48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...

Pagina creata da Angela Romano
 
CONTINUA A LEGGERE
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
48° Capitolo Generale
dell'Ordine delle Scuole
          Pie

  "Sotto la guida dello
     Spirito Santo"

            1
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
2
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
Prot.S.039.2021

                     A TUTTI I RELIGIOSI DELL'ORDINE
                LA GRAZIA E LA PACE DI DIO, NOSTRO PADRE

                "La solidarietà di azione e di responsabilità dei religiosi si manifesta più
                apertamente nelle adunanze, nei Consigli e soprattutto nei Capitoli. La loro
                preparazione e il loro svolgimento richiedono, da parte dei singoli religiosi e di
                tutte le comunità, la ricerca del bene dell’Ordine intero". (C 134)

Carissimi,

Vi scriviamo con gioia e speranza, all'inizio di questo nuovo anno, augurandovi tutto il meglio
per la vostra vita e missione scolopica.

Insieme a questa lettera, vi inviamo alcuni materiali che saranno oggetto di studio e di lavoro
nel prossimo Capitolo generale dell'Ordine. Vorremmo presentarvi questi materiali e la
dinamica del lavoro pre-capitolare che abbiamo pianificato e chiedervi di parteciparvi per
quanto possibile.

LINEE GUIDA GENERALI

Come è logico, il Capitolo generale dedicherà i primi giorni all'analisi della realtà dell'Ordine,
sulla base della Relazione preparata dalla Congregazione generale e delle varie relazioni
preparate dai diversi Segretariati. Questa Relazione e le Relazioni saranno inviate ai capitolari
a tempo debito. Questo lavoro di analisi dovrebbe illuminare in modo decisivo gli orientamenti
che il Capitolo generale riterrà opportuno approvare per i prossimi sei anni.

Insieme a queste relazioni, il Capitolo lavorerà su quattro NUCLEI fondamentali, che sono stati
ampiamente comunicati a tutte le Scuole Pie. I quattro nuclei si riferiscono a questioni centrali
della vita dell'Ordine e si ispirano al Memoriale del Cardinale Tonti, scritto dal nostro
Fondatore.

1.   Nucleo 1: "La costruzione dell'Ordine".
2.   Nucleo 2: "Lo scolopio di cui abbiamo bisogno"
3.   Nucleo 3: "Un ministero necessarissimo".
4.   Nucleo 4: "La centralità di Gesù Cristo".

In ciascuno dei nuclei abbiamo individuato alcuni TEMI particolarmente significativi per il
momento che stiamo vivendo. Molti dei capitolari religiosi ed anche dei membri dei segretariati
generali hanno lavorato su questi temi, incontrandosi online in questi mesi di pandemia.

Alcuni dei temi inizialmente previsti saranno trattati direttamente in Capitolo, dopo lo studio
e l'analisi nella prima fase del Capitolo.

                                                3
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
Questi sono i temi su cui si è lavorato in questi mesi nelle commissioni pre-capitolari e che
vengono inviati insieme a questa lettera circolare:

NUCLEO 1. La costruzione delle Scuole Pie.

1.   Interculturalità e inculturazione nelle Scuole Pie.
2.   La chiamata ecclesiale alla sinodalità.
3.   Il rinnovamento della nostra "Cultura di Ordine".
4.   La sostenibilità integrale delle nostre presenze scolopiche.
5.   La promozione della partecipazione alle Scuole Pie.

NUCLEO 2. Lo scolopio di cui abbiamo bisogno

6.   Lo sviluppo della nostra Pastorale vocazionale in linea di Cultura vocazionale.
7.   Il miglioramento della nostra formazione iniziale.
8.   Il Direttorio della Formazione Permanente.
9.   L’apprendimento della Vita Comunitaria.

NUCLEO 3. Un ministero necessarissimo

10. Il Sinodo dei giovani scolopi e il Movimento Calasanzio.
11. Lo sviluppo del nostro ministero sulle varie piattaforme di missione.

NUCLEO 4. La centralità di Gesù Cristo

12. Per approfondire la nostra spiritualità scolopica.
13. Una Vita Consacrata centrata su Cristo per una vita integrale, equilibrata e profetica della
    nostra vocazione.

Abbiamo quindi 14 documenti che sono stati preparati, nella loro interezza, da religiosi del 48°
Capitolo Generale dell'Ordine. Sono documenti di stile diverso, come è logico, tenendo conto
della pluralità dei loro autori. La Congregazione Generale è intervenuta solo in aspetti formali
e di redazione. Anche la Congregazione Generale, come tutti i religiosi, lavorerà questi
documenti nei prossimi mesi, e terrà conto di tutti i contributi che si riceveranno.

a) La maggior parte sono brevi DICHIARAZIONI (regola 7.4) a cui si aggiungono LINEE DI
   PROGRESSO per il sessennio (documenti 1, 2, 3, 4, 5, 5, 11, 12 e 13).

b) Altri sono brevi RAPPORTI che contengono anche alcune proposte di LINEE DI
   PROGRESSO per il sessennio (documenti 6 e 10)

c) Altri sono solo LINEE DI PROGRESSO per il sessennio, perché i temi a cui si riferiscono
   sono già stati ben elaborati nell'Ordine (documenti 7 e 9).

d) E l'ultimo è il DIRETTORIO DI FORMAZIONE PERMANENTE DELLO SCOLOPIO
   (documento 8). L'ultimo Capitolo Generale ha chiesto un aggiornamento del Direttorio
   della Formazione Permanente che avevamo in vigore, risalente al 1994. Vi presentiamo la
   proposta del Direttorio rinnovato.

                                                4
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI LAVORO CHE FACCIAMO AI
RELIGIOSI DELL'ORDINE

1. Tutti i capitolari sono invitati a lavorare su questi documenti e ad inviare alla Curia
   Generale i suggerimenti che ritengono opportuni per il loro miglioramento e adeguamento.
   Possono farlo inviando una e-mail aperta appositamente per questo processo, che arriva
   direttamente alla Segreteria Generale (48cg@scolopi.net). Si prega di non utilizzare altra
   posta della Curia Generale.

2. Allo stesso modo, chiediamo ai Superiori Maggiori dell'Ordine di inviare i documenti a tutte
   le comunità della loro giurisdizione, in modo che possano essere presi in considerazione
   dai religiosi e, se ritenuto opportuno, nelle riunioni comunitarie. Tutti i suggerimenti e i
   contributi ritenuti convenienti possono essere inviati alla Curia generale, all'indirizzo di
   posta elettronica indicato al punto precedente.

3. In questo modo, speriamo di garantire che questi documenti siano veramente partecipativi,
   sia nella loro origine che nel loro successivo arricchimento e redazione.

4. Il termine ultimo per la consegna di questi contributi alla Curia Generale è il 15 maggio
   2021. Abbiamo tre mesi per leggere, dialogare, discernere e proporre.

5. Con tutto quello che verrà, la Congregazione Generale lavorerà di nuovo su questi
   documenti, per lasciarli pronti per lo studio nell'aula capitolare.

6. Alcuni di questi documenti pre-capitolari saranno inviati anche alle Fraternità Scolopiche,
   affinché possano essere conosciuti e studiati dalle Fraternità. Allo stesso modo, saranno
   informate della possibilità di inviare alla Curia Generale i contributi che ritengono
   opportuni.

