ARTIGIANA - RICOMINCIAMO DA NOI, PROGETTIAMO IL RILANCIO PROPOSTE E INIZIATIVE CNA PER IL DOPO COVID-19 STORIE DI ARTIGIANI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ARTIGIANA Anno XXVII n°2 luglio 2020 RICOMINCIAMO DA NOI, PROGETTIAMO IL RILANCIO PROPOSTE E INIZIATIVE CNA PER IL DOPO COVID-19 STORIE DI ARTIGIANI
IMPRESA ARTIGIANA SOMMARIO IMPRESE E CNA, LA FORZA DI UN PRIMO PIANO 4,5,6 Manifesto ‘Ricominciamo da noi’, i risultati raggiunti grazie alla CNA; Decreto Semplificazioni, un PAESE CHE DEVE E VUOLE RIPARTIRE passo avanti ma solo se saprà dare risposte 7 Progettiamo il rilancio, proposte Questo è il momento in cui l’economia italiana deve fare il CNA agli Stati Generali dell’Economia salto di qualità. Questo è il momento di mettere in atto le rifor- GRUPPI me del fisco e della burocrazia che da tempo gli artigiani e 8 CNA Impresa Donna, più ascolto gli imprenditori richiedono per poter lavorare e vivere. Questo alle donne per orientare le scelte politiche è il momento di porre le fondamenta per la costruzione di un STORIE DI ARTIGIANI nuovo futuro, più dinamico, innovativo, inclusivo. 9 La sfida di Rosa, tornare ad essere imprenditrice per stare con la gente La pandemia e tutto ciò che ne è conseguito ci impongono GRUPPI una profonda trasformazione e modernizzazione dell’econo- 10 CNA Giovani Imprenditori, dalla crisi un’opportunità per il mia italiana. cambiamento STORIE DI ARTIGIANI 11 Il coraggio della terza C’è chi ha scritto che, grazie ai fondi stanziati dall’Europa, generazione di innovare la storica azienda famigliare 210 miliardi dal Recovery Fund più 36 miliardi dal Mes per la sanità, l’Italia ha una di quelle chance che capitano una so- GRUPPI 12 CNA Pensionati, un patto per la la volta nella vita per rilanciare il futuro della propria econo- salute degli anziani e il benessere sociale mia. Qualcun’altro ha anche scritto, però, che non è che ora RICORDO tutti i problemi italiani sono risolti. I soldi arriveranno solo se si 13 Addio a Emilio Salina, tra i faranno le riforme. fondatori della CNA a San Maurizio d’Opaglio CATEGORIE Non possiamo sprecare questo momento: dobbiamo trovare 14, 15 Parrucchieri ed estetiste, la nuove formule e strategie per risollevarci e provare a cammi- ripartenza dopo oltre due mesi di stop forzato nare meglio e più rapidamente di prima, seguendo l’esem- STORIE DI ARTIGIANI pio di noi artigiani e piccoli imprenditori. 16 Superati i 20 anni di attività per il salone ‘Hair Fashion Blu’ ad Arona; Cura chi ti cura, i parrucchieri del VCO si uniscono per un’iniziativa Siamo persone coraggiose, affrontiamo le nuove sfide con di solidarietà e gratitudine determinazione e fiducia. In questo numero del giornale met- INIZIATIVE te in evidenza tutto questo: imprenditori che riaprono l’attivi- 17 Ricominciata l’attività di formazione in presenza nelle sedi della CNA; Protocolli di sicurezza tà dopo il lockdown con gioia ed entusiasmo, giovani im- anti Covid-19 servizio CNA per le prenditori che subentrano all’azienda di famiglia con senso di imprese responsabilità, imprenditrici che si rimettono in gioco con SERVIZI 18 Sconti e vantaggi per i soci CNA grande forza di volontà. con le convenzioni nazionali e locali; Fai conoscere la tua attività e collabora con altri associati CNA. Iscriviti a ‘Imprese CNA per Per loro, come per tutte le imprese, la CNA c’è. Insieme sia- te - la vetrina delle imprese CNA’ Confederazione Nazionale dell’Artigianato mo la forza di un Paese che deve e vuole ripartire. e della Piccola e Media Impresa IMPRESA ARTIGIANA Editore CNA Servizi srl , Viale Dante Alighieri 37, Novara - Donato Telesca Elio Medina Iscrizione al ROC n° 19320 del 26/03/2010 - Registrazione n. 26/82 al Tribunale di Novara del 17/11/1982 presidente CNA Piemonte Nord direttore CNA Piemonte Nord DIRETTORE RESPONSABILE Maria Grazia Pedrini 3 NUMERO A CURA DI SABRINA MAIO
PRIMO PIANO IMPRESA ARTIGIANA Manifesto ‘Ricominciamo da noi’, i risultati raggiunti grazie alla CNA Artigiani e piccole imprese hanno potuto beneficiare di misure e interventi a sostegno delle proprie attività, del lavoro, dei loro lavoratori, del reddito I mesi dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Co- vid-19 hanno richiesto un impe- gno straordinario da parte di CNA, a tutti i livelli, nazionale e ter- ritoriale. Dall’inizio di marzo, quando so- no stati emanati i primi provvedi- menti di chiusura delle attività, è stato compiuto un grandissimo sforzo per sostenere le imprese nell’applicazione delle drastiche misure anti contagio. Imprese che, seppure disorientate e spa- ventate, hanno immediatamente risposto con senso di responsabili- Il lavoro compiuto da CNA pe- no e della Regione e ha attivato tà e grande disciplina al sacrificio rò non è stato vano. Seppure con tutti i servizi operativi per consenti- richiesto per evitare il diffondersi ritardi e ostacoli burocratici dovuti re alle imprese di ottenere i bonus della malattia. spesso a problemi preesistenti alla e le agevolazioni approvate. Nel contempo CNA si è imme- crisi Covid, i risultati ottenuti hanno Questo sostegno CNA Piemonte diatamente attivata per richiede- consentito, e consentiranno an- Nord è riuscita a garantirlo tra mil- re altrettanto drastiche forme di cora, a una moltitudine di impre- le difficoltà, senza venire meno al- sostegno per compensare, alme- se, di superare questo momento le norme sanitarie per preservare no in parte, le ingenti perdite eco- difficilissimo e di affrontare la fase la salute degli associati e del per- nomiche a causa della chiusura di riapertura, anch’essa difficile e sonale. forzata e del calo del lavoro subi- piena di insidie. to, anche da chi ha potuto resta- Vogliamo solo ricordare alcune Richieste straordinarie, re aperto. delle misure ottenute, grazie a le azioni diventate realtà trattative, proposte, sollecitazioni, Il lavoro incessante della in un confronto continuo con il Ricordiamo in sintesi le princi- CNA per le imprese Governo, ma anche con la Re- pali richieste di CNA che erano gione Piemonte, con le ammini- contenute in uno schema di 12 strazioni comunali, gli enti locali. azioni straordinarie, indicate nel Se da una parte molte famiglie Vogliamo anche ricordare lo Manifesto ‘Ricominciamo da noi’. contano la perdita di familiari e sforzo di un’Associazione che, an- Azioni concrete che la CNA ave- persone vicine, molti artigiani e che sul territorio, non ha mai fatto va chiesto al Governo nelle scorse piccoli imprenditori si trovano ora mancare l’impegno per dare alle settimane da attuare subito, e nell’incognita di una crisi econo- imprese tutte le informazioni ne- che sono divenute realtà, insieme mica dalla quale non tutti riusci- cessarie, man mano che veniva- ai provvedimento della Regione ranno purtroppo a risollevarsi. no pubblicati i decreti del Gover- Piemonte e degli enti locali. 4
