Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI

Pagina creata da Erika Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
di Venerdì 3 febbraio 2023
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata                                    Data          Titolo                                                                            Pag.
Rubrica       Consorzi di Bonifica
38        La Stampa                               03/02/2023    Il Po a secco (B.Basilici Menini)                                                 4

11        Il Gazzettino                           03/02/2023    Dai campi sportivi al tram cosi' cambiera' il Veneto coni 6 miliardi del Pnrr     6
                                                                (A.Pederiva)
22        Ciociaria Editoriale Oggi               03/02/2023    Ripuliti torrenti e fossi, La pioggia fa meno paura                               8

8         Corriere del Veneto - Ed. Padova e      03/02/2023    Fiumi e canali in secca, pronti i progetti ma mancano i finanziamenti             9
          Rovigo (Corriere Sera)
6         Corriere di Siena e della Provincia     03/02/2023    Manutenzioni sui corsi d'acqua della citta'                                       10

12        Cronache di Caserta                     03/02/2023    I fiumi tornano a livelli di normalita' dopo le piene di gennaio                  11

15        Il Gazzettino - Ed. Padova              03/02/2023    Il consorzio studia le strategie contro la siccita'                               12

12        Il Gazzettino - Ed. Venezia             03/02/2023    Il Consorzio di bonifica: "La siccita' non e' finita"                             13

1+3       Il Giornale del Piemonte e della Liguria 03/02/2023   Genova la piu' franosa, torino la piu' arida                                      14
          (Il Giornale)
13        Il Giornale di Treviglio                03/02/2023    La siccita'non e'finita:"Neve e pioggia scarse non fanno ben sperare per la       16
                                                                prossima estate"
1+18      Il Mattino di Padova                    03/02/2023    Un piano idrico da 136 milioni contro la siccita'                                 18

1+24/5    Il Piccolo - Ed. Gorizia e Monfalcone   03/02/2023    Mostre e musei la Bisiacaria si prepara per Go!2025                               20

15        Il Quotidiano del Sud                   03/02/2023    Diversi progetti per svariati milioni di euro                                     24

1+11      Il Quotidiano del Sud - L'Altravoce     03/02/2023    Robot, droni e sensori braccia aggiunte nei campi                                 25
          dell'Italia
13        In Cremasco Week                        03/02/2023    La siccita' non e' finita: "Neve e pioggia scarse non fanno ben sperare per la    28
                                                                prossima estate"
17        La Provincia Pavese                     03/02/2023    Presto la riunione sull'utilizzo delle risorse idriche                            30

3         La Sesia                                03/02/2023    Rischio idrogeologico in arrivo quasi 2,5 milioni                                 31

39+42     La Stampa - Ed. Torino                  03/02/2023    Allarme Po, e' gia' a secco "Siamo in siccita' estrema" (B.Basilici Menini)       32

27        La Tribuna di Treviso                   03/02/2023    Comincia l'operazione canali asciutti e puliti Si parte da Asolo-Maser            35

19        La Voce di Rovigo                       03/02/2023    II Tavolo delle lagune e' realta'                                                 36

10        Mondo Padano                            03/02/2023    "Gestione dell'acqua, sfida vitale per l'agricoltura e il territorio"             37

Rubrica       Consorzi di Bonifica - web
          Agricolae.eu                            03/02/2023    Anbi al ministro Fitto: Per la crescita del sud servono investimenti irrigui ed   38
                                                                autogoverno dei Cons
          Agricolturamoderna.it                   03/02/2023    Siccita', a sorpresa la regione piu' arida d'Italia e' il Piemonte                39

          Cittametropolitana.fi.it                03/02/2023    Censimento degli uccelli acquatici svernanti: il Padule di Fucecchio, con         42
                                                                12631 presenze, e' ancora
          Estense.com                             03/02/2023    Ragionare di bonifica oltre l'emergenza, incontro con il presidente di Anbi       44

          Grossetonotizie.com                     03/02/2023    Indagine sui fiumi: continua la collaborazione tra Consorzio di Bonifica e        46
                                                                universita'
          Ilcittadinoonline.it                    03/02/2023    Specie vegetali aliene nei corsi dacqua del senese. Indagine di Cb6 e UniSi       48

          IlFriuli.it                             03/02/2023    Lavori di potenziamento alla diga di Ravedis                                      51

          Latinaoggi.eu                           03/02/2023    Anbi Lazio e Radarmeteo: l'accordo per il supporto meteo-climatico ai             53
                                                                Consorzi
          Latinatu.it                             03/02/2023    CLIMA, ANBI LAZIO E RADARMETEO SIGLANO L'ACCORDO                                  55

          Nordest24.it                            03/02/2023    Al via i lavori di potenziamento delle paratoie di scarico di Ravedis             59

          Notiziaoggi.it                          03/02/2023    Allarme siccita', il Piemonte e' la regione d'Italia con i territori piu' aridi   61

          Ottopagine.it                           03/02/2023    Crescita economica del mezzogiorno: servono investimenti irrigui urgenti          63

          Toscana-Notizie.it                      03/02/2023    Risorsa idrica, bando da 3 milioni per realizzare o migliorare impianti irrigui 65
                                                                consortili
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata                             Data         Titolo                                                                            Pag.
Rubrica       Consorzi di Bonifica - web
          Utilitalia.it                    03/02/2023   ACQUA, ANBI A FITTO: PER CRESCITA ECONOMICA SUD SERVONO                           66
                                                        INVESTIMENTI IRRIGUI
          Valdarno24.it                    03/02/2023   Montevarchi. Oggi al via la sistemazione della portella "salva vivai" sul         67
                                                        Fosso Reale del torrente D
          LIndipendenzaNuova.com           02/02/2023   Piemonte, la regione piu' arida d'Italia. Questa estate, senza nuovi invasi, ci   70
                                                        consoleremo col pont
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 121.526              Diffusione: 98.160
                                                                                         Quotidiano   Data     03-02-2023
                                                                                                      Pagina   38
                                                                                                      Foglio   1/2

         IlPo a secco
   Il report: la portata del fiume ridotta del 46% rispetto allo scorso anno
  per gli esperti la situazione, già adesso,è su valori di "siccità estrema"
                                     30% della portata», prose-        proprie emissioni rino a un       strade dove vige il limite
      IL CASO                        gue il report.                    livello compatibile con quel-     dei venti o dei trenta orari
                                       L'area centrale del Pie-        lo delle normative anti-in-       dovrebbe passare dagli at-
    BERNARDO BASILICI MENINI         monte,a oggi, «può essere         quinamento che entreran-          tuali 381 a 1.300.
                                     considerata di siccità estre-     no in vigore tra sette anni. Il      A dover essere migliorato
                                     ma».Il fatto è che secondo        punto d'arrivo è tagliare i li-   è anche il sistema di traspor-
         1Po è a secco e ilPiemon-
                                     Anbi il nostro territorio si      velli diPm10,Pm 2,5 e bios-       to per le scuole, visto che in
         te soffre. Un report pub-
                                     fa trovare impreparato. A         sido di azoto della metà. Il      larga parte del territorio di
         blicato dall'Associazio-
                                     causa della carenza di in-        tema è come arrivarci. Sul        Torino e cintura gli istituti
         ne consorzi di gestione
                                     vasi, infatti, «ci sono più ri-   mondo della mobilità, in          sono a più di 25 minutia pie-
    e tutela del territorio e ac-
                                     sorse idriche al Cen-             questo quadro, si gioca una       di rispetto alle abitazioni. Il
    que irrigue fa luce sulla
                                     tro-sud che al Nord».             partita decisiva.                 tutto è emerso ieri, durante
    drammatica situazione del-
                                       Insomma,il clima conti-           Anzitutto, secondo Le-          la prima tappa della campa-
    la nostra regione. Le porta-
                                     nua a cambiare e anche le         gambiente,il tasso di moto-       gna che l'associazione am-
    te delfiume «restano dram-
                                     aree come le nostre stan-         rizzazione a Torino dovreb-       bientalista terrà per tutto il
    matiche»,si legge nel docu-
                                     no sperimentando la ca-           be scendere dalle attuali 59      paese.Prima tappa che si è
    mento.La serie storica è im-
                                     renza di acqua già a genna-       auto per 100 abitanti a 35.       svolta proprio a Torino, vi-
    pressionante: quest'anno i
                                     io. Ma l'ambiente si pone         Anche l'utilizzo del traspor-     sto anche il suo triste pri-
    valori delle portate sono
                                     come una priorità anche           to pubblico locale dovreb-        mato sulla qualità dell'a-
    più bassi del46%rispetto al-
                                     sul fronte dell'aria, visto       be aumentare: oggi vengo-         ria. All'evento era presente
    lo scorso anno a Torino.Nel-
                                     che Torino, secondo i re-         no effettuali 129 viaggi in       anche l'assessora alla Tran-
    la regione «la situazione ri-
                                     port Legambiente,fa regi-         bus, tram e metro l'anno          sizione ecologica del Co-
    sulta maggiormente com-
                                     strare i peggiori livelli di      per cittadino, una soglia         mune, Chiara Foglietta,
    promessa nei bacini idro-
                                     smog della Penisola.              che dovrebbe arrivare fino        che ha spiegato come «stia-
    grafici Sud-occidentali, do-                                       a 300. La percentuale di
    ve i fiumi Maira e Pellice         Il rapporto Clean Cities,                                         mo lavorando su più fron-
                                     pubblicato ieri sempre            mezzi elettrici sul totale        ti. Ci siamo posti obiettivi
    hanno portate che si aggira-                                       della flotta del trasporto
    no intorno al 50% rispetto       dall'associazione ambienta-                                         alti e sarà faticosissimo rag-
                                     lista, ha messo nero su bian-     pubblico, invece, dal 35 al       giungerli, ma è doveroso.
    al già deficitario 2022,men-                                       100 percento. L'offerta in
    tre la Bormida registra valo-    co quello che il capoluogo                                          La neutralità climatica è
                                     piemontese dovrebbe fare          sharing passare da 7 mezzi        un obiettivo ambizioso e le
    ri che si attestano intorno al                                     elettrici ogni 100 abitanti a
    42% dello scorso anno ed         per riuscire ad arrivare en-                                        aspettative sono alte».—
                                     tro il 2030 ad abbassare le       30. Infine, i chilometri di
    all'Orba manca quasi il                                                                                             © RIPRODUZIONE RISERVATA
                                                                                                                                                   045680

