"Danilo Dolci " - Liceo Danilo Dolci

Pagina creata da Giulio Cecchini
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO
 “Danilo Dolci ”
Via Natale Carta, 5 - 90124 Palermo - tel. 0916300170 - C.M. PAPM07000P

 LICEO DELLE SCIENZE UMANE
 OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

 CLASSE V SEZ. R

 Anno scolastico 2020/2021

 Docente coordinatrice della classe: 5R
 Prof.ssa Taddeo Maria Cristina

 Palermo, 15 Maggio 2021
SOMMARIO

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
 Analisi del contesto e dei bisogni dell’Istituto
 1.1 Territorio e capitale sociale
 1.2 Risorse economiche e materiali
 1.3 Vincoli

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
 2.1. Il profilo culturale, educativo e professionale dei licei
 2.2 Risultati di apprendimento del liceo SCIENZE UMANE opzione economico sociale
 2.3 Quadro orario curriculare

3. LA STORIA DELLA CLASSE
 3.1 Composizione del Consiglio di Classe
 3.2 Presentazione della classe

4. STRATEGIE E METODI DI INCLUSIONE

5. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA
 5.1 Risorse interne alla scuola
 5.2 Metodi, Mezzi, Strumenti
 5.3 Moduli con metodologia CLIL

6. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
 6.1 Prove di Verifica
 6.2 Metodi di valutazione del profitto (GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI
APPRENDIMENTI)
 6.3 Criteri di valutazione delle prove scritte
 6.4 Ulteriori elementi di valutazione
 6.5 Verifiche e valutazioni effettuate in vista dell’Esame di Stato
 6.6 Criteri di valutazione del credito scolastico

7. ATTIVITÀ’- PROGETTI – PERCORSI
 7.1 Orientamento, PCTO
 7.2 Percorsi interdisciplinari
 7.3 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

ALLEGATI:
DISCIPLINARI
GRIGLIA COLLOQUIO (Nazionale)
TESTI E BRANI DI ITALIANO PER IL COLLOQUIO
ELABORATI ASSEGNATI DAI DOCENTI DI INDIRIZZO PER IL COLLOQUIO

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 2
1. PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

(dal PTOF)
 1.1 Analisi del contesto e dei bisogni dell’Istituto
 …………………………………………………………..…………..
 1.2 Territorio e capitale sociale
 ………………………………………..…………………………….
 1.3 Risorse economiche e materiali
 ……………………………………………..………………………..
 1.4 Vincoli
 …………………………………….………………………………..

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento
nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2
comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico
dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli
aspetti del lavoro scolastico:
∙ lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica
∙ la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari
∙ l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di
interpretazione di opere d’arte
∙ l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche
∙ la pratica dell’argomentazione e del confronto
∙ la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale
∙ l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

2.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
 COMPETENZE COMUNI

 ✔
 Utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile.
 AREA ✔
 Svolgere autonomamente ricerche e approfondimenti personali.
 METODOLOGICA ✔
 Distinguere i diversi metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari.
 ✔
 Trovare relazioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
 AREA ✔
 Sostenere e argomentare una propria tesi, ascoltare e valutare
 LOGICO criticamente le argomentazioni altrui.
 ARGOMENTATIVA ✔ Usare rigore logico nel ragionamento.

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 3
✔ Identificare i problemi e individuare possibili soluzioni.
 ✔ Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme
 di comunicazione.
 ✔ Produrre testi scritti di carattere letterario e specialistico,
 formalmente corretti, utilizzando un lessico ampio e tenendo conto dei
 diversi contesti e scopi comunicativi.
 ✔ Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo
 le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
 rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.
 ✔ Esporre oralmente, in forma corretta, ordinata e coerente con i
 AREA diversi contesti e scopi comunicativi.
 LINGUISTICA E ✔ Riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
 COMUNICATIVA lingue moderne e antiche.
 ✔ Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
 per studiare, fare ricerca, comunicare
 ✔ Utilizzare una lingua straniera, servendosi di strutture grammaticali
 e funzioni comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 ( II biennio)
 e B2 (V Anno) del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
 ✔ Utilizzare le metodologie relazionali e comunicative apprese,
 comprese quelle relative alla media education.
 ✔ Comprendere il linguaggio specifico della matematica, sapere
 utilizzare le procedure e conoscere i contenuti fondamentali delle teorie in
 ambito matematico.
 AREA ✔ Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle
 SCIENTIFICA, scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e
 MATEMATICA E padroneggiare le procedure e i metodi d’indagine propri, anche per potersi
 TECNOLOGICA orientare nel campo delle scienze applicate.
 ✔ Sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel
 più vasto ambito della storia umana e delle idee.
 ✔ Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
 telematici nelle attività di studio e approfondimento.
 ✔ Comprendere la valenza metodologica dell’informatica per
 l’individuazione di procedimenti risolutivi.
 ✔ Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini
 attraverso la conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle
 istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
 particolare all’Italia e all’Europa.
 ✔ Collocare avvenimenti storici in contesti geografici e inserire la
 AREA STORICO-
 storia d’Italia nel contesto europeo e internazionale.
 UMANISTICA ✔ Confrontare gli aspetti fondamentali di diverse culture e tradizioni
 (letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea) attraverso lo
 studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi.
 ✔ Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio
 archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come

Documento del Consiglio di Classe Pag. 4
fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso
 gli strumenti della tutela e della conservazione.
 ✔ Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo
 sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia
 delle idee.
 ✔ Fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,
 compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive con la sensibilità estetica
 acquisita.
 ✔ Identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni
 storiche, filosofiche, sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-
 civile e pedagogico-educativo.
 ✔ Confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà
 della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai
 processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non
 formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
 interculturali.
 ✔ Utilizzare la lettura e lo studio diretto di opere, di autori significativi
 del passato e contemporanei, per conoscere le principali tipologie educative,
 relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto
 nella costruzione della civiltà europea.

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle
scienze umane” (art. 9 comma 1).

