VIAGGIO TRA RICETTE E SAPORI D'ITALIA - Rio Mare Oggi cucino Rio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VIAGGIO TRA RICETTE E SAPORI D’ITALIA Rio Mare e La Cucina Italiana ti portano alla scoperta dei migliori ingredienti e piatti del nostro Paese. Da Nord a Sud, dalle Alpi alle Isole, abbiamo selezionato i prodotti di eccellenza del territorio in un itinerario per riscoprire il meglio della gastronomia italiana. Le ricette sono state ideate in esclusiva da La Cucina Italiana con creatività e rispetto della tradizione, com’è nella storia della rivista che, dal 1929, interpreta e racconta l’Italia ai fornelli. Grande protagonista di tutti i piatti, il pesce secondo Rio Mare: il Tonno, lo Sgombro, il Salmone, le Insalatissime sposano le migliori specialità locali e tipiche per portare sulla tavola, tutti i giorni, la qualità e il gusto inconfondibile che nascono dall’esperienza e dalla professionalità di una grande azienda italiana.
Indice delle ricette Abruzzo e Molise Puglia • Ferricelli con zucchine, zafferano e Tonno ................................................................................. 6 • Orecchiette di grano arso con carciofi, piselli e Tonno .............................................................. 34 • Friselle con pomodorini, cime di rapa e Tonno ........................................................................... 36 Basilicata • Fave, cicoria, burrata e Filetti di Tonno ....................................................................................... 38 • Patate sauté con peperoni cruschi e Filetti di Tonno all’Olio Extravergine di Oliva .................. 8 Calabria Sicilia • Rotelle di cipolle grigliate con Insalatissime Fagioli e Tonno ..................................................... 10 • Mini parmigiane grigliate con Insalatissime Patate, Fagiolini e Tonno ...................................... 40 • Carpaccio di arance con Filetti di Tonno .................................................................................... 42 Campania • Fusilli lunghi con mollica croccante e Tonno .............................................................................. 44 • Paccheri di Gragnano ripieni di Tonno con sfilacci di bufala ..................................................... 12 • Fichi bianchi del Cilento caramellati con Filetti di Sgombro ..................................................... 14 Sardegna • Insalata tiepida di spaghetti con limoni e Filetti di Tonno .......................................................... 16 • Zuppetta di fregola con Filetti di Tonno e pomodoro .................................................................. 46 • Cestini di pane carasau con insalatina di carciofi, Tonno e pecorino ....................................... 48 Emilia Romagna • Piadina romagnola con Insalatissime Messicana e squacquerone ........................................... 18 Toscana • Cestini di sfoglia con crema di parmigiano, Tonno e aceto balsamico ...................................... 20 • Filetti di Sgombro Grigliati con pane toscano ............................................................................ 50 Friuli venezia Giulia • Pici con fagioli all’uccelletto e Tonno ......................................................................................... 52 • Frico friulano con cipolla rossa caramellata e Filetti di Tonno ................................................... 22 Trentino Alto Adige Lazio • Polenta morbida con finferli e Salmone Affumicato .................................................................. 54 • Spuma di ricotta con fave, Filetto di Salmone e puntarelle ....................................................... 24 Umbria Liguria • Insalata di lenticchie con Tonno all’Olio Extravergine di Oliva .................................................. 56 • Cappon magro di Tonno con pesto leggero ................................................................................ 26 Valle d’Aosta e Piemonte • Sauté di zucchine trombette con fiori di zucchina, olive taggiasche e Tonno ........................... 28 • Risotto bianco con olio all’acciuga e Filetti di Tonno ................................................................ 58 Lombardia • Peperoni quadrati d’Asti ripieni di Insalatissime Orzo, Farro e Tonno ...................................... 60 • Crema di zucca mantovana con Filetti di Sgombro al rosmarino .............................................. 30 Veneto Marche • Caldo freddo con radicchio, fagioli e Filetti di Tonno .................................................................. 62 • Maccheroncini di Campofilone con ragù di verdure e Tonno ..................................................... 32 • Uova all’occhio di bue con punte e crema di asparagi e Tonno ................................................. 64
25 DIFFICOLTÀ: FERRICELLI CON ZUCCHINE, ZAFFERANO min E TONNO La preziosa spezia, specialità abruzzese, profuma e colora un elegante primo di pasta tipica, lavorata a mano con un ferro speciale Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 350 g di ferricelli • una presa di zafferano di Navelli in pistilli • 2 zucchine chiare • 1 cipollotto • 1 mazzetto di maggiorana • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Spunta le zucchine e tagliale a fettine sottilissime, possibilmente con una mandolina. Affetta finemente la parte bianca del cipollotto e falla appassire in un filo d’olio, badando che non prenda colore. Aggiungi le zucchine, un rametto di maggiorana, una presa di sale e falle stufare ZAFFERANO DI NAVELLI a fuoco dolcissimo per circa 15 minuti: durante la cottura, mescola spesso le zucchine e spezzettale in modo da Dalle corolle viola dei fiori di Crocus, ottenere una crema. coltivati nella piana di Navelli nei pressi dell’Aquila, si ricavano i sottili Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci la pasta. stimmi rossi che, essiccati, danno Poco prima di scolarla, preleva una tazzina della sua acqua vita a una fra le spezie più preziose al di cottura e aggiungi lo zafferano. Elimina il rametto di mondo. La raccolta e la lavorazione, maggiorana dalla crema di zucchine, unisci l’infusione di eseguite a mano, preservano intatti i pistilli e le loro componenti zafferano, mescola e spegni. aromatiche. Così intense che ne basta Scola la pasta lasciandola un po’ umida, condiscila con la appena un pizzico per donare ai piatti crema di zucchine, servila nei piatti e completa con il Tonno un colore dorato e un profumo unico. Rio Mare all’Olio di Oliva diviso a scaglie, maggiorana fresca, una generosa macinata di pepe e, a piacere, qualche pistillo di zafferano. Abruzzo e Molise TONNO ALL’OLIO DI OLIVA Il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva regala gusto e colore a questa pasta, accostando il suo rosa intenso al giallo dello zafferano e al verde tenero di zucchine e maggiorana. 6
