ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

Pagina creata da Diego Vecchi
 
CONTINUA A LEGGERE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
                   ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                             “ARTURO MALIGNANI”
                                      UDINE

    ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI
        STUDI
     (L.425/97 - DPR 323/98 – D.Lgs 62/2017 OM 53 DEL 03/03/2021)

                           a.s. 2020-2021

             Consiglio della classe
                5^ AUT/ELT

       DOCUMENTO DEL
     CONSIGLIO DI CLASSE

                                                  Pubblicato sul sito internet dell’Istituto
 Il Dirigente Scolastico                                    il 15 maggio 2021
Sommario

1.   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE4

2.   PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE5

3.   RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE6

     3.1.   Composizione della classe6

     3.2.   Profitto6

     3.3.   Regolarità degli studi7

     3.4.   Comportamento7

     3.5.   Obiettivi educativi-formativi e cognitivi7

     3.6.   Percorsi e i progetti svolti nell'ambito dell’insegnamento di “Educazione Civica”7

     3.7.   Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
            caratterizzanti oggetto del colloquio;9

     3.8.   Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
            sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale10

     3.10. Metodologia CLIL11

     3.12. Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo11

     3.13. Attività integrative ed extracurriculari12

4.   RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA13

     4.1.   N° di ore svolte in presenza ..… N° di ore svolte a distanza … (eventuale distinzione tra attività
            sincrone ed asincrone)13

     4.2.   Brevi note sul profitto13

     4.3.   Brevi note sulla motivazione13

     4.4.   Brevi note sulla partecipazione13

     4.5.   Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze13

     4.6.   Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina13

     4.7.   Metodologie didattiche utilizzate14

     4.8.   Verifiche e valutazione14

     4.9.   Programma svolto14

     4.10. Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il colloquio14

5.   ALLEGATI67

     5.1.   Griglia di valutazione da utilizzare nel colloquio (allegato B all’O.M. n 53 del 03 03 2021)67

                                                                                                             Pag. 2 a 67
5.2.   Tabella di corrispondenza voti/giudizi67

     5.3.   Tabella per l’attribuzione del voto di condotta67

     5.4.   Criteri di attribuzione dei crediti scolastici (si rimanda alle tabelle di cui all’allegato A all’O.M. n 53 del
            03 03 2021)67

     5.5.   Elenco dei libri di testo adottati nel quinto anno67

6.   ALLEGATI RIPORTATI SU FASCICOLO CARTACEO RISERVATO ESTERNO AL PRESENTE
     DOCUMENTO67

     6.1.   Eventuale documentazione riservata per allievi BES – DSA – H67

     6.2.   Percorsi individualizzati di PCTO (ASL)67

     6.3.   Valutazioni riportate dagli allievi nelle simulazioni delle prove d’esame (facoltativo)67

                                                                                                                  Pag. 3 a 67
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              Docente                                      Materia                          Ore settimanali
                                       LAB. ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA                          3
 CIPRIAN FRANCESCO
                                       (ELT)
                                       TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI                        6
 COMUZZI STEFANO
                                       ELETTRICI ED ELETTRONICI (ELT)
 DEIMICHEI DENIS                       SISTEMI AUTOMATICI (ELT)                                     5
 FURLAN ENRICO                         SISTEMI AUTOMATICI (AUT)                                     6
 GASPAROTTO GIULIANO                   ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (AUT)                          5
 LIANI SILVIA                          MATEMATICA                                                   3
 LIANI SILVIA                          EDUCAZIONE CIVICA                                            1
 NICOLINI ALESSANDRA                   LINGUA INGLESE (ELT)                                         3
                                       TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI                        6
 PAPA MARCO
                                       ELETTRICI ED ELETTRONICI (AUT)
 PIUSSI MARCO                          ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (ELT)                          6
 PLUSIGH ALESSANDRO                    LINGUA INGLESE (AUT)                                         3
 SAVONITTO MARIA MADDALENA             SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                   2
                                       RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'                                1
 SORSOLI CRISTIAN
                                       ALTERNATIVA
 SQUADRITO MANUELA                     STORIA                                                       2
 SQUADRITO MANUELA                     LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                4
                                       LAB. ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA                           3
 TUDISCO GIUSEPPE
                                       (AUT)
                                       LAB. TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI                           4
 VALERI FEDERICO
                                       SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (ELT)
 ZAMARO MARCO                          LAB. SISTEMI AUTOMATICI (ELT)                                3
 ZOLLIA MARCO                          LAB. SISTEMI AUTOMATICI (AUT)                                3
                                       LAB. TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI                           4
 ZOLLIA MARCO
                                       SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (AUT)

      La continuità didattica è stata interrotta nel passaggio dalla 4^ alla 5^ classe per le seguenti discipline:
Religione cattolica/Attività alternativa, Lingua Inglese (AUT), Elettrotecnica ed Elettronica (AUT), Sistemi
Automatici (AUT), Laboratorio Elettrotecnica ed Elettronica (ELT).

       Nel passaggio dalla 3^ alla 4^ classe la continuità didattica è stata interrotta limitatamente a Scienze
Motorie e Sportive, Sistemi Automatici (AUT), Laboratorio Sistemi Automatici (ELT), Elettrotecnica ed
Elettronica (AUT), Laboratorio TPSEE (AUT).

                                                                                                         Pag. 4 a 67
2. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

       Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

        Al termine del corso il Diplomato in Elettrotecnica ed Elettronica, nell’ambito del proprio livello
operativo, è preparato a: analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione, conversione,
trasporto e utilizzo di energia elettrica; progettare, realizzare e collaudare parti di sistemi elettrici e impianti
per l’automazione, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato.
L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le
tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione
dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali,
sia alla creazione di sistemi automatici.

       Le competenze acquisite:

        Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
sono in grado di operare in molte e diverse situazioni:
        - organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici;
        - sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati
elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati;
        - automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia
elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela
ambientale.
        La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei
fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione e delle
loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio.
        La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono
presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto sono condotte in modo sistematico su problemi
e situazioni complesse.
        Tre articolazioni, Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, sono dedicate ad approfondire le
conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente di sistemi e circuiti
elettronici, impianti elettrici civili e industriali, sistemi di controllo.

