2019/2020 Documento della Classe per l'Esame di Stato - Liceo Arcangeli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Protocollo 0003910/2020 del 30/05/2020 L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372 Tel. 0514453612 - Fax 0514453658 www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it 5N Architettura e Ambiente - Plastico Scultoreo 2019/2020 Documento della Classe per l’Esame di Stato art. 5 DPR 323/98 Documento informatico firmato digitalmente da MARIA GRAZIA DIANA ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. INDICE n. Pagina 1. Composizione del Consiglio di Classe 3 2. Commissione esami di stato 4 3. Elenco studenti 5 4. Profilo liceo aree di indirizzo e obiettivi 6 5. Presentazione della classe 9 6. Contenuti disciplinari e argomenti pluridisciplinari 10 7. Percorsi per le competenze trasversali e per 11 l’orientamento 8 Cittadinanza e Costituzione 12 9. Attività altre della classe 12 10. Metodi e strumenti 14 11. Modalità di verifica 16 12. Criteri di valutazione 17 13. Attività di recupero 18 14. Simulazione di prove d’esame (non svolte) 19 15. Indice dei Programmi Disciplinari 19 16. Docenti del C. di C. firme 20 17. Programmi Disciplinari (I allegato) da pagina 22 18. Documentazione Handicap, Disturbi specifici / Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali da pagina (III allegato) Pagina 2 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 1.CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DISCIPLINE DI AREA ORE NOTE (segretario e COMUNE coordinatore) Canestri Luana Lingua e Letteratura Italiana 4 Canestri Luana Storia 2 Berti Oriella Inglese 3 Manarini Edoardo Filosofia 2 Frabbi Nadia Storia dell’Arte 3 Recchi M. - Pasquali M. Ida Matematica Scultura - Architettura 2-3 Recchi M. Fisica 2 Pasqualini Elisabetta Scienze Motorie 2 Pizzi Roberta IRC 1 Fulginiti Gerardo Sostegno 6 Pedrini Silvia Sostegno 5 Barone Gaetano Sostegno 6 Gliozzi Camilla 3 Sostegno Spallina Francesco 4 Sostegno DISCIPLINE DI INDIRIZZO Fava Nicoletta 5N1 Discipline progettuali Architettura e A. 8 Bonazzi Rudy 5N1 Laboratorio di Architettura e Ambiente 6 Burgio Barbara 5N2 Discipline plastiche e scultoree 6 Graziano Antonio 5N2 Lab figurazione tridimensionale 6 Savoldi Maria 5N2 Lab figurazione tridimensionale 2 Tot. ore settimanali Pagina 3 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 2.COMMISSIONE dell’ESAME di STATO Presidente Membri interni Bonazzi Rudy 5N1 Laboratorio di Architettura ambiente Discipline Progettuali Fava Nicoletta 5N1 Architettura ambiente Burgio Barbara Discipline plastiche e scultoree 5N2 Graziano Antonio Lab figurazione tridimensionale 5N2 Berti Oriella Inglese Canestri Luana Italiano Storia Pasquali Maria Ida 5N1 Matematica Recchi Maurizio 5N2 Matematica Manarini Edoardo Filosofia Pagina 4 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 3. CLASSE 5° N ELENCO STUDENTI CANDIDATI INTERNI CANDIDATI ESTERNI N Cognome Nome Cognome Nome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Pagina 5 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 4. LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI E AREA DI INDIRIZZO Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti; inoltre la realizzazione del profilo educativo culturale e professionale dello studente perseguita nel corso dei cinque anni, comporta anche il consolidamento del percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro. In particolare il percorso del Liceo Artistico si prefigge anche di sviluppare attitudini alla creatività e alla progettualità conducendo, attraverso uso di strumentazioni e attività disciplinari sperimentate, all’attivazione di un pensiero cognitivo e creativo insieme. La didattica punta alla realizzazione della personalità dell’alunno sia creativa sia operativa ● ampliare le conoscenze dei linguaggi espressivi. I giovani e il mondo del lavoro richiedono l’acquisizione di linguaggi specifici: le lingue straniere, i linguaggi informatici e multimediali e altri linguaggi espressivi sono oggi fondamentali per corrispondere convenientemente alle attese degli studenti e delle loro famiglie ● valorizzare le potenzialità formative dei linguaggi plastico-visivi. La conoscenza e la pratica dei linguaggi artistici oggetto di studio devono essere potenziate attraverso il collegamento e l’apertura alle forme di comunicazione e ai linguaggi più caratteristici della società attuale (fotografia, cinema, televisione...) o più capaci di coinvolgere gli alunni ( teatro, fumetto…) ● favorire l’integrazione col territorio. Lo sviluppo dell’istruzione artistica non può avvenire al di fuori del contesto territoriale. Le offerte formative universitarie e parauniversitarie, nonché le richieste attuali e le prospettive di sviluppo di attività industriali, di studio professionale, di imprese laboratoriali e artigiane, sono punti di riferimento certi per i percorsi d’istruzione attivati dal Liceo Artistico. E’ quindi favorito il rapporto col territorio nei suoi diversi aspetti istituzionali, culturali e produttivi. ● condurre alla costruzione delle singole personalità artistiche. Le competenze progressivamente acquisite, sia di carattere tecnico artistico, sia di carattere artistico linguistico, sia di rielaborazione critica, conducendo a capacità specifiche come quella di sviluppare l’organizzazione delle superfici e degli spazi e all’esecuzione corretta di un tema autonomamente elaborato, contribuiscono alla costruzione delle singole personalità artistiche e di un autonomo linguaggio espressivo. ● Obiettivi di apprendimento comuni alle diverse discipline consisteranno in: ● ampliamento delle conoscenze culturali acquisite e della coscienza sociale ed umana ● utilizzo autonomo delle competenze derivate dallo studio delle diverse discipline, teoriche e tecnico-artistiche ● capacità di espressione chiara e appropriata come strumento di organizzazione del pensiero, di