IMPRESA ARTIGIANA PRIMO PIANO BONUS IMPRESE E CREDITO AGEVOLATO Cancellazione del saldo e del- LAVORATORI AUTONOMI l’acconto IRAP dovuti nel mese di Moratoria sul credito, con la so- giugno 2020 da imprese e lavora- Il Bonus 600 euro nei mesi di spensione delle rate dei mutui del- tori autonomi. marzo e aprile per gli artigiani e i le imprese; accesso al credito fino Credito d’imposta del 60% sugli commercianti erogato dall’INPS e a 30mila euro per le piccole im- affitti di attività commerciali e pro- successivamente di almeno 1.000 prese, con garanzia senza vincoli duttive. per le piccole imprese e gli auto- al 100% da parte del Fondo cen- Credito d’imposta del 60% per nomi (almeno 2.000 per le socie- trale di garanzia, e finanziamenti interventi di sanificazione, acqui- tà). Contributo che può essere in- di importi più alti con garanzia al sto dispositivi anti contagio, inter- crementato grazie all’indennizzo 90%. venti in adeguamento strutturale a fondo perduto previsto dal de- degli spazi. creto Rilancio, in proporzione alla AGEVOLAZIONI FISCALI perdita di fatturato nel mese di aprile 2020 in confronto allo stesso Sospensione dei pagamenti tri- AMMORTIZZATORI periodo dello scorso anno. Bonus butari di marzo, aprile e maggio e SOCIALI della Regione Piemonte agli arti- rinvio al 20 luglio delle scadenze giani e ai commercianti per le ca- previste al 30 giugno per il versa- Rifinanziamento di un miliardo tegorie più colpite dal lockdown mento del saldo 2019 e del primo di euro del Fondo di Solidarietà Bi- a sostegno delle spese sostenute acconto 2020 ai fini delle imposte laterale per l’Artigianato e appro- per la riapertura. A questi si ag- sui redditi e dell’Iva (per i contri- vazione di ulteriori misure di inte- giungono anche i bonus erogati buenti interessati dall’applicazio- grazione salariale in caso di so- in forma autonoma da alcuni Co- ne degli ISA, compresi quelli ade- spensione dal lavoro, come la muni. renti al regime forfettario). Cassa Integrazione in deroga, per 5
PRIMO PIANO IMPRESA ARTIGIANA consentire l’accesso ai lavoratori gli spazi disponibili e il rispetto del- sta la proroga dei versamenti del- occupati presso tipologie di im- la sicurezza stradale, per compen- le imposte fino almeno al 16 otto- prese normalmente escluse da sare la riduzione della capienza bre (ma purtroppo non concessa) questi trattamenti. all’interno dei locali per le norme e l’immediato trasferimento delle Grazie a un accordo con ABI i di distanziamento sociale. risorse già stanziate dal Governo lavoratori che ne hanno fatto ri- A ciò si aggiungono i bandi di per l’erogazione delle indennità chiesta hanno ottenuto dalla loro alcune Camere di Commercio FSBA attese dai lavoratori. banca un anticipo delle indennità (per esempio a condizioni agevolate. Novara), che erogano con- INVESTIMENTI E SVILUPPO tributi a fondo perduto per le Superbonus del 110% per i lavo- imprese che ri di efficientamento energetico e hanno sostenu- messa in sicurezza degli edifici per to spese per la stimolare gli investimenti. sanificazione e La Regione Piemonte ha inoltre l’adeguamen- previsto, nel decreto Riparti Pie- to dei propri lo- monte, una norma per abbattere cali o hanno le spese di istruttoria comunale compiuto inve- per le ristrutturazioni (100%) e per stimenti per Il 9 luglio l’appello per il trasferimento dei fondi a le nuove costruzioni (50%). l’innovazione FSBA è stato lanciato da CNA anche con EBAP in Grazie a una norma del Gover- tecnologica una conferenza stampa che si è tenuta simultanea- no, i Comuni possono inoltre con- per sostenere mente a Novara, Vercelli e Verbania. Nella foto Vir- cedere l’ampliamento dei dehors la crisi Covid. na Soncin, presidente EBAP Novara e responsabile negli esercizi pubblici senza oneri Nei giorni scorsi servizio Paghe CNA Piemonte Nord con Maria Gra- zia Pedrini, responsabile sindacale dell’Associazione. aggiuntivi, compatibilmente con è stata richie- Decreto Semplificazioni, un passo avanti ma solo se saprà dare risposte efficaci Il Decreto Semplificazioni, varato questo decreto. Le misure annun- “Il provvedimento è indispensa- dal Governo i primi giorni di luglio, ciate vanno nella giusta direzione. bile – sottolinea Telesca - ma non è può rappresentare un primo passo Apprezziamo in particolare l’innalza- ancora sufficiente per stimolare importante per rimettere in moto mento a 150 mila euro per i contrat- l’economia che soffre di mali struttu- l’Italia, ma solo se fornirà risposte ti con affidamento diretto e la sem- rali, considerato che si stima un crol- puntuali alle questioni che tengono plificazione dell’iter per gli appalti di lo del Pil dell’11,2% nel 2020 e una ri- bloccate le opere pubbliche e fre- importo minore”. salita più lenta l’anno prossimo ri- nano gli investimenti privati, come In materia di opere pubbliche, spetto agli altri partner comunitari. evidenziato dal presidente CNA Da- CNA sottolinea l’esigenza di definire C’è molto da fare, noi artigiani e niele Vaccarino, in linea con le pro- rapidamente un Piano Straordinario piccoli imprenditori siamo pronti. Ci poste avanzate agli Stati Generali lo per la manutenzione e la messa in si- aspettiamo che il Governo prenda scorso mese di giugno a Roma. curezza del patrimonio immobiliare le decisioni giuste e che sfrutti ade- “Riponiamo grandi speranze - e infrastrutturale pubblico, scuole, guatamente le possibilità che arriva- commenta il presidente di CNA Pie- ponti, ospedali, strade, ferrovie, assi- no dagli stanziamenti europei”. monte Nord Donato Telesca - in curando adeguate risorse. 6
