MINERGIE MINERGIE-P MINERGIE ECO/ECO-P - STANDARD DI QUALITÀ PER EDIFICI NUOVI E RISTRUTTURATI

Pagina creata da Luigi Bucci
 
CONTINUA A LEGGERE
MINERGIE
        MINERGIE-P
MINERGIE ECO/ECO-P
       STANDARD DI QUALITÀ PER
    EDIFICI NUOVI E RISTRUTTURATI
DICHIARAZIONE DI INTENTI
“La dichiarazione di intenti di Minergie vuole rafforzare i principi di base
         più importanti sui quali si fonda l’edilizia sostenibile”.

OBIETTIVI :
- Salute e benessere degli utenti
- Elevata efficienza energetica; minor impiego di fonti fossili
- Sistemi e tecniche che permettano il mantenimento del valore
  dell’edificio nel tempo
DICHIARAZIONE DI INTENTI
STRATEGIA:
- Offre raccomandazioni in merito alla concezione, il funzionamento ed il
   rinnovo degli edifici che rispondano alle esigenze presenti e future
- Appoggia lo sviluppo di mercati regionali per l’edilizia sostenibile
- Sviluppa e offre nuovi prodotti e servizi

MISURE:
- Isolamento termico elevato ed ermetico
- Sfruttamento dell’irraggiamento solare, tramite una disposizione ottimale
   delle facciate vetrate
- Aerazione controllata che garantisca un’ottima qualità dell’aria interna
- Impiantistica semplice ed efficiente porta ad un basso consumo
- Fonti rinnovabili (calore ambientale, legna sole) per acqua calda sanitaria
GLI STANDARD

L’ente certificatore Minergie propone tre standard di qualità:

MINERGIE
        edifici a basso consumo

MINERGIE-P
          edifici quasi energicamente autonomi (modello Passivhaus)

MINERGIE ECO/P-ECO
                  edifici che rispondo anche a requisiti ecologici
STANDARD MINERGIE
L’impiego razionale dell'energia e l'ampia utilizzazione di energie
rinnovabili portano ad un miglioramento della qualità della vita e riducono
l'inquinamento ambientale.
Per ottenere uno standard Minergie, è necessario soddisfare i seguenti
requisiti:

•Requisito primario riguardante l'involucro dell'edificio
•Rinnovo dell'aria mediate aerazione meccanica
•Valore limite energetico pesato
•Verifica del comfort termico estivo
•Requisiti supplementari, riguardanti (a seconda della categoria di edificio)
illuminazione, impianti frigoriferi industriali e produzione di calore
•Limitazione dei costi aggiuntivi fino a un massimo del 10%, rispetto agli
edifici convenzionali confrontabili
INDICI ENERGETICI
Gli indici energetici sono calcolati in riferimento alla norma SIA 180/4
-Nel calcolo viene inclusa solamente l’energia pregiata apportata artificialmente
-Sono escluse le fonti energetiche a bassa concentrazione disponibili nell’immobile
o nelle sue vicinanze (geotermica, irraggiamento solare ,etc.)
-Il consumo di corrente elettrica per riscaldamento, aerazione e climatizzazione
assume valore doppio ai fini della ponderazione a causa della valenza superiore
dell’energia elettrica
-I vantaggi economici ed ecologici della legna come combustibile vengono
considerati con una ponderazione del 60%

*Eh       = indice energetico ponderato per il riscaldamento ambiente,
          l’aerazione e la climatizzazione
*Eww      = indice energetico ponderato per la produzione di acqua calda
*Ew       = indice energetico ponderato per il calore = *Eh + *Eww
Unità di misura di *E:       kWh/m2, MJ/m2
Standard Minergie:
Nuovi edifici                *Ew ≤ 42 kWh/m2 pari a 151 MJ/m2
Ristrutturazioni             *Ew ≤ 80 kWh/m2 pari a 288 MJ/m2
REQUISITI DA SODDISFARE
Requisito primario per uno standard Minergie è il fabbisogno termico per il
riscaldamento (Qh). Viene calcolato secondo la norma SIA 380/1, basata sulla
EN-ISO 13790 (“Energy performance of buildings – Calculation of energy use
for space, heating and cooling”).

Valori limite:
•Nuovi edifici     Qh ≤ 80% del valore limite Qh,lim per nuove
                   costruzioni secondo SIA 380/1
•Ristrutturazioni Qh ≤ 120% del valore limite Qh,lim per nuove
          costruzioni secondo SIA 380/1

Garantire un adeguato apporto di aria fresca e la fuoriuscita di inquinanti e
vapore acqueo. La sola aerazione naturale non è sufficiente. Necessario
l’utilizzo di dispositivi meccanici.

Costo massimo: 10% in più di un equivalente edificio tradizionale
PROVVEDIMENTI
 ISTRUIRE E SENSIBILIZZARE I FUTURI INQUILINI SARA’ SEMPRE LA
             MISURA PIU’ ECONOMICA ED EFFICACE.

