RESEARCH IS BRINGING US CLOSER - Aism
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER LA RICERCA È L’ENERGIA CHE RENDE TUTTI PARTE ATTIVA DEL CAMBIAMENTO CONGRESSO SCIENTIFICO ANNUALE AISM E LA SUA FONDAZIONE ROMA, 28-30 MAGGIO 2018 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 Roma Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER LA RICERCA È L’ENERGIA CHE RENDE TUTTI PARTE ATTIVA DEL CAMBIAMENTO ANNUAL SCIENTIFIC CONGRESS ITALIAN MS SOCIETY AND ITS FOUNDATION ROME, MAY 28TH- 29TH- 30TH 2018 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 Roma Under the high patronage of the President of the Italian Republic
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER “Research is bringing us closer to ending MS” is the theme of this year’s World MS Day and we can proudly say that we are an important part of this movement. Together over these last 50 years we have created a new reality, where people with MS are no longer condemned to facing their illness without hope and without treatment. Instead, today people with MS can achieve all of their dreams and ambitions. For every single project that AISM has chosen to fund over the years, people with MS have been the starting point as well as the final objective. Research has, in fact, united MS scientists and people who live with MS everyday, from across the world, towards a common goal. Throughout this 50-year journey, within countries and between countries, with scientists, the Multiple Sclerosis International Federation uniting all of the national MS organizations, people with MS, public institutions, industry, healthcare professionals, volunteers and the greater public, our MS Society has had a significant role in creating a network of contributors who are truly making a difference. One other important accomplishment worthy of mentioning is that the 30 research projects that are presented here have resulted in 50 various collaborations between scientists from different groups. This is evidence that the best research is based on a collaborative spirit and not an individual endeavor.We have come to a point in time where together we must face and triumph over the final challenges of MS that are waiting to be tackled: to find answers for those with progressive MS, to block neurodegeneration before there is no turning back and to recuperate accumulated CNS damage. We can accomplish these goals together with an increasingly strong alliance, and by a united commitment to pursuing science based on collaboration, sustainability and shared responsibility, where everyone has a stake in the potential results of combing efforts, where the impact of research on improving the lives of people with MS, society in general and science itself, is a shared priority. This is a challenge that requires the contribution and dedication of each of us. 4
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Possiamo dirlo con convinzione, anche con un pizzico di orgoglio: come esplicita il titolo della Giornata Mondiale 2018 della SM, “research is bringing us closer to ending MS”. Insieme, in 50 anni, abbiamo dato vita a un percorso di libertà da questa malattia e costruito un mondo diverso, dove avere la sclerosi multipla non è più una condanna senza appello né cura, ma una condizione a partire dalla quale si può comunque vivere una vita all’altezza delle proprie aspirazioni. Le persone con sclerosi multipla sono sempre state, infatti, il punto di partenza e di arrivo di ogni progetto che AISM sceglie di finanziare. È vero anche che la ricerca sta avvicinandoci, sta unendo sempre di più chi ogni giorno fa ricerca con le persone che ogni giorno affrontano la sclerosi multipla e ricercatori e persone con SM di nazioni diverse sono sempre più uniti con un unico obiettivo. Durante questi cammini di “connessione multipla” insieme a ricercatori, alle Associazioni di nazioni diverse riunite nella Multiple Sclerosis International Federation, persone con sclerosi multipla, Istituzioni, industrie, operatori socio-sanitari, volontari e società civile la nostra Associazione di persone con SM, nei suoi 50 anni di vita, ha certamente giocato un ruolo significativo, mettendosi a disposizione per costruire tutti insieme una rete di collaborazioni che stanno facendo la differenza. Altri due dati ci preme evidenziare: i 30 studi qui presentati e conclusi hanno generato 50 collaborazioni tra ricercatori di gruppi differenti. A dimostrazione che la ricerca vera è quella che si fa insieme e che, per questo, attiva e coinvolge reti sempre più ampie e moltiplica una comunicazione scientifica che raggiunge tutti. Ora è il tempo, per tutti noi, di raccogliere e vincere le sfide che ancora restano in campo, per trovare finalmente risposte efficaci per chi ha forme progressive di SM, per bloccare la neurodegenerazione prima che diventi irreversibile, per favorire il recupero dei danni accumulati. E lo potremo fare insieme, con un’alleanza forte, progressiva, costruendo con il nostro lavoro e i nostri progetti le condizioni di una vera e propria scienza della collaborazione e della sostenibilità collettiva dove tutti investono e nessuno spende senza ritorni, dove tutti vinciamo e nessuno perde, dove si misura il reale impatto della ricerca per migliorare la vita delle persone, la società e la stessa scienza. 5
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Monday, May 28th, 2018 10:30 OPENING SESSION 10:30 - 13:00 50 YEARS: RESEARCH IS BRINGING US CLOSER TO END MS 10.30 – 10.50 Mario Alberto Battaglia The perspective of people with MS 10.50 – 11.10 Giovanni Leonardi The perspective of Italian Ministry of Health 11.10 - 11.30 Gianluigi Mancardi The perspective of the Italian Neurological Society 11.30 – 11.50 Giancarlo Comi Exploring connections to win MS challenges 11.50 – 12.10 Paola Zaratin Research Impact: Call for Innovative Solutions 12.10 – 13.00 Plenary Lecture Monica Di Luca Brain research in Europe: fostering a dialogue between scientists, clinicians and patients Introduced by Paola Zaratin 13.00 – 14.15 Lunch and Poster Presentation 14.15 – 16.15 50 YEARS: ONE GOAL AFTER ANOTHER Chairs: Maria Pia Amato, Raj Kapoor 14.15 – 14.35 Marco Salvetti The pathophysiology we should never forget 14.35 – 14.55 Massimo Filippi History of imaging in MS: diagnostic criteria & classifica- tion of diseases courses 14.55 – 15.15 Bruno Musch The contribution of drug discovery and development to the understanding and treatment of MS 15.15 – 15.55 Gianvito Martino, Antonio Uccelli Stem cells in MS: from bench to bedside 15.55 – 16.15 Diego Centonze Biology of neurorehabilitation from symptom to disease activity 16.15 Coffee break 6