IMPRESA ARTIGIANA PRIMO PIANO Progettiamo il rilancio, proposte CNA agli Stati Generali dell’Economia Necessarie riforme per la semplificazione della burocrazia e la riduzione della pressione fiscale sulle imprese, nuove misure per l’accesso al credito Dopo il periodo dell’emergen- prevalentemen- za e i necessari interventi di aiuto, te amministrati- è ora il tempo di avviare una stra- vo che interes- ordinaria fase di trasformazione sano i diversi li- strutturale del nostro Paese. CNA velli dello Stato, chiede al Governo di superare così da rimette- ogni divisione e incertezza e di re al centro l’in- sbloccare l’iter decisionale che teresse di impre- consentirà al nostro Paese di ac- se e cittadini”. cedere alle ingenti risorse econo- Altro tema miche messe a disposizione dal- cruciale per la l’Unione Europea e di utilizzarle in CNA è quello modo proficuo. Un’opportunità del fisco. “La pressione fiscale e il ordinata gestione finanziaria. Per che difficilmente si presenterà an- rapporto tra fisco e contribuente - la CNA servono strumenti dedica- cora. continua Medina - sono le due ti all’erogazione del credito per le questioni da affrontare e risolvere piccole e medie imprese e rego- Riforma burocrazia e fisco una volta per tutte. Bisogna inter- le che ricreino interesse e conve- le questioni più urgenti venire sul livello del prelievo fisca- nienza per gli istituti a erogare fi- le sulle piccole attività, che resta nanziamenti di importi contenuti. Abbiamo avuto la grande op- elevatissimo e sproporzionato. È Vanno inoltre ripatrimonializzati i portunità di poter avanzare le no- necessario ridurre la tassazione Confidi e va ampliato il loro ambi- stre richieste agli Stati Generali sulle imprese e renderla uniforme to di attività. convocati dal premier. Grazie alla nel rispetto dei principi di equità “CNA - aggiunge il presidente partecipazione del presidente fiscale in base alla capacità con- della CNA Piemonte Nord Dona- CNA Daniele Vaccarino, lo scorso tributiva; semplificare gli adempi- to Telesca - auspica inoltre un in- 16 giugno, a Villa Pamphili abbia- menti ed eliminare le norme anti- tervento urgente a sostegno delle mo potuto presentare al Governo evasione superate dalla fattura- migliaia di imprese italiane vittime la nostra idea di Paese che deve zione elettronica; ridurre la fiscali- della insolvenza della pubblica emergere da questa prova che tà sui consumi energetici e gli in- amministrazione e costrette para- tutti insieme abbiamo affrontato. vestimenti, che oggi favorisce gli dossalmente a chiudere per cre- “Il presidente CNA Daniele utenti energivori e scoraggia il diti e non per debiti. Per questo Vaccarino - spiega il direttore del- contenimento dei consumi”. CNA propone la compensazione la CNA Piemonte Nord Elio Medi- diretta ed universale tra debiti e na - ha sottolineato che è neces- Più credito alle imprese crediti degli imprenditori verso la saria la più grande opera di sem- per la carenza di liquidità PA. Occorre anche superare le plificazione ed efficientamento problematiche connesse ai ritar- della storia repubblicana. Biso- di dei pagamenti tra privati, dove gna rimuovere la ruggine che c’è La carenza di liquidità disponi- spesso lo squilibrio delle dimensio- da troppo tempo, anche a causa bile per le piccole imprese rappre- ni fra le imprese può condizionare delle sovrapposizioni di carattere senta un limite allo sviluppo e alla il potere contrattuale”. 7
GRUPPI IMPRESA ARTIGIANA CNA Impresa Donna, più ascolto alle donne per orientare le scelte politiche Serve un cambio di mentalità per la tutela delle attività economiche a guida femminile e per non disperdere risorse preziose a vantaggio del Paese Questo è il tempo di fare cia- scelte sono il risultato di scuno la propria parte. Le donne percorsi di indipenden- della CNA ci sono e chiedono so- za personale ed eco- lo di poter continuare ad esserci. nomica o una risposta “Siamo molto preoccupate - alla difficoltà delle don- spiega Iolanda Saia, presidente ne di accedere alle tu- del gruppo CNA Impresa Donna tele del lavoro dipen- Piemonte Nord - per le ricadute dente. Essere al fianco economiche che la pandemia ri- di queste donne d’im- verserà sulle imprese femminili, li- presa permetterà al bere professioniste e lavoratrici nostro Paese una ripre- autonome. In particolare per sa economica più ra- quelle che operano in settori mol- pida e diffusa, consoli- to esposti alla crisi, come quello derà la dignità che so- per la cura della persona e del tu- lo il lavoro sa dare e sarà l’occa- rismo, dove rappresentano rispet- sione per contribuire concreta- Lavoratrici autonome e tivamente il 50% e il 30% del totale mente al cambio di passo cultu- imprenditrici al centro delle imprese, e le strutture per rale verso la parità di diritti che l’infanzia, con ricadute negative non è pienamente raggiunta”. “Le riflessioni avviate finora - sulle famiglie”. continua Saia - affrontano però il Lo sguardo delle donne per tema prevalentemente nell’ottica Servono misure di sostegno orientare le scelte politiche di famiglie composte da lavorato- al reddito e conciliazione ri dipendenti e con figli piccoli. In questo quadro CNA Impresa Anche questa volta rimangono Le imprese femminili in Italia su- Donna ha accolto con favore le escluse grandi platee di lavoratori perano ormai abbondantemente misure annunciate dalla Ministra e problematiche importanti. Man- il milione, vale a dire oltre il 22% delle Pari Opportunità e della Fa- ca infatti, purtroppo, ogni riferi- circa del totale delle imprese. So- miglia Elena Bonetti, che ha in- mento