AA..SS.. 22001188//1199 - Istituto Comprensivo De Gasperi Marsala

Pagina creata da Mattia Morandi
 
CONTINUA A LEGGERE
AA..SS.. 22001188//1199 - Istituto Comprensivo De Gasperi Marsala
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALCIDE DE GASPERI”
               C/da FORNARA n.1 – 91025 MARSALA
                 TEL. 0923-961292 - FAX 0923-741129
E-mail: PEO: tpic81600v@istruzione.it – PEC: tpic816v@pec.istruzione.it
 www.icdegasperimarsala.gov.it - C.M. TPIC81600V - C.f. 82006360810

     A.S. 2018/19

                                    1
Competenze chiave europee: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE/ IMPARARE
                                 A IMPARARE
                                  Campo d’esperienza: IL SÉ E L’ALTRO

   I bambini formulano le grandi domande esistenziali, su ciò che è bene e ciò che è male, cominciano a
   riflettere sul senso morale delle loro azioni, prendono coscienza della loro identità, scoprono le
   diversità culturali, religiose ed etniche, apprendono le prime regole necessarie alla vita sociale, nel
   rispetto
   dell’ambiente naturale ed antropico, partendo proprio dalla dimensione quotidiana della vita scolastica.

                 Conoscenze                                  Abilità                                 Competenze

       Identità e caratteristiche personali.   Prendere consapevolezza della propria        Il bambino sviluppa il senso
       Gruppo sociale: la scuola.              identità.                                    dell’identità personale; è consapevole
       Tradizioni della famiglia e della       Conquistare una progressiva autonomia        delle proprie esigenze e dei
       comunità.                               rispetto ai bisogni personali, materiali e   propri sentimenti, sa controllarli
       Regole di convivenza sociale.           dell’ambiente.                               ed esprimerli in modo adeguato.
       Partecipazione e collaborazione          Riconoscere e rispettare le norme di        Il bambino gioca in modo costruttivo
       costruttiva.                            convivenza sociale.                          e creativo con gli altri, rispettando
ANNI                                           Stabilire relazioni positive con adulti e    le regole.
       Cooperazione e rispetto delle
 3     regole di convivenza.                   compagni.                                    Il bambino sa di avere una storia
       Diritti e doveri.                       Comprendere e rispettare le regole dei       personale e conosce le tradizioni
       Regole per la sicurezza sociale e       giochi.                                      della famiglia.
       civica (a scuola, a casa, ecc...).      Rispettare le regole stabilite nel
       Usi e costumi del proprio territorio.   gruppo.
                                               Riconoscere i passaggi significativi
       Usi e costumi di altre culture.
                                               della propria storia personale.
       Regole di educazione stradale e
                                               Conoscere le norme sulla sicurezza
       ambientale
                                               a scuola e a casa.

       Identità e caratteristiche personali.   Riconoscere la propria identità              Il bambino sviluppa il senso
       Gruppo sociale: la scuola.              personale                                    dell’identità personale; è consapevole
       Tradizioni della famiglia e della       e culturale.                                 delle proprie esigenze e dei propri
       comunità.                                Rafforzare l’autonomia e la stima           sentimenti, sa controllarli ed
       Regole di convivenza sociale.           Imparare a gestire le proprie emozioni.      esprimerli in modo adeguato.
       Partecipazione e collaborazione         Stabilire relazioni positive con adulti e    Il bambino gioca in modo
       costruttiva.                            compagni ed accogliere la diversità          costruttivo e creativo con gli
       Cooperazione e rispetto delle           come valore positivo.                        altri, rispettando le regole,
ANNI   regole di convivenza.                   Collaborare con gli altri e condividerne     sa argomentare confrontarsi,
 4     Diritti e doveri.                       gli apprendimenti.                           sostenere le proprie ragioni
       Regole per la sicurezza sociale e        Rispettare le regole stabilite nel          con adulti e bambini.
                                               gruppo ed aiutare gli altri.                  Il bambino sa di avere una storia
       civica (a scuola, a casa, ecc...).
                                               Comprendere il concetto di “nucleo”          personale e conosce le tradizioni
       Usi e costumi del proprio territorio.
                                               familiare.                                   della famiglia, della comunità
       Usi e costumi di altre culture.
                                               Rispettare le norme condivise sulla          e le mette a confronto con le
       Regole di educazione stradale e                                                      altre, riconoscendo i segni della
       ambientale                              sicurezza.
                                                                                            cultura del suo territorio.

                                                             2
Identità e caratteristiche personali.     Promuovere l’autonomia, l’autostima e       Il bambino si orienta con crescente
        Gruppo sociale: la scuola.                il senso di autoefficacia.                  sicurezza e autonomia negli spazi che
        Tradizioni della famiglia e della         Conoscere la tradizione della famiglia e    gli sono familiari, anche in rapporto
        comunità.                                 della comunità.                             con gli altri e con le regole condivise.
        Regole di convivenza sociale.             Avviarsi verso l’indipendenza affettiva     Riflette, si confronta, dialoga
        Partecipazione e collaborazione           e maturare le proprie relazioni             con gli adulti e con gli altri
        costruttiva.                              interpersonali.                             bambini.
        Cooperazione e rispetto delle             Scoprire di essere parte di un “gruppo      Pone domande su ciò che è bene o
        regole di convivenza.                     sociale”.                                   male, raggiunge un prima
ANNI    Diritti e doveri.                         Collaborare con gli altri e condividerne    consapevolezza dei propri diritti e
 5      Regole per la sicurezza sociale e         gli apprendimenti.                          doveri e delle regole del vivere
        civica (a scuola, a casa, ecc...).         Decodificare i segnali attraverso cui si   insieme
        Usi e costumi del proprio territorio.     manifestano le emozioni.                    Riconosce i più importanti segni della
        Usi e costumi di altre culture.           Condividere con gli altri le proprie        sua cultura e il funziona mento delle
        Regole di educazione stradale e           abilità per metterle al servizio della      piccole comunità.
        ambientale                                comunità.
                                                  Rispettare le norme condivise sulla
                                                  sicurezza.
                                                  Individuare e distinguere chi è
                                                  fonte di autorità e di responsabilità.
                                                  Rispettare le regole di
                                                  comportamento nei diversi
                                                  contesti.

   Competenze chiave europee: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE
   CULTURALE/ IMPARARE A IMPARARE

                          Campo d’esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO

       I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di
       conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di apprendimento, è fonte di benessere e di
       equilibrio psico-fisico. Il gioco e le attività psicomotorie, sono occasioni per lo sviluppo di una
       corretta educazione alla salute.

                   Conoscenze                                    Abilità                                  Competenze
         Corporeità: schema corporeo,           Riconoscere le principali parti del              Il bambino vive pienamente la sua
         differenze di genere, parti del        corpo su se stesso e su gli altri.               corporeità, ne percepisce il
         corpo, emozioni.                       Coordinare il movimento degli arti.              potenziale comunicativo ed
         Identità personale.                    Conoscere l’ambiente circostante attraverso      espressivo.
ANNI     Motricità globale.                     i cinque sensi.                                  Riconosce e adotta pratiche
 3       Motricità fine.                        Sperimentare le possibilità di movimento del     corrette di cura di se e igiene
         Coordinazione motoria.                 corpo nello spazio.
         Educazione alla salute:                Conoscere ed apprendere attraverso il corpo
         sicurezza, igiene personale,           e il movimento.
         alimentazione.                         Conoscere le norme igieniche e usarle
         Regole di gioco(individuale e di       correttamente.
         gruppo).                               Partecipare a giochi individuali e di
                                                gruppo.

                                                                 3
Denominare le principali parti del corpo        Il bambino vive pienamente la
        Corporeità: schema corporeo,           su se stesso e su gli altri.                    sua corporeità, ne percepisce il
        differenze di genere, parti del         Rappresentare la figura umana.                 potenziale comunicativo ed
        corpo, emozioni.                       Coordinare ed affinare il movimento             espressivo, matura condotte che
        Identità personale.                    degli arti e della mano in particolare.         gli consentono una buona
ANNI    Motricità globale.                     Conoscere l’ambiente circostante attraverso     autonomia nella gestione della
 4      Motricità fine.                        l’affinamento dei cinque sensi.                 giornata a scuola.
        Coordinazione motoria.                 Consolidare gli schemi motori di                Sperimenta schemi posturali e
        Educazione alla salute:                base (correre, saltare, strisciare).            motori, li applica nei giochi indivi
        sicurezza, igiene personale,           Orientarsi nello spazio fisico e grafico        duali e di gruppo.
        alimentazione.                         e saperlo utilizzare.                           Valuta il rischio, controllando
        Regole di gioco(individuale e di       Conoscere ed evitare situazioni di pericolo.    l’esecuzione del gesto.
        gruppo).                               Comprendere l’importanza dell’igiene e          Riconosce i segnali e i ritmi del
                                               di una sana alimentazione.                      proprio corpo, le differenze
                                               Partecipare a giochi individuali e di gruppo    sessuali e adotta pratiche corrette
                                               rispettando e applicando le regole di gioco e   di cura di se e di igiene
                                               della sicurezza.