25 DIFFICOLTÀ: PATATE SAUTÉ CON PEPERONI CRUSCHI E min FILETTI DI TONNO ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Una particolarissima specialità della Basilicata protagonista di una ricetta spadellata, dorata e croccante Ingredienti per 4 persone 1 confezione di Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio Extravergine di Oliva da 180 g • 40 g di peperoni cruschi • 800 g di patate • olio extravergine d’oliva • origano secco • sale Preparazione Sbuccia le patate e tagliale a rondelle spesse 3-4 mm. Scottale per 3-4 minuti in abbondante acqua bollente, leggermente salata, scolale con una schiumarola e falle asciugare stese su un vassoio. Scalda nel frattempo, in una larga padella a bordi alti I PEPERONI CRUSCHI (dovrà contenere le patate, possibilmente in un solo strato) I peperoni cruschi, eccellenza 2 cucchiai di olio e friggici a fiamma alta i peperoni cruschi, gastronomica della Basilicata, pochi per volta, scolandoli via via che sono ben croccanti su nascono dalla lavorazione di una carta da cucina. varietà locale di peperoni lunghi, Aggiungi nella padella 2 cucchiai di olio del tonno e rosola sottili e poveri d’acqua, sapientemente essiccati al sole. Prima di gustarli, le patate per circa un quarto d’ora, rigirandole per dorarle si friggono per accentuarne ancora sui due lati e salandole verso metà cottura. Alla fine, riunisci di più la croccantezza: dopo questa i peperoni cruschi, tagliati a pezzetti, fai insaporire qualche rapida cottura, diventano deliziosi istante e spegni. Servi nei piatti guarnendoli con i Filetti di snack o si aggiungono a verdure, paste, Tonno Rio Mare all’Olio Extravergine di Oliva e una spolverata carni, pesci. Il sapore intenso ma di origano secco. dolce del peperone, il colore deciso e la consistenza particolare li rendono ingredienti davvero unici e inimitabili. FILETTI DITONNO ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Basilicata Il classico abbinamento fra peperoni cruschi e patate diventa ancora più gustoso con i Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio Extravergine di Oliva, che aggiungono tutto il sapore del loro ottimo condimento a questo piatto delizioso. 8
20 DIFFICOLTÀ: ROTELLE DI CIPOLLE GRIGLIATE min CON INSALATISSIME FAGIOLI E TONNO La dolcezza dei bulbi rossi calabresi e la loro consistenza croccante protagoniste di un piatto originale Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Insalatissime Rio Mare Fagioli e Tonno da 160 g • 2 grosse cipolle rosse di Tropea • 1 mazzetto di rosmarino • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Spunta le cipolle e, dalla parte centrale, ricava 4 fette spesse circa 1 cm. Prepara il condimento mescolando in una ciotolina 5-6 cucchiai di olio, un cucchiaino di aghi di rosmarino tritati finemente, sale e pepe. Spennella la miscela sulle fette di cipolla, da entrambi i LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA lati. Scalda bene una bistecchiera e cuoci le rotelle per una Coltivata da millenni, questa varietà decina di minuti, rigirandole delicatamente un paio di volte di cipolla cresce in terreni con una paletta, per non separare gli anelli, e spennellandole prospicienti il mare. Sono l’aria e di tanto in tanto con il condimento: sono pronte quando il clima a regalarle la tipica dolcezza appaiono dorate e iniziano a intenerirsi. che si avverte già al momento di tagliarla: non solo non “fa piangere”, Disponi le rotelle nei piatti e guarniscile con le Insalatissime ma dona a ogni piatto delicatezza Fagioli e Tonno. Decora con ciuffetti di rosmarino fresco, e sapore. Da esaltare rendendola irrora con il condimento rimasto e servi. protagonista come nella nostra ricetta, in cui la cottura alla piastra ne mantiene la consistenza croccante. INSALATISSIME DI FAGIOLI ETONNO Le Insalatissime Rio Mare Fagioli e Tonno abbinano il sapore unico del Tonno Rio Mare ai Calabria legumi: un accostamento classico che, con la cipolla di Tropea, crea una combinazione perfetta per chi ama i sapori della tradizione. 10
45 DIFFICOLTÀ: PACCHERI DI GRAGNANO RIPIENI min DI TONNO CON SFILACCI DI BUFALA Arrivano dalla Campania i celebri maccheroni di grano duro, in una ricetta che riunisce tanti ingredienti tipici Ingredienti per 4 persone 4 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 24 paccheri di Gragnano lisci • 300 g di mozzarella di bufala campana • 300 g di passata di pomodoro rustica • 1 spicchio d’aglio • 1 mazzetto di origano fresco • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Taglia a dadini 200 g di mozzarella, mettili in un colino e lasciali scolare, premendoli ogni tanto con carta assorbente da cucina: in questo modo, assorbirai l’umidità in eccesso e la preparazione non risulterà acquosa. Intanto, lessa i paccheri al dente in abbondante acqua I PACCHERI DI GRAGNANO bollente salata. Versa la passata in una padella antiaderente Semola di grano duro, acqua, e falla leggermente restringere a fuoco dolce con l’aglio, sole e vento: questi gli ingredienti sbucciato e schiacciato, un filo d’olio e un pizzico di sale. della pasta secca più famosa al Tieni da parte una confezione di Tonno Rio Mare all’Olio di mondo, prodotta da oltre 500 anni Oliva e sminuzza il resto. Mescola il tonno sminuzzato in una nel piccolo comune in provincia di Napoli. Per secoli un pastificio a ciotola con i dadini di mozzarella, ben strizzati, e qualche cielo aperto, con i “maccheroni” foglia di origano. stesi a essiccare all’aria per le Versa in una pirofila (circa 20x25 cm) un velo di pomodoro. strade del centro, ancora oggi a Scola i paccheri bene al dente, farciscili con il composto Gragnano si rispettano le tecniche artigianali. Trafilata al bronzo, la di tonno e mozzarella e allineali uno accanto all’altro nella pasta è preparata in un centinaio pirofila. Irrora con il pomodoro rimasto, un filo d’olio e passa di formati. Come i paccheri, in in forno a 200° per 10 minuti. cui il sapore del grano è esaltato Sfilaccia con le mani il resto della mozzarella. Sforna i dall’accostamento ai migliori prodotti locali. paccheri, dividili nei piatti e completa con gli sfilacci di bufala, il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva tenuto da parte e qualche foglia di origano fresco. TONNO ALL’OLIO DI OLIVA Campania Il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva completa questo piatto mediterraneo creando un insieme gustoso con la pasta di semola di grano duro, la mozzarella di bufala e la dolcezza del pomodoro. 12