                                                                                                                                  Pag. 4
        Consorzi di Bonifica
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano   Data     03-02-2023
                                                                                                                    Pagina   38
                                                                                                                    Foglio   2/2

Ecco tomesi presentavaieri ilfiume:sulle sponde,e non solo,sono già ricomparsa una distesa verde

          50°l0
        portata ridotta di
  La
 alcunifiumi e torrenti
   piemontesi come
   Pellice e Bormida

       zoo
I viaggiammali cli ogni
                                                            CHIARA FOGLIETTA
                                                            ASSESSORA
                                                            ALL'AMBIENTE
                                                                                                   9
   torinese sui mezzi
  pubblici per ridurre                                      Ci siamo posti
 lo smog;oggi sono 129                                      obiettivi alti e sarà
                                                            faticosissimo
                                                            raggiungerli
                                                            ma è doveroso
                                                                                                                                               045680

                                                                                                                                      Pag. 5
     Consorzi di Bonifica
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 44.665                              Diffusione: 40.649
                                                                                                                            Quotidiano          Data        03-02-2023
                                                                                                                                                Pagina      11
                                                                                                                                                Foglio      1/2

      Dai campi sportivi al tram
      così cambierà il Veneto
      con i6 miliardi del Pnrr
      N principali progetti nelle città capoluogo >Conte(Ansi):ttI sindaci hanno visione
      fra rigenerazione,sostenihilità e digitale malgrado troppe carte e poco personale»
                                                       vo-sportiva contenente un im-              ste ciclabili, la rigenerazione del            io scadrà l'avviso per l'abilitazio-
                                                       pianto ,a aia torio. cc'mplctanl ento      Palasport di San L,azzlaro e la si-            ne al cloud per le amministrazio-
                                                       della nuova viabilità per l'aero-          stemazione della Cittadella dello              ni locali. i117 febbraio la gara per
      IL PIANO                                         porto. ci I'a rea metropolitana so-        sport Valsugan a con nuovi campi               la pi att,at
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano   Data     03-02-2023
                                       Pagina   11
                                       Foglio   2/2

   A TREVISO L'EX SALSA
   DIVENTERA PARCO
   E L'EX MACELLO
   CASA PER SENZATETTO
   A PADOVA ANCHE
   7 KM DI CICLABILI

                                                 Dai campi sportivi al tram
                                                  osì cambierà il Veneto
                                                 son i 6 miliardi del l§irr
                                                                                           045680

                                                 1 consiplicri di Pudova ai ryar4mlmlarL
                                                 7Pomle kygt• piriximenlnn~ isttoN•
                                                       ._   _~.                  . ...
                                                   -

                                                                           Pag. 7
Consorzi di Bonifica
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 7.000
                                                                                                                  Quotidiano   Data         03-02-2023
                                                                                                                               Pagina       22
                                                                                                                               Foglio       1

              Nelle immagini alcuni degli interventi di pulizia di torrenti e fossati eseguiti dal consorzio di bonifica

             Ripuliti torrenti e fossi
             La pioggiafa meno paura
              Il punto In azione il Consorzio di bonifica.a Sud di Anagni
              Rimossa la vegetazione negli alvei e lungo le sponde
              GLI INTERVENTI                                                                                         Sul torrente Rio, nel Comu-
                                                                                                                   ne di Montelanico sono stati
                  Il Consorzio di bonifica a                                                                       realizzati anche interventi di
              Sud di Anagni prosegue nella                                                                         risagomatura e riprofilatura.
              manutenzione ordinaria sul-                                                                          «Il torrente Rio - ha sottolinea-
              l'estesa rete di canali di sua                                                                       to Aurelio Tagliaboschi, diret-
              competenza. E intanto traccia                                                                        tore del Consorzio di bonifica a
              il bilancio degli interventi                                                                         Sud di Anagni - è uno dei prin-
              compiuti nel 2022.                                                                                   cipali immissari delfiume Sac-
                 Lo scorso mese di dicembre                                                                        co e attraversa i territori di
              sono stati effettuati interventi                                                                     Carpineto Romano, Montela-
              di trinciatura della vegetazio-                                                                      nico,Sgurgola e Anagni. Gli in-
              ne presente nell'alveo e lungo                                                                       terventi, oltre alla trinciatura
              le sponde del fosso Mola della                                                                       della vegetazione, sono stati
              Torre, in territorio di Ferenti-                                                                     caratterizzati da importanti
                                                                cia in territorio di Frosinone -
              no.In quello di Anagni,invece,                                                                       movimenti terra e materiale
                                                                ha dichiarato Sonia Ricci,com-
              è stata ultimata la trinciatura                                                                      calcareo. I sedimenti sono stati
                                                                missario straordinario del
              della vegetazione nell'alveo e                                                                       rimossi dalle sezioni e ricollo-
                                                                Consorzio di bonifica a Sud di                     cati lungo le sponde per il con-
              lungo le sponde del fosso Cen-
                                                                                                                                                                                045680

                                                                Anagni - Questi interventi,
              tocelle, ripristinandone il cor-                                                                     solidamento delle stesse».
                                                                unitamente a tutto il program-
              retto deflusso delle acque.                                                                            Una risposta concreta e ope-
                                                                ma portato a termine nel corso
                "Abbiamo concluso l'eserci-                                                                        rativa del consorzio sul fronte
                                                                dell'anno scorso, sono fonda-                      della prevenzione degli allaga-
              zio di manutenzione 2022 con                      mentali per la sicurezza idrau-
              importanti interventi sul tor-                                                                       menti e sulla mitigazione del
                                                                lica di un territorio ad alto ri-
              rente Rio, nel Comune di Mon-                                                                        rischio idrogeologico che ca-
                                                                schio idrogeologico come quel-                     ratterizza l'intero bacino.•P.R.
              telanico,e sulfosso della Ficuc-                  lo della provincia frusinate».                                          © RIPRODUZIONE RISERVATA            .

                                                                                                                                                                   Pag. 8
        Consorzi di Bonifica
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 3.549
                                                                                           Quotidiano    Data     03-02-2023
                                                                                                         Pagina   8
                                                                                                         Foglio   1

II consorzio
Fiumi e canali
m secca,
pronti i progetti
ma mancano
i finanziamenti
           Tnaseriedi                 progetti in attesa di             m3/s. L'inevitabile             alla regolazione dell'acqua
              contromosse per         finanziamento(per un             conseguenza? L'emergenza         in arrivo dal canale
              evitare che si ripeta   totale di oltre 133 milioni      ambientale e igienico-           artificiale Leb. Sul fronte
       quanto accaduto la scorsa      di curo)che intende              sanitaria verificatasi in        degli interventi, invece,
       estate,con i fiumi e canali    realizzare per far fronte alle   città, al punto che il           l'intenzione del Consorzio
       in secca all'ombra del         nuove esigenze e criticità       Comune è in pressing sul         di bonifica è quella di
       Santo. Ed è un'evenienza       del territorio. Il tutto         Consorzio per trovare delle      adeguare e riqualificare gli
       tutt'altro che remota,visto    partendo dai dati del 2022,      soluzioni in vista               scoli già esistenti ma
       che l'attuale situazione       quando sono stati toccati        dell'estate, e una è già stata   soprattutto di realizzare
       idrica non è affatto           dei record storici in            individuata: riguarda la         invasi multi-obiettivo e
       incoraggiante: l Consorzio     negativo: di solito a luglio e   necessità di garantire una       bacini di laminazione -
       di Bonifica Bacchiglione       ad agosto i valori medi di       portata di salvaguardia          come quello da poco
       non solo ha stilato delle      portata del fiume                ambientale del                   ultimato a Brusegana - in
       linee di azione per            Bacchiglione si aggirano         Bacchiglione in ingresso a       grado di trattenere l'acqua
       contrastare gli effetti dei    rispettivamente sui 20 e sui     Padova — dal Bassanello          piovana per poterla poi
       cambiamenti climatici, ma      17 metri cubi al secondo,        --- di almeno io metri cubi      rilasciare nei periodi
       ha anche approntato 12         ma lo scorso anno si sono        al secondo anche grazie          siccitosi.(g.f.p.)
                                       abbassati fino a 2,93 e 3,56                                                :_; RIPRODUZIONE RISERVi.?ü

                                                                                                                                           g., -ire"_
                                                                                                                     SlatinuN lúllu nuovaIx,CAlfu vtk wità
                                                                                                                     tun Ixuile¡xYloiºale t=ivdr.ïipr.l i',bui
                                                                                                                                                                 045680

                                                                                                                     ® f'niuiRliwi. n gwlHl n Roma:
                                                                                                                             I lalwi ~I geli.
                                                                                                                       Pom+lx       liriiw Ja1:40115..

