Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco

Pagina creata da Alessia Catalano
 
CONTINUA A LEGGERE
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
Com´è lo stato di salute dei nostri boschi?
34 anni di monitoraggio permanente del bosco

Programma intercantonale di monitoraggio permanente dei boschi nei Cantoni di AG,
BE, BL, BS, GR, SO, TG, ZG, ZH e degli uffici per l´ambiente della Svizzera Centrale con
la partecipazione dell´UFAM. | Risultati dal 2013 al 2017 | Rapporto 5

Rapporto in tedesco, con introduzione italiana

 INSTITUT FÜR ANGEWANDTE PFLANZENBIOLOGIE SCHÖNENBUCH
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
Impressum

Impressum

Eine Information der kantonalen Forstämter Aargau, Bern, Basellandschaft, Basel-Stadt, Graubünden,
Solothurn, Thurgau, Zug und Zürich und der Umweltfachstellen der Zentralschweiz mit Unterstüt-
zung des Bundesamtes für Umwelt (BAFU).

Auftraggeber
Kanton AG: Marcel Murri, Alain Morier | Kanton BE: Adrian Meier, Walter Beer, Roger Schmidt | Kantone BS/BL: Ueli Meier | Kanton
GR: Dr. Ueli Bühler, Marco Vanoni, Reto Hefti | Kanton SO: Jürg Froelicher | Kanton TG: Gerold Schwager, Daniel Böhi | Kanton ZG:
Dr. Martin Winkler | Kanton ZH: Erich Good, Dr. Konrad Nötzli | Umweltfachstellen der Zentralscheiz: Dr. Gérald Richner, David
Widmer | BAFU Abteilung Wald: Dr. Sabine Augustin | BAFU Abteilung Luftreinhaltung und Chemikalien: Dr. Reto Meier

Auftragnehmer
Institut für Angewandte Pflanzenbiologie

Autoren
Sabine Braun, Sven Hopf, Lucienne de Witte, unter Mitwirkung von: Delphine Antoni, Dieter Bader, Sabine Bulliard, Wal-
ter und Heidi Flückiger, Moïse Groelly, Caroline Stritt, Roland Woëffray

Disclaimer
Diese Studie wurde im Auftrag der Kantone AG, BE, BL, BS, GR, SO, TG, ZG, ZH, der Zentralschweizer Kantone und des
BAFU verfasst. Für den Inhalt ist allein der Auftragnehmer verantwortlich.

Herausgeber                                 Französischer Titel                           © IAP Schönenbuch | Januar 2018
Institut für                                Notre forêt, comment se porte-t-elle?
Angewandte Pflanzenbiologie (IAP)           Italienischer Titel
Sandgrubenstrasse 25                        Com è lo stato di salute dei nostri boschi?
                                                 |

CH-4124 Schönenbuch                         Englischer Titel
Telefon +41 61 485 50 70                    How is our forest?
www.iap.ch                                  Design | Herstellung
                                            krause-graphics.com | Lörrach

2
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
Wie geht es unserem Wald?
 34 Jahre Walddauerbeobachtung

 Interkantonales Walddauerbeobachtungsprogramm im Auftrag der Kantone
 AG, BE, BL, BS, GR, SO, TG, ZG, ZH und der Zentralschweizer Kantone mit
 Beteiligung des BAFU | Bericht 2013-2017

Programme d’observation permanente intercantonal des forêts des cantons
d’AG, BE, BL, BS, GR, SO, TG, ZG, ZH , des offices de l´environnement de la Suisse
centrale et de l’OFEV
Résultats de 2013 à 2017 | Rapport 5
Programma intercantonale di monitoraggio permanente dei boschi nei Cantoni di
AG, BE, BL, BS, GR, SO, TG, ZG, ZH e degli uffici per l´ambiente della Svizzera Cen-
trale con la partecipazione dell´UFAM.
Risultati dal 2013 al 2017 | Rapporto 5

Intercantonal Permanent Forest Observation Program of the Cantons
AG, BE, BL, BS, GR, SO, TG, ZG, ZH , of the environmental offices of Central Switzer-
land and of the Federal Office for the Enviroment (FOEN)
Results from 2013 to 2017 | Report 5

Schönenbuch, Januar 2018

  INSTITUT FÜR ANGEWANDTE PFLANZENBIOLOGIE SCHÖNENBUCH
                             w w w . i a p . c h      3
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
Inhaltsverzeichnis

Inhaltsverzeichnis | Contenuto (p 6-15 italiano)