15 DIFFICOLTÀ: FICHI BIANCHI DEL CILENTO CARAMELLATI min CON FILETTI DI SGOMBRO La dolcezza di un frutto tipico campano sposa il gusto intenso di un amato pesce azzurro, in una ricetta originale e raffinata Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Filetti di Sgombro Rio Mare all’Olio di Oliva da 125 g • 10 fichi bianchi freschi del Cilento • zucchero • vino bianco • aceto • 2 rametti di timo • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Lava bene i fichi sotto un filo di acqua fredda, asciugali tamponandoli delicatamente con carta da cucina, elimina i piccioli e taglia ogni frutto a metà. Scalda un filo d’olio in una larga padella (deve contenere i fichi in un solo strato), aggiungi un rametto di timo e rosola I FICHI BIANCHI DEL CILENTO i fichi da tutti i lati. Elimina il timo, cospargi i fichi con un I fichi bianchi, dalla buccia chiara cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaio di vino e 1 di aceto e e dalla polpa dolce, sono una rigirali bene nel condimento, a fiamma vivace, facendo coltivazione tipica della Campania e, sfumare i liquidi, finché risultano caramellati in modo nella versione essiccata, sono stati per uniforme, infine condiscili con sale e pepe. secoli il “pane dei poveri”, zuccherini e nutrienti. Dividi i fichi nei piatti e completa con i Filetti di Sgombro La loro ottima qualità deriva dalla Rio Mare all’Olio di Oliva. Decora con ciuffi di timo fresco e selezione delle piante, dalla natura una macinata di pepe. del terreno e dal clima favorevole. Deliziosi gustati freschi e usati in cucina, sono ottimi anche in piatti salati dagli accostamenti ricercati. FILETTI DI SGOMBRO ALL’OLIO DI OLIVA Campania I Filetti di Sgombro Rio Mare all’Olio di Oliva grazie alla loro compattezza esaltano la morbidezza dei fichi e contrastano con la loro dolcezza, regalando al piatto un perfetto equilibrio di gusti. 14
25 DIFFICOLTÀ: INSALATA TIEPIDA DI SPAGHETTI min CON LIMONI E FILETTI DI TONNO I profumati agrumi della costiera Campana condiscono una pasta dal gusto freschissimo Ingredienti per 4 persone 1 confezione di Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 180 g • 350 g di spaghetti grossi o vermicelli • 2 limoni di Sorrento o di Amalfi • 1 mazzetto di basilico • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Lava molto bene i limoni, asciugali, spuntali eliminando le estremità, poi tagliali a fettine sottilissime scartando i semi. Tieni da parte 4 fettine per guarnire e raduna le altre in una insalatiera. Condiscile con 4 cucchiai di olio, sale, pepe appena macinato e abbondante basilico spezzettato, mescola e lascia marinare almeno 10-15 minuti (o anche I LIMONI DI SORRENTO E AMALFI un’ora, se possibile). Ovali di Sorrento, sfusati di Amalfi sono due ottime qualità di limoni, Porta a bollore abbondante acqua salata e fai cuocere gli eccellenze della tradizione campana. spaghetti (o i vermicelli) bene al dente. Scolali e, lasciandoli Grazie alle tante ore di sole, crescono un po’ umidi, trasferiscili nell’insalatiera con i limoni e rigogliosi nelle limonaie delle zone rimescola per condirli bene. costiere e sono impareggiabili per la ricchezza di succo e l’aroma Lascia riposare gli spaghetti 5 minuti e servili tiepidi, con sprigionato dalla scorza. Quelli di i Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, decorando con le Sorrento sono più asprigni, quelli fettine tenute da parte, una macinata di pepe e foglioline di di Amalfi più dolci, entrambi si basilico fresco. valorizzano nell’uso in cucina, dalle insalate ai condimenti, in pasticceria e per preparare il celebre limoncello. FILETTI DITONNO ALL’OLIO DI OLIVA Campania I gustosi Filetti diTonno Rio Mare all’Olio di Oliva creano un delizioso abbinamento con i limoni: la sapidità e la consistenza del tonno si mescolano alla freschezza degli agrumi, in un piatto leggero e profumato. 16
35 DIFFICOLTÀ: PIADINA ROMAGNOLA CON INSALATISSIME min MESSICANA E SQUACQUERONE Dalla tradizione più autentica, piade fatte in casa e farcite con un mix goloso di ingredienti Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Insalatissime Rio Mare Messicana e Tonno da 160 g • 250 g di squacquerone di Romagna • 400 g di farina 0, più un po’ per infarinare • 60 g di strutto • 200 ml circa di acqua • 1/2 cucchiaino da caffè di sale • 120 g di rucola • 2 pomodori ramati • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Lavora la farina in una ciotola con lo strutto freddo, tagliato a pezzetti, formando grosse briciole. Aggiungi il sale e circa metà acqua e impasta, incorporando poca per volta l’acqua rimasta: smetti di aggiungere l’acqua quando ottieni una pasta morbida (secondo la qualità della farina, potrebbe occorrerne un po’ di meno o di più). Forma una palla, avvolgila LO SQUACQUERONE in pellicola e lasciala riposare. DI ROMAGNA Deliziosa specialità romagnola, lo Intanto, taglia i pomodori a dadini e condiscili in una ciotola squacquerone è un formaggio molle, con un filo d’olio e sale e peperoncino a piacere. incredibilmente cremoso, bianco Trascorso il riposo, dividi la pasta in 4, forma altrettante candido. Una volta prodotto solo in inverno, oggi si trova tutto l’anno. palline e stendile con il mattarello, sul piano infarinato, in Spalmato su una piadina ancora dischi di un paio di mm di spessore. tiepida, sviluppa al massimo la sua Scalda bene una padella antiaderente e cuoci le piadine, morbidezza. La leggera acidità lo una per volta, qualche minuto per parte: sono pronte da rende perfetto anche con ingredienti intensi come la rucola, erba di campo girare quando sul lato a contatto con la pentola si formano piccantina che per tradizione bolle dorate. Tieni in caldo le piadine cotte, mentre prepari le farcisce le piadine. altre, in forno a 80°. Spalma ogni piadina con uno strato di squacquerone, distribuisci sopra le foglie di rucola, i pomodori marinati, le Insalatissime Rio Mare Messicana e Tonno, piega a metà e servi subito. Emilia Romagna INSALATISSIME MESSICANA E TONNO Le Insalatissime Rio Mare Messicana e Tonno sono ideali per farcire e, arricchite da una sapiente combinazione di verdure e spezie, si accostano molto bene alla freschezza e alla morbidezza dello squacquerone. 18