COMPETENZE SPECIFICHE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
ECONOMICO SOCIALE
Gli studenti delle Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale, a conclusione del
percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni delle scienze umane ,
dovranno raggiungere le seguenti competenze:

 COMPETENZE SPECIFICHE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
 ECONOMICO SOCIALE
 ✔ conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle
 scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
 ✔ comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di
 cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle
 regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
 ✔ individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione
 dei fenomeni culturali;
 ✔ sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici e
 informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 5
• utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
 interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
 ✔ saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
 istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
 ✔ avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
 comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

 OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19
 Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in
 itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le
 modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente
 anno scolastico.
 Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle
 eccellenze.

2.3
 QUADRO ORARIO CURRICULARE
 Materie di insegnamento N° ore Materie di insegnamento N° ore
 settimanali settimanali
 Italiano e letteratura italiana 4 Matematica 3
 Storia 2 Fisica 2
 Filosofia 2 Scienze motorie 2
 Scienze umane 3 Storia dell’arte 2
 Diritto ed economia 3 Religione o Att. alternative 1
 Inglese 3
 Francese 3
 Totale ore settimanali: 30

QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

Il quadro orario non è stato rimodulato, ma ci si è attenuti alle indicazioni ministeriali e alle circolari
che via via sono state emanate dalla dirigenza. Pertanto è stato evitato il sovraccarico di lavoro degli
studenti, sono state programmate e bilanciate le attività sincrone e asincrone da parte di tutti i docenti.
Si precisa che per scelta del Liceo, nella seconda parte dell’anno, le classi quinte quando l’andamento
della pandemia lo ha consentito, hanno frequentato in presenza.

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 6
2.3 COMPETENZE E CONTENUTI RELATIVI ALLE DIVERSE DISCIPLINE
Si rimanda ai singoli allegati disciplinari

3. LA STORIA DELLA CLASSE

 3.1 Composizione del Consiglio di Classe

 Disciplina Docente
 COGNOME NOME
Italiano e letteratura Amato Rosalia
italiana
Storia Amato Rosalia

Filosofia Taddeo Maria Cristina

Scienze umane Taddeo Maria Cristina

Diritto ed economia Maragioglio Rossana

Inglese Rizzo Vincenzo

Francese Bullara Carola

Matematica Salerno Claudio

Fisica Salerno Claudio

Scienze motorie Genduso Giuseppina

Storia dell’arte Sagona Lorenzo

Religione o Att. Pitarresi Gaspare
alternative

Rappresentanti Sutera Manuela Di Stefano Martina
Alunni/e

Rappresentanti Nessuno/a
genitori

Documento del Consiglio di Classe Pag. 7
3.2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Attualmente formata da 14 studentesse e 2 studenti, la fisionomia dell’attuale V R è il risultato delle
numerose variabili (trasferimenti e non ammissioni) che, nel corso del triennio, hanno modificato
l’assetto della stessa. La maggior parte dei ragazzi e delle ragazze risiede a Palermo, tranne alcuni/e
che provengono dalle zone limitrofe. Degli alunni attualmente iscritti, tutti provengono dalla ex IV
R. Frequentano la classe, oltre al resto, un’allieva che, a decorrere dall’a.s. in corso, è stata inserita
nella tipologia “studenti BES”, per la stessa si rinvia alla documentazione regolarmente depositata
presso gli uffici di competenza. La composizione del Consiglio non ha garantito continuità
nell’insegnamento per la maggior parte delle discipline, fatta eccezione per scienze umane, filosofia
e francese che, sono state affidate alle stesse docenti per tutto il quinquennio.
La classe ha sempre mostrato un comportamento corretto fondato sul rispetto e sulla fiducia reciproca,
e una buona partecipazione al dialogo didattico educativo, caratterizzata peraltro da un costante
impegno e da interesse. Anche nei rapporti con i docenti gli alunni hanno sempre dimostrato
collaborazione, in particolare nella capacità di adattarsi ai diversi metodi di insegnamento dei nuovi
docenti che si sono succeduti nel corso degli anni e in particolare in questo ultimo anno scolastico.
Tra gli studenti, non sono emersi conflitti o fratture; le relazioni, generalmente serene, sono cresciute
in ascolto, disponibilità e collaborazione.
Dal punto di vista didattico, il giudizio e il bilancio generale è soddisfacente e positivo.
Nel corso dell’anno, sul piano degli apprendimenti e della partecipazione puntuale alle attività
curricolari, si sono definite differenze di livelli di apprendimento raggiunti (in termini di abilità e
competenze), con risultati, nelle singole materie, compresi in generale tra l’insufficienza e
l’eccellenza. Gran parte degli alunni ha acquisito apprezzabile capacità organizzativa, riesce ad
utilizzare in modo appropriato il tempo e sfrutta appieno le proprie capacità. Per un piccolo gruppo,
invece, permangono in alcune materie incertezze e difficoltà, di cui i singoli docenti hanno reso conto
nelle loro relazioni. In generale, si rileva in alcuni un’evidente fragilità sia nella rielaborazione
autonoma e personale dei contenuti di studio, perché questi sono debolmente interiorizzati, che nella
loro esposizione, talvolta troppo ″didatticaʺ e mnemonica. Si distinguono, d’altra parte, singoli
studenti che dimostrano di avere raggiunto un buon livello di preparazione, sia rispetto ai contenuti
disciplinari in loro possesso sia sul piano delle capacità linguistiche. Lo svolgimento delle attività
programmate all’inizio dell’anno è stato condizionato da interruzioni non sempre previste dell’attività
didattica in presenza (causa emergenza sanitaria) rivelandosi più impegnativo sia per i docenti che
per gli stessi alunni che hanno dovuto costantemente rimodulare, aggiornare e condividere le novità
operative e metodologiche anche a pochi mesi dallo stesso Esame di Stato. Sono state
realizzate,infatti, numerose iniziative all’interno della DDI, con lo scopo da un lato di proseguire in
modo diverso e alternativo l’attività didattica, ma soprattutto di sostenere gli studenti moralmente e
psicologicamente.
Una studentessa non si è avvalsa dell’insegnamento della religione cattolica svolgendo in classe,
durante l’ora, attività di approfondimento autonomo.
In definitiva si tratta di una classe con un discreto profilo sul piano educativo affiancato da un
apprezzabile spirito critico, favorito da un adeguato grado di coesione interna contraddistinto da un
clima di lavoro sereno e leale con i docenti. Al termine degli studi il C.d.c. può quindi affermare che
gli alunni, ciascuno secondo le proprie possibilità di assimilazione e rielaborazione, sono riusciti a
procedere con una certa autonomia di lavoro pervenendo a livelli di preparazione diversi tra loro ma,
comunque, generalmente positivi, con punte di eccellenza. Nel corso degli studi l’azione didattica è
stata diretta secondo diverse finalità, in rapporto ai complessivi contenuti disciplinari ed è stata mirata

