Un linguaggio dimenticato
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Un linguaggio dimenticato Stiamo riscoprendo le tradizioni gastrono- Queste ultime ricette, ricche di quelle che miche regionali: ogni città, ogni valle, ogni oggi chiamiamo fibre ci permettono di porta- paese, ritrova e propone non solo i suoi vini re a tavola porzioni di verdura e frutta a ogni ma anche coltivazioni tipiche, metodi di lavo- pasto (come è consigliato dai principi più razione e ricette. moderni di educazione alimentare) e di ritro- È una ricchezza che avevamo dimenticato e vare tradizioni e usanze. È come aver dimen- che torna piano piano alla luce, non a caso ticato le parole di una lingua antica. Queste qualcuno parla di ‘giacimenti gastronomici’. ricette, insite, quasi incastonate nella tradi- Abbiamo imparato a considerarla parte in- zione di ogni regione, ripropongono le parole tegrante della nostra cultura e il nostro mo- e i suoni di una pluralità di lingue che è la no- do di viaggiare, di fare gli acquisti, di capire stra grande tradizione gastronomica. Alcune il territorio nel quale ci troviamo è cambia- sono semplici da preparare, altre richiedono to in meglio. cura o una ricerca non affrettata delle mate- La riscoperta delle tradizioni gastronomiche rie prime. Ma tutte permettono di riscoprire del territorio può essere anche un’opportuni- questo mondo che ci è prossimo, nel tempo tà per vivere in maniera più sana. Questo li- e nello spazio: i nostri territori, la cultura ga- bro intende infatti riscoprire e proporre, con stronomica che la ricerca scientifica ci ripro- il prezioso aiuto dei dietisti dell’ANDID, ricet- pone come cardini di una alimentazione sana te provenienti dalle tradizioni alimentari quo- e del viver bene. tidiane di una volta, scelte fra le più compa- Un ringraziamento particolare, infine, all’AN- tibili con un’alimentazione sana e variata. Si DID - Associazione Nazionale Dietisti - per tratta di piatti ‘di ogni giorno’ realizzati con aver collaborato attraverso le sue articolazioni quanto si poteva trovare e raccogliere nel- in ogni regione d’Italia alla raccolta, alla defi- Massimo Balestri l’orto o nei boschi. nizione e al commento di queste 60 ricette. Roche Diagnostics 1
Introduzione La tradizione alimentare delle regioni italiane nostra terra, può rappresentare un modo è ricca di piatti e ricette che rispecchiano i interessante e nuovo per avvicinarsi all’ali- principi nutrizionali raccomandati per una mentazione equilibrata raccomandata al fine corretta alimentazione e rappresentano un di migliorare e/o mantenere un corretto stato modello di riferimento straordinariamente di salute. In questo senso, è sempre utile te- ‘bilanciato’ nelle sue componenti nutrizionali, nere in considerazione uno dei criteri-base sia per quanto riguarda il contenuto dei prin- delle Linee guida per una sana alimentazione cipali nutrienti (proteine, grassi e zuccheri) italiana (revisione 2003): il criterio della varie- sia per il contenuto in fibra, sali minerali e tà e della frequenza di consumo. vitamine. L’abbinamento e l’alternanza nella giornata Le ricette raccolte in questo volumetto ne so- e/o nella settimana di piatti più ‘poveri’ con no un esempio ed esprimono tutta la creati- altri più ‘ricchi’ e l’attenzione a consumare vità e l’intelligenza intuitiva delle generazioni con minore frequenza piatti ad alto conte- che ci hanno preceduto. nuto calorico, consentirà infatti di inserire Il contenuto in nutrienti di alcune ricette può nell’alimentazione abituale queste proposte, sembrare abbondante (particolarmente in gustandole con serenità e con gioia. grassi), ma l’insieme degli ingredienti, so- Questa pubblicazione si avvale del contri- prattutto grazie alla presenza delle fibre pro- buto professionale dei Dietisti, che per spe- venienti da verdura, legumi e frutta, differen- cifica competenza sono in grado di fornire zia moltissimo questi piatti dagli alimenti ad informazioni sulla funzione e sulle caratte- ‘alta densità energetica’ così frequentemen- ristiche nutrizionali degli alimenti, ma anche te presenti nell’alimentazione attuale (snack indicazioni su come inserirli in modo corretto dolci e salati, bibite zuccherate, ecc.). nella razione giornaliera e come abbinarli nei La riscoperta di gusti e alimenti spesso di- vari pasti, anche in relazione a particolari menticati, ma così radicati nella storia della esigenze dietetiche. 2
Di un simile supporto si va verificando sem- pre più l’utilità e il bisogno, in un mondo in cui la filiera alimentare è sempre più com- plessa e distante dal controllo del consuma- tore e in cui gli stili di vita allontanano sem- pre più l’individuo dai propri ritmi biologici, rendendo difficile una corretta e consapevo- le autogestione alimentare. Come Presidente dell’ANDID e Coordinatore del gruppo di lavoro ANDID-Diabete, ringra- zio Roche Diagnostics per questa iniziativa che rappresenta un contributo originale e uno strumento sicuramente utile e stimolante. ANDID associazione nazionale dietisti Giovanna Cecchetto Presidente ANDID Associazione Nazionale Dietisti 3
Hanno collaborato n Marina Armellini (Fruli Venezia Giulia) n Carlotta Benvenuti (Toscana) n Fiorenza Bertacchi (Emilia Romagna) n Anna Maria Buccella (Abruzzo) n Antonella Busetti (Liguria) n Lucina Corgiolu (Sardegna) n Angela Giacco (Campania) n Walter Giancotta (Lazio) n Rosaria Gobbi (Marche) n Concetta Latina (Sicilia) n Rita Mauro (Calabria) n Erika Pizzato (Valle D’aosta) n Leila Rizzo (Lombardia) n Francesca Tomasselli (Veneto) n Marco Tonelli (Umbria) n Ersilia Troiano (Basilicata) n Liliana Vianello (Piemonte) n Maria Rosaria Virno (Puglia) n Patrizia Ziviani (Trentino Alto Adige) 4
Indice delle ricette Abruzzo 9 Melanzane ripiene 10 Bietole e fave 11 Pizza con bietole e cicoria 12 Basilicata 13 Lagane e ceci 14 Baccalà con peperoni cruschi 15 Dolci di semolino 16 Calabria 17 Medaglioni di cipolle di Tropea 18 Maccheroni caserecci con broccoli e fagioli 19 Nnacàtuli 20 Campania 21 Polpette di capoccia 22 Pizza di scarola 23 Pastiera napoletana 24 Emilia Romagna 25 Cappellacci di zucca 26 Insalata di radicchio, rucola, funghi e grana 27 Erbazzone al forno 28 5
Indice delle ricette Friuli Venezia Giulia 29 Minestra di orzo e fagioli 30 Frittata con le erbe 31 Brovada 32 Lazio 33 Vignarola 34 Minestra di broccoli e arzilla (razza) 35 Panzanella 36 Liguria 37 Mesc-ciùa 38 Tortino di verdure 39 Farinata 40 Lombardia 41 Zuppa di pane e verza 42 Zuppa di trippa con verdura 43 Torta di castagne 44 Marche 45 Zuppa di cicerchie 46 Seppie con piselli 47 Crescia campagnola 48 6
