CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV

Pagina creata da Debora Esposito
 
CONTINUA A LEGGERE
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
Associazione
Controllo del Vicinato - ACdV

  CITTÀ DI GROSSETO
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
Antonfrancesco Vivarelli Colonna
                                                                              Sindaco di Grosseto

I
      l tema della sicurezza dei cittadini rappresenta una delle colonne portanti del mandato di questa amministra-
      zione e fin da subito ci siamo attivati affinchè venissero messe in campo concrete attività destinate proprio
      alla tutela della sicurezza dei cittadini e della città.
Rispetto al passato è stato introdotto un assessorato con delega alla Sicurezza, così da ascoltare da vicino le
istanze della cittadinanza su un tema delicato e molto sentito.
Dopo anni di lavoro Grosseto conta oggi su un sistema di 345 telecamere di videosorveglianza di ultima gene-
razione, con la creazione anche di zone “chiuse” per il controllo degli accessi e delle uscite dei veicoli dalle
strade, attraverso il sistema di lettura targhe Targamanent ideato dalla società in house Netspring, con progetti
innovativi a un costo più accessibile. Queste tecnologie sono oggi di esempio in tutta Italia e sono state richieste
e installate in tutta la provincia di Grosseto, perché volute dagli altri Comuni maremmani. Sono inoltre a dispo-
sizione della Questura e delle Forze dell'ordine per le indagini, tanto che già in molti casi sono servite a determi-
nare una svolta risolutiva in casi di cronaca, come furti e addirittura omicidi.
Inoltre, in funzione in città, c'è anche lo strumento del Targasystem che permette di agire sulla sicurezza stradale
attraverso il controllo di assicurazioni e revisioni. Intensificati anche i controlli per chi guida in stato di ebbrezza,
al cellulare o senza cintura di sicurezza.
Tutto ciò sotto è stato reso possibile grazie alla riorganizzazione del Corpo di Polizia municipale e alla continua
attività di aggiornamento e formazione degli agenti: l'organico è stato negli ultimi tempi rafforzato anche attra-
verso nuove assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato.
L'opera di riorganizzazione ha riguardato anche gli spazi: è stata creata la Casa della sicurezza, con tutti i servizi
legati al settore racchiusi in un'unica sede, quella di via Zanardelli, così da garantire più efficienza e dare risposte
immediate ed esaustive al cittadino nei vari settori legati alla materia. E ancora: il Nucleo operativo sicurezza
(Nos) è attivo sul territorio, così come il Nucleo cinofilo anti-droga ed è entrato in funzione anche il Gabinetto
di fotosegnalamento. In questi anni hanno presidiato i luoghi più sensibili, dalle Mura medicee, alle spiagge, fino
ai parcheggi (parcheggiatori abusivi, ospedale e via Don Minzoni). Il problema dell'abusivismo è stato pratica-
mente eliminato dal litorale. C'è poi il vigile di quartiere, altra figura su cui questa Amministrazione comunale
ha investito, anche con il contributo dei finanziamenti regionali.
Tanti gli accordi sottoscritti con la Prefettura, che confermano la collaborazione tra Enti per il bene del territorio:
ultima novità il rinnovo del Patto Grosseto Sicura, che – dopo i primi due anni di sperimentazione – ha già dato
i suoi frutti, con un netto calo del numero dei reati. Si è infatti registrato tra il 2018 e il 2019, un calo del 33%
sia per quanto riguarda le rapine che i furti. Allo stesso tempo sono diminuiti anche i delitti, intesi come illeciti
legati alla sicurezza, del 20%.
Si continua inoltre a lavorare sulla sicurezza percepita in città e sul territorio con il progetto Urban Safety Profile,
la ricerca, condotta dall’Università di Siena, attraverso il dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuro-
scienze, in stretta collaborazione con l’Amministrazione del capoluogo maremmano e la Fondazione Polo uni-
versitario grossetano e la Polizia municipale.
Indispensabile è stata inoltre l'azione coordinata assieme al mondo del volontariato: ci sono le Guardie ambientali
volontarie (Gav), particolarmente attente all'ambiente e alle riserve naturali, i vigili volontari a cavallo che per-
lustrano le spiagge e le pinete della costa, il controllo di vicinato che ha coinvolto i cittadini, e la collaborazione
con le associazioni per la gestione dell'Emergenza Coronavirus.
l'ultimo anno ha infatti presentato una situazione inedita da gestire, cui l'Amministrazione comunale ha fatto
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
fronte con l'operatività del personale della Polizia municipale e della Protezione civile.
Proprio in relazione al mondo del volontariato, poi, è nata la volontà in Città di aderire ed estendere la “rete di
amicizia” comunale, e con l’aiuto indispensabile del formatore nazionale referente provinciale ACDV, Alberto
Lazzeretti, coordinatore dello storico gruppo CDV “Amici dell’Amiata”, e del consigliere nazionale Col. Enzo
Musardo, anch’egli formatore, siamo riusciti ad avere, ad oggi, ben 17 Gruppi del buon vicinato “Grosseto Sicura”
sul territorio comunale.
Sergio Rubegni, coordinatore del progetto che fu redatto con Barbara Bonari di Opificio delle Idee per Grosseto
nel 2016, si è posto da subito come promotore e coordinatore, tanto che è stato poi accreditato come referente
per il Comune di Grosseto, ed autorizzato, proprio da parte dell’Associazione Nazionale, che aveva già in atto
un protocollo di intesa con Comune e Prefettura, relativo al primo gruppo creato sul territorio del nostro Comune,
“squadre basse-cernaia-chiocciolaia” (2015), coordinato da Luigi Ciccone.
Il progetto è stato sposato sin dal 2016 dal Comune di Grosseto e fu pensato e costruito proprio per aumentare
la percezione di sicurezza dei cittadini, attraverso la loro reciproca collaborazione ed il loro coinvolgimento di-
retto, in stretta collaborazione con la Polizia Municipale e con le Forze dell’Ordine. Ogni azione fu volta alla
creazione di una rete di amicizia e di comunicazione tra i propri componenti, per poter proficuamente contribuire,
come risorsa di supporto, all’incessante impegno profuso da parte delle Forze dell’Ordine, con particolare rife-
rimento alla nostra infaticabile Polizia Municipale, ovviamente.
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
Fausto Turbanti
                                             Assessore alla Sicurezza, Polizia municipale, Protezione civile
                                                       Circolazione urbana, Viabilità, Traffico e trasporti