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Lunedì 28 maggio 2018 10:30 APERTURA DEI LAVORI 10:30 - 13:00 DA 50 ANNI LA RICERCA CI AVVICINA AD UN MONDO LIBERO DALLA SM 10.30 – 10.50 Mario Alberto Battaglia La prospettiva delle persone con SM 10.50 – 11.10 Giovanni Leonardi La prospettiva del Ministero della Salute 11.10 - 11.30 Gianluigi Mancardi La prospettiva della Società Italiana di Neurologia 11.30 – 11.50 Giancarlo Comi Esplorare le connessioni per vincere le sfide della SM 11.50 – 12.10 Paola Zaratin Impatto della ricerca: necessità di soluzioni innovative 12.10 – 13.00 Lettura Magistrale Monica Di Luca La ricerca sulle malattie neurologiche in Europa: promuo- vere un dialogo tra scienziati, medici e pazienti Introdotta da Paola Zaratin 13.00 – 14.15 Pranzo e Presentazione Poster 14.15 – 16.15 DA 50 ANNI UN TRAGUARDO DOPO L’ALTRO Moderatori: Maria Pia Amato, Raj Kapoor 14.15 – 14.35 Marco Salvetti L’importanza della patofisiologia nella SM 14.35 – 14.55 Massimo Filippi La storia dell’imaging nella SM: criteri diagnostici e classi- ficazione del decorso della malattia 14.55 – 15.15 Bruno Musch Il contributo della scoperta e dello sviluppo di farmaci per la comprensione e il trattamento della SM 15.15 – 15.55 Gianvito Martino, Antonio Uccelli Cellule staminali nella SM: dal laboratorio alla pratica clinica 15.55 – 16.15 Diego Centonze Biologia della neuroriabilitazione dal sintomo all’attività della malattia 16.15 Coffee break 7
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Monday, May 28th, 2018 16.35 – 17.45 50 YEARS: RESEARCH IS BRINGING MS PEOPLE CLOSER TO THOSE WHO ARE INVOLVED IN MS RESEARCH Chairs: Jurg Kesselring, Letizia Leocani 16.35 – 16.45 Giampaolo Brichetto Introduction 16.45 – 17.05 Robert N. McBurney The iConquerMS™ People-Powered Research Network 17.05 – 17.25 Kenneth Pakenham Building resilience in the multiple sclerosis community 17.25 – 17.45 Alessandra Solari Guideline on palliative care of people with severe MS 17.45 – 18.30 RESEARCH PRIORITY AREAS TO BREAKTHROUGH Chairs: Luca Battistini, Bruno Musch Giuseppe Matarese Why study the effect of diet in MS? Boosting therapeutic potential of DMTs through healthy diet CONCLUSIONS 20.30 Social Dinner 8
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Lunedì 28 maggio 2018 16.35 – 17.45 DA 50 ANNI LA RICERCA UNISCE LE PERSONE CON SM AGLI ATTORI COINVOLTI NELLA RICERCA Moderatori: Jurg Kesselring, Letizia Leocani 16.35 – 16.45 Giampaolo Brichetto Introduzione 16.45 – 17.05 Robert N. McBurney The iConquerMS™ People-Powered Research Network 17.05 – 17.25 Kenneth Pakenham Costruire la resilienza nelle persone colpite dalla SM 17.25 – 17.45 Alessandra Solari Linee guida sulle cure palliative per le persone con SM grave 17.45 – 18.30 AREE PRIORITARIE PER UNA RICERCA INNOVATIVA Moderatori: Luca Battistini, Bruno Musch Giuseppe Matarese Perché studiare l’effetto della dieta nella SM? Incentivare il potenziale terapeutico dei farmaci modificanti la malattia attraverso una dieta sana CONCLUSIONI 20.30 Cena Sociale 9
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Tuesday May 29th 2018 9.00 – 10.00 50 YEARS: MODELLING MS Roberto Furlan Experimental autoimmune encephalomyelitis: history of a side effect Introduced by Paola Zaratin 10.00 – 11.30 NEUROREHABILITATION AND QUALITY OF LIFE Chairs: Marco Bove, Alessandra Solari 10.00 – 10.15 Roberto D’Amico Enhancing the way the research results are summarized for evidence-based use of treatments in MS and influen- cing the future research agenda 10.15 – 10.30 Luca Ostacoli The efficacy of a Mindfulness Based Intervention for de- pressive symptoms and quality of life in patients with MS and their caregivers. A randomized controlled clinical trial 10.30 – 10.45 Enrico Molinari Improving the quality of life of people with MS and their caregivers with a Telemedicine Mindfulness-Based Intervention 10.45 – 11.00 Raffaella Molteni MS and depression comorbidity: deciphering the role of early-life adversities 11.00 – 11.15 Nicola Smania Effects of high-intensity robot-assisted training in hand function recovery and ADL independence in individuals with MS: a randomized controlled single-blinded trial 11.15 – 11.30 Discussion and conclusions Marco Bove, Alessandra Solari 11.30 Coffee break 11.45 – 13.00 DIAGNOSIS AND MONITORING OF THE DISEASE Chairs: Miriam Mattoscio, Mara Rocca 11.45 – 12.00 Maria Liguori Cognitive impairment in pediatric multiple sclerosis: searching for biomarkers predictive of progression 10
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Martedì 29 maggio 2018 9.00 – 10.00 DA 50 ANNI: MODELLING MS Roberto Furlan L’encefalomielite autoimmune sperimentale: storia di un effetto collaterale Introdotto da Paola Zaratin 10.00 – 11.30 NEURORIABILITAZIONE E QUALITA’ DELLA VITA Moderatori: Marco Bove, Alessandra Solari 10.00 – 10.15 Roberto D’Amico Migliorare la sintesi dei risultati della ricerca sui tratta- menti nella SM per il loro utilizzo nella pratica clinica e per influenzare l’agenda della ricerca futura 10.15 – 10.30 Luca Ostacoli L’efficacia di un intervento Mindfulness-based per i sintomi depressivi e la qualità della vita nei pazienti con SM e i loro caregivers. Uno studio clinico randomizzato controllato 10.30 – 10.45 Enrico Molinari Migliorare la qualità di vita di persone con SM e dei loro familiari tramite un intervento di Mindfulness e Telemedicina 10.45 – 11.00 Raffaella Molteni Comorbidità tra SM e depressione: ruolo degli eventi avversi in età precoce 11.00 – 11.15 Nicola Smania Effetti di un trattamento intensivo robot assistito sul recupero funzionale della mano e sull’autonomia nelle ADL in persone con SM: studio randomizzato controllato in singolo cieco 11.15 – 11.30 Discussione e conclusioni Marco Bove, Alessandra Solari 11.30 Coffee break 11.45 – 13.00 DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA Moderatori: Miriam Mattoscio, Mara Rocca 11.45 – 12.00 Maria Liguori Il deterioramento cognitivo nella sclerosi multipla pediatrica: ricerca di biomarcatori predittivi di progressione 11
