Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI

Pagina creata da Giulia Paoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
di Mercoledì 9 novembre 2022
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata                                     Data         Titolo                                                                            Pag.
Rubrica          Consorzi di Bonifica
1+11      Corriere della Sera                      09/11/2022   Trivelle e rischi per le coste. Quell'incubo del Polesine (G.Stella)              3

7         Corriere Agricolo                        21/10/2022   Risorsa-acqua, ora al lavoro per una stagione migliore                            7

7         Corriere Agricolo                        21/10/2022   Siccita', quasi 420 milioni di danni alle aziende, pressing sul Governo           8

21        Bresciaoggi                              09/11/2022   La risorsa "oro blu": per l'agricoltura uno sforzo da tentare                     9

30        Gazzetta del Sud - Ed. Cosenza           09/11/2022   Danni del maltempo. Consorzio in azione                                           10

1+7       Il Gazzettino - Ed. Venezia              09/11/2022   La siccita' ha decimato i carciofi, perso i120% del raccolto (R.Brunetti)         11

3         Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e     09/11/2022   Gas, trivelle e rischio subsidenza "Territorio delicato, si valuti bene"          12
          Provincia
12        Il T                                     09/11/2022   Consorzio di bonifica, dal ministero 10,9 milioni                                 14

27        Il Tirreno - Ed. Grosseto                09/11/2022   Manutenzione sul fosso Magione                                                    15

I+XII     La Gazzetta del Mezzogiorno - Ed.        09/11/2022   Studenti del Politecnico studiano il contratto di fiume                           16
          Salento
36        La Nuova Sardegna                        09/11/2022   Acqua della diga ai minimi livelli misure restrittive in tutta l'area (S.Secci)   17

25        L'Arena                                  09/11/2022   Maxi intervento arati-allagamenti. Costera' 1,5 milioni                           18

29        Messaggero Veneto                        09/11/2022   Dal Contratto di fiume una nuova opportunita' per rilanciare il Roiello           19

14        Primo Piano Molise                       09/11/2022   Colatori e corsi d'acqua, al Consorzio di bonifica un finanziamento dalla         20
                                                                Presidenza del Con
29/31     Archivio                                 01/11/2022   La cultura delle acque mediopadane Il Consorzio della Bonifica Burana nelle 21

Rubrica          Consorzi di Bonifica - web
          Greenreport.it                           09/11/2022   In Toscana e' ancora emergenza idrica                                             24

          Abmreport.it                             09/11/2022   Reti irrigue: dalla Regione 15 milioni di euro per i consorzi di bonifica         27

          Corriereromagna.it                       09/11/2022   In Emilia Romagna, nuove misure creano una regione eco-friendly                   29

          Giornalenordest.it                       09/11/2022   Festival della Bonifica: studenti guide per un giorno presso idrovora di          31
                                                                Cittanova - Giornale Nord E
          Ilcittadinoonline.it                     09/11/2022   Intervento del Consorzio di Bonifica lungo il torrente Bestinino                  33

          Immediato.net                            09/11/2022   Puglia, finanziamento da 82 milioni per contrastare la siccita'. La gran parte    34
                                                                va il Consorzio di bo
          OkMugello.it                             09/11/2022   Il Consorzio di Bonifica coinvolge gli agricoltori per i lavori sui fiumi         37

          Ottopagine.it                            09/11/2022   Rischio idrogeologico ad Albanella: intesa tra Comune e Consorzio Paestum         38

          Quotidiano.net                           09/11/2022   Canale Lunense e pannelli flottanti. L'energia dagli specchi d'acqua fissi        40

          Viverecamerino.it                        09/11/2022   AMBIENTE, A GROSSETO ARRIVA RACCOLTA AUTOMATICA RIFIUTI                           43
                                                                DEI FIUMI
          Vocedistrada.it                          09/11/2022   Pulizia corsi dacqua e canali: Accordo Consorzio Paestum e Comune                 44
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Tiratura: 238.275                   Diffusione: 268.691
                                                                                                  Quotidiano   Data     09-11-2022
                                                                                                               Pagina   1+11
                                                                                                               Foglio   1/4
ESTRAZIONI,LA PAURA PER LA SUBSIDENZA

Trivelle e rischi perle coste
Quell'incubo delPolesine
di Gian Antonio Stella

 T   n una terra, il Polesine, tre metri sotto
     il livello del mare,le trivelle fanno paura.
                                         a pagina 11

La paura del Polesine
Qui dove la terra
sprofonda ancora
a 70 anni dalla piena
Gli effetti delle estrazionie 1'«affarone» delgas pagatiacaro prezzo
                                          co» additato da Giorgia Melo-        di famiglie bloccato nel buio         Basti rileggere la denuncia
                                          ni in Parlamento come la cau-        totale sotto un diluvio in mez-    nel 1947 dell'ingegner Attilio
                                          sa prima di ogni blocco a que-       zo alla melma, l'acqua che sa-     Scicli, che disse in faccia ai
                                          sto o quel progetto: è il mon-       liva e saliva fino a inghiottire   «metanieri» a convenuti a
                                          do in larga parte di                 ottantaquattro poveretti.          Ferrara di andarci piano col
                                          centrodestra, qui, a dire no.           Come possono dimentica-         pompaggio del gas nell'area:
     di Gian Antonio Stella               Al punto di scatenare le ironie      re quello che molti avevano        «Si parla di portare la produ-
                                          di chi rinfaccia a lei, la leader    previsto e poi sarebbe stato       zione in tale regione dai
                                          di Fratelli d'Italia, d'aver chia-   accertato e cioè che proprio       130/15o mila metri cubi al
                                          mato al voto i suoi elettori.        l'estrazione dal sottosuolo del    giorno a un milione al giorno.
                                          contro nuove trivellazioni           gas, cominciata nel 1938, era      La sottrazione di una massa
                                          («per il nostro ambiente e la        stata la causa dell'abbassa-       imponente di acqua, indub-
                                          difesa del nostro mare») nel         mento dell'area colpita dalla      biamente fossile, potrebbe
                                          referendum di sei anni fa as-        piena fino ad avere secondo la     causare la costipazione degli
                                          sieme al suo alleato trivellan-      Croce Rossa internazionale         strati porosi e conseguenti.
                     ettete caso di vi-   te d'oggi, Matteo Salvini, do-       l'«ampiezza catastrofica più       possibili cedimenti del so-
                     vere in una terra    tato allora di felpa «No trivel-     grande del lago di Ginevra»?       prassuolo». Ovvio: dai circa
                     tre metri sotto al                                        Non fu l'«ambientalismo ide-       4.00o pozzi, spiega Ceruti,
                                          le!».
                     livello del mare e      Il punto è che i polesani         ologico» a far chiudere allora     «veniva estratto il metano
                     d'aver già pagato                                         i pozzi. Furono, come rico-        emulsionato con acqua salsa
                                          non hanno mai dimenticato
     caro troppi studi sballati sul                                            struisce documento su docu-        che veniva espulsa in basso e
                                          quella catastrofe del 1951. Un
     l'«affarone» del gas con la più      novembre. Come oggi. Le ac-          mento Gianluigi Ceruti, il         riversata in canali e fiumi».
     disastrosa alluvione della sto-      que del fiume madre, il mae-         «padre» della legge del 1991         E via via il suolo si era ab-
     ria d'Italia: vi fidereste di nuo-   stoso placido Po, che allaga-        sui parchi e le aree protette,     bassato di 170 centimetri fino
     ve trivelle in zona? Dal Polesi-     rono furibonde l'intero Pole-        Fanfani e Zaccagnini e i de-       ad arrivare a due metri e poi.
                                                                                                                                                    045680

     ne sale un coro: no. Ed è un         sine, gli argini saltati, la rotta   mocristiani e i moderati che       ancora giù giù giù... Finché
     coro che, come spiega il Cor-        di Occhiobello, le vacche e i        allora dominavano l'Italia e a     nel 1958, sette anni dopo la
     riere dei Veneto va oltre le ap-     cavalli col collo allungato nel      un certo dovettero prender at-     Grande Piena, il governo de-
     partenenze politiche, le tesse-      fango a cercare l'aria, i gatti e    to delle evidenze denunciate       cise «limitazioni e divieti,
     re di partito, la fedeltà a un       le galline sugli alberi, i nonni     da tecnici che tutto erano         temporanei e permanenti,
     governo «amico» appena vo-           e i bambini rifugiati sui tetti,     tranne che teste calde comu-       delle estrazioni del gas meta-
     tato. Men che meno c'entra           il vecchio camion stracarico         nist:oidi.                         no nel territorio del Delta».
     l'«ambientalismo ideologi-                                                                                   Scelte applicate due anni do-

