ANTONIO PAPPANO LISA BATIASHVILI - auditorium mag 2019 - Santa Cecilia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
auditorium
mag 2019
9 / 10 / 11 MAGGIO
MUSORGSKIJ / BARTÓK / RIMSKIJ-KORSAKOV
ANTONIO PAPPANO
LISA BATIASHVILI
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
BRAHMS MAHLER LUCA BARBAROSSA
2X2 RESURREZIONE E NERI MARCORÈ GINO PAOLI
DANIELE GATTI, DIRETTORE MIKKO FRANCK, DIRETTORE
3, 4 E 5 MAGGIO 30 E 31 MAGGIO, 1 GIUGNO 10 MAGGIO 12 MAGGIOauditorium
mag 2019
MICHELE DALL’ONGARO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
PRESIDENTE – SOVRINTENDENTE AURELIO REGINA REDAZIONE
ANTONIO PAPPANO PRESIDENTE UFFICIO COMUNICAZIONE STRATEGICA
DIRETTORE MUSICALE FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
JOSÉ R. DOSAL PROGETTO EDITORIALE
MIKKO FRANCK AMMINISTRATORE DELEGATO
LUCIA RITROVATO
DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE
YURI TEMIRKANOV LAVINIA BIAGIOTTI CIGNA NOEMI DI MURO
DIRETTORE ONORARIO VICEPRESIDENTE GIORGIO ENEA SIRONI
ELEONORA DONATI
CIRO VISCO ALESSANDRA MENICHINCHERI
MAESTRO DEL CORO AZZURRA CALTAGIRONE
E DEL CORO DI VOCI BIANCHE FRANCESCA POMPILI
NICOLA MACCANICO MARIA LAURA PROIETTI
MAURO BUCARELLI MICHELE DALL’ONGARO
SEGRETARIO ARTISTICO LUCIO COLAVERO
INVITATO PERMANENTE SENZA DIRITTO DI VOTO
CLAUDIA BRIZZI COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
DIRETTORE GENERALE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
PIETRO PENNACCHI REDAZIONE
PRESIDENTE UFFICIO COMUNICAZIONE
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
MICHELE DALL’ONGARO VALTER PASTENA ELISA PETTINARI
PRESIDENTE RESPONSABILE
LEONARDO QUAGLIATA
GIANNI LETTA LEANDRO GIORI
VICEPRESIDENTE
UFFICIO STAMPA
LUIGI ABETE DANIELE BATTAGLIA
FRANCO BASSANINI CAPO UFFICIO
GIORGIO BATTISTELLI
LUCA BERGAMO TESTI DI
NICOLA BULGARI UMBERTO NICOLETTI ALTIMARI
GIUSEPPE CORNETTO BOURLOT
MATTEO D’AMICO
VITTORIO DI PAOLA
IVAN FEDELE DIREZIONE CREATIVA
PROGETTO GRAFICO E ILLUSTRAZIONI
CARLO MARIA PARAZZOLI CARLOS TOMAS LORA ACOSTA
FRANCESCO STARACE
STAMPA
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
LUCA FAZIO QUINTILY SPA
PRESIDENTE
I LE INFORMAZIONI SUGLI EVENTI SONO
PATRIZIA PADRONI SOGGETTE A MODIFICHE CONSULTABILI SUL SITO
VINCENZO DONNAMARIA WWW.AUDITORIUM.COM
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
SOCI FONDATORI DI DIRITTO
SOCI FONDATORI PRIVATI
PARTNER ISTITUZIONALI SPONSOR DELLA STAGIONE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
SOCI FONDATORI
SPONSOR SPONSOR TECNICI MUSICA PER ROMA MEDIA PARTNER BEVERAGE PARTNER
FORNITORE UFFICIALE DEGLI STRUMENTI
PER FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAMercoledì 8 maggio
Sala Santa Cecilia ore 20:30
Biglietti da € 25 a € 52
Händel
English Baroque Soloists
Monteverdi Choir
John Eliot Gardiner direttore
Semele Louise Alder Semele
Hugo Hymas Giove
John Eliot
Gianluca Buratto Cadmus/Somnus
Lucile Richardot Ino/Juno
Carlo Vistoli Athamas
Gardiner Händel Semele
dramma in musica in forma semiscenica
ESTATE 2019 STAY TUNEDAccademia Nazionale di Santa Cecilia | Maggio 2019
VENERDÌ 3 MAGGIO 20:30 DA 19 A 52 EURO
SABATO 4 MAGGIO 18:00
DOMENICA 5 MAGGIO 18:00
SALA SANTA CECILIA
Brahms
2x2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Accoppiata vincente sul palco come in locandina. Due dei massimi
Daniele Gatti direttore capolavori di Brahms, il Concerto per pianoforte n. 2 e la Seconda
Yefim Bronfman pianoforte Sinfonia – eseguiti da due fuoriclasse del pianoforte e della bacchet-
Brahms Concerto per pianoforte n. 2 ta: Yefim Bronfman e Daniele Gatti. Il programma permette di met-
Brahms Sinfonia n. 2 tere a confronto due pagine così note del compositore di Amburgo e
poterne apprezzare differenze e affinità. Il Concerto è considerato tra
i più impervi dell’intero repertorio per pianoforte e orchestra. Il flusso
solenne, l’ampiezza delle linee, il gesto grande che contraddistinguo-
no tutti i movimenti di questo capolavoro sono ottenuti con una scrit-
tura in cui il pianoforte, pur nel suo ruolo di spicco, è costantemente
messo in relazione con l’orchestra in un dialogo paritario, serrato,
che impone al solista difficoltà tecniche che richiedono il massimo
virtuosismo. Una solennità analoga può essere rintracciata nella Se-
conda Sinfonia sebbene l’empito romantico che pervade il Concerto
qui sembra stemperato in una cantabilità calda, pacata, lirica che ha
fatto accostare questa Sinfonia alla Pastorale di Beethoven. Come
delle vette che si innalzano sulla natura circostante non mancano i
momenti di appassionato afflato romantico che trovano il culmine
nell’ultimo movimento e in particolare nel finale, laddove l’orchestra
si lancia in una eclatante e trascinante chiusura trionfale. Yefim Bron-
VENERDÌ 3 MAGGIO 19:00 fman ha eseguito il Concerto di Brahms con tutti i più grandi direttori
SPAZIO RISONANZE della nostra epoca e con le maggiori orchestre del mondo mentre Da-
Spirito Classico niele Gatti, come è noto, vanta una affinità particolare con il repertorio
Introduzione all’ascolto con Daniele Spini tedesco e tardoromantico.Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Maggio 2019
GIOVEDÌ 9 MAGGIO 19:30 DA 19 A 52 EURO
VENERDÌ 10 MAGGIO 20:30
SABATO 11 MAGGIO 18:00
SALA SANTA CECILIA
Strade dell’Est
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Lisa Batiashvili e Antonio Pappano hanno ormai stabilito un soda-
Antonio Pappano direttore lizio artistico importante, animato dalla gioia del fare musica insieme
Lisa Batiashvili violino e dal comune intento di onorarla al massimo grado. Le passate oc-
Musorgskij Una notte sul Monte Calvo casioni di incontro tra i due interpreti - a Santa Cecilia e in tournée
Bartók Concerto per violino n. 1 - hanno lasciato un segno nella memoria per la bellezza delle ese-
Rimskij-Korsakov Shéhérazade cuzioni, per il dominio tecnico ed espressivo di grandi concerti per
violino e orchestra. È accaduto per Sibelius e Ciajkovskij, accadrà
ora per il Concerto n. 1 di Bartók. Pagina giovanile, ispirata dal lega-
me che il compositore ebbe con una giovane violinista, il Concerto,
scritto nel 1908, fu custodito gelosamente dalla stessa violinista e
PARTNER UNICO
reso pubblico solo nel 1958, quando se ne ebbe la prima esecuzio-
ne assoluta. Composizione di segno positivo, resta una delle pagine
più disincantate scritte da Bartók. Nella prima parte del programma,
Pappano ci offre l’esecuzione della versione originale della celeber-
I CONCERTI DEL 10 E 11 MAGGIO SONO DEDICATI A
rima Notte sul Monte Calvo di Musorgskij. Distante dalla ripulitura
sfavillante operata da Rimskij-Korsakov nella sua eseguitissima
versione (quella del film Fantasia di Disney ad esempio) la Notte
sul Monte Calvo nella veste originale si riappropria della sua forza
espressiva e della sua tinta corrusca e inquietante. Shéhérazade è
invece il capolavoro sinfonico di Rimskij-Korsakov, una lettura mu-
sicale della vicenda delle Mille e una notte, un percorso tra le tante
VENERDÌ 10 MAGGIO 19:00 storie narrate ma anche e soprattutto una sorta di colonna sonora
SPAZIO RISONANZE dell’Oriente, luogo di fiabe e leggende, di misteri e prodigi dei quali
Spirito Classico la lussureggiante partitura di Rimskij-Korsakov ci restituisce tutto il
introduzione all’ascolto con Oreste Bossini fascino e l’esotismo.
