167 Anniversario della Fondazione della Polizia "Esserci sempre" 10 aprile 2019 - LeccoNews.LC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DATI STATISTICI RELATIVI AI DELITTI DI MAGGIORE ALLARME SOCIALE Anno 2017 Anno 2018 Delitti denunciati 10901 10779 Omicidi 6 5 Furti Totali 5164 4869 con strappo 27 25 in abitazione 1638 1615 Rapine 64 73 Estorsioni 39 62 Truffe e frodi 845 893 informatiche Danneggiamenti 1615 1726 Violenze sessuali 24 20 Fonte Banca Dati Interforze SDI - dati inseriti alla data del 22 marzo 2018 da tutte le Forze dell’Ordine che hanno ricevuto la denuncia. ATTIVITÀ SVOLTA DALLA POLIZIA DI STATO Questura (U.P.G.S.P., D.I.G.O.S., Squadra Mobile, Div. P.A.S.I.) - Polizia Stradale - Polizia Ferroviaria Attività di Polizia Giudiziaria e di Prevenzione Anno 2018 Persone denunciate in stato di arresto 68 + 7 polstrada + 13 polfer Persone denunciate in stato di libertà 509+287 polstrada+69 polfer Anno 2018 Persone controllate in servizi di Polizia 13.227 upgsp +3746 polstrada+ 2823 polfer + 250 digos Autovetture controllate in servizi di Polizia 6280 upgsp +3167 polstrada Dal raffronto 2017 – 2018 il dato complessivo dei reati denunciati risulta pressoché costante, mentre aumentano gli arresti operati dalla Polizia di Stato, le persone e le auto controllate. Il numero elevato di omicidi fa riferimento in realtà a cinque ipotesi di omicidio stradale e ad un tragico matricidio consumato il giorno di Natale a Merate da parte di un soggetto in cura per malattie mentali. Costante appare il numero delle misure di prevenzione adottate. 2
Da rimarcare inoltre l’implementazione di alcuni sistemi di videosorveglianza TVCC installati in alcuni comuni, utili come misura di sicurezza passiva e collegati al sistema nazionale di controllo targhe e transiti. Pattuglie operanti sul territorio Nel periodo in esame, sono state impiegate sul territorio per le attività di vigilanza e prevenzione, le seguenti pattuglie: Anno 2018 Pattuglie controllo del territorio 2275 (automontate, motomontate e/o appiedante) Pattuglie della Polizia Stradale di Lecco 2301 dedicate alla vigilanza stradale Pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine 48 Lombardia Pattuglie della Polizia Ferroviaria 2051 (in stazione e a bordo treno) Attività in ambito scolastico Durante l’anno 2018 il personale della Polizia di Stato della Questura di Lecco ha continuato ad indirizzato le proprie energie anche sul progetto di “educazione alla legalità” che ha visto la promozione di numerosi incontri con gli studenti di ogni ordine e grado di tutta la provincia e di visite guidate in Questura volte a far conoscere ai bambini le innumerevoli attività della Polizia di Stato, in particolare della Sala Operativa, le Sezione Volanti e la Polizia Scientifica. La costante collaborazione con il mondo della scuola ha consentito ai ragazzi di conoscere le numerose iniziative della Polizia di Stato sul versante dell’educazione alla legalità in generale e sui fenomeni del bullismo, cyberbullismo, sicurezza stradale, dipendenze da sostanze stupefacenti e libertà democratiche. In merito, nel periodo indicato, sono stati effettuati in totale n. 54 incontri all’interno degli Istituti Scolastici della Provincia di Lecco che hanno interessato gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (si stima abbiano assistito un totale di oltre 5.000 giovani) oltre che i genitori con alcuni incontri serali sull’uso consapevole dei social. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, si è svolto anche quest’anno un concorso- progetto al fine di promuovere la diffusione della cultura della legalità tra i più piccoli dal titolo “PretenDiamo Legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa ”, promosso direttamente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Numerose scolaresche della Provincia hanno aderito e si sono impegnate nel produrre elaborati sul tema della sicurezza. I lavori più belli saranno esposti durante la celebrazione della Festa della Polizia e successivamente inviati a Roma dove verranno eletti i vincitori nazionali nelle diverse categorie. 3
