Vaccino contro il Papilloma virus: review degli studi clinici
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Vaccino contro il Papilloma virus: review degli studi clinici G. Gabutti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Ferrara Corso ECM HPV e cancro della cervice uterina: la prevenzione tra screening e vaccinazione Fano, 19 giugno 2009
Obiettivi della presentazione • Cenni introduttivi su – Aspetti epidemiologici – Infezione naturale – Aspetti immunologici – Razionale della scelta degli end point dei trial clinici • Aggiornamento sui risultati principali dei trial clinici • Conclusioni
Obiettivi della presentazione • Cenni introduttivi su – Aspetti epidemiologici – Infezione naturale – Aspetti immunologici – Razionale della scelta degli end point dei trial clinici • Aggiornamento sui risultati principali dei trial clinici • Conclusioni
Epidemiologia - Punti chiave • Fino all’80% delle donne acquisce un’infezione da HPV nel corso della propria vita • Impatto epidemiologico rilevante nel mondo: – 500.000 casi/anno – 270.000 decessi/anno • 100% dei casi di neoplasia cervicale è attribuibile ad HPV • HPV 16, 18, 45 e 31 sono i genotipi maggiormente associati ai casi di carcinoma cervicale, adenoca. incluso, nel mondo • Filogeneticamente, HPV 16 è strettamente correlato ad HPV 31 e HPV 18 è strettamente correlato ad HPV 45
HPV Ciclo infettivo Cellule ripiene di virus pronte Assemblaggio particelle virali per la desquamazione e l’infezione di individui naïve Espressione dei geni virali E e L in cellule Genoma virale ( 1000 copie/cell) differenziate Amplificazione del DNA virale in cellule non in fase di replicazione Cellule in divisione Solo espressione dei geni E Sintesi di livelli molto Cellula e virus replicano insieme bassi di proteine Virus infetta i cheratinociti basali con un basso numero (
Risposta immune ad HPV: punti chiave Risposta Risposta adattativa innata Tessuto Linfa/Organi linfoidi Sangue/Tessuti Cellule T citotossiche Effettori (Cellule T e B) Cellule T helper Aiuto APC DCs mature Memoria (Cellule T e B) Cellule B Janeway C, et al. In: Immunobiology: The immune system in health and disease. 2004; 6th ed. New York: Garland Publishing.
Risposta immune all’HPV • L’esposizione naturale ad infezioni virali produce una risposta immunologica di tipo anticorpale e cellulo-mediata, tuttavia: – I tipi HPV oncogeni stimolano fattori cellulari che inibiscono la risposta immune locale • Pertanto, infezioni pregresse da HPV oncogeni non necessariamente inducono immunità verso infezioni successive: – Il livello di protezione conferito dall’infezione naturale è variabile – Sono possibili le reinfezioni o nuove infezioni
Tipi di vaccini anti-Papilloma Virus Immunità non specifica Vaccini Preventivi Per prevenire Infezione Immunità l’acquisizione di umorale HPV L1 Assemblaggio Virioni E4 Replica DNA Vaccini virale Immunità Terapeutici cellulo- E1, E2, E5, E6, Ingresso mediata Per lesioni da E7 Virus HPV già Handsfield HH. Am J Med 1997;102:16–20; Stern et al. J Clin Virol presenti 2000;19:57–66; Bosch FX et al. J Clin Pathol 2001;54:163–175; Roden R et al. Rev Vaccines 2003;2:495–516.
Assemblaggio delle Particelle Simil- Virali (VLPs) Modello strutturale di una VLP di HPV Virus-Like Particle (~20,000 kD) Capsomero L1 Proteine L1 (~280 kD) 72 (55 - 57 kD) capsomeri 5 x L1 Atomic force miscroscopic picture: Merck Research Laboratories). Kirnbauer et al. Proc Natl Acad Sci USA 1992;89:12180–4; Kirnbauer et al. J Virol 1993;67:6929–36; Galloway. In Current Research on Papillomaviruses. (Ed). C. Lacey. Leeds Medical Information, Leeds University Press, Leeds, 1996:113–9; Brown et al. Virology 1996;222:43–50. 5 Carter et al. Clin Dermatol 1997;15:249–59.
Basi immunologiche per lo sviluppo di vaccini preventivi anti-HPV Utilizzo di particelle simil-virali (Virus Like Particles - VLPs) – L’immunità umorale è indotta maggiormente da L1 rispetto ad L2 – Anticorpi diretti contro VLP L1 proteggono contro l’infezione e la malattia • L’efficacia è associata con lo sviluppo di anticorpi neutralizzanti • Il trasferimento di siero da animali vaccinati a non vaccinati conferisce la protezione – L’immunità anticorpo-mediata contro L1 è tipo-specifica Bryan JT et al. Med Virol. 1997 Nov;53(3):185-8; Roden R et al. Rev Vaccines 2003;2:495–516.
