45 SETTEMBRE FORMIGINESE - eventi, solidarietà shopping&food - Comune di Formigine
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Foto di Rosario Santimone Anno XXV - n.3/2016 - Agosto-Settembre 45 SETTEMBRE FORMIGINESE ° eventi, solidarietà shopping&food www.visitformigine.it
AUTOFFICINA ELETTRAUTO GOMMISTA COMPRA DA NOI RIMBORSO FINO AD 80 EURO! Via dell’Industria, 2-4 FORMIGINE tel. 059 574301 caversrl@gmail.com
17.00 Castello INCONTRO CON FRANCESCO PICCOLO Vincitore del Premio Strega 2014 Da agosto ci troverete in via Battezzate 28 di fianco alla gelateria K2
NOVITÀ!!! DIODO LASER EPILAZIONE DEFINITIVA PROVALO GRATIS! - 1 depilazione gambe più inguine (con cera depilatoria allo zinco) a soli € 20,00 - 1 depilazione gambe più inguine (con cera brasiliana) a soli € 30,00 (resina delicata sulla pelle, elimina anche i peli più corti!) - 1 Pedicure a soli € 20,00 - 1 Manicure a soli € 10,00 - 1 Applicazione smalto semipermanente (mani o piedi) a soli € 12,00 - 1 pulizia del viso a soli € 30,00 - 1 trattamento viso rigenerante/antiossidante Vitamina C a soli € 40,00 - 1 massaggio corpo a soli € 25,00 - 1 LPG Lipomassage a soli € 40,00 - 1 trattamento corpo con radio-frequenza a soli € 30,00 - 1 pressoterapia a soli € 16,00 - 1 Hamman arabo (bagno di vapore purificante) a soli € 10,00 OFFERTE - 1 Scrub con sale termale esfoliante/drenante a soli € 20,00 VALIDE FINO AL 31.10.2016 PRESENTANDO QUESTA PAGINA Via Venturi 18 - CASINALBO DI FORMIGINE (MO) - tel. 059 511310 - cell. 334 1228017
valori fondanti della nostra azione: l’equità passa attraverso la gestione attenta delle risorse e la trasparenza è lo strumento che ci permette di comunicare con i cittadini. Continueremo a lavorare con tutti coloro che intendono collaborare senza preclusio- ni nei confronti di nessuno. Se vogliamo che Formigine resti bella e sostenibile il nostro impegno si rivolge in particolare sul lavoro e lo sviluppo economico attraverso il soste- gno ad imprese e commercio, favorendo nuovi investimenti, promuovendo il terri- torio e puntando su nuove tecnologie. La sostenibilità del nostro territorio comporta strategie precise sul versante urbanistico al fine di contenere l’espansione edilizia e ri- qualificare il tessuto urbano esistente; così come sono importanti le politiche ambien- tali quale motore per un’efficace educa- zione a nuovi stili di vita. Sappiamo inoltre che la percezione di un luogo sicuro dove vivere è fondamentale per il benessere dei cittadini; siamo impegnati quotidiana- mente per garantire un costante presidio del capoluogo e delle frazioni perché la sicurezza è una priorità della nostra azione. L’importante lavoro dei Carabinieri e della Polizia Municipale, unito a quello delle altre Forze dell’Ordine, sono una garanzia per la nostra comunità. Tuttavia siamo consape- voli che tutti i servizi in materia di sicurezza possano essere migliorati e di ciò ne sono coscienti anche le Forze dell’Or- Operare per il dine che operano sul territorio e continueranno ad impegnarsi con serietà e professionalità per fare bene di tutti in modo che i risultati raggiunti possano ulteriormente migliora- re. Come leggerete più avanti, la Giunta ha approvato il proget- “Una cittadinanza partecipe e responsabile, to denominato Controllo di Vicinato che avrà l’obiettivo di migliorare la sicurezza come la nostra, ci aiuta a consolidare urbana anche attraverso la partecipazione opportunità di sviluppo sociale, economico, attiva dei cittadini, in una strategia di con- trollo del territorio più coinvolgente e con- culturale e di aggregazione” sapevole. Il Sindaco Maria Costi Infine, siamo alla vigilia del 45° Settembre formiginese, una manifestazione che con- Abbiamo compiuto e stiamo compiendo zione di progetti di cittadinanza attiva e di tinua ad essere di grande richiamo, nella ogni sforzo possibile per essere vicini ed percorsi a sostegno dei giovani disoccu- quale Formigine mostra tutta la sua capa- attenti ai bisogni di ogni persona, di cia- pati o di coloro che hanno perso il posto cità creativa di mettere in campo (per oltre scun cittadino, ai loro problemi e al loro di lavoro, nella consapevolezza che non c’è un mese) l’esposizione delle eccellenze e diritto di cittadinanza. Un esempio su tutti: sviluppo senza solidarietà verso chi un la- dei prodotti della nostra realtà agricola e Formigine che si caratterizza per l’eleva- voro l’ha perso o non l’ha ancora trovato. industriale e circa 250 iniziative aggrega- ta domanda di scuole, asili, assistenza, da E’ stato poi potenziato il principio di sussi- tive promosse soprattutto da associazioni anni vincola oltre la metà delle sue risor- diarietà. Al calo costante di risorse, abbia- locali culturali, ambientali, sportive e di vo- se all’erogazione di servizi alla persona mo risposto creando una rete di soggetti, lontariato. Per questo, un ringraziamento e alla famiglia, con l’obiettivo di soddisfare tra associazioni sociali, sportive, culturali e speciale va a tutti coloro che, con il loro rin- queste esigenze. Abbiamo anche stanziato parrocchie, che si supportino ed integrino novato impegno, permettono di offrire an- le maggiori risorse possibili per l’attiva- tra di loro. L’equità e la trasparenza sono che quest’anno un programma di qualità.
4 Eventi Anno XXV - n.3/2016 - Agosto/Settembre Cinque giorni di Ludi timbanchi e degli artisti di strada. Alle 19 aprono la Taverna del Gufo e la Lo- canda dello gnocco e alle 21 appun- tamento con la Battaglia degli Arma- Dal 20 al 24 agosto la festa medievale ti all’interno del Castello; alle 22.30 organizzata dalla Pro Loco per San Bartolomeo spettacolo dei Giullari. Martedì 23, tutto il giorno, mercatini Patrono di Formigine. medievali e animazione itinerante per Sabato 20 dalle 10 in centro stori- le vie del centro. Gli sbandieratori si co apertura dei mercatini medie- esibiscono alle 10.30 e alle 21 cor- vali; alle 16.30 il corteo inaugurale teo e spettacolo degli Armati, alle 11 con gli sbandieratori e, a seguire, i e alle 18 i saltimbanchi e gli artisti di giochi dei bambini davanti al Ca- strada. Alle 19 aprono la Taverna del stello. Dalle 19 in piazza dell’An- Gufo e la Locanda dello gnocco; alle nunciata apre la Taverna del Gufo 20.30 spettacolo dei burattini, a segui- con menù medievale e la Locanda re spettacolo dei Giullari. ‘ dello gnocco in via San Francesco mentre alle 20.30 e alle 22.15 è Si arricchisce il programma di iniziative all’ombra del ’ il momento degli spettacoli di in- trattenimento medievale in piazza Castello Calcagnini. Domenica 21, tutto il giorno, Mercoledì 24, festa di San Bartolo- mercatino medievale, delle arti e meo, tutto il giorno, mercatini me- degli antichi mestieri, animazioni dievali e animazione itinerante per le itineranti e spettacoli di artisti di vie del centro. Alle 10 sarà celebrata strada. Alle 10.30 il Torneo degli la S. Messa nella Chiesa parrocchia- Arcieri e alle 11 lo spettacolo de- le, alle 11 lo spettacolo degli Armati gli sbandieratori; alle 12 riapre la con corteo per le vie del paese, alle 12 Taverna del Gufo (alle 19 per la apre i battenti la Taverna del Gufo e la cena). Alle 15.30 in centro storico, il Locanda dello gnocco (alle 19 per la Torneo della Celata a cura del Gruppo cena). Nel pomeriggio, alle 15.30, in Sindaco MARIA COSTI Arcieri della Torre, alle 16.30 il corteo centro storico, il Torneo della Celata con gioco degli scacchi delle Contra- a cura del Gruppo Arcieri della Tor- S de, alle 17 spettacolo degli sbandiera- re, alle 17.30 spettacolo degli Armati i svilupperà da sabato 20 a mer- tori e alle 18 il Torneo dei Cavalieri. e alle 18.30 saltimbanchi e artisti di coledì 24 agosto il programma Alle 20.30 sul sagrato della Chiesa strada. Alle 21 corteo in costume e a della 12° edizione dei Ludi di si tiene la Scacchiera Vivente con gli seguire la premiazione delle Contrade San Bartolomeo, la festa medievale sbandieratori e il corteo con esibizioni vincitrici dei giochi medievali. Infine, organizzata in centro storico dalla Pro durante la partita, alle 22 e alle 23 gli alle 22 l’assalto e l’incendio del castel- Loco “Oltre il Castello” in collabora- spettacoli serali. lo, lo spettacolo pirotecnico-musicale zione con l’Amministrazione comu- Lunedì 22 alle 18 prima lo spettacolo che conclude, come da tradizione, i nale, in occasione di San Bartolomeo, degli sbandieratori poi quello dei sal- Ludi.