U
          na delle mission di questa amministrazione è proprio quella di garantire, nelle more del dettato normativo
          e in stretta collaborazione con le forze dell'ordine deputate a questo, un livello accettabile di sicurezza
          urbana e aumentare nei cittadini la percezione di tranquillità. E ci stiamo adoperando per trovare stru-
menti diversi e variegati che diano un contributo in questa direzione.
In questo momento siamo anche divenuti terreno di ricerca in un progetto condotto dall'Università di Siena at-
traverso il dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, in stretta collaborazione con il Comune
del capoluogo maremmano e la Fondazione polo universitario grossetano.
Si chiama “Urban Safety Profile” il progetto di ricerca sul tema della sicurezza percepita dai cittadini che ha lo
scopo di mettere a disposizione delle amministrazioni locali una modalità operativa per l'analisi della sicurezza
urbana, la progettazione di interventi in tema di politiche di sicurezza e la valutazione delle loro ricadute.
Siamo onorati di essere 'terreno di ricerca' per studiosi che si occupano, con competenze ed esperienza, di temi
tanto delicati e sentiti dalla popolazione, come quello della sicurezza; il fatto di essere sotto la lente di ingrandi-
mento per attività di studio su questo argomento è sicuramente un valore aggiunto rispetto alla nostra azione di
governo.
Il progetto si articola sui tre livelli di intervento, a partire dall'analisi dello scenario territoriale, attraverso i dati
delle statistiche ufficiali riguardanti tutti gli ambiti che a vario titolo incidono sulla tematica della sicurezza, ma
anche attraverso la collocazione del territorio rispetto al contesto nazionale e una valutazione della sicurezza per-
cepita nel contesto urbano. La seconda tappa sarà la progettazione di interventi in tema di politiche della sicurezza
e infine la valutazione delle ricadute delle politiche della sicurezza progettate. Il piano di lavoro prevede quindi
la firma di uno specifico Protocollo d'intesa, grazie al quale il Comune potrà rivestire un ruolo strategico e di ri-
ferimento, anche per gli organi statali territoriali, per una migliore governance delle politiche di sicurezza; questo
accordo consentirà infine di disporre di modalità operative per l'analisi della sicurezza urbana, con la conseguente
possibilità di progettare e applicare, in modo diretto e incisivo, gli interventi più appropriati, valutandone poi le
effettive ricadute e gli effetti positivi sui residenti.
La prima fase del progetto è già stata conclusa ed ha avuto ad oggetto le interviste a un campione casuale di cit-
tadini distribuiti in cinque diverse zone della città. I risultati sono già stati presentati in Comune dal Prof. Fabio
Ferretti del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell'Universitàù di Siena.
A causa dell'emergenza Coronavirus purtroppo il progetto ha subito un arresto ma sta ripartendo ed i prossimi
passi consisteranno nello sperimentare una serie di azioni con i cittadini e la Polizia Municipale.
Gli interventi da realizzare nel biennio 2021-2022, nell’ambito della nuova convenzione con l'Università di Siena,
consisteranno nella realizzazione di opportune check-list per la registrazione dell’attività svolta dalla polizia di
prossimità e individuazione di una batteria di indicatori da utilizzare per il monitoraggio e la valutazione, realiz-
zazione di un Audit o Focus Group con i cittadini e rappresentanti delle categorie produttive del quartiere Centro,
individuazione di un’attività rivolta ai cittadini tra quelle proposte nella seconda fase del progetto interrotto nel
2020 a causa della Pandemia.
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
SICUREZZA DELLE CITTA’ E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

                                                                                     Anna Coluccia
                                                                     Prof. Ordinario di Criminologia
                                                                                 Università di Siena

I
    l coinvolgimento dei cittadini nella gestione della sicurezza attraverso la messa in campo di una pluralità di
    strumenti caratterizza l’essenza di un sistema organizzativo che voglia rappresentarsi secondo il modello di
    Governance ancorchè di Government. In effetti i due termini, Governance e Government, sono entrati a
pieno titolo nel linguaggio del Governo della “cosa” pubblica e, una volta esperito il proprio discorso ermeneutico
nella discussione del vocabolario delle Scienze Politiche, hanno trovato realizzazione in tutti i sistemi organiz-
zativi post-moderni.
La Governance rappresenta il superamento del sistema gerarchico tipico degli ordinamenti che si ispirano alle
teoriche della Government, sistema quest’ultimo che poggia i propri principi su modalità sistemiche gerarchiche
ed esecutive che risultano essere diametralmente opposte alla sintassi della Governance. Ma quale è la differenza
sostanziale tra i due principi che nel tempo hanno abitato l’impostazione strutturale nei sistemi di Governo degli
Enti pubblici?
Lo schema che qui riportiamo offre, ictu oculi, una sintesi efficace della rappresentazione dei significati operativi
che esprimono i termini di Government e Governance; e come è possibile leggere, vediamo come al sistema ge-
rarchico, tipico del modello di Government, si contrappone lo strumento del coinvolgimento sociale, proprio
perché chiama in causa gli attori sociali legittimati a partecipare alla mission dell’ Istituzione di riferimento, nel
nostro specifico il “comune”. Pensiamo al campo della sicurezza, all’importanza che oggi hanno acquisito attori
sociali quali i Comitati di partecipazione dei Cittadini differentemente declinati, le varie Associazioni di auto-
aiuto, ecc.

