BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 - UNOAERRE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 Sommario 01 Lettera agli stakeholder ................... 2 05 Prodotto..............................................22 L’arte orafa italiana secondo UNOAERRE.....23 02 Qualità dei prodotti..........................................25 Ciclo di vita del gioiello ..................................26 Identità e governance ....................... 4 Banco metalli....................................................28 Storia................................................................... 4 06 Mission, vision e valori....................................... 6 Struttura organizzativa e governance...............7 Persone ...............................................29 Gestione trasparente del business.....................7 UNOAERRE per il sociale.................................. 8 Composizione dell’organico e turnover ........ 29 Dialogo con gli stakeholder............................. 11 Formazione....................................................... 32 Salute e sicurezza ........................................... 33 03 Approccio alla sostenibilità ........... 12 07 Ambiente ............................................35 La sostenibilità per UNOAERRE ..................... 13 Tracciabilità delle materie prime..................... 13 Consumi............................................................35 Approvvigionamento responsabile................. 14 Emissioni............................................................36 Sistemi di gestione e certificazioni.................. 15 Gestione dei rifiuti............................................36 Analisi di materialità..........................................17 04 Performance economica ................ 18 08 Allegati ...............................................38 Nota metodologica..........................................38 Distribuzione del Valore creato....................... 18 GRI Content Index............................................39 La catena di fornitura....................................... 19 Tabella di raccordo ..........................................41 Rapporto con l’imprenditoria locale................21 1
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 01 Lettera È convinzione dell’azienda che il proprio sviluppo sia L’azienda ha sempre mantenuto vive le proprie re- possibile solo conducendo la propria attività d’impresa lazioni, anche durante il periodo di chiusura forzata, agli e le proprie relazioni, attuando e promuovendo prin- riuscendo a dare segnali di presenza e di rassicu- cìpi di sostenibilità ambientale, etica e sociale condivisi razione a quanti gli si rivolgevano, rafforzando le dalla propria struttura interna, in modo da divenire fat- speranze di una pronta ripartenza e di combattività stakeholder tore trainante per tutte le entità esterne con cui viene a di fronte all’emergenza. contatto e contribuire al miglioramento ed al benessere della comunità. Con dispiego di notevoli mezzi finanziari e organiz- zativi, UNOAERRE ha rivolto l’attenzione alla salute C del proprio personale e di tutti quelli che entravano in contatto con l’impresa, e questo atteggiamento ha ari stakeholder, b la ricerca costante della qualità dei prodotti e la consentito di mantenere salda la rotta verso la ripar- garanzia di affidabilità verso il cliente; UNOAERRE ha sempre concepito la pro- tenza delle attività appena terminato il periodo di pria attività d’impresa come un’organizza- forzata chiusura e di difendere l’operatività azien- zione produttiva profondamente connessa b la massima attenzione all’ambiente per la propria dale nel difficile periodo successivo in cui l’epidemia attività d’impresa e per l’approvvigionamento del- alla realtà sociale, ambientale e culturale era, comunque, pericolosamente incombente. le risorse necessarie all’attività, facendone un uso che la circonda. Per questo motivo, fino dalla sua fon- responsabile; dazione, ha spontaneamente sposato valori di rispetto e tutela dei diritti umani, dell’ambiente, della dignità e si- curezza delle proprie risorse umane, ricercando l’affer- b il rispetto dei diritti umani ed il rifiuto del lavoro mi- norile o forzato all’interno della propria struttura e mazione economica attraverso azioni non solo rispetto- nei confronti di tutte le entità esterne con cui viene se delle leggi e dei regolamenti, ma anche dell’integrità a contatto, tutelando il benessere dei lavoratori e morale e delle responsabilità personali proprie e dei le giuste condizioni di lavoro; propri interlocutori. La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2020 se- b l’esercizio di un’influenza positiva e trainante nella gna l’inizio di una nuova e importante pagina nella sto- comunità in cui opera; ria di UNOAERRE: si ritiene, infatti, necessario rendere La sua caratteristica di impresa da cui per “gemmazio- evidente il cammino intrapreso verso obiettivi di miglio- ne”, ha potuto nascere il più importante distretto orafo ramento dei livelli di sostenibilità ambientale e sociale, italiano, generando e stimolan- redigendo un documento speci- do benessere e ricchezza nel fico che le consenta di monitora- Nonostante il 2020 rappresenti territorio e riflettendo appieno re le proprie iniziative nei molte- un anno di eccezionale criticità il concetto di distretto industria- plici ambiti in cui è impegnata e di darne evidenza nelle proprie dovuta alla pandemia di Covid le, resta e continua a realiz- zare lo schema che, secondo relazioni industriali. Questo Bi- 19, riteniamo che a maggior Marshall, da una moltitudine di lancio è la dimostrazione con- ragione risultino esaltati i valori piccole-medie imprese, si può creta della volontà dell’Azienda aziendali di grande attenzione raggiungere la stessa efficienza di integrare sempre più la soste- nibilità nella strategia aziendale al capitale umano e di attitudine produttiva di un solo ed unico stabilimento produttivo. nel medio-lungo periodo, insie- a generare fiducia per il tessuto me ad un ascolto sempre mag- produttivo e sociale Oggi, UNOAERRE, continua la giore di tutti gli stakeholder. sua funzione di motore del di- stretto orafo non solo come or- Gli obiettivi fondamentali dell’organizzazione rimangono ganismo economico e produttivo, ma anche come am- quelli che l’hanno contraddistinta sino ad oggi, con rinno- biente familiare, politico e sociale, cercando di orienta- vata vocazione a condividere ed essere protagonista con- re la crescita verso obiettivi di miglioramento comuni e sapevole e motivata degli obiettivi dell’economia circolare condivisi. e dei valori etici dell’attività industriale: 2 3