relazione e di crescita professionale ● acquisizione di maggiore capacità di astrazione e di argomentazione ● sviluppo della creatività intesa come capacità di definire e strutturare in modo nuovo e originale esperienze e conoscenze ● capacità di rielaborare criticamente i contenuti acquisiti e di sviluppare percorsi autonomi di ricerca Pagina 6 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. Gli studenti a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, in ambito artistico dovranno ● conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti ● cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche ● conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici ● conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti ● conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni ● conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione, al restauro del patrimonio artistico e architettonico. INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA SCULTURA Nell’ambito del percorso didattico tutte le fasi di elaborazione e produzione sono state coordinate tra loro e scandite dal rapporto sinergico tra la progettazione e i laboratori. L’intenzione è stata quella di formare una figura di settore completa con una padronanza articolata, dall’ambito ideativo e compositivo, alla realizzazione manuale e alla rappresentazione virtuale del progetto. Al termine del suo percorso liceale lo studente ● avrà approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma plastica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e avrà acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali ● conoscerà e saprà applicare i principi della percezione visiva ● saprà individuare le interazioni delle forme plastiche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico ● conoscerà e applicherà i processi progettuali e operativi e utilizzerà in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie) ● conoscerà le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica ● conoscerà e saprà applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea ● conoscerà il valore storico culturale del patrimonio artistico ,in particolare quello relativo alla scultura, saprà mettere in pratica le fasi principali del rilievo plastico e del relativo recupero e restauro su materiali autentici ● conoscerà e saprà mettere in atto operazioni anche minimali, di appening, performance, body art, ne saprà cogliere le tangenze ed intersezioni con altri linguaggi artistici. La programmazione delle attività è stata orientata verso la formazione di una figura intermedia di settore, con competenze operative il più possibile vicine alla realtà produttiva , al mondo del lavoro, della cultura, della ricerca artistica. Le caratteristiche del piano di studi e quindi le competenze culturali e teorico-pratiche che lo studente ha acquisito, consentono sbocchi diversi e, in particolare, l'accesso a: ● tutte le Facoltà universitarie, in particolare nell’ambito del Restauro, del Recupero dei Beni culturali ● Accademia di Belle Arti Pagina 7 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. ● Istituti Superiori per l’Industria Artistica (I.S.I.A.) ● Corsi di specializzazione post-secondaria ● Mondo del lavoro, come collaboratore a livelli intermedi nei diversi settori e attività progettuali nell’ambito della terza dimensione (scultura applicata ,parchi tematici, gaggettistica) e ambientale in generale arredo urbano. INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE Il percorso didattico è stato organizzato in modo da consentire l’associazione tra il "saper ideare rappresentare" e il "saper fare" attraverso l’interdisciplinarietà fra le discipline della Progettazione e dei Laboratori, come peraltro previsto dalle Indicazioni Ministeriali, indicazioni assunte come linee guida del percorso di apprendimento articolato nei tre anni, con la dovuta gradualità, al fine di raggiungere le competenze di seguito previste per lo studente in uscita da questo indirizzo: ● al termine del suo percorso liceale lo studente saprà analizzare la produzione architettonica ed urbanistica del passato e della contemporaneità ● conoscerà e saprà impiegare in modo appropriato le tecniche, le tecnologie, gli strumenti e i metodi della rappresentazione ● saprà usare in modo sicuro il disegno geometrico, i mezzi multimediali le nuove tecnologie ● sarà sensibile alle interazioni tra l’architettura e le altre forme di linguaggio artistico ● saprà gestire i fattori funzionali, strutturali, formali con la consapevolezza dei fondamenti culturali, concettuali, tecnici e storico-stilistici del processo creativo ● saprà condurre la ricerca architettonica attraverso analisi e produzione, tenendo conto degli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi ● saprà gestire l’iter progettuale: studio del tema, schizzi preliminari, realizzazione in scala, disegni tecnici, modello tridimensionale, tecniche espositive ● sarà autonomo nei processi progettuali e operativi inerenti l’architettura ed il contesto ambientale La programmazione delle attività è stata orientata verso la formazione di una figura intermedia di settore, con competenze operative il più possibile vicine alla realtà produttiva e al mondo del lavoro. Le caratteristiche del piano di studi, e quindi le competenze culturali e teorico-pratiche che lo studente acquisirà durante il secondo biennio e l’ultimo monoennio, consentiranno sbocchi diversi e, in particolare, l'accesso a: ● Tutte le Facoltà universitarie, in particolare dell’ambito Architettonico e dell’Ingegneria Civile Accademia di Belle Arti ● Istituti Superiori per l’Industria Artistica (I.S.I.A.) ● Corsi di specializzazione post-secondaria ● Mondo del lavoro, come collaboratore a livelli intermedi nei diversi settori e attività progettuali dell’ambito architettonico in particolare, e ambientale in generale. Pagina 8 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 