Indice delle ricette Molise 49 Baccalà con la verza 50 Zuppa di ortiche 51 Pizza di granoturco 52 Piemonte 53 Bagna caöda 54 Zuppa canavesana 55 Pesche ripiene 56 Puglia 57 Spaghetti con fagiolini e rucola 58 Seppie con carciofi 59 Pizzi leccesi 60 Sardegna 61 Agnello con cardi e carciofi 62 Minestra ogliastrina 63 Bruschetta sarda 64 Sicilia 65 Pasta con finocchio riccio 66 Melanzane alla parmigiana 67 Macedonia di arance 68 7
Toscana 69 Ribollita 70 Braciole con cavolo nero 71 Lazio Budino della nonna con le pere 72 Trentino Alto Adige 73 Strangolapreti 74 Orzetto alla trentina 75 Liguria Strudel di mele 76 Umbria 77 Minestra di farro di Assisi 78 Lenticchie in purea su crostone 79 Lombardia Pan nociato di Todi 80 Val D’Aosta 81 Zuppa valpellinentze 82 Marche Lo peulà 83 Torta di mele renette 84 Veneto 85 Pasta e fagioli 86 Asparagi con le uova 87 La pinza 88 8
Melanzane ripiene Ingredienti per 4 persone Commento Melanzane 1,2 kg • formaggio canestrato di Dall’estro contadino che ben sa utilizzare mucca 180 gr • mollica di pane integrale 100 tutto ciò che viene prodotto dalla terra, nasce gr • 2 uova • filetti di pomodoro 400 gr • 4 cuc- la ricetta qui presentata. chiai di olio extravergine d’oliva • sale • un In questa pietanza il sapore ‘forte e ciuffo di prezzemolo • 1 spicchio d’aglio gentile’ del formaggio di mucca prodotto artigianalmente dagli stessi contadini, si sposa egregiamente con il sapore tipico delle Procedimento melanzane realizzando così un gusto unico. Svuotate le melanzane dalla polpa interna che Dal punto di vista nutrizionale questa razione, sarà lessata, scolata, strizzata e ben tagliuzzata apportando proteine ad alto valore biologico, affinché sia più semplice amalgamarla con costituisce un ottimo secondo piatto. la mollica di pane, il formaggio, le uova, il C’è da rilevare però, che essa risulta essere prezzemolo e l’aglio sminuzzato finemente. ricca di grassi. Tuttavia tale eccesso viene in Riempite le melanzane con il composto ottenuto, parte compensato dall’elevato contenuto di sistematele in un tegame con l’olio e poca acqua fibre. e coprite con un coperchio. Fatele cuocere a fuoco basso, girandole spesso. A metà cottura aggiungete i filetti di pomodoro e completate la cottura. Una porzione contiene Kilocalorie 421 Fibra gr 11 Carboidrati gr 25 Proteine gr 19 Grassi gr 28 10
Bietole e fave Ingredienti per 4 persone Commento Bietole 1 kg • fave secche 100 gr • sedano 50 La tradizione gastronomica abruzzese gr • cipolla 50 gr • pomodori pelati 125 gr • 2- prevede vari piatti preparati con legumi. 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva • aglio La pietanza che qui viene proposta • sale prevedendo l’associazione di legumi e verdure, oltre a realizzare un’armonia di freschi sapori, va a costituire un piatto unico Procedimento in quanto fornisce, in maniera equilibrata, tutti Mettete a mollo le fave secche per una notte; i nutrienti che un pasto deve assicurare. mondate, lavate e fate bollire le bietole con il Essa presenta proteine di buona qualità, sedano tagliato a dadini. Fate cuocere lentamente eccellenti lipidi derivanti dall’olio d’oliva e, le fave in acqua salata per circa un’ora; preparate basta associare un piccolo quantativo di pane una salsa di pomodoro con la cipolla tagliata a (come previsto dalla ricetta), per far sì che listarelle senza farla friggere nell’olio, unendo anche la quota relativa ai carboidrati risulti fin dall’inizio un bicchiere di acqua fredda, essere adeguata. aggiungete alla salsa le fave e la verdura Significativo è il contenuto di fibre. sgocciolata, fate insaporire per alcuni minuti e servite caldo accompagnato con fette di pane tostato, strofinate con aglio fresco. Una porzione contiene Kilocalorie 694 Fibra gr 14 Carboidrati gr 89 Proteine gr 36 Grassi gr 24 11
Pizza con bietole e cicoria Ingredienti per 4 persone Commento Farina di mais 200 gr • bietole 200 gr • cicoria La pizza di randinie e foje (come viene 200 gr • verza 200 gr • 3 cucchiai di olio extra- chiamata in dialetto) è una pietanza che vergine d’oliva • peperoncino dolce o piccante affonda le sue radici nell’antica tradizione in polvere • aglio • sale culinaria abruzzese, propria della società contadina, la quale faceva largo uso della farina di mais nella preparazione di vari piatti. Procedimento Oggi essa costituisce un buon fuori pasto In una bacinella versate la farina, un pizzico di in quanto rappresenta un’ottima fonte di sale e dell’acqua molto calda. Amalgamate con le energia, essendo costituita essenzialmente mani fino a ottenere un impasto non troppo duro da carboidrati. Inoltre le verdure che, nella che continuerete a lavorare su un tavolo. Stendete tradizione abruzzese l’accompagnano sempre, l’impasto di 3-4 cm di spessore. impreziosiscono questo piatto di fibre. Cuocete in forno per circa 40 minuti (meglio se coperto). Chi ha il camino potrà cuocere la pizza sotto il coppo. Servitela accompagnata da verdure, quali bietole, cicoria e verza precedentemente lessate e ripassate in padella con olio, aglio e peperoncino in polvere. Una porzione contiene Kilocalorie 271 Fibra gr 11 Carboidrati gr 43 Proteine gr 7 Grassi gr 9 12
Ricette tipiche della Basilicata
Lagane e ceci Ingredienti per 4 persone Commento Farina di grano duro 300 gr • ceci secchi Questo piatto è detto anche ‘piatto del 200 gr • 4 cucchiai di olio extravergine d’oli- brigante’. Pare, infatti, che i briganti, va • pomodori pelati 200 gr • 2 spicchi d’aglio che infestavano nella seconda metà del • qualche foglia di basilico • sale XIX secolo i boschi del Vulture, fossero soprannominati ‘scolalagane’, perché creduti, nella fantasia popolare, ingordi di pasta. Procedimento Può essere considerato un ottimo esempio Lasciate i ceci a bagno in acqua per dodici ore. di piatto unico, in quanto fornisce adeguate Le lagane vanno fatte solo con acqua, farina e quantità di tutti i nutrienti, proteine di buon un pizzico di sale; impastate, stendete la sfoglia valore biologico, grazie all’accostamento di e tagliatela a fettuccine larghe un centimetro. legumi e cereali, e un apporto ottimale di Sciacquate e scolate i ceci e fateli cuocere in fibre. una pentola con acqua e senza sale per circa 2 ore. Intanto scaldate in una terrina l’olio e lo spicchio d’aglio (toglietelo quando imbiondisce). Aggiungete i ceci, i pomodori, le foglie di basilico e il sale. Lessate la pasta e conditela con il sugo preparato. Una porzione contiene Kilocalorie 523 Fibra gr 9 Carboidrati gr 69 Proteine gr 20 Grassi gr 20 14