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 02 Identità Gli anni ‘50 furono caratterizzati da una forte cresci- ta occupazionale e videro la nascita del circolo inte- e raziendale allora denominato “Circolo interaziendale Gori e Zucchi” (anno 1957), a dimostrazione dell’impe- gno spontaneo dell’azienda a promuovere, grazie ad governance attività culturali, viaggi ed iniziative ricreative, oltre alla creazione di condizioni di benessere economico, favo- rendo la crescita umana della propria organizzazione. Negli anni ‘60, toccando livelli occupazionali record, viene perseguito con determinazione anche l’obiettivo U di crescita culturale e professionale del personale di- NOAERRE ha sviluppato un modello di bu- Tali caratteristiche sono rimaste presenti nell’impresa e pendente, grazie all’istituzione di percorsi formativi in- siness in cui si concilia la ricerca di un’or- sono ancora oggi perseguite, tra cui: terni e di una scuola interna di disegno e modellazione ganizzazione produttiva che ricerca l’affer- ed incrementando le relazioni con Istituti scolastici locali e nazionali, per l’affinazione delle competenze profes- mazione economica, ma anche la crescita b la trasparenza della propria attività d’impresa; sionali ed artistiche. culturale ed umana del proprio personale e di tutta la comunità di cui è parte. b la corrispondenza dei propri prodotti alle caratte- Durante il ventennio successivo, la Gori&Zucchi deli- ristiche dichiarate; berò di separare le proprie attività produttive in distinte L’attenzione a tali valori ha fortemente contribuito il pacchetto azionario. La crisi industriale del 2008 ed a conseguire positivi risultati anche nel momento di società, ciascuna specializzata in un proprio ambito di il vertiginoso aumento del prezzo dei metalli preziosi, grande incertezza economica e sociale che la pan- b la creazione di rapporti coinvolgenti con i propri attività nel settore dei metalli preziosi, dalla costruzione inoltre, gettarono l’azienda in una fase di grave difficol- stakeholder; di macchine per oreficeria (MGZ), alla produzione di demia ha fatto sperimentare al Paese e al Mondo. tà e, nell’agosto 2010, UNO-A-ERRE ITALIA fu posta in alta gioielleria. liquidazione e soggetta a Concordato Preventivo. L’azienda persegue da sempre modelli di sviluppo tesi b l’attenzione all’ambiente ed al tessuto sociale in Fra le aziende che nacquero, venne costituita, nel 1974, all’esaltazione dei valori di affidabilità, socialità, sicu- cui opera. Nonostante ciò, l’importanza dell’azienda per il terri- rezza del prodotto, garanzia di qualità, con particola- anche Chimet S.p.A., specializzata nel recupero e nella torio, la capacità dei professionisti che ne guidarono il re attenzione alla veridicità circa la composizione del raffinazione dei residui delle lavorazioni, la cui gestione, percorso, e, soprattutto, l’impegno morale ed economi- prodotto, ovvero all’esatta quantità di metallo prezioso contenuto; il suo sforzo di miglioramento è stato presen- Storia insieme ad una parte del capitale sociale, fu affidata a due propri dirigenti: Vasco Morandi e Sergio Squar- co dello storico dirigente di Chimet, Sergio Squarcialu- pi, furono gli elementi chiave per procedere alla ristrut- te anche durante il tempestoso 2020 riuscendo a con- Nel 1926 Leopoldo Gori e Carlo Zucchi costituirono la cialupi. Nel 1981 nacque invece UNO-A-ERRE ITALIA turazione industriale di UNO-A-ERRE ITALIA, conser- seguire ulteriori certificazioni e traguardi di conformità Gori&Zucchi S.n.c, per fabbricare e distribuire oggetti e S.p.A., dedicata alla produzione ed al commercio di vandone lo spirito e gli obiettivi: nacque così l’odierna a standard etici sempre più raffinati. monili di oreficeria: questo nome accompagnerà l’im- manufatti in metalli preziosi. UNOAERRE INDUSTRIES S.p.A. e, alla fine del 2019, presa fino alle soglie del terzo millennio, identificando l’azienda ha dato seguito al ricambio generazionale e Tutta la storia di UNOAERRE si intreccia con la crescita Tra la fine del XX secolo e i primi anni 2000, le famiglie l’azienda e le due famiglie che in modo paritetico ne la sua guida è ora affidata alla seconda generazione industriale e lo sviluppo sociale del territorio in cui è sor- Gori e Zucchi posero in essere tentativi di rinnovare il guidarono le sorti fino ai primi anni 2000. della famiglia Squarcialupi. ta, come vettore di progresso sociale e miglioramento proprio management e renderlo più adeguato alle sfi- culturale. La forte relazione e radicamento socioecono- La legge n. 35 del 5 febbraio 1934, emanata per rego- de internazionali, tentativi che tuttavia non colsero i frutti mico con il territorio non si è limitata a favorire la crea- lamentare il settore della produzione e del commercio sperati e, alla fine del 2002, la famiglia Zucchi riacquisì zione di aziende autonome, contribuendo a costruire il dei preziosi a garanzia del consumatore, impose ad Distretto orafo della provincia di Arezzo, ma è riuscita, ogni azienda italiana produttrice di metalli preziosi di Marchi aziendali storici nonostante i periodi di crisi, a mantenere un ruolo trai- applicare un punzone di riconoscimento univoco per la nante e preminente nel proprio scenario territoriale spes- garanzia perpetua delle quantità di metallo prezioso so indicando le strade percorribili alle altre aziende. contenute nell’oggetto, quantità indicata sinteticamen- te con la parola Titolo dell’oggetto. La Gori&Zucchi Un aspetto peculiare del carattere di UNOAERRE è sem- fu la prima azienda della propria provincia ad esse- pre stato quello di mantenere ben salda la propria appar- re registrata presso l’Ufficio Metrico Provinciale con il tenenza alla terra in cui è nata, ma con grande apertura marchio di Stato 1AR che, trascritto in parole, determinò al mondo esterno, nazionale ed internazionale, aprendo i il nome futuro ed identificativo dell’azienda ed ancor propri orizzonti in campi come la ricerca e la sperimenta- oggi è la parte essenziale della sua denominazione: zione di tecnologie innovative, l’estensione dei propri com- UNOAERRE INDUSTRIES S.p.A. merci e la naturale curiosità per quanto il mondo poteva suggerire per lo sviluppo della propria organizzazione. 4 5
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 Mission, vision e valori Oggi UNOAERRE incrementa questo suo tradizionale impegno con l’attenta verifica delle fonti di provenienza b la comunicazione ed i contatti con il tessuto so- ciale in cui opera e con le autorità del territorio, e due Consiglieri, di cui uno ha limitate deleghe per l’a- dempimento degli atti in ambito fiscale. Il CdA, inoltre, UNOAERRE è erede di una quasi centenaria tradizione delle materie prime utilizzate per garantire che siano per una migliore comprensione ed applicazione ha delegato specifiche categorie di atti di valore deter- orafa e la sua attività fondamentale resta la lavorazione conformi alle linee guida OCSE in materia di approvvi- dei sistemi normativi, delle particolari esigenze minato al proprio personale dirigente, i cui poteri sono di metalli preziosi e nobili per la creazione di monili da gionamento responsabile dei metalli preziosi. della collettività e la realizzazione di un concreto depositati presso la competente Camera di Commercio. indosso e per le coniazioni preziose. contributo alla sviluppo ed al miglioramento eco- Nel 2014, il CdA di UNOAERRE ha approvato i Principi La Società è, altresì, soggetta al controllo di un Colle- nomico – sociale; di politica aziendale1, che racchiudono i valori e i prin- gio Sindacale, composto da tre membri effettivi e due MISSION: cipi etici che regolano l’intera attività aziendale2, tra cui: supplenti, funzionante secondo le disposizioni di legge “Ideare, produrre e distribuire oggetti pre- ziosi e accessori moda utilizzando tecnolo- b il miglioramento continuo della propria opera- in materia. tività mediante l’adozione di adeguati modelli di gie innovative e promuovendo una costan- b la ricerca della redditività nel rispetto delle nor- sviluppo; Organi di governo 30-50 >50 anni te azione di ricerca e sviluppo nel rispetto me che regolano il proprio settore produttivo, os- per fascia d’età anni della sostenibilità sociale e ambientale.