XI EDIZIONE - Brianza Classica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ideazione e organizzazione XI E D I Z I O N E OTTOBRE 2013 - MARZO 2014
I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
Anche quest’anno prende il via Brianza Classica - I Concerti Svelati, una opportunità per il pubblico VERDI E VERDE PER L'UNDICESIMA RASSEGNA DI BRIANZA CLASSICA
provinciale di approccio e di conoscenza della musica classica, in un momento in cui la cultura e la
musica di qualità, rischiano di essere compromessi dalla crisi economica in atto. L’edizione 2013-2014 di Brianza Classica pone particolare attenzione alla Green Economy, al
Un percorso musicale, quello dell’11^ edizione con un singolare sottotitolo “Musica verde nell’anno risparmio energetico e all'importanza del "riciclo" in una singolare, ma pertinentissima analogia
di Verdi”, che tocca i comuni della Brianza lecchese e quelli di Monza Brianza con la riscoperta di con l'arte dei suoni. Il tema scelto trova un'applicazione letterale nell'utilizzo della carta riciclata per
luoghi di valore storico-artistico del territorio brianteo palcoscenici naturali per gli eventi. tutto il materiale pubblicitario e nel potenziamento di tutte le forme di comunicazione non inquinanti
La rassegna fonde le atmosfere dei siti storici della Brianza, con le melodie dei concerti, creando (pubblicità via internet tramite la segnalazione di siti, mailing list, promozione radiofonica, ecc.).
momenti suggestivi. Musica "green" o meglio "evergreen" è quel repertorio sempre presente nel cartellone di "Brianza
Tradizionali gli approfondimenti con il pubblico prima dei concerti in programma, obiettivo costante Classica" che comprende brani più o meno classici, ma sempre apprezzatissimi dal pubblico delle
della manifestazione per la promozione musicale, abbinati a degustazioni e visite guidate a cura diverse epoche: si pensi alle più celebri pagine pianistiche di Chopin, o a quelle altrettanto famose
del Touring Club Italiano nei luoghi che li ospiteranno: una occasione di promozione di un turismo di Bach o di Haendel fino alle arie più popolari di Verdi, al quale verranno tributati numerosi omaggi
culturale intelligente per la riscoperta delle bellezze artistiche e ambientali dell’affascinante territorio in occasione del bicentenario della nascita. Ma per "Musica verde" e "riciclo musicale" si intende
della Brianza, con la novità quest’anno di redigere e distribuire, nella sede dei concerti, un scheda anche tutta quella produzione che, nelle diverse epoche, si è focalizzata sull'arte della "trascrizione"
che valorizzerà le peculiarità e i beni del comune ospite. (per strumenti o per ensemble diversi da quelli per i quali l'opera originale venne composta) o sulla
Molti i concerti programmati nel territorio della Provincia di Lecco e in quello della Provincia di "variazione" di temi noti.
Monza e Brianza, una collaborazione che dimostra come la condivisione di progetti ed obiettivi Sono lieto di segnalare, a fronte di poche "fisiologiche" defezioni, che anche per questa XI edizione
comuni sia una operazione vincente per promuovere cultura e valorizzare il territorio. nuove amministrazioni locali hanno deciso di aderire (o ri-aderire) a "Brianza Classica" per la sua
Ringrazio Giorgio Matteoli, direttore artistico della rassegna, che con passione e professionalità da ormai confermata qualità. Sono i comuni di Costamasnaga, Civate e Cornate d’Adda, con il
anni porta avanti questo progetto, e gli Enti pubblici che ne condividono il valore. gradito rientro nel festival di Nova Milanese tutti comuni che, in un momento come questo non
Al pubblico affezionato delle Province di Lecco e di Monza Brianza, che potrà avvicinarsi ai proprio favorevole agli investimenti in campo culturale, desidero ringraziare in modo speciale per
capolavori musicali di ogni epoca e a repertori meno noti, auguro un buon ascolto. l'impegno culturale dimostrato; così come ringrazio vivamente le Fondazioni Comunitarie locali di
Lecco e di Monza Brianza, l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecco e tutti i Comuni ed
Enti partecipanti per il loro fondamentale sostegno.
Marco Benedetti La consolidata e prestigiosa collaborazione con il Touring Club Italiano è confermata da una nuova
Assessore alla Cultura, serie di visite guidate ed incontri eno-gastronomici destinati a suscitare l'interesse del pubblico
Beni Culturali, Identità e Tradizioni
anche sulle tradizioni tipiche e sulle diverse capacità attrattive del nostro territorio. Da quest'anno,
il Touring Club Italiano amplierà la propria partecipazione alla rassegna, redigendo e distribuendo
- nelle sedi che ne prevedono il coinvolgimento - una scheda che valorizzerà tutte le risorse e le
peculiarità del comune ospite.
LA DIREZIONE ARTISTICA
2 3I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
27 ottobre 2013, ore 21.00 24 novembre 2013, ore 17.00
Cornate d’Adda: Cine-teatro ARS Monticello Brianza:
“Verdi for ever” pag. 8 Antico granaio di Villa Greppi
Trio Pianiste all’opera pag. 24 “Verdi e altri... evergreen” pag. 12
Duo Musso - Perello pag. 26
3 novembre 2013, ore 17.00
Cremella: Sala Parrocchiale G. Paolo II 15 dicembre 2013, ore 21.00
“Il mandolino di Vivaldi e Corelli” pag. 9 Lesmo:
Ensemble Inchordis pag. 24 CHIESA PARROCCHIALE DELL’ANNUNCIAZIONE
(frazione Peregallo)
10 novembre 2013, ore 21.00 “Verdi & DONIZETTI” stima e amicizia
Viganò Brianza: tra due giganti dell’opera italiana pag. 13
Chiesa Parrocchiale dei SS. Vincenzo e Apollonia Il Cortile delle Palme pag. 27
“Verdi e... i suoni della Natura” pag. 10
Duo pianistico Pollice pag. 26 21 dicembre 2013, ore 17.00
Paderno d’Adda: Chiesa di Santa Marta
17 novembre 2013, ore 16.00 “Capriccio barocco” pag. 14
Costamasnaga: DUO MVSICA PERDVTA pag. 27
Chiesa Parrocchiale di S. M. Assunta
“Musica… riciclata: follie, danze, passacaglie pag. 11
e ciaccone nelle COrti del primo Seicento”
ENSEMBLE BAROCCO FESTA RUSTICA, pag. 36
JUSUF BESHIRI - CLAVICEMBALO pag. 25
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
vedi modalità di prenotazione in quarta di copertina
4 5I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
12 gennaio 2014, ore 17.00 9 marzo 2014, ore 17.00
Robbiate: Palazzo Bassi Brugnatelli Missaglia:
“Sturm und Drang” Impeto e Tempesta pag. 15 Monastero di Santa Maria della Misericordia
ACCADEMIA HERMANS pag. 28 “Il colore dei suoni” pag. 20
QUADRI MUSICALI DEL Barocco Europeo
26 gennaio 2014, ore 17.00 Collegio Musicale S. Giuliano dei Fiamminghi pag. 33
Monticello Brianza:
Antico Granaio di Villa Greppi 16 marzo 2014, ore 17,00
“Concerto per il Giorno della Memoria” pag. 16 Nova Milanese: Auditorium Comunale
Duo Degani - Rucli pag. 29 “Sulle ali del canto” Le più belle melodie pag. 21
del Romanticismo
9 febbraio 2014, ore 17.00 Duo Palomares - VALERO pag. 33-34
Brugherio: Tempietto S. Lucio in Moncucco
“Sopra il testo nel pentagramma...” 23 marzo 2014, ore 17.00
LIEDER E RACCONTI DI UNA SERA pag. 17 Villasanta: Sala Teatro Astrolabio
CANTARES Trio pag. 30 “Verdi da camera” pag. 22
LE ROMANZE DI GIUSEPPE VERDI ALL’EPOCA
16 febbraio 2014, ore 17.00 DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Lissone: Palazzo Terragni Nuovo Insieme Strumentale Italiano, pag. 35
“DaL BAROCCO a Verdi alla... Canzone napoletana” ANNA chierichetti - sOPRANO pag. 35
L’arte della trascrizione nella tradizione
dell’Orchestra a plettro pag. 18 30 marzo 2014, ore 17.00
Orchestra Mandolinistica Romana, pag. 31 Civate: Cripta di San Calocero
gIORGIO MATTEOLI - DIRETTORE pag. 31 “LA MUSICA SACRA NEL Barocco EUROPEO” pag. 23
ENSEMBLE BAROCCO FESTA RUSTICA, pag. 36
2 marzo 2014, ore 17.00 ENRICA MARI - SOPRANO pag. 37
Ronco Briantino: Cineteatro Pio XII
“Chopin... sotto la luna” pag. 19
Gianmaria Bonino pag. 32 INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
vedi modalità di prenotazione in quarta di copertina
6 7I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
27 ottobre 2013, ore 21.00 3 novembre 2013, ore 17.00
Cornate d’Adda: Cine -Teatro ARS Cremella: Sala Parrocchiale G. Paolo II
Via A.Volta 58 Piazza della Chiesa
Trio Pianiste all’Opera INCHORDIS
Rosella Masciarelli Sergio Zigiotti - mandolino lombardo
Michela De Amicis Marina Scaioli - clavicembalo
Angela Petaccia Fabiano Merlante - arciliuto, tiorba, chitarra barocca
pianoforte a sei mani
“Il mandolino di Vivaldi e Corelli”
“Verdi for ever” Sonate per mandolino e basso del secolo XVIII
Fantasie e Divertimenti su Opere di Verdi
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Giusto Dacci (1840 - 1915) Trio in Sol min. RV 85
Fantasia brillante su “Rigoletto” Andante molto, Larghetto, Allegro
Angelo Panzini (1820 – 1886) Antonio Vivaldi
Divertimento su “Il Trovatore” Concerto in Do magg. RV 425
Allegro, Largo, [Allegro]
Giusto Dacci
Fantasia brillante su “I Vespri Siciliani” Antonio Vivaldi
Fantasia su “La Traviata” Concerto in Sol magg. RV 532
Allegro, Andante, Allegro
Giuseppe Gaetano Boni
(metà sec. XVII-1750 ca.)