Ringraziamo tutti voi per la vostra partecipazione e il vostro interesse. Continuiamo a pregare
per i frutti del nostro 48° Capitolo Generale, affinché tutto sia a gloria di Dio e utilità del
prossimo.

Ricevete un abbraccio fraterno.

P. Francesc Mulet Sch. P.                                             P. Pedro Aguado Sch. P.
 Segretario Generale                                                      Padre Generale

Roma, 8 febbraio 2021.

                                              5
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
6
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
NUCLEO 1
         "La costruzione delle Scuole Pie"
        " Supposta dunque l’utilità e necessità di questa opera che abbraccia tutte le persone, età,
        condizioni e luoghi, tutte le scienze basse e tutti gli aiuti a ben vivere, ne viene ancora per
        conseguenza necessaria la necessità di elevarla a Religione così per stabilirla… E non solo
        per stabilirla, ma anche per ampliarla e propagarla conforme al bisogno, desiderio ed
        istanza di tanti”1.

DOCUMENTO 1 / Interculturalità e inculturazione nelle Scuole Pie.
DOCUMENTO 2 / La chiamata ecclesiale alla sinodalità.
DOCUMENTO 3 / Il rinnovamento della nostra "Cultura di Ordine”.
DOCUMENTO 4 / La sostenibilità integrale delle nostre presenze scolopiche.
DOCUMENTO 5 / L'impulso della partecipazione alle Scuole Pie.

1
 San Giuseppe Calasanzio. "Memoriale del cardinale Tonti" (1621). Opera Omnia, volume IX, pagina 300-
307.
                                                  7
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
8
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
NUCLEO 1 / "La costruzione delle Scuole Pie".
                                                              DOCUMENTO 1

                   Interculturalità e inculturazione

INTRODUZIONE
Interculturalità e inculturazione sono due dinamiche simultanee che sfidano profondamente
la Chiesa e l'Ordine nel loro compito di annunciare il Vangelo. Questo documento cerca di
articolare alcuni aspetti fondamentali che possono aiutarci a capire come noi, membri delle
Scuole Pie, possiamo rispondere, personalmente e comunitariamente, a queste sfide.

L'approccio adottato in questo documento è segnato dalla convinzione che l'interculturalità è
teologicamente (o "teologicamente") rilevante. In altre parole, è un fatto che, se lo
comprendiamo dal punto di vista della fede, ci connette con la vita, con la realtà, con la storia,
con gli altri, in modo tale che diventa qualcosa che arricchisce culturalmente e alimenta questa
stessa fede.

La connessione dell'interculturalità con l'inculturazione del Vangelo è, di per sé, un atto
interpretativo che esprime e conferma la nostra visione dell'interculturalità come un
dinamismo di rilevanza teologica.

In altre parole, il messaggio fondamentale che questo documento intende trasmettere è che
l'interculturalità chiama le Scuole Pie a una comprensione teologica di questo fatto e
che, inevitabilmente, conduce a una rinnovata comprensione di sé.

Una volta che percepiamo la rilevanza teologica dell'interculturalità, non possiamo fare a meno
di sentirci obbligati a rivisitare ciò che è successo a Calasanz e attraverso di lui. Cioè ad una
rilettura del nostro carisma. È questa rilettura del nostro carisma che noi, scolopi, siamo
chiamati a fare.

STRUTTURA DEL DOCUMENTO
Con queste idee introduttive in mente, abbiamo strutturato l'articolo in due parti principali:
a) Prima di tutto, una sintesi del QUADRO TEORICO della nostra riflessione, in modo che il
   lettore possa acquisire, in modo sintetico, non solo le conclusioni ma anche i passi
   principali della linea di ragionamento che pone le basi delle conclusioni.
b) In secondo luogo, le LINEE DI PROGRESSO che proponiamo, descritte come "grandi opzioni
   sulle quali dobbiamo riflettere".

                                                9
48 Capitolo Generale dell'Ordine delle Scuole Pie - "Sotto la guida dello Spirito Santo" - Padri ...
I-SINTESI DEL QUADRO TEORICO

1-La rilevanza teologica dell'interculturalità

1.1-L'intima relazione tra interculturalità e inculturazione
Comprendere l'interculturalità come teologicamente rilevante significa guardare alla diversità
considerandola una benedizione, imparare ad accettare le contingenze e l'indefinitezza, e
accogliere l'invito a creare alleanze e a camminare sul cammino dell'incarnazione.

L'idea di collegare in qualche modo interculturalità e inculturazione è apparsa nei dibattiti
successivi al Concilio Vaticano II sull'uso corretto di termini come acculturazione,
evangelizzazione delle culture, incarnazione del Vangelo nelle culture indigene, inculturazione
o interculturalità.

Significativamente, è stato suggerito che per descrivere ciò che accade quando il Vangelo viene
proclamato è preferibile usare la parola interculturalità piuttosto che inculturazione,
aggiungendo che l'interculturalità è intrinseca alla forma originale del cristianesimo.

Guardando il Calasanzio, possiamo arrivare alle stesse conclusioni, piene di rilevanza
teologica, riguardo alla relazione tra interculturalità e inculturazione e alla loro
comprensione.

Aprendosi alla realtà dei poveri e dei bambini - e creando un'istituzione, una comunità che,
anche essa, si apre costantemente – il Calasanzio ha inserito la sua vita nel dinamismo che oggi
possiamo riconoscere come il doppio percorso di interculturalità e inculturazione.

1.2 Una lettura calasanziana della rilevanza teologica dell'interculturalità
L'interculturalità deve essere compresa e vissuta nella logica dell'inculturazione come kenosis.
In questo modo, è più della multiculturalità, perché le persone coinvolte - e le culture - così
come le loro differenze, acquistano la massima importanza, diventano teologicamente (o
"teologalmente") rilevanti.

L'interculturalità è un processo senza fine, perché il fine che persegue è, in questa
comprensione teologica, escatologico. Come tale, non solo è irraggiungibile ma, soprattutto,
costituisce un orizzonte che dà senso al progetto culturale dell'interculturalità.

La vita interculturale - o la persona che vive interculturalmente - accetta che c'è solo una strada
aperta: quella del tempo e della storia. L'accettazione della storia implica l'accettazione delle
contingenze, delle diversità, tra cui le differenze di generazioni. Per noi scolopi è importante
vedere che il compito che l'interculturalità ci propone è quello di trasmettere alla prossima
generazione una cultura aperta, una tradizione che sia una forza creativa, un modo di vivere
che apra spazi per il diverso, il nuovo, l'"altro" che sono le nuove generazioni.

                                                10
In questo orizzonte, le difficoltà di vivere l'interculturalità diventano accettabili perché
acquistano senso. Tra queste difficoltà c'è quella fondamentale intrinseca al compito di
superare l'illusione di capire l'altro. Questa illusione è pericolosa perché può portare al
fondamentalismo in modo inavvertito. Il riconoscimento dell'alterità non scomparirà mai se
vogliamo veramente vivere in modo interculturale. Ambiti importanti di questo
riconoscimento sono la salvaguardia del carattere pubblico o comunitario delle nostre opere e
lo sforzo che dobbiamo fare per non costruire sistemi o organizzazioni fondamentalisti, ma
aperti agli altri e al mondo.