30 DIFFICOLTÀ: CESTINI DI SFOGLIA CON CREMA DI min PARMIGIANO,TONNO E ACETO BALSAMICO Coppette di pasta fragrante con una salsa delicata e un condimento tradizionale dell’Emilia Romagna Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 4 cucchiaini di aceto balsamico di Modena tradizionale • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta • 50 g di parmigiano grattugiato • 1/2 bicchiere scarso di latte • 5 g di fecola di patate • noce moscata • 1 mazzetto di timo fresco • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Ricava dalla pasta sfoglia 4 dischi di circa 12 cm di diametro e rivesti altrettanti stampini da tartelletta, unti d’olio, facendo risalire la pasta sui bordi. Bucherella il fondo con una forchetta, copri con dischetti di carta da forno e una manciatina di legumi secchi: in questo modo, il fondo delle tartellette non si solleverà in cottura e otterrai i cestini. L’ACETO BALSAMICO Cuoci in forno caldo a 180° per circa 15-20 minuti, finché i DI MODENA TRADIZIONALE bordi della sfoglia sono dorati. Tipico di Modena, è ricavato dal mosto cotto, ottenuto con uve coltivate Intanto, sciogli la fecola in una tazzina di latte freddo, poi esclusivamente per la sua produzione. stempera il tutto nel latte rimasto, sempre freddo, versato Il lento processo di fermentazione e in un pentolino. Insaporisci con una macinata di pepe e una invecchiamento dell’aceto balsamico grattatina di noce moscata e porta a bollore, poi spegni e tradizionale può durare 12 o anche 25 aggiungi il parmigiano, mescolando con una frusta per anni e avviene in una serie di botti di scioglierlo bene. Infine, regola la crema di sale e dividila nei legni diversi e con misure decrescenti. cestini ancora caldi, dopo aver eliminato legumi e carta. Il prezioso condimento viene travasato, anno dopo anno, dalla botticella più Completa ogni cestino con ilTonno Rio Mare all’Olio di Oliva grande alla più piccola seguendo uno diviso in scaglie e con l’aceto balsamico, fatto scendere a schema di lavorazione antico che gli gocce dalla punta del cucchiaino. Guarnisci con rametti di permette di sviluppare aromi e profumi timo e servi. e il caratteristico colore bruno scuro. Emilia Romagna TONNO ALL’OLIO DI OLIVA Il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, compatto e saporito, insieme alla dolcezza dell’aceto balsamico regalano la giusta nota in più ai cestini croccanti, dal ripieno cremoso. 20
25 DIFFICOLTÀ: FRICO FRIULANO CON CIPOLLA ROSSA min CARAMELLATA E FILETTI DI TONNO Un saporito tortino di patate e formaggio, dorato in padella, guarnito da una composta agrodolce Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 180 g • 300 g di formaggio Montasio di media stagionatura • 300 g di patate • 1 cipolla rossa • alloro • zucchero • aceto • olio extravergine di oliva • sale • pepe Preparazione Sbuccia la cipolla e tagliala a rondelle sottili. Falle stufare in un tegame con un velo d’olio, 1 foglia di alloro, un pizzico di sale, una macinata di pepe, 1 cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaio di aceto, finché sono morbide. Elimina l’alloro. Intanto, pela le patate e grattugiale con la grattugia a fori IL FORMAGGIO MONTASIO grandi. Grattugia allo stesso modo anche il Montasio. Specialità del Friuli Venezia Giulia, il Versa le patate in una larga padella antiaderente con un Montasio è un formaggio di latte di velo d’olio caldo e condiscile con un pizzico di sale. Falle mucca a pasta semidura. Quattro le ammorbidire 3-4 minuti, poi abbassa la fiamma, unisci il qualità, in base alla stagionatura: il formaggio, mescola bene gli ingredienti, poi appiattisci il fresco ha un delicato gusto di latte, il mezzano un sapore pieno e rotondo, lo tutto per formare un tortino. stagionato e lo stravecchio, maturati Lascia dorare il tortino sul fondo quindi, con l’aiuto di un oltre 10 e 18 mesi, sono piccanti e largo coperchio o di un piatto, giralo come fosse una frittata aromatici. Ottimo in tavola e versatile e fallo dorare anche dall’altro lato. Fallo scivolare su alcuni in cucina, la ricetta più golosa è proprio quella del frico, fogli di carta da cucina, trasferiscilo in un piatto. Completalo morbido e filante. con le cipolle caramellate e i Filetti Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva. Guarnisci con alloro fresco e servi. Friuli Venezia Giulia FILETTI DITONNO ALL’OLIO DI OLIVA Il Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva aggiungono al frico quel gusto in più, originale e inaspettato, accostandosi bene al formaggio Montasio e alla dolcezza delle cipolle caramellate. 22
20 DIFFICOLTÀ: SPUMA DI RICOTTA CON FAVE, FILETTO min DI SALMONE E PUNTARELLE Le specialità dell’orto e la freschezza di un latticino tipico in un piatto che interpreta la tradizione romanesca Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Filetto di Salmone Rio Mare al Naturale da 150 g • 250 g di ricotta romana • 500 g di fave fresche • 150 g di puntarelle • 2 cucchiai di pecorino grattugiato • 1 spicchio d’aglio • aceto • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Taglia le puntarelle in striscioline sottili per il lungo. Mettile a bagno in una bacinella di acqua e ghiaccio: in questo modo, si arricceranno leggermente e risulteranno più decorative. Taglia l’aglio in 3-4 pezzetti e mettili in una ciotolina con 4 cucchiai di olio, uno di aceto, sale e pepe. Sgrana le fave, poi LA RICOTTA ROMANA scottale 30 secondi in acqua bollente, scolale ed elimina la Prodotta sin dai tempi dell’antica pellicina bianca che le riveste. Roma, è ricavata dal siero, ovvero Usando una frusta, lavora in una ciotola la ricotta con un quel che resta dalla produzione dei filo d’olio e il pecorino per ottenere una spuma cremosa e formaggi, rigorosamente di pecora. leggermente gonfia. Può avere una piccola aggiunta di latte, sempre ovino, che rende ancora Sgocciola le puntarelle e condiscile in una terrina con metà più rotondo il suo sapore lievemente della salsina di olio e aceto, filtrata per trattenere l’aglio. dolce. Deliziosa al naturale, la ricotta Dividile nei piatti e disponi sopra il Filetto di Salmone Rio romana è compatta e quindi molto Mare ridotto a grosse scaglie, poi la ricotta modellata a adatta a essere impiegata in cucina. quenelle (polpettine ovali) con l’aiuto di 2 cucchiai. Completa con le fave, la salsina di olio e aceto rimasta e ancora una macinatina di pepe. FILETTI DI SALMONE AL NATURALE Il Filetto di Salmone Rio Mare al Naturale è l’elemento giusto per completare la leggerezza degli altri ingredienti di questo piatto dalle note morbide e croccanti, Lazio delicate e saporite. 24
40 DIFFICOLTÀ: CAPPON MAGRO DI TONNO min CON PESTO LEGGERO Un trionfo di prodotti dell’orto e un aroma tipico della migliore cucina ligure Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 180 g • 200 g di fagiolini • 16 asparagi • 4 carciofi • 2 carote • 2 patate • 250 g di cimette di cavolfiore • 250 g di cimette di cavolo broccolo • 20 g di olive taggiasche snocciolate • 20 g di frutti del cappero • 50 g di foglie di basilico genovese • 1/2 spicchio d’aglio • 120 g di pane casereccio • aceto bianco • 100 ml di olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Pulisci tutte le verdure. Taglia i fagiolini a pezzetti, i carciofi a spicchietti, le carote a rondelle, le patate a cubetti. Porta a bollore abbondante acqua, salata, con 1/2 bicchiere di aceto, unisci le patate e, dopo 5 minuti, le altre verdure. Falle lessare ancora 10 minuti, scolale e raffreddale in una IL BASILICO GENOVESE bacinella di acqua e ghiaccio: in questo modo, fermerai la Inconfondibile, con le sue foglie cottura e fisserai i colori delle verdure. Scolale ancora molto piccole ma rigogliose, si coltiva sin bene e lasciale raffreddare e asciugare stese su un telo. dall’800 nel