Eventi 5 45° Settembre formiginese e domenica 25 il Castello ospiterà la creatività delle espositrici di “Fili senza tempo”, un vero e proprio salone del Sabato 3 l’inaugurazione: più di 250 iniziative ricamo. Numerosi anche gli spettacoli e le proposte musicali durante tutto il di aggregazione e di condivisione mese, tra i quali “Rosso Tango” (vener- dì 2 settembre) alla Cantina Formigi- ne Pedemontana, la commedia comico dialettale “Ma chi l’ha det?” (domenica 4), Polisportiva Formiginese On Stage (venerdì 9), “Un lampo di genio” di Ars Movendi (sabato 24), “Inchiesta sulla felicità” della Ginnastica Solaris (do- menica 25), oltre ai “Villa Music Lab”, concerti live, mercatini, mostre e dj set nella Corte di Villa Gandini. Ogni weekend musica anche a Villa Benvenuti proposta dall’associazione Amici per la Vita e gran finale al Ca- stello (domenica 2 ottobre) con l’esibi- zione degli insegnanti e degli allievi del Flauto Magico. L’arte è protagonista con Vicesindaco mestieri e per due domeniche (il 4 e la mostra di pittura del Gruppo Ami- ANTONIETTA VASTOLA l’11) anche il mercatino dei bambini. I ci dell’Arte formiginese alla biglietteria Politiche Scolastiche ed Educative, Centri educativi, Personale e Sviluppo Organizzativo, negozi saranno aperti anche nei giorni della stazione ferroviaria e con l’espo- Pari Opportunità, Coordinamento Eventi festivi e non mancheranno punti risto- sizione del Gruppo Artisti formiginesi ro; numerose le possibilità per l’aperi- in piazza Annunciata; domenica 11 set- S i rinnova l’appuntamento con tivo e le occasioni per fermarsi a cena tembre 9° “Concorso di pittura estem- il Settembre formiginese che in centro storico. Domenica 4 si terrà poranea Dott. Paolo Ferrari”, a cura del giunge alla sua 45° edizione con la Scampagneda ed Furmezen a cura Circolo Culturale La Torre che, sabato un’anteprima sabato 27 agosto anche della P.G.S. Smile, sabato 10 sul sagra- 17 e domenica 18, organizza anche quest’anno dedicata al ciclismo giova- to della Chiesa la cena di beneficenza la mostra d’arte di Alfeo Campani in nile nazionale. L’inaugurazione con le organizzata da Proform e dalla Parroc- Sala Loggia. Stessi giorni anche per la autorità è in programma sabato 3 set- chia di San Bartolomeo, mentre all’A- 44° mostra a cura del Circolo Filateli- tembre nell’ambito del primo fine setti- cetaia Leonardi di Magreta 6° edizione co Numismatico Formiginese allestita mana durante il quale saranno presenti di “Golosando sotto le stelle”, percorso alle Loggette. Venerdì 23 (inaugurazio- gli operatori del mercato contadino con enogastronomico di beneficenza. Tutti ne della mostra e conferenza di Mons. la vendita, la promozione e la degusta- i sabati e le domeniche di settembre Giuseppe Verucchi), sabato 24 e dome- zione dei prodotti tipici, a cura dell’as- in centro storico, è possibile iscriversi nica 25 alla Chiesa della Madonna del sociazione Eccellenze Formiginesi. e ricevere informazioni sulle materie, Ponte la mostra personale della pittrice Tutti i week end in centro storico si sui docenti e sulle attività dell’Univer- Gina Fortunato, a cura della Confrater- svolgeranno i mercatini delle arti e dei sità Popolare di Formigine. Sabato 24 nita San Pietro Martire. PROFESSIONALITÀ E RISPETTO DEL LUTTO w.rovatti.net
6 Cultura Anno XXIV - n.4/2015 - Agosto/Settembre We Can Cult, 7° edizione 21 si terrà “Romeo e Giulietta”, spetta- colo di danza a cura dell’Associazione BackStage. Nel secondo weekend di settembre teatro, Infine, lunedì 12 settembre alle 21 ri- torna Shakespeare nel parco del Castel- musica, comicità, arte e storia per tutti lo con “La bisbetica domata” nell’anno sigli Comunali, del quarto centenario della morte del si celebrano ma- drammaturgo inglese, a cura dell’Asso- trimoni, si orga- ciazione Teatro Nero di Modena con la nizzano conve- regia di Claudio Calafiore (prenotazione gni, si fa musica consigliata, costo 8 euro per gli adulti, e teatro, si rivi- 5 euro per ragazzi fino a 16 anni; info: vono gli echi di tel. 349 1476756). Ai ragazzi è invece epiche battaglie, dedicato il laboratorio creativo “Mostri si ascoltano e bestie strane. Il bestiario del Medioe- scrittori, filosofi vo”, che si terrà lunedì 5 settembre alle e poeti…”. Con 20.45 al Castello rivolto ai bambini da 6 queste parole a 11 anni accompagnati dalle famiglie. l’Assessore alla La prenotazione è obbligatoria (Servizio Cultura Mario Cultura, tel. 059 416244; Castello, tel. Agati presenta 059 416145). la settima edi- Sabato 10 e domenica 11 si terranno Assessore zione del We Can Cult, organizzata con speciali visite guidate al Castello anche MARIO AGATI Cultura e Biblioteca, il sostegno della Fondazione Cassa di accompagnati dalla “penna magica”, Turismo e Marketing Territoriale, Castello Risparmio di Modena e della Regione un’audioguida che conduce i visitatori e Rilancio Centri Storici, in un percorso divertente per tutta la fa- Qualità Urbana e Smart City Emilia-Romagna. Si apre venerdì 9 settembre alle 21 nel miglia, proponendo divertenti quiz (in- S i suol dire che “La bellezza salverà parco del Castello, con la commedia gresso gratuito con prenotazione consi- il mondo”. È una frase di Dostoe- dialettale “Cul e pataia” di e con Gino gliata, costo audioguida 2 euro). vskij che troppo spesso sentiamo Andreoli e Ivan Cattini, a cura della Inoltre, a partire dalle 18 dell’intero fine usare come un mantra consolatorio e li- Compagnia 8mani e dell’Associazione settimana, presso l’enoteca del Calca- beratorio, magari fuori contesto. Io cre- Tutti Si Muove (prenotazione consi- gnino, sarà possibile degustare “Esta- do invece che la bellezza non salverà il gliata, costo 10 euro per adulti, 5 euro si culinarie” (per info e costi, tel. 059 mondo se noi non salviamo la bellezza. ragazzi fino a 16 anni; info: tel. 338 578065). Ed è proprio questo uno dei nostri com- 3465845). Parte del ricavato sarà devo- La rassegna è resa possibile anche gra- piti più alti. Salvare la bellezza che ci cir- luto all’Associazione T.S.M.. zie al sostegno di: Unicredit, Libreria