alle necessità di famiglie no una risorsa importante per il si- crementato di 5 milioni di euro la composte da lavoratori autono- stema economico del Paese, ma Sezione speciale del Fondo per le mi e imprenditori, e mancano dovrebbero essere sostenute con Pmi dedicato all’imprenditoria proposte legate all’assistenza e al- maggior forza, attraverso misure femminile, ma chiede al Governo, la cura dei malati e delle persone di sostegno al reddito e alla con- in particolare al Ministro del Lavo- anziane. C’è un vuoto da colma- ciliazione familiare. ro e delle Politiche Sociali, Nunzia re, soprattutto considerando che “Solo così - conferma Saia - sa- Catalfo, e alla Ministra Bonetti, di le principali cause di chiusura rà possibile sopravvivere all’impat- essere forti portavoce della pro- delle imprese femminili risiedono to della crisi per non costringere spettiva delle donne sulle scelte principalmente nelle difficoltà di le imprenditrici a rinunciare alla politiche che devono essere as- conciliazione. Noi donne impren- propria attività, autonoma o im- sunte in questa critica fase in cui si ditrici vogliamo continuare ad es- prenditoriale. In molti casi queste trova l’intero Paese. serci”. 8
IMPRESA ARTIGIANA STORIE DI ARTIGIANI La sfida di Rosa, tornare ad essere imprenditrice per stare con la gente Rosa Gioiosa ha 54 anni e ha deciso di aprire una lavanderia a Omegna con una socia alla fine del 2019: “Amo il contatto con i clienti e l’indipendenza” Il nome è quello di un fiore, ro. Mi permetteva di es- bellissimo alto ed elegante. Il co- sere sempre a contatto gnome è un aggettivo, che a pro- con i clienti e di colla- nunciarlo fa comparire subito il borare con altre com- sorriso sulle labbra. Un lavoro, im- messe. Si lavorava mol- parato ormai anni fa, che però to bene”. oggi, a 54 anni, diventa una nuo- Nel 2017 ha smesso va sfida. Rosa Gioiosa è la titola- di lavorare per questo re, con la socia Carla Piana, del- negozio e “per non sta- la ‘Lavanderia del Popolo’ a re con le mani in mano Omegna. Ha aperto questa nuo- – spiega – visto che non va attività nel novembre 2019. ne sono capace, per “E’ stata l’occasione – raccon- un paio d’anni ho aiu- ta - per tornare ad essere impren- tato un po’ mio marito ditrice e rimanere fra la gente. nel suo negozio di par- Amo stare con le persone. Tutta la rucchiere che ha da mia vita lavorativa si è svolta a decenni a Gravellona. contatto con i clienti. Non avrei Facevo accoglienza, ri- potuto immaginare di meglio og- spondevo al telefono. Ma non ero dei centri commerciali si fa sentire gi, nonostante tutte le difficoltà contenta. Io dovevo fare qualco- parecchio. Abbiamo dovuto so- nel portare avanti questa tipolo- sa con le mie mani. Ed ecco allo- stenere dei costi non indifferenti gia di attività dovute alla concor- ra la decisione di rimettermi in gio- per cominciare perché il costo dei renza”. co e aprire una lavanderia, insie- macchinari è alto”. E ora ci si è me a Carla anche lei rimasta a messa di mezzo anche la pande- Una scelta ponderata, ma casa dopo una vita come dipen- mia, con tutto quello che ha com- guidata dalla passione dente proprio in una lavanderia”. portato nei mesi scorsi e che ri- La scelta è stata quindi quella chiede ora per stare aperta. Ma perché scegliere di metter- di rilevare una lavanderia esisten- si in proprio e aprire una lavande- te in piazza Madonna del Popolo Fiducia nel futuro e ria ? (da cui il nome del negozio) di ottimismo nonostante tutto “Non è stata una scelta im- una signora che andava in pen- provvisata – chiarisce – perché ho sione. Ma una donna con un nome e già fatto questo lavoro circa 25 “Abbiamo trovato delle situa- cognome così suggestivo non anni fa. Sono stata anche titolare zioni favorevoli – racconta – an- può essere che una persona otti- di un bar a Pallanza. Avevo quindi che perché in quel periodo ha mista. “Sono sempre stata e lo già esperienza con le attività in chiuso anche una lavanderia sto- sono anche ora – conclude – proprio. Poi però sono stata per rica del paese e il titolare ci ha una persona allegra, fiduciosa e tanti anni dipendente di un gran- mandato tutti i suoi clienti. Certo positiva. Se c’è passione per quel- de e famoso magazzino d’abbi- non è facile, abbiamo dovuto ab- lo che fai, non vedi fatica, non ve- gliamento, l’Upim a Gravellona bassare i prezzi per poter lavorare. di orari. Se hai coraggio anche la Toce. Ho amato molto quel lavo- La concorrenza delle lavanderie fortuna è dalla tua parte”. 9
GRUPPI IMPRESA ARTIGIANA CNA Giovani Imprenditori, dalla crisi un’opportunità per il cambiamento Il gruppo ha progettato un manifesto per la costruzione del futuro del sistema economico, sociale e culturale del Paese che valorizzi meglio i giovani Anche i giovani imprenditori pubblici da erogare in tempi hanno già avvertito i primi effetti certi. economici causati della pande- La condizione di imprendi- mia. Da questa situazione però, tore comporta ancora oggi cercano di trovare una nuova minori tutele sul piano del spinta per accelerare il cambia- welfare, del sostegno al red- mento del sistema che accoglie i dito, degli ammortizzatori, giovani imprenditori nel nostro delle politiche attive, della Paese. conciliazione e, in generale, “Da questa grave crisi - affer- nel sistema dei diritti sociali. Il ma Gaetano Cessati, presidente gruppo CNA Giovani Im- del gruppo CNA Giovani Impren- prenditori propone quindi ditori Piemonte Nord - possiamo l’ampliamento delle tutele trarre esperienza per il futuro. per la categoria e per i titolari di misura di piccola impresa rispetto Questa situazione può e deve es- partita Iva, con particolare atten- alla complessità delle procedure sere trasformata in una opportu- zione al welfare e agli strumenti e all’entità degli investimenti. nità di crescita e miglioramento. di sostegno e di tutela nei periodi È questo il momento giusto per di inattività. Bisogna lavorare insieme creare le migliori condizioni al- e superare le divisioni l’avvio di nuove