano rifiuti nella zona in cui opera l’azienda, con conseguente disturbo ed aumento di
emissioni in atmosfera;
• il secondo è dovuto a possibili situazioni di emergenza in caso di sversamenti di sostanze
pericolose durante tutte le fasi di gestione dei rifiuti, successive alle attività de IL
TRASPORTO;
• il terzo è dovuto all’intero ciclo di vita del rifiuto che viene conferito a impianti di smaltimento
/ recupero che devono assicurarne una gestione, non solo rispettosa delle leggi applicabili, ma
anche dell'ambiente e del territorio in senso lato.
ATTIVITÀ ASPETTO IMPATTO SIGNIFICATIVO
Comportamenti Disturbo alla comunità
Trasporto rifiuti SI
ambientali dei fornitori Emissioni in atmosfera
Sversamento di sostanze
Comportamenti Inquinamento acque e
pericolose durante le fasi SI
ambientali dei fornitori suolo
di gestione rifiuti
Comportamenti Produzione di rifiuti da Inquinamento acque e
NO
ambientali dei fornitori manutenzioni suolo
Ciclo di vita del rifiuto
Questioni relative al Inquinamento aria, acque
(deposito, smaltimento e SI
prodotto e suolo
recupero)
Comportamenti Transito e rimessaggio
Disturbo alla comunità NO
Ambientali ditte ospiti mezzi
Gli aspetti ambientali individuati sono stati aggiornati a gennaio 2018 senza che subissero
modifiche nei punteggi.
Il Trasporto monitora il comportamento dei fornitori per gli aspetti sopra riportati. Le attività
svolte comprendono:
• consegna al fornitore di norme di comportamento (procedure e istruzioni) per l’accesso e la
movimentazione dei rifiuti presso i propri siti;
• consegna ai fornitori della politica qualità – ambiente – sicurezza aziendale;
• monitoraggio continuo delle autorizzazioni dei fornitori impiegati (trasportatori rifiuti e
impianti di conferimento).
3. UN ANNO DI GESTIONE AMBIENTALE
3.1 ATTIVITÀ AZIENDALE
Si confermano i processi de IL TRASPORTO S.p.A. riportati nella Dichiarazione Ambientale 2016:
7/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
§ Gestione impianti di titolarità di terzi;
§ Raccolta e trasporto di rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi e trasporto di merci
in genere contro terzi;
§ Preselezione, movimentazione e stoccaggio rifiuti ;
§ Deposito e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi;
§ Riparazione dei propri veicoli;
§ Attività di spazzamento strade;
§ Intermediazione di rifiuti senza detenzione;
A queste attività si è aggiunta, dal 2013, l’attività di raccolta e bonifica di manufatti contenenti
amianto (MCA) che viene svolta in seguito all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali, nella categoria
10A. Tale attività è ad oggi condotta dall’azienda quasi esclusivamente a supporto dei servizi di
raccolta di piccoli quantitativi di manufatti presenti nei comuni serviti dalla raccolta porta a porta.
Prevedendo in futuro un maggiore sviluppo del processo di bonifica e raccolta dei manufatti
contenenti amianto, il rinnovo 2016 della registrazione EMAS ha previsto la verifica di tale
attività.
Nei paragrafi che seguono, per descrivere gli aspetti ambientali connessi ai processi aziendali,
vengono utilizzati, quando significativi perché rappresentativi di un aspetto presente nel sito, gli
indicatori chiave definiti all’Allegato IV punto C del Regolamento EMAS.
In mancanza di tale correlazione tra aspetti significativi del sito e indicatori chiave, questi non
vengono riportati.
Nello specifico, per l’aspetto biodiversità, non viene riportato alcun dato in quanto, non essendoci
state negli ultimi anni modifiche strutturali nei siti dell’azienda, i mq di territorio occupato non
sono cambiati.
3.1.1 Gestione Impianti di titolarità di terzi e aree di movimentazione rifiuti
IL TRASPORTO S.p.A. gestisce isole (o aree) ecologiche a fronte delle convenzioni stipulate con i
comuni proprietari delle stesse, direttamente o attraverso ditta subappaltante.
Al momento della stesura del presente aggiornamento, le aree ecologiche gestite conto terzi sono le
seguenti:
• Ballabio
• Barzanò
• Brivio
• Calco
• Cernusco Lombardone (al servizio dei Comuni di Cernusco L.ne e Osnago)
• Colle Brianza
• Cortenova
• Dolzago
• Galbiate
• Garlate
• Introbio (al servizio dei Comuni di Introbio e Pasturo)
• Nibionno (al servizio dei Comuni di Nibionno e Costa Masnaga)
• Oggiono (al servizio dei Comuni di Oggiono e Annone Brianza)
• Olgiate Molgora
• Paderno d’Adda (solo fornitura di manodopera)
• Perledo
• Pescate
• Robbiate
• Rogeno
• Suello
• Unione dei Comuni Lombarda della Valletta (al servizio dei Comuni di Rovagnate, Perego e
Santa Maria Hoè)
• Valgreghentino (al servizio dei Comuni di Olginate e Valgreghentino)
• Valmadrera (solo fornitura manodopera)
Tale elenco viene aggiornato costantemente in relazione alle convenzioni e ai contratti stipulati.
8/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
L’attività di movimentazione dei rifiuti viene svolta ormai da molti anni presso la piattaforma di
Valmadrera (LC), adiacente al termovalorizzatore, per contro della società SILEA S.p.A. IL
TRASPORTO S.p.A. è presente con una media di N.1 addetto e N.2 mezzi di proprietà.
L’attività viene svolta su una superficie scoperta e consiste principalmente nella movimentazione
di rifiuti solidi urbani e assimilabili derivanti dalla raccolta differenziata.