        Corporeità: schema corporeo,           Denominare i segmenti corporei su se            Il bambino interagisce con gli
        differenze di genere, parti del        stesso e su gli altri.                          altri nei giochi di movimento,
        corpo, emozioni.                       Rappresentare la figura umana con ricchezza     nella musica, nella danza, nella
        Identità personale.                    di particolari.                                 comunicazione espressiva.
        Motricità globale.                     Coordinare ed affinare la motricità fine        Riconosce il proprio corpo, le
        Motricità fine.                        e globale.                                      sue diverse parti e rappresenta
        Coordinazione motoria.                 Curare in autonomia la propria persona.         il corpo.
        Educazione alla salute:                Prendere coscienza dell’unità del corpo
ANNI    sicurezza, igiene personale,           e delle diverse posizioni dello stesso
        alimentazione.                         nello spazio. Muoversi con fantasia e
 5      Regole di gioco(individuale e di       originalità anche attraverso materiale non
                                               strutturato.
        gruppo).
                                               Comunicare con il corpo le proprie emozioni
                                               ed interpretare quelle altrui.
                                               Padroneggiare le varie possibilità di
                                               movimento alternando forza, velocità e
                                               resistenza in maniera contestuale e
                                               finalizzata.
                                               Partecipare a giochi individuali e di
                                               gruppo rispettando e applicando le
                                               regole di gioco e della sicurezza

     Competenze chiave europee: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE
     CULTURALE/ COMPETENZA DIGITALE/ IMPARARE A IMPARARE

                          Campo d’esperienza: IMMAGINI, SUONI, COLORI

     I bambini esprimono con immaginazione e creatività le loro emozioni e i loro pensieri. I
     linguaggi a disposizione dei bambini come: la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni,
     la musica, la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi, le esperienze grafico -
     pittoriche, i mass-media, vanno scoperti ed educati affinché sviluppino nei piccoli il senso
     del bello, la conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà.

                                                                4
Conoscenze                                   Abilità                                 Competenze
       Strumenti espressivi:voce,            Avere fiducia nelle proprie capacità            Il bambino comunica, esprime
       drammatizzazione, suoni,              espressive e comunicative.                      emozioni attraverso diverse forme
       musica, manipolazione, ecc...         Osservare quanto indicato dall’adulto.          di rappresentazioni.
       Tecniche di rappresentazione          Rappresentare se stessi e alcuni aspetti        Esplora materiali che ha a
       grafica e di espressione artistica.   della realtà, associando colori e forme in      disposizione e li utilizza con
       Gioco simbolico.                      modo adeguato                                   creatività a livello individuale e
       Materiali: funzione e                 Esplorare i materiali a disposizione .          nel lavoro di gruppo.
ANNI   applicazione.                         Saper denominare i colori primari.              Esplora le potenzialità offerte
 3     Corrispondenza                        Utilizzare il colore per esprimere le proprie   dalla tecnologia.
       suono/movimento.                      emozioni.                                       Sviluppa interesse per l’ascolto
       Colori(utilizzo primari, secondari,   Stimolare la manualità.                         di musica.
       terziari, sfumature, contrasti e      Guardare immagini e filmati.
       assonanze).                           Partecipare a giochi ritmici collettivi.
       Funzione comunicativa dei
       messaggi non verbali.
       Linguaggi multimediali.
       Audiovisivi, cellulari e tablet.

                                             Sviluppare la creatività.                       Il bambino trasforma storie e
       Strumenti espressivi:voce,            Intervenire nelle conversazioni con le          sa esprimerle attraverso la
       drammatizzazione, suoni,              insegnanti e con i coetanei in modo             drammatizzazione, il disegno, la
       musica, manipolazione, ecc...         appropriato.                                    pittura e altre attività
       Tecniche di rappresentazione          Conoscere ed appropriarsi di nuovi              manipolative; utilizza materiali e
       grafica e di espressione artistica.   linguaggi.                                      strumenti, tecniche espressive e
ANNI   Gioco simbolico.                      Sperimentare e conoscere varie tecniche         creative; esplora le potenzialità
       Materiali: funzione e                 pittoriche.                                     offerte dalla tecnologia.
 4     applicazione.                         Esplorare con il colore alcuni aspetti          Segue con curiosità e piacere
       Corrispondenza                        percettivi dell’ambiente naturale.              spettacoli di vario tipo
       suono/movimento.                      Rappresentare graficamente se stesso,
       Colori(utilizzo primari, secondari,   la famiglia, l’ambiente in modo essenziale,
       terziari, sfumature, contrasti e      utilizzando i colori adeguatamente.
       assonanze).                           Partecipare alla drammatizzazione di
       Funzione comunicativa dei             una storia.
       messaggi non verbali.                 Guardare immagini e filmati.
       Linguaggi multimediali.               Muoversi liberamente su base musicale.
       Audiovisivi, cellulari e tablet.

       Strumenti espressivi:voce,            Riprodurre in modo autonomo la realtà           Il bambino è in grado di
       drammatizzazione, suoni,              osservata utilizzando modalità diverse.         dimostrare interesse per l’arte.
       musica, manipolazione, ecc...         Osservare un’opera d’arte ed esprimerne         Scopre il paesaggio sonoro,
       Tecniche di rappresentazione          sentimenti ed emozioni.                         attraverso attività di percezione
       grafica e di espressione artistica.   Riprodurre immagini d’arte.                     e di produzione musicale
       Gioco simbolico.                      Osservare e visitare beni artistici per         utilizzando voce, corpo e oggetti.
       Materiali: funzione e                 sviluppare il senso del bello.                  Formula piani di azione,
ANNI   applicazione.                         Riconoscere e riprodurre i suoni percepiti,     individualmente e in gruppo, e
 5     Corrispondenza                        maturando la fiducia nelle proprie              sceglie materiali e strumenti in
       suono/movimento.                      potenzialità.                                   relazione al progetto da
       Colori(utilizzo primari, secondari,    Approcciare i nuovi media.                     realizzare.
       terziari, sfumature, contrasti e      Seguire un modello da realizzare secondo
       assonanze).                                                                           Esplora le potenzialità offerte
                                             modalità e tecnica proposta.                    dalla tecnologia.
       Funzione comunicativa dei             Guardare immagini e filmati.
       messaggi non verbali.                 Scoprire e sfruttare, con l’aiuto
       Linguaggi multimediali.               dell’insegnante, l’utilizzo del PC.
       Audiovisivi, cellulari e tablet.      Eseguire semplici giochi didattici.
       Computer: funzioni e parti che
       lo compongono (mouse, tastiera)
       direzionalità delle frecce.
       Software di gioco educativo.

                                                              5
Competenze chiave europee: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA/
 COMUNICARE NELLE LINGE STRANIERE/ IMPARARE A IMPARARE

                                   Campo d’esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE
       La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di promuovere in tutti i bambini la padronanza della
       lingua italiana, l’uso della lingua di origine. I bambini imparano ad ascoltare storie e racconti,
       dialogano con adulti e compagni, giocano con la lingua che usano, provano il piacere di
       comunicare, si cimentano con l’esplorazione della lingua scritta.
                 Conoscenze                                     Abilità                                  Competenze
        Suoni e funzioni della lingua.         Riconoscere e denominare persone ed              Il bambino usa la lingua italiana,
        Codici linguistici: parola e           oggetti della scuola.                            arricchisce e precisa il proprio
        immagine.                              Condividere con i compagni giochi di             lessico, comprende parole e
ANNI    Connettivi logici e temporali.         parole.                                          discorsi.
 3      Ascolto, narrazione, comunicazione e   Comprendere una breve storia narrata             Sa esprimere agli altri emozioni,
        condivisione.                          Usare il linguaggio verbale per esprimere        sentimenti, argomentazioni
        Lessico e vocabolario.                 emozioni e stati d’animo.                        attraverso il linguaggio verbale
        Lessico e significati.                 Scoprire la pluralità dei linguaggi.             che utilizza in differenti situazioni
        Comprensione orale (ascolto).          Giocare apprendendo nuovi vocaboli e il loro     comunicative.
                                               significato.                                     Ragiona sulla lingua,scopre la
                                                                                                presenza di lingue diverse,
                                                                                                riconosce e sperimenta la
                                                                                                pluralità dei linguaggi, si misura
                                                                                                con la creatività e la fantasia.