attività imprendi- Trasmissione d’impresa e toriali. Il fare impresa dovrà diven- investimenti green “Bisogna cambiare - conclude tare un’impresa possibile”. Cessati - il paradigma di approc- Altro tema al centro del mani- cio alla crisi: l’incertezza e la pau- Il punto di vista dei giovani, festo riguarda la trasmissione ra del futuro si combattono supe- un manifesto per il futuro d’impresa che mai come ora an- rando le divisioni e lavorando in- drebbe agevolata riducendone sieme per la ripresa della nostra Con questo spirito di rinascita e il carico fiscale e introducendo fi- economia. Per questo riteniamo rinnovamento i giovani imprendi- gure di affiancamento che aiuti- fondamentale un piano per ripro- tori della CNA hanno progettato no i giovani imprenditori in que- gettare insieme alle istituzioni le un manifesto per il futuro: il futuro sto delicato passaggio. fondamenta del nostro sistema delle loro famiglie, della loro co- Il piano include infine il tema economico, sociale e culturale, munità, dell’Italia. della riconversione green a partire pensando in primo luogo alle rica- Il manifesto dei Giovani Im- dalla definizione di una politica di dute positive sulle giovani genera- prenditori della CNA si basa su al- bilancio pubblico tesa a sostene- zioni. Bisogna infatti governare in cune azioni prioritarie: l’avvio di re il nuovo paradigma produttivo, modo efficace e tempestivo il nuovi cantieri, l’infrastrutturazione attraverso un maggiore sostegno cambiamento e valorizzare il digitale, la disponibilità di sistemi delle attività di ricerca e sviluppo contributo dei giovani chiamati di finanziamento in grado di ri- e una politica di incentivazione ad ereditare le conseguenze di spondere alle effettive necessità degli investimenti green. Una poli- questa dura, quanto inaspettata, delle imprese e degli incentivi tica di incentivazione che sia a crisi”. 10
IMPRESA ARTIGIANA STORIE DI AR TIGIANI Il coraggio della terza generazione di innovare la storica azienda famigliare Carlo Bassi, a 30 anni, è subentrato alla guida della Farinelli Arredamenti di Galliate fondata dal nonno Bruno e gestita per anni dalla madre e dalla zia Il nonno Bruno, più di 50 anni del fondatore, mio nonno fa, andava alle aste, comprava i Bruno. Mi sento una respon- mobili usati e li rivendeva. Il nipo- sabilità sulle spalle, ma è po- te Carlo, oggi, progetta al com- sitiva. Di certo ho qualche puter spazi di vita e li arreda con preoccupazione in più rispet- mobili nuovi che vende a giovani to a prima, ma sono ottimi- clienti. Così è cominciata e così sta. Sono convinto di questa guarda al futuro l’attività della Fa- scelta”. rinelli Arredamenti di Galliate, sto- Carlo ha cominciato a rica impresa famigliare del nova- dare una mano in azienda rese, che ora è guidata dalla ter- poco dopo essere diventato za generazione di commercianti maggiorenne “facevo con- di mobili. segne - ricorda - e dei lavo- retti per guadagnare qual- Una responsabilità cosa per le mie piccole spe- positiva che fa crescere se. Poi, piano piano, mi sono inserito in negozio. L’ambien- “Ho compiuto da pochi giorni te, però, mi è sempre stato, è il co. Anche il montaggio dei mobi- 30 anni - racconta Carlo Bassi - e caso di dirlo, famigliare. Da picco- li. Ho fatto un buon allenamento”. da poco sono anche entrato uffi- lo giocavo in quegli spazi, ho pas- Il tocco della nuova genera- cialmente nell’azienda di fami- sato tante ore lì, in mezzo ai mobi- zione si sta vedendo nel salto in- glia, che per molti anni è stata li”. novativo della gestione tecnolo- guidata da mia madre e da mia Crescendo è aumentato l’inte- gica e nell’ambito della comuni- zia, Liliana e Layla Farinelli, le figlie resse per quello che vedeva fare cazione.“Sono due aspetti fonda- dalla mamma e dalla zia in nego- mentali oggi - continua - per po- zio: accogliere i clienti, parlare ter essere competitivi e al passo con loro e ascoltare le loro esigen- con i tempi che cambiano. Ades- ze, fare progetti personalizzati, se- so, ad esempio, utilizzo nuovi soft- guire tutte le fasi della vendita e ware di grafica per il computer, anche quelle dell’amministrazio- che permettono di rendere mi- ne dell’azienda. gliore la progettazione. Sono mol- “Sono contento del mio lavoro to importanti anche la comunica- - spiega - perché mi piace stare zione esterna, la pubblicità, i so- con la gente. Sapere che il cliente cial. Vanno curati tanto quanto il esce da qui soddisfatto, rende negozio per far in modo che siano soddisfatto anche me. Ho com- attraenti per i clienti. Anche il ne- piuto una crescita graduale e ho gozio è stato ampliato e rimoder- imparato a fare di tutto, dal- nato in questi ultimi tempi, una l’aspetto della vendita fino a nuova sfida e una nuova spinta quello amministrativo e burocrati- verso il futuro”. 11
GRUPPI IMPRESA ARTIGIANA CNA Pensionati, un patto per la salute degli anziani e il benessere sociale La categoria più colpita dal Covid-19 ha bisogno di adeguato sostegno e tutele. In questo modo potrà essere una leva per il rilancio dei consumi in Italia L’emergenza sanitaria ha raf- Gli over 65 saranno forzato ancora di più la necessità di un patto fra pensionati e Stato, il traino per la ripar- in modo da proteggere la salute tenza della nostra di questa categoria, che è stata la più esposta agli effetti del Co- economia vid-19, e allo stesso tempo coin- volgerla nella fase di ripartenza Saranno ancora una volta gli dell’economia, con anche misure over 65 a trascinare la ripartenza specifiche in materia fiscale. economica in Italia? A prima vista “Per gli anziani - spiega Rena- potrebbe sembrare un paradosso, to Ciocchetti, presidente del il fatto che proprio la categoria più gruppo CNA Pensionati Piemonte colpita dall’epidemia possa rappre- Nord e CNA Pensionati Piemonte - biamo bisogno prima di tutto che sentare l’elemento chiave per il ri- è stata una strage che noi di CNA venga potenziata la rete di medi- lancio dei consumi nel nostro Pae- Pensionati non possiamo dimenti- cina