Sonata I dai “Divertimenti per Camera”
Preludio-Largo, Corrente-Allegro, Sarabanda, Allegro
Giuseppe Paolucci (1727-1776)
“Sonata à mandolino e basso“
Allegro, Andante, Presto
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata IX in La Maggiore Op. V
Preludio (Largo), Giga (Allegro), Adagio, Tempo di Gavotta (Allegro)
8 9I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
10 novembre 2013, ore 21.00 17 novembre 2013, ore 21.00
Viganò Brianza: Chiesa Parrocchiale Costamasnaga: Chiesa Parrocchiale di S. M. Assunta
Piazza S. M. Assunta
dei Santi Vincenzo e Apollonia via della Vittoria, 18
DUO PIANISTICO AURELIO E PAOLO POLLICE ENSEMBLE FESTA RUSTICA
pianoforte a quattro mani Giorgio Matteoli - flauti dolci
David Simonacci - violino barocco
Stefano Maiorana - tiorba e chitarra barocca
“Verdi e... i suoni della Natura” con la partecipazione di Jusuf Beshiri - clavicembalo
Paolo Serrao (1830 – 1907)
Fantasia sull’opera Aida di Giuseppe Verdi “Musica… riciclata: follie, danze,
Camille Saint-Saens (1853 – 1921) passacaglie e ciaccone nelle COrti del primo Seicento”
Carnaval des animaux
(Grande fantasia zoologica per pianoforte a quattro mani) Biagio Marini (1594 - 1663)
Introduzione e marcia reale del leone Passacaglia a tre
Galline e galli Giovanni Paolo Cima (1570 circa - 1630)
Elioni Sonata prima a canto e basso dai ”Concerti ecclesiastici”
Tartarughe Alessandro Piccinni (1566 -1638)
L’elefante Toccata e partite variate sopra la “folia di romanesca” per tiorba sola
Canguri
Acquario Francesco Cavalli (1602 - 1676)
Personaggi dalle orecchie lunghe Canzone a tre, a due violini e violoncino ovvero tiorba
Il cuculo nella foresta Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Uccelliera Partita sopra l’aria di Follia per clavicembalo solo
Pianisti
Marco Uccellini (1603-1680)
Fossili
Aria sopra la Bergamasca per due canti e basso
Il cigno
Finale Jacob Van Eyck (1590-1657)
Bravade da “Il giardino delle delizie flautistiche” per flauto solo
Ottorino Respighi (1879 – 1936) Anonimo (sec.XVII)
Poema sinfonico “Pini di Roma” (1924) Las Folias per clavicembalo solo
I pini di villa Borghese Andrea Falconiero (1585 - 1656)
I pini presso una catacomba Passacaglia a tre
I pini del Granicolo Ciaccona dalla sonata “L’Eroica” a due canti e basso
I Pini della via Appia
il concerto sarà seguito da una visita guidata all’Eco-Museo e Molino di Baggero
(Merone CO) e da una cena con gli artisti in loco presso Ristorante IL CORAZZIERE
10 11I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
24 novembre 2013, ore 17.00 15 dicembre 2013, ore 21.00
Monticello Brianza: Antico granaio di Villa Greppi Lesmo: Chiesa Parrocchiale dell’Annunciazione
via Monte Grappa, 21 Via Rapazzini,1 Frazione Peregallo
Duo pianistico Musso – Perello IL CORTILE DELLE PALME
Sara Musso e Mariagrazia Perello - pianoforte a quattro mani Ettore Begnis
Alessandra Albo - violini
Jakov Zats - viola
“Verdi e altri...evergreen”
Giorgio Matteoli - violoncello
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Neue Liebeslieder-Walzer, op. 65
Versione per pianoforte a quattro mani “Verdi & DONIZETTI”
Verzicht, o Herz, auf Rettung. Lebhaft, doch nicht Schnell Stima e Amicizia tra due Giganti dell’Opera italiana
Finstere Schatten der Nacht / An jeder Hand die Finger
Gaetano Donizetti (1797 - 1848)
Ihr schwarzen Augen / Wahre, wahre deinen Sohn
Rosen steckt mir an die Mutter / Vom Gebirge Well auf Well. Lebhaft Quartetto n. 4 in re maggiore
Weiche Gräser im Revier. Ruhig / Nagen am Herzen fühl ich 1 Allegro
Ich kose süß mit der und der / Alles, alles in den Wind 2 Canzone (Lento)
3 Minuetto (Presto)
Schwarzer Wald, dein Schatten. Lebhaft
4 Allegro
Nein, Geliebter, setze dich. Lebhaft / Flammenauge, dunkles Haar. Lebhaft
Zum Schluss (“Nun, ihr Musen, genug”). Ruhig
Pietro Mascagni (1863 – 1945)
Giuseppe Verdi (1813 – 1901) Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
Ouverture dall’opera Nabucco
Trascrizione per pianoforte a quattro mani Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
“La donna è mobile” e “Quartetto” dal “Rigoletto”
Astor Piazzolla (1921 – 1992) Introduzione e coro (“Va pensiero”) da “Nabucco”
Las cuatro estaciones porteñas “Vedi! Le fosche” da “Il Trovatore”
(trascrizione di Giannantonio Mutto)
Primavera porteña / Verano porteño / Otoño porteño / Inverno porteño
Franz Liszt (1811 – 1886)
Rapsodia ungherese n° 2
(trascrizione per pianoforte a quattro mani)
12 13I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
21 dicembre 2013, ore 17.00 12 gennaio 2014, ore 17.00
Paderno d’Adda: Chiesa di Santa Marta Robbiate: Palazzo Bassi Brugnatelli
via Leonardo da Vinci Via Donna Ida Fumagalli, 23
MVSICA PERDVTA ACCADEMIA HERMANS
Renato Criscuolo - basso di violino e violoncello barocco Fabio Ceccarelli - flauto traversiere
Alberto Bagnai - flauti dolci e clavicembalo Fabio Ciofini - fortepiano
“Capriccio barocco” “Sturm und Drang”
Impeto e Tempesta
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzona V la Tromboncina
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788)
Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Sonata in Sol Minore H. 542.5 per flauto e fortepiano
Toccata seconda dal secondo libro Allegro – Adagio – Allegro
(composta nel 1734, erroneamente attribuita a J.S. Bach BWV 1020)
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata n. 5 op. V in Fa maggiore a flauto e basso continuo Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
(trascrizione d’epoca dalle sonate op. 5) 12 Variations on ‘Ah, vous dirai-je maman’ K.265
Giovanni Battista Vitali (1632-1692) da Partite sopra diverse sonate (composta nel 1778)
“Capritio sopra 8 figure”, “Capritio sopra li 5 tempi”, “Passagallo”
Johann Christian Bach (1735 – 1782)
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Sonata in Re Maggiore n.5 op.16
“Toccata aperta d’organo” per fortepiano con accompagnamento di flauto
Allegro con spirito – Rondò allegretto
Alessandro Scarlatti (1650-1725)
Sonata n. 1 in Re minore per violoncello e continuo (composta nel 1780)
Largo-Allegro-Largo-A tempo giusto
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Jacob Van Eyck (1590-1657) Sonata in Si bemolle Maggiore per flauto e fortepiano
variazioni sul corale luterano Onse vader in Hemerlick per flauto solo Allegro – Polonaise – Largo – Tema e Variazioni
(composta nel 1790/2)
Francesco M. Zuccari (1694-1787)
Sonata da chiesa n.1 in Re maggiore per violoncello e basso continuo
Preludio-Spiritoso-Adagio-Allegro assai
Georg Friederich Haendel (1685-1759)
Sonata in mi minore (Hallesonate) per flauto dolce e basso continuo
Largo-Fuga-Adagio-Minuetto
precederà il concerto una visita guidata a Palazzo Brugnatelli.