3.1.2 Raccolta e trasporto e di rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi e
trasporto di merci in genere conto terzi
Per il trasporto di merci in genere, conto terzi, l’organizzazione è iscritta dall’ottobre 1988 all’ Albo
delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto terzi della
provincia di Como (numero di iscrizione CO/1453124/R).
Per il trasporto dei rifiuti l’organizzazione è regolarmente iscritta all’Albo Nazionale delle Imprese
che effettuano la Gestione dei Rifiuti, di seguito chiamato Albo, con le seguenti iscrizioni:
MI 002936 del 15/02/2017 per quanto riguarda le seguenti categorie:
§ Cat. 1 Classe B: raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati;
§ Cat. 5 Classe C: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi.
§ Cat. 4 Classe B: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi;
MI 002936 del 17/01/2018 per quanto riguarda la seguente categoria:
§ Cat. 10A Classe E: attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata sui seguenti
materiali: materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi;
Le iscrizioni all’Albo sono state aggiornate con l’integrazione dei mezzi che via via si sono resi
necessari per l’erogazione dei servizi.
Per il trasporto di rifiuti classificati come pericolosi e sottoposti alla normativa A.D.R., l’azienda ha
attualmente un consulente per il trasporto delle merci pericolose in carica dal 2008; alla stesura
del presente aggiornamento siamo in possesso della relazione annuale (redatta ai sensi del D. Lgs
40/2000) del 31.12.2017.
Le quantità e tipologie di rifiuti trasportate in ADR sono le seguenti (in kg):
al
CER Descrizione 2017
30.06.2018
Fanghi prodotti dal trattamento in loco di effluenti, 9020
06 05 02* 9280
contenenti sostanze pericolose
Altri solventi organici, soluzioni di lavaggio e acque 0
07 01 04* 155
madri
Altri solventi organici, soluzioni di lavaggio e acque 3337
07 06 04* 6719
madri
07 06 08* Altri fondi e residui di reazione 5397 0
Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o 7306
08 01 11* 6021
altre sostanze pericolose
Fanghi prodotti da pitture e vernici, contenenti solventi 134
08 01 13* 225
organici o altre sostanze pericolose
09 01 05* Soluzioni di lavaggio e di lavaggio del fissatore 441 0
Soluzioni acquose di risciacquo, contenenti sostanze 11540
11 01 11* 31400
pericolose
Emulsioni e soluzioni per macchinari, non contenenti 4170
12 01 09* 232
alogeni
12 01 14* Fanghi di lavorazione, contenenti sostanze pericolose 15210 4610
12 03 01* Soluzioni acquose di lavaggio 520 580
13 01 05* Emulsioni non clorurate 2170 0
Oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione, non 163
13 02 05* 1877
clorurati
9/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
13 03 08* Oli sintetici isolanti e oli termovettori 15 0
13 07 01* Olio combustibile e carburante diesel 40 0
13 07 03* Altri carburanti (comprese le miscele) 0 10
13 08 02* Altre emulsioni 799 0
14 06 03* Altri solventi e miscele di solventi 1248 0
Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o 20702
15 01 10* 20178
contaminati da tali sostanze
Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non 84
15 02 02* specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, 20
contaminati da sostanze pericolose
16 01 07* Filtri dell'olio 306 0
16 03 03* Rifiuti inorganici contenenti sostanze pericolose 316 0
16 03 05* rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose 23747 57730
Gas in contenitori a pressione (compresi gli halon),
16 05 04* 488
contenenti sostanze pericolose 5381
16 06 01* Batterie al piombo 114475 54314
16 06 02* Batterie al nichel-cadmio 4 50
Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando 817
18 01 03* 21695
precauzioni particolari per evitare infezioni
Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando 0
18 02 02* 919
precauzioni particolari per evitare infezioni
19 01 05* Residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi 2935700 803950
Fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, contenenti 0
19 02 05* 30390
sostanze pericolose
Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze 43728
20 01 27* 215380
pericolose
Batterie e accumulatori di cui alle voci 16 06 01, 16 06
20 01 33* 02 e 16 06 03, nonché batterie e accumulatori non 128568 54101
suddivisi contenenti tali batterie
Totale 3.573.935 1.081.727
Tutto il personale che trasporta rifiuti sottoposti a normativa ADR è munito dell’apposito
patentino le cui scadenze sono monitorate dall’Amministrazione.
Tutti i rifiuti, quando è obbligatorio per legge, sono trasportati ed accompagnati dal relativo
formulario di identificazione del rifiuto, emesso dal produttore o dal trasportatore, di cui
l’organizzazione provvede a fare avere la copia di pertinenza entro i termini del D. Lgs. 152/2006
Art. 193.
IL TRASPORTO S.p.A. è in possesso di copia delle autorizzazioni degli impianti di destinazione di
cui controlla la validità mediante apposito scadenziario.
L’azienda è iscritta dal 2010 al SISTRI in quanto produttore, e per tutte le attività di gestione
rifiuti svolte.
3.1.3 Deposito e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi
Tale attività viene svolta presso i due impianti di La Valletta Brianza e di Calco.
Presso l’impianto di La Valletta Brianza viene svolta l’attività di cernita e triturazione dei rifiuti in
ingresso. Attualmente a Calco avviene lo stoccaggio e il trattamento di :
• Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): dal 25.07.2013 il sito di Calco è
accreditato dal Centro di Coordinamento RAEE per la lavorazione dei RAEE appartenenti ai
raggruppamenti R2 (accreditamento completo) ed R4 (accreditamento parziale);
• Rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi (oli vegetali , toner, neon, batterie, pile,
etc.).
