INTESA SANPAOLO E LE RETI D'IMPRESA - L'approccio e l'offerta del nostro Gruppo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INTESA
SANPAOLO E LE
RETI D’IMPRESA
L’approccio e l’offerta del nostro GruppoGli accordi con Confindustria
Confindustria L’accordo, rinnovato lo scorso 1 marzo, richiama la rilevanza strategica del
Piccola “Fare rete” e prevede, per la Banca, l’impegno a mettere a disposizione
Industria team territoriali di specialisti, a partire dalle strutture di Mediocredito
Italiano, per l’assistenza legale, creditizia e tecnica oltre al supporto nella
ricerca di partner industriali.
Dal 19 marzo 2013 è operativo anche un accordo di collaborazione con
RetImpresa RetImpresa, agenzia confederale di Confindustria nata per promuovere
Confindustria l’aggregazione fra imprese. La collaborazione, in stretta sintonia con
Piccola Industria, si concentrerà su 4 ambiti di intervento:
promozione dell’offerta appositamente dedicata alle reti d’impresa
formazione e divulgazione
facilitazione dell’accesso al credito delle imprese in rete
Asseverazione attraverso RetInsieme
1Sommario
Introduzione alle Reti d’impresa
L’approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo
L’offerta di Intesa Sanpaolo per le Reti d’impresa e per le
imprese in rete
2L’evoluzione normativa
La legge 33/2009 (Decreto incentivi) introduce formalmente il contratto di rete
Con la Finanziaria 2010 viene introdotta una rilevante novità dal punto di vista fiscale:
una quota degli utili d’esercizio destinati al fondo patrimoniale comune (laddove
previsto) possono beneficiare, in presenza di determinate condizioni, di un regime di
sospensione di imposta
Il Decreto Crescita (agosto 2012) ha rivisto la normativa esistente, prevedendo la
possibilità di costituire Reti di Impresa con soggettività giuridica qualora una rete, che
preveda Fondo Patrimoniale e Organo Comune, decida di iscriversi nella sezione del
Registro delle Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede. Per le Reti con
Fondo e Organo Comune è stato inoltre introdotto l’obbligo di redigere, secondo la
disposizione delle SPA, la situazione patrimoniale entro due mesi dalla chiusura
dell’esercizio
Il Decreto Sviluppo bis (ottobre 2012) ha ulteriormente precisato i contorni dell’istituto,
prevedendo che l’Organo Comune agisce in rappresentanza della Rete quando essa
acquista soggettività giuridica. In mancanza di tale requisito, è viceversa previsto che
l’Organo Comune agisca in rappresentanza unicamente dei singoli partecipanti
La legge di stabilità 2013 (L. 224/2012) ha introdotto un credito d’imposta per le
imprese e le reti che investono direttamente in R&S o affidano attività di tale ambito a
Università, Enti Pubblici di ricerca, etc.
3Cosa sono le Reti d’impresa
Accordo tra imprese realizzato mediante un contratto di rete, allo scopo di
Definizione
accrescere competitività e capacità innovativa sia delle singole imprese sia
della rete, salvaguardando mantenendo tuttavia l’indipendenza dei
singoli.