        Suoni e funzioni della lingua.         Prendere parte alla conversazione con il         Sa esprimere agli altri emozioni,
        Codici linguistici: parola e           gruppo dei pari e con gli adulti.                sentimenti, argomentazioni
        immagine.                              Prendere consapevolezza dei suoni prodotti       attraverso il linguaggio verbale
        Connettivi logici e temporali.         dalla voce.                                      che utilizza in differenti situazioni
ANNI    Ascolto, narrazione, comunicazione e   Seguire la narrazione di un testo e coglierne    comunicative.
 4      condivisione.                          il senso globale.                                Sperimenta, rime, filastrocche,
         Lessico e vocabolario                 Esplorare e definire le emozioni vissute         drammatizzazioni.
         Espansione della frase.               dai personaggi delle storie.                     Ascolta e comprende narrazioni,
        Lessico e significati.                 Rielaborare esperienze attraverso il             racconta e inventa storie.
        Comprensione orale (ascolto).          dialogo.                                         Ragiona sulla lingua,scopre la
        Funzioni comunicative nei diversi      Interpretare segni e codici.                     presenza di lingue diverse,
                                               Scoprire la pluralità dei linguaggi.             riconosce e sperimenta la pluralità
        ambiti: famiglia, scuola ecc..
                                               Giocare apprendendo nuovi vocaboli e il loro     dei linguaggi, si misura con la
        I numeri.
                                               significato.                                     creatività e la fantasia.
                                               Utilizzare vocaboli appresi per salutare,
                                               ringraziare, denominare colori, oggetti, parti
                                               del corpo.
                                               Contare da 1 a 10.

                                                                6
Suoni e funzioni della lingua.         Raccontare esperienze vissute in modo               Il bambino sviluppa la
         Codici linguistici: parola e           comprensibile rispettando l’ordine                  padronanza d’uso della lingua
         immagine.                              temporale.                                          italiana, arricchisce e precisa il
         Connettivi logici e temporali.         Cogliere le differenze tra la propria lingua e le   proprio lessico.
         Ascolto, narrazione, comunicazione e   altre.                                              Ragiona sulla lingua scritta,
         condivisione.                          Riconoscere la sillaba iniziale di parole           scopre la presenza di lingue
ANNI     Lessico e vocabolario.                 diverse.                                            diverse.
         Espansione della frase.                Individuare il suono iniziale e finale di           Racconta, inventa ascolta e
 5       Struttura fonetica della parola        semplici parole.                                    comprende la narrazione e la
         (fonemi).                              Ascoltare testi di vario genere e coglierne         lettura di storie, discute chiede
         Abbinamento fonema-grafema.            le differenze.                                      spiegazioni e spiega. Sviluppa
         Lessico e significati.                 Manipolare storie.                                  fiducia e motivazione
         Comprensione orale (ascolto).          Familiarizzare con la lingua scritta.               nell’esprimere e comunicare
         Funzioni comunicative nei diversi      Produrre scritture spontanee.                       agli altri le proprie emozioni e
         ambiti: famiglia, scuola ecc..         Scoprire la pluralità dei linguaggi.                domande, i propri ragionamenti
                                                Giocare apprendendo nuovi vocaboli e il loro        e pensieri attraverso il linguaggio
         I numeri
                                                significato.                                        verbale.
                                                Utilizzare vocaboli appresi per salutare,           Si avvicina alla lingua scritta,
                                                ringraziare, denominare colori, oggetti, parti      incontra le tecnologie digitali e
                                                del corpo.                                          i nuovi media.
                                                Contare da 1 a 10.
                                                                                                    Ragiona sulla lingua,scopre la
                                                                                                    presenza di lingue diverse,
                                                                                                    riconosce e sperimenta la
                                                                                                    pluralità dei linguaggi, si
                                                                                                    misura con la creatività e la
                                                                                                    fantasia.
                                                                                                    Si esprime in modo personale,
                                                                                                    con creatività e
                                                                                                    partecipazione.

   Competenze chiave europee: COMPETENZE MATEMATICHE E
   COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA / IMPARARE A
   IMPARARE
              Campo d’esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO

       Nella scuola dell’infanzia i bambini apprendono a organizzarsi gradualmente nel tempo e nello
       spazio, a partire dai loro vissuti quotidiani di vita familiare, scolastica, ludica e facendo riferimento
       alle attività degli adulti e agli eventi naturali e culturali. I bambini esplorano la realtà, imparando a
       organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il contare,
       l’ordinare, l’orientarsi e il rappresentar e con disegni e con le parole.
                   Conoscenze                                   Abilità                                    Competenze
        Concetti spazio-temporali.
        Concetti topologici.                    Conoscere l’ambiente scolastico.               Il bambino colloca correttamente
        Periodizzazione: giorni della           Individuare nell’ambiente aspetti              nello spazio se stesso, oggetti e
        settimana,mesi, stagioni.               stagionali.                                    persone.
        Figure e forme geometriche.             Stabilire relazioni temporali prima-           Raggruppa e ordina secondo criteri
        Elementi naturali.                      dopo.                                          diversi.
ANNI    Ambienti e natura.                      Individuare nell’ambiente aspetti              Coglie le trasformazioni temporali.
                                                stagionali.                                    Si orienta nel tempo della vita
 3                                              Riconoscere e nominare animali.                quotidiana.
                                                Discriminare forme e dimensioni                Esplorazione di un ambiente
                                                grande/piccolo.                                naturale.
                                                Individuare la posizione di un
                                                oggetto in uno spaio circoscritto
                                                in base agli indicatori sopra/sotto
                                                in basso/in alto.

                                                                  7
Concetti spazio-temporali.               Discriminare oggetti e strumenti di uso       Il bambino raggruppa e ordina
         Concetti topologici.                     comune.                                       oggetti e materiali secondo criteri
         Periodizzazione: giorni della            Raggruppare oggetti secondo un criterio.      diversi, ne identifica alcune
         settimana,mesi, stagioni.                Individuare e controllare la posizione di     proprietà, confronta e valuta
         Discriminare, ordinare, raggruppare.     oggetti in uno spazio circoscritto in         quantità.
         Figure e forme geometriche.              base agli indicatori: sopra- sotto-           Il bambino raggruppa e ordina
         Quantità.                                 in alto- in basso.                           oggetti e materiali secondo criteri
ANNI     Numerazione.                             Compiere associazioni corrispondenze          diversi, ne identifica alcune
 4       Classificazione.                         nella giornata (routine: mattino ,andare      proprietà, confronta e valuta
         Seriazione.                              a scuola, appello, colazione, giochi etc..)   quantità.
         Ipotesi, causa-effetto (esperimenti      Individuare quantità numeriche.               Sa collocare le azioni quotidiane
        scientifici).                             Ricostruire sequenze temporali.               nel tempo della giornata e della
         Elementi naturali.                       Riprodurre graficamente animali e cose.       settimana.
         Ambienti e natura.                       Conoscere i numeri da 0 a 10.                 Coglie trasformazioni naturali.
         Nuove tecnologie.                        Osservare gli esseri viventi e i loro         Si interessa a macchine e strumenti
                                                  ambienti, i fenomeni naturali,                tecnologici, sa scoprirne le funzioni e
                                                  accorgendosi dei loro cambiamenti.            i possibili usi.