Baccalà con peperoni cruschi Ingredienti per 4 persone Commento Baccalà 600 gr • peperoni ‘cruschi’ 600 gr • 6 La Basilicata è nota per le ricette a base cucchiai di olio extravergine d’oliva • 2 spicchi di baccalà, che viene preparato in vari d’aglio • peperoncino in polvere • un ciuffo di modi, cotto al forno con le verdure o al prezzemolo • sale vapore. La verdura è molto usata come accompagnamento per le portate: in questo caso i peperoni ‘cruschi’ sono peperoni Procedimento seccati al sole e calati per pochi secondi Fate lessare il baccalà in una pentola d’acqua, nell’olio d’oliva bollente. Questo piatto dopodiché estraetelo, spinatelo, sfilettatelo e rappresenta un ottimo esempio di secondo spezzettatelo fino a ottenere delle schegge. abbinato a un contorno di verdure, anche se A parte mettete a soffriggere in una padella i l’apporto di grassi è abbastanza rilevante: una peperoni ‘cruschi’ con l’olio, l’aglio e il prezzemolo variante di preparazione può prevedere la tritato. Lasciate cuocere a fuoco basso finché i riduzione, o addirittura l’eliminazione, dell’olio. peperoni si saranno ammorbiditi e il prezzemolo appassito, quindi versate il tutto sui pezzetti di baccalà preparati su un piatto da portata e servite aggiungendo il peperoncino. Una porzione contiene Kilocalorie 310 Fibra gr 3 Carboidrati gr 6 Proteine gr 34 Grassi gr 17 15
Dolci di semolino Ingredienti per 4 persone Commento Farina 250 gr • semolino 40 gr • 10 cucchiai I dolci e i sapori tipici della tradizione di olio extravergine d’oliva • cannella • alloro regionale si ottengono con ingredienti • semi di finocchio • zucchero a velo • 2 cuc- semplici e grazie ad accostamenti arditi, chiai di miele di castagno • sale come in questo caso quello della cannella con semi di finocchio e miele di castagno. Questo dessert apporta una discreta quantità di Procedimento grassi e di carboidrati semplici, a fronte di un Bollite mezzo litro d’acqua con i semi di finocchio, apporto di fibre abbastanza scarso. l’alloro, un pizzico di sale e l’olio. Filtrate e fate È pertanto consigliabile a persone normopeso bollire nuovamente. Una volta tolta l’acqua che svolgano una discreta attività fisica. aromatizzata dal fuoco, versatevi la farina, il semolino e il miele, mescolando velocemente. Fate cuocere fino a quando l’impasto, indurendo, non si staccherà dalle pareti della pentola. Mettete quindi la pasta su una spianatoia, stendetela e lasciatela raffreddare. Ricavate dei piccoli maltagliati, fateli friggere e serviteli cosparsi di cannella e zucchero a velo. Una porzione contiene Kilocalorie 423 Fibra gr 2 Carboidrati gr 67 Proteine gr 8 Grassi gr 15 16
Ricette tipiche della Calabria
Medaglioni di cipolle di Tropea Ingredienti per 4 persone Commento 8 cipolle di media grossezza • 2 uova • pecori- La cipolla rossa di Tropea viene prodotta in no grattugiato 50 gr • olio extravergine d’oliva Calabria da oltre duemila anni. Pare che la 2 lt (per friggere) • farina 100 gr • pangrattato sua fama risalga all’epoca dei Fenici. • sale • pepe • un ciuffo di prezzemolo Per le sue caratteristiche al gusto, sapore dolce e per niente piccante, si presta ottimamente a essere consumata cruda, Procedimento in insalata. Oggi alla cipolla vengono Tagliate le cipolle a rondelle spesse mezzo riconosciute numerose proprietà centimetro dopo averle lavate più volte sotto terapeutiche, in particolare batterostatiche e l’acqua corrente. antinfiammatorie. Inoltre le cipolle stimolano Passatele una alla volta nella farina, nell’uovo la secrezione biliare, regolano il tasso di sbattuto (salato e pepato) e infine nel pangrattato colesterolo e il loro consumo ha un ruolo nella che avrete precedentemente mescolato con prevenzione dell’infarto. il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato Questo piatto è ricco di vitamine, sali minerali finemente. ma anche lipidi (per il tipo di cottura). Fate scaldare l’olio in una padella e mettete le Buono l’apporto di proteine e carboidrati. rondelle di cipolla accuratamente impanate a cuocere a fiamma moderata. Quando saranno dorate da entrambi i lati scolatele dall’olio e mettetele ad asciugare su un foglio di carta Una porzione contiene assorbente. Servitele ben calde. Kilocalorie 290 Fibra gr 2 Carboidrati gr 35 Proteine gr 12 Grassi gr 12 18
Maccheroni caserecci con broccoli e fagioli Ingredienti per 4 persone Commento Farina di grano duro 400 gr • un mazzetto di I maccarruni di casa cu vrocculi e fagioli broccoli • fagioli 200 gr • 2 spicchi d’aglio si possono considerare un piatto unico, in • mezza costa di sedano • 2 cucchiai di olio extra- quanto sono presenti svariati nutrienti, tra cui vergine d’oliva • peperoncino rosso • sale proteine di alta qualità, ferro, fosforo, ecc. I carboidrati sono per lo più rappresentati da amidi, per cui i tempi di assorbimento sono Procedimento più lunghi. Disponete la farina a fontana con una presa di Il contenuto di fibra, copre quasi il 50% del sale; aggiungete via via dell’acqua e lavorate con fabbisogno totale giornaliero. le mani fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi tagliate la pasta così ottenuta a pezzetti con le mani, ricavandone dei bastoncini lunghi alcuni centimetri. Ognuno di questi verrà quindi avvolto attorno a un sottile ferro da calza e stirato sulla spianatoia in modo da ottenere dei maccheroni col buco. Poneteli a riposare per un’ora circa su di un telo infarinato. Intanto pulite i broccoli, trattenendo solo le foglie più tenere e le cimette e lavateli. Mettete in ammollo un paio d’ore circa i fagioli, poi lasciateli cuocere a fuoco Una porzione contiene dolce per oltre due ore in una pentola di coccio con l’acqua, l’aglio e il sedano. Lessate i broccoli Kilocalorie 551 in acqua salata, a metà cottura nella stessa acqua Fibra gr 15 aggiungete la pasta. Quasi a fine cottura scolate Carboidrati gr 102 l’acqua in eccesso, aggiungete i fagioli, l’olio e una Proteine gr 26 spolverata di peperoncino, cuocete ancora per qualche minuto e servite. Grassi gr 7 19
Nnacàtuli Ingredienti per 4 persone Commento Farina 400 gr • zucchero 40 gr • strutto 40 gr Dolcetti tipici del periodo natalizio, sono • 4 uova • 1 bustina di vaniglia • 1 limone • can- molto gustosi, ma meglio se consumati solo nella • zucchero a velo • olio di arachidi 1 lt occasionalmente. (per friggere) Essendo ipercalorico, questo fuori pasto si adatta principalmente a persone giovani e sportive. Può essere tranquillamente usato Procedimento da tutti come dessert dimezzando la porzione Disponete la farina a fontana su una spianatoia suggerita, ma deve essere consumato alla e versatevi al centro lo zucchero, le uova fine di un pasto in cui si siano evitate altre intere, lo strutto mescolato con un cucchiaio di porzioni di carboidrati (per esempio: pane o acqua tiepida, la bustina di vaniglia e la buccia primo piatto). grattugiata del limone. Lavorate a lungo la pasta che dovrà risultare ben omogenea ed elastica. Tirate col mattarello delle sfoglie non molto sottili e ricavatene, con una formina apposita o con la rotellina, dei rettangoli della lunghezza di 7-8 cm. Friggeteli in abbondante olio bollente e, quando saranno ben dorati, scolateli e poneteli ad asciugare su carta assorbente. Spolverizzateli di zucchero a velo e cannella in polvere. Una porzione contiene Kilocalorie 547 Fibra gr 2 Carboidrati gr 87 Proteine gr 19 Grassi gr 16 20