Riscontri più importanti raccolti in 34 anni di monitoraggio                  7 Stickstoffauswaschung und Bodenversauerung                   58
permanente del bosco                                                      6     7.1     Stickstoffauswaschung                                60
Mutamenti climatici                                                       8       7.1.1    Vergleich mit Grenzwerten                         60
Carico di azoto                                                          10       7.1.2    Entwicklung                                       61
Acidificazione dei suoli                                                 12       7.1.3    Mittlere N-Auswaschung in Beziehung
Sostenibilità delle sostanze nutritive nella raccolta di alberi interi   13                zu Standortsfaktoren                              61
Ozono                                                                    14     7.2     Bodenversauerung                                     63
1 Einleitung                                                             16       7.2.1    Entwicklung in den Beobachtungsflächen
2 Bonitierung des Kronenzustands                                         17                mit Bodenlösungsmessungen                         63
   2.1      Kronenverlichtung                                            17       7.2.2    Entwicklung in den Stickstoffversuchsflächen      66
   2.2      Baummortalität                                               19     7.3     Auswaschung von Phosphor + organischem Stickstoff    67
     2.2.1     Mortalität von Buchen                                     19     7.4     Abschliessende Bemerkungen
     2.2.2     Mortalität von Fichten                                    20             zu Bodenlösungsmessung                               68
     2.2.3     Mortalität von Eichen                                     22     7.5     Beziehung zwischen Vegetation und Basensättigung     69
     2.2.4     Sturmschäden und Waldbrand                                23       7.5.1    Beziehung zwischen Basensättigung + Zeigerarten   69
     2.2.5     Wirkung von Trockenheit und Ernährung                              7.5.2    Beziehung zwischen Basensättigung +
               auf die Mortalität                                        24                Vegetationseinheit                                70
   2.3      Monitoring Eschentriebsterben                                25     7.6     Regenwürmer und ihre Beziehung zur Bodenchemie
   2.4      Phytopathologische Untersuchungen an Ahorn                   27             und den Feuchteverhältnissen                         71
3 Nährstoffversorgung                                                    28   8 Mykorrhizierung von Buchen
   3.1      Entwicklung                                                  28     in einem Stickstoffgradienten                                74
   3.2      Nährstoffkonzentrationen und Stickstoffdeposition            30     8.1     Einleitung                                           74
   3.3      Nährstoffkonzentrationen und Bodenlösung                     32     8.2     Vorgehen                                             74
   3.4      Nährstoffkonzentrationen und Ozonbelastung                   32     8.3     Ergebnisse                                           76
   3.5      Ernährungsversuche Alvaneu, Davos, Klosters                  33     8.4     Diskussion                                           79
4 Triebwachstum und Fruchtbehang                                         34   9 Nährstoffbilanzen                                            81
   4.1      Triebwachstum                                                34     9.1     Nährstoffkonzentrationen in Rinde und Holz           81
   4.2      Fruchtbehang bei Buchen                                      35     9.2     Nährstoffentzug bei Ernte
   4.3      Verfärbungen                                                 37             verschiedener Baumfraktionen                         83
     4.3.1     Interkostalchlorosen                                      37     9.3     Phosphor-Eintrag und Phosphor-Austrag                83
     4.3.2     Photobleaching                                            38     9.4     Berechnung der Durchwurzelungstiefe                  84
5 Stammzuwachs                                                           40     9.5     Berechnung von Nährstoffbilanzen                     86
   5.1      Entwicklung und Artenvergleich                               40     9.6     Verallgemeinerung der Nährstoffbilanzrechnungen      88
   5.2      Welche Faktoren erklären den Stammzuwachs?                   41       9.6.1    Modellierung Oberhöhenbonität                     88
     5.2.1     Stammzuwachs der Buchen von 1984-2014                     42       9.6.2    Modellierung der Nährstoffbilanzen                90
     5.2.2     Stammzuwachs der Fichten von 1992 bis 2014                46     9.7     Empfehlungen für gefährdete Standorte                92
     5.2.3     Diskussion des Stammzuwachses 1984-2014                   49       9.7.1    Förderung des Jungwuchses                         93
   5.3      Dendrochronologische Untersuchungen                          50       9.7.2    Ernteverfahren                                    93
6 Auswirkung erhöhter Stickstoffeinträge                                 52       9.7.3    Baumartenwahl und biologische
   6.1      Stickstoffeinträge in der Schweiz                            52                Aktivität des Bodens                              93
   6.2      Stickstoffeinträge in Walddauerbeobachtungsflächen           54       9.7.4    Humusbewirtschaftung                              95
     6.2.1     Freilandniederschlag und Kronentraufe                     54     9.8     Nährstoffrecycling mit der Laubstreu                 95
     6.2.2     Eintrag von Ammoniakstickstoff                            55   10 Trockenheit                                                 96
     6.2.3     Vergleich Kronentraufe – Einzelkomponenten                55     10.1    Wasserfluss im Stamm                                 98
   6.3      Auswirkungen auf den Wald                                    56     10.2    Tiefe der Wasseraufnahme                             99
     6.3.1     Nadeljahrgänge bei Fichten                                57

4
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
10.3    Trockenheitsindikatoren                             100
    10.3.1 Verwendete Trockenheitsindikatoren                 101
    10.3.2 Vergleich der Indikatoren                          104
    10.3.3 Gleichungen für die Bewertung des
             Trockenstresses in Klimaszenarien                106
    10.3.4 Projektion in die Zukunft                          107
  10.4    Kohlenstoff- und Sauerstoffisotope in Jahrringen    108
    10.4.1 Probenumfang und Berechnungen                      108
    10.4.2 Ergebnisse der Isotopenanalysen                    110
  10.5    Sauerstoffisotope in Xylemwasser                    112
11 Ozon                                                       113
  11.1    Entwicklung und Wirkung auf Pflanzen                113
  11.2    Ozonschäden an den Gipfeltrieben                    114
  11.3    Länge der Vegetationsperiode zur Evaluation
          der Ozonbelastung                                   115
12 Bodenverdichtung                                           116
  12.1    Regenwürmer                                         116
  12.2    Regeneration der Wasserleitfähigkeit                117
13 Literatur                                                  118
14 Anhang                                                     128
  14.1    Statistische Auswertung und Tabellen                128
    14.1.2 Polynomially distributed lag model zur
             Berechnung der Tiefe der Nährstoffaufnahme       136
    14.1.3 Polynomially distributed lag model für die
             Beziehung mit Klimaparametern im Jahresverlauf   136
  14.2    Glossar                                             138

                                                                    w w w . i a p . c h   5
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
Punti essenziali

Riscontri più importanti raccolti in 34 anni di monitoraggio
permanente del bosco

Punti essenziali:
• L’assimilazione di fosforo per quanto riguarda faggi e abeti rossi è calata rispettivamente del 25% e del 15% e
  oggi il livello riflette una carenza acuta.
• Dal 1987 la crescita dei tronchi dei faggi è diminuita del 31%, mentre tra gli abeti rossi non è possibile individuare
  uno sviluppo chiaro.
• Apporti di azoto superiori a 25 kg per ettaro e anno inibiscono la crescita di faggi e abeti rossi.
• Elevati apporti di azoto rafforzano gli effetti della siccità sulla crescita dei tronchi dei faggi e sulla mortalità degli
  abeti rossi.
• Interazioni tra azoto e siccità nonché inverni miti rappresentano un fattore importante per spiegare
  la diminuzione
  della crescita dei faggi.
• Elevati apporti di azoto riducono la micorrizazione delle radici dei faggi e la diversità delle specie. Il fattore che
  influenza maggiormente la composizione delle specie delle micorrize è la saturazione basica.
• Dal 2000 la fruttificazione dei faggi è aumentata sensibilmente.
• Nel periodo oggetto di osservazione l’acidificazione dei suoli è progredita.
• Su suoli acidi il rischio di schianti da vento è nettamente superiore.
• Nonostante il deperimento del frassino si sia diffuso in Svizzera dal 2008, ci sono ancora frassini indenni.
• Diversamente da faggi e abeti rossi, il diradamento delle chiome delle querce non reagisce alla siccità.
• La raccolta di alberi interi non è sostenibile sotto il profilo dei bilanci delle sostanze nutritive, soprattutto non
  con gli attuali apporti di azoto.