                                                                                                                                       Pag. 3
         Consorzi di Bonifica
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Quotidiano       Data     09-11-2022
                                                                                                                 Pagina   1+11
                                                                                                                 Foglio   2/4
po a 26 centrali metanifere          vo governo, pressato dalla cri-     ne compagine Hanno propo-                alto rischio»: «Non capisco
con circa 50o pozzi, poi altre       si, ha deciso di puntare sul ri-    sto estrazioni da «trappole              perché insistere sul gas invece
43... Le parole definitive arri-     torno delle trivelle (Giorgia       stratigrafiche» situate nei se-          che sulle energie alternative.
varono col rapporto del-             Meloni alla Camera: «I nostri       dimenti sciolti sovrastanti, si-         Stanno cercando di salvare
l'ispettore generale del Genio       mari possiedono giacimenti          tuati a profondità molto mi-             dalle acque la basilica di San
civile Luigi Pavanello: il ral-      di gas che abbiamo il dovere        nori, e in questi casi si potreb-        Marco e noi, a trenta chilome-
lentamento «della velocità di        di sfruttare appieno») i pole-      bero temere effetti simili a             tri, insistiamo sul gas?»
affondamento nella zona spe-         sani che non hanno mai col-         quelli di prima del 1964». C'è              E già, perché anche Vene-
rimentale dopo la sospensio-         mato il vuoto enorme di chi         da fidarsi? Mah...                       zia, se qualcosa va storto, ri-
ne» dei pozzi suggeriva di           emigrò, sono saltati su. Sin-          Si fida poco, ad esempio, il          schia grosso. I dati dell'Inter-
estendere «l'esperimento a           daci, assessori, amministra-        direttore del Consorzio di bo-           governmental Panel Climate
una zona più vasta per avere la      tori pubblici. Senza distinzio-     nifica polesano Giancarlo                Change rielaborati dall'inge-
conferma delle cause ciel pau-       ne di colore. Meloniani com-        Mantovani che spiega come i              gnere idraulico Antonio Ru-
roso abbassamento verifica-          presi. Certo, i più ottimisti co-   danni del passato sono stati             sconi, già segretario dell'Au-
tosi fino ad oggi» causa             me Davide Tabarelli,                tali che «pressoché tutto il             torità del Bacino del Veneto,
«principale se non determi-          presidente di Nomisma Ener-         territorio è sotto di tre metri          come ha riassunto mesi fa Al-
nante del fenomeno del bra-          gia, assicurano che «non c'è        se non di quattro col risultato          berto Vitucci, dicono che il li-
disismo».                            pericolo», che «non si sono         che noi dobbiamo "solleva-               vello del mare aumenta negli
   Nel gennaio 1961 il capo del      mai registrati fenomeni di pe-      re", cioè pompare e tirar su             ultimi tempi di 5,61 millime-
governo Fanfani e il ministro        ricolosità negli ultimi 5o an-      40o milioni di metri cubi d'ac-          tri l'anno, contro una media
dei Lavori pubblici Zaccagni-        ni» e che «noi siamo fermi e        qua l'anno:150 di pioggia, 250           di poco più di un millimetro
ni decisero: basta. Certo, la        la Croazia trivella di fronte al-   di infiltrazioni marine. Quan-           nel secolo e mezzo preceden-
produzione aveva sfondato i          le nostre coste. È come se          to agli studi rassicuranti, io           te. E aumenta anche la subsi-
290 milioni di metri cubi di         avessimo un bicchiere con           dei modelli matematici non               denza, cioè lo sprofondamen-
gas. Faceva gola. Ma i rischi        due cannucce, ma si succhia         mi fido più. Basti vedere co-            to del suolo, di 1,9 millimetri
erano troppo alti. Sette anni        solo da una di esse». Ai di là      m'è finita al Lido di Dante, vi-         l'anno. E i risultati già si vedo-
dopo Il Gazzettino scriverà:         del fatto che la costa croata è     cino a Ravenna. E dicevano               no. Nell'ultimo decennio, le
«Ventiquattro alluvioni in no-       rocciosa e la nostra sabbiosa,      che non c'erano problemi...».            alte maree eccezionali supe-
ve anni. E un'altra nel 1966. 1      il geologo Marco Bondesan              Ancor meno si fida Moreno             riori a uo centimetri sono sta-
tre lustri che vanno dal 1951 a.l.   concede che le tecniche sono        Gasparini, il presidente del             te 95, contro le 54 del decen-
1966 vengono ricordati per le        cambiate e con le «trappole         Parco Delta del Po che ha fatto          nio precedente. Negli anni
sofferenze e l'allontanamento        tettoniche a profondità note-       ricorso al Tar contro la Po Val-         Ottanta erano soltanto 27, ne-
di ben 150.000 polesani dalla        voli(migliaia di metri)la sub-      ley, una multinazionale au-              gli anni Cinquanta 13...». C'è
loro terra».                         sidenza è molto più ridotta».       straliana portatrice di un pro-          da sperare che calino? Boh...
   Va da sé che quando il nuo-       Ma recentemente, dice, alcu-        getto per gli ambientalisti «ad                          l
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Quotidiano       Data     09-11-2022
                                                                                                           Pagina   1+11
                                                                                                           Foglio   3/4

A confronto
Nomisma Energia:zero
pericoli. Il Consorzio
di bonifica: non basta
più rassicurare
                                              Sulla barca e dall'alto Sopra, una sfollata con il figlio:
                                              l'alluvione del 1951 causò 84 vittime e migliaia di
Gli abitanti della zona                       senzatetto.Sotto nuove evacuazioni per un'altra
Alla premier contraria                        inondazione nel giugno del 1957 (foto Fedele Toscani, Rcs)

all'«ambientalismo
ideologico» si ricorda il
no al referendum 2016

                            e
                            Su eorrlere.ft
                            Le notizie
                            di politica
                            con tutti gli
                            aggiornamenti
                            in tempo reale,
                            i video,
                            le analisi
                            e i commenti

                                    La parola

                             SUBSIDENZA
                             La subsidenza è un lento e progressivo
                             sprofondamento delfondo di un corso
                             d'acqua.E naturale dove ci sono sedimenti
                             porosi che si comprimono,si riducono di
                             volume e si abbassano.E indotta quando si
                                                                                                                                      045680

                             estrae acqua, petrolio o gas dal terreno
                             diminuendo la pressione dei fluidi inter-
                             stiziali residui e causando un assestamento
                             del terreno. Da decenni nelPolesine
                             l'impatto geologico delle estrazioni ha
                             provocato l'ulteriore abbassamento della
                             superficie di una parte del territorio

                                                                                                                             Pag. 5
    Consorzi di Bonifica
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Quotidiano   Data     09-11-2022
                                    Pagina   1+11
                                    Foglio   4/4

                                                  L'esodo
                                                  Novembre 1951,
                                                  la popolazione
                                                  di Adria viene
                                                  evacuata dopo
                                                  l'alluvione del
                                                  Polesine:
                                                  l'inondazione
                                                  fu causata da
                                                  piogge ininterrotte
                                                  e prolungate
                                                  e dalla diffusa
                                                  impermeabilità
                                                  dei terreni

                                                                        045680

                                                           Pag. 6
Consorzi di Bonifica
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Diffusione: 15.000
                                                                                          Quindicinale   Data      21-10-2022
                                                                                                         Pagina    7
                                                                                                         Foglio    1

Nuova strategia I Diventerà permanente il tavolo regionale per l'utilizzo idrico in agricoltura

Risorsa-acqua, ora al..l
per una stagione migliore
Consorzi di bonifica: 2,6 milioni per il pronto intervento; 105 mila euro per tutela e monitoraggio del Po