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Tuesday May 29th 2018 12.00 – 12.15 Antonio Bertolotto Evaluation of the diagnostic and prognostic role of anti-potassium channel KIR4.1 antibodies in MS 12.15 – 12.30 Piero Del Boccio Study of tears metabolome for the research of new molecular biomarkers in MS 12.30 – 12.45 Eleonora Piras Monitoring EBV-specific CD8+ T cells in demyelinating diseases in patients undergoing trials with novel antiviral drugs 12.45 – 13.00 Discussion and conclusions Miriam Mattoscio, Mara Rocca 13.00 – 14.30 Lunch and Poster Presentation 14.30 – 17.45 PATHOGENESIS AND RISK FACTORS Chairs: Clara Ballerini, Luca Battistini, Sandra D’Alfonso 14.30 – 14.45 Cosima Baldari Astrocyte deficiency of the Shc family member Rai attenuates myelin-reactive Th17 cell-dependent neurodegeneration in EAE: a mechanistic study of astrocyte-T cell interactions 14.45 – 15.00 Rosella Mechelli A candidate-interactome approach in multiple sclerosis: from gene-environment interplay to therapeutic target hunting 15.00 – 15.15 Marco Patrone Molecular characterization of the protective and risk variants of Epstein-Barr nuclear antigen 2 in MS 15.15 – 15.30 Eliana M. Coccia Analysis of INTERFEROME in MS: searching for dysregulated pathways 15.30 – 15.45 Michele Zampieri Link between 5-hydroxymethycytosine levels and poly (ADP-ribosyl)ation in human MS brain 15.45 – 16.00 Francesca Santoni de Sio Assessing the role of Kruppel-Associated Box (KRAB) proteins in the epigenetic deregulation of adaptive immune system in MS 12
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Martedì 29 maggio 2018 12.00 – 12.15 Antonio Bertolotto Studio del ruolo diagnostico e prognostico degli anticorpi anti-canale del potassio KIR4.1 nella SM 12.15 – 12.30 Piero Del Boccio Studio del metaboloma delle lacrime per la ricerca di nuovi biomarcatori molecolari nella SM 12.30 – 12.45 Eleonora Piras Monitoraggio dei linfociti T CD8+ EBV-specifici in malattie demielinizzanti in pazienti sottoposti a trials con nuovi farmaci antivirali 12.45 – 13.00 Discussione e conclusioni Miriam Mattoscio, Mara Rocca 13.00 – 14.30 Pranzo e Presentazione Poster 14.30 – 17.45 PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO Moderatori: Clara Ballerini, Luca Battistini, Sandra D’Alfonso 14.30 – 14.45 Cosima Baldari L’espressione difettiva di Rai negli astrociti attenua la neurogenerazione dipendente dai linfociti Th17 encefalitogenici: uno studio meccanicistico delle interazioni tra astrociti e linfociti Th17 14.45 – 15.00 Rosella Mechelli Approccio di tipo “interattoma-candidato” nella SM: dall’interazione geni-ambiente alla caccia dei bersagli terapeutici 15.00 – 15.15 Marco Patrone Caratterizzazione molecolare di varianti protettive e di rischio nella SM dell’antigene nucleare 2 del virus di Epstein-Barr 15.15 – 15.30 Eliana M. Coccia Analisi dell’INTERFEROME nella SM: alla ricerca di vie di segnale alterate 15.30 – 15.45 Michele Zampieri Associazione tra i livelli di 5-idrossimetilcitosina e la poli (ADP-ribosilazione) nel cervello di individui affetti da SM 15.45 – 16.00 Francesca Santoni de Sio Studio del ruolo delle proteine KRAB (Kruppel-Associated Box) nella deregolazione epigenetica del sistema immunitario adattattivo nella SM 13
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Tuesday May 29th 2018 16.00 – 16.15 Francesco Cecconi Role of the autophagic adapter protein AMBRA1 in T cell fate decision and its implication in MS 16.15 – 16.30 Manolo Sambucci Foxp3+ regulatory T lymphocytes: different subsets can explain lack of immunoregulation in MS? 16.30 Coffee break 16.45 – 17.00 Laura Piccio Immunomodulatory role of adiponectin in experimental models of MS 17.00 – 17.15 Silvia Dusi Visualization and characterization of neutrophil intraparenchymal dynamics in the central nervous system during experimental autoimmune encephalomyelitis 17.15 – 17.30 Valerio Chiurchiù Targeting macrophage/microglia plasticity and polarization in MS: “in/ex vivo” veritas 17.30 – 17.45 Discussion and conclusions Clara Ballerini, Luca Battistini, Sandra D’Alfonso 17.45 – 19.30 TOWARDS NEW TREATMENTS Chairs: Maria Pia Abbracchio, Carla Taveggia 17.45 – 18.00 Stefano Angiari Identification of the molecular mechanisms controlling neutrophil-endothelial interactions in central nervous system venules during experimental autoimmune encephalomyelitis 18.00 – 18.15 Martina Severa An interferon-ß-conjugated antibody targeted to B cells: a novel immunocytokine for the treatment of MS 18.15 – 18.30 Massimo Degano Crystal structure and functional characterization of the GPR17 receptor, a novel pharmacological target for remyelination therapy in MS 18.30 – 18.45 Carla Taveggia Modulating TACE activity in CNS myelination and remyelination 14
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Martedì 29 maggio 2018 16.00 – 16.15 Francesco Cecconi Ruolo della proteina adattatrice pro-autofagica AMBRA1 nel destino dei linfociti T e suo coinvolgimento nella SM 16.15 – 16.30 Manolo Sambucci Linfociti T regolatori Foxp3+: subsets differenti possono spiegare la mancanza di immunoregolazione nella SM? 16.30 Coffee break 16.45 – 17.00 Laura Piccio Ruolo immunomodulatorio della adiponectina in modelli sperimentali della SM 17.00 – 17.15 Silvia Dusi Visualizzazione e caratterizzazione delle dinamiche intra- parenchimali dei neutrofili nel sistema nervoso centrale durante l’encefalomielite autoimmune sperimentale 17.15 – 17.30 Valerio Chiurchiù Plasticità e polarizzazione dei macrofagi e della microglia come target nella SM: “in/ex vivo” veritas 17.30 – 17.45 Discussione e conclusioni Clara Ballerini, Luca Battistini, Sandra D’Alfonso 17.45 – 19.30 VERSO NUOVI TRATTAMENTI Moderatori: Maria Pia Abbracchio, Carla Taveggia 17.45 – 18.00 Stefano Angiari Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nell’interazio- ne tra neutrofili ed endotelio vascolare nei vasi sanguigni del sistema nervoso centrale durante l’encefalomielite sperimentale autoimmune 18.00 – 18.15 Martina Severa Un anticorpo coniugato all’Interferone-beta specifico per le cellule B: una nuova immuno-citochina per il trattamento della SM 18.15 – 18.30 Massimo Degano Struttura cristallografica e caratterizzazione funzionale del recettore GPR17, un bersaglio innovativo per terapia di rimielinizzazione nella SM 18.30 – 18.45 Carla Taveggia Modulazione dell’attività enzimatica di TACE nella mieli- nizzazione e nella rimielinizzazione del SNC 15