Ricette tipiche della Campania
Polpette di capoccia Ingredienti per 4 persone Commento Macinato di carne di vitellone 300 gr • mollica Si tratta di una ricetta tipica di un paese del di pane raffermo 250 gr • cavolo cappuccio ver- napoletano che per tradizione si prepara in de (capoccia) 750 gr • 3 uova intere • 2 cucchiai occasione della ricorrenza della Liberazione, di parmigiano grattugiato • 2 cucchiai di pinoli il 25 aprile. • 2 cucchiai di uvetta sultanina • olio di arachidi È una pietanza semplice ma racchiude tutti i (per friggere) • sale • pepe nutrienti. Questo la rende un piatto completo, ricco di fibra e di potassio; l’olio utilizzato Procedimento nella cottura, grazie all’acqua contenuta nella verza, è poco assorbito dalla carne. Preparate le polpette impastando la carne macinata con la mollica di pane raffermo (precedentemente ammollata con acqua), le uova intere, il parmigiano grattugiato, sale e pepe, i pinoli e l’uvetta. Aggiungete all’impasto lavorato per qualche minuto il cavolo cappuccio verde, precedentemente stufato in acqua salata e strizzato. Ricavate dal preparato delle palline della misura che preferite. Mettete in una padella abbondante Una porzione contiene olio e lasciatevi friggere le polpette a fuoco lento. Quando saranno dorate toglietele dal fuoco e Kilocalorie 289 deponetele su carta assorbente prima di servirle. Fibra gr 5 Carboidrati gr 31 Proteine gr 25 Grassi gr 5 22
Pizza di scarola Ingredienti per 4 persone Lasciate raffreddare e solo a questo punto, se necessario, aggiungete il sale. Quando la Farina 500 gr • scarola mondata 1,5 kg • ac- pasta sarà lievitata dividetela in due porzioni ciughe salate 100 gr • olive nere di Gaeta 100 e stendetela: con una parte foderate la gr • capperi 50 gr • lievito di birra (1 tavoletta) teglia precedentemente oliata, riempite con • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva • 1 spic- la scarola e quindi coprite con l’altra parte chio d’aglio • sale • pepe di pasta. Bucherellate con una forchetta la superficie della pizza e infornatela a fuoco Procedimento medio per circa 45 minuti. Diluite il lievito in un po’ di acqua tiepida, impastatelo insieme a un pugno di farina e Commento lasciate lievitare il panetto per mezz’ora circa. Questa pizza è preparata tradizionalmente per Disponete a fontana la farina, ponetevi al centro il pranzo della Vigilia di Natale. Costituisce un l’impasto di lievito cresciuto, l’olio, il sale e pranzo veloce e, nei tempi passati, fungeva parecchio pepe. Impastate il tutto aggiungendo da ‘tappabuco’ quando, indaffarati nella acqua tiepida fino a ottenere una pasta piuttosto preparazione del cenone natalizio, non si morbida da lavorare bene. Mettetela poi a voleva perdere ulteriore tempo in cucina. Può lievitare in una terrina coperta, in un luogo essere considerato un piatto unico. tiepido. Nel frattempo lavate la scarola, dividetela a pezzi e immergetela per qualche minuto in acqua bollente. Scolatela, premendola bene con Una porzione contiene una schiumarola per fare uscire tutta l’acqua. Nel frattempo, in una padella, fate soffriggere Kilocalorie 337 l’aglio con l’olio, aggiungete i capperi, le olive Fibra gr 4 snocciolate e la scarola. Fate insaporire il Carboidrati gr 42 tutto a fuoco vivo per una decina di minuti. Al Proteine gr 11 momento di togliere dal fuoco aggiungete le acciughe lavate, spinate e tagliate a pezzetti. Grassi gr 15 23
Pastiera napoletana Ingredienti per 4 persone e spolverizzata con la farina. Versatevi il ripieno e, con il resto della pastafrolla, formate una Farina 400 gr • strutto o burro 200 gr • zucche- griglia sulla pastiera. Cuocete a forno dolce ro 370 gr • 7 uova • grano bagnato 200 gr • lat- per un’ora circa finché risulterà morbida e te 350 cc • buccia d’arancia • una noce di bur- bionda. Lasciate raffreddare la pastiera e, senza ro • zucchero a velo 15 gr • 1 bustina di vaniglia sformarla, spolverizzatela di zucchero a velo. • cannella • ricotta 240 gr • 1 fialetta di essen- za di fior d’arancio • cedro candito 20 gr • scor- zette d’arancio candito 20 gr • cocozzata (zuc- ca candita) 20 gr Commento È il dolce che caratterizza la mensa pasquale Procedimento dei napoletani. La sua preparazione è un rito che si tramanda da generazioni e ogni Fate cuocere nel latte il grano, la buccia d’arancio, famiglia ha la sua personale ricetta. La una noce di burro, lo zucchero, la vaniglia e la tradizione vuole che la pastiera si prepari cannella, fino a ottenere un composto denso e il Giovedì Santo, anche perché è un dolce cremoso. Preparate la pastafrolla ponendo al centro che invecchiando migliora e che si può della farina disposta a fontana, lo zucchero, lo conservare fino a 10 giorni, ma non in frigo strutto e 4 tuorli d’uovo. Lavorate l’impasto fino a perché altrimenti si rovina subito. quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati. Lasciatela riposare in un panno bagnato e strizzato per un’ora circa. Setacciate la ricotta in Una porzione contiene una terrina grande, aggiungete lo zucchero e, con un cucchiaio di legno, lavoratela per 6-7 minuti; Kilocalorie 312 incorporatevi, poi, 3 tuorli d’uovo, il grano, l’essenza Fibra gr 1 di fior d’arancio, i canditi e 2 albumi montati a neve. Carboidrati gr 41 Lavorate bene il tutto fino a ottenere un composto Proteine gr 6 cremoso. Stendete i 3⁄4 della pastafrolla piuttosto sottilmente in una teglia precedentemente imburrata Grassi gr 15 24
Ricette tipiche dell’Emilia Romagna
Cappellacci di zucca Ingredienti per 4 persone Commento Zucca 800 gr • 3 uova • farina 400 gr • parmi- Fin dai tempi più remoti l’uomo ha sfruttato giano grattugiato 200 gr • burro 60 gr • 1 limo- la zucche per ricavarne contenitori: ne • sale • noce moscata ciotole, piatti, cucchiai... ma non dobbiamo dimenticarne l’uso principale come cibo. La zucca è ricchissima di vitamina A (con Procedimento ben tre tipi di carotenoidi), vitamina E, Preparate la pasta con la farina, le uova e un potassio e fibre. Insomma, un concentrato pizzico di sale e lasciatela riposare in una terrina di antiossidanti. Inoltre fa bene alla coperta. Pulite la zucca e cuocetela al forno; circolazione, migliora le difese immunitarie ed quindi passatela con il passaverdura e unite, in è ipocalorica. una terrina, il parmigiano grattugiato, la noce In questo caso, un primo piatto elaborato, moscata, un pizzico di sale e la scorza di limone quindi calorico, ma ridotto nell’apporto di grattugiata. Stendete la pasta e ritagliate dei grassi e, grazie a questo versatile ingrediente, quadretti di 5 cm di lato sui quali sarà steso il molto gustoso. ripieno a cucchiaini. Unitene le punte opposte in modo da formare un triangolo imbottito. Cuocete i cappellacci al dente in acqua salata bollente, scolate e condite con burro fuso, salvia e parmigiano. Una porzione contiene Kilocalorie 374 Fibra gr 4 Carboidrati gr 87 Proteine gr 20 Grassi gr 2 26
