Con rispetto contro la violenza p. 4 05/2016 - Tema speciale Linee guida e Codice di comportamento - Samariter
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
oggi 05/2016 www.samaritani.ch Con rispetto contro la violenza p. 4 Tema speciale Linee guida e Codice di comportamento Pagina 13 Buono a sapersi Pericoli in giardino e nei lavori manuali Pagina 18 Sezioni Una cena al buio per i Samaritani Pagina 20
MAIGRIR SANS SOUFFRIR AVEC PLANTO-SLIM ! ve 3 es 26 en nt Enfin des capsules ‘00 Sui 7 sse efficaces qui traitent votre surpoids ! „Je suis enchanté de PLANTO-SLIM. J’ai perdu 15 kg jusqu’à maintenant et j’ai Découvrez pourquoi vous pouvez une fois pour toutes l’impression de atteindre et maintenir votre poids idéal sans souffrir revivre.“ Paul S. avec Planto-Slim, votre assistant personnel ! „Les capsules agissent vraiment ✓ Origine végétale P LANTO-SLIM vous dit peut-être quelque chose ? Cela super bien ! “ s pourrait bien être possible car il a déjà fait l’objet de ✓ Sans effets secondaire Suzanne S. 326’007 ventes en Suisse. Mais quel est exactement le succès de PLANTO-SLIM ? Lisez ci-après les réponses de la capsule est entièrement naturelle. Le contenu de la Indications : aux questions les plus fréquemment posées. capsule est à terme évacué par les voies naturelles sans - Nous ne pouvons avoir été digéré. PLANTO-SLIM n’est pas à prendre en garantir aucun Comment fonctionne PLANTO-SLIM ? compte dans le cadre d’un régime diététique en cas de résultat diabète sucré. - Les résultats varient Les capsules coupe-faim PLANTO-SLIM agissent en vertu d’une personne Planto-Slim est-il dangereux pour la santé ? à l’autre de leur origine naturelle. Une fois avalées avec de l’eau, elles se dilatent dans l’estomac pour acquérir un grand volume. PLANTO-SLIM est un dispositif médical fabriqué en Alle- Souhaitez-vous commander rapidement ? magne. Il est conçu pour la gestion du poids tout comme Comment PLANTO-SLIM peut m’aider à perdre du pour traiter le surpoids. Aucun effet secondaire ni aucune Tél : 071 634 81 25 Fax : 071 634 81 29 poids plus facilement ? interaction ne sont connus à ce jour. Veuillez s’il vous www.trendmail.ch plaît lire la notice d’information dans le paquet avant Avec PLANTO-SLIM, contrairement aux pénibles mono- utilisation. En cas d’obésité pathologique, veuillez consul- diètes, vous réduisez votre apport alimentaire de ma- nière entièrement naturelle. Votre estomac s’habitue à ter votre médecin. BON DE COMMANDE une plus petite quantité de nourriture et donc de calories. Comment dois-je prendre PLANTO-SLIM ? Vous consommez automatiquement moins et vous vous OUI, je veux tester les capsules coupe-faim sentez tout de même agréablement rassasié. Vous évitez Prenez 2 à 3 capsules à avaler en buvant un grand verre PLANTO-SLIM conçues pour traiter le surpoids. ainsi d’avoir tout le temps faim. d’eau entre 30 et 60 minutes avant les repas principaux. Je commande contre facture et participation aux frais d’envoi (Fr. 6.90) : Combien de kilos puis-je perdre ? En combien de temps agit PLANTO-SLIM ? (Veuillez s’il vous plaît cocher) Le nombre de kilos que vous souhaitez perdre ne dépend PLANTO-SLIM commence à agir 30 minutes après ❑ Planto-Slim Cure d‘essai 10 jours que de vous. PLANTO-SLIM vous assiste dans votre dé- administration. (1 paquet, 64 capsules) n° d’art. 3601 Fr. 48.– marche. Une fois votre poids idéal atteint, veillez à ne pas perdre encore plus de poids. Faut-il prendre PLANTO-SLIM pour toujours ? ❑ Planto-Slim Cure 1 mois (3 paquets, 192 capsules) n° d’art. 3603 Fr. 98.– Quelle est la composition de PLANTO-SLIM ? Non, seulement en tant qu’auxiliaire durant votre dé- Recommandé pour des résultats marche pour atteindre votre poids idéal. Cependant, optimaux (Vous économisez Fr. 46.-) Les capsules coupe-faim PLANTO-SLIM contiennent le PLANTO-SLIM peut se prendre à nouveau à chaque fois principe actif konjac-glucomannane, un extrait végétal que vous en avez besoin. En cas de prise sur une longue ❑ Planto-Slim Cure intensive 2 mois d’origine naturelle précieux. Il est préparé d’une manière durée, veuillez s’il vous plaît consulter votre médecin. (6 paquets, 384 capsules) n° d’art. 3606 Fr. 178.– spéciale et ne contient aucun élément animalier. La coque (Vous économisez Fr. 110.-) 1 205-614 Prendre 2 à 3 capsules ❑ Madame ❑ Monsieur Planto-Slim avant les PLANTO- + repas Nom : SLIM – 2 Avaler en buvant un Prénom : grand verre d’eau La fin Rue/N° : = de la 3 Le contenu des casules acquière un grand NPA/Lieu : volume et procure par N° de tél. : faim -conséquent, une sensa- Prière d’envoyer à : TRENDMAIL AG, Service-Center tion de satiété préalable. Bahnhofstr. 23, 8575 Bürglen TG
Sommario Editoriale Reportage Gestire la violenza 04 Violenza e aggressioni verso i soccorritori Capita sempre più spesso che, in occasione di Servizi sanitari in grosse Certo fa un po’ riflettere... o perlo- manifestazioni, i Samaritani e i soccorritori professionisti sono oggetto di meno è inquietante leggere che delle aggressioni verbali o fisiche. Come comportarsi correttamente? Cosa fare? persone in uno «stato alterato» possono arrivare addirittura a sfasciare un’ambulanza... Oppure a minacciare con parole o spintoni un Attualità Samaritano che sta cercando di prestare aiuto a una persona che sta 13 Tema speciale: codice di comportamento e nuove linee guida male. Eppure capita. Specialmente Le pagine speciali di questo numero sono dedicate all’approfondimento sul dove, per un grande evento, un Codice di comportamento per i quadri della formazione e sugli scopi delle concerto o una manifestazione nuove linee guida. sportiva, si ritrovano in uno stesso luogo moltissime persone. In queste occasioni, gli episodi di aggressione e/o di violenza più o Buono a sapersi meno marcata non sono rari. Trovarsi a gestire questi eventi, nei 18 Prevenire incidenti nel giardinaggio e nei lavori domestici panni di Samaritano, non è semplice. La maggior parte degli infortuni, in Svizzera, è rappresentata dalle cadute. Richiede sangue freddo, prontezza Molti incidenti avvengono in casa o nel giardino durante lo svolgimento di nelle decisioni e fermezza nell’agire. lavori manuali o di giardinaggio. Come prevenirli e come reagire in caso Ma anche una buona dose di empa- di bisogno? tia, di comprensione dell’altro e di assenza di giudizio (pregiudizio) immediato. È molto interessante, a questo Associazione e Sezioni proposito, il dossier sul tema della violenza e della sua escalation o 20 Una cena al buio per capire chi ha perso la vista de-escalation, pubblicato da pagina La Sezione di Stabio racconta la sua