UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Pagina creata da Stefania Ferraro
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

                           FACOLTÀ DI INGEGNERIA
                 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

                       TESI DI LAUREA TRIENNALE

          IDROGENO: VALUTAZIONE ECONOMICA
        DELL’INTRODUZIONE DI QUESTA RISORSA
              NELLE POLITICHE ENERGETICHE

RELATORI: CH.MO PROF. MIRTO MOZZON
          CH.MO PROF. RINO A. MICHELIN

                        LAUREANDA: BALDISSEROTTO GIULIA

                 ANNO ACCADEMICO 2011 - 2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Indice

Introduzione ................................................................................................................. 4

L’idrogeno .................................................................................................................... 7

             L’elemento ................................................................................................ 7

             Proprietà generali...................................................................................... 8

             Cenni storici .............................................................................................. 8

La produzione dell’idrogeno ........................................................................................10

   2.1 Idrogeno dai combustibili fossili .........................................................................10

      2.1.1 Steam Reforming ........................................................................................11

      2.1.2 Ossidazione parziale di idrocarburi (POX) ...................................................13

      2.1.3 Reforming Autotermico (ATR) .....................................................................14

      2.1.4 Gassificazione del carbone..........................................................................14

      2.1.5 Processo Kvaerner e Termocracking ...........................................................17

   2.2 Idrogeno dall’acqua............................................................................................18

      2.2.1 Elettrolisi......................................................................................................18

             Il processo ...............................................................................................18

             Elettrolisi ad alta temperatura (HTE) ........................................................19

             Elettrolisi da fonti rinnovabili .....................................................................20

      2.2.2 Decomposizione termochimica dell’acqua ...................................................21

   2.3 Idrogeno dalle biomasse ....................................................................................22

      2.3.1 Gassificazione dalle biomasse ....................................................................22

      2.3.2 Pirolisi .........................................................................................................24

   2.4 Metodi alternativi di produzione dell’idrogeno.....................................................25

      2.4.1 Processi fotobiologici ...................................................................................25

      2.4.2 Processi elettrochimici .................................................................................26

      2.4.3 Ion Transport Membrane (ITM) ....................................................................26
                                                                                                                                    Indice

                                                                                                                                    1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
2.4.4 Radiolisi.......................................................................................................27

   2.5 Purificazione dell’idrogeno .................................................................................27

Stoccaggio e Distribuzione ..........................................................................................28

   3.1 Tecnologie di immagazzinamento ......................................................................28

      3.1.1 Idrogeno allo stato gassoso compresso.......................................................29

      3.1.2 Idrogeno allo stato liquido ............................................................................29

      3.1.3 Idruri metallici ..............................................................................................31

      3.1.4 Idruri chimici ................................................................................................32

      3.1.5 Nanostrutture di carbonio ............................................................................32

             Nanotubi ..................................................................................................33

             Nanofibre .................................................................................................33

      3.1.6 Microsfere di cristallo ...................................................................................34

      3.1.7 Altri metodi ..................................................................................................34

      3.1.8 Il sistema di stoccaggio migliore ..................................................................34

   3.2 Il trasporto dell’idrogeno .....................................................................................35

      3.2.1 Gasdotti .......................................................................................................36

      3.2.2 Trasporto su strada .....................................................................................37

   3.4 La sicurezza ......................................................................................................37

Le applicazioni dell’idrogeno .......................................................................................39

   4.1 Turbine a gas .....................................................................................................40

   4.2 Motori endotermici .............................................................................................40

   4.3 Fuel cell .............................................................................................................42

             Cenni storici .............................................................................................43

             Componenti base e Funzionamento.........................................................43

             Caratteristiche delle celle a combustibile .................................................45

      4.3.1 Fuel cell ad elettrolita alcalino (A-FC) ..........................................................47

      4.3.2 Fuel cell con elettrolita a membrana polimerica a scambio protonico (PEMFC
      o SPFC) ...............................................................................................................48

      4.3.3 Fuel cell ad alimentazione diretta di metanolo (DM-FC) ..............................51
                                                                                                                                   Indice

                                                                                                                                   2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
4.3.4 Fuel cell ad acido fosforico (PA-FC) ............................................................52

      4.3.5 Fuel cell a carbonati fusi (MC-FC) ...............................................................53

      4.3.6 Fuel cell ad ossidi solidi (SO-FC).................................................................54

Economia all’idrogeno .................................................................................................57

   5.1 Cos’è l’economia all’idrogeno? ..........................................................................57

   5.2 Idrogeno nel settore dei trasporti........................................................................60

      5.2.1 I veicoli a Fuel Cell ......................................................................................61

      5.2.2 La ricerca applicata e gli incentivi ................................................................64

   5.3 L’Islanda ............................................................................................................65

      5.3.1 Le condizioni ottimali dell’Islanda ................................................................66

      5.3.2 L’organizzazione e il progetto ......................................................................67

      5.3.3 Il sistema di ricarburazione ..........................................................................69

      5.3.4 La prima stazione ad idrogeno ....................................................................71

      5.3.5 I bus a fuel cell ............................................................................................72

      5.3.6 I costi totali ..................................................................................................73

      5.3.7 L’impatto in Islanda .....................................................................................74

   5.4 Prospettive in Italia.............................................................................................75

Conclusioni .................................................................................................................78

Bibliografia .................................................................................................................80

                                                                                                                                   Indice

                                                                                                                                   3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Introduzione

Alcuni segnali pongono l’attenzione sulla necessità di un cambio di rotta nei sistemi
energetici mondiali. Da un lato si assiste ad un aumento della domanda energetica
dovuta soprattutto alla veloce industrializzazione di Paesi come Cina e India, dall’altro
si avvicina il giorno in cui la produzione petrolifera raggiungerà il suo picco1. Di questo
passo appare sempre più incerta la capacità del pianeta di sostenere la crescita
demografica ed economica con le proprie risorse nel rispetto dell’ambiente. La IEA
(International Energy Agency) ha stimato che nel 2010 la domanda globale di energia
primaria è tornata a crescere di un significativo 5% rispetto al 2009 e che si giungerà
ad un aumento di un terzo tra il 2010 e il 2030, nonostante che le prospettive di
crescita economica nel breve termine siano precarie. Questa fame di energia ha
portato a nuovi record di emissione di CO2           nell’atmosfera: in assenza di nuove
politiche di contrasto al cambiamento climatico e con la permanenza dell’attuale livello
di produzione di anidride carbonica si giungerebbe ad un aumento fino a 6 °C della
temperatura media globale. Per contro le riserve di petrolio, in quanto fonte energetica
non rinnovabile, sono destinate ad esaurirsi prima o poi. Secondo l’US Geological
Survey (USGS) , al momento le riserve stimate (EUR) sono pari a 3003 Gbo2.
Ipotizzando una crescita annua del fabbisogno del 2%, l’EIA (US Energy Information
Administration) prevede che la produzione mondiale di petrolio raggiungerà il picco nel
2037. Il raggiungimento del picco in tempi relativamente brevi comporterà uno
sconvolgimento del modello socio-economico attuale: il prezzo del greggio comincerà a
crescere inarrestabilmente concedendo ai paesi produttori di petrolio una posizione
dominante sia economica che politica. Inoltre la sicurezza dei rapporti commerciali con
il Medio Oriente, il principale estrattore di idrocarburi, e il Nord Africa è messa a rischio
dalle recenti rivolte sociali e dal fondamentalismo islamico. In un contesto così poco
incoraggiante, l’incidente alla centrale nucleare giapponese di Fukushima ha sollevato
dubbi sull’affidabilità delle forniture     energetiche     attuali.   A fronte di queste
considerazioni il mondo scientifico si sta mobilitando per esplorare tutte le tecnologie
possibili alla ricerca di fonti energetiche alternative che siano rinnovabili, a basso costo
e a minor impatto ambientale. Oggi le energie rinnovabili sono limitate da costi elevati e
                                                                                                 Introduzione