                                                          dell’ozono, successivamente si è sposta-          trano il lungo periodo di siccità nell’e-
                                                          ta sugli effetti che gli elevati apporti di       state del 2015, durante la quale in diver-
                                                          azoto hanno sui boschi. Gli sviluppi più          se aree del Paese le chiome degli alberi
                                                          recenti nei boschi svizzeri indicano che i        hanno assunto un colore marrone, come
                                                          cambiamenti climatici sono divenuti un            ad esempio nei boschi di querce pube-
                                                          fattore importante per la salute del bo-          scenti nel Vallese e a La Sarraz VD (foto
                                                          sco. Pertanto gli sviluppi che abbiamo            1). Insieme a gelate tardive, inverni miti,
                                                          osservato sono l’esito di variegati fattori       fruttificazione e ozono, la siccità ha un
                                                          di carico antropici che continuano a es-          ruolo importante per quanto concerne
                                                          sere analizzati con la massima attenzio-          il diradamento delle chiome di faggi e
                                                          ne. Tra questi rientrano un carico
                                                          elevato di azoto, l’acidificazione     Ill. 1: quota di faggi, abeti rossi e querce con diradamento
                                                          del suolo e gli elevati livelli di     delle chiome >25%.
                                                          ozono nei mesi estivi. Gli esiti e la
                                                                                                     Percentuale di alberi con >25%

                                                                                                         40
Foto 1: danni dovuti alla siccità nella zona di La Sar-   nostra sintesi di 34 anni di moni-                    faggi
raz (VD), scattata il 29.07.2015.                         toraggio permanente del bosco                  30                                        abeti rossi
Il monitoraggio permanente del bosco                      vengono presentati nei paragrafi
                                                                                                             diradamento

costituisce uno strumento prezioso per                    seguenti.                                      20
individuare e documentare cambiamen-
ti a insorgenza lenta nei boschi. Mentre                  Durante le osservazioni effettuate                                          10
negli anni 1980, ossia all’inizio del pro-                nei boschi svizzeri nel corso degli
gramma di monitoraggio permanente                         ultimi quattro anni, l’attenzione
                                                                                                                                                                           querce
                                                                                                                                      0
del bosco, l’attenzione era concentrata                   è stata posta sui cambiamenti                                                   80   85   90   95    00    05   10   15   20

sulle conseguenze delle piogge acide e                    climatici in corso. Tra questi rien-                                                                anno

6
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
abeti rossi, mentre tra le querce non è                 che verdi e le foglie erano particolar-
riscontrabile alcun effetto legato alla                 mente piccole (foto 2). Solo in occasio-
siccità. Ciò risulta con chiarezza anche                ne della prossima raccolta di cacciate
nel processo legato al diradamento delle                apicali nel 2019 sarà possibile valutare
chiome che per faggi e abeti rossi av-                  se si tratta di un nuovo record. Questa
viene piuttosto contemporaneamente,                     evoluzione influisce negativamente sulla
                                                        crescita degli alberi, dato che la frutti-
                                                        ficazione elevata consuma molte risorse
                                                        importanti per l’albero.

                                                        Morie di abeti rossi spesso sono dovute
                                                        a infestazioni da bostrico. Quest’ultimo
                                                        assale prevalentemente alberi indeboli-
                                                        ti, ad es. durante periodi prolungati di
                                                        siccità. Durante le calde estati del 2015
                                                        e del 2016 ha potuto contare su condi-              Foto 4: frassino danneggiato

                                                                                                            ambientale indebolisce ulteriormente
                                                                                                            gli abeti rossi. Per i faggi viene registrata
                                                                                                            una mortalità superiore in caso di siccità
                                                                                                            o carenza di fosforo (cap. 2.2.1.).

                                                                                                            Il deperimento delle gemme dei
Foto 2: faggio con fruttificazione straordinariamente
forte.
                                                                                                            frassini è una malattia importata
                                                                                                            dall’Asia riscontrata per la prima volta
mentre tra le querce è in controtenden-                                                                     negli anni ‘90 in Polonia e diffusasi ra-
za rispetto alle altre due specie (ill. 1).                                                                 pidamente in tutta Europa (1). Nel 2008
Anche il forte ingiallimento riscontrato                                                                    i sintomi di avvizzimento sono stati rile-
nel corso dell’ultima raccolta di cacciate                                                                  vati per la prima volta anche nella Sviz-
apicali nell’agosto del 2015 probabil-                                                                      zera nordoccidentale (2, foto 4) e da lì
mente è legata al caldo e alla siccità.                                                                     questa fitopatologia si è diffusa in tutto il
                                                                                                            Paese nel corso di 7 anni. Nel 2013 l’IAP
Da alcuni anni tra i faggi è più elevata la                                                                 ha avviato un progetto di monitoraggio
                                                        Foto 3: infestazione da bostrico nello Scheidwald
frequenza di anni di pasciona e viene                   (BE).                                               al fine di scoprire qualcosa in più sul de-
creata una quantità più elevata di frutti                                                                   corso della patologia e di trovare albe-
(cap. 4.2). La letteratura in materia fo-               zioni ottime e nel 2017 l’infestazione ha           ri resistenti. Dei 204 frassini sani scelti,
restale parla di un anno di pasciona se                 raggiunto il secondo livello più elevato            nel 2017 ancora il 22% è stato valutato
vengono contati più di 150 frutti per                   mai registrato dall’inizio dell’attività di         come esente da sintomi a livello visivo
m² di superficie. L’anno di pasciona più                monitoraggio. Tuttavia dalle analisi dei            (cap. 2.3).
estremo osservato finora è stato il 2011                dati risulta anche che gli effetti della sic-
con circa 430 frutti per m². Nel 2014                   cità vengono rafforzati sensibilmente da            Escludendo gli anni estremi del 1990
sono stati contati all’incirca 360 frutti               elevati carichi di azoto o da carenze di            e del 1999, dagli anni ‘90 i danni da
per m². Anche il 2016 è stato un anno                   sostanze nutritive (potassio, magnesio)             tempesta nella media sono aumenta-
di pasciona forte. Durante la valutazione               (cap. 2.2.2.). Ciò significa che la com-            ti (cap. 2.2.4). Da precedenti analisi di
i faggi spesso erano marroni piuttosto                  binazione tra stress da clima e carico              dati è inoltre emerso che su suoli molto