genovese e lungo tutta la Prepara il pesto frullando insieme le foglie di basilico, costa ligure grazie alle particolarità del l’aglio, i pinoli, l’olio e una presa di sale grosso, che aiuterà a terreno e del clima. La produzione è in gran parte artigianale, con semina e mantenere verde il basilico. Affetta sottilmente il pane, dividi raccolto a mano. Nella rivisitazione del ogni fetta a metà e fai tostare 5 minuti in forno a 200°, finché cappon magro, il basilico sostituisce la il pane risulta appena biscottato. tradizionale salsa verde di prezzemolo Disponi le mezze fette in un piatto e spruzzale leggermente donando fragranza senza coprire le verdure e il tonno. con poca acqua, mescolata in parti uguali con aceto, poi dividile nei piatti individuali e condiscile con un velo di pesto. Disponi sopra, a cupola, i vari tipi di verdura, le olive e i frutti del cappero, condendoli via via con sale, pepe, un filo d’olio e un po’ di pesto. Completa con i Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, ancora un po’ d’olio e il pesto rimasto. FILETTI DITONNO ALL’OLIO DI OLIVA I Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, sapidi e compatti, sono il giusto ingrediente Liguria per completare i diversi sapori e consistenze del nostro cappon magro: la dolcezza delle verdure, l’intensità della salsa al basilico, la croccantezza del pane. 26
25 DIFFICOLTÀ: SAUTÉ DI ZUCCHINE TROMBETTE CON FIORI min DI ZUCCHINA, OLIVE TAGGIASCHE E TONNO I migliori sapori liguri saltati in padella, croccanti e gustosi, resi stuzzicanti dalle piccole olive locali Ingredienti per 4 persone 4 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 600 g di zucchine trombette (circa 4 zucchine) • 12 fiori di zucchina • 30 g di olive taggiasche • 1 spicchio d’aglio • maggiorana fresca • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Elimina i gambetti dei fiori di zucchina, poi allarga con delicatezza le corolle e stacca la parte gialla centrale. Pulisci i fiori di zucchina passandoli con carta da cucina inumidita: è meglio non lavarli, per non sciupare le delicate corolle. Spunta le zucchine trombette e tagliale a tocchetti un po’ LE OLIVE TAGGIASCHE spessi. Fai scaldare 3 cucchiai di olio in una larga padella Rinomate anche per la produzione con l’aglio, sbucciato e schiacciato, poi eliminalo. Versa i dell’olio extravergine, nella versione da tocchetti di zucchine e falli rosolare a fiamma vivace per una tavola queste ottime olive, tipiche del decina di minuti, o finché iniziano a intenerirsi e dorarsi. Ponente ligure e in particolare della Aggiungi le olive taggiasche, qualche fogliolina di zona di Imperia, hanno frutti piccolini il cui colore varia dal verdastro al maggiorana e un paio di pizzichi di sale. Infine, unisci i fiori marrone chiaro, fino al violaceo e al di zucchina e falli appassire per 3-4 minuti, mescolando bruno scuro. Sono fra le più apprezzate delicatamente. Regola di sale e trasferisci in un piatto, in cucina per il sapore dolce e disponendo con garbo i fiori. Completa il sauté ancora tiepido la polpa ricca. con il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, diviso a scaglie, e servi completando il piatto con foglie fresche di maggiorana. TONNO ALL’OLIO DI OLIVA Un piatto colorato, con il verde chiaro delle zucchine, il giallo dei fiori e il nero delle Liguria olive, si arricchisce del rosa inconfondibile del Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva che, con il suo gusto unico, sposa tutti gli altri ingredienti. 28
40 DIFFICOLTÀ: CREMA DI ZUCCA MANTOVANA CON min FILETTI DI SGOMBRO AL ROSMARINO Colorata, corposa, dolce: protagonista della cucina lombarda la regina dell’orto, da cotta, diventa soffice e vellutata Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Filetti di Sgombro Rio Mare all’Olio di Oliva da 125 g • 1 kg di zucca mantovana • 1 piccola patata • 2-3 rondelle di cipolla • 2 rametti di rosmarino • brodo vegetale • olio extravergine d’oliva • sale • pepe rosa Preparazione Fai lessare la patata, intera e con la buccia, in acqua leggermente salata. Avvolgi la zucca in un foglio di alluminio e cuoci in forno a 180° per 20-25 minuti: è pronta quando, infilando uno stecchino nella polpa, risulta molto cedevole. Sfornala, elimina scorza e semi e tagliala a pezzi. LA ZUCCA MANTOVANA Scalda in una padellina 5 cucchiai di olio con le rondelle di Coltivata soprattutto nei campi cipolla e un rametto di rosmarino, a fuoco dolce, senza che della “Bassa Mantovana”, la zucca è cominci a friggere: in questo modo, si insaporirà restando l’ingrediente prediletto della cucina delicato. Filtra l’olio attraverso un colino e tienilo da parte. locale. Grande e tondeggiante, la Sbuccia la patata, tagliala a tocchetti e mettili nel bicchiere sua scorza spessa racchiude una polpa soda e compatta che, con la del frullatore a immersione insieme alla zucca a pezzetti. cottura, diventa morbida, pastosa e Frulla aggiungendo a filo l’olio aromatizzato e, se serve, particolarmente dolce. Da esaltare pochissimo brodo vegetale caldo: devi ottenere una crema nella preparazione di una purea soffice sostenuta. Regola di sale e dividi la crema a grossi ciuffi nei come quella della nostra ricetta, piatti. Completa con i Filetti di Sgombro Rio Mare all’Olio di arricchita dall’olio al rosmarino, Oliva, ciuffi di rosmarino fresco e qualche granello di pepe profumato e aromatico. rosa. FILETTI DI SGOMBRO ALL’OLIO DI OLIVA Lombardia I Filetti di Sgombro Rio Mare all’Olio di Oliva portano sulla tua tavola tutto il sapore del migliore pesce azzurro e aggiungono gusto e sapidità alla dolce crema di zucca, in un insolito abbinamento fra il mare e la terra. 30
35 DIFFICOLTÀ: MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE min CON RAGÙ DI VERDURE E TONNO Una pasta marchigiana sottile e pregiata arricchita con un saporito sugo di ortaggi, olive verdi e Tonno Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 350 g di maccheroncini di Campofilone secchi • 8 olive verdi ascolane • 1 carota • 1 costola di sedano • 1/2 cipolla • 40 g di concentrato di pomodoro • brodo vegetale • 1 rametto di alloro • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Aiutandoti con un coltellino, snocciola le olive, poi riduci la polpa a pezzetti. Trita grossolanamente sedano, carota e cipolla e falli appassire in una capace casseruola (dovrà contenere i maccheroncini) con un filo d’olio, a fuoco basso, in modo che si ammorbidiscano senza rosolare. I MACCHERONCINI DI Scalda un abbondante bicchiere di brodo e scioglici il CAMPOFILONE concentrato, poi versa tutto sul soffritto, abbassa la fiamma Come tante specialità tipiche, anche e lascia cuocere dolcemente per circa 15 minuti, bagnando i maccheroncini di Campofilone se serve con altro brodo bollente: devi ottenere un sugo seguono le regole della produzione piuttosto fluido. Verso fine cottura, unisci le olive a filetti e artigianale. La pasta è preparata regola, se necessario, di sale. con uova fresche e farina di grano duro. Una volta le massaie facevano Aggiungi nella casseruola i maccheroncini e un filo d’olio: asciugare i maccheroncini in stanze in questo modo, eviterai che si incollino fra loro. Mescola ventilate, mentre oggi l’essiccazione delicatamente e lascia cuocere 1 minuto. Spegni, dai avviene in speciali locali a bassa un’ultima mescolata e servi completando ogni porzione con temperatura. Il risultato sono fili sottili ilTonno Rio Mare all’Olio di Oliva diviso a scaglie e decorando che, nonostante lo spessore davvero con foglioline di alloro fresco. minimo, hanno una tenuta di cottura e una resa impareggiabili. TONNO ALL’OLIO DI OLIVA A questa ricetta a base di verdure e pasta all’uovo, il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva Marche aggiunge un gusto di mare che completa la ricetta, rendendola particolarmente saporita. 32