          sventa permanente il tavolo per l'uti-        In questa prospettiva si inserisce lo stanzia-
 D        lizzo idrico ín agricoltura. La propo-
          sta avanzata da Regione Lombardia è
 stata accolta con favore da tutti i partecipan-
                                                         mento regionale da 2,6 milioni annunciato
                                                        dall'assessore all'agricoltura, all'alimentazione
                                                        ed ai sistemi verdi Fabio Rolfi; somma de-
 ti alla riunione del 12 ottobre, convocata per          stinata ai consorzi di bonifica lombardi per
 fare il punto sull'andamento della stagione            finanziare le opere di pronto intervento. «La
 irrigua ormai conclusa, sulle misure adotta-            manutenzione delle infrastrutture - ha sotto-
 te per fronteggiare l'emergenza e la crisi che         lineato Rolfi - è fondamentale, sia per evitare
 ha pesantemente segnato la                                               la dispersione idrica che per
 disponibilità di acqua, sulla                                             mantenere la sicurezza del
 situazione attuale ed i prov-                                             territorio. Lo scorso anno ab-
 vedimenti da assumere in                                                  biamo stanziato 17 milioni di
 chiave di prevenzione. «Vo-                                              fondi straordinari per la ge-
 gliamo condividere in modo                                               stione dell'acqua, e intendia-
 sistematico con tutti gli attori                                          mo continuare ad investire in
 impegnati su questo fronte                                               opere irrigue».
 il confronto e la riflessione»,                                          Si muovono nella stessa dire-
 ha spiegato Massimo Sertori,                                             zione i 105 mila euro `messi
 assessore agli enti locali, alla                                         sul piatto' su proposta dell'as-
 montagna ed ai piccoli comu-                                             sessore al territorio ed alla
 ni. «È necessario fare tesoro                                             protezione civile, Pietro Fo-
 dell'esperienza di quest'anno,                                           roni, per la tutela ed il moni-
 e interrogarci sugli sviluppi                                            toraggio del Po. Uno stanzia-
 futuri nella gestione delle cri-                                          mento previsto nel rinnovo
 si idriche, sapendo che non                                               per il triennio 2022/2024 del-
 esistono soluzioni semplici a        L'assessore Massimo Sertori         lo schema di accordo per la
 problemi complessi»                                                      gestione delle risorse idriche
 I dati di Arpa Lombardia confermano il pesan-          e la pianificazione del distretto idrografico del
 te deficit delle risorse idriche rispetto ai dati       Po. Si punta ad assicurare in modo unitario il
 medi del periodo: le riserve accumulate negli          funzionamento e la manutenzione ordinaria
 invasi idroelettrici montani e nei grandi laghi        del sistema di previsione delle magre e delle
 regolati risultano inferiori del 53% rispetto alla     piene del fiume; in continuità con il preceden-
 media di riferimento(2006/2020). Alla scarsità         te accordo e per conto di tutte le amministra-
 di precipitazioni registrata tra                                         zioni firmatarie: Regioni del
 il dicembre 2021 ed il giugno                                             bacino del Po, Dipartimento
 scorso si sono poi associate             L'assessore Sertori:            di Protezione civile, Aipo e
 temperature particolarmen-                                                Autorità di bacino distrettua-
 te alte nella stagione estiva;          «Saràfondamentale                le.
 peggiorando ulteriormente le         potenziare infrastrutture            «Colgo positivamente - ha
 cose. «A inizio giugno,in uno                                            concluso Sertori - gli spunti
 dei periodi di massima neces-           e reti di irrigazione»            proposti al Tavolo dagli enti e
 sità irrigua, le risorse idriche                                         dalle associazioni. Tutti han-
 disponibili ín Lombardia am-                                             no evidenziato la necessità di
 montavano mediamente a circa 2.200 milioni             attuare azioni preventive e strategie di adatta-
 d'acqua», ha proseguito Sertori. «Quest'anno            mento per mitigare gli effetti di eventuali fu-
 ce nerano solo 970 milioni, meno della metà            turi periodi di siccità, e di lavorare in sinergia,
 del necessario. Laghi di cava e snellimento del-       per garantire il corretto equilibrio nell'utilizzo        Risorsa-acqua, ora al lavoro
                                                                                                                  per una stagione migliore
 la burocrazia per i pozzi a uso irriguo sono i         dell'acqua. E' stata inoltre ribadita la necessità
                                                                                                                                                 045680

 benvenuti». A fare davvero la differenza - però        di una regolazione e dí un maggiore controllo
 - sarà «l'incremento della fascia di regolazione       lungo le aste fluviali, anche inasprendo la lotta
 dei grandi laghi, insieme agli investimenti per        all'abusivismo nel prelievo dai fiumi. Su questo
 l'ottimizzazione e la manutenzione delle infra-        punto dovremo lavorare in collaborazione con
 strutture e delle reti di irrigazione».                le province lombarde».

                                                                                                                                   Pag. 7
    Consorzi di Bonifica
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Diffusione: 15.000
                                                                                        Quindicinale   Data      21-10-2022
                                                                                                       Pagina    7
                                                                                                       Foglio    1

                                Il bilancio I Si spera in risarcimenti adeguati
                                Siccità, quasi 420 milioni di danni
                                alle aziende, pressing sul Governo

                                Stefano Lanzoni nei suoi campi di mais bruciati dalla siccità,
                                lo scorso giugno nei pressi di Casalbuttano (Cremona)

                                S1 aremo      in pressing sul Governo - ha annunciato a
                                      margine dei lavori del Tavolo per l'utilizzo idrico in
                                      agricoltura l'assessore Fabio Rolfi - per i risarcimen-
                                ti alle aziende relativi ai danni causati dalla siccità (che
                                ammontano a 417 milioni per la Lombardia), e per l'at-
                                tivazione delle assicurazioni agevolate; chiedendo anche
                                un impegno a velocizzare l'autorizzazione per i pozzi e
                                i prelievi dalle cave, oltre al monitoraggio costante delle
                                risorse idriche. Siamo quindi già al lavoro per affronta-
                                re al meglio la stagione irrigua 2023, Un percorso - ha
                                sottolineato il titolare della delega all'agricoltura, all'ali-
                                mentazione ed ai sistemi verdi - che svolgiamo insieme
                                ai consorzi di bonifica, alle associazioni agricole ed ai ge-
                                stori idroelettrici».
                                I protagonisti del Tavolo hanno espresso il loro ringra-
                                ziamento a Regione Lombardia per le azioni intraprese
                                durante la primavera e l'estate scorse per fronteggiare una
                                situazione a dir poco eccezionale, a giudizio comune la
                                peggiore in assoluto da almeno settant'anni a questa par-
                                te. Azioni tra le quali si ricordano la dichiarazione dello
                                stato di emergenza regionale,le discipline sulle deroghe al
                                deflusso minimo vitale e relative al risparmio idrico, non-
                                ché gli accordi volontari con gli operatori idroelettrici per
                                il rilascio dell'acqua dagli invasi a beneficio dell'agricoltu-
                                ra. Una strategia ed un gioco di squadra che hanno porta-
                                to risultati apprezzabili, e devono certamente proseguire
                                a fronte di una situazione strutturale che rimane difficile
                                e richiede pertanto interventi tempestivi e adeguati.

                                                                                                                Risorsa-acqua, ora al lavoro
                                                                                                                per una stagione migliore
                                                                                                                                                   045680

                                                                                                                                               .

                                                                                                                                 Pag. 8
Consorzi di Bonifica
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Diffusione: 16.000
                                                                                        Quotidiano     Data       09-11-2022
                                                                                                       Pagina     21
                                                                                                       Foglio     1

                La risorsa «oro blu»:
                per l'agricoltura
                uno sforzo da tentare
                 La società punta molto
                 sul riutilizzo delle acque
                 depurate. Collaborazione
                 con il Politecnico
                 GiadaTerrari
                     La siccità della scorsa
                estate ha certamente aumen-
                tato il grado di consapevolez-
                za nell'opinione pubblica per
                quel che concerne l'utilizzo
                della preziosa e fondamenta-
                le risorsa dell'acqua.In parti-
                colare è stata portata alla lu-
                ce l'importanza dell'utilizzo
                in agricoltura di acque depu-
                rate: «In questa linea sicura-
                mente la nostra società vuole
                investire e continuare ad im-
                pegnarsi - commenta Mauro
                Olivieri, direttore tecnico di
                Acque Bresciane -. Infatti,
                trai diversi progetti,il concet-
                to di riuso delle acque depura-
                te è centrale nella strategia       in una collaborazione attiva
                aziendale dei prossimi anni,
                                                    con diverse realtà. La prima,
                ma anche nel nostro concet-         che dura da già più di un an-
                to di sostenibilità e nelle stra-
                                                    no,è con il Politecnico di Mi-
                                                                                        Chi è
                tegie che l'azienda sta adot-
                                                    lano,la seconda li vede coin-
                tando». Forte spinta all'azio-      volti con il Consorzio di Boni-
                ne è sicuramente la necessità                                           Nome e cognome
                                                    fica: «Stiamo collaborando          Mauro Olivieri
                di adeguarsi al regolamento         con il Politecnico in un pro-
                europeo 741/2020 che di fat-
                                                    getto di ricerca per avere le       Ente
                to obbliga ad un migliore uti-      maggiori garanzie sulla quali-
                lizzo delle acque depurate                                              Acque Bresciane
                                                    tà di queste acque che noi an-
                nell'ambito dell'agricoltura.       dremo a riutilizzare in agri-
                Regolamento che,dal giugno                                              Ruolo
                                                    coltura.Abbiamo inoltre una         Direttore tecnico
                2023,sarà cogente su tutto il       fitta collaborazione con il
                territorio nazionale e per il       Consorzio di Bonifica che poi
                quale Acque Bresciane si sta                                            Obiettivo a breve/medio
                                                    queste acque difatto le utiliz-     termine
                già attrezzando.                    zerà». Per il 2023 l'obiettivo      Valorizzare cinque milioni
                Nello specifico il progetto         di riutilizzo delle acque depu-     di metri cubi di acqua
                iniziale per Acque Bresciane        rate dell'impianto consortile       tramite l'impianto di
                riguarderà il depuratore di         di Rovato prevede la valoriz-       Rovato: il riutilizzo dell'«oro
                Rovato: «Sitratta di un depu-       zazione di 5 milioni di metri       blu» sarà fondamentale in
                ratore consortile importante        cubi di acqua. Mentre spo-          ottica agricola, non
                che scarica quasi 5 milioni di      stando lo sguardo un po' più        lasciando cadere la lezione
                metri cubi di acqua depurata        in là,al 20.30,l'obiettivo è an-    dettata dall'ultima estate
                di ottima qualità in corpo          cor più sfidante: «Ambiamo
                                                    al raggiungimento di 20 mi-
                                                                                                                                        045680

                idrico - spiega Olivieri -. Un                                          Obiettivo a lungo
                corpo idrico che viene utiliz-      lioni di metri cubi d'acqua de-     termine
                                                    purata da riutilizzare in agri-     Entro il 2030,sfruttando la
                zato prevalentemente a sco-
                po agricolo e del quale voglia-     coltura - dice Olivieri -. Obiet-   rete di depuratori consortili,
                mo andare a valorizzare l'uti-      tivo che raggiungeremo attra-       l'obiettivo è arrivare a 20
                lizzo con il nostro progetto».      verso lo sfruttamento delle         milioni di metri cubi di
                Nel concreto le azioni di Ac-       acque di altri depuratori con-      acqua depurata da
                que Bresciane si traducono          sortili, da Paratico a Torbole      destinare all'agricoltura
                                                    Casaglia».                                                                      .