                                                                                                            w w w . i a p . c h                        7
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
Punti essenziali

acidi un numero sempre più elevato di                                                                          Mutamenti climatici
                                                Ill. 2: sviluppo della crescita della superficie per
alberi viene abbattuto insieme alla cep-        ciascun albero per faggi e abeti rossi                         L’impatto degli esseri umani sul clima è
paia sradicata. Elevati apporti di azoto e                                40                                   stato ben documentato dal Gruppo in-
la forte acidificazione dei suoli indeboli-    Aumento della superficie                         faggi          tergovernativo sui cambiamenti clima-
sce l’apparato radicale e pertanto gli al-      per albero (cm2 a-1)      35
                                                                                                abeti rossi    tici («Intergovernmental Panel on Cli-
beri vengono sradicati più rapidamente                                                                         mate Change», 3). Dal 1864 in Svizzera
da tempeste, come avvenuto ad esem-                                       30                                   le temperature sono aumentate già di
pio nel 2017 a Giswil OW (foto 5).                                                                             1,8°C (4). Per quanto riguarda la quan-
                                                                          25
                                                                                                               tità delle precipitazioni non è individua-
Tra i faggi la crescita dei tronchi è                                                                          bile una tendenza, però temperature
                                                                          20
sensibilmente diminuita dal 1987 (ill. 2,                                                                      elevate comportano un aumento dell’e-
cap. 5.1.). Tra gli abeti rossi una diminu-                                                                    vaporazione e con ciò dello stress da
                                                                               1990 1995 2000 2005 2010 2015
zione è stata osservata fino al 2006; da                                                 anno                  siccità. Negli ultimi due decenni si sono
allora la crescita è di nuovo in aumento.                                                                      verificate molto più di frequente annate
Nella media di tutte le superfici su cui      dell’approvvigionamento di sostanze                              con periodi prolungati di siccità e di cal-
                                              nutritive (cap. 3), della crescita del tron-                     do estremo. Le nostre superfici boschive
Foto 5: danni da tempesta a Giswil (OW).
                                              co (cap. 5.1) e dell’acidificazione del                          soggette a un monitoraggio permanen-
                                              suolo (cap. 7.2) possono essere rilevati                         te si estendono su un ampio gradiente
                                              solo grazie a misurazioni standardizzate                         di temperatura e siccità e pertanto si
                                              e ripetute. Il monitoraggio pluriennale                          prestano molto bene per l’analisi degli
                                              permanente del bosco su un ampio col-                            effetti climatici sui boschi naturali.
                                              lettivo di alberi (ill. 3) rappresenta per-
                                              tanto uno strumento eccellente per in-                           Secondo le nostre analisi, temperature
                                              dividuare sviluppi importanti nel bosco                          più elevate da sole hanno effetti minori
                                              sotto il profilo forestale e cambiamenti                         sugli alberi forestali, fatta eccezione per
                                              nell’ecosistema boschivo sotto il profilo                        il fatto che inverni miti (temperature
                                              del tempo e degli spazi.                                         medie più elevate tra dicembre e marzo)
                                              Ill. 3: superfici di osservazione dell´IAP.

                                                                                                                                  faggi
                                                                                                                                  abeti rossi
                                                                                                                                  fagi + abeti rossi
querce e faggi convivono, le querce fan-                                                                                          querce
no registrare una crescita leggermente
inferiore rispetto ai faggi.

Mentre l’aumento dei danni dovuti a
tempeste (cap. 2.2.4), della fruttificazio-
ne per il faggio (cap. 4.2) o delle deco-
lorazioni delle chiome (cap. 4.3) quale
conseguenza di periodi estremamente
lunghi di siccità o di caldo riguardano
fenomeni ben visibili, cambiamenti del-
                                                                                                                                   IAP 2017
lo stato di salute degli alberi (cap. 2.1),

8
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
inibiscono la crescita dei tronchi degli                                    ta dei tronchi a risultare rilevanti per la                                        10.4) si può concludere che questo pro-
abeti rossi ed elevati apporti di azoto                                     prassi forestale. I processi che vi stanno                                         cesso è più efficiente tra i faggi che tra
rafforzano questo effetto. Inverni miti                                     alla base sono meno conosciuti (6). Dal-                                           gli abeti rossi. Un’ulteriore possibilità
hanno effetti inibitori sulla crescita dei                                  le analisi ricavate dal monitoraggio per-                                          per evitare lo stress da siccità è l’assor-
faggi solo se il carico di azoto è eleva-                                   manente del bosco è emerso che l’effet-                                            bimento di acqua da strati del suolo più
to o gli alberi soffrono di una carenza                                     to della siccità sulla crescita dei tronchi                                        profondi. Anche questo processo può
di magnesio (cap. 5.2). Una temperatu-                                      trova la sua spiegazione migliore nel                                              essere studiato analizzando gli isotopi di
                                                                            bilancio idrico dell’ubicazione. Si tratta                                         ossigeno e carbonio nell’acqua piovana,
 Ill. 4: andamento della fruttificazione per                                di una differenza sommata su un perio-                                             nel suolo, nei rami e nelle foglie (cap.
 il faggio. Linea tratteggiata: limite pasciona                             do vegetativo tra la somma delle preci-                                            10.5). Dai risultati ottenuti in collabora-
 (150 frutti/m²). Colonna=intervallo fiduciale
 al 95%                                                                     pitazioni e della capacità del terreno di                                          zione con il Paul-Scherrer-Institut (PSI)
                                                                            immagazzinare acqua nonché dell’eva-                                               risulta che gli abeti rossi assorbono l’ac-
                                       1.5
                                                                            porazione potenziale (= evapotraspira-                                             qua da una profondità minore rispetto
    Numero di frutti per getto corto