Risposta immune dopo infezione naturale e dopo vaccinazione • La vaccinazione permette di prevenire l’infezione da HPV inducendo la produzione di Ab neutralizzanti, ad elevato titolo e di lunga durata, in tutti i soggetti immunizzati1,2 • L’immunità che segue all’infezione naturale non ha queste caratteristiche3–5 Risposta anticorpale efficace dopo vaccinazione Ab neutralizzanti Livello Ab dopo infezione naturale Anni vaccinazione Viscidi RP et al. Clin Diag Lab Immunol 1997;4:122–126; Carter JJ et al. J Infect Dis 2000;181:1911–1919; Ho GY et al. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2004;13:110-116.; Stanley M et al. Vaccine 2006;24 Suppl 3:S106–S113; 2. WHO Department of Immunization, Vaccines and Biologicals 2007.
Vaccino HPV Il ruolo degli Ab neutralizzanti HPV infetta le cellule bersaglio • La vaccinazione previene nello strato basale dell’epitelio l’infezione mediante l’induzione cervicale Infezione della produzione di anticorpi neutralizzanti Strato basale dell’epitelio cervicale • Gli anticorpi neutralizzanti si legano a siti presenti sul capside Gli Ab neutralizzanti prevengono virale e prevengono l’infezione l’infezione delle cellule epiteliali basali da parte di HPV della cellula ospite No infezione Il principale meccanismo di protezione della vaccinazione nei confronti dell’infezione è X rappresentato dagli Ab neutralizzanti WHO 2007 1Stanley M et al. Vaccine 2006;24 Suppl 3:S106–S113; . WHO Department of Immunization, Vaccines and Biologicals 2007.
Il sistema immune Concetti base Innata Adattativa Aspecifica Umorale Cellulare 1^ linea di difesa Complemento, Macrofagi, interferone, TNF Neutrofili ecc. No memoria
Il sistema immune Concetti base Innata Adattativa Aspecifica Specifica Umorale Cellulare Umorale Cellulare 1^ linea di difesa 2^ linea di difesa Complemento, Cellule B Macrofagi, Cellule T Interferon, TNF specifiche: Neutrofili Specifiche ecc. Anticorpi No memoria Memoria
Partnership tra risposta innata e adattativa Innate Adaptive APC costituiscono un link tra immunità innata ed adattativa Aspecifica Specifica La risposta immune innata Umorale Cellulare Umorale Cellulare può promuovere la risposta 1^ linea di difesa adattativa 2^ linea di difesa Complemento, Cellule B Macrofagi, Cellule T Interferon, TNF specifiche: Neutrofili Specifiche ecc. Anticorpi No memoria Memoria
Quali sono requisiti essenziali per una protezione efficace verso HPV e quindi di un vaccino? • Neutralizzazione dei tipi di HPV più comunemente implicati nella patologia HPV-correlata • Elevati titoli di Ab neutralizzanti • Lunga durata della protezione 1. Poncelet S et al. 24th International Papillomavirus Conference 2007;Abstract PS19-25; 2. Stanley M et al. Vaccine 2006;24 Suppl 3:S106–S113; 3. Banatvala J. Vaccine 2001;19:877–885.
Immunologia - Punti chiave 1 • Gli Ab neutralizzanti sono fondamentali per la protezione post-vaccinale nei confronti dell’infezione da HPV • Non esiste un correlato immunitario di protezione né a breve termine nè a lungo termine
Immunologia - Punti chiave 2 • La tecnologia vaccinologica moderna permette di controllare qualità e quantità della risposta immune Ag-specifica
Confronto tra Idrossido di Alluminio ed il nuovo Idrossifosfato Solfato amorfo di Alluminio AAHS* AI(OH)3** AAHS* (utilizzato nel Gardasil®) è amorfo. AI(OH)3** (adiuvante classico contenente alluminio). * Idrossifosfato Solfato amorfo di Alluminio ** Idrossido di Alluminio Caufield, Hum Vax 07
Confronto tra Idrossido di Alluminio ed il nuovo Idrossifosfato Solfato amorfo di Alluminio AAHS* AI(OH)3** Le particelle vaccinali di HPV si legano all’adiuvante. AAHS* stabilizza le particelle vaccinali. * Idrossifosfato Solfato amorfo di Alluminio ** Idrossido di Alluminio Shank-Retzlaff M et al. Human Vaccines 2006; 2(4):147-154.