#SantaCeciliaTour
4 MAGGIO - AMSTERDAM Concertgebouw 13 MAGGIO – LUSSEMBURGO Philharmonie 15 MAGGIO – VIENNA Konzerthaus
Orchestra Reale del Concertgebouw 16 MAGGIO – VIENNA Konzerthaus 21 MAGGIO – DRESDA Dresden Music Festival
Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Groot Omroepkoor 17 MAGGIO – PRAGA Prague Spring Festival 25 MAGGIO – LONDRA Barbican
Antonio Pappano direttore
20 MAGGIO – DRESDA Dresden Music Festival Orchestra dell'Accademia Nazionale
Berlioz Requiem di Santa Cecilia
23 MAGGIO – FRIBURGO Konzerthaus Antonio Pappano direttore
24 MAGGIO – ESSEN Philharmonie Mahler Sinfonia n. 6 "Tragica"
Orchestra dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Lisa Batiashvili violino
Musorgskij Una notte sul Monte Calvo
Bartók Concerto per violino n. 1
Rimskij-Korsakov ShéhérazadeAccademia Nazionale di Santa Cecilia | Maggio 2019
GIOVEDÌ 16 MAGGIO 19:30 DA 19 A 52 EURO
VENERDÌ 17 MAGGIO 20:30
SABATO 18 MAGGIO 18:00
Stelle russe
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo L’Orchestra di Santa Cecilia è in tournée in Europa e a Roma giun-
Yuri Temirkanov direttore ge la Filarmonica di San Pietroburgo con il suo direttore a vita
Sayaka Shoji violino Yuri Temirkanov con tre concerti in abbonamento. La più antica e
Ciajkovskij Evgenij Oneghin: Polonaise prestigiosa orchestra russa, dalla storia gloriosa, è spesso presen-
Ciajkovskij Concerto per violino te a Roma ed ogni volta si rinnova il piacere di ascoltare una compa-
Prokofiev Sinfonia n. 5 gine di qualità straordinarie, dal suono peculiare e dalla precisione
impressionante soprattutto quando affronta il suo repertorio di ele-
zione. Tutto questo grazie anche alla guida di Yuri Temirkanov, erede
di una lunga tradizione interpretativa e direttore dal fraseggio e dalla
musicalità inimitabili. In locandina tre cavalli bi battaglia del diretto-
re e dell’Orchestra, brani di grande bravura ed effetto. Si comincia
con l’elegante, trascinante, evocativa Polonaise dall’opera Evgenij
Onegin, nella quale Ciajkovskij riversa pienamente tutta la sua ma-
estria di autore di musiche per il ballo. Segue l’intramontabile e ama-
tissimo Concerto per violino di Ciajkovskij, solista la giapponese
Sayaka Shoji, pagina oggi familiare e che si stenta a credere essere
stata giudicata ineseguibile (in virtù delle impervie difficoltà tecni-
che della parte solistica) al tempo della sua composizione. Tutta di
segno positivo è la Sinfonia n. 5 di Prokofiev che il compositore
intese come un “Inno all’Uomo libero e felice, alle sue potenti forze,
al suo spirito puro e nobile”. Una partitura densa di energia, di idee
motiviche e ritmiche che ne fanno un pezzo di bravura per una gran-
de orchestra sinfonica. Sotto la guida del leggendario Temirkanov
possiamo esser sicuri di assistere a dei concerti memorabili.Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Maggio 2019
GIOVEDÌ 30 MAGGIO 19:30 DA 19 A 52 EURO
VENERDÌ 31 MAGGIO 20:30
SABATO 1 GIUGNO 18:00
SALA SANTA CECILIA
Resurrezione
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Mikko Franck affronta per la prima volta la musica di Gustav
Mikko Franck direttore Mahler a Roma. Il direttore finlandese, “Ospite Principale” dell’Orche-
Genia Kühmeier soprano stra dell’Accademia di Santa Cecilia ha già esplorato con ampiezza
Gerhild Romberger mezzosoprano
Ciro Visco maestro del Coro le musiche del grande sinfonista boemo che rientrano in quello che
Franck stesso considera il suo repertorio d’elezione, il tardo Roman-
Mahler Sinfonia n. 2 "Resurrezione" ticismo. La Seconda Sinfonia “Resurrezione” di Mahler è stata giu-
dicata tra le cinque sinfonie più importanti della storia della musica in
un questionario della rivista inglese Bbc Music rivolto ai grandi diret-
tori dei nostri giorni. È una curiosità che rivela però quanto quest’o-
pera colpisca l’immaginario per la sua potenza evocativa, per il mes-
saggio che contiene, per le caratteristiche – grande organico, coro,
due soliste, bande di ottoni e percussioni a distanza – che ne fanno
un organismo pulsante, travolgente, denso, dalle mille prospettive,
la rappresentazione di una visione del mondo e della vicenda uma-
na che parlano in modo persuasivo, coinvolgente, commovente, con
una purezza di spirito che tocca le corde di tutti. Uno sforzo creativo
immenso che diede a Mahler tra i pochi successi come compositore
durante la sua esistenza. Oltre al Coro e all’Orchestra di Santa Ceci-
lia partecipano ai concerti due soliste d’eccezione, il soprano Genia
Kühmeier e il mezzosoprano Gerhild Romberger.Mikko Franck
Anticipazioni Antonio Pappano Joyce DiDonato Giovanna d’Arco MARTEDÌ 4 GIUGNO 20:30 DA 19 A 52 EURO MERCOLEDÌ 5 GIUGNO 20:30 GIOVEDÌ 6 GIUGNO 19:30 Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Joyce DiDonato mezzosoprano Haydn Te Deum Rossini Giovanna d'Arco Brahms Serenata n. 1 op. 11 Ultimo concerto di questa stagione per Antonio Pappano che incontra per l'occasione una delle dive assolute del belcanto di questi anni: Joyce DiDonato. Il sodalizio artistico tra Pappano e la Di Donato si è svi- luppato in innumerevoli occasioni anche a Santa Cecilia - ricordiamo lo Stabat Mater di Rossini poi realizzato in cd soprattutto nel segno del grande compositore italiano. Non poteva mancare quindi Rossini, con la rara cantata Giovanna d’Arco, e un programma che presenta pagine molto interessanti come il Te Deum di Haydn e la vario- Joyce DiDonato pinta Serenata per orchestra n. 1 di Johannes Brahms. Gustavo Dudamel Beethoven SABATO 15 GIUGNO 18:00 DA 19 A 52 EURO DOMENICA 16 GIUGNO 20:30 LUNEDÌ 17 GIUGNO 19:30 Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Gustavo Dudamel direttore Beethoven Egmont Ouverture Beethoven Sinfonia n. 4 Beethoven Sinfonia n. 7 Gran finale con un “tutto Beethoven” ed uno dei direttori d’orchestra più ammirati di questi tempi, il venezuelano Gustavo Dudamel che nel segno di Beethoven (la Nona) aveva fatto il suo debutto in Italia a Santa Cecilia nel 2005 per poi diventare una delle bacchette più ammirate e contese dalle maggiori orchestre del mondo. Un primo assaggio delle grandi celebrazioni che nel 2020 il mondo dedicherà ai 250 anni dalla nascita del compositore clas- Gustavo Dudamel sico per antonomasia. Imperdibile.