       Valenza del titolo

       - supporto alla attività di libera professione (progettazione, verifiche, misure, ecc.).
       - Imprenditoria: legge n° 44 del 28/2/86 e successive.
       - Esercizio di attività imprenditoriale nel campo impiantistico a seguito di tirocini.
       - Docenti di materie Tecnico-Pratiche.
       - Industria di qualsiasi tipo.
       - Iscrizione a qualsiasi Facoltà Universitaria.
       Obiettivo del curricolo è di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto
differenti e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello
dell'organizzazione del lavoro. Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:
       - versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;
       - ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di
adattamento all'evoluzione della professione;
       - capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

       Al termine degli studi gli allievi possiedono:

       Conoscenze:
       - dei metodi di risoluzione delle reti elettriche lineari e non lineari;
       - dei principi di funzionamento e le caratteristiche delle macchine elettriche in relazione al loro impiego;
       - degli strumenti, dei metodi di misura delle grandezze elettriche e le metodologie principali di collaudo
delle macchine elettriche;
       - delle norme di protezione e prevenzione degli infortuni di natura elettrica;

                                                                                                                 Pag. 5 a 67
- della tipologia degli automatismi sia sotto il profilo delle funzioni esercitate che del principio di
funzionamento sul quale si basano;
      - dell’utilizzo delle moderne tecniche informatiche;
      - delle problematiche relative alla generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica;
      - delle metodologie relative all’utilizzazione dell’energia elettrica;
      - degli aspetti legislativi e normativi fondamentali del settore;
      - delle problematiche generali relative all’automazione degli impianti industriali;
      - del disegno tecnico anche assistito al computer.

      Competenze:

       - analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;
       - analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, conversione,
trasporto e utilizzazione dell'energia elettrica;
       - partecipare al collaudo, alla gestione e al controllo di sistemi elettrici anche complessi, sovrintendendo
alla manutenzione degli stessi;
       - progettare, realizzare e collaudare piccole parti di tali sistemi, con particolare riferimento ai dispositivi
per l'automazione;
       - progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici semplici, ma completi, valutando, anche sotto il
profilo economico, la componentistica presente sul mercato;
       - individuare le valutazioni preventive di massima di un progetto;
       - descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il
manuale d'uso;
       - comprendere manuali d'uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera.

3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE
    3.1. Composizione della classe
      La classe risulta così composta nel corrente anno scolastico

                                                                             Alunni
                                                       Maschi               Femmine                Totale
 Numero                                                 23                     0                    23
 Provenienti da altra scuola                             -                      -                    -
 Abbandoni/ ritiri durante l’anno                        -                      -                    -
 Studenti non italofoni                                                        -
 Studenti BES, Disturbi S.A., Disabili                                         1

      Provenienza:

   Numero                                  Residenti in località entro i     Residenti in località oltre i 20
                  Residenti a Udine
    alunni                                 20 Km di distanza da Udine          Km di distanza da Udine
      23                   3                            8                                  12

    3.2. Profitto
       Nel secondo quadrimestre dello scorso anno e nel corso del corrente anno scolastico, a causa delle
conseguenze della pandemia da Covid-19, alcuni elementi della classe hanno risentito della situazione
perdendo in parte la motivazione che li aveva accompagnati negli anni precedenti e nella scelta dell’indirizzo
dopo il biennio.
       La padronanza dei contenuti e lo sviluppo di abilità e competenze nelle varie aree di studio (tecnico-
scientifica, umanistica, di specializzazione) è mediamente discreta con diverse punte di livello buono o ottimo;
pochi allievi lamentano ancora lacune o incertezze in taluni ambiti. Per quanto riguarda l'area umanistica,
alcuni allievi hanno raggiunto un discreto livello di argomentazione analitica e critica, mentre pochi rivelano
ancora difficoltà lessicali e fragilità nello studio approfondito.
       Gli studenti si sono dimostrati, in generale, puntuali e diligenti nello studio e nelle consegne, la
partecipazione alle lezioni è stata attiva per molti elementi, l’interesse mediamente buono. In particolare, nelle

                                                                                                             Pag. 6 a 67
materie di indirizzo, alcuni elementi hanno manifestato un ulteriore interesse e desiderio di approfondimento
per i contenuti professionalizzanti.

    3.3. Regolarità degli studi
   Numero
                        Regolari               In ritardo di un anno        In ritardo maggiore di un anno
   studenti
      23                   21                            0                                 2

    3.4. Comportamento
       Il comportamento è più che buono, sia tra gli allievi che nei confronti dei docenti. Il gruppo classe è
affiatato e collaborativo.

    3.5. Obiettivi educativi-formativi e cognitivi
      In sede di programmazione collegiale dell’attività didattica per l’a.s.2020-2021, nella seduta del 01
ottobre 2020, il consiglio di classe ha elaborato i seguenti obiettivi educativo-formativi, articolati come di
seguito riportati:

        Competenze di cittadinanza/ competenze e abilità educative trasversali

        Il Consiglio decide di articolare i propri obiettivi collegandoli alle seguenti competenze:
    •     Saper osservare, descrivere, interpretare situazioni problematiche.
    •     Ragionare in maniera coerente ed argomentata.
    •     Ragionare induttivamente e deduttivamente.
    •     Acquisire attitudini analitiche e sintetiche e precisione di linguaggio.
    •     Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi, utilizzando anche tecniche e
          procedure di calcolo.
    •     Individuare i concetti fondamentali e le strutture di base delle diverse discipline.
    •     Affrontare situazioni problematiche di natura tecnico-scientifica, scegliendo in modo flessibile e
          personalizzato le strategie di approccio.
    •     Possedere le competenze linguistico-espressive richieste dal curricolo.
    •     Collaborare e partecipare attivamente al dialogo educativo.
    •     Agire in modo autonomo e responsabile.
    •     Possedere la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente
          alla vita civica, culturale e sociale della comunità (anche in termini di educazione ambientale e
          cittadinanza digitale).

        La classe ha mediamente acquisito le conoscenze concernenti, i principi fondamentali degli argomenti
trattati, con raggiungimento degli obiettivi minimi, previsti dal programma preventivo delle singole discipline.