ATTIVITA’ della DIVISIONE ANTICRIMINE Misure di prevenzione Anno 2018 Avvisi Orali 33 Fogli di Via Obbligatori 61 Sorveglianze Speciali di P.S. proposte 1 Ammonimenti del Questore per Stalking 10 Persone sottoposte in provincia alla 3 Sorveglianza Speciale di P.S. D.A.S.P.O. irrogati* 0 * divieto di accesso a tutti i luoghi del Territorio Nazionale ed Estero dove si svolgono manifestazioni sportive calcistiche relative ai Campionati Nazionali, anche di calcio “a cinque”. Misure di sicurezza Anno 2018 Sottoposti alla libertà vigilata 0 Misure cautelari e/o alternative alla detenzione Al 31/12/2018 solo Lecco Sottoposti agli arresti domiciliari 2 Sottoposti alla detenzione domiciliare 3 Affidati in prova al C.S.S.A. 12 Obbligo/Divieto di dimora 6 /presentazione alla P.G. 4
ATTIVITÀ della POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALE Ufficio Armi TIPO DI AUTORIZZAZIONE Anno 2018 Rinnovo Licenze Porto di Fucile Uso Caccia 447 Rilascio Licenze Porto di Fucile Uso Caccia 33 Rinnovo Licenze Porto di Fucile Uso Tiro a Volo 262 Rilascio Licenze Porto di Fucile Uso Tiroa Volo 171 Denunce di Possesso Armi Comuni ed Aggiornamenti Denunce 178 Rilascio Nulla Osta Fuochino 3 Rilascio Nulla Osta Acquisto/Eredità Armi 11 Comunicazioni di Avvio del Procedimento per Respingimento 11 Istanze Tiro a Volo Comunicazioni di Avvio del Procedimento per Respingimento 4 Istanze Caccia Comunicazioni di Avvio del Procedimento per Sospensione 1 Licenze Caccia Comunicazioni di Avvio del Procedimento per Sospensione 1 Licenze T.A.V. Comunicazioni di Avvio del Procedimento per Revoca Licenze 6 Caccia Dinieghi Licenze Porto di Fucile Uso Tiro a Volo 8 Dinieghi Licenze Porto di Fucile Uso Caccia 6 Revoca Licenze Porto di Fucile Uso Tiro a Volo 7 Revoca Licenze Porto di Fucile Uso Caccia 4 Sospensione Licenze Porto di Fucile Uso Tiro a Volo 1 Sospensione Licenze Porto di Fucile Uso Caccia 2 Licenze di Esportazione Temporanea Armi 3 Licenze di Esportazione-Importazione Definitiva Armi Extra Cee 4 Accordo Preventivo per il trasferimento di Armi da Fuoco 11 Carta Europea di Armi Da Fuoco 52 Avviso di Trasporto Armi Privati 22 Avviso di Trasporto Armi Armerie 97 Licenze Collezioni Armi Comuni, Antiche, Artistiche o Rare 162 Modelli 38 Inseriti 1519 Rilascio di Licenza di Vendita, Fabbricazione e Riparazione Armi 7 Rilascio Autorizzazioni per Acquisto Esplosivi 9 Rilascio Autorizzazioni Posizionamento e Sparo Mine 140 Rilascio Autorizzazione Campo di Tiro 1 Rilascio Autorizzazioni per Disattivazione Armi 5 Fascicoli di Denunce di Possesso Armi Revisionate 197 Fascicoli Conclusi con Verbale di Consegna Spontanea Armi a 45 seguito Revisione Straordinaria Controlli Effettuati 54 Armi Rottamate 69 5
Ufficio Licenze TIPO DI AUTORIZZAZIONE Anno 2018 Rilascio Licenze Commercio e Fabbricazione oggetti preziosi 3 Rilascio Autorizzazioni Rappresentanze in sede in licenza 16 oggetti preziosi Autorizzazione Scommesse ex art. 88 T.U.L.P.S. 9 Rilascio Autorizzazioni Rappresentanze in sede in licenza ex 21 art.88 .T.U.L.P.S. Autorizzazione Volo da diporto ed elisuperfici 25 Iscrizioni al Registro ex Art. 75 Bis T.U.L.P.S. 5 Vidimazione Registri 44 Controlli di Polizia Amministrativa Effettuati: Pubblici Esercizi 30 Informative alla Prefettura per Rilasci e Rinnovi Decreti Guardie 122 Particolari Giurate Informative alla Prefettura Rilasci/Rinnovi Porto di Pistola per 120 Difesa Personale Sopralluoghi per Rilascio Licenze 40 Sanzioni Amministrative 28 Informative Addetti Servizio Controllo Pubblici Spettacoli 15 Informative alla Prefettura per Licenze Investigazioni 2 Informative alla Prefettura per Collaboratori Istituti di Vigilanza 5 ed Investigazioni Informative Generiche Uffici P.S. Per Materie Di Competenza 7 Pareri Per Regolamenti Unificati Istituti Vigilanza 6 Sospensione Licenze Ai Sensi Art. 100 T.U.L.P.S. 5 Persone Deferite All’A.G.(Ufficio Armi E Licenze) 1 Settore Passaporti Anno 2018 Rilasci Nulla Osta e Deleghe 637 Rilascio Passaporti 12.409 Rilascio Atti di Affido per Espatrio temporaneo 1.240 6