Santa Cecilia Education
VENERDÌ 3 MAGGIO 11:30 LUNEDÌ 6 MAGGIO 10:30
SALA PETRASSI TEATRO STUDIO BORGNA
Shera - Lab Masterclass di Clarinetto*
Età consigliata: 13-19 anni
La musica per dire mille volte Docente Stefano Novelli
no alla violenza Clarinetti della JuniOrchestra Young
Con la partecipazione di e Teen dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Artisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia In collaborazione con la REGIONE LAZIO
Masterclass di Clarinetto dedicata agli allievi dei Conservatori,
Performance finale degli studenti delle scuole secondarie dei Licei Musicali e delle terze classi delle Scuole Secondarie
inferiori che hanno partecipato al laboratorio creativo di di primo grado.
composizione e rappresentazione teatrale/musicale ispirato a
Evento gratuito fino ad esaurimento posti previa iscrizione su
Shéhérazade, la suite sinfonica di Rimskij-Korsakov. www.santacecilia.it
*in ambito del progetto europeo Music Up Close Network
SABATO 4 MAGGIO
Open day*
Una festa musicale dedicata a voi MERCOLEDÌ 8 E GIOVEDÌ 9 MAGGIO 9:30 INGRESSO 10:00 INIZIO PROVA
Il Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia SALA SANTA CECILIA
Prove Aperte
apre le porte dell’Auditorium al pubblico,
con i seguenti eventi gratuiti:
Riservato alle scuole secondarie
SALA SANTA CECILIA Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
9:45 – 10:30 lezione aperta Laboratorio Musicale direttore Antonio Pappano
10:45 – 12:00 lezione aperta Laboratorio Corale 2 violino Lisa Batiashvili
musiche di Musorgskij, Bartók, Rimskij-Korsakov
SALA PETRASSI
10:00 – 10:45 lezione aperta JuniOrchestra Kids 1
12:30 – 13:30 lezione aperta JuniOrchestra Kids 2
14:30 – 15:30 lezione aperta JuniOrchestra Young SABATO 25 E DOMENICA 26 MAGGIO DALLE 11:00 ALLE 18:00
SPAZIO RISONANZE, SALA CORO E STUDIO1
Arpissima
SALA CORO
12:00 – 13:00 lezione aperta Chorus
15:00 – 16:00 lezione aperta Cantoria
Arpa, musica, passione e molto di più
SPAZIO RISONANZE In collaborazione con Salvi Harps
10:00 – 11:00 lezione aperta JuniOrchestra Baby
12:00 – 13:00 lezione aperta OrchExtra Arpissima è un Festival interamente dedicato all’Arpa in cui
sarà possibile vedere e provare le arpe, assistere a concerti e
STUDIO 1 partecipare a masterclass.
11:00 – 13:00 prova degli strumenti musicali
Eventi a ingresso libero
CAVEA
11:00 esibizione JuniOrchestra Minibrass
Saggi delle compagini giovanili
DOMENICA 5 MAGGIO 11:30 SABATO 25 MAGGIO 15:30/16:45/18:00/19:15
E LUNEDÌ 6 MAGGIO 10:30 SALA PETRASSI
SALA SANTA CECILIA
Propedeutica Musicale
Musica che vai* Docenti Vincenzo Di Carlo e Sara Navarro Lalanda
Sette note Sette note DOMENICA 26 MAGGIO 11:30
a spasso per l’Europa SALA PETRASSI
Spettacolo.
Età consigliata: da 5 a 10 anni JuniOrchestra Baby e Kids1
Professori d’Orchestra e Laboratorio Corale1 Direttori Laura de Mariassevich e Simone Genuini
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
In collaborazione con Montenegrin Music Center MERCOLEDÌ 29 MAGGIO 18:00
SALA SINOPOLI
e Sarajevska Filharmonija
Spettacolo interattivo che vi porterà in giro per i Paesi
d’Europa: zaini in spalla, ragazzi, si parte, ma… a tempo Laboratorio Musicale, Laboratorio Corale
di musica! Direttore Vincenzo Di CarloIN EVIDENZA QUESTO MESE FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
Photo © Musacchio, Ianniello e Pasqualini
DOM 12 MAG
GINO PAOLI
Una lunga storia è una serata evento per i 60 anni di carriera
di Gino Paoli. Sul palco con il cantautore genovese l’Orchestra
UNA LUNGA STORIA
da Camera di Perugia, in collaborazione con Umbria Jazz, diretta
da Marcello Sirignano, e l’inseparabile compagno di viaggio
Danilo Rea, che interpreterà il Gino Paoli contemporaneo e ine-
INFO ARTISTI dito, presentando i brani del nuovo album. I suoi intramontabili
SALA SANTA CECILIA Gino Paoli con classici saranno affidati a tre grandi musicisti: Rita Marcotulli,
Danilo Rea pianoforte; Rita Marcotulli pianoforte;
21:00 DA € 27 A 60 + D.P. Ares Tavolazzi contrabbasso; Alfredo Golino e Ares Tavolazzi.
Alfredo Golino batteria; Orchestra da Camera
di Perugia diretta dal M° Marcello Sirignano
MER 15 MAG
BENJAMIN
Benjamin Clementine è uno degli artisti più originali, imprevedibili
e carismatici della sua generazione. Cantante dalla voce tenorile, di
CLEMENTINE
grande espressività, pianista e multistrumentista, songwriter e poeta,
si è ritagliato un posto importante nell’attuale musica d’autore. Ha
pubblicato 2 album, At Least for Now e I Tell a fly. Eternity, l’ultimo
singolo, è una composizione elegante e tagliente nella sua dolcezza.
INFO
SALA PETRASSI
21:00 DA € 25 A 35 + D.P.MAG 2019 | STAGIONI DELLE ARTI
DOM 19 MAG
MORODER
THE CELEBRATION OF THE 80’S
Moroder, il leggendario producer, acclamato da molti come il padrino
della disco music, se non addirittura il fondatore della dance elet-
tronica, premio Oscar e pluripremiato ai Grammy Awards, a 78 anni
INFO
affronta il primo tour live. The Celebration of the 80's vedrà il can-
SALA SANTA CECILIA tautore, produttore e DJ italiano esibire i momenti salienti della sua
21:00 DA € 50 A 90 + D.P. carriera in uno spettacolare show teatrale al fianco della sua band.
LUN 20 MAG
PAOLA Paola Turci presenterà sul palco della Sala Santa Cecilia il nuovo album
di inediti. Grinta, talento, fascino e determinazione sono le caratteri-
TURCI stiche della cantante che ha partecipato al 69° Festival di Sanremo,
per l’undicesima volta in gara, con il brano L’ultimo ostacolo dopo il
successo di Fatti bella per te del 2017 (certificato oro per le vendite), 3
Premi della Critica e una vittoria nel 1989 con il brano Bambini.
INFO
SALA SANTA CECILIA
21:00 DA € 29 A 46IN EVIDENZA QUESTO MESE FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
GIO 23 MAG
FIORELLA MANNOIA
Fiorella Mannoia presenta dal vivo il suo nuovo progetto discogra-
fico. Personale è composto da 13 brani che raccontano consapevo-
PERSONALE TOUR
lezze e prese di coscienza, riflessioni su se stessi, sull’umanità, sulla
vita e sui sentimenti ed è anche, come dichiara l’artista, una «piccola e
umile “personale”». A rafforzare il racconto delle canzoni, infatti, tro-
INFO
vano spazio fotografie realizzate da Fiorella in varie parti del mondo.
SALA SANTA CECILIA L’album è stato anticipato dal singolo Il peso del coraggio.
21:00 DA € 35 A 69
VEN 24 E SAB 25 MAG
ELISA
Elisa torna intima e sincera, spiazzante e poetica, con Diari Aperti,
il suo ultimo progetto. Undici tracce tutte in italiano, undici foto-
DIARI APERTI TOUR
grammi della sua vita, racconti e ricordi rivestiti di musica, pagine
reali di quaderni e agende che fin da bambina hanno accompa-
gnato la sua vita e raccolto i suoi pensieri. In Diari Aperti c'è tutta
Elisa, quella di ieri e quella di oggi, che si apre al suo pubblico in
INFO maniera calda e diretta.
SALA SANTA CECILIA
21:00 DA € 39 A 80MAG
MAG 2019
2019 || STAGIONI
STAGIONI DELLE
DELLE ARTI
ARTI
Photo © Roberto Cifarelli
DOM 26 MAG
PFM CANTA DE ANDRÉ
In occasione del quarantennale dei live Fabrizio De André e PFM in
concerto e a vent’anni dalla scomparsa del poeta, PFM - Premiata
ANNIVERSARY
Forneria Marconi, torna con PFM canta De André - Anniversary. Per
rinnovare l’abbraccio tra il rock e la poesia, alla scaletta originale
saranno aggiunti anche brani tratti da La buona Novella, completa-
INFO
mente rivisitati dalla band. Sul palco una formazione spettacolare,
SALA SANTA CECILIA con due ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con l’in-
21:00 DA € 25,25 A 47,80 + D.P. confondibile magia delle sue tastiere e Michele Ascolese, chitarrista
storico di Faber.
Photo © Anna Turayeva
GIO 2 MAG
GONZALO RUBALCABA
Gonzalo Rubalcaba è una delle stelle del jazz mondiale. Ha otte-
nuto 16 nomination ai Grammy Awards e collaborato con i più grandi
jazzisti del mondo, da Dizzy Gillespie a Herbie Hancock, da Richard
TRIO D’ÉTÉ Galliano a Ron Carter. Il suo repertorio spazia dalle sonorità afro-cu-
bane, alle ballate tradizionali cubane e messicane, ai boleri e alle
opere classiche cubane. Il 2 maggio si esibirà in trio con Matthew
INFO ARTISTI Brewer ed Eric Harland.