5. PRESENTAZIONE della CLASSE La classe 5^N, articolata in Architettura e Ambiente (5N1, con 10 studenti) e in Indirizzo Plastico Scultoreo (5N2, con 15 studenti), è composta da 25 studenti: 19 femmine e 6 maschi. Al suo interno sono presenti tre studenti certificati. Uno studente ed una studentessa sono rientrati dopo aver svolto il quarto anno all’estero. Nell’ultimo anno scolastico il profilo della classe si è arricchito dell’inserimento di una studentessa proveniente dalla sezione A di Architettura, mentre a dicembre una studentessa ha cambiato scuola. Il percorso scolastico nel corso del triennio non è stato lineare; la classe non ha mantenuto la continuità didattica nell’ultimo anno nelle materie di Filosofia, Italiano, Storia dell’Arte, Religione Cattolica, Discipline progettuali di Architettura e Ambiente, Matematica. Nel triennio i docenti hanno cercato di amalgamare i due indirizzi, potenziando il senso di appartenenza alla classe, ma non sempre i ragazzi sono riusciti a condividere con l’intero gruppo classe ansie ed esigenze, presentandosi con richieste separate indirizzate ai docenti.Tutti gli studenti hanno comunque maturato nel tempo atteggiamenti disponibili al confronto e al dialogo, facendo riferimento al coordinatore, al bisogno,spendendosi sempre più per prendere decisioni condivise e volte a unire. Dal punto di vista disciplinare la classe ha mostrato un comportamento corretto e interesse e partecipazione al dialogo educativo, non evidente per tutti, purtroppo. Assenze e ritardi di alcuni hanno talora reso faticoso il lavoro di progressione didattica progettato dai docenti, dilatando i tempi stabiliti per le attività . La visita d'istruzione di due giorni alla Biennale a Venezia, in autunno, del gruppo di Scultura e l’allestimento di una mostra di classe di opere scultoree nel Centro Studi della didattica dell’IsArt, sono stati una importante opportunità per l’indirizzo Plastico scultoreo e momento di crescita formativa. Questi due momenti hanno determinato una pausa nelle spiegazioni per la presenza in aula dei soli studenti di Architettura, che hanno però organizzato con adeguata serietà ed impegno ripasso e interrogazioni. La 5N ha partecipato con serietà ai progetti individuati dal cdc per l’anno in corso (per quanto alcuni non siano stati realizzati, a seguito dell’interruzione delle lezioni e del lockdown per l’emergenza Covi D19) e anche le uscite didattiche o i convegni in aula magna li hanno visti interessati e tutti presenti. Le nuove modalità di studio attuate con la Dad, esplicitate da ogni docente nell’introduzione al programma svolto, hanno visto i ragazzi inizialmente disorientati, anche per i problemi tecnici, poi risolti, ma col tempo sempre più coinvolti e pronti a dialogare e relazionarsi con i docenti, avviando una riflessione civica che indubbiamente ha contribuito a determinarne una maturazione nella maggior parte di loro, per quanto a volte difficile da valutare in termini strettamente didattici.I livelli di competenze e approfondimento raggiunti risultano disomogenei e mostrano fasce di profitto diverse, in relazione all’impegno e alla serietà nello studio profusi, che hanno generato risultati positivi laddove il dialogo didattico è stato affrontato appunto con responsabilità, continuità ed in modo costruttivo. In alcuni casi, invece, si rileva ancora una debole capacità nell’operare in autonomia, nel progettare, nell’approfondire e soprattutto nel rielaborare in maniera personale e critica quanto affrontato nel percorso didattico, e gli esiti rispondono al raggiungimento di obiettivi minimi Le motivazioni legate a questa debolezza vanno in parte attribuite a fragilità di base, a lacune solo in parte colmate; alla mancanza di una visione anche interdisciplinare degli argomenti affrontati; si è lavorato, infatti, durante l’anno, al fine di rafforzare la capacità di analisi e l’acquisizione di una maggior consapevolezza nei confronti di ciò che si studia, mai fine a sè stesso.In ogni caso l’attività didattica nel triennio ha comunque avuto uno sviluppo positivo e costruttivo permettendo di raggiungere risultati in generale accettabili e in alcuni casi molto buoni. Nelle discipline di indirizzo alcuni studenti hanno manifestato attitudini che risultano più evidenti sotto il profilo della tecnica scultorea o nella progettazione architettonica e che hanno permesso, soprattutto nell’indirizzo Plastico scultoreo, di sortire esiti più che buoni. Altri studenti, invece, hanno dimostrato competenze e abilità meno spiccate, specialmente nell’ambito progettuale dell’Architettura, ma ciò non ha compromesso il raggiungimento di obiettivi, per quanto attestati sul livello della sufficienza.La programmazione disciplinare è stata per necessità ridimensionata, ma per questo si rimanda alle singole parti approntate da ogni docente.La classe ha aderito nel triennio, talora a piccoli gruppi, in altre occasioni con la classe al completo, a varie attività formative, di natura sociale, culturale, artistica, sportiva; tali attività sono sempre state condivise dal consiglio di Pagina 9 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. classe, in linea con la programmazione proposta e col piano dell’offerta formativa finalizzati all’arricchimento personale e alla crescita intellettuale e civile dello studente. (Si rimanda all’Allegato III per la documentazione relativa a situazioni di Disabilità,Disturbi specifici di apprendimento, di Bisogni Educativi Speciali) 6.CONTENUTI DISCIPLINARI Si rimanda ai singoli programmi (revisionati dopo la chiusura per emergenza Covi D19) delle discipline allegati al documento (Allegato I). ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI ● Romanticismo (storia dell’arte, inglese, filosofia) ● Positivismo e Realismo (letteratura italiana, storia dell’arte, filosofia e inglese) ● Decadentismo e Simbolismo (letteratura italiana, storia dell’arte, filosofia e inglese) ● Rapporto uomo-natura (comprese tematiche ambientali, sostenibilità ): italiano, religione (per chi si avvale), filosofia, storia dell’arte, discipline dell’area di indirizzo ● La ricostruzione futurista dell’universo e le avanguardie (discipline dell’area di indirizzo, inglese, storia dell’arte, italiano, storia) ● L’esperienza della guerra nell’arte (inglese, italiano, storia dell’arte) ● Crisi esistenziale dell’io, il doppio, l’inconscio (italiano, storia dell’arte, filosofia, inglese, materie di indirizzo) ● Razionalismo, dal Bauhaus alle esperienze contemporanee (storia dell’arte, Discipline progettuali di architettura, laboratorio di architettura) ● La natura delle separazioni (inglese, italiano, discipline di indirizzo) Pagina 10 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 7.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Progetti di classe elenco 5N1: INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE 1) 2017/18: Corso DL 81/2008 2) Corso Sicurezza, modulo specifico 3) Progetto di classe: Teatro Comunale all’Opera 4) 2018/19:Tirocini estate studi 5) Bee happy 6) Dalla scuola al cantiere IIPLE 7) Davanti a Villa Emma 8) Tirocini o estate 2018 9) Tirocini o estate 2018 (infanzia Marconi) 10) 2019/20: Tirocinio estivo studi 5N2: INDIRIZZO PLASTICO SCULTOREO 1) 2017/18: Corso DL 81/2008 2) Corso sicurezza, modulo specifico 3) Francesco Francia 4) Progetto di classe: Teatro Comunale all’Opera 5) Progetto di classe CUSB (trofei frisbee) 6) Progetto di classe: ALBA Ode alla Terra (2018) 7) 2018/19: Corso DL 81/2008 8) Progetto classe accoglienza classi prime a Ca’ Ghironda (settembre 2018) 9) Francesco Francia 10) Anno all’estero 11) Art City 2019, allestimento mostra: “Fra arte e natura”, al Centro didattico delle arti, via Cartoleria, 9, Bologna, con il patrocinio di Art City Bologna e Allestimento collettivo al Parco sculture del Museo d’Arte Moderna e contemporanea “Cà la Ghironda”, Zola Predosa, Bo. anno scolastico 2018/2019 12) Circolo sostanze AUSL 13) Mostra Armonia con il patrocinio di Ca’ Ghironda (solo alcuni studenti) 14) Dalla Scuola al Cantiere IIPLE 2019/20 15) Tirocinio estivo vetreria Gamberini 16) Tirocinio estivo Art in wood 17) Tirocinio estate Ode alla Terra (2019) 18) Tirocinio estivo Scavi 19) Progetto classe accoglienza classi prime a Ca’ Ghironda (settembre 2019) 20) Art City 2020, allestimento mostra: “Arte per il pianeta - pianeta ad arte”, al Centro didattico delle arti, via Cartoleria, 9, Bologna (progetto pluridisciplinare: Antropocene) con il patrocinio di Art City Bologna .(anno scolastico 2019/2020) 21) Mostra: Identità personalità al Centro didattico delle arti (febbraio 2020), solo alcuni studenti. Pagina 11 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. Si segnala che i progetti individuali svolti nel triennio sono agli atti della scuola e i dati relativi alle convenzioni stipulate con enti esterni sono stati inseriti anno per anno nella piattaforma SIDI 8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le attività, i percorsi svolti nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione " sono indicati a seguito della dicitura "Cittadinanza e Costituzione" al termine dei singoli programmi delle seguenti discipline: Storia (inserire le discipline che nel programma hanno riportato sotto la voce “Cittadinanza e Costituzione” specifici argomenti ) tali discipline, pur nella trasversalità dell'educazione alla legalità e alla cittadinanza, hanno sviluppato in questo ambito precisi temi e argomenti con il supporto di materiali. 9. ATTIVITA’ ALTRE DELLA CLASSE Viaggi di istruzione, visite, scambi culturali, concorsi, partecipazione a progetti dell’offerta formativa ecc. Visita al MAST per la mostra ed il film documentario Antropocene (23 ottobre) Convegno di Sergio Gaddi all’Accademia delle Belle Arti: Chagall tra sogno e magia (30 ottobre) Viaggio di istruzione alla Biennale di Venezia della 5N2 (6-7 novembre) Art City 5N2 (24-25-26 gennaio 2020), progetto curricolare Modello vivente 5N2, progetto curricolare Educazione alla salute: volontariato come impegno e sensibilizzazione alla donazione del sangue (con Avis Bologna) Insegnare la Shoah, intervento sulla Memoria e l’Arte (29 gennaio) Concorso Ang Wallpaper( partecipazione di alcuni studenti) (Viaggio in Toscana: Cave di Carrara, Parco dei Tarocchi, Siena, Cantina Botta 2017/18 ) (Viaggio in Svizzera: Basilea- 2018/19) Visita alla mostra su Rodin a Treviso (un giorno) anno scolastico 2017/18 Pagina 12 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. Attività extrascolastiche ● Teatro Comunale di Bologna, Prove generali (un gruppo di studenti), extracurricolare: Fidelio (9 novembre 2019); Cavalleria Rusticana e Pagliacci (14 dicembre 2019); Tristan und Isolde (22 gennaio 2020) Madama Butterfly (19 febbraio 2020) Pagina 13 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 10.METODI E STRUMENTI D. La S M D. La Pr b. ci S It In Fi at Pla b. og Fi e S to Fi al gl lo e stic ar . g. n I to ri si ia e s m he ch Ar Tri z R ri a c n s of at e ite ch di e C a ar a o e ia ic scu ttu ite m M te a lt. ra ttu en ot ra . . lezioni frontali X X X X X X X X X X x X X lezioni dialogiche X X X X X X X X X X attività di laboratorio X X x X risoluz. scritta di esercizi o di quesiti X X X X risoluzione orale di esercizi X X X X X x X analisi di un’opera e commento (scritto-grafico e/o X X X X X x orale) uso di mezzi audiovisivi X X X X X X X X X x X esercitazioni da copie X x esercitazioni dal vero X X x X esercitazioni re-interpretative X X x X Pagina 14 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. esercitazioni creative X X x X applicazioni tecnico – progettuali e pratiche X X X x lezioni sul campo X X x biblioteca X mezzi informatici X X X X X X X X x X Didattica a distanza: videolezioni X X X X X X X X X X x X X Didattica a distanza: Altro X X X