CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE - I COMPENDI D'AUTORE Roberto GAROFOLI diretti da

Pagina creata da Leonardo Marchetti
 
CONTINUA A LEGGERE
CONCORSI PUBBLICI
E ABILITAZIONE FORENSE

  I COMPENDI D’AUTORE
            diretti da
      Roberto GAROFOLI
Per concorsi pubblici e abilitazione forense

                                        propone:

“I COMPENDI D’AUTORE”:

   •   Diritto Penale
   •   Diritto Civile
   •   Diritto Amministrativo
   •   Diritto Internazionale privato e processuale
   •   Diritto dell'Unione europea
   •   Diritto Costituzionale
   •   Diritto Ecclesiastico
   •   Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza sociale
   •   Diritto Commerciale
   •   Diritto Tributario
   •   Ordinamento forense e Deontologia

“STUDI SCHEMATICI”:

   •   Il Processo Civile
   •   Il Processo Penale

                                                                  II
Sandro SABA

              DIRITTO DEL
                LAVORO,
               SINDACALE
                 E DELLA
              PREVIDENZA
                 SOCIALE

Aggiornato al disegno di legge 2012 recante “Disposizioni in materia di riforma del
mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”

                                       2012

                                                                                  III
CONCEPT E GRAPHIC DESIGN
Pantaleo MEZZINA
Aranea Internet Marketing srl - Molfetta (Ba)
www.araneamarketing.it

FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI MAGGIO 2012 DA:
Martano Editrice Srl
Viale Belgio Z.I. - 73100 Lecce

© NELDIRITTO EDITORE srl, Piazza Galeria, 17 - Roma
La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la
memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi.

ISBN 978-88-6657-097-4

I lettori che desiderano essere informati sulle novità di Neldiritto Editore possono visitare il sito web
www.neldirittoeditore.it o scrivere a info@neldiritto.it
PREMESSA

Il volume si inserisce nella collana “I COMPENDI D’AUTORE”, ideata e strutturata appositamente per
tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l’abilitazione alla professione
forense e delle prove dei principali concorsi pubblici.
L’opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale
trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l’essenziale impostazione nozionistica, e,
dall’altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la
schematicità nell’analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell’evitare sia l’eccessivo
appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve
comprendere e memorizzare “in fretta”, sia l’estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso
“nemica” di un’agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune
nella preparazione.
Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d’esame,
destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l’imperativo è
possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l’obiettivo finale.
A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e
completezza nella sostanza.
Nella forma, l’opera coniuga, infatti, semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare l’aspirazione di
quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l’ausilio di espedienti grafici quali l’utilizzo di
grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite l’esposizione “per
punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche.
Nella sostanza, la chiara comprensione degli istituti è agevolata da una trattazione esaustiva, ma allo
stesso tempo sintetica, delle nozioni giuridiche di base e degli aspetti più “sensibili” in prospettiva
concorsuale.
I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità storica (tramite un
contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite
un’attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus”
giurisprudenziali).
Infine, non sembra inutile ricordare, a chi si appresta ad affrontare le prove d’esame, che sempre homo
faber fortunae suae, perché la fortuna, oltre a dipendere dalle favorevoli “stelle” del destino, risiede anche
e soprattutto nel munirsi degli strumenti giusti per procurarsela. Strumenti che siamo certi di aver
fornito – con questa nuova collana di compendi – per aiutare la “fortuna” di molti aspiranti avvocati e
di molti concorsisti!
Il volume dedicato al “DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E DELLE PREVIDENZA SOCIALE” si
articola in tre parti, concernenti, rispettivamente, il diritto del lavoro, il diritto sindacale nonché, infine, il
diritto della previdenza sociale.
Ognuna delle tre componenti rappresenta un’organica ed al contempo sintetica illustrazione dei
principali istituti, corredata di riferimenti dottrinari e giurisprudenziali.
Il Compendio, infine, si distingue come testo aggiornato all’ultima novità normativa. Tra queste:
       • la c.d. manovra bis (d.l. n. 138/2011);
       • il Testo unico dell’apprendistato (d.lgs. n. 167/2011)
       • la legge di stabilità 2012 (l. n. 183/2011);
       • il c.d. decreto “Salva Italia” (d.l. n. 201/2011).
       • il d.lgs. n. 24/2012 in materia di lavoro tramite agenzia interinale.
Infine, particolare attenzione è stata dedicata al disegno di legge di riforma del mercato del lavoro,
presentato dal Governo in data 5 aprile 2012 ed attualmente in corso di esame parlamentare, di cui si è
riportato in Appendice il testo corredato da un commento “a prima lettura” degli articoli della riforma.

Roma, maggio 2012                                                                               Sandro SABA

                                                                                                                 V
SOMMARIO

          Premessa                                                                                                        V

            DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

                                      PARTE I ■ IL DIRITTO DEL LAVORO

          CAPITOLO I ▪ LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO                                                                    3

          SEZIONE I ▪ LE FONTI NEL DIRITTO INTERNAZIONE E DELL’UNIONE
          EUROPEA                                                                                                         3

     1.   Premessa. L’assetto delle fonti nel diritto del lavoro                                                          3
     2.   Il diritto internazionale                                                                                       3
     3.   Il diritto dell’Unione europea. Regolamenti e direttive                                                         3

          “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
          I. La disapplicazione del diritto nazionale: la sentenza “Simmenthal” (CGUE, sentenza 9 marzo
          1978, in causa 106/77)                                                                                          4
          II. L’efficacia diretta delle direttive nella giurisprudenza comunitaria: i rapporti verticali ed orizzontali
          (CGUE, sentenza 5 aprile 1979, in causa 148/78; CGUE, sentenza 7 giugno 2007, in
          causa 80/06)                                                                                                    5

 3.1      L’Unione europea e il diritto del lavoro                                                                        5

          SEZIONE II ▪ IL DIRITTO INTERNO DEL LAVORO                                                                      7

     1.   L’evoluzione del diritto del lavoro                                                                             7
     2.   Il diritto del lavoro nella Costituzione e l’operato della Corte costituzionale                                 7
     3.   Il legislatore del lavoro                                                                                       8
     4.   Il riparto di competenze tra Stato e Regioni                                                                    9
     5.   Gli usi normativi ed aziendali                                                                                  9

          “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
          I. Gli usi aziendali nella giurisprudenza di legittimità (Cass., sentenza n. 10642/2000; Cass.,
          sentenza n.146060/2000)                                                                                         10

