CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA - Istituto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DON MILANI" DI VERDELLO VIA DON GIAVAZZI, 26 - 24049 VERDELLO (BG) TEL. 035 871073 - FAX 035 872821 - C.M. BGIC88700C - C.F.93024450160 bgic88700c@istruzione.it www.icverdello.edu.it bgic88700c@pec.istruzione.it CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 1
NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto legge 8 aprile 2020, n. 22 , convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, n. 41, concernente “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, nonché in materia di procedure concorsuali e di abilitazione per la continuità della gestione accademica”, e in particolare l’articolo 1, comma 2–bis, il quale prevede che “in deroga all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, dall'anno scolastico 2020/2021, la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle indicazioni nazionali per il curricolo è espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento, secondo termini e modalità definiti con ordinanza del Ministro dell'istruzione"; Decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia” e in particolare l’articolo 32, comma 6 sexies che estende il giudizio descrittivo anche alla valutazione periodica degli apprendimenti; Ordinanza n. 172 del 04 Dicembre 2020 avente ad oggetto “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria”; Linee guida concernenti La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria del 4 dicembre 2021; Nota 2158 del 4 dicembre 2021 avente ad oggetto “Valutazione scuola primaria – Trasmissione Ordinanza e Linee guida e indicazioni operative” del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione; DELIBERE ORGANI COLLEGIALI COLLEGIO DOCENTI DEL 19 GENNAIO 2021 N. 39 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 21 GENNAIO 2021 N. 39 2
LIVELLI DI APPRENDIMENTO LIVELLO DESCRITTORE AVANZATO l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità INTERMEDIO l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo BASE l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità IN VIA DI PRIMA l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente ACQUISIZIONE con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente. DIMENSIONI DELLA VALUTAZIONE DIMENSIONE DESCRITTORE AUTONOMIA l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità TIPOLOGIA DELLA l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e SITUAZIONE continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo RISORSE l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le MOBILITATE risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità CONTINUITÀ l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente. 3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE 4
ITALIANO CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare, mantenere Ascoltare in modo attivo e Ascoltare testi narrativi ed Interagire in modo Ascoltare e comprendere ASCOLTO E PARLATO l’attenzione, comprendere comprendere le informazioni espositivi mostrando di saperne collaborativo in una diversi tipi di comunicazione in istruzioni, consegne, brevi testi principali dei testi presentati. cogliere il senso globale e conversazione, in una contesti differenti e interagire e intervenire nel dialogo in Raccontare esperienze riesporli in modo comprensibile discussione, in un dialogo, in modo collaborativo in una modo pertinente. personali in modo chiaro a chi ascolta. formulando domande, dando conversazione, formulando utilizzando il lessico appreso. Raccontare storie personali risposte, fornendo spiegazioni domande, dando risposte e o fantastiche rispettando ed esempi. fornendo spiegazioni ed l’ordine cronologico ed esempi. esplicitando in modo chiaro le informazioni necessarie. Acquisire la strumentalità di Leggere in modo Padroneggiare la lettura Nella lettura di varie Leggere vari tipi di testi base della lettura, attribuendo adeguatamente corretto strumentale sia nella modalità tipologie testuali, utilizzare letterari cogliendone il senso, le un significato alle parole lette. semplici e brevi testi, ad alta voce, curandone opportune strategie per caratteristiche formali e cogliendone il senso globale. l’espressione, sia in quella analizzare il contenuto e l’intenzione comunicativa LETTURA silenziosa. cogliere