SALA SINOPOLI Gonzalo Rubalcaba piano
Matthew Brewer contrabbasso
21:00 DA € 22 A 26,50 + D.P. Eric Harland batteriaIN EVIDENZA QUESTO MESE FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
SAB 4 MAG
MARTINA ATTILI
All’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Martina Attili.
La giovanissima cantautrice romana, che ha conquistato pubblico
e giudici con la sua partecipazione alla dodicesima edizione di X
CHEROFOBIA TOUR 2019 Factor, presenta il tour 2019 che prende il nome dal suo secondo
inedito, Cherofobia.
INFO
SALA SINOPOLI
21:00 DA € 22 A 30,50 + D.P.
DOM 5 MAG
SI CANTA MAGGIO VOLA LU CARDILLO
CANTI DI LAVORO, BALLATE E SERENATE
LA FESTA DEL LAVORO ALL’AUDITORIUM DELLA TRADIZIONE DEGLI ABRUZZI
PARCO DELLA MUSICA DI ROMA Vola lu cardillo è uno spettacolo originale dedicato all’Abruzzo a 10
XII EDIZIONE anni dal terremoto che ha colpito l’Aquila e la sua regione. Al centro
INFO i canti di lavoro, le ballate e le serenate tipiche degli Abruzzi, un'area
SALA SINOPOLI culturale ampia e ricca di grandi tradizioni musicali e di danza. Le
18:00 € 15 storie sono raccontate anche da musicisti popolari abruzzesi e dalla
Una Produzione originale della Fondazione Musica per Roma straordinaria interpretazione di Mimmo Locasciulli.
Un progetto originale di Ambrogio Sparagna
per l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica
di Roma, il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e la partecipa-
zione straordinaria di Mimmo LocasciulliMAG 2019 | STAGIONI DELLE ARTI
GIO 9 MAG
SANANDA MAITREYA THE FALLEN ANGEL
TOUR 2019 CONTINUES…
& THE SUGAR PLUM PHARAOHS Sananda Maitreya torna in Italia con The Fallen Angel Tour 2019.
Artista, compositore e produttore multistrumentista, noto come
Terence Trent D’Arby negli anni '80 e ‘90, ha creato canzoni
INFO ARTISTI che hanno fatto la storia, come Sign Your Name, Wishing Well,
TEATRO STUDIO BORGNA Sananda Maitreya Delicate. Accompagnato dalla The Sugar Plum Pharaohs presenta
Luca Pedroni chitarra
21:00 € 30 + D.P. Francesca Morandi basso Prometheus & Pandora, il monumentale ultimo lavoro fatto di intelli-
Marco Mengoni batteria e cori genza e saggezza, rabbia e tristezza contemplativa ma, soprattutto,
Luca Fraula tastiere una musica che punta diritto al cuore.
VEN 10 MAG
LUCA BARBAROSSA 10 ANNI DI AMICIZIA, MUSICA
E PROGETTI
E NERI MARCORÈ Per la sua Carta Bianca, Luca Barbarossa presenta Una Chitarra
UNA CHITARRA PER DUE
per Due, con l’amico Neri Marcorè. Luca e Neri si racconteranno
in un’intervista suonata, un viaggio attraverso vecchie e nuove
canzoni del cantautore romano e non solo e poi aneddoti conditi
dall’ironia dell’attore marchigiano. Il 10 maggio festeggeranno 10
INFO
anni di amicizia, 10 anni di passioni comuni e 10 anni di progetti
SALA SINOPOLI condivisi, tra cui l’ultimo Risorgimarche.
21:00 DA € 26,50 A 30,50 + D.P.IN EVIDENZA QUESTO MESE FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
SAB 11 MAG
JAMES SENESE ASPETTANNO 'O TIEMPO
IL TOUR DEI 50 ANNI DI CARRIERA
NAPOLI CENTRALE L’instancabile artista partenopeo James Senese festeggia i
50 anni di carriera con un doppio album dal vivo dal titolo
Aspettanno ‘O Tiempo e un nuovo tour ricco di sorprese. In scaletta i
brani cari che hanno segnato le tappe fondamentali della carriera di
INFO ARTISTI
James Senese voce, sax
un artista che a distanza di cinquant'anni continua a stupire ed emo-
SALA SINOPOLI
Ernesto Vitolo tastiere zionare con il suo inconfondibile groove.
21:00 DA € 20 A 30,50 + D.P. Gigi De Rienzo basso
Agostino Marangolo batteria
SAB 11 MAG
URI CAINE Uri Caine è una delle figure che più hanno contribuito ad ampliare
TRIO
e ridefinire il linguaggio jazzistico degli ultimi trent’anni, con la sua
capacità di dialogare con la tradizione e di tuffarsi nella splendida
contemporaneità statunitense. In trio sarà affiancato dal bassista e
compositore Mark Helias, fra i musicisti più apprezzati dell’attuale
scena newyorchese e da Clarence Penn, uno dei batteristi jazz più
INFO ARTISTI
Uri Caine pianoforte
richiesti nonché leader, prolifico compositore e didatta.
SALA PETRASSI
Mark Helias contrabbasso
21:00 DA € 12,50 A 17 + D.P. Clarence Penn batteriaMAG 2019 | STAGIONI DELLE ARTI
VEN 17 MAG
BRIGA
Torna all’Auditorium Briga per presentare gli inediti del nuovo
album e festeggiare i suoi 9 anni di carriera musicale da Anamnesi
ACUSTICO TOUR 2019
al recentissimo Il rumore dei sogni, “2 cd pieni di vissuto, di ener-
gia e di storia. La mia storia. Raccontata con Antonello Venditti,
Tiziano Ferro, Emma, Gianluca Grignani e Patty Pravo. Attraverso
la mia musica, la mia poesia, le mie idee e la mia voglia di guardare
sempre al di là dell’orizzonte. Forse perché è davvero l’unica cosa
INFO
SALA SINOPOLI
che non vedo".
21:00 DA € 22 A 30,50 + D.P.
DOM 19 MAG
SIMONE
Simone Cristicchi, compositore, autore, attore, Direttore del Teatro
Stabile d’Abruzzo, negli anni ha saputo trattare temi importanti e
CRISTICCHI
spinosi con delicatezza, ironia e sarcasmo. Con il brano Prenditi
cura di me ha incantato il pubblico dell’ultimo Festival di Sanremo
e ha vinto il Premio Sergio Endrigo alla Miglior Interpretazione e il
Premio Giancarlo Bigazzi (conferitogli dai Professori dell'Orchestra
INFO del Festival) per la Miglior Composizione Musicale.
SALA SINOPOLI
21:00 DA € 25,25 A 35 + D.P.IN EVIDENZA QUESTO MESE FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
LUN 20 MAG
ROBERTO VECCHIONI
Roberto Vecchioni presenta L'Infinito, il nuovo album che con-
tiene 12 brani inediti e il ritorno eccezionale di Francesco Guccini
L’INFINITO
che duetta con Vecchioni nel singolo Ti Insegnerò a volare, ispirato
ad Alex Zanardi. Due padri della canzone d'autore si rivolgono alle
nuove generazioni, in un periodo in cui tutto si dissolve nella liqui-
dità e nella precarietà culturale, invitandole a sfidare l'impossibile.
INFO Un concept album che rinvia al tema dalle suggestioni letterarie: la
SALA SINOPOLI necessità di trovare l’infinito al di qua della siepe, dentro noi stessi.
21:00 DA € 35 A 55 + D.P.
MER 22 MAG
ALICE MERTON
Dopo il successo dei singoli No Roots (doppio platino), Lash Out e
la nuova hit Learn to Live, Alice Merton ha pubblicato il suo album
d'esordio Mint che la cantautrice tedesca presenta in concerto all’Au-
ditorium Parco della Musica. La data romana è una tappa dello straor-
dinario tour nel corso del quale l’artista rivelazione dell’anno salirà sui
palchi più prestigiosi del mondo, dagli Stati Uniti, dove parteciperà al
festival di Coachella, all’Europa.
INFO
SALA PETRASSI
21:00 DA € 25 A 30 + D.P.MAG 2019 | STAGIONI DELLE ARTI
VEN 24 MAG
NOA
Noa torna con un nuovo progetto discografico, Letters to Bach. Un
disco prodotto dal leggendario Quincy Jones, in cui Noa riprende 12
LETTERS TO BACH
brani musicali del compositore tedesco Johann Sebastian Bach e li
arricchisce con le sue parole, grazie ai testi in inglese ed ebraico che
spaziano dalla sfera personale a una più universale. Un omaggio al
compositore tedesco unito alla capacità di sperimentare di un’arti-
INFO ARTISTI sta che in 28 anni di attività ha saputo attraversare stili e argomenti,
SALA SINOPOLI Noa voce e percussioni sempre in perfetta armonia tra di loro.