     6.   La contrattazione collettiva ed individuale                                                                     10

          QUESTIONARIO                                                                                                    11

          CAPITOLO II ▪ LE TIPOLOGIE DI LAVORO                                                                            12

   1.     Il lavoro subordinato                                                                                           12
 1.1.     Le varie declinazioni del concetto di subordinazione                                                            13
 1.2.     Il procedimento di qualificazione del rapporto di lavoro                                                        13
 1.3.     I criteri identificativi del rapporto di lavoro subordinato                                                     14

          “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
          I. Gli indici rivelatori della subordinazione secondo la giurisprudenza di legittimità (Cassazione,
          sentenza n. 1893/2007)                                                                                          14

VI
1.4.   L’accertamento giudiziale del rapporto di lavoro subordinato                                              14

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       II. L’azione di accertamento della subordinazione non si prescrive (Cassazione, sentenza n.
       16263/2004)                                                                                               15

  2.   Il lavoro autonomo                                                                                        15
2.1.   La definizione di lavoro autonomo                                                                         15
2.2.   Il lavoro autonomo e l’impresa                                                                            15
2.3.   I contratti riconducibili all’ampio genus del lavoro autonomo                                             16
2.4.   La disciplina codicistica                                                                                 16
  3.   Il lavoro parasubordinato: una figura di frontiera.                                                       17
3.1.   Origine e definizione di lavoro parasubordinato                                                           17
3.2.   Il lavoro a progetto (c.d. co.co.pro.)                                                                    18
3.3.   La definizione di “progetto”, di “programma di lavoro e fase di esso”                                     18
3.4.   I presupposti per la stipulazione di un contratto di lavoro a progetto (Circ. Min. lav. nn.
       17/2006 e 4/2008)                                                                                         19

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       III. Specificità del progetto e autonomia del collaboratore nella giurisprudenza di merito (Trib.
       Torino, sentenza 5 aprile 2005; Trib. Pisa, sentenza 21 gennaio 2008)                                     19

3.5.   Contratto di lavoro a progetto: necessariamente obbligazione di risultato?                                19

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       IV. La natura dell’obbligazione dedotta in contratto (Trib Torino, sentenza 5 aprile 2005; Trib.
       Ascoli Piceno, sentenza 17 febbraio 2009)                                                                 20

3.6.   Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del
       contratto                                                                                                 20

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       V. La tesi della natura relativa della presunzione di cui all’art. 69 (Trib. Latina, sentenza 15
       dicembre 2009; Trib. Trapani, sentenza 22 luglio 2010)                                                    21

3.7.   Le categorie escluse                                                                                      21
3.8.   La disciplina dei contratti di lavoro a progetto                                                          21

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       VI. La qualificazione giuridica del recesso nei casi di co.co.pro. atipici (Trib. Torino, con sentenza
       5 aprile 2005)                                                                                            22

3.9.   La stabilizzazione dei lavoratori a progetto                                                              22
  4.   Il lavoro occasionale                                                                                     23

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       VII. La giurisprudenza di merito chiarisce le conseguenze della violazione dei limiti prescritti per il
       lavoro occasionale (Trib. Milano, sentenza 21 dicembre 2007)                                              23

  5.   Il lavoro accessorio                                                                                      23
  6.   Il lavoro nei rapporti associativi                                                                        24
6.1.   Il socio lavoratore nelle cooperative di produzione e lavoro.                                             25

                                                                                                                 VII
6.2.   Il lavoro nelle società di persone e di capitali                                                        26
 6.3.   L’associazione in partecipazione                                                                        27

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        VIII. La distinzione fra associazione in partecipazione e rapporto di lavoro subordinato (Cassazione,
        sentenza n. 9264/2007)                                                                                  28

   7.   L’impresa familiare                                                                                     28
   8.   Presunzione di onerosità e lavoro gratuito                                                              29

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        IX. La presunzione di gratuità nel lavoro in famiglia (Cassazione, sentenza 1833/2009)                  29

        QUESTIONARIO                                                                                            30

        CAPITOLO III ▪ IL CONTRATTO DI LAVORO                                                                   31

        SEZIONE I ▪ L’AUTONOMIA NEGOZIALE NEL DIRITTO DEL LAVORO                                                31

   1.   Le teorie sulla fonte del rapporto di lavoro                                                            31
   2.   Le limitazioni all’autonomia contrattuale                                                               32
 2.1.   Inderogabilità delle disposizioni di legge e principio del favor                                        32
 2.2.   L’inderogabilità delle tutele nella Convenzione di Roma e nel Regolamento CE n.
        593/2008 (c.d. Roma I)                                                                                  33
 2.3.   La c.d. indisponibilità del tipo contrattuale                                                           33

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. Corte costituzionale e indisponibilità del tipo (Corte cost., sentenza 31 marzo 1994, n. 115)        34

 2.4.   Le ipotesi di derogabilità in peius                                                                     34

        SEZIONE II ▪ IL CONTRATTO DI LAVORO                                                                     35

   1.   Le parti del contratto di lavoro                                                                        35
 1.1.   Il lavoratore: l’infungibilità della prestazione                                                        35
 1.2.   Capacità giuridica e d’agire del lavoratore                                                             35
 1.3.   Il datore di lavoro                                                                                     36
   2.   Gli elementi essenziali del contratto                                                                   37
 2.1.   L’accordo                                                                                               37

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. Obbligo di assunzione e art. 2932 c.c. (Cass. sentenza 26 agosto 2003, n. 12516)                     37

 2.2.   Gli adempimenti formali e gli obblighi di informazione del datore di lavoro                             37
 2.3.   Oggetto e causa                                                                                         38
 2.4.   La forma del contratto di lavoro                                                                        39
   3.   La prova                                                                                                39

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        II. La ratio del patto di prova e limiti alla recidibilità ad nutum (Cass. sentenza                n.
        5016/2004;Cass. sentenza n. 2357/2003)                                                                  40

VIII
4.   La patologia del contratto di lavor                                                    41
4.1.   I vizi della volontà                                                                   41
4.2.   La simulazione e la frode alla legge.                                                  41
4.3.   La prestazione di fatto.                                                               42

       SEZIONE III ▪ LA CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO E LA
       C.D. “VOLONTA’ ASSISTITA”                                                              44

 1.    La funzione della certificazione                                                       44
 2.    Gli organi di certificazione                                                           44
 3.    Il procedimento di certificazione                                                      45
 4.    L’efficacia giuridica della certificazione                                             45
 5.    L’impugnazione dell’atto di certificazione                                             45

       SEZIONE IV ▪ IL MERCATO DEL LAVORO: L’INTERVENTO PUBBLICO E
       PRIVATO                                                                                47