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Tuesday May 29th 2018 18.45 – 19.00 Alessandro Didonna miRNAs as novel potential tools to modulate myelination in the CNS 19.00 – 19.15 Simone Patergnani Targeting autophagy as new therapeutic approach to recover myelinization in MS model 19.15 – 19.30 Discussion and conclusions Maria Pia Abbracchio, Carla Taveggia CONCLUSIONS 16
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Martedì 29 maggio 2018 18.45 – 19.00 Alessandro Didonna MicroRNA come nuovi strumenti per modulare il processo di mielinizzazzione nel sistema nervoso centrale 19.00 – 19.15 Simone Patergnani Utilizzo di agenti modulanti il processo autofagico come nuova terapia per ripristinare la mielinizzazione in modelli di SM 19.15 – 19.30 Discussione e conclusioni Maria Pia Abbracchio, Carla Taveggia CONCLUSIONI 17
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Wednesday May 30th 2018 10.00 – 13.00 CELEBRATION OF THE 10TH WORLD MULTIPLE SCLEROSIS DAY E 50TH AISM ANNIVERSARY 10.00 - 11.00 Opening session Angela Martino Research in the last 50 years Mario Alberto Battaglia Rita Levi Montalcini Prize Best Poster Award to young researcher fellowships 11.00 - 11.30 2020 MS Agenda and 2018 Barometer Angela Martino 11.30 - 13.00 Round Table 2020 MS Agenda and 2018 Barometer Stakeholders’ commitment 13.00 Lunch 14.00 – 16.00 ITALIAN MULTIPLE SCLEROSIS REGISTER Maria Trojano Italian MS Register and Regulatory Agency AIFA The perspective of AIFA 18
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Mercoledì 30 maggio 2018 10.00 – 13.00 CELEBRAZIONE 10a GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA E 50° ANNIVERSARIO AISM 10.00 - 11.00 Apertura dei lavori Angela Martino La ricerca negli ultimi 50 anni Mario Alberto Battaglia Premio Rita Levi Montalcini Premio al Miglior Poster tra i giovani ricercatori borsisti 11.00 - 11.30 Agenda SM 2020 e Barometro 2018 Angela Martino 11.30 - 13.00 Tavola Rotonda Agenda SM 2020 e Barometro 2018 L’ impegno degli stakeholder 13.00 Pranzo 14.00 – 16.00 REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA Maria Trojano Registro Italiano Sclerosi Multipla e Agenzie Regolatorie AIFA La prospettiva dell’AIFA 19
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER POSTER SESSION May 28th 2018 PATHOGENESIS AND RISK FACTORS 1 Eleonora Cocco Geoepidemiology of multiple sclerosis: the environmental factors 2 Sandra D’Alfonso Genomic and functional evaluation of the role of the TNFSF14- TNFRSF14 pathway in susceptibility to multiple sclerosis 3 Roberta Rizzo Natural killer cell activation and differentiation in response to Herpevirus infection in multiple sclerosis 4 Paolo Muraro Unregulated cytotoxic T cell responses to Epstein-Barr virus crossreacting to myelin proteins in people with MS 5 Barbara Serafini Study of immunopathological mechanisms in the multiple sclerosis brain: focus on Epstein-Barr virus-specific cytotoxic T lym- phocytes, NK cells and response to IFN-gamma 6 Vincenzo Barnaba Role of CD8+ T cell responses to apoptotic T cell-associated epitopes in multiple sclerosis and in experimental autoimmune encephalomyelitis 7 Egle Solito Unveiling the role of annexin A1 in multiple sclerosis: identification of an endogenous factor decoding T cell breach of the blood brain barrier and immune tolerance 8 Paola de Candia Unveiling the role of extracellular vesicle-associated miR-146a-5p in the loss of immune tolerance during multiple sclerosis 9 Luisa Imberti Identification of progressive multifocal leukoencephalopathy-re- lated T-cell clonotypes in natalizumab-treated multiple sclerosis patients: role in the disease development 10 Simona Perga The deubiquitinase A20/TNFAIP3 in the immunopathology of MS 11 Giuseppe Matarese Glycolysis as Novel Metabolic Determinant Linking Immune Tolerance and Pathogenesis of Multiple Sclerosis 20
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER SESSIONE POSTER 28 maggio 2018 PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO 1 Eleonora Cocco Geoepidemiologia della sclerosi multipla: I fattori ambientali 2 Sandra D’Alfonso Studio genomico e funzionale del ruolo del “pathway” di TNFSF14- TNFRSF14 nella suscettibilità alla sclerosi multipla 3 Roberta Rizzo Attivazione e differenziamento delle cellule Natural killer in rispo- sta alle infezioni da Herpesvirus nella sclerosi multipla 4 Paolo Muraro Risposte T cellulari citotossiche dirette contro il virus di Epstein- Barr e crossreattive con proteine della mielina in persone con la SM 5 Barbara Serafini Studio dei meccanismi immunopatologici in tessuto cerebrale do- nato da persone con sclerosi multipla: focus su linfociti T citotossici EBV-specifici, cellule NK e risposta all’IFN-gamma 6 Vincenzo Barnaba Ruolo delle risposte di cellule T CD8+ a epitopi associati a cellule T apoptotiche nella sclerosi multipla e nella encefalomielite speri- mentale autoimmune 7 Egle Solito Ruolo della annessina A1 nella sclerosi multipla: identificazione di un fattore endogeno che controlla la migrazione di cellule T attra- verso la barriera ematoencefalica e la tolleranza immunologica 8 Paola de Candia Analisi del ruolo del miR-146a-5p extra-cellulare nella perdita di tolleranza immunologica nella sclerosi multipla 9 Luisa Imberti Identificazione di clonotipi delle cellule T in corso di leucoencefa- lopatia multifocale progressiva in pazienti con sclerosi multipla: ruolo nello sviluppo della malattia 10 Simona Perga Il ruolo della deubiquitinasi A20/TNFAIP3 nell’immunopatologia della SM 11 Giuseppe Matarese La Glicolisi come Nuovo Deterinante Metabolico tra la Tolleranza Immunologica e la Patogenesi della Sclerosi Multipla 21