Nello stesso sito è operativa inoltre l’attività di triturazione dei rifiuti alimentari e dei cosmetici.
10/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
3.1.4 Nuovi processi
Nel corso dell’ultimo anno non sono intervenuti nuovi processi. A novembre 2017 è stato ottenuto
l’accreditamento dell’impianto di Calco da parte del Centro di Coordinamento RAEE, per operare
nel trattamento dei RAEE.
3.2 RISORSE
3.2.1 Automezzi, Impianti , Attrezzature
L’organizzazione ha a sua disposizione un parco automezzi di proprietà composto da 125 unità
(dato aggiornato al 30 giugno 2018), così composto:
TIPOLOGIA NUMERO
Trattore 7
Il parco automezzi è soggetto ad un continuo
Autocarro 13
ammodernamento come previsto dagli obiettivi ambientali
Compattatore 13 prefissati nella Dichiarazione Ambientale 2016. Si rimanda
Semirimorchio 21 al capitolo 5 per ulteriori dettagli.
Rimorchio 3
Furgone 53
Macchina operatrice 10
Spazzatrice 3
Autovetture 2
TOTALE 125
Anno di immatricolazione dei mezzi aziendali
Ante
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
2007
37 8 10 2 3 10 9 11 9 5 7 4 10
3.3 USO ENERGIA, RISORSE NATURALI E MATERIA
Gli usi di energia, risorse naturali e materia dell’organizzazione si suddividono in:
• Energia elettrica
• Gasolio
• Gas metano
• Materiali da ufficio (toner, carta).
3.3.1 Energia Elettrica
I consumi di energia elettrica derivano dalle seguenti attività:
Uffici
§ Illuminazione;
§ Funzionamento delle attrezzature aziendali (PC, stampanti, fax, ecc)
Impianti di La Valletta Brianza, Calco e Officina di Olgiate Molgora
§ Illuminazione,
§ Funzionamento delle attrezzature aziendali (attrezzature di lavoro, impianti per il
trattamento dei rifiuti)
§ Attività di manutenzione mezzi ed attrezzature.
Nella tabella seguente si riporta l’aggiornamento dei consumi al I semestre 2017 espressi in
chilowattora, relativamente ai rifiuti trattati. I consumi relativi all’officina, non dipendendo dai
rifiuti trattati, si rilevano costanti intorno a 5.500 KWh/anno.
11/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Consumi di Energia Elettrica (E.E.)
2015 2015 2016 2016 2017 2017 2018* 2018*
La Calco La Calco La Calco La Calco
Indice U.M.
Valletta Valletta Valletta Valletta
Brianza Brianza Brianza Brianza
E.E. Uffici Kwh 12.801 12.897 13.765 6.328
E.E.
Kwh 43.674 8.375 68.005 9.898 72.760 10.191 38.649 8.000
Impianti
E.E.
Impianto/ Kwh
7,04 5,71 6,52 6,31 6,76 3,96 3,58 5,10
Rifiuti /ton
Trattati
*consumi disponibili al 30.06.2018
I dati riportati in tabella sono ricavati dalle fatture.
Come si può notare dalla tabella i consumi complessivi e specifici di energia elettrica nell’ultimo
anno sono aumentati a Calco, in conseguenza dell’incremento di lavorazioni svolte nel sito.
Negli uffici i consumi negli ultimi tre anni si sono mantenuti piuttosto costanti.
3.3.2 Gasolio
Il gasolio viene utilizzato per il funzionamento dei mezzi aziendali e, in parte, per alimentare i
trituratori di La Valletta Brianza e di Calco.
Nella tabella che segue è riportato il consumo di gasolio degli ultimi anni, rapportato ai rifiuti
trasportati (vedi paragrafo 4.3.1).
Consumi di Gasolio
I° sem
Indice U.M. 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
2018
Gasolio Lt 715.149 668.546 561.559 561.983 537.854 593.011 575.474 293.407
Gasolio/
Rifiuti Lt/ton 4,88 4,87 5,21 4,80 4,56 4,87 4,47 4,54
trasportati
CO2
ton 1.869 1.747 1.468 1.469 1.406 1.550 1,504 0,767
emessa*
*fattore di conversione impiegato:3,13 KgCO2 / Kg gasolio e 1 litro di gasolio = 0,835 Kg
Il dato relativo ai rifiuti trasportati è stato messo in relazione ai consumi di gasolio registrati negli
stessi anni (vedi paragrafo 3.5.1): come si può notare l’efficienza del trasporto negli ultimi anni è
piuttosto stabile.
3.3.3 Gas metano
Il gas metano alimenta la caldaia installata negli uffici di La Valletta Brianza, utilizzata per il
riscaldamento e per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Il gas metano viene approvvigionato
dalla rete di distribuzione dell’ente erogatore.
Nella tabella seguente è riportato il consumo di gas metano espresso in metri cubi (mc) per gli
anni 2010 – I sem 2018.
Consumi di gas metano (mc) La Valletta Brianza (Uffici)
I° sem
Indice 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
2018
Gas
2.160 2.390 1.947 1.803 1.600 2.462 2.258 1.667 1.404
metano
Ton CO2
4,11 4,54 3,70 3,43 3,04 4,68 4,29 3,16 2,67
emesse*
*fattore di conversione impiegato:1,9 KgCO2 / 1 Nm3 gas e 1 litro di gasolio = 0,835 Kg
12/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Consumi di gas metano (mc) Officina
I° sem
Indice 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
2018
Gas metano 2.244 4.693 4.086 6.621 2.835 5.523 4.419 5.534 3.040
Ton CO2
4,26 8,92 7,76 12,58 5,39 10,49 8,40 10,51 5,78
emesse*
I consumi risentono molto delle temperature stagionali.