conda. Proteggere, valorizzare, vivaciz- Dopo gli incontri con gli autori, sabato Agorà, Tellure Rota, Cuoghi rappresen- zare quei luoghi con l’anima che sono 10 settembre alle 21.15 è in programma tanze grafiche, Lions Club “Formigine il tratto distintivo della nostra umanità. “ABBA show” uno spettacolo-concerto Castello”, Il Calcagnino. In caso di mal- Ed è indubbio che l’anima e il cuore dei sulla storia di uno dei gruppi pop che tempo, consultare il sito www.visitfor- formiginesi è rappresentato dal nostro ha dominato la scena musicale negli migine.it - Servizio Cultura (tel. 059 Castello. Nel Castello si tengono i Con- anni ‘70. Domenica 11 settembre alle 416368-145). A.S.D. POLISPORTIVA FORMIGINESE Circolo ARCI UISP Via Caduti di Superga 2 – 41043 FORMIGINE (MO) Programma da Settembre 2016 Tutti i Serate di Ballo Liscio con le migliori Orchestre Sabato sera: e Latino Americano con i migliori DJ Coreografico piccolissimi e ragazzi – Caraibici teen-agers – Hip Hop bambini, ragazzi e adulti Ballo Country – NY Style – Caraibico – Portamento maschile – Gestualità femminile Tombola tutte le Domeniche Tango Argentino – Boogie Woogie – Ballo Liscio – Balli di Gruppo Adulti e Terza Età – Zumba Tornei di Burraco tutti i Martedì Corso di Fotografia – Mercatino del Riuso ogni prima domenica del mese Tornei di Pinnacolo tutti i Giovedì INFO: Tel. Segreteria 059 574988 dalle 15 alle 19 – Bar 059 570310 – Fax 059 570371 Partite di Calcio su Maxischermo e-mail: polisportivaformiginese@gmail.com sito: www.polisportivaformiginese.com
Cultura 7 Assessore MARIO AGATI Cultura e Biblioteca, Incontri con gli autori Turismo e Marketing Territoriale, Castello Edoardo Albinati, Lella Costa, Francesco Maria Feltri, e Rilancio Centri Storici, Qualità Urbana e Smart City Ninni Bruschetta, Beppe Severgnini, Enzo Bianchi G li appuntamenti con gli autori grafiche e radiofoniche e un costante Franco Battiato; mentre in televisione della settima edizione del we- impegno civile. Nel 2014, per edizioni ha recitato nelle fiction “Boris”, “Squa- ekend culturale prendono il via Piemme ha pubblicato Che bello essere dra Antimafia”, “Don Matteo”, “Distret- sabato 10 settembre alle 17 nel parco noi, che ha presentato nel 2015 presso to di Polizia”. del Castello con l’incontro con lo scrit- l’Auditorium Spira mirabilis per la ras- Sul palco del Castello alle 18 segue l’in- tore Edoardo Albinati, vincitore del segna “Spazi Eletti”. contro con Beppe Severgnini. Editoria- prestigioso Premio Strega 2016 grazie È dedicata alla storia la mattina di do- lista del “Corriere della Sera” dal 1995, al romanzo La scuola cattolica (Rizzo- menica 11 settembre: alle 11 è infatti corrispondente per “The Economist” li). Nel romanzo, lo scrittore compie lo in programma la conferenza dello sto- dal 1996 al 2003, scrive per “The New sforzo di mettere in gioco tutti i tasselli rico Francesco Maria Feltri, “L’epopea York Times” dal 2013. Ha collabora- che la vita gli ha messo davanti, cercan- delle guerre indiane. Custer, Geronimo to con La7 nelle trasmissioni “Otto e do di capire la propria esistenza, quella e Toro Seduto”, a cura dell’Associazio- mezzo” e “Le invasioni barbariche”; per della propria scuola, del quartiere (il ne culturale Le graffette. Docente di SKY Tg24 e Rai 3. A partire dal 1990, quartiere Trieste a Roma), per scovare Letteratura italiana e Storia, ha al suo ha pubblicato con l’editore Rizzoli se- le radici o la follia di un delitto spaven- attivo un’esperienza di vari decenni di dici titoli. Ha condotto il programma toso. Albinati da oltre vent’anni lavora studio dell’antisemitismo e del nazio- “L’erba dei vicini” trasmesso su Rai 3. come insegnante nel penitenziario di nalsocialismo, nonché del totalitari- Infine alle 19, ritorna a Formigine Rebibbia. Suoi reportage dall’Afghani- smo sovietico e delle tematiche legate Enzo Bianchi, fondatore e priore della stan e dal Ciad sono usciti sul “Cor- alla gestione della memoria. Comunità monastica di Bose, con un riere della Sera”, “la Repubblica”, “The È autore di numerosi saggi e di vari ma- intervento dedicato alla misericordia, Washington Post”; ha scritto film per il nuali di Storia per i Licei e gli Istituti al quale dedica l’ultimo libro pubblica- cinema di Matteo Garrone e Marco Bel- tecnici (SEI Editrice). to per la San Paolo edizioni, nel 2016, locchio. Alle 18.30 appuntamento con Gli incontri della domenica pomeriggio “L’amore scandaloso di Dio”. Autore di Lella Costa, una delle attrici italiane iniziano alle 17 con l’attore Ninni Bru- numerosi testi sulla spiritualità cristia- più amate. Nota per i suoi monologhi, schetta che ha interpretazioni in film na e sulla tradizione di dialogo della molti dei quali sono stati pubblicati da importanti come “L’uomo in più” di Pao- Chiesa con il mondo contemporaneo, Feltrinelli. All’impegno teatrale conci- lo Sorrentino, “I cento passi” di Marco scrive su “La Stampa”, “la Repubblica” lia partecipazioni televisive, cinemato- Tullio Giordana e “Perduto Amor” di e “Avvenire”. In collaborazione con: In collaborazione con: COMUNE DI FORMIGINE POLISPORTIVA FORMIGINESE Assessorato alla Cultura Circolo ARCI - UISP LEZIONI in CORSO Settembre n Dicembre 2016 YOGA DELL'ARMONIA n MEDITAZIONE n COSTELLAZIONI FAMILIARI n REIKI DANZA DEL VENTRE n BOLLYWOOD DANCE n GINNASTICA DOLCE n PILATES INGLESE n SPAGNOLO n FRANCESE n TEDESCO n RUSSO COMPUTER BASE E INTERMEDIO n EXCEL n INDESIGN n AUTOCAD n PLC Ente di Formazione per Operatori Olistici CUCINA NATURALE n PITTURA AD ACQUERELLO n SCRITTURA CREATIVA Per informazioni sul programma: www.scuolalotus.it MAKE UP n NAIL ART n Corsi per i Giovanissimi: KARATE n PARKOUR info@scuolalotus.it Via Caduti di Superga 2 n Formigine (MO) n Tel. 059 557994 n 339 1534682 n 338 6477445 www.nuovamentecorsi.it n corsi@nuovamentecorsi.it