indizi utili a risolvere i dell’autore. Leggere testi narrativi, nodi della comprensione. descrittivi, informativi, cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. Ricopiare e scrivere parole in Comunicare per iscritto con Comunicare con frasi Rielaborare testi, Produrre e rielaborare testi SCRITTURA stampato maiuscolo. frasi semplici e compiute. semplici e compiute, strutturate parafrasandoli o riassumendoli, sostanzialmente corretti dal in brevi testi che rispettino le trasformandoli o completandoli, punto di vista ortografico, convenzioni ortografiche e di e redige di nuovi, nel rispetto morfosintattico, lessicale, anche interpunzione. delle regole ortografiche. utilizzando programmi di videoscrittura. Comprendere e utilizzare in Ampliare il patrimonio LESSICO RICETTIVO E modo appropriato il lessico di lessicale attraverso esperienze ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL base, arricchendolo scolastiche e attività di PRODUTTIVO gradualmente. interazione orale e di lettura. Riconoscere e analizzare le Riconoscere in una frase o in Riconoscere in una frase o in RIFLESSIONE SUGLI strutture morfologiche della un testo le parti del discorso. un testo le parti del discorso. USI DELLA LINGUA GRAMMATICA lingua e utilizzare in modo ELEMENTI DI ESPLICITA E corretto le convenzioni ortografiche 5
INGLESE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere semplici Comprendere vocaboli, Comprendere vocaboli, Comprendere vocaboli, Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso istruzioni ed espressioni di uso istruzioni, espressioni e frasi di istruzioni, espressioni e frasi di istruzioni, espressioni e frasi di ASCOLTO quotidiano, pronunciate quotidiano, pronunciati uso quotidiano, pronunciati uso quotidiano, pronunciati uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente. chiaramente e lentamente, chiaramente e lentamente, chiaramente e lentamente, chiaramente e lentamente, relativi agli argomenti proposti relativi agli argomenti proposti relativi agli argomenti proposti relativi agli argomenti proposti dal testo. dal testo. dal testo. dal testo. Interagire con un compagno Interagire con un compagno Produrre frasi significative Descrivere persone, luoghi e Interagire in modo per presentarsi e/o giocare per presentarsi e/o giocare, riferite ad oggetti, luoghi, oggetti familiari utilizzando comprensibile con un PARLATO utilizzando espressioni utilizzando espressioni e frasi persone, situazioni note. parole e frasi già incontrate compagno o un adulto, memorizzate adatte alla memorizzate adatte alla ascoltando e/o leggendo. utilizzando espressioni adatte situazione e riprodurre semplici situazione. alla situazione. canzoni / filastrocche relative al lessico proposto. Comprendere il contenuto di Leggere e comprendere Leggere e comprendere semplici frasi, brevi messaggi, brevi e semplici testi, brevi e semplici testi, LETTURA riconoscendo parole con cui si è accompagnati preferibilmente accompagnati preferibilmente familiarizzato oralmente, da supporti visivi, cogliendo il da supporti visivi, cogliendo il accompagnati preferibilmente loro significato globale e loro significato globale e da supporti visivi o sonori. identificando parole e frasi identificando parole e frasi familiari. familiari. Scrivere correttamente Scrivere in modo autonomo Scrivere correttamente SCRITTURA parole conosciute. parole e semplici frasi relativi semplici e brevi testi seguendo agli argomenti proposti. uno schema guida. Osservare la struttura delle SULL'APPRENDIMENTO frasi e mettere in relazione RIFLESSIONE SULLA costrutti e intenzioni comunicative. LINGUA E 6
STORIA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare le tracce del Ricavare da fonti di tipo passato per produrre diverso informazioni e USO DELLE informazioni e cogliere le conoscenze semplici su FONTI trasformazioni delle cose, degli momenti/aspetti del passato. animali e delle persone che cambiano con il passare del tempo. Ordinare gli eventi in Riconoscere gli aspetti successione. costitutivi di un quadro di ORGANIZZAZIONE INFORMAZIONI civiltà ( popolo / gruppo umano, territorio /ambiente , DELLE inizio e fine della civiltà, organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, cultura, vita quotidiana) e cogliere l’interdipendenza di alcuni aspetti costitutivi. Riconoscere la