         Gli allievi hanno mediamente acquisito competenze e capacità tali da:
        - collaborare nella partecipazione alle attività didattiche e nell’organizzazione del lavoro;
        - lavorare in gruppo;
        - utilizzare il lessico specifico delle varie discipline;
        - comprendere e interpretare correttamente testi in lingua inglese;
        - saper produrre documentazione relativa ai progetti;
        - saper scegliere la giusta strumentazione e dispositivi per la realizzazione di progetti;
        - cogliere il giusto aspetto economico nella realizzazione progettuale.

    3.6. Percorsi e i progetti svolti nell'ambito dell’insegnamento di “Educazione
         Civica”

                                                                                                         Pag. 7 a 67
CLASSE: 5 AUTELT
                                                         Nucleo concettuale
Docente: DEIMICHEI (ELT) – FURLAN (AUT)                  Sviluppo sostenibile

Attività     Obiettivi                                 Competenze Modalità di       Modalità di         Modalità di          Ore
                                                                      monitoraggio valutazione          valutazione del
                                                                                    dello               percorso
                                                                                    studente
I             - Risolvere delle misconoscenze relativ Competenze Dibattito,         Attività di         Ricaduta nella    7
cambiamenti e al tema dei cc,                          di              presentazion presentazion        partecipazione
climatici:    - Fornire gli strumenti per interpretare Educazione          e a metà e alla classe       consapevole alla
cause e       le conseguenze dei cc in una chiave      civica.             percorso di un               vita scolastica e
conseguenze multidimensionale e complessa              Obiettivi 10 e               capitolo del        sociale.
, con         - Fornire gli strumenti per comprendere 13 Agenda                     WG2 IPCC
particolare quali siano i settori più inquinanti e     UE      2030                                     Ricaduta
riferimento a quindi poter agire nella propria                                      Valutazione         nell’atteggiament
quelle sul quotidianità                                Competenze                   relativa al         o relativo a
piano         - Fornire gli strumenti per poter        di       base                saper               determinate
sociale       comprendere l’efficacia e la finalità    Comprendere                  argomentare         tematiche.
              delle azioni proposte dai decisori       ed analizzare                una propria
              politici                                 un testo in                  posizione in        Ricaduta a livello
              -Saper distinguere tra fonti ufficiali   inglese.                     relazione ad        di scelte
              e non                                    Preparare una                un articolo o       quotidiane
                                                       presentazione                una                 operate.
                                                       alla classe di               discussione
                                                       una
                                                       determinata
                                                       tematica

                                                         Competenze
                                                         disciplinari
                                                         Lettura       e
                                                         comprension
                                                         e di grafici e
                                                         testi        in
                                                         linguaggio
                                                         scientifico

CLASSE: 5 AUTELT
                                    Nucleo concettuale
Docente: NICOLINI (ELT)                        • Costituzione
– PLUSIGH (AUT)                                • Sviluppo sostenibile
                                               • Cittadinanza digitale
Attività        Obiettivi           Competenze                    Modalità di       Modalità di          Modalità di       Ore
                                                                  monitoraggio      valutazione dello    valutazione del
                                                                                    studente             percorso
La società      Conoscenze          Competenze di                   Attività        Attività             - Ricaduta nella 4
multiculturale. - Conoscere le      Educazione civica.                 di speaking, di speaking,         partecipazione
                caratteristiche     - Conoscere e rispettare           writing      writing              consapevole alla
                principali dei      le regole.                         and debate. and presentation.     vita scolastica e
                gruppi sociali.     - I comportamenti che                                                sociale.
                - Conoscere le      favoriscono il rispetto, la                                          -
                modalità di         crescita e la convivenza                                             Consapevolezza
                interazione.        civile.                                                              dell’esistenza di
                - Conoscere i       Competenze di base                                                   diritti e di
                comportamenti       - Condividere i valori e le                                          doveri.
                adeguati e          informazioni. rispettare le
                inadeguati.         regole e i regolamenti.
                - Caratteristiche   Competenze disciplinari
                dell’interazione    - Potenziamento delle
                sociale.            competenze linguistiche.

                                                                                                                      Pag. 8 a 67
Docente: SQUADRITO             Nucleo concettuale: Costituzione (Educazione Civica)
                                Contenuti: Costituzione di Weimar, Costituzione del Fascismo,
                                Costituzione repubblicana Ore: 6

 Docente: COMUZZI (ELT) – PAPA (AUT)

                                Nucleo concettuale: Sviluppo sostenibile (Sostenibilità ambientale)
                                Contenuti AUT: Problematiche relative alla produzione e all’utilizzo
                                dell’energia. Comportamenti personali e loro conseguenze.
                                Contenuti ELT: Attività di supporto alla ricerca: presentazione del
                                progetto “FOLDING@HOME” , Sostenibilità ambientale e clima,
                                Produzione di energia rinnovabile e gestione intelligente dell’energia,
                                riduzione degli sprechi.
                                Ore: 10

 Docente: SAVONITTO             Nucleo concettuale: Costituzione (Educazione alla salute)
                                Contenuti:   Ordinamento       sportivo,   Medicina       preventiva,
                                Traumatologia dello sport
                                Ore: 6

3.7. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
     concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio;

        Su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, Sistemi Automatici ed
 Elettrotecnica/Elettronica, suddivisi nelle due articolazioni Elettrotecnica (ELT) ed Automazione
 (AUT), il Consiglio di Classe, in data 26 aprile 2021, assegna a ciascun candidato i seguenti
 argomenti per l’elaborato:

  Allievo               Articolazione                   Argomento
  1                     ELT                      ACQUISIZIONE DELLA MISURA DI VELOCITA’ DI
                                                 ROTAZIONE DI UN MOTORE E CONDIZIONAMENTO DEL
                                                 SEGNALE MEDIANTE OPERAZIONALE

  2                     AUT                      Condizionamento del segnale e convertitori A/D e D/A

  3                     AUT                      Progetto di un'abitazione sostenibile

  4                     AUT                      MOSFET

  5                     ELT                      Espressioni delle POTENZE NEI GENERATORI SINCRONI
                                                 DI CENTRALE dal diagramma vettoriale

