IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2019-22 - Campomarino

Pagina creata da Valeria Bertini
 
CONTINUA A LEGGERE
IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA -
                    2019-22

                     Istituto Comprensivo di Campomarino

A.S. 2019-22- Approvato dal Consiglio di Istituto Con Verbale n. 236 deliberazione
   n. 6 del 13/12/2019 - modificato ed integrato al 26/04/2019 - ultima modifica
                          Collegio dei docenti 13/09/2019
2
Indice

 I   L’OFFERTA FORMATIVA       7

 1 Comunità Educante           9

                           3
INDICE

   1.1   Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      9
   1.2   I principi ispiratori del P.T.O.F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   10
         1.2.1    Autonomia scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      10
   1.3   La mission . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     11
         1.3.1    LA MISSION DELLA SCUOLA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              11
   1.4   Le finalità educative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    12
   1.5   Approcci metodologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        12
         1.5.1    approcci medotologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       12
   1.6   Scuola della continuità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      14
         1.6.1    Scuola unitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     14
         1.6.2    I Curricoli unitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   15
         1.6.3    EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 15
   1.7   Educazione all’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        16
         1.7.1    Educazione alla salute Alimentazione e prevenzione delle dipendenze . . . .             18
         1.7.2    Alimentazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      18
         1.7.3    Sicurezza stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    18
   1.8   Scuola dell’Inclusione e del successo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        19
         1.8.1    Strategie Educative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     19
         1.8.2    Integrazione alunni diversamente abili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        20
         1.8.3    Il Gruppo di Lavoro per L’handicap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        20
         1.8.4    D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . .          21
         1.8.5    B.E.S. Bisogni Educativi Speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     21
         1.8.6    Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         22
         1.8.7    Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere . .             22
         1.8.8    Il Gruppo di Lavoro per l’inclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        23
   1.9   Le Funzioni Strumentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      24
         1.9.1    Area 1: Responsabile PTOF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         24
         1.9.2    Area 2: Gestione tecnologie informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          24
         1.9.3    Area 3: Continuità e orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         24
         1.9.4    Area 4: Coordinamento D.S.A.- B.E.S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         25
   1.10 La formazione e l’aggiornamento continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            25
         1.10.1 Valorizzazione della funzione docente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           25
   1.11 Il territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   25
         1.11.1 Risorse del Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      26
   1.12 Le nostre scuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      27
         1.12.1 Scuola per l’infanzia “Sorelle Agazzi” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        27
         1.12.2 Scuola primaria “ F. Jovine” E “B.Jacovitti” . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        27
         1.12.3 Scuola secondaria C.A Carriero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          29
   1.13 La promozione delle competenze - Competenze chiave europee . . . . . . . . . . .                  31
   1.14 Verso una scuola 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      32
         1.14.1 A scuola per produrre cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         32
   1.15 Organico Potenziato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       35

2 Attività progettali                                                                                     37

                                                     4
2.1   Progetti PON: Bandi F.S.E. P.O.N. 2014-20 - LA SCUOLA HA ADERITO AI SEGUENTI
         PROGETTI -: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                           37
         2.1.1 Obiettivo Specifico; 10.1 - Azione - 10.1.1. Più scuola più vita - REALIZZATO                                                                   37
         2.1.2 Obiettivo specifico: 10.8.1 - 7 Classi smart in più - REALIZZATO . . . . . .                                                                    37
         2.1.3 Obiettivo specifico: 10.8.1 - Ogni aula un laboratorio digitale - REALIZZATO                                                                    37
         2.1.4 Obiettivo specifico: 10.2.1a - Competenze di Base - Scuola per l’infanzia -
                 Titolo: Siamo piccoli ma cresceremo - Programmato per a.s. 2018-19 . . . .                                                                    38
         2.1.5 Obiettivo specifico: 10.2.2a - Competenze di Base - Scuola primaria e secon-
                 daria - Titolo: Datemi una leva- PROGRAMMATO PER A.S. 2018-19 . . . .                                                                         38
         2.1.6 Obiettivo specifico: 10.2.2a - Competenze di Base - secondaria - Titolo:
                 Programmare il futuro è un gioco - PROGRAMMATO A.S. 2018-19 . . . . .                                                                         38
         2.1.7 Obiettivo specifico: 10.2.2a - Orientamento e Riorientamento - secondaria -
                 Titolo: Io so dove andare - PROGRAMMATO PER A.S. 2018-19 . . . . . . .                                                                        38
         2.1.8 Obiettivo specifico: 10.2.5a - Competenze di cittadinanza globale- primaria e
                 secondaria - Titolo: Il Piacere di vivere in armonia - PROGRAMMATO PER
                 A.S. 2018-19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                          38
         2.1.9 Obiettivo specifico: 10.2.2a - Competenze di cittadinanza Europea- seconda-
                 ria - Titolo: Progetto:Si parte - PROGRAMMATO PER A.S. 2018-19 . . . . .                                                                      39
         2.1.10 Obiettivo specifico: 10.2.2a - Inclusione sociale e integrazione- secondaria e
                 primaria - Titolo: La scuola è aperta a tutti - NON FINANZIATO . . . . . .                                                                    39
         2.1.11 Obiettivo specifico: 10.2.2a - Potenziamento dell’educazione al patrimonio
                 artistico e paesaggistico - Titolo: Cose Belle di Casa - PROGRAMMATO PER
                 A.S. 2018-19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                          39
         2.1.12 Obiettivo specifico: 10.8.1-A6 - Ambienti digitali per la didattica integrata
                 con gli arredi scolastici - Titolo: Per una didattica laboratoriale - PROGRAM-
                 MATO PER A.S. 2018-19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                               39
   2.2   Progetti 2019-20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                          39
         2.2.1 PROGETTO GIOCANDO SI IMPARA CON LE COMPETENZE DI B@SE . .                                                                                       40
         2.2.2 CRESCENDO SI IMPARA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                                     40
         2.2.3 DAL GIOCO ALLO SPORT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                                      41
         2.2.4 TITOLO DEL PROGETTO: UNA SCUOLA DIGITALE . . . . . . . . . . . .                                                                                41
         2.2.5 TITOLO DEL PROGETTTO: LA SCUOLA È APERTA A TUTTI . . . . . . .                                                                                  41
         2.2.6 UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E INCLUSIVA PER TUTTI . . . . . . . . . .                                                                                42
   2.3   Ampliamento dell’Offerta Formativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                              42
         2.3.1 Scuola dell’Infanzia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                             42
         2.3.2 PRIMARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                                42
         2.3.3 SECONDARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                                  43
         2.3.4 Progetti con esperti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                              43
   2.4   Orientamento secondaria di 1°grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                                43