“ servando i principi di libera e leale concorrenza Consiglio di Amministrazione - 3 commerciale, senza ricorrere a comportamenti b il rispetto della trasparenza, dell’affidabilità e Collegio Sindacale 1 2 VISION: che generino corruzione di qualsiasi natura nel della legalità e l’impegno a selezionare partner Totale 1 5 “Mantenere, una spiccata sensibilità sociale sistema economico o istituzionale; commerciali che possano garantire il rispetto dei diritti umani e dei diritti dei minori e che possa- Percentuale 16,6% 84,4% e contribuire allo sviluppo del territorio cir- costante. Continuare oggi come in passato no garantire l’acquisizione dei metalli preziosi da a perseguire l’eccellenza nel mondo della b il rispetto e la cura dell’ambiente in cui l’azienda fonti legittime, non coinvolte nel finanziamento di opera, perseguendo la minimizzazione dell’im- Organi di governo gioielleria e nella produzione di accessori conflitti, azioni di terrorismo o frutto di riciclaggio patto ambientale della propria attività produttiva moda in metallo prezioso e non prezioso, di capitali di attività illecite. ed il risparmio delle risorse utilizzate anche attra- 30-50 anni valorizzando le competenze consolidate verso l’adozione di schemi produttivi che privilegi- nel tempo e il proprio patrimonio storico.” Struttura organizzativa no forme di economia circolare; - >50 anni CdA VALORI: 100% “Osservanza rigorosa del titolo, garanzia di b la predisposizione di meccanismi e sistemi azien- e governance un prodotto che sia esattamente quello che dali che consentano i massimi livelli di efficienza La Società ha adottato un modello di Corporate Go- dichiariamo, attenzione al cliente e ai di- e trasparenza nei confronti di fornitori e clienti vernance di tipo tradizionale. 33,3% Collegio pendenti. Creazione di valore nel rispetto anche circa l’origine delle materie prime utilizzate; Sindacale 66,7% dei più alti standard qualitativi in una visio- ASSEMBLEA DEI SOCI ne sostenibile dell’economia, della società b la creazione di condizioni di lavoro che ga- e dell’ambiente anche utilizzando materie rantiscano ai dipendenti ed ai collaboratori lo svolgimento dell’attività in modo soddisfacente CONSIGLIO DI prime provenienti da fonti sostenibili e re- AMMINISTRAZIONE COLLEGIO SINDACALE La revisione legale, infine, è affidata ad una Società di sponsabili” ed equamente retribuito, senza discriminazioni Revisione, iscritta negli appositi Albi professionali, inca- etniche, politiche o religiose, in ambienti salubri • Maria Cristina Squarcialupi • Paolo Marraghini ricata della verifica e dell’analisi dell’esatta e veritiera Presidente Presidente L’azienda continua a ricercare l’affermazione delle e non pericolosi, favorendone anche la crescita scritturazione contabile degli aspetti economici. proprie attività industriali e commerciali, perseguen- • Luca Benvenuti • Serena Gatteschi professionale ed etica; Consigliere Delegato Sindaco effettivo do obiettivi di trasparenza e affidabilità sia dei propri • Andrea Squarcialupi • Filippo Pasquini prodotti che delle proprie relazioni sociali ed industriali, fondando i propri valori non solo nella massima garan- b la valorizzazione del patrimonio umano e so- Consigliere Sindaco effettivo Gestione trasparente zia della qualità e della quantità di metallo prezioso contenuto nelle proprie produzioni, ma anche impe- ciale nel contesto in cui opera mediante la forma- zione e l’aggiornamento; SOCIETÀ DI REVISIONE del business gnandosi nella ricerca costante di miglioramento per UNOAERRE ha individuato un modello di sviluppo in offrire prodotti in nessun modo nocivi o pericolosi per i cui l’integrità etica, la trasparenza e l’affidabilità sono le consumatori finali, realizzati attraverso processi produt- Il Consiglio di Amministrazione (CdA) è investito di basi della propria attività economica, codificando i car- tivi e pratiche commerciali conformi alle regole normati- tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, dini della sua organizzazione in un documento esplicito ve e rispettosi dell’ambiente, della salute e dell’integrità con le sole limitazioni previste dalla legge. Il Consiglio (Principi di politica aziendale), approvato dal Consi- 1 Per maggiori informazioni, si rimanda al sito https://www.unoaerre.it/it/ glio di Amministrazione, e pubblicato sul sito web. In dei propri dipendenti e collaboratori. chi-siamo/ sezione “Documenti e certificazioni” vigente per l’esercizio 2020 è formato da tre compo- nenti: il Presidente, cui sono stati delegati i pieni poteri aggiunta, ha uniformato il proprio regolamento interno 2 Nel futuro, si ha l’obiettivo di mantenere aggiornato il documento e aggiornare i propri principi di politica aziendale inserendo contenuti per la gestione ordinaria e straordinaria della Società aziendale al modello di sviluppo scelto, per far condi- sull’economia circolare, con particolare riguardo al rispetto dell’integrità con possibilità di nomina di preposti o delegati ad acta, videre ad ogni dipendente la propria visione d’impre- ambientale. 6 7
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 sa, rappresentare pubblicamente l’effettivo approccio due bacheche di comunicazione collocate nei locali mascherine e ha donato suoi prodotti come premio finiture satinate e smalti colorati, non è più soltanto un dell’azienda al mercato ed alle istituzioni, e concre- aperti al pubblico e nell’area ad accesso controllato. per le iniziative benefiche del territorio. gioiello ma, nella sua realizzazione, interpreta e rivela tizzare i propri sistemi di lotta alla corruzione. Resta in In sede di assunzione, inoltre, tale documentazione la dimensione affettiva pensata dall’artista. ogni sua attività l’impronta dei fondatori che hanno sem- viene fisicamente consegnata e illustrata a tutti i neoas- aTuttoCuore La vendita dei gioielli avviene principalmente attraverso pre perseguito come fondamentale carattere distintivo sunti. Al fine di mitigare il rischio di abusi e irregolarità, Da alcuni anni UNOAERRE è impegnata in un progetto il sito di UNOAERRE oppure tramite le innumerevoli ini- dell’impresa la lealtà nei confronti del consumatore e UNOAERRE ha, inoltre, fatto installare una casella che di Social Responsibility insieme all’Associazione Huntin- ziative sul territorio che l’Associazione periodicamente quindi primariamente