La Valutazione Formativa in classe - Formare la professionalità degli insegnanti di matematica attraverso la videoanalisi - sites

Pagina creata da Silvia Martinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
La Valutazione Formativa in classe - Formare la professionalità degli insegnanti di matematica attraverso la videoanalisi - sites
Convegno Internazionale Università di Cagliari
   VIDEO DIGITALI E FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
   Cagliari, 1 luglio 2016                                    Formative Assessment
                                                            for Mathematics Teaching
                                                                  and Learning

La Valutazione Formativa in classe
Formare la professionalità degli insegnanti di
   matematica attraverso la videoanalisi
  (Un percorso di ricerca all’interno di un progetto internazionale)

                         Ira Vannini
     Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin”
         Alma Mater Studiorum Università di Bologna
                      http://www.famt-l.eu/
La Valutazione Formativa in classe - Formare la professionalità degli insegnanti di matematica attraverso la videoanalisi - sites
1. IL PROGETTO CONTENITORE
(Gruppo italiano: Giorgio Bolondi e Ira Vannini)
Dipartimenti di Matematica e di Scienze dell’Educazione
Progetto FAMT&L: Paesi e Attori coinvolti

   Alma Mater Studiorum         Scuole associate
    Università di Bologna
                                 (per ogni Paese)
    (Italia);
   DFA – SUPSI di Locarno
    (Svizzera);                     Docenti di matematica
   Université de Cergy-
    Pontoise (Francia);              delle scuole
   University of Cyprus             secondarie di primo
    (Cipro);                         grado (e primo
   InHolland University of          biennio II grado o FP)
    Applied Sciences (Olanda).
                                    Allievi dagli 11 ai 16
Esperti: Metodologie                 anni.
  didattiche e di valutazione,
  Matematica, Didattica della
  matematica, ICT per
               l'istruzione.
Obiettivi del Progetto

 Migliorare le competenze degli insegnanti di matematica
  nell’uso della valutazione formativa come strumento di
  qualità metodologica nella didattica della matematica.

 Realizzare un modello di formazione basato su
  metodologie efficaci per sviluppare una cultura della
  valutazione formativa, quale strumento di qualità e
  insieme di equità nei risultati di apprendimento in
  matematica (rif. Black&Wiliam, 1998)
Fasi del progetto
                           • Analisi delle convinzioni degli studenti e degli insegnanti relative alla
  Analisi dei bisogni
       formativi
                           valutazione formativa e alle sue pratiche (indagine con questionario)

                           • Analisi del quadro teorico, definizione del costrutto di VF ed
Analisi delle pratiche –
                           elaborazione di una griglia di indicatori per analizzare le pratiche
   predisposizione
       strumenti
                           valutative videoriprese

                           • Conduzione videoriprese sulle pratiche valutative in classe
                           • Analisi attraverso un opportuno software dei video realizzati in classe
Analisi delle pratiche –
costruzione di un web
                           nelle scuole partner, con il supporto della griglia di videoanalisi.
      repository
                           • Predisposizione di un web-repository di video (analizzati) e materiali
                           utilizzabili durante la formazione.

                           • Elaborazione di un modello di formazione (in presenza e a distanza),
 Progettazione di un
    «modello» di
                           al fine di migliorare in modo significativo le concezioni e le prassi di
 formazione (studio
       pilota)             valutazione degli insegnanti.
2. DOMANDE E OBIETTIVI DI
RICERCA
UN PERCORSO DI RICERCA
“Le convinzioni e le pratiche nel gruppo di insegnanti FAMT&L”

       Quali sono le loro pratiche di valutazione (pensate come
       «formative») in classe e quanto sono coerenti con il costrutto
       teorico di valutazione formativa?
       Quale coerenza esiste tra le concezioni e le pratiche di
       valutazione formativa?