3 L’indirizzo musicale                                                                                                                                         45
  3.1 L’indirizzo musicale della secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                                45

4 Verifica e Valutazione                                                                                                                                       47
  4.1 Prove di verifica . . . . . . . . . .    .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   47
  4.2 Strumenti di valutazione . . . . .       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   47
       4.2.1 I risultati della valutazione     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   48
  4.3 Risorse Finanziarie . . . . . . . .      .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   48

5 La certificazione delle competenze                                                                                                                           49

6 La famiglia e il Patto Formativo                                                                                                                             51
  6.1 - Autovalutazione di Istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                              51
       6.1.1 Il nucleo di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                              51

                                                       5
INDICE

7 Il rapporto di autovalutazione di istituto (R.A.V.)                                                                                                 53
  7.1 Individuazione delle priorita’ . . . . . . . . . . .            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   53
        7.1.1 Obiettivi e traguardi triennali (RAV) . .               .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   53
        7.1.2  Priorità e traguardi . . . . . . . . . . . .           .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   53
        7.1.3 OBIETTIVI DI PROCESSO . . . . . . .                     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   55
        7.1.4 LE PROVE INVALSI . . . . . . . . . . .                  .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   56
        7.1.5 Piano di miglioramento . . . . . . . . .                .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   56

8 Organigramma A.S. 2019-20                                                                                                                           57

II   ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI                                                                                                 59
9 L’ISTITUTO                                                                                                                                          61
  9.1 Cosa fa la scuola . . . . . . . . . . . . . .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   61
       9.1.1 Profilo Culturale . . . . . . . . .      .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   61
       9.1.2 Tecnico dei servizi Socio-sanitari       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   61
       9.1.3 Tecnico dei servizi Commerciali .        .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   62

                                                 6
Parte I

L’OFFERTA FORMATIVA

          7
Capitolo 1

Comunità Educante

1.1     Premessa
Scuola aperta - scuola inclusiva La scuola sta diventando un’istituzione che sempre più opera
aprendosi alla società del suo tempo. La sua funzione non si esaurisce all’interno della sua planimetria,
non rimane chiusa dentro i suoi cancelli, ma interagisce pienamente con il mondo esterno.La scuola
è aperta. Innanzitutto alle famiglie, poi alla città e alla società esterna, ma anche con alla comunità
nazionale, europea e globale. Per questo diciamo che fare scuola oggi, oltre che educare, formare ed
istruire,va assumendo sempre più un significato di presenza culturale, di esserci nel mondo. Questo
porta ciascuno di noi ad un diverso approccio con il nostro lavoro, se vogliamo essere al passo coi
tempi; alla didattica, alla pedagogia, allo studio disciplinare, che si fa in aula, dobbiamo aggiungere
un quid in più: proprio quella dimensione culturale intesa come mondo di esperienze specifice e
irripetibili che contribuiscano all’ arricchimento e allo sviluppo umano.

Scuola costruttrice di senso Se vogliamo dare un significato concreto alla parola culturale,
possiamo dire che essa consiste essenzialmente sulla riflessione intorno a ciò che facciamo e sulla
sua narrazione. Ogni esperienza su cui riflettiamo e riusciamo a raccontare diventa un’esperienza
qualitativa e culturale. Per questo diciamo che la scuola è diventata costruttrice di senso. Oggi tutti
oggi abbiamo la possibilità di pubblicare, in un blog le nostre cose. Tanto più una comunità orientata
al benessere relazionale e alla crescita umana non può esimersi dal marcare la sua presenza sulla
palcoscenico dell’esistente. Per questo nasce l’esigenza di narrare, condividere la nostra esperienza
educativa, professionale e civile attraverso i nuovi strumenti della comunicazione e dell’informazione.
Attraverso internet, attraverso la rete la scuola può parlare a tutto il mondo esterno e questo può
renderla una vera protagonista del suo tempo.

Scuola microcosmo. Attivando questi nuovi modi tutta la comunità scolastica può partecipare
alla nostra " fatica dell’educare": personale docente, alunni, genitori, ma anche la più allargata
comunità sociale, quelli che vengono definiti gli "stake holders", possono accedere al nostro mondo,
possono confrontarsi, suggerire. Ma anche colleghi di altre città possono confrontarsi con le nostre
esperienze e crescere culturalmente insieme a noi, in ciò realizzando la sintesi fra locale e globale. La
scuola con il suo microcosmo dialoga con il macrocosmo che la circonda. Ovviamente con la piena
consapevolezza che le nuove tecnologie, insieme ai grandi vantaggi, portano dei rischi sui quali
dobbiamo vigilare e, soprattutto, senza dimenticare che essi hanno una funzione accessoria al fatto
educativo. L’essenza della relazione educativa si fonda sempre sulla relazione tra docente e discente,
sulla comunicazione verbale, sulla voce umana che è la musica più dolce, come diceva Petronio. Le
tecnologie aiutano, così come le strategie,le metodologie e le tecniche ma senza dimenticare che
nella sostanza educare resta un atto d’amore. Dir.Scol Teodoro Musacchio -

                                                   9
1.2 - I PRINCIPI ISPIRATORI DEL P.T.O.F.

1.2     I principi ispiratori del P.T.O.F.
La scuola e le persone che in essa operano (Dirigente scolastico, insegnanti, personale non docente)
si ispirano ai seguenti Principi educativi:

1.2.1    Autonomia scolastica
Una scuola dell’autonomia è quella dove vengano valorizzate le libertà, le capacità di decisione e di
assunzione di responsabilità a tutti i livelli, in modo che le esperienze di vita e di lavoro nelle relazioni
quotidiane siano sempre più fruttuose di dialogo e condivisione. Allo stesso modo è valorizzata
l’autonomia di ricerca e di sviluppo e quindi le capacità progettuali e di elaborazione culturale
originali di tutti e di ciascuno.

Progettazione: Una scuola di qualità in cui le persone che vi operano si impegnano al migliora-
mento continuo della qualità dell’offerta formativa e di servizio, attraverso le attività di progettazione
– attuazione – controllo – valutazione – riprogettazione e documentazione sulla base di parametri
condivisi collegialmente.