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 8
a sviluppare l’autonomia di pensiero e l’autoverifica di un sapere sempre più flessibile e progettuale,
a promuovere uno studio meno superficiale, a far acquisire un rapporto critico con il testo. Questo
itinerario di maturazione è stato recepito da ciascuno secondo i personali ritmi di apprendimento con
risultati complessivamente soddisfacenti. I docenti hanno alternato, nel corso degli anni, ad un
metodo tradizionale di insegnamento, strategie metodologiche differenti, onde rendere lo studio più
organico ed incisivo, arricchendo l’offerta formativa anche con iniziative di approfondimento accolte
di buon grado dagli studenti. La classe ha partecipato a varie iniziative di Istituto ed ha risposto alle
sollecitazioni dei docenti con un attivismo sicuramente proficuo per la crescita personale. È
importante infatti sottolineare la partecipazione di questi studenti e studentesse alle varie attività
integrative promosse dal nostro Liceo spesso con esiti lodevoli. Le nostre ragazze/i, responsabili e
propositive, hanno contribuito alla riuscita di molti eventi proposti dalla scuola, quali ad esempio
Progetto di ricerca-azione su Padre Pino Puglisi (Dolci /3P) presentato anche a Don Ciotti e
all’associazione LIBERA e ADDIOPIZZO, l’Open day (terzo e quarto anno), distinguendosi in modo
particolare per la loro preparazione e il loro impegno, e mettendo in campo tutte le loro abilità e
competenze hanno dato una concreta valorizzazione alla scuola stessa. I risultati della ricerca,
condotta durante il quarto anno, hanno interessato l’università degli Studi di Palermo che ha voluto
continuare la ricerca-azione attraverso il Progetto “Sprint! La scuola con una marcia in più” 2017-
COF-01396 Ricerca Intervento. Una Scuola Sostenibile: Una scuola con una marcia in più!

Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a
mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.
Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano
conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare
impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE
Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di novembre, febbraio,
aprile. Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria
COVID-19, i docenti hanno incontrato/contattato i genitori anche di mattina nelle ore previste per il
ricevimento settimanale. Successivamente hanno mantenuto i contatti telefonici per comunicare
eventuali criticità. La coordinatrice di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e gli alunni
ed è stato in costante contatto con la rappresentanza degli alunni per monitorare l’andamento didattico
dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza.

FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
 Attività interdisciplinari
 Uso di mezzi audiovisivi
 Uso di software
 Partecipazione ad attività extracurriculari
 Partecipazione ad attività curriculari
FATTORI DI OSTACOLO AL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

 Frequenti cambi docenti nel triennio
 Incostante disponibilità di alcune alunne alle verifiche orali
 Documento del Consiglio di Classe Pag. 9
 Assenze frequenti di alcune alunne
 Disomogeneità della classe sotto il profilo culturale e sul piano delle conoscenze, delle
 competenze e abilità
 Laboratori scientifici e linguistici interdetti
 Difficoltà legate alla sospensione dell’attività didattica

4. STRATEGIE E METODI DI INCLUSIONE

All’interno del setting educativo il consiglio di classe ha ritenuto opportuno prestare particolare
attenzione alle potenzialità di ogni singolo studente, alle esigenze psico-affettivo-emotive (messe a
dura prova in questo difficile momento) e cognitive, al fine di accrescere e consolidare l’autostima,
il senso di consapevolezza e, non ultimo, quello di responsabilità, nel rispetto degli stili cognitivi e
delle inclinazioni personali.

5. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÁ DIDATTICA

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in
relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali,
lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e,
dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DID.
 Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale
multimediale, computer. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno
adottato i seguenti strumenti e strategie per la DDI, in coerenza con il “Regolamento d’Istituto per la
DDI” adottato sulla base delle apposite Linee guida ministeriali: piattaforma ARGO, video lezioni
programmate e concordate con gli alunni, invio di materiale didattico semplificato, mappe
concettuali, Google Classroom e tutti i servizi della G-Suite e assimilabili. I docenti, quando non è
stata possibile l’attività in presenza hanno garantito le lezioni erogate in modalità sincrona e in
modalità asincrona (mettendo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files
video e audio per il supporto anche in remoto degli stessi).
Si precisa che la scuola ha messo a disposizione degli studenti device e abbonamenti temporanei alla
rete ed alcuni studenti della classe ne hanno fruito.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in
considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di
device poco idonei rispetto al lavoro assegnato.
Per l’alunna BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali,
calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza
utilizzati in questo periodo di emergenza.

Per la disciplina di Filosofia, al termine dello scorso anno scolastico è stato predisposto, in base
all’OM 11/2020 art. 6 comma 2 il Piano di Integrazione degli apprendimenti (PIA) svolto all’inizio
del corrente anno scolastico, per il quale si rimanda all’allegato disciplinare.