particolare e intensa esperienza a 4 di questo numero. diretto contatto con il mondo e le sensazioni dei non vedenti. Sapersi porre correttamente di fronte alla persona che tende ad essere aggressiva, può evitare il peggio. Certo non è facile. Comunque se nel primo approccio aboliamo rimprove- «oggi Samaritani» 05/2016 Redazione centrale Olten: ri gridati, giudizi, ordini e termini Data di apparizione: 25 maggio 2016 Sonja Wenger che colpevolizzano la persona già Segretariato: Monika Nembrini arrabbiata di per sé, siamo sulla Editore Telefono 062 286 02 67 buona strada nella ricerca dell’empa- Federazione svizzera dei Samaritani FSS tia. O perlomeno nel cercare di Martin-Disteli-Strasse 27 Redazione Ticino e Moesano attenuare o spegnere le tensioni. Casella postale, 4601 Olten Mara Zanetti Maestrani A volte si tratta di energie sottili, di Telefono 062 286 02 00 Via Strada Vecchia 162, 6717 Dangio sguardi, di atteggiamenti. Anche la Telefax 062 286 02 02 Telefono e fax 091 872 17 47 persona più furente per motivi suoi redaktion@samariter.ch mara.maestrani@vallediblenio.ch può, in questo modo, venir dissuasa www.samaritani.ch Consegna articoli: entro il 15 di ogni mese dal manifestare maggior aggressività. Se aggressività genera altra aggressi- Segretaria centrale: Regina Gorza Inserzioni vità, comprensione genera invece Zürichsee Werbe AG comprensione. Abbonamenti, Verlag und Annoncen Basta provare... cambiamenti d’indirizzo per scritto Seestrasse 86, 8712 Stäfa all’indirizzo citato Telefono 044 928 56 11 Telefax 044 928 56 00 Prezzo d’abbonamento Singolo abbonamento per terzi: Impaginazione, stampa, spedizione Fr. 33.– annuali AVD GOLDACH AG, 9403 Goldach Mara Zanetti 10 numeri all’anno Maestrani Tiratura: 4800 copie Organizzazione di salvataggio della CRS oggi samaritani 05/2016 3
De-escalation Agire in modo attenuando la Estate, tempo di feste. In questo periodo i S occasione di eventi sportivi, festival e altre g questi eventi si registrano episodi e compor approccio professionale, che deve essere a violenza. Testo: Annegret Czernotta, anche gravi, riportare dai partecipanti. «Ci giornata di formazione sul comportamento Foto: Shutterstock sono infatti stati dei giovani che, in seguito da assumere per attenuare l’escalation (de- ad accoltellamenti, sono venuti nella tenda escalation). La formazione per le urgenze Monika Walter, presidente dell’Associazione con ferite da taglio», ricorda Walter. «Io ero psicologiche è iniziata nel 2005 da parte dell’ regionale Seeland dell’Associazione cantona- scioccata, mentre i giovani medici non erano Ufficio federale della protezione della popo- le delle Sezioni Samaritane di Berna, ricorda stupiti più di quel tanto, avendo già vissuto lazione (UFPP) e comprende l’approccio e il ancora bene il primo Royal Arena-Festival cose analoghe in altri eventi a Zurigo.» comportamento idoneo da assumere in pre- nel Comune di Orpund (BE). La prima volta Da dove provenivano i coltelli, nessuno lo senza di persone in situazioni di emergenze che era intervenuta è stata nell’agosto 2009 ha saputo spiegare. Tuttavia Monika Walter psichiche acute, sia dopo crimini violenti, durante il grande Hip-Hop-Festival. A ha potuto osservare come il personale di catastrofi o incidenti. «Il tema escalation e questa due giorni di Open-Air avevano par- sicurezza aveva più volte individuato nella de-escalation era parte importante di questa tecipato quasi 7000 giovani. «Noi Samarita- folla i giovani più facinorosi e aveva tentato formazione», precisa Walter che ha anche ni eravamo presenti con un Servizio sanita- gentilmente di allontanarli dall’Open-Air. rio», racconta Monika. Nella tenda sanitaria Anche negli anni successivi l’ambiente al delle urgenze mediche, alcuni medici di Zuri- Festival era sempre agitato, fino al 2011. Da go si sono occupati di varie ferite, alcune allora, tutto il personale impiegato nella sicurezza deve essere in possesso di un certi- ficato. «Anche la gestione dell’escalation del- «L’aggressione la violenza fa ora parte della loro formazione è un tentativo come pure sapere come sciogliere le tensio- maldestro di co- ni», dice Walter. «Tutto questo ha portato a municazione», un cambiamento radicale nella gestione del afferma Roman Festival.» Vi è stata una diminuzione signifi- Müller, esper- cativa delle aggressioni da parte dei presenti to psichiatra e alle feste. Monika Walter è convinta che «se trainer nel campo della prevenzione ci si pone con rispetto davanti al prossimo, la delle aggressioni e della de-escala- sua reazione sarà più tranquilla e pacifica.» tion. Egli ha scritto un libro («Be- Da tempo lei trasmette queste conoscenze freiungs- und Festhaltetechniken») in seno alla sua Associazione. Da alcuni che può essere richiesto, al prezzo anni, inoltre, la Federazione svizzera dei Sa- di 50.–, direttamente all’autore maritani offre dei corsi specifici su questa all’indirizzo: roman61@gmail.com. tematica, come ad esempio durante le Gior- nate dei quadri del 2013, quando l’Istruttore Dominic Siegenthaler ha tenuto una mezza 4 oggi samaritani 05/2016
Reportage o rispettoso a violenza Samaritani prestano molti Servizi sanitari in grosse manifestazioni. A volte durante rtamenti aggressivi verso i soccorritori. Un ppreso, può evitare un’escalation della imparato a parlare in modo calmo e rassicu- maldestro di comunicazione.» Così ad esem- mai imparato a definire e nominare i suoi rante quando le persone colpite urlano, sin- pio si reagisce in modo aggressivo perché in problemi, da adulto tenderà forse piuttosto ghiozzano o piangono (sciogliere le tensioni). preda alla paura, oppure perché la persona si ad affrontare il conflitto con rabbia e furia sente sopraffatta da una situazione o ancora invece di scioglierlo con le parole. E chi da Riconoscere le cause l’aggressore reagisce a sua volta ad un’ag- bambino è stato vittima di violenza domesti- dell’aggressione gressione esterna già subita. Molte persone ca, una volta adulto tenderà a sua volta, for- Il dogma della stima e del rispetto è centrale raggruppate in un luogo ristretto e con musi- se, ad utilizzare più rapidamente la violenza anche per Roman Müller. L’esperto di ca ad alto volume, e magari sotto l’effetto «Un altro comportamento è possibile solo psichiatria è trainer nella prevenzione delle dell’alcool: sono tutte condizioni che posso- dopo aver appreso delle nuove tecniche di co- aggressioni e nella de-escalation; egli lavora no scatenare stress e impulsi aggressivi. Se municazione e di dissuasione», precisa Müll- nella Cellula di crisi del Centro bernese di questo processo non viene