Collegialità: organizzarsi in gruppi di lavoro, condividere progetti, rispettare e assumere le
decisioni prese a livello di Collegio Docenti, di Gruppi di Ambito, sottogruppi di Team-work e di
Consigli di classe.

Ricerca, Aggiornamento e Autoaggiornamento continuo: sviluppare un atteggiamento di
ricerca e uno stile sperimentale diffuso. Utilizzare i momenti di programmazione collegiale come
occasione di approfondimento delle proprie competenze professionali. L’aggiornamento continuo è
un dovere professionale.

Scuola attiva e creativa: dove gli individui che vi operano (dirigenti, insegnanti, alunni, genitori,
etc.) siano soggetti che in parte costruiscono la realtà, che possano inventare soluzioni, che appren-
dano attraverso un processo di costruzione attiva, che siano insieme attori e osservatori, capaci di
interpretazione e di autocorrezione. Una scuola dallo stile sperimentale e creativo diffuso.

 di apprendimento: Una scuola attenta a progettare intorno all’alunno ambienti ricchi di occa-
sioni: di formazione, apprendimento, crescita e benessere

Competenze chiave europee            Competenze chiave europee

Orientamento . Una scuola capace di orientare attraverso la conoscenza del sé, delle proprie
attitudini, delle aspirazioni e capace di aprirsi al mondo entrando in relazione positiva con le
opportunità del territorio e della comunità umana. La scuola è il luogo principale in cui si sviluppano
occasioni di crescita individuale e si promuovono relazioni interpersonali. Essa, come Istituzione,
nasce e si caratterizza per il raggiungimento di obiettivi formativi centrati sull’alunno, inteso
come soggetto attivo della propria educazione. La scuola costituisce un ambito importante di
socializzazione secondaria, un ambito nel quale vengono costruite condotte interattive e in cui si
apprendono e si perfezionano competenze sociali. È necessario, quindi, prendere in considerazione
anche la qualità sociale dell’educazione, elemento da cui può dipendere, in varia misura, l’insuccesso
scolastico.

Successo formativo: Una scuola per la qualità della vita dove, attraverso la personalizzazione
e la individualizzazione dei percorsi formativi, si potenzino le autorealizzazioni e l’autosviluppo
responsabile, in cui l’apprendimento e l’acquisizione dei saperi siano piacevoli in sé e siano finalizzati
alla qualità della vita degli individui

                                                     10
Personalizzazione: Una scuola attenta ai ragazzi in difficoltà di apprendimento, che elabora
percorsi differenziati e piani educativi personalizzati, per raggiungere insieme i medesimi obiettivi
di orientamento e capace di stimolare progetti di vita, che proseguiranno poi nei successivi gradi
d’istruzione. una scuola che integri appieno gli alunni stranieri, soprattutto coloro che necessitano
di veri e propri percorsi di alfabetizzazione, unici strumenti che possono garantire a questi ragazzi
una vera condivisione di contesto, di relazioni interpersonali, di ambiente di apprendimento

Servizio alle persone: Una scuola capace di definire la propria offerta formativa, il proprio
progetto educativo, sapendo interpretare ed interagire con i bisogni, i desideri, le aspettative degli
alunni, dei genitori e della committenza sociale. Una scuola partecipata in cui gli utenti assumano
un ruolo nella determinazione delle caratteristiche, dell’efficacia, della qualità dell’offerta formativa,
in cui si generi valore nella relazione attraverso la soddisfazione, sia di chi eroga il servizio sia di chi
ne fruisce.

Diversità e inclusione: Una scuola in cui gli individui sappiano conciliare i desideri personali con
quelli degli altri, gli scopi e le prospettive individuali con quelle dell’organizzazione scolastica; una
scuola che sappia favorire pensieri creativi per migliorare la vita scolastica motivando e coinvolgendo
le persone nei processi innovativi. Una scuola capace di valorizzare le diversità e di promuovere
l’integrazione.

Comunità: Una scuola in grado di crescere come Comunità, di educare attraverso la condivisione
dei valori della nostra Carta Costituzionale, nella quale alunni, genitori, insegnanti, Dirigente
scolastico, personale amministrativo e collaboratori scolastici interagiscono per promuovere la
crescita dei nostri ragazzi e della loro personalità umana.

Patto formativo Una scuola capace di darsi obiettivi condivisi, di attivare procedure di controllo
e di verifica attraverso la condivisione e il confronto tra gli attori del processo educativo: alunni,
insegnanti, genitori e associazioni di genitori.

Rapporto con il territorio: Una scuola che entra in relazione positiva e in sinergia con il territorio
circostante, recependo i bisogni formativi e stimolando gli Enti locali, le associazioni, il volontariato,
le realtà economiche e le forze sociali a collaborare alla loro realizzazione. Certificazione. Una scuola
capace di valorizzare le competenze di ciascuno proponendo percorsi di eccellenza e promuovendo
la cultura della certificazione.

1.3      La mission
1.3.1    LA MISSION DELLA SCUOLA:
LA SCUOLA PROMUOVE LA MATURAZIONE COMPLESSIVA DELLA PERSONALITA’ DELL’A-
LUNNO , FORNENDO GLI STRUMENTI PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ E SUPERARE LE
DIFFICOLTA’ E CRITICITÀ DELLA REALTA’ IN CUI VIVE”

I valori di riferimento: L’Istituto Comprensivo di Campomarino si nel garantire quanto esplici-
tato nella MISSION, ispirandosi ai valori Costituzionali si impegna a :

    1)   Valorizzare il patrimonio territoriale con il recupero dei giacimenti culturali della realtà
         locale e regionale (arte, storia, lingue e tradizioni);

    2)   tutelare e valorizzare i beni ambientali;

    3)   sviluppare la dimensione europea nella formazione dell’alunno;

    4)   promuovere la responsabilità individuale ed individuata di tutti gli operatori;

    5)   garantire la trasparenza nelle decisioni e coerenza nelle azioni;

                                                     11
1.4 - LE FINALITÀ EDUCATIVE

    6)   riconoscere il valore delle differenze e delle diversità con il rispetto di ogni cultura e rifiuto
         di ogni forma di discriminazione;
    7)   collaborare con la famiglia e con le altre agenzie educative;
    8)   riconoscere la centralità della persona;
    9)   favorire la documentazione, la diffusione e l’archiviazione delle attività formative ;
    10) dare carattere di continuità all’attività educativa e formativa degli alunni, in maniera da per-
        mettere a ciascuno, sulla base dei propri ritmi di apprendimento, l’acquisizione di conoscenze,
        competenze e capacità di orientare scelte.
L’organizzazione del nostro Istituto consentirà di sostanziare le progettazioni dei docenti in curricoli
verticali per competenze disciplinari che, articolate attraverso attività e metodologie, aiutino a gestire
i processi di insegnamento-apprendimento in modo omogeneo.

