ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt

Pagina creata da Antonio Nicoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
ALLEVAMENTI RURALI
                              di piccole specie
                                 Che producono in maniera
                           sostenibile!!!

Giuliana Terracciano
Istituto Zooprofilattico
Sperimentale Lazio e
Toscana ( sezione di
Pisa)
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE
     DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

 •L’istituto è un ente sanitario di diritto pubblico .
 •10 sedi centrali e 90 sezioni periferiche in tutta Italia

 •E’ parte integrante del sistema sanitario nazionale con
 funzioni di supporto laboratoristico e tecnico.
 •Si occupa di sanità e benessere animale. Sicurezza
 degli alimenti , igiene degli allevamenti e delle
 produzioni zootecniche .
 •Presta consulenza agli allevatori e svolge ricerca
 scientifica.
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
Gli uccelli:

          • Corpo rivestito di piume

• Sono bipedi gli arti anteriori sono trasformati
                   in ali
•Omeotermi cioe’ sono animali a sangue caldo
 •Ovipari si riproducono attraverso le uova e
 quando nascono possono già essere rivestiti ed
     autonomi oppure implumi ed inetti

               •Animali sociali
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
Sembra che tutte le razze di pollame siano derivate dal
comune gallo selvatico indiano il Gallus bankiva indonesiano
L’addomesticamento del pollo risale al 6000 a. C. in Cina
I romani allevavano il Gallus gallus
L’avicoltura rurale è iniziata nel XVI secolo
L’avicoltura industriale inizia a metà del “900
Le oche sono state addomesticate già 4000 anni a.c.

                                                            gallus
                                                            bankiva
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
Comportamento del pollo

1 Comportamento sociale
2 Movimento e ambiente
3 Alimentazione
4 Aggressività e dominanza
5 Paura
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
COMPORTAMENTI CARATTERISTICI del pollo

        •formano gruppi familiari stabili
        • hanno paura dell’uomo, lo sentono un predatore
        • gli organi di senso più sviluppati sono udito e vista
                                   •Gli occhi sono laterali
           UDITO
                                   •Capacità superiore visiva e di
Le vocalizzazioni sono             percezione dei colori (preferiscono la
molto importanti                   luce blu che li calma )
I pulcini riconoscono ad 1         •La luce influenza la fisiologia del pollo,
gg il richiamo della madre         il benessere, le performance: infatti il
                                   pollo mangia finchè c’e luce.
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
Con i suoni degli        socializzazione
                         Socializzazione
embrioni le galline
girano le uova

Si sincronizzano
nella schiusa

 Riconoscimento
 rapido della madre e
 fratelli : imprinting

 Apprendimento dai
 simili e azioni
 sincrone
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
IL MOVIMENTO e AMBIENTE

  I polli non percorrono grandi distanze ma
  hanno un home range di circa 50 m
  (territoriali)
  Hanno bisogno di spazio per aprire e
  sbattere le ali di salire e scendere dai
  posatoi secondo le gerarchie
  Comportamenti di confort come bagno di
  sabbia e pulizia delle penne ,competere con
  altri animali
  Ricerca della giusta temperatura nei pulcini
  Il riposo è regolato dal ciclo luce/buio
  riposano insieme in posizione elevata per
  difendersi dai predatori
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
ALLEVAMENTI RURALI di piccole specie - Che producono in maniera sostenibile - Izslt
RAZZOLAMENTO O
   PASCOLAMENTO
L’attività motoria è sviluppata soprattutto nelle
razze rustiche
Gli animali escono durante le ore del giorno e
rientrano con l’imbrunire
La lettiera morbida ed asciutta così come la terra
battuta favorisce il comportamento
I posatoi rafforzano la muscolature e le ossa,
tranquillizzano gli animali. Si appollaiano sugli
alberi
AGGRESSIVITA’ e dominanza .
  I pulcini imparano subito ad evitare gli adulti
  La beccata è un comportamento esplorativo
  Riescono a riconoscere individualmente al max 150
  soggetti del gruppo
  A circa 10 settimane i polli riconoscono l’ordine
  gerarchico i soggetti dominanti (Plumofagia e
  cannibalismo )
  Il debeccaggio si può fare per legge entro i 10gg
  di vita ma è una pratica molto invasiva, vietato nel
  biologico.
  Nelle ovaiole il feather pecking (plumofagia) è una
  patologia diffusa e si diffonde per imitazione, la
  comparsa è legata a fattori ambientali e genetici
Aggressività nel gruppo
• Le galline devono essere trasferite
insieme rimanere chiuse per almeno
una settimana formano dei gruppi
gerarchici con il posto posatoio
ognuna individuerà il proprio spazio
che non farà occupare da altre
• Non è possibile inserire pochi altri
animali perchè vengono emarginati
picchiati ,negato l’accesso al cibo e
all’acqua
• Importanza del giusto numero di
mangiatoie e abbeveratoi
PAURA E REAZIONI