arrestato, la spira- er. Se considerata dal punto di vista biologi- Psichiatria a Münsingen. Il suo compito è le della violenza aumenta. Tuttavia, contra- co, l’aggressione è importante per la l’assistenza dei malati psichici, ma viene riamente a quanto si tende a pensare, Roman sopravvivenza: essa permette a un essere vi- anche consultato in caso di situazioni che Müller afferma che l’alcool è raramente la vente di difendersi o di poter reagire in situa- degenerano, sia verbalmente che fisicamente. causa principale: «L’alcol disinibisce, ma zioni pericolose. Già nel 1915 lo psicologo Oltre al personale psichiatrico, egli insegna solo un potenziale aggressivo che è già pre- americano Walter Cannon aveva coniato il pure ai medici e agli ergoterapisti come anche sente.» Ad esempio, chi da bambino non ha concetto «Flight-or-Fight», ossia la reazione a psicologi o altri terapisti attivi nella preven- zione delle aggressioni; comunica con passio- ne le sue nozioni sul comportamento da Buono a sapersi assumere per ridurre la violenza (dissuasione, ecc). I corsi sono regolati dalla Rete per la ge- Le cause più comuni del comportamento aggressivo stione delle aggressioni nei servizi sanitari e • Reazione a paura e minaccia sociali (Netzwerk Aggressionsmanagement • Tentativo di comunicazione all’interno di una relazione disturbata im Gesundheits- und Sozialwesen NAGS). • Conseguenza di furia e rabbia «Prima di tutto, in una determinata situa- • Conseguenza di stress, sovraccarico, frustrazione zione, devono essere riconosciute le cause • Risultato di conflitti dell’aggressione», osserva Roman Müller. «E • Contro-reazione di un’aggressione precedente – spirale di escalation questo poiché l’aggressione è un tentativo • Reazione alla perdita di autonomia, controllo • Conseguenza di lesioni subite, perdita di autostima, sentimento di inferiorità, dolore, perdita, lutto ecc. Se una situazione degenera, bisogna fissare dei limiti chiari e badare alla propria sicurezza. (Fonte: Wesuls, Heinzmann, Brinkner, 2004) oggi samaritani 05/2016 5
dei chiari limiti.» In modo chiaro e forte, pronunciare le parole «Stop» o «Fermo» e retrocedere di un paio di passi. «È molto importante assicurarsi di avere sempre una via di scampo», continua Müller. «E poi procedere ad allertare altri servizi come la Sicurezza o la Polizia.» Aumento dell’aggressività contro i soccorritori Björn Kuratli, presidente della Sezione Sama- ritani Zurigo 2 organizza – in collaborazione con i servizi di protezione e soccorso di Zuri- go – i Servizi sanitari per grossi eventi come l’annuale Street-Parade, le Feste di Zurigo oppure la «Sechseläuten». «In città, percepi- sco una crescente tendenza aggressiva verso i «scappa o combatti». In caso di aggressioni, ragione è importante fin dall’inizio di una si- soccorritori», afferma. In questo ambito, so- nel cervello si manifesta una sovra-attività tuazione critica, guadagnare l’attenzione del- stiene Kuratli, non si fa sempre distinzione nell’amigdala (la cosiddetta «sentinella delle la controparte», spiega Roman Müller. «Ciò tra soccorritori professionisti e volontari. emozioni»), una struttura a forma di distrae il sistema limbico e le emozioni e vie- Durante i Servizi sanitari possono sempre mandorla, che è parte del sistema limbico. ne invece attivato il centro del linguaggio, presentarsi delle situazioni difficili, siano L’amigdala è importante per le emozioni un’altra parte del cervello.» Per raggiungere esse piccole provocazioni fino a forme di come la paura, la rabbia, il terrore, ma anche questo obiettivo, si può ad esempio parlare per sentimenti emotivi affettivi e sensazioni dimostrando sincero interesse e comprensio- piacevoli. In quale misura noi reagiamo in ne: «Lei si comporta come se in questo mo- modo aggressivo, dipende dalla propria im- mento tutto la innervosisce.» Oppure: pulsività, dall’empatia presente ma anche dal «Sembra che avete proprio addosso una furia proprio grado di tolleranza della frustrazio- omicida.» O ancora «Lei agisce davvero in ne. Più una persona ha deficit in queste sfere, modo molto agitato e arrabbiato.» È impor- più tende ad essere emotivamente instabile. tante formulare queste frasi in modo tale che l’interessato non si senta giudicato o sminui- Promuovere una comunicazione to, bensì che – attraverso la controparte – costruttiva veda riflesso il suo stato, afferma Roman Una volta innescata, generalmente l’aggres- Müller. «Sono da evitare, in questi momenti, sione tende ad aumentare. «Per questa parole come aggressivo, scandaloso, offensi- vo, poiché alimentano l’aggressività.» Il con- tatto visivo è inoltre importante per creare Monika Walter, una relazione. Una volta instaurato questo presidente contatto, si può chiedere concretamente cosa dell’Associazio- è necessario, di cosa si ha bisogno. ne regionale del Diverse sono le possibilità di intervento in Seeland delle situazioni del genere. «Può trattarsi di una bullismo. «Per questa ragione, prima della Sezioni samari- semplice passeggiata, o il fumare assieme manifestazione ci riuniamo e discutiamo in tane organizza i una sigaretta oppure continuare ad ascoltare modo intenso sul tipo di evento, sulle condi- Servizi sanitari in modo empatico», dice Roman Müller. Una zioni meteorologiche previste, su chi possia- in occasione volta creato un ponte tra l’aggressore e, in mo impiegare e per quale compito nel Servi- di campi della questo caso, il Samaritano, diventa possibile zio sanitario», dice Kuratli «Questo poiché gioventù o di grosse manifestazioni. instaurare una comunicazione costruttiva. non tutti i Samaritani hanno la stessa «L’istruzione nel corretto tratta- Di volta in volta, tuttavia, può rendersi esperienza in potenziali situazioni critiche.» mento dell’escalation è molto im- necessario «ricostruire» o rafforzare il ponte I suoi Servizi sanitari sono presidiati da al- portante per i Samaritani.» Grazie della relazione. meno due persone e vengono sempre installa- alla loro formazione e formazione In gergo tecnico, questo approccio viene ti in modo da poter garantire una via di fuga. continua su questa delicata tema- definito come «il ritorno di uno stato agitato Nelle grosse manifestazioni sono comunque tica, i Samaritani sanno tuttavia ad un comportamento assertivo (gentile, sempre presenti i Servizi di sicurezza e la anche come comportarsi in situa- cortese)». Se invece il comportamento ag- Polizia. Kuratli porta regolarmente il tema zioni difficili e come mantenere la gressivo è aumentato e l’aggressione si è fatta dell’escalation e de-escalation e della comu- calma. «Ci scambiamo sempre le mirata con frasi come: «Ti uccido» o «Ora ti nicazione anche nella formazione e nella for- nostre idee, esperienze e feedback, riempio di botte», diventa prioritario occu- mazione continua dei Samaritani, dove espo- ci esercitiamo sempre e ripetiamo parsi della propria sicurezza, aggiunge ne esempi concreti. Come quello dello scorso gli esempi di casi concreti.» Müller. «In questo caso occorre determinare anno in una festa di un paesino zurighese, 6 oggi samaritani 05/2016