territoriale e di prossimità e se. Eppure le rilevazioni dell’Osser- care e che ci porta a chiedere che ci sia il ripristino del ruolo e vatorio Grey Scale Economy Lab, protezione urgente per chi ha della funzione dei medici di base. realizzato da SWG in collaborazio- avuto la fortuna di salvarsi e che Per facilitare la vita dei pensionati, ne con Havas Pr, mostrano come però è ancora esposto al rischio di inoltre, CNA Pensionati propone la anziani e pensionati siano stati in ammalarsi. Per questo abbiamo ri- creazione di un Numero Verde grado di affrontare i mesi di lock- lanciato al Governo la proposta Nazionale dedicato agli over 65 down con maggiore solidità eco- di un patto fra pensionati e Stato, che possa offrire consulenza infor- nomica rispetto al resto della po- che avevamo già presentato al matica, per installare ed utilizzare polazione: lo hanno fatto riducen- ministro della Salute Roberto Spe- l’App Immuni, e consulenza psico- do le spese e mostrando ancora ranza nell’ottobre 2019 durante logica, in grado di portare sollievo una volta la loro propensione al ri- l’assemblea nazionale di CNA alle persone costrette ad una sparmio: il 64% degli over 65 si è im- Pensionati a Roma”. condizione di totale isolamento a pegnato concretamente nella ridu- causa del protrarsi delle misure zione delle spese contro il 58% del Le richieste dei pensionati per il distanziamento sociale”. totale sul campione considerato. a tutela della loro salute Riguardo le preoccupazioni Inoltre gli over 65 sono pronti ad per la crisi economica conse- aumentare gli acquisti on line attra- Sui 33mila morti circa dovuti al- guente alla pandemia “i pensio- verso il web: questa scelta è stata l’epidemia, infatti, secondo il Mini- nati - aggiunge Ciocchetti - sono preponderante nel periodo del stero della Salute, il 90% sono an- consapevoli di quanto sta acca- lockdown e si conferma una ten- ziani, che in larga parte si sono dendo sul fronte dell’economia. denza in crescita per i prossimi mesi. ammalati e sono deceduti nelle Anche per questo siamo pronti a Senza dimenticare, però, i negozi di case di cura. “Per proteggere gli dare il nostro contributo, ma ab- vicinato, dove affermano che con- anziani e aiutarli in questa difficile biamo bisogno di essere sostenu- tinueranno a fare spese prossima- fase - continua Ciocchetti - ab- ti con interventi specifici”. mente. 12
IMPRESA ARTIGIANA RICORDO Addio a Emilio Salina, tra i fondatori della CNA a San Maurizio d’Opaglio Era parte del gruppo di artigiani che all’inizio degli anni ’70 diedero vita al nucleo intorno al quale si è costituita l’Associazione nella zona di Borgomanero La CNA Piemonte Nord ha per- bar davanti al municipio, gli arti- so un altro tassello importante del- giani pulitori come lui e i tornitori la sua storia. Alla fine di giugno si è cominciavano a discutere del spento a 84 anni Emilio Salina, arti- problema dello smaltimento dei giano pulitore di metalli che è sta- residui di lavorazione altamente to tra i fondatori della nostra Asso- inquinanti, una questione che ciazione a San Maurizio d’Opa- hanno affrontato con serietà e glio. Salina faceva parte del grup- coscienza. po di artigiani che nella prima me- L’immagine a fianco che lo ri- tà degli anni Settanta hanno dato trae è stata scattata nel 2007 in vita al nucleo intorno al quale si è occasione della festa per i 40 anni costituita l’Associazione nella zo- di fondazione della CNA a Nova- na di Borgomanero. ra, in cui sono stati consegnati ri- In quel periodo, quando anco- conoscimenti agli artigiani fonda- ra le prime riunioni si tenevano al tori. 13
CATEGORIE IMPRESA ARTIGIANA Parrucchieri ed estetiste, la ripartenza dopo oltre due mesi di stop forzato Aumento dei costi di gestione e meno clienti, le difficoltà della categoria raccontate da imprenditori di Novara, Verbania e Vercelli associati alla CNA I costi di gestione aumenta- Riaprire dopo oltre due mesi di nale. Avevo comprato una gran- no, i clienti diminuiscono, i tem- chiusura forzata e svolgere ora de fornitura di presidi per la sicu- pi di lavoro si dilatano. Parruc- queste attività è diventato difficol- rezza per noi e per i clienti, e non chieri ed estetiste fanno i conti toso. Ecco le testimonianze di due ho aumentato le tariffe, sostenen- con le difficoltà pratiche ed titolari di saloni di acconciatura e do però dei costi, oltre a quelli per economiche a qualche setti- uno di estetica nostri associati adeguare il negozio alle disposi- mana dalla riapertura delle at- delle province di Novara, Verba- zioni. In queste settimane abbia- tività, dopo lo stop forzato dura- nia e Vercelli. mo lavorato molto ed eseguito to oltre due mesi a causa del- servizi come colorazioni e tratta- l’emergenza Covid-19. “Stiamo lavorando – spiega menti, che ci hanno permesso di Da un’indagine realizzata da Samira Bongini, titolare del salo- avere incassi adeguati, ma a bre- CNA, che ha coinvolto anche ne ‘Stile Alta Moda’ che si trova a ve si tornerà con i servizi normali, imprese associate delle provin- Novara e dove lavora con la figlia quindi con meno incassi. Mentre i ce di Novara, Vercelli e VCO, - al 40% degli ingressi rispetto a pri- costi di gestione, che sono più alti emerge che gli artigiani e gli im- ma. Le dimensioni del mio negozio di prima, rimarranno”. prenditori della categoria be- consentono l’accesso al massimo nessere e sanità lavorano me- a quattro persone contempora- “Se prima – afferma Antonella diamente due ore di più al gior- neamente. Abbiamo anche allun- Croce, titolare del centro ‘Mudra no e hanno sei clienti in meno ri- gato l’orario d’apertura, in alcuni Beauty & SPA’ di Vercelli, dove la- spetto a prima della chiusura giorni dalle 8 del mattino alle 23, e vorano tre estetiste e due addette forzata. tenuto aperto il lunedì, che era il alla reception – il costo del lavoro I costi di gestione sono au- nostro giorno di chiusura settima- era di un euro al minuto, ora è di- mentati fino al 30% per via delle ventato un euro e cinquan- spese