la scrupolosa osservanza del “Ti- consente ai dipendenti una segnalazione anonima (c.d. gton Onlus, la rete italiana della malattia di Huntington, organizza e parte del ricavato viene devoluto all’As- tolo” dei metalli preziosi nei propri prodotti. whistleblowing). Tutte le segnalazioni di potenziali atti- una patologia del sistema nervoso d’origine genetica sociazione stessa. Insieme al contributo economico, vità illecite vengono prese in carico dall’ufficio preposto La Società seleziona e istituisce rapporti economici e determinata dalla perdita progressiva di cellule nervo- un obiettivo non meno importante è quello di portare e, qualora venisse accertato l’illecito, vengono commi- produttivi con altre aziende private che esplicano com- se, che si manifesta con disturbi emotivi e del movimento. a conoscenza il maggior numero possibile di persone nate le relative sanzioni. portamenti e perseguono obiettivi in linea con i propri, sull’esistenza di una malattia ad oggi sconosciuta ai più. Nel 2015, per iniziativa dell’Associazione, nasce il pro- instaurando collaborazioni durature e fidelizzate so- La società offre i propri prodotti con listini differenziati getto Huntigton&Design che parte dall’ascolto delle ne- prattutto nell’area geografica ove ha la propria sede. a seconda della tipologia di clientela con la quale sta cessità delle famiglie di pazienti afflitti da questa pato- Museo Aziendale La contiguità territoriale favorisce, infatti, la profonda ed intrattenendo il rapporto commerciale (grossisti, detta- logia, coinvolgendo in questo percorso Junior Designer UNOAERRE il 7 marzo 1998 ha inaugurato il primo mu- effettiva conoscenza degli interlocutori prescelti. glianti ecc..) e offre condizione di acquisto privilegiate e Matite Senior del Design Italiano. seo aziendale orafo in Italia, legato al più prezioso dei presso il proprio punto vendita aziendale, ufficialmente Fin dagli anni ’80, l’organizzazione societaria, prevede metalli ed alla più prestigiosa delle produzioni: quella note ed applicate uniformemente a tutti i dipendenti, i un meccanismo di compliance articolato per la selezio- orafa. L’istituzione nacque per non disperdere la memo- O.N.L.U.S. collaboratori e gli aderenti a particolari convezioni di ne dei fornitori e dei clienti, in cui le proposte di colla- ria storica della sua laboriosa attività ed oggi offre un acquisto contrattualizzate. Si specifica, inoltre, che, re- borazione produttiva o di fornitura sono ricevute, pro- percorso espositivo che va dall’archeologia industriale lativamente ai prodotti in metalli preziosi, i prezzi dei cessate e rese efficaci dai responsabili amministrativi di LA RETE ITALIANA DELLA alla produzione orafa di novant’anni di attività. prodotti hanno due componenti distinte: manifattura e MALATTIA DI HUNTINGTON livello adeguato alle dimensioni economiche dell’affare materia prima preziosa. La collezione storica, con oltre 2000 opere tra disegni e, solo al positivo esito dell’iter, è consentito l’inizio del L’obiettivo del progetto è realizzare prodotti che, prima originali, bozzetti e gioielli, è una collezione che com- rapporto. La segregazione delle funzioni con il coinvol- Nel caso in cui i prodotti siano in vendita non a prezzo ancora di essere belli e funzionali, siano anche piccole prende più di 90 anni di storia ed è ancora viva ed gimento di più uffici nella selezione dei fornitori e dei unitario complessivo (cioè ad un prezzo che già inclu- e grandi soluzioni quotidiane. Con questi “oggetti”, le attuale grazie ad un continuo aggiornamento con i gio- clienti è da sempre apparsa una misura efficace di con- da la materia prima incorporata), ma con esplicita di- mura domestiche delle famiglie coinvolte dalla malattia ielli più rappresentativi delle collezioni contemporanee, trasto a potenziali attività di corruzione attiva o passiva; stinzione del valore della materia prima e del prezzo di di Huntington, non saranno più un luogo di solitudine e tale da consacrarla patrimonio futuro di arte e cultura tuttavia, la verifica dell’intero meccanismo, è soggetta manifattura, le due componenti del prezzo sono formu- isolamento, ma saranno colorate ed accoglienti. orafa. Il Museo viene considerato un potente veicolo di sia al controllo di gestione interno, che può verificare late al cliente da due diversi servizi: la tesoreria (per la cultura e storia: è il custode privilegiato della tradizione l’andamento di tutte le transazioni - integralmente trac- parte di materia prima preziosa) e la funzione commer- e dell’esperienza, ma anche il testimone della continua ciabili ed eseguite per la quasi totalità attraverso canali ciale, minimizzando il rischio di possibili trattamenti di tensione verso la ricerca e la sperimentazione del nuo- bancari – che verifica prezzi e condizioni e segnala favore nei confronti di particolari clienti. vo che da sempre distingue l’anima di UNOAERRE. I eventuali anomalie alla Direzione, sia in ultimo al con- gioielli esposti, non solo stimolano l’attenzione estetica trollo operato in sede di revisione legale da parte della Società di revisione esterna ed indipendente. UNOAERRE per il sociale ma, collocati nei propri decenni, dimostrano il princi- pale obiettivo dell’azienda: il continuo aggiornamen- UNOAERRE ha scelto la totale canalizzazione attra- to professionale e culturale per realizzazioni creative verso Istituti di credito di tutte le proprie transazioni COVID19 d’avanguardia negli stili dei preziosi e nella tecnologia economiche, per poter garantire la trasparenza to- In un anno fortemente scosso dall’emergenza sani- orafa. tale dei propri affari. Oggi l’uso del contante è asso- taria, l’impegno dell’azienda si è concentrato nella Il Museo con appuntamento, è aperto al pubblico e lutamente minimale derivando sporadicamente dal difesa del personale e nella prevenzione epidemio- fruibile senza alcun onere o obbligo per il visitatore, proprio negozio di vendita interno sempre nel rispet- logica: la metodica e rigida applicazione dei proto- mettendo a disposizione una guida che illustra attrez- to delle leggi antiriciclaggio nazionali. colli sanitari emanati dalle autorità è stata supporta- zature, documenti e gioielli. Nel futuro, c’è l’obiettivo di I due principali documenti che individuano la politica ta e resa efficace mediante una puntuale sorveglian- consentire una maggior fruibilità al pubblico del museo e la linea di condotta da mantenere relativamente alla za sanitaria con esecuzione di ripetuti test a tappeto aziendale consentendo l’accesso anche alle Guide tu- su tutto il personale dipendente e su quello delle UNOAERRE ha aderito a questo progetto insieme ad corruzione attiva e passiva (“Principi di Politica azienda- ristiche del territorio aretino. aziende che collaborano stabilmente all’interno del altre 4 aziende di diversi settori merceologi, realizzan- le” e “Regolamento aziendale”) sono stati comunicati a perimetro dello stabilimento. Pur fra grandi difficol- do nel proprio stabilimento 6 diversi charms che inter- tutti i dipendenti al momento della loro adozione e sono tà di approvvigionamento dei dispositivi medici di pretano i cuori disegnati dall’Arch. Design Alessandro sempre a disposizione sia presso l’ufficio del personale, prevenzione, UNOAERRE ha donato all’Ospedale Guerriero: nasce così “A tutto cuore con Unoaerre”, sia mediante l’esposizione fisica dei documenti presso di Arezzo un contributo economico per l’acquisto di dove il ciondolo, realizzato in argento 925 con incisioni, 8 9