  6                     AUT                      Regolazione di azionamenti tramite PID

  7                     ELT                      PARALLELO DEGLI ALTERNATORI SU RETE ELETTRICA
                                                 PREVALENTE

  8                     AUT                      Progetto di una gru controllata con Arduino

  9                     AUT                      Macchina asincrona trifase

  10                    AUT                      Progetto di un amplificatore audio

  11                    AUT                      La rete di distribuzione dell'energia elettrica

  12                    AUT                      Veicoli elettrici a guida automatica

  13                    ELT                      CONVERTITORI CA/CC TRIFASE: CARATTERISTICHE E
                                                 CONFRONTO

                                                                                                   Pag. 9 a 67
14                      ELT                                                                           PROVE SU MOTORE ASINCRONO TRIFASE

       15                      AUT                                                                           Intelligenza artificiale applicata alla robotica

       16                      AUT                                                                           Il PLC nella robotica

       17                      AUT                                                                           La robotica ed il linguaggio di programmazione PDL2

       18                      AUT                                                                           Encoder

       19                      AUT                                                                           Generatore sincrono ed applicazioni alle centrali
                                                                                                             idroelettriche
       20                      ELT                                                                           RILIEVO DELLA TEMPERATURA IN UN MOTORE
                                                                                                             ASINCRONO TRIFASE E CONDIZIONAMENTO DEL
                                                                                                             SEGNALE

       21                      ELT                                                                           STUDIO DEI GENERATORI E MOTORI SINCRONI SOTTO
                                                                                                             CARICO A POLI LISCI E IN CONDIZIONI LINEARI DI
                                                                                                             FUNZIONAMENTO

       22                      ELT                                                                           REGOLAZIONE DI VELOCITA’ DI UN MOTORE
                                                                                                             ASINCRONO TRIFASE MEDIANTE ALGORITMO PID E
                                                                                                             INTERFACCIA PLC - INVERTER

       23                      ELT                                                                           REGOLAZIONE DI VELOCITA’ DI UN MOTORE
                                                                                                             ASINCRONO TRIFASE MEDIANTE TECNICA PWM E
                                                                                                             COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA

    3.8. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il
         quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale
       Si fa riferimento ai testi specificati nel programma d’esame della disciplina di Lingua e letteratura
italiana.

    3.9. Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento
      Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei
contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti interventi:
                                                                                                                                                            Elettrotecnica ed Elettronica
                                       Lingua e letteratura italiana

                                                                                                                               Scienze Motorie e Sportive
                                                                                Lingua straniera - Inglese

                                                                                                                                                                                                                 TPSEE (AUT – ELT)
                                                                                                                                                                                            Sistemi Automatici

                                                                                                                                                                                                                                     Religione Cattolica

                                                                                                                                                                                                                                                               Educazione Civica
                                                                                                                                                            (AUT – ELT)

                                                                                                                                                                                            (AUT – ELT)
                                                                                                                  Matematica
                                                                       Storia

 Corsi di recupero in orario                                                      X
 extracurricolare                                                               (AUT)
 Studio assistito (pausa                X                              X          X                               X            X                                   X                            X                   X
 didattica)
 Intervento individualizzato
 Sportello Didattico                                                                                 X            X                                                                             X

                                                                                                                                                                                                                                                           Pag. 10 a 67
3.10.       Metodologia CLIL
      Considerata la situazione dovuta al Covid, non si è ritenuto utile appesantire gli allievi con
l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera – inglese, salvo
consultazione di Data Sheet tecnici nella materia TPSEE (articolazione ELT).

    3.11.       Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL)
      Le attività di PCTO proposte a tutta la classe sono riportate di seguito:

      Articolazione ELT

      Classe 3^
      Formazione sicurezza di base 4 ore – Formazione sicurezza specifica 8 ore.
      Convegni tecnici.

      Classe 4^
      PCTO Terna e convegni tecnici. Alcuni studenti hanno partecipato all’Accademia efficienza
      energetica c/o Schneider Electric (Stezzano).

      Classe 5^
      Tutti gli studenti hanno partecipato all’Accademia efficienza energetica SMART c/o Schneider
      Electric in modalità online.
      PCTO Società autostrade.
      Convegni tecnici.

      Articolazione AUT

      Classe 3^
      Formazione sicurezza di base 4 ore – Formazione sicurezza specifica 8 ore.
      Convegni tecnici.

      Classe 4^
      Uno studente ha partecipato all’Accademia efficienza energetica c/o Schneider Electric (Stezzano).
      Per gli altri nessuna attività.

      Classe 5^
      Tutti gli studenti hanno partecipato all’Accademia efficienza energetica SMART c/o Schneider
      Electric in modalità online.
      PCTO Società autostrade.
      Convegni tecnici.
      Un gruppo di allievi ha frequentato il corso per l’ottenimento del brevetto: “Patentino della robotica
      COMAU”.

    3.12.       Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo
      Si segnala inoltre la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base
volontaria) ai progetti:
      Un allievo di Elettrotecnica ha partecipato al concorso Nazionale IT SCHOOL PROJECT 2020 (Team
      Green Arturo 2020) classificandosi al primo posto.

      A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, le esperienze programmate ad inizio anno non si sono
potute realizzare.

                                                                                                      Pag. 11 a 67
3.13.        Attività integrative ed extracurriculari
       Gli allievi hanno inoltre partecipato alle seguenti attività/iniziative:

       Webinar di orientamento ITS e facoltà universitarie Universitarie (in autonomia).

    3.14.        Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione
Ciascun docente, come da Regolamento DDI approvato dal Collegio dei docenti del 08/09/2021 e dal Consiglio
di Istituto del 04/11/2020, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della
programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è
stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. I docenti si sono
impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le
seguenti attività significative: videolezioni in modalità sincrona, trasmissione di materiale didattico attraverso
l’uso delle piattaforme digitali, uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, attivazione delle Classi Virtuali,
utilizzo di video, libri e test digitali, uso di Applicazioni dedicate, invio di materiale semplificato, mappe
concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce DIDATTICA, uso della mail istituzionale per
ricevere ed inviare correzione degli esercizi, etc.
I docenti pertanto, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona)
degli stessi.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento
prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà
di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro
assegnato.

