AMPLIAMENTO DEL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2019/2020 SCHEDE DI SINTESI DEI PROGETTI ANNUALI

Pagina creata da Simone Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
AMPLIAMENTO DEL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2019/2020 SCHEDE DI SINTESI DEI PROGETTI ANNUALI
AMPLIAMENTO DEL’OFFERTA
      FORMATIVA

      A.S. 2019/2020

    SCHEDE DI SINTESI
  DEI PROGETTI ANNUALI
SOMMARIO
MACROAREA 1 - DISCIPLINE STEM ..................................................................................................... 4
   EEE “EXTREME ENERGY EVENTS. LA SCIENZA NELLE SCUOLE” .......................................... 5
   OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INDIVIDUALE ..................................................................... 6
   OLIMPIADI DELLA MATEMATICA A SQUADRE ......................................................................... 7
   OLIMPIADI DELLA FISICA – I GIOCHI DI ANACLETO .............................................................. 9
   OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING ............................................................................................... 10
   OLIMPIADI DI ROBOTICA ................................................................................................................. 12
   OLIMPIADI DI ASTRONOMIA .......................................................................................................... 13
   OLIMPIADI DI CHIMICA .................................................................................................................... 14
   CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE /
   DISCIPLINA: BIOLOGIA...................................................................................................................... 15
   CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE /
   DISCIPLINA: CHIMICA........................................................................................................................ 16
   CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE /
   DISCIPLINA: LOGICA FORMALE CLASSI IV ............................................................................... 17
   CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE /
   DISCIPLINA: LOGICA FORMALE CLASSI V ................................................................................. 18
   PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 2019/2020 CHIMICA....................................................... 19
   PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 2019/2020 FISICA ............................................................ 20
   CORSO PER L’ECDL – TEST CENTER............................................................................................... 21
   CODING GIRLS ...................................................................................................................................... 22
   WEB TROTTER ........................................................................................................................................ 23
   MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO
   PER LE CLASSI QUINTE ....................................................................................................................... 24
   INTERVENTI DI RECUPERO DI MATEMATICA E FISICA ........................................................ 25
   IL PLANETARIO ..................................................................................................................................... 26
MACROAREA 2 - AREA UMANISTICA ............................................................................................... 27
   INCONTRO CON L'AUTORE .............................................................................................................. 28
   COLLOQUI FIORENTINI 2020 - CESARE PAVESE ........................................................................ 29
   CERTIFICAZIONE INGLESE CAMBRIDGE EXAMINATIONS / C1 CAE (1 CORSO) .......... 31
   CERTIFICAZIONE INGLESE CAMBRIDGE EXAMINATIONS / B2 FIRST (3 CORSI) ......... 32
   CERTIFICAZIONE INGLESE CAMBRIDGE EXAMINATIONS / PET B1 (2 CORSI) ............. 33
   CERTIFICAZIONE FRANCESE / DELF B1 (1 CORSO)................................................................... 34
   CERTIFICAZIONE FRANCESE / DELF B2 (1 CORSO)................................................................... 35
STAGE PRESSO THE BRITISH INTERNATIONAL SCHOOL DI LONDRA E SCAMBIO
  CULTURALE CON IL LICEO "BLACKEBERG" (SVEZIA) ............................................................ 36
  FORUM DELLA FILOSOFIA ................................................................................................................ 38
  CONVERSAZIONI FILOSOFICHE ..................................................................................................... 39
  OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA ........................................................................................................ 40
  SETTIMA ARTE E FILOSOFIA ............................................................................................................ 41
  CERTAMEN FORTUNATIANUM ...................................................................................................... 42
MACROAREA 3 - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ................................................. 43
  CHANGE THE WORLD – MODEL UNITED NATIONS - DEMOCRACY (ASSOCIAZIONE
  DIPLOMATICI) ....................................................................................................................................... 44
  CIVIC MODE ........................................................................................................................................... 45
  CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI V ............................................................................ 46
  CITTADINANZA E COSTITUZIONE “LO SPORTELLO HELP” ................................................ 47
  ALFABETIZZAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA ................................................................ 48
  UNITI PER LA LEGALITA’ ................................................................................................................... 49
  BAMP – CINEMA E LEGALITA’ ......................................................................................................... 50
  CICLOMURGIA ...................................................................................................................................... 51
  STAGE DI VULCANOLOGIA SUL CAMPO - ISOLE EOLIE ....................................................... 52
  PROGETTO EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE – OASI WWF "LE CESINE" .............................. 54
  PROGETTO EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE – ATTIVITÀ SUL CAMPO PARCO
  NAZIONALE DEL GARGANO/LAGO DI LESINA ........................................................................ 56
  BLUE ECONOMY HACK....................................................................................................................... 58
  ZERO HACKATHON 2019 .................................................................................................................... 59
  RACCOLTA DIFFERENZIATA ............................................................................................................ 61
  DIALOGO SUL BULLISMO E CYBERBULLISMO ......................................................................... 62
  EDUCAZIONE ALLA SALUTE ............................................................................................................ 64
  EDUCAZIONE ALLA CULTURA DEL DONO................................................................................. 64
MACROAREA 4 - ARTI - CREATIVITÀ - ESPRESSIONE e SVILUPPO DEL SÉ......................... 65
  LABORATORIO TEATRALE................................................................................................................ 66
  "TUTTI ALL'OPERA!"............................................................................................................................. 68
  CONCORSO NAZIONALE “POTDESIGN EDUCO/PRODUCO” .............................................. 69
  ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE .................................................................................................. 70
  SPORTELLO PSICOLOGICO ............................................................................................................... 71
  “NOI VOGLIAMO CONTARE” – PROGETTI AUTOGESTITI DAGLI STUDENTI .............. 72
MACROAREA 1 - DISCIPLINE STEM
EEE “EXTREME ENERGY EVENTS. LA SCIENZA NELLE SCUOLE”
DOCENTI               Bianca Fanti
REFERENTI             Maria Filomena Muscarella
DESTINATARI           Classi del triennio
OBIETTIVI             Avvicinare i giovani alle nuove frontiere della fisica, lasciar loro sperimentare
                      l’attività di ricerca, stimolare l’attitudine al lavoro d’équipe, inserendoli in un
                      contesto internazionale di importanza davvero rilevante. Il nucleo di ricerca del
                      liceo, infatti, fa parte di un gruppo molto più esteso, formato da studenti di circa
                      100 scuole italiane e da ricercatori italiani ed europei, coordinato dai fisici del
                      Centro Fermi, dell’INFN e del CERN, che dovrà rilevare e studiare le particelle
                      prodotte nelle regioni più lontane del cosmo, generate da eventi ad altissima
                      energia, che si spera riveleranno nuove informazioni su aspetti dell’universo
                      ancora misteriosi.
DISCIPLINE            Fisica, Matematica, Informatica
COINVOLTE
CONTENUTI   ED Il progetto, nato da un’idea del prof. Zichichi e realizzato in collaborazione con
ARTICOLAZIONE   l’INFN, il MIUR, il CERN e il Centro “E. Fermi”, prevede la costruzione di un
                rilevatore di raggi cosmici nei laboratori del CERN di Ginevra, l’installazione di
                tale telescopio nella scuola e la raccolta dei dati in rete con gli altri rilevatori
                presenti sul territorio italiano.
