AMPLIAMENTO DEL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2019/2020 SCHEDE DI SINTESI DEI PROGETTI ANNUALI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SOMMARIO MACROAREA 1 - DISCIPLINE STEM ..................................................................................................... 4 EEE “EXTREME ENERGY EVENTS. LA SCIENZA NELLE SCUOLE” .......................................... 5 OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INDIVIDUALE ..................................................................... 6 OLIMPIADI DELLA MATEMATICA A SQUADRE ......................................................................... 7 OLIMPIADI DELLA FISICA – I GIOCHI DI ANACLETO .............................................................. 9 OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING ............................................................................................... 10 OLIMPIADI DI ROBOTICA ................................................................................................................. 12 OLIMPIADI DI ASTRONOMIA .......................................................................................................... 13 OLIMPIADI DI CHIMICA .................................................................................................................... 14 CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: BIOLOGIA...................................................................................................................... 15 CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: CHIMICA........................................................................................................................ 16 CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: LOGICA FORMALE CLASSI IV ............................................................................... 17 CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: LOGICA FORMALE CLASSI V ................................................................................. 18 PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 2019/2020 CHIMICA....................................................... 19 PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 2019/2020 FISICA ............................................................ 20 CORSO PER L’ECDL – TEST CENTER............................................................................................... 21 CODING GIRLS ...................................................................................................................................... 22 WEB TROTTER ........................................................................................................................................ 23 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO PER LE CLASSI QUINTE ....................................................................................................................... 24 INTERVENTI DI RECUPERO DI MATEMATICA E FISICA ........................................................ 25 IL PLANETARIO ..................................................................................................................................... 26 MACROAREA 2 - AREA UMANISTICA ............................................................................................... 27 INCONTRO CON L'AUTORE .............................................................................................................. 28 COLLOQUI FIORENTINI 2020 - CESARE PAVESE ........................................................................ 29 CERTIFICAZIONE INGLESE CAMBRIDGE EXAMINATIONS / C1 CAE (1 CORSO) .......... 31 CERTIFICAZIONE INGLESE CAMBRIDGE EXAMINATIONS / B2 FIRST (3 CORSI) ......... 32 CERTIFICAZIONE INGLESE CAMBRIDGE EXAMINATIONS / PET B1 (2 CORSI) ............. 33 CERTIFICAZIONE FRANCESE / DELF B1 (1 CORSO)................................................................... 34 CERTIFICAZIONE FRANCESE / DELF B2 (1 CORSO)................................................................... 35
STAGE PRESSO THE BRITISH INTERNATIONAL SCHOOL DI LONDRA E SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO "BLACKEBERG" (SVEZIA) ............................................................ 36 FORUM DELLA FILOSOFIA ................................................................................................................ 38 CONVERSAZIONI FILOSOFICHE ..................................................................................................... 39 OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA ........................................................................................................ 40 SETTIMA ARTE E FILOSOFIA ............................................................................................................ 41 CERTAMEN FORTUNATIANUM ...................................................................................................... 42 MACROAREA 3 - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ................................................. 43 CHANGE THE WORLD – MODEL UNITED NATIONS - DEMOCRACY (ASSOCIAZIONE DIPLOMATICI) ....................................................................................................................................... 44 CIVIC MODE ........................................................................................................................................... 45 CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI V ............................................................................ 46 CITTADINANZA E COSTITUZIONE “LO SPORTELLO HELP” ................................................ 47 ALFABETIZZAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA ................................................................ 48 UNITI PER LA LEGALITA’ ................................................................................................................... 49 BAMP – CINEMA E LEGALITA’ ......................................................................................................... 50 CICLOMURGIA ...................................................................................................................................... 51 STAGE DI VULCANOLOGIA SUL CAMPO - ISOLE EOLIE ....................................................... 52 PROGETTO EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE – OASI WWF "LE CESINE" .............................. 54 PROGETTO EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE – ATTIVITÀ SUL CAMPO PARCO NAZIONALE DEL GARGANO/LAGO DI LESINA ........................................................................ 56 BLUE ECONOMY HACK....................................................................................................................... 58 ZERO HACKATHON 2019 .................................................................................................................... 59 RACCOLTA DIFFERENZIATA ............................................................................................................ 61 DIALOGO SUL BULLISMO E CYBERBULLISMO ......................................................................... 