                                                                                                                                           Pag. 9
   Consorzi di Bonifica
Di Venerdì 3 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 480
                                                                       Quotidiano    Data       03-02-2023
                                                                                     Pagina     6
                                                                                     Foglio     1

Lavori di Cb6 su fossi e torrenti: rimossa la vegetazione in eccesso per limitare il rischio idraulico

Manutenzioni sui corsi d'acqua della città
SIENA                                                        Lavori          ro di fossi e torrenti: l'obiettivo è
                                                             II torrente     rimuovere la vegetazione infestan-
    Il piano delle attività della boni-                      Sorra           te presente in eccesso, ripristinare
fica 2023 va avanti. E il Consorzio                          a Pian          il regolare scorrimento delle ac-
di Bonifica 6 Toscana Sud si sta                             delle Fornaci   que verso valle, limitare il rischio
concentrando sui corsi d'acqua                               è uno dei       di allagamenti in caso di precipita-
nell'abitato di Siena o nelle imme-                          corsi d'acqua   zioni intense.
diate vicinanze con un program-                              interessati     Gli interventi vengono realizzati
ma di manutenzioni ordinarie af-                                             nel rispetto delle disposizioni pre-
finché il capoluogo senese sia più                                           viste dalla direttiva regionale
sicuro.                                                                      1315/2019 per la manutenzione e
I lavori hanno riguardato e stanno                                           tutela dei corsi d'acqua, tutelando
riguardando un importante nume-                                              la flora e la fauna presenti.

                                                                                                       fWIIfO'PINO-:1Nf

                                                                                              Uxnl¢iub'baÚP

                                                                                              "Fómo crématorä,ciäädiñi ñö~tu~Ìâli"
                                                                                                                                         045680

                                                                                                                                     .

                                                                                                                          Pag. 10
 Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data      03-02-2023
                                                                                    Pagina    12
                                                                                    Foglio    1

                       SURPLUS IDRICI INVECE IN BASILICATA E PUGLIA

                       1fiumi tornano a livelli
                       di normalità dopo
                       le piene di gennaio
                        NAPOLI (an) - Dopo gli exploit delle
                        scorse settimane, i fiumi campani sono
                       tornati a livelli di normalità d. E' quan-
                       to emerge dal settimanale osservatorio
                        dell'Associazione nazionale dei Consor-
                       zi per la gestione e la tutela del territorio
                       e delle acque irrigue (Anbi). Situazione
                        diversa per i bacini della Basilicata: qui,
                        nonostante un calo di circa 15 milioni di
                        metri cubi, mantengono una netta soprec-
                       cedenza (+61,85 milioni di
                        metri cubi) sui volumi già
                        abbondanti, stoccati un
                        anno fa. Non si sono
                       registrati ridimensio-
                        namenti neppure in
                       Puglia, dove c'è un sur-
                       plus di 83,35 milioni di
                        metri cubi d'acqua rispet-
                       to a quanto invasato un anno
                       fa, accresciuto di oltre 42 milioni       di
                        metri cubi in una sola settimana. "L'ana-
                        lisi dei dati idrologici della Penisola — ha
                       fatto sapere Massimo Gargano (nella
                       foto), direttore generale di Anbi — ribadi-
                       sce lafunzionefondamentale degli invasi.
                       L'imprevedibilità dell'andamento meteo-
                       rologico porta ad evidenti differenziazioni
                       pluviometriche nel tempo e nello spazio,
                       cui è necessario rispondere con lafunzio-
                        ne calmieratrice di nuovi bacini. L'amara
                        domanda, che riecheggerà nelle prossi-
                        me settimane di prevedibile e complessa
                       gestione idrica, sarà ancora una volta la
                       stessa: quanta acqua stiamo lasciando
                       scorrere inutilizzata verso il mare?".

                                                                                             Rolli in Lalo nella Terra dei fuochi
                                                                                                                                        045680

                                                                                                                                    .

                                                                                                                   Pag. 11
Consorzi di Bonifica
Diffusione: 5.255
                                                                                                     Quotidiano    Data       03-02-2023
                                                                                                                   Pagina     15
                                                                                                                   Foglio     1

Il consorzio studia le strategie contro la siccità
                                       Pacc•higtione..l.,a prima propo-                                                    Vi sonno poi 12 ì progetti pron-
►II presidente:                        sta consiste nella necessità di
                                                                              idrica dei fiume Brenta hanno
                                                                              portato al               verificarsi di. ti i' in attesa dr finanziamento
«Non si fermino                        g,ar-zaniirr°u.ut"pc,rtanrdi salva-    un'emergenza ambicntalc iéie- elle il Consorzio eli bonifica Haz,-
                                       guardia ambientale-, di alme-          nieo :anitarì
Diffusione: 11.728
                                                                                                             Quotidiano   Data        03-02-2023
                                                                                                                          Pagina      12
                                                                                                                          Foglio      1

II Consorzio di bonifica:
«La siccità non è finita»
>Nonostante le recenti precipitazioni ›«Bisogna gestire al meglio le risorse»
l'emergenza persiste anche nel 2023 Oggi a Dolo un incontro sull'idrovia
RIVIERA DEL BRENTA                           l;c;stione acque nel bacino Setti-
                                             Pia presa inferiore a Campagna
   La siccità record del 2022 ha             l.upía-Pivve di Sáï:c°0 Codevigo,
avuto ripercussioni sul territo-             area pri°riauti!tc iledf a all"a~,rtt
rio del Consorzio di bonifica B,lc-          csr,t.rnra creando tin retail dei re-
ehiglioue_ e il 2023 non e partito           i lcolcl idrografico consi+rzîale,
benissimo- -Nonostante le preci-             che consentirebbe, nciperlodidi
pitazioni Sìal'JaU drlCol a in Stat°         siceil::i, trna capacita di supporto
di siC.eit te.1 segnali eli ini zio 2t)¿,j      ris,ucl di ,giorni; il costo dei' in-
non sono inr.rnr a1J ,- ìanti. soprat-       tervento e di 1.4 milioni. tempo
tutto pei quanto riguardaa í livelli         di realizzazione 2=l mesi, Un al-
della falda nella zona delle risor-          tro. appoggiato anche dalle due
give  aflenna Paolo Hea aresso.              ananlrnrstrazioni, riguarda l'in-
presidenre dei ìOrrsorzio - Per              vaso del parco f luviale Sarrriazrra
questo per affrr-rrrtare i prossimi          a Vig.onewo e Stra, dal costo di 2,2
mesi e, se la situazione continua            !tsililani, che inclementando la
a perdurare, nella prossima sta-             capacita di accumulo di ulteriori
gione irrigua si dovrà .gestire al           20.000 mc. pon-lrreGbc a un tota-
meglio l'acqua disponibile. Non              le di 114.720 n:e con 1           oder-
si possono piii rilnamíla!e gli in-          namento dei manufatti dl regola-
terventi necessari per far fronte            Lione con il [decolli rolio. pianto-
ai cambiamenti clir.raticï. Come             I,raazione di specie fitodcpuraiati,
consorzio abbiamo pronte pi                  riorganizzazione dell'area ver-
poste e progetti in attesa di finan-         de, adibendo gtlesi'ultlnae par-
ziamento che hanno come obiet-               co urbano. Di idrovia si parlerà
                   idr,rulic,: e allo
tivo la sicurezza idraulica                  oggi a Dolo Aie 2U.30 presso il
stesso tempo inlrnag;lZZinart.'              Polo Nautico di via Rizzo,ex Ma-
più possibile l'acqua piovana co-            cello,
rneriserti º idrica per ppi poterne                              Sara Zanferrari            RIVIERA DEL BRENTA
usufruire nei aumenti di neces-                                    t RRIOOl19NIERISERVATA
                                                                                            Un'immagine del Nuovissimo a Lova► Nel tondo Paolo Ferraresso
sità. Stiamo lavorando per r=rea-
re. ne1 tel-rfrorio opercin preludi
far fronte a queste nCCC's71a, Ce-
rnC l'area umida realizzata a D+_I-
     Iºtle eJpoE;l e riguarda-
                 lH
no sia la costruzionc di invasi sin
fl miglioramento delle. strutture
esistenti-.