                Come nello scorso anno, anche quest’anno si tratta di curare il funzionamento delle
                camere e di analizzare i dati acquisiti. I docenti dovranno proseguire nella loro
                attività di autoformazione, guidata dal prof. Abbrescia, della sezione INFN di Bari,
                e in seguito nell’organizzazione, sorveglianza e supervisione dell’attività dei
                ragazzi.
                Le attività si articoleranno come segue: Corso base per i nuovi iscritti (20 ore);
                Corso avanzato (10 ore); Training di analisi dati; Seminari tematici a cura di esperti
                e masterclass; Training di monitoraggio dell’apparato a cura degli studenti esperti,
                rivolto ai nuovi iscritti; Monitoraggio quotidiano dell’apparato; Procedura di
                determinazione dell’efficienza delle camere; Procedura di orientazione del
                telescopio; Attività di diffusione sul territorio, a cura degli studenti, rivolta alle
                scuole medie e superiori mediante la progettazione di percorsi didattici specifici;
                Stage nei Laboratori del CERN; Visita ai principali laboratori nazionali;
                Partecipazione ad eventuali meeting nazionali; Cura e aggiornamento del blog
                “Explosive Editorial Experience”.
                Le attività sopra descritte potranno subire variazioni nei tempi e nei contenuti in
                relazione alle esigenze che si presenteranno in itinere ed alle eventuali nuove
                indicazioni del Centro Fermi, che coordina il progetto a livello nazionale.
TEMPI         E La particolare natura del progetto prevede che il lavoro dei docenti offrano
MODALITA’   DI avvenga ininterrottamente durante l’anno scolastico.
SVOLGIMENTO     I corsi si svolgeranno da ottobre a marzo.
                Lo stage al CERN, la visita ai laboratori nazionali e la partecipazione ad eventuali
                meeting, alternative non cumulabili per gli studenti, si svolgeranno
                presumibilmente tra novembre e maggio.
MODALITA’   DI A fine anno ogni studente avrà un compito specifico da consegnare al team dei
VERIFICA        docenti, verificabile con criteri chiaramente esplicitati.
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INDIVIDUALE
DOCENTI               Domenico Ricchiuti
REFERENTI             Domenica Scarola
                      Giuseppina Bau’
DESTINATARI           Due alunni di ciascuna classe II, III, IV e V segnalati dai docenti di matematica (50
                      classi)
OBIETTIVI             OBIETTIVI GENERALI
                      Fare acquisire agli alunni sicurezza nell’affrontare situazioni logiche e
                      problematiche; Potenziare le capacità di autovalutazione delle proprie attitudini;
                      Orientare nella scelta del futuro percorso di studio; Abituare gli alunni a sostenere
                      prove selettive.
                      OBIETTIVI SPECIFICI
                      Saper risolvere problemi relativi alla matematica combinatoria; Saper risolvere
                      problemi mediante strumenti algebrici; Saper risolvere problemi relativi alla
                      geometria euclidea; Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea.
DISCIPLINE            Matematica
COINVOLTE
CONTENUTI   ED Gara di istituto.
ARTICOLAZIONE   Correzione delle prove, pubblicazione dei risultati, comunicazione dei vincitori
                selezionati per la gara provinciale.
                Gara provinciale.
                Eventuale Gara Nazionale (Cesenatico). Eventuale Gara Internazionale (St.
                Petersburg, Federazione Russa).
TEMPI         E 21/11/2019; Novembre 2019; 06/02/2020; 07–10/05/2020; 08–18/07/2020
MODALITA’   DI Il docente referente si occuperà di iscrivere nel mese di ottobre l’Istituto alla gara
SVOLGIMENTO     individuale, curerà i rapporti con l’UMI relativamente alla ricezione e stampa della
                prova, all’invio dei risultati e alle comunicazioni inerenti agli studenti selezionati
                per le fasi successive.
                Il referente, assieme ai docenti Baù e Scarola, provvederà alla vigilanza durante la
                prova individuale e alla correzione della stessa.
                Il referente seguirà gli studenti selezionati nella fase provinciale e nazionale.
MODALITA’   DI Gli studenti affronteranno le prove nazionali stabilite dall’Unione Matematica
VERIFICA        Italiana nelle varie fasi (d’Istituto, provinciale, nazionale ed internazionale)
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA A SQUADRE
DOCENTI                Domenico Ricchiuti
REFERENTI              Michele Gaeta
DESTINATARI            Primi 14 alunni classificati alla gara di novembre
OBIETTIVI              OBIETTIVI GENERALI
                       Fare acquisire agli alunni sicurezza nell’affrontare situazioni logiche e
                       problematiche; Potenziare le capacità di autovalutazione delle proprie attitudini;
                       Orientare nella scelta del futuro percorso di studio; Abituare gli alunni a sostenere
                       prove selettive.
                       OBIETTIVI SPECIFICI
                       Saper risolvere problemi relativi alla matematica combinatoria; Saper risolvere
                       problemi mediante strumenti algebrici; Saper risolvere problemi relativi alla
                       geometria euclidea; Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea.
DISCIPLINE             Matematica
COINVOLTE
CONTENUTI   ED Contenuti del programma Olimpico delle 5 lezioni frontali:
ARTICOLAZIONE  LOGICA
               Connettivi logici; Principio di induzione; Tabelle di verità; Invarianti; Colorazioni
               TEORIA DEI NUMERI
               Principio di induzione; Principio dei cassetti (o della piccionaia); Principio della
               discesa infinita; Divisibilità in Z, numeri primi e fattorizzazione degli interi; Piccolo
               teorema di Fermat; Teorema cinese del resto; Equazioni diofantee lineari;
               Equazioni diofantee non lineari; Frazioni continue ed equazioni di Pell
               ALGEBRA
               Divisione euclidea tra polinomi; Scomponibilità di polinomi; Principio di identità
               dei polinomi; Radici razionali dei polinomi; Relazioni tra radici e coefficienti dei
               polinomi; Disuguaglianze tra le medie; Disuguaglianza di riarrangiamento;
               Disuguaglianza triangolare; Successioni per ricorrenza lineari
               COMBINATORIA
               Permutazioni semplici; Permutazioni con ripetizione; Disposizioni semplici;
               Disposizioni con ripetizione; Combinazioni semplici; Combinazioni con
               ripetizione; Principio di inclusione-esclusione; Conteggi classici; Probabilità
               classica; Probabilità di eventi composti; Probabilità condizionata e
               dell’intersezione; Periodo di una permutazione
               GEOMETRIA
               Teorema di Pick; Angolo alla circonferenza; Angolo esterno; Bisettrice; Due corde;
               Euclide 1; Euclide 2; Secanti; Talete; Punti notevoli; Criteri di congruenza; Criteri di
               similitudine; Criteri di circoscrittibilità e inscrittibilità; Diseguaglianza triangolare;
               Formula di Erone; Formula di Eulero; Conteggio di diagonali; Teorema di Ceva;
               Quadrilateri ciclici e teorema di Tolomeo
               CONTENUTI DELLO STAGE CON L’ESPERTO
               Gli incontri saranno orientati principalmente al potenziamento della preparazione
               degli studenti per la Prova di Febbraio 2020 e la gara a squadre distrettuale di
               marzo. Gli incontri saranno strutturati come sessioni di spiegazioni delle soluzioni
               di alcuni esercizi delle prove di anni passati - in particolare alcuni esercizi della
               Prova di Febbraio 2018 e Prova di Febbraio 2019. Prendendo spunto da questi testi
               ci sarà l’occasione di recuperare alcuni argomenti di teoria che servono alla
               soluzione degli stessi, ed eventualmente alcuni esercizi correlati. Una parte di ogni
incontro verrà dedicata alla risoluzione e discussione di almeno un esercizio
               dimostrativo. Di seguito sono riportati alcuni degli argomenti che saranno trattati,
               suddivisi per materia:
               Algebra: problemi classici su polinomi e fattorizzazioni notevoli; Combinatoria:
               conteggi e calcolo delle probabilità; Geometria: Similitudini e congruenze di
               triangoli, quadrilateri ciclici; Teoria dei Numeri: divisibilità, cenni di aritmetica
               modulare.