Invitati a cercare l'interculturalità a partire da questa comprensione teologica, siamo chiamati
a fare una "lettura mistica" della realtà o della cultura umana, ma in modo tale che non diventi
a-storica: mentre sperimentiamo l'intima connessione tra natura e grazia, siamo chiamati a
camminare sulla terra, passo dopo passo, con pazienza, confidando in Dio, creando processi di
tempo, non conquistando spazi. In questo modo, ci liberiamo dal pensiero illusorio che questo
processo dipenda da noi, mentre allo stesso tempo non eliminiamo le tensioni o le ansie
necessarie per entrare in comunione con i nostri fratelli e per impegnarci con loro.

L'intima connessione tra grazia e natura, o in termini calasanziani, tra Spirito e Lettere, ci invita
a scoprire e comprendere i principi da seguire, le strutture da costruire, i sentieri da percorrere
verso la costruzione della vita interculturale secondo ciò che la famiglia umana ha finora
compreso al riguardo. Fare equipe con gli altri e unire le forze con loro, non solo nelle aree
specifiche del nostro ministero, ma anche nella comprensione generale della nostra umanità è
parte dell'interculturalità.

2-Il "perché" calasanziano dell'interculturalità: Reformatio

Come passo successivo, questo documento vuole invitare le Scuole Pie a vedere, a scoprire che
il "perché" (lo scopo, la ragione) dell'interculturalità è collegato, ed è addirittura identico, con
l'obiettivo che il Calasanzio ha fissato per la sua comunità e la sua opera, cioè la "Reipublicae
christanae reformatio" (cfr. Cost. 5).

In altre parole, ciò che questo documento propone è di collegare e comprendere
l'interculturalità come il modo in cui la riforma della Chiesa e della società (per evitare
l'uniformità e il totalitarismo, comprese le teocrazie fondamentaliste o il fondamentalismo)
deve essere realizzata e anche come la realizzazione umanamente possibile e realizzabile di
questo obiettivo di riforma, o dell'unità della Chiesa e dell'umanità in generale (che è
l'evangelizzazione di tutti i popoli).

In questo modo, comprenderemo l'interculturalità - e tutti i compiti che comporta - come la via
e la meta raggiungibile della "Reformatio", che è la nostra ragion d'essere.
Inoltre, si scopre che qui emerge un tema centrale calasanziano o scolopico. È il tema
dell'apprendimento: cambiamento attraverso l'apprendimento, rinnovamento
attraverso l'apprendimento.

                                                 11
È un rinnovamento che non finisce mai, una riforma di cui non si arriva mai alla fine. Di solito
si parla dell'importanza di una seconda conversione nella vita, che di solito accade alla persona
matura. È questa conversione che possiamo scoprire a questo punto, e che, di fatto, consiste
nel rendersi conto che ciò di cui abbiamo bisogno è una conversione che non finisce mai, una
conversione che continua per tutta la vita.

È interessante vedere che, nella storia della Chiesa, i movimenti di riforma che alla fine non
ebbero successo non lo ebbero, per così dire, per essere stati impazienti. Non hanno sopportato
le tensioni che il rinnovamento, la riforma implica realmente, nel senso che hanno dato per
scontato che avvenisse nel quadro della loro esistenza. È importante notare che tutte queste
riforme fallite hanno rotto con Roma. I movimenti che non ruppero con Roma, mantenevano
anche una "pazienza escatologica", cioè sapevano che ciò che è possibile è una continua
riforma, una continua rinascita. Siamo chiamati ad una Pasqua continua. Qualcosa che
confermiamo quando partecipiamo alla Pasqua di Gesù nell'Eucaristia.

Questa conversione, più che uno studio puramente teorico, presuppone uno sforzo
intellettuale, poiché è inseparabile dalla comprensione, dal significato di ciò che si vive e si
sperimenta. È questo livello di comprensione e questo tipo di lavoro intellettuale che si intende
veramente per studio, per apprendimento. E se lo studio, l'apprendimento, è inteso ed
esercitato in questo modo, capiremo anche che possiamo ricevere nuove verità
intellettualmente - e la Verità, spiritualmente - solo se siamo aperti socialmente e
istituzionalmente. In altre parole, se gli spazi che abbiamo creato sono aperti e caratterizzati
dal dinamismo dell'alterità a livello sociale e istituzionale.

Ed è questa la riforma a cui il Calasanzio ci invita. Convertirsi continuamente, ogni giorno,
giorno dopo giorno. Cambiare, imparare, imparare a cambiare e convertirsi, personalmente e
comunitariamente, collettivamente, istituzionalmente. Vivere in una Pasqua continua con
Gesù, rinascere continuamente. La vita interculturale appartiene a questo progetto, è
addirittura identica ad esso.

II-LINEE DI PROGRESSO

L'interculturalità, concepita come la realizzazione dell'inculturazione del Vangelo -che è anche
il suo impulso interno- ci dà l'opportunità di rileggere e comprendere meglio non solo i
dinamismi che erano in gioco in ciò che il Calasanzio ha vissuto, ma anche tutto il suo progetto;
in breve, ci aiuta a rileggere il nostro carisma. Di conseguenza, il tema dell'interculturalità ci
aiuta nel discernimento di cui abbiamo bisogno per avere uno sguardo rinnovato su noi stessi
e sulla nostra cultura, e per decidere cosa deve essere cambiato e quali direzioni prendere.

Le linee di progresso proposte qui di seguito, che intendiamo come "opzioni di riflessione",
mirano a identificare i punti principali in questo senso.

1) La "reformatio", che è un concetto olistico e integrale che implica conversione personale,
   il rinnovamento istituzionale e lo sviluppo concettuale, avviene invariabilmente
   attraverso l'interculturalità. Avviene mediante "l’abbassamento", l’"uscire" (vivere "in
                                              12
uscita"). Non c'è altro modo. O, per dirla in modo positivo, questo è il modo. È davvero una
    conversione, una "metanoia", perché è un certo modo di pensare, vedere e funzionare, e
    come tale, è culturale, nel senso più ampio della parola. In breve, la "reformatio" avviene
    attraverso l'entrata in una relazione che è interculturale.

2) La "conversione" - o metanoia, di cui abbiamo appena parlato - consiste in un certo modo
   di guardare la nostra cultura, un certo modo di comprenderla.
   a) Prima di tutto, ci chiede di comprendere la nostra cultura come qualcosa di
       essenzialmente incompiuto, sempre in fase di costruzione. La nostra identità non
       dovrebbe essere identificata con la cultura che abbiamo. Il Calasanzio ci chiama a
       riconoscere che abbiamo bisogno di essere aperti all'altro, di essere in costante
       costruzione della nostra cultura, comprendendo bene la nostra storia (la nostra
       cultura finora), discernendo in essa ciò che è autentico.
   b) Questa visione ha conseguenze pratiche di vasta portata che vanno oltre a sottolineare
       l'importanza dell'apertura, anche se, naturalmente, l'apertura rimane un requisito
       fondamentale. Abbiamo bisogno di vederci come incompleti, bisognosi dell'altro;
       abbiamo bisogno di quello sguardo che riconosca l'altro come qualcuno capace di
       renderci ciò che siamo destinati ad essere. Dobbiamo essere in un processo di
       apprendimento continuo, nel processo di imparare (e ri-imparare) ad essere noi
       stessi, relazionandoci con l'altro, con il diverso.