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 Dialogo con gli Per quanto riguarda la clientela, UNOAERRE opera sia sul mercato domestico sia sul mercato internazionale, stakeholder dedicando alle due diverse aree territoriali funzioni commerciali distinte. L’azienda partecipa attivamente L’azienda collabora fattivamente con gran parte degli alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internaziona- attori del settore orafo nazionale ed internazionale: li del settore orafo con propri stand e propri dipendenti, attualmente affianca anche grandi marchi del lusso e mantenendo così rapporti con la clientela già acquisita della moda in qualità di fornitore qualificato di monili e proponendosi ad eventuali nuovi clienti. o di semilavorati in metallo prezioso e di accessori in metallo non prezioso per produzioni di pelletteria. Dall’anno 2018 è stata istituita anche una rete di agen- ti sul territorio nazionale, volta a sviluppare un canale La sua massima adesione al valore della trasparenza diretto con i commercianti al dettaglio di oreficeria e ha sempre determinato la fattiva collaborazione con bigiotteria: la rete di agenti è costantemente in contatto tutti gli organismi di verifica esterni per l’esecuzione di con la sede aziendale anche con riunioni collettive di Audit e controlli circa la sua organizzazione, gestione e politica commerciale. competenza tecnica. L’anno dell’epidemia ha trovato UNOAERRE già UNOAERRE, inoltre, forte del suo legame con il tessuto estremamente impegnata nello sviluppo della pro- industriale e sociale in cui opera, ha da sempre dialo- pria rete di contatti web, poiché già lavorava all’at- gato con le Istituzioni Pubbliche e Private del territorio, tivazione del proprio sito per il commercio elettroni- per il soddisfacimento delle sue esigenze di soggetto co. La gestione dei profili social l’ha messa in grado industriale, ha attivamente collaborato con le Istituzioni di rimanere in contatto con i propri stakeholder nei nazionali per far emergere e dare seguito alle esigenze periodi di chiusura forzata imposti dalle autorità ed, dell’intero settore dell’oreficeria e della bigiotteria, ed alla riapertura, il dialogo è proseguito con tutti i pro- ha attivamente contribuito ad iniziative culturali e sporti- pri interlocutori che comunque non potevano più te- ve di varia importanza. nere gli ordinari contatti in presenza. In ambito produttivo, l’azienda distingue due tipologie Peraltro la necessità di mantenere i contatti con mez- di collaborazioni cui dedica anche due distinti canali zi che consentissero un dialogo a distanza, ha reso per le relazioni e l’interscambio: quella con gli “artigia- necessario anche destinare alcuni ambienti azienda- ni”, incaricati di compiere singole fasi di lavorazione ed li a videoconferenze, dotandoli di apparecchiature e intimamente connessa con il ciclo produttivo interno, e sistemi in grado di sopperire alla mancanza di visite quella con i veri e propri “fornitori” che invece colla- e riunioni, ed ha reso anche necessario dotare alcu- borano fornendo prodotti finiti o semiprodotti, nonché ne funzioni aziendali di computer portatili per con- quant’altro serve per le attività aziendali. sentire l’operatività anche fuori dalle mura azienda- UNOAERRE è impegnata a dare ampia comunicazio- li: dalla formazione del personale, alla risoluzione ne dei principi promossi dall’associazione internaziona- di problemi tecnici di produzione, gran parte delle le Responsible Jewellery Council , cui ha aderito fino attività sono continuate a distanza nel rispetto della dal 2014, che la obbliga ad una attenta ricognizione salute e della prevenzione epidemiologica. sui propri partner in affari per la verifica della congruità La traumatica esperienza epidemiologica ha confer- degli stessi ai propri principi di politica aziendale, al mato anche per il futuro l’opportunità di migliorare il continuo monitoraggio delle fonti di approvvigionamen- contatto con gli stakeholder, in particolare con il consu- to delle materie prime preziose e, in generale, al rispet- matore finale, incrementando ulteriormente la presen- to della legalità. Nel corso del 2020 ha rafforzato za sul web. questa sua appartenenza aderendo allo stringente “Code of Practice 2019” ed alla “Chain of Custody 2017”. L’adesione ai principi RJC e la sollecitazione della propria primaria clientela a criteri di eticità ha determinato per l’azienda ancora più intensi e continui rapporti con fornitori ed artigiani per la verifica della loro rispondenza ai principi di eticità e di sicurezza . 10 11
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 03 Approccio La sostenibilità per delle materie prime è operata dall’Ufficio di Contabilità Metalli che provvede, secondo una specifica procedu- UNOAERRE alla ra, a permettere l’ingresso in azienda dei vari materia- li e, dopo la positiva ricezione dei materiali e la loro Tracciabilità delle materie prime, garanzia del “Titolo” contabilizzazione, consente l’inizio della fase produtti- sostenibilità nei metalli preziosi e approvvigionamento responsabile: va. La Contabilità Metalli, in buona sostanza, è sistema sono questi i princìpi fondamentali della sostenibilità per complesso di scritture in partita doppia, denominato UNOAERRE che l’hanno fatta conoscere nel mercato in gr, che costituisce un efficace strumento di gestione, della gioielleria come “l’azienda orafa di fiducia”, poi- tracciabilità e controllo delle giacenze anche dal punto ché utilizza da sempre sistemi produttivi e distributivi al- di vista del legittimo titolo di proprietà dal momento di tamente monitorabili e certificabili, nel rispetto dei prin- ingresso delle materie prime fino al magazzino prodotti U cipali standard mondiali. finiti. NOAERRE ha sempre avuto una partico- vendo una costante azione di ricerca e sviluppo sia per lare attenzione alla realtà economica e quanto riguarda il know-how tecnico che le nuove op- UNOAERRE, oltre alla specifica Contabilità Metalli, sociale che la circondava, coniugando la ricerca della redditività con il benessere portunità di business. È volontà della società perseguire questo obiettivo esclusivamente in modo contestuale Tracciabilità è dotata di un sistema informatico di produzione che regola e monitora i flussi dei ma- dei propri dipendenti e con la promozione alla soddisfazione dei clienti, alla crescita professiona- delle materie È grazie a questo approccio alla nufatti dall’iniziale momento di co- culturale e sociale della comunità. Per questo è sempre le dei dipendenti e dei collaboratori e, non in ultimo, prime e del sostenibilità che l’azienda è in stituzione delle varie