Valutazione degli apprendimenti (informatici) - Dipartimento di Informatica ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Valutazione degli apprendimenti (informatici) Michael Lodi, Renzo Davoli 11 Maggio 2021 DISI - UniBO
I vostri pensieri sulla valutazione Cos’è per voi la valutazione? Che cosa vi fa venire in mente (ripensando soprattutto al vostro percorso pre-universitario) pensare alla valutazione? http://scrumblr.ca/csed2021val © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Lezione sulla valutazione Ho provato a copiare, ma... • http://cricca.disi.unitn.it/montresor/teaching/ lcse/letture/conclusioni/ • https://www.dropbox.com/s/air4uvhn7c01dfl/T217_ 2020_Syllabus.pdf?dl=0 (pag. 13) © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Cosa pensava un grande Maestro https://youtu.be/gKQ7GbworSw?t=669 Alberto Manzi. L’ultima intervista al maestro di “Non e’ mai troppo tardi” Dipartimento di Scienze dell’Educazione - UniBO © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Valutazione • “Whatever we as teachers want our students to learn, their perceptions of what is significant (and therefore where and how to direct their efforts) are strongly shaped by the lens of assessment.” [Lancaster et al., 2019] • “The most important thing to keep in mind is that students adapt to the requirements they perceive teachers to make of them . . . They do what they think will bring rewards in the systems they work in.” [Ramsden and Ramsden, 2003] • “The spirit and style of student assessment defines the de facto curriculum.” [Rowntree, 1987] • “Assessment is one of the most common tasks teachers perform” [Hazzan et al., 2014] © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Valutazione • Valutazione vuol dire dare valore • Nel senso di arricchire, oltre che nel senso di “assegnare un valore” © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
L’imbuto https://www.youtube.com/watch?v=cwF7pKgp-rg © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Valutazione dell’apprendimento o per l’apprendimento Valutazione dell’apprendimento Valutazione per l’apprendimento logica certificativa logica formativa rilevanza esterna rilevanza interna valenza sociale valenza metacognitiva classificazione orientamento a posteriori in itinere standardizzazione personalizzazione Valutazione sommativa Valutazione formativa Riadattata da: Mario Castoldi. VALUTAZIONE FORMATIVA E COMPETENZE CHIAVE. 2007 http://www.istoreto.it/materiali/Didattica/doc/560_valutaform_Castoldi_040607.ppt © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Feedback • MAI giudizio sulla persona (“Bravo!”, “Sei un genio!”) • Feedback sulla prestazione (“Hai lavorato sodo e hai ottenuto un ottimo risultato”) • Alcune idee (più o meno condivisibili) da Anna Morpurgo https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/ raw-attachment/wiki/MaterialePresentazioni21/ slideFeedback.pdf © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Voti • 10..1 o Eccellente...Gravemente insufficiente o *****...* cambia poco • Voti sotto la sufficienza più specifici di “Insufficiente” (al limite “Gravemente insufficiente”) sono inutili e dannosi • 10 è il voto massimo: se è ho raggiunto tutti gli obiettivi è d’obbligo darlo. Ma è anche vero che se si semplifica troppo, si da 10 a tutti ed è inutile. (Vedi più avanti sulla valutazione alla primaria) • Un voto nasconde troppo. Es. 8: • potrei aver preso costantemente 8 • oppure prima 10 e poi 6 • oppure prima 6 e poi 10 • potrei aver preso 10 allo scritto e 6 all’orale • potrei aver preso 6 sulle abilità di calcolo e 10 sui problemi di geometria © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