  • Dell’uomo
  • Novità
  • Rumori improvvisi
  • Predatori

  Rispondono con l’immobilità
  totale o con la fuga
APPARATO DIGERENTE
Apparato digerente

Gozzo o ingluvie: dilatazione dell’esofago

      Stomaco ghiandolare o proventriglio :
                azione dei succhi gastrici
 Stomaco muscolare : triturazione meccanica con muscolo e pietruzze
   Intestino tenue- crasso - ciechi e cloaca : digestione/
            assorbimento di sostanze nutritive

      Il senso di sazietà viene dalla quantità di alimento presente nello
      stomaco e intestino
Cenni anatomici dell’apparato gastro-intestinale
•La digestione dura circa 4-6 ore nelle
ovaiole
•8-11 ore nel pollo
•L’intestino degli animali rustici è più
lungo
•L’acqua è fondamentale soprattutto se
mangiano solo grani
•Bevono il doppio di quello che mangiano
100 polli consumano circa 13-15 lt di
acqua al giorno in inverno
I SACCHI AEREI:

    9 SACCHI NEL POLLO sparsi su tutto il corpo con la
   funzione di alleggerire il corpo regolare temperatura ed
                             umidità

Consentono alle oche di volare ad altezze enormi dove l’ossigeno
                            è scarso
Apparato urinario
     Di cosa sono costituite le feci del
     pollo:
Gli uccelli non producono vere e proprie urine hanno
• 2 RENI

• manca la vescica e l’uretra

• 2 URETERI che sboccano direttamente nella CLOACA
Quindi l’urina si mescola costantemente con le feci
L’urina dei volatili è biancastra cremosa con una parte
semisolida per l’abbondante presenza di urati.
Una gallina adulta beve circa 250 cc di acqua al giorno ed
emette circa 130 cc di urina
LA RIPRODUZIONE

  OVAIO                                    20 min

                                        INFUNDIBOLO

MAGNUM
         3 ore

                            ISTMO        1 ora
    20 ore       UTERO

                             VAGINA
                              secondi
Che cosa è la MUTA :

La caduta parziale o totale delle penne che
dopo essersi sviluppate vengono cambiate
totalmente o parzialmente

 La muta è un momento fisiologico
 provocata dalla riduzione del numero di
 ore di luce naturale o ambientale.
  si rallenta la produzione di ormoni
 gonadotropi l’ovulazione si ferma si
 innalza la tiroxina e inizia la caduta delle
 piume

    Ogni anno gli uccelli devono cambiare le loro piume e le galline
    sospendere la produzione di uova
.
Cosa fare per allevare animali sani?

•Corretta densità di animali
•Alimentazione bilanciata con possibilità di pascolo
•Ricoveri con giusta illuminazione, areazione, con spazi
esterni per razzolare.
•TEMPERATURA      I RICOVERI
•UMIDITA’
•VENTILAZIONE
•ILLUMINAZIONE
•LETTIERA
•FACILE PULIZIA
I RICOVERI:
Ricoveri fissi
Ricoveri mobili
Materiali
Tipi di pavimento
Lettiera
Aperture
Illuminazione
Posatoi
Mangiatoie e abbeveratoi
Nidi
VENTILAZIONE
I posatoi
“individuati i punti essenziali poi ci possiamo sbizzarrire
             nella costruzione delle ARCHE
NIDI