1.4      Le finalità educative
L’Istituto Comprensivo di Campomarino nel corso del triennio della scuola dell’infanzia e degli otto
anni del primo ciclo si pone di realizzare le seguenti finalità:

 La promozione della prima alfabetizzazione culturale attraverso l’organizzazione dei vari
linguaggi finalizzati al sapere, al saper fare,al saper essere e al saper divenire realizzare le conoscenze
e abilità di base che valorizzino le risorse dell’intelligenza in tutte le sue espressioni, per un sviluppo
pieno della personalità.

La formazione della persona e del cittadino nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione
della Repubblica italiana e delle direttive della Comunità Europea;

Le lingue e i nuovi linguaggi La promozione delle conoscenze delle lingue comunitarie nel
quadro delle competenze europee e i linguaggi dell’alfabetizzazione informatica.

Le educazioni
    a)   l’educazione alla pace e alla gestione consapevole dei conflitti, per superare positivamente
         attraverso accordi, patti e compromessi divergenze personali e di gruppo nella vita sociale;
    b) L’educazione alla salute e al benessere dell’organismo psico-fisico come modalità di preven-
       zione attiva del disagio;
    c)   L’educazione alla legalità per promuovere la formazione di una cittadinanza attiva e consa-
         pevole;
    d) l’educazione all’ambiente attraverso l’uso attivo e consapevole di metodologie scientifiche
       nel rapportarsi al mondo naturale;
    e)   L’educazione al piacere della lettura e alla fruizione personale del patrimonio culturale e
         artistico e storico.

1.5      Approcci metodologici
1.5.1    approcci medotologici
la relazione educativa: nel rispetto della libertà d’insegnamento di ogni insegnante, l’istituto
propone un modello in cui al centro di ogni processo di insegnamento-apprendimento c’è la relazione
educativa dove c’è l’ alunno con le sue specificità ed il suo particolare stile d’apprendimento, con i
diversi tempi e le diverse modalità con cui ciascuno apprende e la comunità educante: la famiglia,

                                                    12
l’insegnante, l’istituzione scolastica, gli enti formativi territoriali e le altre relazioni umane. Quando
questa relazione, che è una relazione complessa funziona, il fatto educativo si compie. Perchè essa
funzioni identifichiamo questi tre fattori cruciali: Il Benessere organizzativo; il fattore motivazionale;
l’apprendimento empirico.

Il benessere organizzativo Quando si sta bene a scuola, l’obiettivo principale è raggiunto. Il
sentiero si fa camminando, per citare un famoso libro. Allora il primo fattore sta nel creare un clima
di accoglienza positivo. I ragazzi e gli insegnanti, devono vivere l’esperienza scolastica in modo
sereno e gratificante. Tutti devono sentirsi accettati per quello che è sono e ciascuno per quello che è.
La scuola che funzione deve saper creare un clima di accoglienza umana, di calore e d’amore per la
conoscenza e per il ben vivere,che i ragazzi, e non solo loro, devono sentire entrando nell’ambiente
scolastico.

il fattore motivazionale Se il ragazzo non è psicologicamente motivato a frequentare la scuola e
a intraprendere un percorso di apprendimento, non lo farà. Ma qual’è la motivazione psicologica
che dobbiamo attivare per attirare quei ragazzi che non hanno la pressione familiare che li stimola
al progresso sociale all’affermazione di sé alla costruzione di un curricolo? Qui ci aiuta Aristotele
“l’uomo tende per natura verso la conoscenza”. In altre parole l’uomo ha una tendenza naturale
per il sapere, c’è una curiositas innata. Un pedagogista parla di “piacere” del conoscere. In ogni
disciplina c’è un aspetto edonistico, ogni materia ha il suo segreto angolo di delizie, che la rende
unica e appassionante per il cultore. Tutta la difficoltà dell’insegnare sta proprio nel guidare i
propri alunni a scoprire questo locus amenus del proprio sapere e, una volta che lo si sia scoperto,
insegnare a coltivarlo. Per le materie linguistiche può essere la capacità narrativa, o la capacità di
ascolto; per le materie scientifiche può essere il piacere della scoperta; l’intuizione; per la materie
tecniche, la capacità del saper fare; per quelle artistiche la capacità creativa; per tutte la possibilità di
ricercare e produrre. L’apprendimento scolastico, come l’intero processo educativo, può completarsi
e arricchirsi, diventando "significativo", solo se viene investita l’intera personalità dello studente,
sia a livello cognitivo che emotivo, in costante interazione con la personalità dell’insegnante e
del gruppo-classe. Il concetto di apprendimento significativo, a differenza di quello mnemonico e
passivo, si caratterizza in senso esperienziale ed è orientato a destare la consapevolezza e gli interessi
vitali del soggetto che apprende. In questo modo l’insegnamento diventa centrato sullo studente e
l’insegnante assume la funzione di facilitatore dell’apprendimento.

Terzo fattore preferire l’apprendimento empirico a quello cognitivo Siamo nel campo del
metodo dell’insegnamento-apprendimento. Ma in che modo l’uomo apprende naturalmente. Qual’è
il modo naturale con il quale l’uomo,( ma anche i primati), apprende? Certamente non è l’apprendi-
mento cognitivo, o per concetti. In quanto questo è legato alla scrittura che è di recente introduzione,
relativamente parlando. L’uomo per natura apprende per imitazione e tentativi, cioè empiricamente.
Vedo uno andare in bicicletta, ci provo e ci riprovo, fino a quanto, imparo. Questo è il meccanismo
naturale. L’apprendimento per concetti non è un modo naturale per l’uomo, è un modo acquisito.
Ce lo dobbiamo ricordare. Quando un ragazzo rifiuta di apprendere taluni concetti, lo fa perché
si rifiuta di fare un atto non naturale per lui, la sente una forzatura, e questo è normale. Allora
dobbiamo arrivare all’apprendimento cognitivo passando per quello empirico. L’apprendimento
cognitivo deve essere la meta finale, da acquisire al termine di un percorso formativo secondario,
certamente non nella secondaria di primo grado, è troppo estraneo al modo naturale di apprendere
dei ragazzi di quell’età. E’ vero ci sono ragazzi che lo fanno, ma si tratta per lo più di memorizzazione
di intere pagine che poi ripetono in modo automatico, e dimenticano dopo due settimane. Non è vero
apprendimento è falso apprendimento. Certamente apprendono il significato di qualche parola, ma
non apprendono ad intersecare i concetti. Quindi insegnare facendo. I ragazzi devono fare ricerche,
produrre testi, video, programmi, recite teatrali, canti, danze. Organizzare incontri, spazi, viaggi.
Tutta la scuola, dalla classe, alla presidenza passando per l’auditorium agli spazi comuni, tutta deve
diventare un laboratorio dove si creano occasioni di apprendimento.
     E questo in modo particolare nella scuola dell’infanzia ed nella scuola primaria. Ampio spazio
all’attività pratica perché è attraverso il fare che i bambini di questa fascia d’età possono arrivare a
costruire un sapere consapevole.