Confronto tra Idrossido di Alluminio ed il nuovo Idrossifosfato Solfato amorfo di Alluminio con AAHS* con AI(OH)3** Gli adiuvanti aiutano a presentare le particelle vaccinali al sistema immune. La “presentazione” è un aspetto importante e AAHS* permette un uptake migliore da parte del sistema immune rispetto all’ AI(OH)3** * Idrossifosfato Solfato amorfo di Alluminio Lindblad E. Vaccine 2004;22:3658–68. ** Idrossido di Alluminio Morefield G et al. Vaccine 2005;23:1588-95.
$$+6 OHJDSL 9/3ULVSHWWRDJOL $$+6RWWLPL]]DO·LPPXQRJHQLFLWj DOWULDGLXYDQWLFRQDOOXPLQLR GHOOH9/3V ELISA IgG anti-HPV16 L1 (GMT) Rispetto al [Totale HPV16 VLPs] % di [HPV16 VLPs legate a Al] 3 settimane post dose 2 $$+6 $OXPLQLXP3KRVSKDWH $OXPLQLXP+\GUR[LGH $OXPLQLXP $OXPLQLXP $$+6 >7RWDO+399/3V@>7RWDO$OXPLQXP@ ZZ +\GUR[LGH 3KRVSKDWH Risposta anticorpale verso HPV 16 VLP Capacità di legame ad HPV 16 VLP con i diversi adiuvanti dei differenti adiuvanti misurata in vivo in topi Balb c
Il sistema immune Gli adiuvanti possono agire a livelli diversi Si possono combinare due o più adiuvanti al fine di modulare meglio la risposta immunologica $G$ 03/HWF $G% /LSRVRPLPLFURVIHUHHPXOVLRQL $G& FDXWHOD Signal 0 = Riconoscimento Ag Attivazione APC Signal 1 = Presentazione Ag Signal 2 = Co-stimolazione Guy B. Nature Reviews: 2007 Volume 5. july: 505-517
Monofosforil Lipide A (MPL) = LPS detossificato 3-0-desacyl-4’ monofosforil lipide A Ottenuto da Salmonella minnesota MPL adsorbito a Al(OH)3 = AS04 Sistema adiuvante Brevettato da GSK
Adiuvanti Ligandi TLR ++ http://www.biken.osaka-u.ac.jp/act/act_akira.php
AS04 Meccanismo di azione Risposta Risposta adattativa1,2 innata1,2 Tessuto Linfa/Organi linfoidi Sangue/Tessuti Cellule T citotossiche Effettori (Cellule T e B) Cellule T helper Aiuto APC DCs mature Memoria (Cellule T e B) Cellule B MPL stimola DCs secernono citochine e APCs attraverso i presentano gli antigeni VLP per recettori toll-like ottimizzare la risposta adattativa TLR-41 (cellule T e B)1 1. Garcon N et al. In Immunopotentiators in modern vaccines. 2006; pp. 161–178; London:Elsevier academic press; 2. Janeway C et al. 2001. Immunobiology. The immune system in health and disease. Garland publishing.
Giannini et al. Vaccine 2006
Impatto dell’adiuvante AS04 sulle cellule B della memoria nell’uomo Cellue B della memoria specifiche per HPV HPV16 HPV18 16000 3000 3.6 x* Q3 2.2 x 12000 Q3 2000 8000 = AS04 = [Al(OH)3] 1000 Mediana 4000 Mediana Q1 Q1 0 0 pre day 60 day 210 pre day 60 day 210 vaccinazione vaccinazione Il vaccino formulato con adiuvante AS04 induce un elevato numero di cellule B della memoria Giannini SL, et al. Vaccine 2006; 24: 5937–49 * Statisticamente significativo (p
I test attuali • ELISA: Tutti gli anticorpi tipo specifici prodotti dopo stimolazione immunitaria neutralizzanti e non • cLIA: Anticorpi neutralizzanti tipo ed epitopo-specifico (singoli epitopi confomazionali): – H6.M48 per HPV 6, – K11.B2 per HPV 11, – H16.V5 per HPV 16 – H18.J4 per HPV 18 • Pseudovirione: Effetto neutralizzante complessivo WHO meeting on the standardization of HPV assays, Geneva 24-25 January 2008, Vaccine 2009 Jan 14;27(3):337-47
PapillomaVirus: storia naturale del cancro della cervice uterina Entro 1 anno Fino a 5 anni 10 anni Infezione CIN2/3 Cancro Infezione persistente HSIL cervicale incidente da E6, E7 HPV non inibite (specialm. tipi 16, 18) CIN 1 LSIL Infezione da HPV superata 1. Koutsky, Am J Med 1997. 2. Feoli-Fonseca et al. J med Virol 2001. 3. Liaw et al. JNCI 1999. 4. Clifford et al. Int Papillomvius Conference 2004. 5. Globocan 2002. 6.Sawaya et al. NEJM 2003
Scelta degli end point - Punti chiave Lievi anomalie citologiche e/o CIN1 Cervice Cervice Infezione Carcinoma normale HPV- infetta CIN2/CIN3 cervicale Infection Persistente Clearance: CIN1: 57% CIN2: 43% CIN3: 32% Progressione Mesi Anni > 20 anni CIN = cervical intraepithelial neoplasia; CIN1 = CIN grado 1 Modificato da Schiffman M, Kruger Kjaer S. J Natl Cancer Inst Monogr 2003; 31:14–19.
Puoi anche leggere