Ufficio Immigrazione Anno 2018 Permessi/Carte Di Soggiorno Rilasciati/Rinnovati 8154 Permessi Carte Di Soggiorno Aggiornati/Duplicati 1021 Provvedimenti di Espulsione 78 Accompagnamenti Coatti dlla Frontiera 4 Accompagnamenti Presso I C.P.R. 4 Ordine del Questore ex art. 14 T.U. sull’Immigrazione 70 Rapporti Avverso Ricorsi 45 Richieste Asilo Politico 184 Nulla Osta Ricongiungimento Familiare 505 Perm. Sogg. Rilasciati Ambito Vacanze Terapeutiche 101 Rapporti Per Istanze Di Conferimento Cittadinanza Italiana 1182 Persone Indagate 68 Nulla Osta Provvisori all’ingresso 157 Decreti di Rigetto Permessi/Carte Soggiorno 86 Rapporti Inviati al T.A.R. Lombardia/Consiglio Di Stato 10 Provvedimenti di Partenza Volontaria 18 Provvedimenti di Allontanamento di Cittadini Comunitari 5 Il decorso 2018 è stato caratterizzato dall’emergenza profughi provenienti dal nord Africa, per lo più di nazionalità della Costa d’Avorio, Senegal, Etiopia, Siria, Nigeria, Mali, Pakistan e Gambia, che sono stati collocati in più strutture di accoglienza presenti in Provincia. Da inizio emergenza sono giunti in questa Provincia 3395 profughi (nel 2018 ne sono arrivati 184), di costoro 918 sono attualmente presenti nelle strutture e 908 hanno formalizzato istanza di protezione. Sono stati deferiti alla Autorità Giudiziaria 68 stranieri che, a vario titolo, hanno violato le norme sull’immigrazione. Operazioni di maggior rilievo effettuate dagli uffici della Squadra Mobile, dell’U.P.G.S.P. e della D.I.G.O.S. della Questura di Lecco (gennaio 2018/dicembre 2018) SQUADRA MOBILE Contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti In data 29.01.2018,in località Bonate Sopra (BG), si è dato esecuzione all’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere nr. 7266/2017 R.G.N.R. e nr. 8996/2017 R.G. GIP., emessa dal Tribunale di Bergamo a carico di un cittadino marocchino per i reati di cui agli artt. 81 e 110 c.p. e art. 73 c.1 D.P.R. 309/1990. In data 30.01.2018 nell’ambito dell’indagine denominata “GALLERIA”, in vari comuni della provincia di Bergamo, si è dato esecuzione all’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere nr.7266/2017 R.G.N.R. e nr. 8996/2017 R.G. GIP. emessa dal Tribunale di Bergamo per i reati di cui agli artt. 81 e 110 c.p. e art. 73 c.1 D.P.R. 309/1990 a carico di 6 cittadini magrebini e si traeva in arresto nella fragranza di reato di cui all’art. 73 DPR 309/90 un cittadino marocchino in quanto, a seguito di perquisizione personale e 7
domiciliare, veniva trovato in possesso di un bilancino di precisione, n.29 involucri di cellophane contenente cocaina. In data 18.05.2018 nel corso di un servizio di P.G. per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, in località Morterone (LC) veniva tratto in arresto un cittadino marocchino. In data 26.09.2018 si è dato esecuzione a tre delle dieci custodie cautelari in carcere e a due dei cinque obblighi di firma in ragione dell’ordinanza emessa del Tribunale di Lecco, inoltre, nella stessa mattinata, in relazione alla medesima operazione, è stata eseguita una delle due custodie cautelari in carcere in forza dell’ordinanza nr. 3686/18 R.G.GIP del Tribunale di Como, tutte finalizzate al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, e facenti parte dell’indagine denominata “Viale 2017”. I cittadini rintracciati e colpiti dalla misura della custodia cautelare in carcere risultano essere 5 magrebini clandestini; 10 cittadini marocchini clandestini e senza fissa risultano ancora ricercati. Il giorno successivo si rintracciava nel comune di Lecco l’indagato KTHUPI Matteo, nato a Lecco il 10.04.1995, che veniva ristretto presso la Casa Circondariale di Lecco. In data 30.10.2018 si dava esecuzione alle custodie cautelari in carcere in ragione dell’ordinanza emessa del Tribunale di Lecco, finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, e facente parte dell’indagine denominata “Ronni”, rintracciando 3 dei 6 cittadini marocchini colpiti dalla misura della custodia cautelare in carcere. In data 27.11.2018 si effettuava un servizio di osservazione e controllo in località Castello Brianza al termine quale veniva indagato in stato di arresto il cittadino straniero ROUMADI Said, nato in Marocco il 04.05.1987, poiché in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in quanto trovato in possesso di complessivi grammi 141,90 di cocaina. Contrasto a rapine, furti e truffe. In data 28.08.2018 a seguito di attività di indagine esperita d’iniziativa in ordine al tentativo, in concorso, di estorsione avvenuto in data 02.08.2018 ai danni di un albergatore di questo capoluogo, si addiveniva all’identificazione dei tre autori, tutti extracomunitari di nazionalità russa-ucraina ed incensurati, deferendoli all’A.G. di Lecco. Contrasto alla violenza di genere e nei confronti di minori. In data 20.03.2018 veniva indagato in stato di libertà un sedicenne, in ordine al reato di detenzione e divulgazione di materiale pedopornografico, delitto