TEMPI        E Il progetto si propone di preparare gli studenti alle seguenti gare:
MODALITA’   DI Gare Provinciali di Selezione: 19 febbraio 2019
SVOLGIMENTO    Gara a squadre: 8 marzo 2019
               Svolgendo 10 ore di lezione frontale nel periodo dicembre-marzo secondo il
               seguente schema:
               Lezione n.1 (2 ore) Algebra; Lezione n.2 (2 ore) Teoria dei Numeri; Lezione n.3 (2
               ore) Geometria; Lezione n.4 (2 ore) Combinatoria; Lezione n.5 (2 ore) Esempi
               Commentati di Gare a Squadre
               Verranno svolte 10 ore attività di tutoraggio per la partecipazione a quattro
               allenamenti on line per la gara a squadre:
               Quattro incontri pomeridiani della durata di 2,5 ore ciascuno per svolgere gare di
               allenamento on line
               Verrà svolto uno stage intensivo di 12 ore in due giorni (3 ore al mattino e 3 al
               pomeriggio) di lezioni frontali su argomenti olimpici avanzati da parte dell’esperto
               dott. Gioacchino Antonelli.
               Il dott. Antonelli è stato vincitore di 5 medaglie alle olimpiadi nazionali della
               matematica (3 ori, 1 argento ed 1 bronzo), è stato vincitore ex equo della gara
               nazionale delle Olimpiadi della matematica nel 2012; ha partecipato alle gare
               internazionali “Balkan Mathematical Olympiad”, “Romanian Masters of
               Mathematics” (2 argenti, 1 bronzo, 1 menzione d’onore); Medaglia di bronzo nel
               2012 alle “Olimpiadi Internazionali della Matematica” tenutesi a Mar del Plata
               (Argentina); Menzione d’onore nel 2013 alle “Olimpiadi Internazionali delle
               Matematica” tenutesi a Santa Marta (Colombia);
MODALITA’   DI n. 4 Simulazioni online della gara a squadre sulla piattaforma del sito
VERIFICA       www.phiquadro.it
OLIMPIADI DELLA FISICA – I GIOCHI DI ANACLETO
DOCENTI REFERENTI         Marisa De Bellis
                          Michele De Benedetto
                          Agnese Pipitone
                          Patrizia Schepisi
DESTINATARI               Primo biennio, Secondo biennio e ultimo anno
OBIETTIVI                 Le Gare organizzate e proposte dalla associazione AIF (Associazione per
                          l’Insegnamento della Fisica) mirano, attraverso il gioco di competizione, a
                          sviluppare e sostenere l’interesse e le capacità dei giovani nello studio delle
                          scienze fisiche o comunque nel settore degli studi scientifici.
DISCIPLINE                Fisica
COINVOLTE
CONTENUTI      ED L’AIF organizza annualmente due competizioni: le Olimpiadi della Fisica (che
ARTICOLAZIONE     vede come destinatari privilegiati gli studenti del secondo biennio e dell’anno
                  conclusivo) e i Giochi di Anacleto (rivolta agli studenti del primo biennio).
                  Le Olimpiadi di Fisica si sviluppano in tre fasi: Gare di Istituto, Gare
                  Interprovinciali e Gare Nazionali. La Gara di Istituto (Gara di primo livello)
                  consiste nella somministrazione di un questionario misto, con quesiti a
                  risposta multipla e a risposta aperta. I primi cinque studenti classificati
                  parteciperanno alla Gara di secondo livello (Gara Locale) presso il
                  Dipartimento di Fisica di Bari. È prevista la partecipazione alla Gara
                  Nazionale. Il superamento delle tre fasi costituisce premessa per la formazione
                  della squadra che rappresenta l’Italia alla Gara Internazionale (IPhO-
                  International Physics Olympiads). I Giochi di Anacleto si tengono nelle scuole
                  di appartenenza dei concorrenti e sono articolate in due prove: ‘Domande e
                  Risposte’ e ’In Laboratorio’. Nella prima, teorica, i concorrenti devono
                  risolvere quesiti a risposta multipla, nella seconda, pratica, devono svolgere
                  una esperienza di laboratorio ed effettuare delle misure La partecipazione, su
                  segnalazione dei docenti di fisica, è rivolta agli studenti motivati e
                  particolarmente interessati allo studio delle scienze fisiche.
                  I docenti saranno impegnati nella procedura di iscrizione e valutazione on
                  line, predisposizione e organizzazione delle tre prove, nel reperimento del
                  materiale necessario per lo svolgimento della prova di laboratorio dei Giochi,
                  nella vigilanza durante le prove e nella correzione collegiale delle prove stesse.
                  Sarà necessario l’ausilio del tecnico di laboratorio per la predisposizione del
                  laboratorio di Fisica.
TEMPI E MODALITA’ Le Olimpiadi Italiane di Fisica si svolgeranno secondo il seguente calendario:
DI SVOLGIMENTO    giovedì 12 dicembre 2019 (Gara di Istituto), mercoledì 19 febbraio 2020 (Gara
                  Locale), dal 15 al 18 aprile 2020 (Gara Nazionale-Senigallia). I Giochi di
                  Anacleto si svolgeranno mercoledì 29 aprile 2020 (la gara
                  Domande&Risposte), venerdì 8 maggio 2020 (AnacletoinLab).
MODALITA’      DI La Gara di Istituto (Gara di primo livello) consiste nella somministrazione di
VERIFICA          un questionario misto, con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta.
                  I Giochi di Anacleto sono articolati in due prove: ‘Domande e Risposte’ e ’In
                  Laboratorio’. Nella prima, teorica, i concorrenti devono risolvere quesiti a
                  risposta multipla, nella seconda, pratica, devono svolgere una esperienza di
                  laboratorio ed effettuare delle misure.
OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING
DOCENTI REFERENTI    Lucia Sbrizzai
DESTINATARI          Tutte le classi Primo biennio
OBIETTIVI            Il progetto intende preparare gli studenti delle classi del primo biennio ad
                     affrontare le prove ufficiali previste dall’iniziativa del MIUR “Olimpiadi di
                     Problem Solving. Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell’obbligo”,
                     evidenziando il ruolo dell’informatica quale strumento concettuale trasversale
                     a tutte le discipline. L’informatica sarà quindi introdotta per le seguenti
                     motivazioni culturali:
                     la conoscenza dei contenuti fondamentali è substrato indispensabile per creare
                     le premesse dell’utilizzo della logica nelle attività di organizzazione della
                     conoscenza e nella costruzione delle competenze;
                     la conoscenza di metodologie e tecniche di base della programmazione,
                     dell’algoritmica e della rappresentazione dei dati è una risorsa concettuale
                     particolarmente adatta per acquisire e saper usare competenze e abilità
                     generali di problem solving;
                     le abilità strumentali che consentono di usare i servizi offerti da Internet e dai
                     cosiddetti software didattici, disponibili per ogni disciplina del curricolo, è
                     ormai un presupposto essenziale per le scuole di ogni ordine e grado.
                     Le competizioni di informatica a cui gli studenti parteciperanno si
                     proporranno di: favorire lo sviluppo delle competenze di problem solving e
                     valorizzare le eccellenze presenti nella scuola; sollecitare la diffusione dei
                     contenuti scientifici culturali dell’informatica come strumento di formazione
                     (metacompetenze) nei processi educativi; sottolineare l’importanza del
                     pensiero algoritmico come strategia generale per affrontare i problemi, metodo
                     per ottenere la soluzione e linguaggio universale per comunicare con gli altri;
                     stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative
                     attivate per la valorizzazione delle eccellenze
DISCIPLINE           Matematica, Informatica, Inglese, Italiano
COINVOLTE
CONTENUTI       ED CONTENUTI
ARTICOLAZIONE      L’informatica come scienza e metodologia che fonda e dà un supporto
                   linguistico al problem solving: comprensione di semplici algoritmi
                   fondamentali di ordinamento, di visita su grafi/alberi, di cammini su grafi, di
                   flusso su reti; scrittura di programmi con l’uso di un linguaggio di
                   programmazione, o con pseudo-codice formale; uso di un linguaggio di
                   programmazione (o pseudocodice) per suddividere un problema in
                   sottoproblemi (funzioni e procedure); il computer come gerarchia di macchine
                   (il livello delle applicazioni, il livello del sistema operativo, il livello della
                   macchina fisica); la specificità dei diversi linguaggi di programmazione;
                   gestione dell’informazione: modelli dei dati, concetti introduttivi sulle basi di
                   dati; uso responsabile del web: proprietà intellettuale, privacy e riservatezza.
                   Gli strumenti e le applicazioni dell’informatica che sono essenziali per una
                   cittadinanza responsabile nella società dell’informazione: uso consapevole dei
                   programmi di scrittura, di presentazione, di foglio elettronico; uso
                   consapevole delle applicazioni per la navigazione su web e per la
                   collaborazione a distanza (chat, posta elettronica, web 2.0, ecc.); uso di
                   ambienti interattivi e simulativi di supporto ad altre discipline (laboratorio di
fisica, chimica, lettere, ecc.)
                  ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
                  Il progetto si articola in tre fasi (istituto, regionale e nazionale) precedute da
                  un periodo di allenamento. La fase di Istituto si articola su diverse prove. Le
                  gare di Istituto sono utilizzate per individuare la squadra che rappresenterà
                  l’istituzione scolastica alla gara regionale. Accedono alla finalissima nazionale
                  a squadre la migliore squadra classificata a livello regionale; le prime cinque
                  migliori squadre classificate a livello nazionale, escluse le prime di ogni
                  regione.
TEMPI E MODALITA’ Il progetto si svolgerà da novembre 2019 a maggio 2020 e prevede una lezione
DI SVOLGIMENTO    settimanale pomeridiana di 2 ore (dalle 13:30 alle 15:30).
MODALITA’      DI Nella prima parte di ogni lezione sarà proposto agli studenti lo svolgimento di
VERIFICA          prove di allenamento; la lezione si concluderà con la correzione delle prove e
                  la presentazione dei contenuti non noti relativi alle prove svolte.
OLIMPIADI DI ROBOTICA
DOCENTI REFERENTI         Michele Gaeta
DESTINATARI               Tutte le classi
OBIETTIVI                 Costruzione di un prototipo per la partecipazione alle Olimpiadi di robotica
DISCIPLINE                Informatica
COINVOLTE
CONTENUTI       ED Obiettivo dell’attività è la formazione di una squadra di cinque alunni,
ARTICOLAZIONE      capitanata da Paolo Ginefra della IV I, che dovrà progettare e costruire un
                   robot per la partecipazione alle “Olimpiadi di robotica”.
                   Condizione necessaria, da parte degli alunni, per far parte della squadra è la
                   capacità di programmare, pertanto in una prima fase Ginefra dovrà tenere un
                   corso di otto ore per dare i rudimenti della programmazione, quindi si
                   selezioneranno i restanti quattro alunni che comporranno la squadra, gli
                   esclusi potranno continuare a partecipare alle attività e dare il loro contributo
                   perché è importante comporre un nucleo di alunni per garantire la continuità
                   nei prossimi anni.
                   Una volta bandita la gara, in cui saranno rese note le caratteristiche dei
                   prototipi, la squadra dovrà continuare a riunirsi a scuola per progettare e
                   costruire il robot, quindi partecipare alla selezione preliminare e,
                   eventualmente, alla finale.
TEMPI E MODALITA’ Il corso di formazione comincerà lunedì 4 novembre e le lezioni si terranno
DI SVOLGIMENTO     con cadenza settimanale, per una durata di 2 ore. Lunedì 2 dicembre ci sarà la
                   selezione.
                   Da lunedì 9 dicembre la squadra si riunirà presso il laboratorio di fisica per la
                   progettazione del prototipo.
                   La modalità di lavoro sarà il brainstorming.
MODALITA’       DI A parte la selezione dei quattro alunni per il completamento della squadra,
VERIFICA           non è prevista alcuna verifica
OLIMPIADI DI ASTRONOMIA
DOCENTI REFERENTI          Vincenza Manodoro
                           Alessandro Vlora
                           Maria Filomena Muscarella
DESTINATARI                Classi I, II, III, IV
OBIETTIVI                  Preparazione studenti per le Olimpiadi di Astronomia
DISCIPLINE                 Scienze – Fisica - Matematica
COINVOLTE
CONTENUTI      ED Le Olimpiadi Italiane di Astronomia, con il pretesto della competizione,
ARTICOLAZIONE     offrono agli studenti:
                  un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi; la
                  possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario
                  scientifico di ampio respiro.
                  L’unicità e la varietà dell’Astronomia sono straordinarie. Non esiste altra
                  disciplina che includa al suo interno così tanti contenuti scientifici: la fisica, la
                  chimica, la matematica, la geologia, la statistica, la biologia, sono tutte
                  applicate contemporaneamente per ricercare soluzioni ad argomenti
                  astronomici.