per la messa in sicurezza ta. L’aumento è dovuto in dei locali, per l’igienizzazione parte ai costi per l’acquisto degli stessi e per i dispositivi di dei materiali e delle attrez- protezione individuale. zature specifiche utilizzate I costi in più da sopportare per pulire, ma soprattutto non sono solo quelli per igiene e dai tempi che si dedicano in sicurezza: sono stati rilevati au- più a ciascun cliente, viste menti anche nei prezzi per l’ac- tutte le procedure da segui- quisto dei prodotti utilizzati nei re per l’ingresso, l’uscita, la saloni, come shampoo e smalti sanificazione delle postazio- per unghie. ni dopo ogni prestazione. Dall’analisi emerge però che Ora abbiamo due clienti in acconciatori e estetiste hanno meno al giorno per ciascu- riversato sulle spalle dei clienti na addetta, in totale ne ab- solo in modo molto contenuto biamo persi sei. E questo so- gli oneri sostenute per le spese lo per la parte del centro straordinarie. estetico. Le direttive per la 14
IMPRESA ARTIGIANA CATEGORIE tre ai lavatesta dove ho però do- vuto mettere un separatore. Ci vuole molto tempo in più rispetto a prima per ciascun cliente per- ché dobbiamo pulire e disinfetta- re tutto secondo le norme. Facen- do i conti, abbiamo perso un cliente ciascuno al giorno, quindi tre. Alla fine ho calcolato che per ogni cliente donna ho circa quat- tro o cinque euro in più di costi, per l’uomo uno, e non è poco. Ho perciò dovuto aumentare di un euro il costo di listino per la piega, SPA sono molto stringenti. Potrei te le linee guida entrate in vigore un aumento irrisorio, rispetto al co- riaprire quella parte di attività, ma hanno, ad esempio, eliminato sto in più per ogni cliente. La clien- in pratica non è utilizzata. Un co- l’obbligo dei guanti. Poi l’usa e tela di prima è rimasta quasi tutta sto che rimane senza entrate. Ab- getta è diventato ‘monouso’, affezionata. A mancare sono i biamo redatto il nostro protocollo quindi, in teoria potrei utilizzare clienti di passaggio, soprattutto i sicurezza con l’aiuto di CNA e del anche le mie mantelline, camici e turisti che nel periodo da marzo a medico del lavoro, supporti indi- simili se li uso per un unico cliente settembre a Verbania e in zona spensabili, e imparato a memoria e poi li lavo e li igienizzo, come erano sempre tanti”. tutte le regole, e anche di più, per d’altra parte ho già sempre fatto, rassicurare i clienti più timorosi, an- ma non è così ovvio. Noi siamo in L’IMPEGNO DELLA CNA che se per fortuna sono pochi. tre a lavorare, nel mio negozio PER LA CATEGORIA Non abbiamo aumentato l’orario c’erano sette postazioni, ma per di lavoro. Di certo è diventato più poter rispettare il distanziamento “A fronte dei sacrifici sopporta- complicato lavorare, per fortuna i alla fine ne sono rimaste due utiliz- ti fin dall’inizio dell’emergenza clienti capiscono la situazione e zabili contemporaneamente, ol- con le chiusure – afferma Alessan- nessuno si lamenta. Anzi, in alcuni dro Valli, responsabile Unione casi ci ringraziano per il nostro ri- Benessere e Sanità CNA Pie- spetto rigoroso delle norme e per monte Nord - le imprese del l’attenzione che riserviamo loro settore hanno messo al primo per garantire la sicurezza di tutti”. posto il rapporto di fiducia con i clienti, mostrando così un at- “La cosa più difficoltosa – rac- teggiamento responsabile e ri- conta Angelo Rollo, titolare del spettoso delle esigenze della salone ‘Tocco d’Angelo’ a Verba- clientela, mantenendo pres- nia – è stata quella di interpretare socché inalterati prezzi e fa- le informazioni che mano a mano cendosi in massima parte cari- uscivano per potersi adeguare al- co dell’incremento di costi e le norme sanitarie. Le prime ver- della riduzione della produttivi- sioni prevedevano dispositivi usa e tà. Fin da subito hanno soprat- getta per ogni cliente. Abbiamo tutto garantito la sicurezza, comprato il materiale necessario applicando tutte le norme e i a prezzi più alti, per poter ripartire protocolli. La CNA è sempre subito, e solo per ricominciare ho stata al loro fianco e continue- speso 1.500 euro. Successivamen- rà ad esserlo”. 15
STORIE DI ARTIGIANI IMPRESA ARTIGIANA Superati i 20 anni di attività per il salone ‘Hair Fashion Blu’ ad Arona La titolare Cinzia Manni: “Arrivo da una famiglia di parrucchieri, lavoravo a Verbania, poi la voglia di mettermi alla prova. Qui ho fatto tutto da sola” Ha festeggiato 20 anni d’attivi- Cinzia Manni è la titolare tà alla fine dello scorso dicembre,di ‘Hair Fashion Blu’ ad Arona quando ancora si potevano or- ed è visibilmente soddisfatta ganizzare eventi del genere prima di quello che è riuscita a fare della pandemia e del lockdown, in questi due decenni “solo con una festa con tutti i clienti e le con le mie forze - precisa – persone che in questi anni hanno dato che mi sono buttata da contribuito a far decollare il suo sola in quest’avventura. Arri- lavoro. vo da una famiglia di parruc- chieri: sia mio padre che mia zia hanno sempre fatto questo la- voro. Avevano negozi nella zona di Stresa e Belgirate, facevano scuola. Anch’io avevo la passione per questo mestiere, ma ho voluto potessero seguire. Ho quindi aper- mettermi alla prova. Da to il negozio da zero e mi sono da- Verbania dove lavoravo, ta da fare per invogliare i clienti a ho quindi scelto di venire venire da me. Devo dire che sono ad Arona, dove non mi co- molto contenta di quello che ho Cinzia Manni con Sonia Rigoli dell’uffi- nosceva nessuno e dove fatto finora. Spero di continuare cio CNA di Arona non avevo clienti che mi su questa strada”. Cura chi ti cura, i parrucchieri del VCO si uniscono per un’iniziativa di solidarietà e gratitudine Taglio o messa in piega gratis al personale sanitario ed Erminia Chiaravallotti e Giovanna Di Salvo di New Lo- degli ospedali di Domodossola, Omegna e ok Coiffeur di Domodossola. A loro, e a tutto Verbania e ai volontari del territorio in prima li- il gruppo che partecipa al progetto, i nostri nea contro il Coronavirus. complimenti per questo gesto di solidarietà L’iniziativa si chiama ‘Cura chi ti cura’ ed è e riconoscenza. stata lanciata da Alessandra Martinis, parruc- All’iniziativa ‘Cura chi ti cura’ possono chiera di Vogogna, che ha fin da subitorac- aderire tutti i parrucchieri del VCO che offri- colto l’adesione di diversi titolari di saloni di ranno per tutto il 2020 un servizio gratuito a acconciature del VCO. scelta tra piega, colore o taglio a infermieri, Tra i primi a dire sì ci sono delle nostre as- medici, operatori sanitari e volontari impe- sociate: Rosalba Tosa di RT Acconciature di Villadossola, gnati in prima linea nella lotta al Covid-19. 16