avvenuto durante il mese di gennaio 2018 in cui l’istituto scolastico di istruzione del medesimo segnalava a questo Ufficio la presenza di video di natura pedopornografica creati da alcuni studenti e condivisi tra loro attraverso la rete dei social network. In data 19.04.2018, a seguito dello svolgimento di attività delegata, si eseguiva un’adizione protetta di una minore, da cui emergeva a suo danno la perpetrazione del reato di violenza sessuale aggravata da parte del padre, cittadino italiano incensurato. Le dichiarazioni emerse in sede di audizione permettevano di adottare, in via d’urgenza, la misura dell’allontanamento dal nucleo familiare e l’affidamento ad un’idonea struttura protetta. 8
In data 02.05.2018 personale di questo Ufficio indagava in stato di libertà COSCO Luigi, per la commissione del reato di minaccia, come di evince dalla denunci/querela sporta dalla ex compagna la quale riferiva che, a seguito della fine del loro rapporto sentimentale, il COSCO assumesse comportamenti aggressivi e violenti in cui la minacciava di morte, aggiungendo di essere in possesso di armi e di materiale esplosivo. In data 29.05.2018, unitamente a personale del nucleo Polizia Economico Finanziario della G. di F. di Lecco, si eseguiva l’Ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Tribunale di Bergamo a carico del Direttore Generale dell'INPS protempore della sede di Sondrio, già direttore della sede di Bergamo, corrotto da un imprenditore bergamasco. In data 06.11.20018, si dava esecuzione alla misura cautelare reale del sequestro preventivo ai fini della confisca per i reati di associazione a delinquere, estorsione, ricettazione e riciclaggio di denaro nei confronti di 12 cittadini italiani. Durante l’esecuzione della misura sono state effettuate contestuali perquisizioni domiciliari e locali nelle sedi legali delle società commerciali, a seguito delle quali sono stati sequestrati 15 immobili e 22 veicoli, 6 orologi di pregio, l’importo in denaro contante per €50.000, 423 conti correnti, depositi bancari, depositi postali, titoli azionari e obbligazioni; questi ultimi sono stati bloccati tramite invio telematico del decreto agli istituti di credito interessati. In data 16.11.2018 si deferivano in stato di libertà sei giovani, di cui due di minore età, per la commissione del reato di rissa consumatasi la notte del 16 settembre presso il parcheggio del locale notturno “Orsa Maggiore” di Lecco. In data 21.11.2018 a seguito della denuncia sporta da una giovane diciannovenne, veniva indagato in stato di libertà il padre, di origine ghanese, in quanto responsabile del reato di violenza sessuale, delitto aggravato poiché commesso con persona di minore età e in quanto legato dal vincolo familiare. In data 11.12.2018 la Corte Suprema di Cassazione emetteva sentenza di condanna a tre anni e dieci mesi di reclusione nei confronti di GERVASONI Umberto per la commissione del reato di atti sessuali effettuati nei confronti della figlia minore; lo stesso veniva ristretto presso la Casa di Reclusione Opera di Milano. In data 12.12.2018 personale di questo Ufficio, a seguito di attività delegata dalla Procura della Repubblica di Milano, procedeva ad indagare in stato di libertà un cittadino dell’hinterland milanese per il reato di adescamento di minore. Nei confronti del medesimo veniva effettuata, su disposizione dell’A.G. compente, la perquisizione domiciliare, personale ed informatica presso l’abitazione sita nel comune di Calco allo scopo di rinvenire materiale fotografico o videografico dai contenuti pedopornografici. U.P.G.S.P. (Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico) In data 16.01.2018 un equipaggio della Squadra Volante interveniva in Piazza XX Settembre di Lecco per una lite in corso. Sul posto un ragazzo italiano riferiva di essere stato strattonato e molestato da un ragazzo straniero all’esterno di un esercizio commerciale e che per tale motivo aveva reagito colpendo quest’ultimo con un pugno allo zigomo. Lo straniero era in compagnia di altri due soggetti, rispettivamente di origine marocchina e tunisina. I poliziotti cercavano di riportare la situazione alla calma, ma durante il controllo il soggetto che aveva precedentemente molestato il ragazzo italiano improvvisamente dava in escandescenza insultando e minacciando gli operanti, sputando 9