3.3.4 Consumi di acqua
L’azienda non è dotata di approvvigionamenti idrici autonomi.
L’acqua approvvigionata attraverso acquedotto comunale viene impiegata:
Uffici
§ per uso servizi igienici.
Impianto La Valletta Brianza e Calco
§ per uso servizi igienici;
§ lavaggio piazzale;
§ antincendio.
Aree Ecologiche
§ per uso servizi igienici;
§ lavaggio del piazzale e dei cassonetti;
§ antincendio.
Area Officina
§ per uso servizi igienici;
§ lavaggio automezzi;
L’acqua viene anche utilizzata per diluire i prodotti per la sanificazione dei mezzi, delle aree e degli
impianti.
I consumi degli ultimi sette anni, desunti dalle bollette dell’ente erogatore, sono riportati nella
seguente tabella.
Consumi idrici
I° sem
Indice U.M. 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
2018
Uffici – La
Valletta Mc 67 66 46 30 65 41 50 42 23
B.za
Addetti N. 6 6 6 6 8 8 8 9 9
Consumi
pro- Mc 11,16 11 7,66 5,00 8,12 5,13 6,25 4,66 2,55
capite
Dal 2009 la superficie degli uffici è aumentata e sono state impiegate più persone che utilizzano
anche un nuovo locale bagno.
Consumi idrici Impianto di Calco (mc)
I° sem
Indice 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
2018
Totale 321 488 76 130 86 114 159 59
Consumo
27 40 6,3 10,8 7,2 9,5 13,25 9,83
medio
13/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
mensile
I consumi, dal 2013 sono significativamente scesi. Questo è dovuto allo spostamento presso
l’officina del ricovero di alcuni mezzi che ha, come conseguenza, un uso minore dell’acqua da
parte degli autisti a Calco.
Consumi idrici Officina (mc)
I° sem
Indice 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
2018
Totale 127 132 223 212 116 275 155 132
Nel 2016 l’aumento può essere imputabile al maggior impiego dei servizi igienici per le attività di
pulizia, dovuto alla presenza di un operatore in più, e ad un maggior impiego da parte degli autisti
che ricoverano i mezzi presso l’officina in numero maggiore rispetto al passato. Dal 2016 il
personale operante in officina è di 4 unità.
3.4 EMISSIONI IN ATMOSFERA
3.4.1 Emissioni automezzi
Le analisi dei gas di scarico degli automezzi sono effettuate in concomitanza alle revisioni
periodiche previste per le diverse tipologie di veicoli; il controllo delle scadenze e delle pratiche
connesse sono gestite dal reparto autofficina, che si occupa della manutenzione degli automezzi.
I controlli delle emissioni dei mezzi sono attestati dal superamento della revisione. La frequenza
con la quale viene effettuata la revisione è in funzione della portata e della categoria di
appartenenza dei mezzi.
Nelle revisioni effettuate nel 2017-2018 non è mai stato riscontrato alcun problema relativamente
al superamento della revisione, fatto che attesta che anche le analisi dei fumi sono sempre nei
limiti previsti per legge.
3.4.2 Emissioni da impianti termici
Ad Agosto 2017 sono state effettuate le analisi dei fumi delle tre caldaie, di potenza inferiore ai 35
kW, come previsto dalla normativa vigente, in uso presso gli uffici di La Valletta Brianza e
all’officina. Il risultato del controllo è stato positivo.
Le prossime analisi verranno effettuate entro fine 2019.
3.4.3 Emissioni da impianti di lavorazione
L’emissione è controllata mediante analisi annuali in cui viene effettuata la verifica dei parametri
COV e polveri.
Le emissioni dall’impianto di La Valletta Brianza, relativo al processo di triturazione, autorizzato
in data 11.08.2008 (prot. n. 446) sono state:
Analisi Analisi Analisi Analisi Analisi Limite
Parametro U.M. 2014 2015 2016 2017 2018 D.G.R.
9464/03
Polveri totali mg/Nm3 0,16 0,15 0,11 0,16 0,49 10
Temperatura °C 21 23 18 18 20 -
ed evidenziano il pieno rispetto dei limiti di legge. Effettuate le analisi per il mese di settembre
2018, sono state programmate le prossime analisi per settembre 2019.
Per quanto riguarda le emissioni relative all’impianto di Calco, sempre relativo al processo di
triturazione, autorizzato con Provv. Dir. Prot. Gen. n. 20952 del 05.05.2015, sono stati monitorati
a giugno 2018 i parametri polveri totali e i COV (tutte e 5 le classi previste), durante le fasi di
14/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
triturazione dei codici CER 160305* e 160306 (il codice 070513* non è stato ricevuto nell’anno). A
titolo esemplificativo riportiamo i risultati dell’ultima analisi nel momento della triturazione del
CER 160305*:
Analisi Limite
Parametro U.M.
2018
Polveri totali mg/Nm3 1,50 10
COV classe 2 mg/Nm3 < 0,1 20
COV classe 3 mg/Nm3 < 0,1 150
COV classe 4 mg/Nm3 < 0,1 300
COV classe 5 mg/Nm3 124,5 600
3.5 GESTIONE RIFIUTI
3.5.1 Raccolta e trasporto rifiuti
Il trasporto dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, nel corso degli anni 2010 – I sem 2018 ha visto i
seguenti volumi complessivi, espressi in tonnellate (i dati fino al 2012 sono ricavati dai M.U.D.).
Rifiuti Trasportati (ton)
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 I sem 2018
150.752,80 146.450,61 137.166,34 107.871,85 117.023,43 118.048,60 121.804,06 128.525,53 64.552,47
Come si può notare i volumi complessivi trasportati negli ultimi anni stanno lentamente
riportandosi ai livelli antecedenti al 2013. Per quest’anno il dato sembra confermare tali
quantitativi.
