Corso di " Ingegneria d'Impresa" - Sessione #2.1 "Management delle Risorse Finanziarie" - Università del Salento
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Università del SALENTO – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2019/2020) Corso di «Ingegneria d’Impresa» Sessione #2.1 «Management delle Risorse Finanziarie» Alessandro MARGHERITA 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Modello dell’INGEGNERIA d’IMPRESA 5 Aree - per ogni Area 2 Sotto-Aree - per ogni Sotto-Area 3 Processi (PEC) 5 x 2 x 3 = 30 Processi !! Processi Progetti Prodotti Innovazione Finanziarie Tecniche ATTIVITÀ OUTPUT Eco-Fin Intangibile RISORSE Tecnologie Uomini VALORE STRUTTURE 2014 © Alessandro MARGHERITA
[1] Valutare il Fabbisogno Finanziario 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
€€€ • Innovazione tecnologica • Riorganizzazione • Espansione mercati • Acquisizioni aziendali CRESCITA dell’IMPRESA AVVIO GESTIONE CORRENTE dell’IMPRESA dell’IMPRESA • Creazione • Acquisizione risorse • Costituzione legale • Processi produttivi • Lancio e promozione • Cicli di funzionamento €€€ €€€ 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
GESTIONE FINANZIARIA è il complesso di attività volte a reperire e impiegare i fondi necessari al funzionamento dell’impresa cercando di minimizzare il costo delle fonti e massimizzare i ricavi derivanti dal loro impiego. La gestione finanziaria comporta tre ordini di DECISIONI: 1. decisioni di finanziamento (da DOVE prendo le risorse, con quali costi/rischi/impatto, etc.) 2. decisioni di investimento (in COSA le utilizzo, quali progetti, quali asset, quali mercati, etc.) 3. decisioni operative (COME ne ottimizzo l’uso nella gestione «quotidiana», nei processi, etc.) Il fabbisogno finanziario dell’impresa può essere di due tipi: 1.fabbisogno finanziario STRUTTURALE relativo alla «copertura» dei costi di investimento negli elementi fissi e a lungo termine quali immobilizzazioni, impianti, attrezzature, etc.; 2.fabbisogno finanziario CORRENTE relativo alla «copertura» dei costi per il funzionamento delle attività di produzione/erogazione quali materie prime, semilavorati, utenze, servizi, lavoro dipendente, etc. . 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Variabili che influiscono sul minore o maggiore Fabbisogno MINORE MAGGIORE Fabbisogno SERVIZI Natura del SETTORE di riferimento PRODUZIONE Fabbisogno Finanziario LOCALE Dimensioni del MERCATO servito GLOBALE Finanziario € LOW-TECH Caratterizzazione della TECNOLOGIA HI-TECH €€€€€€ COMPONENTI Ambito di operatività sul PRODOTTO SISTEMI FOLLOWER Livello INNOVAZIONE prodotto e tecnologica LEADER PMI DIMENSIONE organizzativa dell’impresa CORPORATE LOCALIZZATA Struttura INTERNAZIONALIZZAZIONE MULTINAZIONALE ISOLATA Ampiezza del NETWORK operativo RETE 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
[2] Identificare e Acquisire le Risorse Finanziarie 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
1) CAPITALE PROPRIO e AUTOFINANZIAMENTO 2) FINANZIAMENTI BANCARI e DEBITI 3) FINANZIAMENTI PRIVATI e da IMPRESE 4) FINANZIAMENTI PUBBLICI Forme di Finanziamento dell’IMPRESA 6) PROJECT FINANCING 5) PARTNERSHIP STRATEGICHE 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