Seguirà una cena con gli artisti all’OSTERIA DELLO STRECCIOLO
14 15I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
26 gennaio 2014, ore 17.00 9 febbraio 2014, ore 17.00
Monticello Brianza: Antico Granaio di Villa Greppi Brugherio: Tempietto S. Lucio in Moncucco
Via Monte Grappa, 21 Via S. Maurizio al Lambro
DUO DEGANI - RUCLI CANTARES TRIO
Lucio Degani - violino Angelica Buzzolan - mezzosoprano
Andrea Rucli - pianoforte Flavio Cappello - flauto traverso
Diego Milanese - chitarra
“Concerto per il Giorno della Memoria” “Sopra il testo, nel pentagramma”
Lieder e racconti di una sera
Joseph Achron (1886 – 1943)
Hebrew Melody Antonio Diabelli (1781-1858)
Gesänge für Herz und Gefühl per voce, flauto e chitarra
Ernest Bloch (1880 – 1959)
Three pictures of the Chasidic Life Diego Milanese (2006)
Vidui (Contrition) Due canzoni su testo di Mariano Brull per voce, flauto e chitarra
Nigun (Improvisation) El nino y la luna / Vispera
Simchas Torah (Rejoicing)
Maurice Ravel (1875-1937)
Pièce en forme de Habanera per flauto e chitarra
Ella von Schulz Adaiewsky (1846 – 1926)
Sonata Greca per violino e pianoforte Hector Villa-Lobos (1887-1958)
Proemion Distribuçao de flôres per flauto e chitarra
Partie métabolique
Flavio Cappello (N. 1954)
John Williams (n.1932) The Little Black Boy per voce, flauto e chitarra
Schindler’s List per violino e pianoforte da “Songs of Innocence” di William Blake
Theme, lent Hector Villa-Lobos
Jewishe town Modinha per voce, flauto e chitarra
Remembrance, andante
Ernesto Cordero (N.1946)
Johannes Brahms (1933-1897) Dos Canciones per voce, flauto e chitarra / Era mi dolor tan alto / Dice la fuente
Sonata n. 1 in sol maggiore op.78
Vivace ma non troppo De Falla (1876-1946)
Adagio Canciones populares Espanolas per voce, flauto e chitarra
Allegro molto moderato El pano Moruno / Asturiana / Polo
precederà il concerto una visita guidata al Tempietto di S. Lucio in Moncucco
16 17I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
16 febbraio 2014, ore 17.00 2 marzo 2014, ore 17.00
Lissone: Palazzo Terragni Ronco Briantino: Cineteatro Pio XII
Piazza Libertà Via Parrocchia, 39
O.M.R. - Orchestra Mandolinistica Romana Gianmaria Bonino - pianoforte
Mandolini primi: Enrico Cerruti, Gianfranco Coluccia, Guido Costanzo, Mario D’Allura
Olena Kurkina
Mandolini secondi: Enrica Blasi, Benedetta Colli, Augusto Di Luzio, Romano Perrone,
Paolo Stelluti, Ermanno Zappacosta “Chopin... sotto la luna”
Mandole: Aldo Arbusti, Claudio Caponi, Marco D‘Ambrosio
Mandoloncello: Emanuele Buzi Frédéric Chopin (1810 - 1849)
Chitarre: Massimiliano Bonesi, Emiliano Gentili, Claudio Margheritelli,
Federico Scrima Notturni op.9
Contrabbasso: Fabio Fochesato Ballata in sol minore op.23
Direttore: Giorgio Matteoli Ballata in la bemolle maggiore op.47
Fantasia op.49
DaL BAROCCO a Verdi alla... Canzone napoletana”
Scherzo op.20 in si minore
L’arte della trascrizione nella tradizione dell’Orchestra a plettro
Scherzo op.31 in si bemolle minore
Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Preludio Atto 1° da “La Traviata” Scherzo op.39 in do diesis minore
Scherzo op.54 in mi maggiore
Antonio Vivaldi (1678 – 1741) Concerto in Sol maggiore per due mandolini
Allegro - Largo - Allegro
Wofgang Amadeus Mozart Sinfonia n°40 Allegro
(1756 -1791)
Pietro Mascagni (1863 – 1945) Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
Edoardo Angulo (n 1954) Suite Mexicana: Jarabe Colimeno (Allegro
moderato)- Serenata (Lento) - Huapango Criollo
(Allegro molto) - Vals - Polka (Vivace)
Eduardo Di Capua (1865 – 1917) I’ te vurria vasà
Ernesto De Curtis (1875 - 1937) Voce ‘e notte
Ernesto Tagliaferri (1889 – 1937) Passione
Giuseppe Cioffi (1901- 1967 ) Na sera ‘e Maggio
Ernesto De Curtis Torna a Surriento
18 19I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
9 MARZO 2014, ORE 17.00 16 marzo 2014, ore 17,00
MISSAGLIA: Nova Milanese: Auditorium Comunale
MONASTERO DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA Via Giussani
Via della Misericordia, 3
COLLEGIO MUSICALE SAN GIULIANO DEI FIAMMINGHI DUO PALOMARES - VALERO
Giorgio Matteoli - flauto dolce Joaquín Palomares - violino
Fabio D’Onofrio - oboe barocco Pedro Valero - pianoforte
David Simonacci - violino barocco
Rebeca Ferri - violoncello “Sulle ali del canto”
Massimiliano Faraci - clavicembalo Le più belle melodie del Romanticismo
Edward Elgar (1857-1934 )
“Salut De Matin“
“Salut D´Amour“
“Il Colore dei suoni”
Quadri musicali del Barocco europeo Antonín Dvořák (1841-1904)
“Slavonic Dance” Op.46 Nº 2 trascrizione Fritz Kreisler
Fryderyk Chopin (1810- 1849)
Johann Friedrich Fasch (1688 – 1758) “Nocturno” Op..9, Nº 2 trascrizione Nathan Milstein
Sonata in si bemolle maggiore
per flauto dolce, oboe, violino e b.c. Pëtr Il’ič Čajkovskij ( 1840-93 )
Largo, allegro, grave, allegro “Melody” Op. 42
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) Christoph Willibald Gluck (1714-1787)
Quartetto in la minore per fl dolce, oboe, violino e basso continuo “Melodía “ From Orfeo e Euridice trascrizione Fritz Kreisler
Adagio, allegro, adagio, vivace Isaac Albéniz (1860-1909 )
Georg Friedrich Handel (1685 – 1759) “Tango“ trascrizione Fritz Kreisler
Concerto a 4 in re minore Pablo de Sarasate (1844-1908)
per flauto dolce, violino, violoncello obbligato e basso continuo “Jota Navarra “ Op. 22 Nº 2
Adagio, allegro, largo, allegro
Fritz Kreisler (1875-1962)
Antonio Vivaldi (1678 – 1741) “Liebesleid”
Sonata in do maggiore “Syncopation“
per oboe, violino, clavicembalo concertato e b.c. “Capricho Vienés”
Andante, allegro, largo-cantabile, allegro
Jules Émile Frédéric Massenet (1842-1912)
Georg Philipp Telemann “Thaïs Meditation”
Quartetto fa maggiore per flauto dolce, oboe, violino e basso continuo
Vivace, grave, allegro Astor Piazzolla (1921-1992)
“Café 1930”
precederà il concerto una visita una guidata al Monastero di S. M. della Fritz Kreisler
Misericordia. Seguirà una cena presso la TRATTORIA DELL’ANGELO “ Liebesfreud”