Insalata di radicchio, rucola, funghi e grana Ingredienti per 4 persone Commento Radicchio rosso 250 gr • funghi 250 gr • rucola Di rapida preparazione e graditissimo 100 gr • grana a scaglie sottili 200 gr • 4 cucchiai d’estate, è un secondo che abbina proteine di di olio extravergine d’oliva • aceto balsamico elevato valore biologico a un basso apporto di grassi, contrariamente a quanto avviene consumando la maggior parte dei formaggi. Procedimento I grassi presenti, pur di origine animale, Lavate e pulite accuratamente le verdure. sono considerati ‘buoni’ perché oltre il Tagliatele disponendo dentro una ciotola la rucola, 40% è rappresentato da insaturi e anche il i funghi, il radicchio e il parmigiano a scaglie. contenuto di colesterolo è limitato: queste Condite il tutto con olio extravergine d’oliva, sale caratteristiche rendono il piatto facilmente e, a chi piace, aceto balsamico. digeribile e una fonte energetica rapidamente disponibile. Una porzione contiene Kilocalorie 306 Fibra gr 4 Carboidrati gr 2 Proteine gr 20 Grassi gr 24 27
Erbazzone al forno Ingredienti per 4 persone Commento Bietole senza coste 1,8 kg • parmigiano grat- Piatto tipico delle zone fra Reggio Emilia e tugiato 150 gr • burro 50 gr • pangrattato 60 gr Parma ha un buon apporto di fibra, ma anche • 4 uova • farina 60 gr • 2-3 cucchiai di olio extra- di grassi e proteine, per cui rappresenta un vergine d’oliva valido sostituto sia di un primo che di un secondo piatto. Ideale quando si presenta l’esigenza di un Procedimento pasto veloce e facilmente trasportabile o Pulite e lavate le bietole e fatele cuocere in acqua come alternativa a un fuori pasto dolce. bollente per pochi minuti. Scolatele, strizzatele bene e fatele rosolare nel burro. Togliete le verdure dal fuoco e unite la farina, il parmigiano e il pane grattugiati, le uova e un pizzico di sale. Mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare bene il tutto. Versate il composto in una teglia leggermente oliata o rivestita con carta da forno e cuocete in forno a 180 °C per circa 30 minuti. Ultimata la cottura, disponete l’erbazzone, tagliato a quadri, su di un piatto e servite caldo. Una porzione contiene Kilocalorie 504 Fibra gr 6 Carboidrati gr 34 Proteine gr 25 Grassi gr 30 28
Ricette tipiche del Friuli Venezia Giulia
Minestra di orzo e fagioli Ingredienti per 4 persone Commento Fagioli 200 gr • orzo 80 gr • 1⁄2 cipolla • 1 spic- Primo piatto ricco in fibre e in proteine chio d’aglio • 1 costa di sedano • 2 patate • 1 vegetali. carota • 2 foglie di alloro • un osso di prosciut- I fagioli, conosciuti anche come “la carne dei to • latte 1⁄2 lt • sale poveri” per le loro caratteristiche nutrizionali, sono tra i protagonisti della cucina friulana. Per la cottura si può utilizzare un osso di Procedimento prosciutto sgrassato e aggiungere 2 cucchiai Mettete in ammollo, per una notte, i fagioli e di olio extravergine d’oliva. l’orzo. All’indomani scolateli e lessateli, mettendoli in acqua fredda con mezza cipolla, lo spicchio d’aglio, il sedano, le patate e la carota tagliata a dadini. Aggiungete l’alloro e un osso di prosciutto. Ponete il recipiente sul fuoco e portate a ebollizione; abbassate la fiamma e lasciate cuocere dolcemente per 2 ore. Trascorso questo tempo, aggiungete al brodo di cottura mezzo litro di latte e un cucchiaino di sale. Proseguite la cottura per un’altra mezz’ora; quindi eliminate l’osso e le foglie di alloro e servite la minestra ben calda. Una porzione contiene Kilocalorie 400 Fibra gr 13 Carboidrati gr 62 Proteine gr 20 Grassi gr 9 30
Frittata con le erbe Ingredienti per 4 persone Commento 6 uova intere • erbe di stagione (germogli di In Friuli si è sempre fatto un largo uso di uova, silene, papavero selvatico, valeriana, pungi- cucinate in modi diversi, ma la preparazione topo, luppolo, prezzemolo, bietoline, porro, della frittata è sicuramente la preferita. Le più foglie di menta, maggiorana, timo) • olio ex- semplici sono quelle con le erbe (fertàe cu’ lis travergine d’oliva per la cottura • una noce di jarbis) in primavera. burro • sale Questa frittata costituisce un secondo particolarmente aromatico grazie alla varietà di erbe utilizzate. È un piatto che garantisce Procedimento un elevato apporto di proteine a elevato Lavate le erbe, come i germogli primaverili di valore biologico. silene (scopìt), il papavero selvatico (confenon), Discreta la quantità di colesterolo, pertanto la valeriana (ardielùt), il pungitopo (ruscli), il si consiglia di non superare le 2-3 uova alla luppolo (urtizzòn), mondatele e poi fatele saltare settimana. in padella con una noce di burro. Mescolate poi le Accompagnate la frittata con un abbondante erbe cotte con le uova battute e cucinate il tutto contorno e con del pane e/o pasta. in una padella antiaderente con un filo d’olio e girando la frittata a metà cottura. Una porzione contiene Kilocalorie 130 Fibra gr 6 Carboidrati gr 1 Proteine gr 10 Grassi gr 9 31
Brovada Ingredienti per 4 persone Commento Brovada (rape fermentate nella vinaccia; si La brovada è un cibo di gran rilievo nella trova pronta per la cottura in vendita in sac- gastronomia friulana: si tratta di rape lasciate chetti) 1 kg • brodo di carne di maiale • lar- inacidire nelle vinacce. La sua origine risale do 20 gr • cipolla • aglio • prezzemolo • sal- alla necessità di utilizzare le vinacce rimaste via • alloro dopo la vendemmia e la vinificazione; il suo consumo è documentato in Friuli, fin dal XIV secolo. È un contorno di tipo stagionale che Procedimento si consuma prevalentemente nel periodo Mettete le rape grattugiate in un tegame assieme invernale, e sempre accompagnato dal a un pesto di lardo, cipolla e, per chi lo ama, classico muset o con la iota triestina. aglio, prezzemolo, salvia e alloro. Fate cuocere La brovada ha un ridotto apporto calorico se lentamente per circa 2 ore rigirando fino a che il mangiata da sola; per migliorare la qualità tutto assume un colore marrone. Per ammorbidire dei grassi meglio utilizzare nella cottura l’olio la brovada durante la cottura aggiungete, a più d’oliva extravergine al posto del lardo. riprese, un po’ di brodo di carne di maiale. Una porzione contiene Kilocalorie 95 Fibra gr 7 Carboidrati gr 10 Proteine gr 3 Grassi gr 5 32