                                                     13
1.6 - SCUOLA DELLA CONTINUITÀ

   Allora nelle proposte didattiche si utilizzeranno i mediatori didattici attivi, iconici, analogici e
simbolici ben tendendo conto dei diversi stili e ritmi di apprendimento.

L’apprendimento cooperativo: Altro aspetto particolarmente importante è quello di considera-
re l’aspetto sociale dell’apprendimento. La condivisione di idee ed esperienze è essenziale perché la
costruzione del sapere è sostanzialmente un fatto sociale, esso si costruisce nell’interagire comunita-
rio. Il cosiddetto Cooperative Learning. Allora gli alunni devono essere abituati a confrontarsi a
discutere, a dibattere, per arrivare a decisioni condivise e scelte il più possibile rispettose del parere
di ciascuno.
     Inoltre si raccomanda di promuovere la costruzione di un sapere non episodico, ma piuttosto
articolato che tenda a sviluppare una visione sistemica della realtà utilizzando un’integrazione tra le
varie discipline di studio.
     Perché il sapere sia effettivamente significativo per gli alunni, si auspica di partire sempre dalle
conoscenze già acquisite dai bambini per ampliarle man mano attraverso un procedimento ricorsivo
e la loro organizzazione in mappe concettuali.
     Affinchè le conoscenze acquisite non siano astratte l’Istituto Comprensivo di Campomarino
programma uscite sul territorio e visite d’istruzione, per confrontarsi con il patrimonio storico
artistico e per studiare i paesaggi e i fenomeni naturali a partire e attraverso il confronto diretto con
la realtà.
     L’Istituto comprensivo utilizza le opportunità comunicative messe a disposizione dalle nuove
tecnologie della comunicazione promuovendo la corrispondenza scolastica, forme di gemellaggio,
l’utilizzo di piattaforme nelle quali viene promosso l’apprendimento collaborativo in particolare
nell’apprendimento delle lingue comunitarie.

1.6     Scuola della continuità
1.6.1    Scuola unitaria
La continuità didattica è uno dei pilastri del processo educativo, tanto più quando tale processo si
esplicita all’interno di un Istituto Comprensivo. In questo contesto, essa costituisce il filo conduttore
che unisce i diversi ordini di scuola e collega il graduale progredire e svilupparsi dello studente,
soggetto in formazione, al fine di rendere più organico e consapevole il suo percorso didattico -
educativo. Per fre ciò, inoltre, è necessario integrare iniziative e competenze, dei diversi ordini
scolastici, al fine di individuare una “traiettoria educativa” che ponga al centro l’idea di un percorso
curricolare sull’apprendimento.
    L’Istituto Comprensivo di Campomarino è formato da tre ordini di scuola: infanzia, primaria
e secondaria di primo grado. La scuola mette in atto una serie di azioni e strategie organizzative
per favorire la continuità fra le scuole e prevenire il disorientamento e il disagio nel passaggio
fra gli ordini. Innanzitutto la continuità è favorita dalla gestione unitaria dell’istituto da parte del
Dirigente Scolastico che offre numerose occasioni di dialogo e confronto fra le varie componenti
della scuola. Sono unitari due organi collegiali: Il Consiglio di Istituto ed il Collegio dei Docenti.
In tal modo, le scelte di indirizzo e le determinazioni in ordine alle scelte educative e didattiche
sono fatte da queste assemblee unitarie. Il GLH e il GLI, è composto in modo unitario da professori,
maestri ed insegnanti della scuola per l’infanzia; Il comitato di valutazione per gli insegnanti. Molto
importante è la disponibilità e collaborazione dei docenti di tutto l’Istituto, i quali concordano,
attraverso uno specifico gruppo di lavoro, obiettivi cognitivi di passaggio, minimi e standard,
comunicano informazioni utili sugli alunni in passaggio da un ciclo scolastico all’altro, fino ad
arrivare alla progettazione di vere e proprie attività ponte che prevedono iniziative ludico-didattiche
congiunte ( un esempio concreto è quello dei progetti-ponte che di anno in anno possono trovare
una realizzazione diversa, a seconda della progettazione didattica concordata a livello di Istituto e/o
nell’ambito della progettualità del PTOF.

Incontri scuola infanzia-primaria-secondaria Sono istituite Le commissioni: infanzia-primaria
e primaria-secondaria, per la formazioni delle classi e per il passaggio delle informazioni sulle
caratteristiche complessive dei bambini, Durante l’anno scolastico sono favoriti incontri scuola

                                                   14
infanzia-primaria con preparazione di materiale informativo per le scuole dell’infanzia da dare alle
maestre e della scuola nei momenti diincontro con i compagni della prima.

Incontri scuola primaria-secondaria di primo grado: Sono previsti incontri con le insegnanti
delle scuole primarie per raccogliere informazioni che verranno utilizzate per l’accoglienza e per la
formazione delle classi; Il primo consiglio di classe della scuola secondaria è allargato alla presenza
degli insegnanti della scuola primaria per la presentazione di ciascun alunno alla nuova scuola. Le
quarte e le quinte condividono le stesse infrastrutture. La declinazione delle attività ed incontri
dei docenti, nonché delle modalità di verifica e valutazione del lavoro, è contenuta in uno specifico
documento sulla Continuità, elaborato da un’apposita Commissione. ( Progetto Continuità doc).