 1.    L’intervento pubblico nella costituzione del rapporto di lavoro                        47
 2.    Il riparto di competenze fra Stato, Regioni ed enti locali                             47
 3.    I servizi erogati dai centri per l’impiego                                             48
 4.    Lo status di disoccupato: acquisto e perdita                                           49
 5.    Elenco anagrafico e scheda professionale. La Borsa continua nazionale del lavoro       49
 6.    L’intermediazione privata                                                              50

       SEZIONE V ▪ LE ASSUNZIONI A REGIME SPECIALE                                            52

  1.   Le assunzioni dei disabili                                                             52
1.1.   I beneficiari della tutela                                                             52
1.2.   I soggetti tenuti all’assunzione di disabili                                           52
1.3.   Invalidità sopravvenuta del lavoratore giù occupato                                    53
1.4.   Modalità dell’assunzione obbligatoria                                                  53
1.5.   Disciplina del rapporto di lavoro                                                      55
1.6.   Tutela giurisdizionale del lavoratore disabile                                         55
  2.   L’assunzione di lavoratori extracomunitari                                             55

       QUESTIONARIO                                                                           56

       CAPITOLO IV ▪ LA PRESTAZIONE LAVORATIVA: OGGETTO, LUOGO,
       TEMPO                                                                                  57

  1.   L’oggetto                                                                              57
1.1.   Mansioni, qualifiche e categorie                                                       57
1.2.   L’inquadramento del lavoratore                                                         58

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. La contestazione dell’inquadramento convenzionale (Cass., sentenza n. 3056/1998).   58

1.3.   Operai ed impiegati                                                                    59
1.4.   L’inquadramento unico                                                                  59
1.5.   Quadri.                                                                                59
1.6.   Dirigenti                                                                              60
1.7.   Il mutamento delle mansioni: limiti e condizioni del ius variandi                      60

                                                                                              IX
1.8.    La violazione dell’art. 2103 c.c.: la nullità di ogni atto o patto contrario                   61

         “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
         II. La natura contrattuale dell’azione di responsabilità (Cass., sentenza n. 2878/2007); Le
         presunzioni nella dimostrazione del danno da demansionamento (Cass., sentenza n. 17101/2009)   62

   2.    Il luogo della prestazione di lavoro                                                           62
 2.1.    La previsione contrattuale                                                                     62
 2.2.    Il trasferimento                                                                               63

         “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
         III. La definizione di “unità produttiva” (Cass., sentenza 14 giugno 1999, n. 589; Cass.,
         sentenza 29 luglio 2003, n. 11660)                                                             63

 2.3.    La giustificazione del trasferimento                                                           63
 2.4.    Forma e comunicazione del trasferimento                                                        64
 2.5.    Nullità del trasferimento illegittimo e tutela del lavoratore trasferito                       64
 2.6.    Divieti di trasferimento.                                                                      65
 2.7.    Trasferta                                                                                      65
   3.    Il tempo della prestazione lavorativa                                                          66
 3.1.    L’orario di lavoro                                                                             66
 3.2.    Il d. lgs n. 66/2003. Oggetto e ambito di applicazione                                         66

         “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
         IV. Dirigenti e lavoro straordinario (Cass., sentenza n. 7577/2003)                            67

 3.3.    Orario normale e multi periodale                                                               67
 3.4.    Durata massima                                                                                 67
 3.5.    Lavoro straordinario                                                                           68
 3.6.    Lavoro notturno                                                                                69
 3.7.    Pause.                                                                                         70
 3.8.    Riposo giornaliero e settimanale                                                               70

         “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
         V. Lavoro domenicale: maggiorazione retributiva e riposo compensativo (Cass., sentenza 10
         dicembre 2001, n. 15589)                                                                       71

 3.9.    Festività                                                                                      71
3.10.    Ferie                                                                                          71

         “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
         VI. Ferie e malattia nella giurisprudenza costituzionale (Corte cost., sentenza 30 dicembre
         1987, n. 616)                                                                                  72

         QUESTIONARIO                                                                                   73

         CAPITOLO V ▪ IL SISTEMA DELLE TUTELE A FAVORE DI DONNE E
         MINORI. LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA                                                      74

         SEZIONE I ▪ LA DISCIPLINA A TUTELA DEI MINORI                                                  74

    1.   L’ambito di applicazione della tutela                                                          74

X
2.    L’accesso al mondo del lavoro                                                                              74
 3.    Le attività vietate                                                                                        75
 4.    Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria                                                            75
 5.    Divieto di lavoro notturno                                                                                 75
 6.    Orario di lavoro, riposo intermedio e settimanale, ferie                                                   76

       SEZIONE II ▪ LA TUTELA DEL LAVORO FEMMINILE                                                                77

 1.    Premessa                                                                                                   77
 2.    La tutela paritaria                                                                                        77
 3.    Il Codice delle pari opportunità. La nozione di discriminazione                                            77
 4.    I divieti di discriminazione e rapporto di lavoro                                                          78
 5.    Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio                                                        80
 6.    La tutela giudiziaria                                                                                      80
 7.    Le azioni positive                                                                                         82
 8.    La tutela differenziata: la lavoratrice madre                                                              83

       SEZIONE III ▪ LA TUTELA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI PER RAZZA,
       ORIGINE       ETNICA,  RELIGIONE, CONVINZIONI     PERSONALI,
       HANDICAP, ETÀ E TENDENZE SESSUALI                                                                          84

 1.    Le fonti della tutela. La nozione di discriminazione                                                       84
 2.    Ambito di applicazione                                                                                     85
 3.    La tutela giudiziaria.                                                                                     85

       QUESTIONARIO                                                                                               85

       CAPITOLO VI ▪ DOVERI E DIRITTI DEL LAVORATORE. IL DIRITTO
       ALLA RETRIBUZIONE                                                                                          86

       SEZIONE I ▪ I DOVERI DEL LAVORATORE                                                                        86

  1.   Il dovere di diligenza                                                                                     86

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. Violazione dell’obbligo di diligenza: responsabilità contrattuale e onere probatorio (Cass., sentenza
       26 maggio 2008, n. 13530)                                                                                  87

 2.    Il dovere di obbedienza                                                                                    87
 3.    L’obbligo di fedeltà                                                                                       88

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       II. Integra violazione del divieto di concorrenza l’esercizio di un’attività anche solo potenzialmente
       pregiudizievole (Cass., sentenza n. 12489/2003)                                                            89

 4.    Altri obblighi                                                                                             89

       SEZIONE II ▪ I DIRITTI DEL LAVORATORE. LA RETRIBUZIONE                                                     90

  1.   La retribuzione                                                                                            90
1.1.   L’obbligo retributivo                                                                                      90