Reportage Amanda sieme al suo team di lasciare la responsabilità sovraccaricati, bisogna poterlo ammettere.» Bausch, re- principale dei Servizi sanitari in occasione di E questa attenzione al benessere dei soccorri- sponsabile dei grandi feste. «Gli organizzatori degli eventi tori è premiata: Monika non ha infatti diffi- Servizi sanitari non vogliono concederci i sufficienti servizi», coltà nel reclutare personale per i vari servizi. della Sezione spiega, motivando la ragione di questa Samaritani decisione. «Di conseguenza, anche la nostra Ulteriori informazioni: Winterthur: propria sicurezza non era più assicurata.» La Rete per la gestione delle aggressioni nei «Per motivi di A Winterthur si svolgono grosse manife- servizi sanitari e sociali (Netzwerk Aggres- sicurezza, 5 stazioni come la «Albani-Fest», l’Afro-Pfing- sionsmanagement im Gesundheits- und anni fa abbia- sten o ancora l’Oktoberfest. «È inquietante Sozialwesen - NAGS) per l’ufficio UMGA mo lasciato la responsabilità degli dover constatare con quale aggressività offre consulenza, informazioni specifiche e interventi ai Servizi di soccorso alcuni partecipanti possono comportarsi con istruzioni. professionali, e questo dopo che i Samaritani o i Servizi di soccorso», raccon- www.aggressionsmanagement.ch gli organizzatori di grosse manife- ta Amanda Bausch. «Si viene abbordati e a www.umga.ch • stazioni non ci avevano concesso volte ci si impedisce addirittura di raggiunge- Servizi a sufficienza.» È spaventoso re la persona bisognosa di soccorso.» constatare come molti possano di- Da quanto il Servizio sanitario professio- Björn Kuratli, ventare aggressivi verso i servizi di nale ha assunto la responsabilità, la situazio- presidente della soccorso. «Spesso si viene abbordati ne per i Samaritani è diventata più sicura. In Sezione Sama- malamente ancora prima di arriva- occasione di manifestazioni più piccole, ritani Zurigo re a chi ha bisogno di aiuto.» Dopo Amanda Bausch ha inoltre trovato un accor- 2, organizza in l’accordo coi i servizi professionali, do: la Sicurezza rimane presso i Samaritani, collaborazione le cose vanno meglio. e ciò specialmente quando nelle feste si con- con i Servizi suma molto alcool. Questo accordo funziona di protezione bene e oggi Bausch è soddisfatta delle misure e soccorso, i di sicurezza. Pure lei ha frequentato il corso Servizi sanitari di de-escalation nell’ambito delle Giornate in occasione di grosse manifestazio- per i quadri 2013. ni e feste a Zurigo. «La sicurezza è Con i soccorritori volontari, Monika Wal- molto importante per noi. Constato ter esercita regolarmente la gestione di situa- un aumento della violenza e delle zioni difficili, spesso nella modalità dei giochi aggressioni, anche nei confronti dei di ruolo che riflettono varie situazioni e, a Samaritani. A volte ho addirittura seconda dei bisogni, comportamenti adatta- l’impressione che anche la nostra bili; possono essere affrontate domande im- uniforme sia un elemento scatenan- portanti sul tema di cosa sia effettivamente la te dell’aggressione.» comunicazione e quali effetti abbia. «Prima Nelle regioni rurali, invece, le cose di grandi Servizi sanitari, mettiamo in scena cambiano: «Qui i Samaritani sono lo … scenario peggiore e quello migliore di rispettati. Ma questo dipende molto possibili interventi.» Per Walter è importante anche dal fatto che nei villaggi ci che chi presta servizio sanitario si senta sicu- si conosce quasi tutti e più persone ro nei suoi interventi. «Alla postazione di ser- sanno cosa fanno i Samaritani.» Il vizio siamo sempre almeno in due. Inoltre mi tema escalation è una parte impor- quando un giovane aggressivo ha disturbato preoccupo affinché le persone attive durante tante della formazione e formazio- il lavoro dei Samaritani: «Per un lungo tem- gli eventi stiano loro stesse bene. Se ci si sente ne continua. po lo abbiamo ascoltato e gli abbiamo dato spazio. Per due-tre ore tutto è filato liscio», racconta Kuratli. Solo nel momento in cui il giovane è diventato decisamente aggressivo, egli ha chiamato la polizia. Tuttavia il suo Team e lui stesso hanno saputo vivere e per- cepire in modo positivo la situazione, e questo grazie alla loro formazione. Collaborazione con i Servizi di sicurezza Fissare dei confini e riconoscere i propri limi- ti, anche questo fa parte di un processo di sviluppo svoltosi lungo gli anni in seno alla Sezione Samaritani di Winterthur. Amanda Bausch, responsabile dell’organizzazione dei Servizi sanitari, cinque anni fa ha deciso as- oggi samaritani 05/2016 7
70822 Fate scappare i ladri a gambe levate. Usate i nostri moduli di sicurezza! La vostra sicurezza ci sta a cuore. www.baloise.ch
Rinunciare a un tuffo rinfrescante? Non con 3M™ Tegaderm™+ Pad! impermeabile protettivo sicuro Non sempre la pelle è in condizioni perfette e pronta per un tuffo rinfrescante. Tegaderm + Pad è la medicazione sterile trasparente con cuscinetto assorbente che protegge in modo sicuro la ferita da acqua, sporco e germi. Partner della Federazione svizzera dei www.3M.com/ch sameritani per la cura delle ferite
Casalinga di professione. Samaritana per vocazione. Insieme ad altri 27’388 colleghi e colleghe, faccio in modo che anche voi riceviate i primi soccorsi in caso d’emergenza. Ogni giorno, 24 ore su 24. Carmen Segessenmann, presidentessa Sezione samaritani LORA Giornale della Colletta in questa edizione! Grazie mille per la vostra donazione e il vostro sostegno. Con il vostro sostegno, assicuratevi che la vostra sezione samaritana locale possa continuare a trasmettere le proprie conoscenze, prestando così un contributo impor- tante per la nostra società. www.samaritani.ch