20 21I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
23 marzo 2014, ore 17.00 30 marzo 2014, ore 17.00
Villasanta: Sala Teatro Astrolabio Civate: Cripta di San Calocero
Via Mameli, 8 Piazza San Calocero (accesso da PIAZza Antichi Padri)
Nuovo Insieme Strumentale Italiano ENSEMBLE FESTA RUSTICA
Anna Chierichetti - soprano Luca Ambrosio – clavicembalo
Dante Milozzi - flauto Alessandro Andriani – violoncello barocco
Sergio Patria - violoncello Giorgio Matteoli – flauti dolci e M° di concerto
Elena Ballario - pianoforte Enrica Mari – soprano
“Verdi da camera” “La musica sacra nel Barocco europeo”
le Romanze da camera di Giuseppe Verdi
Giovanni Paolo Cima (1570 c.a - 1622 c.a)
all’epoca del Risorgimento Italiano Sonata prima per flauto e basso dai “Concerti Ecclesiastici”
Giuseppe Verdi (1813-1901) Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Il poveretto “Jubilet tota civitas” dalla “Selva morale e spirituale”
Ad una stella
Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Stornello
Aria “Domine Deus rex celestis” dal “Gloria” RV 589
Deh pietoso, oh Addolorata
La zingara Jakob Klein (1688 - 1748)
Sonata V in la minore op.4
Valzer in fa maggiore Poco Allegro
Adagio
Ave Maria Allegro
L’esule
Georg Friedrich Händel (1685 - 1759)
L’abandonnée Passacaglia dalla Suite in Sol minore per clavicembalo solo HWV 432
Dalle “Neun Deutsche Arien”:
Perduta ho la pace “Meine Seele hört im Sehen” HWV 208
Il tramonto “Die ihr aus dunklen Grüften” HWV 207
Chi i bei dì m’adduce ancora Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Lo spazzacamino Aria “Bist du bei mir” BWV 508 dal “Notenbuch” di Anna Magdalena Bach
Aria dalla terza Suite per orchestra BWV 1068
Corale “Jesus bleibet meine Freude” dalla cantata 147
Elaborazioni per trio strumentale e soprano di Elena Ballario
precederà il concerto una visita guidata al Complesso di S. Calocero.
Seguirà una cena con gli artisti presso il Ristorante CASCINA EDVIGE
22 23I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
Auditorium J.Viader di Girona, Museo orchestrata in maniera personale dall’ organistica con il massimo dei voti.
de Bellas Arts di Valencia, Acropolium ensemble, crea un impasto sonoro Frequenta successivamente i corsi
di Cartagine, Auditorium I.I.C. di Rio de desueto che mette sotto una luce di perfezionamento in esecuzione
Janeiro, Teatro Carlos Gomez di Vitoria particolare un repertorio sicuramente da organistica tenuti da Michael Rudelescu
(Brasile), Estate Musicale Frentana, riscoprire, per qualità e quantità. in Liechtenstein e quelli tenuti da Luigi
Festival Mozartiano Villa Rufolo di Ravello, I componenti di Inchordis, nella creazione Tagliavini e da Josè L. G. Uriol presso
Festival di Saint Pere de Rodes, Museo di questo particolare ensemble, hanno l’Accademia di Musica per organo di
des Bellas Arts di Valencia, Festival di unito le loro diverse esperienze, maturate Pistoia. Contemporaneamente si dedica
TRIO PIANISTE ALL’OPERA è formato
Besalù, Auditorium Pasha Aman di Skopje, con ampie collaborazioni con realtà come allo studio del clavicembalo presso
dalle pianiste Rosella Masciarelli,
Palazzo Metternich di Vienna ecc. Ha l’Accademia Bizantina, Armoniosa, Gene l’Accademia Internazionale della Musica,
Michela De Amicis e Angela Petaccia e
tenuto inoltre tournèe in Francia, Austria, Barocco, I Fiori Musicali, I Musicali Affetti, Scuola Civica di Milano, sezione Musica
si è costituito nel 1998 amalgamando
Belgio, Germania, Ungheria, Macedonia, Italico Splendore, o ancora i Berliner Antica, frequentando le classi di Laura
le esperienze artistiche di tre musiciste.
Spagna, Turchia, Brasile, Stati Uniti, Sud Philarmoniker, la Chamber Orchestra Alvini, Lorenzo Ghielmi ed Edoardo Bellotti,
La particolarità della formazione (tre
America Africa. Nel 2005 al Trio è stato of Europe, l’ Orchestra della Scala concludendo gli studi al Conservatorio
pianiste su un solo pianoforte) e del
assegnato un “Premio in riconoscimento partecipando ai più significativi festival di Giuseppe Verdi con Mariolina Porrà.
repertorio accomunano al virtuosismo
della diffusione della Cultura Italiana” dalla musica antica. Nel 2001 è fra i primi a conseguire il
tecnico sfumature tipiche della tessitura
Società Dante Alighieri del Massachussetts diploma sperimentale di strumenti antichi:
orchestrale. Il loro repertorio comprende
(USA) e nel 2011 un “Premio alla carriera” clavicembalo, fortepiano e clavicordo con
musiche originali per pianoforte a sei
dall’Inner Wheel di Chieti. Le tre pianiste il massimo dei voti. Nello stesso anno è
mani, risalenti alla metà dell’Ottocento,
affiancano all’attività concertistica quella vincitore del premio G. Gambi al Concorso
composte da Angelo Panzini e Giusto
didattica: Michela De Amicis e Rosella Nazionale Clavicembalistico di Pesaro. Dal
Dacci sui temi delle più belle opere di
Masciarelli sono docenti di Pianoforte 2000 al 2011 svolge attività concertistica
Giuseppe Verdi e spazia inoltre a brani
Principale presso il Conservatorio di come membro permanente della United
di Rossini, Bizet, Liszt, Gounod, Puccini
Musica L. D’Annunzio di Pescara, Angela Europe Chamber Orchestra in qualità di
ed altri rielaborati dal Trio stesso. Il Trio,
Petaccia dirige il “Centro Musicale Yamaha clavicembalista, fortepianista ed organista,
regolarmente invitato a tenere concerti per Jusuf Beshiri inizia lo studio del
di Chieti. effettuando registrazioni per la RCA, la
importanti Festival e Istituzioni musicali, pianoforte a sei anni presso la Scuola
Italian Way Music e la Video Rhona Classic.
ha tenuto oltre 500 concerti in Italia e Musicale di Tirana per proseguire
Tiene regolarmente concerti in diverse
all’estero. Si è esibito in sedi prestigiose poi al Liceo Artistico Musicale e
città italiane e all’estero. Ha suonato come
quali “La Maison des Arts” di Tunisi su successivamente alla facoltà di musica
solista di organo anche in collaborazione
invito dell’Ambasciata Italiana, “l’Espaj presso l’Università delle Belle Arti.