contro uno di essi. Per motivi di sicurezza e di incolumità pubblica i poliziotti si vedevano costretti ad immobilizzare il soggetto molesto e ad accompagnarlo presso gli Uffici della Questura, dove lo stesso continuava ad inveire fino a scagliarsi contro i poliziotti. Nella colluttazione due agenti hanno subito varie abrasioni e policontusioni con prognosi rispettivamente di 5 e 6 giorni s.c. Per calmare il soggetto è stato necessario l’intervento di personale del 118. Acclarata la dinamica dei fatti, Y.A.H., 28enne marocchino, veniva quindi denunciato per resistenza, minaccia e lesioni a Pubblico Ufficiale In data 31.01.2018 durante la notte veniva segnalata la presenza di un uomo travisato che tentava di forzare la finestra del ristorante “Solferino” mentre venti minuti più tardi di un tentativo di furto sempre da parte di una persona travisata presso il bar “Mojito” che infrangeva la vetrata e si dava alla fuga. Personale della Squadra Volante si dava alle ricerche fino a rinvenire non troppo distante da lì un uomo che presentava vistose ferite sanguinanti ad entrambe le mani. L’uomo, pluripregiudicato con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, ammetteva di essere stato l’autore dei tentativi di furto e veniva tratto in arresto per il reato di tentato furto aggravato continuato in flagranza. In data 22.02.2018 si interveniva unitamente ai Vigili del Fuoco a seguito di incendio nelle cantine di un condominio. Mentre i Vigili del Fuoco spegnevano le fiamme, gli agenti della Volante sorprendevano un uomo con fare minaccioso e rinvenivano una bottiglia di liquido infiammabile e della carta da giornale in evidente stato di combustione. L’uomo, 49enne lecchese, con numerosi precedenti di Polizia a carico, riconosciuto quale autore del fatto veniva quindi tratto in arresto per i reati di incendio, resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale. In data 26.03.2018 si interveniva in piazza Lega Lombarda di Lecco in quanto era stata segnalata da alcuni passanti la presenza di un cittadino straniero che, con atteggiamento aggressivo, procedeva in direzione della stazione ferroviaria tenendo in una mano due bastoni e nell’altra due “sanpietrini”. Durante il controllo, improvvisamente il soggetto si ribellava nuovamente inveendo contro i poliziotti minacciandoli di morte e scagliandosi contro di loro. Alla luce di quanto sopra, il nigeriano, con numerosi precedenti di polizia a suo carico (era stato, tra l’altro, recentemente arrestato il 1 marzo dalle Squadre Volanti per aver tentato di danneggiare il bancomat in stazione con delle pietre), veniva tratto in arresto per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale, nonché denunciato per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere. In data 27.04.2018 si interveniva su richiesta di una donna che aveva notato dalla finestra della casa dove prestava attività lavorativa l’appostamento all’esterno del suo ex compagno che da alcuni mesi la perseguitava assiduamente. L’uomo, un quarantaduenne di Traona (SO), risultava già essere destinatario di un provvedimento di Ammonimento da parte del Questore di Sondrio risalente a due mesi prima per atti persecutori nei confronti della ex compagna, che aveva subito anche aggressioni fisiche dall’uomo. La donna riferiva altresì che nella stessa mattinata l’uomo si era fatto trovare in Stazione Ferroviaria a Morbegno, minacciandola e seguendola fino alla Stazione di Lecco e che da alcuni giorni l’uomo la pedinava costantemente in tutti i suoi spostamenti. L’umo veniva quindi accompagnato presso gli Uffici della Questura e tratto in arresto per il reato di stalking. In data 24.08.2018, a seguito di consueta attività di verifica delle strutture alberghiere e delle persone ivi alloggiate, personale Squadra Volante si recava in un Hotel di Malgrate e li riscontrava la presenza di un cittadino di origine moldava ricercato da Autorità del proprio paese per il reato di traffico di minori finalizzato allo sfruttamento commerciale di materiale pedopornografico. Il predetto, che stava soggiornando presso la suddetta 10
