PROPOSTE DIDATTICHE E CULTURALI PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA STORIA DEL NOVECENTO 2018-2019 - Istituto Storico della Resistenza ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROPOSTE DIDATTICHE E CULTURALI PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA STORIA DEL NOVECENTO 2018-2019
L'I.S.R.S.E.C Vittorio Meoni è un'associazione senza scopo di lucro costituita nel 1990, allo scopo di conservare e valorizzare la memoria storica degli eventi della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione del territorio senese. Fa parte di una rete di oltre sessanta centri, distribuiti in tutte le regioni italiane e coordinati dall'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), che si occupano della documentazione, della ricerca e della didattica sulla storia del Novecento e si aprono a comprendere le dinamiche socio culturali del tempo attuale. L'ISRSEC, presieduto da Pietro Clemente, possiede un centro di documentazione costituito da un archivio di fonti scritte e orali, una biblioteca, una fototeca e una mediateca specializzate sui periodi del fascismo, della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione. L'ente ha curato la pubblicazione di numerose ricerche e testimonianze storiche e la realizzazione di documentari e audiovisivi relativi alla resistenza nell'area senese. L'ISRSEC dedica un’attenzione particolare allo sviluppo della sensibilità per la storia contemporanea nella scuola, e organizza corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti. Gestisce le Stanze della Memoria, percorso museale di Storia del Noveento senese e organizza attività e visite guidate presso i luoghi della memoria di Casa Giubileo e Pietraporciana. ISRSEC, anche in collaborazione con enti ed istituzioni, organizza incontri con studiosi di chiara fama ed eventi legati alla storia del Novecento.
1. INTERVENTI A TEMA. (le attività verranno calibrate per i differenti gradi di scuola) L'I.S.R.S.E.C. mette a disposizione esperti, testimonianze e materiali a scuole e istituzioni culturali per effettuare interventi e approfondimenti su argomenti specifici. Le attività proposte si possono tenere sia presso (la sede delle) le Stanze della Memoria - via Malavolti 9, Siena - sia presso le istituzioni che ne faranno richiesta. Si richiede, da parte dell'ente ospitante, la predisposizione di un locale munito di lim o proiettore. Nel caso in cui l'ente ospitante sia una scuola si consiglia, per la buona riuscita dell'evento, una presenza non superiore a cinquanta studenti. Tema La Grande Guerra. Argomento affrontato 1918 La strada per Vittorio Veneto Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Massimo tre lezioni di 90 minuti cadauna. Periodo Novembre-dicembre 2018 Strumenti Archivio ISRSEC Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena. Tema La Grande Guerra. Argomento affrontato 1918 Chi erano gli sconfitti? La fine dell'Impero Austro- Ungarico. Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Massimo tre lezioni di 90 minuti cadauna. Periodo Novembre-dicembre 2018 Strumenti Archivio ISRSEC Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena.
Tema Il Giorno della Memoria. Argomento Europei comuni ed antisemitismo affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Dicembre-Gennaio 2018-2019 Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Strumenti Materiali audio-visivi Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena. Tema Il giorno del ricordo. Argomento La tragedia degli italiani dalmati e istriani tra 1943 e affrontato 1945. Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Febbraio-Marzo 2019 Strumenti Materiali audio-visivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena.
Tema L'Otto Marzo. Argomento Piena parità di diritti? affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Febbraio-Marzo 2019 Strumenti Materiali audio-visivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena. Tema L'Eccidio di Casa Giubileo. Argomento Riscoprire i luoghi della memoria affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Marzo-Aprile 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena.
Tema Il Venticinque Aprile. Argomento 25 Aprile: una data da non dimenticare affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Aprile-Maggio 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena. Tema Il Primo Maggio. Argomento affrontato Lavorare in sicurezza e con una giusta paga Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Maggio-Giugno 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena.
Tema Il Due Giugno. Argomento Il primo referendum affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Maggio-Giugno 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena. Tema L'emigrazione. Argomento Migranti e migrazioni del ‘900. affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Maggio-Giugno 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena.
Tema I nostri giorni. Argomento La vita di tutti i giorni sotto una dittatura. affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Gennaio-Giugno 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena. Tema I nostri giorni Argomento Dal boom economico allo shock petrolifero. affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Gennaio-Giugno 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena.