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice
ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo
di emergenza.

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020,
del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge
“Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli
apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con
modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i
criteri approvati nella seduta del Collegio dei Docenti svoltosi in modalità on-line il giorno 25 05 2020.

                                                                                                             Pag. 12 a 67
4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA
                5AUTA - RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI
                   ELETTROTECNICA_ED_ELETTRONICA

  1.1. N° di ore svolte in presenza 139 N° di ore svolte a distanza 57 (eventuale
       distinzione tra attività sincrone ed asincrone)
   Numero di ore settimanali di lezione 5, di cui 3 di laboratorio.
   Libro di testo adottato : ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA G Conte D Tomassini Hoepli
   Editore ISBN 978 88 203 7848 6

  1.2. Brevi note sul profitto
   A conclusione delle attività didattiche
   N° … allievi hanno raggiunto un profitto elevato
   N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto buono
   N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto discreto
   N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente
   N° allievi hanno raggiunto un profitto insufficiente

   Altre osservazioni: l’allievo con profitto insufficiente non ha partecipato alle lezioni nel secondo pentamestre.
   …………………………………………………………………………………………………
  1.3. Brevi note sulla motivazione
   In merito all’apprendimento disciplinare
   N° … allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
   N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
   N° 6 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta
   N° 1 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente
   N° … allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa

   Altre osservazioni………………………………………………………………………….…..
   …………………………………………………………………………………………………

  1.4. Brevi note sulla partecipazione
   Nell’ambito delle attività svolte
   N° … allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva
   N° 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva
   N° 6 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva
   N° 1 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare
   N° … allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva

   Altre osservazioni……………………………………………………………………….……..
   …………………………………………………………………………………………………

  1.5. Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
   Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
   N° 7 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
   N° 6 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati1
   N° 1 allievo ha sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
   N° … allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

   Altre osservazioni……………………………………………………………………….……..
   …………………………………………………………………………………………………
   …………………………………………………………………………………………………
  1.6. Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
   Riportare in sintesi i nodi concettuali, rapportati ai nuclei essenziali (o saperi minimi) disciplinari desunti dalla
   programmazione disciplinare o del Dipartimento di afferenza

                                                                                                             Pag. 13 a 67
1. Motore Asincrono Trifase: struttura, funzionamento, caratteristica coppia-velocità, zone di funzionamento
    stabile e instabile, misure a vuoto e in corto circuito.
 2. Convertitori di tensione DC DC : topologie, funzionamento continuo e discontinuo, valori e forme d’onda di
    tensione e corrente.
 3. Semiconduttori : struttura atomica, le bande di energia, livello di Fermi, la giunzione PN. Diodi, transistori
    bipolari, ad effetto di campo e a tecnologia mista bipolare e ad effetto di campo. Componenti commerciali.
 …………………………………………………………………………………………………
 …………………………………………………………………………………………………

1.7. Metodologie didattiche utilizzate
 Utilizzo dei laboratori
 Coinvolgimento della disciplina nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
 Utilizzo di metodologie didattiche innovative (utilizzo delle TIC, EAS, Classe rovesciata …)

 L’utilizzo dei laboratori è stato fatto in modo sistematico. Anche le TIC sono state utilizzate in modo
 diffuso, vista la necessità di didattica a distanza.
 …………………………………………………………………………………………………
 …………………………………………………………………………………………………

1.8. Verifiche e valutazione
 Durante l’anno scolastico sono state effettuate
 N° 2 verifiche orali
 N° 6 verifiche scritte
 N° 2 verifiche pratiche / di laboratorio
 Sono state utilizzati le seguenti griglie e/o strumenti di valutazione (indicare in sintesi
 gli strumenti e le metodologie adottati)

 Gli strumenti di valutazione sono stati orientati a dare una valutazione non estrema e di buon senso.
 …………………………………………………………………………….………………………………………

1.9. Programma svolto
 Il docente, qualora il programma svolto dopo la presentazione del presente documento, sia diverso da
 quello previsto, evidenzierà in un documento a parte le modifiche da apportate

1.10.    Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il
    colloquio
 Il docente ha utilizzato, nello svolgimento dell’attività didattica, i testi e i documenti qui elencati ed ha
 lavorato sui seguenti progetti, esperienze e problemi. I materiali utilizzati consentono la trattazione dei
 nodi concettuali caratterizzanti la disciplina.
 (se i materiali sono corposi, preparare un allegato da presentare alla commissione)
 Tutti i materiali utilizzati in aggiunta al libro di testo, generalmente reperiti in Internet, sono stati memorizzati
 nella parte di Didattica del registro Web Spaggiari.
 …………………………………………………………………………………………………
 …………………………………………………………………………………………………
 Udine, 04 maggio 2021

                                                                                                           Pag. 14 a 67
Programma svolto

Convertitori DC DC : topologie, con e senza trasformatore, valori di tensione e
corrente. Valori limite per i componenti utilizzati. Forme d’onda di tensioni e
correnti.
Convertitori AC DC. : topologia , valori tipici di correnti e tensioni lungo il flusso della
potenza trasferita. Forme d’onda di tensioni e correnti.
Architettura microprocessori : ALU, Bus dati e bus indirizzi, memoria RAM, memoria
ROM, PROM , EEPROM, FLASH EPROM. Memorie di massa su nastro e su disco.
Semiconduttori : struttura atomica dei semiconduttori, le bande di energia, livello di
Fermi, la giunzione PN. Diodi e transistori.
BJT [ Bipolar Junction Transistor ]
La Safe Operating Area di un Transistor ( Area Operativa di sicurezza ) ICMAX [
Valore limitato dal bond wire effettuato sul chip ].La retta a - 45° è il limite dovuto
alla massima potenza dissipabile. Zona del Breakdown secondario, a pendenza
maggiore di 45° [ concentrazione anomala della corrente e fusione del silicio ].
JFET [ Junction Field Effect Transistor ] : zona resistiva, zona a corrente costante e
zona di interdizione. Caratteristiche di uscita ID - VDS.
MOSFET [ Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor ]: Funzionameno del
sistema MOS. MOSFET Enhanncement o ad arricchimento, MOSFET Depletion o a
svuotamento. Struttura dell’ossido e del silicio. Caratteristiche di uscita ID – VDS.
zona resistiva, zona a corrente costante e zona di interdizione.
IGBT ( Insulated Gate Bipolar Transistor) Struttura del componente , Caratteristiche
elettriche, potenza dissipabile e package.
Sito di riferimento per la ricerca specifiche componenti:
http://www.datasheetcatalog.com/
Corrente alternata sinusoidale e sistema trifase : definizioni e caratteristiche
principali. Tensioni stellate e tensioni concatenate e relazione tra loro. Diagramma
vettoriale.
Motore asincrono trifase: struttura della macchina, funzionamento del motore,
descrizione del campo magnetico rotante per punti ( una fase alla volta ), circuito
equivalente elettrico di un motore asincrono. Significato di asincrono, scorrimento e