Gil Dor chitarre, direzione musicale
21:00 DA € 25 A 35 + D.P. Or Lubianiker basso elettrico
Gadi Seri percussioni
VEN 24 MAG MER 8 MAG
EUGENIO BENNATO TARANTA POWER SUN HEE / MARTUX
CONTROCORRENTE TOUR 2019 MY 2
INFO ARTISTI INFO ARTISTI
SALA PETRASSI Eugenio Bennato chitarra classica, mandola, TEATRO STUDIO BORGNA Martux_m elettronica
chitarra battente; Ezio Lambiase chitarra classica Sun Hee pianoforte
21:00 € 13,50 + D.P. ed elettrica; Mujura chitarra acustica e basso; Sonia Totaro 21:00 € 15
voce, danza; Francesca Del Duca voce e percussioni;
Mohammed Ezzaime El Alaoui voce e viola
In occasione del ventennale della fondazione del movimento Taranta Martux_m, pioniere della musica elettronica italiana, e la pianista
Power, Eugenio Bennato porta in scena i classici che hanno segnato la Sun Hee presentano MY 2. Dall’incontro dei due musicisti completa-
sua quarantennale carriera e i nuovi lavori ispirati alle tematiche attualis- mente diversi nasce una musica armoniosa e attraente: occidente e
sime dell’integrazione e della valorizzazione delle identità mediterranee oriente, virile e femminile, elettronica e pianoforte. I loro strumenti si
e dei sud del mondo. Da sempre la voce di Eugenio è sinonimo di pace, cercano nell’esplorazione di universi musicali apparentemente ete-
condivisione di culture, rispetto delle diversità, fratellanza tra popoli. rogenei, lasciando emergere quello che definiscono il fattore fonda-
mentale del fare musica, l’espressione dell’emozione.CONCERTI FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
GIO 2 MAG VEN 3 MAG
GIULIANO GABRIELE TRIO WOODSTOCK
DANZE DI PASSIONE E MALAVITA 50 ANNI DI PACE, AMORE E MUSICA
UN AFFASCINANTE SPETTACOLO DI RACCONTI,
SUONI & VISIONI
INFO ARTISTI INFO ARTISTI
TEATRO STUDIO BORGNA Giuliano Gabriele voce e organetto TEATRO STUDIO BORGNA di e con Ezio Guaitamacchi
Lucia Cremonesi viola e lira calabrese Brunella Boschetti voce
21:00 € 15 Eduardo Vessella tamburi a cornice 21:00 € 20 + D.P. Special Guest Andrea Mirò
Ospiti: Vanessa Cremaschi,
Taranta Experience Band
La musica popolare che diventa attuale con l’uso di tre strumenti Nell’agosto del 1969 mezzo milione di giovani dà vita alla straor-
tradizionali: un tamburo, una viola e un organetto per cantare un dinaria tre giorni di pace, amore e musica famosa con il nome di
Meridione che cambia senza mai cambiare. È la sfida del trio guidato Woodstock, la madre di tutti i festival. Con un racconto avvincente,
da Giuliano Gabriele. Canti di passione e malavita dalle campagne Ezio Guaitamacchi fa rivivere il più famoso festival rock della storia
romane alla Vucciria, dai piedi del Vesuvio alla Grecia salentina, da trasportando lo spettatore indietro nel tempo. Guaitamacchi ha
San Basilio all’Aspromonte... Il racconto musicale di uno spaccato arrangiato per voce e chitarra acustica brani epocali interpretati da
magico e controverso, una bellezza senza tempo che si scontra con Brunella Boschetti, con la proiezione di filmati e immagini storiche.
la complessa realtà.
SAB 4 MAG DOM 5 MAG
GIOVANNI GUIDI QUINTET TONY CANTO
AVEC LE TEMPS MOLTIPLICATO
INFO ARTISTI INFO ARTISTI
TEATRO STUDIO BORGNA Giovanni Guidi piano TEATRO STUDIO BORGNA Tony Canto voce e chitarra
Francesco Bearzatti sax tenore Carmine Iuvone contrabbasso
21:00 € 15 Roberto Cecchetto chitarra 21:00 € 15 Mariana Dudnic primo violino
Thomas Morgan basso Emilia Slugocka violoncello
João Lobo batteria Fabio Consiglio II violino
Francesco Ramous viola
Nel novembre 2017 Giovanni Guidi ha registrato un nuovo album Tony Canto, musicista, compositore, autore e produttore che vanta
con Francesco Bearzatti, Roberto Cecchetto, Thomas Morgan collaborazioni con artisti di fama nazionale e internazionale, pre-
e João Lobo. Il progetto, che si chiama Avec Le Temps, come l’o- senta il suo ultimo album Moltiplicato (che uscirà a breve in Brasile).
monimo disco in uscita, si muove lungo coordinate artistiche che Il concerto è pensato sulla scia dell’album, in cui la voce e la chitarra
suscitano un impatto immediato, con particolare enfasi sul persona- di Tony si intrecciano con un quintetto d’archi che ne esalta le melo-
lissimo aspetto melodico e lirico ma che non disdegna ampie digres- die. Non mancheranno inoltre canzoni tratte dai suoi quattro album
sioni in territori più imprevedibili e meno esplorati. e qualche fuori programma.MAG 2019 | STAGIONI DELLE ARTI
LUN 13 MAG MAR 14 MAG
FABIO LIBERATORI ALESSANDRO QUARTA
E REALE ACCADEMIA DI MUSICA ALESSANDRO QUARTA PLAYS ASTOR PIAZZOLLA
INFO INFO
TEATRO STUDIO BORGNA TEATRO STUDIO BORGNA
21:00 € 15 + D.P. 21:00 € 25 + D.P.
Fabio Liberatori, tra i fondatori degli Stadio, collaboratore di Il violinista, polistrumentista e compositore Alessandro Quarta pre-
Lucio Dalla e autore delle colonne sonore dei principali film di senta il suo ultimo progetto Alessandro Quarta Plays Astor Piazzolla.
Carlo Verdone, eseguirà al pianoforte diversi brani del suo reper- La sua carriera è ricca di successi. Nel 2017 è stato premiato a
torio, tra cui le musiche di Borotalco con cui ha vinto il David Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la
di Donatello e il Nastro d'argento. Con la Reale Accademia Musica e ha riscosso grande successo con Dorian Gray, brano che
di Musica, storica band progressive attiva dal 1972 presenterà i ha composto ed eseguito live con Roberto Bolle nel tour Roberto
brani tratti dall'ultimo album Angeli Mutanti (2018). Bolle & Friends 2018.
GIO 16 MAG SAB 18 MAG
ROSARIO BONACCORSO PACIFICO
A NEW HOME BASTASSE IL CIELO TOUR
FEAT. STEFANO DI BATTISTA
INFO ARTISTI INFO
TEATRO STUDIO BORGNA Rosario Bonaccorso contrabbasso TEATRO STUDIO BORGNA
Stefano Di Battista soprano e alto sax
21:00 € 15 Fulvio Sigurtà tromba e flicorno 21:00 € 20 + D.P.
Enrico Zanisi pianoforte
Alessandro Paternesi batteria
Rosario Bonaccorso presenta il suo nuovo album A New Home. Una Luigi De Crescenzo, in arte Pacifico, arriva all'Auditorium Parco
Nuova Casa dove uomo, spirito e musica si ritrovano creativamente della Musica con il suo Bastasse il cielo tour. Accompagnato da
a un nuovo punto di partenza. Ma il titolo allude anche all’inizio Mirco Mariani, Alfredo Nuti e Luigi Savino, Pacifico dà vita sul palco
di una nuova fase della vita da cui ricominciare a guardare verso a un live pieno di energia che alterna divertimento e commozione. In
nuovi lidi e nuove ispirazioni. Il cd contiene 11 brani tutti firmati da scaletta i suoi più grandi successi e i brani tratti dal suo nuovo pro-
Bonaccorso ed è arricchito dalla presenza dello straordinario sasso- getto discografico, Bastasse il cielo, un album composto da 10 brani,
fonista Stefano Di Battista. pensato, scritto e realizzato a Parigi.CONCERTI FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
Photo © Mariangela Ottaviano
GIO 23 MAG VEN 24 MAG
MIMMO LOCASCIULLI PIERDAVIDE CARONE & DEAR JACK
CENERE TOUR
INFO ARTISTI INFO
TEATRO STUDIO BORGNA Mimmo Locasciulli voce TEATRO STUDIO BORGNA
Marco Di Marzio contrabbasso
21:00 € 22 Filippo Schininà batteria 21:00 € 18 + D.P.