Per raggiungere il livello Minergie, non è sufficiente dimezzare i consumi
per la produzione di calore.

Si dovranno adottare a livello pratico accorgimenti di tipo:

         •Architettonico
         •Tecnico - Costruttivo
         •Impiantistico
PROVVEDIMENTI
                                                       ARCHITETTONICI
FORMA DELL’EDIFICIO     riduzione delle dispersioni termiche con un rapporto
ridotto tra superficie dell’involucro e quella dei piani

ORIENTAMENTO     l’orientamento N-S consente un lieve risparmio di energia
rispetto a quello E-O

OMBREGGIAMENTO     la presenza di balconi e tettoie sopra le finestre a sud
incrementa di molto il fabbisogno termico per riscaldamento (problema del
surriscaldamento estivo, utilizzo di tendaggi)

FINESTRE finestre a sud se non ci sono ostruzioni tipo balconi e simili; in
presenza di questi è preferibile l’orientamento a est o ovest

TELAIO
      La riduzione del telaio consente di ridurre i disperdimenti e di
conseguenza il fabbisogno

SURRISCALDAMENTO        l’impiego passivo dell’irraggiamento solare attraverso le
finestre è una tra le misure più efficaci
PROVVEDIMENTI
                                                          COSTRUTTIVI

ISOLAMENTO TERMICO        provvedimento necessario per diminuire i disperdimenti
(spessori tra i 20 e i 25 cm); da solo non è comunque una misura sufficiente

VETRI ISOLANTI   costi relativamente troppo elevati per raggiungere obiettivi
elevati; consigliabile il ricorso ad accorgimenti architettonici

PERCENTUALE DI TELAIO      una percentuale di telaio inferiore al 10% porta gli
stessi vantaggi di un infisso della migliore qualità, a costi inferiori!
PROVVEDIMENTI
                                                      IMPIANTISTICI
  I PROVVEDIMENTI ARCHITETTONICI E TECNICO COSTRUTTIVI SONO IL
PRESUPPOSTO PER UN FUNZIONAMENTO EFFICIENTE ED EFFICACE DEGLI
                           IMPIANTI

AERAZIONE    risponde a tre esigenze: apporto di aria fresca, espulsione di
sostanze nocive, espulsione dell’umidità. Un sistema di ventilazione controllato
è l’unica alternativa che ne permette il controllo efficacemente.
Un impianto di ricambio d’aria con recupero di calore è una misura successiva
all’isolamento termico.

DISTRIBUZIONE DEL CALORE        radiatori con una ridotta quantità d’acqua e
regolatore intelligente; riscaldamento autoregolante a pavimento

ENERGIA SOLARE    due problemi: captazione dell’energia e accumulo; ne
viene che gli impianti solari con una temperatura di esercizio minore hanno un
rendimento maggiore
PROVVEDIMENTI
                                                     IMPIANTISTICI 2
USO PASSIVO DELL’ENERGIA SOLARE          la captazione avviene attraverso le
finestre a sud, mentre l’accumulo avviene a livello del pavimento, pareti e solai;
è il sistema più efficace e conveniente d’impiego dell’energia solare; deve
essere ottimizzato a livello architettonico.

USO ATTIVO DELL’ENERGIA SOLARE      difetto degli impianto solari termici:
uso efficace solamente per la produzione di acqua calda.

RISCALDAMENTO A LEGNA         vantaggi: combustibile reperibile in loco ed
abbondantemente disponibile (siamo in Svizzera), rinnovabile, semplicità di
trasporto e stoccaggio, non contiene zolfo (non è acidificante), è neutro in
termini di CO2 (zero contributi all’effetto serra). Svantaggi: molto lavoro per la
preparazione, fumi nocivi emessi durante la combustione come il monossido di
carbonio, oltre alla fuliggine e alla cenere. Minergie comunque tiene conto dei
vantaggi economici della legna e conteggia il consumo dell’energia prodotta
con una fattore di ponderazione pari al 60%
PROVVEDIMENTI
                                                      IMPIANTISTICI 3
POMPA DI CALORE    alta temperature della sorgente e bassa temperatura di
esercizio portano a coefficienti di prestazione elevati.

CALDAIA A GAS O NAFTA      il ricorso ad impianti tradizionali è possibile a
patto di sfruttare al meglio tutti gli accorgimenti architettonici.

UNITA’ FORZA-CALOREutilizzi di un impianto di cogenerazione che produca
contemporaneamente calore di riscaldamento e corrente elettrica.

FOTOVOLTAICO    resa di trasformazione inferiore ai pannelli solari termici con
il vantaggio che questi producono energia pregiata sempre più importante nel
bilancio energetico dell’edificio
STANDARD MINERGIE-P
Rientrano nello standard Minergie-P quegli edifici che tendono ad avere un consumo
energetico ancora più basso di Minergie con l'idea di un edificio autonomo.