                  Al tempo stesso tutta la preistoria e la storia dell’Umanità si possono leggere
                  attraverso l’evoluzione delle conoscenze in Astronomia. I legami con l’arte in
                  tutte le sue molteplici espressioni, con la letteratura, con la filosofia sono
                  infiniti.
                  Il progetto prevede l’approfondimento di argomenti di Astronomia tratti dal
                  dossier pubblicato dal sito officiale delle olimpiadi.
                  Gli incontri si svolgeranno in orario extrascolastico sotto la guida di docenti
                  interni.
TEMPI E MODALITA’ Preparazione alla selezione d’Istituto:
DI SVOLGIMENTO    Iscrizione partecipanti al corso (dal 6 al 23 novembre)
                  Incontri pomeridiani settimanali nel mese di novembre sino a martedì 4
                  dicembre) per un totale di 6 ore.
                  Lezione al Planetario posto nella Fiera del Levante
                  Preparazione selezione interregionale: 10 ore a partire da gennaio 2019
MODALITA’      DI Test d’ingresso e di fine corso per la selezione d’istituto
VERIFICA          Svolgimento prove assegnate nelle precedenti edizioni delle Olimpiadi.
OLIMPIADI DI CHIMICA
DOCENTI               Anna Di Tonno
REFERENTI
DESTINATARI           Classi IV e V
OBIETTIVI             Consolidare e ampliare la preparazione in Chimica al fine di partecipare con
                      successo alle Olimpiadi della Chimica
DISCIPLINE            Chimica
COINVOLTE
CONTENUTI   ED L’intervento proposto prevede la somministrazione di test d’ingresso al fine di
ARTICOLAZIONE   progettare un intervento volto ad integrare le conoscenze già possedute dagli
                studenti con gli argomenti previsti dai programmi oggetto delle prove
                somministrate nelle precedenti sessioni.
                In particolare, saranno trattati i seguenti contenuti:
                La materia che ci circonda: viaggio nell’atomo e tra le molecole. Costruzione della
                tavola periodica degli elementi secondo il metodo dell’AUFBAU. I composti. La
                mole; Cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni chimiche e i
                processi fisici: aspetti qualitativi. Sintesi dei composti organici e di composti
                inorganici e loro struttura; Reattività di alcuni composti inorganici e organici (la
                chimica del carbonio); Reazioni acido-basiche; Reazioni di ossido-riduzione; Che
                cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni chimiche e i processi
                fisici: aspetti quantitativi; Bilancio delle reazioni. Concetto di titolazione.
                Risoluzione di problemi tratti dai test di ammissione ai Corsi di Laurea Scientifici.
                Le tematiche saranno trattate con diverso grado di approfondimento a seconda di
                quanto emergerà dall’analisi dei test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni
                formativi dei corsisti
TEMPI         E In relazione a quanto stabilito dall’articolazione territoriale Giochi della Chimica
MODALITA’   DI
SVOLGIMENTO
MODALITA’   DI
VERIFICA
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’
                      SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: BIOLOGIA
DOCENTI               Franco Pisanò
REFERENTI
DESTINATARI           Classi V
OBIETTIVI             Essere in grado di affrontare con successo le prove di ammissione ai Corsi di
                      Laurea a numero chiuso delle Facoltà Scientifiche.
DISCIPLINE            Scienze naturali
COINVOLTE
CONTENUTI   ED L’intervento proposto prevede la somministrazione di test d’ingresso al fine di
ARTICOLAZIONE   progettare un intervento volto ad integrare le conoscenze già possedute dagli
                studenti con gli argomenti previsti dai programmi oggetto della prova di
                ammissione.
                In particolare, saranno trattati i seguenti contenuti: La Chimica dei viventi; I
                bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà
                dell'acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive
                funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita; Teoria cellulare;
                Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica; La membrana cellulare
                e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni; Riproduzione
                cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico; I tessuti animali; Bioenergetica;
                La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD;
                Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione
                aerobica. Fermentazione; Riproduzione ed Ereditarietà; Cicli vitali. Riproduzione
                sessuata ed asessuata; Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni;
                Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe
                cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione;
                sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione
                dell'espressione genica; Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e
                polifattoriali; malattie ereditarie; Le nuove frontiere della genetica: DNA
                ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche; Ereditarietà e ambiente;
                Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche
                dell'evoluzione; Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo; Anatomia dei
                principali apparati e rispettive funzioni e interazioni; Omeostasi. Regolazione
                ormonale; L'impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni; La
                risposta immunitaria.
                Le tematiche saranno trattate con diverso grado di approfondimento a seconda di
                quanto emergerà dall’analisi dei test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni
                formativi dei corsisti
TEMPI         E Periodo previsto: febbraio/marzo
MODALITA’   DI
SVOLGIMENTO
MODALITA’   DI Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni con simulazione test
VERIFICA        proposti nelle precedenti sessioni, attività di gruppo svolte secondo le regole del
                cooperative learning, problem solving e problem posing. Lezione frontale.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’
                           SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: CHIMICA
DOCENTI REFERENTI          Franco Pisanò
DESTINATARI                Classi IV
OBIETTIVI                  Essere in grado di affrontare con successo le prove di ammissione ai Corsi di
                           Laurea a numero chiuso delle Facoltà Scientifiche.
DISCIPLINE                 Chimica, Biologia
COINVOLTE
CONTENUTI      ED L’intervento proposto prevede la somministrazione di test d’ingresso al fine di
ARTICOLAZIONE     progettare un intervento volto ad integrare le conoscenze già possedute dagli
                  studenti con gli argomenti previsti dai programmi oggetto della prova di
                  ammissione. In particolare, saranno trattati i seguenti contenuti:
                  La materia che ci circonda: viaggio nell’atomo e tra le molecole. Costruzione
                  della tavola periodica degli elementi secondo il metodo dell’AUFBAU. I
                  composti. La mole; Cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni
                  chimiche e i processi fisici: aspetti qualitativi. Sintesi dei composti organici e di
                  composti inorganici e loro struttura; Reattività di alcuni composti inorganici e
                  organici (la chimica del carbonio); Reazioni acido-basiche; Reazioni di ossido-
                  riduzione; Che cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni
                  chimiche e i processi fisici: aspetti quantitativi; Bilancio delle reazioni.
                  Concetto di titolazione. Risoluzione di problemi tratti dai test di ammissione ai
                  Corsi di Laurea Scientifici.
                  Le tematiche saranno trattate con diverso grado di approfondimento a
                  seconda di quanto emergerà dall’analisi dei test d’ingresso e dalla raccolta dei
                  bisogni formativi dei corsisti
TEMPI E MODALITA’ Periodo previsto: marzo/aprile 2020
DI SVOLGIMENTO
MODALITA’      DI Metodologie proposte: principalmente lezione frontale con numerose
VERIFICA          esercitazioni e attività collettiva in termini di lezione partecipata.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’
                          SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: LOGICA FORMALE CLASSI IV
DOCENTI REFERENTI         Franco Pisanò
DESTINATARI               Classi IV
OBIETTIVI                 Gli obiettivi didattici sono i seguenti:
                          comprensione della distinzione tra ragionamento “naturale” e ragionamento
                          “formale”; acquisizione dei concetti elementari di logica formale (concetto di
                          proposizione semplice e composta, principali connettivi logici, tautologie e
                          sillogismi); uso di principali strumenti utili per la soluzione di quesiti di logica
                          formale (tavole di verità e diagrammi di Eulero).