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER 12 Loretta Tuosto Role of CD28 and associated class 1A PI3K in the regulation of the cellular metabolic programs associated to pro-inflammatory T cell responses in MS 13 Simona Rolla Gut microbiota and metagenomic diversity in the development of multiple sclerosis 14 Cinthia Farina Mechanisms of astrocyte control in neuroinflammation 15 Vittorio Gallo Signaling mechanisms underlying Sox17-mediated oligoden- drocyte generation and repair 16 Francesca Boscia Role of the Na+/Ca+2 exchanger NCX3 in central nervous system remyelination 17 Roberta Felici - Michele Zagnoni Development of a microfluidic assay to study migration of cells essential for remyelination in MS lesions 18 Elisabetta Volpe Study of the potential neuroprotective role of interleukin-9 in multiple sclerosis 19 Claudia Verderio On the role of extracellular vesicles derived from inflammatory microglia in synaptic dysfunction in multiple sclerosis 20 Martina Gabrielli Microglia versus macrophage effects on oligodendrocyte precursor cells: role of extracellular vesicles 21 Stefania Ceruti Insights into the molecular and cellular mechanisms at the basis of multiple sclerosis-related trigeminal neuropathy and increased susceptibility to migraine pain DIAGNOSIS AND MONITORING OF THE DISEASE 22 Francesca Aloisi Combined analysis of EBV and cellular gene expression in clinically isolated syndrome, relapsing-remitting and primary progressive multiple sclerosis: search of diagnostic and prognostic biomarkers 22
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER 12 Loretta Tuosto Ruolo del CD28 e della PI3K di classe 1A nella regolazione dei processi metabolici associati alle risposte pro-infiammatorie dei linfociti T nella sclerosi multipla 13 Simona Rolla Il microbiota intestinale e la diversità metagenomica nello sviluppo della sclerosi multipla 14 Cinthia Farina Meccanismi di controllo astrocitario nella neuroinfiammazione 15 Vittorio Gallo Meccanismi di segnalazione implicati in genesi e rigenerazione di oligodendrociti mediati da Sox17 16 Francesca Boscia Studio del ruolo dell’isoforma dello scambiatore Na+/Ca+2 NCX3 nella rimielinizzazione del sistema nervoso centrale 17 Roberta Felici - Michele Zagnoni Sviluppo di un dispositivo a microfluidi per lo studio della migra- zione di cellule essenziali per la rimielinizzazione delle lesioni nella sclerosi multipla 18 Elisabetta Volpe Studio del potenziale ruolo neuroprotettivo della interleuchina-9 nella sclerosi multipla 19 Claudia Verderio Coinvolgimento delle vescicole extracellulari rilasciate da cellule microgliali nelle disfunzioni sinaptiche nella sclerosi multipla 20 Martina Gabrielli Possibili effetti divergenti di microglia e macrofagi sui precursori degli oligodendrociti: ruolo delle vescicole extracellulari 21 Stefania Ceruti Studi sui meccanismi molecolari e cellulari alla base della neuro- patia trigeminale e della maggiore suscettibilità all’emicrania nella sclerosi multipla DIAGNOSI E MONITRAGGIO DELLA MALATTIA 22 Francesca Aloisi Studio dell’espressione di geni del virus di Epstein Barr e geni cellu- lari in pazienti con CIS, SM recidivante remittente e SM primaria progressiva: ricerca di biomarcatori diagnostici e prognostici 23
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER 23 Lucilla Nobbio Biomarkers to monitor demyelination and remyelination 24 Elisabetta Pagani A translational platform for the development of MRI methods to assess myelin architecture 25 Girolama Alessandra Marfia Exploring Motor Unit Number Estimation (MUNE) as a novel measure of MS-associated inflammatory neurodegeneration in spinal cord grey matter 26 Linda Chaabane Fluorine (19F) MRI: a new Imaging method for the detection of CNS inflammation in vivo 27 Roberta Magliozzi Structural and inflammatory components of cortical pathology in multiple sclerosis 28 Maria Assunta Rocca Mapping functional and structural MRI correlates of clinical disa- bility and cognitive impairment in pediatric MS patients PROGRESSIVE MS 29 Marcello Pinti Regulation of cell metabolism in lymphocytes from patients with progressive forms of multiple sclerosis 30 Stefano Carlo Previtali Role of Jab1 and senescence in the pathogenesis of progressive MS in a mouse model 31 Cristina Rivellini Role of Jab1 in the pathogenesis of progressive MS 32 Alberto Chiarugi Mitochondrial impairment in models of progressive multiple sclerosis and effects of mitochondria-boosting drugs 24
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER 23 Lucilla Nobbio Marcatori biologici per monitorare demielinizzazione e rimielinizzazione 24 Elisabetta Pagani Piattaforma traslazionale per lo sviluppo di metodi di risonanza per valutare la struttura della mielina 25 Girolama Alessandra Marfia Motor Unit Number Estimation (MUNE): nuova potenziale misura elettrofisiologica di neurodegenerazione infiammatoria della sostanza grigia spinale nella SM 26 Linda Chaabane Fluoro (19F) MRI: un nuovo metodo di imaging per la rilevazione dell’infiammazione nel SNC in vivo 27 Roberta Magliozzi Componenti strutturali ed infiammatori della patologia corticale nella sclerosi multipla 28 Maria Assunta Rocca Definizione dei correlati di RM funzionale e strutturale della pre- senza di disabilità clinica e compromissione cognitiva nei pazienti con SM pediatrica SM PROGRSSIVA 29 Marcello Pinti Regolazione del metabolismo cellulare nei linfociti di pazienti con forme progressive di sclerosi multipla 30 Stefano Carlo Previtali Ruolo di Jab1 e della senescenza nella patogenesi delle forme progressive di sclerosi multipla in un modello animale 31 Cristina Rivellini Ruolo di Jab1 nella patogenesi della sclerosi multipla progressiva 32 Alberto Chiarugi Caratterizzazione delle disfunzioni mitocondriali in modelli di sclerosi multipla progressiva ed effetto di farmaci potenzianti le funzioni mitocondriali 25