 Obiettivi fondamentali

 - analizzare nel dettaglio le pratiche valutative degli insegnanti in
 classe;
 - osservare eventuali incoerenze tra le pratiche valutative degli
 insegnanti e le loro dichiarazioni (convinzioni);
         al fine di interpretare i bisogni impliciti
         di formazione degli insegnanti (ed elaborare percorsi di
         sviluppo professionale coerenti)
3. LA VALUTAZIONE
FORMATIVA: QUADRO TEORICO DI
RIFERIMENTO
http://www.famt-l.eu/definition-of-formative-assessment/
Un dibattito internazionale
                      sul Formative Assessment

Formative assessment…
• including diagnostic testing is a range of formal and informal assessment
  procedures employed by teachers during the learning process in order to
  modify teaching and learning activities to improve student attainment.

• It typically involves qualitative feedback for both student and teacher that
  focuses on the details of content and performance.

• It is commonly contrasted with summative assessment, which seeks to
  monitor educational outcomes, often for purposes of external
  accountability.

              UNA VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO
             (Weeden, Winter, Broadfoot, 2002; Allal, Laveault, 2009)
Una valutazione che ANALIZZA e RICOSTRUISCE
                            (Vertecchi, 1976)

• analizza in modo diagnostico gli apprendimenti (conoscenze, abilità) che lo
  studente sta acquisendo e le strategie meta-cognitive che sta mettendo in
  atto;
• ricostruisce il percorso di insegnamento in funzione dei bisogni dello
  studente, differenziando i tempi e le metodologie didattiche.

 La VF, nella sua funzione diagnostica, analizza le specifiche situazioni di
 apprendimento e fornisce informazioni per poter assumere decisioni coerenti
 ed efficaci.

 Si concentra sugli “errori” dello studente e dell’insegnante, considerandoli
 come la principale risorsa che consente di ri-progettare il percorso didattico.
Valutazione formativa: alta professionalità
  nelle pratiche in classe dell’insegnante …

…. che deve mettere in atto una continua attenzione
valutativa durante il processo didattico, alla pari di
un allenatore sportivo durante l’allenamento di
un’atleta o di una squadra (Bennet, 2010; 2015),
che propone agli studenti attività e compiti (per
mettere alla prova le abilità degli allievi), individua e
corregge subitaneamente gli errori, li discute con gli
studenti, comprende necessità specifiche e fornisce
feedback formativi.
Griglia per la videoanalisi delle pratiche
            di valutazione formativa nella Didattica della matematica
                       Macro-aree di indicatori di qualità

0. Clima d’aula (percezione globale del rilevatore)
1.Oggetto della valutazione (framework di riferimento OCSE-Pisa):
    a.   Contenuto (principale e secondario)
    b.   Abilità (principale e secondaria)

2.Momento nel quale si svolge la valutazione (ex-ante; in-itinere; ex-post)
3.Setting in cui si svolge il momento valutativo (gruppo-classe; piccolo gruppo; individuale)
4.Strumenti e strategie di rilevazione dei dati
    1.   Formali (test; prove scritte aperte e semi-strutturate; prove orali e osservazione del
         comportamento)
    2.   Informali (osservazione del comportamento in attività di classe)

5.Analisi comportamenti specifici degli insegnanti
    a.   Presentazione della valutazione e dei criteri di correzione
    b.   Somministrazione delle prove scritte / Conduzione prove orali
    c.   Registrazione dei dati / Svolgimento dell’osservazione del comportamento
    d.   Uso del Feedback formativo e gestione dell’errore (Insegnante; Autovalutazione; Tra pari)
    e.   (Interazione Informale)
Videoanalisi per la formazione e il cambiamento …
       delle concezioni e delle prassi

OSSERVARE LE PRATICHE
ANALIZZARE LE PRATICHE

RIFLETTERE…. SULLE PRATICHE E SULLE CONVINZIONI
      - da soli
      - in gruppo
      - con il supporto di un esperto

IPOTIZZARE POSSIBILITÀ DI CAMBIAMENTO
PROGETTARE IL CAMBIAMENTO
PROVARE SUL CAMPO

OSSERVARE LE PRATICHE
ANALIZZARE LE PRATICHE

……. http://famtl.scedu.unibo.it/user
Il cambiamento, pur se raro, è possibile solo
                laddove il soggetto trovi riscontri autorevoli
                all’interno di esperienze di insegnamento o di
                formazione, capaci di mettere in crisi le proprie
                convinzioni e di proporre nuove strutture
                coerenti di atteggiamenti.