Attualità Progetto Diverso Segretaria centrale Creare nuove possibilità di impiego Prendere in mano assieme le sorti delle Associazioni Con il Progetto Diverso non solo può venir promossa la diversità culturale in seno alle Sezioni Samaritane, ma grazie Entro l’inizio del mese di maggio, alle offerte di questo particolare progetto, le Sezioni possono tutte le assemblee dei delegati delle adattare i loro corsi a una clientela variata e allargare Associazioni cantonali hanno così le loro possibilità di impiego. avuto luogo. Ciò significa che l’anno samaritano passato è stato definitivamente chiuso, che gli Secondo l’Ufficio federale di organi cantonali hanno dato statistica, più di un quarto della scarico delle loro competenze e la popolazione svizzera ha origini e via da intraprendere per questo radici all’estero. Questo dato, nuovo anno, e magari già per il tuttavia, non sembra trovare prossimo, è stata fissata. Nella riscontro nelle Sezioni Samarita- maggior parte dei casi, le cariche ne. E i motivi possono essere che si sono liberate nei Comitati molti. Con il Progetto Diverso la cantonali hanno potuto essere diversità culturale può essere assunte da altre persone. È promossa anche in seno alle importante che a guidare le sorti Sezioni Samaritane; cosa che, delle Associazioni cantonali ci per quest’ultime, rappresenta siano persone competenti. una nuova possibilità di guada- Ciò vale anche per le Sezioni e per gnare soci. Per i partecipanti ai i Gruppi Help. Nel nostro lavoro, corsi che provengono da altre la promozione dei giovani occupa culture e che sono stati resi at- un posto di riguardo. Durante la tenti sull’esistenza e sulle attività Conferenza di marzo, i rappresentan- delle Sezioni Samaritane, si ti delle Associazioni si sono intratte- aprono così delle opportunità I richiedenti l’asilo dimostrano molto interesse nel voler nuti proprio su questo tema con i per essere meglio integrati nella apprendere i Primi soccorsi. responsabili del lavoro con i giovani. società svizzera. In particolare, hanno discusso su Per aiutare e facilitare l’avvio di questo progetto anche nella vostra Sezione, trovate infor- come i giovani Samaritani possano mazioni utili in Extranet sotto Informazioni->Progetti->Diverso; qui è a disposizione tutta la venir meglio integrati nel lavoro in necessaria documentazione e una lista di controllo per i primi passi da fare, come pure un Sezione o nell’Associazione. documento che mostra l’utilità del Progetto Diverso per tutte le parti coinvolte. A sostegno Poiché, in effetti, esisto! Ci sono delle Sezioni Samaritane per l’approccio con persone di lingue diverse, la Federazione svizze- anche i giovani «leaders» che deside- ra dei Samaritani offre dei workshop durante i quali viene spiegato come le Sezioni possono rano assumere dei compiti e delle organizzare e svolgere con successo i loro corsi in presenza di aspettative diverse oppure di responsabilità in seno al movimento barriere linguistiche. In questo senso, ci si china sulla domanda a sapere come l’integrazione samaritano. Così nel fine settimana dei migranti nella singola Sezione possa venir facilitata. Le Associazioni cantonali e le dell’Ascensione, un considerevole Sezioni possono annunciare questi Workshop come esercitazioni mensili alla Federazione numero di giovani si è riunito per svizzera dei Samaritani. Questa offerta è gratuita sull’arco della durata del Progetto Diverso, tre giorni al Campo giovanile di fino alla fine del 2017. Landquart e ha ricevuto le nozioni In Extranet, si trovano pure informazioni sui singoli Workshop e documentazione su samaritane impartite con passione misura per una formazione continua su questo tema in seno alla vostra Sezione. Trovate dai monitori giovanili e dai capi anche delle lettere modello per la richiesta di collaborazione con gli Uffici regionali dell’inte- Gruppi Help. A tutti loro, e di grazione al fine di divulgare a un pubblico ancora più vasto le vostre offerte di corsi. Già oggi cuore, va il mio ringraziamento per diverse Sezioni Samaritane organizzano dei Corsi soccorritore per gli impiegati dei Centri il loro impegno. A loro auguro cantonali di accoglienza dei migranti come pure per i richiedenti l’asilo o persone ammesse ancora molto provvisoriamente in Svizzera. In questo settore non solo si registra un grande bisogno, ma entusiasmo e anche un grande interesse da parte dei partecipanti ai corsi dato che quest’ultimi sono gioia nel lavoro confrontati nella loro vita quotidiana con persone in difficoltà dal punto di vista sanitario. In che svolgono Extranet trovate infine anche dei racconti di esperienze vissute dalle Sezioni come pure con e per i diversi esempi di Sezioni che partecipano da tempo e con successo a questo progetto. giovani dei nostri Per ulteriori domande, Helen Baumann è volentieri a disposizione e raggiungibile all’indi- Gruppi Help. rizzo mail: helen.baumann@samariter.ch. Dalla fine di maggio, la documentazione sarà disponibile anche in lingua francese. Testo: Fabienne Graf, Foto: Chantal Lienert • Regina Gorza oggi samaritani 05/2016 11
Persone Estelle Forest, responsabile per la gioventù dell’Associazione cantonale di Bienne, Giura bernese e Giura (ASBJBJ) Dinamica e aperta ma coi piedi per terra Recentemente, sotto la guida di Estelle Forest è nato il primo Gruppo Help dell’ ASBJBJ al quale hanno aderito oltre cinquanta tra bambini e giovani entusiasti. Per la dinamica Samaritana e appassionata monitrice, si tratta di un segno eviden- te che si sta andando nella giusta direzione e anzi: che si può ancora fare molto. Testo e foto: Sonja Wenger positivo alla vita. All’origine del suo trasferi- è per nulla esaustivo dato che non comprende mento in Svizzera, c’era la sua occupazione di la sue diverse attività come animatrice per i Era certamente un traguardo ambizioso quello infermiera all’ospedale di Saint-Imier, dato giovani e la sua vita privata, durante la quale che Estelle Forest si era posta su incarico che in Francia non riusciva a trovare un’occu- pratica molto sport e ama trascorrere del tem- dell’Associazione cantonale di Bienne, Giura pazione stabile che non sia stata in grandi cit- po con i suoi quattro figliocci e i suoi amici. bernese e Giura (ASBJBJ) nell’estate del 2015. tà come Parigi o Marsiglia. «Preferisco infatti Entro pochi mesi, infatti, si era posta l’obietti- di gran lunga la vita di campagna», osserva La passione di imparare e insegnare vo di creare il primo Gruppo Help e quindi di Forest. «Mi piace il fatto che le persone si «Non ho nessuna idea, da dove io prenda la coinvolgere il maggior numero possibile di conoscono ancora e sanno come sta una forza per fare tutto questo», dice Estelle bambini e di giovani nella geograficamente persona del posto.» Forest sorridendo. «Ma sono molto soddisfat- vasta regione di attività di ben 14 Sezioni Comunque Estelle Forest si trova bene e «a ta della mia vita e amo il mio lavoro.» Inoltre, Samaritane. casa sua» in molti dei luoghi da lei visitati. Nel da tanto tempo non ha nemmeno più la televi- E infatti