1
  Il picco corrisponde al momento in cui è già stata estratta la metà delle riserve stimate di
petrolio disponibili (EUR, Estimated Ultimate Recoverable Reserve)
2
  Giga barili di petrolio

                                                                                                 4
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
da vincoli tecnici. Per quelle fonti che producono energia elettrica il limite è dovuto al
modello di sviluppo adottato per gli impianti, che vengono in gran parte progettati per il
collegamento diretto con la rete elettrica senza alcun sottosistema di accumulo
dell’energia. L’aggiunta di un tale sottosistema permetterebbe di assicurare una
maggiore stabilità della fornitura di potenza alla rete così da attenuare gli effetti
indesiderati dell’intermittenza casuale a cui sono soggette le fonti naturali primarie. A
questo scopo interviene l’idrogeno che avrebbe la fondamentale funzione di vettore
energetico. Grazie alla densità energetica più elevata di qualsiasi altro carburante
(Tabella 1), esso è in grado di conservare l’energia elettrica prodotta dalle fonti
rinnovabili in forma di energia chimica fino al momento del suo utilizzo.

             Tabella 1. Quantità di energia ricavabile da un kg e da un litro di combustibile

L’idrogeno è l’elemento più diffuso nell’universo: costituisce il 75% della sua massa e il
90% delle sue molecole quindi costituirebbe una sorgente energetica illimitata.
L’impiego più interessante dell’idrogeno è nel settore dei trasporti: le automobili
costituiscono i principali responsabili del rilascio di anidride carbonica nell’atmosfera e
l’introduzione di un sistema di trazione a ―emissioni zero‖, cioè che non rilasci né CO
né CO2, consentirebbe l’indipendenza dal petrolio e porrebbe un freno alle emissioni di
gas-serra. A questo riguardo l’utilizzo dell’idrogeno porterebbe a compimento il
percorso     di    riduzione        del          rapporto       carbonio-idrogeno,              denominato
―decarbonizzazione‖, messo in atto dall’evoluzione delle fonti energetiche: dalla legna
(10C-1H), al carbone (2C-1H), al petrolio (1C-2H) e infine al gas naturale (1C-4H). Vi
sono tuttavia delle problematiche legate all’idrogeno che lo sviluppo tecnologico sta
ancora affrontando. Innanzitutto, sebbene sia l’elemento più abbondante nell’universo,
l’idrogeno si trova quasi sempre legato ad altri elementi, per cui è necessario estrarlo
dai composti utilizzando una fonte energetica esterna. Tuttavia le tecnologie che
producono e impiegano idrogeno sono ancora in fase di sperimentazione e comunque
non ancora in grado di competere con le fonti fossili. In secondo luogo, la sua
applicazione nell’autotrazione presenta alcuni ostacoli soprattutto nello stoccaggio.
Bisogna trovare un compromesso tra spazio occupato e autonomia di guida, ma anche
provvedere    all’implementazione         di   infrastrutture     integrate     come      serbatoi     per
                                                                                                             Introduzione

equipaggiare i veicoli, sistemi di trasporto e reti di distribuzione paragonabili a quelli dei
carburanti tradizionali. Le due metodologie di propulsione ad idrogeno espongono

                                                                                                             5
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
anch’esse delle limitazioni: i motori a combustione interna sono regolati da processi
irreversibili e quindi il rendimento di conversione energetica risulta complessivamente
basso ed inoltre non sono del tutto esenti da emissioni nocive; le celle a combustibile
o fuel cell, nonostante l’elevata efficienza, devono affrontare il problema della durata
delle celle stesse, dello smaltimento del calore durante il processo e dell’abbattimento
dei costi di tale sistema. L’avvio di un’economia sostenibile basata sull’idrogeno
necessita quindi di investimenti in           ricerca e sviluppo. L’obiettivo che la
sperimentazione si pone è la competitività di queste tecnologie, ottenuta abbattendo i
costi   di   produzione   dell’idrogeno   e   delle   tecnologie   che   lo   utilizzano,   e
contemporaneamente l’accrescimento dell’efficienza di produzione e della vita utile
degli impianti. Raggiungendo questi traguardi, predisponendo un piano di collocazione
delle infrastrutture e sviluppando degli standard internazionali, sarà possibile sostituire
completamente l’idrogeno ai combustibili fossili.

                                                                                                Introduzione

                                                                                                6
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
L’idrogeno

                           Tabella 2. Dati chimico-fisici dell'idrogeno

L’elemento
L’idrogeno è il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e
numero atomico Z=1. Allo stato elementare esiste sotto forma di molecola biatomica,
H2, che a pressione atmosferica e a temperatura ambiente (298 K) è un gas incolore,
inodore, altamente infiammabile. Esso è costituito da una miscela di tre isotopi:
l'idrogeno o prozio (    ) che compone il 99,98% della miscela ed è formato da un
protone e da un elettrone, il deuterio (      ), presente al 0,015%, e il trizio (   ),in minime
tracce, che hanno rispettivamente uno e due neutroni oltre al protone.. La molecola
dell'idrogeno può esistere in due forme, dette orto-idrogeno e para-idrogeno,
caratterizzate dagli spin nucleari dei due atomi, paralleli nel primo caso, antiparalleli nel
secondo e che presentano lievi differenze nelle proprietà fisiche. L'esistenza di queste
due forme pone un inconveniente nella produzione industriale di idrogeno liquido:
quando viene liquefatto, l'idrogeno è generalmente una miscela para:orto circa 25:75;
lasciato a sé, nell'arco di un mese la miscela si arricchisce della forma para, che
diventa il 90%; questa conversione libera calore che fa evaporare gran parte
dell'idrogeno, che viene perso. Per ovviare a ciò, la liquefazione dell'idrogeno viene
condotta in presenza di un catalizzatore a base di ossido di ferro; in questo modo
                                                                                                   L’idrogeno

l'idrogeno liquido ottenuto è composto per oltre il 99% dalla forma para.