struttura ricettiva insieme alla propria compagna, veniva tratto in arresto e tradotto presso la casa circondariale di Lecco a disposizione dell’A.G. In data 23.11.2018 durante un servizio di controllo del territorio venivano identificati in Lecco due soggetti rumeni, segnalati più volte alle Forze di Polizia quali soggetti che con varie forme di accattonaggio e mendicità molesta, suscettibile di arrecare pregiudizio al decoro urbano, sollecitavano richieste di denaro nei luoghi di maggior transito pedonale, come le vie del centro. Numerose anche le segnalazioni di bivacco in strada ed assunzione di sostanze alcoliche quali birra e vino. Alle richieste dei Poliziotti gli stessi rispondevano di non avere residenza e/o domicilio e/o dimora nel comune di Lecco né di svolgere alcuna attività lavorativa in genere e di dimorare presso un campo ROM di Sesto San Giovanni (MB). Alla luce di quanto sopra, si provvedeva a redigere ed a notificare ai due soggetti, “verbale di accertata violazione ordinanza contingibile e urgente in materia di tutela della vivibilità urbana e decoro del centro abitato (c.d. Daspo Urbano). Ad entrambi i fratelli, inoltre, veniva notificato il foglio di via del Questore della Provincia di Lecco con divieto di far ritorno nel Comune di Lecco per un anno. D.I.G.O.S. Nel corso del periodo in esame tutte le numerose manifestazioni pubbliche e gli eventi politici, sindacali, culturali, religiosi e sportivi sono stati preceduti e seguiti dalla costante attività di screening, di flusso informativo ed operativo del personale della Divisione che ha garantito, con successo, il regolare esercizio delle libertà democratiche contemperandone la realizzazione con il diritto al sereno svolgimento della vita quotidiana e pubblica degli altri cittadini nel corso degli oltre 120 eventi pubblici registrati con Ordinanza del Questore sul territorio al netto sia di quelli sportivi (calcio con 30 incontri ed alcune trasferte al seguito delle tifoserie, ciclismo ed altre manifestazioni), sia di quelli per i quali sono stati effettuati servizi di vigilanza “ in chiaro o riservati”. Per quanto riguarda le attività di Polizia Giudiziaria, sono stati sviluppati ed approfonditi tutti gli spunti investigativi inerenti le indagini in corso sia sul fenomeno dell’integralismo politico di matrice islamica, sia sull’azione di gruppi che si ispirano alle istanze dell’estremismo politico di destra e dell’insurrezionalismo di matrice anarchica, sia ancora agli illeciti commessi a danno della Pubblica Amministrazione da pubblici dipendenti o da privati cittadini, come pure sul fronte dei reati contro lo Stato. 11
SEZIONE POLIZIA STRADALE DI LECCO Anno 2018 Pattuglie per Servizi di Vigilanza Stradale 2301 Persone Identificate 3746 Veicoli Controllati 3167 Violazioni al Codice della Strada e leggi complementari Anno 2018 Contestate per un Totale di 10433 Art. 142 del C.d.S. (Eccessod Velocità) 1168 Art. 141 del C.d. S. (Velocità Non Commisurata) 698 Art. 186 del C. d.S. (Guida in Stato di Ebbrezza Alcolica) 313 Art. 187 del C.d.S. (Guida sotto l’effetto di Sostanze Stupefacenti) 39 Art. 172 del C.d.S. (Mancato Uso delle Cinture di Sicurezza) 540 Art. 171 del C.d.S. (Mancato Uso del Casco Protettivo) 4 Art. 193 del C.d.S. (Obbligo dell’assicurazione di Resp. Civile) 61 Patenti di Guida Ritirate 411 Carte di Circolazione Ritirate 74 Totale Veicoli Sequestrati 84 Persone Arrestate 7 Persone Indagate in Stato di Libertà 287 Veicoli Recuperati di Provenienza Furtiva 17 Armi Sequestrate 1 Documenti di Guida Falsi Sequestrati 6 Sostanza Stupefacente Sequestrata 5,365 Kg Stranieri Accompagnati in Questura per Identificazione 20 Esercizi Pubblici Controllati 27 Incidenti Stradali Anno 2018 con Esito Mortale 11 con Feriti 214 con Soli Danni a Cose 151 Persone Decedute 16 Persone Ferite *in Seguito all’introduzione del Sistema Sips *dato non diponibile Operazioni di Polizia Giudiziaria di maggior rilievo A seguito di controllo di veicolo in transito gli operatori della Polstrada procedevano all’arresto di 2 cittadini stranieri in possesso di stupefacenti (Hashish), per un totale di 5, 365 Kg e denaro contante per un totale di €5.930. 12