GOVERNMENT                GOVERNANCE
Gerarchia                 Partecipazione sociale
Top/Down                  Negoziazione
Centro/Periferia          Coordinamento
Direttività               Orientamento – Direzione soft
Monocausalità             Pluricausalità
Semplicità                Complessità

In questa sede ben possiamo citare i Comitati di Vicinato, che rappresentano una vera e sincera manifestazione
della “sovrana” dignità dei cittadini, allocuzione che afferma il noto filosofo morale del diritto Ronald Dworkin,
il quale ha interpretato e definito l’eguaglianza come la virtù sovrana.
A pieno titolo quindi possiamo dire che l’implementazione e la considerazione verso tali strumenti di Governance
esprimono l’intima ratio dell’interesse che i delegati, ossia Sindaci, Amministatori pubblici, nutrono versus i
cittadini interpretati, questi ultimi non nella mera accezione di soggetti deleganti il cui ruolo si definisce e si con-
clude con l’indicazione elettorale dei soggetti delegati, ma come soggetti partecipi alla gestione della “Cosa Pub-
blica”.
Una politica quindi di democrazia partecipativa, proprio come delineata dalla nostra Carta Costituzionale e dal
Trattato di Lisbona, ove viene stabilita la complementarietà tra democrazia rappresentativa e democrazia parte-
cipativa. Concetto quest’ultimo che trova la propria sintesi esplicativa all’art. 10 del citato Trattato, ove si stabi-
lisce che è conferito ai cittadini “il diritto di partecipare alla vita Democratica dell’Unione” e ove viene
ulteriormente ribadito che “le decisioni sono prese nella maniera più possibile aperta e vicina ai cittadini”. Il
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
Trattato di Lisbona sancisce in maniera ineludibile il principio di sussidiarietà come elemento caratterizzante i
sistemi che si ispirano alla concettualizzazione della democrazia partecipativa.
Ed è in questa prospettiva che legittimamente si inserisce l’impegno degli Enti Pubblici, e nello specifico del-
l’Amministrazione Grossetana, ad avvalersi nel Governo della Sicurezza del modello di Sicurezza.
Il progetto di Grosseto Sicura - nelle sue differenti modulazioni progettuali, quali quelle del “Buon vicinato” o
di “Urban Safety Profile” - accoglie tali concetti sul piano epistemologico.
E, ancora una volta, chiedo aiuto alle riflessioni del filosofo francese Louis Dumont, che ci offre una riflessione
circa l’evoluzione della rappresentazione della persona nella società post seconda Guerra Mondiale, spiegando
come i vari Stati sono passati dalla visione dell’Homo Hierarchicus, inserito cioè in una società catastale, all’-
Homo Equalis, visto nella eguaglianza dei diritti e dei doveri. Lo stesso giurista Stefano Rodotà, rifacendosi pro-
prio a Dumont, afferma che oggi viviamo all’interno di una visione della persona come Homo Dignus.
Un cambiamento quindi antropologico, che non poteva che essere poi utilizzato nella costruzione delle politiche
di sicurezza urbana, che vede il cittadino appropriarsi di un ruolo sociale, di un ruolo partecipativo, essenziale ai
fini del raggiungimento del bene comune.
Infine, potremmo dire che mai come in questa contemporaneità, il Civismo (la matrice deriva dal latino “Civis”,
cittadino) si è riempito del suo significato etimologico più profondo, inteso come la “Nobiltà di sentimenti civili,
alto senso dei propri doveri di cittadino e di concittadino, che spinge a trascurare o sacrificare il benessere proprio
per l’utilità comune”, come il più nobile dei dizionari italiani“Treccani” spiega.
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
SULL’IMPORTANZA DEL SENSO DI COLLETTIVITÀ
                                 NELLA SICUREZZA PERCEPITA