        Concetti spazio-temporali.                Raggruppare e ordinare secondo criteri        Il bambino confronta e valuta
        Concetti topologici.                      diversi.                                      quantità, riflette sulla misura,
        Periodizzazione: giorni della             Utilizzare semplici simboli per               sull’ordine e sulle relazioni.
        settimana,mesi, stagioni.                 registrare.                                   Esplora, conosce e organizza la
        Discriminare, ordinare,                   Confrontare e valutare quantità.              sua dimensione spaziale.
        raggruppare.                              Comprendere ed analizzare i fenomeni          Interagisce, legge indizi, pone
        Figure e forme geometriche.               atmosferici.                                  domande e cerca spiegazioni.
ANNI    Quantità.                                 Formulare ipotesi per la soluzione di un      Colloca correttamente nello spazio
 5      Numerazione.                              problema e verificarle.                       se stesso, gli oggetti, le persone.
        Classificazione.                          Percepire il trascorrere del tempo            Si orienta nel tempo della vita
        Seriazione.                               (passato – presente).                         quotidiana.
        Ipotesi, causa-effetto (esperimenti       Comprendere e utilizzare in modo               Riferisce eventi del passato recente
        scientifici).                             adeguato i termini: prima -ora- dopo-         dimostrando consapevolezza
        Elementi naturali.                        poi.                                          della loro collocazione temporale.
        Ambienti e natura.                        Collocare sé e le cose nello spazio.
        Nuove tecnologie                          Cogliere le sequenze temporali di una
                                                  giornata.
                                                  Conoscere i numeri da 0 a 10.
                                                  Osservare gli esseri viventi e i loro
                                                  ambienti, i fenomeni naturali,
                                                  accorgendosi dei loro cambiamenti.
                INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
       Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E
       CIVICHE
                      CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
       Le attività in ordine all’insegnamento della religione cattolica, per coloro che se ne avvalgono,
       offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla
       dimensione religiosa e valorizzandola. I traguardi relativi all’Irc sono distribuiti nei vari campi
       di esperienza.
       IL SÉ E L’ALTRO
               Conoscenze                                        Abilità                                   Competenze

ANNI Giochi per la conoscenza                   Scoprire il piacere di stare insieme.           Scopre nei racconti del Vangelo
     reciproca e la condivisione di             Sentirsi parte del creato e approfondire        la persona di Gesù.
 3   regole.                                    la propria identità.

                                                                   8
Giochi, conversazioni e racconti.        Sperimentare forme di relazione                 Scopre nei racconti del Vangelo
ANNI Realizzazione di cartelloni.                 collaborativa con i compagni e condividere      la persona di Gesù, da cui apprende
 4   Canti                                        ciò che è stato creato.                         che Dio è Padre di tutti e che la chiesa
         Uso di schede.                                                                           è la comunità di uomini e donne unita
                                                                                                  nel suo nome.

         Individuazione condivisa di              Cogliere il valore delle regole e apprezzare    Scopre nei racconti del Vangelo
         regole per essere felici e stare         il valore della vita quale “dono”.              la persona di Gesù, da cui apprende
         bene insieme.                            Stabilire relazioni positive con adulti e       che Dio è Padre di tutti e che la chiesa
         Racconti, giochi guidati.                compagni.                                       è la comunità di uomini e donne unita
ANNI     Conversazioni                             Condividere con gli altri le proprie abilità   nel suo nome, per sviluppare un
5        Canti e uso di schede.                   per metterle al servizio della comunità.        positivo senso di sé e sperimentare
         Attività grafico - pittorica.                                                            relazioni serene con gli altri, anche
                                                                                                  appartenenti a differenti tradizioni
                                                                                                  culturali e religiose.

      IL CORPO E IL MOVIMENTO
                    Conoscenze                                      Abilità                                   Competenze

ANNI Gioco dei mimi.                              Approfondire il proprio sé corporeo             Riconoscere nei segni del corpo
     Giochi motori.                               in relazione alle attività proposte.            l’esperienza religiosa propria e altrui
 3   Giochi liberi e guidati.                     Intuire alcuni simboli nella vita quotidiana.   per cominciare a manifestare anche
                                                                                                  in questo modo la propria interiorità,
                                                                                                  l’immaginazione e le emozioni.

ANNI Giochi motori e giochi ritmici.              Acquisire regole comportamentali di base.       Riconoscere nei segni del corpo
     Attività sonore.                             Discriminare alcuni “segni” cristiani.          l’esperienza religiosa propria e altrui
 4   Letture di immagini.                                                                         per cominciare a manifestare anche
                                                                                                  in questo modo la propria interiorità,
                                                                                                  l’immaginazione e le emozioni.

ANNI Giochi motori.                               Partecipare alle attività attraverso la         Riconoscere nei segni del corpo
     Conversazioni.                               propria corporeità.                             l’esperienza religiosa propria e altrui
 5                                                Esprimere attraverso alcuni “segni” il          per cominciare a manifestare anche
         Drammatizzazione.
                                                  proprio vissuto religioso.                      in questo modo la propria interiorità,
                                                                                                  l’immaginazione e le emozioni.
       IMMAGINI, SUONI, COLORI
                    Conoscenze                                      Abilità                                  Competenze
         Ricostruzione documentata della            Riconoscere il clima di attesa e di gioia     Riconoscere alcuni linguaggi
         propria nascita.                           che anticipa le principali festività.         simbolici e figurativi caratteristici
ANNI      Raccolta di foto.                         Sviluppare la manualità producendo            delle tradizioni e della vita dei
 3       Visione di immagini.                       piccoli manufatti.                            cristiani ( segni, feste, preghiere,
         Attività grafico - pittorica.                                                            canti, gestualità, spazi, arte), per
         Decorazioni di oggetti.                                                                  poter esprimere con creatività il
                                                                                                  proprio vissuto religioso.

          Ricerca sulle tradizioni in famiglia.     Realizzazione di doni, bigliettini,           Riconoscere alcuni linguaggi
         Canti                                      addobbi.                                      simbolici e figurativi caratteristici
ANNI     Conversazioni                              Elaborare e personalizzare biglietti.         delle tradizioni e della vita dei
 4       Realizzazione di doni, bigliettini,        Individuare i segni delle feste principali.   cristiani ( segni, feste, preghiere,
         addobbi.                                                                                 canti, gestualità, spazi, arte), per
                                                                                                  poter esprimere con creatività il
                                                                                                  proprio vissuto religioso.

         Conversazione, racconti e interviste.      Cogliere il significato cristiano delle       Riconoscere alcuni linguaggi
         Addobbi, decorazioni, cartelloni.          principali festività.                         simbolici e figurativi caratteristici
ANNI     Osservazione di oggetti dal vero.                                                        delle tradizioni e della vita dei
 5       Osservazione di opere d’arte.                                                            cristiani (segni, feste, preghiere, canti,
                                                                                                  gestualità, spazi, arte), per poter
                                                                                                  esprimere con creatività il proprio
                                                                                                  vissuto religioso.
                                                                      9
DISCORSI E PAROLE
                   Conoscenze                                 Abilità                              Competenze
         Ascolto di racconti, conversazione.   Scoprire alcune “immagini” del           Impara alcuni termini del linguaggio
         Lettura di immagini.                  linguaggio biblico                       cristiano, ascoltando semplici racconti
ANNI     Attività grafico – pittorico.                                                  biblici, ne sa narrare i contenuti
 3                                                                                      riutilizzando i linguaggi appresi, per
                                                                                        sviluppare una comunicazione
                                                                                        significativa anche in ambito religioso.

ANNI Narrazione, canti, filastrocche,          Cogliere nelle parabole “messaggi”.      Impara alcuni termini del linguaggio
     poesie.                                                                            cristiano, ascoltando semplici
 4   Drammatizzazione                                                                   racconti biblici, ne sa narrare i
                                                                                        contenuti riutilizzando i linguaggi
                                                                                        appresi, per sviluppare una
                                                                                        comunicazione significativa anche in
                                                                                        ambito religioso.

         Ascolto di racconti, conversazione.   Scoprire alcune “immagini” del            Impara alcuni termini del linguaggio
         Lettura di immagini.                  linguaggio biblico.                      cristiano, ascoltando semplici racconti
ANNI     Attività grafico – pittorico.                                                  biblici, ne sa narrare i contenuti
 5                                                                                      riutilizzando i linguaggi appresi, per
                                                                                        sviluppare una comunicazione
                                                                                        significativa anche in ambito religioso.