SOTTOSEZIONE POLIZIA FERROVIARIA LECCO Anno 2018 Pattuglie in Stazione 946 Pattuglie a Bordo Treno 1105 Totale Treni Scortati 2201 Servizi di O.P. 18 Persone Identificate 2823 di cui Minori 261 di cui Stranieri 1485 di Cui Irregolari 5 Contravvenzioni Elevate di cui D.P.R. 753/80 Ex Reg. Polfer 88 Persone Arrestate 13 Persone Denunciate in Stato di Libertà 69 Operazioni di Polizia Giudiziaria di maggior rilievo A seguito di attenta attività di indagine, personale operante riusciva ad individuare e deferire al Tribunale per i Minorenni di Milano un gruppo di giovani studenti minorenni di un istituto tecnico di Colico che, utilizzatori abituali dei treni locali in linea dalla stazione di Colico alla stazione di Mandello del Lario, per futili motivi, erano usi staccare i martelletti rossi “frangi-vetro” dai convogli e lanciarli fuori dai finestrini mentre il treno era in corsa, con grave pericolo per la sicurezza ferroviaria e per le persone. In data 5.05.2018 venivano deferite all’A.G. n. 7 persone di cui n. 2 minorenni per reati contro il patrimonio. Nella circostanza si procedeva al recupero di buona parte della refurtiva che veniva riconsegnata direttamente alle persone offese. In data 18.05.2018 si procedeva a denunciare in stato di libertà di INANI Oualyd nato in Libia il 03.06.1999, quale autore del lancio di sassi contro il treno Lecco-Milano P.G. n. 10869 avvenuto il giorno precedente, riconosciuto dal capotreno. In data 6.07.2018, veniva fermato un giovane in atteggiamento sospetto lungo la banchina del binario 1 della locale stazione ferroviaria che portava al seguito uno scatolone, che, da controllo effettuato, conteneva stampe e opuscoli di chiaro contenuto anarchico - insurrezionalista inneggianti ad atti di violenza contro le l’ordine democratico e descriventi la costruzione di ordigni). Il giovane, persona nota alla Digos di Lecco e di Sondrio, veniva sottoposto a perquisizione locale presso il domicilio in provincia di Sondrio con l’ausilio del personale Digos della Questura di Sondrio ed infine denunciato in stato di libertà per vilipendio delle istituzioni e delle Forze Armate. In data 12.11.2018 si procedeva all’arresto di un cittadino Egiziano, quale autore della tentata estorsione aggravata ai danni di un cittadino dello Sri Lanka di un telefono cellulare, nei pressi della piazza della stazione di Lecco. Si procedeva al fermo di indiziato di delitto del minore CAPRA Riccardo Ghiorghe e di DIEBRE Adama - fermi successivamente convalidati dalle rispettive AA.GG. che applicavano misure cautelari nei confronti di entrambi - ed alla denuncia a piede libero di BRAGHIERI Mirko quali autori, in concorso tra loro, della rapina aggravata in concorso ai danni del minore SCALA Mario (cl. 2004), avvenuta a bordo treno in località Calolziocorte in data 15.11.2018. In particolare, si segnalava l’encomiabile operato degli 13
operatori che, durante il servizio di vigilanza presso la Stazione di Lecco, riconoscevano lungo la banchina del terzo binario CAPRA Riccardo Ghiorghe che risultava scomparso dal precedente 11 novembre, in quanto allontanatosi volontariamente dalla propria abitazione, come denunciato dal padre. Accompagnato in ufficio per essere riaffidato al padre, gli operatori notavano all’interno del portafoglio del minore la carta di identità di SCALA Mario ed accertavano che quest’ultimo, il giorno precedente, era stato rapinato da tre giovani tra cui il CAPRA, suo ex compagno di scuola ed altri due giovani non ancora identificati, pertanto procedevano al fermo di indiziato di delitto del minore nel frattempo riconosciuto dal denunciante. Dovendo individuare i complici del CAPRA, si prendeva visione delle immagini delle videocamere della galleria della stazione di Lecco negli istanti prima e dopo il controllo del Capra, per memorizzare, in particolar modo, la fisionomia di un giovane di colore corrispondente alla descrizione del denunciante ed intravisto nei pressi del Capra al momento del controllo. Il giorno successivo al fermo del Capra, gli operanti individuavano un giovane vestito esattamente come quello intravisto il giorno precedente nelle immagini delle videocamere, pertanto procedevano al controllo ed alla sua perquisizione trovandogli addosso una pistola “soft air” senza tappo rosso del tutto simile a quella denunciata dal padre del CAPRA come la pistola portata via da casa dal proprio figlio il giorno della scomparsa. Il giovane, identificato per DIEBRE Adama, dopo essere stato riconosciuto dalla vittima della rapina, veniva sottoposto al fermo di indiziato di delitto che veniva poi convalidato dall’A.G. e veniva sottoposto a misura cautelare dell’obbligo di dimora. Anche il terzo giovane BRAGHIERI Mirko veniva individuato in stazione dal personale operante che lo riconosceva a distanza come il giovane corrispondente ad uno dei tre ripresi nelle immagini delle videocamere della stazione di Cernusco-Merate il giorno della rapina ed indicato dal denunciante. Si segnala, inoltre, che nei confronti del DIEBRE veniva successivamente richiesto l’aggravamento della misura, in quanto veniva visto dalla vittima nei pressi della stazione di Lecco nonostante fosse sottoposto alla misura cautelare e, nei giorni successivi, veniva individuato dal personale operante nei pressi del Tribunale di Lecco, in violazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora; veniva pertanto tratto in arresto e trattenuto presso la Casa Circondariale di Lecco. 14