ciclicità di Conoscere e memorizzare la Organizzare le conoscenze CONCETTUALI determinati eventi. corretta successione dei giorni acquisite in semplici schemi STRUMENTI della settimana, dei mesi logici e temporali. dell’anno, delle stagioni e riconoscere la ciclicità degli eventi ricorrenti nell’esperienza personale. Ricostruire una storia Riferire in modo semplice e Rielaborare ed esporre con Esporre con coerenza ascoltata ordinando in coerente le conoscenze chiarezza i contenuti appresi, conoscenze e concetti appresi, PRODUZIONE successione le vignette. acquisite. utilizzando il lessico specifico. usando il linguaggio specifico SCRITTA ORALE E della disciplina. 7
GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare se stesso e gli Riconoscere e definire la ORIENTA oggetti in uno spazio definito e posizione di oggetti e MENTO utilizzare punti di riferimento e persone rispetto ad un punto indicazioni topologiche. di riferimento. Avviarsi a comunicare e Rielaborare ed esporre Localizzare sulla carta geografica LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA' argomentare con il lessico con chiarezza i contenuti dell'Italia le regioni amministrative; proprio della materia appresi, utilizzando il lessico localizzare sul planisfero e sul globo la specifico. posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Riconoscere le caratteristiche PAESAGGIO e la funzione di un ambiente vissuto. Raggruppare luoghi Comprendere che il Conoscere lo Stato Italiano e gli Enti secondo elementi comuni e territorio è uno spazio locali. TERRITORIALE rappresentarli graficamente. organizzato e modificato REGIONE E SISTEMA dalle attività umane. 8
SCIENZE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Analizzare i cinque sensi e Individuare, attraverso i 5 Esplorare i fenomeni con un utilizzarli per individuare qualità sensi, la struttura di oggetti approccio scientifico: osservare DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI (1^,2^,3^) e proprietà di oggetti semplici. semplici, analizzarne qualità e e descrive lo svolgersi dei fatti, proprietà, scomporli e formulare domande e realizzare ESPLORARE E ricomporli, riconoscerne semplici esperimenti. funzioni e modi d’uso. Descrivere e individuare le Osservare e riconoscere le SPERIMENTAR OSSERVARE E E SUL CAMPO caratteristiche di un ambiente. trasformazioni naturali e quelle operate dall'uomo - Cominciare a riconoscere OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. - (4^,5^) Individuare le proprietà di alcuni materiali e realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua. Osservare e descrivere Riconoscere le principali Conoscere e descrivere L'AMBIENTE VIVENTI E animali, piante e foglie. caratteristiche degli esseri funzioni degli organi e degli L'UOMO, I viventi apparati del corpo umano, ( vegetali e animali) in come sistema complesso relazione al proprio ambiente. situato in un ambiente. 9
MATEMATICA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Contare, a voce e Leggere e scrivere i numeri Leggere, scrivere e Leggere, scrivere e Conoscere e operare con i numeri mentalmente, in senso naturali, in notazione conoscere il valore posizionale confrontare numeri conosciuti e le frazioni. progressivo e regressivo; decimale, con la dei numeri con le centinaia. conosciuti. Eseguire le 4 operazioni con i leggere e scrivere i numeri consapevolezza della Applicare l'algoritmo delle Eseguire le operazioni numeri interi e decimali sia in riga che NUMERI naturali, in notazione notazione posizionale; quattro operazioni in calcoli conosciute con sicurezza in colonna. decimale, confrontarli e confrontarli e ordinarli, anche scritti e svolgere calcoli a valutando l'opportunità di ordinarli. rappresentandoli sulla retta. mente ricorrere al calcolo mentale, Eseguire mentalmente scritto o con la calcolatrice semplici operazioni con i a seconda delle situazioni. numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Comunicare la posizione di Riconoscere, denominare e Riconoscere e rappresentare Confrontare e misurare Descrivere,denominare e oggetti nello spazio fisico, sia descrivere figure geometriche forme del piano e dello angoli utilizzando proprietà classificare figure geometriche SPAZIO E FIGURE rispetto al soggetto, sia spazio,descrivendole e e strumenti. piane,identificando ed utilizzando gli rispetto ad altre