con l’Orchestra della Radiotelevisione
Cultural” di Barcellona, Auditorium “Le Nel 1989 conclude gli studi di pianoforte
Albanese. È ospite dell’annuale Festival
temple du Change” di Lione in occasione con il massimo dei voti e menzione
Internazionale di Musica d’Organo Città
de “La Journèe de la femme et de la d’onore.
d’Arezzo. Il suo repertorio comprende
celebration du 60° Anniversaire du Droit Inizia l’attività didattica, in qualità di
soprattutto la musica del Seicento e
de Vote aux femmes”,Teatro Sollima di INCHORDIS nasce con l’intento di docente di pianoforte, nel 1989 presso il
del Settecento, affrontata sia nelle sue
Marsala, Palazzo Rospigliosi di Roma, eseguire il repertorio per mandolino e Liceo Artistico Musicale di Berat (Albania).
espressioni organistiche, sia in quelle
Standhalle di Eberbach, Teatro Bibiena basso dal XVII al XIX secolo eseguito su Nel 1991 si trasferisce a Milano iniziando
clavicembalistiche e cameristiche. A latere
di Mantova, nella storica sala dell’ex copie di strumenti originali e su diverse lo studio dell’organo al Conservatorio
dell’attività concertistica ha svolto attività
Parlamento ungherese di Budapest per tipologie strumentali in uso all’epoca. Giuseppe Verdi sotto la guida di Ivana
didattica come docente di pianoforte
l’inaugurazione del Convegno “Petrarca in La realizzazione del basso continuo, Valotti. Nel 1998 consegue quindi il
presso l’Accademia Internazionale della
Europa”, Auditorium I.I.C. di Addis Abeba, esclusivamente su strumenti a pizzico, diploma di organo e di composizione
24 25I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
Musica, Scuola Civica di Milano dal Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, repertorio comprendente brani tra i più Brianza Classica, TorinoClassica, Festival
2003 al 2010. Nel 2008, in occasione Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, significativi della letteratura pianistica a internazionale di musica da camera in Val
dell’attivazione da parte del Governo dello Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, quattro mani tra ‘800 e ‘900. Il Duo svolge d’Aosta, Festival Ultrpadaduum, Festival
stato di Albania del Brain Gain Programme, Israele, U.S.A. ed in Messico. Hanno intensa attività concertistica che lo ha Musarte, “Villa Oliva” a Cassano Magnago,
United Nations Development Programme eseguito numerosi concerti per pianoforte portato ad esibirsi presso importanti Terre d’Arezzo Music Festival etc. ed in
(UNDP), viene invitato a portare la sua a quattro mani e due pianoforti e orchestra manifestazioni musicali, anche con due Spagna (L’Alfas del Pì, Fondazione Frax)
esperienza didattica all’Università delle con celebri complessi come I Solisti di pianoforti e con orchestra. Gli interessi riscuotendo ovunque entusiastica
Belle Arti di Tirana, aprendo per la prima Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata musicali del Duo, oltre alla letteratura per accoglienza da parte di pubblico e degli
volta in Albania, la cattedra di clavicembalo Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca quattro mani e due pianoforti, si estendono Enti organizzatori.
e di musica barocca di cui è docente ecc. e registrato per Radio France, Radio alle musiche di scena; la formazione ha al
titolare. Attualmente coniuga l’attività Vaticana, RAI Radio tre, e Radio Clásica suo attivo la realizzazione di vari spettacoli
concertistica a quella didattica operando de Radio Nacional de Espana. Ospite di teatral-musicali. Tra i più recenti si citano
tra l’Italia e il suo paese natale. prestigiosi festival (Settimana di Musica “La gabbianella e il gatto” (che ha
Contemporanea dell’Accademia di Francia debuttato al Piccolo Regio di Torino) e,
e Nuova Consonanza a Roma, il Meeting ultimo in ordine di tempo, “La luna e altre
per l’Amicizia fra i popoli a Rimini, Festival storie” con la partecipazione di Paola
Pianistico Internazionale di Napoli, Festival Roman e del vignettista Danilo Paparelli.
Musica Oggi dell’Università di Arcavacata,
MVSICA PERDVTA è un’associazione
Festival Internazionale di Musica di Bilbao,
culturale fondata nel 2007 da Renato
Festival di musica da camera di Berlino), il
Criscuolo e Valerio Losito, impegnata nella
Duo ha, tra l’altro, presentato in prima
ricerca, in biblioteche ed archivi, di musica
esecuzione assoluta opere di Anzaghi,
DUO PAOLO E AURELIO POLLICE si inedita o ancora poco conosciuta, di
Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino,
sono diplomati in pianoforte eminenti autori e di compositori, in
Castiglioni, Lorenzini.
rispettivamente presso il Conservatorio prevalenza dei secoli XVII e XVIII che,
“Santa Cecilia” di Roma (classe del M° nonostante il talento e la perizia
Sergio Perticaroli) ed il Conservatorio IL CORTILE DELLE PAME quartetto compositiva, non hanno avuto giustizia
“Giuseppe Verdi” di Milano (classe del M° d’archi dal repertorio cross-over prende il dalla storia della musica e meritano di
Antonio Ballista). Dopo aver vinto, suo nome dal luogo per eccellenza dove essere rivalutati. La musica ritrovata, una
singolarmente, numerosi concorsi classica, musica pop e jazz volta studiata, viene riproposta in concerto,
pianistici nazionali, importanti, per la loro s’incontrano. Tale è il suo repertorio, che spesso in prima esecuzione moderna,
formazione musicale sono stati gli incontri spazia da celebri musiche classiche mediante l’utilizzo di strumenti originali
con i Maestri Vincenzo Vitale, Nunzio originali e trascritte, fino alle vette della barocchi o fedeli copie di essi. Musica
Montanari, Massimo Bertucci e Sergio DUO MUSSO - PERELLO Sara Musso e musica jazz e pop. Nell’ottobre 2003 il Perduta oltre a vantare la scoperta di
Fiorentino. Svolgono un’intensa attività Maria Grazia Perello, torinesi, si sono quartetto ha inaugurato un’importante inediti di compositori del calibro di Vivaldi,
concertistica che li ha portati nelle più diplomate con il massimo dei voti presso il stagione cameristica presso il prestigioso Haendel, Scarlatti, Pergolesi e Zuccari, è
importanti città italiane per prestigiose Conservatorio “G. Verdi” di Torino ed Teatro Olimpico di Vicenza (“Incontri sulla dedita allo studio organologico: la
società tra cui Roma (Palazzo Barberini), hanno partecipato a vari corsi di tastiera”) riscuotendo ottimi consensi dalla ricostruzione di strumenti musicali antichi
Milano (Serate musicali), Napoli perfezionamento con Maestri di fama critica. Il Cortile Delle Palme si è poi esibito oggi quasi del tutto dimenticati, quali il
(Associazione Scarlatti), Palermo (Amici internazionale. Il Duo Musso-Perello, per diverse stagioni nazionali: “Concerti e basso di violino, la lyra rinascimentale o il
della Musica), ed in Austria, Belgio, formatosi nel 2000, presenta un ricco colline”, Corona Ferrea di Monza, Festival violino seicentesco. Il suo ensemble,
26 27I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
costituito di esperti musicisti specializzati Concerti K.466 e K.467” con il M° Bart Dal 1986 ad oggi si è esibito in qualità di
nella musica barocca, che hanno al loro Van Oort prodotto dal Teatro Cucinelli di prima parte e solista nei più importanti
attivo collaborazioni con alcuni dei più Solomeo (PG). Di prossima uscita il CD teatri e sale da concerto del mondo: il
riconosciuti ensembles ed orchestre del “Scherzi dell’Abate Steffani” per Brilliant Lincoln Center di New York, Suntory Hall di
settore, si è esibito in importanti festivals Classic. L’Accademia Hermans da alcuni Tokyo, Musikverein di Vienna, Mozarteum
nazionali, tra i quali si annoverano Barocco anni svolge un intensa attività sul territorio di Salisburgo, Schauspielhaus di Berlino,
continuo-Festival del Centro di Musica umbro, promuovendo corsi, registrando La Scala di Milano, l’ Opéra e Salle Pleyel
Antica Pietà de’ Turchini; Festival delle CD in luoghi storici, organizzando festival di Parigi, e la sala del Conservatorio
Nazioni di Città di Castello, Festival di e concerti, collabora costantemente con Tchajkovskij di Mosca. Ha collaborato
Asiago,Festival Barocco di San il Festival Villa Solomei ed è Orchestra come camerista con musicisti di fama, fra
Gimignano; I concerti di Capri; Festival residente del Teatro Cucinelli a Solomeo i quali Vladimir Mendelssohn, Kostantin
Segni Barocchi di Foligno; Roma Festival di Corciano (PG), cura la direzione artistica Bogino e Patrick Demenga. Ha inciso
Barocco. All’estero l’ensemble ha tenuto del “Parco in… Musica” Festival di Musica in veste solistica per Erato, RCA, RCA
concerti nel prestigioso festival francese Antica della Valnerina Victor, Philips, EMI nipponica, Rivoalto,
Musique et mémoire e nel festival Anima Warner Fonit e Real Sound. Ha effettuato
musicae di Gdynia (Polonia). L’Ensemble L’Accademia Hermans si è costituita altresì molte registrazioni per enti televisivi
barocco MVSICA PERDVTA ha inciso per nell’ottobre del 2000 ed è formata da e radiofonici quali BBC, RAI, RAI TRADE,
la Brilliant Classics, Urania Records e XG strumentisti e cantanti specializzati ORF e Radio France. Suona un violino
Publishing e sta per incidere il suo quinto nell’esecuzione di musica antica con Girolamo Amati II del 1695.