velocità di sincronismo. Curva della coppia in funzione della velocità. Velocità di
sincronismo. Parte stabile della curva di funzionamento e parte instabile.
Bilancio delle potenze : diagramma di flusso delle potenze.

Programma di Laboratorio
(in attesa del rientro dell’insegnante di Laboratorio )
Motore asincrono al freno Pasqualini.
Diagramma circolare: costruzione del diagramma circolare in base ai dati delle prove
indirette.

                                                                                     Pag. 15 a 67
Prova in corto circuito del motore asincrono. Grandezze valutate.
Prova a vuoto del motore asincrono trifase. Grandezze valutate.
Prova a vuoto simulata con Multisim.
Prova a vuoto di un motore asincrono , circuito di misura, depurazione degli auto
consumi, separazione perdite nel ferro dalle perdite magnetiche.

Udine, 04 maggio 2021.

Libro di testo : G Conte, D Tomassini ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Vol 3
Editore Ulrico Hoepli Milano.

                                                           Prof. Giuliano Gasparotto
                                                             Prof. Giuseppe Tudisco

                                                                             Pag. 16 a 67
5AUTA - RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI
                                SISTEMI AUTOMATICI

        1.1. N° di ore svolte in presenza 84 N° di ore svolte a distanza 91 (eventuale
           distinzione tra attività sincrone ed asincrone)
     Numero di ore settimanali di lezione 6
     Libro di testo adottato CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI - elettrotecnica, elettronica e automazione
- VOLUMI 2,3 - CERRI, ORTOLANI, VENTURI – HOEPLI

        1.2. Brevi note sul profitto
      A conclusione delle attività didattiche
      N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto elevato
      N°5 allievi hanno raggiunto un profitto buono
      N° 3 allievi hanno raggiunto un profitto discreto
      N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente
      N°0 allievi hanno raggiunto un profitto insufficiente

      Altre osservazioni: nessuna

       1.3.     Brevi note sulla motivazione
      In merito all’apprendimento disciplinare
      N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
      N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
      N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta
      N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente
      N° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa

      Altre osservazioni: nessuna

       1.4.     Brevi note sulla partecipazione
      Nell’ambito delle attività svolte
      N° 4 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva
      N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva
      N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva
      N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare
      N° 4 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva

      Altre osservazioni: nessuna

       1.5.     Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
      Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
      N° 2 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
      N° 3 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
      N° 3 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
      N° 3 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

      Altre osservazioni: nessuna

       1.6.     Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
             Riportare in sintesi i nodi concettuali, rapportati ai nuclei essenziali (o saperi minimi) disciplinari desunti
      dalla programmazione disciplinare o del Dipartimento di afferenza

       Classificazione dei sistemi di controllo, vantaggi e svantaggi e loro caratteristiche statiche e dinamiche.
Il problema della stabilizzazione dei sistemi di controllo.
Modalità di regolazione con particolare riferimento ai PID.

                                                                                                                 Pag. 17 a 67
Esempi applicativi e attuatori. Programmazione del PLC e della HMI.

        1.7.     Metodologie didattiche utilizzate
       Utilizzo dei laboratori
       Coinvolgimento della disciplina nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
       Utilizzo di metodologie didattiche innovative (utilizzo delle TIC, EAS, Classe rovesciata …)

       Laboratori, lavori di gruppo.

        1.8.     Verifiche e valutazione
       Durante l’anno scolastico sono state effettuate
       N° 2 verifiche orali
       N° 2 verifiche scritte
       N° 2 verifiche pratiche / di laboratorio
             Sono state utilizzati le seguenti griglie e/o strumenti di valutazione (indicare in sintesi
             gli strumenti e le metodologie adottati)

      Valutazione statistica del risultato all’interno della classe; valutazione delle capacità del singolo allievo e della sua
motivazione; valutazione dei tempi di consegna dei compiti.

        1.9.     Programma svolto
             Il docente, qualora il programma svolto dopo la presentazione del presente documento, sia diverso
       da quello previsto, evidenzierà in un documento a parte le modifiche da apportate

               Ripasso sulla trasformata di Laplace
               Principali teoremi e proprietà, trasformate fondamentali,

               esempi di applicazione (bilancia, cruise control, circuiti elettrici in regime stazionario).

               Controlli automatici
       Classificazione dei sistemi di controllo: regolazione ad anello aperto e regolazione ad anello
       chiuso. Elementi costitutivi dei sistemi di controllo. Caratteristiche statiche e dinamiche dei
       sistemi di controllo: Errore a regime per sistemi di tipo zero, uno e due sottoposti al gradino,
       alla rampa e alla parabola. Disturbi additivi e parametrici. Effetto dei disturbi agenti in diversi
       punti del sistema di controllo. Concetto di sensibilità.
       Tempo di salita, tempo di risposta, tempo di assestamento, sovraelongazione e smorzamento.

       Stabilità dei sistemi di controllo
       Ripasso sui diagrammi di Bode, Nyquist.
       Concetti generali sui diagrammi polari e sui relativi criteri di stabilità. Definizione di stabilità
       asintotica, stabilità, instabilità. Criterio di stabilità in funzione della posizione dei poli sul piano
       complesso. Stabilità dei sistemi ad anello chiuso e criterio di Nyquist e Bode. Definizione di
       margine di fase e di guadagno.