3) L'interculturalità come espressione e cammino di conversione, di metanoia, ci chiama ad
   essere in un processo di apprendimento che è essenzialmente "esperienziale" (cioè,
   esperienziale e che avviene attraverso la vita, attraverso il vivere). Abbiamo bisogno di
   essere in una relazione "esperienziale" con l'altro. Questo suggerisce che i due dinamismi
   significativi che sono apparsi recentemente nella nostra coscienza ecclesiale, quelli della
   sinodalità e dell'"uscire" (essere ‘in uscita’), devono essere collegati tra loro e con ciò che
   abbiamo imparato sull'interculturalità. In altre parole, sembra che dobbiamo essere in un
   processo di apprendimento continuo, nel processo di costruzione di una cultura in cui
   l'altro è riconosciuto come qualcuno di cui abbiamo bisogno. Quindi, la sinodalità non è
   semplicemente un processo ecclesiale interno, ma un modo di relazionarsi con
   l'altro, ed essere "in uscita" non è qualcosa di esterno al nostro essere Chiesa.

    a) Sinodalità con l'altro
       i) Ne consegue che siamo chiamati a imparare ad ascoltare - cioè a sviluppare
            l'ascolto come atteggiamento - ma anche a impararlo come qualcosa di culturale:
            dobbiamo costruire una cultura capace di ascoltare l'altro, le voci che finora non
            abbiamo sentito, che non siamo stati capaci di percepire.
       ii) Rivela anche il significato ultimo e fondamentale di ciò che si chiama assertività
            che, in questo senso ultimo, consiste nell'imparare a lasciare che la Verità sia
            operativa nella nostra vita, da qualunque parte provenga.
       iii) Siamo chiamati a imparare a non far tacere le persone, a non ignorarle o liquidarle,
            ma a saperle riconoscere e, una volta riconosciute e responsabilizzate, a lasciare
            che ci parlino e interagiscano con noi. In questo senso, dobbiamo anche cercare

                                               13
relazioni, situazioni ed eventi del passato che ci chiamano - onestamente - alla
           riconciliazione. Dobbiamo imparare cos'è la riconciliazione, come riconciliarci,
           come continuare il nostro cammino insieme, come riconnetterci.

   b) "Andare avanti" come movimento interiore dell'essere Chiesa
      i) Vivere e operare "in uscita" - avere la cultura dell'"uscita" - o, in altre parole, vivere
           e operare interculturalmente, non è una strategia missionaria o una tattica di
           proselitismo. È l'evangelizzazione nel suo senso migliore: la nostra
           evangelizzazione (la nostra conversione, la nostra trasformazione) e
           l'evangelizzazione di coloro a cui siamo inviati.
      ii) Il cambiamento, l'apprendimento o l'innovazione derivano il loro significato ultimo
           e la loro importanza da questo fatto. L'innovazione, il cambiamento o
           l'apprendimento non sono semplicemente un adattamento (in senso
           superficiale, creando una variante annacquata, una versione fittizia), ma un
           "adeguarsi a", un processo per arrivare a una forma più adeguata, una forma
           più vera di ciò che siamo, di ciò che siamo chiamati a essere.
      iii) Questo è il senso ultimo di tutte le innovazioni che implementiamo, siano esse
           pedagogiche o altre relative alla nostra vita comunitaria, o il modo in cui gestiamo
           le nostre scuole (cultura organizzativa nel nostro lavoro), o il tipo di governance
           che dobbiamo implementare.

Autori: József Urbán, P. Roberto Dalusung e P. Carles Gil.

                                               14
NUCLEO 1 / "La costruzione delle SCUOLE PIE".
                                                                DOCUMENTO 2

                 Camminiamo nella luce del Signore
                    Riflessione sulla sinodalità nelle Scuole Pie

"La sinodalità è lo stile particolare che qualifica la vita e la missione della Chiesa, esprimendo la
sua natura di camminare insieme e di riunirsi in assemblea del Popolo di Dio chiamato dal Signore
Gesù nella potenza dello Spirito Santo per annunciare il Vangelo2”.

La Storia della Salvezza racconta, fin dal primo testamento, l'esperienza di un Popolo salvato e
riunito dal Signore, sempre guidato e accompagnato da Lui nel suo cammino. Questa
esperienza raggiunge la sua pienezza in Gesù Cristo che è Via, Verità e Vita. Nel nostro tempo,
le Scuole Pie, parte integrante dell’Assemblea stessa, sono chiamate a questo stile di vita e di
missione condiviso, in un servizio rivolto specialmente ai bambini, ai giovani e ai poveri, per la
costruzione di un mondo di giustizia e di fraternità3 che Dio vuole per tutti i suoi figli.

Come tutti i membri della Chiesa sono chiamati ad essere soggetti attivi di evangelizzazione,
presupposto indispensabile per un nuovo slancio missionario4, così anche noi, nelle Scuole Pie,
vogliamo crescere nella corresponsabilità, cioè coinvolgere sempre più tutti i membri della
nostra grande famiglia in un comune e continuo discernimento per camminare insieme nella
luce del Signore.

DAL CALASANZIO

Apprezziamo le decisioni e gli orientamenti del nostro Fondatore che, sotto nomi diversi da
quelli che usiamo oggi, ha espresso la sua convinzione sulla necessità di vivere e agire in
sinodalità.

Per lui era chiaro che tutti i membri dell'Istituto sono necessari, secondo le loro diverse
vocazioni specifiche, un tema che è stato particolarmente apprezzato nel recente documento
della Chiesa5:

2 Commissione Teologica Internazionale. "La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa" (SVMI)
n. 67
3 C. 11
4 SVMI 9
5 "Nel processo tutti sono attori, anche se nel loro ruolo e contributo sono diversificati" (SVMI 21)

                                                  15
 "I fratelli sono necessari nella nostra religione come i chierici e i sacerdoti, perché tutti
  formano un unico corpo. E non deve l’uno all’altro dire: non ho bisogno del tuo aiuto. Ma nella
  santa pace, con grande merito, ognuno lavori secondo la sua capacità per amore di Dio6”.

In momenti diversi, il Calasanzio esortava ad ascoltarsi a vicenda per discernere insieme la
voce dello Spirito, anche in un incontro settimanale in cui si discutevano questioni quotidiane
del loro ministero e della vita comune in casa:

 "Sono sicuro che lo Spirito Santo mostrerà sempre la sua volontà attraverso qualcuno"7.
 "Vorrei che almeno una volta alla settimana faceste una piccola congregazione sulle cose
  delle Scuole e sul modo di migliorarle, sentendo l'opinione di tutti, che molte volte lo Spirito
  Santo parli per bocca di colui a cui meno si pensa8

All'interno di queste esortazioni all'ascolto reciproco, colpisce questa convinzione sulla voce
di "colui a cui meno si pensa", cioè dei "semplici", come scrive anche altre volte:

 "E poiché il Signore non fa accezione di persone e di solito scopre i suoi segreti ai semplici,
  desideriamo che gli stessi ministri locali, almeno una volta al mese nell'oratorio dopo la
  preghiera, trattino, alla presenza di tutti, il buon governo della casa, ascoltando l'opinione di
  ciascuno per vedere ciò che lo Spirito Santo ispira9. Perché quattro occhi vedono più di due, e
  l'abbondanza di consiglieri porta la salvezza”10
 "Siate tutti lì e conoscano e partecipino tutti, attraverso la congregazione settimanale, a ciò
  che si fa. Lo Spirito Santo parla spesso per bocca di una persona semplice, soprattutto se è
  una persona devota11.

LE NOSTRE ATTUALI PRATICHE SINODALI

Comunità religiosa

1) Le nostre Costituzioni mostrano una continuità di quelle ispirazioni del nostro Santo
   Fondatore che oggi cerchiamo di vivere e rendere attuali.