leghe metalli- stata fortemente coinvolta anche nelle problematiche alla creazione di valore per i soci e per il management che richieste fino alla realizzazio- grado di garantire un prodotto ne del prodotto: le materie prime del proprio settore produttivo, rendendosi disponibile, nel corso degli anni, all’attiva partecipazione del pro- della società 3 processo sicuro, certificato e durabile. accettate vengono consegnate prio management a tavoli tecnici nazionali promossi da Questo percorso ha spinto l’azienda a sottoporsi a co- dici di condotta stringenti4 e l’ha indotta anche a ricer- produttivo alla prima fase di lavorazione, il Confindustria e da Federorafi per la normazione di set- reparto fonderia. Le varie fusioni, care una forma di misurazione e controllo della propria UNOAERRE, con la volontaria adesione nel 2014 alle che danno inizio a tutti i processi produttivi, sono iden- tore, per il miglioramento delle tecniche produttive e per linee Guida Responsible Jewellery Council (RJC), ha tificate ed identificabili mediante sigle di riferimento, performance d’impresa in tutti gli aspetti che riguarda- la garanzia della qualità del processo e del prodotto scelto di applicare a tutti i quantitativi di metallo prezio- mentre i successivi passaggi nella filiera produttiva sono no le buone prassi industriali: il bilancio di sostenibilità nei confronti dei consumatori. so in ingresso, una selezione ed una verifica in modo assistiti da documenti informatici e cartacei che dettano che può consentire una valutazione costante e puntua- La presenza del proprio management nello scenario na- le dell’impegno aziendale nel perseguire il benessere da garantire, fin dalla loro acquisizione, la corrispon- le successive fasi di lavorazione e accompagnano tutti i zionale ed internazionale ha permesso a UNOAERRE dell’impresa e del contesto in cui agisce e contribuire al denza alle linee guida OECD in materia di oro e ar- prodotti fino alla loro consegna al magazzino prodotti di cogliere l’esigenza sempre più pressante, prove- suo miglioramento. gento responsabili. finiti. niente dalla società civile, di coniugare la propria af- Solo severi controlli delle materie prime in ingresso Durante le singole fasi di lavorazione si possono ave- Peraltro la sostenibilità e il modello dell’industria cir- fermazione imprenditoriale con il rispetto di valori etici, possono garantire la corrispondenza di tutti i materiali re differenti livelli di tracciabilità secondo le richieste colare sono percorsi connaturati alle modalità d’a- condivisibili e armoniosi, nei confronti non solo delle ai princìpi etici indicati dal management ed alle leggi del cliente e secondo i processi produttivi cui il gioiello zione di UNOAERRE non solo per vocazione, ma esigenze del territorio con cui ha diretta interazione, ma antiriciclaggio, consentendo nonostante la molteplicità deve essere sottoposto: il prodotto, infatti, può essere anche per la necessità di controllo dei flussi fisici di anche verso scenari internazionali più vasti, in modo da delle fonti di approvvigionamento e la successiva com- realizzato tutto internamente allo stabilimento produtti- metallo in ingresso ed in uscita dal ciclo produttivo, rafforzare la propria reputazione e mantenere l’aura di plessità produttiva dell’azienda, prodotto finito univoca- vo UNOAERRE o subire trasformazioni presso aziende i cui scarti contengono parti apprezzabili di metal- affidabilità e serietà guadagnata nel tempo. mente certificabile. lo prezioso, da raccogliere, valorizzare, affinare e esterne: In particolare i rapporti con grandi marchi del lusso e reintrodurre nel circuito industriale costituendo una L’avvento poi della normativa europea (Regolamen- della moda, particolarmente sensibili alle istanze eti- parte sostanziale della redditività d’impresa. che ed ambientali della società civile, hanno costituito to UE 821/2017) ha imposto l’obbligatorietà del b Nel caso di un processo produttivo interno, la trac- controllo delle fonti di approvvigionamento per i ciabilità del prodotto è garantita durante le varie per UNOAERRE uno stimolo per dotarsi di strumenti di metalli preziosi di origine extra UE. fasi di lavorazione non solo dal sistema informati- concreta attuazione del sentiment aziendale nei con- co di produzione che ne segue l’iter generando la fronti delle risorse umane, dell’ambiente, della salute dei Sia per i metalli preziosi che per le pietre preziose even- documentazione scritta di accompagnamento, ma rapporti con fornitori e clienti e dettano una condotta tualmente utilizzate, la rigida e quotidiana contabilizza- anche visivamente e fisicamente mediante appositi sempre estremamente osservante delle norme di legge zione della consistenza dei magazzini (fisica, civilistica marcatori distintivi come adesivi colorati o contras- e delle buone prassi operative. e fiscale), le modalità di custodia e di affidamento dei “ segni metallici numerati: tali sistemi evidenziano i materiali, l’applicazione di un sistema informatico di differenti lotti di manufatti che spesso, durante la La missione della società – nella produzione dei 3 Regolamento Interno Aziendale UNOAERRE Industries S.p.A. – Revisione 9 produzione puntuale e particolareggiato consentono propri prodotti e nell’erogazione dei propri servizi – settembre 2017. lavorazione, non sono esteriormente distinguibili 4 Code of Practice e Chain of Custody del Responsible Jewellery Council, di rintracciare e seguire fisicamente e temporalmente i fra loro per l’operatore, e così, anche visivamente, è quella di perseguire l’eccellenza valorizzando le SMETA PILLAR 2 e 4 della Sedex Global, norme UNI ISO in materia di vari passaggi a fasi del ciclo produttivo. La funzione di competenze consolidate e allo stesso tempo promuo- analisi di laboratorio per i propri prodotti. Per maggiori dettagli si rimanda è possibile verificare e seguire in ogni momento al paragrafo “Sistemi di gestione e certificazioni”. controllo fisico e di verifica della legittima provenienza 12 13
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 l’intero processo produttivo. Per i prodotti dotati filo della corretta applicazione della normativa antirici- dall’RJC, i diamanti naturali direttamente acquistati da imparzialità e la regolare conformità alle norme e di numero seriale di identificazione, è possibile la claggio. Il controllo degli aspetti relativi all’applicazione UNOAERRE devono provenire esclusivamente da for- agli altri documenti applicabili, e consente all’azien- tracciabilità della filiera per alcuni anni dalla data della legge sull’antiriciclaggio si è esteso ed ampliato nitori qualificati in grado di garantire l’osservanza del da di garantire, anche nei confronti della Pubblica di produzione, per altri prodotti è possibile identifi- con l‘introduzione dei principi di approvvigionamen- Processo Kimberly e l’origine naturale e non sintetica; in Autorità, i quantitativi di metallo prezioso presenti care la fusione di origine per un tempo più limitato to responsabile dettati dalla volontaria adesione alle ogni caso le pietre