Ricette tipiche del Lazio
Vignarola Ingredienti per 4 persone Commento Carciofi 900 gr • fave fresche 600 gr • pisel- Secondo piatto che può essere utilizzato li freschi 600 gr • guanciale 180 gr • 6 cucchiai anche come piatto unico. Veniva preparato di olio extravergine d’oliva • un ciuffo di prez- prevalentemente dai contadini che ben zemolo • qualche foglia di menta • 1 spicchio sapevano utilizzare i prodotti del loro orto. d’aglio • sale I legumi come i piselli e le fave contengono fibre e proteine di valore pari a quello delle carni, ma non contengono grassi. Procedimento Sono insomma una classe di alimenti da Tagliate i carciofi a pezzi piccoli e metteteli in promuovere, sia per la facilità di preparazione acqua e limone per un’ora; intanto sgusciate le sia per l’effetto saziante. Inoltre le fave fave. Dopodiché fate rosolare nella padella l’olio, contengono Levodopa, la medesima sostanza l’aglio e il guanciale; unite i carciofi e lasciate chimica contenuta in alcuni farmaci per il cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete un trito di trattamento del Morbo di Parkinson. prezzemolo e menta e i piselli, quindi fate cuocere È un piatto gustosissimo e profumato, per altri 10 minuti; aggiungete poca acqua e le ricchissimo di fibra. fave, sale e pepe. Terminate la cottura e prima di servire cospargete di nuovo il piatto di menta e prezzemolo tritati. Una porzione contiene Kilocalorie 317 Fibra gr 20 Carboidrati gr 15 Proteine gr 21 Grassi gr 20 34
Minestra di broccoli e arzilla (razza) Ingredienti per 4 persone Commento Broccoli 1,5 kg • cipolle 50 gr • arzilla (razza) La razza è un pesce di poco costo chiamato 900 gr • 6 cucchiai di olio extravergine d’oli- in Sicilia picara e nel Lazio, dove la fecero va • spaghetti 300 gr • alici sott’olio 15 gr • po- conoscere i pescatori siciliani immigrati, modori pelati 300 gr • vino bianco 1⁄2 bicchiere arzilla. Questo piatto unico si ritrova nella • 1 carota • sedano 50 gr • aglio 100 gr • pepe- tradizione ebraica a Roma. Oggi la minestra di roncino • sale broccoli e arzilla è divenuta un po’ fuori moda ma, a nostro avviso, si tratta di una di quelle ricette che andrebbero riscoperte per il loro Procedimento gusto e per le proprietà alimentari dei loro In un tegame largo fate soffriggere in 4 cucchiai ingredienti. Buono il suo contenuto di fibra. di olio extravergine l’aglio, la cipolla, la carota e il sedano tritati con il peperoncino; aggiungete il pomodoro e un po’ d’acqua affinché il sugo risulti liquido, infine deponete nella salsa i filetti di arzilla. Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco basso e a pentola coperta. Nel frattempo lessate il broccolo tagliato a pezzi piccoli; cuocete la pasta al dente (preferibilmente gli spaghetti spezzati in tre parti). Togliete l’arzilla dal tegame e completate la cottura del broccolo e della Una porzione contiene pasta. Rimettete nel tegame l’arzilla sfilacciata e terminate la cottura fino ad amalgamare i tre Kilocalorie 459 componenti. Prima di servire insaporite con un Fibra gr 10 soffritto di aglio, un filo d’olio e peperoncino. Carboidrati gr 51 Proteine gr 36 Grassi gr 14 35
Panzanella Ingredienti per 4 persone Commento Pomodori 1,2 kg • pane 360 gr • 6 cucchiai di È un piatto vegetariano, fresco e di facile olio extravergine d’oliva • acqua • aceto • ba- preparazione. Storicamente se ne fa risalire silico l’uso ai manovali poiché è un piatto costituito da ingredienti ‘semplici’, facili da reperire ed economici e per la sua buona capacità Procedimento saziante. Il pomodoro fresco contiene Prendete le fette di pane raffermo (del giorno un’elevata quantità di acqua, antiossidanti precedente) bagnatele con l’acqua, disponetele idrosolubili come la vitamina C, polifenoli e su un piatto e spruzzatele con dell’aceto. Tagliate flavonoidi, e fornisce, oltre al betacarotene, i pomodori a pezzetti e conditeli con olio, sale l’unico caroteinoide rosso, il licopene e gioca e basilico. Disponete i pomodori sulle fette di quindi un ruolo di rilievo in una dieta sana e pane e servite, dopo averle cosparse di basilico bilanciata. spezzettato o tritato. Una porzione contiene Kilocalorie 297 Fibra gr 4 Carboidrati gr 46 Proteine gr 8 Grassi gr 11 36
Ricette tipiche della Liguria
Mesc-ciùa Ingredienti per 4 persone Commento Ceci secchi 200 gr • cannellini secchi 200 gr • È un piatto ‘povero’ tipico della zona di La grano saraceno 70 gr • 7 cucchiai di olio extra- Spezia e trae origini da un’antica usanza del vergine d’oliva • acqua • sale • pepe periodo in cui nel golfo omonimo era florido il commercio, via mare, di granaglie. Oggi la mesc-ciùa (che significa mescolanza) è stata Procedimento giustamente rivalutata anche dai nutrizionisti, Fate ammollare nell’acqua per 24 ore, in pentole che ne apprezzano il buon contenuto di separate, i ceci, i cannellini e il grano. L’acqua proteine vegetali, complementari tra loro, che, deve permettere di far cuocere agevolmente i semi unito all’alto contenuto di fibra e all’uso di un senza eccedere o mancare a fine cottura. Sempre condimento genuino come l’olio extravergine separatamente, fateli cuocere a fuoco lento, con d’oliva dei rilievi liguri, ne fa un piatto sano, ebollizione leggera e costante fino a cottura. gustoso, bilanciato e consigliabile anche allle Scolate i ceci e il grano (conservando un po’ persone con diabete. Va considerato come del brodo di cottura) e uniteli ai cannellini nella piatto unico, può essere accompagnato da loro pentola. Se il brodo di cottura dei cannellini un contorno di verdure crude a piacere o risultasse scarso per tutta la mescolanza unite un grigliate e da un frutto di stagione. Lascia un po’ del brodo di cottura conservato sia dei ceci senso di sazietà che perdura a lungo. che del grano, aggiungete il sale quanto basta, mescolate bene per farlo sciogliere, riportate a bollore e servite ben caldo in scodelle di coccio. Una porzione contiene Condite con olio extravergine d’oliva di frantoio e spolverate con il pepe. Kilocalorie 500 Fibra gr 17 Carboidrati gr 57 Proteine gr 24 Grassi gr 21 38