62 EDUCAZIONE ALLA SALUTE ............................................................................................................ 64 EDUCAZIONE ALLA CULTURA DEL DONO................................................................................. 64 MACROAREA 4 - ARTI - CREATIVITÀ - ESPRESSIONE e SVILUPPO DEL SÉ......................... 65 LABORATORIO TEATRALE................................................................................................................ 66 "TUTTI ALL'OPERA!"............................................................................................................................. 68 CONCORSO NAZIONALE “POTDESIGN EDUCO/PRODUCO” .............................................. 69 ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE .................................................................................................. 70 SPORTELLO PSICOLOGICO ............................................................................................................... 71 “NOI VOGLIAMO CONTARE” – PROGETTI AUTOGESTITI DAGLI STUDENTI .............. 72
MACROAREA 1 - DISCIPLINE STEM
EEE “EXTREME ENERGY EVENTS. LA SCIENZA NELLE SCUOLE” DOCENTI Bianca Fanti REFERENTI Maria Filomena Muscarella DESTINATARI Classi del triennio OBIETTIVI Avvicinare i giovani alle nuove frontiere della fisica, lasciar loro sperimentare l’attività di ricerca, stimolare l’attitudine al lavoro d’équipe, inserendoli in un contesto internazionale di importanza davvero rilevante. Il nucleo di ricerca del liceo, infatti, fa parte di un gruppo molto più esteso, formato da studenti di circa 100 scuole italiane e da ricercatori italiani ed europei, coordinato dai fisici del Centro Fermi, dell’INFN e del CERN, che dovrà rilevare e studiare le particelle prodotte nelle regioni più lontane del cosmo, generate da eventi ad altissima energia, che si spera riveleranno nuove informazioni su aspetti dell’universo ancora misteriosi. DISCIPLINE Fisica, Matematica, Informatica COINVOLTE CONTENUTI ED Il progetto, nato da un’idea del prof. Zichichi e realizzato in collaborazione con ARTICOLAZIONE l’INFN, il MIUR, il CERN e il Centro “E. Fermi”, prevede la costruzione di un rilevatore di raggi cosmici nei laboratori del CERN di Ginevra, l’installazione di tale telescopio nella scuola e la raccolta dei dati in rete con gli altri rilevatori presenti sul territorio italiano. Come nello scorso anno, anche quest’anno si tratta di curare il funzionamento delle camere e di analizzare i dati acquisiti. I docenti dovranno proseguire nella loro attività di autoformazione, guidata dal prof. Abbrescia, della sezione INFN di Bari, e in seguito nell’organizzazione, sorveglianza e supervisione dell’attività dei ragazzi. Le attività si articoleranno come segue: Corso base per i nuovi iscritti (20 ore); Corso avanzato (10 ore); Training di analisi dati; Seminari tematici a cura di esperti e masterclass; Training di monitoraggio dell’apparato a cura degli studenti esperti, rivolto ai nuovi iscritti; Monitoraggio quotidiano dell’apparato; Procedura di determinazione dell’efficienza delle camere; Procedura di orientazione del telescopio; Attività di diffusione sul territorio, a cura degli studenti, rivolta alle scuole medie e superiori mediante la progettazione di percorsi didattici specifici; Stage nei Laboratori del CERN; Visita ai principali laboratori nazionali; Partecipazione ad eventuali meeting nazionali; Cura e aggiornamento del blog “Explosive Editorial Experience”. Le attività sopra descritte potranno subire variazioni nei tempi e nei contenuti in relazione alle esigenze che si presenteranno in itinere ed alle eventuali nuove indicazioni del Centro Fermi, che coordina il progetto a livello nazionale. TEMPI E La particolare natura del progetto prevede che il lavoro dei docenti offrano MODALITA’ DI avvenga ininterrottamente durante l’anno scolastico. SVOLGIMENTO I corsi si svolgeranno da ottobre a marzo. Lo stage al CERN, la visita ai laboratori nazionali e la partecipazione ad eventuali meeting, alternative non cumulabili per gli studenti, si svolgeranno presumibilmente tra novembre e maggio. MODALITA’ DI A fine anno ogni studente avrà un compito specifico da consegnare al team dei VERIFICA docenti, verificabile con criteri chiaramente esplicitati.
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INDIVIDUALE DOCENTI Domenico Ricchiuti REFERENTI Domenica Scarola Giuseppina Bau’ DESTINATARI Due alunni di ciascuna classe II, III, IV e V segnalati dai docenti di matematica (50 classi) OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI Fare acquisire agli alunni sicurezza nell’affrontare situazioni logiche e problematiche; Potenziare le capacità di autovalutazione delle proprie attitudini; Orientare nella scelta del futuro percorso di studio; Abituare gli alunni a sostenere prove selettive. OBIETTIVI SPECIFICI Saper risolvere problemi relativi alla matematica combinatoria; Saper risolvere problemi mediante strumenti algebrici; Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea; Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea. DISCIPLINE Matematica COINVOLTE CONTENUTI ED Gara di istituto. ARTICOLAZIONE Correzione delle prove, pubblicazione dei risultati, comunicazione dei vincitori selezionati per la gara provinciale. Gara provinciale. Eventuale Gara Nazionale (Cesenatico). Eventuale Gara Internazionale (St. Petersburg, Federazione Russa). TEMPI E 21/11/2019; Novembre 2019; 06/02/2020; 07–10/05/2020; 08–18/07/2020 MODALITA’ DI Il docente referente si occuperà di iscrivere nel mese di ottobre l’Istituto alla gara SVOLGIMENTO individuale, curerà i rapporti con l’UMI relativamente alla ricezione e stampa della prova, all’invio dei risultati e alle comunicazioni inerenti agli studenti selezionati per le fasi successive. Il referente, assieme ai docenti Baù e Scarola, provvederà alla vigilanza durante la prova individuale e alla correzione della stessa. Il referente seguirà gli studenti selezionati nella fase provinciale e nazionale. MODALITA’ DI Gli studenti affronteranno le prove nazionali stabilite dall’Unione Matematica VERIFICA Italiana nelle varie fasi (d’Istituto, provinciale, nazionale ed internazionale)