8 Eventi Anno XXV - n.3/2016 - Agosto/Settembre I 40anni del Picchio Rosso Musica in centro Sabato 17 Radio Stella Live e Festa in piazza Calcagnini che diventerà come domenica 18 settembre concerto live band Rock Progressivo la pista della famosa discoteca di Formigine Italiano ‘80/’90, per l’occasione anche Torna a Formigine per il secondo anno con i vinili originali di quei consecutivo il Radio Stella Live, l’evento tempi. Per una sera dunque, musicale organizzato da Radio Stella che piazza Calcagnini diventerà la ha sempre riempito le piazze della pro- “pista del Picchio Rosso” alle- vincia di Modena grazie agli artisti che stita con luci stroboscopiche hanno segnato la musica degli anni ’70, ed effetti speciali. In consolle, ’80 e ’90 e all’entusiasmo del pubblico i dj Luca Zanarini, Silver, Ste- Dalle 21 di sabato 18 settembre salirà fano Facchini, Fabrizio Zanni, sul palco di piazza Calcagnini un cast Fulvio Ferrari, Gianni Ruber- d’eccezione composto da Alan Sorrenti, ti, Robby Ruini, Corradino, Sandy Marton, Sammy Barbot, Corona Domenico Baldoni, Diego e Music Service. Il giorno successivo, Ferrari, Andrea Sarti, Paoli- sempre alle 21, andrà in scena il Rock no Pelloni, Alberto Rosselli, Progressivo Italiano, lo spettacolo con Herbie, Lello Saba, Massimo musica dal vivo, video e voce narrante, Gavioli, Bonvi, Ivan Delisi, che ripercorre uno dei momenti più im- Simona Giacobazzi, Fabrizio portanti e significativi della musica ita- Assessore Vacondio. Sarà presente anche tutto CORRADO BIZZINI liana. Il repertorio eseguito comprende Attività Produttive e Startup, Lavoro e Formazione, Patrimonio il personale della discoteca e verranno infatti i più noti successi di famosissimi e Partecipate proiettate su schermo gigante tutte le gruppi quali P.F.M., Banco del Mutuo immagini più belle ed esclusive recu- È Soccorso, Osanna, Goblin, le Orme e i come tornare indietro di 40 perate dagli archivi storici con le star, New Trolls che trascineranno il pubblico anni perchè sabato 3 settembre gli artisti, gli spettacoli, le feste, i bi- in quell’universo di suoni ed immagini dalle 21 si terrà in piazza Calca- glietti, le locandine più significative di che hanno caratterizzato il Rock Pro- gnini un evento speciale dal titolo “40° quegli anni. gressivo Italiano. Anniversario Picchio Rosso - Djs Reu- Gli organizzatori dell’evento Mauro nion”, in occasione dei festeggiamenti Marchi, Fabrizio Zanni, Luca Zanari- del quarantennale del Picchio Rosso ni, in collaborazione con Radio Stella, (1976 - 2016), nell’ambito del quale si invitano tutti coloro che saranno in riuniranno per la prima volta tutti i dj piazza a portare un ricordo del perio- che hanno fatto la storia della famosa do del Picchio Rosso perchè durante la discoteca di Formigine, all’epoca una serata sarà registrato un video da con- delle più conosciute d’Italia. dividere poi sui social. La festa prose- I dj di allora faranno ballare tutta la guirà infine al Gilda di Modena fino a piazza con la più bella musica anni notte fonda.
Agricoltura 9 Dai campi alla tavola ni, S. Antonio e Agriturismo La Volta delle Rondini, per conoscerne le storie ed apprezzarne i prodotti offerti tra cui Parmigiano Reggiano, birra artigiana- Street Food Festival al Castello, show cooking alle le, conserve e marmellate. Il costo del biglietto è di 5 euro e il ricavato sarà Loggette e trenino panoramico con degustazione devoluto per il crowdfunding civico #custodiAMOiginkgo. ‘ le vie del centro dalla serata di venerdi 2 a domenica 4 In centro storico anche il settembre vedrà partecipare mercato contadino e la ruota del balsamico. Domenica 4 la ’ fianco a fianco produttori agricoli e “chef viaggianti” - “Scampagneda ed Furmezen” afferma l’Assessore all’Agri- coltura Giorgia Bartoli - per Domenica 4 sarà il turno dei viticoltori ricordarci come l’immensa formiginesi che porteranno in centro le varietà di ricette, cucine e macchine che normalmente utilizzano tradizioni alimentari deve per la cura dei vigneti e la raccolta delle essere sempre ricondotta uve e racconteranno ai cittadini come al lavoro dell’uomo in agri- la tecnologia sia entrata in maniera coltura: in assenza di ciò, preponderante nel lavoro nei campi. anche l’estrema varietà di Durante il weekend saranno inoltre piatti che potremo degusta- organizzati alle Loggette anche due re durante il fine settimana show cooking, percorsi guidati di cu- non sarebbe possibile!”. cina e degustazione dedicati all’Anno Assessore Questi i Food Truck presenti che pro- Internazionale dei Legumi promosso GIORGIA BARTOLI Ambiente e Agricoltura, porranno hot dog, piadine, borlenghi, dall’ONU per il 2016, così da scoprire Trasparenza, Semplificazione e Innovazione, Ricerca Fondi specialità della Toscana, dessert, tartu- nuove ricette nelle quali potersi cimen- fo e prodotti da forno: Osteria Mobile tare. Toscana, La BotteGaia, Forno Brisa, Il Oltre alle novità illustrate, il weekend I l primo week end del 45° Settembre Cannolo.it, Lo Sfizietto, Sborlengati on agricolo conferma alcune delle sue ini- Formiginese tradizionalmente dedi- the Street, T&C tartufi truck, Gelate- ziative consolidate: il mercato contadi- cato all’agricoltura, quest’anno vuole ria Gianni, BBQ Valdichiana e Popdog no animerà il centro storico, la ruota lanciare un messaggio ben preciso: tut- Bike. Sarà allestito anche l’Aperisto- del balsamico a cura di Mario Montini to ciò che quotidianamente mangiamo, ro, il punto ristoro gestito dai ragazzi e l’edizione 2016 dell’ormai tradizio- anche in modo distratto e senza riflet- dell’Associazione Tutto Si Muove. nale “Scampagneda ed Furmezen”, il terci troppo sopra, deriva dall’impegno Sabato 3 settembre si organizzeranno percorso enogastronomico a tappe or- dell’uomo che da secoli coltiva la terra anche quattro tour (mattina: ore 9 e ganizzato dalla PGS Smile che si svi- con impegno, dedizione, competenza ore 11 / pomeriggio: ore 15 e ore 17) luppa nelle campagne del territorio ed oggi anche con l’ausilio della tec- a bordo di uno speciale trenino pa- comunale permettendo ai partecipanti nologia. “Lo Street Food Festival che si noramico con degustazione presso le di gustare prodotti tipici quest’anno svolgerà nel parco del Castello e lungo aziende agricole formiginesi Moscatti- previsto per domenica 4 settembre.
