Valutazione degli apprendimenti (informatici) - Dipartimento di Informatica ...

Pagina creata da Alessandro Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
Valutazione degli apprendimenti (informatici)

Michael Lodi, Renzo Davoli
11 Maggio 2021
DISI - UniBO
I vostri pensieri sulla valutazione

   Cos’è per voi la valutazione?
   Che cosa vi fa venire in mente (ripensando soprattutto al vostro
   percorso pre-universitario) pensare alla valutazione?
   http://scrumblr.ca/csed2021val

                                        © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Lezione sulla valutazione

   Ho provato a copiare, ma...

     • http://cricca.disi.unitn.it/montresor/teaching/
       lcse/letture/conclusioni/
     • https://www.dropbox.com/s/air4uvhn7c01dfl/T217_
       2020_Syllabus.pdf?dl=0 (pag. 13)

                                 © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Cosa pensava un grande Maestro

  https://youtu.be/gKQ7GbworSw?t=669
  Alberto Manzi. L’ultima intervista al maestro di “Non e’ mai
  troppo tardi” Dipartimento di Scienze dell’Educazione - UniBO

                                      © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Valutazione

    • “Whatever we as teachers want our students to learn, their
      perceptions of what is significant (and therefore where and
      how to direct their efforts) are strongly shaped by the lens of
      assessment.” [Lancaster et al., 2019]
    • “The most important thing to keep in mind is that students
      adapt to the requirements they perceive teachers to make of
      them . . . They do what they think will bring rewards in the
      systems they work in.” [Ramsden and Ramsden, 2003]
    • “The spirit and style of student assessment defines the de
      facto curriculum.” [Rowntree, 1987]
    • “Assessment is one of the most common tasks teachers
      perform” [Hazzan et al., 2014]

                                        © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Valutazione

    • Valutazione vuol dire dare valore
    • Nel senso di arricchire, oltre che nel senso di “assegnare un
      valore”

                                        © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
L’imbuto

  https://www.youtube.com/watch?v=cwF7pKgp-rg
                               © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Valutazione dell’apprendimento o per l’apprendimento

    Valutazione dell’apprendimento                    Valutazione per l’apprendimento
          logica certificativa                                logica formativa
           rilevanza esterna                                  rilevanza interna
             valenza sociale                               valenza metacognitiva
             classificazione                                    orientamento
               a posteriori                                        in itinere
           standardizzazione                                 personalizzazione
       Valutazione sommativa                               Valutazione formativa

   Riadattata da: Mario Castoldi. VALUTAZIONE FORMATIVA E COMPETENZE CHIAVE. 2007

   http://www.istoreto.it/materiali/Didattica/doc/560_valutaform_Castoldi_040607.ppt

                                                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Feedback

    • MAI giudizio sulla persona (“Bravo!”, “Sei un genio!”)
    • Feedback sulla prestazione (“Hai lavorato sodo e hai ottenuto
      un ottimo risultato”)
    • Alcune idee (più o meno condivisibili) da Anna Morpurgo
      https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/
      raw-attachment/wiki/MaterialePresentazioni21/
      slideFeedback.pdf

                                      © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Voti

       • 10..1 o Eccellente...Gravemente insufficiente o
         *****...* cambia poco
       • Voti sotto la sufficienza più specifici di “Insufficiente” (al
         limite “Gravemente insufficiente”) sono inutili e dannosi
       • 10 è il voto massimo: se è ho raggiunto tutti gli obiettivi è
         d’obbligo darlo. Ma è anche vero che se si semplifica troppo,
         si da 10 a tutti ed è inutile. (Vedi più avanti sulla valutazione
         alla primaria)
       • Un voto nasconde troppo. Es. 8:
            •   potrei aver preso costantemente 8
            •   oppure prima 10 e poi 6
            •   oppure prima 6 e poi 10
            •   potrei aver preso 10 allo scritto e 6 all’orale
            •   potrei aver preso 6 sulle abilità di calcolo e 10 sui problemi di
                geometria
                                                 © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
La nuova valutazione alla scuola primaria

   Non semplicemente passare da voti a giudizi
   https://bit.ly/3ha0WkF

                                       © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Le rubric

   Definizioni e spunti da: Mario Castoldi “Le rubriche valutative”
   (L’Educatore - Annata 2006-2007 - n. 5)
   Rubrica valutativa (Rubric) Per rubrica si intende un prospetto
   sintetico di descrizione di una comptenza utile a identificare ed
   esplicitare le aspettative specifiche relative a una data prestazione
   e a indicare il grado di raggiungimento degli obiettivi prestabiliti