                          Attraverso le nozioni di logica formale, lo studente sarà in grado di
                          riconoscere i principali schemi logici, in particolare quelli sottesi ai test di
                          accesso all’università, e di applicare gli stessi per la risoluzione dei quesiti.
DISCIPLINE                Logica formale
COINVOLTE
CONTENUTI      ED La durata prevista del corso è di 15 ore, suddiviso in sette incontri pomeridiani
ARTICOLAZIONE     strutturati come segue:
                  Primo incontro: breve presentazione su come i diversi corsi di laurea
                  organizzano i test di ammissione. Esempi di quesiti di logica formale e non
                  formale. Somministrazione di un test composto da 20 quesiti di logica formale
                  come prova simulata, correzione collettiva e discussione sulla differenza tra
                  logica naturale e logica formale.
                  Secondo incontro: introduzione al concetto di proposizione e di connettivi
                  logici e discussione sulla loro interpretazione. Esercizi di traduzione
                  dall’italiano alla logica mediante uso del linguaggio simbolico.
                  Terzo incontro: tavole di verità: significato e utilizzo di base, funzionale alla
                  soluzione dei quesiti proposti nei vari test di ingresso. Introduzione al
                  concetto di equivalenza e conseguenza logica e dimostrazioni mediante uso
                  delle tavole di verità.
                  Quarto incontro: elementi base di insiemistica e diagrammi di Eulero
                  finalizzati alla soluzione dei sillogismi. Rappresentazione insiemistica dei
                  connettivi logici.
                  Quinto incontro: somministrazione di un test di verifica delle competenze
                  acquisite e correzione collettiva con discussione dei risultati.
                  somministrazione di un test valutazione del grado di soddisfacimento
TEMPI E MODALITA’ Per le classi quarte periodo previsto: gennaio/febbraio 2020
DI SVOLGIMENTO
MODALITA’      DI Metodologie proposte: principalmente lezione frontale con numerose
VERIFICA          esercitazioni e attività collettiva in termini di lezione partecipata.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’
                          SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: LOGICA FORMALE CLASSI V
DOCENTI REFERENTI         Franco Pisanò
DESTINATARI               Classi V
OBIETTIVI                 Gli obiettivi didattici sono i seguenti:
                          comprensione della distinzione tra ragionamento “naturale” e ragionamento
                          “formale”; acquisizione dei concetti elementari di logica formale (concetto di
                          proposizione semplice e composta, principali connettivi logici, tautologie e
                          sillogismi); uso di principali strumenti utili per la soluzione di quesiti di logica
                          formale (tavole di verità e diagrammi di Eulero).
                          Attraverso le nozioni di logica formale, lo studente sarà in grado di
                          riconoscere i principali schemi logici, in particolare quelli sottesi ai test di
                          accesso all’università, e di applicare gli stessi per la risoluzione dei quesiti.
DISCIPLINE                Logica formale
COINVOLTE
CONTENUTI      ED La durata prevista del corso è di 15 ore, suddiviso in sette incontri pomeridiani
ARTICOLAZIONE     strutturati come segue:
                  Primo incontro: breve presentazione su come i diversi corsi di laurea
                  organizzano i test di ammissione. Esempi di quesiti di logica formale e non
                  formale. Somministrazione di un test composto da 20 quesiti di logica formale
                  come prova simulata, correzione collettiva e discussione sulla differenza tra
                  logica naturale e logica formale.
                  Secondo incontro: introduzione al concetto di proposizione e di connettivi
                  logici e discussione sulla loro interpretazione. Esercizi di traduzione
                  dall’italiano alla logica mediante uso del linguaggio simbolico.
                  Terzo incontro: tavole di verità: significato e utilizzo di base, funzionale alla
                  soluzione dei quesiti proposti nei vari test di ingresso. Introduzione al
                  concetto di equivalenza e conseguenza logica e dimostrazioni mediante uso
                  delle tavole di verità.
                  Quarto incontro: elementi base di insiemistica e diagrammi di Eulero
                  finalizzati alla soluzione dei sillogismi. Rappresentazione insiemistica dei
                  connettivi logici.
                  Quinto incontro: somministrazione di un test di verifica delle competenze
                  acquisite e correzione collettiva con discussione dei risultati.
                  Somministrazione di un test valutazione del grado di soddisfacimento
TEMPI E MODALITA’ Per le classi quinte periodo previsto: novembre/dicembre 2019
DI SVOLGIMENTO
MODALITA’      DI Metodologie proposte: principalmente lezione frontale con numerose
VERIFICA          esercitazioni e attività collettiva in termini di lezione partecipata.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 2019/2020 CHIMICA
DOCENTI REFERENTI          Antonia Panebianco
DESTINATARI                Classi IV e V
OBIETTIVI                  Consolidare e ampliare la preparazione in Chimica sperimentale
DISCIPLINE                 Chimica
COINVOLTE
CONTENUTI       ED L’intervento proposto prevede la realizzazione di significative esperienze di
ARTICOLAZIONE      laboratorio presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari e relative
                   ai seguenti contenuti: Le reazioni chimiche e i processi fisici: aspetti qualitativi.
                   Sintesi dei composti organici e di composti inorganici e loro struttura;
                   Reattività di alcuni composti inorganici e organici (la chimica del carbonio);
                   Reazioni acido-basiche; Reazioni di ossido-riduzione; Le reazioni chimiche e i
                   processi fisici: aspetti quantitativi; Bilancio delle reazioni. Concetto di
                   titolazione. Risoluzione di problemi tratti dai test di ammissione ai Corsi di
                   Laurea Scientifici.
                   Le tematiche saranno trattate con diverso grado di approfondimento a
                   seconda di quanto emergerà dall’analisi dei test d’ingresso e dalla raccolta dei
                   bisogni formativi dei corsisti
TEMPI E MODALITA’ Tempi: in relazione a quanto stabilito dall’articolazione territoriale del Piano
DI SVOLGIMENTO     Lauree Scientifiche
                   Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni numeriche, attività
                   di gruppo svolte secondo le regole del cooperative learning, problem solving.
                   Lezione frontale
MODALITA’       DI Riprodurre nei laboratori di chimica della scuola una delle esperienze svolte
VERIFICA           durante le attività laboratoriali alla Facoltà di chimica e relazionare con
                   utilizzo di alcune slides di presentazione.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 2019/2020 FISICA
DOCENTI REFERENTI         Maria Filomena Muscarella
DESTINATARI               Classi IV
OBIETTIVI                 Consolidare e ampliare la preparazione in Fisica sperimentale.