Tortino di verdure Ingredienti per 4 persone Ungete una tortiera di 26 cm di diametro, fate una camicia con il pangrattato o rivestitela 8 carciofi • 1 confezione di pasta sfoglia sur- con la pasta sfoglia, versate il composto gelata (facoltativo) • prescinsèva 40 gr (o 70 preparato, livellate, cospargete la superficie gr di ricotta) o una manciata di mollica di pa- con pangrattato e olio o ricoprite con i lembi ne ammollata nel latte e strizzata • 4 uova in- di pasta sfoglia eccedente, se avete scelto tere (2 uova intere e 2 albumi in presenza di questo tipo di pasta. Mettete in forno a 200 °C dislipidemia) • 2 cucchiai di parmigiano grat- circa per una mezz’ora. tugiato • succo di 1 limone • un ciuffo di prez- zemolo • un pizzico di maggiorana • 1 spicchio di aglio • 1 porro piccolo o 2 scalogni (facol- tativo) • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Commento • pangrattato • sale • pepe È un secondo piatto appetitoso, la cui ricchezza di fibre rallenta l’assorbimento del colesterolo. Può essere accompagnato da un Procedimento contorno di verdure crude di stagione, una Mondate i carciofi, divideteli in 8 spicchi e porzione di pane (1⁄2 nella versione con pasta immergeteli in acqua acidulata con il limone. In un sfoglia) e un frutto di stagione. Se non amate i tegame mettete l’olio, l’aglio sminuzzato e il porro carciofi si possono utilizzare altre verdure. affettato. Appena il tutto prenderà colore, unite i carciofi scolati. Cuocete per circa 15-20 minuti a fuoco medio unendo, se necessario, qualche Una porzione contiene cucchiaio di acqua calda, e regolate di sale. I carciofi devono risultare cotti al dente. Kilocalorie 292 (240 senza sfoglia) Nel frattempo mettete in una terrina le uova Fibra gr 11 (11 senza sfoglia) e sbattetele a frittata, unite il parmigiano, Carboidratigr 19 (6 senza sfoglia) la prescinsèva o la ricotta o il pane ammollato, il Proteine gr 17 (15 senza sfoglia) prezzemolo tritato e la maggiorana, rimescolate, unite i carciofi e regolate di sale e pepe. Grassi gr 28 (18 senza sfoglia) 39
Farinata Ingredienti per 4 persone Commento Farina di ceci 200 gr • 6 cucchiai di olio ex- La farina di ceci è praticamente l’unico travergine d’oliva • sale • pepe • acqua 700 ml componente di questo piatto, semplice anche se (tale quantità va ridotta o aumentata in rap- di difficile esecuzione casalinga: infatti è quasi porto al calore del forno: più calore uguale indispensabile la cottura in forno a legna con più acqua) fiamma vivace e forte calore. È per questo che in Liguria ci sono numerosi e caratteristici negozietti Procedimento di farinata in cui la si trova fumante per l’intera giornata. La farinata offre un buon apporto di Tre ore prima di preparare la farinata, stemperate proteine vegetali e di fibra. Il suo consumo è la farina di ceci nell’acqua (mettete prima la farina poliedrico: mezza porzione risulta un piacevole poi lentamente l’acqua) avendo cura di sciogliere spuntino di mezza mattina o pomeriggio o un gli eventuali grumi. Salate la miscela quanto gradevole inizio di un pasto rustico; la porzione basta e lasciate riposare per un paio di ore, quindi intera può essere un primo piatto particolare. eliminate la schiuma in superficie. Scaldate il forno Diventa piatto unico se si affianca a formaggio a 240-260 °C (ottimali i 360 °C e più ottenuti con molle tipo stracchino, squacquerone o prescinsèva il forno a legna). Prendete una teglia di 38 cm di o all’affettato; per un pasto completo può essere diametro (anche 60 se possedete un forno a legna), accompagnato da verdure crude, cotte o grigliate ungetela avendo cura di coprire tutta la superficie; e da un frutto. quindi unite l’olio all’impasto, mescolate bene e versatelo nella teglia (non deve essere più alto Una porzione contiene di 1 cm). Necessita di una cottura rapida quindi lasciate cuocere, ruotando ogni tanto la teglia, fino Kilocalorie 300 a quando non vedete sfrigolare l’impasto e divenire Fibra gr 7 la superficie superiore ambrata scura, mentre Carboidrati gr 27 la parte inferiore sarà dorata. Sfornate, lasciate Proteine gr 11 riposare qualche minuto, tagliate e servite con pepe da macinarsi al momento a piacere. Grassi gr 15 40
Ricette tipiche della Lombardia
Zuppa di pane e verza Ingredienti per 4 persone Commento Cavolo tagliato a strisce sottili 500 gr • 1 ci- È un piatto che si prepara nella stagione polla media • 1 carota • 2 gambi di sedano • 4 fredda, perché la verza, che ne costituisce patate (600 gr circa) tagliate a dadini • fagio- l’ingrediente principale, è una verdura li (secchi) lessati 200 gr • 12 fettine di pane • 4 autunno-invernale. Della famiglia delle cucchiai di olio extravergine d’oliva • grana pa- brassicacee era così presente nella dieta del dano grattugiato 20 gr • sale • pepe popolo da convincere Catone ad attribuirle il merito della proverbiale salute di ferro dei Romani. Fra le sue caratteristiche vi è Procedimento indubbiamente la presenza della vitamina C, Fate lessare per 2 ore circa i fagioli (tenuti un vero e proprio rimedio contro le tipiche precedentemente a bagno per 12 ore); a cottura malattie di stagione e il contenuto di zolfo ultimata passatene circa la metà al setaccio. Dopo che svolge una funzione disinfettante e aver tenuto il cavolo in acqua fredda per una tonificante. È un ottimo alimento per le diete decina di minuti, mettetelo in una pentola in cui ipocaloriche, perché il suo contenuto di grassi si sarà fatto soffriggere, in poco olio, un battuto è praticamente inesistente, pur dando la preparato con cipolla, carota e sedano tritati. sensazione di sazietà. Così preparata, questa Unite quindi le patate, mescolando ogni tanto e zuppa è un ottimo piatto unico con un alto cuocendo per circa 20 minuti. contenuto di fibre. Aggiungete il tutto al cavolo con una giusta quantità di acqua tiepida. Infine salate, spolverate Una porzione contiene con il grana e servite con crostini ricavati dalle fette di pane fatto abbrustolire in forno. Kilocalorie 521 Fibra gr 16 Carboidrati gr 79 Proteine gr 24 Grassi gr 14 42
Zuppa di trippa con verdura Ingredienti per 4 persone Commento 1 cipolla media • 1 carota • 3 patate (450 gr cir- La trippa è una frattaglia, la parte ca) tagliate a dadi • 1 gambo di sedano • un ciuf- dell’apparato digerente che si trova tra fo di prezzemolo • trippa tagliata a striscioline l’esofago e lo stomaco. Quella più comune 800 gr • 2 cucchiai di olio extravergine d’oli- è di bovino. È molto nutriente e si consiglia va • grana padano 20 gr • 2 cucchiai di salsa di di consumarla solo occasionalmente perché pomodoro molto liquida • brodo vegetale 1 lt ricca di colesterolo. • sale • pepe Con l’aggiunta di pane tostato diventa un ottimo piatto unico. Procedimento Preparate un battuto con la carota, il sedano, la cipolla, il prezzemolo e ponetelo a soffriggere nell’olio. Quando le verdure incominceranno a colorirsi unite la trippa precedentemente sbollentata per una decina di minuti. Lasciate cuocere il tutto lentamente, aggiungendo di tanto in tanto acqua tiepida se fosse troppo asciutto. Raggiunta la metà cottura (dopo circa 30 minuti), unite la salsa di pomodoro liquida e le patate. Quindi coprite con il brodo caldo vegetale, che Una porzione contiene nel frattempo avrete preparato, lasciando bollire a fuoco moderato. Prima di togliere la zuppa dal Kilocalorie 391 fuoco, insaporite con sale, pepe e grana. Fibra gr 3 Carboidrati gr 24 Proteine gr 36 Grassi gr 17 43