                                          © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Elementi di una rubric

                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Livelli

      • Pienamente raggiunto - raggiunto - parzialmente raggiunto
      • Pieno - adeguato - parziale
      • Avanzato - Intermedio - Base - In via di prima acquisizione
        (MIUR per Scuola Primaria)
      • Da 1 a N stelline
      • (Non accettabile (0-3), Scarso (4-6), Buono (7-8),
        Ottimo/Eccellente (9-10))
      • ecc ecc.

   NON vanno fatti corrispondere a voti

                                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Dimensioni (e criteri)

   Le dimensioni sono le caratteristiche, gli aspetti, le “features” che
   voglio considerare nel valutare la prestazione.

   Spesso vengono specificati in criteri, cioè traguardi formativi,
   obiettivi di apprendimento in base a cui si basa la prestazione.
   Rispondono alla domanda “In base a cosa posso apprezzare la
   prestazione?”

                                          © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Indicatori (e ancore)

   Spesso mescolati, sono inseriti all’intersezione tra le dimensioni e i
   livelli. Permettono di stabilire il grado di raggiungimento di un
   certo livello, relativamente a ciascuna dimensione.

     • Indicatori: Precisano attraverso quali evidenze riconoscere la
       presenza o meno dei criteri. “Quali evidenze osservabili mi
       consentono di rilevare il grado di presenza del criterio nel
       giudizio prescelto?”
     • Ancore: sono esempi concreti di prestazione. Rispondono alla
       domanda “Qual è un esempio concreto di prestazione in cui
       riconoscere la presenza del criterio?”

                                          © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Esempi di rubric

     • Debugging
       https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/
       raw-attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/
       rubrica-DebuggingProgrammiAnnotata.pdf
     • Codifica
       https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/
       raw-attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/
       rubrica-codifica-senzaCriteri.pdf
     • Programmazione
       https://www.researchgate.net/figure/
       Variations-in-the-use-of-rubrics_tbl1_306108077

                                 © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Metodologie e strumenti per la
valutazione formativa in
Informatica [Grover, 2020]
Compiti di programmazione

  Esempi

    • Completamente aperti
    • Con qualche criterio da soddisfare
    • Chiusi: il programma ha uno scopo preciso
    • Completare un codice parzialmente scritto

  Caratteristiche

    • Motivanti, coinvolgenti, interessanti
    • Lunghi da valutare
    • Parzialmente soggettivi da valutare
    • Non forniscono un feedback veloce all’insegnate o agli studenti
    • Devono essere accompagnati da rubric sia per i docenti che
      per gli studenti
                                        © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Quiz a scelta multipla (risposta chiusa)

   Esempi

     • Non solo domande teoriche (apprendimenti elementari)
     • Codice da completare, confrontare, debuggare
     • Scegliere il codice per un certo obiettivo

   Caratteristiche

     • Valutabili in modo automatico
     • Utili per un feedback veloce sulla comprensione
     • Possono far emergere le difficoltà degli studenti
     • Non molto coinvolgenti per gli studenti
     • Somministratili tramite “clicker” per spezzare il ritmo della
       lezione frontale
                                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Domande al volo

  Il bot telegram del Prof. Davoli include un “clicker”
  La valutazione per l’apprendimento è la valutazione

    • \vote formativa
    • \vote sommativa

  Oppure esistono soluzioni più strutturate: oltre alle più famose
  proprietarie, ne esistono anche di libere (es.
  https://github.com/qlicker/qlicker)

                                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Esercizi innovativi

   Esempi

     • Parsons problem
     • Hotspot (“clicca su tutti gli operatori booleani in questo
       codice”)
     • Scrivere codice autovalutato sulla base di test scritti dal
       docente (es. https://coderunner.org.nz/)
            • Attenzione a evitare l’effetto “devo far venire l’esercizio”
            • Evitare di far passare l’idea che l’informatica sia una scienza
              “meccanica”, in cui quel che conta è avere un risultato corretto
            • In altri momenti, valutare efficienza, eleganza, creatività
            • Aiutare gli studenti, piano piano, a scrivere i propri test
              (nascondendo i nostri)