       LA CONOSCENZA DEL MONDO
                    Conoscenze                              Abilità                               Competenze
          Osservazione della realtà            Manifestare curiosità ed interesse    Osserva con meraviglia ed esplora con
          circostante. Attività di             per il mondo della natura.            curiosità il mondo, riconosciuto dai
          giardinaggio.                                                              cristiani come dono di Dio Creatore, per
ANNI      Uscite all’aperto.                                                         sviluppare sentimenti di responsabilità nei
 3        Passeggiate finalizzate alla                                               confronti della realtà, abitandola con
          scoperta della natura.                                                     fiducia e speranza.
          Uso di schede.
          Attività grafica.

          Osservazione della realtà            Cogliere la varietà e la ricchezza    Osserva con meraviglia ed esplora con
          circostante.                         delle forme di vita del creato.       curiosità il mondo, riconosciuto dai
          Attività di giardinaggio.                                                  cristiani come dono di Dio Creatore, per
ANNI      Uscite all’aperto.                                                         sviluppare sentimenti di responsabilità nei
 4        Passeggiate finalizzate alla                                               confronti della realtà, abitandola con
          scoperta della natura.                                                     fiducia e speranza.
          Uso di schede.
          Attività grafica.

          Racconto della creazione.            Intuire il creato come “Dono” di      Osserva con meraviglia ed esplora con
          Lettura di immagini.                 Dio.                                  curiosità il mondo, riconosciuto dai
          Cartelloni                                                                 cristiani come dono di Dio Creatore, per
          Proiezione di film.                                                        sviluppare sentimenti di responsabilità nei
ANNI      Osservazione della realtà                                                  confronti della realtà, abitandola con
 5        circostante.                                                               fiducia e speranza
          Attività di giardinaggio.
          Uscite all’aperto.
          Passeggiate finalizzate alla
          scoperta della natura.
          Uso di schede.
          Attività grafica.

                                                                10
11
ITALIANO
    Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA
    Competenza specifica: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE
                                  (ASCOLTARE/PARLARE)
                   Conoscenze                                 Abilità                                Competenze
         Comandi e semplici consegne.          Ascoltare in modo attento e rispettoso     Interpreta il messaggio orale in
         Esperienze personali.                 degli altri.                               relazione al contesto e all’uso
Classe   Fiabe, favole, racconti, sequenze     Comunicare in modo chiaro le proprie       dei diversi linguaggi verbali e
  1      dialogiche.                           esperienze ed i propri bisogni.            non verbali.
          Ordinatori temporali e nessi di      Organizzare la propria comunicazione       Comunica correttamente in lingua
         causa- effetto.                       orale seguendo il criterio della           italiana nelle forme colloquiali
         Canzoni, filastrocche, poesie         successione temporale                      ed informali

         Le regole per uno scambio             Intervenire in un dialogo in modo          Interagisce nello scambio
         comunicativo attivo.                  ordinato e pertinente.                     comunicativo tenendo conto
         L’interlocutore nelle situazioni di   Riconoscere e interpretare i tratti        dell’interlocutore e del contesto.
         dialogo.                              prosodici del parlato: intonazione e
          Le parole per essere capiti e per    pause.                                      Conversa in gruppo acquisendo la
Classe   capire.                               Chiedere spiegazioni delle parole di cui   consapevolezza che è indispensabile
         La pertinenza e il rispetto delle     non si conosce il significato.             un’alternanza di parola e
  2                                            Descrivere rispettando gli ordinatori
         opinioni altrui.                                                                 ascolto
         Testi di vario tipo: fiabe, favole,   temporali e spaziali.
         racconti, filastrocche, poesie,       Individuare in una narrazione ascoltata
         sequenze dialogiche e regolative.     i personaggi, i luoghi, e l’ordine
         Rielaborazione orale dei testi        cronologico degli avvenimenti principali
         ascoltati.                            Individuare le diverse parti di un testo
         Spiegazione di poesie e               ascoltato: descrizioni, spiegazioni.
         filastrocche.                         Memorizzare filastrocche e poesie.

         Segni e significati.                  Riconoscere gli elementi fonda-mentali     Ascolta una comunicazione.
         Emittente, messaggio, destinatario,   della comunicazione in ogni processo
         canale, contesto.                     comunicativo.                              Comunica oralmente in modo
Classe    Istruzioni e consegne da eseguire.   Acquisire un corretto comportamento di     chiaro, comprensibile ed efficace,
  3      Racconti di esperienze proprie o di   ascolto: stare in silenzio, guardare chi   idee, opinioni, stati d’animo.
         altri.                                parla, non interrompere.
         Rielaborazione di brani ascoltati.    Ascoltare in modo attivo individuando
         Descrizioni di oggetti, animali,      gli scopi di chi parla e le diverse
         paesaggi, persone.                    situazioni comunicative
          Descrizione di emozioni e            Interagire nello scambio comunicativo
         sentimenti.                           in rapporto alle diverse situazioni.
         Approfondimenti lessicali.            Descrivere in modo ordinato e completo
                                               realtà oggettive e soggettive tenendo
                                               conto dell’interlocutore e del contesto.
                                               Chiedere spiegazioni

         Ascolto e immagini mentali.           Utilizzare modalità di ascolto orientato   Applica strategie idonee ad un
         Le informazioni principali.           per sapere prendere appunti.               ascolto attento, attivo e finalizzato.
         Schemi e appunti.                     Ascoltare e comprendere messaggi
Classe   Racconto, resoconto, esposizione.     provenienti da emittenti diverse.          Comprende che l’uso corretto dei
  4      Il contraddittorio.                   Adeguare il linguaggio al testo ed al      diversi linguaggi dà maggiore
         La pianificazione di un discorso.     contesto comunicativo.                     significato alle esperienze scolastiche
                                               Utilizzare in modo consapevole le forme    ed extrascolastiche.
                                               più comuni del parlare.

                                                              12
Il filo del discorso                Partecipare a scambi comunicativi,            Riconosce ed applica i vari registri
         Postura, tono, pause, gestualità,   seguendo lo sviluppo degli argomenti.         linguistici e valuta l’adeguatezza in
         mimica di chi parla                 Prestare attenzione a situazioni              rapporto all’argomento,
         I registri linguistici:             comunicative anche in contesti formali.       all’interlocutore, all’accuratezza del
Classe   confidenziale rispettoso,           Riconoscere il significato degli aspetti      lessico e al modo in cui si parla.
  5      Informale- formale, oggettivo-      extralinguistici del messaggio per cogliere
         soggettivo                          significati impliciti ed intenzioni           Partecipa a dialoghi collettivi e
         Il dibattito e la tavola rotonda    comunicative.                                 dibattiti organizzati sapendo
         Il moderatore                       Gestire processi di controllo durante         sostenere le proprie opinioni e
         Il verbale                          l’ascolto ponendo domande di                  rendendosi conto dei diversi punti
         Generi televisivi e target          chiarificazione e approfondimento.            di vista degli altri interlocutori.
         Il linguaggio pubblicitario         Ascoltare e comprendere argomentazioni
         Il manifesto                        di tipo espositivo, informativo,
         Gli spot televisivi                 argomentativo.
          Lo slogan Messaggi                 Pianificare comunicazioni di contenuto
         impliciti Pubblicità e              narrativo, descrittivo, informativo,
         linguaggio                          espositivo, regolativo.
                                             Riconoscere la potenza della pubblicità
                                             e analizzarne il linguaggio.

                                                               13
ITALIANO
             Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA
                                 Competenza specifica: LEGGERE
                Conoscenze                      Abilità        Competenze
         Corrispondenza tra fonemi e                 Discriminare e decodificare fonemi,            Decodifica il codice verbale scritto.
         grafemi.                                    grafemi, sillabe, parole e frasi.
         Segmentazione corretta di un                Leggere semplici testi individuando le         Legge autonomamente,
Classe   continuum fonico.                           relazioni logiche.                             comprendendo il significato dei
  1      Lettura graduale di parole, frasi,          Leggere silenziosamente e ad alta voce.        diversi testi.
         semplici testi di diverso genere
         Personaggi, situazioni e luoghi in
         testi narrativi

         Lettura individuale, silenziosa e a         Migliorare le abilità percettive in            Legge in modo veloce e fluido.
         voce alta                                   funzione della lettura.
         Lettura dell’insegnante                     Leggere rispettando i segni di                 Utilizza le abilità di lettura per
         Fiabe, favole, racconti                     punteggiatura.                                 attivare processi di analisi all’interno
         Le sequenze in un testo narrativo           Leggere e comprendere semplici testi di        della struttura testuale narrativa.
Classe   Protagonisti, antagonisti e                 tipo pratico-informativo: inviti,
         personaggi minori di una storia             locandine.
  2                                                  Comprendere un breve testo narrativo
         Narrazione e ambienti di sfondo
         Brani di lettura di diverso genere          attraverso la lettura silenziosa.
         Informazioni essenziali in brevi            Individuare le informazioni esplicite e
         testi pragmatici                            implicite in un testo narrativo.
         Verso, strofe, rime                         Riconoscere nei testi narrativi la
         Ritmo sillabico nei testi poetici in        presenza di sequenze descrittive e
         rima                                        dialogiche.
                                                     Sviluppare il piacere della lettura con
                                                     fiabe e favole.
                                                     Scoprire le strutture narrative della fiaba
                                                     e della favola.
                                                     Riconoscere gli strumenti fondamentali
                                                     del linguaggio poetico.