Con il contratto di rete le imprese si obbligano, sulla base di un
programma comune, a:
collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio
delle proprie attività
scambiare informazioni o prestazioni di natura industriale,
commerciale, tecnica o tecnologica
esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della
propria impresa
Potenziare individualmente e collettivamente, la capacità innovativa e
Obiettivi
la competitività delle imprese partecipanti, ovviando al principale limite
delle imprese italiane rappresentato dalla ridotta dimensione e dalla
conseguente difficoltà nel reperimento di risorse in innovazione e ricerca
4La struttura del contratto
Elementi Elementi
obbligatori facoltativi
Dati partecipanti (Nome, ditta e Fondo patrimoniale comune
ragione o denominazione sociale, etc. ) (dotazione, regole di gestione e criteri
valutazione conferimenti)
Obiettivi strategici di innovazione e
competitività Organo comune (soggetto/i e poteri)
Programma di rete (oggetto, diritti ed
obblighi imprese partecipanti)
Durata e modalità di adesione
Modalità di recesso
Regole di governo
5Sommario
Introduzione alle Reti d’impresa
L’approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo
L’offerta di Intesa Sanpaolo per le Reti d’impresa e per le
imprese in rete
6Il modello di offerta
Offerta specialistica dedicata a supportare, attraverso servizi
Percorsi di
sviluppo finanziari e di assistenza, i due principali driver di aggregazione in rete:
innovazione e internazionalizzazione
Presidio delle reti che nascono in settori strategicamente rilevanti
attraverso i Desk Specialistici Settoriali di Mediocredito Italiano
Finanziamenti a supporto degli investimenti costruiti sulla base
delle caratteristiche del rapporto di collaborazione
Assistenza Desk specialistico di Mediocredito Italiano dedicato alle Reti e
specialistica presidi Territoriali
Apertura di conto corrente diretto alla Rete (*)
Servizi bancari
Servizi bancari trasversali rispetto ai percorsi di sviluppo in Rete
(es. smobilizzo dei crediti infra-rete)
(*) L’apertura di un conto corrente diretto alla rete può avvenire a condizione che siano rispettati i presupposti
specificati nella slide n. 14
7Gli strumenti di approfondimento
Osservatorio Strumento predisposto dal Servizio Studi, in collaborazione con
Nazionale Mediocredito Italiano e Direzione Marketing Imprese, volto ad
analizzare e rilevare statisticamente dinamiche, vantaggi e
potenzialità delle Reti. L’Osservatorio si pone l’obiettivo di avvicinare
gli imprenditori a questo nuovo strumento di aggregazione,
condividendo informazioni, “best practice” e criticità
Laboratori Tavoli regionali cui partecipano Associazioni di categoria (guidate
Regionali da Confindustria), Camere di Commercio, Università/Politecnici, che si
pongono i seguenti obiettivi:
monitorare lo sviluppo locale di reti d’impresa
avvicinare gli imprenditori a tale strumento, condividendo
informazioni, “best practice” e criticità, favorendo la nascita di
relazioni e partnership
offrire assistenza alle Reti di nuova costituzione e accompagnarle
nella loro attività di espansione
8Una particolare attenzione della Banca verso le Reti
Provviste Dedicate (es. provvista BEI)
Strumenti
dedicati Fondi di Garanzia (Fondo di Garanzia per le
Facilitazione PMI, Fondo Nazionale per l’Innovazione, etc.)
nell’accesso grazie – cfr. slide successiva
alla mitigazione del
profilo di rischio Le imprese che partecipano alla rete, possono
dell’operazione Premio di ottenere un rating di credito superiore
rete
rispetto alle singole imprese, attraverso lo
Sensibile strumento dell’override, in presenza di
abbattimento determinati presupposti:
del pricing del progetto industriale credibile e sostenibile
finanziamento solidità del contratto di rete, della
governance e del modello organizzativo
e coerenza degli stessi con gli obiettivi
della Rete
coerenza economico/finanziaria
completezza e trasparenza nella
comunicazione finanziaria
9Strumenti per facilitare l’accesso al credito alle imprese in rete
Specifica provvista BEI dedicata alle imprese che hanno formalizzato
Provvista BEI un contratto di rete e che intendono realizzare investimenti in linea con il
dedicata alle “Programma di Rete”
Reti Finanziabile il 100% dell’investimento a condizioni favorevoli
Durata provvista: max 10 anni
Esenzione dall’imposta sostitutiva sulla quota BEI
Fondo di Facilitazione nell’accesso al credito da parte delle PMI grazie alla garanzia
Garanzia del Fondo
per le PMI Operazioni di finanziamento con possibilità di garantire fino al 70% (80% al
Sud) dell’importo e con un massimale di 2,5 mln per impresa
Gratuito per le
imprese in Rete Accesso gratuito per le imprese che formalizzano un contratto di rete
Fondo Permette di finanziare anche le aziende che costituiscono una rete di
impresa mirata a industrializzare brevetti, modelli e disegni
Nazionale
Innovazione Fino al 100% dell’investimento, con un max di 3 mln per operazione, di