                                                                            zione). Per i faggi la sensibilità alla siccità                                    ai faggi e alle querce. L’importanza degli
                                                                            per quanto riguarda la crescita dei tron-                                          strati del suolo inferiori è risultata con
                                       1.0
                                                                            chi con elevati apporti di azoto e un ap-                                          chiarezza anche in occasione di misu-
                                                                            porto di potassio non equilibrato è net-                                           razioni di flussi idrologici nelle querce
                                                                            tamente più elevata. Queste interazioni                                            a Möhlin AG. Durante il periodo di sic-
                                       0.5
                                                                            climatiche dell’apporto di azoto con la                                            cità nell’estate 2015 la tensione idrica
                                                                            siccità e la temperatura invernale proba-                                          nel tronco è aumentata sensibilmente.
                                       0.0
                                                                            bilmente sono importanti per spiegare il                                           Ciononostante, e sebbene le sonde per
                                         1980   1990   2000   2010   2020   calo della crescita osservato tra i faggi.                                         acqua nel suolo non rilevassero più ac-
                                                       anno
                                                                                                                                                               qua disponibile per le piante fino a una
                                                                            Lo stress acuto da siccità comporta una                                            profondità di 60 cm, aveva ancora luo-
ra più alta (5) e un’elevata capacità di                                    depressione nei vasi che trasportano                                               go un flusso d’acqua di entità ridotta. Se
assorbire umidità da parte dell’aria (de-                                   l’acqua. Con questa elevata tensione                                               mancano strati del suolo inferiori, anche
ficit di pressione di vapore saturo) han-                                   idrica si creano bolle d’aria nel sistema                                          querce pubescenti sviluppano danni da
no un ruolo decisivo anche per quanto                                       vascolare e il sistema di trasporto dell’ac-                                       siccità, come nell’esempio di La Sarraz
riguarda la fruttificazione dei faggi (cap.                                 qua delle piante ne viene pregiudicato                                             VD (foto 1).
4.2). Come già rilevato in precedenza,                                      (embolia o cavitazione). Per quanto
nel corso del periodo di monitoraggio                                       riguarda la tolleranza alla siccità di    Ill. 5: interazione tra siccità e deposito di azoto
la fruttificazione è aumentata sensibil-                                    diverse specie di albero è decisivo       sulla mortalità degli abeti rossi. Previsioni in base a
                                                                                                                      un modello di regressione multivariato con media di
mente, sia nella frequenza degli anni di                                    se questo processo è rilevante già        tutti gli altri parametri.
pasciona, sia nell’entità. Questo svilup-                                   quando delle tensioni idriche si ve-
                                                                                                                                35
po è quindi probabilmente una conse-                                        rificano in via naturale nella media
                                                                                                                              Mortalità abeti rossi (%/anno)

                                                                                                                                30
guenza dei mutamenti climatici. Dato                                        pluriennale oppure se vi è un «mar-
                                                                                                                                25
che un’elevata fruttificazione presenta                                     gine di sicurezza» dai valori estremi
                                                                                                                                                  depositione azoto
una correlazione fortemente negativa                                        (7, 8). Un albero muore se una de-                  20
                                                                                                                                                  40 kg ha-1 a-1
con la crescita del tronco e positiva con                                   terminata quota dei vasi ha perso la                15

il diradamento delle chiome, il faggio                                      sua funzionalità (9). Chiudendo le                  10 depositione
                                                                                                                                      azoto
non può beneficiare di temperature più                                      stome, gli alberi di bosco possono                  5     20 kg ha-1 a-1
elevate, bensì subisce addirittura una ri-                                  contrastare lo stress da siccità fino a             0
duzione della vitalità.                                                     un certo punto. Dalle nostre analisi                   0.6        0.7        0.8        0.9
                                                                                                                                        Indicatore di siccità (Eta/ETp)
                                                                            degli isotopi del carbonio e dell’os-
Sono gli effetti della siccità sulla cresci-                                sigeno in sezioni trasversali (cap.                                crescente siccità

                                                                                                                                              w w w . i a p . c h                                       9
Com è lo stato di salute dei nostri boschi? - 34 anni di monitoraggio permanente del bosco
Punti essenziali

Nel caso di alberi da bosco adulti alle         Deposizione di azoto bosco
nostre latitudini, l’insufficienza idrauli-            = 10 kg N/ha/a
ca diretta dovuta ai vasi probabilmente                10 - 15
non è però così importante per la mor-                 15 - 20
talità come l’infestazione con parassiti               20 - 30
di debolezza come bostrichi, chiodini                  30 - 40
o la necrosi della corteccia del faggio.               > 40

Prima di deperire i faggi e le querce evi-
denziano una minore vitalità per diversi
anni, il che fa presumere un’infestazio-
ne da parassiti. Per quanto riguarda la
mortalità, la siccità è rilevante su diversi
anni, anche per gli abeti rossi (cap. 2.2).
Il migliore indicatore di siccità per la
mortalità delle nostre specie di alberi è il
rapporto tra evapotraspirazione attuale          0               50                                                      Fonte: Ufficio federale dell ambiente
                                                                   km
e potenziale (cap. 10.3). Tale rappor-                                                                                   Rappresentazione cartografica: Meteotest 18.9.2015
                                                                                                                         Modello bosco: IFN/WSL 1990-92

to può essere calcolato con l’ausilio di
modelli idrologici e mostra il grado di         Ill. 6: cartina degli apporti di azoto nel bosco per l´anno 2010 (UFAM/Meteotest).