                                                                                                                           Pag. 9
Consorzi di Bonifica
Di Mercoledì 9 novembre 2022 - ANBI
Diffusione: 1.236
                                                                                            Quotidiano   Data       09-11-2022
                                                                                                         Pagina     30
                                                                                                         Foglio     1

                       Convenzione con il Comune di Cetraro

                       Danni del maltempo
                       Consorzio in azione
                       Primiinterventi tra                       il Consorzio di bonifica Valle Lao di
                                                                 Scalea, dove ho incontrato il presi-
                       San Pietro e"Acquafridda"
                                                                 dente dell'ente Antonio Miceli,ilvi-
                       epoi a Porrili-Lecara                     cepresidente Pasquale Napolitano
                                                                 e il direttore unico Ivano Russo, ai
                       CETRARO                                   quali ho chiesto di stipulare una
                       Una convenzione tra il Comune di          sorta di convenzione col nostro Co-
                       Cetraro e il Consorzio dibonifica in-     mune,che ci permetta di interveni-
                       tegrale dei bacini delTirreno cosen-      re sulle situazioni più a rischio. Già
                       tino, il cosiddetto Consorzio Valle       ieri - ha aggiunto Cesareo - si è svol-
                       Lao,per intervenire sulle situazioni      to il primo sopralluogo che ha inte-
                       più a rischio.Ne ha dato notizia il vi-   ressato la strada che da San Pietro
                       cesindaco e assessore alla Manuten-       giunge alla località "Acquafridda",
                       zione,Tommaso Cesareo.                    che,a causa delle piogge,è diventata
                           «Difronte a certifenomeni natu-       impraticabile, rappresentando un
                       rali- ha spiegato lo stesso vicesinda-    grave danno per molti agricoltori.
                       co -i Comuni mostrano tutta la loro       Tutto il pietrisco e ilfango scaricati
                       impotenza, dovuta alla scarsità di        dalle piogge invadono la strada pro-
                       mezzi, di manodopera e di risorse         vinciale. Lunedi prossimo il Con-
                       finanziarie. Per poter arginare que-      sorzio invierà operai e un mezzo
                       sti fenomeni, credo che i Comuni          meccanico. Intanto, con i nostri
                       debbano rivolgersi a quegli enti che      "poveri" mezzi,stiamo intervenen-
                       di solito intervengono sulle calami-      do nel torrente "San Giovanni" in
                       tà provocate dal dissesto idrogeolo-      località Santa Maria di Mare e sul
                       gico anche con opere di prevenzio-        tratto Porrili-Lecara.Il prossimo so-
                       ne, quali i Consorzi di bonifica, ap-     pralluogo sarà in località Miliguni».
                       punto,Calabria Verde,ecc..Così,nei          RIPRODUZIONE RISERVATA
                                                                                                     ele.rov.
                       giorni scorsi, misono recato presso

                                                                                                                                  ....   .. _.._..~. _
                                                                                                                  L'.Mnnivrmlratl[Irwffe PotenzìamÍ:tJidrrenvam

                       Rischio idrogeologico Russo, Cesareo, Miceli e Napolitano
                                                                                                                                                                      045680

                                                                                                                         ttJatt.fo.tatttal .:
                                                                                                                           anfa,,,,t„~ r„t:
                                                                                                                                          ß~fu:

                                                                                                                                                                  .

                                                                                                                                              Pag. 10
Consorzi di Bonifica
Diffusione: 607
                                                                                                                          Quotidiano           Data           09-11-2022
                                                                                                                                               Pagina         1+7
                                                                                                                                               Foglio         1

   an t'Erasmo
 La siccità
 ha decimato
 i carciofi, perso
 i120% del raccolto
       Brunetti a pagina VII

 Sant'Erasmo,carciofaie in crisi
 Perso il 20 per cento delle piante
 >L'allarme del Consorzio del carciofo ►i1 sale rimasto sul terreno sta rallentano
 violetto per le conseguenze della siccità la crescita delle piantine sopravvissute
                                       130inil,a e I5tlrnila piante'. Tra fi-
L'ALLARME                              ne mese e inizio dicembre larc-
                                                                                          IL PRESIDENTE
                                       mo il punto su quante ne sran-
VENEZIA li meteo impazzito sta
Mettendo in crisi le careiofaic.
                                       no effettivamente rimaste-, Fa                     FINOTELLO:
                                       rriorí;:a Ili tua pianta perenne co-
di Sant'Erasmo. uno degli orge,-       me il carciofo. con la perdita                     «MAI VISTO UN ANNO
  li dell'isola Un 2tl"s, di queste    del l apparate+r!?di[alc.f`tirlíittS'7-            COSÌ BRUTTO,
piante perenni che producono           no importante. Per avere unta
il rinomato eaicioto violetto -        nuova produzione bl sogna spet-                    LA PRODUZIONE
stando alle' ¡dine' stinte degli
agricoltori dcll tsr_il:I e gid mor-
                                       tare alnn.rlelduearani-continua                    SARA LIMITATA»
                                       il presidente Ma in queste con-
to. Fatta unico_ mai successo          dizioni ci sono produttori che ci
prima. Colpa della siccità c dei       stanno pensando su a tenere
conseguente cuneo salmo Ciac           haijpekg.atU Y,ln terreno per uIia
sta danneggiando pesantenaen-          prC)L]LìzÍolaecosì a rischio».
tequelli che etano gli orli di Ve-
ttezia. Un'altra conseguenzadcl        IL RITARDO
                                           Pr'ospe'tti5'e incerte, mentre
cambiamento climatico, che             la crescita delle piantine super-
sta colpendo tante coltivazioni        stiti C in ritardo. ''Questa do-
tipiche. -Dal l9t9G, Minando ho        vrebbe essere la stagione delle
iniziato a fare questo lavoro..        mote. una tecnica per protegge-
questa e' stata in assoluta la sta-    re calla bora le' piantine con dei
gione più brutta per il ciirciolo.     cumuli di terra- spiega leinotel-
Eli prossimo anno rischiamo di         io -. Cose vengono messe a def-
avere una produzione ancor             inii 11 vista dell inverno, ma
più limitata,racconta Carlo 1_i..      sono ancora troppo piccole, per
notcilo_ presidente dei Consor-        via della sussidi e della salinità
zio del carciofo violette che riti-
                                       che le tiene in stress. Ft' la sellini"-
uisceuna quindicina
Diffusione: 7.288
                                                                                       Quotidiano   Data     09-11-2022
                                                                                                    Pagina   3
                                                                                                    Foglio   1/2