                                                                                                                  XI
“FOCUS” GIURISPRUDENZIALI
        I. Prospetto paga e onere della prova del pagamento (Cass., sentenza 26 settembre 2008, n. 24186)           91

 1.2.   Proporzionalità e sufficienza della retribuzione                                                            91

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        II. Superminimi e meccanismo dell’assorbimento (Cass., sentenza 17 luglio 2008, n. 19750)                  92

 1.3.   L’intervento giurisprudenziale nell’applicazione dell’art. 36 Cost                                         92

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        III. L’applicazione giurisprudenziale dell’art. 36 Cost. (Cass., sentenza 19 agosto 2011, n. 17399)        93

 1.4.   La nozione di retribuzione                                                                                 93

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        IV. Inesistenza di un principio generale di onnicomprensività (Cass., sentenza n. 5305/1985)               94

 1.5.   I tipi di retribuzione                                                                                     94
 1.6.   La struttura della retribuzione                                                                            96
   2.   Le invenzioni del lavoratore: l’incidenza sulla retribuzione                                               97

        QUESTIONARIO                                                                                               98

        CAPITOLO VII ▪ POTERI ED OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO                                                     99

        SEZIONE I ▪ I POTERI DEL DATORE DI LAVORO                                                                  99

   1.   Il potere direttivo                                                                                         99
   2.   Il potere di controllo e di vigilanza. I limiti posti dallo Statuto dei lavoratori                          99
 2.1.   Il controllo sull’attività lavorativa                                                                       99
 2.2.   Il divieto di controllo a distanza e le nuove tecnologie                                                   100
 2.3.   Il controllo a salvaguardia del patrimonio aziendale                                                       101

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. Visite personali ed art. 13 Cost. (Corte cost., sentenza 25 giugno 1980, n. 99)                         101

        2.4. Gli accertamenti sanitari                                                                             102

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        II. Il giustificato motivo di assenza nella giurisprudenza di legittimità (Cass., sentenza 9 marzo
        2010, n. 5718)                                                                                             102

   3.   Il potere disciplinare                                                                                     103
 3.1.   Premessa                                                                                                   103
 3.2.   I limiti procedurali                                                                                       103

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        III. Condotta contraria al minimo etico e obbligo di affissione del codice disciplinare (Cass., sentenza
        n. 11250/2010)                                                                                             104

 3.3.   I limiti sostanziali                                                                                       104

XII
3.4.   L’impugnazione delle sanzioni disciplinari                                                           105

       SEZIONE II ▪ I DOVERI DEL DATORE DI LAVORO                                                           106

  1.   L’obbligo della sicurezza sul lavoro                                                                 106
1.1.   Le fonti dell’obbligo di sicurezza                                                                   106
1.2.   L’ambito di applicazione del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro                         106
1.3.   Le misure generali di tutela                                                                         107
1.4.   I soggetti dell’obbligo di sicurezza                                                                 108
1.5.   Le nuove frontiere del diritto alla salute: il danno da mobbing                                      111

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. Gli elementi strutturali del mobbing e la relativa prova in giudizio (Cass., sentenza 31 maggio
       2011, n. 12048)                                                                                      112
       II. Il Mobbing e tipicità dell’illecito penale (Cass., sentenza 13 gennaio 2011, n. 685)             113

  2.   La tutela della privacy                                                                              113
2.1.   Il divieto di indagini                                                                               113
2.2.   Il Codice in materia di protezione dei dati personali                                                114

       QUESTIONARIO                                                                                         115

       CAPITOLO VIII ▪ LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO                                                116

  1.   Le ipotesi di sospensione del rapporto                                                               116
  2.   Malattia e infortunio                                                                                117
2.1.   La malattia: periodo di comporto e trattamento economico                                             117

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. Il licenziamento per superamento del periodo di comporto quale fattispecie autonoma di recesso
       (Cass., sentenza 28 gennaio 2010, n. 1861)                                                           118

2.2.   Malattia e licenziamento                                                                             119
2.3.   Comunicazione della malattia                                                                         119
2.4.   L’infortunio                                                                                         119
  3.   Gravidanza e puerperio. La tutela della genitorialità                                                119
3.1.   La tutela della genitorialità                                                                        120
3.2.   .Altre ipotesi di sospensione del rapporto connesse alla genitorialità                               121
3.3.   Il trattamento economico e normativo delle sospensioni                                               122
3.4.   Il diritto al rientro e alla conservazione del posto                                                 123
3.5.   Le dimissioni                                                                                        123
  4.   Le altre ipotesi di sospensione per fatto del lavoratore                                             123
  5.   La sospensione del rapporto per fatto del datore di lavoro. La cassa integrazione
       guadagni ordinaria e straordinaria                                                                   125
5.1.   La Cassa integrazione guadagni ordinaria                                                             126
5.2.   La Cassa integrazione guadagni straordinaria                                                         127

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       II. L’inosservanza degli obblighi di comunicazione e concertazione: conseguenze (Cass., sentenza 9
       giugno 2009, n. 13240)                                                                               128

       QUESTIONARIO                                                                                         128

                                                                                                            XIII
CAPITOLO IX ▪ ILTRASFERIMENTO D’AZIENDA                                                                 129

   1.   Nozione e fonti                                                                                         129

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. Trasferimento d’azienda e successione ereditaria (Cass., sentenza n. 23381/2005)                     130

   2.   Effetti del trasferimento d’azienda sul rapporto di lavoro                                              130

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        II. Rinuncia al diritto alla prosecuzione del rapporto (Cass., sentenza 18 agosto 2000, n. 10963)       130
        III. La sostituzione fra contratti collettivi ed il peggioramento del trattamento previsto (Cass.,
        sentenza 12 giugno 2007, n. 13726)                                                                      131

   3.   La procedura di consultazione sindacale                                                                 131
        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        IV. Violazione degli obblighi di consultazione sindacale e legittimità del trasferimento (Cass.,
        sentenza 6 giugno 2003, n. 9130)                                                                        132

   4.   Il trasferimento delle aziende in crisi                                                                 133

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        V. L’efficacia soggettiva dell’accordo collettivo in deroga (Cass., sentenza 12 maggio 1999, n. 4724)   133

   5.   Trasferimento d’azienda, licenziamento e dimissioni                                                     134

        QUESTIONARIO                                                                                            134

        CAPITOLO X ▪ I CONTRATTI DI LAVORO SPECIALI                                                             135

   1.   Premessa                                                                                                135
   2.   Il contratto di lavoro a termine                                                                        136
 2.1.   Nozione e fonti                                                                                         136
 2.2.   Ipotesi                                                                                                 136