limitazione dell’evaporazione in caso di        mente efficace per questi composti. In                che raggiungono il suolo attraverso la
siccità. Gli effetti della siccità sul tasso    Svizzera gli apporti possono raggiun-                 chioma) ciò tuttavia non è misurabile
di mortalità degli abeti rossi (cap. 2.2)       gere oltre 50 chilogrammi di azoto per                ovunque. I carichi di azoto nelle depo-
inoltre vengono rafforzati dagli apporti        ettaro e anno (kg N ha-1 a-1). Gli eco-               sizioni sotto chioma degli abeti rossi a
di azoto e dagli squilibri nelle sostanze       sistemi boschivi sono sensibili agli ap-              Muri AG sono rimasti stabili, mentre a
nutritive (ill. 5).                             porti di azoto. Già negli anni 1980 si                Brislach BL fino ad oggi sono aumentati.
                                                è compreso che apporti elevati di azo-                A Sagno TI, tra il 2003 e il 2006 i cari-
Quale conseguenza dei mutamenti cli-            to possono comportare problemi negli                  chi di azoto sono diminuiti, mentre tra
matici il getto fogliare dei faggi avviene      ecosistemi boschivi (10, 11). Nella Con-              il 2006 e il 2015 hanno fatto registrare
in anticipo (cap. 11.2). Anche la deco-         venzione sull’inquinamento atmosferico                un lieve aumento. Nonostante il calo, il
lorazione delle foglie inizia leggermente       transfrontaliero a lunga distanza UNECE               carico di azoto permane su livelli netta-
prima, il che probabilmente è ricondu-          (Convenzione LRTAP) sono stati elabo-                 mente troppo elevati.
cibile agli effetti della siccità. In termini   rati i valori soglia per apporti di azoto
complessivi, tra il 1980 e il 2015 il perio-    (critical load) in ecosistemi diversi (12).
                                                                                                      Foto 6: lo spargimento di liquame con una cis-
do vegetativo si è allungato all’incirca di     Per boschi di latifoglie in zone tempera-             terna a pressione aumenta il carico di azoto.
10 giorni.                                      te questi ammontano a 10-20 kg N ha-1
                                                a-1, per boschi di conifere a 5-15 kg N
Carico di azoto                                 ha-1 a-1. Questi «critical load» vengono
L’industria, il traffico e l’agricoltura        superati in oltre il 95% dei boschi sviz-
emettono elevate quantità di composti           zeri (13).
azotati reattivi che con la pioggia (de-
posizione umida), quale aerosol o gas           In seguito alle misure di protezione con-
(deposizione secca) attraverso l’aria fi-       tro l’inquinamento atmosferico, negli
niscono nuovamente nel suolo. Per via           ultimi anni l’apporto di azoto è legger-
dell’elevata scabrosità del terreno, i bo-      mente diminuito. Nelle deposizioni sot-
schi rappresentano un pozzo particolar-         to chioma (si tratta delle precipitazioni

10
L’azoto è una sostanza nutriente essenzia-                                                         (ill. 7, cap. 5.1). In caso di apporti più ele-                       di azoto nel fogliame da un lato e di
le per le piante che spesso promuove la                                                            vati, il calo della crescita è stato lieve per                        fosforo o potassio dall’altro aumentano
crescita. Dagli anni 1980 è stata rilevata                                                         gli abeti rossi e massiccio per i faggi (cap.                         con il crescente apporto di azoto. In
una più intensa crescita del patrimonio                                                            5.2). Per quanto concerne questo calo                                 particolare i rapporti misurati tra azoto
boschivo (14) che è stata attribuita all’a-                                                        della crescita sono decisive variazioni del-                          e fosforo tra i faggi e gli abeti rossi sono
zoto. Un incremento della crescita tutta-                                                          le concentrazioni delle sostanze nutritive                            nettamente più elevati rispetto ai valori
via è possibile solo se sono disponibili in                                                        negli alberi e interazioni tra l’apporto di                           soglia per un nutrimento armonico. In
misura sufficiente anche le altre sostanze                                                         azoto e fattori climatici (siccità, tempera-                          presenza di un elevato carico di azoto,
                                                                                                   ture invernali). Elevati apporti di azoto e                           i faggi inoltre hanno maggiori difficoltà
  Ill. 7: correlazione tra crescita del tronco di
  faggi e abeti rossi e il deposito di azoto. Per                                                  relativi squilibri delle sostanze nutritive in-                       a sfruttare le riserve di potassio e fosfo-
  questo grafico sono stati ripresi valori medi                                                    tensificano l’effetto inibitorio della siccità.                       ro presenti nel suolo, il che indica un
  per tutte le altre variabili eccetto il deposito
  di azoto (15).
                                                                                                   Ne consegue che inverni miti inibiscono                               disturbo nell’assorbimento di sostanze
                                          35
                                                                                                   la crescita del tronco dei faggi (cap. 5.2).                          nutritive. Il nutrimento delle querce è
     Aumento della superficie (cm2 a-1)

                                                           abeti rossi
                                                                                                   Probabilmente queste interazioni sono                                 complessivamente migliore.
                                          30        4443 alberi in 66 popolamenti
                                                                                                   in gran parte responsabili del calo della
                                          25                                                       crescita dei faggi osservato da noi negli                             Lo squilibrio di sostanze nutritive tra
                                                                                                   ultimi 34 anni.                                                       gli alberi probabilmente è responsabile
                                          20
                                                                       faggi
                                                    5571 alberi in 75 popolamenti                    Ill. 8: sviluppo delle concentrazioni di fosforo nel fogliame di faggi, abeti rossi e querce (sinistra) e
                                          15                                                         il rapporto tra concentrazioni di fosforo e l’apporto di azoto modellato (destra). Linee tratteggiate:
                                                                                                     valore soglia per nutrimento sufficiente secondo Göttlein (16).
                                          10
                                               10    15     20     25     30        35   40   45                             1.4                                                                       1.4
                                                                                                                                                                          P nel fogliame (mg g-1 SS)

                                                        Deposizione N (kg N ha-1 a-1)                                                          querce n.s.
                                                                                                                                                                                                       1.3
                                                                                                       fosforo (mg g-1 SS)