10 Cultura Anno XXV - n.3/2016 - Agosto/Settembre Passa la Parola 2016 Il programma Dal 17 al 19 settembre a Formigine il Festival formiginese Tanti gli appuntamenti da non della Lettura per ragazzi e bambini perdere nel parco della Biblioteca e all’Auditorium Spira mirabilis, tutti a ingresso libero #PASSALAPAROLA Si parte sabato 17 settembre alle 17 nel PASSA LA PAROLA 2016:i BAMBINI E i RAGAZZI LEGGONO parco della Biblioteca con E’ tornato il grande, gigante gentile. Omaggio a Roald FORMIGINE dal 17 al 19 settembre MODENA dal 21 al 25 settembre Dahl, narrazioni con Sara Tarabusi per VIGNOLA 1 e 2 ottobre CASTELVETRO 2 e 3 ottobre bimbi dai 6 anni; alle 18 incontro per 6° FESTIVAL DELLA LETTURA PER RAGAZZI INCONTRI, LETTURE, LABORATORI, MOSTRE ragazzi 2.0 e per adulti: Occhio allo smar- Immagine tratta dal libro di Fabian Negrin “Chiamatemi Sandokan!”, Adriano Salani Editore thphone con Davide Morosinotto, autore di Cyberbulli al tappeto, un libro sull’uso Assessore dei social network e di Internet in sicu- MARIO AGATI Cultura e Biblioteca, Spira mirabilis, favorendo così l’incon- rezza, tutelandosi dal cyberbullismo. Turismo e Marketing Territoriale, Castello tro e il dialogo con gli autori e l’appro- Intervista Stefano Ascari. Alle 21 in Au- e Rilancio Centri Storici, fondimento delle tematiche affrontate ditorium Spira mirabilis, per bimbi dai 2 Qualità Urbana e Smart City quest’anno dal Festival: bullismo, inte- agli 8 anni, Le stagioni di Pallina del Teatro S arà ancora una volta Formigine grazione, malattie rare. all’improvviso, spettacolo di teatro d’at- ad aprire il Festival della Lettu- Il primo appuntamento sarà un omag- tore e visuale con Dario Moretti ed Elisa Carnelli. ra per ragazzi e bambini “Passa gio a Roald Dahl, autore di Matilda, il Domenica 18 settembre alle 16 nel par- la Parola”, giunto quest’anno alla sua personaggio al quale tra l’altro è intito- co della Biblioteca Scomponiamo la real- sesta edizione. Dal 17 al 19 settembre lata la Biblioteca ragazzi del Polo cultu- tà, letture fantasmagoriche e laboratorio la Biblioteca con il suo parco e l’Audi- rale di Villa Gandini. Questa iniziativa artistico con Michele Rocchetti e Marco torium Spira mirabilis faranno da cor- è in calendario proprio a pochi giorni Taddei, illustratore ed autore di La nave nice ad incontri con autori di presti- dai festeggiamenti per il centenario dei folli (prenotazione obbligatoria dal 1 gio e di respiro internazionale, ad una dell’autore britannico e consentirà a settembre) e passeggiata per la mostra delle tavole originali tratte dal libro. Alle mostra oltre ad incantevoli spettacoli Formigine di essere inserito nel circui- 17 La musicastrocca, spettacolo di rime e di luci, teatro e musica. La manifesta- to della prestigiosa rivista dei libri per canzoni per bimbi dai 2 agli 8 anni. Gran zione, proprio per la sua natura itine- ragazzi Andersen. finale alle 18 con Cos’è la poesia per voi?, rante, si sposterà poi in piazza Mazzi- Le parole dei bambini formiginesi par- dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita ni a Modena, dal 21 al 25 settembre; tecipanti al concorso “Salva la parola” con Bernard Friot, uno dei più originali a seguire, a Vignola l’1 e il 2 ottobre; dell’edizione 2015 sono diventate un e amati scrittori per ragazzi, pluripremia- libro scritto da Andrea Valente e pub- to anche in Italia, che incontra adulti e infine, a Castelvetro nel Castello di Le- bambini dai 10 anni. Introduce David vizzano, il 2 e 3 ottobre. Questa edizio- blicato da Lapis Edizioni, che sarà di- Tolin, letture di Sara Tarabusi. ne si arricchisce di appuntamenti riser- stribuito in tutta Italia come prodotto In caso di maltempo, le iniziative si ter- vati alle scuole elementari e medie che del Festival. ranno all’Auditorium Spira mirabilis. Per saranno ospitati sabato 17 e lunedì 19 Per informazioni, Biblioteca ragazzi informazioni, Biblioteca comunale (tel. settembre sul palco dell’Auditorium Matilda (tel. 059 416356). 059 416356-352). GELATI E SEMIFREDDI GELATI DI NOSTRA SPECIALI PER PRODUZIONE INTOLLERANZE C HIUSO PER TURNO MARTEDÌ - Via S.Antonio 8/d-e - For migine - tel. 059.552242
Cultura 11 tura Mario Agati - Per questo abbiamo Il Castello nel cuore voluto lavorare sull’immaginario, ren- dendo il nostro castello protagonista con un linguaggio accessibile a tutti”. Eventi e raccolta fondi per il simbolo della E il castello rimarrà protagonista con il progetto di recupero delle mura, già comunità formiginese finanziato per 885.000 euro dalla Fon- dazione Cassa di Risparmio di Mode- na. Si tratta della prosecuzione dei la- vori che hanno “ridato” ai formiginesi la rocca medievale, cuore identitario della comunità, nel 2007. In quella fase di restauro, non era stato possibi- le completare gli interventi sulla cinta muraria, in vari punti danneggiata. Il recupero sarà completato dall’im- plementazione di percorsi suggestivi, nell’obiettivo di accrescere l’accessibili- tà e la fruibilità del parco interno. ‘ Imprese e cittadini possono contribuire al recupero delle ’ mura con agevolazioni fiscali Il costo complessivo dell’intervento è di 1.200.000 euro. Per la raccolta dei fon- di, il progetto è stato inserito nell’”Art Assessore che hanno partecipato “a bocca aper- bonus”, un credito d’imposta per fa- MARIO AGATI ta” al racconto che si è sviluppato sulle vorire le erogazioni liberali a sostegno Cultura e Biblioteca, Turismo e Marketing Territoriale, Castello mura della rocca formiginese. 1 istalla- della cultura. Cittadini e imprese pos- e Rilancio Centri Storici, Qualità Urbana e Smart City zione permanente che andrà ad arric- sono beneficiare del credito d’imposta chire la proposta del museo multime- nella misura del 65% delle erogazioni S i è svolto dal 24 al 26 giugno diale, grazie al contributo dell’Istituto liberali effettuate. “Facendo un esem- “Castello errante”, evento pro- per i beni artistici, culturali e naturali pio concreto - conclude l’Assessore mosso dall’Assessorato alla Cul- della Regione Emilia-Romagna. Agati - se un cittadino dona 20 euro, tura con il sostegno della Fondazione “Dal castello delle fiabe a quelli nell’ar- 13 li detrae dalle tasse. Questa agevo- Cassa di Risparmio di Modena. 6 mesi te e nella letteratura, dai castelli gotici lazione fiscale può spingere a diventare di lavoro per i videoartisti di Delumen, e fantasy ai castelli in aria dei nostri mecenate della cultura. E farlo per il ca- che hanno creato musiche e mapping pensieri, il castello è la proiezione delle stello significa legare il proprio nome al in 3D. 3 spot promozionali divenuti nostre fantasie, lo spazio mentale dove simbolo di Formigine, del nostro pas- virali nel web. 8 “proiezioni mappate” vivono la leggenda, l’avventura e il sen- sato e del nostro futuro”. Per maggiori sulle mura del castello. 3.000 persone timento - afferma l’Assessore alla Cul- informazioni: www.artbonus.gov.it. ENGLISHANDCO ANNUNCIO INFORM3-tr.indd 2 14/07/16 12:28