Tema I nostri giorni Argomento La storia dell'Unione Europea affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Gennaio-Giugno 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena. Tema I nostri giorni Argomento Il muro di Berlino affrontato Obiettivi Da concordare con l'ente ospitante. Durata Circa 90 minuti Periodo Gennaio-Giugno 2019 Strumenti Materiali audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente a titolo di rimborso spese; offerta libera per gli enti ospitanti situati sul territorio del Comune di Siena.
2. ATTIVITA’ DIDATTICHE PRESSO LE STANZE DELLA MEMORIA (le attività verranno calibrate per i differenti gradi di scuola) Visita alle Stanze della Memoria e approfondimento con Tema materiali didattici su IL PRIMO SQUADRISMO FASCISTA SENESE Obiettivi Da concordare con l'Istituto richiedente Durata Minimo 2 ore massimo 4 (due incontri) Periodo Da Novembre a Giugno Strumenti Materiali documentari e audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente. Visita alle Stanze della Memoria e approfondimento con Tema materiali didattici su PROPAGANDA E MASS MEDIA IERI E OGGI Obiettivi Da concordare con l'Istituto richiedente Durata Minimo 2 ore massimo 4 (due incontri) Periodo Tutto l'anno Strumenti Materiali documentari e audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente.
Visita alle Stanze della Memoria e approfondimento con materiali didattici su Tema COSTRUZIONE DEL CONSENSO DURANTE IL VENTENNIO FASCISTA Obiettivi Da concordare con l'Istituto richiedente Durata Minimo 2 ore massimo 4 (due incontri) Periodo Tutto l'anno Strumenti Materiali documentari e audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente. Visita alle Stanze della Memoria e approfondimento con Tema materiali didattici su STRAGI NAZI-FASCISTE ED ECCIDI IN TOSCANA Obiettivi Da concordare con l'Istituto richiedente Durata Minimo 2 ore massimo 4 (due incontri) Periodo Tutto l'anno Strumenti Materiali documentari e audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente. Visita alle Stanze della Memoria e approfondimento con Tema materiali didattici su LE GUERRE COLONIALI Obiettivi Da concordare con l'Istituto richiedente Durata Minimo 2 ore massimo 4 (due incontri) Periodo Tutto l'anno Strumenti Materiali documentari e audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente .
Visita alle Stanze della Memoria e approfondimento con Tema materiali didattici su LA GUERRA DI SPAGNA Obiettivi Da concordare con l'Istituto richiedente Durata Minimo 2 ore massimo 4 (due incontri) Periodo Da Dicembre a Giugno Strumenti Materiali documentari e audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente. Visita alle Stanze della Memoria e approfondimento con materiali didattici su Tema LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE E I DIRITTI DELLE DONNE Obiettivi Da concordare con l'Istituto richiedente Durata Minimo 2 ore massimo 4 (due incontri) Periodo Tutto l'anno Strumenti Materiali documentari e audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente. Visita alle Stanze della Memoria e approfondimento con Tema materiali didattici su IL CONFINE ORIENTALE Obiettivi Da concordare con l'Istituto richiedente Durata Minimo 2 ore massimo 4 (due incontri) Periodo Da Dicembre a Giugno Strumenti Materiali documentari e audiovisivi Numero partecipanti Minimo 10 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a studente.