35 DIFFICOLTÀ: ORECCHIETTE DI GRANO ARSO min CON CARCIOFI, PISELLI E TONNO Sono il simbolo gastronomico della Puglia, scelte in una varietà tradizionale e abbinate a tanti ortaggi Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 350 g di orecchiette di grano arso o di semola • 4 carciofi • 600 g di piselli freschi • 1 piccola cipolla bianca • 1 ciuffo di prezzemolo • vino bianco • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Pulisci i carciofi tagliando via i gambi e le punte spinose e staccando le foglie esterne spesse. Dividili in quarti, elimina se presente il fieno centrale, poi tagliali a fettine sottili tuffandole via a via in una bacinella di acqua e ghiaccio: in questo modo, i carciofi non diventeranno scuri. LE ORECCHIETTE Sgrana i piselli e tuffali 3-4 minuti in acqua bollente salata, DI GRANO ARSO poi scolali e raffreddali sotto il getto del rubinetto. Affetta La consuetudine di confezionare la la cipolla ad anelli e falli leggermente dorare in una larga pasta con il grano arso ha origine nelle padella con un filo d’olio. campagne pugliesi quando i contadini Aggiungi i carciofi, lasciali insaporire 1-2 minuti, poi sfuma raccoglievano quel che restava nei campi dopo la bruciatura delle con 2 cucchiai di vino bianco e fallo evaporare. Cuoci per stoppie. Oggi la tradizione si rinnova 7-8 minuti a fiamma dolce, poi unisci i piselli e, dopo altri 3-4 con una semola lavorata in modo minuti, spegni e tieni in caldo. da assumere un particolare aroma Fai lessare nel frattempo le orecchiette in abbondante tostato, quasi affumicato, e un colore scuro. Utilizzata nella preparazione acqua bollente salata. Scolale bene al dente e ripassale in delle tonde orecchiette, ma anche degli padella con le verdure, a fuoco vivo. Servi completando i allungati capunti, la farina di grano piatti con il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, diviso a scaglie, arso regala un gusto unico all’ottima e il prezzemolo tritato grossolanamente. pasta artigianale della gastronomia pugliese. TONNO ALL’OLIO DI OLIVA L’aggiunta del Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, tenero e gustoso, dà la giusta sferzata di Puglia sapore a questa pasta rustica e alle verdure che completano il condimento. 34
20 DIFFICOLTÀ: FRISELLE CON POMODORINI, min CIME DI RAPA E TONNO Croccanti e golose, sono la versione pugliese delle bruschette, con una guarnizione di verdure crude e cotte Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 4 friselle • 12 pomodorini • 300 g di cime di rapa pulite • 1 mazzetto di origano fresco • aceto • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Mescola in una ciotolina 2 cucchiai di acqua, 1 di aceto, un filo d’olio e un pizzico di sale. Spruzza questo miscuglio sulle friselle, disposte in un piatto, e lasciale ammorbidire. Taglia i pomodorini a metà, condiscili in una ciotola con olio, sale e foglioline di origano e lasciali marinare fino al LE FRISELLE momento di usarli. Specialità diffusa e amata in tutta Controlla che le cime di rapa non abbiano gambi spessi da la Puglia, sono nate dall’esigenza di eliminare, poi spezzettale e tuffale 5-6 minuti in abbondante conservare a lungo il pane. Impastate acqua bollente salata. Scolale e condiscile in una terrina, con farina di grano duro raffinato o ancora tiepide, con olio e sale. Lasciale raffreddare. integrale, sono cotte tradizionalmente due volte: dopo un primo passaggio Guarnisci le friselle con le cime di rapa, i pomodorini e il nei forni a legna, le friselle vengono Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva diviso a grosse scaglie, tagliate a metà e nuovamente irrorando con la marinata dei pomodori. infornate, per biscottarle. Una volta sfornate, risultano molto croccanti e si guarniscono tipicamente con pomodori maturi e succosi e con le verdure tipiche della cucina locale. TONNO ALL’OLIO DI OLIVA Questi crostoni stuzzicanti si arricchiscono di sapore e sostanza grazie al Tonno Rio Mare all’Olio d’Oliva, il cui gusto unico sposa molto bene la dolcezza dei pomodori e la Puglia lieve nota amara delle cime di rapa. 36
25 DIFFICOLTÀ: FAVE, CICORIA, BURRATA E FILETTI min DI TONNO Una purea di legumi dolce, una verdura amarognola e un latticino pugliese dal cuore cremoso Ingredienti per 4 persone 1 confezione di Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio Extravergine di Oliva da 180 g • 2 kg di fave fresche, oppure 600 g di fave già sgranate • 1 kg di cicoria • 1 piccola burrata (circa 250 g) • 1 patata • 2 spicchi d’aglio • brodo vegetale • peperoncino secco • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Pulisci la cicoria. Scottala per 2-3 minuti in abbondante acqua leggermente salata: in questo modo, perderà un po’ del gusto amarognolo, risultando più delicata. Scolala in un colapasta e premila con un cucchiaio di legno, per strizzare bene l’acqua in eccesso. LA BURRATA Sbuccia e lava la patata e tagliala a cubetti. Sgrana le fave Un involucro di pasta filata che (se ancora nei baccelli) e, senza sbucciarle, falle stufare in racchiude un cuore cremoso di sfilacci un tegame con la patata, un filo d’olio e 1 spicchio d’aglio di mozzarella e panna: questa è la schiacciato, tutto coperto a filo di brodo vegetale bollente. burrata, specialità pugliese della zona Quando gli ortaggi risultano teneri, elimina l’aglio e frullali di Andria. Dalla forma a sacchetto, un con il frullatore a immersione, aggiungendo se serve ancora tempo era avvolta in foglie di asfodelo, poco brodo e olio, fino a ottenere una crema liscia. Regola di pianta spontanea della zona che le sale. conferiva un aroma erbaceo. Ancora oggi, ha un freschissimo sapore di Ripassa la cicoria in padella con olio, peperoncino e aglio latte, è leggermente acidula, candida (da eliminare a fine cottura) a fiamma vivace finché risulta e morbida: ottima per il consumo al ben asciutta, poi regola di sale. Versa la crema di fave in 4 naturale e perfetta con ingredienti ciotoline da portata, distribuisci sopra la cicoria, la burrata saporiti, amarognoli o piccanti. spezzettata e i Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio Extravergine di Oliva. Completa con un filo d’olio del tonno e servi. FILETTI DITONNO ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Il tocco sapido dei Filetti di Tonno all’Olio Extravergine di Oliva completa i sapori di questa ricetta dalle note delicate che contrastano con la cicoria, ripassata con aglio, Puglia olio e peperoncino. 38