                                                                                                    La sfida dell'energia

Gas,trivelle e rischio subsidenza
«Territorio delicato, si valuti bene»
Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e vicepresidente dell'Abi invita alla cautela
«L'abbassamento del suolo mette a repentaglio la rete di chiuse, sbarramenti e idrovore che ci protegge»
                                                alti. Nell'ipotesi peggiore, ipote-    «La linea dell'associazione delle
                                                si più a lungo termine, l'abbassa-     bonifiche italiane è quella della
         di Mario Bovenzi
                                                mento del suolo rischia di mette-      prudenza, un invito a valutare
         FERRARA
                                                re a repentaglio tutta la rete di      bene i vantaggi e gli svantaggi.
                                                chiuse, sbarramenti, idrovore          Non sono scelte nostre, è chia-
         Una rete di idrovore e opere           che proteggono i luoghi dove vi-       ro. E' il governo, la politica chia-
         idrauliche a salvaguardia del          viamo. E' un sistema delicatissi-      mata a fare questa valutazione,
         Delta e della pianura padana,          mo il Delta del Po ed è un siste-      a prendere decisioni. Ma, que-
         una barriera che protegge terre        ma delicato anche la rete di ope-      sto invece è un fatto, si tratta di
         e paesi dagli allagamenti. Che,        re dell'uomo e canali che servo-       giacimenti molto limitati. Che
         almeno sulla costa, sono co-           no per proteggere la pianura pa-       sono in grado di dare in qualche
         munque aumentati negli ultimi          dana dal rischio di allagamenti.       caso un'autonomia energetica
         anni per l'innalzamento del ma-        E' la bonifica che ci tiene            di qualche anno. Allora, mi chie-
         re. Questa la missione del con-        all'asciutto».                         do, ci chiediamo tutti. E' neces-
         sorzio di bonifica Ferrara, mes-       Le trivelle, un assist alle allu-      sario trivellare il mare?».
         sa a repentaglio dalle trivellazio-    vioni?                                 Come funziona la vostra rete
         ni. Lo dice senza mezzi termini        «Non dobbiamo essere così ca-          idrica?
         Stefano Calderoni, presidente                                                 «Al di là della complessità da
                                                tastrofisti. Noi stiamo ai fatti e i
         del Consorzio, vicepresidente                                                 punto di vista tecnico, il sistema
                                                fatti valutiamo. Fino a quando le
         dell'Anbi(Associazione naziona-                                               è molto semplice. Si tratta di un
                                                trivelle erano in funzione abbia-
         le dei consorzi per la gestione e                                             sistema di quote, di livelli. Lo ca-
                                                mo assistito ad un forte abbassa-
         la tutela del territorio e delle ac-                                          pisce anche un bambino, se il
                                                mento del suolo, alcune zone
                                                                                       terreno si abbassa rispetto al
         que irrigue).                          magari soprattutto in Veneto si        mare l'energia che serve alle
         La subsidenza,fenomeno lega-           sono spopolate. La gente è arre-       idrovore per ributtare quell'ac-
         to alle trivellazioni, può mette-      trata lasciando le case davanti        qua in mare deve essere aumen-
         re a rischio un territorio?            all'avanzare del mare. Parliamo        tata. E di molto. Oltre un certo
         «La questione è molto delicata.        degli anni Settanta, ma la vita ci     livello, la stessa rete idrica va ri-
         Innanzitutto, inutile negarlo, c'è     insegna che la storia può anche        pensata proprio per mantenere
         uno stretto rapporto tra trivella-     ripetersi. Quindi in questo mo-        il terreno asciutto. Con le trivel-
         zioni e subsidenza. E' chiaro          mento serve molta, molta atten-        lazioni, magari a lungo termine,
         che se i terreni si abbassano il       zione».                                si pone una questione legata al-
         primo effetto per il consorzio è       E' così grande il vantaggio -          la sicurezza della costa in primis
         quello di spendere migliaia, mi-       tradotto il gas - che potrebbe         e comunque di tutta la pianura.
         lioni di euro in più per far funzio-   arrivare da questi giacimenti?         Guardiamo alle immagini in
         nare le idrovore che proteggo-         Non dobbiamo dimenticare               bianco e nero che la storia ci ha
         no quel territorio».                   che siamo in piena emergenza
                                                                                       consegnato, case prima abitate
         Il male minore...                      per il caro-energia. L'Italia da
                                                                                       sono circondate dall'acqua. So-
         «In un certo senso, perché par-        anni vive il ricatto del gas, del      no state abbandonate da chi ci
         liamo comunque di costi molto          grano...                               viveva. Ascoltiamo la voce della
                                                                                       storia, i suoi insegnamenti».
                                                FARE ATTENZIONE
         ECOSISTEMA FRAGILE

         «Il Delta e la rete di                 «Con le trivellazioni, a
         canali che ci protegge                 lungo termine, si pone
                                                                                                                                         045680

         dagli allagamenti                      una questione legata
         sono sistemi delicati»                 alla sicurezza della
                                                costa e comunque
                                                di tutta la pianura»

                                                                                                                               Pag. 12
  Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data     09-11-2022
                                                                                          Pagina   3
                                                                                          Foglio   2/2

Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

                                                                                                                      045680

                                                                                                            Pag. 13
  Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data        09-11-2022
                                                                                                 Pagina      12
                                                                                                 Foglio      1
Agricoltura          I     Arrivano i fondi per l'ammodernamento degli impianti irrigui ad alto risparmio di acqua

Consorzio di bonifica,dal ministero 10,9 milioni
                                           dintorni. Un bacino che                   milioni di euro assegnati dal
                                           annovera dodicimila associati. Il.        Piano nazionale per lo sviluppo
                 .   ...
       ME))11.
                                           Consorzio ha in carico ventimila
                               M,InEWARIAMPU.M,

       di Mariano Marinolli                ettari di terreno e, oltre alla sede      agricolo (Pnsr).
                                           legale di Trento, è presente sul          1 soldi ciel Pnrr assegnati dal
       A parte l'inaugurazione,            territorio con tre sedi operative         ministero delle infrastrutture
       avvenuta al mattino, ciel primo     a Zambana, Mezzocorona e                  serviranno a garantire
       impianto realizzato in Italia per_  Nomi.                                     l'ammodernamento degli
       il lavaggio di mezzi agricoli       1 10,9 milioni di giuro che               impianti di irrigazione,
       senza consumo di acqua, quella arriveranno dal ministero delle                prevedendo l'accumulo di acqua
       di ieri sarà ricordata come una     politiche agricole serviranno per         potabile su :t00 ettari dì
       giornata storica dal Consorzio      completare l'ammodernamento               campagna in gal di Cresta. La
       trentino di bonifica.               degli impianti irrigui ad alto            progettazione, con tanto di
       Nel pomeriggio, infatti, è giunto risparmio di acqua su 600 ettari            previsione di appalto dei lavori a
       tra le mani del presidente Luigi di campagne suddivisi in 5 lotti:            settembre del 2023, è già in.
       Stefani il decreto del ministero    Pressano, Zambana Vecchia,                corso.
       delle politiche agricole che        lschiello di Lavis, M.attarello e         Per quanto riguarda il
       assegna al. Trentino oltre 17       Chizzola di Ala.                          finanziamento ciel Pnsr, invece,
        milioni di euro sul riparto del    «Con questa somma andremo ad              andrà a copertura dei lavori di
       fondi stanziati dal governo. Un     approvare un bilancio di                  completamento per la
       provvedimento che sblocca           previsione per il 2023 di oltre 36        trasformazione degli impianti di
       interventi migliorativi nel settore milioni di euro afferma                   irrigazione «sopra chioma» in
       agricolo. E di questi ben 10        soddisfatto il presidente ciel            impianti «a goccia» (a i.avis,
        milioni e 904 mila euro            consorzio, Luigi Stefani - e              Mezzocorona, Nave San Rocco e
       verranno destinati proprio al       questi soldi possono creare un            San Michele) già eseguiti.
       Consorzio trentino di bonifica.     indotto economico da non                  all'80' , Strutture che
       Nato nel 2009 dall'unificazione sottovalutare per la Provincia,               consentiranno un notevole
       di tre consorzi preesistenti        dal momento che incasserà i               risparmio di acqua.
       (consorzio atesino, consorzio       vari tributi e l'Iva sui lavori           Al termine di questi_ lavori
       fersinale e consorzio della Piana programmati».                               potremo ottenere un grado di
       rotaliana), quello presieduto da    Oltre ai 10,9 milioni ciel decreto        innovazione sugli impianti
       Stefani è un ente per il            licenziato ieri, ìl consorzio è in        irrigui che apporterà un
       miglioramento fondiario ed          attesa di ulteriori 10,8 milioni          significativo beneficio
       irriguo che  opera  lungo  l'asta   dal Piano nazionale di ripresa e          all'ambiente aggiunge il
       dell'Adige, da Rovere della Luna    resilienza (Pnrr). L nel frattempo        presidente Stefani . conferendo
       fino al territorio di Mori e        sta già usufruendo    dei 10,3            un valore aggiunto al già stimato
                                                                                     patrimonio agricolo racchiuso
                                                                                     nel nostro consorzio».

                                                                                                          ® i?cononlia
                                                                                                          II Tre ntino Cenerentola
                                                                                                          di inno il Nordest
                                                                                                                                          045680

                                                                                                                iwo.ük;.ad

   L'ente per il miglioramento fondiario ed irriguo opera lungo l'asta dell'Adige

                                                                                                                                Pag. 14
    Consorzi di Bonifica
Diffusione: 2.260
                                                                                                                         Quotidiano   Data         09-11-2022
                                                                                                                                      Pagina       27
                                                                                                                                      Foglio       1

                                           Bonifica
                                           Manutenzione
                                           sul fosso
                                           Magione