Tutti i rifiuti trasportati nel corso degli ultimi anni sono riportati nella tabella che segue,
raggruppati per classe C.E.R.
Rifiuti trasportati (Ton)
Classe I° sem
DESCRIZIONE CER 2014 2015 2016 2017
CER 2018
Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura,
02 acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, 554,55 513,98 460,13 465,12 188,29
trattamento e preparazione di alimenti
Rifiuti della lavorazione del legno e della
03 produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e 1.599,08 272,18 108,56 439,76 237,12
cartone
04 Rifiuti della produzione conciaria e tessile 23,22 12,43 21,45 19,92 6,96
06 Rifiuti dei processi chimici inorganici 0,00 0,03 0,007 9,28 9,02
07 Rifiuti dei processi chimici organici 32,35 275,61 329,41 349,31 95,84
Rifiuti della produzione formulazione; fornitura
08 ed uso di rivestimenti (pitture, vernici e smalti 33,27 71,05 78,34 55,28 34,44
vetrati), adesivi, sigillanti e inchiostri per stampa
09 Rifiuti dell'industria fotografica 0,00 0,06 0,00 0,44 0,00
10 Rifiuti prodotti da processi termici 411,62 113,93 6,44 64,81 1,42
Rifiuti i prodotti dal trattamento chimico
11 superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri 38,32 56,16 64,12 144,36 20,24
materiali; idrometallurgia non ferrosa
Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal
12 trattamento fisico e meccanico superficiale di 354,41 176,49 168,63 181,36 72,29
metalli e plastica
Oli esauriti e residui di combustibili liquidi
13 4,89 4,55 1,95 5,81 0,17
(tranne oli commestibili ed oli di cui ai capitoli
15/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
05, 12 e 19)
Solventi organici, refrigerati e propellenti di
14 13,02 10,85 18,51 9,55 5,84
scarto (tranne 07 e 08)
Imballaggi, assorbenti; stracci, materiali filtranti
15 22.112,43 19.056,75 18.425,90 18.650,88 8.902,23
e indumenti protettivi (non specificati altrimenti)
16 Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco 834,94 1.157,75 711,90 1.070,62 613,34
Rifiuti delle operazioni di costruzione e
17 demolizione ( compreso il terreno proveniente da 6.518,31 6.684,98 7.196,36 7.328,16 3.560,01
siti contaminati)
Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario
o da attività di ricerca collegate (tranne i rifiuti
18 3,36 12,72 17,23 32,66 5,05
di cucina e di ristorazione non provenienti da
trattamento terapeutico)
Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei
rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue
19 fuori sito, nonché dalla potabilizzazione 23.557,38 22.216,01 21.508,94 22.891,91 12.040,03
dell'acqua e dalla sua preparazione per uso
industriale
Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili
prodotti da attività commerciali e industriali
20 60.932,28 67.413,08 72.686,15 76.806,29 38.760,16
nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della
raccolta differenziata
TOTALE 117.023,43 118.048,60 121.804,06 128.525,53 64.552,47
Si nota come, a seconda dell’andamento del mercato, possono prevalere i flussi di alcune tipologie
di rifiuti piuttosto che altre.
I dati relativi ai rifiuti affidati a trasportatori terzi (intermediazione dei rifiuti) sono i seguenti:
Rifiuti intermediati (Kg)
Classe
2015 2016 2017 I sem. 2018
C.E.R.
07 55.650 1.640 32.160 2.660
08 0,00 0,00 13.110 -
12 7.140 8.580 13.070 5.940
13 25.710 0,00 13.600 -
15 566.980 99.430 0,00 -
16 0,00 0,00 0,00 1.600
17 182.906 104.835 636.570 490.100
18 1.590 0,00 700 -
19 0,00 0,00 0,00 -
20 4.651.290 33.085 101.270 437.920
Totale 5.491.266 247.500 810.480 938.220
I dati dal 2016 considerano esclusivamente i quantitativi in cui Il Trasporto risulta intermediario
sul formulario di accompagnamento e provvede al pagamento dello smaltimento e per questo il
dato è molto più basso rispetto al 2015. L’incremento del 2017 e del 2018 è dovuto al fatto che il
ritiro di inerti (classe 17) e ingombranti (classe 20) è effettuato con la nostra intermediazione,
senza più effettuare il trasporto.
3.5.2 Stoccaggio e trattamento rifiuti
Gli impianti di La Valletta Brianza e di Calco possono, rispettivamente, ricevere un massimo di
22.000 ton / anno di rifiuti non pericolosi e di 12.980 ton / anno tra pericolosi (6.260) e non
pericolosi (6.720).
16/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
- Impianto di La Valletta Brianza (Ex Perego)
Presso l’impianto di La Valletta Brianza dal 27 ottobre 2004 vengono effettuate le operazioni di
messa in riserva, deposito preliminare e trattamento di rifiuti assimilati agli urbani (RAU).
Vengono riportati di seguito i quantitativi di rifiuti ricevuti e trattati presso l’impianto di La
Valletta Brianza nel corso dell’anno 2017 – primo semestre 2018.