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER SESSIONE POSTER May 29th 2018 TOWARDS NEW TREATMENTS 1 Francesco Cucca Dissection of the BAFF pathway in multiple sclerosis with a view toward more specific and effective therapies 2 Francesco Ria Janus-faced liposomes as therapeutic tools to drive T suppressor phenotype in multiple sclerosis 3 Roberta Brambilla Molecular mechanisms of the protective function of oligodendroglial TNFR2: a new therapeutic target in neuro-immune disease 4 Antonio Uccelli Therapeutic targeting of REST activity and expression to reduce neurodegeneration and synaptic deficits in chronic EAE 5 Luca D’Andrea Novel synthetic molecules promoting oligodendrocytes survival in multiple sclerosis lesions by activation of Axl receptors 6 Ivano Eberini Deciphering and modelling remyelinating mechanisms induced by clinically-used azole antifungals with exploitable repurposing properties 7 Rosetta Pedotti The role of prokineticin 2 in CNS autoimmunity and neurodegeneration 8 Flavia Valtorta Preynaptic homeostatic mechanisms upon chronic treatments of neurons with inflammatory cytokines and in the course of EAE 9 Bruno Bonetti Homing and cell target of exosomes derived from adipose mesen- chymal stem cells in experimental autoimmune encephalomyelitis 10 Alessia Capotondo Engineering microglia cells for the delivery of therapeutic molecules in the CNS of EAE mice 11 Antonina Dolei Study of the JCV suppressor SF2/ASF under Natalizumab, to give insights on the mechanisms of Natalizumab-associated PML of MS patients 12 Clara Ballerini Impact of successful immunomodulatory therapies in RRMS on human TCR repertoire by next generation sequencing 26
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER SESSIONE POSTER 29 maggio 2018 VERSO NUOVI TRATTAMENTI 1 Francesco Cucca Elucidazione del ruolo di BAFF e della sua via immuno-patogenetica nell’insorgenza della sclerosi multipla e utilizzo dell’avanzamento in conoscenza per lo sviluppo di terapie più mirate ed efficaci 2 Francesco Ria Liposomi “janus-faced” come strumenti terapeutici in grado di mediare un fenotipo T soppressorio nella sclerosi multipla 3 Roberta Brambilla Meccanismi molecolari della funzione protettiva del TNFR2 oligodendrogliale: un nuovo target terapeutico nelle patologie neuroimmuni 4 Antonio Uccelli Targeting terapeutico dell’attività e dell’espressione di REST allo scopo di ridurre la neurodegenerazione ed i deficit sinaptici in modelli di EAE cronica 5 Luca D’Andrea Nuove molecole sintetiche che inducono la sopravvivenza degli oligodendrociti attivando i recettori Axl 6 Ivano Eberini Approfondimento e modelling dei meccanismi di rimielinizzazione indotti da antimicotici azolici in uso clinico con caratteristiche di riposizionamento 7 Rosetta Pedotti Il ruolo della prokineticina 2 nella autoimmunità del sistema nervoso centrale e neurodegenerazione 8 Flavia Valtorta Meccanismi omeostatici presinaptici nel corso di trattamento cronico di neuroni con citochine proinfiammatorie ed in corso di encefalite allergica sperimentale 9 Bruno Bonetti Homing e target cellulare di esosomi isolati da cellule staminali mesenchimali in un modello sperimentale di encefalomielite autoimmune 10 Alessia Capotondo Ingegnerizzare cellule microgliali per il rilascio di molecole terapeutiche nel SNC di topi con EAS 11 Antonina Dolei Studio dell’inibitore di JCV SF2/ASF in presenza di Natalizumab, per capire i meccanismi della PML Natalizumab-associata nei pazienti con SM 12 Clara Ballerini Valutazione dell’impatto delle terapie immunomodulatorie su pazienti RRMS tramite lo studio del repertorio TCR con tecniche di next generation sequencing 27
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER 13 Maira Gironi Anti oxidized-phospholipids Antibodies as inhibitors of neuroin- flammation: exploiting a natural immune protective tool to fight multiple sclerosis NEUROREHABILITATION AND QUALITY OF LIFE 14 Marta Bassi The care system: Tailoring well-being promotion to the needs of people with multiple sclerosis, caregivers and health professionals 15 Martina Borghi Psychological impact of MS in adolescents : support for the care and promotion of well-being in patients and parents 16 Maria Pia Amato The role of cognitive reserve in paediatric onset multiple sclerosis and the impact of disease on social and professional performance in adulthood 17 Alessandra Solari Managing the transition (ManTra) - A resource for persons with secondary progressive MS. Phase 1: Construction of the resource 18 Graziella Filippini IN-DEEP-Integrating and deriving evidence, experiences, prefe- rences. Developing research-based health information applicable to decision making and self-management by people with MS: diagnostic tests 19 Franca Tecchio Fatigue Relief in Multiple Sclerosis by a Customized Neuromodulation treatment at Home [FaReMuS CuNe-H] 20 Franca Deriu Effectiveness of contralateral training in the management of muscle weakness and fatigue in individuals with multiple sclerosis 21 Carlo Trompetto Spastic dystonia in multiple sclerosis: the dark side of muscle hypertonia 22 Claudio Solaro Upper limb function in MS: creation of a normative data set on subjective and objective measures and the construction of an MS- specific assesment tool 23 Matilde Inglese Structural and functional brain MRI correlates of upper limb neuro- rehabilitation in patients with progressive MS 28
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER 13 Maira Gironi Anticorpi anti Fosfolipidi Ossidati: una potenziale risorsa naturale protettiva per la sclerosi multipla NEURORIABILITAZIONE E QUALITA’ DELLA VITA 14 Marta Bassi Il sistema della cura: commisurare la promozione del benessere alle esigenze di persone con sclerosi multipla, caregiver ed operatori sanitari 15 Martina Borghi Impatto psicologico della sclerosi multipla negli adolescenti: soste- gno alla cura e promozione del benessere nei pazienti e nei genitori 16 Maria Pia Amato Ruolo della riserva cognitiva nella sclerosi multipla ad esordio pediatrico e impatto della malattia sull’inserimento sociale e lavorativo nell’età adulta 17 Alessandra Solari Affrontare la transizione (ManTra) -una risorsa per le persone con sclerosi multipla secondariamente progressiva. Fase 1: costruzione della risorsa 18 Graziella Filippini IN-DEEP - Integrare le esperienze e le preferenze delle persone con SM con i risultati della ricerca per sviluppare informazioni utili per decisioni informate e condivise: i test diagnostici 19 Franca Tecchio Alleviare la fatica nella sclerosi multipla mediante l’applicazione domiciliare di un trattamento personalizzato di neuromodulazione 20 Franca Deriu Efficacia dell’allenamento controlaterale nella gestione della debo- lezza muscolare e della fatica in persone con sclerosi multipla 21 Carlo Trompetto La distonia spastica nella sclerosi multipla: il lato oscuro dell’iperto- no muscolare 22 Claudio Solaro La funzione dell’arto superiore in SM: creazione di un data-set per ottenere dati normativi di misure soggettive e oggettive e sviluppo di uno strumento di valutazione SM specifico 23 Matilde Inglese Correlati cerebrali strutturali e funzionali di riabilitazione dell’arto superiore in pazienti con SM progressiva 29