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. La tesi della conversione del contratto (Cass., 18 gennaio 2010, n. 629); La tesi della possibile
        invalidazione dell’intero contratto (Trib. Roma, sentenza 27 maggio 2008, n. 9491)                      137

 2.3.   Limiti quantitativi e divieti                                                                           137
 2.4.   Forma                                                                                                   138
 2.5.   Durata del contratto: proroga, prosecuzione di fatto del rapporto dopo la scadenza,
        successione di contratti a termine, durata massima                                                      138
 2.6.   Trattamento economico e normativo                                                                       140
 2.7.   Computo nell’organico, formazione ed informazione                                                       140
 2.8.   Estinzione del rapporto                                                                                 140
 2.9.   Il diritto di precedenza                                                                                141

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        II. Le violazione del diritto di precedenza (Cass., sentenza 14 maggio 2010, n. 11737)                  141

2.10.   Tutela del lavoratore a termine                                                                         142

XIV
“FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        III. Accertamento dell’illegittimità del termine e risarcimento del danno “ante collegato lavoro” (Cass.,
        sentenza 17 giugno 2009, n. 14058)                                                                          142

2.11.   Esclusioni                                                                                                  143
   3.   Il contratto di lavoro a tempo parziale (o part time)                                                       143
 3.1.   Fonti e definizioni                                                                                         143
 3.2.   Forma e contenuto del contratto                                                                             143
 3.3.   Lavoro supplementare e straordinario                                                                        144
 3.4.   Clausole flessibili ed elastiche                                                                            145
 3.5.   Trasformazione del rapporto                                                                                 145
 3.6.   Trattamento economico e normativo. Computo del lavoratore part time nell’organico
        aziendale                                                                                                   147
  4.    Il lavoro ripartito (o job sharing)                                                                         147
4.1.    Fonte e definizione                                                                                         147
4.2.    Forma e contenuto del contratto                                                                             148
4.3.    Disciplina                                                                                                  148
4.4.    Estinzione del rapporto                                                                                     148
  5.    Il lavoro intermittente                                                                                     149
5.1.    Fonte e definizione                                                                                         149
5.2.    Ipotesi e divieti                                                                                           149
5.3.    Forma                                                                                                       150
5.4.    Trattamento economico e normativo. Computo del lavoratore intermittente                                     150
5.5.    L’indennità di disponibilità                                                                                150
  6.    Il lavoro a domicilio                                                                                       151
6.1.    Fonte e definizione                                                                                         151
6.2.    Divieti                                                                                                     152
6.3.    Disciplina del lavoro a domicilio                                                                           152
6.4.    Il licenziamento                                                                                            153

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        IV. Lavoro a domicilio e tutele contro il licenziamento (Cass., sentenza 17 marzo 1981, n. 1570)            153

  7.    Il telelavoro                                                                                               153
7.1.    Fonti, definizione e disciplina                                                                             153
  8.    Il lavoro domestico                                                                                         154
8.1.    Fonte e definizione                                                                                         154
8.2.    Le deroghe alla disciplina ordinaria del lavoro subordinato                                                 154
  9.    Il contratto di lavoro sportivo                                                                             155
9.1.    Fonte e definizione                                                                                         155
9.2.    Forma, contenuto e durata del contratto                                                                     155
9.3.    Le deroghe alle tutele ordinarie                                                                            156

        QUESTIONARIO                                                                                                156

        CAPITOLO XI ▪ I CONTRATTI DI LAVORO A CONTENUTO FORMATIVO                                                   157

  1.    Premessa.                                                                                                   157
  2.    Il contratto di apprendistato                                                                               157
2.1.    Fonte e definizione                                                                                         157
2.2.    Disciplina generale                                                                                         157
2.3.    L’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale                                             158

                                                                                                                    XV
2.4.   L’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere                 159
 2.5.   L’apprendistato di alta formazione e ricerca                                159
 2.6.   Regime sanzionatorio                                                        160
   3.   Il contratto di formazione e lavoro                                         160
 3.1.   Fonte e ambito d’applicazione                                               160
 3.2.   Divieti                                                                     161
 3.3.   Forma del contratto                                                         161
 3.4.   Le due tipologie                                                            161
 3.5.   Il progetto formativo                                                       161
 3.6.   Disciplina                                                                  162
   4.   Il contratto di inserimento                                                 162
 4.1.   Fonte, definizione e campo di applicazione                                  162
 4.2.   Divieti e limite quantitativo                                               163
 4.3.   Forma del contratto e durata                                                163
 4.4.   Il progetto individuale di inserimento                                      163
 4.5.   La disciplina                                                               164
   5.   I tirocini formativi e di orientamento                                      164
 5.1.   Inquadramento                                                               164
 5.2.   Disciplina                                                                  164

        QUESTIONARIO                                                                165

        CAPITOLO XII ▪ LA DISSOCIAZIONE FRA TITOLARITÀ DEL RAPPORTO
        DI LAVORO ED UTILIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA                     166

   1.   Premessa                                                                    166
   2.   La vecchia disciplina: dal divieto di interposizione al lavoro interinale   166
 2.1.   Il divieto di interposizione                                                166
 2.2.   Il lavoro temporaneo (o interinale)                                         167
   3.   La somministrazione di lavoro                                               167
 3.1.   Fonte e definizione                                                         167
 3.2.   Agenzie per il lavoro                                                       168
 3.3.   Le due tipologie di somministrazione                                        168
 3.4.   Divieti                                                                     169
 3.5.   Il contratto di somministrazione                                            170
 3.6.   Il contratto di lavoro                                                      171
 3.7.   Disciplina                                                                  171
 3.8.   Sanzioni e tutela del lavoratore                                            172
 3.9.   Estinzione del rapporto di lavoro                                           173
   4.   L’appalto                                                                   173
 4.1.   L’appalto interno nella l.n. 1369/1960                                      173
 4.2.   La riforma del 2003                                                         174
   5.   Il distacco                                                                 174
 5.1.   Nozione e disciplina                                                        174
 5.2.   Il distacco transnazionale                                                  175

        QUESTIONARIO                                                                175

        CAPITOLO XIII ▪ L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO                         176

        SEZIONE I ▪ L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO PER VOLONTÀ (ANCHE)
        DEL LAVORATORE                                                              176

XVI
1.    Premessa                                                                                               176
  2.    Il mutuo dissenso                                                                                      176

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. L’effettività della volontà risolutiva (Cass., 17 dicembre 2004, n. 23554).                         176

  3.    Le dimissioni                                                                                          177
3.1.    Le dimissioni nel rapporto a tempo determinato                                                         177
3.2.    Le dimissioni nel rapporto a tempo indeterminato                                                       177
3.3.    Forma e convalida                                                                                      178
3.4.    Impugnazione                                                                                           178