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 10
Nel corrente anno scolastico, la classe ha svolto un percorso multidisciplinare in inglese dal titolo: ”
Industrial revolution”

5.1 RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA
La classe ha avuto modo di usufruire dei seguenti spazi messi a disposizione dall’Istituto:
 Palestra
5.2 METODI, MEZZI, STRUMENTI

Metodi

La metodologia individuata dal Consiglio di Classe, alla luce di una certa flessibilità nelle varie
discipline, è stata costituita da attività di:
 Insegnamento per problematizzazione;
 Lavori in piccolo e grande gruppo;
 Lettura ed analisi critica di testi, brani, riviste specializzate del settore;
 Lezione frontale;
 Discussioni,
 Mappe concettuali
 Ricerche;
 Metodi relativi all’utilizzo della DaD
Strategie didattiche integrative e/o alternative
 Momenti di operatività progettuale
 Interventi di esperti esterni per attività di orientamento, educazione alla salute, legalità, pari
 opportunità.
 DDI/DaD
Mezzi e strumenti

 Computer e sussidi multimediali
 Sussidi audiovisivi
 Libri di testo
 Conferenze
 Tutti mezzi e gli strumenti relativi all’utilizzo della DDI

Attività integrative e/o recupero

Attività curriculari

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 11
Tutto il consiglio di classe ha messo in atto strategie e attività di recupero in itinere oltre a quelle
programmate dalla scuola. Le programmazioni delle singole discipline hanno tenuto conto del livello
di partenza di ogni singolo alunno/a. I docenti si sono adoperati nell'aiutare quelli più deboli per il
raggiungimento almeno sufficiente degli obiettivi; altresì hanno stimolato i più capaci ad uno studio
più approfondito delle discipline, allo sviluppo di un adeguato metodo di studio e al desiderio di
apprendere al fine di raggiungere il successo formativo. Al recupero e al potenziamento disciplinare
sono state dedicate le ore curricolari della terza e quarta settimana di febbraio, in cui si è sospesa la
normale attività didattica, oltre ad interventi in itinere, dove necessario.

Attività extracurriculari

Durante l'anno scolastico la maggior parte degli studenti ha partecipato in presenza e/o a distanza ad
attività extra curriculari, come il convegno “Ecoscienza” - giornate studio sul tema dell’ecologia e
dell’inquinamento, e ad un seminario sulla “Violenza sulle Donne”

5.3 PERCORSO MULTIDISCIPLINARE

All’inizio dell’A.S il Consiglio di classe ha deliberato di svolgere un percorso multidisciplinare dal
titolo: “ Industrial revolution”

6. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Le verifiche sono state somministrate regolarmente nel corso dell’anno secondo le modalità prescelte
da ogni insegnante all’interno di ogni disciplina ed, in periodo emergenza Covid, secondo le modalità
coerenti con la DaD/DID.

LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA
SANITARIA

In ottemperanza alle indicazioni Ministeriali, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti
criteri:

a) frequenza delle attività in presenza e a distanza;

b) interazione durante le attività sia in presenza che in DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

6.1 PROVE DI VERIFICA
La misurazione del profitto è stata effettuata attraverso una pluralità di prove di verifica
riconducibili a diverse tipologie articolate in funzione degli obiettivi programmati e coerenti con le
strategie metodologico-didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012:

 letture e discussione di testi

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 12
 questionari
 prove strutturate o semi-strutturate
 prove scritte
 prove orali
 colloqui personalizzati
 discussioni e dibattiti
 produzioni individuali o di gruppo

6.2 METODI DI MISURAZIONE DEL PROFITTO

In coerenza con il PTOF 2019 - 2022, è stata utilizzata la seguente griglia di valutazione degli
apprendimenti

VOTO LIVELLO CONOSCENZE CAPACITÀ’ COMPETENZE

 Gravemente
 1 Non rilevabili Non rilevabili Non rilevabili
 Insufficiente

 Gravemente
 2 Non rilevabili Non rilevabili Non rilevabili
 Insufficiente

 Gravemente Inefficaci e
 3 Lacunose ed errate Gravemente carenti
 Insufficiente disorganizzate

 Insicure e/o Applicazione incerta e/o
 4 Insufficiente Frammentarie
 improprie errata delle conoscenze
 Non Applicazione parziale e
 5 Mediocre Superficiali completamente non sempre corretta
 acquisite delle conoscenze
 Applicazione delle
 6 Sufficiente Essenziali Essenziali conoscenze
 prevalentemente guidata

 Ordinate con qualche Applicazione corretta
 7 Discreto Strutturate
 apporto personale delle conoscenze

 Applicazione corretta ed
 Organica e Efficaci e
 8 Buono autonoma delle
 autonoma produttive
 conoscenze
 Organica, completa, Applicazione auto noma
 9 Ottimo con apporti Organiche e critica delle
 personali. conoscenze
 Efficaci, Applicazione autonoma,
 Ampia, completa e
 10 Ottimo organiche e critica e personale delle
 ben strutturata
 originali conoscenze

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 13
6.3 CRITERI DI MISURAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

La misurazione delle prove scritte è stata ottenuta tenendo conto dei seguenti indicatori:
completezza, organicità e aderenza di contenuti, stile, originalità, coerenza, correttezza e chiarezza
espressiva.

6.4 ULTERIORI ELEMENTI DI VALUTAZIONE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame

 Livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup
 dell’indirizzo
 I risultati delle prove di verifiche
 Progressi rispetto al livello di partenza
 Conoscenze e competenze acquisite
 Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
 Capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite
 Sviluppo della personalità e della formazione umana
 Sviluppo del senso di responsabilità
 Competenze disciplinari conseguite dagli alunni
 Attività integrative e complementari

6.5 VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

A causa dell’emergenza sanitaria le prove d’istituto previste, nel secondo quadrimestre, non si sono
potute espletare.

6.6 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO*

Per l'attribuzione del credito scolastico, all'interno delle bande di oscillazione previste dal
regolamento ministeriale, si è deciso di attenersi alla seguente tabella, riferita al PTOF 2019/2022:

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 14
Criteri attribuzione per il credito scolastico a.s 2020/21

 Elementi di valutazione Criteri di attribuzione
(dal Regolamento
ministeriale)

Assiduità della frequenza è valutata positivamente se le ore di assenza nell'anno, non determinate da motivi di
scolastica salute debitamente documentati, siano pari o inferiori a 120; se il numero degli
 ingressi in ritardo non superi massimo tre al mese, comunque non oltre il limite di 8
 nel quadrimestre, per giustificati motivi previsti dal Regolamento d'Istituto; se il
 numero delle uscite anticipate, come previsto dal Regolamento d'Istituto sia pari o
 inferiore a 4 per periodo (quadrimestre/trimestre)

Interesse e impegno nella rispetto delle consegne e degli impegni di studio; attenzione durante le lezioni e le
partecipazione al dialogo verifiche; atteggiamento propositivo nei confronti della programmazione didattico -
educativo educativa e culturale dell'Istituto; disponibilità all'assunzione di impegni e carichi di
 lavoro finalizzati all'approfondimento dei contenuti programmati dal C.d.C.