                                                                                                                             1.2
                                                                                                                                                                                                       1.2
nutritive vitali per gli alberi, come fosforo,                                                                                                                                                                          querce p
Punti essenziali

                  microorganismi viene dilavato dal suolo                                         carico di azoto (cap. 10.4, 18). Il grado                                                  Acidificazione dei suoli
                  sotto forma di nitrato. Ciò è considera-                                        di micorizzazione delle radici fini, ossia                                                 In seguito alle misure di protezione
                  to un indizio di un carico eccessivo di                                         la quota degli apici radicali occupati da                                                  contro l’inquinamento atmosferico,
                  azoto. A tale scopo l’UNECE ha definito                                         funghi, è in calo (ill. 11). È interessante                                                l’apporto di composti solforosi, ossia le
                  dei valori soglia (17) per cui in Svizzera                                      che anche specie importanti per l’assor-
                                                                                                                                                                                              Ill. 11: numero di specie di micorizze su
                  viene operata una distinzione a secon-                                          bimento del fosforo divengano più rare in                                                   radici di faggio in un gradiente della depo-
                  da dell’altitudine. Oggi tali valori soglia                                     presenza di elevati apporti di azoto.                                                       sizione di azoto.
                  vengono superati all’incirca nella metà

                                                                                                                                                                                                Numero di specie di micorrize
                                                                                                                                                                                                                                                               R2=0.55
                  delle nostre superfici per cui sono dispo-                                                                                                                                                                                                   p
un rallentamento dell’acidificazione dei                                                   es. variazioni nella composizione della
suoli, probabilmente riconducibile a un                                                    vegetazione o delle ectomicorrize, ra-
calo dell’apporto di azoto.                                                                dicazione meno intensa o squilibri delle
                                                                                           sostanze nutritive, come ad es. carenze
Le possibili conseguenze per il bosco di                                                   di magnesio nel caso di faggi. Inoltre au-
un’acidificazione progressiva del suolo                                                    menta nettamente il rischio di schianti
sono in gran parte invisibili, come ad                                                     da vento (19).

 Ill. 12: rappresentazione schematica dell’acidificazione dei suoli e liscivazione delle sostanze nutritive.

                                  NH4            NOx         SO4                    Apporto: NH3 NH4+ NOx NO3-
                                                                                    trasformazione in atmosfera:                                        Foto 10: lavorazione di chiome di faggi in fram-
                                                                                                                                                        menti (Möhlin AG).
                                                                                    NH3 + H2O         NH4+ + OH-
                                                        H         H
                              H             H                                       Trasformazione nel terreno (nitrificazione):                        un terzo. A prescindere dal fatto che il
                                                                                    NH4+ + 2 O2      2 H+ + NO3- + H2O                                  valore energetico delle chiome è inferio-
                                             K              Ca                                              Mn                 H                        re, la sottrazione di sostanze nutritive è
                                   Ca
                                        --                  -                                                -             -                            varie volte superiore rispetto all’utilizza-
                                                       -
                                                                      Mg

                                                                                                        -
                                                                                               Al
                                                                                                                                    -
                                                   Mn
                                   -
                                                                                                                                         Al
                              K
                                                                                                                                                        zione del tronco. Tale effetto è partico-
                                             Particelle -
                                            Al
                                                                                                            Particelle
                                                                                                                                     -
                                                                           Ca
                                                                                Acidificazione                                               H          larmente marcato per quanto concerne
                                   -         di argilla                                                     di argilla
                                                                   Al
                             Mg             Al
                                                             Mn    -                                    -                           -                   il fosforo. Nei suoli boschivi il riapprovvi-
                                        -                               Mg                     Al
                                                                                                            - - -
                                                 - - -
                                  Na
                                                   Al
                                                                                                                                         H              gionamento in nutrienti avviene tramite
                                                                                                    Ca
                                                                  Na
                                            Ca                                                                   Al
                                                                                                                           Mn                           la degradazione meteorica di minerali o
                                                        Ca
                                                                                                                                                        l’apporto con la deposizione (polvere da
                                    Saturazione basica 100%                                          Saturazione basica 10%
                                                                                     Na
                                                                                                                                                        campi o eruzioni di vulcani, polvere del
                                                                                                Ca                    Mn           NO3
                                                                                                                                                 H 2O   Sahara ecc.). Queste fonti non sono in
                                                                                          Mg
                                                                                                    K                 Al           SO4                  grado di coprire praticamente da nessu-
                                                                                                                                                        na parte la sottrazione di fosforo dovuta
                                                                                                    Liscivazione
                                                                                                                                                        alla raccolta di alberi interi, mentre per
                                                                                                                                                        potassio e calcio ciò avviene nella metà
                                                                                                                                                        dei casi. Se viene tenuta in considerazio-
 Ill. 13: evoluzione dell’indicatore di acidifica-                                                                                                      ne anche la liscivazione delle sostanze
 zione rapporto BC/Al nella soluzione del suolo                                            Lo stato attuale della saturazione basica
 di superfici boschive in cui il suolo ha già su-                                          del suolo può essere calcolato con l’ausi-                     Ill. 14: ciclo dei nutrienti nel bosco con ap-
 bito diversi gradi di acidificazione. dati relativi                                                                                                      porto e scarico
 allo strato attivo (0-30 cm). saturazione ba-                                             lio di cartine relative alle unità vegetati-
 sica 15-                                             ve e alla geologia (cap. 7.5). In tal modo
 40%: acidificazione elevata, >40%: alcalino.
                                                                                           è possibile procedere a una valutazione
                      1000
                                                                                           dei rischi per aree boschive. Per i Can-
                                                             >40%
                                                                                           toni AG, BL, BS, FR, SO, TG e ZH sono
     Rapporto BC/Al

                      100                                                                  state predisposte cartine di saturazione
                                                                                           basica in scala 1:5’000.
                             Saturazione basica
                                  >15-40%
                       10
                                                                                           Sostenibilità delle sostanze nutriti-
Punti essenziali

nutritive ai livelli odierni stimolata dagli                Riduzione della crescita                                                                                                     UFAM;, IAP, Meteotest, 5.7.2013

apporti di azoto, anche i bilanci di cal-                                                    3-5%
                                                                                             6 - 10
cio e magnesio divengono negativi nella
                                                                                             11 - 15
maggior parte dei casi. In primo luogo
                                                                                             16 - 20
ciò significa che l’odierno apporto di                                                       21 - 25
azoto rende impossibile un’economia                                                          > 25
forestale sostenibile nella maggior parte
dei luoghi e che la raccolta di alberi in-
teri non è sostenibile in nessun luogo se
non viene effettuata una reintroduzione
di sostanze nutritive (cap. 9).