        SEZIONE II ▪ L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO PER VOLONTÀ DEL
        DATORE DI LAVORO                                                                                       179

   1.   Il licenziamento individuale                                                                           179
 1.1.   L’evoluzione normativa                                                                                 179
 1.2.   Il licenziamento nel rapporto a tempo determinato                                                      180
 1.3.   Il licenziamento nel rapporto a tempo indeterminato                                                    180

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. La tesi dell’efficacia obbligatoria (Cass., 4 novembre 2010, n. 22443)                               181
        II. Il cumulo dei requisiti (Cass., sentenza 14 giugno 2006, n. 13732)                                  181

 1.4.   I requisiti sostanziali del licenziamento: giusta causa, giustificato motivo soggettivo e
        oggettivo                                                                                              182
 1.5.   Le tipizzazioni collettive ed individuali                                                              183
 1.6.   Oneri probatori                                                                                        184

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        III. Giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage (Cass., sentenza 8 febbraio 2011, n. 3040)   185

 1.7.   I requisiti formali                                                                                    185

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        IV. Il principio di immodificabilità della motivazione (Cass., sentenza 12 marzo 2009, n. 6102)        185

 1.8.   Il licenziamento disciplinare                                                                          186

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        V. La tesi ontologica del licenziamento disciplinare (Cass., sentenza 17 marzo 2010, n. 6437);
        L’inosservanza della procedura di cui all’art. 7 Statuto dei lavoratori (sentenza 5 ottobre 2006, n.
        21412)                                                                                                 187

 1.9.   L’impugnazione del licenziamento                                                                       187
1.10.   I regimi di tutela                                                                                     188
1.11.   La tutela reale: ambito di applicazione                                                                188
        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        VI. Grava sul datore di lavoro l’onere probatorio circa le dimensioni dell’azienda (Cass., SSUU,
        sentenza 10 gennaio 2006, n. 141)                                                                      189

1.12.   La tutela reale: i diritti del lavoratore                                                              190

                                                                                                               XVII
“FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        VII. L’incoercibilità dell’ordine di reintegrazione (Cass., sentenza 11 gennaio 1990, n. 46).                191
        VIII. La detraibilità dell’aliunde perceptum e percipiendum (Cass., sentenza 16 aprile 2007, n. 9072)        192

1.13.   La tutela obbligatoria                                                                                       192

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALI
        IX. La monetizzazione del diritto alla riassunzione nella giurisprudenza costituzionale (Corte cost.,
        sentenza 18 dicembre 1970, n. 194)                                                                           194
        X. La tutela in caso di licenziamento illegittimo per vizio di forma (Cass., sentenza 19 maggio
        2001, n. 6879).                                                                                              194

1.14.   L’area della libera recedibilità                                                                             195
1.15.   I divieti di licenziamento                                                                                   195
   2.   I licenziamenti collettivi ed il collocamento in mobilità                                                    197
 2.1.   Premessa                                                                                                     197
 2.2.   I licenziamenti collettivi per riduzione di personale                                                        197

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        XI. I criteri di scelta di fonte collettiva: ammissibilità di un criterio unico (Cass., sentenza 6 ottobre
        2006, n. 21541)                                                                                              199
        XII. Inefficacia dei licenziamenti individuali plurimi adottati pur in presenza dei presupposti per un
        licenziamento collettivo (Cass., sentenza 8 giugno 1999, n. 5662)                                            199

 2.3.   Il collocamento in mobilità                                                                                  200

        SEZIONE III ▪ L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO SENZA VOLONTÀ                                                        201

   1.   L’estinzione automatica del rapporto di lavoro. Casistica                                                    201

        QUESTIONARIO                                                                                                 201

        CAPITOLO XIV ▪ IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO                                                               202

  1.    Definizione e funzione                                                                                       202
  2.    La disciplina                                                                                                202
  3.    Le anticipazioni                                                                                             203
  4.    Il Fondo di garanzia                                                                                         203
  5.    L’indennità sostitutiva per causa di morte                                                                   204

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. La tesi dell’attribuzione iure proprio (Corte cost., sentenza 11 luglio 1985, n. 213.)                    204

  6.    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare                                                         205

        QUESTIONARIO                                                                                                 205

        CAPITOLO XV  ▪   LA    TUTELA                                DELL’OCCUPAZIONE:                      GLI
        AMMORTIZZATORI SOCIALI                                                                                       206

   1.   Premessa                                                                                                     206
   2.   La mobilità                                                                                                  206

XVIII
3.    I contratti di solidarietà                                                                                 207
 4.    Il contratto di reinserimento                                                                              208
 5.    I lavori socialmente utili                                                                                 208
 6.    Gli ammortizzatori sociali in deroga                                                                       209
 7.    Obblighi del percettore                                                                                    210

       QUESTIONARIO                                                                                               211

       CAPITOLO XVI ▪ LA TUTELA DEI DIRITTI DEL LAVORATORE                                                        212

       SEZIONE I ▪ PROFILI SOSTANZIALI                                                                            212

  1.   Le garanzie dei crediti del lavoratore                                                                     212
1.1.   I privilegi                                                                                                212
1.2.   La rivalutazione monetarie e gli interessi                                                                 213
1.3.   Il Fondo TFR                                                                                               213
1.4.   Ipotesi di solidarietà passiva                                                                             213
1.5.   Limiti all’aggredibilità dei crediti del lavoratore                                                        214
  2.   Rinunzie e transazioni                                                                                     214

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. Inderogabilità e disponibilità condizionata (Cass., sentenza 13 luglio 1998, n. 6857)                   215
       II. Art. 2113 c.c. e negozi estintivi del rapporto di lavoro (Cass., sentenza 19 ottobre 2009, n. 22105)   216

  3.   Prescrizione                                                                                               216
3.1.   La prescrizione estintiva                                                                                  216
3.2.   La prescrizione presuntiva                                                                                 217
3.3.   La giurisprudenza costituzionale sulla decorrenza del termine di prescrizione                              217

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       III. La prescrizione dei crediti retributivi nella giurisprudenza costituzionale (Corte cost., sentenza
       10 giugno 1966, n. 63)                                                                                     218

  4.   Decadenza                                                                                                  218
4.1.   Decadenza legale                                                                                           218

4.2.   Decadenza convenzionale                                                                                    218

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       IV. Il giudizio di congruità e l’art. 2113 c.c. (Cass., sentenza 20 maggio 2004, n. 9647)                  219