Interesse e impegno nelle frequenza regolare (non superiore al 30% del monte ore previsto dal singolo
attività complementari ed progetto), impegno e risultati raggiunti nelle attività progettuali e integrative
integrative extracurriculari istituzionalizzate nel P.T.O.F., certificati dai docenti responsabili e
 valutati dal C.d.C. in relazione alla ricaduta educativa e/o didattica conseguita nelle
 attività curriculari

Eventuali crediti formativi nello spirito del D.M. n. 49/2000, sono ammesse come valutabili:

 a) esperienze in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della
 persona e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare,
 alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro,
 all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport; b)
 esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con quelle proprie dell'indirizzo
 di studi frequentato. In ogni caso, le esperienze formative sviluppate al di fuori del
 contesto scolastico vengono valutate a condizione che siano attestate e brevemente
 descritte da enti, associazioni, istituzioni presso cui sono maturate)

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 15
Interesse e impegno la valutazione positiva di tale indicatore è determinata dal giudizio: dell'insegnante
nell'I.R.C. o nelle attività di religione cattolica per gli studenti che se ne avvalgono che dovrà essere
alternative molto/moltissimo; del docente responsabile del tipo di attività seguita, per gli
 studenti che svolgono attività alternative (laboratori per alunni diversamente abili);
 del C.d.C. nel caso in cui lo studente abbia optato per esperienze di studio o
 formative autonome.

Criteri per l'attribuzione del credito formativo

Le esperienze che danno luogo all'attribuzione dei crediti formativi, sono quelle previste: dall’art. 12
del D.P.R. n° 323 del 23 Luglio 1998; dall'art.1 del D.M. n° 452 del 12 Novembre 1998; dall'art. 1
del D.M. n° 34 dei 10 Febbraio 1999 e dall'art.9 della O.M. n° 38 dell'11 Febbraio 1999.

Devono essere:

▪ coerenti con il particolare tipo di corso e con i suoi contenuti tematici (DPR n° 323/98);

▪ acquisite "al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile, legati alla
formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare,
alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al
volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport" (DDMM n° 452/98 e n° 34/99);

▪ debitamente attestate e sinteticamente descritte “dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il
candidato ha realizzato l’esperienza” (DDMM n° 452/98 e n° 34/99).

NUOVA TABELLA DEI CREDITI COME DA ORDINANZA VIGENTE

Allegato A
Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
 Media dei Fasce di credito ai sensi Allegato A al D. Lgs Nuovo credito assegnato per la classe
 voti 62/2017 terza

 M=6 7-8 11-12

 6< M ≤ 7 8-9 13-14

 7< M ≤ 8 9-10 15-16

 8< M ≤ 9 10-11 16-17

 9< M ≤ 10 11-12 17-18

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 16
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito
conseguito (livello basso o alto della fascia di credito)

Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

 Fasce di credito ai sensi
 Media dei voti dell’Allegato A al D. Lgs. Nuovo credito assegnato per la
 62/2017 e dell’OM 11/2020 classe quarta

 M
6< M ≤ 7 15-16

 7< M ≤ 8 17-18

 8< M ≤ 9 19-20

 9< M ≤ 10 21-22

Tabella D Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di
ammissione all’Esame di Stato

 Media dei voti Fasce di credito classe terza Fasce di credito classe quarta

 M=6 11-12 12-13

 6< M ≤ 7 13-14 14-15

 7< M ≤ 8 15-16 16-17

 8< M ≤ 9 16-17 18-19

 9< M ≤ 10 17-18 19-20

7. ATTIVITÀ’ /PROGETTI/PERCORSI

7.1 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)
NEL TRIENNIO (Monte ore 90)

ORIENTAMENTO

Modalità informativa:
Si è cercato di fornire le informazioni necessarie per utilizzare nel modo migliore le tendenze e le
abilità emerse, consentendo una scelta professionale adeguata e consapevole.

Gli alunni e le alunne hanno partecipato durante quest’anno scolastico, in particolare, alle iniziative
volte all’orientamento Universitario on line, Orienta Sicilia e Welcome Week; al Convegno
Ecoscienza.

CONTESTO DI PARTENZA

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 18
Dopo che la Scuola ha stipulato accordi con gli Enti o le Associazioni selezionate, i Consigli di Classe
hanno nominato un Tutor Interno Scolastico e si è stabilito che le attività potessero essere svolte
principalmente in orario extrascolastico, ma anche in orario scolastico.
I Tutor Interno ed Esterno-individuato dall’Ente convenzionato – in collaborazione con i Consigli di
Classe hanno:
 ● elaborato un progetto declinando finalità, obiettivi, strategie;
 ● pianificato, organizzato, calendarizzato le attività, tenendo anche in considerazione le
 esigenze/richieste degli alunni coinvolti;
 ● registrato in appositi Registri le presenze degli alunni durante le attività ASL/PCTO;
 ● monitorato costantemente il lavoro degli alunni, valutando in itinere l’interesse, la
 partecipazione, l’impegno e le competenze acquisite.
Inizialmente gli alunni e le famiglie hanno firmato un Patto di Corresponsabilità.
Tutti gli alunni, inoltre, hanno partecipato obbligatoriamente ad un Corso sulla Sicurezza che si è
svolto prima dell’inizio delle attività di alternanza scuola lavoro.
In riferimento alle attività specifiche di PCTO, nel triennio, si rimanda alla relazione della tutor
scolastica in allegato.