                                                                                                 Fabio Ferretti
                                                                                                Prof. Associato
                                                                                             Università di Siena
Da quando Shaw & McKay, padri della teoria della disorganizzazione sociale, applicarono i concetti della human
ecology allo studio della delinquenza in ambito urbano, tale apporoccio ha vissuto alterne fortune nella ricerca
criminologica. La conclusione dello studio enunciava che le condizioni ecologiche esistenti in un’area ad alta
delinquenza contribuiscono ad una rottura dell’ordine sociale, portando ad una prima formulazione della teoria
che non approfondiva l’importanza dei legami sociali e delle conseguenti forme di controllo sociale informale
di cui le reti sociali sono il presupposto.
Ricordando che il controllo sociale informale consiste in quello spettro di azioni messe in atto dai cittadini per
segnalare e contrastare comportamenti ritenuti inaccettabili, si dovrà attendere fino all’inizio degli anni ’90 per
una riformulazione della teoria della disorganizzazione sociale che enfatizzasse l’importanza delle reti formali
ed informali quale mezzo di deterrenza allo sviluppo della criminalità in un’area. Collocando la social disorga-
nization theory in una più ampia teoria sistemica della comunità, Bursick e Grasmick sottolineano come la forza
delle relazioni sociali all’interno della collettività rappresenti un elemento di primaria importanza e come l’in-
stabilità residenziale produca effetti nocivi su questi legami, esitando in una minore capacità dei cittadini di eser-
citare il controllo sociale all’interno della comunità.
L’evoluzione delle teorie ed il loro progressivo adattamento allo studio dei fenomeni criminali in ambiente urbano
hanno portato gli studiosi a sviluppare approcci diversi per l’interpretazione della relazione tra le caratteristiche
delle reti sociali ed il livello di criminalità. Questi diversi approcci sono stati utilizzati non solo per testare l’ipotesi
che una maggiore strutturazione dei legami sociali favorisse una riduzione dell’attività criminale, ma anche per
verificare se la qualità di queste reti di relazioni fosse capace di determinare diversi livelli di insicurezza e di
paura.
Il rapporto tra la qualità delle reti sociali e la sicurezza è stato studiato anche attraverso misure riguardanti la
coesione sociale. La coesione sociale è riferita al senso individuale di appartenenza ad un gruppo (sense of be-
longing) e la gratificazione che ne deriva (feelings of morale), definizione che circoscrive maggiormente la rete
delle relazioni sociali. La coesione sociale è generata da alti livelli di fiducia tra i residenti e la fiducia si sviluppa
da aspettative condivise di comportamento.
Il senso di insicurezza è stato studiato anche in relazione al cosiddetto Human Territorial Functioning, inteso
come forma di controllo sociale informale. Il concetto di Territorial Functioning si rappresenta come una forma
di difesa del territorio ritenuto di proprio dominio dall’intrusione di estranei attraverso, per esempio, l’apposizione
di segnaletiche (Marking behavior), ma anche attraverso comportamenti umani che evidenziano la presenza sul
territorio (p.e., manutenzione dei giardini o delle abitazioni, Territorial behavior), oppure direttamente attraverso
la consapevolezza del legame dei soggetti al proprio ambiente o la percezione di determinate situazioni (Cogni-
tions, Attitudes).
Ma l’approccio teorico che forse ha riscontrato il maggiore interesse dal punto di vista applicativo, è quello del-
l’efficacia collettiva. Accogliendo i principi della teoria della disorganizzazione sociale, l’efficacia collettiva en-
fatizza l’importanza delle relazioni sociali nel determinare un ambiente sfavorevole al crimine o al disordine,
ma soprattutto introduce il concetto che tali relazioni devono effettivamente produrre forme di controllo sociale
informale affinché sia possibile ottenere un risultato significativo nel controllo della criminalità.
L’efficacia collettiva è definita dall’esistenza e forza delle relazioni reciproche all’interno di una collettività (di
nuovo social cohesion), unitamente alla volontà di intervenire a favore del bene comune (social informal
control/willingness to intervene). È evidente come secondo tale definizione la fiducia reciproca e la solidarietà
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
tra gli individui, in altri termini la coesione sociale, siano i requisiti necessari affinché sia possibile esercitare
una qualche forma di controllo informale sociale sul territorio.
Quella dell’efficacia collettiva è una teoria che supera gli aspetti più fragili del capitale sociale. Il principio che
i soli legami e relazioni sociali ai diversi livelli della comunità (individuale, familiare, associativo, …) siano in
grado di produrre un effetto positivo sulla delinquenza (approccio tipico delle ricerche basate sul capitale sociale)
non è sufficiente a spiegare bassi livelli di criminalità; in altri termini, aspettative condivise di controllo sociale
possono esistere anche in assenza di forti legami tra i residenti.
L’efficacia collettiva utilizza la coesione sociale al posto della rete di forti legami tra individui ed organizzazioni
proprio perché i processi sociali nelle società moderne non riguardano più “enclaves” o gruppi di soggetti, ma
sono molto più pervasive e sempre meno slegate dalle sole relazioni individuali. L’efficacia collettiva è task-spe-
cific, è legata ad un compito condiviso, ovvero si basa sul concetto che la condivisione di norme, valori ed aspet-
tative sia in grado di generare il mutuo coinvolgimento dei residenti nel mantenere il controllo sociale su un
territorio urbano.
Alti livelli di efficacia collettiva sono in grado di spiegare ridotti livelli di criminalità, anche nel caso di reati
particolarmente violenti come l’omicidio. Un interessante studio di Swatt e colleghi evidenzia come l’efficacia
collettiva sia anche un valido predittore della paura del crimine e dell’insicurezza, sottolineando come questa re-
lazione tenda a modularsi diversamente in quartieri con differenti caratteristiche.
Stante la correlazione efficacia collettiva-insicurezza, quest’ultima evidenza rappresenta una conferma dei fattori
individuati dagli autori che hanno sviluppato questa teoria, fattori riconducibili alla stabilità residenziale degli
individui nel quartiere, alla concentrazione di soggetti in condizioni sociali ed economiche svantaggiate e al-
l’eterogeneità della composizione etnica nel contesto urbano.
A questo punto delle riflessioni conclusive ci sembra quanto mai opportuno richiamare la definizione di Amerio
e Roccato, che rappresentano l’insicurezza come la confluenza di percezioni, valutazioni, sensazioni, emozioni
e preoccupazioni emergenti nelle relazioni del proprio ambiente materiale, sociale e simbolico, un misto di stati
emotivi e vissuti cognitivi dell’individuo tra i quali la paura del crimine in senso stretto non sembra neppure
avere un ruolo predominante. E questo è esattamente quello che il lavoro svolto a Grosseto sull’Urban Safety
Profile ha fatto emergere, confermando gli orientamenti della letteratura sull’argomento: la percezione individuale
di sicurezza/insicurezza sembra trovare le sue radici prima di tutto nelle caratteristiche ecologiche e nelle relazioni
sociali, in misura inferiore nell’oggettiva valutazione della rischiosità criminale dell’ambiente nel quale l’indi-
viduo vive la propria esistenza.
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
Andrea Vasellini
                                                                                            Avvocato
                                                                          Vice coordinatore comunale
                                                                                             Grosseto

«Tutto ciò che è necessario per il trionfo del male, è che gli uomini di bene non facciano nulla»
Cit.Edmund Burke.

G
           ià questo aforisma di Burke potrebbe da solo riassumere le motivazioni che hanno portato alla nascita
           ed alla crescita dei Gruppi del buon vicinato a Grosseto. L’essere umano moderno, inteso anche come
           animale sociale vive oggi un sempre maggiore isolamento. Viviamo una dicotomia, la globalizzazione,
e forme di multiculturalismo più o meno forzato, tendono ad appiattire i vari popoli a consumatori apolidi, senza
alcun riferimento socio culturale, identità nazionale, religiosa, culturale e sociale. Milioni di persone in contatto
tramite social con altri individui dall’altra parte del mondo che non comunicano con i propri vicini.
Immersi, in un contesto sempre più eterogeneo, gli individui sono sempre più portati ad un isolamento non tro-
vando portatori di interessi condivisi.
Tale isolamento si traduce anche in una mancanza di coscienza sociale che è alla base del contrasto al crimine.
L’indifferenza diffusa alle vicende del proprio vicino porta a tollerare eventi criminosi più o meno gravi che col-
piscono la collettività. Se la collettività è disorganizzata, fragile perché i suoi membri non sono solidali fra loro,
diventa terreno fertile per il crimine.
In criminologia si parla spesso della teoria della finestra rotta (broken window theory). In un ambiente trascurato
e disordinato, non si fa caso ad un vetro rotto: diventa cosa “normale”. Allo stesso modo in un contesto sociale
di degrado e indifferenza non si fa caso a eventi criminosi e tale tolleranza porta con il tempo a sempre più gravi
crimini, poiché l’assenza di una condanna sociale rende tacitamente accettate tali condotte. Ciò può portare ad-
dirittura al non denunciare nemmeno determinati eventi criminosi. Il primo passo da compiere è quindi impedire
l’isolamento fra i membri della stessa collettività.
Il buon vicinato non è altro che una espressione di solidarietà sociale fra cittadini. Il Comitato di Controllo di vi-
cinato è il mezzo per riavvicinare i cittadini e recuperare la loro coscienza sociale. Riflesso del ritrovato dialogo
fra i vicini è anche una percezione del crimine non alterata ma oggettiva. È dato di fatto che un individuo da solo
vive la percezione del crimine in modo distorto, amplificandolo per paura o non riuscendo a definirne le cause e
le modalità, avendone una visione limitata al solo proprio punto di vista.
Vivareli Colonna, dell’Assessore Fausto Turbanti, e la Prefettura nella figura della massima Autorità dello Stato,
che hanno sposato tale pratica con Protocollo di Intesa, e col riconoscimento dei vari gruppi che di volta in volta
si formano, si riappropriano quindi di un legame inscindibile col cittadino.
L’ultimo nucleo CDV che si è formato (Via Roma), è costituito a larga maggioranza dalle donne, a testimonianza
del fatto che tale attività non è appannaggio e interesse del solo sesso maschile.
Il percorso non è ancora terminato, la “semina” continua, la collaborazione e la sinergia tra Cittadini e Istituzioni
ha dato i suoi frutti.Grazie al dialogo all’interno ai Gruppi ed ai Nuclei del Buon Vicinato, si acquisisce una
sempre maggiore consapevolezza della effettiva portata di taluni eventi criminosi, riuscendo a contestualizzarli
anche dal punto di vista eziologico e non solo geografico. Non si è davanti ad un tentativo di usurpazione di pub-
bliche funzioni, ovvero ad un intervento in stile “ronde”.
L’obiettivo è ben più profondo, ovvero, recuperare e riscoprire la coesione sociale. Solo così si ha senso di ap-
partenenza da parte degli individui. Si promuovono vere relazioni sociali basate sulla solidarietà verso chi è più
fragile o ha determinati problemi.
Questo avviene in modo strutturato, ordinato e consente anche una sintesi di eventuali criticità che in determinate
parti della collettività possono presentarsi. Sintesi equivale a semplificare e velocizzare. Il comitato di Controllo
del vicinato in tal senso diventa un prezioso strumento anche per le istituzioni poiché filtrando le varie istanze
CITTÀ DI GROSSETO ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO - ACDV
degli individui consente di fornire informazioni in modo efficace e pertinente. Non solo, viene a costituirsi anche
una memoria storica di eventuali fenomeni criminosi in determinati contesti. Questo può aiutare le forze dell’or-
dine a individuare e reprimere più efficacemente tali crimini.
La giornata di oggi ed il convegno “Grosseto Sicura” assumono pertanto un profondo significato, perché segnano
un punto di arrivo nella crescita del coordinamento comunale CDV GROSSETO, il quale ha dimostrato il proprio
valore sul piano sociale, tanto da rapportarsi con le istituzioni quale espressione della collettività. Tuttavia, si è
anche difronte ad un nuovo inizio, che vede il comitato e i cittadini sempre più vicini alle istituzioni uniti e coesi
per una società migliore.
Barbara Bonari
                                                        Vice Coordinatore comunale CDVGR
                                                   Presidente Opificio delle Idee per Grosseto