30 DIFFICOLTÀ: MINI PARMIGIANE GRIGLIATE CON min INSALATISSIME PATATE, FAGIOLINI E TONNO Una presentazione originale e una panatura croccante per rivisitare una specialità della cucina siciliana Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Insalatissime Rio Mare Patate, Fagiolini e Tonno da 160 g • 2 piccole melanzane allungate • 2 pomodori ramati • 500 g di caciocavallo • basilico • 2 uova • pangrattato • farina • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Ricava dalle melanzane 12 rondelle sottili. Passale nella farina, nelle uova sbattute e nel pangrattato, impanandole bene. Spennella abbondantemente d’olio una bistecchiera e fai grigliare le melanzane da entrambi i lati finché sono dorate LA MELANZANA e aggiungendo, se occorre, ancora un filo d’olio al momento Tonda, lunga, viola, striata: di girarle. tante forme e colori per un ortaggio Taglia i pomodori in 8 rondelle e il caciocavallo a fettine. versatile, approdato in Sicilia grazie agli arabi e protagonista della cucina Fodera una placca con un foglio di carta da forno e forma 4 isolana da oltre 1.000 anni. Un ortaggio torrette alternando melanzane, formaggio, pomodoro, foglie che si presta a gustose interpretazioni. di basilico spezzettate e le Insalatissime Rio Mare Patate, Come la pasta alla Norma, dove le Fagiolini e Tonno, terminando con le melanzane. fette sottili sono fritte e aggiunte a un sugo di pomodoro e ricotta salata, o la Inforna 10 minuti a 180°. caponata e la parmigiana, fra i piatti più riusciti e appetitosi della Sforna e servi guarnendo le mini parmigiane con basilico tradizione siciliana. fresco. INSALATISSIME PATATE, FAGIOLINI E TONNO Le Insalatissime Rio Mare Patate, Fagiolini e Tonno danno un tocco in più a un piatto delizioso come la nostra parmigiana, dove la melanzana cotta alla griglia è impanata, Sicilia per richiamare la classica frittura, ma con un effetto più leggero. 40
15 DIFFICOLTÀ: CARPACCIO DI ARANCE CON FILETTI min DI TONNO La freschezza delle arance di Sicilia si mescola a sedano croccante, olive e peperoncino piccante Ingredienti per 4 persone 1 confezione di Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 180 g • 2 grosse arance • 1 cuore di sedano bianco • 1 peperoncino piccante fresco • una dozzina di olive verdi e nere • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Taglia alle arance le calotte, poi pelale al vivo eliminando interamente la scorza e la pellicina bianca sottostante, infine affettale a rondelle sottili (circa 3 mm di spessore): lavora su un tagliere scanalato in modo da raccogliere il succo che fuoriesce dagli agrumi, versandolo via via in una ciotolina. Disponi le rondelle di arancia nei piatti LE ARANCE DI SICILIA individuali (o in uno grande da portata). Moro, Tarocco, Sanguinello, Ribera: sono solo alcune delle varietà di Pulisci il sedano eliminando fili e foglie, poi taglialo per arance coltivate in Sicilia, terra di il lungo a nastri sottili (puoi usare una mandolina o un elezione per questi agrumi succosi pelapatate) e distribuiscili sulle arance. e profumati sin da quando gli arabi importarono gli aranci come piante Priva il peperoncino di picciolo e punta, affettalo ad ornamentali. Eccellenti per dolcezza e anelli e disponili sugli altri ingredienti insieme alle olive. aromaticità, oltre che per le proprietà Completa con i Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva. nutritive, le arance siciliane sono Aggiungi al succo delle arance 4 cucchiai di olio, sale e insostituibili in una dieta salutare e ottimi ingredienti di una cucina pepe e sbatti bene con una piccola frusta o una forchetta. originale e leggera. Distribuisci questa salsina sul piatto e servi. FILETTI DITONNO ALL’OLIO DI OLIVA I Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva legano con tutti gli altri sapori del piatto: la dolcezza delle arance, il gusto deciso delle olive e del sedano e la nota piccante del Sicilia peperoncino. 42
30 DIFFICOLTÀ: FUSILLI LUNGHI CON MOLLICA min CROCCANTE E TONNO Una ricetta semplice e particolarmente aromatica che interpreta un classico della cucina siciliana Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 350 g di fusilli lunghi • 1 fetta di pane siciliano, possibilmente raffermo • 1 mazzetto di finocchietto • 30 g di uvetta • 20 g di pinoli • 1 spicchio d’aglio • 1 peperoncino piccante fresco • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Metti l’uvetta a rinvenire in una ciotolina di acqua calda. Pulisci il finocchietto eliminando i gambi più spessi. Fallo scottare per 5 minuti in una capace pentola colma di acqua bollente salata, poi scolalo con un mestolo forato, conservando la sua acqua, e stendilo ad asciugare su un telo. Sbriciola grossolanamente con le mani la mollica del pane: se non fosse raffermo, prima di sbriciolarlo puoi farlo asciugare in forno a 180° per qualche minuto, badando che non prenda IL FINOCCHIETTO SELVATICO colore. Erba tipica della macchia mediterranea, dall’aroma Fai tostare i pinoli in una larga padella antiaderente per caratteristico, il finocchietto è molto qualche istante, dorandoli leggermente. Tienili da parte, versa utilizzato nella cucina siciliana nella padella un filo d’olio e friggi le briciole di pane, poi scolale soprattutto nei piatti di mare, ai su carta da cucina. Aggiungi nella padella altri 4 cucchiai di quali dona particolare freschezza. olio e rosola l’aglio, sbucciato e schiacciato, con il peperoncino La famiglia è la stessa del finocchio privato dei semi e tagliato a rondelle, poi elimina l’aglio. ma il finocchietto cresce spontaneo. Sui rametti, in piena stagione Unisci il finocchietto tritato e l’uvetta, scolata e strizzata, sbocciano i tipici fiori a ombrello dai e fai saltare tutto insieme per 5 minuti. Alla fine, aggiungi i cui si sviluppano i “semi”, in realtà pinoli, 1 confezione di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, mescola i piccolissimi frutti di questa pianta e spegni. profumata in ogni sua parte. Riporta a bollore l’acqua del finocchietto e fai lessare i fusilli lunghi al dente. Scolali, trasferiscili nel condimento e fai saltare 1 minuto. Dividi nei piatti, cospargi con la mollica rosolata, completa con il Tonno Rio Mare rimasto, ridotto a scaglie, e servi guarnendo con ciuffetti di finocchietto fresco. TONNO ALL’OLIO DI OLIVA La rotondità del gusto del Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva e il tocco croccante della mollica completano questa ricetta in cui il finocchietto attenua la dolcezza di uvetta Sicilia e pinoli. 44