Incontri dipartimenti: momenti di raccordo e di verifica del curricolo d’Istituto tra insegnanti
della scuola dell’infanzia e insegnanti della scuola primaria; momenti di raccordo e di verifica del
curricolo d’Istituto tra insegnanti della scuola primaria e insegnanti dei dipartimenti disciplinari
della scuola secondaria di primo grado
    Iscrizioni: sportello informativo per incontri con i genitori.

 obiettivi educativi didattici unitari: Lingua inglese; Educazione Ambientale, finalizzato a
tratteggiare l’identità di cittadinanza con un ruolo chiave per le competenze di consapevolezza
ambientale ; Educazione musicale; Educazione alla lettura, finalizzato a promuovere il piacere
della lettura; Educazione alla Legalità e alla Pace, finalizzato a promuovere competenze attive di
cittadinanza; Educazione all’Arte e immagine per la Creatività;

1.6.2    I Curricoli unitari
L’Istituto comprensivo di Campomarino adotta un curricolo unitario dai 3 ai 14 anni, sulla base delle
Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione, per
garantire continuità ed efficacia ai processi d’apprendimento.
    La risorsa tempo è un elemento fondamentale nella gestione degli apprendimenti e delle compe-
tenze. I contenuti generali verranno declinati nelle programmazioni individuali degli insegnanti in
contenuti specifici partendo da una lettura consapevole dei bisogni della singola classe e dei suoi
alunni. I contenuti proposti saranno funzionali all’acquisizione di competenze che dovranno essere
coerenti con il profilo in uscita delle competenze che dovranno essere possedute dagli allievi al
termine del primo ciclo d’istruzione.

1.6.3    EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
Il MIUR siglando un protocollo d’intesa con l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
ha realizzato una campagna formativa per le scuole allo scopo di “favorire la diffusione della cultura
della sostenibilità in vista dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”. Lo
scopo è quello di comunicare e approfondire i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG, Sustainable
Development Goals) proposti dalle Nazioni Unite con l’Agenda 2030:

   a)   Goal 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

   b) Goal 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e
      promuovere un’agricoltura sostenibile

   c)   Goal 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

   d) Goal 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento
      per tutti

   e)   Goal 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

   f)   Goal 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture
        igienico sanitarie

                                                   15
1.7 - EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE

    g) Goal 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e
       moderni

    h) Goal 8: Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione
       piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

    i)    Goal 9: Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industria-
          lizzazione equa, responsabile e sostenibile

    j)    Goal 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni

    k) Goal 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

    l)    Goal 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

    m) Goal 13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze

    n) Goal 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per
       uno sviluppo sostenibile

    o) Goal 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre,
       gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere
       il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

    p) Goal 16: Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire
       l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i
       livelli

    q) Goal 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo
       sostenibile

1.7       Educazione all’ambiente
L’educazione ambientale è un “Processo per cui gli individui acquisiscono consapevolezza ed atten-
zione verso il loro ambiente; acquisiscono e scambiano conoscenze, valori, attitudini ed esperienze,
come anche la determinazione che li metterà in grado di agire, individualmente o collettivamente,
per risolvere i problemi attuali e futuri dell’ambiente.” Queste sono le parole della International
Union for Conservation of Nature, Commission on education and communication (IUCN) con cui
si sottolinea il rilievo dell’educazione ambientale quale strumento per assumere comportamenti e
modelli attraverso scelte consapevoli orientate allo sviluppo sostenibile.
    La sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta una
sfida non più eludibile per le future generazioni. L’obiettivo congiunto del Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca è creare
le condizioni per fare in modo che le pratiche educative vengano sviluppate, incrementate, messe a
sistema, rese patrimonio vivo della nostra società, affinché possano costituire le basi di un nuovo
patto tra i cittadini per lo sviluppo e la crescita del Paese.
    Nell’Unione Europea l’educazione ambientale è divenuta parte integrante delle attività curricolari
della scuola primaria e secondaria: numerosi Stati Membri hanno introdotto l’educazione ambientale
nelle proprie scuole come offerta formativa didattica. Lo studio dell’ambiente è a tutti gli effetti una
materia fondamentale per preparare gli alunni a costruire un futuro green e a vivere in una società
sostenibile. 1 2
    1 Nel 2012 l’UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) ha elaborato il documento “Learning for the

future: Competences for Education for Sustainable Development” che riconosce nell’apprendimento continuo la base per lo
sviluppo di una società sostenibile, e nelle “competenze degli educatori” il problema che spesso ne impedisce il diffondersi. Il
documento propone un insieme di competenze necessarie per poter educare ad un futuro sostenibile legate al “learning to
learn, to do, to live and work together, to be” e organizzate secondo tre direttrici quali “approccio olistico, immaginare il
futuro, realizzare il cambiamento.” Da qui l’importanza della formazione continua dei docenti in relazione all’ambiente.
    2 Nei documenti prodotti da UNESCO e UNECE nell’ambito del Decennio dell’educazione allo sviluppo sostenibile,

l’educazione non è intesa come strumento di informazione ma come un processo di riforma del modo di vivere e concepire
l’ambiente: “lo sviluppo sostenibile, se ha un senso è quello di un processo di continuo apprendimento”, in cui l’umanità