disco; inoltre ha collaborato inoltre con il diverse opportunità di variazione a seconda
dipartimento di scienze filosofiche del repertorio. I musicisti dell’Accademia Andrea Rucli, pianista, suona da
dell’Università degli Studi di Roma “Tor vantano molteplici esperienze professionali più di venticinque anni sia come solista
Vergata” nonché ha curato e registrato gli sia in Italia che all’estero ed hanno avuto che in svariate formazioni cameristiche,
Lucio Degani ha intrapreso lo studio del
audio per l’applicazione per smartphone modo di distinguersi in Festival e Concorsi collaborando con figure di primo piano
violino all’età di 12 anni, diplomandosi con
“i-MiBAC – Top 40”: la prima di una serie prestigiosi evidenziando spiccate doti del concertismo internazionale. Ha
il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi
di applicazioni per telefonia mobile, musicali ed interpretative. L’Accademia partecipato a prestigiosi festival di musica
Cherubini” di Firenze sotto la guida del M°
pluritematiche e gratuite, dedicate ai beni Hermans ha registrato per Bongiovanni da camera, tra cui quelli di Kuhmo in
Renato Zanettovich.Si è perfezionato con
culturali, rilasciata da un ministero italiano: i “Sei Concerti Armonici” di Unico Willem Finlandia (dove sarà ospite nel 2014 per
la violinista russa Zinaida Gilels. Premiato
il Ministero per i beni e le attività culturali. Van Wassenaer in collaborazione con la decima volta), Portogruaro (per 10
in concorsi nazionali ed internazionali, ha
l’Orfeo Ensemble di Spoleto sull’edizione edizioni), Teatro Olimpico Vicenza, del
intrapreso un’intensa attività concertistica
critica del Prof. Albert Dunning; per Tactus Sound Jerusalem in Israele, del Festival
in Italia e all’Estero sia come solista sia in
ha inciso le Sinfonie e i Concerti d’organo Pontino, del Cantiere di Montepulciano
formazioni cameristiche. Ha collaborato
di Gaetano Valeri in collaborazione con e della Società della Musica da Camera
come Violino di spalla e solista con diverse
l’organista Luca Scandali. Per la Bottega al Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo.
orchestre, tra le quali l’Orchestra Giovanile
Discantica ha inciso nel 2006 il CD “Il Tra i vari Cd registrati spiccano i due con
Italiana, l’Orchestra del Teatro Comunale
più misero amante”, nel 2008 un CD su le opere per pianoforte e per musica da
di Bologna, l’Orchestra Sinfonica del Friuli
A. Vivaldi (Gloria, Stabat Mater e Dixit camera - registrate in prima mondiale -
Venezia Giulia, l’Orchestra della Radio di
Dominus), nel 2009 un CD monografico della compositrice russa Ella Adaiewsky,
Lubiana, l’OSCA di Asunción (Paraguay),
su G.Ph. Telemann (concerti per vari frutto di un quinquennale lavoro di
suonando sotto la direzione di illustri
strumenti), nel 2011 il “Requiem” di W. riscoperta promosso dall’Associazione
direttori, tra cui Bertini, Maazel, Maag,
Mozart e nel 2012 è uscito “Mozart - Sergio Gaggia, di cui si sono a più tappe
Muti, Sinopoli, Thielemann e Rostropovich.
28 29I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
occupati Radio 3 Suite e le riviste Amadeus 1998 nel Judicium Salomonis di Carissimi. Monden e da Hopkinson Smith.Si è dal Maestro Giorgio Matteoli. L’attività di
e Musica. E’ stato ospite nel 2010 e nel Nel 1997 ha vinto i Concorsi di Savigliano diplomato a pieni voti al Conservatorio “G . questa orchestra ha permesso di riportare
2013 de I Concerti del Quirinale, che e di Rovereto.Collabora abitualmente con Verdi” di Milano.Ha fatto parte del “Tastar ina vita tante opere di artisti come Vivaldi,
com’è noto sono trasmessi live per la terza il Teatro Regio di Torino e i più importanti de’Corda Guitar Consort” in concerti Beethoven, Hummel, Pergolesi, Mozart,
rete radiofonica RAI ed in Euroradio. Enti lirici italiani. e registrazioni di brani appositamente Verdi, Mahler, Stravinskij ed altri. Gli
composti da autori contemporanei e ha strumenti peculiari utilizzati dall’Orchestra
Flavio Cappello Ha conseguito il partecipato alla prima esecuzione di Mandolinistica Romana sono derivati dalla
Diploma di Flauto presso il Conservatorio “Electric Counterpoint” di Steve Reich con famiglia del liuto; questi strumenti, che
G.Verdi di Torino sotto la guida di Arturo l’Ensemble Europeo Antidogma Musica. conservano la forma della cassa piriforme
Danesin. Si è perfezionato con Peter- Nel 1999 è stato pubblicato il suo CD con fondo ricurvo, ma che si differenziano
Lukas Graf all’Académie de Musique di intitolato “Tre Sonate Viennesi”che è stato per la struttura del cavigliere e per
Sion e con Pierre-Yves Artaud a Como dichiarato Disco dell’Anno dalla rivista l’accordatura, sono i mandolini, le
e ha partecipato agli stages di Musica specializzata“Il Fronimo”ed eseguito su di mandole, i mandoloncelli, nonché
da Camera tenuti da Oscar Ghiglia a una chitarra dell’Ottocento. strumenti a pizzico quali chitarre e ad arco
CANTARES TRIO affronta il repertorio
Torino, da Ruggero Chiesa a Verona e da come il contrabbasso.
popolare colto di epoche e culture diverse,
Maurice Bourgue a Como. Ha studiato Il repertorio dell’Orchestra Mandolinistica
promuove l’esecuzione di rare opere
composizione con Daniele Bertotto.Ha Romana comprende musiche di autori
originali della Hausmusik austro-tedesca
svolto un’intensa attività concertistica classici come Ambrosius, Calace, Cecere,
del XVIII e XIX secolo, percorre i solchi
nell’ambito di numerose rassegne in Gervasio, Monti, Mozart, Strauss, Vivaldi
profondi della tradizione europea e ispano-
Italia e all’estero e ha collaborato, inoltre, ed altri ed un’ampia scelta di canzoni della
americana del XX secolo, per approdare a
all’allestimento di spettacoli teatrali. musica folcloristica e popolare, italiana
brani appositamente composti per il
Nel 2007 è stata pubblicata Suite per ed estera, sapientemente rielaborate
Cantares Trio. La forza comunicatrice della
2, raccolta di 27 Studi per due flauti o da compositori operanti nell’ambito
parola, sia essa un’antica filastrocca O M R - L’Orchestra Mandolinistica
per flauto e clarinetto. Nel 2009 è stato dell’Associazione Mandolinistica Romana.