C
          orreva l’anno 2016 quando, a seguito di incontro con Sergio Rubegni, decidemmo di lanciare la Best
          Practice dei Gruppi del Buon Vicinato nella Città di Grosseto e di impegnarci a farla attecchire come
          progetto pilota dell’Associazione Culturale Opificio delle Idee per Grosseto.
La prima critica e il primo scoglio da superare, fu la quasi ferrea convinzione da parte delle persone con cui ci
rapportavamo, che non potesse mettere radici ed espandersi in un centro urbano, ma solo nei paesi e nell’hinter-
land, proprio a causa della diversa percezione del rapporto umano e sociale.
Accettammo tale sfida contattando l’Associazione Controllo del Vicinato, i loro referenti, formatori e dirigenti.
Cercammo anzitutto di “seminare” il territorio cittadino con incontri, contatti, riunioni, pubblicità tramite i media
e i social, tempo da dedicare a questo progetto, affinché si creasse un nuovo tessuto sociale, ovvero dei nuclei
che si fossero potuti riappropriare del senso di umanità, solidarietà, rapporto di aiuto reciproco non a scambio
oneroso, senso del volontariato, coesione in poche parole……riscoperta dei valori di una volta. Valori che non
devono morire ma che devono essere trasmessi, indipendentemente dal circuito chiuso della famiglia, e che pos-
sano essere appannaggio e vessillo dell’Umanità.
Il primo gruppo urbano nasce in zona caratterizzata da anni di manifestazioni sgradevoli e anche illegali, che ve-
dono come teatro un parco di fatto abbandonato, e quindi luogo ideale per chi cerca uno spazio che considera si-
curo, piuttosto interno e quindi lontano da molti occhi, nel quale vengono depositati rifiuti, oggetti rubati, e
sporcizia di ogni genere per la ovvia logica che degrado chiama degrado.
Tutto ciò non sfugge però agli abitanti del quartiere e quando li contattiamo per illustrare loro tali “Buone Regole”,
aderiscono e …..sarà solo l’inizio di questo percorso che porta alla creazioni di Gruppi al cui interno si strutturano
in Referente e Vice e che al momento registra ben 17 nuclei in città e altri 5 in provincia ed è ancora in crescita.
I cittadini che aderiscono riscoprono oltre ad un gruppo che li unisce per un obiettivo comune ovvero la sicurezza
partecipata (contribuire con gli organi competenti ad eliminare il degrado ambientale e sociale dal quartiere in
cui vivono, mediante la prevenzione), anche quei valori di cui sopra e un avvicinamento alle Istituzioni che prima
vivevano come entità astratte e lontane, insensibili ai problemi e disagi che vivevano.
Le Istituzioni quali il Comune di Grosseto nella figura del suo Sindaco Antonfrancesco Vivareli Colonna, del-
l’Assessore Fausto Turbanti, e la Prefettura nella figura della massima Autorità dello Stato, che hanno sposato
tale pratica con Protocollo di Intesa, e col riconoscimento dei vari gruppi che di volta in volta si formano, si riap-
propriano quindi di un legame inscindibile col cittadino.
L’ultimo nucleo CDV che si è formato (Via Roma), è costituito a larga maggioranza dalle donne, a testimonianza
del fatto che tale attività non è appannaggio e interesse del solo sesso maschile.
Il percorso non è ancora terminato, la “semina” continua, la collaborazione e la sinergia tra Cittadini e Istituzioni
ha dato i suoi frutti.
Contattateci tramite il sito web
www.acdv.it
oppure scriveteci a
segreteria.organizzativa@acdv.it

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.
Associazione
Controllo del Vicinato - ACdV
PROGRAMMA
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                            Chi siamo e cosa facciamo
                 CHI SIAMO                  L’Associazione Controllo del Vicinato è composta
                                            da una rete territoriale di volontari e specialisti
                                            volontari che forniscono consulenza e supporto
                                            gratuito alle Amministrazioni comunali, alle
                                            associazioni locali e a privati cittadini che
                                            intendono sviluppare nel proprio territorio
                                            programmi di sicurezza partecipata e organizzare
                                            gruppi di Controllo del Vicinato.