FINANZIAMENTI
   Sono 13 i progetti prl?inr e in at-
tesa di finatrziamentoJ (totale
136.400.000 curo) che il Consor-
ti intende realizzai e per -
zio                               l'al
-onte al le n u ove esigenze e enti.
cita dei territorio a causa dei                                                                                                    Riviera
                                                                                                                                   aa1 I:r.~~~u:
                                                                                                                                               ;                         G!"
cambiamenti climatici: realizza-
zione di invasi multi-obiettivo, ri-                                                                                                II Cnusoizio cli bonifica:            Coop Vrinmvcra
                                                                                                                                                                          in cricl.nppcRn
                                                                                                                                   '.La siccità ton c fluida.,
qualificazione itlranlic.o- ambi-                                                                                                                                          e1 cindacnn

eni:ile degli scoli e loro adegua-
mento,interventi per l'ottimizza-
zione della gc°stie-ne delle ac.que,
                                                                                                                                                                                                 045680

interverti di trasformazione irri-
guai Oltre al progetto di espan-
sione dell'area umida di Dolo,
presentato Ministero a scttern.-
larc, in attese cli finanziamento,
                                                                                                                                                            .{..aee>i     ....e<
c'e qucilo di ottinaizzatzi{,nc della                                                                                                         gionlal,...                          .......

                                                                                                                                                                                             .

                                                                                                                                                                        Pag. 13
  Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data     03-02-2023
                                                                                                   Pagina   1+3
                                                                                                   Foglio   1/2

                                            TRISTI PRIMATI
GENOVA LA PIÙ FRANOSA,TORINO LA PIÙ ARIDA
 La ricerca Istat sulle città metropolitane(ex Province) mette in luce alcune criticità che riguardano i capoluoghi
 diLiguria e Piemonte, che sono purtroppo in testa, dopo Napoli, anche per la mortalità legata al Covid nel 2020
 ■ L Genova è la città metropolitana «più vul-     ri più aridi della penisola. Secondo il report
 nerabile» d'Italia per rischio frane. Secondo     dell'Osservatorio Anbi,i1 bilancio idrologico
 quanto emerge dal focus «Profili delle città      è di siccità estrema. Le condizioni del fiume
 metropolitane» messo a punto dall'Istat,          Po sono drammatiche,con portate largamen-
 l'area metropolitana di Genova è infatti quel-    te deficitarie a monte e che peggiorano man
 la che presenta l'incidenza più elevata della     mano che ci si sposta verso il delta e cbe a To-
 superficie a rischio frane (il 25% del totale,    rino registrano un drammatico - 46%.
 che diventa 32% nel territorio comunale),
 mentre il Piemonte è la regione con iterrito-                             Servizi alle pagine 3e 6

EMERGENZA CLIMATICA

II Piemonte è la regione
più arida di tutta l'Italia
La situazione della portata deifiumi è critica:
a Torino si registra una diminuzione del 46%
                                  ne risulta maggiormente al-       mentre altri da anni aspet-       però tutto il Nord Italia.
 Marco Cortese
                                  larmante nei bacini idrogra-      tano scelte concrete e poi il     Non se la passa tanto me-
                                  fici sud-occidentali, dove i      Piano Laghetti che ne pre-        glio la regione Lombardia,
    Il Piemonte è la regione      fiumi Maira e Pellice (a          vede, a breve, altri 10, i cui    dove i livelli del fiume Ad-
 con i territori più aridi del-   Ovest) hanno portate che si       progetti definitivi ed esecu-     da ristagnano ai minimi del
 la Penisola. Secondo il re-      aggirano intorno al 50% ri-       tivi sono solo in attesa di fi-   precedente quinquennio e
 port settimanale dell'Osser-     spetto al già negativo 2022,      nanziamento: permettereb-         la portata scende fino a toc-
 vatorio Anbi, il quadrante       mentre la Bormida (a Sud)         bero di trattenere oltre 25       care i 71 metri cubi al se-
 sabaudo sulle Risorse Idri-      registra valori che si attesta-   milioni di metri cubi d'ac-       condo. Il deficit rispetto al-
 che segna un bilancio idro-      no intorno al 42% in meno         qua, garantendo irrigazio-        la media storica resta enor-
 logico a 12 mesi considera-      rispetto allo scorso anno e       ne a quasi 17 mila ettari di      me: -42,3%, condizionato
 to di siccità estrema. Le        all'Orba manca quasi i130%        campagne». Le portate di          anche da un dicembre 2022
 condizioni del fiume Po so-      della portata.                    Dora Baltea e torrente Lys        con positivi scarti di tempe-
 no infatti drammatiche, con         Francesco Vincenzi, pre-       sono in leggero aumento.          ratura fino a 3 gradi in pia-
 portate che rimangono lar-       sidente dell'Associazione         Per quanto riguarda i gran-       nura e neve inferiore alla
 gamente deficitarie a mon-       Nazionale dei Consorzi per        di laghi, fatta eccezione per     media quasi dappertutto. A
 te e che peggiorano man          la Gestione e la Tutela del       il Verbano, i cui livelli ri-     gennaio, in Veneto, la por-
 mano che ci si sposta verso      Territorio e delle Acque Irri-    mangono comunque infe-            tata del fiume Adige è stata
 il delta, risultando dimez-      gue(Anbi)spiega: «Nel bre-        riori di circa mezzo metro        di oltre i122% inferiore alla
 zate rispetto alla media del     ve periodo climatologico si       rispetto alla media storica,      media calcolata dal 2004 al
 periodo. I valori sono ovun-     ripete una tendenza, che          le percentuali di riempi-         2019 e i livelli attuali sono
 que inferiori all'anno scor-     continua a cogliere impre-        mento hanno valori in calo        tra i più bassi del recente
                                                                                                                                       045680

 so, registrando a Torino un      parato il territorio setten-      rispetto alla settimana scor-     decennio, pregiudicando la
 drammatico -46% e a Pia-         trionale del Paese: ci sono       sa e si attestano al 17,1%        speranza di una ripresa nei
 cenza il nuovo minimo sto-       più risorse idriche al Cen-       per il Sebino, al 36,4% per il    livelli di falda. Calano an-
 rico, con 306,09 metri cubi      tro Sud Italia che al Nord.       Benaco (contro il 79,3%           che gli altri fiumi della re-
 al secondo contro il prece-      L'esempio arriva proprio          dell'anno scorso), al 20,6%       gione, con la Livenza ai li-
 dente record di 333 mc/s.        dal Piemonte, dove oggi so-       per il Lario (di poco supe-       velli più bassi in anni recen-
    In Piemonte, la situazio-     no presenti solo 4 invasi,        riore al 2022). A soffrire è      ti, al pari con l'anno "ban-

                                                                                                                           Pag. 14
    Consorzi di Bonifica
Quotidiano             Data     03-02-2023
                                                                                                                     Pagina   1+3
                                                                                                                     Foglio   2/2
diera nera della siccità'; il    nello spazio, cui è necessa-        D'altra parte, la siccità è                      lia, Lombardia, Piemonte e
2017.                            rio rispondere con la fun-       un problema con il quale                            Veneto.Per far fronte ai pri-
   «L'analisi dei dati idrolo-   zione calmieratrice di nuo-      ormai il Nord Italia convive                        mi interventi erano stati
gici della Penisola - conclu-    vi bacini. L'amara doman-        da tempo. Il Consiglio dei                          stanziati 36.500.000 euro a
de Massimo Gargano, diret-       da, che riecheggerà nelle        Ministri lo scorso luglio                           carico del Fondo per le
tore generale di Anbi - riba-    prossime settimane di pre-       aveva deliberato la dichia-                         emergenze nazionali, dei
disce la funzione fonda-         vedibile e complessa gestio-     razione dello stato di emer-                        quali 7,6 milioni destinati
mentale degli invasi. L'im-      ne idrica, sarà ancora una       genza fino al 31 dicembre                           alla Regione Piemonte. E
prevedibilità dell'andamen-      volta la stessa: quanta ac-      2022,in relazione alla situa-                       proprio dalla Regione Pie-
to meteorologico porta a         qua stiamo lasciando scor-       zione di deficit idrico in at-                      monte arriva insistente la
evidenti differenziazioni        rere inutilizzata verso il ma-   to nei territori di Emilia-Ro-                      voce che si sia pronti a chie-
pluviometriche nel tempo e       re?».                            magna, Friuli Venezia Giu-                          dere una proroga dello sta-
                                                                                                                      to d'emergenza.