popolare o il pensiero del poeta, si serve Romana è parte integrante
pubblicato dall’Associazione Flautisti
da sempre dei suoi devoti compagni di dell’Associazione Mandolinistica Romana
Italiani il volume Alla corte di Federico il
viaggio: il canto, la musica, Cantares. che ha avuto negli ultimi anni, come
Grande. La famiglia Bach e il flauto scritto
presidente onorario, il M° Giuseppe
in collaborazione con Ugo Piovano e
Angelica Buzzolan si è diplomata in Anedda, scomparso nel 1997, considerato
Giovanni Battista Columbro.
canto al Conservatorio “G.Verdi” di Torino come colui che ha diffuso, nel mondo, la
e in recitazione alla Scuola del Teatro conoscenza del mandolino. Si avvale di
Diego Milanese è nato a Torino,
Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. una ventina di elementi impegnati in attività
dove ha studiato con Alessandro Viesti
Fa parte della Compagnia dei Giovani concertistiche con diverse formazioni
e composizione con Felice Quaranta.
del Teatro Stabile e della Compagnia orchestrali, che si dedicano allo studio Giorgio Matteoli è diplomato in
Dal 1981, con quattro borse di studio
Envers di Aosta diretta da Valeriano Gialli. degli strumenti a plettro nonché alla flauto dolce e musica da camera presso il
consecutive, ha frequentato i corsi di
Nel 1996 ha cantato al Piccolo Regio di realizzazione di nuove composizioni. Negli conservatorio di S. Cecilia nonché laureato
perfezionamento dell’Accademia Chigiana
Torino nello spettacolo “Omaggio a Garcia ultimi decenni si sono alternati, alla in lettere ad indirizzo storico musicale
di Siena tenuti da Oscar Ghiglia per la
Lorca”. Nell’ambito di Settembre Musica direzione dell’Orchestra Mandolinistica presso l’Università di Roma. Oltre ad aver
chitarra e da Ruggero Chiesa per quelli di
ha cantato come solista nella Messa in Do Romana, diversi direttori tra i quali seguito studi di composizione e
Intavolature Antiche, ottenendo il Diploma
minore di Mozart diretta da Alberto Peyretti meritano di essere citati il M° Salvatore contrappunto ha studiato direzione
di Merito Chigiano. Ha partecipato alle
con il quale ha poi collaborato nel 1997 Alù, il M° Carlo Jannitti ed il M° Franco d’orchestra nei conservatori di Milano e
Master Classes tenuti da Godelieve
nel Walpurgisnacht di Mendelssohn e nel Turchi. Attualmente l’orchestra è diretta Como, seguendo corsi di direzione anche
30 31I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
con i maestri Pavlov e Gelmini. Si è sonate di Haendel), e con la casa Polhymnia Collegio Musicale San Giuliano dei
specializzato nell’esecuzione del repertorio di musica antica con il traversiere Luca Fiamminghi”, provengono da varie
antico, sia col flauto che col violoncello, Ripanti, con l’integrale delle sonate di esperienze: Accademia di S. Cecilia, Teatro
collaborando con rinomati ensemble ed J.S.Bach. Ha suonato con orchestre come dell’Opera di Roma, Rai di Roma, Orchestra
istituzioni concertistiche e tenendo recital l’Orchestra Filarmonica di Torino, Regionale Toscana, Orchestra Regionale
e concerti in Italia e all’estero (Croazia, l’Orchestra del Teatro alla Scala e Pomeriggi del Lazio. Il “ Collegio Musicale San Giuliano
Francia, Montecarlo, Spagna, Albania, Musicali di Milano e altri, con i flautisti dei Fiamminghi si propone per l’esecuzione
Ungheria). Autore di articoli musicologici Shigenori Kudo, Maxence Larrieu, Andrea del repertorio orchestrale “a parti reali”, cioè
Gianmaria Bonino si è diplomato
per la rivista di musica antica Orfeo, CD Oliva e i violoncellisti Enrico Bronzi, Vittorio con le sole prime parti dell’orchestra d’archi
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Classic ed Amadeus è attualmente Ceccanti e Alessandro Laffranchini, e con il comunemente conosciuta, con l’aggiunta
con Lydia Arcuri e presso il Conservatorio
docente di ruolo di flauto dolce e musica quartetto d’archi Atheneum dei Berliner del cembalo o organo, senza ciò escludere
di Lucerna con il M ° Myeczislaw
d’insieme per strumenti antichi presso il Philharmoniker, con cui ha suonato in prima una riduzione o ampliamento dell’organico,
Horszowski. Successivamente studia
Conservatorio dell’Aquila. Solista per la assoluta esecuzioni di musica secondo il repertorio trattato. Il repertorio
clavicembalo diplomandosi nel 1989 al
cooproduzione televisiva italo americana contemporanea per Radio 3 RAI nel proposto comprende autori di grande
Conservatorio di Genova con Alda Bellasich
“La Bibbia” (colonna sonora vincitrice del febbraio 2005 e al festival di musica rilievo come Vivaldi, la famiglia Bach
e nel gennaio 1999 ottiene il diploma in
Kable ACE), è fondatore dell’ Ensemble contemporanea di Cincinnati (USA). Inoltre, (Johann Sebastian, Carl Philipp Emanuel,
pianoforte al Conservatorio Superiore di
barocco “Festa Rustica” che annovera suona anche con i Virtuosen dei Berliner Johann Christian), Händel, Mozart e autori
Winterthur (CH). Sin da giovane dedicatosi
nella sua vasta discografia (iniziata Philharmoniker, la Philharmonische meno eseguiti come, Janitsch, Zelenka,
all’attività artistica, egli ha suonato in qualità
con l’integrale dei concerti per flauto ed Kamerata Berlin e con l’ oboista Albrecht Purcell, Biosmortier, Couperin, Cimarosa,
di solista in numerose città italiane e
archi di F. Mancini, Cd premiato negli Mayer al festival di Lucerna e al Rheingau - Torelli, Sammartini e gran parte dei
all’estero, e in particolare per le società
U.S.A. dalla rivista “Fanfare” come una festival. Recentemente ha suonato come compositori tra il 1500 e 1600 italiani,
GoG di Genova, i Concerti di Autunno di
delle migliori incisioni di musica classica al solista presso la Philharmonie di Berlino il europei e america latina. Lo spirito che
Bergamo, il Teatro di Trieste, la Società dei
mondo per il 1995) molte prime assolute concerto di apertura della stagione 2007 - unisce i componenti del “ Collegio Musicale
Concerti di Milano, al Conservatorio di
tra cui anche un doppio cd di musiche 2008 della stagione di musica da Camera San Giuliano dei Fiamminghi” e il Rettore
Sydney, la Bosendorfer-Saal di Vienna, il
inedite di F.A. Vallotti, recentemente dei Berliner Philharmoniker con un brano della Chiesa Reale Belga è la passione per
Conservatorio di Mosca e negli Stati Uniti,
inciso, nella doppia veste di direttore e del compositore contemporaneo Joel la musica cameristica, in prevalenza
dove nel 1992 è 3 ° premio al concorso
violoncello solista, in esclusiva per la Hoffmann. barocca, e l’intento preciso di approfondirne
della Bach Society di Washington DC sulle
prestigiosa rivista AMADEUS. Giorgio e divulgarne il grande repertorio nella
“Variazioni Goldberg “. Ha suonato in
Matteoli ha diretto l’Orchestra “Nuova maggioranza sconosciuto, portandolo a
qualità di solista per molti gruppi e Festival
Cameristica”, “Pomeriggi Musicali” e conoscenza di un pubblico più vasto.
internazionali, quali Lubiana, il Festival
“Guido Cantelli” di Milano, l’Orchestra
Suoni del Mediterraneo, le Floraisons
Filarmonica Italiana, il coro ed orchestra
Musicales di Chateauneuf - Du - Pape,
Q-Antica di Roma. Da febbraio 2013 è
l’Emilia Romagna Festival e altri quali Llivia,
stato chiamato a ricoprire il ruolo di
Santa Florentina. Fondatore dal 2001 del
direttore stabile dell’Orchestra
gruppo “Camerata Mistà” e dei “Musici di
dell’Associazione Mandolinistica Romana.