12 Sport Anno XXV - n.3/2016 - Agosto/Settembre 9° Giornata dello Sport Ciclismo Rosa Martedì 27 settembre al Palazzetto dello Sport la festa Protagoniste le migliori atlete nazionali delle categorie delle società, delle squadre e degli atleti formiginesi Esordienti e Allieve esempio, il parkour. Questa manifestazione rappresenta Giunge alla sua 45° edizione la “Cop- un importante momento di pa Comune di Formigine” che per il incontro con le realtà sporti- secondo anno consecutivo si veste di ve locali, attraverso il quale rosa. Sarà infatti riservata al ciclismo l’Amministrazione comunale femminile con le ragazze modenesi vuole riconoscere e valoriz- che, nel corso di questa stagione, si zare il ruolo fondamentale sono poste ai vertici dell’attività nazio- della pratica sportiva nel nale per gli ottimi risultati conseguiti. mantenimento del benessere Ai nastri di partenza sarà presente la psicofisico e dello sviluppo formiginese Elisa Lugli, campionessa della sfera sociale e relazio- regionale di ciclocross. Le altre atlete nale di ogni individuo. L’evento, presentato da An- provengono da varie regioni italiane toine di TRC, si svolgerà ed in particolare da Piemonte, Lom- Assessore martedì 27 settembre dalle 20.30 al Pa- bardia, Toscana e Marche. SIMONA SARRACINO Sabato 27 agosto, dalle 15, con par- Politiche Sociali e Familiari, lazzetto dello Sport. Il programma sarà Politiche Giovanili, Sport, Associazionismo e Terzo Settore, inaugurato da un saggio di ginnastica tenza e arrivo nel centro storico di Partecipazione e Relazioni con il Cittadino, Integrazione a cura della Società Ginnastica Solaris, Formigine, si disputeranno due gare ma vivrà un prologo dalle 19.30 nell’a- ciclistiche nazionali per le catego- L a Giornata dello Sport vuole cele- rea esterna all’impianto, con gli atleti rie Esordienti (13/14 anni) e Allieve brare il forte impegno al servizio dell’associazione Formigine Parkour (15/16 anni). Il percorso prevede pas- della comunità, delle numerose in azione. A seguire il Sindaco Maria saggi sempre lungo via Trento Trieste e associazioni sportive formiginesi, che Costi e l’Assessore allo Sport Simona si snoderà attraverso via per Sassuolo, svolgono un lavoro prezioso nella or- Sarracino premieranno tutte le società, via Radici a Ponte Fossa, via Pascoli a ganizzazione dell’attività sportiva e le squadre e gli atleti che sono stati pro- Corlo, Formigine; complessivamente delle varie iniziative di settore. Tante tagonisti nel corso dell’ultima stagione sono le discipline sportive praticabili sportiva. 6,7 km., da ripetere 5 volte per le esor- a Formigine grazie all’impegno di oltre Saranno presenti anche atleti che, pur dienti e 9 volte per le allieve. 40 associazioni e all’opportunità offer- non essendo tesserati per associazioni La manifestazione è organizzata dalla ta dalla presenza di ben 52 impianti locali, sono cittadini formiginesi come U.S. Formiginese sotto l’egida della sportivi: calcio, nuoto, pallavolo, pal- la campionessa di nuoto Cecilia Camel- F.C.I. e del CONI e con la collabora- lacanestro, rugby, tiro con l’arco, podi- lini, ambasciatrice dello sport formigi- zione del Team Orfeo Casolari Selle smo, ciclismo, tennis, karate, bocce e nese, che sarà fresca reduce dai Giochi Italia che fornirà il servizio tecnico e di anche discipline più recenti come, ad Paralimpici di Rio de Janeiro. direzione gara.
Sport 13 “Tra le onde nel cielo” Parata delle Il docufilm ricorda la squadra italiana di nuoto Associazioni scomparsa nel 1966 nel disastro aereo di Brema Domenica 25 settembre tutte le associazioni di Brema, attraverso le testimonianze di formiginesi sfileranno al personaggi dell’epoca. Il film, presenta- mattino con partenza da via to in prima nazionale al Buk Festival di S. Francesco e arrivo davanti Modena lo scorso febbraio e ancora al Festival di Cannes 2016, sarà proiettato al Castello giovedì 22 settembre alle 21 all’Audito- A Formigine una grande risorsa umana rium Spira mirabilis; biglietto 5 euro, e sociale è rappresentata dall’associazio- prevendite al Castello (tel. 059 416145) nismo che è l’espressione concreta del- e allo Spazio Giovani (tel. 059 416355). la partecipazione dei cittadini alla vita “Tra le onde nel cielo” racconta la “me- collettiva e democratica della comunità glio gioventù” del nuoto italiano di quei e, come tale, è per il Comune un in- terlocutore e un collaboratore prezioso tempi scomparsa il 28 gennaio 1966 per raggiungere gli obiettivi prefissati quando un aereo della Lufthansa partito in tutti i campi del vivere sociale. “Se da Francoforte precipitò in fase di atter- Formigine si offre come luogo di vita raggio all’aeroporto di Brema. Nessun confortevole - spiegano il Sindaco Maria superstite. Tra le 46 vittime anche i set- Costi e l’Assessore Simona Sarracino - lo te giovani componenti della Nazionale si deve anche alla presenza di un volon- italiana di nuoto diretta al meeting di tariato sociale e di un associazionismo tra i più vivi e integrati con la città di Brema. Il film segna lo straordinario ri- tutto il territorio modenese”. Gli iscrit- torno sul set dell’attrice Laura Efrikian, ti alle varie realtà associative sfileranno che nel 1966 era all’apice della sua car- con le proprie bandiere e con la propria Assessore riera. Accanto a lei il figlio d’arte Marco divisa sociale in pieno centro storico in SIMONA SARRACINO Politiche Sociali e Familiari, Morandi che veste i panni del grande modo che tutti possano esprimere loro Politiche Giovanili, Sport, Associazionismo e Terzo Settore, giornalista e intellettuale Dino Buzzati, l’apprezzamento e il ringraziamento per Partecipazione e Relazioni e ancora le attrici Claudia Campagno- il fondamentale contributo offerto alla con il Cittadino, Integrazione comunità formiginese. Sono ben 105 la, Lucia Fossi, Elena Polic Greco, Lu- C le associazioni di promozione sociale o resce l’attesa per la proiezione a cia Bendia. La colonna sonora è affida- di volontariato attualmente iscritte nei Formigine del film “Tra le onde ta alla pianista e compositrice francese rispettivi Registri comunali e attive in nel cielo”, scritto e diretto da Valérie Marie e il film ha la sua canzone diversi ambiti: sociale e socio-sanitario, Francesco Zarzana e la supervisione di “Among the waves in the sky”, interpre- sportivo, culturale e di promozione tu- Rosita Pisacane; una produzione italia- tata dalla cantante Eleonora Mazzotti ristica, ambientale. Nell’occasione saranno presenti le tele- na firmata da ProgettArte con Modena che sarà presente a Formigine. camere di TRC che diffonderanno le im- Buk Festival per rinnovare il ricordo Per informazioni, associazione Proget- magini della parata in diretta nel corso della squadra italiana di nuoto tragica- tarte (tel. 346 6976504 - segreteria@ della trasmissione “Ci vediamo in piaz- mente scomparsa nell’incidente aereo progettarte.org). za” di Andrea Barbi.