                                           ll Contilïíisrìö:i                 I~'v.üri i~i rrïäriütëri-.
                                                           :::.:...............................................
                                           zione'crdir7t~'ria'tlël
                                           .................:::........                i~ïrieorzio di
                                                                              ..... ...................:......
                                           ;titïiï`ii=lGâ       ~7ïïsdäil'2
                                            .:.:0:-........6...9x........;        ..... sÜ,d irÏsëi'iri ;
                                            nel:piäriüddlläki;o`ïì~ics`.«Etíï`>;
                                           ;::::-:..... ..
                                            ~or~:..-~id:ärïö ii:äi.'C~;dsö`rzìd'.:-::`:;'::
                                            ïi'rrirïtërvëiï~ösül l~ssdluiägii5i'iïs';':
                                                    ~b6'~ïi0::19,::¡::0,:,911:: gli v'përsüï=~
                                            irislöëäjifä`'~ö►vërö:sä:
                                           ïrï'ii:'i                        irri;pi griátï`nëllä:..`;:;
                                            deoësptigiiä~itiii'é
                                           ;,..  .. .                                 ïnëë`canic;~';;;j:
                                            t~~.11lìv~glitiáziQrie                   i.r~ëstantt          `;:::`:;::;:
                                            -:.:.:::::::::..::.... . . .
                                            prd`sén e irj ecneseö;sü. e,splirï-
                                                . a l l'intë~riü
                                           ~11;:É                              äëÏÏ'.~ÏV.f;ö`: Ì~'üTi ;:
                                                                      ....::::::.:..:::::.:...:::.::.:::::
                                           ;ÿplo q uesü%:rïtervëiïti~sggiüngtr: ~:
                                           rïirdalla
                                            ....                Borïifiïca-~öiiïri~aliiza`~    ..................
                                           t~'tutela :ëirisclo`i.
                                              .,:                               .:......::.. râÜiC(i`;:'.';.'r,::
                                                                                              .. ..
                                            per la p res'err~ä diätiïitäïi.ö.rri           .......:... .....rïël:
                                           ll~zona,
                                            ::::..:              .:..:::.....  .......    .
                                            re;un ponte         n~s~ïïëlïë;përprätëggë'
                                                                       distl:ruvërsï~mentö'
                                            lïi'rïgolssti~;dsre'giö;ïïäië7~';;
                                            ,                                  ';;
                                            Märécrrpäìïä:Cömësëm:prëglí ;
                                            irjtë'rsrcrrti~ïïiïrë~liïïäti:sëgüëri-;
                                                                      , ,                             ..
                                            dD;lë'dispösiziöiïi.;ptëvïstëdäi :;>i
                                           í~ëcrëtiö~ëllä:;i.të~
                                            :.................              ~~iïi'i;;
                                                                                    ...                  ....
                                            ~~15'de12016~. olië           . .:01'09:1%1"i.: :rtŸgö;=;;
                                                                                             :;":. :
                                           ta lë`lí~r;rtirazionisui
                                            qüäë:l0 tutelá ~ëlÍ°në;ö'sísiëm`ä '
                                            regioiï:olé>~.
                                                  ... Ieri il m~zziiiiplCon                  ........     .:;:
                                           Sori[ö:di.b;.o:.nifiça'li~seffe~tii~~o`;'::':
                                                                           .. .: . .. ..
                                           anche         ilrï i'i':i'tëïvëiïtö:di;pul,iüïrä';;;
                                              ...:::................. ....:.:.......
                                           .~noiie'-su'üiïfiïssfl:~lïe~ästiŸggïe
                                           1esträdä`regioriäle7~l;p'drri~ ;:
                                           de:ll'irïtërss~hrië'cö.rï;.l.ästräd~`;ne'dövu~te`ells;pidg~'                                                              ñMyoetl,Vual t dimlN anilaealaln -
                                                                                                                                                xsMnia^Ide    l I yd I...del Parm
                                                                                                                                                                                    -

                                            ge.ÄnClìe la troppa ~egetaziü~rre:
                                            può ostruire il páss2ggiódell'ac~;
                                            quaversoiimare.                                 ~,
                                                                                                                                                                                        .

                                                                                                                                                                             Pag. 15
Consorzi di Bonifica
Quotidiano     Data        09-11-2022
                                                                                                                                  Pagina      I+XII
                                                                                                                                  Foglio      1

CANALE REALE
Studenti del Politecnico
studiano
il contratto di fiume
                SERVIZIO IN XII
IL PROGETTO STUDENTI E DOCENTI HANNO SVOLTO UN SOPRALLUOGO NELL'AMBITO DEL «CONTRATTO DI FIUME» TESO A RIGENERARE L'AREA ATTRAVERSATA DAL CORSO D'ACQUA

Francavilla,Canale reale studiato dal Politecnico di Bari
                     FRANCAVILLA FONTANA.Il Canale Reale oggetto di            portata durante le piene. Tutto questo sarà accompagnato
                studi da parte degli studenti del Politecnico di Bari.         dalla riqualificazione ambientale con lo sviluppo di nuovi
                   Allievi e docenti del corso di «Progettazione del pae-      habitat vegetali e animali.
                saggio urbano» hanno effettuato una serie di rilievi durante     E in questo progetto che si inquadra il sopralluogo degli
                un sopralluogo avvenuto avantieri, nell'ambito dell'intesa     studenti svoltosi l'altro giorno,alla presenza dell'assessore
                che dal 2019 vede impegnati l'Amministrazione comunale         alla Cultura Maria Angelotti e dell'esperto di storia locale
                ed altri Enti, tra cui la Regione Puglia e il Politecnico di   Alessandro Rodia.
                Bari, al fine di ottenere la defmitiva valorizzazione, sal-       «La vera sfida che ci attende nei prossimi anni - ha poi
                vaguardia e rigenerazione del corso d'acqua, attraverso lo     commentato - l'assessore all'Urbanistica Nicola Lonoce - è
                strumento del cosiddetto Contratto di Fiume.                   quella di non disperdere questo bene sempre più raro,ma di
                   Uno dei primi interventi sul tavolo riguarda la zona Mi     costruire una rete capace di dare nuovo impulso all'agri-
                di Francavilla Fontana bloccata da decenni a causa di un       coltura. Tutto questo in perfetto equilibrio con la natura
                vincolo idraulico. Così come previsto dal Contratto di         grazie al ripristino degli ambienti naturali.E un principio -
                Fiume, il punto di partenza è la sottoscrizione di un pro-     conclude l'assessore - che vale per tutte le zone della città
                tocollo d'intesa, che arriverà nei prossimi giorni, per la     interessate dal rischio idraulico, compreso il quartiere
                messa in sicurezza dell'area tra il Comune di Francavilla      Musicisti».
                Fontana,il Consorzio Mi,la Regione Puglia, il Politecnico         Il Contratto di Fiume prevede che le aree rurali siano via
                di Bari,l'Agenzia regionale strategica per lo Sviluppo eco-    via trasformate in parchi agricoli rinaturalizzati e so-
                sostenibile del Territorio, il Consorzio di Bonifica Arneo e   stenibili. E lo stesso Canale Reale, anche in base al Pug, è
                l'Autorità di Bacino. La proposta progettuale, che rientra     previsto diventi un'infrastruttura verde, offrendo agli
                nel programma d'azione del Contratto di Fiume, prevede         utenti non solo natura, ma anche possibilità di svago lungo
                l'adeguamento della sezione idraulica del Canale in quattro    percorsi naturalistici intercomunali.                 [red. br.)
                aree creando dei bacini di laminazione per ridurre la

                                                                                       ~N~i~a~~►e~i..~~a~,~iíi71
                                                                                      ~~rnlrr®                                             mi2me r®maUet

                                                                                                                                           Alloggi popolariad Ostuni
                                                                                                  ,                                        venerdì-sorteggio alla zona 167
                                                                                                                                                           ötcuLeheer.WvnMIMm.        -
                                                                                       Imprese in altalena                                 fiii~meelhÌ.MaymelueLeqCöl~pyEVOPeovamni
                                                                                                                                                     a                                 ...-.,_.....
                                                                                       Lecce in deficit
                                                                                       ma Brindisi cresce
                                                                                        ai €110'1.20.2. L allarme preur
                                                                                                                                                                                                                045680

                                                                                                 Ikmnlue,,nla or`m:nir ,hi,ir:.
                                                                                                 II rrz4 vowm:45+1a0i nn:ºunn •
                                                                                                                                                                    t;1,,, cittadiái:npoPvallP dáI bi~fi.Ameo
                                                                                                                                                                d,~maniacu7Lpuio nlsiidc I~ ' ,

                                                                                                                                                                                   Pag. 16
       Consorzi di Bonifica
Tiratura: 25.832                    Diffusione: 22.675
                                                                                                       Quotidiano        Data           09-11-2022
                                                                                                                         Pagina         36
                                                                                                                         Foglio         1

Acqua della diga ai minimi livelli
misure restrittive in tutta l'area
Torpè dal Maccheronis verri sospesa l'erogazione per scopi irrigui
                                            non consente di garantire la         il rispetto della disposizione           nel potabilizzatore comunale,
      II di Sergio Secci                    fornitura per fini diversi da        adottata,il personale consorti-          al Nuraghe San Pietro einloca-
                                            quelli potabili. Ieri il consiglio   le provvederà già dalle prossi-          lità Maccheronis nel cantiere
         Torpè Brutte notizie per gli       di amministrazione dell'ente         me ore, alla progressiva chiu-           del potabilizzatore consortile
      agricoltori baroniesi: malgra-        ha disposto il divieto di utiliz-    sura di tutti i tratti della rete ir-    di Abbanoa. Nel territorio di
      do la pioggia dei giorni scorsi       zo della risorsa idrica derivata,    rigua, ad eccezione di quelli            Posada si potrà prelevare ac-
      infatti,le riserve idriche conte-     per finiirrigui ed aziendali,nel     che alimentano i potabilizza-            qua a Montigradas e in locali-
      nute nel lago che sbarra il rio       rispetto delle disposizioni re-      tori a servizio dei centri abitati       tà San Simone.A Siniscola ac-
      Posada sono ai minimi livelli e       centemente impartite dal co-         alimentati dal serbatoio di              qua disponibile a Overì.A San-
      il consorzio di Bonifica come         mitato istituzionale dell'Auto-      Maccheronis».Per le numero-              ta Lucia al bivio della statale
      annunciato nei giorni scorsi,         rità di bacino della Sardegna.       se aziende agricole è stata co-          125, a Capo Comino sulla sta-
      ha adottato misure restrittive        «Il provvedimento è stato ine-       munque disposta la possibili-            tale 125 al chilometro 245+800
      per i terreni agricoli serviti dal-   vitabile — spiega il presidente      tà di accesso alla risorsa idrica        e a Lupareddu. A Budoni ap-
      la rete consortile di Torpè,Po-       Ambrogio Guiso—.Ilpersisten-         tramite autobotti private e 15           provvigionamento disponibi-
      sada, Siniscola, Budoni e San         te periodo siccitoso e gli scarsi    prese saranno disponibili in             le a Muriscuvoe e Lu Linnalvu.
      Teodoro.L'erogazione dell'ac-         apporti idrici deifiumiPosada        corrispondenza degli idranti             Per il comune di San Teodoro
      qua ai fini irrigui dal Macche-       e Cedrino non consentono so-         consortili situati per il Comu-          infine rubinetti aperti a Fran-
      ronis verrà sospesa nelle pros-       luzioni diverse. Per assicurare      ne di Torpè in località Bellone,         culacciu,La Runcina presso la
      sime ore. Il livello del bacino                                                                                     vasca di compenso consortile
                                                                                                                          ein località Nuragheddu.
     Il livello
     del bacino                                                                                                                   Per le aziende agricole
     non consente                                                                                                                 è stata dispostala
     di garantire                                                                                                                 possibilità di accesso alla
     lafornitura
     perfini diversi                                                                                                              risorsa idrica tramite
     da quelli                                                                                                                    autobotti private
     potabili