all’inizio di marzo di quest’anno corso degli anni ha ad esempio intrapreso sione e, di tanto in tanto, si trova a riflettere su tutto era pronto a partire: circa 50 bambini di ciò che i media comunicano di davvero im- età compresa tra gli 8 e i 12 anni si sono ritro- portante. «Per me è molto più importante vati nella palestra del Comune di Tramelan e quello che io riesco a fare e a dare direttamen- hanno fondato, con l’aiuto di otto Samaritani, te nel mio ambito e le mie attività di formatri- il primo Gruppo Help della ASBJBJ. ce e monitrice dei bambini e dei giovani mi «È stata un’esperienza geniale», afferma ricaricano di molta energia.» Non c’è nulla di Estelle Forest con visibile entusiasmo quando più bello, per Estelle, che il poter trasmettere ci spiega la dinamica che la anima dalla fonda- agli altri le proprie conoscenze. zione del Gruppo Help. «Le persone vengono La sua vera passione è l’insegnamento, da me dicendomi che vogliono partecipare at- confessa Forest; e infatti proprio l’insegna- tivamente o si mettono a disposizione per im- mento è il filo rosso che percorre la sua vita. partire una lezione quando chiedo loro se desi- Ancora prima di decidere di intraprendere la derano aiutare», racconta. «Abbiamo dovuto Gioia di vivere e pragmatismo: Estelle Forest formazione di infermiera, Estelle aveva infatti limitare l’età dei bambini, poiché altrimenti ne ama trasmettere nuove conoscenze a grandi seguito una formazione di animatrice per i avremmo dovuti accogliere più del doppio.» e piccoli. bambini e i giovani; per poi anche formare lei La domanda infatti, prima come ora, è stessa gli animatori. E anche in Svizzera segue enorme e le reazioni sono molto positive. lunghi viaggi in Australia, Giappone e Roma- questa via: dopo aver assolto rapidamente le nia. «Da una a due volte all’anno cerco di formazioni nel campo samaritano, recente- Varietà negli impegni partire per un viaggio e, nella misura del mente ha seguito il Modulo 2 per l’ottenimen- Siamo sedute sul balcone del suo appartamen- possibile, cerco poi di conoscere e capire il to del Certificato federale di formatore FSEA. to a Saint-Imier, nel Giura bernese, da dove si Paese e la popolazione che visito.» Nella persona di Estelle Forest si combina- gode una vista stupenda sulle dolci colline Nel frattempo lavora all’80% come infer- no alla perfezione concretezza, lungimiranza boscose e sugli estesi pascoli verdi. miera pediatrica all’ospedale di Neuchâtel ed e pragmatismo che, assieme, formano un mix Chi parla con Estelle Forest fa subito un è pure formatrice e monitrice presso la Croce che difficilmente incontra ostacoli insormon- «click»: trentaduenne, di nazionalità francese, Rossa svizzera di La Chaux-de-Fonds. tabili: «Prendo le cose semplicemente così, è arrivata in Svizzera più di sei anni fa, diret- Nell’ambito samaritano, è attiva come moni- come vengono.» E per quel che riguarda il tamente dalla sua Patria (abitava poco più a trice della Sezione di Saint-Imier, e pure come nuovo Gruppo Help, si tratta ora di consoli- nord di Calais); parlando con lei, si viene con- Istruttrice e responsabile del lavoro con i gio- darne l’attività; solo dopo si può pensare alla tagiati dalla sua grande energia, dal suo spiri- vani in seno all’ASBJBJ. Ma per dirla tutta, creazione di altri Gruppi. Ma una cosa per lei to aperto e soprattutto dal suo approccio perché lei è molto modesta, questo elenco non è certa: «Questo era solo l’inizio.» • 12 oggi samaritani 05/2016
Tema Senso e scopo delle speciale nuove linee guida e dei nuovi regolamenti I nuovi regolamenti IAS e le rielaborate linee guida mediche e tecniche stabiliscono le condizioni quadro per l’innovativo «pacchetto di prodotti» della Federazione svizzera dei Samaritani che sarà a disposizione a partire dal 2017. Con i suoi nuovi prodotti la Federazione svizzera dei Samaritani fa un grosso passo verso il futuro. (Foto: Shutterstock) oggi samaritani 05/2016 13
Tema speciale Riconoscimento semplificato da parte delle Autorità o delle Organiz- grafico a pagina 15). Queste direttive regolano in principio tutto quan- zazioni partner, una migliore collaborazione con gli enti di soccorso to ha a che fare con i Primi soccorsi e le misure di rianimazione. Una istituzionali, tanti vantaggi in un mercato molto competitivo nel novità in queste direttive rielaborate è rappresentata dal fatto che per la settore della formazione dei primi soccorritori e, soprattutto, dei prima volta esse contengono pure delle raccomandazioni a riguardo chiari standard di qualità nella formazione sulle prime misure di dell’insegnamento delle misure di Primi soccorsi. Pronto soccorso: sono dunque molte le Uniforme e completa risposte alle sempre Tutto questo definisce le condizioni quadro ricorrenti domande da per il pacchetto di prodotti della Federazione parte dei Samaritani sul svizzera dei Samaritani che sarà a disposizione senso e sullo scopo delle a partire dal 2017 e che include: linee guida e delle A partire da agosto 2016 • Il nuovo materiale didattico (al posto del direttive sulle quali si saprete quali e quando sistema dei tre classatori in uso finora). basa il nuovo concetto saranno disponibili i nuovi • Il libro «Primi soccorsi – Agire in modo di formazione della sicuro», edizioni Verlag Careum, consigliato Federazione svizzera corsi, adattati e rielaborati. per i corsi dalla Federazione svizzera dei dei Samaritani. Samaritani. Quale novità per i partecipanti L’attuazione di queste ai corsi, verrà messa a disposizione, tra il linee guida è vincolante materiale didattico digitale, anche una versione per la Federazione sviz- del libro con ulteriori testi che aiutano a meglio zera dei Samaritani in rispondere alle possibili domande dei corsisti. quanto membro dell’Interassociazione di salvataggio (IAS). L’IAS è • APP Primi soccorsi della Croce Rossa svizzera l’Organizzazione mantello svizzera per tutte le organizzazioni che si • eLearning occupano di cure e assistenza pre-clinica di pazienti in situazioni di emergenza e, tra l’altro, ha ricevuto il compito da parte dei Governi La Federazione svizzera dei Samaritani informerà regolarmente, a cantonali di certificare il salvataggio professionale, ossia i servizi di partire dal prossimo mese di agosto, su quali corsi – rielaborati e soccorso istituzionali e le Centrali d’urgenza. Inoltre l’IAS adotta le adattati – e quando saranno a disposizione affinché gli stessi possano direttive per la certificazione e per la garanzia di qualità per i suoi essere inseriti nella pianificazione e negli annunci dei corsi da parte membri che, come la Federazione