                                                                                                                                II Piemonte è la regione
                                                                                         TRISTI PII LLXTl
                                                                                                                                più arida di tutta l'Italia
                                                                         GENOVA LA PIÙ FRANOSA,TORINO LA PIO ARIDA

                                                                         Elegon, ,zoom...,:.nros   inÑnÁmrJeñ .      Io
                                                                         chefa    Ym         Ib    al Cinema

                                                                         i.zi~I
                                                                                                                                                                    045680

                                                                                                       s:i_
                                                                                                            dfilla

                                                                                                                                                              h„~

                                                                                                                                                   Pag. 15
    Consorzi di Bonifica
Tiratura: 7.000
                                                                                              Settimanale   Data     03-02-2023
                                                                                                            Pagina   13
                                                                                                            Foglio   1/2

    METEO
   La siccità non è finita: «Neve
   e pioggia scarse non fanno ben
   sperare per la prossima estate»
      TREVIGLIO (cIu) Avanti tutta         montagne siamo a meno 40         zione già progettate in area        za alimentare, divenuto
      nel segno della continuità.          per cento di neve, il che non    pedo collinare, tra Ambivere,        urgente a fronte
      Franco Gatti, riconfermato           fa ben sperare per la pros-      Mapello, Paladina e Albano           dell'emergenza climatica
      alla guida del Consorzio di          sima estate»,                    Sant'Alessandro: si tratta di        che anche lo scorso anno
      bonifica della media pianura            Crisi idrica significa an-    una zona densamente ur-              ha messo a dura prova il
      bergamasca, si appresta a               che aumento dei costi         banizzata, dove la rete idrica,      settore agricolo...
      inaugurare il prossimo quin-            energetici. Quali piani       in particolare i torrenti Dor-       «La crisi idrica prolungata
      quennio amministrativo                  avete per affrontare il       do, Guisa e Zerra, ha subito      dello scorso anno ha avuto sì
      dando corso gli obiettivi già           problema?                     forti modiche. Il corso di        un impatto diretto sul mon-
      individuati nel precedente              «Il Consorzio si è mosso da                                     do agricolo ma ha avuto poi
                                                                            questi torrenti è stato in-       anche una ricaduta negativa
      mandato. Sicurezza idraulica         tempo ma urge portare a          tubato spesso e ciò ha com-
      del territorio, contrasto alla       termine una importante                                             sulla produzione alimentare
                                                                            portato una significativa ri-     in generale. La scarsità di
      crisi idrica che sta pena-           azione strategica sul versan-    duzione dell'alveo naturale,
      lizzando il settore agricolo e       te della produzione di ener-                                       acqua per le colture ha de-
                                                                            che in caso di precipitazioni     terminato una riduzione del-
      produzione energetica in             gia elettrica "in house" ed      intense ha causato esonda-
      proprio: queste le macro             ecosostenibile: idroelettrica                                      la produzione di cereali e
                                                                            zioni. Le vasche di lami-         verdure che ha fatto lievitare
      aree di intervento che il CdA        e solare con pannelli foto-      nazione serviranno invece a
      appena insediato ha indi-            voltaici flottanti sul nostro                                      i prezzi anche al consuma-
                                                                            tenere sotto controllo il li-     tore finale: garantire un ade-
      viduato, oltre al rafforza-          bacino idrico Moschetta.         vello di questi corsi d'acqua
      mento della collaborazione           Inoltre stiamo proseguendo                                         guato approvvigionamento
                                                                            fungendo da bacino di sca-        idrico all'agricoltura equiva-
      con Regione Lombardia,               sulla strada dell'acquisizione   rico.
      l'Amministrazione provin-            delle centraline idroelettri-                                      le quindi a garantire un'ade-
                                                                               E nella Bassa?                 guata disponibilità di pro-
      ciale, i Parchi e tutti i soggetti   che soprattutto nella fascia        A questi interventi, finan-
      portatori di interesse.              settentrionale del nostro ter-                                     dotti alimentari sul mercato.
                                                                            ziati da Regione Lombardia e      Fra le priorità del Consorzio
        Presidente, sebbene                ritorio. Nella fascia a sud      dai Comuni, si aggiunge un
        l'inverno potrà riservar-          invece il Consorzio continua                                       vi è la ricerca di nuove fonti
                                                                            ulteriore intervento sul ter-     di approvvigionamento idri-
        ci ancora sorprese dal             nell'efficientamento dei poz-    ritorio fra Urgnano e Co-
         punto di vista meteo-             zi per aumentare da un lato il                                     co tramite l'acquisizione di
                                                                            logno: la roggia Duretto-Bor-     nuovi bacini, come recen-
        rologico, le previsioni            risparmio energetico e           gonova sarà riqualificata con
         per il 2023 dal punto di          dall'altro per migliorare le                                       temente è avvenuto con la
                                                                            una vasca di laminazione          cava Vailata, ma anche con
        vista dell'approvvigio-            loro performance».               grazie al finanziamento di
        namento idrico non so-                Quali sono le principali                                        l'introduzione di sistemi di
                                                                            due milioni di euro ottenuto      irrigazione tecnologicamen-
        no incoraggianti...                   opere in materia di difesa    la settimana scorsa dal mi-
         «Al momento nei bacini               idrogeologica del territo-                                      te avanzati come quello a
                                                                            nistero dell'Ambiente».           pioggia, che andrà progres-
      alpini si registra un meno 25           rio?                             Alla lotta al dissesto idro-
      per cento di riempimento                «Principalmente puntia-                                         sivamente a sostituire quello
                                                                               geologico, si affianca         a scorrimento».
      rispetto alla media stagio-          mo sulla realizzazione delle        l'impegno per la sicurez-
      nale, mentre sulle nostre            quattro vasche di lamina-

                                                                                                                                                045680

                                                                                                                                     CONCRETA
                                                                                                                                     DINAMICA
                                                                                                                                       TENACE

                                                                                                                                         VOTA

                                                                                                                                    Pag. 16
        Consorzi di Bonifica
Settimanale   Data     03-02-2023
                                                                                                   Pagina   13
                                                                                                   Foglio   2/2

    La drammatica siccità di quest'estate sui Setto,a Baciano. Sotto, Franco Gatti

                                                                                                                               045680

                                                                                                                     Pag. 17
Consorzi di Bonifica
Tiratura: 14.955                                     Diffusione: 10.368
                                                                                                                                                    Quotidiano              Data             03-02-2023
                                                                                                                                                                            Pagina           1+18
                                                                                                                                                                            Foglio           1/2

              L'EMERGENZA CLIMATICA

              Un piano idrico
              da 136 milioni
              contro la siccità
              L'ultimatum del Consorzio Bacchiglione: «Va usato il canale Leb
              Serve il giusto apporto dal fiume Adige per salvare Padova»
              «Usare il canale Leb per salvarePadova.La portata idri-                                                 ne traccia il punto della situazione idrica padovana e
              ca immessa dall'area delVeronese(dall'Adige)nel Bac-                                                    lancia un piano.Servono dodiciinfrastrutture in tutto,
              chiglione èfondamentale per scongiurare situazioni di                                                   nellungo periodo, per un totale di 136 milioni di inve-
              grave emergenza igienico-sanitaria nei canali interni                                                   stimenti perfarfronte alle nuove esigenze e criticità do-
              della città. Non deve più succedere quello che è accadu-                                                vute al cambiamento climatico. A gennaio temperatu-
              to l'estate scorsa». Il Consorzio di bonifica Bacchiglio-                                               re"calde". MALFITANO E TREVISAN /PAGINE 18 E 19

   GLI INTERVENTI ANTI-SICCITÀ
                                                                                                                                                                                                      TOTALE IMPORTO

  1- Realizzazione cif invasi multi
  obiettivo nel bacino del colli Euganel
                                         C 33.000.004                                                                                                                                           €136.100.000
  2- Ottimizzazione della gestione
  Idrica nel bacino Pratiarcath           C 8.000.000
  Sottohaclni Mediano,Bolzanl e Valli
  3- Estensione dell'area umida di
  Dolo per l'ottimizzazione della         C 3.800.001/.
  gestione delleacque
  4 - Adeguamento della sezione dello
  scolo Flumicello per l'ottimizzazione
  della gestione Idrica nel                C5.500.000
  territorio nel comuni dl Piove dl
  Sacco, Polverara e Ponte San Nicola
  5- Riqualificazione idraulico
  ambientale e dnaturalizzazlone
  dell'area afferente alloscolo Piega     C 2.200.000
  per l'ottimizzazione della gestione
  della risorsa Idrica
  6- Estensione degli Interventi di
  rlcallbratura e sostegni sui Rii dl     C 8.000.000
  Piove per l'ottimizzazione della
  gestione della risorsa idrica
  7- Interventi per la riqualificazione
  Idraulico ambientale deicanale
  Nuovissimo abbandonato con              C 3.000.000
  finalità di accumulo e distribuzione
  Irrigua delle acque
  8- Ottimizzazione della gestione
  delle acque nel bacino                  C 1.400.000
  Settima Presa Inferiore
  8- Realizzazione dl una traversa
  fluviale e conca di navigazione lungo
  il Canale Battaglia nel                 C 7.700.000
  comunidi Abano Terme
  e Albignasego(PD)
  10 - Completamento interventi rii
  trasformazione irrigua del bacino di                   Interventoi                                 invasa realivata Dolo     Intervento 7                                          Rete turbata finanziata (I stralcio)
                                         C 18.000.000                                                                         es02ll8li I ll III
  Bernlo e Conche Fogolana                              u Invasi e rete tubata                    Inleryento 4                                                                     Intervento 11
  In sinistra del canale Novrssimo                       Intervento 2                               scalo fiumicefa            Intervento8                                                ufattirli regolazione
  11- Canale equllibratore                                                                                                    -Invaso Nodosi maabbandonata                           Collettore a dolo aperta
                                         C 37.100.000 — Carpendo Sabbioni realizzata(I strallo)   Intervento 5
                                                                                                                                                                                ...Collettore tomlunato.
  "Monta-Brusegana"                                     p sostegni invasa                           Scolo Plaga                Intervento9
  12- Collegamento                                                                                    nvaso Piaga                Traversa                                          Intervento 12
  "Piovega- Menona"
                                          C 6.500.000       CerpenedeSaltblani (II stolido)
                                                            scali Invaso praliarrad                 I  uova tantosodo Piaga   c  Asta fluviale Invasa                                Collegamento Piovega-Menona
  18- Invaso parco fluviale Sarmazza      C 2.200.000     ntervento 3                             Intervento                   Intervento 10                                       Intervento 13.
                                                       I                                            settima                   — serbatelodl regolazianedefinanziare(ll strakia) =t invaso parco fluviale Sermazza
                                                                                                                                                                                                                                      045680