       Reti correttrici e regolatori industriali
       Reti correttrici: rete anticipatrice e ritardatrice, calcolo della F.d.T. e tracciamento diagrammi
       di Bode asintotici. Dimensionamento delle reti correttrici con esercizi di applicazione.
       Regolatore proporzionale, regolatore derivativo, regolatore integrativo, regolatore
       proporzionale-integrativo, regolatore proporzionale-derivativo, regolatore proporzionale-
       integrativo-derivativo: funzionamento e calcolo della F.d.T. e tracciamento dei diagrammi di
       Bode asintotici.Analisi e progetto di un PID. Metodo di Ziegler-Nichols.
       Stabilizzazione di sistemi mediante l'uso di regolatori con esercizi di applicazione.

       Trasduttori ed attuatori
       Caratteristica statica e dinamica di trasduttori. ed Attuatori – funzioni di trasferimento.

                                                                                                                    Pag. 18 a 67
LABORATORIO
Programmazione avanzata del PLC con riferimento all'ambiente di sviluppo Siemens TIA Portal con
dispositivo Siemens S7-1200.

      1.10. Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il
            colloquio
             Il docente ha utilizzato, nello svolgimento dell’attività didattica, i testi e i documenti qui elencati
      ed ha lavorato sui seguenti progetti, esperienze e problemi. I materiali utilizzati consentono la trattazione
      dei nodi concettuali caratterizzanti la disciplina.
      (se i materiali sono corposi, preparare un allegato da presentare alla commissione)

      Appunti delle lezioni scritti dal docente e condivisi alla classe tramite Teams, progetti pratici di
laboratorio (modelli: impianto per ciclo di lavorazione, ascensori).

                                                                                                          Pag. 19 a 67
5AUTA - RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI
                       TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE
                  DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

  1.1. N° di ore svolte in presenza 100 N° di ore svolte a distanza 89
Numero di ore settimanali di lezione 6
Libro di testo adottato: Bove, Portaluri – Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici -
TRAMONTANA

  1.2. Brevi note sul profitto
A conclusione delle attività didattiche
N° 0 allievi hanno raggiunto un profitto elevato
N° 7 allievi hanno raggiunto un profitto buono
N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto discreto
N° 1 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente
N° 0 allievi hanno raggiunto un profitto insufficiente

  1.3. Brevi note sulla motivazione
In merito all’apprendimento disciplinare
N° 0 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
N° 6 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta
N° 1 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente
N° 0 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa

  1.4. Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte
N° 0 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva
N° 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva
N° 6 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva
N° 1 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare
N° 0 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva

  1.5. Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
N° 0 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 7 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 7 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

  1.6. Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
Saper redigere e interpretare gli schemi, funzionale e di potenza, dei vari tipi di avviamento dei motori
asincroni trifase e monofase, in corrente continua, brushless e passo-passo.
Saper progettare semplici impianti automatici in logica programmabile: scelta e dimensionamento della
componentistica, programmazione del controllore.
Saper applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori d’interesse.

  1.7. Metodologie didattiche utilizzate
Utilizzo dei laboratori di officina elettrica ed informatizzati. Lezioni frontali classiche seguite da esercitazioni
individuali e di gruppo, anche pratiche. Sviluppo di lavori di gruppo in modo autonomo.

  1.8. Verifiche e valutazione
Le verifiche sono state complessivamente regolari. Sono state somministrate prove scritte di risoluzione di
problemi e strutturate, pratiche di progettazione, orali basate sulla discussione delle prove scritte e pratiche. I criteri
di valutazioni sono stati quelli propri stabiliti dal Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione
dell’Istituto, a cui si rimanda.

                                                                                                                Pag. 20 a 67
1.9. Programma svolto
Elettronica Digitale

         Algebra di Boole - Proposizioni logiche e operatori. Operatore AND logico. Operatore OR logico. Operatore
NOT logico. Altre tabelle di verità. Teoremi, assiomi e proprietà. Sintesi di una tabella di verità. Forme canoniche.
Condizioni di indifferenza.
         Porte Logiche - Porte logiche base: NOT, AND, OR. Altre porte logiche: EX-OR, EX-NOR, NAND e NOR.
Circuito logico (analisi). Sintesi di un circuito logico. Diagrammi temporali e porte in modo gating.
         Famiglie Logiche, BUS e Three-State - Circuiti integrati e famiglie logiche. Fan out e buffer.
Architettura a bus. Multiplexing. Integrati three-state. Bus e accesso al bus. Uscite open collector.
         Circuiti Combinatori – Codificatore. Decodificatore. Multilexer. Demultiplexer.
         Circuiti Sequenziali – Porte NOR con retroazione. Latch Set-Reset. Latch Set-Reset con
abilitazione. Latch D. Ritardo di propagazione. Flip-Flop D. Ingressi asincroni di CLEAR e di PRESET.
Altri Flip-Flop (SR, JK e T).

Amplificatori Operazionali

         Amplificatore Operazionale ad Anello Aperto - Definizioni generali. Alimentazioni, ingressi, uscita.
L'operazionale come stadio differenziale. Parametri dell'operazionale. Il fenomeno della saturazione. Funzionamento ad
anello aperto.
         Amplificatore Operazionale ad Anello Chiuso - Il concetto di retroazione negativa. Studio di un generico
amplificatore retroazionato. Amplificatore non invertente con operazionale. Metodo di studio semplificato. Amplificatore
invertente con operazionale. Tensione di saturazione negli amplificatori retroazionati. Dimensionamento delle resistenze
di retroazione. Confronto fra amplificatore non invertente e invertente. Risposta in frequenza e GPB.
         Altre Configurazioni con Retroazione - Inseguitore di tensione. Generatore di corrente. Sommatore invertente e
non invertente. Amplificatore differenziale. Derivatore invertente. Integratore invertente.