2) Vediamo la comunità locale come un luogo privilegiato per affrontare insieme questioni
   importanti. È una prima e fondamentale istanza nella famiglia scolopica; si basa sulla
   comunione di persone ed è rafforzata dalla corresponsabilità, dalla fedeltà e dalla generosa
   dedizione di tutti nel lavoro e nella carità12.

6 EP 3990 Cfr. 1 Cor. 12, 21
7 EP 3198
8 EP 132
9 Esortazione ai superiori RC 13, 47
10 EP 13, 31. Cfr. Prov. 11, 14
11 EP 2581
12 C138, 157, 160, 165

                                                16
a) Come nei primi anni del nostro Istituto, oggi siamo incoraggiati a tenere frequenti
        incontri per discernere e cercare il bene comune13; e quando arriva il momento, il
        capitolo locale si tiene con la sua propria rilevanza.
     b) La nostra forma di Vita Consacrata cerca e si arricchisce della sinodalità, che per noi è
        un dinamismo fondamentale. In modo particolare, evidenziamo il valore dell'incontro
        settimanale della comunità,

3) Si considera l'importanza del ruolo del superiore locale e di altri membri che aiutano con
   funzioni specifiche organizzate secondo la realtà di ogni luogo14.

4) Gli stessi principi di corresponsabilità, dialogo, amore fraterno e organizzazione per
   qualificare la vita e la missione si applicano alla comunità provinciale nelle sue
   dimensioni15.

Ministero

1) Per quanto riguarda il nostro ministero, sono stati fatti progressi nel superare gli stili
   individuali nella gestione delle opere.

2) Così come i documenti della Chiesa apprezzano l'importanza dei consigli pastorali per il
   discernimento e le decisioni comuni, così anche nelle Scuole Pie sono emersi nuovi stili
   basati sulla corresponsabilità, segretariati, equipe e nuovi progetti che non pongono la
   responsabilità sull'autorità o sul carisma di una sola persona, ma su strutture che
   prevedono la partecipazione di più agenti. Non si tratta solo di riunire i collaboratori, ma
   di prendere decisioni comuni con le prospettive che ognuno può portare.

Missione e partecipazione condivisa

1) Fin dalla loro nascita, le Scuole Pie hanno raccolto forze di persone provenienti da diverse
   opzioni professionali.
 "I nostri religiosi considerano come fratelli e collaboratori tutti i laici che, con il loro lavoro
   pedagogico o con qualsiasi altra collaborazione nella comunità scolastica, partecipano al
   nostro compito educativo. È molto importante che ci prendiamo cura di loro fin dall'inizio"16.
 "Il nostro Ordine, sempre sensibile alla chiamata della Chiesa e dei poveri, si pone con
   entusiasmo e generosità al servizio della missione ad gentes, secondo il proprio carisma. Invia,
   quindi, religiosi e laici impegnati nell'Ordine per aiutare i popoli più bisognosi di educazione
   evangelizzatrice"17 .

13 C167
14 C162, 163
15 C170.
16 R134.
17 R144.

                                                 17
2) Grazie al contributo del lavoro generoso e alla riflessione creativa di tante persone, laiche
   e religiose, il carisma calasanziano si è arricchito negli anni. Nel corso della storia, la
   crescita della partecipazione delle donne che condividono questa missione e offrono le loro
   prospettive è evidente e indispensabile. Ora ci sono diverse modalità di partecipazione,
   nuove forme affinché ciascuno possa trovare il suo posto nella missione scolopica a partire
   dalla propria specifica vocazione senza che una di queste modalità sia considerata di rango
   maggiore di un'altra, ma piuttosto tutti interagiamo sulla base della nostra diversità e della
   nostra fonte comune come in un ecosistema.

3) In effetti, siamo un ecosistema pieno di vita, chiamato a connettersi con le fonti di
   ispirazione originali che ci animano, a discernere-facendo, rinnovare-facendo e scoprire-
   facendo18.

4) Per esempio, attualmente è difficile comprendere un Capitolo provinciale come opera
   esclusiva dei religiosi. La Fraternità ha un ruolo importante nei processi capitolari in molti
   settori e sicuramente possiamo fare maggiori progressi nell'integrazione dei laici in questo,
   specialmente se consideriamo quelle persone che sono particolarmente significative per il
   loro alto livello di impegno e di vita del carisma. La sfida è trovare un modo per raccogliere
   i contributi di tutti i capitoli locali.

5) La Comunità Cristiana Scolopica è un nucleo di vita e di ministero che continua a
   svilupparsi e rende evidente come la missione scolopica sia arricchita dalla diversità delle
   vocazioni. La Presenza scolopica, esempio concreto di sinodalità, ha già un posto nel nostro
   diritto19. Entrambe le figure sono la prova di passi significativi che dobbiamo valorizzare,
   curare e rafforzare. Oggi abbiamo un nuovo soggetto scolopico e questo ci fa anche pensare
   che in futuro faremo più passi avanti in questa direzione per rispondere con fedeltà
   creativa alle sfide delle nuove circostanze.

Dinamismo provinciale e di Ordine

1) La vita delle nostre Province è una bella espressione di sinodalità. Le Assemblee
   demarcazionali, i Consigli provinciali, le equipe provinciali che coordinano le diverse aree
   di vita e missione delle Scuole Pie, i Capitoli provinciali, ecc. sono dinamiche
   profondamente sinodali che sono una parte centrale del nostro essere.

2) Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente il modello di "presenza scolopica", che facilita il
   funzionamento più coordinato e condiviso delle diverse persone, comunità e opere di una
   presenza. Dobbiamo curare questa dinamica dal punto di vista della sinodalità.

18   Gruppo Angel Ruiz. Connettersi alle fonti, condividere la vita.
19   R12.
                                                    18
3) L'Ordine ha molti meccanismi per il "cammino comune". Oltre a quanto previsto dalle
   nostre Costituzioni e Regole (Segretariati, Consigli, Capitolo generale), abbiamo fatto molta
   strada con incontri, seminari, forum, commissioni, ecc. che contribuiscono in modo
   decisivo al consolidamento di una mentalità dell'Ordine basata sull’appartenenza
   corresponsabile.

Interculturalità

Un Ordine diffuso in più di quaranta nazioni implica una grande ricchezza nella sua diversità
culturale. Tra i destinatari della nostra missione ci sono bambini e giovani di diversa
provenienza che accogliamo con carità e che serviamo senza preferenze o esclusioni20. Tra gli
agenti del ministero scolopico21 c'è anche una grande diversità che arricchisce
esponenzialmente la missione e ci sfida a sviluppare atteggiamenti di tolleranza, umiltà e
dialogo.

Esigenze relative alla formazione

1. Nel Direttorio della Formazione Iniziale si nota l'importanza di lavorare all'interno
   dell'area umana, gli atteggiamenti necessari per il rispetto reciproco, il dialogo, il lavoro in
   equipe e l'esperienza comunitaria22.

2. In alcune Demarcazioni ci sono case di formazione dove vivono insieme giovani
   provenienti da ambienti molto diversi23. Interessante anche la sfida nelle Demarcazioni
   composte da religiosi di diverse nazionalità24. Inoltre, in quei luoghi dove sembra esserci
   una maggiore omogeneità, ci sono sempre più collegamenti internazionali con mezzi
   virtuali, molto utili per favorire il dialogo fraterno, l'apprendimento delle lingue, lo scambio
   culturale e la conoscenza dell'Ordine alle diverse latitudini.