    La diga
    Maccheronis
    con poca
    acqua

                                                                                                                                  11.11101,LS,   0.1115111A

                                                                                                                                  Acqua della diga ai minimi Livelli
                                                                                                                                  misure restrittive in tutta l'area
                                                                                                                                                                           045680

                                                                                                                                            Mari
                                                                                                                                  "Tartur, prende il Logo dopo't0 giorni

                                                                                                                                                              Pag. 17
        Consorzi di Bonifica
Tiratura: 27.926               Diffusione: 23.898
                                                                                           Quotidiano   Data        09-11-2022
                                                                                                        Pagina      25
                                                                                                        Foglio      1

                                    ISOLA RIZZA e SAN PIETRO Iniziati i lavori

                                    Maxiintervento
                                    arati-allagamenti
                                    Costerà 1,5 milioni
                                     Ruspe in azione nello scolo Canossa
                                     per mettere al riparo strade e case
                                    Luca Fioriti
                                    luca.fiorin@larena.it

                                    Se Va avanti a spron battuto
                                    la realizzazione dell'interven-
                                    to anti-allagamenti,del valo-
                                    re di un milione e mezzo di
                                    euro,che il Consorzio di boni-
                                    fica Veronese sta realizzando
                                    nel bacino idraulico del fiu-
                                    me Canossa, a tutela di aree
                                    residenziali e strade di San
                                    Pietro di Morubio ed Isola
                                    Rizza. Tutto ciò utilizzando
                                    fondilegati alle emergenze di
                                    quattro anni fa.
                                     I lavori sono iniziati lo scor-    19nterento nelloscoloCanossa
                                    so 20 settembre con lo scavo
                                    dello scolo Carpeneolo, per           «L'enorme sviluppo degli in-
                                    300 metri nella parte iniziale      sediamenti urbani avvenuto
                                    e 400 metri in quella finale,       negli ultimi decenni,somma-
                                    che è propedeutico al rifaci-       to alle mutate condizioni me-
                                    mento dei ponti privati che         teorologiche, hanno reso la
                                    attraversano nella parte cen-       rete di bonifica il principale
                                    trale il corso d'acqua.Nelfrat-     strumento perla mitigazione
                                    tempo,è quasi terminato an-         del rischio idraulico, ma i no-
                                    che l'intervento che prevede        stri canali fanno sempre più
                                    la creazione di una nuova sco-      fatica a smaltire le grandi
                                    lina a servizio di via Roveri,      quantità d'acqua che ricevo-
                                    nel territorio di Isola Rizza,      no», rimarca Alex Vantini,
                                    che recapiterà le acque nella       presidente del Consorzio.
                                    Fossa del Vescovo. Sono già         Per garantire il regolare de-
                                    state realizzate anche le nuo-      flusso, il Veronese, oltre a si-
                                    ve scoline a servizio della stra-   stemare gli scoli Carpendo-
                                    da provinciale 44b ed è inizia-     lo e Bonavicina,a San Pietro,
                                    tolo scavo dello scolo Bonavi-      ha previsto di realizzare due
                                    cina nella parte più a valle,       vasche di laminazione, che                                     ..,'.
                                                                                                                 Sl,•oRéaïo da Infarto     129M
                                    per unalunghezza di 200 me-         raccoglieranno l'acqua in ec-            r'ex calínütodër3~ïaettn.

                                    tri. L'opera, che terminerà         cesso. La prima, di 24.000
                                    nell'ottobre del 2023, ha lo        metri cubi,sarà creata in loca-
                                    scopo di garantire principal-       lità Merle,sul confine tra Iso-
                                    mente la salvaguardia delle         la Rizza ed Oppeano,e la se-
                                    aree abitate presenti nelle lo-     conda, di 14.000 metri, sarà
                                                                                                                                                             045680

                                    calità Casari e Martella del        a servizio dell'area industria-
                                    Comune di San Pietro di Mo-         le di Martella. Infine, verrà                 Oppu
                                                                                                                              ,
                                                                                                                                  ~r~
                                                                                                                                 1't:y,eio
                                                                                                                 d-.;.eeme111tllMwmypmimnt
                                    rubio, nonché la viabilità di       consolidato un tratto di circa
                                    alcune strade che finiscono         un chilometro di argine del
                                    spesso sotto acqua, anche           fiume Menago, nel Comune
                                    quando cadono piogge di mo-         di Bovolone,utilizzando il ter-
                                    desta entità.                       reno ricavato dallo scavo dei
                                                                        nuovi bacini.                •                                                   .

                                                                                                                                               Pag. 18
        Consorzi di Bonifica
Tiratura: 32.949               Diffusione: 30.432
                                                                                             Quotidiano      Data        09-11-2022
                                                                                                             Pagina      29
                                                                                                             Foglio      1

                                     PRADAMANO

                                     Dal Contratto difiume
                                     una nuova opportunità
                                     per rilanciare il Roiello
                                     Gianpiero Bellucci / PRADAMANO       paesaggistico e in passato ha
                                                                          avuto anche un importante
                                     Dopo cinque anni di lavoro,          ruolo utilitaristico per l'irri-
                                     il processo di valorizzazione        gazione dei campi. Negli an-
                                     del Roiello diPradamano ar-          ni l'interesse per il Roiello è
                                     riva a un passaggio decisivo.        cresciuto sia tra i soggetti
                                        Domani mattina a palazzo          portatori di interessi, passati
                                     Belgrado sarà sottoscritto il        dagli iniziali 5 agli attuali
                                     Contratto di fiume da parte          30,sia trala popolazione gra-
                                     di tutti i soggetti portatori di     zie anche all'opera di associa-
                                     interessi a partire da coloro        zioni private ed enti pubbli-
                                     che hanno avviato il procedi-        ci. La firma del Contratto di
                                     mento ossia i Comuni di Udi-         fiume rappresenta certamen-
                                     ne e Pradamano, Regione,             te un punto centrale, ma ora
                                     Consorzio di bonifica pianu-         inizia un altro percorso al-
                                     ra friulana e il comitato Ami-       trettanto importante, ossia
                                     ci del Roiello di Pradamano,         la ricerca di risorse finanzia-
                                     ai quali si sono aggiunti dal        rie a partire dalla Regione,
                                     2017 altri 25 soggetti pubbli-       proprietaria del Roiello, e
                                     ci e privati tra i quali l'Univer-   dai canali messi a disposizio-
                                     sità di Udine. Con la defini-        ne dall'Europa. Così si po-
                                     zione e la sottoscrizione del        tranno sostenere interventi
                                     Contratto di fiume si potrà          come la sistemazione straor-
                                     dare forma alla programma-           dinaria a partire dall'alveo at-
                                     zione strategica e negoziata         traverso la realizzazione
                                     per la tutela, la corretta ge-       dell'acciottolato».
                                     stione delle risorse idriche e          Soddisfatto anche il sinda-
                                     la valorizzazione del territo-       co Enrico Mossenta:«I1Roiel-
                                     rio fluviale.                        lo rappresenta un elemento
                                        «Questo corso d'acqua che         diricchezza e di cultura stori-
                                     affonda le sue origini nella         ca e rurale che può avere si-
                                     storia lontana della nostra          curamente dei riflessi dal
                                     terra— commenta il presiden-         punto di vista turistico. Per
                                     te del comitato Amici del Ro-        questo continuerà a esserci
                                     iello, Alberto Pertoldi — rap-       l'impegno dell'amministra-
                                     presenta un'importante testi-        zione comunale e di molti al-
                                     monianza non solo dal pun-           tri soggettiinteressati».
                                     to di visto storico, ma anche

                                                                                                                      Ildolore degli amici di Carni:
                                                                                                                      entusiastacpiallo dllou:ressl
                                                                                                                                                                045680

                                                                                                                                                            .