                                                              16
In particolare per il I ciclo di istruzione si richiama quanto espressamente riportato nelle Indica-
zioni Nazionali ovvero “diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione
umana (il degrado ambientale,il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle
risorse, la salute e la malattia, l’incontro e il confronto di culture e di religioni, i dilemmi bioetici,
la ricerca di una nuova qualità della vita) possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta
collaborazione non solo fra le nazioni, ma anche fra le discipline e fra le culture. Inoltre, vivere
le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e riconoscere la rilevanza degli
altri e dei loro bisogni; comprendere l’importanza di stabilire regole condivise; significa mettere
le basi verso un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della
natura. La Scuola ha il compito di formare cittadini italiani in un contesto europeo e mondiale,
tema ancor più fondamentale nell’ottica dell’educazione ambientale. Difatti alla tutela dell’ambiente
concorrono tutti i cittadini del mondo, ognuno per la propria parte. Il MIUR ha realizzato già nel
2009 le “Linee guida per l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile” , fornendo alcuni
orientamenti per l’elaborazione dei curriculi da parte degli istituti scolastici e per l’organizzazione
delle attività educative e didattiche. La nostra Scuola si mostra consapevole e si pone la questione
educativa di come creare una mentalità ecologica, ossia una mentalità orientata al futuro, in grado
di cogliere relazioni, di rispettare la diversità, di affrontare l’imprevedibile ed il conflitto, di essere
disponibile ad assumere responsabilità e decisioni.
    Per raggiungere tale scopo è importante partire dall’incontro fisico, emotivo e culturale del-
l’individuo con l’ambiente attraverso la percezione del tema; con la discussione ed il confronto
degli atteggiamenti, si evidenziano i problemi, le domande, nel cercare le risposte si sviluppano le
azioni da produrre. Le conoscenze specifiche dell’educazione ambientale si organizzano intorno
ai concetti di sistema, limite, irreversibilità, diversità, evoluzione, equilibrio dinamico ed unicità.
Nell’affrontare ogni tema si darà rilievo alla relazione tra il sistema locale preso in esame ed il
sistema globale. Operando nel e per l’ambiente è indispensabile il lavoro sul campo, che consiste
nell’esplorare l’ambiente per raccogliere informazioni e dati cognitivi,percettivi, emotivi, operativi.
Si attua così l’apertura della scuola alla realtà territoriale e si cerca il coinvolgimento delle famiglie,
della popolazione, degli enti, delle associazioni per confrontarsi su un problema specifico, proporre
possibili soluzioni ed intervenire concretamente sul territorio producendo un cambiamento. Il primo
approccio con l’insegnamento deve essere per il bambino l’inizio del suo percorso in simbiosi con
l’ambiente. Già dalla scuola dell’infanzia è introdotta l’attenzione verso il tema del comportamento
eticamente orientato e rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.
     Tra i traguardi per lo sviluppo della competenza vi è l’osservazione degli organismi viventi
e i loro ambienti, i fenomeni naturali, con una particolare attenzione ai loro cambiamenti. La
scuola del primo ciclo ricopre un arco di tempo fondamentale per un pieno sviluppo della persona e
promuove la pratica consapevole della cittadinanza. L’educazione alla cittadinanza mira a rendere
l’allievo consapevole dell’importanza del prendersi cura di se stessi e degli altri come dell’ambiente
nello sviluppo della legalità e di un’etica responsabile. L’educazione ambientale è affrontata nelle
diverse discipline in relazione all’età e alla maturazione degli allievi . Sul piano metodologico, poi, la
caratteristica fondamentale dell’educazione ambientale è la sua trasversalità data dalla globalità con
cui si presentano i problemi nel reale; il lavoro sarà svolto in equipe: insegnanti, studenti, esperti
esterni; il percorso sarà flessibile, non rigidamente programmato, per modificarsi in funzione delle
risposte avute dall’ambiente interno ed esterno. La finalità dell’educazione ambientale nelle attività
di scuola è, pertanto, quella di formare nell’alunno una mente ecologica, cioè renderlo consapevole
delle complesse interazioni tra uomo ed ambiente ed educarlo al rispetto delle risorse naturali
della Terra. Con riferimento a tale intento, nel corso dell’ anno scolastico vengono attivati progetti
specifici, laboratori, percorsi. Rappresentano, oramai, quasi una prassi consolidata i progetti di
“Legalità” e di “Ambiente”, realizzati dalla Scuola Secondaria di I grado. La scuola nell’A.S. 2019-20 è
capofila della rete di “Scuole Green del Molise” e ha aderito alla rete nazionale “Scuole Green“.

trova nuove maniere di convivere indefinitamente con il pianeta e tra le diverse culture e diverse classi sociali” (M. Mayer
2014) La C.M. n. 86 del 27 ottobre 2010, nel ribadire la dimensione integrata e trasversale dell’insegnamento di “Cittadinanza
e Costituzione”, richiama l’importanza dei temi della legalità e della sensibilità ambientale e dell’educazione allo sviluppo
sostenibile, con particolare riguardo allo sviluppo di competenze sociali e civiche quali le condotte attente al risparmio
energetico, alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale.

                                                             17
1.7 - EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE

1.7.1     Educazione alla salute Alimentazione e prevenzione delle dipenden-
          ze
Le attività di educazione alla salute e di informazione sui danni alla salute sono inquadrate nello
svolgimento ordinario delle attività educative e didattiche attraverso l’approfondimento di specifiche
tematiche nell’ambito delle discipline curriculari. L’evoluzione della nozione di salute verso una
concezione meno statica esige che l’educazione alla salute abbia come obiettivo il pieno sviluppo delle
possibilità dell’individuo di vivere in armonia col suo ambiente. Tale educazione deve essere orientata
a: Far prendere coscienza a ciascuno delle proprie responsabilità nel mantenimento della salute
attraverso una condotta consapevole di vita sana e cibo sano; che il proprio benessere personale è
legato alle buone relazioni familiari e sociali; per cui aiutare i ragazzi ad integrarsi in modo armonioso
nella vita e nella società, con una loro partecipazione costruttiva e responsabile. della collettività.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ) la salute è un completo stato di benessere
fisico, psichico e sociale e non la semplice mancanza di malattia. Lo stile di vita, i fattori ambientali e il
corredo genetico sono gli elementi principali che intervengono nel determinare la qualità del suddetto
benessere. L’educazione alla salute si pone l’obiettivo di rendere gli studenti attori e non spettatori
della propria salute; di stimolarli ad attivarsi, senza attendere il sopraggiungere della malattia, per
conseguire e godere del più alto livello di benessere raggiungibile, nella consapevolezza che questo
deriva anche da piccole scelte quotidiane; di orientare scelte e comportamenti al conseguimento
della salute personale e collettiva. L’educazione alla salute viene declinata in una serie di attività
volte nello specifico all’educazione a una corretta alimentazione, alla prevenzione dalle dipendenze
in termini di alcol, droghe, fumo, all’educazione alla vita all’aria aperta, alla formazione culturale
scientifica, alla prevenzione delle malattie, all’educazione alla donazione del sangue e degli organi.
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati l’istituzione scolastica potrà avvalersi anche delle
risorse messe a disposizione da enti locali e associazioni operanti sul territorio per: · l’istituzione di
un Centro di Consulenza Psicologica; · l’attivazione di Interventi di Informazione e Prevenzione
relativi alle diverse problematiche giovanili; · organizzazione di eventi di divulgazione scientifica.

1.7.2     Alimentazione:
I plessi aderiscono al progetto regionale/europeo "Frutta nelle scuole". il Programma che mira a
promuovere tra i docenti, i genitori e gli alunni delle scuole primarie una maggior attenzione alle
problematiche della nutrizione, della salute e del loro rapporto con le produzioni agricole. Per far
questo vengono realizzate una serie di attività per educare i bambini al consumo di frutta e verdura
e per informare correttamente, bambini ed adulti, sulle caratteristiche dei prodotti ortofrutticoli, in
termini di qualità, aspetti nutrizionali e sanitari, stagionalità, territorialità e rispetto dell’ambiente.
E’ prevista , poi, la distribuzione e la somministrazione di 37 porzioni di prodotti ortofrutticoli per
ciascun alunno, nel corso dell’anno scolastico.