                                                                                                   7
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Propr ietà generali
L’elemento idrogeno ha caratteristiche peculiari che ne impediscono l’inserimento in
altri gruppi del sistema periodico e che derivano essenzialmente dalle ridotte
dimensioni atomiche e da una elevata carica effettiva. Si tratta di una molecola molto
stabile: il suo calore di dissociazione è di 104 kcal/mole che corrisponde ad un elevato
valore di attivazione dell’idrogeno molecolare e quindi non reagisce facilmente se non
ad elevate temperature. La reattività è molto maggiore quando si trova allo stato
atomico; alcuni metalli (come per esempio il platino e il palladio) hanno la proprietà di
assorbire idrogeno molecolare favorendone la dissociazione in idrogeno atomico e per
questo vengono utilizzati come catalizzatori nelle reazioni in cui interviene idrogeno.
L'idrogeno forma composti con la maggior parte degli elementi chiamati idruri e può
assumere due numeri di ossidazione: -1 nel caso in cui l’idrogeno si leghi ad un metallo
e +1 quando si lega con elementi non metallici più elettronegativi3. In questo caso
l’elettrone di valenza dell’idrogeno è attirato dall’altro elemento che acquisisce una
parziale carica negativa e lascia l'idrogeno con una parziale carica positiva (H+ o i
drogenione). Infine caratteristica di questo elemento è di dare origine al legame ad
idrogeno. Esso è un’interazione di tipo elettrostatico dipolo-dipolo ed è il non-legame
tra i più forti in natura. Esso controlla i processi di duplicazione di DNA e il piegamento
delle proteine. Schematicamente la formazione di questo legame viene rappresentata
da D—H---A, dove D e A sono due atomi elettronegativi. Generalmente l’atomo di
idrogeno è legato covalentemente a D (donatore), mentre è legato con A (accettore)
con legame a idrogeno. Un esempio di legame ad idrogeno lo troviamo nell’acqua.
Essa è il composto più importante dell’idrogeno e si forma secondo la reazione

                           2 H2(g) + O2(g) → 2 H2O(l) + 572 kJ/mol.

La presenza di forti legami ad idrogeno tra le molecole dell’acqua spiega i suoi punti di
ebollizione e di fusione elevati e giustifica la bassa densità del ghiaccio.

Cenni stor ici
Proprio grazie alla produzione di acqua con la combinazione di idrogeno e ossigeno
che nel 1776 Henry Cavendish riconobbe l’idrogeno come sostanza discreta e nel
1789 Antoine-Laurent Lavoisir gli diede il nome di idrogeno (dal greco ―generatore di
acqua‖). Nel 1920 la canadese Elecrolyser Corporation Limited cominciò a produrre
idrogeno in quantità significative mediante elettrolisi e attorno al 1925 i teschi lo
impiegarono per primi nei trasporti come combustibile per gli Zeppelin, i dirigibili
tedeschi impiegati per il trasporto passeggeri attraverso l’Atlantico. Da allora si
                                                                                                     L’idrogeno

3
 L'elettronegatività è una misura relativa della capacità di un atomo di attrarre elettroni quando
prende parte ad un legame chimico e nel caso dell’idrogeno è pari a 2,2

                                                                                                     8
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
studiarono motori sperimentali ad idrogeno per automobili, autocarri, locomotive e
perfino sommergibili. Successivamente anche le celle a combustibile vennero utilizzate
come propulsori nei programmi spaziali della NASA.

                                                                                         L’idrogeno

                                                                                         9
La produzione dell’idrogeno

Nel mondo vengono prodotti e venduti circa 500 miliardi di Nm3 4 di idrogeno di cui oltre
il 90% derivanti da idrocarburi (Figura 1). Le principali sorgenti di H2 sono:

     1. I combustibili fossili (idrocarburi, carbone…)
     2. L’acqua                                                                      acqua
                                                    carbone
     3. Biomasse                                                                      5%
                                                      16%                                   gas
                                                                                          naturale
                                                                                           47%

                                                       petrolio
                                                        32%
                                                     Figura 1. Fonti di produzione dell'idrogeno

2.1 Idrogeno dai combustibili fossili

Le tecnologie di produzione di idrogeno a partire dai combustibili fossili sono mature ed
ampiamente diffuse, anche se per una produzione su ampia scala dell'idrogeno come
vettore energetico vanno ancora ottimizzate, da un punto di vista energetico, di impatto
ambientale, ma soprattutto economico.

                                                                                                     La produzione dell’idrogeno

                     Tabella 3. Dati sulla produzione dell'idrogeno da idrocarburi

4
  Un normal metro cubo è il volume occupato da un gas alla pressione atmosferica e alla
temperatura di 0°C

                                                                                                     10
2.1.1 Steam Reforming

Oggi, circa la metà dell’idrogeno prodotto deriva dalla reazione del metano con il
vapore (steam). Si preferisce usare CH4 piuttosto che gli idrocarburi pesanti ottenuti dal
cracking5 del petrolio perché sarebbe antieconomico visto che la spesa energetica
sarebbe troppo elevata e perché il metano viene vaporizzato senza lasciare depositi
carboniosi. Generalmente si fa precedere allo steam reforming una fase di
―desolforazione‖, che permette la conversione dello zolfo presente nel combustibile di
partenza in H2S [1]. Da qui il processo si divide in tre fasi:

                                       [2]                 [3]

                 [1]                                                                [4]

                                                             [5]

                              Figura 2. Impianto di Steam Reforming

    1) GENERAZIONE DEI GAS DI SINTESI: il gas passa nel reformer [2], che
        consiste in un bruciatore formato da tubi in acciaio contenenti un catalizzatore a
        base di nickel. In esso viene immesso il vapore acqueo alla temperatura di circa
        800°C alla pressione di 30-35 bar. Le molecole di metano si dividono in
        idrogeno e monossido di carbonio secondo la reazione endotermica
                              CH4 + H2O → CO + 3 H2 -191,7 kJ/mol
        dove il secondo termine viene chiamato               syngas, una miscela costituita
                                                                                                   La produzione dell’idrogeno

        essenzialmente da monossido di carbonio e idrogeno. Una delle complicazioni
        che si incontrano con questa tecnologia altamente ottimizzata è la formazione
        di coke o carbonio:
                                             CH4 → C + 2 H2
        Per evitarlo, il vapore si riforma in genere utilizzando un eccesso di H2O.
5
  Il cracking è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per
rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti

                                                                                                   11
2) REAZIONE DI SHIFT: la miscela contenente CO viene fatta reagire con altro
        vapore acqueo alla temperatura di circa 400°C nel primo reattore e a circa
        200°C nel secondo [3]
                                 CO + H2O → CO2 + H2 + 40,4 kJ/mol
    3) PRESSURE SWING ADSORPTION: Il metodo della PSA [4] viene utilizzato
        nell’industria per separare una miscela di gas nei suoi vari componenti, . Il
        cuore di questo processo è costituito da un materiale a base di zeolite, un
        minerale caratterizzato da una struttura cristallina con un’ampia superficie che
        trattiene selettivamente le molecole di gas attraverso il meccanismo
        dell’adsorbimento fisico. Questo procedimento permette di ottenere l’idrogeno
        puro al 99%. Il gas rimanente, formato per circa il 60% da parti combustibili, è
        utilizzato per alimentare il reformer [5]. In alternativa alla PSA, si può eliminare
        la CO prodotta convertendola in CH4 tramite un processo di metanizzazione
        che assicura un grado di purezza del 98%.

Il rendimento, cioè il rapporto tra il contenuto energetico dell’idrogeno prodotto e quello
del metano di partenza con l’aggiunta dell’energia spesa, è del 65-70% ma raggiunge
75-85% nei grandi impianti. Lo steam reforming del metano è un processo ben
sviluppato ed altamente commercializzato, viene realizzato industrialmente con reattori
di grosse capacità dell’ordine di 100.000 Nm3/h. I costi dello SMR sono notevolmente
inferiori a quelli dell'elettrolisi e competitivi con quelli delle altre tecnologie e il prezzo
finale dell'idrogeno è determinato in gran parte dal costo del gas naturale. Il più grande
svantaggio dello steam reforming è la generazione di CO2 come prodotto di scarto,
nonostante sia controllata e nei limiti del possibile abbattuta, il che di fatto vanifica il
proposito dell’idrogeno di essere una fonte pulita. E' necessario sviluppare soluzioni
economiche ed affidabili, ottimizzando le attuali tecnologie di separazione                  o
sviluppando tecnologie innovative, ma soprattutto affrontando le problematiche del
trasporto della CO2 del suo confinamento a lungo termine. Uno degli obbiettivi della
ricerca è, infatti, quello di migliorare il tradizionale processo SMR con il
perfezionamento di un nuovo processo denominato Sorption Enhanced Reforming
(SER). Rispetto al tradizionale SMR tale processo implica la produzione di idrogeno a
                                                                                                  La produzione dell’idrogeno

temperatura particolarmente bassa e l’abbinamento di un processo di rimozione
selettiva dell’anidride carbonica rilasciata durante la fase di reforming. Il vantaggio
principale del SER quindi, consiste nell’ottenere direttamente dei flussi separati,
estremamente puri, sia di idrogeno che di CO2 senza ricorrere a costosi sistemi di
purificazione. Inoltre il SER permette di minimizzare le reazioni secondarie
indesiderate, come ad esempio quella di carbonizzazione, e di ridurre la quantità di

                                                                                                  12
vapore utilizzato con conseguente risparmio energetico. Anche il tradizionale processo
di cracking dei combustibili fossili sta subendo delle notevoli innovazioni. Le nuove
tecnologie di decomposizione termo-catalitica degli idrocarburi, in assenza di aria o
ossigeno, eviteranno di sostenere costi per la purificazione dell’idrogeno prodotto
tramite l’eliminazione della produzione degli ossidi di carbonio. Ciò avverrà tramite
l’identificazione e la modificazione di opportuni catalizzatori a base di carbonio e la
successiva ottimizzazione del processo di produzione tramite l’impiego di combustibili
liquidi o gassosi.

2.1.2 Ossidazione parziale di idrocarburi (POX)

Mediante l’ossidazione parziale non catalitica è possibile ricavare idrogeno anche da
idrocarburi pesanti come la nafta, facendoli reagire con ossigeno o aria. Il processo
avviene ad una temperatura tra 1300-1500°C e le reazioni che lo regolano sono

            ossidazione parziale: CxHy + x½O2 → xCO + y½H               ΔH0

Strutturalmente il POX è molto simile ad un reformer: il calore necessario alla reazione
è fornito dalla combustione del carburante in ingresso senza l’apporto di combustibile
esterno o catalizzatori. L'efficienza complessiva del processo (50%) è minore di quella
ottenuta dalla tecnologia SMR (65%-75%) ed è necessario ossigeno puro. L’ossigeno
utilizzato nella reazione, infatti, è quello contenuto nell’atmosfera per cui mescolato con
una grande quantità di azoto e con l’ossidazione parziale si ottiene un flusso di
idrogeno impuro fortemente contaminato dall’azoto. I reformer per l'ossidazione
parziale utilizzano in genere solo combustibili liquidi anche se funziona anche con il
carbone finemente triturato e miscelato con acqua. Attualmente solo due compagnie,
la Texaco e la Shell, hanno la disponibilità, a livello commerciale, di queste tecnologie
di conversione. I vantaggi del POX sono legati alla maggiore flessibilità nella carica
alimentabile all’impianto, che può essere costituita anche da idrocarburi di basso costo.
Nonostante ciò i costi per la produzione di idrogeno tramite combustibili pesanti sono
                                                                                              La produzione dell’idrogeno

sensibilmente più alti, per stesse quantità di materia impiegata, di quelli relativo
all'utilizzo di gas di cokeria. Questo è dovuto alla necessità di sostenere il trattamento
e la rimozione delle impurità derivanti dal processo. Anche se i costi di questa
tecnologia non sono particolarmente elevati rispetto a quelli degli altri processi, bisogna
anche considerare i costi aggiuntivi per l'eventuale pulizia degli impianti, con
conseguente aumento del prezzo finale dell'idrogeno.