Personale della Polizia di Stato distintosi nel corso di operazioni di servizio PROMOZIONE PER MERITO STRAORDINARIO concessa all’Agente Scelto della Polizia di Stato Sebastiano PETTINATO alla qualifica di Assistente della Polizia Di Stato con la seguente motivazione: “Evidenziando eccezionali capacità professionali e sprezzo del pericolo svolgeva una articolata indagine di polizia giudiziaria che culminava nella esecuzione di due ordinanze di custodia cautelare a carico di 29 soggetti, ritenuti responsabili di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Durante l’attività esecutiva uno dei ricercati, alla guida di un autovettura, con manovra repentina, investiva l’operatore, proiettandolo contro un muro e trascinandolo per alcuni metri. Veniva successivamente elitrasportato in ospedale e sottoposto a vari interventi chirurgici a seguito dei quali intraprendeva un graduale percorso riabilitativo. Chiaro esempio di attaccamento al dovere e sprezzo del pericolo. Lecco, 30 settembre 2016.” ENCOMIO SOLENNE concesso al Sovrintendente della Polizia di Stato Emilio DE GREGORIO con la seguente motivazione: “Evidenziando elevate capacità professionali, acume investigativo e non comune determinazione operativa espletava una complessa operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’esecuzione di due ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico di 29 soggetti, resisi responsabili di detenzione e cessione di sostanza stupefacente. Lecco, 2 ottobre 2016.” ENCOMIO concesso al Vice Ispettore della Polizia di Stato Andrea RADOS, al Sovrintendente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Vincenzo MAZZILLI e all’Assistente Capo della Polizia di Stato Alessandro STABILE con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali ed acume investigativo espletavano una operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’esecuzione di due ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico di 29 soggetti, resisi responsabili di detenzione e cessione di sostanza stupefacente. Lecco, 2 ottobre 2016.” LODE Concessa al Vice Ispettore della Polizia di Stato Cristian FUMAGALLI e al Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Gianluca BIANCONE con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali ed operative, partecipavano ad una laboriosa indagine di polizia giudiziaria che si concludeva con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre individui dediti, in concorso tra loro, al furto di cassoni scarrabili contenenti scarti di lavorazione di metalli, ai danni di numerose aziende. Lecco, 1° giugno 2016.” 15
LODE Concessa al Sostituto Commissario della Polizia di Stato Vincenzo PASQUALE con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali ed operative, coordinava un’articolata indagine di polizia giudiziaria, che si concludeva con l’esecuzione di cinque ordinanze di custodia cautelare emesse nei confronti dei componenti un sodalizio criminale, dedito al furto di biciclette di alta gamma ai danni di negozi specializzati. Lecco, 20 aprile 2016” LODE Concessa al Vice Ispettore della Polizia di Stato Andrea RADOS, al Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Aldo LAVELLI, al Sovrintendente della Polizia di Stato Ivano MILILLO, all’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Mario SCARMATO e all’Assistente della Polizia di Stato Antonio CARELLA con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali ed operative, collaboravano ad un’articolata indagine di polizia giudiziaria, che si concludeva con l’esecuzione di cinque ordinanze di custodia cautelare emesse nei confronti dei componenti un sodalizio criminale, dedito al furto di biciclette di alta gamma ai danni di negozi specializzati. Lecco, 20 aprile 2016.” 16
Puoi anche leggere