FORME 1. Fonti proprie dell’organizzazione 2. Denaro personale dell’imprenditore e/o dei soci 3. Ricavi accumulati (utili/dividendi non distribuiti) e reinvestiti 4. Capitale circolante (politica scorte, gestione debiti/crediti e cicli/flussi) 5. Ammortamento (autofinanziamento «improprio») VANTAGGI 1. Nessuna restituzione del capitale 2. Nessun pagamento di interessi 3. Disponibilità immediata 4. Libertà nella destinazione d’uso SVANTAGGI 1. Probabile limitazione quantitativa 2. Rischio d’impresa 1) CAPITALE PROPRIO e AUTOFINANZIAMENTO Es. Due ingegneri chimici stanno costituendo TEKNOVA, un’azienda che 2) FINANZIAMENTI BANCARI e DEBITI intende sviluppare e produrre una nuova fibra di vetro dalle svariate 3) FINANZIAMENTI PRIVATI e 4) FINANZIAMENTI PUBBLICI applicazioni industriali. I due soci da IMPRESE hanno stimato in 370.000€ il costo complessivo per l’avvio delle attività. A tal fine, i due ingegneri utilizzano le loro personali risorse finanziarie. 6) PROJECT FINANCING 5) PARTNERSHIP STRATEGICHE 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
FORME 1. Finanziamenti e mutui da banche 2. Finanziamenti da altre istituzioni finanziarie 3. Debiti di natura commerciale VANTAGGI 1. Importi disponibili potenzialmente elevati 2. Rapida disponibilità SVANTAGGI 1. Obbligo del pagamento di interessi 2. Obbligo di restituzione del capitale 3. Garanzie reali o altre necessarie 4. Indebitamento complessivo 1) CAPITALE PROPRIO e 2) FINANZIAMENTI AUTOFINANZIAMENTO BANCARI e DEBITI Es. in tal caso i due ingegneri di TEKNOVA richiedono un 3) FINANZIAMENTI PRIVATI e finanziamento complessivo di da IMPRESE 4) FINANZIAMENTI PUBBLICI 370.000€ ad un gruppo di banche specializzate nel sostegno finanziario di imprese innovative. 5) PARTNERSHIP 6) PROJECT FINANCING STRATEGICHE 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
FORME 1. FFF (Family, Friends & Fools) 2. Prestiti e sponsorizzazioni da imprese 3. Prestiti obbligazionari pubblici 4. Finanziamenti di business angel o venture capital VANTAGGI 1. Importi potenzialmente elevati 1) CAPITALE PROPRIO e AUTOFINANZIAMENTO 2. Condivisione del rischio di impresa 2) FINANZIAMENTI BANCARI SVANTAGGI e DEBITI 1. Pagamento di interessi 2. Due diligence stringente 3) FINANZIAMENTI 3. Restituzione del capitale PRIVATI e da IMPRESE 4) FINANZIAMENTI PUBBLICI 5) PARTNERSHIP 6) PROJECT FINANCING STRATEGICHE Es. in tal caso TEKNOVA entra in trattative con un importante venture capital italiano che finanza IPO - Acquisitions & completamente l’avvio Equity Markets 1M-10M$ dell’impresa. 100k-1M$ Venture Capitalists 50k-500k$ Angels Founders + FFF 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
FORME 1. Finanziamenti diretti da Stato e Ministeri 2. Finanziamenti da Regioni ed altri Enti Pubblici 3. Bandi pubblici di finanziamento e investimento VANTAGGI 1. Importi cospicui 2. Disponibilità a fondo perduto SVANTAGGI 1. Disponibilità non continua nel tempo 2. Vincolo nella destinazione d’uso 3. Rendicontazione stringente 1) CAPITALE PROPRIO e AUTOFINANZIAMENTO 2) FINANZIAMENTI BANCARI e DEBITI Es. in tal caso TEKNOVA partecipa ad un bando per 3) FINANZIAMENTI PRIVATI e da IMPRESE 4) FINANZIAMENTI Start-up pubblicato dal PUBBLICI Ministero dell’Università e Ricerca e finalizzato a finanziare la nascita di imprese innovative. 5) PARTNERSHIP 6) PROJECT FINANCING STRATEGICHE 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