                           Il Teacher Change… come?
Riferimento costante alle connessioni tra teoria ed esperienza pratica nei contesti
scolastici (Doyle, 1979). Attenzione! Con gli insegnanti in-service, la teoria acquisisce
significato solo se letta attraverso le “lenti” della propria storia personale e
professionale (Russell, 1988; Altet, 1994).
Le nuove concezioni da “fare proprie” devono essere: intellegibili, plausibili, fruttuose,
nel senso che devono evidenziare un effettivo vantaggio e una ricaduta nelle
prassi reali (Tyson, Venville, Harrison e Treagust, 1997).
Le misconcezioni precedenti devono rivelarsi improduttive, cioè connesse ad azioni
inefficaci. Costante necessità della messa alla prova di anche minime azioni coerenti
all’interno dei contesti.

         La centralità di un pensiero riflessivo e sistematico sulla e nella pratica
                                (da Dewey a Schön a…..)
  OSSERVARE INCOERENZE E DISCREPANZE… RISTRUTTURARE IL PENSIERO
Triangolazione di sguardi
        tra pratiche, convinzioni e opinioni di studenti

4. ALCUNE ANALISI DI CASI….
OPPORTUNITÀ DI RIFLESSIVITÀ PER
GLI INSEGNANTI IN FORMAZIONE
Analisi di casi
  Abbiamo scelto, nel gruppo di filmati FAMT&L:
  - 4 insegnanti di Matematica di scuola secondaria di I grado (16 ore di
  filmati in classe)
  - 57 videosequenze in classe su momenti di valutazione (intesa
  come «formativa» dagli insegnanti).                       Attraverso una griglia
                                                                                               di osservazione
                                                                                               sistematica validata
                                                                                               nel gruppo FAMT&L

    Questionario       Formazione 4                                                                   Scelta
Insegnanti (N=31) su     insegnanti               Scelta situazioni            Realizzazione        sequenze e
    convinzioni e       all’uso della               per i filmati                dei filmati
    dichiarazioni            VF                                                                    videoanalisi

    Questionario
    convinzioni ai
    loro allievi                        Gli insegnanti hanno scelto di
    (N=460)                             realizzare situazioni di valutazione
                                        in classe cui loro attribuivano una
                                        funzione formativa
3. ALCUNI RISULTATI

http://www.famt-l.eu/definition-of-formative-assessment/
L’INSEGNANTE CONDIVIDE
  I CRITERI DI VALUTAZIONE CON I PROPRI ALLIEVI

         Sul totale delle situazioni video analizzate:
19,8% di indicatori di comportamento coerenti
                          Eppure….
I Docenti sono perlopiù d’accordo
sull’importanza di una condivisione con gli allievi degli obiettivi di
apprendimento in matematica che si dovranno raggiungere (98,3%).

E gli Studenti dichiarano di impegnarsi di più quando l’insegnante
spiega come si deve lavorare e che cosa ci si aspetta da loro
(76,9%).
Meno della metà degli studenti, tuttavia, dichiara di essere coinvolto
solo qualche volta nella condivisione dei criteri di valutazione
(47,6%),
L’INSEGNANTE USA CORRETTAMENTE
    UNA VARIETA’ DI PROVE SCRITTE E ORALI

      Nelle situazioni video analizzate:
25,7% di comportamenti coerenti nell’uso di
              prove scritte
25,0% di comportamenti coerenti nell’uso di
               prove orali
(0% di comportamenti coerenti nell’uso di self e peer assessment)

                        Eppure….
Concezioni degli insegnanti
      Strumenti e tecniche della VF

 Accordo sull’importanza di alcuni strumenti
per verificare l’apprendimento in matematica