7.2 ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA SVOLTO

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, con le Linee Guida allegate
al D.M. 35/2020 e con la programmazione specifica, le seguenti attività di Educazione Civica.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Consiglio di classe ha integrato il Curricolo d’istituto tenendo conto: dei nuclei concettuali
individuati nelle Linee Guida Allegate al DM 35/2020; dei contenuti, delle attività e iniziative che
risultano rilevanti nell’ambito del percorso in questione, avvalendosi anche di unità didattiche di
singoli docenti e/o di unità di apprendimento e moduli interdisciplinari trasversali condivisi da più
docenti, predisposti attraverso il supporto dei docenti dell’organico dell’autonomia.

 PRIMO QUADRIMESTRE

 CONTENUTI DISCIPLINARI / MODULI DOCENTE ORE
 Costituzione
 Agenda 2030

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 19
Diritto: Maragioglio 5
 Agenda 2030, obiettivi e sviluppo sostenibile
 Il ruolo dell’ONU.
 La Costituzione Italiana, nascita e contestualizzazione
 socio-politica.
 Cittadinanza , art.10 Cost. la condizione giuridica dello
 straniero
 Immigrazione e normativa internazionale

Storia: Amato 2
 I processi migratori nella storia, mobilità umana e sue cause

Inglese: Rizzo 3
 La Magna Carta Libertatum, l’ Habeas Corpus Act, The
 Petition of Rights, The Bill of Rights
Scienze umane: Taddeo 3
 Le forme istituzionali dello Stato moderno, la divisione dei
 poteri, diritti civili e politici
 Sviluppo sostenibile Ob. 11. Rendere le città e le comunità
 sicure, inclusive, resistenti e sostenibili
 Il mondo del lavoro e la sua trasformazione
 Il tema delle città e delle metropoli

Storia dell’Arte: Sagona 1
 I valori dell’uguaglianza, della fraternità e dell’identità
 nell’iconografia artistica dei primi dell’800

Religione: Pitarresi 3
 L’enciclica “Fratelli tutti”: sulla fraternità e l’amicizia sociale
 Le Discriminazioni Razziali nel Racconto Autobiografico di
 Richard Sennett.

Italiano: Amato 2
 Letteratura dell’immigrazione

 Totale 19
INIZIATIVE E ATTIVITÀ DOCENTE DI ORE
(partecipazione a convegni e iniziative didattiche) RIFERIMENTO

Documento del Consiglio di Classe Pag. 20
Il 25 novembre “Giornata contro la violenza sulle donne” Maragioglio, 5
Diritto: la risoluzione ONU, la violenza sulle donne nel diritto e Sagona, Pitarresi,
nel contesto storico-politico Amato
Storia dell’Arte:
 riflessioni sulla giornata contro la violenza sulle donne, dal
 libro “Le Disobbedienti” di Elisabetta Rasy alcune figure di
 artiste che hanno risposto con la loro arte alla violenza di
 genere. Artemisia Gentileschi e la pittura femminile del
 Seicento
Religione:
 La violenza contro la persona vulnerabile: lettura e
 discussione di alcuni tratti dal Dossier "Sicura-mente
 donna" condiviso su classroom.
Italiano:
 Riflessioni sulla giornata internazionale istituita dalle
 Nazioni Unite
27 gennaio “La giornata della memoria”, riflessioni, incontri nelle Pitarresi, 2
modalità compatibili con la situazione emergenziale Sagona
Arte, memoria: I memoriali della Shoah

 TOTALE ore 7
 ATTIVITÀ’
 AGGIUNTIVE

 TOTALE ORE 26
 SVOLTE PRIMO
 QUADRIMESTRE

SECONDO QUADRIMESTRE

CONTENUTI DISCIPLINARI / MODULI DOCENTE ORE
CITTADINANZA DIGITALE
AGENDA 2030

Diritto: Maragioglio 3
 I nuovi diritti del cittadino digitale:
 privacy, tutela nazionale ed europea
 Il diritto all’oblio
 L’identità digitale
 I big data e la democrazia
 Diritto di informazione e fake news

Documento del Consiglio di Classe Pag. 21
Scienze Umane: Taddeo 4
 Ob. 10 Riduzione delle disuguaglianze all’interno e fra i Paesi
 Globalizzazione e società multiculturali. Le migrazioni. Le
 diverse politiche di accoglienza.
 Il multiculturalismo, il concetto di razza, il concetto di etnia.
 Le megalopoli delle periferie del mondo, la città.
 La mondializzazione dei mercati, integrazione economica e
 unificazione culturale.

Italiano: Amato 3
 L’Hate Speech
 Il linguaggio sul web
 La buona comunicazione: il Manifesto della comunicazione
 non ostile (Discorso del Presidente Mattarella)

Inglese: Rizzo 3
 Social media and fake news

Storia dell’Arte: Sagona 3
 Agenda 2030 , Ob.11 le città sostenibili
 Arte digitale; il furto del Caravaggio a Palermo, museo
 multimediale
Scienze motorie: Genduso 2
 Ob.4.Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e
 promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per
 tutti
 Il ruolo dello sport, la storia delle Olimpiadi e paralimpiadi :la
 tecnologia al servizio dello sport e dell’uguaglianza

Matematica: Salerno 2
 “La bolla algoritmica”, i meccanismi dietro l’industria
 dell’informazione
Filosofia: Taddeo 2
 Ob. 8. Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e
 sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro
 decoroso per tutti
 K. Marx e la denuncia della condizione di alienazione
 dell’operaio nelle fabbriche, economia e dialettica, merce
 lavoro, il feticismo delle merci.
Francese: Bullara 1
 La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino

 TOTALE ORE 23

Documento del Consiglio di Classe Pag. 22
INIZIATIVE E ATTIVITÀ DOCENTE
 A causa delle misure di contenimento dell’epidemia da Sars Covid-19 DI
 e delle restrizioni ad esse conseguenti le iniziative e le attività RIFERIMENTO
 programmate ad inizio d’anno (Musei digitali, visita didattica presso
 strutture museali della città , oratorio di san Lorenzo, ore previste 4)
 non state svolte.