                                                                                              13
2.1.3 Reforming Autotermico (ATR)

  I reattori di reforming autotermico combinano Combina gli aspetti migliori dello steam
  reformer e dell’ossidazione parziale facendo in modo che l'energia messa a
  disposizione dalla reazione di ossidazione parziale alimenti la reazione di reforming
  con vapore. Nel reattore ci sono tre zone: una turbolenta di combustione dove avviene

           Feedstack                                                l'ossidazione parziale del CH4 la
                                                                    quale fornisce il calore per la
                                                                    reazione di steam reforming,
            Ossigeno                                                una     zona    termica    dove
                                                                    avvengono varie trasformazioni
   Zona di combustione
                                                                    in fase omogenea gassosa,
CH4 + 3/2 O2 → CO + 2 H2O
                                                                    una catalitica dove avvengono
                                                                    reazioni catalitiche eterogenee.
                                                 Catalizzatore
CH4 + H2O → CO + 3H2
                                                                    Nella       zona       catalitica
CO + H2O → CO2 + H2                                                 avvengono la reazione di shift
                                                                    del gas d'acqua e la reazione
                                                                    di reforming con vapore. A
                                                       Gas          valle sono sempre richieste le
                                                       Di sintesi
                                                                    sezioni di depurazione per
                                                                    l’arricchimento dell’idrogeno.
         Figura 3. Impianto di Reforming Autotermico

  Poiché il processo non richiede energia termica dall’esterno, il reformer risulta
  compatto ed economico, sia sui costi che sui rendimenti. L'aver recuperato tutto il
  calore messo a disposizione dalla reazione di POX per la reazione SMR consente di
  innalzare le efficienze di conversione. I reformer di questi tipo sono in grado di
  processare benzina, olio per diesel e gas naturale.

  2.1.4 Gassificazione del carbone

  Consiste nella ossidazione parziale del carbone (composto da carbonio, idrocarburi
                                                                                                        La produzione dell’idrogeno

  pesanti, cenere ed altri elementi), precedentemente ridotto in polvere e trasformato in
  combustibile gassoso, secondo la reazione

                                        C + H2O → CO + H2

                                                                                                        14
Il calore necessario all’ossidazione parziale viene fornito miscelando al vapore acqueo
una frazione di ossigeno in modo che avvenga contestualmente anche la reazione
esotermica

                                          C + O2 → CO2

L'ossido di carbonio prodotto nel primo stadio viene successivamente trattato con altro
vapore acqueo a 400-500°C su catalizzatore a base di ossidi di ferro e di cromo:

                                    CO + H2O → CO2 + H2

La miscela gassosa ottenuta viene quindi purificata per distillazione frazionata.

Per la riuscita del processo è necessario controllare la temperatura e il tempo di

             Figura 4. Processo di gassificazione integrato con impianti a ciclo combinato

permanenza all’interno del gassificatore. Se ai vapori delle diverse sostanze che
contengono il carbone non viene dato              il tempo sufficiente di reagire con l’acqua,
                                                                                                 La produzione dell’idrogeno

aumenta la probabilità di formazione di condense aggressive, catrame e residui. La
temperatura, e quindi la composizione del gas prodotto, dipendono dalla quantità
dell'agente ossidante e del vapore, nonché dal tipo di reattore utilizzato nell'impianto di
gassificazione. Numerosi metodi sono possibili per la gassificazione del carbone e
possono essere raggruppati nelle seguenti tre principali categorie, a seconda della
geometria del gassificatore utilizzato.

                                                                                                 15
Le tre tipologie sono:

    1) ENTRAINED FLOW ( Letto trascinato ): In questo tipo di gassificatore, che ad
       oggi è quello più comunemente utilizzato, le particelle di carbone polverizzato
       ed il flusso di gas si muovono nello stesso senso e ad alta velocità , alla
       temperatura di circa 1250 °C. Questo garantisce una maggiore produttività,
       però l'efficienza termica è alquanto inferiore e il gas deve essere raffreddato
       prima di essere sottoposto a pulizia. A causa del basso tempo di residenza
       all’interno del reattore, la carica, per assicurare un adeguato rapporto di
       conversione del carbonio, deve essere finemente polverizzata. Questo metodo,
       infatti, consente di eliminare i prodotti devolatilizzati dal flusso di gas e dagli
       idrocarburi liquidi e ottenere un prodotto composto quasi interamente da
       idrogeno, monossido di carbonio e biossido di carbonio, però la quantità di
       ossigeno necessaria è superiore rispetto agli altri tipi di gassificatore.
    2) FLUIDISED BED ( Letto fluido ): operano a temperature di 950-1040°C e
       vengono alimentati dall'alto con polverino di carbone mentre dal basso giunge
       una corrente di aria e vapore per cui alcune particelle di carbone sono sospese
       nel flusso di gas mentre altre tornano indietro, nella parte più densa del letto, e
       subiscono la gassificazione. La produttività e la qualità del gas in uscita è
       inferiore rispetto ai gassificatori a letto trascinato e sono maggiormente utili nel
       caso in cui il combustibile adoperato tenda a formare ceneri altamente
       corrosive che potrebbero danneggiare le pareti del reattore.
    3) MOVING BED ( Letto mobile ): nei reattori di questo tipo, il flusso di gas risale
       lentamente attraverso il letto di carbone che costituisce la carica. In genere a
       basse temperature (425-650 °C), si produce un gas contenente prodotti come
       metano, etano ed idrocarburi come nafta, catrame e oli. La caratteristica più
       importante richiesta ad un reattore moving bed è la alta permeabilità del letto,
       per evitare cadute di pressione ed il fenomeno del channeling6, i quali possono
       provocare una instabilità del profilo di temperatura e di composizione del gas
       prodotto, nonché aumentare il        rischio di violente esplosioni all’interno del
       reattore stesso.
                                                                                              La produzione dell’idrogeno

6
  incanalamento delle sostanze reagenti attraverso il materiale costituente il letto del
gassificatore in maniera inerte, cioè senza che vi siano reazioni durante questo passaggio.

                                                                                              16
H2                 25-30      Le efficienze energetiche stimate per la gassificazione del
   CO                 30-60      carbone sono dell'ordine del 45-60%. Le emissioni di CO2
   CO2                5-15       associate al processo sono rilevanti e, sono dell'ordine di
   H2O                2-30       27-36 kg CO2/kg H2. I gassificatori producono infatti delle
   CH4                0-5        sostanze inquinanti (principalmente ceneri, ossidi di zolfo
   H2S                0.2-1
                                 e ossidi di azoto) che devono essere eliminate prima che
   COS                0-0.1
                                 entrino a far parte del gas prodotto. Esistono due tipi di
   N2                 0.5-4
                                 sistemi per la separazione delle impurità: sistemi a caldo
   Ar                 0.2-1
   NH3 + HCN          0-0.3
                                 e sistemi a freddo. La tecnologia di separazione a freddo

   Ceneri/residui                è sfruttata commercialmente e sperimentata da diversi
     Tabella 4. Prodotti della   anni mentre i sistemi a caldo sono ancora in fase di
      gassificazione (%vol)
                                 sviluppo. Nonostante la percentuale di idrogeno nel gas
ottenuto non sia molto elevata, attraverso la gassificazione del carbone si produce
circa il 18% dell'idrogeno mondiale. La produzione di idrogeno mediante gassificazione
del carbone è una tecnologia che trova numerose applicazioni commerciali, ma è
competitiva con la tecnologia Steam Reforming solo dove il costo del gas naturale è
molto elevato e c’è una notevole disponibilità di carbone.