3. Queste considerazioni per la formazione dei religiosi sono altrettanto importanti nella
   formazione dei laici che condividono la missione scolopica. Abbiamo una sfida in quei
   luoghi dove la nostra Chiesa è una minoranza e le Scuole Pie compiono una missione
   profetica. Ci troviamo di fronte a un'altra sfida più grande di fronte all'integrazione di non
   cristiani che condividono anche la nostra missione, alcuni con grande dedizione e
   testimonianza esemplare di valori.

20 R137.
21 R134.
22 FEDE 68, 72, 76.
23 Ne è un esempio lo Studentato della Provincia dell'Africa occidentale, dove i formandi sono di sei

nazionalità e venti gruppi etnici diversi.
24 Nella Provincia dell'America Centrale e dei Caraibi ci sono religiosi di 11 nazionalità e di 13 negli Stati

Uniti e a Puerto Rico.
                                                     19
 "Attraverso questa educazione integrale collaboreremo con la Chiesa e la società nella
  creazione di un tipo di persona che sappia discernere le realtà terrene sulla base di una
  prospettiva cristiana: che sappia cogliere la realtà sociale attuale e sappia accettare e
  promuovere il necessario cambiamento; che sia aperta al dialogo nella sua comunità, con il
  massimo rispetto per le persone e la dovuta attenzione alle scelte degli altri 25.

Imparare dal Sinodo scolopico dei giovani

1. Il processo del Sinodo scolopico dei Giovani, in tutte le sue fasi e livelli, ci ha aiutato a
   valorizzare maggiormente la capacità di impegno e la generosità di tanti giovani impegnati
   nella missione scolopica.

2. Le loro prospettive, la loro vicinanza agli altri giovani, le loro capacità e il loro entusiasmo
   sono fondamentali per il ministero delle Scuole Pie se sappiamo come integrarli
   adeguatamente con l'azione degli adulti. Un'altra qualità che ha attirato l'attenzione è stata
   la loro capacità di comunicare e condividere in profondità senza che le differenze
   linguistiche o culturali costituissero un ostacolo.

3. Nei momenti chiave del processo, hanno espresso la loro gratitudine per il fatto che le loro
   opinioni sono state prese in considerazione e valorizzate.

4. Tra le questioni più lavorate fino ad ora sono state: la qualificazione dei processi pastorali
   con continuità e apertura (Movimento Calasanzio), la grande necessità di essere
   accompagnati nel loro discernimento, il rapporto con Dio, il volontariato, l'attenzione
   particolare ai più poveri, la comunicazione e la formazione assidua che è richiesta per
   questi temi.

5. Tutto ciò ha significato grandi sforzi per riflettere nella sinodalità da parte di piccoli gruppi
   locali, reti di ogni tipo, incontri e un collegamento realizzato quasi interamente da tutti gli
   angoli geografici del nostro Ordine.

PER IMPOSTARE LE LINEE DI PROGRESSO

1. Creare progetti comuni tra le Demarcazioni (di circoscrizioni e altri raggruppamenti oltre
   a queste) sfruttando caratteristiche comuni, affinità, lingue o vicinanza geografica.

2. Cercare dei mezzi affinché le Scuole Pie siano seme di partecipazione. Intervenire in modo
   formativo in luoghi dove l'ambiente non valorizza ancora sufficientemente la
   partecipazione corresponsabile dei laici.

25   R106.
                                                20
3. Proporre meccanismi che garantiscano la partecipazione dei laici ai processi capitolari, in
   modo che questa non sia facoltativa, ma regolata dalla nostra legislazione.

4. Condividere le esperienze formative di alcune regioni in cui si promuove l’identità
   scolopica di tutti gli attori della missione.

5. Cercare il modo di integrare e proiettare il Capitolo, assicurandosi che sia significativo
   ovunque e che nessuno rimanga isolato.

6. Progettare processi di apprendimento della sinodalità, specialmente in relazione al
   discernimento, al processo decisionale, ecc.

7. Stabilire meccanismi di riflessione condivisa con i giovani, ispirati dal processo sinodale
   che stiamo vivendo con loro, che ci aiutino a camminare più in comune e ad essere più vicini
   alle loro aspirazioni e ricerche.

AUTORI: P. Francisco Anaya, P. Willians Costa, P. Samson Ehemba, P. Jordi Vilá y P. Marcelo
Benítez.

                                              21
22
48GG-N1-La costruzione delle Scuole Pie
                                                               DOCUMENTO 3

     Il rinnovamento della nostra "cultura di Ordine”

I-INTRODUZIONE

Per parlare di “cultura”, dobbiamo partire dalla radice della parola che viene dal vocabolario
del campo: coltivare, far crescere una pianta (agricoltura), far crescere i pesci (piscicoltura),
far crescere le api (apicoltura). In questa prospettiva, possiamo parlare di far crescere le
Scuole Pie ("schpcultura").

In ogni cultura, la visione o ciò che si vuole ottenere come risultato finale è molto importante;
perché dobbiamo ricordare che la grande rivoluzione che ha fatto nascere l'agricoltura ha fatto
passare l'essere umano da "cacciatore-raccoglitore", totalmente dipendente da ciò che trovava
nel campo, a contadino, capace di prevedere, seminare e raccogliere ciò che vuole. Una nuova
cultura di Ordine ha a che fare con "lo scolopio di cui abbiamo bisogno". Dobbiamo partire da
questa visione e dirigere i nostri sforzi verso di essa.

La parola cultura è anche legata alla parola ecosistema. Una nuova cultura cresce in un nuovo
ecosistema. Una rinnovata cultura dell'ordine ha quindi bisogno di un rinnovato
ecosistema di Ordine. La buona notizia è che, in un ecosistema, quando cambiamo qualcosa,
tutto il resto cambia. Un ecosistema funziona come una soluzione chimica, tutto dipende dalle
dosi degli elementi che aggiungiamo alla soluzione.

Cos'è la nostra "cultura di Ordine"?

La nostra cultura di Ordine è costituita da quei dinamismi, modi di procedere e strutture, ecc.,
confermati o meno nelle Regole, che modellano e caratterizzano la nostra vita e missione. Tra
questi elementi, abbiamo alcuni tratti caratteristici che non dovrebbero mancare.

Una caratteristica della cultura scolopica è la cultura formativa, perché è essenziale per noi
offrire il nostro know-how (la nostra esperienza) a chi desidera riceverlo e a chi ne ha bisogno.
Offriamo e riceviamo formazione a tutti coloro che si avvicinano a noi, diventando ‘prossimo’
per loro.

Un'altra nota caratteristica della nostra cultura di Ordine è la conoscenza propria su cui il
nostro santo fondatore e padre Calasanzio insiste tanto. Questa conoscenza propria non è solo
necessaria a livello personale, individuale, ma anche a livello istituzionale. Per questo è così
importante continuare a sostenere le nostre riviste di ricerca in storia, pastorale, spiritualità,

                                               23
perché è la via per approfondire il tesoro carismatico che non si esaurisce, ma in ogni nuova
epoca e cultura viene riscoperto e come il lievito fermenta ciò che tocca per farlo crescere.

Infine, è anche importante riconoscere i pregiudizi che come corpo culturale si sono aggrappati
ai nostri modi di essere e di pensare, perché finiscono per chiudere i nostri orizzonti
carismatici. Potremmo chiamare questi pregiudizi "paure dell'eredità culturale", dialettica alla
quale è necessario rispondere con creatività.