                          Realizzare esperienze in ambiente universitario, con mezzi e metodi di alto
                          livello.
                          Individuare predisposizioni verso la Fisica e la ricerca scientifica in generale,
                          che aiutino nell’orientamento universitario
DISCIPLINE                Fisica
COINVOLTE
CONTENUTI      ED Il progetto prevede esperienze su questioni significative della fisica, effettuate
ARTICOLAZIONE     nei laboratori del dipartimento di Fisica dell’Università di Bari, sotto la guida
                  di docenti universitari.
                  Il PLS viene articolato secondo un piano triennale, i cui dettagli verranno
                  comunicati alle scuole.
TEMPI E MODALITA’ Tempi: in relazione a quanto stabilito dall’articolazione territoriale del Piano
DI SVOLGIMENTO    Lauree Scientifiche.
                  Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni numeriche, attività
                  di gruppo svolte secondo le regole del cooperative learning, problem solving e
                  problem posing. Lezione frontale.
MODALITA’      DI Test finale
VERIFICA
CORSO PER L’ECDL – TEST CENTER
DOCENTI REFERENTI          Michele Gaeta
DESTINATARI                Tutte le classi
OBIETTIVI                  Preparazione per il conseguimento della Patente Europea per
                           l’Informatica ECDL – Somministrazione esami ECDL
DISCIPLINE                 Informatica
COINVOLTE
CONTENUTI      ED I contenuti da trattare sono esplicitati nel Syllabus 6,0 pubblicato da A.I.C.A.
ARTICOLAZIONE     L’attività prevede per gli alunni sia la partecipazione al corso sia il dover
                  sostenere i sette esami previsti per l’acquisizione del titolo Full Standard. La
                  partecipazione alle lezioni non è propedeutica per l’iscrizione alla sessione
                  d’esame, anche l’ordine con cui sostenere gli esami è lasciato alla discrezione
                  dei corsisti. É, altresì, consigliato concludere l’attività nell’anno in corso, ma
                  nulla osta il proseguimento concludere il percorso formativo anche negli anni
                  a seguire.
TEMPI E MODALITA’ Il corso comincerà il 7 novembre 2019 e terminerà il 20 febbraio 2020, le lezioni
DI SVOLGIMENTO    avranno cadenza settimanale e ogni incontro durerà due o tre ore a seconda
                  del modulo trattato, per un totale di 32 ore di lezione frontale. Il corso è
                  suddiviso in moduli, coerentemente con gli esami che i corsisti dovranno
                  sostenere per conseguire l’attestato.
                  L’attività è stata programmata in modalità blended, con 32 ore in presenza,
                  seguendo lezioni che avranno un’impostazione prevalentemente laboratoriale
                  per consentire ai corsisti di esercitarsi sulle funzioni dei singoli applicativi, e di
                  16 ore di studio individuale su manuali condivisi dal docente. Il test center del
                  l.s. “A. Scacchi” fa capo al test center del “Gorjoux–Vivante”, pertanto è
                  indispensabile tenere continui rapporti con i docenti che lo gestiscono.
                  Al progetto partecipano due docenti: il prof. Gaeta che gestirà e sarà docente
                  dei corsi, oltre ad assolvere al ruolo di esaminatore nelle sessioni d’esame; il
                  prof. Ricchiuti che svolgerà il ruolo di esaminatore nella sessione d’esame. Le
                  prova di verifica saranno svolte sulla piattaforma online di AICA e per ciascun
                  corsista la prova di ciascun modulo avrà una durata massima di 45 minuti per
                  rispondere a quesiti 35 teorico/pratici. Per agevolare la partecipazione, le
                  sessioni avranno una durata minima di due ore per organizzare due turni
                  d’esame. L’impegno dei docenti sarà così articolato:
                  prof. Gaeta: 32 ore attività didattica; 8 ore non funzionali per l’organizzazione
                  del corso; 14 ore non funzionali in qualità di esaminatore (2 per ogni sessione);
                  7 ore non funzionali per l’organizzazione delle sessioni d’esame (1 per ogni
                  sessione).
                  Prof. Ricchiuti: 14 ore non funzionali per la funzione di esaminatore (2 ore per
                  ogni sessione).
MODALITA’      DI
VERIFICA
CODING GIRLS
DOCENTI REFERENTI         Bianca Fanti
DESTINATARI               Classi triennio
OBIETTIVI                 l’obiettivo del progetto Coding Girls è il raggiungimento delle pari
                          opportunità nel settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti:
                          stimolare l’interesse verso le materie scientifiche e tecniche nelle ragazze
                          coinvolte, fornendo loro la necessaria fiducia nelle proprie capacità mediante
                          valide esperienze; lotta a pregiudizi e stereotipi; formazione alla pari; fornire
                          modelli positivi; produrre esperienze formative trasformative.
DISCIPLINE                Informatica
COINVOLTE
CONTENUTI      ED Il programma è promosso dalla fondazione Mondo Digitale e dalla Missione
ARTICOLAZIONE     Diplomatica degli Stati uniti in Italia con la collaborazione di Microsoft Italia,
                  nato con l’obiettivo di raggiungere la parità di genere nel campo della scienza
                  e della tecnologia. In tale contesto, il progetto è dedicato espressamente alle
                  studentesse.
                  Il progetto prevede una formazione intensiva a cura di esperti
                  afferenti alla fondazione “Mondo Digitale” per acquisire le competenze di
                  base relative al coding e la partecipazione all’evento di carattere provinciale
                  che si svolge al dipartimento di Informatica dell’Università di Bari, una gara
                  per realizzare un prodotto multimediale su tema assegnato.
TEMPI E MODALITA’ Mese di novembre 2019
DI SVOLGIMENTO
MODALITA’      DI La gara costituirà una verifica a livello nazionale.
VERIFICA
WEB TROTTER
DOCENTI REFERENTI         Michele Gaeta
                          Lucia Carmosino
                          Adriana Chisena
                          Loredana Difonzo
                          Nicola Fusco
                          Domenico Ricchiuti
DESTINATARI               I M, II M, III M
OBIETTIVI                 Partecipazione alla competizione online “Webtrotter”
DISCIPLINE                Informatica, Italiano
COINVOLTE
CONTENUTI      ED Il progetto Webtrotter mette a tema la ricerca intelligente di dati e
ARTICOLAZIONE     informazioni in rete, riprendendo – nell’odierno straordinario contesto
                  tecnologico – la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un
                  fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o
                  di quelle scientifiche.
                  L’obiettivo è stimolare la formazione a un uso appropriato dei nuovi strumenti
                  digitali, le cui potenzialità non vengono adeguatamente sfruttate senza un
                  approccio sistematico, critico e consapevole da parte dell’utente.
                  Fermo restando che l'obiettivo è di natura culturale, il progetto Webtrotter ha
                  un carattere giocoso; una sfida su quesiti assolutamente non banali, volti a
                  destare curiosità e interesse nei ragazzi, spingendoli alla scoperta di strumenti
                  e risorse informative disponibili attraverso un qualunque computer connesso a
                  Internet.