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA A SQUADRE DOCENTI Domenico Ricchiuti REFERENTI Michele Gaeta DESTINATARI Primi 14 alunni classificati alla gara di novembre OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI Fare acquisire agli alunni sicurezza nell’affrontare situazioni logiche e problematiche; Potenziare le capacità di autovalutazione delle proprie attitudini; Orientare nella scelta del futuro percorso di studio; Abituare gli alunni a sostenere prove selettive. OBIETTIVI SPECIFICI Saper risolvere problemi relativi alla matematica combinatoria; Saper risolvere problemi mediante strumenti algebrici; Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea; Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea. DISCIPLINE Matematica COINVOLTE CONTENUTI ED Contenuti del programma Olimpico delle 5 lezioni frontali: ARTICOLAZIONE LOGICA Connettivi logici; Principio di induzione; Tabelle di verità; Invarianti; Colorazioni TEORIA DEI NUMERI Principio di induzione; Principio dei cassetti (o della piccionaia); Principio della discesa infinita; Divisibilità in Z, numeri primi e fattorizzazione degli interi; Piccolo teorema di Fermat; Teorema cinese del resto; Equazioni diofantee lineari; Equazioni diofantee non lineari; Frazioni continue ed equazioni di Pell ALGEBRA Divisione euclidea tra polinomi; Scomponibilità di polinomi; Principio di identità dei polinomi; Radici razionali dei polinomi; Relazioni tra radici e coefficienti dei polinomi; Disuguaglianze tra le medie; Disuguaglianza di riarrangiamento; Disuguaglianza triangolare; Successioni per ricorrenza lineari COMBINATORIA Permutazioni semplici; Permutazioni con ripetizione; Disposizioni semplici; Disposizioni con ripetizione; Combinazioni semplici; Combinazioni con ripetizione; Principio di inclusione-esclusione; Conteggi classici; Probabilità classica; Probabilità di eventi composti; Probabilità condizionata e dell’intersezione; Periodo di una permutazione GEOMETRIA Teorema di Pick; Angolo alla circonferenza; Angolo esterno; Bisettrice; Due corde; Euclide 1; Euclide 2; Secanti; Talete; Punti notevoli; Criteri di congruenza; Criteri di similitudine; Criteri di circoscrittibilità e inscrittibilità; Diseguaglianza triangolare; Formula di Erone; Formula di Eulero; Conteggio di diagonali; Teorema di Ceva; Quadrilateri ciclici e teorema di Tolomeo CONTENUTI DELLO STAGE CON L’ESPERTO Gli incontri saranno orientati principalmente al potenziamento della preparazione degli studenti per la Prova di Febbraio 2020 e la gara a squadre distrettuale di marzo. Gli incontri saranno strutturati come sessioni di spiegazioni delle soluzioni di alcuni esercizi delle prove di anni passati - in particolare alcuni esercizi della Prova di Febbraio 2018 e Prova di Febbraio 2019. Prendendo spunto da questi testi ci sarà l’occasione di recuperare alcuni argomenti di teoria che servono alla soluzione degli stessi, ed eventualmente alcuni esercizi correlati. Una parte di ogni
incontro verrà dedicata alla risoluzione e discussione di almeno un esercizio dimostrativo. Di seguito sono riportati alcuni degli argomenti che saranno trattati, suddivisi per materia: Algebra: problemi classici su polinomi e fattorizzazioni notevoli; Combinatoria: conteggi e calcolo delle probabilità; Geometria: Similitudini e congruenze di triangoli, quadrilateri ciclici; Teoria dei Numeri: divisibilità, cenni di aritmetica modulare. TEMPI E Il progetto si propone di preparare gli studenti alle seguenti gare: MODALITA’ DI Gare Provinciali di Selezione: 19 febbraio 2019 SVOLGIMENTO Gara a squadre: 8 marzo 2019 Svolgendo 10 ore di lezione frontale nel periodo dicembre-marzo secondo il seguente schema: Lezione n.1 (2 ore) Algebra; Lezione n.2 (2 ore) Teoria dei Numeri; Lezione n.3 (2 ore) Geometria; Lezione n.4 (2 ore) Combinatoria; Lezione n.5 (2 ore) Esempi Commentati di Gare a Squadre Verranno svolte 10 ore attività di tutoraggio per la partecipazione a quattro allenamenti on line per la gara a squadre: Quattro incontri pomeridiani della durata di 2,5 ore ciascuno per svolgere gare di allenamento on line Verrà svolto uno stage intensivo di 12 ore in due giorni (3 ore al mattino e 3 al pomeriggio) di lezioni frontali su argomenti olimpici avanzati da parte dell’esperto dott. Gioacchino Antonelli. Il dott. Antonelli è stato vincitore di 5 medaglie alle olimpiadi nazionali della matematica (3 ori, 1 argento ed 1 bronzo), è stato vincitore ex equo della gara nazionale delle Olimpiadi della matematica nel 2012; ha partecipato alle gare internazionali “Balkan Mathematical Olympiad”, “Romanian Masters of Mathematics” (2 argenti, 1 bronzo, 1 menzione d’onore); Medaglia di bronzo nel 2012 alle “Olimpiadi Internazionali della Matematica” tenutesi a Mar del Plata (Argentina); Menzione d’onore nel 2013 alle “Olimpiadi Internazionali delle Matematica” tenutesi a Santa Marta (Colombia); MODALITA’ DI n. 4 Simulazioni online della gara a squadre sulla piattaforma del sito VERIFICA www.phiquadro.it
OLIMPIADI DELLA FISICA – I GIOCHI DI ANACLETO DOCENTI REFERENTI Marisa De Bellis Michele De Benedetto Agnese Pipitone Patrizia Schepisi DESTINATARI Primo biennio, Secondo biennio e ultimo anno OBIETTIVI Le Gare organizzate e proposte dalla associazione AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) mirano, attraverso il gioco di competizione, a sviluppare e sostenere l’interesse e le capacità dei giovani nello studio delle scienze fisiche o comunque nel settore degli studi scientifici. DISCIPLINE Fisica COINVOLTE CONTENUTI ED L’AIF organizza annualmente due competizioni: le Olimpiadi della Fisica (che ARTICOLAZIONE vede come destinatari privilegiati gli studenti del secondo biennio e dell’anno conclusivo) e i Giochi di Anacleto (rivolta agli studenti del primo biennio). Le Olimpiadi di Fisica si sviluppano in tre fasi: Gare di Istituto, Gare Interprovinciali e Gare Nazionali. La Gara di Istituto (Gara di primo livello) consiste nella somministrazione di un questionario misto, con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta. I primi cinque studenti classificati parteciperanno alla Gara di secondo livello (Gara Locale) presso il Dipartimento di Fisica di Bari. È prevista la partecipazione alla Gara Nazionale. Il superamento delle tre fasi costituisce premessa per la formazione della squadra che rappresenta l’Italia alla Gara Internazionale (IPhO- International Physics Olympiads). I Giochi di Anacleto si tengono nelle scuole di appartenenza dei concorrenti e sono articolate in due prove: ‘Domande e Risposte’ e ’In Laboratorio’. Nella prima, teorica, i concorrenti devono risolvere quesiti a risposta multipla, nella seconda, pratica, devono svolgere una esperienza di laboratorio ed effettuare delle misure La partecipazione, su segnalazione dei docenti di fisica, è rivolta agli studenti motivati e particolarmente interessati allo studio delle scienze fisiche. I docenti saranno impegnati nella procedura di iscrizione e valutazione on line, predisposizione e organizzazione delle tre prove, nel reperimento del materiale necessario per lo svolgimento della prova di laboratorio dei Giochi, nella vigilanza durante le prove e nella correzione collegiale delle prove stesse. Sarà necessario l’ausilio del tecnico di laboratorio per la predisposizione del laboratorio di Fisica. TEMPI E MODALITA’ Le Olimpiadi Italiane di Fisica si svolgeranno secondo il seguente calendario: DI SVOLGIMENTO giovedì 12 dicembre 2019 (Gara di Istituto), mercoledì 19 febbraio 2020 (Gara Locale), dal 15 al 18 aprile 2020 (Gara Nazionale-Senigallia). I Giochi di Anacleto si svolgeranno mercoledì 29 aprile 2020 (la gara Domande&Risposte), venerdì 8 maggio 2020 (AnacletoinLab). MODALITA’ DI La Gara di Istituto (Gara di primo livello) consiste nella somministrazione di VERIFICA un questionario misto, con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta. I Giochi di Anacleto sono articolati in due prove: ‘Domande e Risposte’ e ’In Laboratorio’. Nella prima, teorica, i concorrenti devono risolvere quesiti a risposta multipla, nella seconda, pratica, devono svolgere una esperienza di laboratorio ed effettuare delle misure.
OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING DOCENTI REFERENTI Lucia Sbrizzai DESTINATARI Tutte le classi Primo biennio OBIETTIVI Il progetto intende preparare gli studenti delle classi del primo biennio ad affrontare le prove ufficiali previste dall’iniziativa del MIUR “Olimpiadi di Problem Solving. Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell’obbligo”, evidenziando il ruolo dell’informatica quale strumento concettuale trasversale a tutte le discipline. L’informatica sarà quindi introdotta per le seguenti motivazioni culturali: la conoscenza dei contenuti fondamentali è substrato indispensabile per creare le premesse dell’utilizzo della logica nelle attività di organizzazione della conoscenza e nella costruzione delle competenze; la conoscenza di metodologie e tecniche di base della programmazione, dell’algoritmica e della rappresentazione dei dati è una risorsa concettuale particolarmente adatta per acquisire e saper usare competenze e abilità generali di problem solving; le abilità strumentali che consentono di usare i servizi offerti da Internet e dai cosiddetti software didattici, disponibili per ogni disciplina del curricolo, è ormai un presupposto essenziale per le scuole di ogni ordine e grado. Le competizioni di informatica a cui gli studenti parteciperanno si proporranno di: favorire lo sviluppo delle competenze di problem solving e valorizzare le eccellenze presenti nella scuola; sollecitare la diffusione dei contenuti scientifici culturali dell’informatica come strumento di formazione (metacompetenze) nei processi educativi; sottolineare l’importanza del pensiero algoritmico come strategia generale per affrontare i problemi, metodo per ottenere la soluzione e linguaggio universale per comunicare con gli altri; stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze DISCIPLINE Matematica, Informatica, Inglese, Italiano COINVOLTE CONTENUTI ED CONTENUTI ARTICOLAZIONE L’informatica come scienza e metodologia che fonda e dà un supporto linguistico al problem solving: comprensione di semplici algoritmi fondamentali di ordinamento, di visita su grafi/alberi, di cammini su grafi, di flusso su reti; scrittura di programmi con l’uso di un linguaggio di programmazione, o con pseudo-codice formale; uso di un linguaggio di programmazione (o pseudocodice) per suddividere un problema in sottoproblemi (funzioni e procedure); il computer come gerarchia di macchine (il livello delle applicazioni, il livello del sistema operativo, il livello della macchina fisica); la specificità dei diversi linguaggi di programmazione; gestione dell’informazione: modelli dei dati, concetti introduttivi sulle basi di dati; uso responsabile del web: proprietà intellettuale, privacy e riservatezza. Gli strumenti e le applicazioni dell’informatica che sono essenziali per una cittadinanza responsabile nella società dell’informazione: uso consapevole dei programmi di scrittura, di presentazione, di foglio elettronico; uso consapevole delle applicazioni per la navigazione su web e per la collaborazione a distanza (chat, posta elettronica, web 2.0, ecc.); uso di ambienti interattivi e simulativi di supporto ad altre discipline (laboratorio di
fisica, chimica, lettere, ecc.) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto si articola in tre fasi (istituto, regionale e nazionale) precedute da un periodo di allenamento. La fase di Istituto si articola su diverse prove. Le gare di Istituto sono utilizzate per individuare la squadra che rappresenterà l’istituzione scolastica alla gara regionale. Accedono alla finalissima nazionale a squadre la migliore squadra classificata a livello regionale; le prime cinque migliori squadre classificate a livello nazionale, escluse le prime di ogni regione. TEMPI E MODALITA’ Il progetto si svolgerà da novembre 2019 a maggio 2020 e prevede una lezione DI SVOLGIMENTO settimanale pomeridiana di 2 ore (dalle 13:30 alle 15:30). MODALITA’ DI Nella prima parte di ogni lezione sarà proposto agli studenti lo svolgimento di VERIFICA prove di allenamento; la lezione si concluderà con la correzione delle prove e la presentazione dei contenuti non noti relativi alle prove svolte.
OLIMPIADI DI ROBOTICA DOCENTI REFERENTI Michele Gaeta DESTINATARI Tutte le classi OBIETTIVI Costruzione di un prototipo per la partecipazione alle Olimpiadi di robotica DISCIPLINE Informatica COINVOLTE CONTENUTI ED Obiettivo dell’attività è la formazione di una squadra di cinque alunni, ARTICOLAZIONE capitanata da Paolo Ginefra della IV I, che dovrà progettare e costruire un robot per la partecipazione alle “Olimpiadi di robotica”. Condizione necessaria, da parte degli alunni, per far parte della squadra è la capacità di programmare, pertanto in una prima fase Ginefra dovrà tenere un corso di otto ore per dare i rudimenti della programmazione, quindi si selezioneranno i restanti quattro alunni che comporranno la squadra, gli esclusi potranno continuare a partecipare alle attività e dare il loro contributo perché è importante comporre un nucleo di alunni per garantire la continuità nei prossimi anni. Una volta bandita la gara, in cui saranno rese note le caratteristiche dei prototipi, la squadra dovrà continuare a riunirsi a scuola per progettare e costruire il robot, quindi partecipare alla selezione preliminare e, eventualmente, alla finale. TEMPI E MODALITA’ Il corso di formazione comincerà lunedì 4 novembre e le lezioni si terranno DI SVOLGIMENTO con cadenza settimanale, per una durata di 2 ore. Lunedì 2 dicembre ci sarà la selezione. Da lunedì 9 dicembre la squadra si riunirà presso il laboratorio di fisica per la progettazione del prototipo. La modalità di lavoro sarà il brainstorming. MODALITA’ DI A parte la selezione dei quattro alunni per il completamento della squadra, VERIFICA non è prevista alcuna verifica
OLIMPIADI DI ASTRONOMIA DOCENTI REFERENTI Vincenza Manodoro Alessandro Vlora Maria Filomena Muscarella DESTINATARI Classi I, II, III, IV OBIETTIVI Preparazione studenti per le Olimpiadi di Astronomia DISCIPLINE Scienze – Fisica - Matematica COINVOLTE CONTENUTI ED Le Olimpiadi Italiane di Astronomia, con il pretesto della competizione, ARTICOLAZIONE offrono agli studenti: un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi; la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro. L’unicità e la varietà dell’Astronomia sono straordinarie. Non esiste altra disciplina che includa al suo interno così tanti contenuti scientifici: la fisica, la chimica, la matematica, la geologia, la statistica, la biologia, sono tutte applicate contemporaneamente per ricercare soluzioni ad argomenti astronomici. Al tempo stesso tutta la preistoria e la storia dell’Umanità si possono leggere attraverso l’evoluzione delle conoscenze in Astronomia. I legami con l’arte in tutte le sue molteplici espressioni, con la letteratura, con la filosofia sono infiniti. Il progetto prevede l’approfondimento di argomenti di Astronomia tratti dal dossier pubblicato dal sito officiale delle olimpiadi. Gli incontri si svolgeranno in orario extrascolastico sotto la guida di docenti interni. TEMPI E MODALITA’ Preparazione alla selezione d’Istituto: DI SVOLGIMENTO Iscrizione partecipanti al corso (dal 6 al 23 novembre) Incontri pomeridiani settimanali nel mese di novembre sino a martedì 4 dicembre) per un totale di 6 ore. Lezione al Planetario posto nella Fiera del Levante Preparazione selezione interregionale: 10 ore a partire da gennaio 2019 MODALITA’ DI Test d’ingresso e di fine corso per la selezione d’istituto VERIFICA Svolgimento prove assegnate nelle precedenti edizioni delle Olimpiadi.