svizzera dei Samaritani, sono attivi delle Sezioni Samaritane e delle Associazioni cantonali. nella formazione di primi soccorritori, contribuendo così a fare in I vantaggi del nuovo pacchetto di prodotti sono innumerevoli. modo che la popolazione venga formata in modo competente sui Ad esempio il fatto che tutto il materiale è sempre e in ogni momento Primi soccorsi in caso di urgenza e che anche persone non professio- a disposizione nella versione digitale più aggiornata. Sarà niste sappiano intraprendere in modo rapido ed efficiente le prime approntato anche del materiale sostitutivo per i lucidi (ad esempio misure di soccorso in caso di vittime di incidenti o di malati gravi. illustrazioni su carta) in modo tale da rendere possibile lo svolgimen- to di corsi anche in aule o locali senza infrastrutture tecniche. Inoltre Certificazione per la garanzia di qualità tutti i contenuti sono armonizzati e tutta la documentazione per i Chi adempie alle direttive dell’IAS, riceve una licenza per poter livelli da 1 a 3 è a disposizione. svolgere corsi certificati IAS nel campo della formazione di Primi Tutto questo permette di evitare le estenuanti ricerche fatte singo- soccorsi. Questa licenza permette al fornitore di larmente su uno o l’al- corsi riconosciuto di rilasciare a sua volta un tro dei temi da parte certificato IAS ai partecipanti ai corsi. Ai poten- dei monitori, cosa che li ziali clienti questa certificazione serve per alleggerisce quindi nel- aiutarli a distinguere, sul mercato, tra fornitori la fase di preparazione affidabili e meno affidabili di corsi. Nel nuovo materiale didattico dei corsi e degli esercizi I nuovi regolamenti IAS, che sono entrati in digitale tutti i contenuti di Sezione. Poiché ora i vigore nell’ottobre del 2015 con un termine di contenuti della forma- transizione di un anno e mezzo, definiscono gli sono armonizzati e tutta la zione di tutti i Livelli da obiettivi per i corsi di Primi soccorsi Livelli 1–3. documentazione è disponibile 1 fino a 3 sono compre- I regolamenti contengono disposizioni vinco- per i Livelli da 1 fino a 3. si nel materiale didatti- lanti per i settori: co, anche il «niveau» • Contenuti, scopi e durata dei corsi stesso di ogni singolo • Validità dei certificati dei corsi livello risulta essere tra- • Formazione e formazione continua dei sparente. Questo facili- monitori ta i monitori che posso- no insegnare in modo mirato e a dipendenza dei gruppi di allievi. Dal Oltre ai regolamenti IAS per la garanzia di qualità, per la Federazio- canto loro, i partecipanti ai corsi comprendono meglio la teoria e, ne svizzera dei Samaritani sono vincolanti anche le rielaborate linee rispettivamente, hanno prestazioni migliori anche negli esercizi guida mediche e tecniche specialistiche dello Swiss Resuscitation Coun- pratici, e quindi pure in caso effettivo sapranno prestare Primi cil (SRC), come pure quelle della Federazione internazionale delle soccorsi in modo più efficiente. Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC) che, a sua volta, fa parte del Gremio internazionale per la Rianimazione (vedi Testo: Sonja Wenger • 14 oggi samaritani 05/2016
ILCOR – IAS 2 LINEE GUIDA MEDICHE /SPECIALISTICHE PER I PRIMI SOCCORSI E REGOL AMENTA ZIONE Chi offre cosa? IFRC 1 Linee guida per la Rianimazione: l’ente supe- riore è rappresentato dal gremio internazionale Associazione Le linee guida dell’ ILCOR, formato da esperti, medici, rappresen- mantello svizzera IFRC, la Federazione tanti nazionali o (geograficamente) da gremi re- delle Organizzazioni internazionale delle che si occupano di Società di Croce Rossa gionali specifici. Ogni 5 anni ILCOR pubblica le cure pre-cliniche su e Mezzaluna Rossa, nuove linee guida, linee che si basano sugli stu- pazienti in situazioni comprendono tutti i di più recenti e sulle evidenze acquisite. Queste d’emergenza. temi dei Primi soccorsi danno le indicazioni delle modalità secondo le quali devono essere prese le misure di soccor- so. I membri dei gremi riprendono quindi queste disposizione in toto o in parte. A dipendenza dei Regolamenti con indicazioni su: • contenuti, scopi e durata dei corsi casi, occorrono poi degli adattamenti delle linee Linee guida Primi soccorsi • validità dei Certificati dei corsi guida secondo le specificità dei Paesi. Ciò allo • formazione e formazione continua dei monitori scopo di garantirne l’implementazione pratica. Questi adattamenti dipendono da vari fattori, come lo stato di sviluppo tecnico di una regione / Paese o le condizioni geografiche della regione. 2 Linee guida mediche/tecniche e regolamenti per i Primi soccorsi: l’IAS definisce attraverso In qualità di membro dell’IAS, i regolamenti sono i nuovi regolamenti le formazioni per i primi vincolanti anche per la Federazione svizzera dei soccorritori per i livelli 1–3 e assicura la qualità Samaritani e obbligatori per la Certificazione. grazie a disposizioni vincolanti. In qualità di Organizzazione di salvataggio della Croce Rossa svizzera, la Federazione svizzera L’ IFRC fornisce le linee guida per i Primi soccorsi. dei Samaritani fa riferimento per i suoi mezzi di Queste si basano sui recenti studi e sulle evidenze. insegnamento alle disposizioni specialistiche dell’IFRC. Regolamenti con indicazioni su: • contenuti, scopi e durata dei corsi Linee guida Rianimazione • validità dei Certificati dei corsi • formazione e formazione continua dei monitori SRC Swiss Resuscitation Council Associazione mantello svizzera delle Organizzazio- Tra gli altri, sono soci le Federazioni spe- ni che si occupano di cure pre-cliniche su pazienti cialistiche, l’IAS, la Fondazione svizzera in situazioni d’emergenza. per il cuore e la Rega LINEE GUIDA MEDICHE / Le linee guida contengono delle dis- 1 posizioni tecniche che possono essere TECNICHE SULL A RIANIMA ZIONE adattate. ILCOR International Liaison Committee on Resuscitation AHA American Heart Association IFRC Il gremio internazionale per la Rianimazione è formato da rappresentanti di gremi nazionali e International internazionali e da associazioni mediche e specialistiche. Queste determinano e verificano in comune, Federation of ogni 5 anni, le linee guida specialistiche per la Rianimazione. Red Cross and Red Crescent ERC RCA Societies European Resuscitation Council Resuscitation Council of Asia ARC Australian Resuscitation Council (listato non conclusivo) oggi samaritani 05/2016 15