 21 Marzo Giornata nazionale contro le mafie Salerno 2
 Partecipazione al convegno “ La Memoria delle vittime di mafia e i Pitarresi
 loro familiari” in modalità on line (2h30) organizzata dal CELM (referente
 legalità)

 TOTALE ORE 25
 2 QUAD

 TOTALE ORE ANNUE SVOLTE 51

7.4 ELABORATI DISCIPLINA DI INDIRIZZO: SCIENZE UMANE /DIRITTO ED
ECONOMIA

Il Consiglio di classe, dopo aver coinvolto e ascoltato gli studenti e le studentesse al fine di individuare
gli argomenti che sono stati trattati in modo esaustivo nel corso dell’anno nelle discipline d’indirizzo,
su indicazione delle insegnanti Maragioglio (docente di economia e diritto) e Taddeo (docente di
scienze umane) - docenti delle materie di indirizzo oggetto d’esame - ha individuato e assegnato a
ciascun/a allievo la traccia dell’elaborato, tenendo conto soprattutto dell’interesse manifestato per
l’argomento. Ai sensi delle nuove indicazioni ministeriali gli studenti sono stati suddivisi in gruppi e
a ciascuno di essi è stato assegnato un tutor.

Gli elaborati di seguito elencati sono stati inviati - attraverso email istituzionale - dai singoli docenti
tutor ai rispettivi studenti/studentessa entro il 30 aprile:

Individuazione dei percorsi tematici esami di stato 2020/2021 ai sensi dell’art. 18 dell’O.M. n.
53 del 03 marzo 2021.

 Numero Argomento assegnato a ciascun candidato/a dal Docente Tutor
 corrispondente consiglio di classe, tenendo conto del percorso
 all’ordine del personale, su indicazione dei docenti delle discipline
 registro di caratterizzanti (entro il 30 aprile 2021)
 classe
 1 I REGIMI TOTALITARI: ASPETTI STORICI, SOCIALI Amato
 ECONOMICI, GIURIDICI
 2 INDUSTRIALIZZAZIONE: ORIGINI DELLA Maragioglio
 RIVOLUZIONE INDUSTRIALI E GLI

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 23
ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI CHE HANNO
 RIVOLUZIONATO IL MONDO
 3 INDUSTRIALIZZAZIONE: INDUSTRIA CULTURALE Taddeo
 E SOCIETÀ DI MASSA
 4 IL SISTEMA POLITICO NELL’ITALIA Maragioglio
 REPUBBLICANA
 5 LA GLOBALIZZAZIONE E MONDIALIZZAZIONE: Rizzo
 PROSPETTIVE, SOCIALI ED ECONOMICO-
 GIURIDICHE.
 6 IL NEW DEAL: LA CRISI DEL 1929. GLI Maragioglio
 INTERVENTI DELLO STATO NELL’ECONOMIA E
 IL WELFARE MIX
 7 LE CONDIZIONI DEL LAVORATORE: ASPETTI Amato
 STORICI, ECONOMICO-SOCIALI E GIURIDICI
 8 L’INDUSTRIALIZZAZIONE SOTTO GLI ASPETTI Rizzo
 STORICI, SOCIALI ED ECONOMICO-GIURIDICI
 9 LA MULTICULTURALITÀ: ASPETTI SOCIALI, Rizzo
 ECONOMICI E GIURIDICI
 10 LAVORO: ASPETTI STORICI, SOCIALI E GIURIDICI Taddeo
 11 IL LAVORO: ASPETTI STORICI, SOCIALI ED Amato
 ECONOMICO-GIURIDICI
 12 LA CONDIZIONE DELLA DONNA DAL PUNTO DI Amato
 VISTA STORICO-SOCIALE ED ECONOMICO -
 GIURIDICO
 13 LA CONDIZIONE DEL LAVORATORE: ASPETTI Amato
 SOCIALI, ECONOMICI, GIURIDICI
 14 GLOBALIZZAZIONE E Taddeo
 MULTICULTURALITÀ. PROSPETTIVE E
 INTERRELAZIONI
 15 LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI: ASPETTI Rizzo
 GIURIDICI, SOCIALI ED ECONOMICI IMMERSI
 NELLA STORIA
 16 IL PRINCIPIO DEMOCRATICO: IL SISTEMA Maragioglio
 POLITICO NELL’ITALIA REPUBBLICANA

7.4 CURRICULUM DELLO STUDENTE

Il curriculum dello studente a corredo del diploma di maturità di tutti gli alunni della classe è stato
seguito dalla tutor professoressa Taddeo.

7.5 ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Nel corso del triennio la classe ha partecipato con interesse ed entusiasmo ai seguenti progetti/percorsi
presenti nel PTOF:

Anno 2018/2019

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 24
Pari opportunità: visione del film “Bohemian Rhapsody”; visione del film Green Book; spettacolo
teatrale “Oliver Twist”; spettacolo teatrale “La fissazione è peggio della malattia”; spettacolo teatrale
“Ogni impedimento è giovamento. Partecipazione a progetti:” Una stanza tutta per loro”; lotta al
razzismo con produzione di video.
Legalità: Progetto di Educazione alla Legalità Economica Guardia di Finanza – MIUR “La legalità
conviene”; partecipazione alla manifestazione di apertura Progetto Guardia di Finanza "educazione
alla legalità- la legalità conviene" - Palermo, Teatro Massimo 29 gennaio 2019.
Sostenibilità: partecipazione “La via dei tesori”
Bullismo e cyberbullismo: Incontro cyber bullismo al Liceo Linguistico Ninni Cassarà di Palermo,
scuola polo; partecipazione tavola rotonda “I diritti negati”.
Partecipazione a progetti:” Una stanza tutta per loro”; PON teatro, PON lingua inglese B1;