         Tecniche per la lettura a voce alta         Potenziare la percezione e la memoria          Riconosce le diverse tipologie
         Miti, leggende, storie d’avventura,         visiva.                                        testuali.
         fiabe e favole                              Leggere tenendo conto di chi ascolta.
         Anticipazioni e indizi in copertina         Sviluppare la fluidità e velocità di lettura   Utilizza le abilità di lettura per
         I diversi generi letterari                  per migliorare la comprensione del testo.      attivare processi di analisi all’interno
         La “circolare” e l’avviso                   Individuare in un testo criteri e tecniche     della struttura testuale narrativa.
         Le “istruzioni”                             descrittive.
         Eventi reali e fantastici nel testo         Cogliere in un testo le informazioni
Classe   narrativo                                   principali e saperle riferire.
  3       Punto di vista soggettivo e                Riconoscere i diversi generi letterari.
         oggettivo nella descrizione                 Analizzare il genere letterario della
          I caratteri tipografici, capoversi,        favola.
         sottolineatura                              Analizzare gli elementi fondamentali
         Struttura dei diversi tipi di testi letti   della grammatica del fumetto.
         Vignette, nuvolette, segni cinetici,        Riconoscere gli elementi fondamentali
         onomatopee.                                 della poesia come strumento per
         Assonanza, consonanza,                      comprendere il messaggio poetico.
         allitterazione e onomatopea nella           Approfondire l’interesse ed il piacere
         poesia                                      per la lettura individuale.

                                                                      14
Conoscenze                                    Abilità                                 Competenze
         Difetti e virtù degli uomini             Sviluppare le abilità percettive in           Usa la lingua nella sua varietà di
         La morale della favola                   funzione di una lettura sempre più            codici e di Linguaggi.
         I linguaggi del giornale: la prima       scorrevole e fluida.
Classe   pagina, la titolazione, l’articolo, la   Individuare nei testi le principali           Riflette sul valore espressivo
  4      cronaca                                  caratteristiche strutturali e di genere.      del messaggio poetico.
          L’intervista, l’inchiesta e il          Passare da una comprensione globale
         reportage                                ad un esame approfondito del testo,
         Grafici- Diagrammi- Istogrammi           cogliendo le informazioni principali e
         Similitudine- Metafora - Anafora         quelle secondarie.
                                                  Utilizzare tecniche di lettura silenziosa
                                                  Analizzare linguaggi sensoriali.
                                                  Sapere consultare dizionari ed
                                                  estrapolare dati da enciclopedie, atlanti
                                                  storico geografici, testi multimediali.
                                                  Comprendere l’importanza della stampa
                                                  tra i mezzi di diffusione di massa.
                                                  Leggere e comprendere testi poetici
                                                  individuando forme e strutture tipiche
                                                  del linguaggio poetico.

         Novelle, diario di viaggio, racconti     Leggere applicando stili di lettura           Legge ed analizzare linguaggi
         di avventura, narrazioni                 funzionali al tipo di testo selezionato.      verbali e non verbali individuando
         fantascientifiche e comiche              Leggere e analizzare opere di diverso         le caratteristiche principali di
         Scheda di lettura di un libro            genere letterario.                            struttura e di genere.
         Sottolineatura, nota a margine,          Comprendere testi espositivi e regolativi
Classe   appunti                                  complessi cogliendone l’argomento e           Entra nel mondo della poesia
  5      Sinonimia, iperonimia, antinomia,        selezionando le informazioni.                 per cogliere immagini e significati.
         parafrasi.                               Schematizzare testi discorsivi e
         Personificazione, sinestesia,            viceversa.
         ossimoro, frasi nominali                 Applicare tecniche di memorizzazione
         Argomento e tema nel testo poetico       per test, dati, informazioni e per attività
         Poesie d’autore e produzione             di recitazione.
         personale.                               Consultare ed estrapolare informazioni
         Generi cinematografici                   e dati da testi specifici in relazione ai
         Elementi di grammatica                   temi di studio.
         cinematografica                           Riconoscere relazioni di significato tra
                                                  le parole.
                                                  Analizzare un testo poetico e
                                                  comprendere il rapporto tra tecnica e
                                                  creatività.
                                                  Comprendere il linguaggio
                                                  cinematografico.

                                                                  15
ITALIANO
     Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA
                     Competenza specifica: SCRIVERE

                    Conoscenze                                      Abilità                                Competenze
         Stampato, corsivo, minuscolo e             Utilizzare diversi caratteri di scrittura.   Padroneggia le strumentalità di
         maiuscolo.                                 Scrivere didascalie di commento ad           base relative al codice scritto.
         Giochi combinatori di grafemi e            immagini.
Classe   sillabe. Suoni affini, digrammi e          Scrivere autonomamente e sotto               Fruisce del codice scritto per
  1      altri gruppi consonantici complessi.       dettatura brevi testi.                       esprimere la propria esperienza
         Scrittura di brevi testi secondo la        Scrivere brevi testi relativi alla propria   affettiva, emotiva e fattuale.
         linea narrativa.                           esperienza.
         Testi per scopi pratici: avvisi,           Utilizzare il fumetto per raccontare un
         istruzioni.                                testo ascoltato o letto.

         Testi collettivi, testi liberi, testi su   Comprendere che la frase nasce da            Padroneggia il codice verbale
         traccia, testi per raccontare              un’organizzazione coerente e logica          scritto per una comunicazione
         esperienze, storie, racconti, fiabe.       delle parole.                                corretta ed efficace.
         Dalle immagini in sequenza testo e         Produrre semplici testi riconoscendone
         viceversa.                                 la funzione: narrare, descrivere,regolare,   Raccoglie idee per la scrittura
Classe   Parafrasi di sequenze.                     informare.                                   osservando la realtà, recuperando
         Descrizioni reali e immaginarie.           Acquisire padronanza degli schemi            la memoria, attingendo alla fantasia
  2                                                 narrativi per raccontare storie,
         Regole per eseguire giochi.
         Filastrocche e poesie da inventare.        esperienze e l’immaginario individuale e
                                                    collettivo.
                                                    Inventare e completare storie, racconti,
                                                    poesie, filastrocche utilizzando diverse
                                                    tecniche.
                                                    Utilizzare altri linguaggi per esprimere
                                                    emozioni e raccontare esperienze.

         Diario, autobiografia, biografia           Produrre testi coerenti e coesi di tipo      Comunica per iscritto, in modo
         Testo narrativo, espositivo,               narrativo.                                   chiaro ed efficace, attraverso
         informativo, regolativo.                   Riconoscere e applicare le caratteristiche   l’apprendimento di un metodo adatto
          Inserto descrittivo all’interno di        del testo autobiografico.                    ad organizzare il patrimonio delle
         una narrazione.                            Utilizzare strategie di scrittura in         idee.
         Riassunto e sintesi breve.                 funzione del testo da produrre.
         Relazione e sintesi                        Produrre testi in funzione dello scopo e     Apprezza la poesia e comprende
         Regolamento scolastico                     del destinatario.                            il valore del messaggio poetico
Classe   L’articolo e la cronaca giornalistica      Manipolare semplici testi in base ad un
  3      La titolazione                             vincolo dato.
         Il metodo delle cinque W                   Produrre testi integrando tecniche
         La personificazione, la                    narrative e descrittive.
         nominalizzazione, l’ossimoro e la          Produrre testi regolativi.
         sinestesia nel linguaggio poetico          Comprendere e usare alcuni artifici del
                                                    linguaggio poetico per esprimere la
                                                    propria sensibilità.