Massimo Fumanti chitarre
Giovanna Famulari violoncello
Mattia Feliciani sax, clarinetto basso
Jorge Ro tromba e flicorno
Mimmo Locasciulli torna all’Auditorium in un live speciale, roman- Pierdavide Carone e i Dear Jack arrivano all'Auditorium Parco della
tico e coinvolgente, in cui proporrà le canzoni tratte dai suoi più Musica per presentare Caramelle, brano che trattando in modo deli-
celebri album fino ai brani del suo ultimo progetto. Cenere rac- cato ma tagliente il tema della pedofilia sta raccogliendo un consenso
chiude tutto il percorso artistico del cantautore: dalle prime unanime di pubblico, critica e colleghi insieme ad alcuni brani del loro
esperienze folk al rock-pop cantautorale, dagli sconfinamenti repertorio e reinterpretazioni dei classici della musica italiana.
nell’elettronica alle immersioni nel blues e nel jazz. I suoi testi si
arricchiscono di una ricerca poetica, oltre che della testimonianza
e della cronaca del tempo presente.
SAB 25 MAG DOM 26 MAG
BILLIE HOLIDAY SETAK
THE BLUE[-S] LADY BLUSANZA
INFO ARTISTI INFO ARTISTI
TEATRO STUDIO BORGNA Max Ciafrei piano, arrangiamenti e direzione TEATRO STUDIO BORGNA Setak chitarre e voce
Gennarino Amato sax e clarinetto Fabrizio Cesare tastiere, cori
21:00 € 15.00 + D.P. Marco Gallinelli contrabasso 21:00 € 15 + D.P. Nazareno Pomponi tastiere, cori
Alfredo Romeo batteria Valerio Pompei percussioni
Laura Seragusa voce Matteo Di Francesco batteria
testo di Andrea Ruggieri e Laura Seragusa Massimo Fumanti chitarre e mandolino
regia di Andrea Ruggieri Luca Guidi chitarra elettrica, cori
Emanuele Carulli basso, cori
Un concerto dedicato ad Eleanora Fagan, in arte Billie Holiday, Setak, pseudonimo di Nicola Pomponi, chitarrista e cantautore
Lady Day, una leggenda che ha influenzato anche dopo la morte, abruzzese, presenta il suo album d’esordio. Blusanza è un progetto
avvenuta prematuramente a soli 44 anni, generazioni di cantanti discografico interamente pensato in dialetto abruzzese e dedicato
di ogni continente. Negli anni del proibizionismo e delle discrimi- alla terra d'origine dell'artista in cui miscela blues e transumanza,
nazioni razziali, Billie fu tra le prime cantanti nere ad esibirsi con sentimento e appartenenza. Il blues non solo come genere musicale
musicisti bianchi. Una donna al centro del palcoscenico! Vita e arte ma anche come condizione dell'anima e sguardo sul mondo che si
si intrecciano in un racconto in cui si fondono musica e parole. mescolano alla natura nomade della transumanza.IL SUONO DI ROMA
VEN 10 MAG MER 22 MAG
GABRIELE DECA IVA COLLISTER
INFO INFO
TEATRO STUDIO BORGNA TEATRO STUDIO BORGNA
21:00 € 8, 21:00 € 8,
RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM € 6 RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM € 6
Gabriele Deca è un cantautore romano, classe ‘93. Nonostante la “Iva Collister è la voce della tua coscienza, la colpa che non vuoi
sua atavica pigrizia ha pubblicato 3 singoli, prima di dedicarsi alla assumerti il giorno dopo, il senso di libertà sull’Aurelia in bici-
scrittura del suo primo disco (in uscita a fine maggio). Appassionato cletta.” Gli Iva Collister nascono al Parco degli Acquedotti, in
dei generi musicali più disparati, da JSB alla Chicha psichedelica, è Roma, il primo venerdì del maggio 2014. Il nome dicono derivi da
costantemente alla ricerca di un buon motivo per alzarsi dal letto. una pornostar degli anni ‘40, precorritrice della depilazione delle
Scrive di visioni ombelicali con la presunzione di raccontare il parti intime. A cappella con Stefano De Marco, Andrea Colicchia
mondo. Con fortune alterne. e Valerio Desirò la formazione è composta da ukulele, basso e
chitarra rigorosamente acustici.
TEATRO
TEATRO DANZA
SAB 11 MAG LUN 20 MAG ARTISTI
creazione dedicata alla ricerca musicale
UN CAOS DI ROBA NICOLA GALLI di Edgard Varèse; regia e coreografia
OMAGGIO A UN GRANDE LETTERATO DEL ‘700 EUROPEO: DESERTO DIGITALE Nicola Galli; danza Alessandra Fabbri,
Nicola Galli, Paolo Soloperto; musica
GIUSEPPE BARETTI Edgard Varèse; testi liberamente ispirati
agli scritti di Edgard Varèse, Alice Miller,
Gilles Clément, Marcel Proust; produzione
INFO ARTISTI INFO Fondazione Musica per Roma, TIR Danza,
TEATRO STUDIO BORGNA Regia Marco Solari TEATRO STUDIO BORGNA Fondazione Teatro Grande di Brescia,
con Guidarello Pontani, stereopsis; con la collaborazione di
21:00 € 15 Alessandra Vanzi, Marco Solari 21:00 € 10 L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino,
produzione Terre Vivaci RIDUZIONI I LOVE AUDITORIUM Teatro Petrella di Longiano
Focoso, impaziente, burbero: così Benedetto Croce descrive Giuseppe
Baretti, critico, poeta satirico, scrittore e traduttore (1719 - 1789). Ma fu
davvero questo? Un caos di roba (definizione data dal Baretti stesso a Vincitore del Premio Equilibrio 2018, Deserto digitale di Nicola Galli
una sua opera, Le lettere familiari), è un’interessante lettura dramma- è una composizione coreografica dedicata alla rivoluzionaria ricerca
tizzata di testi molto eterogenei che ripercorre alcuni momenti bizzarri musicale di Edgard Varèse e ispirata alla composizione Déserts. Il
della vita del grande letterato europeo. La performance è introdotta percorso sperimentale del compositore, basato sulla spazializzazione
da Daniela Marcheschi e da Paolo Puppa, con la regia di Marco Solari e inclusione dei suoni, è il cuore pulsante della creazione. Deserto
in scena con Alessandra Vanzi e Guidarello Pontani. La serata rientra digitale, nella sua accezione di spazio fluido e immateriale, si mostra
nelle manifestazioni organizzate per il 2019 dal Comitato Nazionale per come un orizzonte geometrico, tascabile e apre una breccia nella
le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, pro- desolata condizione umana raccontando la rivolta silenziosa delle
mosso dal CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini. emozioni latenti per la sopravvivenza dell'individuo.DA GIO 18 APR A DOM 19 MAG
ANDRECO
MOSTRE
FUTURE LANDSCAPE
a cura di Sara Alberani
INFO
AUDITORIUMARTE
DAL LUN AL SAB 17:00–21:00; DOM E FESTIVI 11:00–21:00
INGRESSO LIBERO
Si intitola Future Landscape la mostra dell’artista e ingegnere ambientale
Andreco in AuditoriumArte. Lo spazio espositivo diventa il luogo in cui curare
il paesaggio del presente, e del futuro, lavorando sulla ricerca ambientale
da un punto di vista simbolico e scientifico. Al centro delle opere dell’arti-
sta è la pianta per le sue capacità terapeutiche nei confronti degli agenti
inquinanti. Attraverso video, installazioni, arazzi, essa insegna i processi di
adattamento, rimedio, assorbimento, fotosintesi degli elementi terra-cielo.
In collaborazione con Idroponica
www.andreco.org | www.climateartproject.com
L'iniziativa è parte del programma di EUREKA! ROMA 2019
promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con SIAE
CON IL CONTRIBUTO DI IN COLLABORAZIONE CON SPONSOR TECNICO
DA LUN 6 MAG A DOM 23 GIU
RODRIGO GODÁ
ANIMA MUNDI
a cura di Gianluca Marziani
INFO
FOYER
11:00–20:00
La mostra sarà sospesa dal 5 al 15 giugno.
In concomitanza con eventi, sound check e cambi di orario
del parco alcune sezioni della mostra
potrebbero non essere accessibili.