1.7.3     Sicurezza stradale
La strada è il luogo di esperienza comune a tutti sin dalla primissima età. Diffondere la cultura della
sicurezza stradale fin dalla Scuola dell’infanzia è fondamentale per stimolare lo sviluppo di una
sensibilità diffusa sull’importanza del rispetto delle regole in strada. L’educazione stradale, prima
esperienza ed espressione di un’educazione alla cittadinanza attiva, deve costruire atteggiamenti e
comportamenti corretti e responsabili che sostituiscono all’attrazione per la trasgressione, l’orgoglio
di assumere comportamenti corretti, nella consapevolezza che sulla strada entra in gioco il rapporto
vita-morte proprio e degli altri. Le attività di educazione stradale, rivolte a tutti gli alunni dell’Istituto,
mirano al rafforzamento di comportamenti corretti nel rispetto del Codice della strada, in quanto tutti
sicuramente utenti, a vario titolo, della stessa, come pedoni, ciclisti, ciclomotoristi. Il nostro Istituto
collabora da anni con l’Arma dei Carabinieri nell’attuazione di un percorso di educazione stradale,
che vede coinvolti gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria. Gli esperti dell’Arma insegnano
ai ragazzi le regole base di comportamento sulla strada e li coinvolgono in attività di educazione
all’uso della bicicletta. Le lezioni frontali rendono più consapevoli i bambini dell’ambiente “strada”
e promuovono il riconoscimento anche dei vari tipi di segnaletica, il comportamento corretto del
pedone e delle auto in strada. Il percorso si chiude con un’esercitazione all’aperto, in spazio protetto,
con l’ausilio anche del personale della Polizia Municipale.

                                                      18
1.8      Scuola dell’Inclusione e del successo formativo
L’inclusione e il successo formativo di tutti i nostri alunni sono lo scopo principale della scuola.
In modo particolare, la risposta alle nuove problematiche della disabilità, dei disturbi specifici di
apprendimento e dei bisogni educativi speciali rappresentano un obiettivo strategico dell’istituto. La
scuola attua la piena accoglienza nei loro confronti consapevole che la diversità è una risorsa e che
un’utenza sempre più diversificata che presenta una pluralità di bisogni formativi, ed un variegato
ventaglio di disagi sono l’evoluzione normale di un ambito territoriale in crescita e con forte flusso
immigratorio. Per fare fronte a queste problematiche la scuola si è dotata di due organi funzionali. Il
gruppo di lavoro per l’handicap GLH e il gruppo di lavoro per l’inclusione scolastica GLI . L’area dello
svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit.
In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà
di ragioni. Con continuità o per determinati periodi, l’allievo può manifestare Bisogni Educativi
Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto
ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Secondo le attuali
norme, la scuola deve assicurare il successo formativo a tutti gli alunni, valorizzando le diversità
e promuovendo le potenzialità di ciascuno. L’obiettivo della didattica inclusiva è, dunque, quello
di far raggiungere a tutti gli alunni il massimo grado possibile di apprendimento e partecipazione
sociale, valorizzando le differenze presenti nel gruppo classe: tutte le differenze, non solo quelle
più visibili e marcate dell’alunno con un deficit o con un disturbo specifico. Esistono diversi stili
di apprendimento e diversi stili di insegnamento: nella didattica inclusiva le differenze non sono
ostacoli, ma valore aggiunto per il gruppo classe e per la comunità scolastica.
    Un aspetto del nostro tempo è la velocità con cui mutano i modelli valoriali, culturali e com-
portamentali di riferimento; determinante è l’influenza dei mass media nel proporre stili di vita,
atteggiamenti, linguaggi. La scuola, avendo da sempre assunto come compito prioritario lo sviluppo
della persona, deve impegnarsi a cogliere i segnali che indicano l’insorgere o la presenza di un
disagio al fine di prevenire situazioni di malessere. Compito della scuola è intervenire in modo mirato
coinvolgendo in un’azione sinergica la famiglia, le altre agenzie educative, i Servizi e le Istituzioni
presenti sul territorio. Inoltre, la scuola si propone di costruire un sistema di relazione e di scambi
di informazione tra i diversi ordini di scuola, raccogliere dati relativi alle situazioni problematiche,
elaborarli ed organizzarli in modo da leggere la dinamica del fenomeno in rapporto al territorio, ai
vari gradi di istruzione e intervenire ponendosi il conseguimento dei seguenti obiettivi:
    • creare un clima sociale positivo;
    • osservare gli stili di vita degli alunni per individuare i fattori del disagio;
    • valorizzare le risorse dei soggetti svantaggiati per favorire l’apprendimento;
    • individuare le linee d’azione più appropriate.
Particolare attenzione sarà rivolta agli alunni stranieri per i quali occorre individuare percorsi
educativi, metodologie adeguate e strategie mirate all’ apprendimento della lingua italiana, lavorare
per loro e con loro favorirà le condizioni per favorire un rapporto attivo e fattivo tra docenti e discenti.
Al fine agevolare l’incontro fra le varie culture e promuovere una reale esperienza di apprendimento
e di inserimento nella scuola e nella società, la commissione del Progetto integrazione ha stilato un
protocollo che prevede l’accoglienza, la conoscenza e l’integrazione dell’alunno straniero. La Scuola
raccoglierà le segnalazioni relative al disagio e cercherà di fornire informazioni e supporti necessari
anche con l’ausilio di esperti presenti sul territorio, a tal fine, in vista dell’eventuale attivazione uno
“sportello ascolto”. Si tratta di uno spazio individuale per alunni, genitori e docenti che ne facciano
richiesta, un angolo di accoglienza in cui si possa riflettere sulle difficoltà incontrate, con l’ausilio di
una psicologa che collabora con l’istituto. Gli alunni potranno usufruire di questo servizio previo
consenso dei genitori. Le consulenze, nel rispetto della privacy e dell’anonimato, si svolgeranno nei
locali della scuola per appuntamento.

1.8.1     Strategie Educative
I docenti adottano le seguenti strategie educative finalizzate all’ innovazione della didattica e alla
qualità dell’ inclusione:

                                                    19
Puoi anche leggere