FORME 1. Joint Venture tra imprese 2. Contributi in natura e “in-kind” 3. Risparmio su costi diretti e indiretti VANTAGGI 1. Finanziamento indiretto SVANTAGGI 1. Dipendenza strategica dal partner 2. Rischio di incoerenza con il progetto 3. Core business 1) CAPITALE PROPRIO e AUTOFINANZIAMENTO 2) FINANZIAMENTI BANCARI Es. in tal caso i due ingegneri di e DEBITI TEKNOVA coinvolgono nel loro progetto di avvio (quali partner) due 3) FINANZIAMENTI PRIVATI e 4) FINANZIAMENTI PUBBLICI importanti multinazionali che da IMPRESE finanzieranno l’avvio in cambio della cessione dei brevetti già sviluppati dai due ingegneri e sulla base dei quali saranno prodotte le nuove fibre di 6) PROJECT FINANCING vetro da commercializzare. 5) PARTNERSHIP STRATEGICHE 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
FORME 1. Opere «calde», «fredde» e «tiepide» 2. Cessione proprietà o gestione long-term VANTAGGI 1. Finanziamento di imprese e progetti complessi 2. Rimborso legato alla redditività del progetto SVANTAGGI 1. Richiesta maturità operativa 2. Rischi relativi al progetto 1) CAPITALE PROPRIO e AUTOFINANZIAMENTO 2) FINANZIAMENTI BANCARI e DEBITI 4) FINANZIAMENTI PUBBLICI 3) FINANZIAMENTI PRIVATI e Es. in tal caso TEKNOVA è promotrice di da IMPRESE un’operazione di PF in cui partecipano diversi soggetti nella veste di committenti, realizzatori, finanziatori, consulenti ed altri stakeholder 5) PARTNERSHIP 6) PROJECT STRATEGICHE FINANCING 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
PROCESSO di ACQUISIZIONE delle FONTI Preparazione Scelta Approccio Accordo Cassa Network Valutazione € Coerenza Contratto Modalità Contatti Credibilità Analisi Termini Condizioni Elevator Pitch Fatti Misurabili Trade-off Interessi Utilizzo Business Presentation 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
[3] Verificare l’Ottimizzazione del Mix delle Fonti 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Considerata la molteplicità delle fonti di finanziamento a disposizione, l’azienda dovrà ottimizzare la propria STRUTTURA o MIX FINANZIARIO, ossia la composizione e il peso delle singole fonti. Il mix ottimale dipende da diverse VARIABILI quali struttura e caratteristiche dell’impresa, forma giuridica, settore di attività, dimensioni, caratteristiche del ciclo produttivo, opportunità offerte dal mercato finanziario, costo e trattamento fiscale delle forme di finanziamento, tipo di fabbisogno da finanziare. Il mix ottimale sarà quello che consente un perfetto bilanciamento tra COSTO, RISCHIO e IMPATTO strategico-operativo delle diverse fonti !! RISCHIO COSTO IMPATTO STRATEGICO- OPERATIVO 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Ogni Fonte ha un SUO Costo - Quale è il costo medio sostenuto per finanziare l’impresa? Indicando con P il capitale proprio dell’impresa (e quindi il Patrimonio Netto), con Kp il suo costo, con D il capitale di debito dell’impresa, con Kd il suo costo, e con r l’incidenza costo medio fiscale per l’azienda (ossia la percentuale di tasse pagate), il ponderato del capitale o WACC sarà calcolato come: P D WACC KP K D (1 r) PD PD Es. un’azienda ha capitale proprio per € 500 e debiti per € 300; il costo del capitale proprio è 20% mentre il costo del debito è il 12%; l’incidenza fiscale è pari al 45% WACC= 500/(300+500)* 0,20 + 300/(300+500)*0,12*(1-0,45) = 0,14975 = 14,975% 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