fornite dai clienti sono tenute sepa- negli oggetti, favorendo nei commerci con l’estero rispetto alla realizzazione del lotto di produzione prassi del Responsible Jewellery Council, nonché da rate da quelle di proprietà, con stoccaggi dedicati. il passaggio alle frontiere e dando garanzia alla comunque mai inferiore ai sei mesi. specifici Regolamenti Europei, determinando l’adozio- propria primaria clientela di questo aspetto fon- ne di precise procedure e prassi operative per l’acquisi- damentale della propria produzione. UNOAERRE b Nel caso di un processo produttivo che prevede zione della materia prima oro, successivamente estese Sistemi di gestione e collabora con la locale Camera di Commercio per fasi di lavorazione esterne, la tracciabilità del pro- anche alla materia prima argento. la verifica del titolo su prodotti di imprese terze de- dotto è garantita, oltre che dalle stesse peculiarità L’azienda non si approvvigiona direttamente da attivi- certificazioni stinati all’esportazione. evidenziate per le lavorazioni totalmente eseguite tà estrattive; le fonti primarie di approvvigionamento di all’interno, anche da una molteplicità di altri fattori, materia preziosa utilizzate dall’azienda sono: b Sistema di gestione Laboratorio Chimico – b Certificazione Code of Practice (COP) 2019 e tra cui: ACCREDIA Chain of Custody (COC) 2017 rilasciata dal Responsible Jewellery Council v la rigida selezione delle imprese collaboranti (fornitori e artigiani) che viene effettuata sulla b Istituti di credito per la fornitura di metalli preziosi anche attraverso contratti di “prestito d’uso” o di Dal 2014 UNOAERRE aderisce all’Associazione base di criteri di professionalità, di affidabilità e di “vendita con prezzo da determinare”; Internazionale Responsible Jewellery Council che conformità alle leggi e ai regolamenti; si propone di diffondere buone pratiche produtti- v la caratterizzazione dei manufatti affidati b Affinatori o Banchi metalli; UNOAERRE ha ottenuto, per il proprio Laborato- ve, il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, l’ac- l’elaborazione di documenti informatici di rio Chimico interno, l’accreditamento ACCREDIA quisizione delle materie prime da fonti legittime e v accompagnamento alla commessa di lavorazione b Clienti per resi o rottami o per invii di materia pri- per l’esecuzione di analisi del titolo di leghe in sostenibili, il rifiuto di ogni forma di corruzione e di esterna in cui vengono indicati i manufatti affidati ma da sottoporre a lavorazione. oro e argento, secondo standard internazional- discriminazione in ambito internazionale, nonché (in peso e caratteristiche), i processi di lavorazione mente riconosciuti (Norma UNI CEI EN ISO/IEC l’osservanza dei precetti normativi per il settore dei da eseguire, ed ogni altra particolarità esecutiva; UNOAERRE è dotata di un proprio Banco Metalli Inter- 17025:2018, certificato N. 1526 L). In Italia nel metalli preziosi: dalle attività estrattive, alla produ- no che procede autonomamente all’acquisto dei metalli la presenza di personale specializzato 2020 sono solo 7 i laboratori privati che posso- zione ed al commercio della oreficeria, argenteria v preziosi richiedendo specificatamente ai vari interlocu- dedicato al conferimento, a ciascuna impresa no vantare tale certificazione: UNOAERRE vanta e pietre preziose, in particolare i diamanti. tori caratteristiche della materia prima che ne garanti- esterna, del lavoro da eseguire, della successiva quindi un importante primato in termini di attesta- scano l’origine legittima, secondo la normativa fiscale restituzione del lavoro fatto e del conseguente e antiriciclaggio e la provenienza da fonti che siano zione delle proprie procedure interne per garan- controllo di conformità; ossequienti al rispetto dei diritti umani sanciti dall’ONU tire il rispetto della titolazione della lega preziosa. v la sottoposizione di tutte le imprese collaboratrici a e delle norme ambientali; Inoltre la Contabilità Metalli, regole comuni e condivise in materia di restituzione La puntigliosa tradizione aziendale di garanzia mediante una specifica procedura operativa in essere del “Titolo6” che ha contribuito alla crescita di re- di eventuali scarti di lavorazione, cali di lavorazione ed altre modalità di servizio. fino dal 2014, provvede a controllare i flussi fisici dei putazione in termini di affidabilità e professionali- metalli preziosi in entrata riscontrandone la legittima tà, ha favorito la creazione di un laboratorio chi- Tutti questi fattori messi insieme rendono ogni commessa origine e la conformità alle linee guida OCSE anche di lavorazione tracciabile e riconoscibile così da ga- mico interno dotato di risorse umane e tecniche in Dopo aver ottenuto nel 2014 la prima certifi- nei casi di resi da clienti o invii di metallo da parte degli grado di osservare i protocolli dell’Ente normativo rantirne la tracciabilità anche nel caso di fasi di lavora- cazione di conformità al Code of Practice 2013, stessi in conto lavorazione procedendo anche alla veri- nazionale, con il raggiungimento nel 2015 della zione compiute dalle aziende collaboranti. UNOAERRE ha ottenuto nel 2020 non solo la fica amministrativa circa la coerenza della provenienza certificazione per le metodologie del laborato- certificazione di conformità alle linee Guida dei materiali conferiti con le bollature di legge e con i rio (UNI CEI EN ISO/IEC 17025) relativamente del COP 2019 dell’RJC, ma anche la certifi- documenti fiscali accompagnatori. Approvvigionamento Dall’operatività congiunta dei due diversi uffici, è quindi alle prove su prodotti in lega d’oro (UNI EN ISO 11426), ampliata poi nel 2018 con la certificazio- cazione COC 2017. La conformità agli standard RJC consente all’azienda di garantire a ciascun responsabile possibile garantire oltre alla tracciabilità dei materiali ne anche per gli oggetti realizzati in leghe di ar- gento (UNI EN ISO 11427). cliente la qualità del prodotto e l’osservanza di preziosi utilizzati nel processo industriale, anche la loro alti principi etici in ogni fase di attività dell’impresa, UNOAERRE è operatore professionale di oro5, mate- provenienza mediante un controllo puntuale delle fonti. L’accreditamento del laboratorio prevede un rin- dall’approvvigionamento ai rapporti con la clien- riale parificato denaro contante dalla normativa nazio- novo quadriennale e una sorveglianza annuale tela ed anche l’assoluta tracciabilità del proces- nale vigente, ed è obbligata alla massima attenzione Relativamente alle pietre preziose, UNOAERRE ne fa sull’attività dello stesso al fine di verificarne il mante- so produttivo. Dall’inizio del 2020 UNOAERRE relativamente alle fonti di approvvigionamento di tale un uso limitato per la propria produzione: le pietre più nimento dei requisiti di competenza, indipendenza, può quindi garantire ai clienti italiani e stranie- materia (e di tutti i materiali preziosi), anche sotto il pro- frequentemente utilizzate sono i diamanti acquistati di- ri, appartenenti ai grandi marchi della moda, di rettamente o forniti dai clienti per loro specifiche pro- poter contare sulla collaborazione di un’azienda 5 Autorizzazione Banca D’Italia del 2 marzo 2011 - codice operatore duzioni. In piena osservanza delle linee guida dettate 6 Percentuale di metallo prezioso presente nei prodotti e dichiarata dall’im- allineata, per organizzazione e modalità di lavo- 5003553. pronta impressa su ciascuno di essi. 14 15