X X X X X X x X Pagina 15 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 11. MODALITA’ di VERIFICA Modalità S La ci D, b. e D. M pla Fi n It S La pr In Fi at sti g.t z al S to Fi b. og gl lo e ch rid e I ia to ri si Ar e s m ee Arc im M R ri a c chi n s of at sc hitet en ot C a ar a tet o e ia ic ult tura si or te tur a ore on ie a e al N e. N . Orale: colloqui individuali X X X X X X X X X x X interventi dal posto X X X X X X X X relazioni X X individuali X X X X x X Scritta e/o grafica: tema X X trattazioni X X X sintetiche X X X traduzioni e/o X copie schematizzazioni X X X X X X analisi di testi e X X opere X commento di testi ed opere X X X X X X X Pagina 16 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. esercizi X X X x soluzione di X X X x X problemi test X X X X esercitazioni X X X X X x specifiche X X prove pratiche X X X x X 12.CRITERI di VALUTAZIONE Votazione Criteri corrispondenti Ampie e gravi carenze nelle conoscenze e nelle competenze; mancanza 3 di applicazione e impegno saltuario e superficiale. Gravi lacune nelle conoscenze e nelle competenze; impegno 4 insufficiente e metodologicamente inadeguato Livello di conoscenza e competenza incompleto; impegno sufficiente ma 5 inadeguato alle necessità. Conoscenze e competenze a livello accettabile; impegno sufficiente 6 anche se espresso in modo non del tutto autonomo. Ordinato possesso di conoscenze e competenze; impegno autonomo e 7 responsabile. Organico possesso di conoscenze e competenze; capacità di operare 8 analisi e sintesi in autonomia e con metodo. Organico possesso di conoscenze e competenze: capacità di operare analisi e sintesi, collegamenti intra ed interdisciplinari in autonomia e con 9 - 10 rigore di metodo; spirito d’iniziativa e capacità di organizzare autonomamente percorsi culturali extracurricolari. Pagina 17 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. * Le valutazioni vengono formulate utilizzando voti da 1 a 10 durante l’anno scolastico; in sede di formulazione del voto del trimestre e del pentamestre attribuito in modo corrispondente alla tabella di cui sopra si sono evitati di preferenza voti inferiori al 3 in coerenza con quanto stabilito dal Collegio dei Docenti ed espresso nel P.T.O.F. aggiornamento a.s.2019/20 Allegato E 13.ATTIVITÀ di RECUPERO in corsi Discipline individuale sportello itinere recupero Lingua e Letteratura Italiana X X Storia X X Inglese X Filosofia X Storia dell’Arte X X Matematica X X X Fisica X Scienze Motorie Religione Discip.plastiche e scultoree X Laboratorio di Architettura X Disc. progettuali Architettura X Labfiguraziontridimensionale x Pagina 18 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 14.SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME A causa della sospensione per emergenza Covid 19, tutte le simulazioni programmate non sono state effettuate in presenza. 15.INDICE dei PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI Docenti Discipline di Area Comune Da pagina n. Canestri Lingua e Letteratura Italiana 23 - 29 Luana Canestri Storia 29 - 33 Luana Berti Oriella Inglese 34 - 38 Frabbi Nadia Storia dell’Arte 39 - 45 Manarini Filosofia 46 - 49 Edoardo Recchi 50 - 52 Maurizio 5N2 Matematica Recchi Fisica 53 Maurizio Pasquali Matematica 54 - 56 MariaIda 5N1 Pasquali Scienze Motorie 57 - 59 Elisabetta Pizzi Roberta IRC 60 - 65 Discipline di Indirizzo Bonazzi Rudy Laboratorio di Architettura e Ambiente 66 - 69 5N1 Fava Nicoletta Discipline progettuali Architettura e Ambiente 70 - 75 5N1 Burgio Discipline plastiche e scultoree 76 - 80 Barbara 5N2 Savoldi Maria Laboratorio Figurazione Tridimensionale 81 - 82 5N2 Antonio Laboratorio figurazione tridimensionale 83 - 84 Graziano 5N2 Pagina 19 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. 16.DOCENTI del CONSIGLIO di CLASSE FIRME Docenti Discipline di Area Firma docenti Comune Luana Canestri Lingua e Letteratura Italiana Luana Canestri Luana Canestri Storia Luana Canestri Oriella Berti Inglese Oriella Berti Edoardo Manarini Filosofia Edoardo Manarini Nadia Frabbi Storia dell’Arte Nadia Frabbi Maria Ida Pasquali 5N1 Matematica Maria Ida Pasquali Maurizio Recchi 5N2 Matematica Maurizio Recchi Maurizio Recchi Fisica Maurizio Recchi Elisabetta Pasqualini Scienze Motorie Elisabetta Pasqualini Roberta Pizzi IRC Roberta Pizzi Barone Gaetano Sostegno GaetanoBarone Pedrini Silvia Sostegno Silvia Pedrini Fulginiti Gerardo Sostegno Gerardo Fulginiti Gliozzi Camilla Sostegno Camilla Gliozzi Spallina Francesco Sostegno Francesco Spallina Discipline di Indirizzo Nicoletta Fava 5N1 Discipline prog. Architettura e Nicoletta Fava Ambiente Rudy Bonazzi 5N1 Laboratorio di Architettura e Rudy Bonazzi Ambiente Barbara Burgio 5N2 Discipline plastiche e scultoree Barbara Burgio Antonio Graziano 5N2 Lab. figuraz tridimensionale Antonio Graziano Maria Savoldi 5N2 Lab. figuraz. tridimensionale Maria Savoldi Bologna, 30 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Grazia Diana Pagina 20 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. Pagina 21 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. PROGRAMMI DISCIPLINARI (I ALLEGATO) Pagina 22 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372 Tel. 0514453612 - Fax 0514453658 www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it Classe 5^N Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Architettura e Ambiente / Scultura Prof/ Prof.ssa Canestri Luana Disciplina: italiano e storia PROGRAMMA a.s. 2019/2020 ITALIANO - Manuale: Cuori Intelligenti, C.Giunta,ed. Rossa, Garzanti Scuola. Vol. 3a/3b - Appunti; contributi audio e video(assegnati talora come supporto al lavoro a casa o nel periodo della DAD); articoli di giornale, testi poetici non compresi nell’antologia, saggi. N.B. Si segnala che argomenti, autori, testi e opere presenti nei programmi preceduti da asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio. CRITERI METODOLOGICI Il cambio