AMMORTAMENTO è la procedura di GRADUALE RESTITUZIONE di un prestito secondo una precisa schedulazione delle date e degli importi da pagare attraverso RATE inclusive di una quota di restituzione del capitale ed una di pagamento interessi. La quota capitale è in genere costante (es. un prestito di €10.000 è rimborsato attraverso 10 quote capitali annue di € 1.000 ognuna) e l’interesse è via via decrescente in quanto calcolato su un debito residuo decrescente. In tal caso la rata complessiva è quindi decrescente. Esistono anche piani di ammortamento con rata costante (alla “francese”) in cui la diminuzione dell’interesse è compensata da un aumento della quota capitale (che non è quindi costante nel tempo). Quota Quota Periodo Scadenza RATA (Rk) = Debito Residuo CAPITALE INTERESS K RATA Ck + Ik (a fine periodo) Ck) E (Ik) 1 gg-mm-aa C1 I1 R1 C-C1 2 gg-mm-aa C2 I2 R2 C-C1-C2 3 gg-mm-aa C3 I3 R3 C-C1-C2-C3 4 gg-mm-aa C4 I4 R4 C-C1-C2-C3-C4 … … … … … … n-1 gg-mm-aa Cn-1 In-1 Rn-1 C-C1-C2-C3-C4- … - Cn-1 n gg-mm-aa Cn In Rn C-C1-C2-C3-C4- … - Cn-1- Cn 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Capitale di Debito Capitale Proprio (Finanziamenti a M/L termine) (Fondi Proprietario, Soci) OBBLIGAZIONI AZIONI Il PRESTITO OBBLIGAZIONARIO è un finanziamento Le AZIONI sono le frazioni in cui è diviso il a lungo termine chiesto da una società (o ente) al capitale sociale di un’impresa. L’AZIONISTA pubblico dei risparmiatori e investitori i quali hanno è dunque un PROPRIETARIO della società e diritto ad ottenere una cedola di interessi a scadenza acquista alcuni diritti di gestione della fissa (trimestrale, semestrale) fino al completo stessa, il diritto ad una quota degli utili annui rimborso del prestito. Il rimborso può avvenire in della società (dividendo) ed il diritto al maniera rateale a quote fisse o variabili, da versare rimborso del capitale azionario in caso di insieme ai pagamenti delle cedole di interesse. liquidazione. L’azione è quindi un TITOLO di L’OBBLIGAZIONISTA è quindi un CREDITORE della PROPRIETÀ. società e l’OBBLIGAZIONE è un TITOLO di CREDITO. 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
FATTORI di RISCHIO delle FONTI • Ritiro/Mancato Rispetto Contrattuale Controparte • Insolvenza o Default (fallimento) della Controparte • Rendimenti Elevati o Crescenti per il Finanziatore • Credibilità del Finanziatore FATTORI di IMPATTO STRATEGICO delle FONTI • Dipendenza Strategica dalla Controparte • Influenza sul Core Business • Diluizione del Potere di Controllo • Vincoli nell’Utilizzo dei Fondi FATTORI di COSTO delle FONTI • Livello del tasso di interesse • Costi istruttori, di ricerca e amministrativi • Modalità di rimborso e rateizzazione • Costi ed altri oneri indiretti 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Come si finanzia Facebook ?!? La Torta «Facebook» Il Capitale Proprio di FB è pari quasi al 90% !! Valore stimato 500 Miliardi di $ !!! Facebook - Balance Sheet June 2014 [Fonte Yahoo Finance] 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Alessandro MARGHERITA alessandro.margherita@unisalento.it Edificio IBIL «Aldo Romano», Laboratorio DARWIN (primo piano) Campus Ecotekne, Via Monteroni sn, 73100 Lecce (LE) “Non siamo studiosi di specifiche materie, bensì di problemi e i problemi travalicano i confini di qualsiasi materia o disciplina” [Karl L. Popper] 2019 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Puoi anche leggere