            I VOLONTARI                     Amministrazioni comunali, associazioni locali e
                                            privati    cittadini,   compatibilmente     con    la
                                            disponibilità di volontari dell’Associazione nel loro
                                            territorio, possono chiedere supporto sia nelle fasi
                                            iniziali di realizzazione del Programma sia
                                            successivamente. Nelle fasi iniziali i nostri
                                            volontari     possono     partecipare  ad    incontri
                                            informativi     con     Amministratori    comunali,
                                            rappresentanti        delle     Forze    dell’Ordine,
                                            associazioni locali e di categoria per illustrare il
                                            Programma di Controllo del Vicinato. I volontari
                                            sono anche disponibili a partecipare ad assemblee
                                            pubbliche e a incontri tra privati cittadini.

                     I SERVIZI              L’Associazione    mette   a   disposizione    delle
                                            Amministrazioni comunali e dei gruppi di
                                            Controllo del Vicinato già esistenti o in via di
                                            costituzione documenti, materiale informativo,
                                            modulistica     e    manuali     sulla   sicurezza
                                            residenziale. Fornisce, inoltre, a spese dei
                                            richiedenti,   adesivi  e   spille   con  il  logo
                                            dell’Associazione.
                                            Per i Coordinatori dei gruppi di Controllo del
                                            Vicinato già costituiti sono disponibili percorsi
                                            formativi che spaziano dai rudimenti delle teorie
                                            criminologiche (prevenzione situazionale) a
                                            consigli pratici sulla prevenzione passiva per
                                            rendere più sicura la propria casa e quelle delle
                                            famiglie che rappresentano.

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.1 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                          Origine e diffusione del Programma
            UN’IDEA CHE                     Il Controllo del Vicinato (Neighbourhood Watch) nasce
                                            negli Stati Uniti negli anni 60/ 70 e approda in
               VIENE DA
                                            Gran Bretagna nel 1982 nella cittadina di
              LONTANO                       Mollington, vicino a Liverpool. Da allora il
                                            Programma si è largamente diffuso in tutta la
                                            Gran Bretagna e, lentamente, in quasi tutti i
                                            paesi dell’Europa continentale, inclusi alcuni
                                            paesi dell’Europa dell’Est. Si stima che, ad oggi,
                                            in tutto il mondo siano più di dieci milioni le
                                            famiglie che hanno aderito a questo Programma.

      L’ARRIVO DEL                          In Italia cominciano a formarsi i primi gruppi e
                                            ad apparire i primi cartelli gialli già nel 2008, a
     PROGRAMMA IN
                                            Caronno Pertusella in provincia di Varese.
             ITALIA                         Seguono a ruota Rodano e Parabiago in provincia
                                            di Milano, Levata-Curtatone in provincia di
                                            Mantova e in molte altre città medio-piccole.
                                            L’elenco completo dei Comuni che hanno aderito
                                            all’iniziativa è   disponibile    sul    sito  web
                                            dell’Associazione: www.acdv.it.
                                            Nel luglio del 2013 viene fondata a Saronno
                                            l’Associazione Controllo del Vicinato, composta
                                            da volontari che svolgevano il compito di
                                            Coordinatori di gruppi già esistenti o impegnati
                                            a costituirne di nuovi in altre città. Nello stesso
                                            mese viene inaugurato il nuovo sito web
                                            dell’Associazione.
                                            La costituzione di un’associazione nazionale ha
                                            fornito ai gruppi già esistenti la possibilità di
                                            scambiarsi informazioni, documenti e buone
                                            pratiche di prevenzione per affrontare il
                                            problema dei furti nelle case, oltre ad adottare
                                            un unico standard. In questi anni l’Associazione
                                            è diventata rapidamente un punto di riferimento
                                            per le Amministrazioni comunali e le

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.2 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                            associazioni    di   cittadini   desiderose    di
                                            implementare il Programma nel proprio Comune.
                                            Il Programma di Controllo del Vicinato si è
                                            diffuso in Italia in modo lento ma costante,
                                            soprattutto attraverso il passaparola tra sindaci.
                                            Ad oggi (ottobre 2020), sono 450 i Comuni che lo
                                            hanno già adottato e un numero in continua
                                            ascesa di nuovi Comuni che intendono adottarlo
                                            nel corso del 2020.

 COORDINAMENTO                              Nell’ottobre     2014,     per   iniziativa    di
                                            un’associazione          gemella       austriaca,
       EUROPEO
                                            proNACHBAR, si è tenuta a Vienna la prima
                                            Conferenza Europea delle associazioni del
                                            Controllo del Vicinato. Vi hanno partecipato 23
                                            associazioni, in rappresentanza di 20 paesi
                                            europei. In quella occasione è stata fondata la
                                            European Neighbourhood Watch Association
                                            (EUNWA) con lo scopo di coordinare l’azione delle
                                            associazioni a livello europeo.

                                            Come funziona il Controllo del
                                            Vicinato?
       ORGANIZZARSI                         Il Programma prevede l’auto-organizzazione tra
          TRA VICINI                        vicini per sorvegliare informalmente l’area
                                            intorno alle proprie abitazioni e gli spazi pubblici
                                            più prossimi. L’attività dei gruppi di Controllo del
                                            Vicinato è segnalata da appositi cartelli che
                                            hanno lo scopo di comunicare a chiunque passi
                                            nella zona interessata che la sua presenza non
                                            passerà inosservata e che il vicinato è attento e
                                            consapevole a ciò che avviene all’interno della
                                            propria area.
                                            Partecipare ad un gruppo di Controllo del
                                            Vicinato non comporta alcun rischio da parte dei
                                            residenti, non richiede alcun atto di eroismo né
                                            alcuna attività di pattugliamento.