persone o classificandole in base a elementi significativi , i concetti di oggetti, usando termini caratteristiche geometriche perpendicolarità e di parallelismo. adeguati (confini, regioni). Leggere e rappresentare Leggere e rappresentare Rappresentare e Rappresentare e risolvere Leggere, rappresentare e relazioni e dati con relazioni e dati con diagrammi, risolvere problemi con situazioni problematiche , trovando EPREVISIONI stabilire relazioni RELAZIONI, diagrammi, schemi e tabelle. schemi e tabelle. tabelle e grafici che ne adeguate strategie di soluzione. (corrispondenza biunivoca, DATI Risolvere facili problemi in esprimono la struttura. equipotenza, > / < potenza), tutti gli ambiti di contenuto, riconoscendo uguaglianze e descrivendo il procedimento differenze tra elementi e seguito e riconoscendo le raggruppamenti di elementi. strategie di soluzione utilizzate. 10
MUSICA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI AMBITI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e Riconoscere e Leggere suoni Rappresentare gli Utilizzare voce, strumenti e nuove classificare gli elementi classificare gli elementi rappresentati graficamente. elementi basilari di tecnologie sonore in modo creativo e DISCRIMINARE, ESPLORARE, ASCOLTARE, costitutivi basilari del costitutivi basilari del Riprodurre semplici eventi sonori e musicali consapevole, ampliando con gradualità PRODURRE linguaggio musicale linguaggio musicale sequenze ritmiche con attraverso sistemi le proprie capacità di invenzione e all'interno di brani ed all’interno di brani di vario gesti/suono o altro simbolici improvvisazione sonoro-musicale. eventi sonori di vario genere e provenienza. materiale. Valutare aspetti funzionali ed estetici genere Conoscere ed analizzare in brani musicali di vario genere e stile, le caratteristiche del suono. in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA OBIETTIVI DI AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO Elaborare produzioni Rappresentare forme e Sperimentare strumenti e Utilizzare conoscenze e abilità Utilizzare le conoscenze e le personali, rappresentando utilizzare i colori in modo tecniche diverse per realizzare relative al linguaggio visivo per abilità relative al linguaggio ESPRIMERSI E COMUNICARE la realtà percepita. appropriato alla realtà o in prodotti grafici e pittorici. produrre e rielaborare in modo visivo per produrre varie modo fantastico, secondo le creativo immagini e manufatti, con tipologie di testi visivi consegne. molteplici tecniche, materiali e rielaborandoli in modo creativo . strumenti. Osservare immagini, OSSERVARE E forme e oggetti presenti LEGGERE LE IMMAGINI nell’ambiente utilizzando le capacità visive. Familiarizzare con alcune Osservare, esplorare e forme di arte e di produzione apprezzare i principali aspetti COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D'ARTE artigianale appartenenti alla formali delle opere d'arte. propria e ad altre culture. 11
EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere lo schema Coordinare ed utilizzare Coordinare ed utilizzare corporeo, coordinare e diversi schemi motori e diversi schemi motori e RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL CORPO E LA SUA utilizzare posturali combinati tra loro. posturali combinati tra loro diversi schemi motori combinati tra loro. Sperimentare ed analizzare Interpretare attraverso il IL LINGUAGGIO DEL CORPO diversi modi di correre e saltare proprio corpo ruoli e situazioni reali o fantastiche COME MODALITA' COMUNICATIVO- sapendo trasmettere contenuti ESPRESSIVA emozionali. Partecipare attivamente alle Sviluppare un atteggiamento Rispettare le regole Rispettare le regole delle REGOLE E IL FAIR varie forme di gioco. sportivo davanti agli insuccessi dell’attività organizzata - attività proposte manifestando IL GIOCO, LO SPORT, LE Interagire positivamente con gli senso di responsabilità PLAY altri Assumere comportamenti Utilizzare in modo corretto e Assumere comportamenti Comprensione e rispetto adeguati per la prevenzione sicuro per sé e per gli altri spazi adeguati per la prevenzione delle regole relative al PREVENZIONE E degli infortuni e per la sicurezza e attrezzature della diffusione del Covid19 e protocollo anticovid BENESSERE, SICUREZZA SALUTE E nei vari ambienti di vita. degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. 12