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020 ro, alle più alte esigenze etiche e di trasparenza della propria filiera produttiva. Su richiesta di una multinazionale del settore ali- mentare, UNOAERRE ha ottenuto il 3 luglio 2017 Analisi di materialità anche le aziende competitor e comparable ten- dono a focalizzarsi. la certificazione SMETA PILLAR 4, con validità Per la definizione degli ambiti e delle tematiche da ren- Tale analisi ha permesso di identificare 11 tematiche b Certificazione SMETA PILLAR 2 e 4 rilasciata triennale, e successivamente nel 2018 la certifica- dicontare all’interno del proprio Bilancio di Sostenibilità, materiali afferenti a 7 diverse macro-aree: Governance, da Sedex Global zione SMETA PILLAR 2, cui sono seguite le ulterio- UNOAERRE ha effettuato un’analisi di materialità volta Responsabilità economica, Approvvigionamento, Pro- ri ricertificazioni periodiche. a identificare e dare priorità alle tematiche considerate Nel 2017 UNOAERRE ha aderito anche all’Asso- dotto, Capitale umano, Ambiente e Comunità e terri- ciazione Internazionale Sedex Global, una delle Utilizzare l’audit SMETA permette un dialogo tra- maggiormente rilevanti per il proprio business e per i pro- torio. più grandi piattaforme collaborative al mondo sparente tra aziende clienti e fornitori, riduce il ri- pri stakeholder. In aggiunta, UNOAERRE ha svolto un esercizio volto per la condivisione di dati di approvvigionamento schio etico, migliora la performance sociale lungo Tali tematiche vengono definite “materiali” in quan- a individuare gli SDGs7 di interesse prioritario, tenen- responsabile, nata per fornire una standardizza- la filiera. UNOAERRE, sia in qualità di produttore to riflettono gli impatti economici, sociali e ambientali do conto delle caratteristiche del settore in cui opera e zione dei criteri di esame di qualsiasi impresa in che di fornitore, utilizza il protocollo SMETA PIL- dell’azienda e, al contempo, possono influenzare le dei temi risultati materiali dall’analisi di materialità svolta. qualsiasi parte del mondo così da indicare linee LAR 4 come strumento di audit interno basato su decisioni degli stakeholder siano essi interni che esterni Dall’analisi, sono stati selezionati 9 SDGs, quali Obiet- guida univoche per gli audit nell’ambito della re- 4 pilastri: condizioni di lavoro, salute e sicurezza, all’organizzazione. tivi di sviluppo sostenibile di interesse prioritario, ovvero sponsabilità sociale d’impresa e di fornire un qua- ambiente di lavoro, business practices. L’analisi di materialità si è svolta secondo un processo quelli al cui raggiungimento l’organizzazione può con- dro di riferimento sulle best practice da utilizzare strutturato ed è stata avviata tramite una preliminare ana- tribuire maggiormente attraverso le proprie attività di durante gli audit stessi, indipendentemente dalla b Altro lisi della documentazione interna esistente, volta a iden- business. legislazione locale vigente. Si tratta di un’Asso- Noti marchi del Lusso, dotati di propri codici etici tificare tutte quelle tematiche “critiche” per UNOAERRE, ciazione particolarmente rilevante soprattutto nei Di seguito si riporta la correlazione tra le tematiche risul- e di specifiche linee guida, eseguono ciclicamen- considerato il modello di business, il settore e l’ambito mercati anglosassoni e richiesta da organizzazio- tate materiali e gli SDGs selezionati: te mirati audit, sia tecnici che di responsabilità so- di attività dell’organizzazione. In particolare, sono state ni multinazionali per la collaborazione con impre- ciale, presso UNOAERRE al fine di verificare l’a- effettuate le seguenti attività: se di tutto il mondo, soprattutto grandi distribuzioni deguatezza dell’organizzazione aziendale alle organizzate. I valori e gli standard richiesti sono loro particolari esigenze. b analisi di documenti pubblici, articoli, statistiche e estremamente simili a quelli richiesti dal RJC, ma il sistema adottato consente alle imprese che ne dei macro-trend a livello di standard di rendicon- fanno parte, di conoscere e monitorare i reciproci tazione e framework internazionali adottati nella requisiti senza necessità di ulteriori audit. reportistica di sostenibilità; b analisi delle caratteristiche del settore di appar- 7 Il 25 settembre 2015, in occasione della 70ª Assemblea generale delle Nazioni Unite, i leader mondiali hanno adottato un nuovo quadro globa- • Qualità del prodotto tenenza; le per lo sviluppo sostenibile. Tale framework è rappresentato dall’ormai • Ciclo di vita del prodotto e riciclabilità nota Agenda 2030, costituita da 17 obiettivi (Sustainable Development • Creatività e innovazione Goals - SDGs) e 169 sotto-obiettivi, validi per il periodo 2015-2030. L’A- b analisi della documentazione (policy, prassi, pro- genda 2030 richiama in modo esplicito le responsabilità di tutti gli attori cedure, ecc.) esistente; della società, dai Governi (centrali e locali) alle imprese, dalla società ci- • Performance economica e distribuzione vile ai singoli cittadini. In particolare, i settori produttivi e le imprese sono del valore economico generato chiamati ad implementare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, puntando a PRODOTTO b analisi di benchmark su 9 competitor di UNOAERRE, ridurre l’impatto negativo delle rispettive attività sull’ecosistema, ottimizzan- do l’uso delle risorse e favorendo sia la creazione di nuova occupazione, • Impatti ambientali diretti e indiretti al fine di individuare le principali tematiche su cui sia la ridistribuzione della ricchezza prodotta come contributo alla lotta per RESPONSABIITÀ l’eliminazione della povertà. AMBIENTE ECONOMICA MACRO-AREA TEMATICHE MATERIAL PER UNOAERRE Governance Governance responsabile e lotta alla corruzione • Rapporto strutturato con il tessuto sociale e imprenditoriale Responsabilità economica Performance economica e distribuzione del valore economico generato del territorio • Governance responsabile e lotta alla corruzione Approvvigionamento Approvvigionamento responsabile: tracciabilità delle materie prime COMUNITÀ E GOVERNANCE TERRITORIO Qualità del prodotto Prodotto Ciclo di vita del prodotto e riciclabilità Creatività e innovazione Salute, sicurezza e benessere dei dipendenti CAPITALE APPROVVIGIO- • Salute, sicurezza e benessere UMANO NAMENTO • Approvvigionamento responsabile: dei dipendenti Capitale umano Diversità e inclusione tracciabilità delle materie prime • Diversità e inclusione Attrazione e sviluppo del capitale umano • Attrazione e sviluppo del capitale umano Ambiente Impatti ambientali diretti e indiretti Comunità e territorio Rapporto strutturato con il tessuto sociale e imprenditoriale del territorio 16 17
Puoi anche leggere