OLIMPIADI DI CHIMICA DOCENTI Anna Di Tonno REFERENTI DESTINATARI Classi IV e V OBIETTIVI Consolidare e ampliare la preparazione in Chimica al fine di partecipare con successo alle Olimpiadi della Chimica DISCIPLINE Chimica COINVOLTE CONTENUTI ED L’intervento proposto prevede la somministrazione di test d’ingresso al fine di ARTICOLAZIONE progettare un intervento volto ad integrare le conoscenze già possedute dagli studenti con gli argomenti previsti dai programmi oggetto delle prove somministrate nelle precedenti sessioni. In particolare, saranno trattati i seguenti contenuti: La materia che ci circonda: viaggio nell’atomo e tra le molecole. Costruzione della tavola periodica degli elementi secondo il metodo dell’AUFBAU. I composti. La mole; Cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni chimiche e i processi fisici: aspetti qualitativi. Sintesi dei composti organici e di composti inorganici e loro struttura; Reattività di alcuni composti inorganici e organici (la chimica del carbonio); Reazioni acido-basiche; Reazioni di ossido-riduzione; Che cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni chimiche e i processi fisici: aspetti quantitativi; Bilancio delle reazioni. Concetto di titolazione. Risoluzione di problemi tratti dai test di ammissione ai Corsi di Laurea Scientifici. Le tematiche saranno trattate con diverso grado di approfondimento a seconda di quanto emergerà dall’analisi dei test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni formativi dei corsisti TEMPI E In relazione a quanto stabilito dall’articolazione territoriale Giochi della Chimica MODALITA’ DI SVOLGIMENTO MODALITA’ DI VERIFICA
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: BIOLOGIA DOCENTI Franco Pisanò REFERENTI DESTINATARI Classi V OBIETTIVI Essere in grado di affrontare con successo le prove di ammissione ai Corsi di Laurea a numero chiuso delle Facoltà Scientifiche. DISCIPLINE Scienze naturali COINVOLTE CONTENUTI ED L’intervento proposto prevede la somministrazione di test d’ingresso al fine di ARTICOLAZIONE progettare un intervento volto ad integrare le conoscenze già possedute dagli studenti con gli argomenti previsti dai programmi oggetto della prova di ammissione. In particolare, saranno trattati i seguenti contenuti: La Chimica dei viventi; I bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell'acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita; Teoria cellulare; Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica; La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni; Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico; I tessuti animali; Bioenergetica; La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD; Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione; Riproduzione ed Ereditarietà; Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata; Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni; Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell'espressione genica; Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie; Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche; Ereditarietà e ambiente; Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione; Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo; Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni; Omeostasi. Regolazione ormonale; L'impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni; La risposta immunitaria. Le tematiche saranno trattate con diverso grado di approfondimento a seconda di quanto emergerà dall’analisi dei test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni formativi dei corsisti TEMPI E Periodo previsto: febbraio/marzo MODALITA’ DI SVOLGIMENTO MODALITA’ DI Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni con simulazione test VERIFICA proposti nelle precedenti sessioni, attività di gruppo svolte secondo le regole del cooperative learning, problem solving e problem posing. Lezione frontale.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTI REFERENTI Franco Pisanò DESTINATARI Classi IV OBIETTIVI Essere in grado di affrontare con successo le prove di ammissione ai Corsi di Laurea a numero chiuso delle Facoltà Scientifiche. DISCIPLINE Chimica, Biologia COINVOLTE CONTENUTI ED L’intervento proposto prevede la somministrazione di test d’ingresso al fine di ARTICOLAZIONE progettare un intervento volto ad integrare le conoscenze già possedute dagli studenti con gli argomenti previsti dai programmi oggetto della prova di ammissione. In particolare, saranno trattati i seguenti contenuti: La materia che ci circonda: viaggio nell’atomo e tra le molecole. Costruzione della tavola periodica degli elementi secondo il metodo dell’AUFBAU. I composti. La mole; Cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni chimiche e i processi fisici: aspetti qualitativi. Sintesi dei composti organici e di composti inorganici e loro struttura; Reattività di alcuni composti inorganici e organici (la chimica del carbonio); Reazioni acido-basiche; Reazioni di ossido- riduzione; Che cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni chimiche e i processi fisici: aspetti quantitativi; Bilancio delle reazioni. Concetto di titolazione. Risoluzione di problemi tratti dai test di ammissione ai Corsi di Laurea Scientifici. Le tematiche saranno trattate con diverso grado di approfondimento a seconda di quanto emergerà dall’analisi dei test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni formativi dei corsisti TEMPI E MODALITA’ Periodo previsto: marzo/aprile 2020 DI SVOLGIMENTO MODALITA’ DI Metodologie proposte: principalmente lezione frontale con numerose VERIFICA esercitazioni e attività collettiva in termini di lezione partecipata.