La nuova valutazione alla scuola primaria Non semplicemente passare da voti a giudizi https://bit.ly/3ha0WkF © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Le rubric Definizioni e spunti da: Mario Castoldi “Le rubriche valutative” (L’Educatore - Annata 2006-2007 - n. 5) Rubrica valutativa (Rubric) Per rubrica si intende un prospetto sintetico di descrizione di una comptenza utile a identificare ed esplicitare le aspettative specifiche relative a una data prestazione e a indicare il grado di raggiungimento degli obiettivi prestabiliti © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Elementi di una rubric © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Livelli • Pienamente raggiunto - raggiunto - parzialmente raggiunto • Pieno - adeguato - parziale • Avanzato - Intermedio - Base - In via di prima acquisizione (MIUR per Scuola Primaria) • Da 1 a N stelline • (Non accettabile (0-3), Scarso (4-6), Buono (7-8), Ottimo/Eccellente (9-10)) • ecc ecc. NON vanno fatti corrispondere a voti © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Dimensioni (e criteri) Le dimensioni sono le caratteristiche, gli aspetti, le “features” che voglio considerare nel valutare la prestazione. Spesso vengono specificati in criteri, cioè traguardi formativi, obiettivi di apprendimento in base a cui si basa la prestazione. Rispondono alla domanda “In base a cosa posso apprezzare la prestazione?” © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Indicatori (e ancore) Spesso mescolati, sono inseriti all’intersezione tra le dimensioni e i livelli. Permettono di stabilire il grado di raggiungimento di un certo livello, relativamente a ciascuna dimensione. • Indicatori: Precisano attraverso quali evidenze riconoscere la presenza o meno dei criteri. “Quali evidenze osservabili mi consentono di rilevare il grado di presenza del criterio nel giudizio prescelto?” • Ancore: sono esempi concreti di prestazione. Rispondono alla domanda “Qual è un esempio concreto di prestazione in cui riconoscere la presenza del criterio?” © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Esempi di rubric • Debugging https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/ raw-attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/ rubrica-DebuggingProgrammiAnnotata.pdf • Codifica https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/ raw-attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/ rubrica-codifica-senzaCriteri.pdf • Programmazione https://www.researchgate.net/figure/ Variations-in-the-use-of-rubrics_tbl1_306108077 © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Metodologie e strumenti per la valutazione formativa in Informatica [Grover, 2020]
Compiti di programmazione Esempi • Completamente aperti • Con qualche criterio da soddisfare • Chiusi: il programma ha uno scopo preciso • Completare un codice parzialmente scritto Caratteristiche • Motivanti, coinvolgenti, interessanti • Lunghi da valutare • Parzialmente soggettivi da valutare • Non forniscono un feedback veloce all’insegnate o agli studenti • Devono essere accompagnati da rubric sia per i docenti che per gli studenti © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Quiz a scelta multipla (risposta chiusa) Esempi • Non solo domande teoriche (apprendimenti elementari) • Codice da completare, confrontare, debuggare • Scegliere il codice per un certo obiettivo Caratteristiche • Valutabili in modo automatico • Utili per un feedback veloce sulla comprensione • Possono far emergere le difficoltà degli studenti • Non molto coinvolgenti per gli studenti • Somministratili tramite “clicker” per spezzare il ritmo della lezione frontale © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Domande al volo Il bot telegram del Prof. Davoli include un “clicker” La valutazione per l’apprendimento è la valutazione • \vote formativa • \vote sommativa Oppure esistono soluzioni più strutturate: oltre alle più famose proprietarie, ne esistono anche di libere (es. https://github.com/qlicker/qlicker) © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Esercizi innovativi Esempi • Parsons problem • Hotspot (“clicca su tutti gli operatori booleani in questo codice”) • Scrivere codice autovalutato sulla base di test scritti dal docente (es. https://coderunner.org.nz/) • Attenzione a evitare l’effetto “devo far venire l’esercizio” • Evitare di far passare l’idea che l’informatica sia una scienza “meccanica”, in cui quel che conta è avere un risultato corretto • In altri momenti, valutare efficienza, eleganza, creatività • Aiutare gli studenti, piano piano, a scrivere i propri test (nascondendo i nostri) Stesse caratteristiche dei precedenti, ma più coinvolgenti e “attivi” © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Quiz a risposta aperta Piccole