         Sensori

         Segnali - Definizione di segnale. Rappresentazioni alternative dei segnali. Forma d'onda di un segnale. Segnali
periodici. Segnali elettrici.
         Sensori - Definizione di sensore. Sensori analogici e digitali. Classificazione dei sensori. Sensori di temperatura.
Sensori di luminosità. Sensori meccanici. Parametri dei sensori.
         Condizionamento di segnali - Definizione e scopo del condizionamento. Circuiti base con l'operazionale.
Conversione tensione-tensione: generalità. Conversione tensione-tensione: in formule. Conversione tensione-tensione:
casi pratici. Come generare la tensione di riferimento. Conversione corrente-tensione con una resistenza. Conversione
corrente-tensione con operazionale. Conversione resistenza-tensione con un partitore. Conversione resistenza-tensione
con l'operazionale. Ponte di Wheatstone resistivo.

         AD e DA

        Introduzione - Grandezze analogiche e grandezze digitali. Rappresentazione digitale di grandezze analogiche.
        ADC: Campionamento - Campionamento, quantizzazione, codifica. Campionamento. Teorema del
campionamento. Spettro del segnale campionato e ricostruzione. Campionamento di segnali reali. Aliasing.
        ADC: Quantizzazione - Intervallo di fondo scala e quanto. Quantizzazione non silenziata. Errore di
quantizzazione. Quantizzazione silenziata. Segnali unipolari.
        ADC: Codifica - Codice binario puro. Altri codici. Quanto e numero di bit.
        ADC: Parametri - Schema di riferimento generale. Risoluzione, LSB, rumore di quantizzazione.
Transcaratteristica ed errori. Tempo di conversione. Sample and Hold.
        ADC: Schemi d’Uso - Multiplexing analogico. Free running.
        DAC - Principi base del funzionamento del DAC. Filtro di ricostruzione. Principali parametri e glitches.
        Architetture Circuitali - DAC a resistori pesati. DAC a scala R-2R. ADC flash. ADC a rampa semplice.

         Laboratorio

       1) Schemi elettrici industriali
       2) Avviamento diretto di un motore
       3) Teleinversione di marcia per motori asincroni trifase

                                                                                                                  Pag. 21 a 67
4) Avviamento stella/triangolo
          5) Avviamento temporizzato coda-testa (M3, M2, M1) automatico e manuale per tre motori
          6) Impianto elettrico e automazione per due ascensori a tre e quattro piani, cablaggio con PLC S7-1200 (scuola
aperta)
      7) Cablaggio elettrico e assemblaggio apparecchiature FESTO, automatizzate con PLC S7-1200
      8) Cablaggio pannello FANTONI collegamento elettrico e parte comunicazione delle apparecchiature sul
         pannello, PLC S7-1200, PLC S7-1500, pannello Comfort Panel, inverter V20, inverter G120
      9) Fabbrica automatica, PLC S7-1200 e S7-1500, cablaggio ingressi/uscite digitali/ analogiche, installazione
pannelli HMI Comfort Panel TP700 e TP1200 (Olimpiadi dell’automazione)

                                                                                                              Pag. 22 a 67
5AUTA - RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI
                              LINGUA INGLESE

1.1 N° di ore svolte

Numero di ore settimanali di lezione                                            3
Numero di ore annuali previste                                                  99

                                  Curricolari in presenza                       52

  Numero di ore annuali svolte In modalità online                               30

                                  Attività varie                                4

                                   • M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, “Perfomer First Tutor” –
                                   Zanichelli;
     Libro di testo utilizzato     • K. O’Malley, “Working with New Technology” – Pearson,
                                   Longman.

1.2 Brevi note sul profitto
A conclusione delle attività didattiche
N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto elevato
N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto buono
N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto discreto
N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente
N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto insufficiente

1.3 Brevi note sulla motivazione
In merito all’apprendimento disciplinare
N° 5 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
N° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta
N° 4 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente
N° 0 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa

1.4 Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte
N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva
N° 5 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva
N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva
N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare
N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva

1.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
N° 4 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 3 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 3 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

                                                                                           Pag. 23 a 67
N° 4 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

1.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

Nell’ambito della lingua generale e del linguaggio tecnico-scientifico, gli allievi hanno raggiunto, in
modo più o meno consolidato, le seguenti competenze e abilità:

    ▪ comprendere una varietà di testi orali sia di carattere generale, finalizzati a scopi diversi e prodotti a
    velocità normale, sia relativi alla propria specializzazione, cogliendo lo scopo e le informazioni specifiche;
    ▪ comprendere una varietà di testi scritti sia di argomento generale sia relativi alla propria
    specializzazione, cogliendo lo scopo e le informazioni specifiche;
    ▪ produrre oralmente materiale linguistico contestualizzato con scorrevolezza e pronuncia accettabili, in
    modo adeguato al contesto e alla situazione, per riferire fatti, descrivere processi e situazioni, argomentare
    e sostenere le proprie opinioni;
    ▪ interagire nella lingua straniera in modo adeguato sia al contesto sia agli interlocutori con relativa
    scioltezza e spontaneità;
    ▪ produrre testi scritti chiari e articolati di varia tipologia su un'ampia gamma di argomenti;
    ▪ utilizzare strumenti di comprensione e di mediazione interculturale che permettono di interpretare
    correttamente messaggi complessi.

1.7 Metodologie didattiche utilizzate

Utilizzo della LIM e del videoproiettore.
Coinvolgimento della disciplina nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: conferenze
in lingua inglese orientate alle telecomunicazioni; visione di film in lingua inglese.
Utilizzo di metodologie didattiche innovative: debate, discussion.

1.8 Verifiche e valutazione

Sono state utilizzate prove oggettive per la verifica delle abilità ricettive e del funzionamento delle
strutture della lingua; la verifica della produzione scritta è avvenuta attraverso la somministrazione
di domande a risposta aperta e la scrittura di testi delle diverse tipologie; le abilità orali sono state
verificate attraverso presentazioni orali, discussioni e richieste di risposte articolate a domande aperte.
Durante le lezioni on-line si sono effettuate verifiche scritte al computer utilizzando la piattaforma
Google Moduli e verifiche orali basate su domande aperte.

1.9 Programma svolto

Il docente, qualora il programma svolto dopo la presentazione del presente documento, sia diverso da
quello previsto, evidenzierà in un documento a parte le modifiche da apportare.

                                                                                                       Pag. 24 a 67
Puoi anche leggere