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER 24 Davide Cattaneo Unraveling early walking dysfunction in non-disabled MS people: clinical and instrumental assessment of disease progression and potential therapeutic interventions 25 Marco Bove Monitoring and integrating the rehabilitative process of per- sons with multiple sclerosis by means of a prosthetic aid with biofeedbackr 26 Laura Bonzano Temporal and spatial features of interhemispheric information transfer in multiple sclerosis: a multimodal approach of TMS-EEG coregistration, MRI and motor learning 27 Ludovico Pedullà Behavioural and neural correlates of dual tasks negotiation in ecological setting: an fNIRS study to investigate cognitive-motor interference after rehabilitation in people with multiple sclerosis 28 Giorgio Sandrini Effects of cerebellar transcranial direct current stimulation (tc-DCS) on reinforced feedback in virtual environment (RFVE) in multiple sclerosis (MS) patients with upper limb ataxia 29 Letizia Leocani Effect of rTMS using H-coil for walking ability in MS: a controlled, randomized, double blind, phase III study 30 Ambra Giovannetti Italian set up of the program “REsilience and Activity every DaY for MS”, of outcomes, and pilot assessment of efficacy using a mixed methodology (READY-It-MS) 30
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER 24 Davide Cattaneo Identificazione dei disturbi precoci del cammino in soggetti non disabili affetti da SM: valutazione clinico-strumentale della pro- gressione della malattia e di potenziali interventi terapeutici 25 Marco Bove Monitoraggio e supporto attraverso un ausilio protesico con biofe- edback del percorso riabilitativo in persone con sclerosi multipla 26 Laura Bonzano Caratteristiche temporali e spaziali del trasferimento interemisferi- co di informazioni nella sclerosi multipla: un approccio multimoda- le di coregistrazione TMS-EEG, MRI e apprendimento motorio 27 Ludovico Pedullà Studio dei correlati comportamentali e neurali in compiti di dual task in ambiente ecologico: indagine fNIRS prima e dopo un intervento riabilitativo in persone con sclerosi multipla 28 Giorgio Sandrini Effetti della stimolazione cerebellare transcranica a correnti dirette su “reinforced feedback in virtual environment (RFVE)” in pazienti affetti da sclerosi multipla con atassia degli arti superiori 29 Letizia Leocani Effetto della stimolazione magnetica ripetitiva sulla deambulazio- ne nella SM: studio di fase III controllato, randomizzato, in doppio cieco 30 Ambra Giovannetti Allestimento italiano del programma “REsilience and Activity every DaY for MS”, degli outcomes, e valutazione pilota di efficacia mediante impiego di metodologia mista (READY- It-MS) 31
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER COMITATO SCIENTIFICO FISM 2018 BIOMEDICAL RESEARCH FISM SCIENTIFIC COMMITTEE Maria Pia Abbracchio Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano, MILANO Luciano Adorini Chief Scientific Officer, Intercept Pharmaceuticals, MILANO Clara Ballerini NEUROFARBA Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università degli Sudi di Firenze, FIRENZE Luca Battistini IRCCS Santa Lucia, Unità di Neuroimmunologia, European Centre for Brain Research, ROMA Roberta Brambilla University of Miami, The Miami Project To Cure Paralysis, Miller School of Medicine, MIAMI US Sandra D’Alfonso Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi del Piemonte Orientale, NOVARA Raj Kapoor University College London Hospitals NHS, National Hospital for Neurology and Neurosurgery, LONDON UK Letizia Leocani Unità di Neurofisiologia Sperimentale e MAGICS Center, INSPE, Ospedale San Raffaele, MILANO Catherine Lubetzki Hôpital Pitié-Salpêtrière, Département des Maladies du Système Nerveux, PARIS France Giuseppe Matarese Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, NAPOLI Miriam Mattoscio Imperial College London, LONDON UK Marco Salvetti Centro Neurologico Terapie Sperimentali (CENTERS), Neurologia e Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS, Sapienza Università di Roma, ROMA 32
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Carla Taveggia Unità di Interazioni Neurogliali, Dipartimento di Neuroscienze e INSPE, Ospedale San Raffaele, DIBIT, MILANO Lawrence Wrabetz Hunter James Kelly Research Institute (HJKRI), University at Buffalo, Buffalo NY, US SOCIAL & BEHAVIOURAL SCIENCE RESEARCH FISM SCIENTIFIC COMMITTEE Giovanni Abbruzzese DINOGMI, Università degli Studi di Genova, GENOVA Maria Pia Amato NEUROFARBA Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università degli Studi di Firenze, FIRENZE Roberto Bergamaschi Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, IRCCS, PAVIA Marco Bove Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Università degli Studi di Genova, GENOVA Jürg Kesselring Kliniken Valens, Rehabilitation Centre Valens, Department of Neurology and Neurorehabilitation, VALENS, Switzerland Maria Assunta Rocca Fondazione San Raffaele, MILANO Alessandra Solari Unità di Neuroepidemiologia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, MILANO DIRETTORE RICERCA SCIENTIFICA Paola Zaratin Associazione Italiana Sclerosi Multipla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla 33