       POSATOI
POLLAI SU RUOTE

                  BAGNO DI
                  SABBIA
CHIKEN TRACTOR

                 EFFETTI :
                 • Razzolamento (microarature)
                 • Concimazione
                 • Sottrazione di larve e insetti
                 • Pulizia da frutti decomposizione
Le recinzioni: proteggiamo dalle volpi ed altri
piccoli carnivori..
SPAZIO
ESTERNO
OTTIMALE per
conservare un
buon cotico
erboso

                1capo x 10mq
Umidità=
PARASSITOSI
Acqua pulita !!!
                       fresca in estate
                       non gelata in
                       inverno

CI SONO IN COMMERCIO
MANGIATOIE A PEDALE
ANTISPRECO
Spazi minimi previsti dal biologico Reg 889/2008)

  INTERNO

6 galline x 1mq

 10 Avicoli
 ingrasso x 1mq

                              1 gallina x 4mq
         ESTERNO                                            1polli da
                                                            ingrasso/4 mq
NIDI
                  TRAPPOLA
nidi

       RACCOLTA
       ESTERNA
RACCOGLIERE ALMENO UNA
VOLTA AL GIORNO PER AVERE
UOVA PULITE E SANE
LA COVA
DURA 21GIORNI
TEMPERATURA
37/38°C
speratura

  SENZA         CON
 Embrione     Embrione

                                 7 giorni
 Embrione
  MORTO
               Embrione
            VIVO 18 GIORNI
                             di incubazione
1,5 lt x 80-100
PULCINI

DENSITA : 50/100 pulcini /mq ATTENZIONE AGLI ANGOLI
Temperature:1 sett da 26 a 33 C

           2 sett da 24 a 31C°
        scendere di 2 gradi a settimana
•        Dopo la 5 settimana 18-20C°
Consigli per l ALIMENTAZIONE

I polli sono animali granivori ma integrano la dieta
con erba e insetti
                                   COLORE (abbastanza)
           ESTERNO              FORMA (MOLTO)
                                   ODORE (POCO)

STIMOLO AL
CIBO

                                Riflesso ipotalamico
        INTERNO                 Riempimento dello stomaco e intestino
                                METABOLITI
Il consumo volontario di alimenti:
                          meccanismi di regolazione

                   CEREALI: mais,grano ,orzo

•   Granaglie              Uccelli POCO sensibili all’ odore
•   Spezzato               La forma ed il colore sono fondamentali in tutti i
•   Farina                 granivori. Essi impiegano un po’ di tempo ad
•   Pellet ( mm 2)        adattarsi ad una forma di presentazione diversa da
•   Sbriciolato            quella loro abituale, rallentando temporaneamente
                           ma notevolmente l’assunzione di alimento.
•   Semoletta (pulcini)
Il razionamento :

   Vitamine
    Vitamine Liposolubili (A, E, D, K)
    - Gli uccelli giovani non sono in gradi di accumulare le vitamine liposolubili nel
    fegato come fanno gli adulti
    - - Vitamina D3 fondamentale per gli uccelli e, per essere prodotta/fissata,
    necessita di esposizione al sole (lampade fluorescenti)
    Vitamine Idrosolubili (gruppo delle “B”, C, ecc.)
    - Non possono essere accumulate nell’organismo
    - Un eccesso vitaminico non da problemi (sono eliminate con le urine)
    - la vitamina C viene prodotta dagli uccelli adulti a partire dal
      glucosio ma nei giovani l’autoproduzione è spesso insufficiente.

Generalmente si considera nullo l’apporto dei componenti naturali della dieta a base
di granaglie
   QUINDI ALIMENTAZIONE CON PASCOLO è LA GIUSTA INTEGRAZIONE
                      VITAMINICA ED ANCHE PROTEICA
fabbisogni

                                               Il consumo di alimento diminuisce di circa
Temperatura ambientale                         l’1,5% per ogni aumento di 1°C al di sopra
                                               della zona di termoneutralità.