di insegnante (a seguito del pensionamento del docente del biennio precedente), nell’ultimo anno del percorso formativo, è stato accolto dagli studenti in modo positivo. La classe si è mostrata interessata e pronta a cogliere nuove opportunità. Gli argomenti presentati sono stati attualizzati, chiariti, ripresi, al fine da rendere più agevole l’assimilazione e rielaborazione. Contributi importanti alla lezione sono giunti man mano dall’attualità o dalle voci provenienti dal mondo della cultura. Pagina 23 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. La metodologia si è ispirata ad un criterio di massima trasparenza; agli alunni, infatti, sono sempre stati illustrati i percorsi da seguire, gli obiettivi e i criteri di valutazione. Per la prova scritta di Italiano è stata utilizzata fin dall’inizio la scheda approvata in dipartimento, con doppio punteggio: in decimi ed in ventesimi. La lezione frontale è stata integrata da esercitazioni scritte, con conseguente riflessione sulle correzioni apportate dal docente, al fine di valutare punti di forza e debolezze riscontrate. Punto di partenza per l’educazione letteraria è stata sempre la lettura e l’interpretazione dei testi. Autori e opere sono stati collocati nel loro contesto storico culturale. Il percorso formativo si è avvalso di uscite didattiche, progetti, approfondimenti che hanno costituito un arricchimento. Nel corso dell’anno numerose ore delle lezioni di Italiano sono confluite nelle festività, nelle assemblee di Istituto, nelle comunicazioni dovute in qualità di Coordinatore della classe, nelle giornate di mobilitazione per l’ambiente, in incontri inerenti i progetti di classe approvati... e questo ha comportato una inevitabile riduzione del tempo per la didattica, con riduzione dei contenuti. E’ stato inoltre dedicato tempo alle novità legate alla tipologia di prima prova scritta, in vista della simulazione e poi dell’esame (simulazione non svolta a seguito delle nuove misure espresse dai decreti legati alla chiusura delle scuole, che hanno abolito la prova scritta di Italiano all’esame per l’anno in corso). La DAD, introdotta a partire da fine febbraio, ha necessitato di un collaudo iniziale, poichè ha introdotto novità evidenti; prioritario è divenuto il lavoro volto a potenziare l’esposizione orale, in vista del colloquio multidisciplinare stabilito a chiusura del percorso formativo quinquennale, legato anche ai nuclei comuni indicati dal Consiglio di classe e riportati nel documento d’esame. Nonostante le difficoltà iniziali, anche legate a problemi tecnici, grazie ad una forte empatia ed al reciproco desiderio di collaborare, nato dall’emergenza, docente e studenti Pagina 24 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. si sono incontrati sugli obiettivi primari da perseguire e sulla necessità di privilegiare la qualità di quanto svolto insieme. Il docente ha puntato anche a stimolare nei ragazzi l’interesse per nuovi futuri approdi, per l’arricchimento degli autori trattati, al momento, solo in parte. Attraverso le iniziali aule virtuali, videolezioni, l’ausilio di materiale condiviso in Didattica, l’indicazione di link di supporto, l’utilizzo di audio mp4 prodotti da studenti e docente (inizialmente scambiati anche su wa per chi era in forte difficoltà per la instabile connessione o problemi tecnici), la mail istituzionale...è stato svolto un lavoro serio e proficuo. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2019-2020 GIACOMO LEOPARDI (1798-1836) Introduzione al poeta attraverso la lettura di alcuni brani tratti dal libro di Alessandro D’Avenia: L’arte di essere fragili (come Leopardi può salvarti la vita): essere felici nell’infelicità. Lettera al padre (luglio1819): fotocopia (cfr Shopenauer-Leopardi, cenni alla metafisica- poesia del dolore) Dallo Zibaldone di pensieri: a) Il senso dell’infinito (luglio 1820): fotocopia b) Entrate in un giardino di piante (19 aprile 1826) Gli Idilli: L’infinito (primavera/autunno 1819) Alla luna (1819), prima titolo “La Ricordanza” Da Canti, XXIII: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (1829/30) Pagina 25 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. Le operette morali, XII: Dialogo della Natura e di un Islandese (1824) Il Simbolismo francese CHARLES BAUDELAIRE (1821-1867). I fiori del male (1857): L’albatros, Corrispondenze Il Positivismo. Il Naturalismo. Il Verismo: GIOVANNI VERGA (1840-1922) Vita dei campi (1880): Rosso Malpelo La lupa Fantasticheria (l’ideale dell’ostrica) I Malavoglia (1881): trama, l’inizio del romanzo, l’addio di ‘Ntoni (cfr padron ‘Ntoni e giovane ‘Ntoni) Simbolismo e Decadentismo GIOVANNI PASCOLI (1855-1912), poeta- pittore e MARC CHAGALL, pittore- poeta riflessioni a seguito della lezione di Sergio Gaddi alle Belle Arti, intitolato “Chagall, sogno e magia” Myricae ( prima ed.1891): Temporale e Il lampo: due bozzetti impressionistici Lavandare Pagina 26 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. X Agosto I Canti di Castelvecchio (1903): Il gelsomino notturno, Il fanciullino (1897): “ E’ dentro noi un fanciullino”, estratti dai capp.I – III - IV La grande Proletaria si è mossa 1911, estratto (fotocopia) Le Avanguardie: Il Futurismo FILIPPO TOMMASO MARINETTI (1876-1944) Fondazione e Manifesto del Futurismo (1909): 1. Noi vogliamo cantare l’amore del pericolo… Manifesto tecnico della Letteratura futurista (1912):1. Bisogna distruggere la sintassi… Discorso di Marinetti agli studenti del 1915 (estratto fotocopia) Approfondimenti: a) indirizzo di Scultura: Umberto Boccioni (1871- 1958) Forme uniche della continuità nello spazio (1913) b) indirizzo Architettura: Antonio Sant’Elia (1888 – 1916) GABRIELE D’ANNUNZIO (1863-1938) Il piacere (1889): “Ritratto di un esteta”: Andrea Sperelli; “Il verso è tutto” Pagina 27 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. cfr.Andrea Sperelli – Dorian Gray di Oscar Wilde