2.1.5 Processo Kvaerner e Termocracking

Fin dagli anni Ottanta, la Kvaerner Engeneering S.A. norvegese sta sviluppando il
cosiddetto processo PLAM. Gli idrocarburi vengono separati in una torcia al plasma a
circa 1.600 °C nei loro costituenti, cioè carbonio puro (carbone attivo) e idrogeno e
ottenendo come prodotto secondario vapore ad alta temperatura.

                                       CH4 → C + 2H2

Considerando tutti i prodotti potenzialmente utilizzabili, l’impianto ha un rendimento di
quasi il 100%. Il 48% dell’energia trasformata è contenuto nell’idrogeno, circa il 10%
nel vapore e il 40% nel carbone attivo. Il processo, che non causa gravi emissioni,
richiede, oltre all’energia primaria (petrolio, gas naturale), solo energia elettrica e acqua
per il raffreddamento. Un processo sostanzialmente simile è il termocracking, con la
differenza che la rottura dell’idrocarburo avviene per effetto dell’alta temperatura in un
                                                                                                La produzione dell’idrogeno

ambiente privo di aria o acqua. Il calore è generato dalla combustione di metano, ma
potrebbe essere fornito anche dalla combustione dell’idrogeno, eliminando così le
emissioni di CO2. La difficoltà principale riguarda la scelta di catalizzatori adatti che
non si avvelenino con i depositi di carbonio. L'efficienza è pari al 70% del processo di
steam reforming, ma i costi di produzione non sono troppo diversi; se però si considera
la possibilità di rivendere il carbonio il processo risulta la soluzione più conveniente.

                                                                                                17
2.2 Idrogeno dall’acqua

2.2.1 Elettrolisi

Il processo
L'idrogeno può essere prodotto dall'acqua scindendo la stessa nei suoi componenti
(idrogeno e ossigeno), attraverso diversi processi, tra i quali quello più consolidato è
l'elettrolisi. Con il termine elettrolisi si indicano le reazioni chimiche non spontanee di
ossidoriduzione causate dal passaggio della corrente elettrica tra due elettrodi immersi
in una soluzione acquosa. Il processo dell’elettrolisi fu applicato per la prima volta da
Sir William Grove, nell’anno 1839. Sebbene sia poco conveniente economicamente,
esso consente di ottenere idrogeno e ossigeno praticamente puri con il solo apporto di
energia elettrica. Il dispositivo di base con cui si può separare la molecola d’acqua nei
                                                                suoi costituenti è la della
                                                                elettrolitica. Essa è costituita
                                                                da   due    elettrodi   di   un
                                                                metallo inerte, uno positivo
                                                                ed uno negativo, collegati
                                                                elettricamente e immersi in
                                                                un   liquido   conduttore     di
                                                                corrente, o elettrolita, che

                    Figura 5. Cella elettrolitica               consiste solitamente in una
                                                                soluzione acquosa di sali,
acidi o basi, contenuto in una vasca metallica. Un diaframma microporoso in grado di
far passare ioni divide l’interno della vasca in due compartimenti. La corrente entra
nella cella elettrolitica tramite il catodo, attraversa l'acqua e va via attraverso l'anodo;
sotto l’azione del campo elettrico generato dagli elettrodi, l’idrogeno e l’ossigeno della
molecola d’acqua si separano chimicamente e diventano gli ioni OH- e H3O+, che si
muovono ordinatamente in direzioni diverse: quelli di carica positiva si dirigono verso il
catodo e una volta giunti a contatto con esso, i cationi acquistano elettroni in una
                                                                                                   La produzione dell’idrogeno

reazione di riduzione che porta alla formazione di idrogeno gassoso:

                                      2H2O + 2e- → H2 + 2 OH-

quelli di carica negativa raggiungono l’anodo e gli cedono elettroni:

                                     2OH- → ½ O2 + H2O + 2e-

                                                                                                   18
La reazione complessiva risulta essere:

                                     2H2O → 2 H2 + O2

L’idrogeno si accumula quindi dalla parte del catodo e l’ossigeno da quella dell’anodo.
Si vede che nell’elettrolisi l’anodo è l’elettrodo positivo e il catodo è l’elettrodo negativo,
cioè l’inverso di quello che avviene nelle pile; si può dire quindi che la cella elettrolitica
presenti una polarità opposta rispetto alla pila, a dimostrazione della non-spontaneità
del processo.

Attualmente tale processo produttivo copre un mercato di nicchia (circa il 5% della
produzione mondiale) per soddisfare fabbisogni di H2 ad elevata purezza, adatto all'uso
nelle fuel cell. L'idrogeno ottenuto, quindi, non necessita di processi di purificazione a
posteriori costosi e può essere prodotto nello stesso luogo di utilizzo e su domanda,
evitando i costi di magazzinaggio e di trasporto. D’altra parte il costo per la produzione
dell'idrogeno dall'elettrolisi è il più alto rispetto a qualsiasi altra tecnologia. L’80% circa
del costo dell’idrogeno è imputabile al costo dell’elettricità e l’uso di energia elettrica
generata da combustibili fossili per la produzione di idrogeno porta ad un costo da tre a
cinque volte maggiore rispetto all’idrogeno prodotto direttamente dai combustibili fossili
con lo svantaggio di non sottrarsi alle emissioni inquinanti.

Elettrolisi ad alta temperatura (HTE)
La ricerca applicata è impegnata ad ottimizzare l’elettrolisi in modo da migliorarne il
rendimento e contenere la spesa energetica per sostenerla. una possibilità è quella di
far avvenire il processo ad elevate temperature (900-1000°C) perché accelerano le
reazioni, riducono le perdite d’energia dovute alla polarizzazione degli elettrodi ed
accrescono l’efficienza complessiva del sistema. Questa tecnologia offre l’opportunità
di ridurre il consumo di elettricità al 35% di quella utilizzata dagli attuali elettrolizzatori
in commercio     anche se richiede sia una fonte di calore ad alta temperatura che
l’utilizzo di materiali e tecniche di fabbricazione costosi
                                                                                                  La produzione dell’idrogeno

                                                                                                  19
Elettrolisi da font i rinnovabili
Per ridurre a zero l’impatto ambientale del processo di produzione dell’idrogeno si può
pensare di utilizzare l’energia elettrica generata dalle fonti rinnovabili. Questa è la
direzione verso la quale si stanno orientando gli sforzi degli scienziati, delle industrie e
delle amministrazioni di tutto il mondo. Per piccoli impianti è possibile realizzare un
ciclo completamente rinnovabile ed ecologico utilizzando processi ed apparecchiature
già sviluppati e disponibili commercialmente. Lo schema di un sistema di questo tipo è
mostrato nella Figura 5.