INGRESSO LIBERO
Rodrigo Godá, uno dei maggiori talenti della nuova pittura brasiliana, ci tra-
sporta in un viaggio onirico tra mondi e figure strabilianti. Godá trasferisce
sull’opera le molteplici visioni di animali e piante del suo territorio, geografie
della mente in cui natura e tecnologia sono legate da uno sguardo ecologi-
sta. Anima Mundi raccoglie messaggi amorevoli sulla fragilità del Pianeta, sul
valore delle risorse naturali, sui modelli di riciclo virtuoso, sulla necessità di
prendersi cura della Terra.
DA GIO 23 MAG A DOM 2 GIU
“DANCE ME TO THE END OF LOVE”(*)
MOSTRA DEI DIPINTI
DI ANNA MARIA NAVAZIO
INFO
AUDITORIUMARTE
DAL LUN AL VEN 17:00–21:00; SAB E DOM 11:00–21:00
INGRESSO LIBERO
Questa mostra documenta in particolare l’ultimo periodo di attività di
Anna Maria Navazio che non ha avuto il tempo di portare a termine una
serie di opere alcune delle quali qui esposte. Nondimeno la mostra non vuole
porsi come mesta celebrazione di un’artista ragguardevole, quale in effetti la
Navazio è stata, ma come sintesi di un percorso in cui i temi, gli argomenti,
le idee estetiche trattate hanno mantenuto una assoluta continuità… Il tema
del ballo che la accompagna tutta la vita torna ancora una volta e assume lo
stesso profondo significato dato da Leonard Cohen, negli anni ottanta, a una
delle sue formidabili canzoni: Dance me to the End of Love. Che è, più o meno,
la stessa percezione che si ricava dalle opere di Anna Maria Navazio, una
vibrante elegia destinata a lasciare un sentito segno di bontà, bellezza, amore.
(*) Leonard Cohen
Claudio StrinatiCASA DEL JAZZ
APPUNTAMENTI ALLA CASA DEL JAZZ VIALE DI PORTA ARDEATINA 55 – ROMA
WWW.CASADELJAZZ.IT
CASA DEL JAZZ VIALE DI PORTA ARDEATINA 55, ROMA
WWW.CASAJAZZ.IT #CASADELJAZZ
Anche a maggio la Casa del Jazz propone un programma ricco di proposte. GIO 16 MAG 21:00 € 10
Largo ai giovani con la cantante Oona Rea e il pianista Vittorio Solimene e
i gruppi di Emmanuel Losio e The Sycamore. GIOVANI LEONI
Ma spazio anche a gruppi e solisti affermati come i Blue Moka,
ospite il pirotecnico Fabrizio Bosso, o i Dirty Six del sassofonista
VITTORIO SOLIMENE TRIO
Daniele Scannapieco & C. E ancora largo a talenti internazionali come la URLO PIANO
raffinata pianista e cantante canadese Elisabeth Shepherd o il prodigioso Vittorio Solimene piano; Francesco Ponticelli contrabbasso;
sassofonista Eli Degibri. Da segnalare inoltre l'omaggio al misconosciuto e Riccardo Gambatesa batteria
influente pianista Herbie Nichols, nel centenario della sua nascita, da parte
del quintetto di Riccardo Fassi e di Luigi Onori e l’omaggio doveroso al
pianista e vibrafonista Antonello Vannucchi, recentemente scomparso, VEN 17 MAG 21:00 € 10
da parte di Giovanni Tommaso e molti dei suoi vecchi compagni.
Volgono a termine i cicli divulgativi BOOLA!, a cura di Marcello Piras e RICCARDO FASSI QUINTET
AROUND MILES dedicato al leggendario Davis.
HERBIE NICHOLS 100
Carlo Conti sax alto e tenore; Torquato Sdrucia sax baritono e soprano;
Steve Cantarano basso; Pietro Iodice batteria; Riccardo Fassi piano
GIO 2 MAG 21:00 €8 Il concerto verrà introdotto dal critico e storico musicale Luigi Onori
CASA DEL JAZZ E FONDAZIONE CINEMA PER ROMA - CITYFEST
presentano
VEN 24 MAG 21:00 € 15
EDU JAZZ
AROUND MILES GIOVANI LEONI
CICLO DI 3 INCONTRI A CURA DI LUCIANO LINZI E MARIO SESTI OONA REA
ospiti speciali Antonello Sorrentino, Alessandro Presti; Oona Rea voce; Luigi Masciari chitarra; Alfredo Paixao basso;
con Egidio Marchitelli chitarra; Alessandro Marzi batteria
Giulio Scarpato contrabbasso; Lucrezio De Seta batteria in collaborazione con Jando Music
SAB 25 MAG 21:00 € 10
VEN 3 MAG 21:00 € 15
NUOVA USCITA
JAZZ IS NOT DEAD
BLUE MOKA EMME RECORD LABEL, 50+
+ SPECIAL GUEST FABRIZIO BOSSO EMMANUEL LOSIO GROUP
Emmanuel Losio chitarra; Fabio Sasso drums; Riccardo Gola double bass;
Alberto Gurrisi hammond; Emiliano Vernizzi sax; Michele Bianchi chitarra Filippo Bianchini tenor sax; Simone Alessandrini alto sax
Michele Morari batteria; special guest Fabrizio Bosso tromba
THE SYCAMORE
In collaborazione con Jando Music Lorenzo Bisogno sassofono; Andrea Angeloni trombone;
Alessio Capobianco chitarra; Ruggero Fornari chitarra; Pietro Paris basso;
Lorenzo Brilli batteria
MAR 7 MAG 21:00 €8
EDU JAZZ MER 29 MAG 21:00 € 15
MARCELLO PIRAS JAZZ IS NOT DEAD
BOOLA! CONTROSTORIA ELI DEGIBRI QUARTET
DELLA MUSICA NERA Eli Degibri sassofoni; Tom Oren piano; Tamir Shmerling basso; Eviatar Slivnik batteria
NEGLI USA 1500-1917 In collaborazione con OTR Live
8. LA SINTESI NORD-SUD 1875/1917
VEN 31 MAG 21:00 € 10
VEN 10 MAG 21:00 € 15 SERATA DEDICATA
JAZZ IS NOT DEAD AD ANTONELLO VANNUCCHI
ELIZABETH SHEPHERD 5TET Giovanni Tommaso e Giorgio Rosciglione contrabbasso; Vito Tommaso
e Riccardo Biseo piano; Gegè Munari batteria; Franco Piana tromba;
CANADIAN SONGBOOK Gianni Oddi sax alto; Nino Rapicavoli sax tenore; Silvano Chimenti chitarra;
Michael Occhipinti chitarra; Mark Nelson batteria; Remi-Jean Leblanc basso; Fabiana Rosciglione voce. E con Adriano Mazzoletti
Jacques Kuba-Séguin tromba; Elizabeth Shepherd piano e voce
in collaborazione con MB Management
SAB 11 MAG 21:00 € 15
RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM: SCONTO DEL 25%
JAZZ IS NOT DEAD SUL PREZZO INTERO DEL BIGLIETTO PER I GIOVANI DAI 18 AI 30 ANNI
DIRTY SIX LA BIGLIETTERIA È APERTA AL PUBBLICO NEI GIORNI DI SPETTACOLO
Daniele Scannapieco sax tenore; Lorenzo Tucci batteria; Claudio Filippini pianoforte; DALLE ORE 19 FINO A 40 MINUTI DOPO L’INIZIO DEGLI EVENTI.
Tommaso Scannapieco basso; Gianfranco Campagnoli tromba; BIGLIETTERIA ON LINE: WWW.TICKETONE.IT PER INFO SU RIDUZIONI E DISABILI:
Roberto Schiano trombone INFO@MUSICAPERROMA.IT; 06 8024 1281
in collaborazione con Jando MusicAcquista online
Prima almeno 15 giorni prima
acquisti della tua sosta
e parti con un sorriso.
più
risparmi Vai su
adr.it/easyparkingBreathe – Respiro è il tema della IX edizione del Festival del
Verde e del Paesaggio, la green expo più importante d’Italia
in calendario dal 10 al 12 maggio nell’affascinante cornice dei
Giardini Pensili, ideata e organizzata da Altri Paesaggi in colla-
borazione con Fondazione Musica per Roma. Respirare, l’azione
meccanica e inconsapevole cui affidiamo la sopravvivenza, è il filo
conduttore del Festival, e gli alberi e le piante - per il loro ruolo
fondamentale nella vita dell’uomo - sono fonte d’ispirazione per
le installazioni paesaggistiche, in particolare Airship.03 - Fontana
d’aria firmata dal collettivo breathe.earth.collective in collabora-
zione con Austria Turismo, che inviterà ad un vero “bagno nella
foresta”. Giardini temporanei, piante, design, architettura, confe-
renze e workshop, appuntamenti dedicati al cibo, al benessere e
al beauty, laboratori per bambini, lezioni di yoga e pilates, degu-
stazioni di vini biologici e tanto gioco, regalano un’esperienza
coinvolgente e divertente e suggeriscono una riflessione sul con-
tributo che ognuno di noi può dare al respiro del pianeta.