14 Scuola Anno XXV - n.3/2016 - Agosto/Settembre Anno scolastico 2016/17: ecco le date Inizio delle lezioni il 15 settembre. Le modalità di funzionamento dei servizi nelle scuole paritarie e statali del Comune P Vicesindaco Per tutte le Scuole statali presenti nel territorio del Comune di Formigine ANTONIETTA VASTOLA Politiche Scolastiche ed l’inizio delle lezioni è fissato per giovedì 15 settembre 2016, mentre le scuo- Educative, Centri educativi, Personale e Sviluppo Organizzativo, le dell’infanzia paritarie inizieranno in modo differenziato l’anno scolastico. Pari Opportunità, Coordinamento Eventi Questo nel dettaglio il calendario e le modalità di funzionamento dei servizi. SCUOLE DELL’INFANZIA prescuola e mensa dal 21 settembre, post-scuola e trasporto. PARITARIE post-scuola dal 28 settembre. Sezioni Classi prime a tempo pieno: dal 19 al 4 e 5 anni: solo orario antimeridiano 21 settembre lezioni solo al mattino, Maria Ausiliatrice - Formigine senza mensa 15 e 16 settembre; dal 19 senza mensa, con prescuola e traspor- Inizio attività 7 settembre per le se- settembre orario completo, con pre- to; dal 22 settembre orario regolare, zioni 3 anni, con inserimento gradua- scuola, mensa e post-scuola. con anche mensa e post-scuola. le secondo le modalità definite dalla scuola. Inizio attività 8 settembre an- 2° CIRCOLO: M. Prampolini (Ca- 2° CIRCOLO: Don Milani (Ca- che per le sezioni 4 e 5 anni, con ora- sinalbo), Don Zeno (Colombaro) sinalbo), Don Mazzoni (Corlo), rio completo. Sezioni 3 anni: inserimento graduale Palmieri (Magreta) a partire dal 15 settembre secondo 15 e 16 settembre lezioni solo al mat- le modalità definite dalla scuola, con tino per tutte le classi, senza mensa, Maria Ausiliatrice - Casinalbo prescuola dal 19 settembre, mensa con prescuola e trasporto per i soli Inizio attività 7 settembre per la sezio- dal 22 settembre, post-scuola dal 29 viaggi di andata e ritorno del matti- ne 3 anni, con inserimento graduale settembre. Sezioni 4 e 5 anni: solo no per le classi sia a tempo normale secondo le modalità definite dalla orario antimeridiano 15 e 16 settem- che a tempo pieno. Solo il giorno 15 scuola. Inizio attività 9 settembre an- bre con prescuola e mensa; dal 19 settembre le classi prime entrano alle che per le sezioni 4 e 5 anni, con ora- settembre orario completo, con anche 9; il servizio di trasporto scolastico si rio completo. post-scuola. effettuerà anche per le classi prime agli orari previsti per le altre classi. Don Franchini - Magreta Dal 19 settembre orario regolare, con Inizio attività 7 settembre per le se- SCUOLE PRIMARIE anche mensa e post-scuola. zioni 3 anni, con inserimento gradua- le secondo le modalità definite dalla 1° CIRCOLO: Ferrari, Carducci scuola. Inizio attività 9 settembre an- (Formigine) SCUOLA SECONDARIA DI che per le sezioni 4 e 5 anni, con ora- 15 settembre: lezioni solo al mattino 1° GRADO FIORI rio completo. per tutte le classi, senza mensa e sen- za prescuola, con ingresso alle 8.05 Sedi di Formigine, Magreta, Ca- Madonna della Neve - Corlo per le classi prime, alle 9.05 per le al- sinalbo Inizio attività 5 settembre per le se- tre classi, con trasporto, ad eccezione Per tutte le classi orario regolare dal- zioni 3 anni, con inserimento gradua- del trasporto di andata del mattino le 8.10 (ingresso prima campanella le secondo le modalità definite dalla per le classi prime. 8.05) alle 13.10 (13.07 per le classi scuola. Inizio attività 6 settembre an- 16 settembre: lezioni solo al mattino prime), compreso servizio di traspor- che per le sezioni 4 e 5 anni, con ora- per tutte le classi, senza mensa per le to scolastico, con appelli differenziati rio completo. classi a tempo pieno, con prescuola e solo il 15 settembre (8.05 classi terze, con trasporto per i soli viaggi di anda- 8.15 classe seconde, 8.20 classi pri- ta e ritorno del mattino per le classi sia me). Il servizio di trasporto scolastico SCUOLE DELL’INFANZIA a tempo normale che a tempo pieno. si effettuerà anche per le classi prime STATALI Da questa data le classi a tempo nor- agli orari previsti per le altre classi. male (dalla prima alla quinta) osserva- 1° CIRCOLO: S. Neri, L. Mala- no orario regolare, con tutti i servizi Il termine delle lezioni è previsto guzzi, N. Ginzburg (Formigine) correlati. per il giorno 7 giugno 2017 per le Sezioni 3 anni: inserimento graduale Classi seconde, terze, quarte e quin- scuole primarie e secondarie di a partire dal 15 settembre secondo te a tempo pieno: dal 19 settembre primo grado, per il 30 giugno 2017 le modalità definite dalla scuola, con orario regolare con prescuola, mensa, per le scuole dell’infanzia.
Politiche educative 15 Attività per bimbi e genitori Festa di Iscrizioni presso lo Sportello Informafamiglie Villa Bianchi del Centro per le famiglie Villa Bianchi In collaborazione con il Servizio Tutela Minori Vicesindaco frequentanti o meno la scuola dell’in- dell’Unione dei Comuni del ANTONIETTA VASTOLA Politiche Scolastiche ed fanzia. Questi i servizi a disposizione, Distretto ceramico, alcune Educative, Centri educativi, Personale e Sviluppo Organizzativo, soggetti al pagamento di una retta di associazioni del territorio e le Pari Opportunità, frequenza: Primi Passi per bambini di Coordinamento Eventi età 0/12 mesi nati nel 2016 (20 posti famiglie del Centro D al 29 agosto al 10 settembre sa- disponibili, inizio attività il 5 ottobre) e il Servizio Integrativo per bambini Si rinnova sabato 10 settembre dalle ranno aperte presso lo Sportel- 16 alle 19 l’appuntamento con la Festa lo Informafamiglie del Centro di età 12/36 mesi e loro fratelli e so- di Villa Bianchi che giunge alla sua 11° per le famiglie Villa Bianchi di Casinal- relle fino a 6 anni, per il quale saranno edizione e, come di consueto, propone bo (ingresso da via Fiori), le iscrizioni attivati due gruppi con due incontri nell’area verde cortiliva del Centro per al Centro per bambini e genitori per alla settimana di 3 ore nelle giornate le famiglie di Casinalbo, un pomeriggio l’anno scolastico 2016/2017. Possono di martedì e giovedì dalle 9 alle 12 (1° dedicato alle attività ludiche-creative per iscriversi i nati negli anni 2014, 2015 gruppo) e dalle 15.30 alle 18.30 (2° bambini e famiglie. L’organizzazione è a gruppo). All’atto dell’iscrizione le fami- cura delle operatrici del Centro per le e 2016 e nascituri fino al 31/12/2016, famiglie Villa Bianchi insieme al gruppo non frequentanti i nidi d’infanzia e lo glie potranno indicare l’opzione oraria di lavoro del Nido d’Infanzia comuna- spazio bambini. La novità di questo preferita. Entrambi i gruppi funzione- le Momo e ad alcune associazioni che anno è rappresentata dalla possibili- ranno in due distinti turni: settembre/ collaborano durante l’anno con il servi- tà di iscrivere al servizio anche i loro gennaio e febbraio/giugno. L’inizio del- zio (Avis, Auser, Ridere per Vivere, Sos fratelli e le loro sorelle fino a 6 anni, le attività è previsto per martedì 20 set- Mama, Cav, P.G.S., Amici per la Vita, Ban- tembre e ogni gruppo sarà attivato con ca del Tempo, Progetto Chernobyl, Pro un minimo di 5 ed un massimo di 25 Loco) che proporranno centri d’interes- bambini frequentanti. se, attività di gioco, laboratori, un angolo sonoro per i più piccoli, trucca bimbi e Le iscrizioni si effettuano con le se- merenda. Parteciperà come ogni anno guenti modalità: mediante consegna anche il Servizio Tutela Minori - Unione diretta al Centro per le famiglie della dei Comuni del Distretto ceramico con domanda debitamente compilata; con un punto informativo sull’accoglienza fa- trasmissione a mezzo fax al numero miliare. La Festa rappresenta da sempre 059 462090, allegando un documento un importante momento di aggregazio- d’identità del genitore. ne e condivisione e sarà l’occasione per I moduli per effettuare l’iscrizione sono conoscere le attività e i servizi offerti dal Centro per le famiglie per il prossimo scaricabili dal sito del Comune www. anno: Sportello Informafamiglie, Centro comune.formigine.mo.it e dal sito del per Bambini e Genitori, Spazio Aperto, Centro per le famiglie www.centroper- Ludoteca, i Servizi di Consulenza e Me- lefamiglie.it. Per informazioni (tel. 059 diazione familiare. La partecipazione è 551931). libera e gratuita.