Vivaldi”, insieme al violinista Glauco Collegio Musicale San Giuliano
Bertagnin, con il gruppo tiene regolarmente dei Fiamminghi il gruppo si è costituito
concerti per importanti istituzioni; ha con l’appoggio di Padre Hugo Vanermen,
registrato di recente con la casa Chant de Rettore della Chiesa e Fondazione Reale Joaquin Palomares, è considerato
Linos di Bruxelles, con la realizzazione del Belga San Giuliano dei Fiamminghi in dalla critica musicale uno dei migliori
cd Con il flautista Andrea Oliva (integrale Roma. I musicisti che compongono il “ violinisti spagnoli del nostro tempo.
32 33I CONCERTI SVELATI I CONCERTI SVELATI
in Provincia di Lecco in Provincia di Lecco
e Monza Brianza e Monza Brianza
Diplomato in violino e musica da camera Montesiones e hanno ricevuto grandi Granada, Jaèn, Almeria, ecc. e si è esibito o trascrizioni, grazie al contributo della
con menzione speciale nei Conservatori di elogi dalla critica specializzata. A soli più volte in Francia, Germania, Belgio, pianista e compositore Elena Ballario.
Valencia e Bruxelles sotto la guida di Alos, ventidue anni ha ricoperto la cattedra al Italia, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Ulteriore prerogativa dell’Insieme, è la
Leon-Ara, Kleve, de Canck e van den Conservatorio di Barcellona e, dal 1985, Austria. È stato inoltre invitato a chiudere il diffusione di opere del teatro musicale da
Doorn, ha completato la sua formazione insegna al Conservatorio Superiore di Festival di Musica “Jean Francaix” di Parigi. camera; queste opere, presentate assieme
con i virtuosi V. Klimov, D. Zsigmondi e A. Murcia. Tiene regolarmente masterclass Si è esibito come solista con l’Orchestra ad importanti cantanti a riconosciuti attori
Rosand (erede della Scuola di Auer, al Conservatorio Reale di Musica di Sinfonica di Murcia diretto da Josè Miguel di Teatro quali Luciana Serra, Ugo Pagliai,
Heifetz e Zimbalist) dai quali apprende uno Bruxelles, al Conservatorio di Reykjavik Rodilla, con l’orchestra Filarmonica di Paola Gassman, Pamela Villoresi, rendono
stile romantico-virtuoso riconosciuto dalla e nella maggior parte dei Conservatori Stato “Paul Constantinescu” di Ploiesti i programmi piacevolmente accessibili ad
critica nazionale (El País ha scritto di lui: spagnoli. diretto da Dimitru Liss, con l’Orchestra un pubblico estremamente ampio e
“Violinista dalla tecnica straordinaria, dal Suona su un magnifico violino Nicolaus “Ciudad de Elche” diretto da Jordi Mora e variegato. L’ensemble ha prodotto tre CD
suono potente ed incisivo, che ha imposto Gagliano (Napoli, 1761) e su un Roberto con la “Ural Philarmonic” sotto la direzione di musiche originali e trascrizioni di Elena
in ogni momento l’indiscutibile legge del Regazzi (Bologna, 2003). di Lin Tao. Ha inciso in CD tutti gli Studi Ballario.
virtuoso”) e internazionale (“Un poeta- di F. Chopin e una raccolta di musiche
virtuoso con temperamento latino”, del compositore jumillano J. Santos.
Stuttgarter Zeitung). Recentemente ha effettuato una tournèe
Con il debutto come solista a soli 15 anni con il prestigioso “Quartetto dei Virtuosi di
nel Concerto per Violino di Beethoven e la Mosca” interpretando il Quintetto op.34 di
partecipazione, un anno più tardi, al Flesh J. Brahms, con grande riconoscimento di
Violin Competition di Londra, inizia una pubblico e di critica.
carriera artistica che lo ha portato nelle
migliori sale d’Europa e del Giappone:
Pedro Valevo Inizia i suoi studi Anna Chierichetti ha compiuto i
Konzerthaus di Vienna e Oslo, Auditorio
musicali all’età di 8 anni ottenendo sin da suoi studi musicali presso il Conservatorio
Nacional, Teatro Real, Palau, ecc. Si è
subito eccellenti risultati nonché il Premio di Milano, diplomandosi in Canto e in
esibito con le orchestre più prestigiose
Extraordinario presso il Conservatorio Musica Vocale da Camera con il massimo
(Orchestra Nazionale di Spagna, RTVE,
Superiore di Musica di Murcia. Deve la sua dei voti. Nel corso della sua carriera ha
Mozart Orchester di Vienna, Virtuosi
preparazione ai Maestri A. J. De la Campa, debuttato oltre 30 ruoli operistici nei
della Filarmonica di Berlino, Orchestre
J. J. Pèrez Torrecilla, M. L . Losada, T. principali Enti Lirici e Teatri di tradizione
da Camera di Lodz e di Venezia, ecc.)
Vesmas, Z. Kocsic, A. Delle Vigne e F. Nuovo Insieme Strumentale italiani ed esteri : tra questi il Teatro alla
e con direttori quali Maazel, Jurowski,
Rados. Italiano l’ensemble è stato fondato da Scala di Milano, i Teatri di Tradizione del
Chernouschenco, partecipando ai Festival
Ha ottenuto il Primo Premio all’International Sergio Patria ed Elena Ballario è presente Circuito Lombardo (Bergamo, Como,
di Santander, Granada, Spoleto, Avignon,
Chopin Piano Competiton in Texas, il sulla scena concertistica nazionale ed Pavia, Cremona), il Comunale di Ferrara, il
Montecarlo. Collabora regolarmente con
Secondo Premio al “III Concurso de internazionale dal 1990. Composto da Comunale di Ravenna, il Covent Garden di
musicisti come J. Levine, B. Canino,
Piano” Ricard Vines, il Diploma di Merito personalità di spicco della vita musicale Londra, l’Hamburgische Staatsoper ,
A. Rosand, R. Aldulescu, C. Delangle
presso la Sommerkademie Mozarteum italiana, reputati solisti e prime parti di l’Opera di Bilbao, il Teatro Real di Madrid,
e F. Petracchi.Ha realizzato moltissime
di Salisburgo e il Premio Speciale della prestigiose orchestre, rivolge la sua attività la Maestranza di Siviglia, l’Opernhaus di
registrazioni, ottenendo la candidatura
giuria al Festival Internazionale di Musica al repertorio inedito e al patrimonio di Zurigo, il Rossini Opera Festival di Pesaro ,
ai Premi Gramófono 1999 con un cd
di Cartagena. Ha effettuato registrazioni trascrizioni ed elaborazioni, principalmente il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro
su Milhaud. Le incisioni più recenti
per Radio (Olomouc, 1988) e Televisione legato alla cultura musicale italiana. I San Carlo di Napoli , l’Opera di Parigi,
sono dedicate ai Concerti per violino e
(Ljublijana-Slovenia, 1977). In Spagna ha programmi vengono sviluppati in modo l’Opera de Lyon, il Teatro Regio di Torino,
orchestra di Beethoven, Hindemith e
suonato a Murcia, nelle Asturie, a Madrid, tematico e realizzati, nei casi di elaborazioni l’Opera Narodowa di Varsavia, il Teatro
34 35Puoi anche leggere