  Wmanl                                                     area estensione invaso Dolo                                        — Rete tubata dafinanziare(II stralcia)

                                                                                                                                                                                                                            Pag. 18
         Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data     03-02-2023
                                                                                                               Pagina   1+18
                                                                                                               Foglio   2/2

L'emergenza climatica

allarmesiccità
Pronto il piano idrico da 136 milioni
«Acqua dall'Adige per salvare Padova»
L'ultimatum ciel Consorzio Bacchiglione:«Quest'anno va usato il canale Leb per assicurare il giusto apporto al Bacchiglione»
Manuel Trevisan                  me obiettivo quello di garanti-       santissimi dal punto di vista       nere l'acqua piovana che ver-
                                 re la sicurezza idraulica e allo      ambientale,igienico e sanita-       rebbe rilasciata nei periodi sic-
«Usare il canale Leb per salva- stesso tempo la possibilità di         rio — commenta Ferraresso —         citosi e potrebbe essere utiliz-
re Padova. La portata idrica immagazzinare il più possibi-             Per evitare che queste condi-       zata anche come riserva idri-
immessa dall'area delVerone- le l'acqua piovana come riser-            zioni si ripetano deve essere       ca antincendio.In tutto i baci-
se nel Bacchiglione è fonda- va idrica per poi poterne usu-            garantita una "portata di sal-      ni diinvaso previstisono quat-
mentale per scongiurare situa- fruire nei momenti di necessi-          vaguardia ambientale" del           tro. Del progetto beneficereb-
zioni di grave emergenza igie- tà».Proposte che sono già sta-          Bacchiglione in ingresso a Pa-      bero undici comuni: Abano,
nico-sanitaria nei canaliinter- te presentate dai vertici del          dova al Bassanello. Per que-        Saccolongo, Cervarese Santa
ni della città. Non deve più consorzio Bacchiglione — il               sto chiediamo che la portata        Croce,Rovolon,Teolo,Torre-
succedere quello che è accadu- presidente Ferraresso,il diret-         assicurata dal Leb venga ga-        glia, Montegrotto, Battaglia,
to l'estate scorsa». Il Consor- tore Francesco Veronese,il di-         rantita anche in condizioni di      Selvazzano Dentro,Veggiano
zio di bonifica Bacchiglione rigente alla progettazione                scarsità idrica nel fiume Adi-      e Padova.
traccia il punto della situazio- Nazzareno Paganizza, il diri-         ge».                                    Altri 7,7 milioni di euro ser-
ne idrica padovana a seguito gente alle manutenzionie am-                                                  vono per gli interventi previ-
dell'emergenza siccità che ha biente Luigi Gennario e il diri-         PROGETTI PER 136 MILIONI            sti nel canale Battaglia nei co-
colpito la città in particolar gente dell'area amministrati-           Sono 12 gli interventi struttu-     munidiAbano e Albignasego.
modo durante l'estate 2022, va Antonio Bovo — alla Regio-              raliin attesa difinanziamento       Il progetto prevede la realizza-
la più calda e meno piovosa di ne e all'Autorità di bacino di-         che il consorzio Bacchiglione       zione di una conca di naviga-
sempre.Una situazione che ri- strettuale delle Alpi Orientali.         intende realizzare perfarfron-      zione, per invasare l'acqua, e
mane estremamente critica e Alcune di queste riguardano                te alle nuove esigenze e critici-   di una traversa fluviale, ovve-
che richiede interventi a bre- delle linee d'azione da intra-          tà del territorio dovute agli ef-   ro un ostacolo che consenti-
ve e lungo termine, partendo prendere nel breve periodo,               fetti dei cambiamenti climati-      rebbe l'innalzamento dellivel-
da un dato di fatto: i cambia- altre sono interventistruttura-         ci. La parte della progettazio-     lo dell'acqua perfavorire la de-
menti climatici richiedono un li di lungo periodo: 12 infra-           ne è già stata realizzata grazie    rivazione delle acque.
ripensamento della gestione strutture in tutto per un totale           a un investimento del consor-          Infine tra i grandi interven-
delterritorio.                   di 136 milioni di euro circa.         zio di circa 500 mila euro.Per-     ti ci sono anche i 5 milioni da
                                                                       ché diventino concreti sono         spendere per l'adeguamento
LASICCITÀCHEPERDURA                  USARE IL CANALE LEB               necessari circa 136 milioni di      della sezione dello scolo Fiu-
«Siamo ancora in uno stato di        La prima — e più immediata — euro.                                    micello per l'ottimizzazione
siccità e le prime settimane         azione da intraprendere sug- Tra gli interventi c'è anche             della gestione idrica nel terri-
del 2023 non sono incorag-           gerita dal consorzio è quella quello della realizzazione del          torio nei comuni diPiove,Pol-
gianti — commenta Paolo Fer-         che riguarda la gestione del canale equilibratore Mon-                verara e Ponte San Nicolò.—
raresso,presidente delconsor-        Leb, il canale artificiale che tà-Brusegana,che richiede un
zio — La grave carenza idrica        preleva acqua dal fiume Adi- investimento di circa 37milio-
che abbiamo vissuto ha causa-        ge per immettere portate idri- ni di euro.Sitratta di un cana-
to anche un'emergenza igieni-
co-sanitaria senza preceden-
                                     che in diversi corsi d'acqua, le interrato che permettereb-
                                     tra cui anche nel Bacchiglio- be diintercettare le acque del-
                                                                                                                In    città
                                                                                                                Tra gliinterventi
ti, che ha avuto ricadute an-        ne,che alimenta a sua volta il la zona di Brusegana e Chiesa-
che sulla salute pubblica. Ba-       nodo idraulico diPadova.          nuova e di mettere in sicurez-           previsti c'è il nuovo
sti pensare al virus della West        A causa della grave carenza za una zona fortemente urba-                 "equilibratore" tra
Nile trasmessa dalle zanzare,
                                                                                                                                                   045680

                                     idrica, e quindi della scarsità nizzata che frequentemente                  Montà e Brusegana
che proliferano in ambienti          di acqua presente nell'Adige, si allaga, soprattutto con le
dove l'acqua è stagnante. Que-       però, nel 2022 è stata dimez- "bombe d'acqua"estive.
sto scenario non deve ripeter-       zata la portata immessa dal Per la realizzazione diinva-
si. Come consorzio abbiamo           Leb. «Il Bacchiglione ha rice- si multi-obiettivo nel bacino
pronte delle proposte concre-        vuto una portata di acqua in- dei colli Euganei, invece, so-
te e dei progetti in attesa di fi-   sufficiente.Per la provincia di no necessari 33 milioni di eu-
nanziamento che hanno co-            Padova gli effetti sono stati pe- ro.Sitratta dibacini per tratte-

                                                                                                                                         Pag. 19
      Consorzi di Bonifica
Diffusione: 4.393
                                                                                           Quotidiano   Data      03-02-2023
                                                                                                        Pagina    1+24/5
                                                                                                        Foglio    1/4

IL VERTICE DEGLI OTTO COMUNI

Mostre e musei
la Bisiacaria
si prepara                                                                                         MIINf-ALCONE

per Go!2025 Mostre e musei
              «Siamo pronti»
«Mettiamo la nostra capacità di fare rete»
Cisint: «Riunione importante ma tardiva»
      Il sindaco Cisint: «Importante la riunione di oggi anche se tardiva»
Fasan:«Mettiamo a disposizione la nostra capacità di fare rete con eccellenze»