      Il fabbisogno alimentare deve coprire:   fabbisogno di mantenimento
                                               fabbisogno produttivo (uova o accrescimento)

  Il fabbisogno di mantenimento può rappresentare oltre il 50% del
  fabbisogno totale
   a) Respirazione
       Circolazione
       Secrezioni
       Tono muscolare
       PRODUZIONE DI CALORE per termoregolazione

 Possiamo autoprodurre i mangimi facendo attenzione
   che siano bilanciati e contengano tutti gli elementi
    indispensabili CON MATERIE PRIME OGM FREE
Minerali
Macroelementi
Calcio (Ca) - se l’organismo richiede calcio (produzione uova) e questo non è
presente a sufficienza nella dieta, viene rimosso dalle ossa (fabbisogno senza
deposizione 0,9-1,0% nella dieta)
integrare il mangime con SALE DA CUCINA 20 gr/10KG DI MANGIME

 Microelementi
 come per le vitamine generalmente viene considerato nullo l’apporto dei
 componenti naturali della dieta e si effettua una integrazione oligominerale nella
 razione

        IMPORTANZA DEGLI AMINOACIDI
   ESSENZIALI DELLA LISINA E METIONINA
BENESSERE
                          LE 5 LIBERTA’

          SETE FAME
   DISAGIO FISICO E TERMICO
          MALATTIA
ANNULLAMENTO COMPORTAMENTO
         NORMALE                      Punti che caratterizzano il
                                             benessere:
           TIMORE
                                          CONDIZIONI DI
                                          ALLEVAMENTO
                                          ALIMENTAZIONE
                                              SALUTE
                                    ADEGUATO TRATTAMENTO
                                     DA PARTE DELL’UOMO
                                          MACELLAZIONE
Superficie coperte disponibili per gli
     animali (Reg 889/2008)

                   Numero di animali per 1mq

                               6
Galline ovaiole       Superficie di posatoio per
                      animale
                             Cm 18

                  7  galline per nido o 120 cmq per
                  volatile
Chi alleva animali deve ricordare
Effettuare la registrazione del proprio allevamento presso
        il servizio veterinario della ASL di competenza
                            territoriale
1. La registrazione è obbligatoria, completamente
   gratuita, e non comporta ulteriori oneri.
2. La registrazione dell’allevamento è obbligatoria anche
   per chi alleva una sola gallina.
Perché la registrazione:
Attraverso questi dati il servizio sanitario pubblico (ASL) raccoglie
informazioni sulla consistenza e distribuzione di tutto il patrimonio zootecnico
presente sul territorio, per poter controllare eventuali emergenze sanitarie e
monitorare la presenza di patologie perché si può gestire e promuovere solo
ciò di cui si conosce l’effettiva entità.
EVVIVA LE UOVA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
•Le uova sono ricche di proteine nobili
•Hanno tutte le vitamine ad eccezione della
vit C
•Contengono sali minerali ( ricche di ferro)
•Carenti di glucidi
•Le caratteristiche nutrizionali sono legate
all'alimentazione e alla genetica degli
animali.
•Ricche di omega 3 se gli animali si
alimentano di verdure fresche
Le malattie non sono legate solo alla presenza di quello
  specifico agente patogeno (batteri, virus, parassita).
 E’ necessario guardare all’insieme della gestione del
 pollaio per arrivare ad una diagnosi che porti ad una
  cura reale del problema e non solo al trattamento di
               quella specifica malattia .
Impariamo ad osservare gli animali per
        capire il loro stato di salute

•Colore della cresta e dei bargigli pallido
•Piumaggio opaco e arruffato
•Apatici
•Mangiano meno
•Feci più sciolte, sanguinolente
•Non depongono le uova
CICLO BIOLOGICO DEI COCCIDI
Fase di sviluppo NELL’AMBIENTE

                  UMIDITA’/TEMPERATURA
                  >30%           25-30°C

 Fase di sviluppo NELL’ANIMALE

           STATI
           STRESSOGENI
IMMUNITA’ NELLA COCCIDIOSI
Immunità specie/specifica.
I giovani sono più sensibili perché non hanno
sviluppato una vera immunità.
I giovanissimi (prime 3-4 sett.) non sono infetti a
causa degli enzimi digestivi insufficenti per la
liberazione degli sporozoiti dalle oocisti ingerite.
L’esposizione ripetuta a piccole cariche li
immunizza.
PARASSITI ESTERNI

    I polli sono frequentemente infestati da “falsi
pidocchi” Menopon gallinae detto anche pidocchio
              pollino o pidocchio bianco.
   Sono colpiti sia polli in batteria che allevamenti
 familiari. Le uova vengono deposte sulle barbule
  o nel cavo della penna dove sono ben attaccate
   formando dei grappoli. Si localizzano nelle
parti più calde dell’ospite dove il pollo non riesce
       a beccarsi . Si cibano di desquamazioni
   epidermiche, secreti e sangue, ma soprattutto
  determinano, con il movimento continuo, grande
                        prurito.
Possono salire sull’uomo determinare pruriti ma vengono facilmente allontanati con un
lavaggio.
SALMONELLOSI

.