Rifiuti ricevuti e trattati presso l’Impianto di La Valletta Brianza nel 2017 (Kg)
Descrizione 2017
Rifiuti ricevuti 10.754.990
Rifiuti trattati 10.780.400
Rifiuti ricevuti e trattati presso l’Impianto di La Valletta Brianza al 30.06.18 (Kg)
Descrizione Al 30.06.18
Rifiuti ricevuti 5.345.760
Rifiuti trattati 5.146.180
I rifiuti ricevuti per codice CER nel corso dell'anno 2017 sono stati i seguenti:
Rifiuti urbani e speciali non pericolosi ricevuti presso l’impianto di La Valletta Brianza
anno 2017 (Kg)
Descrizione CER La Valletta Brianza 2017
Rifiuti da fibre tessile lavorate 04.02.22 19.920
Rifiuti cosmetici non specificati altrimenti 07.06.99 60.450
Imballaggi in plastica 15.01.02 0
Imballaggi in materiali misti 15.01.06 964.370
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti
15.02.03 112.830
protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15.02.02
Plastica 16.01.19 0
Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal
trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di 19.12.12 66.940
cui alla voce 19 12 11
Rifiuti ingombranti 20.03.07 9.530.480
TOTALE 10.754.990
Dalla cernita di alcune tipologie di rifiuti sono stati prodotti i seguenti rifiuti:
Rifiuti prodotti dalla cernita presso l’impianto di La Valletta Brianza
anno 2017 (Kg)
La Valletta Brianza
Descrizione CER
2017
17/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Oli prodotti dalla separazione olio/acqua 13.05.06 0
Imballaggi in legno 15.01.03 17.990
Assorbenti, materiali filtranti stracci e indumenti protettivi,
15.02.03 0
diversi da quelli di cui alla voce 15.02.02
Pneumatici fuori uso 16.01.03 18.570
Plastica 16.01.19 0
Carta e Cartone 19.12.01 47.070
Metalli ferrosi 19.12.02 64.790
Plastica 19.12.04 63.190
Legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06 19.12.07 15.330
Materassi 19.12.08 25.100
Altri rifiuti 19.12.12 10.513.760
apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso,
diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 20.01.36 14.600
01 35
TOTALE 10.780.400
I quantitativi di rifiuti ricevuti e prodotti dal trattamento presso l’impianto di La Valletta Brianza
al 30 giugno 2018 sono indicati nelle tabelle seguenti (espressi in Kg):
Rifiuti urbani e speciali non pericolosi ricevuti presso l’impianto di La Valletta
Brianza al 30.06.2018
Descrizione CER (Kg)
Rifiuti da fibre tessile lavorate 04.02.22 6.960
Rifiuti cosmetici non specificati altrimenti 07.06.99 24.860
Imballaggi in materiali misti 15.01.06 504.210
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti
15.02.03 148.100
protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15.02.02
Plastica 16.01.19 0
Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal
trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di 19.12.12 32.280
cui alla voce 19 12 11
Rifiuti ingombranti 20.03.07 4.629.350
TOTALE 5.345.760
Rifiuti prodotti dalla cernita presso l’impianto di La Valletta Brianza al 30.06.2018
Descrizione CER (Kg)
Oli prodotti dalla separazione olio/acqua 13.05.06 0
18/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Imballaggi in plastica 15.01.02 0
Imballaggi in legno 15.01.03 11.790
Pneumatici fuori uso 16.01.03 9.040
Carta e Cartone 19.12.01 54.560
Metalli ferrosi 19.12.02 32.770
Rifiuti misti dell'attività di costruzione e
19.12.04 13.150
demolizione
Legno 19.12.07 5.020
Prodotti tessili 19.12.08 4.620
Altri rifiuti 19.12.12 5.109.870
apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori
uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 20.01.36 5.360
01 23 e 20 01 35
TOTALE 5.246.180
- Impianto di Calco:
Analizzando i quantitativi di rifiuti ricevuti e trattati presso l’impianto di Calco nel corso degli anni
2012 – 1° semestre 2018, è evidente l’aumento di rifiuti ricevuti e trattati dovuto all’aumento di
alcune tipologie di rifiuti gestiti ed all’avvio della triturazione.
Rifiuti ricevuti e trattati Impianto di Calco (ton)
1° sem
Descrizione 2012 2013 2014 2015 2016 2017
2018
Rifiuti ricevuti 3.241,37 3.412,65 3.502,76 3.590,19 3.628,89 4.589,79 2.576,56
Rifiuti trattati 738,74 1.115,29 1.529,64 1.467,52 1.568,56 2.570,64 1.567,07
I quantitativi di rifiuti ricevuti e trattati all’impianto si sono mantenuti in linea con gli anni
precedenti.
La tabella che segue mostra i quantitativi di rifiuti RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed
elettroniche) suddivisi per tipologia e codice C.E.R. (espressi in Kg) ricevuti presso l’impianto di
Calco dal 2013.
RAEE ricevuti presso Impianto di Calco (Kg)
1° sem
Descrizione CER 2013 2014 2015 2016 2017
2018
Apparecchiature elettriche ed
elettroniche fuori uso (televisori e 20.01.35 420.887 450.541 368.892 331.425 413.145 191.045
video computer)
Apparecchiature fuori uso,
contenenti componenti pericolose,
16.02.13 27.946 12.557 17.455 28.830 31.372 18.231
diverse da quelle di cui alle voci
16.02.09 e 16.02.12.