Anno 2019/2020
Cantieri culturali della Zisa: docufilm in francese. Un'alunna della classe ha partecipato al
Gemellaggio con il Liceo A. Benoit di Isle sur la Sorgue- Francia, svoltosi nell'ambito dell’accordo
bilaterale istituito tra questo Liceo D. Dolci ed il liceo francese (prot. N. 11217/B8 del 26/11/19).
Legalità: teatro Gaudium: visione del film “Il traditore”;
Pari opportunità partecipazione alla manifestazione contro la violenza sulle donne: “Una sciarpa
rossa” giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Progetto “Dolci/3 P”. La classe 4R nel suo complesso e alcuni studenti/studentesse con specifico
ulteriore coinvolgimento hanno partecipato al progetto “Dolci/3 P” con particolare dedizione e hanno
prodotto un pregevole contributo.
Il progetto prevedeva una sezione dedicata alla ripresa e “all’aggiornamento” di una importante
indagine sociologica condotta su iniziativa di padre Puglisi nel 1991, che costituisce ancora oggi un
importante documento per la ricostruzione della storia del quartiere, con l’elaborazione di un
questionario (pur nella consapevolezza dei limiti delle possibilità di costruzione di uno strumento di
misurazione sociologica da parte di giovani studenti in corso di formazione).
Per iniziativa e con la guida della professoressa Taddeo, docente di Scienze Umane e nell’ambito
della “Metodologia della ricerca”, prevista dal piano di studi dell’indirizzo, (con il parere positivo del
Consiglio di classe), la classe 4R ha svolto una indagine per approfondire la conoscenza del territorio
e dei suoi bisogni.
Il lavoro è stato condotto con il coinvolgimento dei volontari della parrocchia e in collaborazione con
l’associazione “Libera” ed è stato presentato all’assemblea territoriale svoltasi a Brancaccio il 4
febbraio 2020.
Dopo una ricognizione nel quartiere con la guida dei volontari, si è proceduto alla elaborazione del
questionario.
Il questionario ha comportato un lavoro di riflessione individuale e collettiva svolto sotto la guida
dell’insegnante in parte in orario curriculare e in parte in orario pomeridiano, individualmente e per
piccoli gruppi; nella fase successiva le domande formulate per raggiungere gli scopi prefissati di
conoscenza del territorio e di individuazione dei bisogni sono state riportate nella struttura di moduli
Google e, individuato il target, inviate a destinatari selezionati.
I dati raccolti sono stati analizzati anche in collaborazione con il gruppo di progetto “Dolci/3P” e i
volontari della parrocchia ed è stata preparata con una riflessione collettiva una relazione per
l’assemblea territoriale, relazione supportata da un video sul quartiere e da slides di illustrazione dei
dati.
La classe ha partecipato all’assemblea territoriale la mattina del 4 febbraio 2020 e alcune studentesse,
scelte dal gruppo, hanno relazionato, mentre altri/ altre svolgevano compiti di supporto indispensabili
per l’ordinato svolgimento dell’assemblea.

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 25
Erano già in fase di partenza passi successivi di approfondimento dell’indagine, con l’estensione del
target, l’effettuazione di interviste in presenza, il coinvolgimento di enti ed istituzioni del territorio,
ma la situazione determinata dalla pandemia ha impedito lo svolgimento delle attività progettate.
La classe ha dimostrato un impegno e un interesse encomiabili. Per quanto la maggior parte delle
attività siano state svolte in ambito curriculare, esse hanno comportato una spinta motivazionale e un
carico di lavoro che non può essere assimilato al normale carico di lavoro dei “compiti per casa”.

Anno 2020/2021
Sostenibilità: partecipazione alle due giornate del convegno: ECoScienza Europea; Biotecnologie
Marine (Palermo scienze).
Progetto “Sprint! La scuola con una marcia in più” 2017-COF-01396 Ricerca Intervento Una Scuola
Sostenibile: Una scuola con una marcia in più. L’università degli studi di Palermo e Al Revés Società
Cooperativa sociale alla luce dei risultati ottenuti dalla classe con il progetto “Dolci/3P”, ha
fortemente voluto continuare la ricerca collocandola nel filone di sperimentazione già in atto non solo
a livello nazionale (con progetti di intervento elaborati dal MIUR) ed a livello europeo (nell’ambito
di alcuni importanti programmi promossi dalla commissione europea); ma anche a livello comunale
(come ad esempio, i progetti attivati presso il comune di Milano) ed a livello locale (con i progetti
“Scuole Aperte”). A tal fine sono stati coinvolti anche gli studenti universitari del Corso di Laurea
Specialistica in Servizio Sociale e Politiche Sociali dell’Ateneo di Palermo che, preliminarmente
formati, insieme alla classe 5R hanno realizzato una “ricerca di strada” utilizzando vari linguaggi e
metodologie per raccogliere visioni, sogni e prospettive sul quartiere, sulla scuola e su tutto ciò che
poteva essere considerata come una risposta adeguata e puntuale a dei bisogni ancora irrisolti. I
risultati sono stati encomiabili.
Partecipazione all’attività di orientamento – “Orienta Sicilia”, sull'apposita piattaforma online
dell’Università, welcome WeeK.

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 SEZ. R

Materie Docenti Firma

Scienze Motorie Giuseppina Genduso Giuseppina Genduso

Scienze Umane e Filosofia Taddeo Maria Cristina Maria Cristina Taddeo

Diritto ed economia Maragioglio Rossana Rossana Maragioglio

Matematica / Fisica Salerno Claudio Claudio Salerno

Francese Carola Bullara Carola Bullara
Italiano Amato Rosalia Rosalia Amato
Storia Amato Rosalia Rosalia Amato

Religione Pitarresi Gaspare Gaspare Pitarresi
Storia dell’Arte Sagona Lorenzo Maria Lorenzo Maria Sagona
Inglese Rizzo Vincenzo Rizzo Vincenzo

APPENDICE NORMATIVA

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 26
Il presente documento è stato redatto alla luce delle indicazioni ministeriali e in ottemperanza alle
misure urgenti per la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid_19.
Palermo, 15 Maggio 20

La Coordinatrice del C.d.C. Il Dirigente Scolastico
 Matteo Croce
Maria Cristina Taddeo. ___________________________

ALLEGATI:

 ● TESTI E BRANI DI ITALIANO SVOLTI E DA UTILIZZARE PER IL COLLOQUIO DI ESAME
 ● ALLEGATI DISCIPLINARI
 ● Relazione PCTO
 ● Giglia di valutazione COLLOQUIO ORALE (Nazionale)

 Documento del Consiglio di Classe Pag. 27
Puoi anche leggere