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER RELATORI SPEAKERS Angiari Stefano Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Verona, Verona Trinity Biomedical Sciences Institute, Trinity College Dublin, Dublino, Irlanda Baldari Cosima Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Siena, Siena Battaglia Mario Alberto Presidente Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, FISM, Genova Bertolotto Antonio Istituto delle Neuroscienze Cavalieri Ottolenghi (NICO), Neurologia e CRESM (Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla), AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino Brichetto Giampaolo Servizio di Riabilitazione AISM Liguria, Genova Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, FISM, Genova Cecconi Francesco Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma Centonze Diego Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma & IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS) Chiurchiù Valerio Laboratorio di Neurochimica dei Lipidi, IRCCS, Fondazione Santa Lucia, Roma Coccia Eliana Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Comi Giancarlo Università Vita-Salute San Raffaele, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano D’Amico Roberto Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Degano Massimo Unità di Biocristallografia, IRCCS Fondazione San Raffaele, Milano Del Boccio Piero Dipartimento di Farmacia, Unità di Biochimica Analitica e Proteomica, Centro Scienze dell’Invecchiamento e Medicina Traslazionale (Ce.S.I-MeT); Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara 34
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Didonna Alessandro University of California San Francisco, Department of Neurology, San Francisco, USA Di Luca Monica Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Milano Dusi Silvia Dipartimento di Medicina, Sezione di Patologia Generale, Università degli Studi di Verona, Verona Filippi Massimo Unità di Neuroimaging Quantitativo, INSPE, Divisione di Neuroscienze, Istituto Scientifico San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Furlan Roberto Unità di Neuroimmunologia Clinica, Istituto di Neurologia Sperimentale, Divisione di Neuroscienze, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano Leonardi Giovanni Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità, Ministero della Salute, Roma Liguori Maria Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Dipartimenti di Biomedicina, Istituto di Tecnologie Biomediche, Unità di Bari, Bari Mancardi Gianluigi Presidente eletto della Società Italiana di Neurologia, SIN Martino Angela Presidente Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM, Genova Martino Gianvito Istituto Scientifico San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Matarese Giuseppe Università degli Studi di Napoli Federico II e Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale del CNR, Napoli McBurney Robert N. Co-Principal Investigator, iConquerMS™ - the People-Powered Research Network for MS, Chief Executive Officer, Accelerated Cure Project for MS, University of New South Wales, Boston, USA 35
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Mechelli Rosella Centro Neurologico Terapie Sperimentali (CENTERS), Neurologia e Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso, Ospedale S. Andrea, Sapienza Università di Roma, Roma Molinari Enrico Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Molteni Raffaella Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Milano, Milano Musch Bruno Senior Medical Director Neurosciences, Genentech Inc , a member of the Roche Group, USA Ostacoli Luca Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino, Torino Pakenham Kenneth I. Professor of Clinical and Health Psychology, School of Psychology, The University of Queensland, Brisbane, Australia Patergnani Simone Dipartimento di morfologia, chirurgia e medicina sperimentale, Università degli Studi di Ferrara, Ferrara Patrone Marco Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Fondazione Centro San Raffaele, Milano Piccio Laura Dipartimento di Neurologia, Washington University in St Louis, St Louis, USA Piras Eleonora Viral Immunology Section, NIH/NINDS, Bethesda, MD, USA, Unità di Neuroimmunologia, Fondazione Santa Lucia, Roma Salvetti Marco Centro Neurologico Terapie Sperimentali (CENTERS), Neurologia e Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS, Sapienza Università di Roma, ROMA Sambucci Manolo Unità di Neuroimmunologia, Centro Europeo di Ricerca sul Cervello, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma 36
RESEARCH IS BRINGING US CLOSER Santoni de Sio Francesca Fondazione Centro San Raffaele, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, Milano Severa Martina Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Solari Alessandra Unità di Neuroepidemiologia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano Smania Nicola Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva, Università degli Studi di Verona, Verona Taveggia Carla Divisione di Neuroscienze e INSPE, Ospedale San Raffaele, Milano Trojano Maria Presidente Comitato Scientifico Registro Italiano Sclerosi Multipla, Università degli Studi di Bari Uccelli Antonio Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI) Università degli Studi di Genova, Genova Zaratin Paola Direzione Ricerca Scientifica, Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, Genova Zampieri Michele Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Sapienza Università di Roma, Roma 37
AISM onlus Sede Nazionale Via Operai 40, 16149 Genova aism@aism.it Segreteria Scientifica Scientific Secretariat FISM onlus Via Operai 40, 16149 Genova fism@aism.it Provider ECM Segreteria Organizzativa Provider ECM and Organizational Secretariat Fondazione Italiana Sclerosi Multipla Via Operai 40, 16149 Genova ECM Il Congresso è stato accreditato presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (cod. evento: 5599-224605) con 4,2 crediti ECM per medici (tutte le specializzazioni), biologi e psicologi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione almeno al 90% delle ore, alla consegna delle schede di valutazione debitamente compilate e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella per cui l’evento è accreditato. Inoltre è obbligatorio per il partecipante firmare il registro presenze in entrata e in uscita all’inizio e al termine di ciascuna giornata del Congresso; in assenza delle firme la certificazione dei crediti ECM non potrà essere rilasciata. R.S.V.P. Tel 010 2713252 | Fax 010 2713269 | congressofism@aism.it Con il contributo incondizionato di: With the unconditional sponsorhip of: main partner 50esimo di AISM supporter 50esimo di AISM
Puoi anche leggere