Dalle Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi, libro terzo: Alcyone (1899-1903): La sera fiesolana La pioggia nel pineto (con audiolettura di Roberto Herlitzka) GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970) Da Allegria (1931): Allegria di naufragi Il porto sepolto Mattina I fiumi LUIGI PIRANDELLO (1867-1936) Il fu Mattia Pascal (1904), trama, inizio del romanzo: premessa e conclusione. Uno, nessuno, centomila (1926) (brani antologici: Tutta colpa del naso, La vita non conclude) Sei personaggi in cerca d’autore (1921), Atto I Il saggio sull’umorismo (1908), estratto ITALO SVEVO (1861-1928) La coscienza di Zeno (1923): cap 1: Prefazione cap 2: Preambolo Pagina 28 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. cap 3 Il fumo (l’origine del vizio) *EUGENIO MONTALE (1896-1981) Ossi di seppia (1925): Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Bologna, 30 maggio 2020 Prof.ssa Luana Canestri STORIA Manuale: Brancati, Pagliarani, Dialogo con la Storia e l’attualità,, vol. 2 e 3, La Nuova Italia Altri sussidi didattici utilizzati: articoli di giornale; brani tratti da “La guerra dei nostri nonni”di Aldo Cazzullo, lin particolare La disfatta di Caporetto ; video del discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, agli studenti milanesi, nel 1955; lettura di un brano tratto da “La masseria delle allodole” di Antonia Asrlan (il genocidio armeno). Video sulla caduta del Muro di Berlino N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi preceduti da asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio. CRITERI METODOLOGICI: Pagina 29 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. Il numero degli argomenti e l’approfondimento degli stessi ha risentito della riduzione di ore da attribuire alla coincidenza con festività, assemblee e varie... Lo studio del XX secolo ha potuto avvalersi prevalentemente oltre al testo in adozione, di documenti scritti e qualche contributo video; nella trattazione è stata privilegiata la lezione frontale, accompagnata da problematizzazione. Per la sintesi scritta degli argomenti di studio si è cercato di rispettare le indicazioni utili alla produzione della traccia B, in quanto il Ministero aveva ristabilito la presenza della traccia di Storia nella prima Prova Scritta. Particolare attenzione è stata prestata all’arricchimento del linguaggio specifico e alla riflessione collettiva in occasione delle giornate commemorative. Nei mesi di marzo, aprile e maggio il programma è stato sviluppato tramite la DAD, utilizzando nel mese di marzo Aule virtuali di Classeviva Spaggiari, la Posta informatica istituzionale per inviare e ricevere esercitazioni scritte da svolgere a casa su indicazioni della docente, per caricare materiali e testi da condividere con la classe, Didattica di Spaggiari per caricare materiali o condividere link; nei mesi di aprile e maggio la DAD è stata svolta tramite Google Meet per videolezioni e video- interrogazioni. PROGRAMMA; ARGOMENTI SVOLTI L’EUROPA E L’ITALIA TRA LA FINE DEL XIX SECOLO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE - La seconda rivoluzione industriale, le ragioni politiche, economiche e sociali del colonialismo e dell’imperialismo, cenni al governo della sinistra storica in Italia, l’avventura coloniale italiana e la disfatta di Adua. La crisi di fine secolo e l’assassinio di Umberto I. Pagina 30 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. - Il nuovo sistema di alleanze: triplice alleanza e triplice intesa. La belle epoque (luci ed ombre). Sintesi dell’Età giolittiana. La guerra di Libia (vd anche La grande proletaria si è mossa di Pascoli) - La prima guerra mondiale, dalla guerra lampo alla guerra di posizione, da Caporetto a Vittorio Veneto, il genocidio degli Armeni: 24 aprile 1915, data del “Grande Male” (da Ataturk all’attuale svolta autoritaria di Erdogan in Turchia); la conclusione della guerra e i trattati di pace, la nuova configurazione dell’Europa e le conseguenze della guerra nell’impero ottomano. Sintesi della Rivoluzione sovietica: dalla rivoluzione di ottobre al regime dittatoriale. Periodizzazione del 900 attraverso il brano tratto da Il secolo breve di Hobsbawn (doc. pag 169) L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE - Il dopoguerra in Italia, il mito della vittoria mutilata, difficoltà economiche e sociali del dopo conflitto, la questione di Fiume (letto volantino “Fratelli...” di D’Annunzio del Natale 1920) e il biennio rosso, - L’ascesa del fascismo. Lo squadrismo, marcia su Roma e primo governo Mussolini, il delitto Matteotti ,le leggi “fascistissime”, consenso, opposizione e propaganda, rapporti Stato Chiesa ( Il concordato del 1929 e il Nuovo concordato del 1984) l’aggressione dell’Etiopia nel 1935, l’avvicinamento di Mussolini a Hitler; il Manifesto della razza e le leggi razziali del 1938 - Sintesi della crisi del 1929 e il New Deal. - Caratteristiche dell’ideologia hitleriana, nazismo al potere, nascita del terzo reich e antisemitismo, riarmo della Germania. Pagina 31 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. Alessandro Barbero: Fascismo, Nazismo, Stalinismo a confronto (audiolezione) - Le tappe della seconda guerra guerra mondiale potenze coinvolte, l’intervento americano e l’armistizio italiano l’8 settembre del ‘43 e la guerra di Liberazione (sintesi) DAL SECONDO DOPOGUERRA ALLA FINE DEL XX SECOLO - Dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino: sintesi del cap 14 - Il genocidio in Rwanda del 1994 MODULO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Partendo dalla Giornata della Memoria, 27 gennaio, L.221 della Repubblica Italiana del 2000, leggendo l’art. 3 della Costituzione, gli studenti hanno potuto riflettere sul significato di cittadinanza nel tempo e sulla cittadinanza per esclusione attuato dalle leggi razziali. Il Convegno in aula magna (29 gennaio), con la storica dell’Arte Elena Pirazzoli intitolato “Arte per la memoria,Costruire il ricordo: Arte e Architettura di fronte alla Shoah” (riferimenti per gli studenti in agenda in data 2 febbraio), ha permesso di riflettere sulla lettura culturale personale legata alle opere e alla memoria, soffermandoci anche sulla shoah degli oggetti, attraverso artisti significativi (tra cui Christian Boltanski, Reserve Canada, 1988; Gunter Demnig, le pietre d’inciampo (8000 in Europa dal 1993 e da gennaio 7 anche a Bologna); Fabio Mauri, Performance Ebrea, 1971; Anselm Kiefer; Joseph Beyus…. Dal manuale di Storia: La questione della cittadinanza, pag.284/7 Pagina 32 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. La Costituzione Italiana, pag.592/4 e i principi fondamentali della Costituzione: articoli 1- 12 Dal Discorso di Piero Calamandrei agli studenti milanesi del 1955: La libertà è come l’aria…..