3. VISITE GUIDATE O PERCORSI STORICO-DIDATTICI SUL TERRITORIO (le attività verranno calibrate per i differenti gradi di scuola) L'I.S.R.S.E.C., oltre a mettere a disposizione di studiosi e cittadini il proprio archivio e la propria biblioteca, siti in via San Marco 90 a Siena organizza percorsi storico-didattici presso le seguenti sedi. Luogo Le Stanze della Memoria Via Malavolti 9, Siena. Percorso Il lungo e difficile cammino verso la democrazia Introduzione + visita guidata. Obiettivi Da concordare con l'ente ospitato. Durata Circa 90 minuti Periodo Ottobre 2018-Giugno 2019 Costi € 3,00 a visitatore € 5,00 a visitatore in lingua inglese Numero partecipanti Minimo 5 (indicativo) Massimo 50 L’attività è disponibile anche in lingua inglese come NOTA progetto interdisciplinare. Luogo Le Stanze della Memoria Via Malavolti 9, Siena. Percorso Visita alle Stanze della Memoria e trekking nei luoghi simbolo del Novecento senese. Obiettivi Da concordare con l'ente ospitato. Durata Circa 2 ore Periodo Ottobre 2018-Giugno 2019 Costi €5,00 a visitatore. Numero partecipanti Minimo 5 (indicativo) Massimo 50
Luogo Casa Giubileo, Loc. Casa Giubileo, Monteriggioni, Siena. Percorso Scegliere la democrazia Introduzione + visita guidata. Obiettivi Da concordare con l'ente ospitato. Durata Circa due ore. Periodo Primavera 2019 Osservazioni Il percorso prevede un breve percorso trekking fino alla località Porcareccia, dove avvenne l'Eccidio di Montemaggio. Costi € 3,00 a visitatore. Numero partecipanti Minimo 5 (indicativo) Massimo 50 Si prega di tenere presente che il percorso è in un'area Note collinare e isolata. Luogo Pietraporciana Strada vicinale Foce, Sarteano, Siena. Percorso Quello che fu un teatro di guerra. Introduzione + visita guidata. Obiettivi Da concordare con l'ente ospitato. Durata Circa due ore. Periodo Primavera 2019 Numero partecipanti Minimo 5 (indicativo) Massimo 50 Costi € 3,00 a visitatore.
Teatro della Memoria Luogo Le Stanze della Memoria Via Malavolti 9, Siena. Percorso Visita teatralizzata alle Stanze della Memoria Obiettivi Da concordare con l'ente ospitato. Durata Circa 90 minuti Periodo Ottobre 2018-Giugno 2019 Costi € 7,00 a visitatore. Numero partecipanti Minimo 5 (indicativo) Massimo 50 NOTA La visita teatralizzata è curata da attori professionisti. Teatro della Memoria Tipologia Narrazioni teatrali Organizzatore ARES TEATRO Siena Periodo a.s. 2018-2019 Iscrizioni Da Richiedere alle Stanze della Memoria Descrizione ARES Teatro propone titoli del proprio repertorio legati al tema della guerra di liberazione. Stanze della Memoria, via Malavolti 9, 53100 Siena; in Sede alternativa lo spettacolo può essere organizzato presso l'istituto che richiede l'evento purché questo abbia gli spazi e le attrezzature necessarie. Costi € 7,00 per ogni spettatore (si richiedono almeno 25 spettatori)
4. INIZIATIVE PER INSEGNANTI Corsi di formazione e aggiornamento per docenti I DECENNALI DEL NOVECENTO III EDIZIONE Tipologia Corso di formazione Collaborazioni Agli incontri partecipano studiosi ed esperti. Durata Circa 16 ore Periodo Ottobre-Novembre 2018 Iscrizioni Il bando verrà pubblicato sul sito www.istitutostoricosiena.it entro il 15 settembre. Descrizione Gli eventi storici significativi del secolo passato vengono approfonditi grazie a conversazioni con esperti del settore. Sede Stanze della Memoria, via Malavolti 9, 53100 Siena Costi Si richiede l'iscrizione all'ISRSEC al costo di € 15,00. C'ERA UNA VOLTA IL NOVECENTO II EDIZIONE Tipologia Corso di formazione Collaborazioni I.I.S.S. TITO SARROCCHI SIENA Durata Circa 21 ore Periodo Febbraio-aprile 2019 Iscrizioni Il bando verrà pubblicato sul sito www.istitutostoricosiena.it nella seconda metà del gennaio 2019. Descrizione Il corso, tenuto da un gruppo di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, affronta una serie di tematiche legate al secondo novecento privilegiando in particolar modo gli aspetti didattici. Sede I.I.S.S. Tito Sarrocchi -Siena- via Carlo Pisacane 3, 53100 Siena. Costi Gratuito
Contatti Sede e archivio I.S.R.S.E.C via San Marco 90, 53100 Siena Apertura: da lunedì a venerdì 10:00-12:00 Segreteria: Elisa Resi Tel. 0577 271510 email istore.siena@gmail.com Percorsi Museali Le Stanze della Memoria Via Malavolti 9, Siena Casa Giubileo Loc. Casa Giubileo, Monteriggioni (Si) Pietraporciana Strada vicinale Foce, Sarteano (Si) Responsabile: Laura Mattei Tel. 0577/236607 Cell. 338/8062038 stanzedellamemoria@gmail.com Attività Didattiche Responsabile: Riccardo Bardotti Cell. 338/4874791 email r.bardotti@virgilio.it
Puoi anche leggere