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.3 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                            I residenti continuano a svolgere le proprie
                                            attività, ma con una diversa consapevolezza di
                                            quello che avviene nel proprio ambiente.
                                            Dove il Programma del Controllo del Vicinato è
                                            attivo, i molti occhi dei residenti sugli spazi
                                            pubblici e privati rappresentano un deterrente
                                            contro i furti nelle case e un disincentivo per altri
                                            comportamenti illegali (graffiti, scippi, truffe,
                                            vandalismi, ecc.).
                                            Il Programma prevede, oltre alla sorveglianza
                                            della    propria    area,   l’individuazione   delle
                                            vulnerabilità      strutturali,     ambientali     e
                                            comportamentali che rappresentano sempre
                                            delle opportunità per gli autori di reato.
                                            La collaborazione e la fiducia tra vicini sono
                                            fondamentali perché s’instauri un clima di
                                            sicurezza che sarà percepito da tutti i residenti
                                            (anche da coloro che non partecipano al
                                            Programma) e particolarmente dalle fasce più
                                            vulnerabili, come anziani e persone sole.

                                            Il senso di vicinanza, unito alla certezza che i
                                            nostri vicini non resteranno chiusi in casa di
                                            fronte ad un’emergenza, trasmette un forte senso
                                            di appartenenza e di sicurezza e rafforza i legami
                                            tra i membri della comunità.

           A BENEFICIO                      Anche le Forze dell’Ordine beneficeranno dei
                                            risultati di questo Programma. Un dialogo
          DELLE FORZE
                                            continuo e sensibile tra queste e i residenti
          DELL’ORDINE                       produrrà una migliore qualità delle segnalazioni
                                            da parte dei cittadini e, in definitiva, una migliore
                                            capacità di valutazione ed intervento da parte
                                            delle Forze dell'Ordine.

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.4 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                            Le radici teoriche del Controllo del
                                            Vicinato
                                            Il Controllo del Vicinato affonda le sue radici
                 LA TEORIA                  teoriche nella Prevenzione Situazionale, i cui
                                            fondamenti scientifici sono basati sulle teorie
                                            dell'Opportunità, dell'Attività Routinaria e della
                                            Scelta Razionale e sulla teoria delle Finestre
                                            Rotte.

                                            Lo scopo della Prevenzione Situazionale è di
                                            adottare misure di prevenzione finalizzate a
                                            ridurre    l’opportunità    dell'evento  criminale.
                                            Queste misure sono tanto più efficaci quanto più
                                            specifico è il reato su cui si vuole intervenire e
                                            quanto più precisa è la conoscenza della
                                            situazione in cui si agisce.
                                            La teoria si concentra prevalentemente su:
                                                • L’opportunità che rende possibile il reato
                                                predatorio.
                                                • Le precondizioni dell’evento, piuttosto che
                                                sugli autori del reato.
                                                • La prevenzione dell’evento, piuttosto che
                                                l’arresto e la punizione del colpevole.

                                            La Teoria dell’Attività Routinaria, sviluppata da
                                            Lawrence Cohen e Marcus Felson, fa capo alla
                                            criminologia ambientale, che a sua volta si
                                            focalizza sulle condizioni e sullo spazio in cui si
                                            verifica un evento criminale.
                                            Secondo questa teoria, un crimine (nel nostro
                                            caso un reato predatorio) si può verificare solo se
                                            sono compresenti tre condizioni:
                                               • La disponibilità di un bersaglio (la nostra
                                               casa).
                                               • L’assenza di un controllore capace (la nostra
                                               scarsa sorveglianza).
                                               • La presenza di un aggressore motivato (il
                                               ladro).

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.5 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                            Il Controllo del Vicinato agisce esclusivamente
                                            sull’assenza    di    un     controllore    capace,
                                            restituendo ai residenti la capacità di controllare
                                            il proprio ambiente, e sul bersaglio disponibile,
                                            rafforzando        gli     obiettivi      attraverso
                                            l’individuazione delle vulnerabilità strutturali,
                                            ambientali e comportamentali e la messa a punto
                                            di misure di prevenzione passiva mirate, con lo
                                            scopo di ridurre le opportunità per i ladri. Mentre
                                            lascia il compito di reprimere l’aggressore alle
                                            Forze dell'Ordine.

                                            La teoria delle Finestre Rotte afferma che
                                            mantenere e controllare ambienti urbani,
                                            reprimendo i piccoli reati, gli atti vandalici, la
                                            deturpazione dei luoghi, il bere in pubblico, la
                                            sosta selvaggia o l'evasione nel pagamento di
                                            parcheggi, mezzi pubblici o pedaggi, contribuisce
                                            a creare un clima di ordine e legalità e riduce il
                                            rischio di crimini più gravi.
                                            L'esistenza di una finestra rotta (da cui il nome
                                            della teoria) potrebbe generare fenomeni di
                                            emulazione, portando qualcun altro a rompere
                                            un lampione o un idrante, dando così inizio a
                                            una spirale di degrado urbano e sociale.

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.6 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                            Come partecipare al Programma
                                            La premessa per organizzare un gruppo di
      I VICINI SONO IL
                                            Controllo del Vicinato è quella di accordarsi tra
              MIGLIOR                       vicini per sorvegliare in modo informale i propri
           ANTIFURTO                        spazi privati e gli spazi pubblici più prossimi, per
                                            creare un vicinato organizzato e solidale.

                                            Questa     attività   deve  essere    largamente
                                            pubblicizzata, anche con l’installazione di
                                            appositi cartelli, in modo che i malintenzionati
                                            ricevano il chiaro messaggio che in quella zona
                                            essi non passeranno inosservati e che non si
                                            esiterà a chiamare le Forze dell'Ordine in caso di
                                            comportamenti sospetti.

                  METTERSI                  I vicini, organizzati in gruppi di controllo, sono
                                            incoraggiati a scambiarsi i numeri di telefono e
                   INSIEME
                                            gli indirizzi email in modo da favorire lo scambio
                                            rapido di messaggi ed avvisi.

                                            I vicini aderenti a un gruppo di Controllo del
                                            Vicinato sono incoraggiati a collaborare tra di
                                            loro e a essere reattivi ad allarmi che suonano,
                                            cani che abbaiano insistentemente, invocazioni
                                            di aiuto. A volte basta affacciarsi alla finestra o
                                            accendere le luci per segnalare che il vicinato è
                                            attivo per dissuadere ladri e malviventi.

                                            È altrettanto importante avvisare rapidamente le
                                            Forze dell'Ordine e i propri vicini di ogni
                                            anomalia o criticità che si individua nella propria
                                            area. La rapidità delle comunicazioni è un fattore
                                            critico per il buon funzionamento del gruppo.