(audio) La Storia: canzone/poesia di Francesco De Gregori Mariangela Gualtieri: 9 marzo 2020 (una poesia per riflettere sulla nostra condizione durante il lockdown) Videoconferenza con Gherardo Colombo “La Costituzione spiegata ai ragazzi” (28 maggio) Bologna, 30 maggio 2020 Docente: Prof.ssa Luana Canestri Pagina 33 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372 Tel. 0514453612 - Fax 0514453658 www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it Classe 5 N Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Architettura e ambiente Prof.ssa Berti Oriella Disciplina LINGUA E CIVILTA’ INGLESE PROGRAMMA a.s. 2019/2020 1. Manuale: Spiazzi/Tavella/Layton, Performer Culture and Literature, vols. 2 and 3, Zanichelli 2. fotocopie, mappe concettuali, risorse multimediali (youtube videos etc), powerpoint, LIM, cd audio, e-book Ho insegnato inglese negli ultimi due anni del percorso scolastico della classe 5N1-5N2. In questi anni si è cercato di rendere più uniformi i livelli di competenza cercando di recuperare sia le lacune relative alla morfosintassi sia di migliorare la competenza del parlato. Alcuni allievi hanno raggiunto una discreta e anche buona competenza per altri I risultati permangono non soddisfacenti sia nell’esposizione orale sia scritta. Il presente anno scolastico è stato dedicato principalmente allo studio della letteratura di cui sono state affrontate le principali correnti letterarie e lo studio della poetica degli autori più rappresentativi. Parallelamente, sono state svolte esercitazioni di reading, listening e use of English in classe, finalizzate al superamento delle prove Invalsi. Nella seconda parte dell’anno scolastico si è ritenuto importante mantenere sempre attivo un collegamento con l’incalzante attualità che è spesso divenuta punto di riferimento e termine di paragone per ogni nuovo argomento affrontato. Per tali ragioni si è reso necessario apportare modifiche alla programmazione didattica prevista all’inizio dell’anno. CRITERI METODOLOGICI Sono state svolte lezioni di tipo frontale e interattivo con discussioni, presentazioni e lavori di gruppo. Sono stati sempre incoraggiati collegamenti degli autori e delle opere con il contesto storico, artistico e culturale del periodo in esame, favorendo il più possibile un approccio interdisciplinare. Nella seconda parte dell’anno scolastico sono state svolte verifiche orali di tipo formativo e sommativo. Oltre al libro di testo si è fatto largo uso di materiale audiovisivo e di fotocopie per integrazioni e approfondimenti, tutti caricati in didattica o sulla piattaforma Classroom. Nelle presentazioni i ragazzi hanno collaborato tra loro alla creazione di Prezi e Powerpoint. MODALITÀ DI VERIFICA Sono state svolte prove orali e scritte nel trimestre mentre nella seconda parte dell’anno si sono svolte più verifiche formative orali sulle varie parti del programma. Orale: colloqui individuali, interventi dal posto, presentazioni Pagina 34 di 89
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5…N…Architettura e Plastico Scultoreo…………. Scritto: reading comprehension, use of English, esercitazioni su argomenti di carattere letterario. CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO Livello minimo della sufficienza: l'alunno conosce gli aspetti più significativi dei temi affrontati ed è in grado di stabilire semplici collegamenti. La comprensione è sufficiente, lo studente coglie gli elementi essenziali del discorso; l'esposizione, talvolta frammentaria ed imprecisa, è nel complesso comprensibile. L'uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e può presentare errori, ma non pregiudica la comunicazione. Il lessico è nel complesso semplice ma adeguato. OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE 1. conoscenza dei contenuti letterari nelle loro linee essenziali; 2. acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa e di un lessico a livello intermedio-avanzato allo scopo di esporre i contenuti in modo sufficientemente corretto ed appropriato; 3. sviluppo delle abilità di ascolto; 4. saper interpretare il significato di un testo riconoscendo l’intenzione dell’autore, la modalità narrativa prevalente, il narratore e gli elementi stilistici fondamentali; 5. capacità di collegare i testi trattati al contesto socio-culturale e alle tematiche proprie dell'autore; 6. capacità di operare collegamenti guidati interdisciplinari. PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Spiazzi/Tavella/Layton, Performer Culture and Literature, vols. 2 and 3, Zanichelli MODULE 1 THE SECOND GENERATION OF THE ROMANTIC POETS v Specification 8 Emotion Vs Reason Nuclei fondanti: i grandi poeti romantici inglesi Byron, Shelley, Keats Confronto tra la prima e la seconda generazione dei poeti Romantici Il ribelle, il viaggiatore romantico, Il ruolo del poeta e il potere della natura. Il viaggio, Il viaggio in Italia Collegamenti con: italiano, filosofia: (il sublime), arte: pittura romantica Constable/ Turner, Friedrich, ● The Romantic Spirit Pagina 35 di 89
Puoi anche leggere