       SEZIONE II ▪ PROFILI PROCESSUALI: LA COMPOSIZIONE
       STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE ED IL PROCESSO DEL
       LAVORO                                                                                                     220

  1.   Conciliazione ed arbitrato                                                                                 220
1.1.   La conciliazione                                                                                           220
1.2.   La conciliazione in sede amministrativa                                                                    220
1.3.   La conciliazione in sede sindacale                                                                         220
1.4.   L’arbitrato                                                                                                222
1.5.   L’arbitrato irrituale in sede amministrativa                                                               223
1.6.   L’arbitrato irrituale in sede sindacale                                                                    224

                                                                                                                  XIX
1.7.      L’arbitrato irrituale ex art. 412 quater c.p.c.                                                             224
  2.      Il processo del lavoro                                                                                      225
2.1.      Ratio ed ambito di applicazione della tutela differenziata                                                  225
2.2.      Peculiarità della disciplina                                                                                225

          SEZIONE III ▪ LA TUTELA AMMINISTRATIVA E PENALE                                                             228

  1.      Premessa                                                                                                    228
  2.      La tutela amministrativa                                                                                    228
2.1.      Attività di vigilanza                                                                                       228
2.2.      Attività di consulenza: l’interpello                                                                        228
2.3.      Le misure adottabili                                                                                        229
  3.      La tutela penale                                                                                            230

          QUESTIONARIO                                                                                                230

          CAPITOLO XVII ▪ IL PUBBLICO IMPIEGO                                                                         232

     1.   Evoluzione normativa                                                                                        232
     2.   Ambito della privatizzazione                                                                                232
     3.   Le fonti del pubblico impiego privatizzato                                                                  233
     4.   Assunzione e mansioni                                                                                       234

          “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
          I. Assunzione senza concorso ed art. 2126 c.c. (Cass., sentenza 20 maggio 2008, n. 12749)                   235

     5.   Le tipologie contrattuali: il ricorso alla flessibilità                                                     236

          “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
          II. La legittimità costituzionale del divieto di conversione (Corte cost., sentenza 13 marzo 2003, n. 89)   238

  6.      La dirigenza                                                                                                238
  7.      Le eccedenze di personale                                                                                   238
  8.      Incompatibilità e cumulo di incarichi                                                                       239
  9.      La valutazione della performance                                                                            239
 10.      Le sanzioni disciplinari                                                                                    240
 11.      La giurisdizione sulle controversie relative al pubblico impiego                                            241

          QUESTIONARIO                                                                                                242

                                     PARTE II ■ IL DIRITTO SINDACALE

          CAPITOLO I ▪ LIBERTÀ ED ORGANIZZAZIONE SINDACALE                                                            245

     1.   La nozione di diritto sindacale                                                                             245
     2.   La storia del sindacato in Italia                                                                           245
     3.   La libertà sindacale                                                                                        246
     4.   Tipologie di organizzazione sindacale                                                                       246
     5.   L’organizzazione sindacale nei luoghi di lavoro                                                             247
     6.   La rappresentatività dell’organizzazione sindacale: dal sindacato maggiormente
          rappresentativo a quello comparativamente più rappresentativo                                               248

XX
QUESTIONARIO                                                                                  249

      CAPITOLO II ▪ LIBERTÀ E ATTIVITÀ SINDACALE NEI LUOGHI DI
      LAVORO                                                                                        250

 1.   Premessa                                                                                      250
 2.   La libertà sindacale nei rapporti di lavoro                                                   250
 3.   L’attività sindacale nei luoghi di lavoro                                                     251
 4.   Le particolari tutele accordate ai dirigenti delle RSA                                        252

      QUESTIONARIO                                                                                  253

      CAPITOLO III ▪ LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE                                    254

 1.   La condotta antisindacale                                                                     254

      “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
      I. Irrilevanza dell’elemento soggettivo (Cass., SSUU, sentenza 12 giugno 1997, n. 5295)       255

 2.   Il procedimento sommario di repressione                                                       255

      QUESTIONARIO                                                                                  256

      CAPITOLO IV ▪ LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO
      PRIVATO                                                                                       257

 1.   Il contratto collettivo. Definizione                                                          257
 2.   Evoluzione normativa. Dal periodo precorporativo al contratto collettivo di diritto
      comune                                                                                        257
 3.   Inderogabilità del contratto collettivo di diritto comune                                     258
 4.   L’efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune                             259
 5.   La struttura del contratto collettivo: parte normativa e parte obbligatoria                   260
 6.   La funzione gestionale del contratto collettivo                                               261
 7.   La procedura di stipulazione                                                                  261
 8.   I livelli della contrattazione collettiva                                                     263
 9.   Forma ed interpretazione del contratto collettivo                                             265
10.   La vigenza del contratto: la dimensione temporale della contrattazione collettiva             266
11.   Il rapporto tra legge e contrattazione collettiva: le novità introdotte dal legislatore del
      2011                                                                                          267

      QUESTIONARIO                                                                                  269

      CAPITOLO V ▪ IL DIRITTO SINDACALE DEL PUBBLICO IMPIEGO                                        270

 1.   Il ruolo della contrattazione collettiva nel pubblico impiego                                 270
 2.   I livelli della contrattazione                                                                270
 3.   Le parti stipulanti. L’ARAN                                                                   271
 4.   Il procedimento di contrattazione collettiva                                                  272
 5.   Efficacia ed interpretazione del contratto collettivo                                         273
 6.   L’attività sindacale nel pubblico impiego                                                     274

      QUESTIONARIO                                                                                  274

                                                                                                    XXI
CAPITOLO VI ▪ SCIOPERO E SERRATA                                                                          275

  1.    Lo sciopero: definizione e natura giuridica                                                               275
  2.    Le diverse finalità dello sciopero: contrattuale, politico, di solidarietà                                276
  3.    Limiti all’esercizio del diritto di sciopero                                                              277

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. Inesistenza di limiti c.d. interni al diritto di sciopero (Cass., sentenza 30 gennaio 1980, n. 711).   277

  4.    Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali                                                               278
  5.    La Commissione di garanzia per i servizi pubblici essenziali                                              279
  6.    Il potere di precettazione                                                                                280
  7.    Effetti dello sciopero sul rapporto di lavoro e sostituibilità del lavoratore scioperante                 280
  8.    Altre forme di autotutela sindacale                                                                       281
  9.    La serrata                                                                                                281