Requisiti da soddisfare:

•Requisito primario riguardante l'involucro dell'edificio
•Fabbisogno specifico di potenza termica
•Rinnovo dell'aria mediante un'aerazione confortevole
•Valore limite energetico pesato
•Verifica del comfort termico estivo
•Requisiti supplementari, riguardanti, a seconda della categoria di edificio,
illuminazione, impianti frigoriferi industriali e produzione di calore
•Ermeticità dell'involucro dell'edificio
•Apparecchi elettrodomestici
•Limitazione dei costi aggiuntivi fino a un massimo del 15%, rispetto agli edifici
convenzionali confrontabili
VALORI LIMITE ENERGETICI
Requisiti essenziali per raggiungere un livello Minergie-P di edificio:

Fabbisogno di potenza termica       ≤ 10 W/m2richiesta specifica per gli edifici
                                    riscaldati tramite l’impianto di aerazione
Fabbisogno termico per il riscaldamento       ≤ 20% del valore limite secondo
                                              SIA 380/1
Indice energetico ponderato         ≤ 30 kWh/m2 per edificio abitazione
                                    ≤ 25 kWh/m2 per edificio amministrazione
Permeabilità dell’aria              ≤ 0,6/h
Apparecchio domestici e d’ufficio Classe A, Frigoriferi A +

Raccomandazioni:

Elementi opachi esterni               U < 0,15 W/m2K (raggiungibile con
                                      spessori di isolamento pari a 25-30 cm)
Finestre                              UW < 0,8 W/m2K
PROVVEDIMENTI
Provvedimenti da tenere in considerazione per una efficace progettazione secondo
Minergie-P:

•Forma compatta dell’edificio
•Elevato isolamento termico degli elementi costruttivi esterni
•Finestre termicamente efficienti (telaio e vetro)
•Contenimento dei ponti termici
•Impermeabilizzazione adeguata dell’involucro
•Sfruttamento ottimale dell’energia solare passiva
•Massa d’accumulo termico sufficiente
•Ricambio d’aria efficace, con recupero del calore
•Impiego, appropriato al caso, di energie rinnovabili
•Apparecchi domestici e illuminazione a basso consumo, apparecchi d’ufficio
efficienti dal profilo energetico
•Sfruttamento del calore residuo degli impianti di raffreddamento
STANDARD MINERGIE ECO/ECO-P

Minergie-Eco è un completamento dello standard Minergie o Minergie-P.
Le costruzioni certificate Minergie-Eco soddisfano requisiti di:
•Comfort ed efficienza energetica
•Qualità ecologica del progetto e dell’edificio.
Il processo di verifica Minergie-Eco può essere impiegato per costruzioni
amministrative, scuole e case plurifamiliari.
Le fasi riguardanti gli aspetti ecologici di un edificio si inserisco in due momenti:
•Analisi preliminare e progettazione,
•Appalto e realizzazione dei lavori, il tutto in conformità alle raccomandazioni della
norma SIA 112/1 “costruire sostenibile”.
Con l’analisi preliminare si inizia ad introdurre il concetto di “costruire sostenibile”,
permettendo dunque anche nelle fasi iniziali del progetto di identificare potenziali di
ottimizzazione.
La parte fondamentale del costruire sostenibile rimane però sempre legata alla
progettazione e all’appalto, durante la quale svolge ruolo importante la scelta dei
materiali.
CRITERI DI PROGETTAZIONE
Minergie Eco divide in due categorie i criteri da seguire:

SALUTE E BENESSERE:
•LUCE l’illuminazione naturale ha un effetto stimolante sull’uomo perché aiuta a
sincronizzare il proprio “orologio biologico”.
•RUMORE   pregiudica il sonno ed il riposo, riduce le capacità fisiche e mentali e disturba la
comunicazione verbale.
•ARIA INTERNA    minimizzare le emissioni di sostanze nocive porta ad ottenere una buona
qualità dell’aria interna.

ECOLOGIA NELLE COSTRUZIONI:
•MATERIE PRIME      si suggerisce di coprire il fabbisogno con materie prime locali, facilmente
reperibili.
•FABBRICAZIONE      Realizzare edifici di forma compatta, impiegare pochi materiali ed
utilizzare elementi costruttivi con limitata energia grigia può ridurre l’impatto ambientale.
Evitare l’uso di sostanze nocive per l’ambiente (in Svizzera, quest’ultimo criterio è valutato in
base ai costi).
•DEMOLIZIONE      Utilizzo di materiale edile riutilizzabile in seguito alla demolizione di un
edifcio; la facilità di reperibilità è legata alla facilità di demolizione e alla differenziazione dei
materili.
CRITERI DI PROGETTAZIONE 2
FONTI

  Sitografia:

www.minergie.ch
Puoi anche leggere