    Svolgimento esercizi o problemi (100%)
    Analisi e risoluzioni di casi complessi (93,1%)
    Osservazione in classe non sistematica (69%)
    Osservazione in classe strutturata (84,5%)
    Interrogazioni orali (93,1%)
    Test strutturati, test di profitto (55,8%)
Dichiarazione degli allievi
                  Utilizzo e importanza dei diversi strumenti di VF
                                                          Attività di gruppo

                                                   Interrogazioni individuali

         Autovalutazione (cioè ogni studente valuta se sa quello che ha
                                   imparato)

                                      Valutazione reciproca tra compagni

                 Presentazione di relazioni su ricerche e lavori personali

                  Svolgimento di progetti di lavoro su situazioni concrete

                                                             Compiti a casa

      Portfolio dello studente (raccolta dei lavori fatti durante il percorso                                                                   Utilizzo da parte del docente
                                   scolastico)                                                                                                  Importanza assegnata dagli studenti

              Osservazione della partecipazione degli studenti in classe

                         Test con problemi di cui si chiede lo svolgimento

Test con esercizi (ad esempio calcoli o espressioni) di cui si chiede solo
                               il risultato

    Test a corrispondenza (due elenchi di concetti da collegare tra loro)

                                            Test con domande Vero/Falso

                                                    Test a risposta multipla

  Test a completamento (o “test bucati”, per esempio un esercizio in cui
                   bisogna inserire le voci mancati)

                                                                                0%   10%   20%   30%   40%   50%   60%   70%   80%   90% 100%
L’INSEGNANTE RILEVA E CORREGGE ERRORI NELLE
                   PROVE

 Sul totale delle situazioni video analizzate:
17,9% di comportamenti coerenti nell’uso
               di prove scritte

                 Eppure….
Concezioni degli insegnanti/Dichiarazioni degli Studenti
Correggere errori nelle prove scritte

I docenti dichiarano di essere aperti agli aspetti formativi
della valutazione e sembrano avere chiarezza sulla necessità
di essere analitici e affidabili quando correggono prove:

Nella VF l’insegnante dovrebbe:

• Identificare i punti di forza e di debolezza degli
apprendimenti degli studenti in matematica (97,2%)

• Dare feedback analitici sugli errori (100%)
L’INSEGNANTE RESTITUISCE
         LE CORREZIONI AGLI ALLIEVI
     E FORNISCE IL FEEDBACK FORMATIVO

Sul totale delle situazioni video analizzate:
17,3% di comportamenti coerenti nella
       restituzione di prove scritte
  0% di comportamenti coerenti nella
        restituzione di prove orali

                 Eppure….
Dichiarazione degli allievi
  Restituzione degli errori e feedback

Gli Studenti affermano:

- che nella correzione dei compiti, l’insegnante NON fa commenti che
  spieghino che cosa hanno fatto di corretto e che cosa hanno
  sbagliato (34,6%);
- che gli Insegnanti si limitano a specificare il voto, anche quando la
  correzione degli errori li aiuterebbe a capire meglio i concetti di
  matematica (79,7%)

TROPPO POCHI?
«Il mio insegnante usa i nostri errori e i nostri interessi per pianificare
la lezione successiva» (47,1%).
Concezioni degli insegnanti
Cause e difficoltà degli errori in matematica

 Gli errori sono attribuiti prevalentemente a cause
  legate agli allievi:
  • metodo con cui gli studenti studiano e si preparano
    (96,5%)
  • confusione sul modello mentale necessario da utilizzare
    per lo svolgimento del compito (93,5%)
  • studio incompleto o modalità di studio errata (87,9%)
  • limitate capacità degli allievi (39,7%)

 Le cause legate all’insegnante:
  • modo inappropriato di insegnare (75,9%)
  • formulazione inappropriata dei concetti (36,2%).
Per la realizzazione video Progetto FAMT&L

        Laboratorio MELA
LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION
   Alma Mater Studiorum Università di Bologna
     Dipartimento di Scienze dell’educazione
         Sistema Integrato di Laboratori

          Hanno collaborato alla ricerca:
                 Laura Corazza
                  Laura Luppi
               Silverio Albertazzi
                Andrea Reggiani
       https://www.youtube.com/watch?v=PUhupFd9rcY
Puoi anche leggere