Ozono
L’ozono è un potente ossidante. I suoi
effetti sulle piante sono molto ben stu-
Foto 11: decolorimento di color bronzo delle foglie
dei faggi in seguito all’effetto dell’ozono (Muttenz BL)    0
                                                                                              ·         50
                                                                                                          km                                                                               Forest Grid LFI/WSL 1990-92

                                                           Ill. 15: riduzione stimata della crescita dovuta all›ozono per alberi forestali (23).

                                                            Ill. 16: correlazione tra carico di ozono (valore medio 1991-2015) e la concentrazione di azoto (sinistra)
                                                            e la concentrazione di fosforo (destra) nel fogliame del faggio.

                                                                                             1.2                                                                   25
                                                                                                                                      N nel fogliame (mg g-1 SS)
                                                                P nel fogliame (mg g-1 SS)

                                                                                                                                                                          faggi p
stome (carico di ozono). Dal 2000 il cari-     letteratura                                      15. Braun, S., Schindler, C. und Rihm, B.
co di ozono per abeti rossi è diminuito in     1. Kowalski, T. und Holdenrieder, O.                 (2017). Science of the Total
quattro delle sei stazioni di misurazione          (2008). Schweizerische Zeitschrift für           Environment 599-600, 637-646.
gestite dall’IAP, mentre per i faggi in una        Forstwesen 3, 45-50.                         16. Göttlein, A., Baier, R. und Mellert, K. H.
su cinque.                                     2. Engesser, R. et al. (2009). Wald und Holz         (2011). Allgemeine Forst- und Jagd-
                                                   90, 24-27.                                       zeitung 182, 173-186.
Il diradamento delle chiome è più eleva-       3. IPCC (2013). Climate Change 2013. The         17. CLRTAP (2016). Mapping Critical Loads
to in presenza di un carico di ozono ele-          Physical Science Basis. Contribution of          for Ecosytems. Chapter V of Manual on
vato (cap. 2.1). L’ozono produce effetti           the Working Group I to the Fifth                 methodologies and criteria for
anche sul nutrimento dell’albero dato              Assessment Report of the                         modelling and mapping critical loads
che riduce le concentrazioni di azoto e            Intergovernmental Panel on Climate               and levels and air pollution effects, risks
di fosforo nel fogliame del faggio e negli         Change. Cambridge University Press,              and trends. Update 13/01/2017. UNECE
aghi degli abeti rossi (cap. 3.4). In gene-        Cambridge, United Kingdom and New                Convention on Long-range
rale l’ozono inibisce il trasporto di car-         York, NY, USA, 1535 pp.                          Transboundary Air Pollution,
boidrati attraverso il floema nelle radici e   4. Remund, J. et al. (2016). In: Wald im         18. de Witte, L. C. et al. (2017). Science
in tal modo influisce negativamente sul-           Klimawandel, eds. Pluess, A. R., Augus-          of the Total Environment 605-606,
la crescita delle radici e delle micorrize         tin, S. and Brang, P., pp. 23-37. Haupt,         1083-1096.
(cfr. anche cap. 10.4).                            Bern, Stuttgart, Wien.                       19. Braun, S. et al. (2003). Water Air and
                                               5. Drobyshev, I. et al. (2010). Forest               Soil Pollution 142, 327-340.
                                                   Ecology and Management 259, 2160-            20. UNECE (2017). Mapping Critical Levels
                                                   2171.                                            for Vegetation, 66 pp., Bangor, UK,
                                               6. Arend, M. et al. (2016). In: Wald im              Center for Ecology & Hydrology (CEH).
                                                   Klimawandel, eds. Pluess, A. R., Augus-      21. Skelly, J. et al. (1987). Diagnosing Injury
                                                   tin, S. and Brang, P., pp. 77-91. Haupt,         to Eastern Forest Trees. A manual for
                                                   Bern, Stuttgart, Wien.                           identifying damage caused by air pollu-
                                               7. Choat, B. et al. (2012). Nature 491,              tion, pathogens, insects and abiotic
                                                   752-755.                                         stresses. Pennsylvania State University,
                                               8. Engelbrecht, B. M. J. (2012). Nature              University Park, 122 pp.
                                                   491, 675-677.                                22. Mills, G. et al. (2011). Atmospheric
                                               9. Brodribb, T. J. und Cochard, H. (2009).           Environment 45, 5064-5068.
                                                   Plant Physiology 149, 575-584.               23. Braun, S., Schindler, C. und Rihm, B.
                                               10. Nihlgård, B. (1985). Ambio 14, 1-8.              (2014). Environmental Pollution 192,
                                               11. Aber, J. D. et al. (1989). BioScience 39,        129-138.
                                                   378-386.                                     24. UFAM (2016). Messresultate des
                                               12. Bobbink, R. und Hettelingh, J.-P. (2011).        Nationalen Beobachtungsnetzes für
                                                   RIVM report 680359002, Coordination              Luftfremdstoffe (NABEL), Bundesamt für
                                                   Centre for Effects, National Institute for       Umwelt.
                                                   Public Health and the Environment (RIVM).
                                               13. Rihm, B. und Achermann, B. (2016).
                                                   Critical Loads of nitrogen and their
                                                   exceedances, 78 pp., Berne, Federal
                                                   Office for the    Environment (FOEN).
                                               14. Spiecker, H. et al. (1996). Growth
                                                   Trends in European Forests. Springer-
                                                   Verlag, New York, 372 pp.

                                                                                                w w w . i a p . c h                          15
Puoi anche leggere