Come possiamo rinnovare la nostra "cultura di Ordine"?

Questo lavoro si fa a partire da una chiave fondamentale che è questa: possiamo migliorare
il funzionamento del nostro Ordine; possiamo stabilire nuove direzioni, nuove opzioni,
capaci di trasformare ciò che facciamo e ciò che viviamo. Per contribuire a questo scopo,
queste pagine presentano una metodologia di lavoro, indicano alcune aree di riflessione basate
sui fondamenti della Vita Consacrata e propongono, alla luce delle chiavi di vita del nostro
Ordine, alcune opzioni utili per promuovere la nuova cultura di Ordine.

Come metodologia, proponiamo di avanzare in due dinamismi concreti, in due passi. Il primo
consiste nel determinare le aree di riflessione in cui è bene avere un impatto, indicando la
direzione in cui crediamo sia bene orientare il processo di cambiamento in queste aree. La
seconda, più operativa, consiste nel proporre opzioni concrete capaci di aiutare ad aprire nuovi
scenari o a consolidare dinamiche positive di vita e di missione.

La nostra riflessione è fatta a partire dal quadro comune delle nostre Costituzioni e dalle chiavi
da cui la Chiesa chiama alla conversione nella Vita Consacrata.

Riteniamo fondamentale definire la domanda centrale che dobbiamo porci come Ordine: di
quale cultura organizzativa abbiamo bisogno? Dalla risposta a questa domanda dedurremo
molti dinamismi di rinnovamento che dovremo promuovere.

II- AREE E DIREZIONE

Il documento Vita Consecrata di Papa San Giovanni Paolo II ci offre una struttura organica della
Vita Religiosa che ci permette di fare un'analisi sistemica per rilevare i punti di forza, le
debolezze, le opportunità e le difficoltà e per proporre delle vie da seguire.

Consacrazione. Qui, il tema di fondo è l'identità. Quando dico "sono uno scolopio", cosa
intendo? Piuttosto, perché si diventa scolopio? Perché sono uno scolopio? La sfida qui è quella
di (ri)connettersi alle fonti della vita e del significato.

Comunione: Come viviamo e cresciamo nell'Ordine delle Scuole Pie? Come possiamo
migliorare nel nostro cammino insieme? Dobbiamo prendere in considerazione i diversi

                                               24
ambiti: comunità locale, comunità demarcazionale, comunità generale, comunione con la
Chiesa, comunione con la società…

Missione-Ministero: Qual è il ruolo dello scolopio nelle nostre Opere, data la situazione
attuale? Come possiamo essere fedeli alla nostra missione dalle diverse piattaforme che
portiamo? Guardiamo in particolare: scuole; parrocchie; mondo digitale; reti condivise; opere
di Educazione Non Formale; aree di crisi umanitaria dove l'impegno è urgente....

III-OPZIONI

La nostra proposta è di lavorare a partire dalle CHIAVI DI VITA dell'Ordine approvate dal 47°
Capitolo Generale.

1-PASTORALE DELLE VOCAZIONI
1) L'annuncio: far conoscere il Calasanzio e le Scuole Pie
   a) Progettare una presentazione delle Scuole Pie che sia accessibile ai giovani di oggi nei
      nostri contesti: pubblicare materiale vocazionale, capire e utilizzare le reti sociali a
      questo scopo, ecc.
   b) Incoraggiare l'accompagnamento personale nei nostri processi pastorali.
   c) Elaborare in ogni Demarcazione un progetto di pastorale vocazionale con un
      piano d'azione chiaro e valutabile.
   d) Nominare uno scolopio esperto quale responsabile della Pastorale delle vocazioni.

2) Discernimento, lento e collettivo, in modo che i superiori siano adeguatamente coinvolti,
   privilegiando la qualità sulla quantità.
   a) Lavorare con i candidati al progetto della Provincia e dell'Ordine.
   b) Appena possibile, creare comunità nelle nuove fondazioni dove i candidati possano
       sperimentare la nostra vita e il nostro ministero.
   c) Regolare bene i processi di Pastorale delle vocazioni nelle nostre Regole Comuni.

2-FORMAZIONE INIZIALE
1) Includere nella FEDE una formazione specifica sul tema del rispetto della dignità dei minori
   e degli adulti vulnerabili, e la lotta al clericalismo, con opzioni concrete (esperienze
   ministeriali nelle periferie con relazione finale).
2) Progettare itinerari formativi specifici per la prevenzione degli abusi di coscienza e di
   potere.
3) Andare verso equipe formative (inter)-demarcazionali con maggiore stabilità, con un
   progetto a medio termine, in modo che possano rispondere alle richieste di formazione di
   cui hanno bisogno i nostri (giovani) formandi; con incontri periodici dell'equipe formativa,
   ecc.
4) Promuovere lo studio delle lingue tra i formandi, rafforzando le lingue comuni che sono
   l'inglese e lo spagnolo, ricordando che le lingue ufficiali sono queste due, più il francese e
   l'italiano.

                                               25
5) Promuovere le competenze multiculturali che non si limitano all’apprendimento della
    lingua, anche se questo è un veicolo molto importante. Viviamo in un mondo globalizzato e
    abbiamo bisogno della capacità di inculturarci e di lavorare in progetti interculturali.
6) Fare in modo che tutti i nostri formandi vivano un autentico accompagnamento e un reale
    discernimento, evitando l'inerzia per prendere decisioni quando sono dovute al momento
    giusto.
7) Differenziare l'accompagnamento del formatore dal direttore spirituale che può essere una
    persona diversa dallo scolopio. È anche necessario l'accompagnamento del Superiore
    Maggiore. È necessario preparare uno schema per l’accompagnamento.
8) Stabilire uno schema di segnalazione alla fine di ogni anno per ciascuno dei formandi: che
    sia chiaro per il formatore che riceve la segnalazione e per il formando in modo che possa
    continuare il processo di discernimento in cui è impegnato. Un formato di relazione finale
    può aiutare in questo senso.
9) Formare il nostro religioso per il mondo digitale: come entrare da scolopio in queste reti?
10) Formare i nostri religiosi alla leadership evangelica: oltre allo studio approfondito della
    filosofia e della teologia, dovremmo lavorare sulle competenze sociali e comunicative per
    relazionarci e comunicare più efficacemente con il mondo di oggi.
11) Armonizzare la FI (Formazione Iniziale) in modo che sia in armonia con il progetto della
    Provincia e dell'Ordine. E’ necessario che formatori e formandi siano in FI e siano anche
    coinvolti nella vita della Provincia. E’ necessario che il progetto globale della Demarcazione
    e dell'Ordine sia vissuto fin dall'inizio della formazione.
12) Progetto Professione Solenne.
    a) Includere nelle Regole che prima della professione solenne, il religioso presenti e
         difenda il suo progetto di professione solenne: la comprensione del significato della
         vita consacrata scolopica, i mezzi che intende usare per viverla e il contributo specifico
         che vuole portare da "nuovo Calasanzio" all'Ordine.
    b) Valorizzare l'opportunità dell'incontro che l'Ordine offre per la professione solenne, e
         anche che ogni Demarcazione possa accompagnare questi fratelli in un modo più
         stretto che permetta loro di arrivare alla professione solenne più consapevoli e
         impegnati.
    c) Stabilire come consuetudine che il Nihil Obstat sia richiesto alla Congregazione
         Generale per l'accettazione di un religioso alla professione solenne.
13) Progetto di ordinazione diaconale e sacerdotale. Stabilire come consuetudine che
    prima dell'ordinazione, il religioso deve esprimere per iscritto la sua comprensione del
    sacramento e i mezzi che intende usare per esercitarlo nello spirito scolopico.