                                                                     16
Conoscenze                                    Abilità                                 Competenze
         Diario, autobiografia, biografia.        Produrre testi coerenti e coesi di tipo      Comunica per iscritto, in modo
         Testo narrativo, espositivo,             narrativo.                                   chiaro ed efficace, attraverso
         informativo, regolativo.                 Riconoscere e applicare le caratteristiche   l’apprendimento di un metodo adatto
         Inserto descrittivo all’interno di una   del testo autobiografico.                    ad organizzare il patrimonio delle
         narrazione                               Utilizzare strategie di scrittura in         idee.
Classe   Riassunto e sintesi breve.               funzione del testo da produrre.
         Relazione e sintesi                      Produrre testi in funzione dello scopo        Apprezza la poesia e comprende
  4                                               e del destinatario.
          Regolamento scolastico                                                               il valore del messaggio poetico.
         L’articolo e la cronaca giornalistica    Manipolare semplici testi in base ad un
         La titolazione                           vincolo dato.
         Il metodo delle cinque W La              Produrre testi integrando tecniche
         personificazione, la                     narrative e descrittive.
         nominalizzazione, l’ossimoro e la        Produrre testi regolativi.
         sinestesia nel linguaggio poetico        Comprendere e usare alcuni artifici
                                                  del linguaggio poetico per esprimere la
                                                  propria sensibilità.

         Testi narrativi, descrittivi,            Utilizzare strategie di scrittura            Comunica in modo significativo ed
         regolativi, argomentativi.               funzionale al testo da produrre.             efficace attraverso la pianificazione,
         La titolazione dei testi.                Operare scelte lessicali adeguate e          l’organizzazione e la scelta degli
         La cronaca, il resoconto, la             coerenti all’organicità del testo e allo     strumenti linguistici e lessicali.
         relazione, la recensione.                scopo comunicativo.
          Linguaggi settoriali.                    Utilizzare alcuni procedimenti              Produce testi coerenti sul piano
         Gli appunti e il testo                   espressivi per la produzione del testo       del contenuto e adeguatamente
         La formulazione di definizioni           narrativo.                                   corretti dal punto di vista
         flashback, flashforward,                 Comprendere che un testo può essere          morfologico e sintattico.
Classe   accumulazione di immagini.               modificato, ampliato o sintetizzato in
  5      Rielaborazione di parafrasi.             rapporto alla necessità comunicativa.
         Riassunto e sintesi breve.               Rielaborare in forma discorsiva una
         Trasporto dalla prima alla terza         serie di appunti e viceversa.
         persona e viceversa.                     Rielaborare un testo narrativo con varie
         Corrispondenza italiano/dialetto e       modalità.
         viceversa.                               Revisionare il testo sia sul piano del
         Produzione di poesie                     contenuto sia sul piano della forma.
                                                  Riflettere sulle varietà linguistiche
                                                  dell’italiano e sui legami della lingua
                                                  con il territorio.
                                                   Comprendere come scrittori e poeti
                                                  scelgano le parole e ne facciano un uso
                                                  creativo.

                                                                  17
ITALIANO
     Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA
     Competenza specifica: ACQUISIRE ED ESPANDERE IL LESSICO RICETTIVO E
     PRODUTTIVO, CONOSCERE ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLETTERE
     SULL’USO DELLA LINGUA
                   Conoscenze                                     Abilità                                 Competenze
         Principali convenzioni ortografiche:     Rispettare semplici regole ortografiche      Riflette sulle strutture e sui
         troncamento ed elisione.                 e morfologiche.                              meccanismi del codice verbale.
         Scansione sillabica,                     Riconoscere il nome come una parola
Classe   raddoppiamenti, accento tonico.          cardine.                                     Rispetta le principali convenzioni
  1      Uso dell’H.                              Effettuare semplici classificazioni          grammaticali e morfosintattiche
         Segni di punteggiatura forte.            della parola-nome.                           della lingua italiana per una
         Concordanze morfologiche di              Comprendere la funzione dei principali       comunicazione corretta ed efficace.
         genere e numero.                         segni di punteggiatura.
         La parola-nome.                          Ampliare il patrimonio lessicale
         La frase come sequenza ordinata di       individuando
         parole.                                  relazioni di significato tra le parole.

         Il punto, la virgola, punto              Applicare correttamente le principali        Si serve delle strumentali linguistiche
         esclamativo ed interrogativo             convenzioni ortografiche                     di base per un uso corretto della
         Segni di punteggiatura debole e del      Riconoscere i tratti prosodici del parlato   lingua.
         discorso diretto.                        e saperli tradurre mediante
         Accento, troncamento, elisione,          punteggiatura.                               Esprime giudizi sull’accettabilità
Classe   scansione sillabica                      Costruire enunciati corretti e               degli enunciati per un uso pieno e
         Uso dell’h nei diversi significati del   logicamente accettabili                      consapevole della lingua
  2                                               Riconoscere, in una frase semplice,
         verbo avere.
         Coniugazione del verbo: presente,        l’enunciato minimo                           Padroneggia il codice verbale scritto
         passato e futuro del modo                Descrivere azioni e collocarle nel tempo     per una comunicazione corretta ed
         indicativo.                              Classificare le parole mediante              efficace
         Nome, articolo, aggettivo.               parametri morfologici
         Sinonimi, contrari, valore               Arricchire, in rapporto ai contesti, il
         polisemico della parola.                 campo semantico attraverso relazioni di
         Soggetto, predicato                      connessione lessicale.
                                                  Riflettere sul significato delle parole e
                                                  sulle loro relazioni in rapporto ad un
                                                  contesto.

         Prefissi e suffissi.                     Applicare le convenzioni ortografiche.       Intuisce nella costruzione degli
         Famiglie di parole parallele.            Analizzare la parola dal punto di vista      enunciati, la necessità di disporre le
         Famiglie di parole derivate e            morfologico.                                 parole secondo un ordine logico,
         alterate.                                Riconoscere alcune categorie                 rispettando gli accordi morfologici e
         Significati paralleli, sinonimi,         grammaticali e sintattiche.                  la connessione dei significati.
         contrari.                                Riconoscere in un enunciato il predicato
         Il nome, l’articolo, l’aggettivo.        e i suoi argomenti.                          Utilizza un linguaggio ricco e
         Coniugazione dell’indicativo.            Riconoscere in una frase, l’enunciato        articolato in vista di un’efficace e
Classe   Complemento diretto.                     minimo e le espansioni.                      significativa comunicazione.
  3      Il gruppo nominale e il gruppo           Ampliare la frase nucleare.
         verbale.                                 Riconoscere l’indicativo.
                                                  Consultare il dizionario per risolvere
                                                  dubbi ortografici e ricercare significati.

                                                                  18
Conoscenze                                     Abilità                                  Competenze
         Nomi, articoli, aggettivi.              Riconoscere, analizzare e classificare          Riconosce le strutture della lingua
         Raggruppamenti di parole per            le varie parti del discorso a livello           e arricchire il lessico.
         categorie.                              morfologico.
         Coniugazione dei verbi ausiliari e       Costruire e memorizzare la                     Sa utilizzare il codice verbale in
         regolari. nei modi dell’indicativo e    coniugazione dei verbi.                         modo sempre più significativo,
Classe   del congiuntivo.                        Analizzare frasi a livello sintattico           adeguando il linguaggio alle diverse
         L’avverbio.                             individuandone i rapporti logici, il senso      situazioni comunicative
  4                                              e le parole.
         I connettivi temporali e spaziali.
         Espansione della frase semplice.        Arricchire il lessico di base con l’uso         Sa comunicare nella lingua scritta
         Sinonimia, omonimia, polisemia.         del dizionario.                                 in modo ortograficamente corretto,
         Corrispondenze lessicali tra dialetto   Scoprire le relazioni di significato tra        con un uso funzionale della
         e lingua.                               le parole.                                      punteggiatura, con lessico
         Arcaismi e neologismi.                  Rilevare la necessità della punteggiatura       appropriato e sintassi adeguata.
         Segni di punteggiatura.                 in funzione demarcativa ed espressiva.
         Discorso diretto e indiretto.