           Figura 6. Schema rappresentativo di una centrale energetica ad idrogeno

Il generatore è presente nel caso in cui la fonte rinnovabile sia quella eolica o
idroelettrica o solare termoelettrica, ma non se è la fotovoltaica. Poiché l’elettrolizzatore
richiede energia elettrica in corrente continua, il convertitore elettronico di corrente è di
tipo AC/DC (alternata/continua) se la fonte è eolica o idroelettrica o solare
termoelettrica, e DC/DC (continua/continua) se la fonte è fotovoltaica; in questo caso
tale elemento impiantistico serve ad ottimizzare il flusso di energia adeguando in
funzione dell’insolazione il livello di tensione del sistema fotovoltaico ai valori richiesti
dall’elettrolizzatore. L’energia solare o eolica viene convertita in elettricità in tempo
                                                                                                La produzione dell’idrogeno

reale ed, in parte, inviata direttamente ai morsetti della centrale per alimentare il carico.
La parte eccedente le esigenze del carico viene convogliata ad un elettrolizzatore,
trasformata in idrogeno ed immagazzinata in un dispositivo di accumulo. Nei momenti
di scarsità o di assenza di sole o di vento l’idrogeno prelevato dal serbatoio viene
trasformato nuovamente in energia elettrica tramite una cella a combustibile che
fornisce l’alimentazione integrativa al carico. Il motogeneratore, sempre alimentato a
idrogeno, garantisce l’alimentazione in caso di guasto del sistema. Per fronteggiare la

                                                                                                20
variazione istantanea e giornaliera della sorgente rinnovabile è necessario fermare la
produzione oppure inserire in parallelo all’elettrolizzatore e all’impianto fotovoltaico una
batteria di tipo tradizionale, in grado di compensare le fluttuazioni di energia, con
aggravio dei costi ed aumento della complessità del sistema, realizzando così un
sistema ibrido.

Dato che non tutta l’energia da fonti rinnovabili è sfruttabile mentre viene prodotta,
l’obiettivo sarebbe quello di convertire la corrente elettrica in eccesso nei momenti di
minore utilizzo in idrogeno; in assenza della risorsa naturale, l’idrogeno alimenta un
sistema stazionario di produzione dell’elettricità a fuel cell.

2.2.2 Decomposizione termochimica dell’acqua

Nella decomposizione termochimica, detta termolisi, si utilizza solo energia termica per
scindere la molecola di acqua, passando attraverso una serie di reazioni nelle quali si
formano specie chimiche intermedie. Una molecola di acqua può essere scissa
direttamente usando calore a temperature superiori ai 2500 °C, ma sia i materiali in
grado di resistere a queste temperature che le sorgenti di calore non sono attualmente
disponibili. Si possono realizzare invece delle reazioni chimiche a più passi successivi,
utilizzando dei reagenti ausiliari che vengono consumati e rigenerati nel corso di tali
processi che, per questo motivo, prendono il nome di cicli termochimici. La
decomposizione termochimica a più stadi dell’acqua generalmente coinvolge almeno
tre passi: la produzione di ossigeno, la produzione di idrogeno e la rigenerazione del
materiale. Il ciclo termochimico più approfondito è lo zolfo-iodio (S-I). La prima reazione
che avviene, serve ad ottenere dall’aggiunta di iodio due acidi in forma liquida, nelle
altre due reazioni si producono idrogeno e ossigeno e si rinnovano i reagenti:

                            2H2O + SO2 + xI2 → H2SO4 + 2HIx

                                H2SO4 → H2O + SO2 + ½O2

                                       2HIx → xI2 + H2

Usando tre passi invece di uno solo, la temperatura per la decomposizione dell’acqua
                                                                                               La produzione dell’idrogeno

può essere ridotta fino a circa 700 °C, che è un valore comunemente raggiungibile
nelle attuali applicazioni industriali. È necessario porre particolare attenzione alla
messa a punto del ciclo e ai materiali da utilizzare, poiché sono sottoposti a
sollecitazioni termochimiche. Il principale vantaggio rispetto all’elettrolisi è che vengono
evitati gli elevati costi dell’energia elettrica necessaria per quel processo.

                                                                                               21
2.3 Idrogeno dalle biomasse

Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica, scarti delle attività
agricole riutilizzati in apposite centrali termiche per produrre energia elettrica. Si tratta
generalmente di scarti dell'agricoltura, dell'allevamento e dell'industria.

       legname da ardere
       residui agricoli e forestali
       scarti dell'industria agroalimentare
       reflui degli allevamenti
       rifiuti urbani
       specie vegetali coltivate per lo scopo

Trarre energia dalle biomasse consente di eliminare rifiuti prodotti dalle attività umane,
produrre energia elettrica e ridurre la dipendenza dalle fonti di natura fossile come il
petrolio. Nonostante il contenuto di idrogeno nella risorsa iniziale sia modesto ,attorno
al 6 %), come pure il suo contenuto energetico e il quantitativo di idrogeno che può
essere prodotto in peso dalla biomassa, l’efficienza di conversione energetica è
piuttosto elevata e le risorse sono economiche e sempre disponibili. Dalle biomasse è
possibile ricavare diversi gas tra cui idrogeno e metanolo. Le modalità di conversione
della biomassa per l’impiego a fini energetici sono principalmente due: la
gassificazione e la pirolisi.

2.3.1 Gassificazione dalle biomasse

Il processo di gassificazione, come abbiamo già visto per il carbone, consiste nella
trasformazione di un combustibile solido o liquido in combustibile gassoso tramite la
reazione parziale con l’ossigeno effettuata con l’apporto di calore necessario allo
svolgimento del processo endotermico. La filiera di produzione di idrogeno da
biomassa solida è dunque fondata sulle seguenti fasi principali:

    1. pre-trattamento della biomassa,
    2. gassificazione (syngas),
                                                                                                La produzione dell’idrogeno

    3. gas-cleaning,
    4. reforming, water-shift per ottenere il rapporto H2:CO desiderato,
    5. produzione di idrogeno (od eventualmente sintesi di metanolo)
    6. purificazione

                                                                                                22
Il   processo      prevede     un   pre-trattamento   di
                                           essicazione, che porta ad una disidratazione del
                                           materiale.      Prima     della      gassificazione   di
                                           biomassa, questa deve essere trasformata, in un
                                           processo termico, in coke, condensato e gas di
                                           vario tipo. Questo processo è detto scissione
                                           termica o pirolisi e ha il compito di rompere i
                                           legami    chimici    delle     biomasse     solide,   ma
                                           l'assenza     di    ossigeno        ne   impedisce    la
                                           combustione. Una piccola parte di biomassa
                                           resta sul fondo sotto forma di cenere finissima,
                                           mentre una notevole quantità si trasforma in una
                                           miscela di gas combustibili, la cui energia deriva
   Figura 7. Impianto di gassificazione
                                           da idrogeno, metano e CO. A questo punto i gas
possono essere utilizzati per la produzione di calore in normali boiler o per alimentare
direttamente motori alternativi o turbine a gas oppure possono proseguire la
produzione di biocombustibili, trasformando il gas di gasogeno in idrogeno oppure
alcool metilico o metanolo. La fase di gas cleaning è necessaria per rimuovere dal gas
i residui bituminosi (tar), le polveri ed i composti alcalini ed alogenati che possono
―avvelenare‖ i catalizzatori a valle o corrodere i materiali della turbina. Nella seconda
fase il monossido di carbonio viene trasformato con acqua in idrogeno e biossido di
carbonio. In seguito, in un impianto di assorbimento a pressione variabile, dalla miscela
gassosa vengono separati l’idrogeno puro e i gas residui.