20 DIFFICOLTÀ: ZUPPETTA DI FREGOLA CON FILETTI min DI TONNO E POMODORO Una originale pasta sarda, molto saporita, dà vita a un piatto in brodo, delicato e leggero Ingredienti per 4 persone 1 confezione di Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 180 g • 250 g di fregola • 6 pomodorini • 1 litro di brodo vegetale • concentrato di pomodoro • 1 ciuffo di prezzemolo • 1 spicchio d’aglio • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Porta a bollore il brodo, prelevane una tazza e scioglici un cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro. Sbuccia e schiaccia l’aglio. Fallo rosolare in una casseruola, con un filo d’olio e 2-3 rametti di prezzemolo, finché è leggermente dorato. Elimina aglio e prezzemolo, versa il LA FREGOLA SARDA concentrato e lascia insaporire qualche istante, poi unisci il Detta anche “fregula”, questa curiosa brodo caldo e portalo a bollore. pasta tipica della Sardegna somiglia Aggiungi nella casseruola la fregola e cuocila a fiamma al cous cous ed è ugualmente ricavata vivace: alla fine, devi ottenere una zuppetta piuttosto dalla semola di grano duro, lavorata densa. Regola di sale, insaporisci con una macinata di pepe, e rotolata con una tecnica artigianale per ricavare granelli rotondi. Altra aggiungi i pomodorini tagliati a spicchietti, lasciali scaldare particolarità è la leggera tostatura, qualche istante (devono rimanere croccanti) e spegni. un procedimento che arricchisce la Dividi la zuppetta nei piatti con i Filetti di Tonno Rio Mare fregola di aromi particolari. Secondo all’Olio di Oliva. Completa con qualche foglia di prezzemolo, tradizione, si cuoce in brodi leggeri e si abbina con le verdure e i pesci tipici irrora con un filo di olio crudo e servi. della cucina sarda. FILETTI DITONNO ALL’OLIO DI OLIVA Sardegna I Filetti di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva sposano alla perfezione la cucina sarda arricchendo la zuppetta di fregola con tutto il gusto del pesce azzurro, per un piatto completo e ben equilibrato. 46
40 DIFFICOLTÀ: CESTINI DI PANE CARASAU CON INSALATINA min DI CARCIOFI,TONNO E PECORINO Una presentazione scenografica per ingredienti saporiti che rappresentano il meglio della Sardegna in cucina Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva da 80 g • 4 carciofi sardi • 4 fogli grandi di pane carasau • 30 g di pecorino sardo in un pezzo • 1 limone • brodo vegetale • olio extravergine d’oliva • sale Preparazione Capovolgi su una placca, rivestita di carta da forno, 4 stampini da budino (circa 12 cm di diametro, vanno bene anche di alluminio usa-e-getta) e spennellali esternamente d’olio. Scalda leggermente un dito di brodo in una larga padella e I CARCIOFI SARDI immergi rapidamente uno dopo l’altro i fogli di pane carasau, Ovali e spinosi, i carciofi sono fra per ammorbidirli. Man mano scolali, trasferiscili su un gli ortaggi più coltivati e utilizzati tagliere, tagliali a grossi pezzi e falli aderire alla superficie in Sardegna. In tutta l’isola se ne degli stampini, a strati, premendoli delicatamente. produce una particolare varietà dalle Passa la placca in forno a 180° per 10-15 minuti, finché i ottime qualità di gusto e consistenza: il sapore dolce e l’amaro sono ben cestini appaiono dorati e compatti, poi sfornali e lasciali equilibrati e le foglie sono tenere intiepidire. Infine sformali, ottenendo i cestini. e poco fibrose. Questo “fiore” è Pulisci i carciofi eliminando gambi, punte e foglie esterne delizioso per ogni uso, dalle insalate spesse.Tagliali a spicchi, privali dell’eventuale barba centrale a crudo ai contorni in umido, e si abbina a tanti ingredienti della cucina e riducili a fettine sottili, tuffandole via via in acqua acidulata tradizionale sarda, come il pecorino e il con succo di limone per non farli annerire. pane carasau. Ricava dal pecorino lamelle fini: puoi usare un pelapatate o una mandolina. Sgocciola bene i carciofi, asciugali con carta da cucina e condiscili in una terrina con olio e sale. Dividili nei cestini di carasau e completa con il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, diviso a scaglie, il pecorino e un filo d’olio crudo. TONNO ALL’OLIO DI OLIVA Sardegna Il Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva, grazie alla sua tenerezza, è l’ingrediente giusto per bilanciare la croccantezza di carciofi e cestini. Abbinato al pecorino, il tonno rende l’insieme saporito e gustoso. 48
20 DIFFICOLTÀ: FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI CON min PANE TOSCANO La rustica pagnotta senza sale si trasforma in golosi crostini, per una insolita insalata di terra e di mare Ingredienti per 4 persone 2 confezioni di Filetti di Sgombro Grigliati Rio Mare all’Olio Extravergine di Oliva da 120 g • 4 fette di pane toscano spesse 1 cm • 2 grossi pomodori costoluti maturi • 1 piccola cipolla rossa • 1 ciuffo di basilico • aceto • olio extravergine d’oliva • sale • pepe Preparazione Sbuccia la cipolla, tagliala ad anelli e mettili a bagno per almeno un quarto d’ora in una ciotolina di acqua fredda e aceto in parti uguali: in questo modo, la cipolla perderà la nota acre risultando più dolce. Affetta i pomodori e disponi le fette in una pirofila. IL PANE TOSCANO Condiscile con olio, sale, pepe e qualche foglia spezzettata Un impasto senza sale, una di basilico e fai riposare coperto per 10 minuti, rigirando le lievitazione naturale e la cottura nel fette un paio di volte con attenzione, per non romperle. forno a legna: oggi come ieri il pane Taglia nel frattempo il pane a dadini. Scalda in una larga toscano è un alimento semplice, padella due dita di olio e friggi i dadini di pane pochi per volta con farina di grano tenero macinata con una tecnica particolare che ne scolandoli via via su carta da cucina e salandoli leggermente. conserva intatto il germe. Le pagnotte Sgocciola la cipolla e asciugala con carta da cucina. Solleva sono fragranti e comunque saporite, i pomodori dal loro sughetto e dividili nei piatti con i dadini di perfette con i gustosi ingredienti della pane fritto, i Filetti di Sgombro Grigliati Rio Mare e gli anelli cucina locale. di cipolla. Irrora con il sughetto dei pomodori e guarnisci con foglioline di basilico fresche. FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI I Filetti di Sgombro Grigliati Rio Mare all’Olio Extravergine di Oliva regalano a questa Toscana insalata un gusto particolare, proprio quello della griglia, esaltato dal sapore delicato dei crostini di pane toscano e dalla freschezza delle verdure. 50
Puoi anche leggere