Tema speciale Codice di comportamento Lealtà e impegno per la protezione di tutti Il Codice di comportamento della Federazione svizzera dei Samaritani, valido e vincolante a partire dal 2017 per i quadri della formazione e per chi è attivo nei Servizi sanitari, contiene i principi importanti per l’agire dei Samaritani. Il Codice è volto a rafforzare in futuro la consape- volezza del proprio ruolo e delle conseguenze dirette del proprio agire, nonché a rafforzare il sentimento di appartenenza alla rete della Croce Rossa e al movimento della Mezzaluna Rossa. La buona reputazione del movimento samaritano è essenzialmente Federazione svizzera dei Samaritani e, dall’altra, di usare le loro fondata sulla fiducia dimostrata dalle Autorità, dai clienti e dal pub capacità e di divulgare le loro conoscenze nell’ambito dell’attività blico in generale. Questa fiducia presuppone il fatto che i membri samaritana con il consenso e non contro la volontà della Federazio volontari, i comitati, i dirigenti e i collaboratori delle Sezioni e delle ne svizzera dei Samaritani. Associazioni cantonali come pure dell’Organizzazione centrale si A titolo di esempio: lo svolgimento di un corso per conto proprio comportano sempre e in ogni occasione in modo integro e corretto. o per terzi. Questa regola diventa attiva in tutte quelle situazioni in A sostegno di questa attitudine, la Federazione svizzera dei Sama cui i Samaritani dei quadri di formazione si trovano a trasmettere le ritani ha messo a punto un Codice di comportamento che, in futuro, loro conoscenze specifiche al di fuori della loro Sezione o Associa servirà come base etica per l’impegno volontario dei Samaritani. zione cantonale, ma impiegano comunque per questo lavoro il mate Il Codice di comportamento (o di condotta) sarà vincolante a riale didattico o altro materiale della Sezione; o ancora: usano, partire dal 2017 per i quadri di formazione della Federazione svizze per la loro attività, contatti delle Sezioni Samaritane o delle ra dei Samaritani come pure per tutti i fornitori di Servizi sanitari. Associazioni cantonali, il tutto comunque al di fuori Chi firma il Codice dà il suo consenso all’assunzione di dell’ambito del «marchio» Samaritano. un obbligo personale che vincola a seguire determinate regole di comportamento e a impegnarsi per garantire Trovare degli accordi che nessuno possa ottenere vantaggi personali o Questa regola potrebbe implicare per alcuni che nessuno possa essere messo in situazione Samaritani dei conflitti professionali (anche per di svantaggio. chi è occupato a tempo parziale). Tuttavia, se Il Codice di comportamento contiene dovessero sorgere dei problemi, questi possono i seguenti importanti elementi: obbligo essere regolati con un contratto o un accordo e responsabilità per l’impegno di volonta tra la persona interessata e la sua Sezione riato, per la cura durante gli interventi, Samaritana o la sua Associazione canto per la riservatezza nel trattamento di nale; accordo nel quale ambedue le informazioni personali di terzi, come pure parti stabiliscono se deve essere per l’integrità nell’agire e per la parità corrisposta o meno una compensa di trattamento di tutte le persone che zione. In questo modo, si evitano richiedono l’aiuto. svantaggi per le Sezioni Samari tane e le Associazioni cantonali Lealtà e correttezza che investono nella formazione e Molti concetti contenuti nel Codice di formazione continua dei loro comportamento sono da tempo cose ovvie e quadri. E i monitori attivi come naturali per molti Samaritani. Il fatto che pure gli Istruttori possono usare questo codice debba essere firmato fa parte in qualsiasi momento la documenta dell’armonizzazione futura della formazione e zione didattica e il materiale tecnico della formazione continua della Federazione specifico delle Sezioni. L’eLearning per sviz zera dei Samaritani e, tra l’altro, serve a il Codice di comportamento, inclusa la «rinfrescare» e a ripetere in modo consape conferma da stampare dopo aver superato vole i principi e le regole di comportamen la relativa pro cedura, si trova sulla piatta to in ambito di volontariato. forma MyLearning sotto Catalogo > Catalo Nuovo è invece il concetto della go di formazione> Temi > Principi FSS e CRS. «Lealtà e correttezza». In questo senso, i Samaritani assumono Testo: Sonja Wenger • l’obbligo, da una parte, di astenersi da qualsiasi La firma del Codice di comportamento serve anche alla attività che nuoce ripetizione cosciente dei principi dell’impegno a titolo di gli interessi della volontariato. (Foto: Shutterstock) 16 oggi samaritani 05/2016
GRADITO BILANCIO PROVVISORIO DEL CO² Il mantenimento dei capi di abbigliamento usati nel ciclo di valorizzazione dei tessili riduce il consumo di preziose risorse e tutela l’ambiente. TEXAID perfeziona continuamente la sua strategia di sostenibilità e climatica e aspira a organizzare anche i suoi processi di lavoro per ottenere un basso impatto ambi- entale. Per questo impegno, nell’aprile del 2015 l’azienda ha ricevuto la Gold Label «CO² neutrale» da Swiss Climate. Ambizioso obiettivo da raggiungere entro il 2020 La certificazione impegna TEXAID ad adottare misure chiaramente definite che contribuiscano a migliorare il carbon footprint del CO ². L’obiettivo consiste nel ridurre del 15 percento le emissioni di CO² per tonnellata di capi di abbigliamen- to usati raccolti entro il 2020. A circa un anno dal riconoscimento, TEXAID fa un primo bilancio insieme a Swiss Climate. Rispetto al primo rilevamento di dati avvenuto nel 2013, TEXAID ha ridotto del 7,1 percento il CO² per tonnellata di tessili usati raccolti. Questo positivo bilancio provvisorio è molto gradito e dimostra che TEXAID è sulla buona strada per rag- giungere l’obiettivo che si è prefisso. Misure adottate Già prima della premiazione con la Gold Label, TEXAID ha adottato misure per la riduzione del CO ². Ne fanno parte l’in- stallazione di pompe di calore e di una porta a corsa rapida. La rinnovata riduzione dei gas serra negli ultimi anni può essere ricondotta alle misure più diverse. Nel settore della stampa, ad esempio, si adotta sempre la stampa bifacciale e si utilizza esclusivamente carta riciclata ecologica. Alcuni mesi fa TEXAID ha installato asciugatori per le mani, riducendo così la percentuale di carta prodotta con fibre nuove. Dall’anno scorso TEXAID acquista energia elettrica per lo stabili- mento di Schattdorf prodotta con energie rinnovabili. I famosi sacchi di raccolta bianco-rossi vengono ora prodotti con una determinata parte di materiale riciclato. TEXAID ha inoltre ridotto il numero di raccolte in strada per soddisfare le attuali esigenze ecologiche ed economiche. Ulteriori misure per raggiungere l’obiettivo di sostenibilità sono già in fase di pianificazione. www.texaid.ch
Puoi anche leggere