TEMPI E MODALITA’ La gara vera e propria si svolgerà il 12 marzo dalle ore 11.00 alle ore 12.00,
DI SVOLGIMENTO    l’eventuale finale si svolgerà il 31 marzo sempre dalle 11.00 alle 12.00.
                  Fino ad allora i docenti svolgeranno in classe delle esercitazioni basandosi su
                  simulazioni proposte dalla stessa AICA.
                  Poiché le attività si svolgeranno in orario curricolare non è previsto alcun
                  compenso per i docenti coinvolti.
MODALITA’      DI
VERIFICA
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA SECONDA PROVA
                          DELL’ESAME DI STATO PER LE CLASSI QUINTE
DOCENTI REFERENTI         Maria Filomena Muscarella
                          Nicola Fusco
                          Michele Gaeta
                          Luciana Cicinelli
                          Patrizia Schepisi
                          Bianca Fanti
                          Cristina Plantamura
                          Marisa De Bellis
                          Assunta D’Angelo
                          Angela Longo
DESTINATARI               Tutte le classi V
OBIETTIVI                 Obiettivi educativi: Preparare gli studenti ad affrontare con consapevolezza,
                          cognizione di causa, ma anche con serenità, la seconda prova scritta dell’esame
                          di stato.
                          Obiettivi didattici: Attraverso un congruo numero di esercitazioni guidate e di
                          discussione di temi d’esame, oltre che di lezioni integrative, orientate al
                          problem solving, ci si propone di incrementare l’abilità degli studenti ad
                          affrontare e risolvere i quesiti proposti nelle varie tipologie di prove d’esame
                          così come previsto dal ministero. Saranno utilizzati materiali via via forniti dal
                          MIUR e dai gruppi di studio nazionali.
DISCIPLINE                Matematica, Fisica
COINVOLTE
CONTENUTI      ED Approfondimento di argomenti teorici, secondo le necessità che si andranno
ARTICOLAZIONE     presentando durante l’anno scolastico.
                  Risoluzione e discussione di temi d’ esame delle passate sessioni.
                  Risoluzione e discussione delle proposte di simulazione di seconda prova
TEMPI E MODALITA’ Si richiedono 15 ore complessive. Indicativamente gli incontri saranno 7. Il
DI SVOLGIMENTO    numero di incontri potrà subire variazioni a seconda dell’opportunità.
                  Premesso che ciascun docente elaborerà a propria cura e per la propria classe
                  un calendario da depositare in copia alla segreteria, gli incontri saranno svolti
                  prevalentemente nel secondo quadrimestre.
MODALITA’      DI
VERIFICA
INTERVENTI DI RECUPERO DI MATEMATICA E FISICA
DOCENTI REFERENTI         Giuseppina Baù
                          Marisa De Bellis
                          Michele De Benedetto
                          Bianca Fanti
                          Nicola Fusco
                          Giuliana Gatti
                          Angela Grimaldi
                          Ilaria Iusco
                          Maria Filomena Muscarella
                          Domenico Ricchiuti
                          Stefania Turbacci
                          Domenica Scarola
                          Gabriella Violante
DESTINATARI               Classi dei docenti coinvolti
OBIETTIVI                 Offrire supporto agli studenti con carenze in fisica e/o all’interno delle classi di
                          titolarità
DISCIPLINE                Matematica, Fisica
COINVOLTE
CONTENUTI      ED Gli interventi di recupero saranno volti a:
ARTICOLAZIONE     Contribuire a sanare situazioni di carenza nelle fasi iniziali, in matematica e/o
                  fisica, privilegiando i saperi essenziali.
                  Fornire un supporto agli studenti, lavorando sul metodo di studio e sulla
                  componente motivazionale.
TEMPI E MODALITA’ L’esperienza pregressa mostra che per i recuperi in corso d’anno i migliori
DI SVOLGIMENTO    risultati in termini anche di frequenza si ottengono quando i ragazzi possono
                  essere seguiti dal proprio docente curriculare, nel momento stesso in cui le
                  lacune iniziano a formarsi. Per tale motivo ciascun docente articolerà le 15 ore
                  tra gli studenti che ne fanno richiesta, in accordo con il consiglio di classe.
MODALITA’      DI
VERIFICA
IL PLANETARIO
DOCENTI REFERENTI
DESTINATARI              Tutti gli studenti
OBIETTIVI                Valorizzare l’ambiente del planetario grazie al continuo rinnovamento delle
                         componenti studentesche che possano prendersene cura e utilizzarlo.
DISCIPLINE               Scienze della Terra, Geografia, Matematica, Fisica
COINVOLTE
CONTENUTI      ED Gli studenti si propongono appuntamenti settimanali per ampliare conoscenze
ARTICOLAZIONE     teoriche di natura matematico-scientifica (numero max di studenti per volta:
                  30) e imparare a lavorare concretamente con lo spazio del planetario. Il
                  tutoraggio degli interessati è a carico di alcuni altri studenti (2/3)
TEMPI E MODALITA’ Novembre - Giugno
DI SVOLGIMENTO
MODALITA’      DI
VERIFICA
MACROAREA 2 - AREA UMANISTICA
INCONTRO CON L'AUTORE
DOCENTI REFERENTI         Alessandra Bolognese
                          Mariangela Brancale
                          Francesca Brancaleone
                          Valerio Capasa
                          Rita Carmosino
                          Adriana Chisena
                          Lucrezia Di Fino
                          Loredana Difonzo
                          Vittoria Frega
                          Maria Teresa Leone
                          Daniela Losito
                          Antonella Monticelli
                          Antonella Moretti
                          Mina Paradiso
                          Anna Pellicoro
                          Amalia Roberto
                          Marta Salvemini
                          Regina Sassanelli
                          Chiara Savina
                          Marina Servodio
                          Margherita Sinibaldi
                          Gelsomina Tamburiello
                          Cecilia Viterbo
                          Giovanni Za
DESTINATARI               Tutte le classi del liceo
OBIETTIVI                 Accrescere la curiosità intellettuale degli alunni con la lettura di libri di recente
                          pubblicazione, stimolare l'amore per la lettura, affinare la capacità di esegesi
                          testuale con il confronto diretto con gli autori delle opere
DISCIPLINE                Italiano
COINVOLTE
CONTENUTI      ED Il progetto consiste nel proporre ai discenti letture calibrate in base alla fascia
ARTICOLAZIONE     di età e agli interessi delle singole classi, stimolando il lavoro critico. Il
                  progetto si articola nel modo seguente: il libro viene proposto dalla referente,
                  viene letto dai docenti, viene acquistato e fatto leggere dagli alunni, viene
                  analizzato con l'aiuto dei docenti. L'incontro con l'autore è preparato dal
                  docente referente e pubblicizzato da locandine.
TEMPI E MODALITA’ Nella parte iniziale dell'anno scolastico i docenti interessati leggono i libri e
DI SVOLGIMENTO    scelgono quelli da proporre alle classi. Si procede all'acquisto del libro e alla
                  sua lettura. I singoli incontri vengono coordinati dalla docente referente e
                  presuppongono l'interazione degli autori con i discenti
MODALITA’      DI
VERIFICA
Puoi anche leggere