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.7 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

   ACCOGLIENTI MA                           È importante interagire con gli estranei. Se uno
                                            sconosciuto si aggira per le nostre vie non
          ATTENTI
                                            guardiamolo con sospetto. Chiediamogli se ha
                                            bisogno di aiuto o se sta cercando qualcuno.
                                            Aiutiamolo, se è il caso. Cerchiamo di collegarlo
                                            a un residente che conosciamo in modo che la
                                            sua presenza non rappresenti un potenziale
                                            rischio. Se si tratta effettivamente di una persona
                                            innocua, ci saremo comunque comportati in
                                            modo gentile ed educato. Se, invece, si tratta di
                                            un     malintenzionato       gli stiamo    facendo
                                            chiaramente capire che la via è sorvegliata e che
                                            i suoi movimenti non passeranno inosservati.

                GUARDIANI                   Nessuno meglio dei residenti conosce in dettaglio
                 NATURALI                   le persone, i luoghi e le situazioni dell’area in cui
                                            vive o che frequenta. Questa conoscenza di
                                            dettaglio (che spesso nemmeno le Forze
                                            dell'Ordine possiedono) fa dei residenti i
                                            guardiani naturali del proprio ambiente.

                                            Solo i residenti hanno la naturale capacità di
                                            interpretare i contesti e di capire, quasi
                                            istintivamente, se qualcosa non va.

                                            Mettere occhi e orecchie dei residenti a
                                            disposizione delle Forze dell'Ordine è uno degli
                                            scopi principali dell’attività di Controllo del
                                            Vicinato.

          RENDIAMO AI                       Il Controllo del Vicinato funziona non solo nei
         LADRI LA VITA                      piccoli centri, dove il tasso di anonimato è basso
                                            e tutti si conoscono, ma anche nei medi e grandi
             DIFFICILE
                                            centri urbani, dove il Programma può essere
                                            adattato e articolato per vedere coinvolti anche
                                            soggetti diversi dai residenti (ad es. gestori degli
                                            esercizi commerciali, autisti dei mezzi pubblici,
                                            ecc.).

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.8 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                            Se aderire a un gruppo di Controllo del Vicinato
                                            significa vigilare in modo informale sul proprio
                                            ambiente e proteggere anziani e persone sole da
                                            furti e truffe, non dobbiamo dimenticare che le
                                            nostre case non dovrebbero essere comunque un
                                            obiettivo disponibile per i ladri.

                                            Allarmi, serrature e infissi robusti possono
                                            aiutare molto a dissuadere i ladri e a prevenire i
                                            furti. Anche una buona illuminazione può
                                            aiutare molto per rendere la nostra casa
                                            inospitale per il ladro. Ricordandoci però che
                                            finestre e porte, anche se robuste e dotate di
                                            serrature di ultima generazione, se lasciate
                                            aperte non offrono alcuna protezione.

                                            Ci sono molti espedienti, spesso a costo zero, che
                                            possono rendere la nostra casa molto più
                                            resistente e rappresentare un efficace deterrente
                                            per i ladri. La nostra Associazione ha raccolto
                                            molti di questi consigli consolidandoli in un
                                            manuale che distribuisce gratuitamente alle
                                            famiglie che aderiscono al Programma.

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                                 Pag.9 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                            Costituire un gruppo di Controllo
                                            del Vicinato
                                            Costituire un gruppo di Controllo del Vicinato è
                                            relativamente semplice. È sufficiente incontrarsi
                                            tra vicini e decidere di costituirsi in gruppo. Non
                                            sarà necessaria alcuna richiesta, autorizzazione
                                            o spesa da sostenere. Per formalizzare la
                                            costituzione del gruppo, l’Associazione mette a
                                            disposizione dei moduli (scaricabili dal nostro
                                            sito web) con i quali è possibile costituire un
                                            gruppo,     creare   una    catena     telefonica  e
                                            raccogliere dati statistici sui furti avvenuti nella
                                            propria area.

                                            È buona norma notificare la costituzione del
                                            proprio gruppo alla Polizia Locale con la quale si
                                            possono       sviluppare         varie forme    di
                                            collaborazione, non ultimo la custodia degli atti
                                            costitutivi e i dati statistici.

                                            Il ruolo del Coordinatore
                                            Ogni gruppo di Controllo del Vicinato nomina un
                                            Coordinatore che ha il compito di tenere i
                                            contatti con le Forze dell’Ordine, oltre che a
                                            svolgere i seguenti compiti:

                                                    • Diffondere tra le famiglie del gruppo gli
                                                    avvisi e gli allerta ricevuti dalle Forze
                                                    dell'Ordine relativi a furti avvenuti nel
                                                    proprio territorio e in quelli limitrofi o a
                                                    potenziali rischi rappresentati da truffe in
                                                    corso, ecc.

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                               Pag.10 / 15
Associazione Controllo del Vicinato - ACdV

                                                    • Incoraggiare i vicini a prestare attenzione a
                                                    quello che avviene nella propria area, dando
                                                    indicazioni sui fenomeni da osservare con
                                                    maggior attenzione.

                                                    • Aiutare i vicini a individuare i fattori di
                                                    rischio e le vulnerabilità comportamentali,
                                                    strutturali (nella propria casa e negli spazi
                                                    privati)  e    ambientali    (spazi  pubblici
                                                    confinanti), che favoriscono la consumazione
                                                    di alcuni reati, e incoraggiarli a mettere a
                                                    punto le necessarie misure preventive.

                                                    • Tenere i contatti con gli altri Coordinatori
                                                    della zona.

                                                    • Accogliere i nuovi vicini, spiegando le
                                                    attività del gruppo di Controllo del Vicinato e
                                                    incoraggiandoli ad aderire al Programma.

                                            La registrazione dei gruppi
                                            I gruppi di Controllo del Vicinato possono
                                            registrarsi sul sito della nostra Associazione per
                                            ricevere gratuitamente supporto, informazioni,
                                            documentazione e formazione.

                                            Il censimento dei gruppi permette inoltre
                                            all’Associazione di valutare la diffusione del
                                            Programma a livello nazionale.

Associazione Controllo del Vicinato, Via San Giuseppe, 31 – 21047, Saronno (Va). www.acdv.it
© Associazione Controllo del Vicinato 2019 to 2020 – Tutte le immagini, i testi e il logo sono protetti da copyright.
Licenza Creative Commons 3.0: quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere
derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una
lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                                                                               Pag.11 / 15
Puoi anche leggere