16 Attività produttive Anno XXV - n.3/2016 - Agosto/Settembre Torna la “Seppia Rapita” Le Aziende in Città Dal 16 al 18 settembre gli stand gastronomici Si racconteranno domenica dedicati al menù di pesce 18 settembre, a partire dalle La seconda edizione sarà l’idea- 10, nella sala consiliare del le prosecuzione di un percorso Castello tra i comuni di Formigine e di Cervia che hanno sottoscrit- Quest’anno l’iniziativa, promossa da Rete Imprese Italia in collaborazione con to nello scorso mese di marzo l’Amministrazione comunale, si allarga un Patto di Amicizia che vuo- anche ad aziende non solo formiginesi le rappresentare un volano per ma di tutto il Distretto Ceramico e con- scambi come la “Seppia Rapita” sentirà agli imprenditori partecipanti di e “Cervia Città Giardino”, che raccontare le loro storie e quelle delle ha visto le nostre eccellenze loro aziende. “Il rilancio dell’economia far bella mostra di sè a Pina- passa dalla sfida della qualità e anche rella per tutto il periodo estivo dalla concorrenza con mercati che han- e di massima affluenza turisti- no regole diverse dalle nostre - afferma ca. Cervia e Formigine hanno l’Assessore alle Attività Produttive Cor- come comune denominatore rado Bizzini, promotore della stessa ini- un’importante valorizzazione ziativa anche con gli studenti delle terze delle tradizioni attraverso una classi delle scuole medie Fiori - Abbiamo proficua vivacità culturale e l’attività delle straordinarie eccellenze che fanno Assessore delle numerose associazioni di volon- CORRADO BIZZINI grande il nostro territorio distrettuale in Attività Produttive e Startup, Lavoro e Formazione, Patrimonio tariato. tutto il mondo. Da tempo siamo impe- e Partecipate “Per Formigine - afferma l’Assessore gnati con il Sindaco Maria Costi in una alle Attività Produttive Corrado Bizzi- serie di visite nelle aziende per confron- T re giorni per cenare (venerdì 16, ni - è un evento speciale rivolto a tutta tarci proprio con gli imprenditori sulle sabato 17 e domenica 18 dalle la cittadinanza per chiudere la stagione potenzialità e le problematiche dei vari ore 19) e/o pranzare (sabato 17 estiva grazie alla bravura ed alla sim- settori e sul ruolo che l’Amministrazione e domenica 18 dalle ore 12) agli stand patia dei volontari dell’associazione può avere per favorire le dinamiche del gastronomici allestiti in via San France- enogastronomica Antichi Sapori di tessuto produttivo locale”. sco per l’iniziativa denominata “Seppia Romagna e della nostra associazione L’occasione consentirà inoltre di fare il Rapita”. Dopo il grande successo della Carnevale dei Ragazzi coordinati dal punto della situazione con gli imprendi- prima edizione, saranno riproposti i presidente Luigi Giovini, che desidero tori per conoscere quali figure professio- menù con i sapori del mare della vicina ringraziare per l’impegno che stanno nali vengono ricercate sul mercato del Romagna, grazie all’arte culinaria dei profondendo con entusiasmo per la lavoro e quali sono le prospettive e le cuochi ufficiali dell’associazione Anti- buona riuscita dell’iniziativa”. opportunità professionali che possono chi Sapori di Romagna, capitanati dal Piazza Italia sarà allestita con lettini ed essere offerte in particolare alle nuove presidente Renzo De Lorenzi. ombrelloni e si esibiranno dj set. generazioni.
Giovani 17 Nuovi spazi per i giovani Villapark L’economista Giovanni Campagnoli illustrerà Street Festival le buone prassi di riuso degli spazi Sport con il 1° Torneo Moninga di basket 3x3, si stanno diffondendo nel Paese, per in- dividuare modelli organizzativi in grado arte e musica per un festival di creare un valore economico partendo giovane e innovativo da specifiche funzioni sociali e culturali. L’incontro è un’ulteriore tappa del pro- Anche quest’anno torna il Villapark getto partecipativo, avviato nei mesi Street Festival da venerdì 2 a dome- scorsi, che ha coinvolto oltre 30 por- nica 4 settembre. Come ogni anno si tatori di interesse tra giovani e associa- svolgerà nella suggestiva cornice di zioni sulla nuova “anima” dello Spazio Villa Gandini e, pur mantenendo come Giovani Centro Anch’io di Villa Gandi- evento centrale il torneo di basket, la- ni. La finalità emersa dai tavoli di lavoro scia questa volta molto spazio e mo- con i giovani è di trasformare lo Spazio dalità d’espressione a tutto quel che è Giovani da luogo di sola aggregazione e street art. Nell’arco dei tre giorni si sus- informazione a spazio di lavoro in con- seguiranno esibizioni sportive e artisti- divisione e di relazione favorevole alla che, saranno presenti strutture dedicate creatività, all’impresa, all’innovazione. a crossfit, skateboard, parkour e nume- Si tratta anche di un cambio di prospet- rosi appuntamenti artistici. Ci saranno Assessore tiva: dal servizio rivolto ai giovani, a SIMONA SARRACINO live painting, installazioni ed esposizio- Politiche Sociali e Familiari, uno spazio dove i giovani si mettono al Politiche Giovanili, Sport, ni, il tutto curato in collaborazione con Associazionismo e Terzo Settore, servizio della comunità, condividendo Partecipazione e Relazioni il collettivo milanese C.O.M.E. con il Cittadino, Integrazione talenti ed esperienze. Anche l’aspetto musicale avrà grande “Questa iniziativa - spiega l’Assessore M rilievo: i concerti si svolgeranno per artedì 4 ottobre alle 21 sarà alle Politiche Giovanili Simona Sarra- tutta la manifestazione, dando modo presentato al Castello “Riusia- cino - mira innanzitutto a sollecitare di esibirsi ad artisti provenienti da tut- mo l’Italia”, un “road book” di l’imprenditorialità e a spronare i giova- Giovanni Campagnoli, economista boc- ta Italia e rappresentanti dei generi più ni a lavorare insieme per elaborare idee coniano, formatore e blogger che ricer- variegati. Tra le tante iniziative è da se- che possano incontrare nuovi bisogni in ca le buone pratiche di riuso degli spazi. un’ottica di progettualità condivisa an- gnalare la collaborazione con la “Scam- Oggi l’Italia è “piena” di spazi vuoti di che con le imprese del territorio al fine pagneda ed Furmezen”. Per la prima ogni tipo, riusarne anche una minima di creare un vero e proprio ecosistema volta l’evento è organizzato dall’Asso- parte, affidandoli a start-up culturali e locale. Vogliamo che questo spazio di- ciazione Moninga, che raccoglie fondi sociali, può essere una leva a basso co- venti presto sede di una community per missioni e progetti educativi e sa- sto per favorire l’occupazione giovanile, creativa, cioè una piattaforma carica di nitari nella Repubblica Democratica del soprattutto nella creazione di “nuovi la- energie, di sperimentazione e d’innova- Congo, in collaborazione con l’Assesso- vori”. Il libro analizza queste prassi che zione”. rato alle Politiche Giovanili. THE ORIGINAL Dal 2004 la scuola inglese specializzata ENGLISH COURSE nell’apprendimento linguistico per bambini e ragazzi con insegnanti madrelingua ENGLISH PLAY TIME: dai 3 ai 5 anni (metodo ludico didattico) ENGLISH COURSE: dai 6 ai 16 anni (metodo Trinity College London, sede d’esame Trinity College London) ISCRIZIONI APERTE DAL 29 AGOSTO per info: 059.74.71.006
Puoi anche leggere