Laura Blasich                       considerate le risorse investi-                                         sembra incardinarsi da un la-
                                                                       LA GALLERIA D'ARTE
                                    te dalla Regione e quindi da       TRA LE MOSTRE QUELLA DEL GORIZIANO
                                                                                                            to su una proposta espositiva
Hanno sostenuto compattila          tutti i cittadini del Friuli Ve-   ORALI PREMIATA DAL SUCCESSO          definita di alto livello, sulla
candidatura di Gorizia in tan-      nezia Giulia».                                                          scia dell'attività prodotta in
dem con Nova Gotica a Capi-           Da parte sua Monfalcone è                                             questi anni, e sul Museo del-
tale europea della Cultura          pronta a mettere a disposizio-     La maggior parte                     la Cantieristica e dall'altro
2025. Ora i Comuni del Bas-         ne sia la sua esperienza sia la                                         sul Parco tematico della
so Isontino vogliono essere         capacità di stringere allean-      degli amministratori                 Grande guerra, la Rocca e la
parteintegrantedi un proget-        ze importanti in ambito cul-       del territorio ha già                "città murata". «In vista di
to che potrebbe sanare in via       turale.Da quella conla Galle-                                           Go 2025 siamo partiti già nel
definitiva le lacerazioni del       ria nazionale d'arte moderna
                                                                       le idee chiare su come               2019 aprendo la prima mo-
Novecento e offrire allo stes-      di Roma a quella con la Fon-       sfruttare e supportare               stra dedicata a Tullio Crali,
so tempo visibilità e nuovo         dazione Musei civici diVene-       il grande evento                     un artista espressione della
slancio alterritorio.               zia,come rileva l'assessore al-                                         complessità e ricchezza di
   Al tavolo convocato oggi-        la Cultura Luca Fasan, che,                                             un'area già parte dell'impero
dal sindaco di Gorizia Rodol-       con il sindaco,sta lavorando       Sindaci e assessori                  asburgico e della Mitteleuro-
fo Ziberna buona parte degli        ora per arrivare a una forma-                                           pa», osserva Fasan. Un'ulte-
amministratori del Monfalco-        lizzazione di un rapporto di       attendono di capire                  riore, significativa, tappa di
nese si presenteranno già           collaborazione con il Mart di      da Ziberna dopo mesi                 avvicinamento al 2025 la se-
con le idee piuttosto chiare        Rovereto,dopo il dialogo già       di silenzio quali                    gnata negliscorsi mesila mo-
su quale potrebbe essere il         intrapreso con Vittorio Sgar-                                           stra "SguardiTransfrontalie-
contributo delle loro realtà.       bi, presidente del museo, in       reali programmi                      ri. Avanguardie di moderni-
Anche se,come rileva ilsinda-       occasione dell'ultima edizio-      sono in cantiere                     tà nell'arte e nell'architettu-
co di Doberdò del Lago,Pao-         ne del festival Monfalcone                                              ra dell'Europa ritrovata",che
lo Vizintin,l'incontro è infor-     Geografie di cui è stato ospi-                                          nella Galleria comunale d'Ar-
mativo e dalle parole di altri      te. «Monfalcone sta puntan-                                             te contemporanea ha messo
amministratori, come il sin-        do sulla cultura,in modo or-                                            a confronto i due maggiori
daco di Fogliano Redipuglia         ganico, dal 2017 anche per                                              protagonisti dell'arte e
Cristina Pisano,emerge l'au-        aumentarela capacità attra t-                                           dell'architettura del territo-
spicio che il coordinamento         tiva della città — aggiunge il                                          rio del Novecento:Zoran Mu-
delle attività sia efficace, vi-    sindaco —. Alla riunione an-                                            sic e Max Fabiani.
                                                                                                                                              045680

sto che il tempo a disposizio-      dremo pronti, perché la rite-                                             Per il 2023 è in progetto
ne inizia a ridursi. «Questa è      niamo importante anche se                                               un'esplorazione delle espres-
un'opportunità enorme per           tardiva,e disponibili alavora-                                          sioni artistiche germogliate a
tutto il territorio — afferma il    re in rete, come abbiamo già                                            Trieste a inizio Novecento,
sindaco di Monfalcone Anna          fatto con il nostro teatro».                                            quando lo sguardo degli arti-
Cisint — e così deve essere,          La proposta monfalconese                                              sti poteva essere attratto da

                                                                                                                                Pag. 20
    Consorzi di Bonifica
Quotidiano    Data     03-02-2023
                                                                                                                      Pagina   1+24/5
                                                                                                                      Foglio   2/4

Vienna come da Firenze e Ro-                 RONCHI DEI LEGIONARI
ma.«In Galleria avremo così
una mostra dedicata a Vito
Timmel e Vittorio Bolaffio,                  «Riunire le rassegne già esistenti»
grazie alla collaborazione
con il Museo Revoltella di
Trieste — spiega l'assessore
Fasan—. Stiamo,però, anche
già lavorando a una retro-
spettiva sulle opere di Afro
Basaldella e dei fratelli Dino
e Mirko». Esiste invece già la
rete con i teatri del territorio,
anche quello appena oltre il
confine, a Nova Gotica, che
regala agli appassionati del-
la prosa un cartellone di qua-
si un centinaio di spettacoli,
«con una scontistica interes-
                                             Ronchi dei Legionari al tavolo va ad ascoltare, ma anche a porta-
sante, utile a promuovere la
                                             re le progettualità già strutturate,che ha saputo costruire in que-
rotazione degli spettatori».
                                             sti anni. «L'idea di fondo è quella di unire le rassegne esistenti,
   Per Go 2025 Monfalcone                    coinvolgendo i Comuni vicini,facendo rete»,afferma l'assesso-
in sostanza pensa a un poten-                re alla Cultura Monica Carta, che sarà presente alla riunione al
ziamento delle sue"eccellen-
                                             sindaco Mauro Benvenuto, detentore della delega nel mandato
ze", con la messa in rete del
                                             precedente.«L'ipotesi è comunque anche quella di fare leva sul-
Parco tematico della Grande
                                             la presenza dell'aeroporto, dove molte persone richiamate da
guerra,l'apertura del Museo
                                             Go 2025arriveranno -aggiunge Carta -.Vorremmo creare del-
della Città murata al piano
                                             le proposte capaci di fermare questi turisti culturali nel nostro
terra del municipio,in fase di               territorio, anche se magari solo per qualche ora». Anche per
allestimento,la valorizzazio-                l'amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari si tratta in
ne della Rocca,senza scorda-                 ogni caso di capire cosa chiederà Gorizia. «Al momento non ab-
re il Museo della Cantieristi-               biamo un quadro delle richieste»,conclude l'assessore. —
ca. C'è poi anche la "Porta di
Panzano"di prossima apertu-
ra nell'ex Albergo impiega-
ti-Europalace hotel,che darà                 FOGLIANO REDIPUGLIA
visibilità, grazie alla sinergia
con il Consorzio Culturale
del Monfalconese, all'archi-                 «Lavorare sulla Grande Guerra»
vio delfotografo del cantiere
navale Gianni Cividini e ai
materiali raccolti dall'anato-
mopatologo Claudio Bian-
chi, il primo nel territorio a
metterein evidenza la perico-
losità dell'amianto.
   «Siamo convinti della qua-
lità delle nostre proposte»,
sottolinea il sindaco, che
all'incontro di domaniha fat-
to precedere l'invio al primo
cittadino di Gorizia di un do-
cumento con la programma-
zione costruita da Monfalco-                 «Al momento non abbiamo alcuna indicazione, ma Fogliano Redi-
ne per il 2025. «Questa è                    puglia ha di certo delle proposte già strutturate per quel che riguar-
un'opportunità che deve ve-                  da la storia e i siti del primo conflitto mondiale»,afferma il sindaco
dere ognuno esprimere le                     Cristiana Pisano,che all'appuntamento goriziano andrà,non a ca-
proprie peculiarità in tutto il              so,assieme alla presidente della Pro Loco Marta Lollis. «Abbiamo
territorio Isontino», aggiun-                già rapporti consolidati con Caporetto e con l'area del Kolovrat -
                                                                                                                                                  045680

ge il sindaco.—                              aggiunge Pisano-e quindi Fogliano Redipuglia è pronto a lavora-
                   RIPROOLQIgNERIS"FSNA FA
                                             re sul filone della Grande guerra».Difondo,però,per l'amministra-
                                             zione comunale di Fogliano si tratta di capire qual è e quale sarà lo
                                             sforzo richiesto alle diverse realtà dell'Isontino.«Speriamo il dialo-
                                             go sia concreto - conclude il sindaco -. Purtroppo abbiamo alle
                                             spalle l'esempio del centenario della prima Guerra mondiale,
                                             un'occasione sprecata per mancato coordinamento».—

                                                                                                                                        Pag. 21
      Consorzi di Bonifica
Quotidiano    Data      03-02-2023
                                                                                                          Pagina    1+24/5
                                                                                                          Foglio    3/4

SAN PIER D'ISONZO                                                          TURRIACO

«Già partiti con Confine Capitale»                                          «Isonzo,piste ciclabili e baccalà»