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: LOGICA FORMALE CLASSI IV DOCENTI REFERENTI Franco Pisanò DESTINATARI Classi IV OBIETTIVI Gli obiettivi didattici sono i seguenti: comprensione della distinzione tra ragionamento “naturale” e ragionamento “formale”; acquisizione dei concetti elementari di logica formale (concetto di proposizione semplice e composta, principali connettivi logici, tautologie e sillogismi); uso di principali strumenti utili per la soluzione di quesiti di logica formale (tavole di verità e diagrammi di Eulero). Attraverso le nozioni di logica formale, lo studente sarà in grado di riconoscere i principali schemi logici, in particolare quelli sottesi ai test di accesso all’università, e di applicare gli stessi per la risoluzione dei quesiti. DISCIPLINE Logica formale COINVOLTE CONTENUTI ED La durata prevista del corso è di 15 ore, suddiviso in sette incontri pomeridiani ARTICOLAZIONE strutturati come segue: Primo incontro: breve presentazione su come i diversi corsi di laurea organizzano i test di ammissione. Esempi di quesiti di logica formale e non formale. Somministrazione di un test composto da 20 quesiti di logica formale come prova simulata, correzione collettiva e discussione sulla differenza tra logica naturale e logica formale. Secondo incontro: introduzione al concetto di proposizione e di connettivi logici e discussione sulla loro interpretazione. Esercizi di traduzione dall’italiano alla logica mediante uso del linguaggio simbolico. Terzo incontro: tavole di verità: significato e utilizzo di base, funzionale alla soluzione dei quesiti proposti nei vari test di ingresso. Introduzione al concetto di equivalenza e conseguenza logica e dimostrazioni mediante uso delle tavole di verità. Quarto incontro: elementi base di insiemistica e diagrammi di Eulero finalizzati alla soluzione dei sillogismi. Rappresentazione insiemistica dei connettivi logici. Quinto incontro: somministrazione di un test di verifica delle competenze acquisite e correzione collettiva con discussione dei risultati. somministrazione di un test valutazione del grado di soddisfacimento TEMPI E MODALITA’ Per le classi quarte periodo previsto: gennaio/febbraio 2020 DI SVOLGIMENTO MODALITA’ DI Metodologie proposte: principalmente lezione frontale con numerose VERIFICA esercitazioni e attività collettiva in termini di lezione partecipata.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE FACOLTA’ SCIENTIFICHE / DISCIPLINA: LOGICA FORMALE CLASSI V DOCENTI REFERENTI Franco Pisanò DESTINATARI Classi V OBIETTIVI Gli obiettivi didattici sono i seguenti: comprensione della distinzione tra ragionamento “naturale” e ragionamento “formale”; acquisizione dei concetti elementari di logica formale (concetto di proposizione semplice e composta, principali connettivi logici, tautologie e sillogismi); uso di principali strumenti utili per la soluzione di quesiti di logica formale (tavole di verità e diagrammi di Eulero). Attraverso le nozioni di logica formale, lo studente sarà in grado di riconoscere i principali schemi logici, in particolare quelli sottesi ai test di accesso all’università, e di applicare gli stessi per la risoluzione dei quesiti. DISCIPLINE Logica formale COINVOLTE CONTENUTI ED La durata prevista del corso è di 15 ore, suddiviso in sette incontri pomeridiani ARTICOLAZIONE strutturati come segue: Primo incontro: breve presentazione su come i diversi corsi di laurea organizzano i test di ammissione. Esempi di quesiti di logica formale e non formale. Somministrazione di un test composto da 20 quesiti di logica formale come prova simulata, correzione collettiva e discussione sulla differenza tra logica naturale e logica formale. Secondo incontro: introduzione al concetto di proposizione e di connettivi logici e discussione sulla loro interpretazione. Esercizi di traduzione dall’italiano alla logica mediante uso del linguaggio simbolico. Terzo incontro: tavole di verità: significato e utilizzo di base, funzionale alla soluzione dei quesiti proposti nei vari test di ingresso. Introduzione al concetto di equivalenza e conseguenza logica e dimostrazioni mediante uso delle tavole di verità. Quarto incontro: elementi base di insiemistica e diagrammi di Eulero finalizzati alla soluzione dei sillogismi. Rappresentazione insiemistica dei connettivi logici. Quinto incontro: somministrazione di un test di verifica delle competenze acquisite e correzione collettiva con discussione dei risultati. Somministrazione di un test valutazione del grado di soddisfacimento TEMPI E MODALITA’ Per le classi quinte periodo previsto: novembre/dicembre 2019 DI SVOLGIMENTO MODALITA’ DI Metodologie proposte: principalmente lezione frontale con numerose VERIFICA esercitazioni e attività collettiva in termini di lezione partecipata.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 2019/2020 CHIMICA DOCENTI REFERENTI Antonia Panebianco DESTINATARI Classi IV e V OBIETTIVI Consolidare e ampliare la preparazione in Chimica sperimentale DISCIPLINE Chimica COINVOLTE CONTENUTI ED L’intervento proposto prevede la realizzazione di significative esperienze di ARTICOLAZIONE laboratorio presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari e relative ai seguenti contenuti: Le reazioni chimiche e i processi fisici: aspetti qualitativi. Sintesi dei composti organici e di composti inorganici e loro struttura; Reattività di alcuni composti inorganici e organici (la chimica del carbonio); Reazioni acido-basiche; Reazioni di ossido-riduzione; Le reazioni chimiche e i processi fisici: aspetti quantitativi; Bilancio delle reazioni. Concetto di titolazione. Risoluzione di problemi tratti dai test di ammissione ai Corsi di Laurea Scientifici. Le tematiche saranno trattate con diverso grado di approfondimento a seconda di quanto emergerà dall’analisi dei test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni formativi dei corsisti TEMPI E MODALITA’ Tempi: in relazione a quanto stabilito dall’articolazione territoriale del Piano DI SVOLGIMENTO Lauree Scientifiche Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni numeriche, attività di gruppo svolte secondo le regole del cooperative learning, problem solving. Lezione frontale MODALITA’ DI Riprodurre nei laboratori di chimica della scuola una delle esperienze svolte VERIFICA durante le attività laboratoriali alla Facoltà di chimica e relazionare con utilizzo di alcune slides di presentazione.