10-12 MAGGIO
INFO
GIARDINI PENSILI
10:00-20:30 € 10.00
UNDER 26 € 8.00
GRATUITO FINO A 12 ANNI
ABBONAMENTO AI 3 GIORNI: 20 €
IN COLLABORAZIONE CON L’EVENTO È ALL’APERTO E POTRÀ SVOLGERSI
ANCHE SOTTO LA PIOGGIA, IN TAL CASO
NESSUN RIMBORSO SARÀ DOVUTO
WWW.FESTIVALDELVERDEEDELPAESAGGIO.IT
PROSSIME USCITE DISCOGRAFICHE
TUTTI I CD DELLA PARCO DELLA MUSICA RECORDS
SONO IN VENDITA NEI PRINCIPALI NEGOZI DI MUSICA ITALIANI
E NEL BOOKSHOP DELL’AUDITORIUM.
WWW.AUDITORIUM.COM/IT/MULTIMEDIA/PDMRECORDS
@PARCODELLAMUSICAREC
FRANCO D'ANDREA MARTUX M
SOLO PIANO APOLLO 11
A LIGHT DAY RELOADEDLEZIONI & INCONTRI FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
LEZIONI DI ROCK LEZIONI DI ASCOLTO
APPUNTI PER UNA STORIA DEL ROCK MAR 7 MAG
A CURA DI GINO CASTALDO ED ERNESTO ASSANTE SPAZIO ASCOLTO 21:00 INTERO € 5; RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM € 3,50
GIO 9 MAG LA CORREZIONE AMBIENTALE ATTIVA
SALA PETRASSI 21:00 INTERO € 10; LE ENORMI POTENZIALITÀ DELLA DRC A PORTATA DI CHIUNQUE.
RIDUZIONI: I LOVE AUDITORIUM € 7,50, STUDENTI € 5 ASCOLTI A CONFRONTO E CONSIDERAZIONI
PAROLE, POESIA E SOGNI, Il modesto costo e la grande capacità elaborativa dei computer moderni
DA BOB DYLAN AI PINK FLOYD offrono possibilità impensabili fino a pochi anni fa. La correzione ambientale
attiva, costosa e difficile da attuare fino a pochi anni fa, è adesso una realtà
Di che materia sono fatti i sogni? Forse la stessa della poesia. E i desideri, le
quasi alla portata di tutti. Sentiremo con e senza di essa, orientando su come sia
paure, i sentimenti? Non lo sappiamo, a dire il vero, ma sogni, desideri, senti-
possibile effettuarla tra le proprie pareti con grande soddisfazione.
menti, prendono forma davanti a noi attraverso le parole. La storia del rock è
fatta di sogni e desideri, ed è certamente fatta di parole, alle volte semplici, alle
volte assolutamente poetiche. Senza le parole, del resto, non avremmo nem-
meno una storia del rock da raccontare.
RITORNO AL FUTURO
LEZIONI DI MUSICA DEL XX E XXI SECOLO
SPECIALE LEZIONI DI ROCK IN JAZZ DOM 12 MAG
A CURA DI GINO CASTALDO ED ERNESTO ASSANTE TEATRO STUDIO BORGNA 11:00 €8
GUIDO ZACCAGNINI
VIENNA, DARMSTADT E OLTRE
Tra le varie correnti nate agli albori del Novecento, è indubbio che quella
inaugurata da Schönberg nei primi anni Venti abbia avuto un ruolo centrale.
E ciò anche in virtù di una continuità che agli ideali della Seconda Scuola di
Vienna fu garantita dalla nascita, a Darmstadt, dei “Corsi estivi per la Nuova
Musica”. Nel giro di pochi anni presero a darsi convegno nella cittadina tedesca
quei compositori che per alcuni decenni furono gli alfieri della Neue Musik:
Boulez, Stockhausen, Nono, Berio, etc. etc. Ma a Darmstadt si affacciarono poi
musicisti (Cage, Ligeti, Feldman...) che avrebbero impresso svolte radicali di cui
ancora oggi verifichiamo la portata e le conseguenze.
DIALOGHI FILOSOFICI
NELLA MENTE DEL MITO
GIO 23 MAG INTRODUCE E MODERA LUIGI SPINA
SALA PETRASSI 21:00
INTERO € 15; RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM € 11 SALA PETRASSI 21:00 €8
LUCIO BATTISTI: PENSIERI, PAROLE E MUSICA CON DOCTOR 3 MER 8 MAG
con Ernesto Assante e Gino Castaldo I DOLCI LEGAMI DELLA VIRTÙ, OVVERO ULISSE E LE SIRENE
Danilo Rea pianoforte PIERO BOITANI, MARIA MICHELA SASSI
Enzo Pietropaoli contrabbasso
Fabrizio Sferra batteria Farsi legare per non rischiare: la rinunzia può essere una virtù? O un atto di
comoda prudenza? Si può essere responsabili di qualcosa che ci si è ben
Lucio Battisti è sempre tra noi, lo sono le sue canzoni, lo è la sua storia. guardati dal rischiare di affrontare? Si può conoscere senza sporcarsi le mani?
Storia straordinaria, che gli ha permesso di muoversi tra il rock, il progres- E se non si rischia, come sapremo mai se quello che abbiamo evitato era un
sive, il pop, la canzone d’autore, l’elettronica, l’avanguardia, realizzando pericolo o la beatitudine?
album che hanno segnato non solo lo sviluppo e la storia della musica
italiana ma anche quella della nostra cultura. Assante e Castaldo prove- I DIALOGHI SONO PRESENTATI DA IN COLLABORAZIONE CON
ranno a disegnare un ritratto dell’artista, attraverso la sua storia e le sue
canzoni. Canzoni che saranno la spettacolare tela sulla quale i Doctor 3,
ovvero Danilo Rea, Fabrizio Sferra e Enzo Pietropaoli, proveranno a dipin-
gere quadri nuovi, illuminando aspetti e sonorità che sono nell’immaginario
musicale di Battisti.
LEZIONI DI ARTE DIALOGHI MATEMATICI
LEONARDO: L’ARTISTA, IL TEORICO, L’INVENTORE PER CONTARE E RACCONTARE
7 PAROLE PER LA MATEMATICA
DOM 12 MAG INTRODUCE E MODERA PINO DONGHI
SALA SINOPOLI 18:00 INTERO € 10
RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM € 7,50, STUDENTI € 5
SALA PETRASSI 11:00
MAURIZIO SERACINI INTERO € 8; RIDUZIONI: ABBONATI RIVISTE IL MULINO € 6,
UN FUTURO PER IL NOSTRO PASSATO. I LOVE AUDITORIUM € 6, STUDENTI € 5
LA SCIENZA ALLA RISCOPERTA DEI CAPOLAVORI DOM 19 MAG
DI LEONARDO RIGORE: TRA MATEMATICA E ARCHITETTURA.
PAOLO ZELLINI, MARIO CUCINELLA
“Se una dimostrazione si fa, dev’essere rigorosa; se tale non può essere per l’età
LEZIONI DI JAZZ o l’immaturità del discente, allora piuttosto non si faccia”: così Giuseppe Peano.
Ma già David Hilbert all’inizio del ‘900 revisionava la rigorosità di Euclide. Tra
A CURA DI STEFANO ZENNI le discipline non ve n’è una che più dell’Architettura si riferisce costantemente
VII EDIZIONE
al concetto di rigore del disegno geometrico, e non vi è biografia di grande
DOM 12 MAG architetto che non ne certifichi la rigorosità… magari lodando “il rigore poetico
TEATRO STUDIO BORGNA 18:00 €8 dell’architettura obliqua”
VIAGGIO NEL CAPOLAVORO I DIALOGHI SONO PRESENTATI DA IN COLLABORAZIONE CON
DIETRO LE QUINTE DI BITCHES BREW DI MILES DAVIS
A cinquant’anni dalla sua realizzazione, torniamo ad ascoltare uno dei grandi
capolavori della musica contemporanea, scandagliandone la genesi ed esplo-
randone il funzionamento. Una musica complessa e trascinante, che ribolle di
idee nuove, realizzate da Miles Davis, dal produttore Teo Macero e da tutto il CON IL PATROCINIO DI MEDIAPARTNER
gruppo con inedita audacia progettuale.Puoi anche leggere