TECNOLOGIA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esprimersi e comunicare Sviluppare e potenziare la Scomporre un problema Rappresentare i dati Riconoscere e utilizzare le ESPLORARE IL MONDO FATTO utilizzando codici e linguaggi creatività e i processi logici e/o una procedura e/o un dell’osservazione attraverso funzioni principali delle diversi: il coding. oggetto nelle sue parti e tabelle, mappe, diagrammi, applicazioni informatiche della spiegarne le funzioni disegni, testi. piattaforma Gsuite per comunicare, creare file e DALL'UOMO documenti, archiviare e gestire in modo sicuro dati ed elaborati. Sviluppare competenze logiche e capacità di problem solving in modo creativo attraverso la programmazione (CODING) per creare progetti e semplici storie. 13
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Scoprire che per la religione Conoscere la struttura e la Riconoscere avvenimenti, cristiana Dio è creatore e composizione della Bibbia. persone e strutture Padre. fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli DIO E L’UOMO delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo ecumenico e interreligioso Ricostruire le tappe LA BIBBIA E fondamentali della vita di Gesù, LE ALTRE FONTI nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere che la morale Riconoscere nella vita e I VALORI ETICI cristiana si fonda sul negli insegnamenti di Gesù E RELIGIOSI comandamento dell’amore di proposte di scelte responsabili , Dio e del prossimo come in vista di un progetto di vita. insegnato da Gesù 14
ATTIVITA' ALTERNATIVA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sviluppare atteggiamenti Sviluppare la Comprendere se stesso e gli Riconoscere ed accettare CARATTERISTICHE PERSONALI che consentono di prendersi consapevolezza della propria altri: riconoscere e rispettare l'altro nella sua E RELAZIONALI/SOCIALI cura di se stessi identità personale e culturale bisogni, sentimenti ed emozioni identità/diversità. L'ESSERE BAMBINO/A: - Assumersi le responsabilità Comprensione e rispetto delle delle proprie azioni verso gli regole relative al protocollo altri e verso l'ambiente anticovid Favorire la riflessione sui Conoscere le principali Conoscere diritti e doveri di Saper collaborare con gli Essere consapevole temi dell’amicizia, della regole per stare bene con gli bambini/e altri, prestando aiuto a chi lo dell'importanza del gruppo STARE BENE INSIEME solidarietà, della diversità e del altri chiede come contesto di crescita rispetto degli altri. personale AGLI ALTRI 15
EDUCAZIONE CIVICA CLASSE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI AMBITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO COSTITUZIONE, diritto Sviluppare autonomia nella Sviluppare Sviluppare atteggiamenti di Acquisire sempre maggior Conoscere la storia e i (nazionale e cura di sé, con particolare autonomia nella cura di accoglienza nei confronti dei consapevolezza dell'utilità principi fondamentali della internazionale), attenzione all’igiene personale sé, con particolare nuovi compagni e di quelli in delle regole e dimostrare di Costituzione della legalità e solidarietà e impegnarsi a rispettare le attenzione ai difficoltà. -Partecipare ai saperle rispettare in contesti Repubblica Italiana. regole del contesto scolastico, comportamenti legati momenti di confronto in classe, e situazioni differenti, per Comprendere dei pari e degli adulti. alla propria e altrui impegnandosi a rispettare i una libera e serena l’importanza delle regole sicurezza. tempi e le opinioni di tutti i convivenza. per il buon vivere comune compagni e adattare i propri comportamenti per tutelare il proprio e altrui diritto alla salute. SVILUPPO Conoscere le norme, le Manifestare Iniziare a cogliere il concetto SOSTENIBILE, procedure e i comportamenti atteggiamenti di rispetto di bene comune: avere cura educazione da adottare per muoversi in nei confronti degli oggetti, degli spazi e di ambientale, sicurezza in ambiente dell’ambiente e dei tutto ciò che a scuola è a conoscenza e tutela del patrimonio e del scolastico e saperli mettere in viventi che lo popolano. disposizione di tutti. territorio pratica al fine di salvaguardare se stessi e gli altri. CITTADINANZA Usare le tecnologie digitali e DIGITALE le varie forme di comunicazione rispettando le netiquette. 16
Puoi anche leggere