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 2019/2020 FISICA DOCENTI REFERENTI Maria Filomena Muscarella DESTINATARI Classi IV OBIETTIVI Consolidare e ampliare la preparazione in Fisica sperimentale. Realizzare esperienze in ambiente universitario, con mezzi e metodi di alto livello. Individuare predisposizioni verso la Fisica e la ricerca scientifica in generale, che aiutino nell’orientamento universitario DISCIPLINE Fisica COINVOLTE CONTENUTI ED Il progetto prevede esperienze su questioni significative della fisica, effettuate ARTICOLAZIONE nei laboratori del dipartimento di Fisica dell’Università di Bari, sotto la guida di docenti universitari. Il PLS viene articolato secondo un piano triennale, i cui dettagli verranno comunicati alle scuole. TEMPI E MODALITA’ Tempi: in relazione a quanto stabilito dall’articolazione territoriale del Piano DI SVOLGIMENTO Lauree Scientifiche. Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni numeriche, attività di gruppo svolte secondo le regole del cooperative learning, problem solving e problem posing. Lezione frontale. MODALITA’ DI Test finale VERIFICA
CORSO PER L’ECDL – TEST CENTER DOCENTI REFERENTI Michele Gaeta DESTINATARI Tutte le classi OBIETTIVI Preparazione per il conseguimento della Patente Europea per l’Informatica ECDL – Somministrazione esami ECDL DISCIPLINE Informatica COINVOLTE CONTENUTI ED I contenuti da trattare sono esplicitati nel Syllabus 6,0 pubblicato da A.I.C.A. ARTICOLAZIONE L’attività prevede per gli alunni sia la partecipazione al corso sia il dover sostenere i sette esami previsti per l’acquisizione del titolo Full Standard. La partecipazione alle lezioni non è propedeutica per l’iscrizione alla sessione d’esame, anche l’ordine con cui sostenere gli esami è lasciato alla discrezione dei corsisti. É, altresì, consigliato concludere l’attività nell’anno in corso, ma nulla osta il proseguimento concludere il percorso formativo anche negli anni a seguire. TEMPI E MODALITA’ Il corso comincerà il 7 novembre 2019 e terminerà il 20 febbraio 2020, le lezioni DI SVOLGIMENTO avranno cadenza settimanale e ogni incontro durerà due o tre ore a seconda del modulo trattato, per un totale di 32 ore di lezione frontale. Il corso è suddiviso in moduli, coerentemente con gli esami che i corsisti dovranno sostenere per conseguire l’attestato. L’attività è stata programmata in modalità blended, con 32 ore in presenza, seguendo lezioni che avranno un’impostazione prevalentemente laboratoriale per consentire ai corsisti di esercitarsi sulle funzioni dei singoli applicativi, e di 16 ore di studio individuale su manuali condivisi dal docente. Il test center del l.s. “A. Scacchi” fa capo al test center del “Gorjoux–Vivante”, pertanto è indispensabile tenere continui rapporti con i docenti che lo gestiscono. Al progetto partecipano due docenti: il prof. Gaeta che gestirà e sarà docente dei corsi, oltre ad assolvere al ruolo di esaminatore nelle sessioni d’esame; il prof. Ricchiuti che svolgerà il ruolo di esaminatore nella sessione d’esame. Le prova di verifica saranno svolte sulla piattaforma online di AICA e per ciascun corsista la prova di ciascun modulo avrà una durata massima di 45 minuti per rispondere a quesiti 35 teorico/pratici. Per agevolare la partecipazione, le sessioni avranno una durata minima di due ore per organizzare due turni d’esame. L’impegno dei docenti sarà così articolato: prof. Gaeta: 32 ore attività didattica; 8 ore non funzionali per l’organizzazione del corso; 14 ore non funzionali in qualità di esaminatore (2 per ogni sessione); 7 ore non funzionali per l’organizzazione delle sessioni d’esame (1 per ogni sessione). Prof. Ricchiuti: 14 ore non funzionali per la funzione di esaminatore (2 ore per ogni sessione). MODALITA’ DI VERIFICA
CODING GIRLS DOCENTI REFERENTI Bianca Fanti DESTINATARI Classi triennio OBIETTIVI l’obiettivo del progetto Coding Girls è il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti: stimolare l’interesse verso le materie scientifiche e tecniche nelle ragazze coinvolte, fornendo loro la necessaria fiducia nelle proprie capacità mediante valide esperienze; lotta a pregiudizi e stereotipi; formazione alla pari; fornire modelli positivi; produrre esperienze formative trasformative. DISCIPLINE Informatica COINVOLTE CONTENUTI ED Il programma è promosso dalla fondazione Mondo Digitale e dalla Missione ARTICOLAZIONE Diplomatica degli Stati uniti in Italia con la collaborazione di Microsoft Italia, nato con l’obiettivo di raggiungere la parità di genere nel campo della scienza e della tecnologia. In tale contesto, il progetto è dedicato espressamente alle studentesse. Il progetto prevede una formazione intensiva a cura di esperti afferenti alla fondazione “Mondo Digitale” per acquisire le competenze di base relative al coding e la partecipazione all’evento di carattere provinciale che si svolge al dipartimento di Informatica dell’Università di Bari, una gara per realizzare un prodotto multimediale su tema assegnato. TEMPI E MODALITA’ Mese di novembre 2019 DI SVOLGIMENTO MODALITA’ DI La gara costituirà una verifica a livello nazionale. VERIFICA