IMPRESA ARTIGIANA INIZIATIVE Ricominciata l’attività di formazione in presenza nelle sedi della CNA Nel periodo di sospensione per il lockdown l’Associazione aveva continuato l’aggiornamento per imprenditori con modalità a distanza, attraverso webinar Da qualche giorno le sale riunioni delle sedi CNA alcuni dei corsi obbliga- Piemonte Nord sono tornate ad essere occupate tori per datori di lavori e dai partecipanti ai corsi di formazione in materia di lavoratori dipendenti sicurezza, attività che avevamo dovuto sospendere sulla sicurezza in azien- a causa dell’emergenza sanitaria. da previsti dal Il via libera della Regione Piemonte alla ripresa D.Lgs.81/08. dei corsi di formazione in presenza dal 1° luglio ha Nei mesi scorsi si era permesso al Servizio Ambiente e Sicurezza CNA Pie- infatti dovuta interrom- monte Nord di stilare fin da subito un calendario con pere la parte di forma- zione alle imprese in presenza, ma avevamo comunque continuato l’attività d’aggiorna- mento a distanza, attraverso webinar. Un sistema, quello a distanza, apprezzato dagli artigiani e imprenditori. In molti hanno infatti colto l’opportunità e hanno partecipato ai seminari tenuti da responsabili CNA e da consulenti dell’Associazio- ne. Protocolli di sicurezza anti Covid-19, il servizio CNA per le imprese Tutte le attività economiche, produttive, com- sistenza personalizzata per le imprese per la reda- merciali, devono rispettare le nuove misure di pre- zione dei protocolli di sicurezza Covid-19. venzione e contenimento del Covid-19 a tutela del- la salute dei lavoratori, dei clienti e dei fornitori. Per informazioni sul servizio e per fissare un ap- In particolare devono attenersi al Protocollo sani- puntamento per la redazione del protocollo sicu- tario condiviso del 24 aprile 2020 e alle linee guida rezza aziendale è possibile contattare la CNA Pie- per tipologia di attività redatte dall’Inail e approva- monte Nord: te dalla Conferenza Stato Regioni con le indicazioni Area Novara: Fabio Sacchi e Alessandro Valli, tel. per poter svolgere in sicurezza l’attività. 0321 33388; Sulla base di queste norme, ogni impresa deve zona Borgomanero: Alberto Ruga, tel. 0322 846010; predisporre un proprio personale protocollo di sicu- zona Castelletto Ticino: Lorenzo Marchesini, tel. rezza che tenga conto delle caratteristiche specifi- 0331 971021; che dell’attività, come, ad esempio, le dimensioni Area Vercelli: Piergiorgio Pozzuolo e Alberto Peter- del luogo dove si svolge il lavoro, delle persone che lin, tel. 0161 251687; possono accedervi contemporaneamente, dell’uti- zona Verbania: Luca Zenoni, tel. 0323 52385; lizzo di strumenti e oggetti. La CNA Piemonte Nord zona Domodossola: Mauro Bendotti; tel. 0324 ha attivato un apposito servizio di consulenza e as- 46792. 17
SERVIZI IMPRESA ARTIGIANA Sconti e vantaggi per i soci CNA con le convenzioni nazionali e locali Grazie ai numerosi partner del sistema CNA Servizi Più e del territorio tante opportunità per l’acquisto scontato di prodotti e servizi di vario genere Sempre più vantaggi per i soci CNA grazie all’am- Scopri tutte le opportunità riservate agli associati, pia rete di partner che offrono sconti e agevolazioni entra nel sito www.servizipiu.cna.it e registrati, poi se- per l’acquisto di prodotti e servizi di vario genere. gui tutte le istruzioni. Avrai così l’accesso al portale, CNA, attraverso il sistema CNA da dove potrai usufruire dei van- Servizi PIÙ, offre reali agevolazioni taggi sui servizi proposti. per te, la tua azienda e la tua fami- Il portale CNA Servizi Più è un glia. Puoi usufruire di sconti sull’ac- servizio gestito dalla CNA a livello quisto di prodotti di telefonia, infor- nazionale. Per informazioni e assi- matica, elettronica dei migliori stenza c’è a disposizione anche marchi (tra cui Samsung, Huawei, un numero verde 800 008899. Apple, Elecrolux), per auto e vei- Numerose occasioni di rispar- coli commerciali con i marchi lea- mio anche con le convenzioni sti- der del mercato (FCA-FIAT, Alfa Ro- pulate direttamente dalla CNA meo, Lancia, Chrysler, Citroen, Piemonte Nord con selezionati Hyunday). Ci sono convenzioni per buoni carburan- partner delle province di Novara, Vercelli e VCO. Sul te e fuel card con le migliori compagnie. sito www.cnapiemontenord.it potete scaricare la Inoltre si può usufruire di offerte estremamente brochure in formato pdf. vantaggiose per il tempo libero, il benessere e le va- canze, per gli abbonamenti a numerose riviste e of- Per informazioni è possibile rivolgersi alla CNA ferte editoriali. Piemonte Nord, tel. 0321 33388. Fai conoscere la tua attività e collabora con altri associati CNA Iscriviti a ‘Imprese CNA per te - la vetrina delle imprese CNA’. È GRATIS! Sei un artigiano, un piccolo imprenditore e vuoi trovare nuovi clien- ti? Vuoi collaborare con altri artigiani e piccoli imprenditori come te? Iscriviti al servizio ‘Imprese CNA per te - la vetrina delle impresa CNA’ per essere inserito nell’apposita sezione del sito istituzionale del- la CNA Piemonte Nord cnapiemontenord.it/vetrina-imprese Qui le imprese associate possono farsi conoscere da tutti i poten- ziali clienti che navigano in rete e anche da tutti gli altri associati, con cui possono nascere collaborazioni lavorative. Chiedi la scheda da compilare inviando una e-mail a piemontenord@cna.it oppure telefona allo 0321 33388. 18
Puoi anche leggere