         Nomi, articoli, aggettivi,              Riconoscere e classificare per categorie
         preposizioni, congiunzioni,             tutte le parti del discorso.                    Riconosce ed utilizzare i “segni” del
         interiezioni, esclamazioni, avverbi,    Riconoscere ed usare i modi e i tempi           codice linguistico e saperli piegare
         pronomi.                                dei verbi.                                      alle necessità comunicative rispetto
         Coniugazione dei verbi regolari e       Riconoscere la funzione del soggetto,           alle situazioni e ai contesti.
         irregolari.                             del predicato e delle espansioni
         Forma attiva, forma passiva e           complementari.
         riflessiva.                             Analizzare il periodo e riconoscere
         Il soggetto sottinteso.                 alcuni connettivi fondamentali.
Classe   Il complemento oggetto e i verbi        Analizzare il periodo e rilevarne
  5      transitivi e intransitivi.              l’organizzazione sintattica attraverso la
         Sintagma nominale e sintagma            scoperta dei meccanismi che legano le
         verbale.                                frasi.
         Predicato verbale e predicato           Arricchire il lessico attraverso la ricerca
         nominale.                               dell’origine e della storia delle parole.
         Principali complementi indiretti.       Ampliare le relazioni di significato tra le
         Connettivi spaziali, temporali,         parole.
         causali, di scopo.                      Comprendere che l’uso corretto della
         Il periodo, la coordinazione, la        punteggiatura è uno strumento che
         subordinazione.                         chiarisce l’intenzione comunicativa.
         Capoversi, punteggiatura e artifici     Comprendere che la lingua è un sistema
         tipografici.                            flessibile e riflettere sui significati delle
                                                 parole per comprenderne la storia e i
                                                 mutamenti avvenuti nel tempo e nello
                                                 spazio.

                                                                  19
INGLESE
     Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE
                                  Competenza specifica: ASCOLTARE E PARLARE

                    Conoscenze                                     Abilità                                 Competenze

Classe Parole di uso comune, comandi               Acquisire un patrimonio lessicale            Ascolta.
       semplici.                                   minimo.
  1     Le “consegne.”                             Nominare oggetti di uso comune.              Comprende semplici messaggi.
                                                   Memorizzare i termini relativi agli
                                                   oggetti di uso comune e alle attività di     Pronuncia parole.
                                                   classe.
                                                   Comprendere comandi che regolano la
                                                   vita della classe.

         Dialoghi orali legati alla realtà         Utilizzare codici linguistici diversi dal    Comprende l’importanza della
         dell’alunno.                              proprio.                                     lingua come mezzo di comunicazione
         Le presentazioni: il nome, l’età, il       Ascoltare semplici dialoghi e prendervi
Classe   numero di telefono.                       parte utilizzando strutture apprese.         Interagisce con l’ambiente
  2       I saluti nelle diverse ore della         Utilizzare nel contesto giusto messaggi      sociale in un codice linguistico
         giornata: mattino, pomeriggio, sera,      per soddisfare richieste e bisogni.          diverso dal proprio
         notte.                                    Comprendere la lingua della classe
          Le istruzioni per eseguire le attività   (classroom language).
         scolastiche: ascoltare, scrivere,
         disegnare, colorare, ritagliare,
         completare.
         Richieste per: aspettare, ripetere,
         andare al bagno, prestare oggetti di
         uso scolastico.

         Strutture di comunicazione semplici       Comprendere vocaboli, istruzioni,            Comprende brevi messaggi orali e
         e quotidiane.                             espressioni e frasi di uso quotidiano,       scritti relativi ad argomenti familiari.
          Lessico di base su argomenti di          pronunciati chiaramente e lentamente
Classe   vita quotidiana.                          relativi a se stesso, ai compagni, alla      Utilizza semplici formule di routine
  3       Corretta pronuncia di un repertorio      famiglia.                                    per interagire con i compagni.
         di parole e frasi memorizzate di uso      Interagire oralmente in situazioni di vita
         comune.                                   quotidiana scambiando informazioni           Comprende ed esegue semplici
                                                   semplici e dirette su argomenti familiari    consegne e procedure date in L2.
                                                   e abituali, anche attraverso l'uso degli
                                                   strumenti digitali.

         Presentarsi (nome, età, gusti,            Comprendere una breve storia.                Comprende semplici messaggi orali
         preferenze).                              Conoscere aspetti culturali della civiltà    in cui si parla di argomenti
         Descrivere se stesso e la propria         anglosassone.
Classe                                                                                          conosciuti.
         famiglia.                                 Ascoltare canzoni e storie.
 4-5     Esprimere le preferenze proprie e         Comprendere ed eseguire istruzioni.          Interagisce nelle attività in classe
         altrui.                                   Comprendere dialoghi su argomenti            utilizzando formule ed espressioni
         Descrivere azioni abituali.               conosciuti.                                  memorizzate.
         Riconoscere all'interno di brani e        Riconoscere aspetti culturali del mondo
         canzoni strutture che poi                 anglosassone.                                Comprende ed esegue consegne e
         riutilizzerà.                             Ascoltare un racconto e individuare le       procedure date in L2 nelle attività di
         Riconoscere le diversità culturali        informazioni che si riferiscono ai
         veicolate dalla lingua.                                                                classe.
                                                   personaggi, alle loro caratteristiche ed
                                                   azioni.
                                                   Ascoltare canzoni , poesie e storie ..

                                                                   20
INGLESE
      Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE
                          Competenza specifica: LEGGERE E SCRIVERE
                    Conoscenze                                    Abilità                                    Competenze

Classe Formule di saluto informali                Associare un’immagine al                        Mette in relazione significativa
       I nomi dell’astuccio e della cartella.     corrispondente termine inglese e                immagini e parole.
  1    I nomi degli oggetti dell’aula.            viceversa.
          I nomi dei colori fondamentali.         Leggere e comprendere termini inglesi           Riconosce e comprende termini
          I nomi dei numeri da 1 a 10.            nella realtà quotidiana, pubblicità,            inglesi nella realtà quotidiana
          I nomi delle parti del corpo.           insegne.
          I nomi dei componenti della             Leggere e comprendere termini inglesi
          famiglia                                sulle etichette di prodotti vari, nei
          Animali domestici                       fumetti ecc...
          Giocattoli
          Cibi
          Festività

          Saluti e presentazioni                  Associare correttamente ai                      Legge e comprende il significato
          I saluti nelle diverse ore della        corrispondenti termini in lingua italiana       di parole e frasi semplici scritte in
          giornata                                i nomi dei mesi, dei giorni, della              lingua inglese.
Classe    Le presentazioni                        settimana.
  2       Colori,giocattoli,oggetti scolastici    Associare correttamente i termini per           Comprende una breve storia.
          I numeri entro il venti                 indicare le principali festività.               Comprende e riproduce il testo
          Cibi e bevande                          Conoscere alcune tradizioni                     di canzoni.
          I nomi dei mesi, dei giorni, delle      anglosassoni legate alle festività.
          stagioni, legati a situazioni           Mostrare di avere compreso il
          significative.                          significato di una storia letta, con l’aiuto
          Le tradizioni legate alle festività     del disegno e dei fumetti.
          nella nostra cultura e in quella dei    Cantare canzoni di cui si conosce il
          paesi anglosassoni.                     significato del testo.
           Nomenclatura di termini in uso nel
          lessico relativo alle festività.
          Storie dal libro di testo, da altri
          testi, dai fumetti.
          Canzoni legate agli argomenti
          trattati.

          La famiglia                             Arricchire il lessico relativo agli             Associa alla loro forma scritta
          Cibi e bevande                          argomenti trattati attraverso                   i vocaboli e le informazioni
          I vocaboli relativi alle parti del      l’associazione parola/immagine.                 relativi agli argomenti
Classe    corpo e ai capi di vestiario            Cogliere le differenze tra la forma             parlati.
  3       Termini relativi alle caratteristiche   orale e scritta dei termini.
          dell’aspetto fisico                     Arricchire le conoscenze degli aspetti          Coglie le informazioni essenziali
          Aggettivi per esprimere le qualità      linguistici e culturali inglesi attraverso la   in un testo letto.
          Parole e frasi                          lettura di brevi brani e didascalie.
          Le tradizioni natalizie dei paesi       Localizzare persone e oggetti nei diversi
          anglosassoni                            ambienti della casa attraverso la
          Canti e poesie sul Natale Gli           conoscenza delle principali preposizioni
          ambienti della casa L’arredamento       di luogo.
          dei diversi ambienti Le principali
          preposizioni di luogo

                                                                   21
Puoi anche leggere