                                                                                                                                                  Pag. 19
        Consorzi di Bonifica
Quotidiano         Data          09-11-2022
                                                                                                                                                         Pagina        14
                                                                                                                                                         Foglio        1

Colatori e corsi d'acqua, al Consorzio di bonifica
un finanziamento dalla Presidenza del Consiglio
VENAFRO.'Progetto degli in, dei colatori e dei corsi d'acqua
terventi di nfunzionalizzazione consortili": il Comitato esecut-
                                                                   vo del Consorzio di bonifica
                                                                   della Plana di Venafro ha ap-
                                                                   provato il quadro economico
                                                                                                         su cui insistono detti canali ha
                                                                                                         subito modificazioni infrastrut-
                                                                                                         turai: e di uso del suolo che
                                                                                                                                                                     iffm
                                                                   per sfruttare il finanziamento        hanno determinata un sensibi-
                                                                   della Presidenza dei Consiglio        le aumento dei coefficienti di           I, '     1
                                                                   dei ministri — dipartimento Ca-       deflusso e la riduzione dei
                                                                   sa Italia, per interventi volli al-   tempi di corrivazione; i cam-       deva necessario procedere            per lavori ed oneri per la sicu-
                                                                   la messa in sicurezza del             biamenti climatici in atto ormai    ad una verifica delle attuali ca-    rezza. Il Comitato esecutivo,
                                                                   Paese in relazione al rischio         da oltre un decennio hanno          pacità di deflusso dei canali e      inoltre, ha assunto l'impegno
                                                                   idrogeologico. La Regione             comportato, tra le altre, un        dei colatori consortili, ovvero      a reperire ie risorse per la
                                                                   Molise da questo capitolo, ha         cambiamento degli eventi plu-       che acclarare l'insufficienza        Struttura di supporto al Com-
                                                                   ottenuto 3.615.488.40 euro e          viometrici di forte intensità e     idraulica, procedendo alla de-       missario pari al tre percento
                                                                   di questi, 871.800,00, euro           breve durata, in frequenza evo      finizione dai piû opportuni in-      del finanziamento (26.154,00
                                                                   sono stati assegnati al Con-          di entità dei valori massimi        terventi di rifunzionalizzaz€one     euro) con le eventuali econo-
                                                                   sorzio di bonifica della Piana        sub orari ed orari; la concomi-     dei predetti canali». Alla luce      mie da ribasso a seguito del-
                                                                   di Venafro. Come ë noto l'ente        tanza dei fattori innanzi citati,   di tutte queste problematiche        l'aggiudicazione dei servizi
                                                                   consortile venafrano gestisce         ovvero la sussistenza di uno        fu presentato il progetto che        tecnici e dei lavori o, in ultima
                                                                   circa 200 chilometri di canaliz-      di essi, determina la formazio-     ora dispone della copertura fi-      istanza, da risorse proprie
                                                                   zazioni di bonifica e scolo del-      ne di valori di "portate al col-    nanziaria sufficiente per pro-       consortili. Ora si attendono gli
                                                                   le acque, con non poche criti-        mo di piena" non pi€i compati-      cedere alla approvazione del         atti conseguenziali. degli uffici
                                                                   cita da affrontare perché, co-        bili can le dimensioni ed i fran-   Quadro economico dell'inter-         preposti, per poter procedere
                                                                   me spiegano, i vertici del Con-       chi di. sicurezza idraulica delle   vento, per un importo com-           con il cronoprogramma stilato
                                                                   sorzio ssdalla data di loro rea-      sezioni di deflusso dei             plessivo pari ad 871.800,00,         dali'organo commissariale.
                                                                   lizzazione ad oggi il territorio      canali;in tale contesto, si ren-    euro di cui 620.000,00 euro                                       M.F.

                                                                                                                                                                                     VENa>=RO              áf,~

                                                                                                                                                                     Comune sotto organico,scelta
                                                                                                                                                                     la strada della "mobilita esterna"
                                                                                                                                                                                                                          045680

                                                                                                                                                                                                                      .

                                                                                                                                                                                                     Pag. 20
         Consorzi di Bonifica
Mensile            Data                11-2022
                                                                                                                                                                                     Pagina             29/31
                                                                                                                                                                                     Foglio             1/3

   Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Modena
    Modena - Palazzo Molza - Via Ganaceto 134 / dal 18 al 24 novembre 2022
 LA CULTURA DELLE ACQUE MEDIOPADANE
       Il Consorzio della Bonifica Burana
      nelle illustrazioni di Maurizio Boiani
                                                                  A cura di Marco Fiori e Marzio Dall'Acqua
                                                                                              Apertura: dalle 8.1)0 alle 1830 dei giorni di
                                                                                             lunedì, martedì, mercoledì giovedì e venerdì.
                                                                                 Si organizzeranno visite guidate per le scuole lpresumibilmente nei
                                                                                 giorni infrasettimanali) e la cittadinanza tal sabato ed alla domenica).

                                                                                                                                                               Pavoliane'Frignano,drenaggio versante Fosso Volpara-mm 1802320

                                                                                 Pievepelago. Muro di sostegno versante Rio Perticara - mm 260x3211
    Labirinti d'acqua. fra mito e realtà -2021 - non 370x350

                         Di qua e di là dal Panaro:
    il Consorzio Barane nette opere grafiche di Maurizio Boiani
Il Comprensorio della Bonifica Burana è uno dei principali Consorzi
                                                                                                                                                                    lizzano in Belvedere,Rio Bardini - 2021 - mm 100x320
nati a tutela dei territori attraversati da fiumi, fossi e canali, un presidio
e una attività di lavoro sempre più impanante, indispensabile per pre-
venire o intervenire in caso di siccità. allagamenti o disastri naturali.
Nel 2012. in occasione dei 1211 anni della sua formazione. venne cu-
rata da ALI fa pubblicazione del volume "Scritture d'acqua". illustrato
esso opere grafiche: originali appositamente realizzate da tutti gli artisti
dell'associazione che, per alcuni anni, sono state presentate in mostre
allestite in diversi Comuni del Comprensorio.
Sono particolarmente lieto che Al.) ixxssº patrocinare, dopo dieci anni.
un'altra iniziativa promossa dal Presidente, dallo stat(( dirigenziale e
dai funzionari di questo Consorzio con occhio sempre attento alla :tro-
fica d'arte. In particolare vorrei complimentarmi con i coordinatori di
questa iniziativa. con Carla Zampigiti e con coloro che, come Claudio
                                                                                          Montecrelo,Briglia sul Rio Re-2021 - mm 2205,320
Battaglia, hanno fornito i testi e le note tecniche a supporto di tutte
le località, gli impianti e le suviture del Comprensorio che Maurizio
Boiani ha rappresentato nelle sue opere grafiche fra il 2020 e il 2022.
Un lavoro appassionato che,complice l'isolamento sociale dovuto alla
pandemia. ha occupato Boiani nell'arco di ire anni, prima con 39 dise-
gni a grnhte e poi con un meticoloso lavoro di incisione all'acquaforte                                                                                        Lizzano in Belvedere, Briglie sul Dardagna - 2021 - mm 211x319
su altrettante matrici di zinco. Cn lavoro solitario• iniziato solo per il
piacere personale di dtammennue alla stia maniera soggetti quasi sem-
pre trascurati dagli artisti. Non ci sono in queste immagini interventi
fantasiosi n volutamente cercati allo scopo di alterare la realtà come.
ad esempio. la sproporzionata nmmumentalità nei capolavori-incisi-nel.
XVIII Secolo da Piantesi sulle vedute di Roma Antica o l'inserimento
di soggetti,scorcio vedute fuori dal male contesto rappresentato,
Sfogliando pagina dopo pagina le settatnotto opere grafiche di Boiani
si può vedere come l'immagine di ogni soggetto, nella trasposizione
dal disegno all'acquaforte, aumenti di luce e intensità tanto da poter
apparire, in alcune opere, come la meta per ama scampagnata estiva,
un luogo da voler visitate o un panorama idilliaco dove immaginare
di distendersi sull'erba. Credo che una delle funzioni dell'arte sia pro-
prio questa.creare suggestioni agli occhi di chi guarda donando,da una
semplice illustrazione, la possibilità di fornire impercettibili emozioni.
                                                                                             Fanano, Fosso dei Morti - 2021 - mm 238x318
                Marco Fiori presidente ALI Asrodacinuz Liberi larcisuri
                                                 Bologna, 15 febbraio 2II22

                                                                                                                                                               Riolunoto, Attraversamento r iahilità e consolidamento sul Fosso Tana - mm 215.020
                                                                                                                                                                                                                                                    045680

Lirzano in Bel,edere,Rocca Coroeta,Brigliooe sul Dardagna-2021- mia 215022       Cartel D'Alano. Località Villa D'A lana•Rio Risaia loCanalil•2021-mm240x320           Zecra. via Pezza, Rio Missano - 21)21 - mm 2011x32))

                                                                                                                                                                                                                                       Pag. 21
        Consorzi di Bonifica
Puoi anche leggere