domande con risposta aperta (es. spiegare cosa fa un pezzo di codice o perché si è data una determinata risposta chiusa) Caratteristiche • Non valutabili automaticamente • Possono fornire informazioni più accurate e profonde sul livello di comprensione degli studenti • Più lunghi e soggettivi da valutare © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Alcune raccolte di domande • Domande (anche di complessità) ed esercizi e quiz a risposta multipla https://web-cat.org/questionbank/ • Temi per piccoli progetti http://nifty.stanford.edu/ • Quiz per tutti i gusti (da binari a Scratch a Python. . . per il curriculum inglese). Bello che a ogni domanda a crocette chieda “perché hai risposto cosı̀?” (e c’è anche il pulsante “ho tirato a indovinare”) https://diagnosticquestions.com/Quantum © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Show & Tell Presentazione dei propri progetti di programmazione, spiegazione del codice agli altri, risposte a domande di chiarimento da docente e compagni Caratteristiche • Richiedono molto tempo durante la lezione • Possono essere molto coinvolgenti • Permettono di valutare anche collaborazione e comunicazione tra gli studenti © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Diari e relazioni Esempi • Diari di riflessione per tenere traccia dei progressi in un progetto grande • Domande aperte di riflessione per far emergere l’esperienza degli studenti e il loro processo di apprendimento (cose sorprendenti, sorprese, frustrazione, difficoltà, collaborazione) Caratteristiche • Aiuta la riflessione e la meta-cognizione • Aiuta a valutare il progresso e il miglioramento di uno studente • Richiede tempo, sia per lo studente che per il docente © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Discussioni sul codice Presentare e discutere il codice con il docente. Si possono fare domande in cui si chiede di spiegare il codice, giustificare scelte © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Osservazioni informali Osservare uno studente mentre lavora su un compito Ascoltare le conversazioni (pertinenti al compito) degli studenti con i loro pari Far mostrare allo studente il proprio codice e discuterlo informalmente È importante avere un modo per tenere traccia (es. carta, smartphone...) queste osservazioni © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Valutazione tra pari, autovalutazione Importante guidare gli studenti fornendo loro delle rubric ben strutturate Un passo successivo è costruire insieme agli studenti le rubric, di modo che diventino davvero parte attiva del processo di valutazione. © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Bibliografia
Bibliografia i Grover, S. (2020). Computer Science in K-12: An A-To-Z Handbook on Teaching Programming. Edfinity. Hazzan, O., Lapidot, T., and Ragonis, N. (2014). Guide to Teaching Computer Science. Springer London. Lancaster, T., Robins, A. V., and Fincher, S. A. (2019). Assessment and plagiarism. In The Cambridge Handbook of Computing Education Research, pages 414–444. Cambridge University Press. © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Bibliografia ii Ramsden, P. and Ramsden, P. (2003). Learning to Teach in Higher Education. Routledge. Rowntree, D. (1987). Assessing students: How shall we know them? Taylor & Francis. © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Esame Aperte le iscrizioni su AlmaEsami (entro 2 giorni prima) e su Virtuale (consegna della relazione entro 7 giorni prima) © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Da domani Da domani faremo tre ricevimenti “allargati” (12,18,19 maggio). Ci vediamo alle 14, “fino a esaurimento studenti”, solo online su Teams, per continuare a discutere degli argomenti dei vostri esami (ed eventualmente anche rispondere a qualsiasi domanda sul corso). Proprio perché vogliamo che sia una condivisione auspichiamo che, entro il 19, tutti abbiate almeno esposto una idea (che ovviamente può essere poi modificata) sull’attività innovativa per l’esame finale. © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Se volete imparare davvero qualcosa, insegnatela! Buon lavoro :-) © 2021 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi, Renzo Davoli
Puoi anche leggere