TOTALE Televisori e Video Computer 448.833 463.098 386.347 360.255 444.517 209.276
Componenti rimossi da
apparecchiature fuori uso, diversi 16.02.16 4.793 3.687 9.261 5.358 120 2.760
da quelli di cui alla voce 16.02.15
Apparecchiature elettriche ed
20.01.36 845.455 1.256.795 1.090.012 1.270.528 1.890.810 1.044.305
elettroniche fuori uso, diverse
19/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
da quelle di cui alla voce
20.01.21 e 20.01.23 e 20.01.35
Apparecchiature fuori uso,
diverse da quelle di cui alle 16.02.14 398.307 250.982 391.336 303.580 477.305 192.839
voci da 16.02.09 a 16.02.13
TOTALE Apparecchiature varie 1.248.555 1.511.464 1.490.609 1.579.466 2.368.235 1.239.904
Apparecchiature contenenti gas
refrigeranti 16.02.11 7.705 12.242 23.802 16.070 25.158 10.860
(frigoriferi e congelatori speciali)
Apparecchiature contenenti gas
refrigeranti 20.01.23 303.470 331.875 340.540 335.395 335.920 152.565
(frigoriferi e congelatori urbani)
TOTALE Frigoriferi congelatori e condizionatori 311.175 344.117 364.342 351.465 361.078 164.425
TOTALE RAEE 2.008.563 2.318.679 2.241.298 2.291.186 3.173.830 1.613.605
Come si può vedere dalla tabella sopra riportata, i quantitativi complessivi di RAEE ricevuti sono
piuttosto stabili mentre ci sono delle variazioni per tipologia e quantità.
I rifiuti prodotti dalle attività del sito di Calco nel corso dell’anno 2017 e nel primo semestre 2018
sono riportati nella tabella sottostante:
1° sem
Descrizione CER 2013 (Kg) 2014 (Kg) 2015 (Kg) 2016 (Kg) 2017 (Kg)
2018 (Kg)
Scarti alimentari 02.03.04 64.620 25.390 51.620 25.320 32.320 28.040
Rifiuti dell’industria
dolciaria e della 02.06.01 - - - - - 2.280
panificazione
Scarti alimentari 02.07.04 - - 8.820 10.920 7.760 5.820
Rifiuti solidi diversi da
quelli di cui alla voce 07.05.14 60 - - - - -
07.05.13
Rifiuti non specificati
07.06.99 - - - - - -
altrimenti
Toner 08.03.18 1.790 700 1.090 - - -
Plastica 12.01.05 - - - - - -
Oli prodotti dalla
13.05.06 - 10 18 15 - 30
separazione di olio/acqua
Carta e cartone 15.01.01 - - 5.560 - - -
Imballaggi in Plastica 15.01.02 - 9.230 5.320 10.840 5.580 6.380
Imballaggi in Legno 15.01.03 - 28.690 41.540 38.180 66.596 46.186
Imballaggi di Vetro 15 01 07 - - - - - 13.860
Assorbenti, materiali
filtranti inclusi filtri 15.02.02* - - - - - -
dell’olio
Stracci indumenti
protettivi impregnati di 15.02.03 - - - - - 22
olio
Apparecchiature fuori uso,
contenenti componenti
pericolose, diverse da 16.02.13* - - - 90 - -
quelle di cui alle voci
16.02.09 e 16.02.12.
Apparecchiature fuori uso 16.02.14 20.223 9.314 10.756 5.206 12.280 10.133
Componenti pericolosi
rimossi da 16.02.15* - 519 213 181 980 770
apparecchiature fuori uso
Schede elettrice ed
16.02.16 40.019 68.801 61.732 55.380 124.554 64.243
elettroniche
Rifiuti inorganici, diversi 16.03.04 - - - - - 6.040
20/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
1° sem
Descrizione CER 2013 (Kg) 2014 (Kg) 2015 (Kg) 2016 (Kg) 2017 (Kg)
2018 (Kg)
da quelli di cui alla voce
16.03.03
Rifiuti organici, contenenti
16.03.05* - - - - - -
sostanze pericolose
Batterie 16.06.01* 6.669 12.347 16.603 16.633 35.830 13.080
Cemento 17.01.01 - 36.790 8.810 20.280 50.480 37.660
Alluminio 17.04.02 - 17.107 45.018 38.358 45.232 25.040
Ferro e acciao 17.04.05 - 4.480 10.590 17.880 16.585 9.070
Cavi 17.04.11 - 14.153 27.846 20.615 42.545 13.560
Carta cartone 19.12.01 58.810 64.630 70.072 82.618 58.990 59.560
Metalli ferrosi 19.12.02 138.460 350.655 293.385 324.030 1.377.990 793.980
Metalli non ferrosi 19.12.03 87.735 48.030 44.540 28.330 32.628 11.372
Plastica e gomma 19.12.04 - - - - 5.388 2.705
Vetro 19.12.05 - 3.620 2.490 7.062 3.794 13.085
Legno 19.12.07 35.450 15.740 26.690 17.380 13.781 10.825
Altri rifiuti prodotti dal
19.12.11* 433.720 25.980 244.300 203.740 194.910 166.100
trattamento, pericolosi
Altri rifiuti prodotti dal
trattamento, non 19.12.12 161.835 400.485 329.320 397.200 431.895 233.052
pericolosi
Rifiuti prodotti dalla
pulizia delle acque di 20.03.06 - - - - 6.000 -
scarico
TOTALE 1.049.391 1.136.671 1.306.333 1.320.258 2.566.118 1.572.893
Negli ultimi anni i quantitativi sono continuamente aumentati grazie all’entrata a regime del
trituratore di rifiuti. Nel 2018 i quantitativi aumenteranno.
Gli scarti alimentari che prima erano inviati fuori dall’impianto per il trattamento, attualmente,
con il nuovo impianto entrato in funzione nel 2010, sono triturati all’interno del sito di Calco.
I quantitativi di rifiuti dell’anno 2017 e del primo semestre 2018 indicati nelle tabelle e nei grafici
sono stati ricavati dalla Dichiarazione MUD e dal gestionale dell’azienda AS 400.