durata compresa tra 3 e 10 anni compreso di preammortamento di 24 mesi
Facilitazione nell’accesso al credito da parte delle PMI, grazie alla
garanzia costituita dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) presso
Mediocredito Italiano
Gratuità della garanzia su tutto il territorio nazionale
10Sommario
Introduzione alle Reti d’impresa
L’approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo
L’offerta di Intesa Sanpaolo per le Reti d’impresa e per le
imprese in rete
11L’offerta di prodotti e servizi per le Reti d’impresa o per le
imprese in rete
Finanziamento Innovazione di prodotto e/o processo Nova+
investimenti
Sviluppo estero International+
Provviste dedicate
Provvista BEI per Reti
d’impresa (*)
Supporto Finanziamento filiere infra-rete Tandem Filiera
all’operatività
Operatività bancaria C/C intestato alla Rete (*)
Smobilizzo crediti Tipologie smobilizzo
portafoglio
Servizi Assistenza e consulenza Desk di Mediocredito
Italiano (*)
Desk di supporto
all’internazionalizzazione
(*) Specifico per le Reti d’impresa
12Finanziamento degli investimenti
Nell’ambito degli strumenti di finanziamento che il Gruppo mette a disposizione della propria
clientela, si ritiene opportuno richiamare l’attenzione su due prodotti particolarmente adatti, per
le proprie caratteristiche, al supporto dei progetti di innovazione e internazionalizzazione:
Finanziamento fino al 100% del costo del progetto
Nova+
Durata fino a 5 anni, elevabili a 7 per progetti di ricerca complessi
Erogazione anticipata rispetto alla realizzazione dell’investimento,
in unica/doppia soluzione, in funzione delle esigenze del piano di
investimento
Tipologie Nova+: Ricerca, Acquisto, Infocom, Università, FNI Disegni,
FNI Brevetti
Finanziamento per investimenti diretti, fino all’80% del costo totale
International+ del progetto, comprese le spese relative a studi di fattibilità, costi e
oneri connessi al progetto (imprese con fattStrumenti di supporto dell’operatività
«Convenzione» per finanziare le forniture di beni o servizi, che
Tandem Filiera ripartisce il costo del finanziamento tra Fornitore e Cliente
Acquirente
Prodotto
particolarmente adatto Meccanismo:
alle Reti cd «di
il fornitore convenzionato ottiene uno strumento di supporto alle
fornitura»
vendite e l’immediatezza degli incassi, eliminando il rischio di
solvibilità della controparte
il Cliente acquirente ha la possibilità di ottenere un
finanziamento di durata flessibile a condizioni vantaggiose
Apertura di c/c su basi coperte intestato direttamente alla Rete in
Conto corrente
dedicato alle presenza delle seguenti condizioni:
Reti presenza di Organo Comune e Fondo Patrimoniale
espressa autorizzazione, formalizzata nell’ambito del
contratto, all’Organo Comune a procedere all’apertura di
rapporti bancari a nome della Rete (condizione non necessaria
qualora la Rete acquisisca la soggettività giuridica).
In alternativa è possibile procedere all’apertura di c/c cointestato
(necessaria comunque la presenza di Organo Comune e Fondo
Patrimoniale)
14I servizi di Consulenza all’Internazionalizzazione
Desk di Intesa Sanpaolo focalizzato sulle attività di assistenza e supporto agli
investimenti diretti in strutture commerciali e produttive estere
I principali servizi offerta:
scouting sui mercati esteri
servizi informativi e ricerca delle controparti
assistenza su operazioni commerciali
pianificazione e realizzazione investimenti diretti all’estero (assistenza
preparazione Business Plan e Piano finanziario, contatti con professionisti locali,
apertura rapporti bancari)
Operatività: finanziamenti all’esportazione, bond e garanzie internazionali, servizi di
remote banking e di cash management internazionale
15L’approccio settoriale
Il Gruppo valorizza da tempo una metodologia di lavoro basata sull’analisi delle
principali dinamiche dei settori industriali.
Un approccio che rappresenta il punto di partenza di un percorso volto a migliorare la
relazione con il cliente, iniziando dalla più profonda comprensione dei suoi bisogni.
L’approccio settoriale rappresenta anche un’ occasione per affiancare alla tradizionale
analisi di merito di credito una valutazione prospettica dell’iniziativa e per fornire
consulenza specialistica a sostegno dei processi di crescita delle imprese
Energia
Navale
La Banca, attraverso i desk M&E
specialistici di Mediocredito Italiano,
Turismo
ha organizzato presidi dedicati sui
seguenti settori, noti per la marcata Agroalimentare
specializzazione da loro richiesta: Costruzioni
Meccanica
Sistema Casa
16Disclaimer
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei
prodotti e servizi bancari, consultare i Fogli Informativi della Banca e di terzi, disponibili
presso le Filiali e sul sito Internet delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo che
commercializzano i prodotti e servizi. L’accettazione delle richieste relative a prodotti e
servizi bancari e la concessione dei finanziamenti sono subordinate alla previa
valutazione ed approvazione del soggetto erogante.
17Puoi anche leggere