WEB TROTTER DOCENTI REFERENTI Michele Gaeta Lucia Carmosino Adriana Chisena Loredana Difonzo Nicola Fusco Domenico Ricchiuti DESTINATARI I M, II M, III M OBIETTIVI Partecipazione alla competizione online “Webtrotter” DISCIPLINE Informatica, Italiano COINVOLTE CONTENUTI ED Il progetto Webtrotter mette a tema la ricerca intelligente di dati e ARTICOLAZIONE informazioni in rete, riprendendo – nell’odierno straordinario contesto tecnologico – la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o di quelle scientifiche. L’obiettivo è stimolare la formazione a un uso appropriato dei nuovi strumenti digitali, le cui potenzialità non vengono adeguatamente sfruttate senza un approccio sistematico, critico e consapevole da parte dell’utente. Fermo restando che l'obiettivo è di natura culturale, il progetto Webtrotter ha un carattere giocoso; una sfida su quesiti assolutamente non banali, volti a destare curiosità e interesse nei ragazzi, spingendoli alla scoperta di strumenti e risorse informative disponibili attraverso un qualunque computer connesso a Internet. TEMPI E MODALITA’ La gara vera e propria si svolgerà il 12 marzo dalle ore 11.00 alle ore 12.00, DI SVOLGIMENTO l’eventuale finale si svolgerà il 31 marzo sempre dalle 11.00 alle 12.00. Fino ad allora i docenti svolgeranno in classe delle esercitazioni basandosi su simulazioni proposte dalla stessa AICA. Poiché le attività si svolgeranno in orario curricolare non è previsto alcun compenso per i docenti coinvolti. MODALITA’ DI VERIFICA
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO PER LE CLASSI QUINTE DOCENTI REFERENTI Maria Filomena Muscarella Nicola Fusco Michele Gaeta Luciana Cicinelli Patrizia Schepisi Bianca Fanti Cristina Plantamura Marisa De Bellis Assunta D’Angelo Angela Longo DESTINATARI Tutte le classi V OBIETTIVI Obiettivi educativi: Preparare gli studenti ad affrontare con consapevolezza, cognizione di causa, ma anche con serenità, la seconda prova scritta dell’esame di stato. Obiettivi didattici: Attraverso un congruo numero di esercitazioni guidate e di discussione di temi d’esame, oltre che di lezioni integrative, orientate al problem solving, ci si propone di incrementare l’abilità degli studenti ad affrontare e risolvere i quesiti proposti nelle varie tipologie di prove d’esame così come previsto dal ministero. Saranno utilizzati materiali via via forniti dal MIUR e dai gruppi di studio nazionali. DISCIPLINE Matematica, Fisica COINVOLTE CONTENUTI ED Approfondimento di argomenti teorici, secondo le necessità che si andranno ARTICOLAZIONE presentando durante l’anno scolastico. Risoluzione e discussione di temi d’ esame delle passate sessioni. Risoluzione e discussione delle proposte di simulazione di seconda prova TEMPI E MODALITA’ Si richiedono 15 ore complessive. Indicativamente gli incontri saranno 7. Il DI SVOLGIMENTO numero di incontri potrà subire variazioni a seconda dell’opportunità. Premesso che ciascun docente elaborerà a propria cura e per la propria classe un calendario da depositare in copia alla segreteria, gli incontri saranno svolti prevalentemente nel secondo quadrimestre. MODALITA’ DI VERIFICA
INTERVENTI DI RECUPERO DI MATEMATICA E FISICA DOCENTI REFERENTI Giuseppina Baù Marisa De Bellis Michele De Benedetto Bianca Fanti Nicola Fusco Giuliana Gatti Angela Grimaldi Ilaria Iusco Maria Filomena Muscarella Domenico Ricchiuti Stefania Turbacci Domenica Scarola Gabriella Violante DESTINATARI Classi dei docenti coinvolti OBIETTIVI Offrire supporto agli studenti con carenze in fisica e/o all’interno delle classi di titolarità DISCIPLINE Matematica, Fisica COINVOLTE CONTENUTI ED Gli interventi di recupero saranno volti a: ARTICOLAZIONE Contribuire a sanare situazioni di carenza nelle fasi iniziali, in matematica e/o fisica, privilegiando i saperi essenziali. Fornire un supporto agli studenti, lavorando sul metodo di studio e sulla componente motivazionale. TEMPI E MODALITA’ L’esperienza pregressa mostra che per i recuperi in corso d’anno i migliori DI SVOLGIMENTO risultati in termini anche di frequenza si ottengono quando i ragazzi possono essere seguiti dal proprio docente curriculare, nel momento stesso in cui le lacune iniziano a formarsi. Per tale motivo ciascun docente articolerà le 15 ore tra gli studenti che ne fanno richiesta, in accordo con il consiglio di classe. MODALITA’ DI VERIFICA
IL PLANETARIO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI Tutti gli studenti OBIETTIVI Valorizzare l’ambiente del planetario grazie al continuo rinnovamento delle componenti studentesche che possano prendersene cura e utilizzarlo. DISCIPLINE Scienze della Terra, Geografia, Matematica, Fisica COINVOLTE CONTENUTI ED Gli studenti si propongono appuntamenti settimanali per ampliare conoscenze ARTICOLAZIONE teoriche di natura matematico-scientifica (numero max di studenti per volta: 30) e imparare a lavorare concretamente con lo spazio del planetario. Il tutoraggio degli interessati è a carico di alcuni altri studenti (2/3) TEMPI E MODALITA’ Novembre - Giugno DI SVOLGIMENTO MODALITA’ DI VERIFICA
MACROAREA 2 - AREA UMANISTICA
INCONTRO CON L'AUTORE DOCENTI REFERENTI Alessandra Bolognese Mariangela Brancale Francesca Brancaleone Valerio Capasa Rita Carmosino Adriana Chisena Lucrezia Di Fino Loredana Difonzo Vittoria Frega Maria Teresa Leone Daniela Losito Antonella Monticelli Antonella Moretti Mina Paradiso Anna Pellicoro Amalia Roberto Marta Salvemini Regina Sassanelli Chiara Savina Marina Servodio Margherita Sinibaldi Gelsomina Tamburiello Cecilia Viterbo Giovanni Za DESTINATARI Tutte le classi del liceo OBIETTIVI Accrescere la curiosità intellettuale degli alunni con la lettura di libri di recente pubblicazione, stimolare l'amore per la lettura, affinare la capacità di esegesi testuale con il confronto diretto con gli autori delle opere DISCIPLINE Italiano COINVOLTE CONTENUTI ED Il progetto consiste nel proporre ai discenti letture calibrate in base alla fascia ARTICOLAZIONE di età e agli interessi delle singole classi, stimolando il lavoro critico. Il progetto si articola nel modo seguente: il libro viene proposto dalla referente, viene letto dai docenti, viene acquistato e fatto leggere dagli alunni, viene analizzato con l'aiuto dei docenti. L'incontro con l'autore è preparato dal docente referente e pubblicizzato da locandine. TEMPI E MODALITA’ Nella parte iniziale dell'anno scolastico i docenti interessati leggono i libri e DI SVOLGIMENTO scelgono quelli da proporre alle classi. Si procede all'acquisto del libro e alla sua lettura. I singoli incontri vengono coordinati dalla docente referente e presuppongono l'interazione degli autori con i discenti MODALITA’ DI VERIFICA
Puoi anche leggere