I rifiuti trattati sono destinati, a seconda delle loro caratteristiche, al recupero o allo smaltimento
finale. Il quantitativo di rifiuti avviati a smaltimento/recupero nel 2017 e nel I semestre 2018
viene espresso nella seguente tabella:
Recupero / Smaltimento
La Valletta Brianza Calco
2017 I sem 18 2017 I sem 18
Recupero 7.091.420 4.995.430 1.840.370 1.005.555
Smaltimento 3.684.020 209.840 730.268 561.516
Nei dati precedenti non sono stati considerati i dati relativi alle piattaforme ecologiche e ai siti
temporanei in quanto in questi casi i dati ed il loro trattamento sono di competenza del
committente.
-Officina
21/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Di seguito sono infine riportati i rifiuti prodotti dall’officina per la manutenzione dei mezzi
aziendali. I quantitativi sono aumentati nel 2014-2015, in particolare a causa della dismissione di
molti pneumatici in deposito, avvenuta per abbassare il carico di incendio.
Rifiuti prodotti dall’officina (Kg)
Descrizione CER 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Fanghi prodotti dal trattamento
in loco di effluenti diversi da 07.06.12 - - - - - 14.660
quelli di cui alla voce 07.06.11
Altri Oli per motori, ingranaggi,
13.02.08 990 1.270 1.650 1.500 1.000 1.400
lubrificazioni
Olio Desoliatore 13.05.06 - - 20 - 12 -
Imballaggi in carta e cartone 15.01.01 475 510 310 790 1.560 1.305
Imballaggi in metallo 15.01.04 9140 - - - - -
Imballaggi in materiali misti 15.01.06 1365 955 2.945 2.680 2.320 14.940
Assorbenti, materiali filtranti,
15.02.03 150 182 130 128 385 478
stracci…
Pneumatici fuori uso 16.01.03 1490 2.180 9.900 5.230 6.070 7.170
Filtri olio 16.01.07 215 269 161 112 152 177
Pastiglie per freni 16.01.12 184 328 271 275 186 460
Metalli Ferrosi 16.01.17 - 3.230 4.940 4.073 3.957 3.160
Fanghi di lavaggio 16.03.03 0 3.260 55 3.040 60 750
Batterie al Piombo 16.06.01 1490 1.020 860 500 1.310 590
TOTALE 15.499 13.204 21.242 18.328 17.012 45.090
Nel corso del primo semestre 2018 sono stati prodotti i seguenti rifiuti:
Rifiuti prodotti dall’officina al 30.06.2018
Descrizione CER (Kg)
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti,
07.06.12 0
diversi da quelli di cui alla voce 07 06 11
Altri Oli per motori, ingranaggi, lubrificazioni 13.02.08 450
Olio Desoliatore 13.05.06 28
Imballaggi in carta e cartone 15.01.01 865
Imballaggi in materiali misti 15.01.06 2320
Assorbenti, materiali filtranti, stracci … 15.02.03 60
Pneumatici fuori uso 16.01.03 7480
Filtri olio 16.01.07 25
22/ 32IL TRASPORTO S.p.A. Rev 0 del 30 giugno 2018
Dichiarazione Ambientale aggiornamento 2018
Pastiglie per freni 16.01.12 60
Metalli ferrosi 16.01.17 790
Fanghi di lavaggio 16.03.03 0
Batterie al Piombo 16.06.01 1140
TOTALE 13.218
I quantitativi prodotti nel primo semestre sono in linea con gli anni precedenti se non
consideriamo i rifiuti prodotti con il CER 07.06.12 in seguito alla pulizia straordinaria di
pozzetti e tubazioni fatta nel sito.
3.6 SCARICHI IDRICI
Gli scarichi idrici aziendali sono:
§ scarichi di acque meteoriche dal piazzale dell’impianto di La Valletta Brianza;
§ scarichi di acque meteoriche dal piazzale dell’impianto di Calco;
§ scarichi di acque meteoriche e di lavaggio mezzi dal piazzale officina;
§ scarichi di acque reflue di tipo civile prodotte nei tre impianti e negli uffici.
Le acque provenienti dal lavaggio dei mezzi recapitano, dopo apposito trattamento di disoleazione,
in fognatura.
3.7 RUMORE
La situazione riguardante le emissioni di rumore agli impianti non ha subito modifiche nel corso
dell’ultimo anno.
3.8 ODORE
Vengono sempre condotte le operazioni previste di lavaggio e sanificazione periodica mediante
l’utilizzo di un atomizzatore per la disinfezione e sanificazione. Tale attività viene condotta non
solo nei siti di proprietà (in particolare La Valletta Brianza) ma anche in quelli in gestione e su
tutti gli automezzi.
3.9 TRAFFICO VEICOLARE
Il traffico veicolare generato dalle attività aziendali è dovuto a:
§ afflusso presso i due impianti di Calco e di La Valletta Brianza di automezzi che
trasportano rifiuti;
§ afflusso di automezzi per le attività di manutenzione e pulizia presso l’officina di Olgiate
Molgora;
§ presenza sul territorio di automezzi de IL TRASPORTO S.p.A. per l’erogazione del servizio
di raccolta, trasporto e conferimento.
Nulla è variato nell’ultimo anno nelle principali direttrici di traffico indotto da IL TRASPORTO
S.p.A né per quanto riguarda l’afflusso medio dei mezzi ai due impianti. Si è sviluppato un lieve
aumento di traffico in virtù dell’aumento del parco automezzi.
Vengono monitorati dall’azienda i km percorsi dagli automezzi e l’età media del parco circolante.
3.10 SOSTANZE PERICOLOSE
Le sostanze e preparati pericolosi utilizzati in quantità significative dall’azienda sono:
§ gasolio per autotrazione (vedi paragrafo 4.1.2)
§ gli oli (motore, idraulico, cambio, differenziale) utilizzati nelle operazioni di rabbocco degli
automezzi e negli impianti.
23/ 32Puoi anche leggere