San Pier d'Isonzo punta sul festival Confine Capitale, dedicato alla       Turriaco ha già le idee ben chiare,forte della sua sempre maggio-
piccola e media editoria,alla traduzione,alla musica e agli artisti di     re specializzazione "ciclabile"e alla presenza nel proprio territo-
strada e la cui prima edizione ha avuto luogo alla fine dello scorso       rio del Parco comunale dell'Isonzo. «Vogliamo lavorare sul filo-
agosto. Il titolo, nomen omen,omaggia il territorio nella sua storici-     ne delle esperienze da compiere lungo l'asse del fiume -spiega
tà e geografia politica e la prossima centralità culturale data pro-       l'assessore alla Cultura e vicesindaco Carla De Faveri -,come i
prio da Go 2025.«Già quest'anno c'è l'intenzione di ampliare l'e-          tour guidati su due ruote tra Slovenia e Italia. Turriaco si propone
sperienza -spiega il vicesindaco Michele Fappani,coinvolgendo-             come per il coordinamento delleattività da organizzare nel terri-
vi i Comuni di Sagrado,Turriaco,Staranzano e il Consorzio Cultura-         torio italiano». Le visite, nelle intenzioni, dovrebbero toccare gli
le del Monfalconese eampliandone la durata».Per questo motivo              aspetti naturalistici, ma anche quelli storici e culturali di cui l'a-
l'amministrazione comunale ha deciso di partecipare ai bandi cul-          rea è ricca. Turriaco vorrebbe inoltre utilizzare l'occasione per
tura della Regione.Anche per San Pier si tratta comunque di capi-          realizzare una promozione più ampia sul tema del baccalà, la
re quali sono le idee di chi tira le fila di Go 2025.«L'altro filone su    sua specialità culinaria che già ha un posto d'onore nella tradizio-
cui potremmo lavorare è quello del turismo slow legato alle nostre         nale Festa in Piazza di inizio settembre. —
realtà del settore agricolo»,conclude Fappani.—

STARANZANO                                                                 CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE

 «La novità del Festival dell'Acqua»                                       «Ecomuseo Territori valore aggiunto»

 Staranzano vuole contribuirea Go 2025innanzitutto con il suo nuo-         Trai primi firmatari a sostegno della candidatura di Nova Gorica e
 vo Festival dell'Acqua,dopo il "numero zero" dello scorso dicembre        Gorizia a Capitale europea della Cultura, il Consorzio Culturale
 che nella realtà del Basso Isontino ha portato lo spettacolo della        del Monfalconese,espressione di otto Comuni del Basso Isonti-
 Banda Osiris"AcquaDueO"con la partecipazione del filosofo Telmo           no affiancati dal Consorzio di bonifica della Venezia Giulia,sta pu-
 Pievani.«Ne abbiamo già parlato la scorsa settimana con il sindaco        re sviluppando delle progettualità.«Con il direttore della Bibliote-
 di Gorizia e Ziberna era molto interessato»,afferma l'assessore al-       ca statale isontina Luca Caburlotto e con l'assessore alla Cultura
 la Cultura Roberta Russi. La prima edizione occuperà il fine settima-     di Gorizia Fabrizio Oreti-spiega il presidente del CCM Davide lan-
                                                                                                                                                      045680

 na tra il 12e il 14 maggio,coinvolgendo l'Ogs,CCM,Consorzio di bo-        nis -stiamo ad esempio lavorando per un ingresso anche di quel-
 nifica, Riserva regionale foce dell'Isonzo, istituti scolastici, Dobia-   la realtà nella rete del Sistema bibliotecario BiblioGo!».Allo stes-
 Lab.«A Ziberna abbiamo già accennato anche l'opportunità di arri-         so modo le cellule dell'Ecomuseo Territori possono rappresenta-
 varea un Piano di fiume -aggiunge Russi -. L'Isonzo ci unisce e ve-       re un forte valore aggiunto allo sviluppo di Go 2025.«Non va di-
 de noi alla sua foce, mentre la sorgente si trova nel territorio di Bo-   menticato che il Consorzio ha forti relazioni con le realtà culturali
 vec». Un altro filonesui cui Staranzano intende lavorare è quello del-    oltre confine,oltre a essere il primo editore e titolare dei diritti per
 la messa in rete delle ville di epoca romana del territorio.—             l'Italia del libro"Necropoli" di Boris Pahor»,aggiunge lannis.—

                                                                                                                                      Pag. 22
      Consorzi di Bonifica
Quotidiano        Data      03-02-2023
                                                                                                Pagina    1+24/5
                                                                                                Foglio    4/4

                       iffi IL PICCOLO RI                                               E

                                                                                                                      ~
                                   „p~...,
                                           IIINIIIIIIIa  v
                                                                      ~,      I11~6~
                                                                                 I.                        ~
                                                                                                                              1)ÜaIllL del iyollll
                                                                                                                                  di San C~.11l/1 al
                                        ~
                                               ....°acWe~' "'   ~•~                                            ~N~~
                         ,-   .•   ~                                                                                            hi171to dl il IIYc i17.ei
                         ~ .          —         o                     ~~ /       -~     r                                        .,, ,    :~        „„„.. ,.
                       111ostreemusei ~..                                              ~~-s.~         ~                       ~—ai
                       la prepara`
                          alsiacarìe    ~     r                                                                               I        •
                                                                                          ~
                       si
                       per~,o!2áf25       ~!I   lyEi rx _                                        ;3m,
                                                                             i                    .
                                                                                                                                                               045680

                                              . ~               'r~         ~~4~~o Qfl"L e ?I14Y5C ~
                                               e                      c;
                                             ~>}
                                                                           ~
Tiratura: 13.544                     Diffusione: 8.696
                                                                                                              Quotidiano   Data        03-02-2023
                                                                                                                           Pagina      15
                                                                                                                           Foglio      1

  ■ CONSORZIO BONIFICA La mancanza di liquidità è uno dei punti di criticità

         Diversi progetti per svariati milioni di euro
  LA mancanza di liquidità.,ricondu-                                                                                              "cipolla rossa marchio Tropea",de-
  cibile a vicende antecedenti il 2008,                                                                                           nominazioneIGP - 2008,una gran-
  è uno dei punti di criticità ereditato                                                                                          de produzione(480 ettari di terre-
  dalle vecchie passività e segnalato                                                                                             no, due cicli annuali coltivazione,
  insieme a quelli diforza della realtà                                                                                           1.000 produttori) nelle province di
  consortile Tirreno Catanzarese(ex                                                                                               Catanzaro, Cosenza e Vibo Valen-
  consorzio bonifica piana di                                                                                                     tia, lungo la fascia tirrenica, Cain-
  Sant'Eufemia.)dalpresidente Fran-                                                                                               pora San Giovanni, Nocera Terine-
  cesco Arcuri,alsuo terzo mandato,                                                                                               se, Falerna, Gizzeria,Lamezia Ter-
  nelcorso di un incontro con il diret-                                                                                           me e Curinga..
  tore generale Flavio Talarico,tenu-                                                                                               L'impegnativa mansione delcon-
  tosi presso la sede di Lamezia Ter-                                                                                             sorzio consiste nel provvedere
  me con i vertici, la governance am-                                                                                             all'ordinaria manutenzione del ba-
  ministrativa e lo staff tecnico.                                                                                                cino artificiale."Oasi Angitola"dal
    Il consorzio gestisce 29 comuni,                                                                                              1975, con un costo annuale di 300
  di cui24 nella provincia diCatanza-                                                                                             mila euro. Il consorzio dispone di
  ro,due in provincia di Cosenza(Cle-                                                                                             170km di condotte intubate, 901un
  to e Amantea,e altriin provincia di      La sede di Lamezia del Consorzio di bonifica                                           di canalette irrigue, 7 vasche di
  Vibo Valentia(Maiera.to diga Angi-                                                                                              compenso, 5 impianti di solleva-
  tola, parte dei comuni di Francavil-     Lamezia. Il bacino alimenta anche              delle acque, provvedendone a pe-        mento, 3 impianti efficienti Turri-
  la Angitola, Polia, Filadelfia, e Piz-   qualche porzione dei comuni diPiz-             riodici controlli di laboratorio.Dal    na,Bagni e Savuto.In cantiere, in-
  zo Calabro).Sull'Angitola, vi è una      zo,Maierato,Francavilla Angitola,              bacino Angitola vengono asservite       fine, ci sono diversi progetti per
  realtà indispensabile per ilservizio     Curinga,Filadelfia e Polla.                    diverse imprese deditein particola-     svariati milioni di euro per manu-
  idrico e la fornitura d'acqua.II lago      L'approvvigionamento idrico è                re alla coltivazione di pomodori e      tenzione, automazione e adegua-
  ricade in provincia di Vibo Valen-       soprattutto destinato all'agroali-             fragole a Pizzo e Acconia di Curin-     mento sismico.
  tia, ma l'area include fino all'estre-   mentare. per cui, il consorzio è               ga,nonché una florida produzione                                          r.s.
  mosud della piana diSant'Eufemia         chiamato a garantire la salubrità              vivaistica. Fiore all'occhiello è la                             ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                                                                                                     °- LAMEZLA
                                                                                                                                     Asilo nido,appalto sotto i riflettori

                                                                                                                                               4 IV~
                                                                                                                                                                                     045680

                                                                                                                                                       mi h:inn~~º~:unb,l;ffn
                                                                                                                                             .uill~ny~se Iv alrnre J.Iie.n,m.ile-
                                                                                                                                            ._..... ._ ..........._...... .......

                                                                                                                                                  •

                                                                                                                                                                   Pag. 24
        Consorzi di Bonifica
Puoi anche leggere