   Stesse caratteristiche dei precedenti, ma più coinvolgenti e “attivi”
                                             © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Quiz a risposta aperta

   Piccole domande con risposta aperta (es. spiegare cosa fa un
   pezzo di codice o perché si è data una determinata risposta chiusa)
   Caratteristiche

     • Non valutabili automaticamente
     • Possono fornire informazioni più accurate e profonde sul livello
       di comprensione degli studenti
     • Più lunghi e soggettivi da valutare

                                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Alcune raccolte di domande

    • Domande (anche di complessità) ed esercizi e quiz a risposta
      multipla
      https://web-cat.org/questionbank/
    • Temi per piccoli progetti
      http://nifty.stanford.edu/
    • Quiz per tutti i gusti (da binari a Scratch a Python. . . per il
      curriculum inglese). Bello che a ogni domanda a crocette
      chieda “perché hai risposto cosı̀?” (e c’è anche il pulsante “ho
      tirato a indovinare”)
      https://diagnosticquestions.com/Quantum

                                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Show & Tell

  Presentazione dei propri progetti di programmazione, spiegazione
  del codice agli altri, risposte a domande di chiarimento da docente
  e compagni
  Caratteristiche

    • Richiedono molto tempo durante la lezione
    • Possono essere molto coinvolgenti
    • Permettono di valutare anche collaborazione e comunicazione
      tra gli studenti

                                       © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Diari e relazioni

   Esempi

     • Diari di riflessione per tenere traccia dei progressi in un
       progetto grande
     • Domande aperte di riflessione per far emergere l’esperienza
       degli studenti e il loro processo di apprendimento (cose
       sorprendenti, sorprese, frustrazione, difficoltà, collaborazione)

   Caratteristiche

     • Aiuta la riflessione e la meta-cognizione
     • Aiuta a valutare il progresso e il miglioramento di uno studente
     • Richiede tempo, sia per lo studente che per il docente

                                          © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Discussioni sul codice

   Presentare e discutere il codice con il docente.
   Si possono fare domande in cui si chiede di spiegare il codice,
   giustificare scelte

                                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Osservazioni informali

   Osservare uno studente mentre lavora su un compito
   Ascoltare le conversazioni (pertinenti al compito) degli studenti
   con i loro pari
   Far mostrare allo studente il proprio codice e discuterlo
   informalmente
   È importante avere un modo per tenere traccia (es. carta,
   smartphone...) queste osservazioni

                                         © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Valutazione tra pari, autovalutazione

   Importante guidare gli studenti fornendo loro delle rubric ben
   strutturate
   Un passo successivo è costruire insieme agli studenti le rubric, di
   modo che diventino davvero parte attiva del processo di
   valutazione.

                                          © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Bibliografia
Bibliografia i

       Grover, S. (2020).
       Computer Science in K-12: An A-To-Z Handbook on
       Teaching Programming.
       Edfinity.
       Hazzan, O., Lapidot, T., and Ragonis, N. (2014).
       Guide to Teaching Computer Science.
       Springer London.
       Lancaster, T., Robins, A. V., and Fincher, S. A. (2019).
       Assessment and plagiarism.
       In The Cambridge Handbook of Computing Education
       Research, pages 414–444. Cambridge University Press.

                                        © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Bibliografia ii

       Ramsden, P. and Ramsden, P. (2003).
       Learning to Teach in Higher Education.
       Routledge.
       Rowntree, D. (1987).
       Assessing students: How shall we know them?
       Taylor & Francis.

                                    © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Esame

  Aperte le iscrizioni su AlmaEsami (entro 2 giorni prima) e su
  Virtuale (consegna della relazione entro 7 giorni prima)

                                       © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Da domani

  Da domani faremo tre ricevimenti “allargati” (12,18,19 maggio).
  Ci vediamo alle 14, “fino a esaurimento studenti”, solo online su
  Teams, per continuare a discutere degli argomenti dei vostri esami
  (ed eventualmente anche rispondere a qualsiasi domanda sul
  corso).
  Proprio perché vogliamo che sia una condivisione auspichiamo che,
  entro il 19, tutti abbiate almeno esposto una idea (che ovviamente
  può essere poi modificata) sull’attività innovativa per l’esame
  finale.

                                       © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Se volete imparare davvero qualcosa,
insegnatela!
Buon lavoro :-)

                    © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Puoi anche leggere