3-VITA COMUNITARIA
1) Includere nella FEDE la necessità prima dei voti solenni di un Corso/Seminario sulla vita
   comunitaria scolopica, con i seguenti moduli: lo stile di comunità che vogliamo; elementi
   indispensabili per una vita comunitaria significativa; organizzazione della vita comunitaria
   (progetto, programmazione, bilancio, inventario, ecc.); come tenere i libri della comunità
   (economia, messe, segreteria e verbali).

2) Trasmissione di incarichi. Preparare un rituale di installazione dei nuovi Superiori,
   Rettori e ufficiali. Per l'assunzione di nuovi uffici, a colui che deve essere insediato sarà
                                               26
concesso un giorno di raccoglimento; una spiegazione del compito da parte di colui che
   installa; un'accettazione scritta di adempiere il compito in conformità con l'insegnamento
   della Chiesa, le Costituzioni e Regole dell'Ordine e le leggi legittime del luogo.

3) Accompagnare persone e comunità
   a) Relazione dei Distretti con la Congregazione Generale (per aggiornare e far
      conoscere l'elenco.
   b) Ridefinire e aggiornare la relazione degli SSMM con i loro assistenti.
   c) Ridefinire e aggiornare la relazione dei Rettori con i Superiori maggiori.
   d) Rendere consapevoli i SSMM e i Rettori della relazione con la Chiesa locale
      (contratti con le diocesi; personalità giuridica civile, ecc.)
   e) Includere nelle Regole la necessità di nominare da parte dei SSMM, all'inizio del
      quadriennio e con il N.O. della Congregazione Generale, il responsabile
      dell'accompagnamento integrale dei giovani religiosi adulti.

4) Progetto comunitario.
   a) Promuovere la correlazione, l'equilibrio e l'integrazione tra i 3 progetti: personale (la
      chiamata ad essere scolopio), comunitario e di presenza.
   b) Occuparsi della profondità del progetto personale e che non sia al di sopra del progetto
      comunitario.
   c) Preparare bene il passaggio dalle case di formazione alla vita nelle comunità di
      missione, e farlo attraverso l'anno di esperienza e l'accompagnamento dei formandi e
      delle comunità che ricevono.
   d) Passare dal modello conventuale al "modello familiare". Questo suppone che al di sopra
      delle funzioni necessarie ci siano relazioni orizzontali che permettano la creazione di
      un ambiente che promuova relazioni vitali e vicine.
   e) Di fronte alla riduzione del numero di membri nelle nostre comunità, fare attenzione
      che tutte le funzioni (superiore ed economo, per esempio) non siano concentrate in una
      sola persona.
   f) Continuare a delineare un modello di vita comunitaria quando ci sono laici integrati
      nella nostra vita, imparando dalle esperienze esistenti.

4-FORMAZIONE PERMANENTE
1) Elaborare un piano di accompagnamento integrale degli scolopi adulti giovani.
2) Proporre e incoraggiare una sorta di tempo speciale come una seconda professione
   durante la metà della vita. Dopo 20 o 25 anni di vita religiosa, per esempio, è necessario
   avere qualche mese per ripensare la propria vita e riposizionarsi.
3) Continuare a consolidare il piano di cura per gli scolopi anziani (come invecchiare, come
   sentirsi utili per tutta la vita, un piano di ritiro dalla vita ‘attiva’).
4) Sviluppare un piano di accompagnamento (coaching e mentoring addestramento e
   affiancamento) per i giovani scolopi da parte di scolopi più anziani. Questo
   accompagnamento è importante anche per le nuove comunità e per le nuove Demarcazioni,
   così come per assumere nuove responsabilità, soprattutto per essere un formatore.

                                              27
5) Incoraggiare l'accompagnamento per crescere nella capacità di chiamare gli altri e aiutarli
    a scoprire la vocazione che Dio dà loro.
6) Promuovere le specializzazioni nei vari campi spirituali, pedagogici, educativi, giuridici,
    ecc. Abbiamo bisogno di esperti in varie materie.
7) Promuovere le competenze interculturali attraverso la padronanza di diverse lingue e la
    capacità di comprendere e relazionarsi con nuove culture in questo mondo globalizzato in
    cui viviamo.
8) Promuovere le "Scuole Pie in uscita" come linea di formazione in chiave di interculturalità
    e inculturazione.
9) Continuare a promuovere il progetto Galileo in varie parti dell'Ordine.
10) Questo è lo scolopio di cui abbiamo bisogno, è la volontà di Dio, per rispondere alla sua
    chiamata crescendo in questi elementi che ci permettono di rispondere alla realtà come lo
    fece il Calasanzio.

5- MINISTERO SCOLOPICO
1) Promuovere tra i religiosi e i laici la padronanza dell'inglese e dello spagnolo con una laurea
    di livello C o/e un'esperienza di almeno un anno in una zona dove si parlano queste lingue
    comuni dell'Ordine.
2) Includere nelle Regole che una delle funzioni importanti del responsabile del ministero è
    quella di cercare una maggiore presenza nelle sfere decisionali dell'educazione all'interno
    della Chiesa e nelle sfere civili.
3) Promuovere e incoraggiare un adattamento culturale e pastorale del Movimento
    Calasanzio in tutte le nostre presenze.
4) Condurre o almeno essere membri attivi dei ministeri dei bambini e dei giovani delle
    parrocchie e delle diocesi che serviamo.
5) Includere nelle Regole la nomina ufficiale del responsabile delle piattaforme digitali per
    l'educazione e la pastorale dei bambini e dei giovani in ogni Demarcazione.
6) Promuovere la scrittura di esperienze di successo tra i membri della famiglia calasanziana:
    sviluppare un tema dal punto di vista scolopico (cambiare la cultura di ‘molto lavoro e poca
    scrittura riflessiva su ciò che è stato fatto’).
7) Continuare a promuovere la cultura dell'esportazione delle "migliori pratiche" dalle
    province all'Ordine, come promosso da COEDUPIA, che comporta: 1. Identificare ciò che è
    esportabile, 2. Tradurlo e 3. Aiutare a generare una buona accoglienza del prodotto nelle
    Demarcazioni.
8) Camminare, a livello di Ordine, verso un Baccalaureato Internazionale Calasanziano.
    Questo faciliterebbe molto lo scambio di insegnanti e studenti tra le nostre istituzioni.
9) Promuovere la cultura dell'integrazione, dell'inclusione, della riconciliazione, dell'unità
    (Ubuntu, Mandela).
10) Lavorare per l'introduzione di elementi calasanziani nella programmazione dell'anno
    scolastico in tutte le nostre istituzioni educative: formazione calasanziana del personale,
    pellegrinaggio calasanziano, conoscenza dell'Ordine, feste calasanziane, ecc.
11) Introdurre la preghiera continua in tutte le nostre istituzioni educative.
12) Promuovere l'equilibrio tra il superamento del divario digitale e la perturbazione
    tecnologica. L'educazione online è un momento di grande sconvolgimento sociale: ci sono

                                               28
Puoi anche leggere