Torta di castagne Ingredienti per 4 persone Commento Farina di castagne 170 gr • 4 cucchiai di olio Era il piatto, spesso unico, dei contadini e extravergine d’oliva • uvetta sultanina 20 gr • dei pastori che attingevano nutrimento da pinoli 20 gr • qualche gheriglio di noce • finoc- una delle risorse che la natura forniva loro chietto • bucce di mandarino non trattato • 7 in abbondanza: le castagne, la cui farina si foglie di castagno (facoltativo) • sale conservava a lungo, e i pinoli. A noi è giunta quale merenda o dessert di fine Procedimento pasto ed è stata arricchita con aggiunta di grassi e di frutta secca. Fate rinvenire separatamente le foglie di castagno È un dolce particolarmente adatto alla e l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti. Tagliate persona con diabete perché ricco in amido, a piccole strisce la buccia del mandarino e oli poliinsaturi e fibra, mentre è scarso di sminuzzate i gherigli di noce. In una terrina zuccheri semplici. Ottimo come spuntino o capiente, mescolate la farina di castagne con sale, merenda. olio e acqua quanta ne occorre per ottenere un impasto semidenso e cremoso. Ungete con olio una teglia rotonda di 25 cm di diametro, foderatela con le foglie di castagno e versatevi sopra la crema ottenuta; aggiungete l’uvetta, i pinoli, i gherigli di noce, la buccia di mandarino (la quantità dipende dai gusti) e Una porzione contiene spolverate con i semi di finocchietto. Mettete in forno a 200 °C per circa 20 minuti. Servitela Kilocalorie 301 calda o fredda. Può essere accompagnata da Fibra gr 5 un cucchiaio di ricotta lavorata con la frusta per Carboidrati gr 34 renderla più soffice e spumosa e da alcune fragole Proteine gr 5 o frutti di bosco. Grassi gr 17 44
Ricette tipiche delle Marche
Zuppa di cicerchie Ingredienti per 4 persone Commento Cicerchie 200 gr • fagioli borlotti secchi 50 gr • La cicerchia è un legume ‘povero’ che per ceci 50 gr • brodo vegetale 1⁄2 lt • sedano 50 gr secoli ha fatto parte della cultura alimentare • carota 50 gr • cipolla 50 gr • erba cipollina 10 marchigiana. Si presenta come un cece, gr • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva • da- ma un po’ più piccolo e con la superficie dini di pane tostato 100 gr • sale • pepe irregolare. Insieme agli altri legumi costituisce la base per la preparazione di piatti unici e Procedimento zuppe, da gustare soprattutto nel periodo invernale. Mettete a bagno le cicerchie per 12 ore, cambiando Il piatto è ricco di proteine di origine vegetale, l’acqua 2-3 volte e, prima della cottura, togliete le di amidi e povero di grassi. Ottimo l’apporto pellicine coriacee che le ricoprono. Versatele poi di fibra. nella pentola con acqua fredda (1 litro d’acqua ogni 100 gr di legumi). Portatele a ebollizione e fate cuocere a fuoco moderato per circa 40 minuti. Scolate all’ultimo momento prima della preparazione della zuppa. Lasciate a bagno per una notte i fagioli e i ceci, fateli quindi bollire per 2 ore e poi passateli col passaverdure ottenendo una crema non troppo densa. Versate l’olio in un pentola e aggiungete a freddo il sedano, la carota e la cipolla, Una porzione contiene facendo cuocere per pochi minuti. Aggiungete poi il passato di legumi, il brodo vegetale e le cicerchie Kilocalorie 370 mescolando lentamente e continuate la cottura per Fibra gr 12 altri 15 minuti. A fine cottura spolverate con l’erba Carboidrati gr 56 cipollina tritata e un filo di olio crudo. Aggiungete i Proteine gr 20 dadini di pane tostato in ogni piatto. Grassi gr 10 46
Seppie con piselli e fave Ingredienti per 4 persone Commento Seppie già pulite 400 gr • piselli freschi o sur- Le seppie sono diffuse in tutti i nostri mari gelati 300 gr • fave fresche 200 gr • carota 50 e nelle Marche si usano per numerose gr • sedano 50 gr • cipolla 50 gr • polpa di po- preparazioni in cucina, grazie anche al sapore modoro 300 gr • vino bianco 100 ml • un ciuffo delicato che consente particolari abbinamenti. di prezzemolo • sale • pepe Questo piatto può essere consumato in ogni stagione dell’anno ma è ottimo nella stagione Procedimento primaverile, quando si possono trovare i piselli e le fave freschi. Tagliate le seppie già pulite a strisce larghe circa 1 È un piatto ricco di proteine, con pochi grassi cm. In una casseruola a fuoco basso scaldate l’olio e apporta un ottimo quantitativo di fibra. insieme al sedano, alla carota e alla cipolla tritati grossolanamente. Unite le seppie, lasciate cuocere per qualche minuto, quindi versate il vino e fatelo evaporare. Aggiungete la polpa di pomodoro, il sale, il pepe e cuocete per circa 30 minuti. Unite poi i piselli e le fave fresche proseguendo la cottura per altri 20-30 minuti o fino a quando i piselli e le fave non risultino ben cotti (durante la cottura potrà essere necessario aggiungere un Una porzione contiene po’ di acqua calda). Al termine spolverate con il prezzemolo tritato. Kilocalorie 240 Fibra gr 10 Carboidrati gr 17 Proteine gr 22 Grassi gr 10 47
Crescia campagnola Ingredienti per 4 persone Commento Farina tipo “0” 100 gr • farina integrale 50 gr Questa torta salata unisce in sé i sapori del • lievito di birra 10 gr • cicoria 350 gr • 2 filet- mare con quelli della campagna, elementi ti di acciuga sott’olio sgocciolati per un tota- naturali caratteristici della regione. le di 20 gr • olive nere in salamoia 25 gr • pino- Può essere servita fredda o tiepida e può li 10 gr • 1/2 cucchiaino di capperi • 2 cucchiai accompagnare un secondo piatto oppure di olio extravergine d’oliva • sale essere mangiata da sola, come un energetico spuntino salato. È un piatto povero di Procedimento grassi e con un buon contenuto di proteine, carboidrati e fibre. Impastate con un po’ di acqua, la farina, il lievito e un cucchiaio di olio e fate riposare per almeno un’ora a temperatura ambiente. Pulite la cicoria e fatela bollire in acqua fino a completa cottura. Al termine scolatela, tritatela e mettetela in una terrina. Aggiungete alla cicoria i rimanenti 2 cucchiai di olio, le olive, le acciughe tritate, i pinoli e il cucchiaino di capperi mescolando bene il tutto. Stendete a mano l’impasto e foderate con la sfoglia ottenuta una terrina da forno, facendo Una porzione contiene lievitare ancora per 30 minuti, quindi riempite la terrina con la cicoria. Stendete l’impasto rimasto Kilocalorie 198 e coprite bene tutta la superficie della teglia. Fibra gr 5 Riscaldate il forno a 180 °C e fate cuocere per Carboidrati gr 29 circa 30 minuti. Proteine gr 8 Grassi gr 6 48
Puoi anche leggere