                               metano
                   biossido di  5%
                    carbonio
                      10%
                                                     azoto
                                                      45%

                  monossido
                      di
                                                                                                      La produzione dell’idrogeno

                   carbonio
                     20%                  idrogeno
                                             20%
                            Figura 8. Composizione miscela ottenuta con
                                   gassificazione a vapore acqueo

                                                                                                      23
2.3.2 Pirolisi

Con tale processo non viene prodotto direttamente idrogeno ma un bio-olio, dal quale
successivamente si provvederà all’estrazione dell’idrogeno tramite un normale
reforming. Tramite questo processo le biomasse vengono decomposte termicamente
ad alte temperature (400-450 °C), in atmosfera inerte. Ciò determina la formazione di
una frazione gassosa (CO, CO2, H2 e vapore),di una frazione liquida(composti organici
a basso peso molecolare) e di una frazione solida (residui a più alto peso molecolare le
cui proporzioni che dipendono dai metodi di pirolisi (pirolisi veloce, lenta,
convenzionale) e dai parametri di reazione.

Questo sistema ha numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale tecnologia di
gassificazione delle biomasse:

    1. Il bio-olio può essere trasportato più facilmente delle biomasse e quindi la
         pirolisi ed il reforming possono essere realizzati in luoghi diversi, con eventuale
         riduzione dei costi.
    2. Notevole potenziale derivante dal recupero dei materiali derivati.
    3. Gli oli vegetali hanno un potenziale per la produzione di idrogeno, maggiore
         delle sostanze che contengono cellulosa o lignina

Vi sono tuttavia della problematiche da affrontare: il costo del bio-olio è ancora
notevolmente alto e probabilmente gli oli necessari saranno acquistati su di uno
specifico mercato previsto per il futuro. Quindi, solo un processo integrato, che preveda
il riutilizzo delle sostanze derivate dalle biomasse, può consentire una alternativa
economicamente valida. Uno dei maggiori problemi legati alla produzione di energia
basata sui prodotti della pirolisi è la qualità dei medesimi. Spesso, infatti, il livello di
qualità non risulta essere sufficientemente adeguato per le applicazioni con turbine a
gas e motori diesel. Le tecniche per la separazione e la purificazione dell'idrogeno
tramite delle membrane selettive o processi catalitici, devono essere migliorate. Una
delle principali priorità della ricerca è un concetto avanzato di gassificazione catalitica
che consenta di ottenere risultati quando il gassificatore agisce continuamente mentre
                                                                                               La produzione dell’idrogeno

altri settori della ricerca si stanno occupando della messa a punto di un nuovo sistema
di gassificazione. Esso, agendo ad elevate temperature e con particolari catalizzatori al
carbonio, consente la produzione di idrogeno da materiali con un alto contenuto di
umidità. Questo nuovo processo di gassificazione invece, eliminando il ricorso a
strumenti di essiccazione non pone particolari limiti al tipo di biomassa da impiegare.
Inoltre, ottenendo il reforming completo delle biomasse impiegate dal processo non si
hanno residui di combustione.

                                                                                               24
2.4 Metodi alternativi di produzione dell’idrogeno

2.4.1 Processi fotobiologici

I processi di produzione fotobiologici riguardano la generazione dell'idrogeno da
sistemi biologici, che usano generalmente la luce solare. In particolare, l’idrogeno per
via biologica può essere prodotto:

    a)      per biofotolisi dell’acqua, tramite l’impiego di cianobatteri e microalghe,
    b)      per fotodegradazione di composti organici a basso peso molecolare, tramite
            l’impiego di batteri fotosintetici anossigenici7,
    c)      per fermentazione di substrati organici, tramite l’impiego di batteri eterotrofi
            anaerobi,
    d)      tramite sistemi misti, che utilizzano una prima fase di fermentazione,
            condotta da batteri eterotrofi anaerobi, ed una fase successiva con batteri
            fotosintetici anossigenici, che utilizzano gli acidi prodotti nella fase
            precedente.

Questi microrganismi, soprattutto alghe e batteri, sono in grado, nelle opportune
condizioni, di sfruttare una via metabolica anaerobica8 che porta alla produzione di
idrogeno a partire da fonti diverse, grazie all'azione catalizzatrice dell’energia solare e
di enzimi che contengono ferro o nichel, chiamati idrogenasi. La ricerca sta
analizzando i meccanismi dettagliati di questi sistemi biologici e sono stati compiuti
molti sforzi nella ricerca scientifica al fine di modificare geneticamente le idrogenasi
batteriche per sintetizzare H2 gassoso in maniera efficiente anche in presenza di
ossigeno, che rallenta l’azione di quasi tutti gli enzimi, ma il livello di efficienza di
conversione in energia è basso, circa il 5%             e rende l'applicabilità su larga scala
economicamente sfavorevole. C'è, inoltre, il problema del mantenimento in vita dei
sistemi produttivi per periodi prolungati che consentano di ottenere maggiore stabilità di
produzione. Esistono numerose attività di ricerca che hanno lo scopo di adeguare i
sistemi di produzione fotobiologica a tali difficoltà. A breve termine si prevede
l’identificazione di batteri e sviluppo di un sistema che possa produrre idrogeno puro a
                                                                                                        La produzione dell’idrogeno

temperatura e pressione ambiente, nell'oscurità. Un altro obbiettivo della ricerca è
quello di superare l'intolleranza di tali sistemi all'ossigeno tramite l'individuazione di
batteri i cui enzimi non presentino questo inconveniente.

7
  Batteri che utilizzano per la fotosintesi tiosolfato,ac.solfidrico,H2,in cui non c'è liberazione di
ossigeno
8
  Che non richiede la presenza di ossigeno

                                                                                                        25
Puoi anche leggere