Tutte le SALMONELLE sono considerate capaci
         di provocare infezioni nell’uomo.

I volatili spesso non presentano sintomi
•Nei giovani si possono osservare abbattimento,
diarrea, calcinaccio, ali cadenti e morte.
LA   SALMONELLOSI

IL CONTAGIO AVVIENE MANGIANDO CARNI E
UOVA INFETTI,MA LA COTTURA ELIMINA IL
GERME.
LAVARSI LE MANI DOPO AVER TOCCATO LE
UOVA
METTERE GLI ALIMENTI CHE CONTENGONO
UOVA CRUDE (es tiramisù) FRIGORIFERO
NON BAGNARE IL GUSCIO SPORCO DI FECI MA
SPAZZOLARLO. LAVARLO SOLO AL MOMENTO
DELL’APERTURA.
Prevenzione :
                             ACARI
  Il Dermanyssus gallinae si ciba di sangue molto diffuso sui
volatili allevati. E’ attivo di notte mentre di giorno si rifugia
negli anfratti, nel legno dei posatoi ecc. Sono causa di gravi
                              anemie.
 Per fare una diagnosi si può poggiare una mano su un
posatoio di sera ed immediatamente saranno richiamati
              dalla temperatura corporea .

                   femmina
Terapia: provare bagni di
aceto olio di Neem.
 Per gli ambienti: evitare
anfrattuosita e disinfestare con
ROGNA (Knemidokoptes mutans)

Acaro della rogna delle zampe Determina
ispessimenti della cute con formazione di squame
Ammorbidire le lesioni con olio ed effettuare
trattamenti antiparassitari con pomata di Helmerich
(9 parti di carbonato di potassio, 8 parti di zolfo, 73 grasso suino - olio di
oliva)

 Zampa sana                                 Zampa malata
RICAPITOLIAMO

      Prevenzione daiDEI
   •PREVENZIONE       parassiti
   PARASSITI
   •Eliminazione delle feci
   •Lettiere asciutte
   •Evitare ristagni di acqua
   •Rotazione dei recinti
   •Somministrare a cicli acqua e
   aceto
Malgrado la prevenzione
possono ammalarsi……….
•TRATTAMENTI OMEOPATICI E
FITOTERAPICI
•Antibiotici solo in casi di comprovata necessità (1
trattamento con tempo di sospensione doppio)
•Vietato l’uso di medicinali allopatici di sintesi
chimica o antibiotici per trattamenti preventivi
•Trattamenti antiparassitari mirati preferendo
prodotti naturali
PULIZIA A FINE CICLO DI PRODUZIONE:
•ELIMINARE LA LETTIERA
•DETERSIONE E DISINFEZIONE DI TUTTO IL
MATERIALE PRESENTE IN ALLEVAMENTO

                   Disinfezione:
                  Ipoclorito di sodio al10%
                  (CANDEGGINA al 5% in acqua)
                  CREOLINA al 3-4%
                  SALI QUATERNARI D’AMMONIO
                  IDRATO DI CALCE 20% (latte di calce)
                  IDRATO DI SODIO 2-3% (Soda caustica)
Inoltre:
                                   Isolare gli animali malati e
Non ospitare animali età           portare i cadaveri all’IZS o
diversa insieme                    alla ASL
Non introdurre in                  Non effetture trattamenti
allevamento attrezzature           senza aver consultato un
di altri e limitare                veterinario e rispettare i
l’ingresso di estranei             tempi di sospensione dei
Effettuare una                     farmaci.
quarantena degli animali
di nuova introduzione
(pulcinotti)
Effettuare esami
parassitologici e batteriologico
delle feci prima di immettere
animali
grazie
Puoi anche leggere