        QUESTIONARIO                                                                                              282

                     PARTE III ■ IL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

        CAPITOLO I ▪ LA PREVIDENZA SOCIALE                                                                        285

   1.   Origine ed evoluzione del diritto previdenziale. La sicurezza sociale                                     285
   2.   Previdenza ed assistenza sociale: nozioni                                                                 286
   3.   Il rapporto previdenziale                                                                                 287
   4.   I soggetti della tutela previdenziale                                                                     288
   5.   Evento protetto e prestazioni erogate                                                                     288
   6.   La tutela dell’affidamento                                                                                290
   7.   Il rapporto contributivo                                                                                  290
 7.1.   I soggetti del rapporto contributivo                                                                      290
 7.2.   Natura giuridica del contributo                                                                           291
 7.3.   La quantificazione dell’obbligo contributivo. La nozione di retribuzione imponibile                       291
 7.4.   Le tipologie di contributi: obbligatori, figurativi, volontari e da riscatto                              293
 7.5.   Ricongiunzione e totalizzazione                                                                           294
 7.6.   La costituzione dell’obbligo contributivo. La prescrizione                                                295
 7.7.   La responsabilità del datore di lavoro per omessa o irregolare contribuzione                              296

        “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
        I. La tutela avverso l’omissione contributiva (Cass., 14 maggio 2009, n. 11211)                           297

 7.8.   La responsabilità dell’ente previdenziale nei confronti del lavoratore                                    297
   8.   Il principio di automaticità                                                                              297
   9.   I percorsi di tutela amministrativa e giurisdizionale                                                     298

        QUESTIONARIO                                                                                              299

        CAPITOLO II ▪ IL REGIME DI TUTELA INVALIDITÀ, VECCHIAIA E
        SUPERSTITI (IVS)                                                                                          300

  1.    Premessa                                                                                                  300
  2.    Enti erogatori e destinatari delle tutele. Regime generale e regimi speciali                              300
  3.    La pensione di vecchiaia                                                                                  301

XXII
3.1.   Evoluzione                                                                              301
3.2.   L’anzianità anagrafica come condizione per l’accesso alla tutela                        302
3.3.   I requisiti oggettivi                                                                   303
3.4.   I criteri di calcolo del trattamento: dal sistema retributivo a quello contributivo     304
3.5.   Il trattamento minimo e la perequazione automatica                                      305
  4.   La pensione di anzianità                                                                306
  5.   Invalidità e inabilità                                                                  307
5.1.   Evoluzione della disciplina                                                             307
5.2.   Le prestazioni ordinarie: l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità            307
5.3.   Le prestazioni privilegiate                                                             309
  6.   Il trattamento ai superstiti                                                            309
6.1.   I trattamenti reversibili                                                               310
6.2.   I beneficiari                                                                           310
6.3.   La misura della reversibilità                                                           311
6.4.   La tutela per le fattispecie escluse                                                    311
  7.   I divieti di cumulo                                                                     311

       QUESTIONARIO                                                                            312

       CAPITOLO III ▪ LA TUTELA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE
       MALATTIE PROFESSIONALI                                                                  313

 1.    Evoluzione della disciplina. Il finanziamento della tutela                              313
 2.    Ambito di applicazione                                                                  313
 3.    I destinatari della tutela                                                              314
 4.    L’infortunio sul lavoro                                                                 315
 5.    L’infortunio in itinere                                                                 316
 6.    La malattia professionale                                                               316
 7.    Il danno indennizzato. L’estensione della tutela al danno biologico                     317
 8.    Le prestazioni. La disciplina del cumulo                                                317
 9.    La procedura per l’erogazione delle prestazioni                                         319
10.    Danno complementare e danno differenziale. L’esonero da responsabilità del datore di
       lavoro                                                                                  319

       QUESTIONARIO                                                                            320

       CAPITOLO IV ▪ GLI ALTRI EVENTI PROTETTI: LA TUTELA CONTRO LA
       DISOCCUPAZIONE. LA TUTELA DELLA FAMIGLIA                                                321

       SEZIONE I ▪ LA TUTELA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE                                          321

  1.   Premessa                                                                                321

  2.   L’indennità di disoccupazione involontaria                                              321
2.1.   Il trattamento a requisiti interi                                                       322
2.2.   Il trattamento a requisiti ridotti.                                                     322

       SEZIONE II ▪ LA TUTELA DELLA FAMIGLIA                                                   323

 1.    Premessa                                                                                323
 2.    L’assegno per il nucleo familiare                                                       323

                                                                                              XXIII
QUESTIONARIO                                                                                 324

        CAPITOLO V ▪ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE                                                     325

  1.    Fondamento e ruolo della previdenza complementare                                            325
  2.    Le forme della previdenza complementare: secondo e terzo pilastro                            325
  3.    I beneficiari                                                                                326
  4.    Il finanziamento della previdenza complementare                                              327
  5.    Le prestazioni erogate                                                                       327
  6.    Riscatto e trasferimento.                                                                    328

        QUESTIONARIO                                                                                 329

        CAPITOLO VI ▪ L’ASSISTENZA SOCIALE                                                           330

  1.    Premessa                                                                                     330
  2.    La distribuzione delle competenze                                                            330
  3.    Le prestazioni.                                                                              331

        QUESTIONARIO                                                                                 333

        APPENDICE ▪ IL DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI
        IN MATERIA DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IN UNA
        PROSPETTIVA DI CRESCITA (DDL. A.S. N. 3249)                                                  334

        IL TESTO                                                                                     334

        IL COMMENTO                                                                                  380

   1.   Premessa.                                                                                    380
   2.   L’intervento sulle tipologie contrattuali: una stretta sulla flessibilità in entrata.        381
   3.   La flessibilità in uscita: le modifiche alla disciplina del licenziamento.                   384
 3.1.   Le novità in tema di licenziamento individuale. La modifica dell’art. 18, l.n. 300/1970
        (Statuto dei lavoratori).                                                                    384
3.2.     Le modifiche alla disciplina del licenziamento collettivo.                                  385
3.3.    Il rito speciale per l’impugnazione dei licenziamenti di cui all’art. 18 dello Statuto dei
        lavoratori.                                                                                  385
  4.    L’intervento sugli ammortizzatori sociali e le tutele in costanza di rapporto. La
        protezione dei lavoratori anziani e gli incentivi all’assunzione.                            386
4.1.    L’assicurazione sociale per l’impiego (c.c. ASpI).                                           386
4.2.    Il trattamento ordinario ASpI.                                                               386
4.3.    La c.d. mini ASpI.                                                                           387
4.4.    Le tutele in costanza di rapporto di lavoro.                                                 387
4.5.    Interventi in favore dei lavoratori anziani e incentivi all’occupazione.                     387
  5.    La tutela della maternità e della paternità.                                                 387
  6.    Politiche attive e servizi per l’impiego.                                                    387

        INDICE ANALITICO                                                                             388

XXIV
Puoi anche leggere